Vademecum 2009/2010 - Scienze Della Formazione

  • Uploaded by: Università degli Studi di Urbino Carlo Bo
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Vademecum 2009/2010 - Scienze Della Formazione as PDF for free.

More details

  • Words: 97,465
  • Pages: 97
Vademecum 2009-2010

Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”

INDICE

Coordinamento • Servizio Front Office Dott.ssa Simona Pigrucci Grafica e impaginazione • Ufficio Informazioni e Orientamento Dott. Francesco Biagetti • Sig. Donatello Trisolino Gweb • Sistema di gestione dei contenuti di Ateneo via Web Sig. Donatello Trisolino

CONTATTI

5

CORSI ATTIVATI

7

REGOLAMENTI DEI CORSI DI LAUREA  CORSO DI LAUREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PEDAGOGIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA CORSO DI LAUREA EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE CORSO DI LAUREA ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E NEI SERVIZI CULTURALI CORSO DI LAUREA SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICO CORSO DI LAUREA SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

8 8 11 13 14 16 19 22 24 25

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI 

29

vademecum 2009/10

parte generale

CONTATTI

SEGRETERIA DI PRESIDENZA Via Bramante, 17 Tel. 0722 303742-3 Fax 0722 303746 e-mail: [email protected] Referente: Dott.ssa Annalisa Gnutti Dott.ssa Monica Pazzaglia Dott.ssa Silvia Ferri Orario: lun-ven 9,30-12,30 mar., merc. e giov. 15.00-16.00

PER ISCRIVERSI E IMMATRICOLARSI Segreteria studenti

via Saffi, 2 (secondo piano) Tel. 0722 305228 - Fax 0722 305287 e-mail: [email protected] Referente: Dott. Guido Fraternali Orario: lun-sab 9,30-12,00

SEGRETERIA DIDATTICA • Corsi di laurea in Scienze dell’educazione e della formazione • Corso di laurea magistrale in Pedagogia e progettazione educativa • Corsi di Laurea in Educatore sociale territoriale, Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali • Corso di laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria

Dipartimento Scienze Umane (DIPSUM) via Bramante, 16 Tel. Centralino 0722 303600 Tel. 0722 303610 - Fax 0722 303611 e-mail [email protected] Referente: Sig. Federico Foglietta Orario: lun-ven 9,30-12,30; mer-gio 15,30-17,30

SEGRETERIA DIDATTICA

• Corsi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche • corso di laurea magistrale in Psicologia clinica • Corsi di Laurea in Scienze psicologiche dell’intervento clinico e Scienze psicologiche del lavoro.

Dipartimento di Psicologia e del Territorio (DIPSITER) via Saffi, 15 - Tel. 0722 305810 - Fax 0722 305812 e-mail: [email protected] Referente: Dott. Gino Lelli Orario: lun-ven. 9.30-12.00 via Ubaldini,17 Tel. e fax 0722 329690 e-mail: [email protected] Referente: Sig.ra Aniko Nagy Orario: lun-ven 10.00-12.00

5

vademecum 2009/10

parte generale

TIROCINI E STAGE

TIROCINI E LABORATORI

• Corsi di laurea in Educatore sociale territoriale, Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali

• Corso di Laurea quadriennale in Scienze della formazione primaria

Segreteria

via Bramante, 16 Tel. 0722 303615 e-mail: [email protected]

Dipartimento (DIPSUM) - via Bramante, 16 Tel. 0722 303610 - Fax 0722 303611 e-mail [email protected] Referente: Sig. Federico Foglietta Orario: lun-ven 9,30-12,30; mer-gio 15,30-17,30

TIROCINI E STAGE • Corsi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, Scienze dell’educazione e della formazione • Corsi di laurea magistrale in Psicologia clinica e Pedagogia e progettazione educativa (D.M. 270/04) • Corsi di laurea in Scienze psicologiche dell’intervento clinico e Scienze psicologiche del lavoro • Corso di laurea specialistica in Psicologia clinica e tirocinio postlauream.

LABORATORI CORSI DI LAUREA • Corsi di laurea in Scienze e tecniche psicologiche e Scienze dell’educazione e della formazione corsi di laurea magistrale in Psicologia clinica e Pedagogia e progettazione educativa. Segreteria

via Bramante, 17 Tel. 0722 303745/8 - Fax. 0722 305744 e-mail: [email protected] e-mail: [email protected] Referente Sig.ra Roberta Pierini Orario: lun-ven 9,30-12,30

6

CORSI ATTIVATI

Ufficio Tirocini

Ufficio Laboratori

Via Bramante, 16 Tel. 0722 303620 e-mail: [email protected] Referente: Sig. Lamberto Clementi CORSO DI LAUREA IN DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA

CORSI DI LAUREA (D.M. 270/04) • SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE – CLASSE L-19 (I E II ANNO) Curriculum A: Educatore Curriculum B: Formatore • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE – CLASSE L-24 (I E II ANNO) CORSI DI LAUREA MAGISTRALE (D.M. 270/04) • PEDAGOGIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA – CLASSE LM-85 • PSICOLOGIA CLINICA – CLASSE LM-51 Curriculum A: Diagnosi ed intervento clinico Curriculum B: Analisi e intervento sociale

Segreteria didattica e tirocini

Via Bramante, 54 Tel. e fax 0722 2698 e-mail: [email protected]

CORSI DI LAUREA (D.M.509/99) • EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE – CLASSE 18 (III ANNO) Curriculum A: Educatore sociale territoriale Curriculum B: Educatore d’infanzia • ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E NEI SERVIZI CULTURALI – CLASSE 18 (III ANNO) Curriculum A: Esperto nei processi di formazione Curriculum B: Esperto nei servizi culturali • SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICO – CLASSE 34 (III ANNO) Curriculum A: Metodi dell’intervento psicologico Curriculum B: Metodi dell’intervento psicologico in età evolutiva • SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO – CLASSE 34 (III ANNO) • DESIGN E DISCIPLINE DELLA MODA – CLASSE 23 (INTERFACOLTÀ LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE DELLA FORMAZIONE E LINGUE E LETTERATURE STRANIERE)

VECCHIO ORDINAMENTO - LAUREA QUADRIENNALE • SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Indirizzo Scuola elementare Indirizzo Scuola materna

7

vademecum 2009/10

REGOLAMENTI DEI CORSI DI LAUREA PRIMA DI CONSULTARE IL PIANO DEGLI STUDI SI PREGA DI VERIFICARE SEMPRE L’ANNO DI IMMATRICOLAZIONE. GLI STUDENTI FUORI CORSO POTRANNO CONSULTARE IL PRORPIO PIANO DEGLI STUDI PRESSO LA SEGRETERIA STUDENTI.

CORSO DI LAUREA SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (L-19)

parte generale

II ANNO (curriculum Formatore)

Pedagogia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Metodologia della ricerca pedagogica/Pedagogia della formazione* . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia della filosofia politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Educazione degli adulti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia della filosofia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Filosofia teoretica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-FIL/01. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente** (n.2 Laboratori da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Tirocinio (100 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2009/10 III ANNO (curriculum Formatore) I ANNO (in comune) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SSD. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

Storia dell’educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/02 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia della filosofia/Storia della filosofia del rinascimento*. . . . . . . . . . . . M-FIL/06 - M-FIL/06. . . . . . . . . . . . 10 Psicologia generale/Psicologia dello sviluppo* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 - M-PSI/04. . . . . . . . . . . . 10 Pedagogia speciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Ulteriori conoscenze linguistiche (Corso di scrittura) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente** (n. 1 Laboratorio da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tirocinio (50 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 II ANNO (curriculum Educatore)

Pedagogia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Sociologia generale/Teoria dei processi di socializzazione* . . . . . . . . . . . . SPS/07. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Psicopedagogia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Filosofia dell’educazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Didattica generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Filosofia teoretica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .M-FIL/01. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Gestione dell’imprese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/08. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Tirocinio (100 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 A scelta dello studente** (n.2 Laboratori da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 III ANNO (curriculum Educatore)

Antropologia culturale/Geografia sociale*. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01-M - GGR/01. . . . . . . . . . 10 Letteratura per l’infanzia/Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione* .M-PED/02 - M-PED/03. . . . . . . . . . 10 Pedagogia interculturale/Pedagogia sociale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/04 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Tirocinio (50 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 A scelta dello studente** (n. 1 Laboratorio da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 8

Gnoseologia/Filosofia dell’educazione*. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/01 - M-PED/01 . . . . . . . . . . . 10 Pedagogia interculturale/Pedagogia sociale*. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Didattica della formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Pianificazione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-GGR/02. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Metodologia della ricerca pedagogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Storia medioevale e moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/01. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 A scelta dello studente** (n. 1 Laboratorio da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tirocinio (50 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2008/09 I ANNO (in comune) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

Storia dell’educazione M-PED/02 (B), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia della filosofia M-FIL/06 (B), sem / Storia della filosofia del rinascimento M-FIL/06 (B), sem. . . . . . . . . 10 Psicologia generale M-PSI/01 (B), sem / Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Pedagogia speciale M-PED/03 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Lingua inglese L-LIN/12 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Ulteriori conoscenze linguistiche (Corso di scrittura). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n. 1 Laboratorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tirocinio (n. 50 ore) II ANNO (curriculum Educatore)

Pedagogia generale M-PED/01 (B), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Sociologia generale SPS/07 (B), sem/Storia delle dottrine sociali SPS/02 (AF), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Psicopedagogia M-PED/01 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Filosofia dell’educazione M-PED/01 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Didattica generale M-PED/03 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Filosofia teoretica M-FIL/01 (B), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 9

vademecum 2009/10

Gestione delle imprese SECS-P/08 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n.2 Laboratori da 3 CFU cad.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Tirocinio (100 ore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 III ANNO (curriculum Educatore)

Antropologia culturale M-DEA/01 (B), sem/ Geografia sociale M-GGR/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia sociale M-STO/04 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Letteratura per l’infanzia M-PED/02 (C), sem/ Metod. e tecnica gioco e animazione M-PED/03 (AF), sem. . . 10 Pedagogia interculturale M-PED/01 (C), sem/ Pedagogia sociale M-PED/01(C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Abilità relazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n. 1 Laboratorio) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tirocinio (50 ore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 II ANNO (curriculum Formatore)

Pedagogia generale M-PED/01 (B), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Metodologia ricerca pedagogica M-PED/01 (C), sem/ Pedagogia della formazione M-PED/01 (C), sem. . . . . 10 Storia della filosofia politica M-FIL/06 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Educazione degli adulti M-PED/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Storia della filosofia moderna M-FIL/06 (AF), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Filosofia teoretica M-FIL01 (B), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Competenze organizzative e gestionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n. 2 laboratori da 3 CFU cad.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Tirocinio (100 ore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

parte generale

CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L-24) • PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2009/10 I ANNO INSEGNAMENTO

SSD

CFU

Psicologia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01. . . . . . . . . . . . . . Biologia e genetica del comportamento* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/13 . . . . . . . . . . . . . . . Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/02 . . . . . . . . . . . . . Storia della filosofia/Pedagogia sociale** . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 - M-PED/01. . . Storia della psicologia/Storia del pensiero filosofico e antropologico** . . . . . . . . . . . M-PSI/01 - M-FIL/06. . . . Metodologia della ricerca con elementi di statistica*** . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12. . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente^ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 4 4 4

II ANNO

Psicometria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/03 . . . . . . . . . . . . . Psicologia dello sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 . . . . . . . . . . . . . Psicologia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 . . . . . . . . . . . . . Psicologia della personalità/Psicologia interculturale** . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 - M-PSI/05. . . . Psicologia del lavoro e delle organizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/06 . . . . . . . . . . . . . Psicologia dinamica I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07 . . . . . . . . . . . . . Laboratori (n. 2 laboratori da 4 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente^ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 8 4

III ANNO (curriculum Formatore)

Gnoseologia M-FIL/01 (B), sem/Filosofia dell’educazione M-PED/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Didattica della formazione M-PED/03 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Pianificazione territoriale M-GGR/02 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Pedagogia interculturale M-PED/01 (AF), sem/ Pedagogia sociale M-PED/01 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Metodologia della ricerca pedagogica M-PED/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Storia medievale e modeerna M-STO/01 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n. 1 Laboratorio ). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Tirocinio (50 ore). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

10

III ANNO

Metodi e tecniche in psicodiagnosi/Teoria e tecniche delle dinamiche di gruppo** . M-PSI/08 - M-PSI/07 . . . Psicologia delle dinamiche familiari/Psicopatologia dello sviluppo** . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07 - M-PSI/08. . . . Teoria e tecniche del colloquio psicologico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07 . . . . . . . . . . . . . Psicologia clinica I . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/08 . . . . . . . . . . . . . Psicologia dell’educazione e della formazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 . . . . . . . . . . . . . Psicologia cognitiva . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01. . . . . . . . . . . . . . Laboratori, tirocini di orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente^ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 4 8 4 4

11

vademecum 2009/10

parte generale

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PEDAGOGIA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA (LM-85)

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2008/09 I ANNO INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

Psicologia generale M-PSI/01 (B), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Biologia e genetica del comportamento BIO/13 (B), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica M-PSI/02 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della filosofia M-FIL/06 (B), sem/ Pedagogia sociale M-PED/01 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Storia della psicologia M-PSI/01 (C), sem/ Storia del pensiero filos. e antropol. M-FIL/06 (AF), sem. . . . . . . . . Metodologia della ricerca con elementi di statistica M-PSI/05 (AF), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese L-LIN/12 (AF), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 4 4 4

II ANNO

Psicometria M-PSI/03 (C), ann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia dello sviluppo M-PSI/04 (B), ann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia sociale M-PSI/05 (B), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia della personalità M-PSI/01 (C), sem/ Psicologia interculturale M-PSI/05 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia del lavoro e delle organizzazioni M-PSI/06 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia dinamica I M-PSI/07 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratori, esperienze pratiche guidate, stages, tirocini di orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 8 4

III ANNO

Teoria e tecniche del colloquio psicologico M-PSI/07 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Metodi e tec. in psicodiagnosi M-PSI/07 (C), sem/Teo. e tec. delle dinamiche di gruppo M-PSI/07 (C), sem. . Psicologia clinica I M-PSI/08 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia dell’educazione e dell’orientamento M-PSI/04 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psi. dello svilup. infantile e dinam. familiari M-PSI/04 (C), sem/Psicopatol. dello svilup. M-PSI/08 (C), sem. . . Psicologia cognitiva M-PSI/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratori, esperienze pratiche guidate, stages, tirocini di orientamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 4 8 8 4 4 8 4 4

Alla fine del 1. anno gli studenti potranno scegliere tra due opzioni: 1. Corso di laurea con possibilità di accreditamento automatico rispetto ai criteri Europsy 2. Corso di laurea senza accreditamento Europsy Nel primo caso lo studente dovrà orientare la propria scelta (a scelta dello studente 12 CFU) con esami di settori M-PSI offerti dalla facoltà. Nel secondo caso lo studente potrà scegliere liberamente tra tutte le attività offerte dall’Ateneo.

