Sacro Romano Impero.docx

  • Uploaded by: Francesco Dimasi
  • 0
  • 0
  • December 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Sacro Romano Impero.docx as PDF for free.

More details

  • Words: 428
  • Pages: 1
SACRO ROMANO IMPERO Alla morte di Carlo Magno (814), l'Impero cessò di esistere e, le varie regioni che ne avevano fatto parte, si resero indipendenti costituendo ognuna uno stato a sé. Sorse così, nel 888, il Regno di Germania. L'area germanica era divisa in tanti potenti ducati: Sassonia, Franconia, Baviera, Lorena; contro cui avevano lottato invano i successori di Carlo Magno per ridurli alla soggezione dell'autorità centrale. Fra tanti feudatari Enrico I di Sassonia si era però distinto per aver saputo fronteggiare validamente le minacce degli Slavi e degli Ungari, e per questi meriti gli altri feudatari accettarono la successione al trono del figlio Ottone I, che, per piegare la resistenza dei duchi, ricorse allo spezzamento dei feudi e all'appoggio del clero. Egli venne in Italia, per invito di Adelaide, defraudata nei suoi diritti da Berengario II, sconfisse quest'ultimo (951) ed a Pavia cinse la corona di Re d'Italia. Dopo un decennio di lotte contro i propri feudatari e contro le incursioni degli Ungari, Ottone I tornò nuovamente in Italia e a Roma ricevette la corona imperiale (962) dalle mani del Papa. Ottone I fu un grande Imperatore e la sua vittoria sugli Ungari gli diede grande prestigio come difensore della Cristianità. Egli ridusse l'incontrastato potere dei feudatari o sostituendoli o spezzando i loro feudi e concedendo il governo delle città e di molte terre ai vescovi (vescovi-conti). Con i vescovi - conti l'Imperatore riusciva meglio a salvaguardare l'unità territoriale dell'impero, poiché alla loro morte, non potendo essi avere figli legittimi, il feudo tornava nelle mani dell'imperatore che poteva nuovamente disporne, mentre con i feudatari laici, che avevano il diritto di trasmettere alla loro morte il feudo in eredità ai propri figli, l'Imperatore veniva a perdere ogni effettiva autorità sul feudo stesso. In seguito, Ottone I volle regolare i rapporti tra Chiesa e Impero con il famoso Privilegio Ottoniano secondo cui riconosceva al papa la sovranità sulle terre dello Stato Pontificio e tutte le donazioni fatte; però si riservava di controllare e confermare l'elezione del Papa. In tal modo, a differenza di Carlo Magno che aveva sempre chiesto la collaborazione della Chiesa, Ottone I la rese suddita e la pose al suo servizio. Quindi, il Sacro Romano Impero Germanico che nasceva con Ottone I e che il Papa Giovanni XII sanzionava con l'incoronazione di Ottone in Roma (febbraio 962), differiva dal Sacro Romano Impero carolingio non solo per la nazionalità dell'imperatore e per la diversità del territorio, ma anche e soprattutto per i diversi rapporti tra Chiesa e Impero. La Chiesa era di fatto dipendente dalla volontà dell'Imperatore.

Related Documents


More Documents from "MiguelAngelDechampsVertel"

Simone Martini.docx
December 2019 13
Sacro Romano Impero.docx
December 2019 16
Dante Alighieri.docx
December 2019 21
Web Semantico
May 2020 15
Hdtv: Alta Visione
August 2019 34
La Rivincita Della Carta
August 2019 39