7 Ca Polmone Lezione

  • Uploaded by: api-3806335
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View 7 Ca Polmone Lezione as PDF for free.

More details

  • Words: 1,311
  • Pages: 42
RADIOTERAPIA NEL CANCRO DEL POLMONE

Carcinoma del polmone: sedi anatomiche  Trachea  Bronco principale  Lobo polmonare superiore  Lobo polmonare medio  Lobo polmonare inferiore

2

Carcinoma del polmone: localizzazioni

3

Carcinoma del polmone: generalità  Rappresenta la seconda neoplasia più frequente nel sesso maschile e la quarta nel sesso femminile  Variabile (più alta in Nord Europa, USA, Canada, ridotta in Giappone, Israele, Svezia, con incremento nel sesso femminile)  Mortalità: 81 per 100.000 uomini, 12 per 100.000 donne 4

Carcinoma del polmone: fattori di rischio • Fattori genetici • Cancerogeni – Fumo di sigaretta – Fumo passivo • Fattori ambientali (polveri radioattive, metalli

pesanti, carbone, catrame, amianto)

• Dieta povera di carotenoidi, vit. C, vit. E, selenio • Radon (miniere di uranio, abitazioni ?) 5

Carcinoma del polmone: classificazione anatomo-patologica • Carcinoma a cellule squamose (epidermoide) ed a cellule fusiformi • Carcinoma a piccole cellule (a chicco d’avena, a cellule intermedie, combinato) • Adenocarcinoma (acinoso, papillare, bronchiolo-alveolare, muco-secernente) • Carcinoma a grandi cellule (a cellule giganti, a cellule chiare) 6

Stadiazione TNM

7

Classificazione: T1

8

Classificazione: T2

9

Classificazione: T3

10

Classificazione: T3-Tx

11

Classificazione: N1-N2

12

Classificazione: categorie N2

13

Classificazione per stadi • • • • • • •

Carcinoma occulto: Tx N0 M0 Stadio 0: Tis N0 M0 Stadio I: T1/T2 N0 M0 Stadio II T1 /T2 N1 M0 Stadio III A: T1-3 N0, N1, N2 M0 Stadio III B: T1/T4 N0-3 M0-1 Stadio IV: T1-4 N0-3 M1 14

Carcinoma del polmone: principi di terapia - I • • • • • • •

Trattamento chirurgico (stadi I, II, III A) Chemioterapia, radioterapia (stadi III B) Trattamenti palliativi (chemioterapia, radioterapia) Trattamento radiante complementare Trattamento radiante esclusivo Radioterapia palliativa Controindicazioni a radioterapia e chirurgia 15

DRENAGGIO LINFATICO DEL POLMONE

16

Principali modalità di irradiazione

17

18

Isodosi per 4 campi con 18 MV

19

CAMPI DI IRRADIAZIONE PER LESIONI DEL SOLCO POLMONARE SUPERIORE

20

21

Carcinoma del polmone non microcitoma: il parere del radioterapista Francesco Cossu Scuola Specializzazione in Radioterapia Oncologica - Università di Cagliari

Indicazioni della RT nel CA polmonare non a piccole cellule • Stadi I-II-III A non operabili per motivi medici o per rifiuto dell’intervento • Stadi III B • Casi operati non radicalmente (margini di resezione insufficienti o interessati) • Radioterapia pre- e post-operatoria • Terapie palliative 23

Trattamento standard (1) • Casi non operati e operati non radicalmente: – Il volume da irradiare comprende il tumore macroscopicamente evidente, con adeguato margine e le stazioni di drenaggio linfatico – La dose complessiva al volume tumorale è di 60 – 66 Gy con frazionamento convenzionale – La dose alle stazioni linfatiche contigue è di 45-50 Gy 24

Trattamento standard (2) • Trattamenti post-operatori: – Il volume da irradiare comprende l’ilo omolaterale, il mediastino, le fosse sovraclaveari. – La dose complessiva al volume può essere limitata a 50 Gy, con eventuale boost (5-10 Gy) in casi particolari. Frazionamento convenzionale.

25

Risultati attesi con sola chirurgia (Stadio I) Stadio

Casi N.

Sopravvivenza % 5 anni 10 anni

I (T1 N0)

291

82

74

I (T2 N0)

307

68

60

Martini, 1995

26

Risultati attesi con sola chirurgia (Stadio I) 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0

T1 N1 T2 N1

5

10

anni

rec. m et.

Martini, 1995

secondo t. 27

Risultati attesi con sola RT Stadio

Controllo locale %

Sopravvivenza (% a 5 anni)

I-II

20-30

25-30

III a – III b

10-20

5

28

RT esclusiva stadi I e II Studio

Dose (Gy)

Casi Stadio n.