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2009/10 I ANNO INSEGNAMENTO

SSD

CFU

Psicologia della formazione/Psicologia del lavoro* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 - M-PSI/06. . . . . 10 Pedagogia della marginalità e della devianza/Pedagogia speciale corso avanzato* . . M-PED/03. . . . . . . . . . . . . 10 Storia della pedagogia/Letteratura per l’infanzia* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/02. . . . . . . . . . . . . 10 Pedagogia generale corso avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01. . . . . . . . . . . . . . 5 Metodologia della ricerca pedagogica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01. . . . . . . . . . . . . . 5 Educazione degli adulti corso avanzato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01. . . . . . . . . . . . . . 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente** (n. 2 laboratori da 2 e da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Tirocini (125 ore) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 II ANNO

Storia della filosofia/Sociologia generale corso avanzato* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 - SPS/07 . . . . . . 10 Geografia culturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-GGR/01. . . . . . . . . . . . . . 5 Pedagogia sociale/Pedagogia interculturale* . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01. . . . . . . . . . . . . 10 Storia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/04. . . . . . . . . . . . . . 5 Ulteriori abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente** (n. 2 laboratori da 2 e da 3 CFU cad.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20 • PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2008/09 I ANNO INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

Pedagogia generale, corso avanzato M-PED/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Psicologia della formazione M-PSI/05 (AF), sem/Psicologia del lavoro M-PSI/06 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . 10 Metodologia della ricerca pedagogica, M-PED/01 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Didattica spec., corso avanzato M-PED/03 (C), sem/Pedagogia spec., corso avanzato M-PED/03 (C), sem. . . 10 Storia della pedagogia M-PED/02 (C), sem/Letteratura per l’infanzia M-PED/02 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Educazione degli adulti, corso avanzato M-PED/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Ulteriori conoscenze linguistiche (Lingua inglese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n. 2 Laboratori da 2 e da 3 CFU cad.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 II ANNO

Storia della filosofia M-FIL/06 (C), sem/Sociologia dei processi culturali SPS/08 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Educazione ambientale M-PED/01 (C), sem/Geografia culturale M-GGR/01 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 12

13

vademecum 2009/10

parte generale

Pedagogia sociale M-PED/01 (C), sem/Pedagogia interculturale M-PED/01 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Storia sociale M-STO/04 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Ulteriori abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 A scelta dello studente (n. 2 Laboratori da 2 e da 3 CFU cad.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA CLINICA (LM-51) • PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2009/10 I ANNO INSEGNAMENTO

SSD

CFU

Neuropsicologia cognitiva/Psicologia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione* . . M-PSI/01 - M-PSI/04. . Biologia del comportamento II/Genetica del comportamento II* . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/13. . . . . . . . . . . . . Psicologia giuridica e deontologia professionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05. . . . . . . . . . . Psicologia dinamica II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07. . . . . . . . . . . . Psicologia clinica nei servizi psichiatrici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/08 . . . . . . . . . . . Inglese scientifico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12. . . . . . . . . . . . Laboratori (n. 2 laboratori da 4 CFU cad.). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente** . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 4 8 8

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2008/09 I ANNO INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

Psicologia giuridica e deontologia professionale M-PSI/05 (C), ann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia dinamica II M-PSI/07 (C), ann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Neuropsicologia cogn. M-PSI/01 (C), sem/Psi. dello svilup. del ling. e della comunica. M-PSI/04 (C), sem . . . Psico. clinica nei servizi psichiatrici (salute mentale) M-PSI/08 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Biologia del comportamento II BIO/13 (AF), sem/Genetica del comportamento II BIO/13 (AF), sem . . . . . . . . Inglese scientifico L-LIN/12 (AF), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Laboratori, esperienze guidate, stages . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A scelta dello studente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 4 8 8

II ANNO CURRICULUM DIAGNOSI E INTERVENTO CLINICO

Psicologia clinica II M-PSI/08 (C), ann . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Principi terapeutici in psicologia clinica M-PSI/08 (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Psicosomatica M-PSI/08 (C), sem /Psicodiagnostica dinamico-clinica M-PSI/07 (C), sem. . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Etnopsicopatologia M-PSI/08 (C), sem /Psicologia delle dipendenze M-PSI/08 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Psicologia dell’handicap e della riabilitazione M-PSI/04 (C), sem oppure Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza M-PSI/08 (C), sem . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 Laboratori, esperienze guidate, stages. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

II ANNO CURRICULUM DIAGNOSI E INTERVENTO CLINICO

Psicosomatica/Psicodiagnostica dinamico-clinica*. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/08 - M-PSI/07. . 8 Psicologia delle dipendenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/08 . . . . . . . . . . . 4 Intervento psicologico sui gruppi/Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza*. . . M-PSI/07-M-PSI/08. . . 8 Psicologia clinica II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/08 . . . . . . . . . . . 8 Principi terapeutici in psicologia dinamico-clinica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07. . . . . . . . . . . . 8 Laboratori, esperienze guidate, stages. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

II ANNO CURRICULUM ANALISI E INTERVENTO SOCIALE

Psicologia clinica II M-PSI/08, (C), ann. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Psicologia scolastica e orientamento professionale M-PSI/04 (C), sem Psicologia della comunicazione M-PSI/01 (C), sem /Psicologia gerontologica M-PSI/04 (C), sem . . . . . . . . . . . 8 Psi. dei gruppi e di comunità M-PSI/05 (C), sem /Metodologia intervista e questionario M-PSI/05 (C), sem . . 8 Psico. della marginalità e della devianza M-PSI/05 (C ), sem/Psico. delle dipendenze M-PSI/08 (C), sem. . . . . 8 Laboratori, esperienze guidate, stages. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

II ANNO CURRICULUM ANALISI E INTERVENTO SOCIALE

Psicologia della comunicazione e della formazione/Metodologia intervista e questionario* . . . M-PSI/05. . . . . . . . . . . 8 Psicologia dei gruppi e di comunità/Psicologia della marginalità e della devianza* . . . . M-PSI/05. . . . . . . . . . . 8 Psicologia delle dipendenze e intervento sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05. . . . . . . . . . . 4 Psicologia clinica II . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/08 . . . . . . . . . . . 8 Psicologia scolastica e orientamento professionale/Psicologia gerontologica*. . . . . . . . M-PSI/04 - M-PSI/08. . 8 Laboratori, esperienze guidate, stages. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Prova finale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

14

15

vademecum 2009/10

parte generale

CORSO DI LAUREA EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE (Classe 18)

III ANNO

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2007/08 EDUCATORE SOCIALE TERRITORIALE CURRICULUM A I ANNO (disattivato) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

M-PED/01 Pedagogia generale, annuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 Psicologia generale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/04 Storia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/25 Psichiatria, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Pedagogia speciale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/39 Neuropsichiatria infantile, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/50 Logopedia generale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/02 Logica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

II ANNO (disattivato)

M-PED/02 Storia della Pedagogia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica speciale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/04 Pedagogia sperimentale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/01 Filosofia teoretica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/05 Teatro d’animazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

16

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 2 4

M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Psicopedagogia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 Psicologia dell’handicap e della riabilitazione, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/09 Psicobiologia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/03 Storia delle istituzioni politiche e sociali, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/08 Sociologia dei processi culturali, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Filosofia dell’educazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia del rinascimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/05 Storia del pensiero scientifico, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/12 Sociologia della famiglia, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 6

EDUCATORE D’INFANZIA CURRICULUM B I ANNO (disattivato) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

M-PED/01 Pedagogia generale, annuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 Psicologia generale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/04 Storia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/25 Psichiatria, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Pedagogia speciale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/39 Neuropsichiatria infantile, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 Psicologia dello sviluppo, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/50 Logopedia generale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/02 Logica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

II ANNO (disattivato)

M-PED/02 Storia della Pedagogia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Metodologia e tecnica del lavoro di gruppo, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica speciale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/04 Pedagogia sperimentale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 4 4 4 4 17

vademecum 2009/10

M-PED/03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 Organizzazione dei servizi sociali, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/01 Filosofia teoretica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/05 Teatro d’animazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

parte generale

4 4 4 4 4 4 4 4 2 4

III ANNO

M-PED/02 Letteratura per l’infanzia, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 Psicologia dell’educazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/05 Filosofia del linguaggio, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/39 Psicopatologia dell’età evolutiva, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/42 Igiene applicata, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/09 Psicobiologia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/05 Teatro d’animazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 6

CORSO DI LAUREA ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E NEI SERVIZI CULTURALI (Classe 18)

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2007/08 ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE CURRICULUM A I ANNO (disattivato) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

M-PED/01 Pedagogia generale, annuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/01Storia economica e sociale del medioevo, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/44 Medicina del lavoro, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/01 Propedeutica filosofica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/08 Sociologia della conoscenza, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane I, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II ANNO (disattivato)

M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Educazione degli adulti, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED /03 Tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED /03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/02 Storia del rinascimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M/FIL/06 Storia della filosofia moderna, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/02 Storia della formazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane II, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/04 Scienze della cultura e fenomenologia degli stili, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18

8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

19

vademecum 2009/10

parte generale

III ANNO

M-PSI/04 Psicologia dell’orientamento scolastico, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/05 Storia della scienza, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 Psicologia dei gruppi, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 Psicologia della formazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/06 Psicologia del lavoro, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/06 Psicologia delle organizzazioni, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 Psicologia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Pedagogia della formazione, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/03 Storia delle istituzioni politiche, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/09 Psicobiologia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-S/05 Modelli statistici per l’analisi e la valutazione dei processi educativi, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . Disciplina a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 2 6

ESPERTO NEI SERVIZI CULTURALI CURRICULUM B I ANNO (disattivato) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

M-PED/01 Pedagogia generale, annuale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 Didattica generale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Pedagogia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/01Storia economica e sociale del medioevo, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/44 Medicina del lavoro, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 Linguistica italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/01 Propedeutica filosofica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 Formazione e politiche delle risorse umane, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/08 Sociologia della conoscenza, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane I, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

M-FIL/06 Storia della filosofia italiana, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M/FIL/06 Storia della filosofia moderna, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/02 Storia della formazione, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-P/10 Organizzazione e gestione delle risorse umane II, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/04 Scienze della cultura e fenomenologia degli stili, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IUS/09 Diritto regionale e degli enti locali, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua straniera (inglese, francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4

III ANNO

M-GGR/01 Geografia culturale, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-GGR/01 Geografia sociale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Pedagogia della formazione, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/01 Storia medievale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/02 Storia moderna, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia del rinascimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 Storia della filosofia politica, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01 Antropologia culturale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/04 Storia sociale dell’arte, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/07 Storia della musica moderna e contemporanea, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/04 Museologia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/09 Psicobiologia, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Discipline a scelta dello studente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abilità relazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 2 6

II ANNO (disattivato)

M-PED/01 Pedagogia interculturale, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 Educazione degli adulti, semestrale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED /03 Tecnologia dell’istruzione e dell’apprendimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED /03 Pedagogia della marginalità e della devianza minorile, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/02 Storia del rinascimento, semestrale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

4 4 4 4 4 21

vademecum 2009/10

parte generale

CORSO DI LAUREA SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICO (Classe 34)

SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICO CURRICULUM B

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2007/08

I ANNO (disattivato)

SCIENZE PSICOLOGICHE DELL’INTERVENTO CLINICO CURRICULUM A I ANNO (disattivato) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

M-PSI/01 – Psicologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/13 – Biologia e genetica del comportamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/16 – Anatomia del sistema nervoso e degli organi di senso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-S/05 – Metodologia della ricerca con elementi di statistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 – Storia della psicologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01 – Antropologia culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 – Storia della filosofia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 4 4 3

II ANNO (disattivato)

M-PSI/05 – Psicologia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07 – Psicologia dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/09 – Neurofisiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/02 – Psicologia biologica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/03 – Psicometria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 – Psicologia nell’arte o (a scelta dello studente) M-PSI/01 – Psicologia dei processi cognitivi. . . . . . . INF/01 – Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 2 4 4

III ANNO

M-STO/04 – Storia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 M-STO/05 – Storia della sanità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 M-PSI/04 – Sviluppo infantile e dinamiche familiari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/08 – Psicopatologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/07 – Psicodiagnostica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/05 – Psicologia sociale della personalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

M-PSI/01 – Psicologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo 1. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/13 – Biologia e genetica del comportamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/16 – Anatomia del sistema nervoso e degli organi di senso. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-S/05 – Metodologia della ricerca con elementi di statistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 – Storia della psicologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01 – Antropologia culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 – Storia della filosofia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 4 4 3

II ANNO (disattivato)

M-PSI/05 – Psicologia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/07 – Psicologia dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/09 – Neurofisiologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/03 – Psicometria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 – Psicologia dell’educazione e dell’orientamento scolastico. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INF/01 – Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lingua inglese. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8 8 8 8 8 8 2 4 4

III ANNO

M-PED/01 – Pedagogia generale e sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 M-PED/02 – Storia della scuola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 M-PSI/04 – Sviluppo infantile e dinamiche familiari. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/08 – Psicopatologia dello sviluppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/07 – Psicodiagnostica infantile. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/05 – Psicologia sociale della personalità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell’Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta.

Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell’Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta.

22

23

vademecum 2009/10

parte generale

CORSO DI LAUREA SCIENZE PSICOLOGICHE DEL LAVORO (Classe 34)

CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2007/08

• PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2009/10

I ANNO (disattivato) INSEGNAMENTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CFU

I ANNO INSEGNAMENTO

M-PSI/01 – Psicologia generale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 – Psicologia dello sviluppo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 – Psicologia sociale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/13 – Fondamenti biologici dell’attività lavorativa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SECS-S/05 – Metodologia della ricerca con elementi di statistica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-DEA/01 – Antropologia culturale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/07 – Sociologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-FIL/06 - Storia della filosofia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12 – Lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Didattica generale/Epistemologia delle scienze umane. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 - M-FIL/02. . . 6 Pedagogia speciale/Psicologia medica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 - MED/25. . . . 6 Storia del rinascimento/Didattica della storia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/02 . . . . . . . . . . . . 6 Geografia/Didattica della geografia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-GGR/01. . . . . . . . . . . . 6 Didattica della lingua italiana/Letteratura per l’infanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 - M-PED/02.6 Matematica/Didattica della matematica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MAT/04. . . . . . . . . . . . . . 6 Lingua straniera (inglese-francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12 - L-LIN/04. . . . . 6

7 7 7 8 7 7 7 7 3

II ANNO

M-PSI/01 – Psicologia dei processi decisionali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/03 – Psicometria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05 – Metodologia della ricerca psico-sociale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/06 – Psicologia del lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/04 – Storia del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/09 – Sociologia dei processi economici e del lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INF/01 – Informatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12 – Lingua inglese . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ulteriori conoscenze linguistiche e/o informatiche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

7 7 7 8 7 7 2 4 4

III ANNO

M-PSI/07 – Psicologia dinamica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 M-PSI/06 – Psicologia della formazione e dell’orientamento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/06 – Psicologia delle organizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8 M-PSI/05 – Metodologia dell’intervista e del questionario. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 MED/43 – Medicina legale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 MED/44 – Medicina del lavoro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7 Tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 Prova finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3 Nei 3 anni di corso di studio lo studente ha a disposizione 10, da utilizzare con la partecipazione a seminari/lezioni di altri insegnamenti dell’Ateneo e/o con altra attività formativa da lui liberamente scelta.

24

SSD

CFU

II ANNO

Percezione e comunicazione visiva/Disegno. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ICAR/17 . . . . . . . . . . . . . . 6 Sociologia della devianza/Teoria dei processi di socializzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . SPS/12 - SPS/07. . . . . . . . 6 Educazione ambientale/Igiene ed educazione sanitaria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 - MED/42. . . . 6 Pedagogia generale/Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento. . . . . . . . . . . . . M-PED/01 - M-PED/03. . 6 Pedagogia interculturale/Storia dell’educazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/01 - M-PED/02. . 6 Psicologia dello sviluppo cognitivo/Psicologia dell’apprendimento e della memoria. M-PSI/04 - M-PSI/01. . . . 6 Didattica delle lingue straniere moderne/Lingua straniera (inglese-francese). . . . . . . L-LIN/02 - L-LIN/04. . . . . 6 II° BIENNIO DI INDIRIZZO III ANNO

Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione/Fisiologia della comunicazione. M-PED/01 - MED/50. . . . 6 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria per l’età evolutiva/Didattica speciale. . M-EDF/02 - M-PED/03. . 6 Metodologia dell’educazione musicale/Teoria musicale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-ART/07. . . . . . . . . . . . . 6 Tecniche di osservazione del comportamento infantile/Teoria e tecnica delle dinamiche di gruppo. . M-PSI/03. . . . . . . . . . . . . 6 Lingua italiana/Letteratura per l’infanzia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 - M-PED/02.6 Didattica delle scienze naturali/Ecologia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . BIO/05 - BIO/07. . . . . . . 6 Lingua straniera (inglese-francese). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-LIN/12 - L-LIN/04. . . . . 6 Note: La lingua straniera del III anno deve essere sostenuta solo dagli studenti che hanno scelto l’indirizzo Scuola elementare. IV ANNO DISCIPLINE IN COMUNE AD ENTRAMBI GLI INDIRIZZI

Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica/Organizzazione e gestione delle risorse umane. . IUS/09 - SECS-P/10. . . . . 6 Sociologia dei processi culturali/Teoria e tecnica dei nuovi media. . . . . . . . . . . . . . . . SPS/08. . . . . . . . . . . . . . . 6 Pedagogia sperimentale/Docimologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/04. . . . . . . . . . . . 6

25

vademecum 2009/10

parte generale

INDIRIZZO SCUOLA MATERNA

II ANNO

Educazione ambientale/Antropologia culturale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 - M-DEA/01. . 6 Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione/Teatro di animazione. . . . . . . . . . M-PED/03 - L-ART/05. . . 6 Psicologia dello sviluppo cognitivo/Logica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04 - M-FIL/02. . . . 6 Letteratura per l’infanzia/Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione . . . . M-PED/02 -M-PSI/04. . . 6

