Giorgio Agamben, La Fine Del Pensiero

  • Uploaded by: (unknown)
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Giorgio Agamben, La Fine Del Pensiero as PDF for free.

More details

  • Words: 4,442
  • Pages: 12
PT106 A57 1982

giorgio

LA

STANFORD LIBRARIES agamben

FINE D E L P E N S I E R O L a fin d e l a pensée

LE NOUVEAU

COMMERCE

Il a été tiré de cet ouvrage en édition originale six cents exemplaires sur papier parchemin d'Arjomari vingt exemplaires numérotés N C 1 à N C 20 et cinq cent quatre vingt numérotés de 21 à 600 Achevé d'imprimer le 14 décembre 1982 à l'Imprimerie Roland Dubroca à Paris

Exemplaire N °

Supplément aux N

os

© LE NOUVEAU COMMERCE - PARIS 1982 Dépôt légal - 4ème trimestre 1982 53/54 du Nouveau Commerce - C.P.P.P. N 58348 - Gérant André Dalmas o

giorgio agamben

L A FINE D E L P E N S I E R O L a fin de l a pensée

Traduction de Gérard Macé

Avviene come quando camminiamo nel bosco e a un tratto, inaudita, ci sorprende la varietà delle voci animali. Fischi, t r i l l i , chioccolii, tocchi come d i legno o metallo scheggiato, z i r l i , f r u l l i , bisbigli : ogni animale ha i l suo suono, che scaturisce immediatamente da l u i . A l l a fine, la duplice nota del cucco schernisce i l nostro silenzio e ci rivela, insostenibile, i l nostro essere, unici, senza voce nel coro infinito delle voci animali. A l l o r a proviamo a parlare, a pensare.

L a parola pensiero ha i n origine, nella nostra lingua, i l significato di angoscia, d i ansioso rovello, che ha ancora nell'espressione familiare : « stare in pensiero » . I l verbo latino p e n d e r e , da cui la parola deriva alle lingue romanze, significa « stare i n sospeso » . Agostino lo usa i n questo senso per caratterizzare i l processo della conoscenza : « I l desiderio, che è nella ricerca, procede da chi cerca e sta, i n qualche modo, i n sospeso { p e n d e t q u o d a m m o d o ) e non riposa nel fine a cui tende, se non quando ciò che è cercato viene trovato e si unisce a colui che cerca » .

ff

C e l a s u r v i e n t a v e c l e même imprévu q u e la variété inouïe d e s v o i x a n i m a l e s , q u a n d n o u s n o u s s u r p r e n o n s à l e s e n t e n d r e au c o u r s d ' u n e m a r c h e e n forêt. S i f f l e m e n t s , t r i l l e s , g a z o u i l l i s ; éclats d u b o i s et c o u p s martelés ; b a b i l et c h u c h o t e m e n t s : c h a q u e animal a un s o n p r o p r e , q u i naît immédiatement d e l u i . A la f i n , l a n o t e d o u b l e d u c o u c o u t o u r n e e n dérision n o t r e s i l e n c e , et n o u s révèle n o t r e i n s o u t e n a b l e c o n d i t i o n d'êtres sans v o i x , l e s s e u l s d a n s l e chœur i n n o m b r a b l e d e s v o i x a n i m a l e s . C'est a l o r s q u e n o u s n o u s s o u m e t t o n s à l'épreuve d e la p a r o l e , à l'épreuve d e la pensée.

L e m o t pensée v e u t d i r e à l ' o r i g i n e l ' a n g o i s s e , l e t o u r m e n t , s e n s q u ' o n t r o u v e e n c o r e d a n s la f o r m u l e i t a l i e n n e : « s t a r e in p e n s i e r o » (être dans l e s a f f r e s ) . L e v e r b e l a t i n pendere, d'où v i e n t l e m o t d a n s l e s l a n g u e s r o m a n e s , s i g n i f i e « être e n s u s p e n s ». Saint A u g u s t i n e n fait l e même u s a g e p o u r décrire l e p r o c e s s u s d e la c o n n a i s s a n c e : « L e désir p r o p r e à t o u t e r e c h e r c h e v i e n t d e c e l u i q u i c h e r c h e et r e s t e p o u r ainsi d i r e e n s u s p e n s (pendet quodammodo), sans a u t r e r e p o s q u e d a n s l ' u n i o n a v e c l ' o b j e t e n f i n trouvé. »

