Documento Di Lavoro

  • October 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Documento Di Lavoro as PDF for free.

More details

  • Words: 1,552
  • Pages: 11
ProveditoratoagliStudi Padova MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Ufficio Scolastico Provinciale di PADOVA Ufficio Interventi Educativi Provincia di Padova Provincia di Padova

Scuola Capofila I.C. Paritario

Indicazioni per il Curricolo

Alleanza Educativa Scuola e famiglia

LABORATORI DI RICERCA-AZIONE 2007-2009

DOCUMENTO di LAVORO

Anna Rita Mancarella

1

La ricerca – azione: spunti di riflessione

Se si vuole veramente capire qualcosa, provare a cambiarlo. Kurt Lewin

Kurt Lewin, uno dei più insigni maestri della psicologia sociale statunitense, nel 1946 definiva la ricerca-azione, una ricerca autoriflessiva basata sulla pianificazione che unisce l’osservazione e la prassi didattica. Si tratta di una metodogia della ricerca molto utilizzata in ambito educativo in quanto coniuga il pensiero e l’azione, e risulta in grado di includere, all’interno dello stesso processo di riflessione e di analisi, tutti gli attori coinvolti. Il paradigma della ricerca-azione si basa sulla possibilità di fare, essa è diretta a collegare l’attività di ricerca alle modificazioni e al miglioramento delle situazioni reali con le quali viene in contatto, intesa inizialmente soprattutto come capacità di fungere da agente di cambiamento. Si struttura attraverso passaggi essenziali: • collaborazione e confronto tra tutti gli attori coinvolti, nel nostro caso: docenti, genitori e studenti, per la definizione dei problemi concreti da indagare, sia nello svolgimento della ricerca, sia nell’impostazione dell’attività didattica. La ricerca è realizzata in modo paritetico, da tutti i membri della comunità che partecipano ad essa;



l’individuazione del nucleo tematico da affrontare nella condivisa conduzione del progetto deve essere seguita da azioni che devono diventare agente di cambiamento socio-educativo;



si pone come ‘ricerca per agire’, non solo come “ricerca per sapere” quindi si concentra sull’aspetto prammatico per affrontare delle tematiche e per progettare interventi commisurati a specifici contesti; • riserva molta attenzione alle situazioni ambientali del contesto educativo, considerate come variabili significative per lo svolgimento dell’attività. Questa la ragione per cui la ricerca-azione prevede un’attenta analisi della situazione ambientale e delle dinamiche interne al gruppo di ricerca che possono impedire o facilitare il lavoro del gruppo nello svolgimento della ricerca stessa. Il paradigma di kurt Lewin risulta così strutturato: Pianificare Agire

Valutare Osservare

Ri- pianificare

La ricerca-azione rappresenta la forma più strutturata ed avanzata della ricerca partecipata 2

Essa si configura CAMBIAMENTO

come

strategia

di:

