Introduzione

  • Uploaded by: Cat 1714
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Introduzione as PDF for free.

More details

  • Words: 593
  • Pages: 2
Maria Schiano

INTRODUZIONE Il racconto fiabesco è stato un genere molto diffuso nell’Italia medievale. Successivamente la favola ha goduto di grande successo anche nel resto d’Europa in quanto è diventato il “passatempo” preferito delle corti nobiliari. I ‘Signorotti’ infatti erano sempre alla ricerca di un tipo di divertimento alternativo e questo genere ‘leggero’ faceva proprio al caso loro. Così, tra il 1634 e il 1636, nasce dalla penna di G. B. Basile 1 il “PENTAMERONE” o “IL RACCONTO DEI RACCONTI”, scritto proprio in accordo alle regole della conversazione cortigiana, in dialetto napoletano. Orchi, principi, fate, animali e vegetali, si sbizzarriscono nelle storie più strane ed incredibili che a volte provocano il riso, altre la commozione. Tutte le fiabe sono inserite in una cornice che le incatena tutte e le racchiude, come in un gioco di scatole cinesi. Principesse, maghi e fate creano un mondo magico, bizzarro e tenero e sono gli interpreti di ben cinquanta storie… … Leggiamone alcune delle più belle…

1

G. B. Basile: non è sicura la data della sua nascita (che viene posta intorno al 1575), né il luogo di Napoli dove nasce. Basile si arruola, agli inizi del ‘600, nell’esercito veneziano diretto a Creta. La colonia veneziana di Creta l’aiuta ad entrare nella società letteraria italiana, ma anche greca (fa infatti parte della Accademia degli stravaganti fondata da V. Corsaro). Nel 1607 rientra a Napoli dove comincia a prestare servizio nelle corti come organizzatore di feste ed intrattenimenti. Successivamente la sua fama di letterato, non solo umorista, cresce e Basile viene chiamato nelle grandi corti del Nord, dedicandosi alla composizione di testi per musica, odi celebrative, mascherate ecc. In questo contesto nasce il “Racconto dei racconti” che consacra la sua fama. Tornato a Napoli, dopo essere stato nominato governatore di Giuliano, muore il 23 Febb. 1632 durante un’epidemia di influenza.

1

Maria Schiano

INTRODUZIONE : SCHEDA - IDIOMATISMI

SIGNOROTTO : è il dispregiativo del sost. “signore” ; chi lo usa intende dire che quella persona è soltanto dotata del titolo di signore ma non lo merita. GENERE LEGGERO : sono così chiamati i generi destinati al divertimento come la commedia, l’operetta, alcuni romanzi ecc. PENTAMERONE : dal greco “Pente” + “Meres” usato come accrescitivo. Le storie raccontate in questo libro sono narrate nel corso di cinque giornate per il divertimento della regina incinta (la cornice del racconto).

INTRODUZIONE : SCHEDA – VOCABOLARIO A Animali e vegetali = ζ ώα κ α ι ϕ υ τ ά Arruolarsi = ε π ι σ τ ρ α τ ε ύο µ α ι

O Orco = ο άδ η ς, δ ρ άκ ο ς Ode celebrativa η ε ο ρ τ α σ τ ι κ ή ωδ ή P Principe = ο π ρ ίγ κ ι π α ς R Riso = τ ο γ έλ ι ο

B Bizzarro = π α ρ άξ ε ν ο ς C Colonia = η α π ο ι κ ία Commozione = η σ υ γ κ ύν η σ η Consacrare = κ α θ ι ε ρ ών ω F Fata = η ε ρ άι δ α I Intrattenimento = η ψ χ α γ ω γ ία M Mago = ο µ άγ ο ς Mascherata = η µ α σ κ α ρ άτ α N Nobiliare, corte η α υ λ ή ε υ γ ε ν ών

=

S Stravagante π α ρ άλ ο γ ο

=

2

= ς, ε κ κ ε ν τ ρ ι κ

ός

Related Documents

Introduzione
June 2020 10
Introduzione
November 2019 25
Introduzione
April 2020 15
Tsunami Introduzione
December 2019 15

More Documents from ""

June 2020 8
June 2020 6
April 2020 12
Introduzione
June 2020 10