Comandi E Divieti - Itinerario N. 3

  • Uploaded by: Dipartimento Lingua- Circolo Didattico di Vinci
  • 0
  • 0
  • December 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Comandi E Divieti - Itinerario N. 3 as PDF for free.

More details

  • Words: 1,217
  • Pages: 4
Circolo Didattico di Vinci - CLASSI 4^

A. S. 2007/2008

ITALIANO ITINERARIO N. 3

COMANDI e DIVIETI IN AMBIENTI FREQUENTATI Tempo di attuazione: Terzo Bimestre Obiettivi formativi: Raccordi:Arte e immagine- Informatica- Storia- Inglese- Educ. Cittadinanza - Educ. Affettività Riconoscere e condividere le regole in contesti diversificati. Esprimere il proprio punto di vista in forme corrette e argomentate. Ampliare la capacità espressiva verbale e gestuale. Leggere le informazioni confrontando opinioni e punti di vista diversi e comprenderne l’intenzionalità comunicativa. Scrivere sulla base di modelli sperimentati una varietà di forme testuali per scopi diversi utili in situazioni reali. Orientarsi sul funzionamento della lingua riconoscendo la funzione delle singole parole e le principali strutture della frase.

OdA

ASCOLTARE e PARLARE • Cogliere l’argomento principale dei discorsi altrui. • Prendere la parola negli scambi comunicativi (dialogo, conversazione, discussione) rispettando i turni di parola, ponendo domande pertinenti e chiedendo chiarimenti.  Riferire su esperienze personali organizzando il racconto in modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo elementi descrittivi funzionali al racconto.  Cogliere in una discussione le posizione espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

ATTIVITA` EDUCATIVE E DIDATTICHE

METODI

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

MODALITA' DI VERIFICA

Raccolta del materiale linguistico ( divieti, comandi, indicazioni ) attraverso l’esplorazione degli ambienti frequentati.

Creazione di un ambiente di apprendimento stimolante; costruzione di rapporti interpersonali positivi.

Attività laboratoriali anche a carattere interdisciplinare.

Forme di valutazione e di autovalutazione formativa ( rilevazione dei livelli strumentali, cognitivi, comportamentali, relativi al gruppo classe e ai singoli alunni).

Conversazioni e discussioni sul materiale reperito, per avviare gli alunni verso l’argomentazione. Elaborazione collettiva di una lista di divieti, comandi, indicazioni più comuni ; riflettere sulle tre tipologie di testi per classificarli e raggrupparli. Finestra di riflessione linguistica: analisi del funzionamento di questi atti linguistici:il verbo, la formula, morfologia delle parole contenute. Il testo regolativi.

Approccio costruttivo: didattica laboratoriale. Attivazione di forme di ricerca:esplorazi one, osservazione, riflessione.

Lezioni frontali. Lavoro individuale. Attività a coppie e nei gruppi,omogenei e/o eterogenei. Interventi di supporto e guida. Interventi differenziati.

Valutazione del parlato da parte degli alunni anche attraverso l’utilizzo di griglie di osservazione. Osservazione dei processi di apprendimento sia in itinere, che attraverso prove proposte al termine dell’U. d. A o di tappe significative.

Comprendere le informazioni essenziale di un’esposizione, di istruzioni per l’esecuzione di compiti, di messaggi trasmessi dai media. LEGGERE  Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione letteraria dalla realtà. • Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagine e delle didascalie per farsi un ‘idea del testo che si intende leggere. • Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o scrivere. • Leggere semplici e brevi testi letterari sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li contraddistinguono ed esprimendo semplici pareri personali su di essi. • Leggere ad alta voce un testo noto e, nel caso di testi dialogati letti a più voci, inserirsi opportunamente con la propria battuta, rispettando le pause e variando il tono della voce. 

Ripresa dell’analisi del messaggio: contesto,emittente, destinatario... Condivisione di significati e verbale collettivo. Come vivere la strada,la scuola , il gioco e gli ambienti ad esso legati.

Problem solving Conversazioni e discussioni per la valorizzazione del confronto.

Le principali norme del codice della strada; le figure che ne controllano l’applicazione; la Verbalizzazioni segnaletica più comune . individuali e Educazione stradale: perché occorre rispettare le collettive. regole? Condivisione di esperienze sull’argomento; testo Contestualizzazio scritto individuale su un episodio accaduto a ne di conoscenze ciascuno. e abilità.

Cooperazione tra pari.

Utilizzo degli spazi interni ed esterni alla scuola.

