Caffè-italiano

  • Uploaded by: Cat 1714
  • 0
  • 0
  • April 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Caffè-italiano as PDF for free.

More details

  • Words: 680
  • Pages: 1
Prendiamo un caffè all’italiana Non c'è dubbio che in Italia il caffè è differente da quello di tutte le altre parti del mondo. A molti stranieri, non abituati ad un gusto cosi forte e ad un aroma tanto deciso, può non piacere. Gli italiani però sono pronti a giurare che il vero caffè è il loro e lo esprimono anche con una massima: « Infuocato come l'inferno, nero come il diavolo, puro come un angelo ma dolce come l'amore, cosi deve essere il vero caffè ». Forse c'è un po' di presunzione, ma dobbiamo ricordare che per un italiano il caffè non è una semplice bevanda: è cultura e tradizione come il tè lo è per un inglese. La storia del caffè in occidente comincia, infatti, a Venezia. Sono stati alcuni mercanti veneziani del XVII secolo, ad importarne l'uso dai paesi arabi e a dare il via alla sua diffusione in Europa. Contemporaneamente sono nati i locali pubblici dove bere la bevanda – i caffè – che nel Settecento e nell'Ottocento sono diventati, oltre che luoghi di ritrovo, centri di vita culturale e politica. Per questo quando Pietro Verri ha dovuto scegliere il nome per il suo giornale – la prima rivista moderna italiana – ha deciso di chiamarlo, naturalmente. « Il Caffè » (1764). Così, in un'unione singolare tra cultura e piacere, arriviamo ai primi anni del nostro secolo. Nel 1902 il milanese G. Bezzera inventa una macchina da caffè che permette di ottenere una miscela; ancora più intensa per mezzo di vapore sotto pressione. Sono sufficienti pochi secondi e il caffé è fatto e non per una sola persona ma per molte: l’espresso entra nella vita italiana e conquista quel posto di privilegio che conserva ancora.

Oggi ogni bar o ristorante ha una versione moderna della macchina del signor Bezzera. per soddisfare una richiesta complessiva di milioni e milioni di tazze al giorno. Tutti i momenti sono buoni per prendere un caffè e il rito si ripete senza problemi di orario. Abbiamo affermato che il caffè all'italiana è particolare. A fare la differenza sono due elementi: la tostatura e la preparazione. Mentre nei paesi anglosassoni, per esempio, la tostatura dura 6 minuti, in Italia la stessa operazione richiede mezz'ora, con il risultato di dare ai grani maggiore aroma. Per la preparazione, come abbiamo visto, è stata importantissima l'introduzione della macchina-espresso che, da qualche anno, è possibile comprare anche per uso domestico in una versione più piccola. Generalmente però in casa sono usate delle macchinette formate da due recipienti con in mezzo un filtro dove mettere il caffè: la Napoletana e la Moka. Nella Napoletana quando l'acqua del recipiente inferiore comincia a bollire dobbiamo capovolgere la macchinetta. L'acqua calda passa attraverso il filtro ed estrae l'essenza del caffè. Nella Moka – la più usata oggi – invece l'acqua sale per la pressione del vapore. Molto importante è il rapporto tra acqua e polvere di caffè. Per avere un caffè «infuocato, nero e puro» – come dice la massima dell’inizio – dobbiamo mettere tre o quattro cucchiaini di caffè nel filtro della macchinetta da una tazza. Se abbiamo seguito queste regole il caffè all’italiana è pronto. La cerimonia è semplice quanto il culto è profondo.

Un'ultima avvertenza. Alla fine di un pranzo in Italia chiedete sempre un espresso e non. come fanno molti stranieri, un cappuccino. Quella del caffè è una religione e bere un cappuccino dopo pranzo – agli occhi di un italiano – è un sacrilegio! Modi di bere un caffè Caffè ristretto o basso: molto concentrato. Quantità di caffè per una tazza ma con metà quantità d'acqua. Caffè lurido o alto: molto leggero. Quantità di caffè per una tazza ma con doppia quantità d'acqua. Caffè macchiato: con l'aggiunta di qualche goccia di latte. Caffè corretto: con l'aggiunta di grappa, fernet, brandy o altre bevande alcoliche. Cappuccino: mescolanza di caffè e latte. Sempre preparato con la macchinaespresso. Può essere chiaro (più lattei o scuro (più caffè). Generalmente da bere la mattina. Caffellatte: versione domestica del cappuccino. Latte e caffè mescolati ma preparati separatamente. Da bere la mattina.

http://learn-italian.blogspot.com

More Documents from "Cat 1714"

June 2020 8
June 2020 6
April 2020 12
Introduzione
June 2020 10