Percezione e comunicazione visiva ICAR/17 Disegno ICAR/17 Sociologia della devianza SPS/12 Teoria dei processi di socializzazione SPS/07 Educazione ambientale M-PED/03 Igiene ed educazione sanitaria MED/42 Pedagogia generale M-PED/01 Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento M-PED/03 Pedagogia interculturale M-PED/01 Storia dell’educazione M-PED/02 Psicologia dello sviluppo cognitivo M-PSI/04 Psicologia dell’apprendimento e della memoria M-PSI/01 Didattica delle lingue straniere moderne L-LIN/02 Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L-LIN/04])

INDIRIZZO SCUOLA ELEMENTARE

Storia moderna/Storia contemporanea. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-STO/02 - M-STO/04. . 6 Istituzioni di matematica/Logica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MAT/04 - M-FIL/02. . . . . 6 Grammatica italiana/Lingua e letteratura italiana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L-FIL-LET/12 - L-FIL-LET/10. 6 Metodi e didattiche delle attività motorie/Teatro di animazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . M-EDF/01 - L-ART/05. . . 6 TIROCINIO per l’intero percorso di studi 480 ore pari a 48 crediti LABORATORIO per l’intero percorso di studi 240 ore pari a 24 crediti. INSEGNAMENTI AGGIUNTIVI PER IL CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI SOSTEGNO

Psicologia di comunità (primo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05. . . . . . . . . . . . . 6 Psicologia dell’handicap e della riabilitazione (primo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04. . . . . . . . . . . . . 6 Neuropsichiatria infantile (secondo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/39. . . . . . . . . . . . . . 6 Psicologia cognitiva (secondo anno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01. . . . . . . . . . . . . 6 Logopedia generale (terzo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/50. . . . . . . . . . . . . . 6 Psicologia dello sviluppo (terzo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04. . . . . . . . . . . . . 6 Didattica speciale (quarto anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03. . . . . . . . . . . . 6 • PIANO DEGLI STUDI IMMATRICOLATI 2008/09 I ANNO

Didattica generale M-PED/03 Epistemologia delle scienze umane M-FIL/02 Pedagogia speciale M-PED/03 Psicologia medica MED/25 Storia del rinascimento M-STO/02 Didattica della storia M-STO/02 Geografia M-GGR/01 Didattica della geografia M-GGR/01 Didattica della lingua italiana L-FIL-LET/12 Letteratura per l’infanzia M-PED/02 Matematica MAT/04 Didattica della matematica MAT/04 Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L-LIN/04])

26

II° BIENNIO DI INDIRIZZO III ANNO

Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione M-PED/01 Fisiologia della comunicazione MED/50 Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria per l’età evolutiva M-EDF/02 Didattica speciale M-PED/03 Metodologia dell’educazione musicale L-ART/07 Teoria musicale L-ART/07 Tecniche di osservazione del comportamento infantile M-PSI/03 Teoria e tecnica delle dinamiche di gruppo M-PSI/03 Lingua italiana L-FIL-LET/12 Letteratura per l’infanzia M-PED/02 Didattica delle scienze naturali BIO/05 Ecologia BIO/07 Lingua straniera (inglese [L-LIN/12], francese [L-LIN/04]) solo per indirizzo “Scuola elementare” IV ANNO INDIRIZZO SCUOLA MATERNA

Educazione ambientale M-PED/03 Storia delle tradizioni popolari M-DEA/01 Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione M-PED/03 Teatro di animazione L-ART/05 Psicologia dello sviluppo cognitivo M-PSI/04 Logica M-FIL/02 Letteratura per l’infanzia M-PED/02 Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione M-PSI/04 27

vademecum 2009/10

parte generale

PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI

INDIRIZZO SCUOLA ELEMENTARE

Storia moderna M-STO/02 Storia contemporanea M-STO/04 Istituzioni di matematica MAT/04 Logica M-FIL/02 Grammatica italiana L-FIL-LET/12 Lingua e letteratura italiana L-FIL-LET/10 Metodi e didattiche delle attività motorie M-EDF/01 Teatro di animazione L-ART/05

Eventuali correzioni, integrazioni e modifiche sono consultabili sul portale d’Ateneo all’indirizzo: www.uniurb.it/insegnamenti

COMUNE AD ENTRAMBI GLI INDIRIZZI

Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica IUS/09 Organizzazione e gestione delle risorse umane SECS-P/10 Sociologia dei processi culturali SPS/08 Teoria e tecnica dei nuovi media SPS/08 Pedagogia sperimentale M-PED/04 Docimologia M-PED/04 TIROCINIO per l’intero percorso di studi 480 ore pari a 48 crediti LABORATORIO per l’intero percorso di studi 240 ore pari a 24 crediti. Insegnamenti aggiuntivi per il conseguimento del titolo di sostegno

Psicologia di comunità (primo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/05. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia dell’handicap e della riabilitazione (primo anno). . . . . . . . . . . . M-PSI/04. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Neuropsichiatria infantile (secondo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/39. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia cognitiva (secondo anno) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/01 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Logopedia generale (terzo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . MED/50. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Psicologia dello sviluppo (terzo anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PSI/04. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Didattica speciale (quarto anno). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . M-PED/03 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

6 6 6 6 6 6 6

Legenda L CU LS LM LMG CNA-L

28

Corso di LAUREA Corso di LAUREA a ciclo unico Corso di LAUREA SPECIALISTICA Corso di LAUREA MAGISTRALE Corso di LAUREA MAGISTRALE a ciclo unico quinquennale Corso di LAUREA ad esaurimento per il quale non è possibile iscriversi al primo anno

29

vademecum 2009/10

Abilità informatiche (idoneità) CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Abilità informatiche Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. CERBONI BAIARDI GIACOMO [email protected] Obiettivi Formativi: Conoscenza dei sistemi informatici e uso dei fogli elettronici Programma: Il corso vuole fornire le nozioni di base di un percorso di alfabetizzazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. i sistemi informatici verranno introdotti come strumenti integrati di elaborazione e di trasmissione dell’informazione per evidenziare la convergenza delle tecnologie dell’informazione e delle tecnologie della comunicazione. A tal scopo vengono sviluppati parallelamente i temi dell’elaborazione e della trasmissione dell’informazione, prendendo a paradigma di sistema informatico il personal computer connesso a una rete locale e a Internet. E’ richiesta la conoscenza di uno dei sistemi operativi Microsoft (Windows XP, Vista,) e del programmi Applicativi Microsoft Word e Microsoft PowerPoint. Risultati di apprendimento: In rapporto alle Abilità informatiche lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: esame scritto Modalità di accertamento: Introduzione ai sistemi informatici (III edizione), Bonanno, Sciuto, Fornaciari - Mc Graw Hill Editore

................................................................................................................................ Abilità relazionali CFU 6 Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. BENEDETTI BENEDETTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali delle relazioni umane all’interno dei gruppi secondo l’ottica sistemica Programma: 1. Relazionalità umana 1.1 Le dinamiche: nei piccoli gruppi, nella famiglia 1.2 Gruppo e comunicazione 1.3 Leadership e marginalità 1.4 Marginalizzazione familiare e sociale 1.5 Educazione del bambino in età pre-scolare Modalità didattiche: Lezione frontale; tesine di approfondimento Testi di studio: B.Benedetti, La relazione educativa nel gruppo, Liguori Editore Napoli, 2003. B.Benedetti, Come in uno specchio infranto: unità e molteplicità della realtà in psicologia evolutiva, Edizioni Quattroventi, Urbino, 2009. M. Montanari, Dall’infanzia all’adolescenza: educazione alla criticità, Edizioni Quattroventi, Urbino, in corso di stampa. Modalità di accertamento: Esame orale

30

insegnamenti

................................................................................................................................ Antropologia culturale  M-DEA/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Identità e società multietnica Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. TABONI PIERFRANCO [email protected] Ricevimento: verrà comunicato all’inizio del secondo semestre Obiettivi Formativi: il corso si propone di affrontare le categorie di civiltà, cultura, appartenenza, società aperta, e le fenomenologie del multiculturalismo Programma: concetti generali e contesti specifici dei rapporti interculturali Modalità didattiche: lezioni frontali, seminari tematici, tesine di approfondimento Testi di studio: P.F. Taboni, Anthropos logos, QuattroVenti, Urbino, vol. I: J. Habermas - Ch. Taylor, Multiculturalismo, Feltrinelli, Milano (solo il testo di Ch. Taylor La politica del riconoscimento, pp. 9- 62); W. Kymlicka, La cittadinanza multiculturale, il Mulino, Bologna (soli i capitoli II, IV, VIII, pp. 21-61, 89-132, 265-301; Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Biologia del comportamento II BIO/13

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Biologia del Comportamento II Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. GREGORINI ARMANDO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di dare gli strumenti teorici e metodologici per interpretare il comportamento umano alla luce delle complesse interazioni biologiche e fisiologiche che ne condizionano le manifestazioni. In questo contesto, verranno fornite nozioni avanzate nel campo della biologia, dell’immunologia e dei modelli evolutivi. Sono richieste cognizioni di base di biologia cellulare e di genetica: organizzazione e funzioni della cellula; struttura e funzioni degli acidi nucleici (DNA e RNA); codice genetico e sintesi proteica; organizzazione cromosomica. Programma: - Dalla cellula all’organismo adulto: ciclo cellulare, mitosi e meiosi, gametogenesi, fecondazione, sviluppo e differenziamento embrionale e fetale; teratogeni, FAS; determinazione sessuale, sesso genotipico, gonadico e fenotipico; malattie legate ad una errata determinazione sessuale (reversione del sesso; Sindrome di Morris; Ermafroditismo e Pseudoermafroditismo). - Immunologia: componenti del sistema immunitario; difese aspecifiche (risposta infiammatoria) e specifiche (risposta umorale e cellulare); gruppi sanguigni (sistema ABO e Rh); sistema MHC/HLA; ricombinazione somatica dei geni anticorpali; disordini del sistema immunitario (eritroblastosi fetale; allergie; malattie autoimmuni; AIDS); relazioni tra sistema immunitario, sistema nervoso e sistema endocrino. - Diversità ed evoluzione della specie umana: teorie moderne dell’evoluzione; microevoluzione (legge di HardyWeinberg e fattori che alterano l’equilibrio genetico); macroevoluzione; evoluzione dei primati e origine dell’uomo; evoluzione e comportamento.

31

vademecum 2009/10 Risultati di apprendimento: In rapporto alla Biologia del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni di approfondimento e seminari integrativi Modalità didattiche:  Lezioni frontali Testi di studio: Cummings MR: Eredità (Principi e problematiche della genetica umana), II edizione. EDISES, 2009. Modalità di accertamento:  Esame scritto e orale. Note:  È fortemente consigliato seguire le lezioni o, in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio. Il testo di studio va integrato (particolarmente per i non frequentanti, ma l’integrazione è utile anche ai frequentanti) con materiale di approfondimento che verrà indicato all’inizio delle lezioni.

................................................................................................................................ Biologia e genetica del comportamento  BIO/13

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: BIOLOGIA E GENETICA DEL COMPORTAMENTO Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. GREGORINI ARMANDO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti nozioni di biochimica, biologia cellulare, genetica, endocrinologia e immunologia in modo da acquisire gli strumenti idonei per comprendere e interpretare la complessa trama di relazioni biologiche che sottendono e influenzano il comportamento umano. In questo contesto verranno approfondite (anche con appositi seminari) alcune patologie esemplificative dei modelli studiati. Programma: - La chimica della vita: elementi; legami chimici; caratteristiche strutturali e funzionali delle macromolecole (Glicidi, Lipidi, Acidi Nucleici e Proteine). - Cellule ed energia: struttura e funzioni della cellula eucariotica; principali organuli cellulari; metabolismo energetico. - Ereditarietà: struttura e funzione degli acidi nucleici, duplicazione del DNA, trascrizione, codice genetico e sintesi proteica; cromosomi, ciclo cellulare e divisione cellulare (mitosi e meiosi); I e II legge di Mendel e neomendelismo; teoria cromosomica dell’eredità; agenti mutageni e mutazioni geniche, cromosomiche e genomiche. - Sistema endocrino: ghiandole endocrine, ormoni e loro meccanismi d’azione, regolazione dell’omeostasi. - Sistema Immunitario: proprietà e componenti; risposta infiammatoria; risposta umorale e cellulo-mediata; sistema MHC/HLA. - Relazioni tra sistema immunitario, sistema nervoso e sistema endocrino: Risposta allo stress. - Approfondimenti: la malattia di Niemann-Pick.     Eventuali propedeuticità: L’esame di Biologia e genetica del comportamento è propedeutico a Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Biologia e genetica del comportamento lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

32

insegnamenti Attività a supporto della didattica: Lezioni di approfondimento e seminari integrativi Modalità didattiche:  lezioni frontali Testi di studio: - Sadava D, Heller HG, Orians GH, Purves WK, Hillis DM: Biologia - La Cellula, Terza edizione. Zanichelli, 2009. - Sadava D, Heller HG, Orians GH, Purves WK, Hillis DM: Biologia - L’ereditarietà e il genoma, Terza edizione. Zanichelli, 2009. Modalità di accertamento:  Esame scritto ed esame orale. Note: È fortemente consigliato seguire le lezioni o, in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio. I testi di studio vanno integrati (particolarmente per i non frequentanti, ma l’integrazione è utile anche ai frequentanti) con materiale di approfondimento che verrà indicato all’inizio delle lezioni.

................................................................................................................................ Competenze organizzative e gestionali CFU 5 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. BENEDETTI BENEDETTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali delle relazioni umane all’interno dei gruppi secondo l’ottica sistemica per acquisire competenze organizzative e gestionali. Programma: 1. Relazionalità umana 1.1 Le dinamiche nei piccoli gruppi 1.2 Gruppo e comunicazione 1.3 Leadership e marginalità 1.4 Marginalizzazione sociale 1.5 Materia ed energia, concetti. Risultati di apprendimento: In rapporto alle Competenze organizzative e gestionali lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: lezione frontale Testi di studio: B.Benedetti, La relazione educativa nel gruppo, Liguori Editore Napoli, 2003. B.Benedetti, Come in uno specchio infranto: unità e molteplicità della realtà in psicologia evolutiva, Edizioni Quattroventi, Urbino, 2009. M. Montanari, Dall’infanzia all’adolescenza: educazione alla criticità, Edizioni Quattroventi, Urbino, in corso di stampa. Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Didattica della geografia  M-GGR/01

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: La geografia nella scuola e nella società d’inizio millennio Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. UGOLINI MONICA [email protected]

33

vademecum 2009/10 Ricevimento: vedi sito web dell’Istituto di Geografia Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali di didattica della geografia e della cartografia. Programma: Geografia: spirito, finalità, metodi. Linguaggio verbale e linguaggio geografico. Dati e statistiche nella loro rappresentazione grafica e cartografica. Cartografia: lettura e interpretazione. Ruolo educativo della geografia. Educazione allo sviluppo sostenibile. Insegnamento-apprendimento. Spazio, cultura e territorio. Spazio assoluto, spazio relativo e spazio geografico, spazio e percezione. Carte mentali. Abilità e intelligenza spaziale. I linguaggi della geograficità. Il paesaggio e le sue valenze educative. Strumenti per lo studio del lontano. Obiettivi e prerequisiti dell’approccio geografico. Analisi e sintesi nell’interpretazione globale. La classe di geografia come laboratorio di ricerca. Verifiche. Modalità didattiche: Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente Testi di studio: (Per la parte generale, un testo a scelta tra): - P. Persi (cur.), Spazi della geografia - Geografia degli spazi, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2003. - C. Brunelli, Per una geografia della sostenibilità. Teorie e modelli didattici, Pàtron Ed., Bologna, 2006; (Per la cartografia, un testo a scelta tra): - P. Persi, Una cartografia per il territorio, Istituto di Geografia, Urbino. - E. Lavagna, G. Lucarno, Geocartografia, Zanichelli, Bologna, 2007. Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Didattica della lingua italiana  L-FIL-LET/12

