Salsa Rosa

  • Uploaded by: Gianluca Greganti
  • 0
  • 0
  • August 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Salsa Rosa as PDF for free.

More details

  • Words: 426
  • Pages: 2
2/7/2014

Stampa | ButtaLaPasta

Salsa rosa Pubblicato da Kati Irrente, Venerdì, 7 Settembre 2012.

La salsa rosa, conosciuta anche in genere con il nome di salsa cocktail, ha un sapore molto delicato ed è ottima per accompagnare principalmente piatti a base di pesce e anche piatti con crostacei. La salsa rosa è infatti utilizzata ottimamente nel noto cocktail di scampi, negli antipasti a base di aragoste e pure nel cocktail di gamberetti, versione un tantino più economica delle altre preparazioni citate, ma sempre gustosa. Esistono anche delle varianti alla salsa cocktail, con ingredienti differenti in aggiunta ai classici come la panna e la salsa worcester, oppure ricette che si compongono di maionese, yogurt e paprika. La base di questa ricetta è proprio la maionese, il cui gusto viene esaltato dal brandy o cognac. Ricordate però di non eccedere nel consumo di questa salsa, visto che si tratta dopotutto di una preparazione piuttosto calorica, quindi proponibile ad esempio per le occasioni speciali.

Ingredienti Ingredienti per la salsa rosa (dosi per 4 persone) 250 grammi di maionese (potete seguire i nostri consigli a questo link) 35 ml (mezzo bicchierino) di brandy o cognac 30 grammi (due cucchiai) di tomato ketchup 15 grammi (1 cucchiaio) di senape 1 pizzico di zucchero http://www.buttalapasta.it/articolo/salsa-rosa_stampa/621/

1/2

2/7/2014

Stampa | ButtaLaPasta

Preparazione 1. In una terrina versare la maionese, che dovrà essere ben compatta, poi aggiungere il ketchup e mescolare. 2. Unire in un bicchiere lo zucchero al brandy (o cognac), farlo sciogliere mescolandolo con un cucchiaino e poi versarlo nella terrina con la maionese. 3. Unire in ultimo la senape e mantecare delicatamente per incorporare tutto ed ottenere una salsa cremosa, morbida e compatta. 4. La salsa rosa così preparata può essere conservata in frigorifero, con il contenitore adeguatamente coperto, e può essere consumata entro 4 giorni.

Salsa rosa con la panna o con lo yogurt Se volete arricchire di gusto e cremosità la vostra salsa rosa casalinga, potete procedere aggiungendo alla ricetta riportata qui sopra 50 grammi di panna liquida non zuccherata e un cucchiaio di salsa worcester. Il gusto leggermente piccante della salsa worcester diluita con gli altri ingredienti renderà più sfizioso e stuzzicante il composto. In realtà esiste anche un’altra versione di salsa cocktail, perfettamente utilizzabile, ad esempio, nel cocktail di scampi, e si realizza unendo a 200 grammi di maionese 250 grammi di yogurt bianco naturale, senza zuccheri (magro o intero, a scelta), 25 grammi di ketchup, una spolverata di paprika e (volendo) 1 cucchiaio di prezzemolo tritato finissimo. Foto di kattebelletje © 2014 Trilud S.p.A.

http://www.buttalapasta.it/articolo/salsa-rosa_stampa/621/

2/2

Related Documents

Salsa Rosa
August 2019 27
Salsa Rosa
October 2019 17
Rosa
June 2020 19
Rosa
October 2019 37
Rosa
October 2019 37
Salsa Paper
November 2019 13

More Documents from "Syed Kamran Razvi"