10- La Rt Nel Trattamento Del Ca Esofageo

  • Uploaded by: api-3806335
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View 10- La Rt Nel Trattamento Del Ca Esofageo as PDF for free.

More details

  • Words: 1,116
  • Pages: 41
La radioterapia nel trattamento del carcinoma dell’esofago Prof. Francesco Cossu

Suddivisione dell’esofago ai fini dalla Radioterapia • Tratto cervicale • Terzo superiore • Tratto toracico – cervicale – toracico • Tratto addominale (epicardiale) • Terzo medio • Terzo inferiore – toracico – epicardiale 2

Carcinoma esofageo: storia naturale • Il carcinoma squamoso è il più frequente. • Nell’acalasia cardiale si osserva il 5 % di carcinomi squamosi. • Lesioni da caustici sono frequente causa di carcinomi. • L’adenocarcinoma più spesso si osserva nell’ulcera di Barret. 3

Carcinoma esofageo: presentazione clinica • La sintomatologia di solito inizia 3 – 4 mesi prima della diagnosi. • Disfagia e perdita di peso si osservano nel 90% dei casi. • Disfagia dolorosa si osserva nel 50% dei casi. 4

Carcinoma esofageo: diagnosi • • • • •

Anamnesi ed esame clinico. Esofagogramma (doppio contrasto). Radiografia del torace. Endoscopia con biopsia. TC o RM del torace e dell’addome superiore. • Ecografia endoscopica. 5

Drenaggio linfatico dell’esofago

6

Carcinomi del tratto superiore dell’esofago

7

Carcinoma dell’esofago toracico

8

Carcinoma del tratto epicardiale dell’esofago

9

B

A CANCRO ESOFAGEO PRECOCE (A) ESTESO CARCINOMA SQUAMOSO (B)

10

A

B CANCRO ESOFAGEO STENOSANTE (A) CANCRO ESTESO AL FONDO GASTRICO (B) 11

Carcinoma dell’esofago toracico senza (A) e con infiltrazione dell’aorta (B)

A

B 12

Carcinoma dell’esofago: stadiazione • TNM • Stadi I-II-III-IV

13

•Esofago: regioni anatomiche ⇐Esofago cervicale ⇐E. toracico superiore ⇐E. toracico medio ⇐E. toracico inferiore

14

Classificazione clinica pretrattamento

15

Classificazion e clinica pretrattamento

(T3)

16

Categorie N1

17

Categorie N2 ed N3

18

Classificazione postchirurgica: pT0

19

Classificazione postchirurgica: pT1-2-3

20

CA esofago: trattamento chirurgico • La chirurgia è l’approccio standard per le lesioni limitate (<50% dei casi). • La mortalità operatoria è del 10%. • La sopravvivenza mediana dei casi operato è di 11 mesi. • L’esofagectomia è il trattamento più usato, con esofago-gastrostomia ed interposizione del colon sinistro. • Il carcinoma squamoso dell’esofago cervicale può comportare demolizioni estese. 21

CA esofago: trattamento radiante • E’ il più usato per trattamenti palliativi o in caso di inoperabilità per motivi medici. • La sopravvivenza complessiva dopo sola radioterapia è del 18% ad 1 anno e del 6% a 5 anni. • La brachiterapia endocavitaria può essere utile come palliativo. 22

CA esofago: chemioterapia • Non è efficace come trattamento esclusivo. • Le risposte parziali sono del 30-50% con Cisplatino. • Le risposte complete sono rare.

23

CA esofago: trattamenti combinati

• Sono in corso vari studi di trattamenti combinati: – – – –

Radioterapia e chirurgia. Chemioterapia e chirurgia. Chemioterapia e radioterapia. Vari trattamenti palliativi. 24

Carcinoma dell’esofago: tecniche di radioterapia (1) • Margine di sicurezza dei campi di irradiazione 5-6 cm. • Radiogrammi frontali e laterali, con esofago contrastato, in posizione di trattamento per la definizione dei campi. • Alcuni autori raccomandano la posizione prona per allontanare l’esofago dal midollo spinale. • Le scansioni TC devono essere realizzate in posizione di trattamento. Le lesioni dell’esofago cervicale devono essere trattate fino alla carena. 25