Che cosa sta i n sospeso, che cosa « pende » nel pensiero ? Pensare, nel linguaggio, noi lo possiamo solo perché i l linguaggio è e non è la nostra voce . C'è una pendenza, una questione non risolta nel linguaggio: se esso sia o no la nostra voce, come i l raglio è voce dell'asino e i l frinito è voce del grillo. Per questo non possiamo, parlando, fare a meno d i pensare, d i tenere i n sospeso le parole. I l pensiero è la pendenza della voce nel linguaggio.

(Il grillo — è chiaro —

non può pensare nel suo frinito).

Quando camminiamo a sera nel bosco, a ogni passo sentiamo fra i cespugli che fiancheggiano i l sentiero frusciare animali invisibili, non sappiamo se lucertole o ricci, tordi o serpenti. Così avviene quando pensiamo : importante non è i l sentiero d i parola che andiamo percorrendo, ma lo zampettio indistinto che a volte santiamo muovere a lato, come d i una bestia in fuga o di qualcosa che, all'improvviso, si desti al suono dei passi.

L a bestia in fuga, che ci pare d i sentir frusciare via nelle parole, è — ci è stato detto — la nostra voce. Pensiamo — teniamo i n sospeso le parole e stiamo noi stessi come sospesi nel linguaggio — perché speriamo d i ritrovare i n esso, alla fine, la voce. U n tempo — c i è stato detto — la voce si è scritta nel linguaggio. L a cerca della voce nal linguaggio è i l pensiero.

Q u ' e s t - c e q u i e s t e n s u s p e n s , q u ' e s t - c e q u i r e s t e p e n d a n t d a n s la pensée ? N o u s n e p o u v o n s p e n s e r d a n s l e langage que parce que celuic i n ' e s t p a s n o t r e v o i x . U n e q u e s t i o n n ' e s t p a s résolue, u n e q u e s t i o n reste e n souffrance dans l e langage ; est-il o u n o n n o t r e voix, c o m m e l e b r a i m e n t e s t la v o i x d e l'âne, o u c o m m e l e c h a n t q u i t r e m b l e e s t la v o i x d u g r i l l o n . C'est p o u r q u o i n o u s s o m m e s c o n t r a i n t s d e p e n s e r q u a n d n o u s p a r l o n s , d e t e n i r l e s m o t s e n s u s p e n s . La pensée e s t la s o u f f r a n c e d e la v o i x d a n s l e l a n g a g e .

(Il estclair que l e grillon n epeut pas penser dans son chant).

Q u a n d n o u s m a r c h o n s l e s o i r e n forêt, à c h a q u e p a s n o u s e n t e n d o n s f u i r des a n i m a u x i n v i s i b l e s d a n s les b u i s s o n s q u i b o r d e n t l e s e n t i e r : lézards o u hérissons, g r i v e s o u s e r p e n t s . I l e n v a d e même q u a n d n o u s p e n s o n s : l ' i m p o r t a n t n ' e s t p a s n o t r e p a r c o u r s d a n s l e s m o t s , m a i s ce b r u i t confus q u i n o u s effleure, c o m m e d ' u n a n i m a l en f u i t e o u d e quelq u e c h o s e q u i s'éveille au b r u i t d e n o s p a s .

L'animal e n fuite, le furet que nous croyons entendre dans les m o t s , c'est c e l a n o t r e v o i x , n o u s a - t - o n d i t . N o u s p e n s o n s — n o u s t e n o n s l e s m o t s e n s u s p e n s et s o m m e s nous-mêmes s u s p e n d u s a u l a n g a g e — p a r c e q u e d a n s c e l u i - c i n o u s espérons r e t r o u v e r la v o i x , e n f i n . Jadis — n o u s a - t - o n d i t — la v o i x s'est i n s c r i t e d a n s l e l a n g a g e . L a r e c h e r c h e d e la v o i x d a n s l e l a n g a g e , c'est c e l a la pensée.

