METABOLISMO MICROBICO 1. ALTA CAPACITA’ METABOLICA 4. GRANDE VERSATILITA’ METABOLICA Respirazione anaerobia Utilizzazione di composti inorganici come fonte di energia Metabolismo fermentativo Utilizzazione dell’energia radiante
Metabolismo
E’ l’insieme delle reazioni chimiche che avvengono negli organismi • Anabolismo: fase costruttiva dei composti complessi con consumo di energia • Catabolismo: fase di degradazione dei composti complessi che si scindono liberando energia
Reazioni chimiche esoergoniche
Reazioni chimiche endoergoniche
ANDAMENTO DELLE REAZIONI CHIMICHE ΔG= ΔH-T ΔS ΔG= energia libera ΔH= energia totale ΔS= entropia
Energia libera
Gli enzimi sono catalizzatori biologici abbassano l’energia di attivazione e rendono le reazioni più veloci
Fonte di Energia nei procarioti
Metabolismo batterico Principali gruppi metabolici:
CHEMIOORGANOTROFI CHEMIOAUTOTROFI FOTOAUTOTROFI
• • • •
Fonte di Energia Fonte di Carbonio Donatore di elettroni Accettore di elettroni
L’ATP è la moneta di scambio dell’energia tra reazioni esoergoniche e reazioni endoergoniche L’ATP si forma: a) per fosforilazione a livello di substrato b) Per fosforilazione ossidativa c) energia radiante
ATP ed altre molecole con legami ad alta energia
L’idrolisi del gruppo fosfato dell’ATP libera energia perché porta ad una nuova configurazione della molecola ad un più basso livello di energia
Fonte di Carbonio Autotrofi
CO2
Carbonio Organico
FOTOAUTOTROFI CHEMIOAUTOTROFI
Eterotrofi
cianobatteri streptococchi
Metabolismo batterico • Donatore di elettroni • Composto organico • Composto inorganico
chemioorganotrofi litotrofi
• Accettore di elettroni • Ossigeno • Altro accettore inorganico • Intermedio organico
aerobi anaerobi fermentanti
CHEMIORGANOTROFI
GLICOLISI
FERMENTAZIONE
FERMENTAZIONI NEI BATTERI
Fermentazione lattica
Fermentazione alcolica
FERMENTAZIONE ETEROLATTICA UTILIZZA UNA VIA BIOCHIMICA ALTERNATIVA RISPETTO ALLA GLICOLISI: VIA DEI PENTOSOFOSFATI
ETEROFERMENTANTI
Vie metaboliche alternative alla GLICOLISI Via di Entner Dudoroff
Utilizzata da pochi ceppi batterici aerobi obbligati (Pseudomonas) e da Zymomonas
etanolo
etanolo
FERMENTAZIONE • OSSIDAZIONE PARZIALE DI UNA MOLECOLA ORGANICA • IL NAD+ (NICOTINAMMIDE ADENINA DINUCLEOTIDE) E’ SEMPRE RIDOTTO A NADH E SVOLGE IL RUOLO DI TRASPORTATORE DI ELETTRONI • L’ECCESSO DI NADH E’ UN FATTORE LIMITANTE DEL PROCESSO FERMENTATIVO E IL POOL DI NAD+ VIENE RIGENERATO CON LA RIDUZIONE DI UNA MOLECOLA ORGANICA INTERNA AL PROCESSO • L’ACIDO PIRUVICO E’ UN INTERMEDIO FONDAMENTALE DEL PROCESSO FERMENTATIVO ED E’ POSSIBILE OTTENERE VARI PRODOTTI FINALI • L’ATP E’ PRODOTTO CON REAZIONI DI FOSFORILAZIONE A LIVELLO DI SUBSTRATO • LE RESE ENERGETICHE SONO BASSE
glicolisi
Ciclo di Krebs
Fosforilazione ossidativa Forza protono-motrice
Sistema di trasporto degli elettroni
Glucosio + 6 O2 ----------> 6 CO2 + 6 H20 + 688 kcal /mole Fosforilazione 38 ATP=388 kcal
CICLO DI KREBS O CICLO DEGLI ACIDI TRICARBOSSILICI
Ciclo di Krebs • Produzione di acetili • I gruppi acetili in seguito a condensazione con ossalacetato vengono degradati a CO2 • Produzione di energia in seguito alle reazioni di ossidazione
Potenziale di ossido-riduzione
Il potenziale redox è una misura (Volt) dell’affinità di una sostanza per gli elettroni
I coenzimi trasportatori di elettroni NADH e NADPH I trasportatori di elettroni possono essere divisi in due classi: • diffusibili liberi: Nicotinamide Adenina Dinucleotide (NAD+) e NAD-fosfato (NADP+)