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Peter Pan come compagno di banco. Un classico della letteratura come occasione per la didattica della lingua italiana. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MAIOLI MASSIMO [email protected] Ricevimento: Giovedì, ore 10 -11 Obiettivi Formativi: Analizzare la lingua, le strutture narrative, lo statuto dei personaggi, la disponibilità teatrale di “Peter Pan.Il bambino che non voleva crescere”, per derivarne esperienze possibili di didattica della lingua italiana nella scuola primaria. Programma: Sicuramente disponibili alla tipologia del fiabesco come a quella del mito, le avventure di “ Peter Pan.Il bambino che non voleva crescere” godono, ancora oggi, di una fiorente attività di interpretazione e riscrittura che ne evidenziano e ne esaltano non solo o tanto il carattere pedagogico, quanto piuttosto la dimensione poetica e la clamorosa disposizione alla visività, alla sceneggiatura, tanto che larghissima, nel mondo , ne risulta la traduzione filmica (a partire da quella di Walt Disney), teatrale, fumettistica e musicale (Bennato). Tale disposizione può efficacemente supportare attività linguistiche di varia natura ed ampiezza, dall’intervento sul lessico alle strutture sintattico-grammaticali, alla riflessione , infine, sulle sequenze narrative : analisi, tutte, che possono essere contemporaneamente finalizzate, anche attraverso l’esercizio ludico della messa in scena, all’ acquisizione, competenza e padronanza d’uso dello strumento linguistico. Il corso intende proporre un percorso didattico che valorizzi ciascuno degli aspetti sopra descritti e promuova, col favore di attività seminariali, esempi concreti di didattica della lingua italiana. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: F.Frasnedi-Y.Martari-C.Panzieri, La lingua per un maestro,Milano,Franco Angeli 2005 E.Zamponi , I draghi locopei.Imparare l’italiano con i giochi di parole , Torino,Einaudi 2006

34

insegnamenti J.M.Barrie, Peter Pan - Il bambino che non voleva crescere,Milano,U.E.Feltrinelli 2003 oppure J.M.Barrie,Peter Pan, Milano, Mondadori 1996 Modalità di accertamento: Esame scritto

................................................................................................................................ Didattica della matematica  MAT/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Didattica della matematica Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. GABELLINI GIORGIO [email protected] Ricevimento: Al termine della lezione o previo appuntamento contattando in anticipo il docente al suo indirizzo e-mail Obiettivi Formativi: Analizzare i risultati della ricerca nel campo della didattica della matematica nella scuola primaria e nella scuola dell’infanzia allo scopo di impossessarsi di strumenti efficaci per l’analisi, la gestione e la valutazione delle situazioni d’aula, quando l’argomento in gioco è la matematica Programma: Didattica della matematica come epistemologia dell’apprendimento matematico, Contratto didattico, Conflitti, Misconcezioni, Modelli, Ostacoli, Trasposizione didattica, Situazioni didattiche, Matematica e linguaggio, Esercizi, problemi e situazioni problema, Problem solving, Intuizione e dimostrazione. Concetti di base di una didattica della matematica, attuale, fortemente empirica, tesa alla comprensione dei complessi fenomeni in gioco nell’insegnamento e nell’apprendimento di questa disciplina. Modalità didattiche: Lezioni frontali e lavoro di gruppo Testi di studio: D’Amore B., Didattica della matematica, Pitagora, Bologna, 2001. D’Amore et alii, Infanzia e matematica. Didattica della matematica nella scuola dell’infanzia, Pitagora, Bologna, 2004 [il primo capitolo (pp.1-51) e un ulteriore capitolo a scelta dello studente]. Gabellini G. e Masi F., I problemi, Carocci, Roma, 2005 Modalità di accertamento: Esame scritto e/o orale

................................................................................................................................ Didattica della storia M-STO/02

CFU 3 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Note: Informazioni sul corso verranno fornite all’inizio delle lezioni.

................................................................................................................................ Didattica delle lingue straniere moderne  L-LIN/02

CFU 3 • PERIODO II semestre 1°modulo • DURATA Semestrale • SEDE ATTIVITA’ P.za Rinascimento, 7- URBINO Titolo corso: Le abilità produttive e ricettive nel processo di insegnamento - apprendimento delle lingue Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. SISTI FLORA [email protected] Ricevimento: consultare il sito del docente: : http://www.uniurb.it/lingue/docenti/sisti

35

vademecum 2009/10 Obiettivi Formativi: Il corso mira a promuovere negli studenti la consapevolezza dei processi cognitivi alla base delle quattro abilità linguistiche (scrivere, leggere, parlare e ascoltare) e a sviluppare la capacità di progettare attività didattiche volte ad esercitarle nell’ambito dell’insegnamento delle lingue moderne. A questo proposito particolare attenzione verrà rivolta ai compiti ed alle competenze dell’insegnante di lingue ed alle strategie di creazione e preparazione di unità di apprendimento consone ai bisogni dei discenti. Programma: 1. Metodi e approcci glottodidattici del XX secolo: gli approcci comunicativi; 2. Le quattro abilità linguistiche:    • Ascolto e comprensione in L.S.: il processo mentale, le attività didattiche, analisi dei materiali per la comprensione orale;    • La produzione orale in L.S.:il processo mentale, le attività didattiche, analisi dei materiali per la produzione orale;    • La produzione scritta in L.S.:il processo mentale, le attività didattiche, analisi dei materiali per la produzione scritta;    • Lettura e comprensione in LS: il processo mentale, le attività didattiche, analisi dei materiali per la ricezione scritta; 3. L’insegnante di lingue straniere: competenze e compiti; 4. Progettare una Unità di Apprendimento. Risultati di apprendimento: • Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i meccanismi cognitivi coinvolti nelle abilità produttive e ricettive esercitate in lingua straniera e i modelli di programmazione di una Unità di Apprendimento; • Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di progettare interventi formativi in linea con le teorie glottodidattiche e rispondenti alle esigenze dei discenti; • Autonomia di giudizio: capacità critiche che consentano di valutare l’efficacia di strategie e di materiali didattici relativi all’insegnamento delle quattro abilità linguistiche; • Abilità comunicative: capacità comunicative necessarie ad operare nel contesto della classe di lingua straniera, conoscenza della microlingua scientifico-professionale del settore glottodidattico; • Capacità di apprendere: sviluppo della propria capacità di apprendimento collaborativo (lavori di gruppo per l’analisi delle Unità di Apprendimento). Attività a supporto della didattica:   Modalità didattiche: Lezioni frontali e lavori di gruppo per la preparazione di unità di apprendimento. Testi di studio: - Sisti F., (a cura di), Giochiamo in Inglese. Ed. Goliardiche, Trieste, 2009 (Nuova Edizione); - Dispensa a cura del docente (disponibile online) Modalità di accertamento: Esame orale Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio: Gli studenti non frequentanti dovranno integrare la propria preparazione studiando il seguente testo: Fabbro F., Neuropedagogia delle lingue. Come insegnare le lingue ai bambini, Astrolabio, Roma 2004 Modalità di accertamento:  Esame orale Note: Il programma potrebbe subire delle modifiche pertanto gli studenti sono invitati a controllare gli argomenti e la bibliografia consultando il sito del docente alla fine del corso.

................................................................................................................................ Didattica delle scienze naturali 

insegnamenti Prof. VALITUTTI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di presentare la Scienza come un processo attivo, centrato su un numero limitato di concetti unificanti, che forniranno una comprensione significativa del mondo della natura. I concetti unificanti integrano i concetti delle diverse discipline scientifiche, in modo che siano utili all’insegnamento dei contenuti specifici e favoriscano la comprensione e l’apprendimento significativo. Pertanto, gli obiettivi possibili del corso sono: 1) Descrivere il mondo della natura e rispettare la sua unità. 2) Comprendere alcuni concetti e principi chiave della Scienza. 3) Offrire ripetute opportunità di riflessione agli studenti sul formalismo delle Scienze. 4) Riconoscere che la Scienza, la Matematica e la Tecnologia sono imprese umane con tutti i limiti che da ciò derivano. Sapere e saper insegnare sono le tipiche competenze che il corso vuol fornire ai futuri docenti. Quindi, la metodologia usata è quella di sfidare gli allievi con domande, la cui risposta si trova per via sperimentale. Al termine del semplice esperimento si costruisce un Learning Object, costituito dalla compilazione di una scheda esplicativa dell’esperimento, accompagnata da una o più immagini digitali. Agli allievi saranno anche proposti alcuni WebQuest sui principali argomenti della disciplina. Gli studenti possono scaricare dal sito della Facoltà il manuale di Joseph D. Novak ‘‘Il meraviglioso mondo della scienza ‘‘, che i futuri docenti della primaria potranno utilizzare in classe. Il programma in aula si occuperà principalmente dell’ambiente fisico in cui crescono e si sviluppano gli organismi. Programma: Unità didattica 1 - Le grandezze fondamentali e derivate. Unità didattica 2 - Le forze. Unità didattica 3 - Il moto. Unità didattica 4 - La forza e il moto. Unità didattica 5 - L’energia, la temperatura e il calore. Unità didattica 6 - L’elettrostatica. Unità didattica 7 - Il campo elettrico. Unità didattica 8 - La corrente elettrica e i circuiti. Unità didattica 9 - Le proprietà della materia. Unità didattica 10 - Le trasformazioni della materia. Unità didattica 11 - La struttura della materia. Modalità didattiche: La lezione è condotta con modalità cooperative, che comprendono esercizi, problemi, domande per realizzare Learning Object e costruzione di mappe concettuali. Le prove di valutazione in itinere saranno inviate al docente per e-mail, che le correggerà e le rispedirà ai singoli allievi. In questa maniera si vogliono allargare gli spazi di collaborazione a distanza allievo - docente che la tecnologia informatica rende praticabili. I crediti conquistati in laboratorio saranno assegnati agli allievi che presenteranno la tesina, i WebQuest, i Learning Object e/o le mappe concettuali concordate col docente. Testi di studio: L’educazione come apprendimento del significato - Le mappe concettuali di Joseph Novak - A cura del Prof. Massimo Baldacci Franco Angeli Editore A partire da Settembre 2009 si potrà scaricare gratuitamente il nuovo corso, completamente rivisto, dal sito della Facoltà www.scienzeformaz.urbino.com . Il corso si può anche scaricare dal seguente sito, alla voce Risorse www. leparoledellascienza.it Durante le lezioni in aula e per e-mail sarà favorita la costruzione di mappe concettuali, per migliorare l’apprendimento significativo della disciplina. Il software, per la costruzione delle mappe, è scaricabile gratuitamente dal seguente sito: http://www.ihmc.us/ . Si consulti pure il sito http://public-cmaps.coginst.uwf.edu/cmaps perché alla voce SeT si trovano le mappe disegnate in collaborazione dai circa 6000 bambini del Progetto Pilota MIUR. In alternativa, i libri consigliati sono: Paul G. Hewitt - Fisica per concetti - Zanichelli - Di questo libro si portano solo i capitoli in parentesi (2°, 3°, 4°, 5°, 8°, 14°, 20°, 21°, 30°). G. Valitutti, A. Tifi, A. Gentile - La Chimica in Moduli - Zanichelli - 2001 (soltanto il Modulo A) Vincenzo Balzani, Margherita Venturi - Chimica - Editrice La Scuola - Brescia (soltanto le prime 53 pagine). Modalità di accertamento: Esame orale. A fine Novembre e metà Dicembre sono previste 2 prove di valutazione con quesiti a scelta multipla, simili a quelli utilizzati nelle lezioni in classe e pubblicati nelle 11 Unità didattiche del corso.

................................................................................................................................ Didattica generale M-PED/03

BIO/05

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Didattica generale Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L)

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Didattica delle scienze naturali Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

Prof. FRABBONI FRANCO [email protected]

36

Obiettivi Formativi: Professionalità dei futuri docenti sul versante della competenze curricolari, metodologiche e relazionali.

37

vademecum 2009/10 Programma: La dimensione teorica della didattica: l’oggetto scientifico, i linguaggi, l’ermeneutica, la metodologia della ricerca. La dimensione empirica della didattica: classe - interclasse, disciplinarità - interdisciplinarità, unità didattica - progetto didattico, microricerca - macroricerca, valutazione formativa - valutazione sommativa. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Didattica generale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: lezioni frontali, esercitazioni scritte, lavori di gruppo in classe. Testi di studio: Testo di base: F. Frabboni, Manuale di didattica generale, Bari, Laterza 2007 (nuova edizione). Due testi integrativi a scelta tra i seguenti: F. Frabboni, Didattica e apprendimento, Palermo, Sellerio 2006. F. Frabboni, Una scuola possibile, Bari, Laterza 2008. F. Frabboni, Sognando una scuola normale, Palermo, Sellerio 2009. M. Baldacci, F. Frabboni, La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico, Milano, Angeli 2009. F. Frabboni, La scuola domani: per l’azienda o per la persona?, Napoli, Loffredo 2009.   Modalità di accertamento: colloquio orale.

................................................................................................................................ Didattica generale  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Trasmissione dei saperi e modelli didattici Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici e gli strumenti metodologici fondamentali della didattica di ambito scolastico, con particolare riferimento ai processi di accesso, trasmissione e acquisizione delle conoscenze. Programma: La trasmissione dei saperi tra cultura ed educazione Principi teorici e dimensioni operative dei modelli didattici Declinazione dei modelli didattici lungo la dimensione emozionale. Modalità didattiche: lezione frontale, esercitazioni, seminari Testi di studio: B. Martini, Formare ai saperi, Franco Angeli, Milano 2005 M. Baldacci, I modelli della didattica, Carocci, Roma 2004 M. Baldacci, I profili emozionali dei modelli didattici, Franco Angeli 2009 Modalità di accertamento: Domande a risposta aperta

................................................................................................................................ Didattica generale (3° anno curriculum A)  M-PED/03 | Curriculum: Curriculum A CFU 4 • DURATA Semestrale

38

insegnamenti Titolo corso: Trasmissione dei saperi e modelli didattici Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici e gli strumenti metodologici fondamentali della didattica di ambito scolastico e della formazione professionale, con particolare riferimento alle modalità di autoregolazione dell’apprendimento. Programma: Componente cognitiva, affettiva e meta cognitiva dell’apprendimento Transfer delle conoscenze e delle competenze Declinazione dei modelli didattici lungo la dimensione emozionale Modalità didattiche: lezione frontale, esercitazioni, seminari Testi di studio: M. Pellerey, Dirigere il proprio apprendimento, La Scuola, Brescia 2006 M. Baldacci, I profili emozionali dei modelli didattici, Franco Angeli 2009     Modalità di accertamento: Domande a risposta aperta

................................................................................................................................ Didattica generale (3° anno)  M-PED/03

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La costruzione della conoscenza e della competenza Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici e gli strumenti metodologici fondamentali della didattica di ambito scolastico e della formazione professionale, con particolare riferimento alle modalità di autoregolazione dell’apprendimento. Programma: Componente cognitiva, affettiva e meta cognitiva dell’apprendimento Transfer delle conoscenze e delle competenze Declinazione dei modelli didattici lungo la dimensione emozionale Modalità didattiche: lezione frontale, esercitazioni, seminari Testi di studio: M. Pellerey, Dirigere il proprio apprendimento, La Scuola, Brescia 2006 M. Baldacci, I profili emozionali dei modelli didattici, Franco Angeli 2009   Modalità di accertamento: Domande a risposta aperta

................................................................................................................................ Didattica speciale M-PED/03

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Il docente specializzato e la “rete dei sostegni”

39

vademecum 2009/10

insegnamenti

Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

Ricevimento: da definire

Prof. SANDRI PATRIZIA [email protected]

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i fondamenti teorici e operativi della Didattica speciale atti a garantire l’effettiva integrazione e inclusione nella scuola dei soggetti con “bisogni educativi speciali”. In rapporto alla Didattica Speciale, lo studente dovrà mostrare: - comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - padronanza delle conoscenze e degli strumenti operativi di base; - capacità di usare conoscenze, concetti e strumenti per elaborare progetti inclusivi nella scuola. Programma: Parte Generale Modelli di integrazione Indicatori per un’elevata qualità dell’integrazione scolastica La Didattica speciale come didattica dell’inclusione Gli strumenti per l’inclusione Diagnosi clinica, diagnosi funzionale, profilo dinamico funzionale, piano educativo individualizzato. L’individuazione delle risorse L’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi didattici Parte Monografica: Il tempo e l’identità Riflessioni teoriche sui concetti relativi all’apprendimento del tempo e allo sviluppo dell’identità Strumenti per l’osservazione e l’analisi delle abilità temporali Proposte metodologiche di intervento didattico ed educativo   Modalità didattiche: Lezione frontale; esercitazioni; proiezione di filmati; dibattiti su tematiche specifiche. Testi di studio: Dario Ianes, Didattica speciale per l’integrazione, Erickson, Trento, 2001. P.Sandri, La didattica del tempo convenzionale, Franco Angeli, Milano, 2008. Modalità di accertamento: Prova scritta di fine corso o esame orale. Note: Chi non può frequentare è pregato di prendere contatti con il docente via e-mail al fine di essere orientato nello studio dei testi.