Carcinoma esofageo: tecniche di radioterapia (2) • Nelle localizzazioni cervicali la tecnica di trattamento prevede due campi laterali contrapposti o due campi antero-laterali con cunei. Devono essere irradiati i linfonodi sovraclaveari e del mediastino superiore (un campo anteriore). • Nelle localizzazioni dei due terzi inferiori il trattamento viene realizzato con due campi contrapposti o tre campi. • Nelle localizzazioni del terzo medio dell’esofago può essere indicata una tecnica rotatoria. 26

Piani di trattamento A: due campi contrapposti B: tre campi convergenti C: due campi obliqui con cunei

27

Carcinoma dell’esofago toracico: volume di trattamento

28

Radioterapia nei carcinomi dell’esofago: dosi • Per lesioni limitate la dose indicata è di 50 Gy con frazionamento convenzionale. • Lesioni estese vengono trattate con 60-70 Gy e frazionamento convenzionale. • La brachiterapia con sorgenti di I 192 può essere utilizzata come parte di un trattamento radicale o palliativo. • L’ipertermia viene sperimentata in aggiunta al trattamento radiante e chemioterapico. 29

Osservazioni personali su casistica storica • F. Cossu: Rendiconto clinico-statistico sui casi di cancro dell’esofago osservati nell’Istituto del Radio “O. Alberti” dal 1950 al 1965. Radiologia Medica 53, 356372, 1967.

30

Suddivisione della casistica per sede del tumore e sesso. Sede

Maschi

Femmine

Totale

%

Terzo superiore

27

2

29

14,8

Terzo medio

85

7

92

47

Terzo inferiore

64

3

67

34,2

Diffusi

9

0

9

4

Totale

185

12

197

-

94

6

100

-

%

31

Suddivisione della casistica per sede del tumore ed età. 50 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0

cervicale sopraortico III medio III inf epicard. diffusi

31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 32

Rilievi anamnestici su tutta la casistica Neoplasie Sede

Alcool

Fumo

TOTALI

Familiari

Personali

Terzo superiore

3

2

8

12

25

Terzo medio

17

6

37

46

106

Terzo inferiore

9

0

22

28

59

Diffusi

1

1

4

3

9

Totale

30

9

71

89

199

15.5

4.5

36

45

100

%

33

Suddivisione della casistica per sede del tumore ed estensione Sede

Estensione ≤ 5 cm

5-10 cm * > 10 cm **

Totale

Terzo superiore Terzo medio

2 5

7 60

20 27

29

Terzo inferiore

1

26

40

67

0 8 4.5

0 93 46.5

9 96 49

39

Diffusi Totale % (* o linfonodi)

(** o trachea, bronchi, met. dist.)

92

197 100 34

Casistica trattata con RT: tecniche di radioterapia (1950-1965) Tecnica

n. casi

Roentgenterapia statica

13

Roentgenterapia rotatoria

13

Telecobaltoterapia statica

20

Telecobaltoterapia rotatoria

108

TOTALE

154 35

Casistica trattata con RT n. casi

%

Terzo superiore

23

14,9

Terzo medio

80

51,7

Terzo inferiore

49

32,1

Diffusi

2

1,3

Totale

154

100 36

Sopravvivenza dei casi trattati in funzione della sede sopravvivenza n. casi

6 m.

1 a.

2 a.

3 a.

4 a.

5 a.

Terzo superiore

23

5

2

1

1

1

1

Terzo medio

80

28

11

6

3

2

1

49

22

12

6

0

0

0

2

0

0

0

0

0

0

Totale

154

55

25

13

4

3

2

%

100

35,6

16

8,4

2,6

1,9

1,3

Terzo inferiore Diffusi

37

Sopravvivenza media dei casi trattati in rapporto con la dose (mesi dalla diagnosi)

Dosi (cGy)

< 2000

20004000

40006000

> 6000

Totale

n. casi

20

39

70

18

147

Sopravvivenza media

2,4

5,3

6,7

15

/

38

Sopravvivenza media in rapporto con l’estensione (mesi dalla diagnosi)

Estensione n. casi Sopravvivenza media

< 5 cm

5-10 cm

> 10 cm

Totale

5

83

59

147

17,8

7,5

5,3

/

39

Complicanze Emorragia massiva Fistola tracheo-bronchiale Fibrosi attinica Mediastinite

2 casi (8 e 25 Gy) 8 casi (20-50 Gy) 3 casi (40, 40, 60 Gy) alcuni casi (< 10 Gy) 40

Sopravvivenza a distanza

41

Related Documents

8- Rt Nel Ca Retto
November 2019 3
13- Rt Nel Ca Prostatico
November 2019 5
Nel
May 2020 24
Nel
May 2020 11