Che i l linguaggio sorprenda e anticipi sempre la voce, che la pendenza della voce nel linguaggio non abbia mai fine :

questo

è i l problema della filosofia. (Come ciascuno r i s o l v a questa pendenza è l'etica).

M a la voce, la voce umana non c'è. N o n c'è una nostra voce che noi possiamo seguire alla traccia nel linguaggio, cogliere — per ricordarla — nel punto i n cui dilegua nei nomi, si scrive nelle lettere. N o i parliamo con la voce che non abbiamo, che non è mai stata scritta ( ἄ γ ρ α π τ ανόμιμα,A n t i g o n e , 454). E i l linguaggio è sempre « lettera morta » .

Pensare, noi lo possiamo solo se i l linguaggio non è la nostra voce, solo se i n esso misuriamo fino in fondo — non c'è, i n verità, fondo — la nostra afonia. Ciò che chiamiamo mondo è quest'abisso.

La logica mostra che i l linguaggio non è la mia voce. L a voce — essa dice — è stata, ma non è più, né mai potrà essere. I l linguaggio ha luogo nel non-luogo delle voce. Ciò significa che i l pensiero ha da pensare nulla della voce. Questa è la sua pietà.

Dunque la fuga, la pendenza della voce nel linguaggio deve aver fine. Possiamo cessare di tenere i n sospeso i l linguaggio, la voce. Se la voce non è mai stata, se i l pensiero è pensiero della voce, esso n o n ha più nulla da pensare. I l pensiero compiuto non ha più pensiero.

Que

l e l a n g a g e a n t i c i p e t o u j o u r s s u r la v o i x et la p r e n n e p a r

s u r p r i s e , q u e la s o u f f r a n c e d e la v o i x d a n s l e l a n g a g e n ' a i t p a s d e cesse

: c'est

c e l a l e problème

d e la p h i l o s o p h i e . ( L a façon

c h a c u n m e t u n t e r m e à c e t t e « s o u f f r a n c e » est

dont

l'éthique).

M a i s i l n'ya pas d e v o i x h u m a i n e . I ln'ya pas d e v o i x q u i soit nôtre, saisir

q u e n o u s p o u r r i o n s s u i v r e à la t r a c e d a n s l e l a n g a g e ,

et

— p o u r se la r a p p e l e r — à l ' i n s t a n t même où e l l e se défait

d a n s l e s n o m s , s ' i n s c r i t d a n s l e s l e t t r e s . N o u s p a r l o n s a v e c la v o i x que

n o u s n ' a v o n s p a s , q u i n'a j a m a i s été écrite (ἄγραπτα νόμιμα,

Antigone, 4 5 4 ) . E t l e l a n g a g e est t o u j o u r s « l e t t r e m o r t e ».

Penser n'est possible q u e s i l e langage n'est pas n o t r e voix, s'il nous permet d e mesurer à quel point nous sommes aphones — à q u e l p o i n t n o t r e m u t i s m e est i n s o n d a b l e . C'est cet abîme q u e n o u s appelons l e monde.

La

l o g i q u e m o n t r e q u e l e l a n g a g e n ' e s t p a s ma v o i x . E l l e n o u s

d i t q u e la v o i x a été m a i s n ' e s t p l u s , n e p o u r r a p l u s j a m a i s être. L e l a n g a g e a l i e u d a n s l e n o n - l i e u d e la v o i x . C e q u i v e u t d i r e q u e la pensée n'a r i e n à p e n s e r d e la v o i x . C'est sa d e t t e e n v e r s

e n se t a i s a n t q u ' e l l e p a i e

elle.

D o n c la f u i t e , la s o u f f r a n c e d e la v o i x d a n s l e l a n g a g e d o i t a v o i r u n e f i n . N o u s p o u v o n s cesser

d e t e n i r e n s u s p e n s l e l a n g a g e , la v o i x .

S i la v o i x n ' a j a m a i s été, s i la pensée est pensée d e la v o i x , e l l e n ' a p l u s rien à p e n s e r . La pensée a c c o m p l i e n'a p l u s d e pensée.