Offerta testi di appoggio. Apertura all’immaginario: attraverso l’uso di dati offerti relativi alle5W gli alunni cronisti scrivono un articolo. Ambiente scuola: le regole che conosciamo, che rispettiamo, che disattendiamo: discussione. Lista delle regole dei vari ambienti scolastici. Argomentazione:perché esistono queste regole? Ipotesi, condivisione, verbale collettivo. Gioco e gioco-sport: Con o senza regole? Perché? Discussione, argomentazione. Immaginario: descrizione di situazioni di gioco senza regole, conseguenze. Offerta testi di appoggio sulle REGOLE di alcuni sport.

Forme di valutazione sommativa. Espansione dei testi e rielaborazioni personali.

Utilizzo del linguaggio e delle tecniche teatrali.

Utilizzo significativo dei materiali e dati raccolti. Verifiche:

Lettura di testi di appoggio regolativi e narrativi. L’articolo di cronaca e la grammatica testuale: il metodo delle 5 W: - What – che cosa? - Who – chi? - When – quando? - Where – dove? - Why – perché?

Considerazione dell’errore come strumento da utilizzare per procedere nell’apprendimento.

Forme di autovalutazione e riflessione sui processi di apprendimento (operazioni metalinguistiche e metacognitive generali).

Giochi motori in palestra.

Riconoscere in una lista comandi, divieti, indicazioni.

Utilizzo del computer.

Produrre un testo per riportare un fatto di cronaca. Produrre un testo scritto ipotizzando le conseguenze del mancato rispetto di una regola stabilita( apertura all’immaginario). Dimostrare oralmente e per scritto le proprie conoscenze morfosintattiche.

SCRIVERE  Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni.  Produrre testi creativi sulla base di modelli dati.  Scrivere una lettera indirizzata a destinatari noti adeguando le forme espressive al destinatario e alla situazione di comunicazione.  Realizzare testi collettivi in cui si fanno resoconti di esperienze scolastiche, si illustrano procedimenti per fare qualcosa, si registrano opinioni su un argomento trattato in classe.  Produrre testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale e in cui siano rispettate le funzioni della punteggiatura. RIFLETTERE SULLA LINGUA





Ampliare il patrimonio lessicale a partire dai testi e contesti in uso e con l’aiuto del dizionario. Individuare relazioni di significato tra le

Elaborazione in gruppo di un testo orale con la radiocronaca di una partita giocata senza regole (umorismo – esagerazione). Ritorno al reale: la cronaca di questi giorni: cosa sta accadendo negli stadi? Discussione. Verbale collettivo. Contemporaneamente a quanto fin qui programmato, svolgimento di un percorso teatrale teso ad accrescere il rispetto delle regole della convivenza. La trasgressione alle norme, la mancanza di rispetto verso gli altri. Esperienza teatrale: “ Fermate Diabullok! … che più Bullo non si puok.” In collaborazione con la compagnia GIALLO MARE M. T. Ricerca di strategie possibili per intervenire sui comportamenti aggressivi e passivi a scuola. Sviluppo dell’educazione emotiva, affettiva, relazionale, attraverso tecniche teatrali. Indagine sul Super –Bullo: ipotesi, indagine,descrizioni, narrazioni, filastrocche…. Finestra di riflessione linguistica: i connettivi spaziali, temporali, logici…. L’ aggettivo e i suoi gradi, l’avverbio. Lettura dei testi strategicamente inviati alla classe dal misterioso personaggio: la lettera, messaggi audio e video. Recitazione, drammatizzazione di situazioni, dopo la stesura di canovacci.

Verifiche: Griglie di osservazione del parlato da parte degli alunni. Testo scritto: Cronaca di un fatto che mi è accaduto o al quale ho assistito. Radiocronaca orale di un episodio sportivo. Schede sulla grammatica della frase.













parole( sinonimia, omonimia, polisemia) Riconoscere e raccogliere per categorie le parole ricorrenti(pronomi, verbi, avverbi). Operare modifiche sulle parole (derivazione, alterazione, composizione) Usare e distinguere i modi e i tempi verbali (modo imperativo, modo condizionale, modo congiuntivo). Riconoscere in un testo alcuni fondamentali connettivi(temporali, spaziali, logici). Riconoscere in un testo la frase semplice e individuare i rapporti logici tra le parole che ne veicolano il senso. Riconoscere la funzione di soggetto e predicato.

Related Documents


More Documents from "Dipartimento Lingua- Circolo Didattico di Vinci"