Presentazione 21 Aprile

  • Uploaded by: Elisa Paolazzi
  • 0
  • 0
  • April 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Presentazione 21 Aprile as PDF for free.

More details

  • Words: 547
  • Pages: 7
Gruppo 5

“L’apprendimento all’uso del sistema informativo Tra i dipendenti dell’Ateneo di Trento” Il concetto di apprendimento organizzativo “[...] un processo organizzativo, sia intenzionale che inintenzionale, che rende possibile l’acquisizione di, l’accesso a, e la revisione della memoria dell’organizzazione, in modo da fornire una direzione alle azioni organizzative” Robey D., Boudreau M. C., M. Rose G. (2000), “Information technology and organizational learning: a review and assessment of research”, in Accounting management and information technology, p.125-155.

-Le organizzazioni imparano codificando l’esperienza (routine, regole, procedure, convenzioni, strategie e tecnologie che guidano il comportamento).

-Le lezioni accumulate in questo modo sono rese disponibili all’organizzazione e ai suoi membri e sono trasmesse (processi di socializzazione, educazione e imitazione).

-Procedure operative standard / processi sociali e culturali informali (le prime forniscono una via istituzionalizzata di conservazione della memoria mentre i secondi servono a far circolare tradizioni e simboli nelle organizzazioni).

-Non tutte le informazioni disponibili vengono utilizzate (nel processo di trasmissione collettiva solo alcuni comportamenti e credenze si sedimentano e vanno a costituire la memoria organizzativa).

Come le organizzazioni imparano ad utilizzare efficacemente le tecnologie informative? L’apprendimento è collegato all’esperienza: essa procura una base di conoscenze per guidare le azioni. Conoscenza e pratiche La dimensione tacita della conoscenza si acquisisce e trasmette attraverso la condivisione di pratiche: individui che svolgono compiti o lavori in contesti circoscritti si trasmettono vicendevolmente quella parte di conoscenza che non riescono a comunicare in maniera manifesta e intenzionale.

Il concetto di comunità di pratiche

sistemi relazionali centrati sulla pratica, in cui la costruzione dell’identità dei membri e le forme del loro apprendimento si sedimentano nel tempo acquisendo riconoscibilità specifica. Conoscenza è collettiva le pratiche sono socialmente distribuite . Apprendimento è comprensione costruita socialmente attraverso collaborazioni pratiche.

Incontro del 28 aprile con Chiara Campestrin (Responsabile Divisione Pianificazione Afferente a - Uff. Pianificazione e Reporting) e Monica Pavan (Responsabile - Pres. Amm. Sociologia) 1. Individuare e circoscrivere il campo - Quanti e quali sono gli uffici dell’Università di Trento che utilizzano il SAP per la gestione economica-amministrativa? - Come sono strutturati? (di quante persone sono composti e quali ruoli vi svolgono – l’organizzazione formale)

2. Informazioni relative agli utilizzatori - Come e quando si sono formati questi uffici? - Sono stati fatti dei corsi di formazione ai dipendenti al momento dell’introduzione del software SAP ? - Di quali competenze erano in possesso i primi utenti? - Quando entra a far parte dell’organizzazione un nuovo membro cosa succede? - Che tipo di competenze sono richieste per i nuovi assunti? - In che modo gli vengono trasmesse le conoscenze necessarie per l’utilizzo del software? - Per quanto tempo viene seguito nella fase iniziale?

- Esiste una documentazione a disposizione dei possibili nuovi membri come guida per l’utilizzo di SAP?

- Si riscontrano difficoltà da parte degli utenti nell’utilizzo del sistema informativo? Anche tra gli utilizzatori con maggiore esperienza? - Cosa succede quando si riscontrano problemi/ostacoli? - Esiste l’occasione di confrontarsi e di essere supportati nell’utilizzo del SAP nella quotidianità?

Obiettivi dell’incontro (gruppo 5) •Individuare il campo della ricerca empirica. • Ottenere dalle responsabili una prima descrizione delle caratteristiche del campo attraverso le domande relative agli utilizzatori. • Ottenere indicazioni circa la possibilità di svolgere le interviste con alcuni utenti – fase di negoziazione dell’accesso al campo e richiesta di eventuali contatti.

Related Documents

Presentazione
November 2019 19
Presentazione
May 2020 13
Presentazione
June 2020 9
Presentazione
April 2020 9
Presentazione
December 2019 27

More Documents from "Elisa Paolazzi"

Presentazione 2
December 2019 11
Presentazione
December 2019 27