legati agli enzimi nella membrana: flavoproteine flavin-adenine dinucleotide (FAD), proteine ferro-zolfo, citocromi
Catena di trasporto degli elettroni e relazione con E0'. In questo esempio è raffigurata la catena di trasporto mitocondriale o di alcuni ceppi batterici come Paracoccus denitrificans . La catena di trasporto di Escherichia coli è priva dei citocromi c e aa3, e gli elettroni vanno direttamente dal citocromo b al citocromo o oppure d
∀∆ G°’=-nF∆ E’° •n: numero di elettroni trasferiti F: costante di Faraday (23062 cal/mol-volt = 96494 J/mole-volt)
PMF= FORZA PROTONO-MOTRICE
Sistema di trasporto degli elettroni
Forza protone-motrice
Fosforilazione ossidativa: il ruolo dell’enzima ATP sintetasi
AMBIENTE ESTERNO
Paul Boyer e John Walker, Premio Nobel 1997
Le alternative metaboliche nei chemiorganotrofi: respirazione anaerobia
Respirazione aerobia
Respirazione anaerobia
Le alternative metaboliche ACCETTORE DI ELETTRONI
Prodotto finale
NOME DEL PROCESSO
O2
H2O
RESPIRAZIONE AEROBIA
NO3
NO2, NH3 or N2
Respirazione anaerobia:Bacillus, Pseudomonas denitrificazione
SO4
S or H2S
Respirazione anaerobia : riduzione solfati Desulfovibrio
fumarato
succinato
respirazione anaerobia : E.coli con accettore organico di e-
CO2
CH4
METANOGENESI (Archea)
CHEMIOAUTOTROFI O CHEMIOLITOTROFI
CHEMIOLITOTROFI
Gruppo fisiologico
Fonte di energia
Prodotti finali ossidati
Batteri dell’idrogeno
H2
H2O
Alcaligenes,
Metanogeni
H2
H2O
Methanobacterium
carbossidobatteri
CO
CO2
Rhodospirillum, Azotobacter
batteri nitrificanti
NH3
NO2
Nitrosomonas
batteri nitrificanti
NO2
NO3
Nitrobacter
ossidanti zolfo
H2S or S
SO4
Thiobacillus, Sulfolobus
Ferro-batteri
Fe
Fe+++
Gallionella, Thiobacillus
++
microrganismo Pseudomonas
BATTERI NITRIFICANTI
FOTOAUTOTROFI
PROCARIOTI FOTOSINTETICI • • • •
Fotoautotrofi ossigenici (cianobatteri) Fotoautotrofi non ossigenici (batteri sulfurei, batteri verdi, purpurei) Fotosintetici eterotrofi (batteri nonsulfurei es. Rodospirillum Fotofosforilazione non fotosintetica es. Archea
Fotosintetici Le alternative metaboliche Fotoeterotrofi
Fotoautotrofi
FOTOAUTOTROFI
Fotosintesi batterica
Fotosintesi organismi
Piante,alghe,cianobatteri
Batteri verdi e purpurei
tipo di clorofilla
Clorofilla a assorbe a 650-750nm
bacterioclorofilla assorbe 800-1000nm
Fotosistema I (fotofosforilazione ciclica)
presente
presente
Fotosistema II (fotofosforilazione) non ciclica
presente
assente
Produce O2
SI
NO
H2O
H2S, altri composti dello zolfo o Alcuni composti organici
Donatore di elettroni
Fase oscura della fotosintesi
La fissazione della CO2 in glucosio (C6H12O6) richiede 18 ATP e 12 NADPH2.
Fotofoforilazione non fotosintetica ARCHEA Halobacterium halobium AMBIENTE
CITOPLASMA
retinale MEMBRANA
BATTERIORODOPSINA
SALINE
FOTOFOSFORILAZIONE NON FOTOSINTETICA
VERSATILITA’ METABOLICA Rodospirillum rubrum (Gram negativo, Proteobatteri) chemioautotrofo Respirazione aerobia Respirazione anaerobia
Fotosintesi non-ossigenica
ESIGENZE ENERGETICHE DELLA CELLULA MICROBICA 2. BIOSINTESI ( SINTESI DI MOLECOLE COMPLESSE) 3. TRASPORTO ATTIVO 4. MOTILITA’
Vie biosintetiche nei Procarioti
citoplasma
Membrana citoplasmatica SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO
periplasma
http://www.unipa.it/~facfarm/lezioni_docenti/home_schillaci.php
http://gsbs.utmb.edu/microbook/ch004.htm