Box Corretto

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Box Corretto as PDF for free.

More details

  • Words: 1,594
  • Pages: 3
BOX

10-04-2007

16:34

Pagina 115

Sistemi circolazione in sigle Una delle difficoltà che incontra il mondo dei sistemi informativi a comunicare con l’“esterno” è l’abitudine di creare nuove sigle e acronimi per identificare i diversi progetti, o come si dice in gergo le “applicazioni”, mirate a soddisfare una particolare esigenza o requisito d’una specifica funzione o area d’attività aziendale. I Sistemi informativi circolazione di RFI non sono alieni da ciò. Si considera pertanto utile fornire un sintetico “glossario” delle sigle più comuni che s’incontrano nel mondo SIC (Sistemi informativi circolazione) di RFI. AC. Apparato centrale. È l’apparato che governa con logica di sicurezza tutti gli enti d’una stazione (scambi, segnali e altri), comandando e controllando la corretta posizione degli stessi ai fini del movimento di ciascun treno. Rileva in particolare i segnali di formazione degli itinerari d’ingresso/uscita e dell’occupazione dei binari di stazione, che vengono acquisiti dai sistemi di livello superiore (CCL, CTC, SCC) per il governo della circolazione, l’alimentazione dei sistemi informativi nonché gli annunci d’informazione al pubblico. ACC. Apparato centrale computerizzato (di recente introduzione, realizzato con tecnologia digitale). ACEI. Apparato centrale elettrico a itinerari. Apparato centrale di stazione di tecnologia elettromeccanica. ASTER. All’origine designava Applicazione scheda treno e rallentamenti. In seguito s’è evoluto verso un ambiente di progetto multi-funzione, a supporto dei processi e dell’organizzazione di stazione (emissione di scheda treno, prescrizioni di movimento, aggiornamenti dell’orario di servizio per gli operatori di movimento). ASTER-ST. L’applicazione che produce la Scheda treno, il modulo consegnato a ciascun treno con le indicazioni d’orario, le velocità massime e altri dati significativi della linea (tipo d’impianti di blocco ecc.). La relativa banca dati è correntemente aggiornata dal Sistema orari e da tutte le strutture operative di RFI che presiedono alla circolazione (Cesifer, Direzioni compartimentali movimento). ASTER-IF. L’applicazione rivolta alle imprese ferroviarie per la gestione informatica in pianificazione delle richieste di tracce treno. ASTER-QM. Il modulo applicativo che produce i quadri murali di stazione, ovvero i cosiddetti quadri d’arrivi/partenze per il pubblico. BDS. Banca dati sicurezza. Il sistema che gestisce tutti i dati d’incidentalità che interessano la rete di RFI. Produce in particolare le statistiche per l’UIC e altri enti di controllo nazionali ed europei.

115

BOX

10-04-2007

16:34

Pagina 116

[ Argomenti ] 10

BIC. Business informativo circolazione. Un progetto (in corso di sviluppo) per costituire una banca dati circolazione di carattere direzionale (datawarehouse), quali sintesi ed elaborazione d’informazioni significative prodotte da altri sistemi di carattere operativo. Catalogo. L’applicazione attraverso cui la Direzione commerciale di RFI pubblicizza il catalogo delle tracce disponibili per le imprese ferroviarie; ne è prevista l’evoluzione verso il trattamento dell’intero ciclo di vendita e assegnazione delle tracce. CCL. Controllo circolazione linee. Il sistema informativo a uso del dirigente centrale per monitorare e regolare la marcia dei treni oltre che supportare altre funzioni di movimento (messaggistica ecc.). CTC. Controllo del traffico centralizzato. Il sistema a uso del dirigente centrale operativo per telecomandare da remoto gli apparati centrali di stazione di un’intera linea o nodo ferroviario. S’è progressivamente evoluto anche verso altre funzioni di carattere informativo (tipo CCL).