Obiettivi Formativi: Il corso si prefigge lo scopo di illustrare i fondamenti teorico-pratici della Didattica speciale per garantire il processo d’integrazione scolastica degli alunni con “bisogni educativi speciali”, affrontando in particolare alcuni “nodi” critici che possono rendere difficile tale processo e riflettendo sulle modalità di intervento necessarie per far sì che l’allievo disabile sia effettivamente integrato e la sua presenza sia vissuta come un’occasione di crescita di competenze cognitive e relazionali per tutti. A tal fine si richiede allo studente, al termine del corso, di conoscere il profilo professionale del docente specializzato, il suo ruolo e le sue funzioni in relazione con le altre professionalità coinvolte nell’attuazione del processo inclusivo. Si richiede altresì di possedere conoscenze e abilità avanzate atte a fondare consapevolmente l’elaborazione di programmazioni individualizzate e/o personalizzate e le possibili strategie educative/didattiche funzionali alla promozione di un contesto realmente inclusivo che valorizzi la cultura della diversità. Programma: Parte generale La Didattica speciale come didattica dell’inclusione delle diversità Le logiche dell’integrazione e dell’inclusione La complessità delle competenze dell’insegnante specializzato-a Modelli di progettazione didattica a confronto Strumenti e strategie per l’integrazione e l’inclusione delle disabilità Individuazione/declinazione degli obiettivi, delle attività e dei materiali L’organizzazione del gruppo-classe e le risorse Parte Monografica Analisi delle difficoltà di apprendimento Un approfondimento: conoscenze e abilità relative al tempo convenzionale Caratteristiche del bambino sordo Il dibattito metodologico e le prospettive rieducative dell’alunno audioleso Progettare la didattica dell’integrazione del bambino sordo   Modalità didattiche: lezione frontale; esercitazioni; proiezione di filmati; dibattiti su tematiche specifiche e seminari integrativi. Testi di studio: • M. Pavone, Personalizzare l’integrazione. Un progetto educativo per l’handicap tra professionalità docente e dimensione comunitaria, La Scuola, Brescia, 2004. P. Sandri, Rappresentazioni temporali e deficit intellettivo lieve, Franco Angeli, Milano 2007. • P. Gaspari, Il bambino sordo. Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione, Anicia, Roma, 2005. • L’indicazione di un ulteriore testo, in fase di preparazione, sarà fornita agli inizi delle lezioni e sul sito web dell’Ateneo.   Modalità di accertamento: Prova scritta di fine corso o esame orale Note: Chi non può frequentare è pregato di prendere contatti con il docente via e-mail al fine di essere orientato nello studio dei testi.

................................................................................................................................ Didattica speciale  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: I tempi e i luoghi delle integrazioni Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. SANDRI PATRIZIA [email protected]

40

................................................................................................................................ Disegno,  ICAR/17

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: DISEGNO Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. BUA ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Ricerca e messa a fuoco delle dinamiche di percezione, elaborazione e restituzione della creatività ed espressività infantile a partire dal nostro sguardo sulla realtà. Programma: La regia nella comunicazione, la condivisione dell’esperienza, l’emozione del bello. Il laboratorio come spazio della vita, il gioco come apprendimento. L’arte osservata tra i poli della distanza e dell’avvicinamento. Un possibile percorso di senso tra disciplina e stupore. Modalità didattiche: Lezione frontale, proiezioni, dibattiti, tesine di approfondimento

41

vademecum 2009/10 Testi di studio: Bruno Munari, Fantasia, Editori Laterza Daniel Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli Juanjio Sàez, L’arte, Salani Editore Roberto Bua, Alice De Vecchi, Nello spazio dello sguardo, Quattroventi Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Docimologia  M-PED/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: I sistemi di valutazione scolastica Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. TRAVAGLINI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali per comprendere le modalità di costruzione dei sistemi di valutazione scolastica. Programma: 1. Parte generale: verranno affrontati i seguenti argomenti: le funzioni e gli strumenti della valutazione; le prove oggettive di verifica dell’apprendimento; le prove di comprensione di lettura; la somministrazione delle prove e l’attribuzione dei punteggi grezzi; la misurazione degli apprendimenti; le prove semistrutturate; i giudizi valutativi. 2. Parte monografica: il corso si propone l’obiettivo di approfondire le dinamiche interdisciplinari, metodologiche e valutative sottese al processo di apprendimento/insegnamento della scrittura, nonché di analizzare il percorso di scientificizzazione della pedagogia e, in particolare, della pedagogia della scrittura (e del gesto grafico) attraverso l’opera di J. Piaget. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento. Testi di studio: G. Domenici, Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Roma-Bari. 2. Parte monografica N. Filograsso e R. Travaglini (a cura di), Piaget e l’educazione della mente, FrancoAngeli, Milano 2007. R. Travaglini (a cura di), L’apprendimento della scrittura, Sulla Rotta del Sole, Mesagne (BR) 2008. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni. Modalità di accertamento: Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.

................................................................................................................................ Ecologia  BIO/07

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Ecologia Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. SANTOLINI RICCARDO [email protected] Obiettivi Formativi: Gli elementi caratterizzanti il profilo del corso sono rivolti alla preparazione di operatori dotati di conoscenze teoriche in grado di comunicare attraverso anche fasi applicate, i concetti fondamentali dei rapporti tra i viventi e le componenti abiotiche dell’ecosistema. Gli obiettivi tematici sono rivolti alla descrizione tra gli altri di fenomeni come le dinamiche di popolazione in rapporto alle modificazioni del sistema ambientale, l’evoluzione dell’ecosistema e del paesaggio, le grandi alterazioni ambientali, i criteri di conservazione delle risorse naturali.

42

insegnamenti Tale impostazione ha come obiettivo di offrire strumenti professionali utili alla corretta comunicazione e sensibilizzazione. Programma: • Lo sviluppo sostenibile, concetti e applicazioni; • L’ecosistema, definizione, struttura e funzioni; • L’energia negli ecosistemi • Condizioni ecologiche e risorse • Fattori limitanti • Organismi: specie sociali, home range, territorialità isolamento • Dinamica di popolazione • Interazioni: competizione, concetto di habitat, nicchia ecologica • Predazione, comportamento alimentare e sistemi preda-predatore • Comunità biologiche, complessità e stabilità, successioni • Modalità di campionamento • Principi di ecologia del paesaggio • Criteri e metodi di conservazione della biodiversità Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: Eugene P. Odum. 2000. Ecologia un ponte tra scienza e società. Piccin ed. Padova, 316 pagine Modalità di accertamento: verifiche periodiche scritte ed esame orale

................................................................................................................................ Educazione ambientale M-PED/03

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Educazione ambientale Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. PERSI ROSELLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di educare alla consapevolezza del significato di educazione ambientale; di chiarire il carattere trasversale di tale educazione rispetto ai saperi e alle discipline; di mostrare una pluralità di approcci metodologici sul tema. Programma: Il corso ha per oggetto il concetto di ambiente, l’analisi delle principali problematiche ambientali, le ragioni dell’importanza di un’educazione ambientale a partire dalla scuola. Risultati di apprendimento: In rapporto all’Educazione ambientale lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: I temi del corso saranno presentati mediante lezioni frontali e uscite didattiche. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni, approfondendo con la discussione e la riflessione personale i concetti e i problemi via via presi in esame. Testi di studio: R. Persi, L’ambiente a scuola, Franco Angeli, 2003 R. Persi, Didattica e ricerca ambientale, Carocci, 2005 Modalità di accertamento: esame scritto e/o orale

43

vademecum 2009/10

................................................................................................................................ Educazione ambientale (2° anno)  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Educazione ambientale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. PERSI ROSELLA [email protected], [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di educare alla consapevolezza del significato di educazione ambientale; di chiarire il carattere trasversale di tale educazione rispetto ai saperi e alle discipline; di mostrare una pluralità di approcci metodologici sul tema. Programma: Il corso ha per oggetto il concetto di ambiente, l’analisi delle principali problematiche ambientali, le ragioni dell’importanza di un’educazione ambientale a partire dalla scuola. Modalità didattiche: I temi del corso saranno presentati mediante lezioni frontali e uscite didattiche. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni, approfondendo con la discussione e la riflessione personale i concetti e i problemi via via presi in esame. Testi di studio: R. Persi, L’ambiente a scuola, Franco Angeli, 2003 R. Persi, Didattica e ricerca ambientale, Carocci, 2005 Modalità di accertamento: esame scritto e/o orale

................................................................................................................................ Educazione ambientale (4° anno indirizzo materna)  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Educazione Ambientale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. ROCCATO ERIKA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali e gli strumenti necessari per programmare attività di educazione ambientale nella scuola dell’infanzia. Programma: Attraverso l’analisi delle principali problematiche ambientali e in riferimento alle Indicazioni nazionali si forniranno una serie di spunti e di proposte operative utili per intraprendere con i bambini della scuola dell’infanzia un percorso formativo che, in maniera graduale e ludica, affronti le principali tematiche ambientali. Modalità didattiche: lezioni frontali, uscite didattiche, attività laboratoriali. Testi di studio: R. Persi, Didattica e ricerca ambientale, Roma, Carocci, Ed., 2005; AA.VV., A come ambiente, editoriale Scienza, 2008 Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Educazione degli adulti  M-PED/01

CFU 10 • DURATA Annuale

44

insegnamenti Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. NANETTI FRANCO Obiettivi Formativi:  Il corso intende offrire una riflessione sulle problematiche generali della ricerca sull’andragogia, sullo studio delle dinamiche di insegnamento-apprendimento in età adulta e della formazione professionale. Programma:  Pedagogia e andragogia Teorie e modelli della formazione in ambito scolastico L’osservazione sistematica e l’osservazione qualitativa L’osservazione integrata a sistema aperto: metodi e strumenti L’osservazione degli impliciti di contesto Semiologia e prassi della comunicazione interpersonale La formazione alla competenza osservativa La valutazione formativa e sommativa La valutazione : retroazione e regolazione degli interventi educativi e formativi Programmazione e valutazione degli interventi formativi L’autovalutazione Metodi e strumenti della valutazione Imparare ad imparare: metacognizione e transfer La valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento Stili comunicativi e dinamiche di apprendimento-cambiamento La comunicazione interpersonale: teorie e modelli La comunicazione per il cambiamento culturale La formazione alla competenza relazionale Multimedialità e comunicazione formativa La biografia cognitiva come formazione Il counseling individuale e di gruppo L’orientamento in prospettiva sociopsicologica Il counseling orientativo L’orientamento scolastico e professionale Fenomenologia e psicodinamica della scelta: i gruppi di orientamento. I gruppi di formazione e di problem solving. I gruppi di mutuo aiuto e di apprendimento cooperativo. Risultati di apprendimento: In rapporto all’Educazione degli adulti lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Testi di base per l’esame: F. Nanetti, Stili relazionali, in corso di stampa. F. Nanetti, Il counseling ad orientamento umanistico-esistenziale, Pendragon, Bologna 2009, F. Nanetti, Assertività ed emozioni, Pendragon, Bologna 2009. Per l’approfondimento di alcuni temi specifici indicati nel programma del corso si consiglia lo studio diun testo scelto tra i seguenti: N. Filograsso, Lezioni psicopedagogiche, Angeli Milano, 2009,  Anna Ascenzi, Michele Corsi, Professione educatori/formatori, V&P, Milano, 2005 Kaneklin, Scaratti, Formazione e narrazione, Cortina, Milano, 1999 D. Demetrio Micropedagogia La Nuova Italia, Firenze, 1992 M.Baldacci, Individualizzazione, Pitagora, Bologna, 1999 M. Dallari Lo specchio e l’altro La Nuova Italia, Firenze, 1990 S.Mantovani La ricerca sul campo in educazione B.Mondadori, Milano, 1995 M.Castagna Progettare la formazione F.Angeli, Milano,1993 A.Antonietti Il divenire del pensiero Raffaello Cortina, Milano, 1995M. G. Blandino, B. Granieri La disponibilità ad apprendere Raffaello Cortina, Milano, 1995 Trombetta A. Ricerca-azione e psicologia dell’educazione Armando, Roma,1988 C. Cornoldi Metacognizione e apprendimento Il Mulino, Bologna, 1993 H.V.Foerster Sistemi che osservano Astrolabio, Roma,1987 H. Maturana Sulla conoscenza e l’educazione Manfrini , Trento, 1996 P. Bertolini Sulla didattica , La Nuova Italia , Firenze, 1994 D. Demetrio L’educazione nella vita adulta, NIS, Roma 1995 C. Nanni L’educazione tra crisi e ricerca di senso, LAS Roma 1996 P.Scilligo Alleanza con le emozioni nei processi di cambiamento, Polarità Roma, 1999 F. Nanetti Giochi formativi Aipac Bologna 2001 D. Demetrio Raccontarsi Cortina, Milano 1996 R.Cavaliere Scrivere il diario per conoscere se stessi, Città Nuova, Roma, 1996 A.Smorti Il pensiero narrativo, Giunti , Firenze, 1996 F.Nanetti La comunicazione autentica Temi, Bologna, 1996 F.Nanetti Assertività, Pendragon, Bologna, 2006 Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Educazione degli adulti, corso avanzato  M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale

45

vademecum 2009/10 Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. NANETTI FRANCO Obiettivi Formativi: Il corso intende offrire una riflessione sulle problematiche generali della ricerca sull’andragogia, sullo studio delle dinamiche di insegnamento-apprendimento in età adulta e della formazione professionale in ambito scolastico e comunitario. Programma: Pedagogia e andragogia Teorie e modelli della formazione in ambito scolastico L’osservazione sistematica e l’osservazione qualitativa L’osservazione integrata a sistema aperto: metodi e strumenti L’osservazione degli impliciti di contesto Semiologia e prassi della comunicazione interpersonale La formazione alla competenza osservativa La valutazione formativa e sommativa La valutazione : retroazione e regolazione degli interventi educativi e formativi Programmazione e valutazione degli interventi formativi L’autovalutazione Principi e metodi della formazione degli educatori in gruppo Mentoring e tutoring Il counseling narrativo nella formazione alla competenza relazionale Metodi e strumenti della valutazione Imparare ad imparare: metacognizione e transfer La valutazione dei processi di insegnamento-apprendimento Stili comunicativi e dinamiche di apprendimento-cambiamento La comunicazione interpersonale : teorie e modelli La comunicazione per il cambiamento culturale La formazione alla competenza relazionale Multimedialità e comunicazione formativa La biografia cognitiva come formazione Il counseling individuale e di gruppo L’orientamento in prospettiva sociopsicologica Il counseling orientativo L’orientamento scolastico e professionale Fenomenologia e psicodinamica della scelta: i gruppi di orientamento I modelli della formazione in ambito scolastico e comunitario con particolare riferimento alla prospettiva costruttivista, psicodinamica, sistemico-relazionale. Criteri di verifica dell’efficacia della formazione nei contesti organizzativi. Psicologia dei gruppi e formazione alla conduzione di gruppi di lavoro. Risultati di apprendimento: In rapporto all’Educazione degli adulti(corso avanzato) lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Testi di base per l’esame: F. Nanetti, Stili relazionali, in corso di stampa. F. Nanetti, Il counseling ad orientamento umanistico-esistenziale, Pendragon, Bologna 2009, Per l’approfondimento di alcuni temi specifici indicati nel programma del corso si consiglia lo studio di un testo scelto tra i seguenti: Kaneklin, Scaratti, Formazione e narrazione, Cortina, Milano, 1999 D. Demetrio Micropedagogia La Nuova Italia, Firenze, 1992 M. Baldacci, Individualizzazione, Pitagora, Bologna, 1999 M. Dallari Lo specchio e l’altro La Nuova Italia, Firenze, 1990 S. Mantovani La ricerca sul campo in educazione, B.Mondadori, Milano, 1995 M. Castagna Progettare la formazione, F.Angeli, Milano,1993 A. Antonietti Il divenire del pensiero Raffaello Cortina, Milano, 1995M. G. Blandino, B. Granieri La disponibilità ad apprendere Raffaello Cortina, Milano, 1995 Trombetta A. Ricerca-azione e psicologia dell’educazione Armando, Roma,1988 C. Cornoldi Metacognizione e apprendimento Il Mulino, Bologna, 1993 H. V. Foerster Sistemi che osservano Astrolabio, Roma,1987 H. Maturana Sulla conoscenza e l’educazione Manfrini , Trento, 1996 P. Bertolini Sulla didattica , La Nuova Italia , Firenze, 1994 D. Demetrio L’educazione nella vita adulta, NIS, Roma 1995 C. Nanni L’educazione tra crisi e ricerca di senso, LAS Roma 1996 P. Scilligo Alleanza con le emozioni nei processi di cambiamento, Polarità Roma, 1999 F. Nanetti Giochi formativi Aipac Bologna 2001 D. Demetrio Raccontarsi Cortina, Milano 1996 R. Cavaliere Scrivere il diario per conoscere se stessi, Città Nuova, Roma, 1996 A. Smorti Il pensiero narrativo, Giunti , Firenze, 1996 F. Nanetti La comunicazione autentica Temi, Bologna, 1996 F. Nanetti Counseling di gruppo, in corso di stampa Modalità di accertamento: Esame orale