RICERCA



AZIONE/FORMAZIONE

-

E' una strategia di ricerca partecipata in quanto porta a sviluppare percorsi di indagine che prendono spunto da temi reali che emergono all’interno dell’attività didattica e che sono condotti dagli stessi insegnanti con i genitori, con gli studenti, finalizzati al miglioramento e allo sviluppo della didattica. Si tratterà di affrontare tematiche/problemi individuate insieme, situazioni che si vogliano indagare con il proponimento di migliorare, miglioramento che si riferisce non solo a un cambiamento della situazione ma anche ad un'acquisizione di consapevolezza individuale e di gruppo. I percorsi di ricerca saranno supportati da strumenti, quali griglie di rilevazione, diario di bordo, che saranno utilizzati indifferentemente da tutti i partecipanti al laboratorio. E' una ricerca comparata sulle condizioni e gli effetti delle varie forme di azione sociale che tende a migliorare, “se producesse soltanto dei libri, non sarebbe infatti soddisfacente” (K. Lewin, I conflitti sociali, F. Angeli, Milano 1980 La Ricerca-Azione e' strategia di azione/formazione in quanto impegna tutti gli attori coinvolti in una riflessione sul proprio ruolo e sulle strategie messe in atto per realizzarlo in una dimensione collaborativa e consapevole. La dimensione collaborativa e partecipativa sono di fondamentale importanza in questa metodologia, non solo in quanto il percorso laboratoriale deve scaturire dal confronto fra diversi punti di vista, ma anche perché ogni partecipante deve fare riferimento a un gruppo di attori, stakeholder tutti portatori di interessi e impegnati nella conduzione della stessa attività laboratoriale. Il gruppo di lavoro rappresenta una specie di amico critico collettivo con cui ci si confronta. Costantemente. L'esperienza di ricerca-azione può realizzare queste aspettative solo se sostenuta da un progetto chiaro e condiviso. Essa è una strategia che porta al cambiamento, cambiamento che scaturisce dalla consapevolezza dell’esistenza di una situazione di contesto più o meno favorevole al cambiamento stesso, che deve misurarsi con vincoli e risorse, ma che si impegna nella direzione di un cambiamento nella qualità della situazione indagata. Essa è non solo mezzo di conoscenza, ma soprattutto strumento di coinvolgimento, modalità di relazione, occasione di conoscersi e conoscere, di agire e di cambiare. L’attività laboratoriale che il Progetto “Alleanza Educativa - Scuola e famiglia” si propone di promuovere, utilizzando la metodologia della ricerca/azione, permetterà di coniugare le responsabilità individuali di ciascun attore all’interno di un sistema che richiede intersezioni sempre più significative: una nuova professionalità docente e una maggiore consapevolezza genitoriale in grado di guardare ai bisogni dei ragazzi, recepirli e svilupparli in percorsi di senso. Tali considerazioni supportano un nuovo modo di vivere l’esperienza educativa capace di promuovere cambiamento e crescita del sistema scuola nella misura in cui l’innovazione viene considerata forza propulsiva, in grado di attivare processi di riflessività e consapevolezze che individuano nella cooperazione scuola – famiglia - territorio un trinomio significativo in ambito educativo. Il D.P.R.275/1999 offre ampi spazi di azione ad una scuola autonoma in grado di promuovere innovazione, di governare le ragioni del cambiamento che investono il sistema scuola, generare consapevolezze su quanto va realizzandosi.

3

GRIGLIA DI ANALISI IN INGRESSO 1. Dati della scuola 2. Partecipanti al focus group 3. Contesto socio-culturale 4.

Breve storia della scuola

5.

Organizzazione attuale in riferimento ai nuovi processi di riforma

6.

Nucleo tematico del laboratorio di ricerca-azione: a.

situazione di partenza in riferimento all’avvio della ricerca

b.

previsione dei processi da mettere in atto nell’attività laboratoriale

c.

verifica in itinere dei processi messi in atto nel laboratorio di ricerca-azione

d. modalità di verifica ipotizzate in ordine ai cambiamenti da realizzare

La griglia va compilata dai docenti e i genitori nella fase di avvio dell’attività

4

SCHEDA DI SINTESI INCONTRO n. DATA: PRESENTI: FASE: TEMATICA DELL’INCONTRO____________________________ 1. Descrizione delle azioni concordate e svolte 2. Questioni poste all’inizio della riunione o punti fermi da cui partire per lo sviluppo dell’oggetto prescelto 3. Orientamenti organizzative

e

strategie

metodologico-didattiche

e

4. Azioni pianificate e svolte durante l’incontro 5. Eventuali punti problematici 6. Clima e processi relazionali instauratisi durante l’incontro 7. Soluzioni finali condivise e assunte 8. Questioni aperte 9. Tempo ipotizzato per la realizzazione di azioni didattiche e/o prodotti

5

Questa scheda va compilata, contestualmente, da docenti e genitori al termine di ogni incontro.

