La Scrittura Dei Sensitivi

  • April 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View La Scrittura Dei Sensitivi as PDF for free.

More details

  • Words: 1,329
  • Pages: 3
LA SCRITTURA DEI SENSITIVI -------------------------------------------------------------------------------La sensitivit� in generale � da considerarsi l�"insieme delle facolt� che caratterizzano il sensitivo - cio� - la persona dotata di facolt� paranormali, in senso lato" (Sergio Conti, Dizionario enciclopedico della parapsicologia, Oscar Mondadori, Milano 1989). Fenomeni oggettivamente accertati ma non spiegabili con le leggi conosciute. Un esempio � quello di vedere accadimenti non ancora verificatisi (precognizione) o attraverso mura o altro (chiaroveggenza), o leggere i pensieri della gente o influenzare col proprio pensiero altri individui (telepatia). Strani poteri, misteriose conoscenze. Alla base di ogni conoscenza, di ogni sapere vi � la capacit� di intuire, ne consegue quella percezione immediata, che chiarisce i nessi e i termini, della questione oggetto del comprendere. L'intuire � osservare (saper osservare) e conoscere intimamente e immediatamente l'oggetto o la persona della nostra osservazione. Processi in cui �, non di rado, possibile che si estrinsecano, in soggetti naturalmente predisposti, sottili poteri non facilmente classificabili. Tutto ci� non deve stupire il lettore perch�, come asseriva il filosofo francese Victor Cousin (1792-1867) iniziatore della scuola spiritualistica eclettica: "L'anima dell'umanit� � un'anima poetica che scopre in se stessa i segreti degli esseri, e li esprime con canti profetici che echeggiano d'et� in et�". L'anima umana costituisce una piccola scheggia dell'anima mundi, della divinit�, e perci� possiede la propriet� di predire attraverso l'osservare non disgiunto dallo studio. Gli stoici videro una causalit�, che lega ogni cosa riconducendola a Dio, per cui, ogni accadimento � stabilito da un altro che gli succede e che lo svela, prima che lo stesso si manifesti. Come il principio informatore della Scuola di Chartres, nata in Germania nel XII secolo, che asseriva: "in tutte le cose create si rispecchiano, sotto forme ed apparenze varie, o sono contenute in potenza tutte le cose ancora non create che per� l'Onnipotenza di Dio ognora pu� creare" cio�, le immagini archetipiche dello Spirito. E' un Uomo-Cosmo concepito da Santa Ildegarda da Bingen (1100-1179) sostanza dell'armonia universale, che la colta Ildegarda identifica in una visione del mondo platonica e agostiniana. Tommaso d'Aquino (1225-1274), scrisse nella 'Summa theologiae' (Parte II, quest. 47 art.I.) : "futura vero in suis causis possunt cognosci naturali cognitione etiam ab homine" (le cose future nelle loro cause possono essere conosciute con mezzi conoscitivi naturali dell'uomo stesso). Ogni produzione scrittorea ha una impronta di unicit�, che � osservabile anche da chi non ha mai studiato la psicologia della scrittura e spesso basta a far avvertire delle sensazioni (simpatia, antipatia, ecc. inconsce) verso l'autore dello scritto. Max Pulver, del resto, ammetteva che il significato psicologico delle lettere tracciate � frequentemente percepito da individui molto sensibili. Le facolt� paranormali sono, secondo il parapsicologo Milan Ryzl ed altri ricercatori, presenti in tutti gli individui anche se, nel maggior numero delle persone, sono latenti o, al pi�, appena accennati. In casi piuttosto rari, come nei paragnosti e nei medium, sono, pi� o meno, piuttosto evidenziati. Questi poteri si manifestano, come ha codificato il neuropsichiatra Piero Cassoli (I