46

insegnamenti

................................................................................................................................ Epistemologia delle scienze umane  M-FIL/02

CFU 3 • DURATA 30 ore Titolo corso: Idealismo e Romanticismo. Sapere morfologico, esistenza tragica e razionalità del reale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. BOZZETTI MAURO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di studiare l’incontro fra i motivi esistenziali e psicologici della lettura romantica del reale e della natura con la teoria filosofica che non vuole rinunciare all’indagine logica. Goethe, Hegel, Hoelderlin e i preromantici saranno i termini di riferimento dell’argomentazione. Programma: Il programma prevede lo studio della VI e VII parte della Fenomenologia hegeliana riguardante il percorso dello spirito dall’eticità alla moralità, e lo sviluppo della religione verso il sapere assoluto. Ampio spazio sarà dedicato al rapporto fra Hegel e Hoelderlin. Lo studente dovrà dimostrare il possesso delle conoscenze base dei concetti e della logica stessa della disciplina. Modalità didattiche: lezioni frontali, attività protocollare, eventuale intervento seminariale Obblighi: relazione protocollare Testi di studio: - M. Bozzetti, Introduzione a Hoelderlin, Laterza, Roma-Bari 2004, - G.W.F. Hegel, La Fenomelogia della Spirito, a cura di G. Garelli, Einaudi, Torino 2008, i cap. VI e VII. Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Etnopsicopatologia M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Etnopsicopatologia Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. COMELLI FRANCESCO ROBERTO [email protected] Ricevimento: Previ accordi telefonici: 3939793932 oppure via mail. In occasione delle lezioni il venerdì dopo la lezione e il sabato mattina prima della lezione Obiettivi Formativi: 1- Conoscere alcuni elementi storici e attuali dell’ etnopsicopatologia e le differenze fra trattamenti tradizionali e i metodi adattati ad una cultura. Patologie dell’ occidente e rapporto con la cultura. 2- Conoscere le istituzioni di cura attuali: fattori di fondo al di là delle culture, fattori specifici che le influenzano. Panoramica sui contesti di gruppo. Anamnesi culturale. Psicopatologia nelle sue forme attuali . Deculturazione. 3- Approfondire i legami fra la clinica dell’ individuo, clinica delle famiglie e la clinica dei gruppi, con riflessione intorno ai fenomeni della distruttività e guerra. 4- Acquisizione di strumenti operativi e concettuali riguardanti la contemporaneità e le nuove forme del soffrire. Psichiatria e psicoterapia con pazienti stranieri. 5- Individuazione dei termini lessicali legati all’ esperienza del corso per completare la pubblicazione rinnovata di anno in anno di un testo a partecipazione studentesca (gli studenti ogni anno forniscono termini lessicali chiave con breve spiegazione, poi pubblicata su testo in continuo aggiornamento annuale). Programma: Il corso percorre la storia dell’etnopsichiatria per risalire alle patologie occidentali contemporanee (es anoressia, bulimia, psicosi), nel tentativo di individuare differenze espressive di patologie in altri ambiti culturali. Vengono presi in

47

vademecum 2009/10

insegnamenti

considerazione i rapporti fra cultura, sistemi di cura e espressione del disagio. Le istituzioni di cura e la mente dell’ operatore immersa in esse vengono prese come punto di partenza per effettuare un’ esperienza legata all’ incontro con il non noto, con l’ alieno e con la necessità di posizionarlo in contesti di gruppo. In particolare viene anche affrontato lo scarto fra il concetto di gruppo e il concetto di gruppo etnico. Risultati di apprendimento: Viene predisposto mediante i gruppi di lavoro una modalità di valutazione dei risultati previsti e delle competenze da acquisire, che consistono nell’ obiettivo di: differenziare sufficientemente bene i diversi quadri psicopatologici in soggetti italiani per poter poi svolgere un simile lavoro con pazienti provenienti da culture diverse (conoscenza discipline specialistiche); comprendere le modalità di conduzione dei colloqui con soggetti di diverse culture (comprensione concetti avanzati); valutare nei disagi presentati il grado di presenza di elementi culturali di origine rispetto ad elementi acquisiti (comprensione concetti avanzati ); comprendere le relazioni individuo\gruppo nei contesti culturali e nei contesti di cura; conoscere le modalità di relazione fra culture e sviluppo di disagi psicologici\psichiatrici. Attività a supporto della didattica: Lezioni, Esercitazioni, seminari a partire da casi clinici (capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina). Modalità didattiche: lezione al 50% frontale e al 50% mediante esercitazione suddivisione in piccoli gruppi , con successiva restituzione generale a gruppo completo. Integrazione con seminari multidisciplinari. Possibile visita e partecipazione a istituzioni. Seminari integrati Obblighi: frequenza altamente consigliata. Testi di studio: G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1,2,4,5, 10, 11,13, 15). F. Comelli, La cura del campo, Mimesis ed. Milano   Modalità di accertamento: esame orale

bulimia, psicosi), nel tentativo di individuare differenze espressive di patologie in altri ambiti culturali. Vengono presi in considerazione i rapporti fra cultura, sistemi di cura e espressione del disagio. Le istituzioni di cura e la mente dell’ operatore immersa in esse vengono prese come punto di partenza per effettuare un’ esperienza legata all’ incontro con il non noto, con l’ alieno e con la necessità di posizionarlo in contesti di gruppo. In particolare viene anche affrontato lo scarto fra il concetto di gruppo e il concetto di gruppo etnico. Risultati di apprendimento: Viene predisposto mediante i gruppi di lavoro una modalità di valutazione dei risultati previsti e delle competenze da acquisire, che consistono nell’ obiettivo di: differenziare sufficientemente bene i diversi quadri psicopatologici in soggetti italiani per poter poi svolgere un simile lavoro con pazienti provenienti da culture diverse (conoscenza discipline specialistiche); comprendere le modalità di conduzione dei colloqui con soggetti di diverse culture (comprensione concetti avanzati ); valutare nei disagi presentati il grado di presenza di elementi culturali di origine rispetto ad elementi acquisiti (comprensione concetti avanzati); comprendere le relazioni individuo \ gruppo nei contesti culturali e nei contesti di cura; conoscere le modalità di relazione fra culture e sviluppo di disagi psicologici\psichiatrici. Attività a supporto della didattica: Lezioni, Esercitazioni, seminari a partire da casi clinici (capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina). Modalità didattiche: lezione al 50% frontale e al 50% mediante esercitazione suddivisione in piccoli gruppi , con successiva restituzione generale a gruppo completo. Integrazione con seminari multidisciplinari. Possibile visita e partecipazione a istituzioni. Seminari integrati. Obblighi: frequenza altamente consigliata. Testi di studio: G. Devereux, Saggi di Etnopsichiatria Generale, Armando ed. Roma (capitoli 1,2,4,5, 10, 11,13, 15). F. Comelli, La cura del campo, Mimesis ed. Milano Modalità di accertamento: Esame orale

M-PSI/08

M-FIL/05

................................................................................................................................ Etnopsicopatologia (a scelta)

................................................................................................................................ Filosofia del linguaggio 

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Etnopsicopatologia Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM)

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Essere e linguaggio. Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L)

Prof. COMELLI FRANCESCO ROBERTO [email protected] Ricevimento: Previ accordi telefonici: 3939793932 oppure via mail. In occasione delle lezioni il venerdì dopo la lezione e il sabato mattina prima della lezione

Prof. RIPANTI GRAZIANO [email protected]

Obiettivi Formativi: 1- onoscere alcuni elementi storici e attuali dell’ etnopsicopatologia e le differenze fra trattamenti tradizionali e i metodi adattati ad una cultura. Patologie dell’ occidente e rapporto con la cultura. 2- Conoscere le istituzioni di cura attuali: fattori di fondo al di là delle culture, fattori specifici che le influenzano. Panoramica sui contesti di gruppo. Anamnesi culturale. Psicopatologia nelle sue forme attuali . Deculturazione. 3- Approfondire i legami fra la clinica dell’ individuo, clinica delle famiglie e la clinica dei gruppi, con riflessione intorno ai fenomeni della distruttività e guerra. 4- Acquisizione di strumenti operativi e concettuali riguardanti la contemporaneità e le nuove forme del soffrire. Psichiatria e psicoterapia con pazienti stranieri. 5- Individuazione dei termini lessicali legati all’ esperienza del corso per completare la pubblicazione rinnovata di anno in anno di un testo a partecipazione studentesca (gli studenti ogni anno forniscono termini lessicali chiave con breve spiegazione, poi pubblicata su testo in continuo aggiornamento annuale). Programma: Il corso percorre la storia dell’ etnopsichiatria per risalire alle patologie occidentali contemporanee (es anoressia,

48

Obiettivi Formativi: La parola: segno o evento? Programma: Lettura e commento del testo Verità e metodo di H. G. Gadamer, solo la terza parte Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: G. Ripanti, Essere e linguaggio, Quattroventi, Urbino Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Filosofia dell’educazione  M-PED/01

CFU 4 • DURATA Semestrale

49

vademecum 2009/10 Titolo corso: Il modello problematicista: dal razionalismo critico alla pedagogia come scienza Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. ANNACONTINI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi Formativi: Acquisire le fondamentali categorie del Problematicismo e approfondire, in particolare, il ruolo da esso svolto nel dibattito circa la ridefinizione dello statuto teorico e prassico della pedagogia come scienza autonoma. Problematizzare l’idea di pedagogia scientifica alla luce dell’affermarsi del paradigma della complessità. Programma: 1. I fondamenti teorici del problematicismo pedagogico in G.M. Bertin 2. La pedagogia come scienza autonoma 3. Pedagogia e complessità Modalità didattiche: Lezione frontale, seminari Testi di studio: M. Baldacci, Il problematicismo, Milella, Lecce 2003 (escluso primo capitolo). G.M. Bertin, Educazione alla ragione, Armando, Roma 1995 (escluse note di fine capitolo e appendici) G. Annacontini, Pedagogia e complessità, ETS, Pisa 2008 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Filosofia dell’educazione M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il modello problematicista: dal razionalismo critico alla pedagogia come scienza Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. ANNACONTINI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi Formativi: Acquisire le fondamentali categorie del Problematicismo e approfondire, in particolare, il ruolo da esso svolto nel dibattito circa la ridefinizione dello statuto teorico e prassico della pedagogia come scienza autonoma. Problematizzare l’idea di pedagogia scientifica alla luce dell’affermarsi del paradigma della complessità. Programma: 1. I fondamenti teorici del problematicismo pedagogico in G.M. Bertin 2. La pedagogia come scienza autonoma 3. Pedagogia e complessità Risultati di apprendimento: In rapporto all’insegnamento lo studente deve mostrare: - padronanza delle conoscenze teoriche del modello problematicista e dei principi della complessità; - comprensione dei concetti avanzati del problematicismo e della teoria della complessità in chiave pedagogica; - capacità di utilizzare autonomamente tali concetti per l’analisi, l’interpretazione e la progettazione di interventi formativi. Attività a supporto della didattica: - Seminari integrativi; - Lezioni di approfondimento Modalità didattiche: lezione frontale Testi di studio: M. Baldacci, Il problematicismo, Milella, Lecce 2003 (escluso primo capitolo). G.M. Bertin, Educazione alla ragione, Armando, Roma 1995 (escluse note di fine capitolo e appendici) G. Annacontini, Pedagogia e complessità, ETS, Pisa 2008

50

insegnamenti Modalità di accertamento: orale

................................................................................................................................ Filosofia teoretica (curriculum Educatore) M-FIL/01 | Curriculum: Curriculum Educatore

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Teorie del sapere: John Locke, Immanuel Kant e G.W.F. Hegel Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. CRINELLA GALLIANO [email protected] Obiettivi Formativi: Il Corso intende fornire agli studenti il possesso di alcune conoscenze e concetti basilari attorno ad un problema centrale della filosofia teoretica, quello della costruzione del sapere in alcuni suoi classici interpreti. La padronanza di tale aspetto della riflessione filosofica moderna fornisce un quadro di riferimento concettuale entro il quale prendono senso, in una interconnessione dialettica, altri grandi temi dell’educazione e della formazione.  Programma:  Il programma del Corso, tenendo conto della semestralità, delineerà, nel loro sviluppo generale, le articolazioni speculative che caratterizzano tre grandi teorie della conoscenza, quelle di John Locke, Immanuel Kant e Georg Friedrich Wilhelm Hegel. Ciò attraverso analisi e “letture”, naturalmente parziali, del Saggio sulla intelligenza umana (Locke), della Critica della ragion pura (Kant) e della Fenomenololgia dello spirito (Hegel). Una parte del Corso, pur breve, riguarderà alcuni aspetti e caratteri del filosofare, sui quali “insiste” il volume di Bodei indicato tra i testi di studio. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Filosofia teoretica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche:  Lezione frontale Obblighi: Preparazione dell’esame di profitto sui testi indicati a seguire Testi di studio:  Immanuel Kant, Critica della ragion pura, una delle molte edizioni (preferibilmente l’edizione Adelphi), fino a tutta l’Analitica dei concetti; G. Crinella - I. Mancini, John Locke, Vita e Pensiero, Milano, 1976, pp. 87-230; Remo Bodei, Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Zanichelli, Bologna, 2005. Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Filosofia teoretica (curriculum Formatore) M-FIL/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Dall’antinomia alla dialettica del progresso. Kant e Hegel nella storia della filosofia Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. BOZZETTI MAURO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di mettere a confronto due opposte visioni epistemologiche del procedere filosofico che hanno fatto scuola fino ai giorni nostri: criticismo e storicismo. Verrà inoltre valutata la consistenza delle diverse argomentazioni alla

51

vademecum 2009/10 luce della sensibilità e della realtà odierna. Programma: Il programma prevede lo studio del concetto stesso di filosofia, della sua terminologia e la sua esperienza. Come si qualifica un’argomentazione filosofica. Particolare attenzione sarà riservata ai concetti di mediazione, principio e idealismo: in Platone Kant e Hegel. Lo studente deve quindi arrivare a possedere una conoscenza base dei concetti e della logica della disciplina. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Filosofia teoretica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezione frontale, relazione protocollare, e eventuale attività seminariale da considerare come integrativa alle lezioni. Obblighi: relazione protocollare Testi di studio: Theodor W. Adorno, Terminologia Filosofica, tr. it. di Anna Solmi, pref. di S. Petrucciani, Einaudi, Torino 2007. Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Fisiologia della comunicazione  MED/50

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Fisiologia della Comunicazione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. RAGUSA ORAZIO LUCIO FABIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire le nozioni di base per la comprensione dei meccanismi biologici e neuronali del linguaggio. Si affrontano inoltre le alterazioni del linguaggio statisticamente più diffuse. Programma:  Linguaggio - Strutture nervose coinvolte nel linguaggio - Meccanismi per la produzione del linguaggio - Disturbi del linguaggio - La disortografia e la discalculia - La dislessia - Le afasie e i disturbi comunicativi gravi - La sordità. L’autismo - I disturbi dell’apprendimento Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: G.Garrett, Cervello e Comportamento, ed. Zanichelli R.Cavalieri, D. Chiricò, Parlare, segnare. Modalità di accertamento: Esame scritto e orale

................................................................................................................................ Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica M-PSI/02

52

insegnamenti CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. BONINI LUCA [email protected] Obiettivi Formativi: Acquisizione di solide conoscenze di base sull’organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso centrale, dal neurone alle funzioni percettive, motorie, cognitive ed emotivo-motivazionali assolte dai diversi sistemi corticali e sottocorticali. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti neuropsicologici e psicopatologici inerenti i sistemi trattati. Programma: 1. Geni, cervello e comportamento 2. Organizzazione generale del sistema nervoso centrale 3. Cellule gliali e neuroni: elementi di citologia 4. La membrana cellulare: canali ionici e potenziale di riposo 5. Correnti elettrotoniche e potenziale d’azione 6. Le sinapsi elettrica e chimica. Neurotrasmettitori e cenni di psicofarmacologia 7. La sinapsi neuromuscolare e la sinapsi centrale 8. Recettori cutanei e propriocettori 9. I riflessi del midollo spinale 10. Vie ascendenti della sensibilità somatica 11. Cortecce somatosensoriali e percezione tattile 12. L’occhio e la retina 13. Vie visive centrali 14. Aree visive di ordine superiore e percezione visiva 15. La funzione uditiva 16. Il controllo motorio corticale 17. Basi neurali condivise per l’azione e la percezione 18. Linguaggio e afasie 19. Aprassia e neglect 20. Funzioni motorie e cognitive dei gangli della base 21. Il cervelletto: controllo esecutivo e apprendimento motorio 22. Formazione reticolare, sonno e stati di coscienza 23. Sistema nervoso autonomo e ipotalamo 24. Basi neurobiologiche delle emozioni e degli stati motivazionali 25. Elementi di plasticità del sistema nervoso Eventuali propedeuticità: L’esame di Biologia e genetica del comportamento è propedeutico a Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica. Risultati di apprendimento: In rapporto ai Fondamenti anatomo-fisiologici dell’attività psichica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  lezioni frontali Obblighi: in relazione all’ampiezza del programma e all’impegno richiesto dal corso è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni. Testi di studio: Testi di studio consigliati: Come manuale di riferimento, uno a scelta tra: - Bear, Connors, Paradiso: Neuroscienze. Esplorando il cervello (3°ed). Elsevier Masson oppure

53

vademecum 2009/10 - Kandel, Schwartz, Jessell: Principi di Neuroscienze. (3°ed) Casa Editrice Ambrosiana SOLO per consultazione, relativo agli aspetti neuropsicologici: - Denes, Pizzamiglio: Manuale di Neuropsicologia. Ed. Zanichelli - Materiale didattico ed ulteriori informazioni disponibili su www.uniurb.it/psicologia/docenti/bonini.htm   Modalità di accertamento:  test scritto preliminare per l’accesso ad una prova orale finalizzata a valutare la padronanza e la comprensione degli aspetti di base proposti nel corso.