Sistemi circolazione in sigle

PEDAGGIO. Rendicontazione delle tariffe d’accesso e d’utilizzo dell’infrastruttura delle imprese ferroviarie, che produce i ricavi in favore di RFI, in relazione a quanto previsto nei relativi contratti, condizioni generali ed eventuali penali. PIC. Piattaforma integrata circolazione. Nuovo sistema informatico di RFI, basato su una cosiddetta architettura “a servizi”, nel quale hanno migrato o sono in via di re-engineering diverse applicazioni del Sistema circolazione. IaP. Informazioni al pubblico. Insieme dei sistemi, interfacciati e alimentati dal mondo circolazione, predisposti per fornire informazioni alla clientela in tempo reale. INFOSTAZIONI. Progetto d’informazioni al pubblico in stazione, che ha realizzato uno specifico standard; in altre configurazioni, assume la definizione di InfoNodo e InfoLinea, se in particolare s’indirizza a gestire gli impianti di un intero nodo o linea ferroviaria. ITINERE. Applicazione analoga a quella di Trenitalia, da cui direttamente deriva e con la quale s’integra, per la rilevazione e gestione dei reclami e delle richieste della clientela (passeggeri in stazione, stampa, enti istituzionali e altri). In corso d’entrata in esercizio.

DOC. Documenti operativi circolazione. Un progetto di “document management” in sicurezza (in fase d’avvio), in collaborazione tra RFI e Trenitalia per gestire il flusso di produzione e distribuzione delle circolari e d’altra normativa d’esercizio alle imprese ferroviarie, anche al fine di facilitarne la distribuzione sino agli agenti e utenti finali (macchinisti e altri).

LAPIS. Layout piani schematici. Applicazione (prototipo) di disegno dei piani schematici di stazione, integrata in AUTOCAD, che realizza un disegno “intelligente” degli stessi, quale input ad altre attività di progettazione e simulazioni di circolazione.

EUROPTIRAILS. Progetto d’un consorzio di sei gestori d’infrastruttura europei, compresa RFI, per un sistema di controllo in tempo reale e monitoraggio del traffico su corridoi europei; vede la prima applicazione sul corridoio Rotterdam-Milano.

MANOVRA. Progetto d’integrazione delle attività RFI nel settore manovra; di recente avviato in relazione alla prevista esecuzione di quanto disposto dal DLgs 188 (ruoli e competenze del gestore infrastruttura nei terminali e impianti merci); in collaborazione con Trenitalia, che già dispone in materia del SIR (Sistema informativo rotabili). Ha nella sua storia il CCR, ma non ancora un nuovo acronimo (!).

FL. Fascicoli linea. Pubblicazione di servizio che riporta i dati analitici delle linee ferroviarie a uso del personale di circolazione (dei treni e di stazione), le cui informazioni sono in particolare comprese nella banca dati ASTER; di tale documentazione è in corso la progressiva e completa informatizzazione.

Portale (PIC). Portale d’accesso e d’autorizzazione delle varie strutture e utenti del Sistema informativo circolazione.

GO. Gestione operativa. Il processo di circolazione più direttamente responsabile della marcia dei treni, nel quale operano tutte le risorse di movimento adibite a tale missione. Convenzionalmente può farsi coincidere dalla “chiusura” del processo di programmazione dell’orario di servizio alla partenza e sino all’arrivo a destino del treno. M3/M40. Moduli di “prescrizioni” di movimento, attraverso i quali vengono impartiti al macchinista specifici preavvisi e ordini circa la conduzione del treno, per rallentamenti (M3) e altre contingenze d’esercizio. Progetto informatico omonimo. M53. Sigla del modulo di movimento che rappresenta anche in forma grafica il “piazzamento” dei treni in stazione, oggetto di relative applicazioni informatiche.