guaritori, Oscar Mondadori, Milano 1985), cottraddicendo tre fondamentali principi della Scienza: -L'individuo comunica con l'esterno unicamente servendosi dei cinque sensi (vista, udito, tatto, gusto e odorato). -Nessuno, senza l'applicazione di una forza conosciuta, pu� influire sullo stato di quiete o di moto di un oggetto o di un sistema fisico. -Nessun avvenimento pu� produrne un altro prima che esso stesso sia accaduto. I fenomeni paranormali sono detti anche PSI, sigla che rappresenta la ventitreesima lettera dell'alfabeto greco antico e che fu proposta, come precisa Sergio Conti (Dizionario enciclopedico della parapsicologia, cit.) dagli studiosi R. H. Thouless e B. P. Wiesner. I fenomeni cosiddetti PSI sono: la telepatia, la chiaroveggenza, la precognizione e quelli PSI-cinetici (o PK). Questi ultimi fenomeni, detti Psicocinetici da J. B. Rhine, indicano l'influenza di una sconosciuta forza psichica sulla materia (telecinesi, telergia, teleplastia, ectoplasmia, ecc.). Tutte le persone, come ho gia detto, hanno capacit� PSI. Il professor Koneru Ramakrishna Rao, parapsicologo e docente di psicologia alla Andhra University e presidente della Indian Academy of Applied Psychology, dopo anni di studi e sperimentazioni, scrisse: "...i primi sperimentatori comunemente cercavano soggetti dotati... Fra gli sperimentatori moderni, Soal � uno dei pochi a ritenere che l'abilit� psi sia un dono posseduto soltanto da pochi... Se consideriamo il quadro totale, tuttavia, sembra che l'evidenza stia in favore dell'ipotesi che tutti gli esseri umani (forse anche taluni animali) hanno capacit� psi..." (K. Ramakrisna Rao, Parapsicologia sperimentale, Astrolabio, Roma 1967). Vi sono, tuttavia, individui che posseggono capacit� PSI in alto grado. Il parapsicologo francese Ren� Sudre (1880-1968), direttore della "Revue M�tapsychique" scrisse che la facolt� paranormale "...non dipende n� dal sesso n� dal grado di intelligenza, n�, tanto meno, dall'et� ma la si nota pi� spesso nei sonnambuli, negli isterici, negli ipnotici e in genere nei soggetti psicotici. ... � congenita, ma pare che possa anche essere acquisita accidentalmente. Un trauma, uno choc morale, i mutamenti fisiologici della pubert� e della menopausa possono provocarla o favorirla. Eusapia Palladino ebbe l'osso parietale mezzo sfondato all'et� di un anno; a otto anni vide suo padre sgozzato dai briganti. La signora Piper divent� soggetto in seguito a uno spavento sub�to e a due operazioni chirurgiche" (R. Sudre, Trattato di Parapsicologia, Astrolabio, Roma 1966). I soggetti dotati sembrano possedere, tutti o quasi, due caratteristiche fondamentali. La prima consiste in una disposizione all'arte: "Rhine notava questa caratteristica in tutti i suoi migliori soggetti. Shackleton era un artista di professione. Dopo aver lasciato l'ambiente accademico, Miss S. 'si occupava di musica, dava lezioni e seguiva i concerti' (915, p.261), Miss J. K. si interessava molto di musica ed era una pianista..." (K. Ramakrisna Rao. Op. cit.). L'interesse per l'arte o l'essere artista sembrano avere un forte collegamento con le capacit� paranormali. L'altra caratteristica comune ai sensitivi pi� dotati, confermata dai protocolli sperimentali, � la socievolezza o estroversione. Ramakrisna Rao concludeva che: "L'et�, il sesso e la salute, come fattori fisiologici, non sembrano essere rilevanti per la psi. N� v'� alcuna possibilit� ancora di decidere se vi sia qualche locus fisiologico che possa offrire una base neurologica per l'operazione psi. L'influsso delle droghe sembra essere vario e imprevedibile dal momento che la medesima droga ha talvolta prodotto effetti

opposti. Siamo cos� indotti a pensare che la psi � pi� psicologica che fisiologica..." (Ibid.). I soggetti pi� dotati di PSI sembrano essere estroversi, spontanei e provvisti di disposizione artistica. Vediamo ora quali sono i segni grafologici che caratterizzano individui del genere. Queste personalit� tendono sovente all'entusiasmo (scrittura stretta tra parole). La presenza di occhielli, delle "o" e delle "a", aperti in alto, secondo Moretti, rende la persona incline al sentimento artistico. La grande sensibilit� e la vulnerabilit�, tipico binomio di certe personalit� creative, sono specificate dalle aste assottigliate alla base. Un'intensa vita interiore, l'immaginazione creativa e il talento artistico risultano dall'esagerazione delle normali curve dei collegamenti ad arco (arcuata) e dal movimento di una scrittura dilatata. L'estroversione � rappresentata da un intenso interesse per le cose al di fuori di se stessi, da una tendenza all'espansione e da ogni tipo di esteriorizzazione vistosa. Si comprende come i segni grafici di tale complessit� di atteggiamenti sono piuttosto vari, pur non manifestandosi tutti insieme ma, variamente presenti. I caratteri grafici indicanti estroversione sono: scrittura inclinata, ampia, crescente. Marginatura sinistra del foglio crescente. Firma posta a destra e cos� l'indirizzo su una busta. Impostazione spaziale generosa e, se la scrittura � grande, ghirlanda angolosa. Aste, frequentemente, curvate e punti, accenti e tagli "t" avanzati. L'estroversione indica proiezione della libido all'esterno. Esprime socievolezza, ma, se esagerata, porta all'isteria. Dietro ogni piccolo graffio con una penna su un foglio si cele tutt�intera la complessit� e il mistero della vita. Cielo e inferno sono nell�anima dell�uomo, sta a lui scivolare nelle illusioni di ci� che si disfa e alla fine riduce in polvere anche la pi� grande bellezza o dirigersi verso le vette dello spirito, l� dove si ode quel soffio che sveglia dal sonno greve dell�ignoranza, l� dove l�uomo riacquista la seconda vista persa all�uscita dall�Eden. Giuseppe Cosco -------------------------------------------------------------------------------HOME PAGE: http://cosco-giuseppe.tripod.com/index.htm E-MAIL: [email protected]

Related Documents