................................................................................................................................ Genetica del comportamento II BIO/13

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: GENETICA DEL COMPORTAMENTO II Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. GREGORINI ARMANDO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire nozioni avanzate nel campo della genetica ed è volto a delineare le complesse relazioni esistenti tra patrimonio genetico, ambiente e fenotipo (compresi i fenotipi comportamentali). Gli studenti acquisiranno anche conoscenze relative ai fondamenti genetici di patologie esemplificative dei modelli studiati. Sono richieste cognizioni di base di biologia cellulare e di genetica: organizzazione e funzioni della cellula; struttura e funzioni degli acidi nucleici (DNA e RNA); codice genetico e sintesi proteica; organizzazione cromosomica. Programma: - Analisi della segregazione dei geni: leggi di Mendel e neomendelismo, teoria cromosomica dell’eredità, modelli di ereditarietà nell’uomo (Sindrome di Marfan, Fibrosi cistica, Malattia di Tay-Sachs, Fenilchetonuria, Anemia falciforme, Distrofia muscolare); eredità mitocondriale (MEERF); penetranza, espressività, linkage. - Genetica quantitativa: eredità poligenica e multifattoriale; Quantitave Trait Loci (QTL); studi con i gemelli; Autismo. - Alterazioni del genoma: non disgiunzione meiotica e mitotica e mutazioni Genomiche (trisomie 13, 18, 21; monosomia X e sindrome di Klinefelter; traslocazioni Robertsoniane); mutazioni cromosomiche (delezioni, duplicazioni, inversioni, traslocazioni); mutazioni spontanee e agenti mutageni; mutazioni geniche per sostituzione (transizione, transversione; mutazioni silenti, missenso, non senso, con senso), per inserzione e per delezione; mutazioni dinamiche e ripetizioni trinucleotidiche (Corea di Huntington; Sindrome dell’X fragile). - Modificazioni funzionali del genoma: imprinting genomico (Sindrome di Prader-Willi; Sindrome di Angelman); compensazione del dosaggio genico (ipotesi di Lyon e meccanismo di inattivazione del cromosoma X). Risultati di apprendimento: In rapporto alla Genetica del comportamento II lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni di approfondimento e seminari integrativi Modalità didattiche:  Lezioni frontali Testi di studio: Cummings MR: Eredità (Principi e problematiche della genetica umana), II edizione. EDISES, 2009. Modalità di accertamento: Esame scritto e orale  Note: È fortemente consigliato seguire le lezioni o, in alternativa, prendere contatto con il docente per organizzare adeguatamente lo studio. Il testo di studio va integrato (particolarmente per i non frequentanti, ma l’integrazione è utile anche ai frequentanti) con materiale di approfondimento che verrà indicato all’inizio delle lezioni.

54

insegnamenti

................................................................................................................................ Geografia  M-GGR/01

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Temi e problemi d’attualità territoriale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. UGOLINI MONICA [email protected] Ricevimento: vedi sito web dell’Istituto di Geografia Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e applicative di geografia al fine di acquisire una professionalità su questioni ambientali e territoriali Programma: 1. Le basi geografiche e cartografiche. L’uomo e il clima. L’uomo e le acque. L’uomo e il suolo. L’uomo e le risorse biologiche. Paesaggio e paesaggi. L’uso di carte geografiche nella progettazione ambientale e territoriale. 2. Ambiente, territorio, paesaggio: tra fruizione e tutela. Sviluppo e sottosviluppo. Le Marche e il Terzo Mondo. Gli spazi regionali e gli assetti geopolitici. La geografia nella progettazione e gestione di geosistemi. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari; escursioni; tesine di approfondimento (vivamente consigliate e su temi concordati col docente) Testi di studio: • E. Lupia Palmieri, M. Parotto, Il globo terrestre e la sua evoluzione, Bologna, Zanichelli, 2007 (o altro testo di geografia generale); • P. Persi, Ambiente territorio e politica di spazi regionali, Urbino, Istituto di Geografia Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Geografia culturale M-GGR/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Geografia Culturale e prassi territoriale: la “lettura” del paesaggio Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. RICCIARDI SABRINA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teorico-applicative di Geografia Culturale al fine di acquisire chiavi interpretative dello spazio, con particolare attenzione al tema del paesaggio. Programma: Parte generale Fondamenti di Geografia culturale Il concetto di cultura in geografia Spazio vissuto, territorio, regione La corrente percettiva e umanista La corrente razionalista Differenziazione, diversità e identità dei territori Geografia culturale e rappresentazioni del territorio Geografia culturale e prassi territoriale Parte monografica Il concetto di paesaggio La concezione positivista del paesaggio

55

vademecum 2009/10 La concezione vidaliana del paesaggio La concezione sistemica del paesaggio La concezione spiritualista del paesaggio La Convenzione Unesco sulla Protezione delle Eredità Culturali e Naturali La Convenzione Europea del Paesaggio Risultati di apprendimento: In rapporto alla Geografia culturale lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Parte generale Adalberto Vallega, Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, Utet-Libreria, Torino, 2003. Parte monografica Giuliana Andreotti, Per una architettura del paesaggio, Trento, Valentina Trentini Editore, 2005. Peris Persi (cur), Recondita armonia, il paesaggio tra progetto e governo del territorio, Fano, Istituto di Geografia Università di Urbino, 2007 (parti da concordare). Modalità di accertamento: Colloquio d’esame

................................................................................................................................ Geografia culturale  M-GGR/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Temi e problemi della geografia culturale Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. UGOLINI MONICA [email protected] Ricevimento: vedi sito web dell’Istituto di Geografia Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le basi teoriche e applicative al fine di una professionalità su questioni ambientali e territoriali     Programma: 1. Parte Istituzionale: La geografia culturale tra interpretazione soggettiva e comuni-cazione oggettiva. Il paesaggio come valore e bene socio-territoriale di alta pre-gnanza educativa. Esempi di paesaggi culturali italiani. 2. Parte monografica: Identità locale e sviluppo regionale quali connessioni di una politica di valorizzazione pienamente recepita da tutti i documenti di pianificazione territoriali. Il concetto di matrice geografica che suggerisce di esaltare con forza l’identità per giungere allo sviluppo. Impone a quanti, a vario titolo, si occupano di territorio di elaborare strategie e sinergie per il riuso e la valorizzazione dei beni culturali quali simboli identitari. Il corso mira ad individuare alcune chiavi di lettura di un bene culturale e ad esami-nare positivi esempi di riuso funzionale e di reinserimento in nuove trame progettuali finalizzate al rilancio di aree talvolta marginali, con particolare attenzione ai casi marchigiani. Modalità didattiche: Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente Testi di studio: • (Per la parte istituzionale): G. Andreotti, Riscontri di geografia culturale, Artimedia, Trento, 2002. • (Per la parte monografica): passi concordati con la docente su un testo a scelta tra i seguenti: - P. Persi, Beni culturali territoriali Regionali - Atti convegno di Urbino 2001, Ur-bino, Istituto di Geografia, 2002;

56

insegnamenti - P. Persi, Mia diletta quiete - Atti convegno di Treia 2003, Pollenza, 2003. Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Geografia sociale  M-GGR/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Fondamenti di geografia sociale Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. UGOLINI MONICA [email protected] Ricevimento: vedi sito web dell’Istituto di Geografia Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire l’apparato teorico e concettuale nonché le metodologie necessari all’interpretazione spaziale dei fenomeni socio-economici. Programma: Interpretazione e analisi del territorio. Lettura dei fenomeni sociali e geopolitici. Strutture demografiche e mobilità sociale. La città nei suoi rapporti territoriali. Città e campagna. Nuove città e nuovi spazi rurali. L’immagine turistica e le regioni turistiche. Modalità didattiche: Lezione frontale; tesine di approfondimento su temi concordati col docente Testi di studio: - Dagradi P., Uomo, ambiente, società - Introduzione alla Geografia umana, Pàtron Ed., Bologna, 1995 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Gestione delle imprese SECS-P/08

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Gestione delle imprese Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. TAMASSIA LUCA [email protected] Obiettivi Formativi: Obiettivo del corso è fornire gli elementi fondamentali dell’attività economica come attività di produzione e di consumo di beni economici per la soddisfazione dei bisogni delle persone svolta nell’ambito di tre classi di istituti: le famiglie, le imprese e le amministrazioni pubbliche. Esso prende avvio dalla concezione sistemica dell’azienda che ha consentito di determinare le sue componenti, i suoi contenuti e di fissarne i principi, opportunamente coordinati, riguardanti i processi di governo inerenti la direzione, l’organizzazione, la programmazione ed il controllo. Verrà fornito un quadro concettuale di base ed operativo del funzionamento e della gestione delle aziende operanti nell’ambito della formazione procedendo ad una analisi delle caratteristiche tipologiche, dell’articolazione in subsistema organizzativo e gestionale e del rapporto fra queste ed il sistema ambiente. Saranno anche illustrati casi di asili nido gestiti presso un’azienda, da un ente “non profit” e da un’amministrazione pubblica. Programma: ECONOMIA AZIENDALE L’attività economica: principi generali e le operazioni di consumo e di produzione. Le classi di istituti economici: famiglie, imprese e pubblica amministrazione. L’azienda come sistema di forze economiche. La scomposizione dell’azienda nei suoi subsistemi; Le interrelazioni fra sistema azienda e sistema ambiente;

57

vademecum 2009/10 I “profili” quali elementi qualitativi caratterizzanti il sistema azienda; L’analisi delle condizioni di “tendenziale equilibrio” LE AZIENDE DI FORMAZIONE I caratteri dell’attività di formazione professionale e la rappresentazione delle finalità aziendali; L’analisi del subsistema organizzativo (Le strutture organizzative tipiche; La scelta della veste giuridica più conveniente; I meccanismi operativi di coordinamento e controllo) L’analisi del sistema gestionale (Le caratteristiche gestionali generali; Gli equilibri; Lo schema globale di attività. Analisi delle peculiarità operative) L’approccio strategico ed il contesto di mercato delle aziende di formazione (La strategia ; La verifica di fattibilità dell’intervento formativo; La scelta delle variabili strategiche nella progettazione dell’intervento formativo; La vendita dell’intervento formativo; La realizzazione dell’intervento formativo nell’ottica della customer satisfaction; La valutazione dell’intervento formativo) LA GESTIONE AZIENDALE DI UN SERVIZIO PUBBLICO: L’ASILO NIDO L’asilo nido aziendale La gestione di un asilo nido da parte di un ente “non profit”, La gestione di un asilo nido da parte di una amministrazione comunale Risultati di apprendimento: In rapporto alla Gestione delle imprese lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: Lezione frontale con approfondimento di casistiche particolari ed “interventi coordinati” di testimonial nel panorama delle varie tipologie di impresa. Testi di studio: Borgia Michele, 2007, “L’economia delle aziende operanti nell’ambito della formazione”, Franco Angeli. Milano: Parte prima, cap. 1 e 2, Parte seconda, cap. 1,2,4. Ulteriore materiale verrà distribuito a lezione. Modalità di accertamento: L’esame orale si svilupperà sulla base di un colloquio afferente ai contenuti ed alle materie oggetto del corso

................................................................................................................................ Grammatica italiana  L-FIL-LET/12

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Grammatica strumentale e sintassi. Grammatica e creatività. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MATTIOLI TIZIANA [email protected] Ricevimento: martedì, ore 15-16 Obiettivi Formativi: Approfondire le conoscenze teoriche e strumentali della grammatica e della sintassi. Elaborare ipotesi di didattica della disciplina. Programma: Il corso intende presentare le strutture morfologiche e sintattiche dell’italiano nella prospettiva della linguistica moderna, con l’intenzione di riuscire tanto ad una occasione descrittiva e d’approfondimento (che significa innanzitutto consolidamento della padronanza formale della scrittura), quanto ad una occasione didattica che sappia unire, alla visione scientifica moderna dei fatti linguistici, una proposta accessibile di insegnamento. Per tali ragioni, alla parte più squisitamente teorica il corso affiancherà, in formula seminariale, la messa a punto di un percorso didattico di educazione alla scrittura e alla riflessione grammaticale su questa, partendo da concrete operazioni con materiali oggettivi che facciano da tramite nel recupero del rapporto: cosa-parola.

58

insegnamenti Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: G. Salvi-L.Vanelli, Nuova grammatica italiana, Bologna, Il Mulino 2004 C. Donati, La sintassi: regole e strutture, Bologna, Il Mulino 2008 T. Mattioli-A.Trezza, Dire e fare poesia. Inventer un verbe poétique accessible, Rimini, Raffaelli editore 2007 Modalità di accertamento: Esame scritto   Note: È vivamente consigliata la frequenza.

