Eco 3 Inverno 2007

  • Uploaded by: Jorge
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Eco 3 Inverno 2007 as PDF for free.

More details

  • Words: 1,069
  • Pages: 6
Esame svizzero di maturità Lugano, inverno 2007

SU introduzione eco/dir

Cognome e nome:………………………………… Gruppo:……………………..Numero:……………….

SCIENZE UMANE INTRODUZIONE ALL 'ECONOMIA E AL DIRITTO

Consigli di carattere generale 1. Leggere attentamente gli esercizi e prestare attenzione a una chiara formulazione delle risposte. 2. Scrivere in modo leggibile. Le risposte non leggibili non saranno valutate. 3. Le abbreviazioni vanno evitate, salvo nella scrittura di sigle. 4. Se si corregge una risposta, tracciare chiaramente una riga su tutte le parti non valide. 5. E’ consentito l'utilizzo di una calcolatrice elettronica senza display alfanumerico e senza tastiera alfanumerica, quale strumento ausiliario.

Esame svizzero di maturità Lugano, inverno 2007

SU introduzione eco/dir

1) Economia. Problemi vari. (10p) Rispondere alle domande mettendo una crocetta nell’apposito spazio VERO 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

FALSO

Nella contabilità finanziaria il conto riserve si presenta generalmente all’attivo (tre le attività circolanti). La produttività misura il volume totale di produzione di un’impresa. La bilancia dei pagamenti di un paese registra esclusivamente i flussi in entrata ed in uscita di beni, servizi e capitali. L’inflazione danneggia soprattutto coloro che percepiscono un reddito fisso. Il dividendo distribuito agli azionisti di una società anonima è indipendente dal risultato netto aziendale. Un abbassamento dei tassi d’interesse, a parità di condizioni, può comportare un aumento dei consumi a credito. Il diritto delle società figura all’interno del codice penale.

8.

L’espressione diritto positivo si riferisce ad una norma che tende a promuovere il rispetto dei diritti fondamentali della persona. 9. I giudici del Tribunale federale vengono eletti dal Consiglio federale. 10. La trasgressione di una regola sociale non comporta mai una sanzione grave per colui che l’ha commessa.

2) I titoli ed i mercati finanziari. (10p) a) Presentare tutti i motivi che possono indurre un individuo ad acquistare un titolo azionario. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… b) Presentare le differenze fondamentali tra azioni ed obbligazioni, per quanto riguarda il rischio inerente questi due tipi di titoli. ……...……………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Esame svizzero di maturità Lugano, inverno 2007

SU introduzione eco/dir

3) Diritto e società.(30p) Leggere con attenzione il brano che segue e rispondere alle domande.



Come ormai sappiamo, le regole giuridiche non vengono in essere nel vuoto, ma all'interno di rapporti sociali caratterizzati da una diseguale distribuzione del potere e in un contesto caratterizzato dalla differenziazione sociale. Il contenuto prescrittivo delle regole giuridiche, lo ripetiamo, non corrisponde né agli interessi di tutti i membri e i gruppi presenti nella collettività presa in considerazione né ai valori che tali soggetti individuali o collettivi nutrono e neppure alle regole di tipo non giuridico che i gruppi elaborano per dare ordine alle relazioni interne ai gruppi particolari ai quali gli individui partecipano. È possibile che in collettività molto semplici il grado di omogeneità tra questi elementi sia elevato e che, pertanto, il conflitto tra gli elementi stessi sia sufficientemente modesto da non creare attriti evidenti, consentendo alle regole giuridiche di ottenere con facilità il loro obiettivo, vale a dire che i destinatari delle regole stesse si conformino alla prescrizione, ma più frequentemente e anzi per norma questo conflitto è sufficientemente grave da porre seri ostacoli all'efficacia delle regole giuridiche, ostacoli tanto più seri quanto più elevato è il grado di differenziazione sociale. Nelle società contemporanee complesse la differenziazione sociale tende ad accrescersi (anche per via dei fenomeni di globalizzazione e di localizzazione che abbiamo precedentemente descritto) e di conseguenza anche l'efficacia delle regole giuridiche tende a divenire sempre più problematica. D'altro canto, quanto più la collettività è differenziata e complessa tanto più il ruolo delle regole giuridiche acquista importanza. È ovvio ,infatti, che poco importa che il comportamento dei membri della collettività sia conforme a una regola del costume o a una regola giuridica, se il contenuto prescrittivo di entrambe è il medesimo, mentre il problema si pone, appunto, se una regola sociale giuridica e una regola sociale d'altro tipo prescrivono comportamenti diversi. Secondo un' opinione diffusa - ma non per questo fondata, poiché anzi si tratta di un puro e semplice pregiudizio ideologico -le regole giuridiche godrebbero di una posizione privilegiata nella capacità di orientare il comportamento dei membri di una collettività. Ciò è vero solamente per taluni settori dell' esperienza, mentre per altri è vero esattamente il contrario. … (V. Pocar, Guida al diritto contemporaneo, Editori Laterza, 2002)

a) Chiarire ed approfondire il pensiero dell’autore relativamente al problema della disomogeneità degli interessi e dei valori degli individui nella società. Fornire un esempio particolarmente significativo. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Esame svizzero di maturità Lugano, inverno 2007

SU introduzione eco/dir

b) Chiarire per quali motivi, secondo l’autore, l’efficacia delle regole giuridiche tende a divenire sempre più problematica nelle società contemporanee. Fornire un esempio particolarmente significativo. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …….………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… c) Esprimere una valutazione personale, sulla questione sollevata dall’autore alla fine del brano, circa il pregiudizio collettivo sulla presunta superiorità delle regole giuridiche rispetto alle altre. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …….………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Esame svizzero di maturità Lugano, inverno 2007

SU introduzione eco/dir

4. Analisi macroeconomica.(10p) Elaborare liberamente un ragionamento (un testo) utilizzando e collegando -in modo opportuno e coerente- tutti e cinque i concetti qui di seguito proposti. Non si deve necessariamente rispettare l’ordine delle parole utilizzato. crescita economica / domanda aggregata / spesa pubblica / disoccupazione / congiuntura ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… 5. La contabilità finanziaria.(10p) a) Chiarire, brevemente, quali sono le principali differenze tra il capitale proprio ed il capitale di terzi nel bilancio patrimoniale. Indicare anche alcuni conti tipici di queste due parti del passivo. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… b) Chiarire, brevemente, quali decisioni l’assemblea degli azionisti di una società anonima può prendere, relativamente alla destinazione del risultato netto annuale (utile netto e perdita netta). .……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Esame svizzero di maturità Lugano, inverno 2007

SU introduzione eco/dir

6. Gli obblighi sociali dell’imprenditore.(10p) a) Quali sono gli obblighi sociali di un imprenditore? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… b) Con quali soggetti, interni ed esterni all’impresa, è possibile che possano sorgere dei conflitti? ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… c) Indicare tre possibili questioni (economiche e/o giuridiche) che possono generare conflitti, a livello sindacale, tra i lavoratori e la proprietà dell’impresa. ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………

Related Documents

Eco 3 Inverno 2007
June 2020 6
Eco 4 Inverno 2007
June 2020 11
Eco 3 Inverno 2008
June 2020 12
Eco 3 Inverno 2006
June 2020 7
Eco 3 Inverno 2009
June 2020 12
Eco 3 Inverno 2005
June 2020 13

More Documents from "Jorge"

May 2020 7
Leccion5avestruz
May 2020 19
Metro Df 2006
April 2020 17
Abordagem Policial - Ok (1)
October 2019 33
May 2020 17
Eni Df 2006
April 2020 18