DIARIO di BORDO SUGGERIMENTI PER LA STESURA DEL DIARIO DI BORDO Il diario di bordo all’interno del processo di Ricerca – Azione è uno strumento soggettivo e operativo. Il diario è indicato come lo strumento che permette di esplorare e registrare gli aspetti caratterizzanti un’attività da esplorare, inoltre può essere considerato lo strumento ideale per fare emergere e socializzare, gli atteggiamenti, le opinioni soggettive, le difficoltà incontrate, da genitori, docenti e studenti, nell’attuare una nuova tecnica didattica. Le annotazioni possono essere costituite da osservazioni, idee, sensazioni, riflessioni, reazioni, interpretazioni, ipotesi, spiegazioni, convinzioni, percezioni, ecc., comunque sempre inerenti l’argomento d’interesse prescelto dalla ricerca. Il diario è uno strumento soggettivo proprio perchè ci riporta dati così come questi sono visti e percepiti da chi scrive. Al fine di evitare che il diario assuma la struttura di una narrazione a tema libero, si ritiene opportuno proporre alcuni campi di riflessione comuni da tenere presenti nella stesura: 1. consapevolezza e accettazione della finalità del lavoro da parte degli attori della ricerca 2. assunzione del compito da parte di docenti e genitori 3. attenzione al clima relazionale all’interno del gruppo 4. previsione di eventuali “incidenti” organizzativi che potranno determinare la modifica in itinere della struttura organizzativa e dell’impostazione del lavoro 5. modifica del proprio agire professionale da parte dei docenti e dei genitori, assunzione di consapevolezza della propria funzione. Ogni attore, ricercatore del gruppo di ricerca curerà il proprio diario di bordo riportando le osservazioni che riterrà opportune in quanto punti caratterizzanti l’attività, o anche punti di forza e di debolezza. Circa le fasi rammentiamo che nella ricerca.-azione le fasi sono: progettazione, azione, confronto e validazione, verifica, documentazione, e possono presentarsi una sola volta nel corso della ricerca o essere reiterate a seconda dell’andamento della ricerca stessa.

6

DIARIO DI BORDO DI GENITORI E DOCENTI FASE DI PROGETTAZIONE Data_______________ PRESENTI

FASE DI AZIONE Data_______________ PRESENTI

7

FASE DI CONFRONTO E VALIDAZIONE Data_______________ PRESENTI

FASE DI VERIFICA: Data_______________ PRESENTI

8

FASE DI DOCUMENTAZIONE Data_______________ PRESENTI

Il diario di bordo va compilato da ogni attore coinvolto nel laboratorio.

9

DIARIO DI BORDO DEGLI ALUNNI Data Il mio nome……………………………………………………………..... La mia classe…………………………………………………………….. Il titolo del laboratorio …………………………………………………. Al laboratorio partecipano: Nome docenti…………………………………………………………… ……………………………………………………………………………… Nome genitori………….................................………………………… …………………………………………………………………………….... Le attività che svolgo in questo laboratorio con i compagni, gli insegnanti e i genitori mi hanno aiutato a scoprire e a riflettere su alcuni aspetti nuovi. Ho scoperto che…………………………………………………………. ……………………………………………………………………………… Quello che mi interessa di più è……………………………………… ……………………………………………………………………………… Mi piacerebbe sapere qualcosa di più su ..............……………….. ……………………………………………………………………………… perché ……………………………………………………………………. …………………………………………………………………………….... La cosa più interessante è stata……………………………………… ……………………………………………………………………………… perché…………………………………………………………………… ……………………………………………………………………….…….. 10

La cosa più difficile è stata…………………………………………… …………………………………………………………………………….... perché…………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………… La cosa più noiosa è stata…………………………………………….. ……………………………………………………………………………… perché…………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………… Lavorare in gruppo, con i miei compagni, con gli insegnanti, e i genitori credo che ……………………………………………………… ……………………………………………………………………………… Lavorare in gruppo, con i miei compagni, con gli insegnanti, e i genitori mi ha fatto sentire…………………………………………….. ………………………………………………………………………………

Il diario di bordo va compilato da ogni alunno coinvolto nel laboratorio.

11

Related Documents

Documento Di Lavoro
October 2019 22
Lavoro Di Gruppo
April 2020 18
Il Viaggio Di Lavoro
June 2020 34
Parabole Lavoro Di Gruppo
December 2019 32
Lavoro
November 2019 29