Hafty Rosenthal Kayakawa

59 60 60-80

43 62 64

Kaskowitz Dosoretz Zhang Sandler Noordijk

63 53 <50-70 152 50-70 44 60 77 60 50

I II I (17) II (47) I

I I

Sopravvivenza % 1a 2a 3a 36 70 33 20 75 44 43 19 40 93 55 63 30 17 56 17

5a 21 12 31 22 6 5 5

RT pre-operatoria • Risultati non univoci in vecchi studi non randomizzati • Taktenberg, 1988: studio prospettico

randomizzato su 478 casi (20 Gy in 5 frazioni, RT preoperat. vs sola Chirurgia:

– Stadi I-II: nessuna differenza – Stadi III: sopravvivenza a 3 e 5 anni: 49.4 e 29.2 terapia combinata vs 28.1 e 15.8 30

RT post-operatoria (1) • Casi operati, margini positivi o insufficienti – 60-66 Gy con fraz. convenz. su area tumorale – Discussa l’irradiazione delle catene linfatiche non interessate

• Casi operati radicalmente, N0: – Non vi è indicazione a RT post-operatoria. – Riduzione della sopravvivenza, per tossicità RT (Van Houtte, 1980)

• Casi operati radicalmente, N1: – Non evidente utilità della RT (IASLC, consensus report, 1994, 1997) 31

RT post-operatoria (2) • Casi operati radicalmente, con mediastino interessato – Vi è accordo sulla indicazione della RT postchirurgica – Il miglioramento con la RT interessa sia la sopravvivenza a distanza che il controllo locale 32

RT post-operatoria (3) Sopravvivenza % a 3-5 anni 70 60 50 40 30 20 10 0

3 anni CH

3a + RT

5 anni 5 a CH +RT

Choi (adenoca) Chung Green Israel Kish Paterson Pavlov Van Houtte Weissenburger

33

Nuove strategie in RT • Incremento della dose al tumore o della sua efficacia, senza danni ai tessuti sani: – – – –

Tecnica conformazionale Frazionamento non convenzionale della dose Associazione radio-chemioterapica Radiosensibilizzanti

34

Frazionamenti non convenzionali-1 • CHART (Sounders, 1999) • 1.5 Gy x 3 frazione al giorno, 54 Gy totali in 12 gg vs • 2 Gy 1 frazione al giorno, 60 Gy in 6 settimane – – –

563 casi non operabili (1990-1995) Risultati: CHART Controllo locale a 2 anni 23% “” 3 anni 17% Sopravvivenza a 2 anni 30% Sopravvivenza a 3 anni 20%

convenz 16% 12% 21% 13%

non metastasi a 3 anni 40 33 • Tossicità aumentata con CHART, ma accettabile. 35

Frazionamenti non convenzionali-2 • CHART (Ball, 1999) • 2 Gy x 2 frazioni al giorno, 60 Gy totali, 3 sett. vs • 2 Gy 1 frazione al giorno, 60 Gy in 6 settimane • + Carboplatino (70 mg7m27die x 5 gg, 1 e 2 cicli) – Nessuna differenza di sopravvivenza nei 4 gruppi – Marcato incremento della tossicità 36

Frazionamenti non convenzionali-3 • Iperfrazionamento (Jeremic, 1999) • 1.2 Gy x 2 frazioni al giorno, 50.4 Gy totali, + boost fino a 69.6 Gy • 68 pazienti stadio II non operabili per motivi medici o rifiuto, trattati nel periodo 1988-1993. • Confronto con 46 casi (1982-1987) trattati con frazionamento convenzionale. • Sopravvivenza: – mediana 27 mesi – A 5 anni 25%

• Tossicità modesta ed accettabile 37

Associazione radio-chemioterapica • Basi biologiche: – Cooperazione spaziale – Aumento della risposta tumorale alla RT – Riduzione della dose di RT – Inibizione della ripopolazione – Riduzione della tossicità 38

Chemio-radioterapia pre-operatoria • Nei pazienti in stadio II e III-A un trattamento neo-adiuvante mostra riduzione delle recidive locali. • All’intervento si verificano complete risposte intorno al 15% • Sono documentati migliori risultati. • Non emergono sostanziali differenze fra sola chemio- e radio-chemioterapia • Sono in corso studi sullo stadio III B 39

Chemio-radioterapia nei casi avanzati • La associazione di chemio e RT è il trattamento di scelta nei tumori inoperabili, localmente avanzati in buone condizioni • Sei recenti trials randomizzati mostrano l’utilità della associazione, purchè: – Preceda la chemioterapia – Si utilizzi il cisplatino – La dose di radiazioni superi i 60-65 Gy 40

Chemio-radioterapia nei casi avanzatinuove tendenze • Radioterapia concomitante a cisplatino • Radioterapia iperfrazionata concomitante a chemioterapia • Radioterapia con nuovi chemioterapici radiosensibilizzanti • Elevata tossicità dei trattamenti concomitanti • Punti da chiarire: – schemi di chemioterapia – Ruolo dell’iperfrazionamento e del fr alterato 41

Radiosensibilizzanti • Cisplatino, carboplatino – inibisce la riparazione del danno subletale e potenzialmente letale

• Doxorubicina • Taxani (riossigenazione, blocco mitotico in G2/M) • Topotecan (inibitore della topoisomerasi I) • Camptotecina • Vinorelbina (arresto in G2/M) • Interferone beta 42

Related Documents

7 Ca Polmone Lezione
November 2019 5
20 Taormina Ca Polmone
November 2019 4
Lezione 7
November 2019 14
Lezione 7
June 2020 15
Lezione 7
November 2019 8