116

FOCUS | Tecnologie

Performance regime. Applicazione che sulla base dei dati RIACE contabilizza gli importi per penalità e compensazioni che devono scambiarsi gestore di rete e imprese di trasporto, in relazione ai propri risultati di prestazioni di regolarità e impatto sugli altri attori di circolazione. RGC. Reparto gestione circolazione. L’unità organizzativa presso la Direzione compartimentale movimento nell’ambito della quale operano i posti della dirigenza centrale (DC e DCO) e altre attività direttamente connesse alla gestione operativa. RIACE. Reporting integrato andamento controllo esercizio. La banca dati che raccoglie tutte le informazioni storiche sulla circolazione treni, ritardi e relative cause ecc., costituendo uno strumento indispensabile d’analisi della qualità del servizio e altre funzioni collegate (pedaggio, performance regime, BDS).

117

BOX

10-04-2007

16:34

Pagina 118

[ Argomenti ] 10

FOCUS | Tecnologie

Sistemi circolazione in sigle

RIR. Reparto interruzioni e rallentamenti. L’unità organizzativa e più in generale la funzione delegata al coordinamento e assegnazione dei rallentamenti e interruzioni di binario per lavori e altre esigenze di manutenzione e rinnovo delle linee, per la quale è stata sviluppata una specifica applicazione in ambito PIC.

TECS. Trasporti eccezionali e speciali. Applicazione in area ASTER che informatizza il ciclo d’autorizzazione e messa in circolazione d’un treno con trasporto eccezionale, avente cioè caratteristiche di sagoma o peso assiale fuori norma e per il quale è necessario eseguire una particolare procedura.

RoMan. Route Management. Il modulo d’ausilio alla progettazione grafica degli orari.

TRISTAR. Progetto di ricerca, in collaborazione con l’Università di Firenze, che ha definito un nuovo metodo d’analisi delle perturbazioni di circolazione e d’attribuzione dei ritardi ai treni, a seguito di scostamenti o cause di ritardo di uno o più convogli. Un tradizionale problema di controllo e analisi della circolazione.

SA. Sistema analisi. Modulo funzionale di PIC (in sostituzione di RIACE). SAM. Sistema ausilio movimento. Applicazione a uso del dirigente movimento quale supporto alla compilazione del rapporto andamento treni (M42) e graficazione in tempo reale del piazzamento treni di stazione (entrata in esercizio sperimentale a Verona Q.E. è stata quindi integrata quale terminale di sistema CCL).

VIP. Verifica informatica piazzamento, realizzata nell’ambito del Sistema orari.

SCC. Sistema di comando controllo. Il progetto strategico di RFI per estendere il telecomando delle linee e la filosofia CTC, in ottica più integrata, alle direttrici fondamentali della rete. SI. Sistema impianto. Progetto di sistema informativo dedicato in particolare a stazioni medio-grandi, di recente realizzato per Milano Centrale e di cui è prevista l’estensione quale standard in altri impianti della rete. SIC. Sistema informativo circolazione. Sistema orario. Programma di sviluppo e insieme d’applicazioni nelle aree d’accesso all’infrastruttura, pianificazione e progettazione dell’orario di servizio. SOC. Sala operativa compartimentale del movimento. SODG. Sala operativa presso la Direzione generale di RFI. SSDC. Sistema di supporto al dirigente centrale. Workstation grafica che ha standardizzato il posto di lavoro del dirigente centrale e ha creato un’interfaccia standard fra tutti i sistemi informativi di campo (CTC/CCL) e i livelli superiori di SIC (operanti presso le SOC e SODG). Suite. In linguaggio informatico, designa un insieme di funzioni e componenti d’un sistema informatico; introdotta in particolare in PIC per indicare uno specifico sottosistema applicativo (ad esempio “Suite-DG”). TCM. Traffic Capacity Management. Applicazione d’informatica e di ricerca operativa, realizzata nell’ambito d’un progetto di ricerca e sviluppo europeo, in collaborazione con l’Università di Bologna (DEIS), che consente di costruire in forma ottimizzata e veloce un piano orario, stabilire la capacità residua d’una linea ferroviaria a supporto dei progetti del Sistema orario.

118

119

Related Documents

Box Corretto
November 2019 23
Sommario Corretto
November 2019 21
A8 Corretto
November 2019 18
Rubrica3 Corretto
November 2019 13
A7 Corretto
November 2019 20
A2 Corretto
November 2019 15