I

Del cogitare,

termine latino che, per

secoli, ha indicato i l pensiero,

nella nostra lingua è rimasta appena una traccia nella

parola t r a c o t a n z a .

Ancora nel sec. X I V , coto, cuitanza, vogliono

dire : pensiero. Tracotanza deriva, attraverso i l provenzale cuidansa, del

oltra-

da un latino * u l t r a c o g i t a r e : eccedere, passare i l limite

pensiero, soprappensare,

spensare.

Ciò che è stato detto, si potrà dire d i nuovo. M a ciò che è stato pensato, non potrà più essere detto. Dalla parola pensata, tu prendi congedo per sempre.

Camminiamo nel bosco : a un tratto sentiamo un frullo d'ali o d'erba smossa. Una fagianella spicca i l volo e appena la vediamo sparire fra i rami, un istrice s'interna nella macchia più folta, sgrigiolano le foglie arse su cui rotola la serpe. N o n l'incontro, ma questa fuga d i bestie invisibili è i l pensiero. N o , non era la nostra voce. C i siamo avvicinati al linguaggio per quanto era possibile, quasi lo abbiamo sfiorato, tenuto in sospeso : ma i l nostro incontro non è avvenuto e ora torniamo ad allontanarcene, spensieratamente, verso casa.

Dunque i l linguaggio è la nostra voce, i l n o s t r o Come tu ora parli, questo è l'etica.

linguaggio.

Du

verbe

l a t i n q u i , p e n d a n t d e s siècles,

cogitare, il n o u s

e s t resté à p e i n e

a désigné

la

pensée,

u n e t r a c e d a n s l e m o t outre-

cuidance. A u X I V siècle e n c o r e , « c o t o », « c u i t a n z a », v e u l e n t d i r e : e

pensée.

O u t r e c u i d a n c e dérive, à t r a v e r s l e provençal

d ' u n l a t i n ultracogitare : excéder,

p a s s e r la l i m i t e

oltracuidansa, d e la

pensée,

« soprappensare » , « spensare » . 1

2

C e q u i a été d i t , p o u r r a d e n o u v e a u être d i t . M a i s ce q u i a été pensé, n e p o u r r a p l u s être d i t . D e la p a r o l e pensée, o n p r e n d pour

congé

toujours.

N o u s m a r c h o n s e n forêt : s o u d a i n n o u s e n t e n d o n s un frémissem e n t d ' a i l e s o u d ' h e r b e s remuées. U n e p o u l e f a i s a n e p r e n d s o n v o l et n o u s a v o n s à p e i n e l e t e m p s d e la v o i r disparaître e n t r e l e s b r a n c h e s , u n porc-êpic se réfugie au p l u s épais d e l a b r o u s s a i l l e , la c o u l e u v r e f a i t c r i s s e r l e s f e u i l l e s sèches s u r l e s q u e l l e s e l l e r o u l e . La pensée n ' e s t p a s la r e n c o n t r e , mais la f u i t e d e ces bêtes i n v i s i b l e s . N o n , ce n'était pas n o t r e v o i x . N o u s n o u s s o m m e s approchés d u l a n g a g e a u t a n t q u ' i l était p o s s i b l e , n o u s l ' a v o n s p r e s q u e effleuré, t e n u e n s u s p e n s : mais la r e n c o n t r e n ' e s t pas a d v e n u e et m a i n t e n a n t n o u s r e v e n o n s l ' e s p r i t léger v e r s la m a i s o n .

D o n c l e langage p a r l e , c'est

1 2

cela

e s t n o t r e v o i x , notre l a n g a g e . La façon d o n t o n l'éthique.

D e s o p r a : s u r , et p e n s a r e : p e n s e r . L e « s » i t a l i e n , e n d é b u t d e m o t , est p r i v a t i f . O n l e r e t r o u v e p a r e x e m p l e d a n s « s p e n s i e r a t o », i n s o u c i a n t .

Supplément aux numéros

53/54

Related Documents


More Documents from "Felipe Cavalcanti"

Network Critical1
October 2019 38
April 2020 14
256p
April 2020 6
Ponencia Do%f1a Julia Lopez
November 2019 25