................................................................................................................................ Igiene applicata  MED/42

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Igiene ed Educazione sanitaria Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. BRANDI GIORGIO [email protected] Ricevimento: lunedì ore 15.00-17.00 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di far conoscere i fattori che condizionano lo stato di salute e di definire il concetto di fattore di rischio per la salute umana, di far conoscere alcune delle più diffuse patologie infettive e cronico-degenerative, di fornire le conoscenze fondamentali sugli strumenti e sui metodi della medicina preventiva e dell’educazione sanitaria, in particolare nell’età evolutiva. Programma: Definizione e scopi dell’Igiene e dell’ Educazione Sanitaria. Definizione di salute. Le diseguaglianze nella salute. Principali fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia: fattori attinenti all’ambiente fisico, biologico, sociale e al comportamento personale. Nozioni di epidemiologia generale. Demografia. Le più importanti misure in epidemiologia. Gli indicatori sanitari positivi e negativi. Il fattore di rischio.                                                                 Epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione dei germi patogeni. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Come il nostro organismo si difende dalle infezioni; le difese immunitarie. La profilassi delle malattie infettive: misure rivolte al malato, alle modalità di trasmissione e di immunoprofilassi. Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Dalla prevenzione all’educazione alla salute: l’educazione sanitaria e comportamento, comunicazione, partecipazione. Generalità su alcune malattie dell’età evolutiva: le malattie esantematiche, meningite, gastroenteriti acute. Alcune malattie infettive da errati stili di vita: AIDS, Epatite B, Epatite C. Aspetti generali di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria di alcune malattie sociali non infettive: tumori, le malattie cardiovascolari, il diabete. Igiene dell’ambiente: principali fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua e riflessi sulla salute, l’igiene degli ambienti confinati con particolari riferimento all’ambiente scolastico. Alcune affezioni non infettive nell’età scolare: paramorfismi, allergie, miopie, carie. Aspetti generali dell’Igiene degli alimenti e della nutrizione; la malnutrizione da carenza e da eccesso di principi nutritivi. Il BMI; la piramide alimentare. Cenni sul rischio infettivo e chimico derivato dal consumo di alimenti. Nozioni di sanità pubblica: L’OMS e Il Servizio sanitario nazionale   Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: Testi di studio: A scelta dello studente uno dei seguenti testi: Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. IGIENE, Monduzzi

59

vademecum 2009/10 Editore. Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Igiene ed educazione sanitaria  MED/42

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Igiene ed Educazione sanitaria Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. BRANDI GIORGIO [email protected] Ricevimento: lunedi 15.00-17.00 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di far conoscere i fattori che condizionano lo stato di salute e di definire il concetto di fattore di rischio per la salute umana, di far conoscere alcune delle più diffuse patologie infettive e cronico-degenerative, di fornire le conoscenze fondamentali sugli strumenti e sui metodi della medicina preventiva e dell’educazione sanitaria, in particolare nell’età evolutiva. Programma: Definizione e scopi dell’Igiene e dell’ Educazione Sanitaria. Definizione di salute. Le diseguaglianze nella salute. Principali fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia: fattori attinenti all’ambiente fisico, biologico, sociale e al comportamento personale. Nozioni di epidemiologia generale. Demografia. Le più importanti misure in epidemiologia. Gli indicatori sanitari positivi e negativi. Il fattore di rischio. Epidemiologia delle malattie infettive: sorgenti di infezione, modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione dei germi patogeni. La prevenzione primaria, secondaria e terziaria. Come il nostro organismo si difende dalle infezioni; le difese immunitarie. La profilassi delle malattie infettive: misure rivolte al malato, alle modalità di trasmissione e di immunoprofilassi. Le vaccinazioni obbligatorie e consigliate. Dalla prevenzione all’educazione alla salute: l’educazione sanitaria e comportamento, comunicazione, partecipazione. Generalità su alcune malattie dell’età evolutiva: le malattie esantematiche, meningite, gastroenteriti acute. Alcune malattie infettive da errati stili di vita: AIDS, Epatite B, Epatite C. Aspetti generali di epidemiologia, prevenzione ed educazione sanitaria di alcune malattie sociali non infettive: tumori, le malattie cardiovascolari, il diabete. Igiene dell’ambiente: principali fonti di inquinamento dell’aria e dell’acqua e riflessi sulla salute, l’igiene degli ambienti confinati con particolari riferimento all’ambiente scolastico. Alcune affezioni non infettive nell’età scolare: paramorfismi, allergie, miopie, carie. Aspetti generali dell’Igiene degli alimenti e della nutrizione; la malnutrizione da carenza e da eccesso di principi nutritivi. Il BMI; la piramide alimentare. Cenni sul rischio infettivo e chimico derivato dal consumo di alimenti. Nozioni di sanità pubblica: L’OMS e Il Servizio sanitario nazionale Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: A scelta dello studente uno dei seguenti testi: Barbuti, Bellelli, Fara, Giammanco. IGIENE, Monduzzi Editore. Brandi, Liguori. Romano Spica: Igiene e Sanità Pubblica per Scienze Motorie. A. Delfino Editore. Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Inglese scientifico L-LIN/12

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: De-structuring e re-structuring a text of psychology Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM)

60

insegnamenti Prof. CATANI ENRICO [email protected] Obiettivi Formativi: Analizzare un testo scritto e orale di psicologia al fine di capirne l’organizzazione paragrafica e frastica. Programma: Analisi sintattico-lessicale del testo di psicologia. Destrutturazione del testo. Ristrutturazione del testo Trasposizione e traduzione del testo. Note-taking Parafrasi di gruppi nominali Risultati di apprendimento: In rapporto all’Inglese scientifico lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali. Esercitazioni di note-taking e paraphrasing tenute dalla Dott. Brenda B. Barry. Testi di studio: Catani E., Coles R., A Companion to Scientific English, QuattroVenti, Urbino, 2006. Catani E. A Translation Companion to Education adn Psychology, Quattroventi, 1999 Catani E. (a cura di), A New Companion to English Grammar (con CD), QuattroVenti, Urbino, 2006. (per studenti con inadeguata preparazione linguistica) Modalità di accertamento: Prova scritta e prova orale. Note: Programma e procedura d’esame sono reperibili anche sul sito della Facoltà alla voce Area docenti.

................................................................................................................................ Introduzione alla psicologia clinica (a scelta) M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Introduzione alla psicologia clinica Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. BOVE EGIDIO ANIELLO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della psicologia clinica, declinati soprattutto nell’incontro e nella costruzione intersoggettiva di diverse modalità d’aiuto, attuate attraverso il peculiare modo di lavorare proprio dello psicologo clinico. Ci si propone di facilitare lo studente a comprendere il valore della soggettività, il senso interpersonale di ogni atto clinico, contribuendo allo sviluppo di un atteggiamento critico e allo stesso tempo propositivo, indispensabile per chi voglia abituarsi a pensare alle svariate sfaccettature che il panorama della psicologia clinica contemporanea ci offre. Sarà posta attenzione al crescente bisogno di spiegare i fenomeni complessi osservabili nella clinica attraverso teorie sempre meno settoriali, capaci di dialogare con approcci storicamente distanti, come il cognitivismo, la psicoanalisi, la fenomenologia. Programma: La prima parte del programma sarà dedicata a tracciare l’identità dello psicologo clinico. A tal fine saranno esplorati diversi temi: alcuni cenni storici sulla disciplina, sulla metodologia utilizzata, sul modo di essere in relazione e di fare diagnosi, sul colloquio clinico, sui test adoperati e sui principali approcci psicoterapeutici. La seconda parte del programma prevede lo studio di una delle teorie più importanti ed accreditate dell’intero panorama psicologico internazionale: la teoria dell’attaccamento. Sarà data una visione d’insieme della teoria, dai primi studi di John Bowlby e

61

vademecum 2009/10 della contrapposizione con la psicoanalisi, alle ricerche di Mary Ainsworth e dei differenti stili di attaccamento, fino alle teorizzazioni di Mary Main, senza trascurare l’impatto che la teoria ha avuto sul lavoro dei ricercatori italiani. L’attaccamento sarà declinato come un utile strumento concettuale per la pratica clinica. Infine verrà trattata l’originalità di alcuni studiosi italiani famosi nel mondo, che hanno integrato il modello dell’attaccamento nell’ambito del cognitivismo denominato post-razionalista. Risultati di apprendimento: In rapporto all’Introduzione alla psicologia clinica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: - Del Corno F., Lang M. (a cura di) (2005) Elementi di psicologia clinica. Franco Angeli, Milano. - Pallini S. (2008) Psicologia dell’attaccamento. Processi interpersonali e valenze educative. Franco Angeli, Milano. Modalità di accertamento: Esame orale Note: Gli studenti frequentanti non dovranno studiare la parte dei test psicodiagnostici (tutta le sezione III) del manuale “Elementi di psicologia clinica”.

................................................................................................................................ Introduzione alla psicologia dinamica (a scelta) M-PSI/07

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Introduzione alla psicologia dinamica: dalla diùnamis ad una costruzione condivisa del Sé Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. DE RUGERIIS GRAZIAMARIA [email protected] Ricevimento: ora successiva alla lezione (anche su appuntamento) Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire le premesse storiche, culturali e scientifiche, le conoscenze fondamentali della disciplina; in particolare saranno oggetto di studio la terminologia e il linguaggio scientifico necessari per affrontare la complessità della psicologia dinamica. Saranno presi in considerazione i modelli teorici utili per sviluppare le capacità e le competenze metodologiche di base che attengono alla costruzione e alla gestione della relazione con l’altro. Programma: - Le tematiche fondamentali della psicologia dinamica in una prospettiva storico-critica. - L’importanza attribuita alla vita psichica, al linguaggio e all’affettività. - L’evolversi dei modelli a partire dal pensiero freudiano. - Lo sviluppo del concetto di oggetto e del costrutto della relazione nel campo psicoanalitico. - Il cambiamento verso le relazioni oggettuali. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Introduzione alla Psicologia dinamica lo studente deve mostrare: - comprensione e padronanza dei concetti di base della disciplina; - capacità di usare le conoscenze e i concetti acquisiti per ragionare in maniera autonoma sulle tematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari, esercitazioni. Modalità didattiche: lezione frontale

62

insegnamenti Testi di studio: Mitchell S. A., Black J., L’esperienza della psicoanalisi, Bollati Boringhieri,Torino. Freud S., Il sogno, Bollati Boringhieri, Torino. Freud S., L’inconscio, saggio della Metapsicologia (pagg. 69-108 oppure pagg. 49-88 nelle Opere) Si consiglia la lettura dei seguenti testi: Freud S., L’interesse per la psicoanalisi, Bollati Boringhieri,Torino (Opere, pagg. 245-272) Freud S., Per la storia del movimento psicoanalitico, Bollati Boringhieri,Torino (Opere,pagg. 375-438) Freud S., Significato opposto delle parole primordiali, Bollati Boringhieri,Torino (Opere, pagg. 183-191) Laplanche J., Pontalis J. B., Enciclopedia della psicoanalisi, Laterza, Bari.   Modalità di accertamento: orale. La docente potrà prevedere un accertamento scritto quando le prenotazioni saranno superiori a 30.

................................................................................................................................ Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica IUS/09

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il diritto pubblico, l’ordinamento costituzionale italiano e le garanzie individuali. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. CANTARO ANTONIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei principali concetti del diritto pubblico. Si propone, inoltre, l’esame degli organi e dei poteri costituzionali, con riferimento anche alla giustizia costituzionale. Programma: 1. Studio delle forme di Stato e di Governo. 2 Aspetti di storia costituzionale Italiana. 3 I diritti fondamentali. 4 Analisi del sistema delle fonti del diritto 5 Principi generali del costituzionalismo europeo ed italiano. 6 Parlamenti, Governo, Presidente della Repubblica. 7 I sistemi elettorali. 8 La Corte costituzionale. 9 Il Governo delle Regioni e degli Enti locali. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari di approfondimento. Obblighi: Studio e lettura dei testi di riferimento. Testi di studio: Barbera A.; Fusaro C.; Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, ultima edizione Nota: capitoli dal I al XVI Nota per tutti: lettura della Costituzione repubblicana e lettura della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Cantaro A. (a cura di), L’integrazione europea dopo il Trattato di Lisbona, Giappichelli, 2009 Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica  IUS/09

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: L’assetto normativo della Scuola nel vigente quadro ordinamentale. Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. DE GREGORIO MICHELE [email protected] Obiettivi Formativi: Collegare le modificazioni normative intervenute in ambito scolastico dagli anni ‘90 con l’evoluzione del più vasto contesto istituzionale pubblico, per identificare, in particolare, i pre-supposti giustificativi, le finalità ed i limiti dell’autonomia scola-stica. Programma:

63

vademecum 2009/10 1. Introduzione 2. L’ordinamento costituzionale della Repubblica 3. Poteri ed Organi dello Stato 4. La scuola e la sua organizzazione 5. La parità scolastica 5. Autonomia scolastica e processi di riforma della scuola Modalità didattiche: lezioni frontali; tesine di approfondimento e/o esercitazioni di gruppo Testi di studio: per Diritto Pubblico: Martines T. - Diritto Pubblico Giuffré (ultima edizione) per Legislazione Scolastica: appunti tratti dalle lezioni e analisi di testi normativi (Costituzione; Decreto legislativo n. 297/1994; legge n. 59/1997; D.P.R. n. 275/1999; legge n. 62/2000; legge n. 53/2003, ecc.) Modalità di accertamento: Esercitazioni scritte; esami orali

................................................................................................................................ Istituzioni di matematica  MAT/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: ISTITUZIONI DI MATEMATICA Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. GABELLINI GIORGIO [email protected] Ricevimento: Al termine delle lezioni e previo appuntamento contattando in anticipo il docente al suo indirizzo e-mail Obiettivi Formativi: Introdurre le basi dell’aritmetica fornendo in modo rigoroso a futuri insegnanti di scuola primaria alcuni indispensabili riferimenti allo studio teorico dei numeri e degli insiemi numerici Programma: Gli insiemi numerici: numeri naturali, numeri interi relativi, numeri razionali, numeri reali. Proprietà comuni e proprietà distintive. Operazioni. Strutture additive e moltiplicative, strutture d’ordine. Numeri, numerali, sistemi di numerazione. Le proprietà dei numeri naturali. La struttura algebrica dei numeri interi e dei numeri razionali L’infinità degli insiemi numerici. Frazioni, numeri razionali, frazioni decimali, numeri decimali, numeri periodici. Approssimazione decimale di un numero razionale. Cenni storici ed alcuni richiami di ordine didattico. Modalità didattiche: Lezioni frontali ed esercitazioni. Testi di studio: • Mario FERRARI, “I mondi numerici del primo ciclo scolastico: teoria didattica e storia”. Quaderno didattico n. 20 de: L’insegnamento della matematica e delle scienze integrate, Luglio 2006, Centro Ricerche Didattiche “Ugo Morin”, Paderno del Grappa (Tv); • Mario FERRARI, “Geometria”; capitolo incluso nel volume: Geometria e multimedialità, a cura del MPI e UMI, quaderno n. 36, 1999, da pag. 11 a pag. 50. Scaricabile gratuitamente dal sito: http://www.liceovallisneri.it/ pubblicazioni/36_Geom.pdf Modalità di accertamento: Esame scritto e/o orale.

64

insegnamenti

................................................................................................................................ Letteratura per l’infanzia M-PED/02

CFU 5 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. MARINI CARLO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di offrire un’analisi del mondo infantile attraverso l’analisi di opere letterarie che hanno lasciato un segno evidente nel panorama della letteratura. Programma: Parte generale: Nel corso dell’Ottocento la condizione infantile si modifica, in quanto l’infanzia viene ri-scoperta. La maglia, la scuola e la società sono istituzioni che svolgono un ruolo importante nel processo formativo di ogni giovane individuo, che viene educato secondo quei principi e quei valori che circolano in Italia all’epoca dell’Unità, espressi con modalità differenti anche nei libri di testo e di letteratura per ragazzi, come si può riscontrare nei due capolavori qui presi in esame. Parte monografica: Attraverso la figura di Gianni Rodari è possibile indagare le condizione infantile in età contemporanea mediante gli ideali, i valori, gli interessi del mondo giovanile, rappresentati dall’autore con intelligente ironia e comicità.   Risultati di apprendimento: In rapporto alla letteratura per l’infanzia lo studente deve dimostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Parte Generale: C. Marini, Pinocchio nella letteratura per l’infanzia, QuattroVenti, Urbino 2001 C. Marini, Cuore nella letteratura per l’infanzia, QuattroVenti, Urbino 2004 Parte Monografica: G. Rodari, La grammatica della fantasia, Einaudi, Torino 1973   Modalità di accertamento: Progetto di lavoro ed esame scritto

................................................................................................................................ Letteratura per l’infanzia  M-PED/02

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: L’importanza della lettura e della scrittura nella formazione umana. Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. MARINI CARLO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di far acquisire consapevolezza, ai futuri docenti, dell’importanza, nell’odierna società dell’immagine, della pratica della scrittura e della lettura, al fine di garantire a ciascun individuo lo sviluppo integrale della propria personalità.

65

vademecum 2009/10 Programma: Parte generale: Nell’odierna società post-moderna, dominata dall’uso-abuso della tecnologia, la comunicazione è diventata sempre più veloce ed essenziale. In questo scenario è allora più che mai necessario riscoprire il potere della parola, sia scritta che orale, al fine di contrastare l’affermarsi di fenomeni, quali l’analfabetismo di ritorno, la massificazione, la standardizzazione, l’omologazione. Lettura e scrittura, quale binomio inscindibile, svolgono un ruolo significativo nella formazione della personalità umana, per tale motivo, nell’era della supremazia degli alfabeti iconico-informatici, non è possibile relegare queste ad un ruolo marginale nell’esistenza delle giovani generazioni. E’ auspicabile che sia la scuola sia la famiglia cooperino congiuntamente alla realizzazione di tale obiettivo, affinché i giovani di domani siano in grado di porre un freno allo strisciante conformismo, responsabile di minare l’impianto valoriale della società. Parte monografica: Nella realtà contemporanea, caratterizzata dall’egemonia informatica, l’incontro con il libro deve avvenire precocemente. Si tratta quindi di saper proporre ai giovani libri interessanti, che possano rispondere ai loro bisogni ed interessi. Tra i vari generi narrativi la fiaba e la favola, riunendo in sé varie funzioni, sono quelle più care ai fanciulli. Per tale motivo gli adulti, sia genitori che insegnanti, non possono non ri-conoscere il valore e il potere educativo di queste narrazioni.   Modalità didattiche: lezioni frontali e seminari di approfondimento. Testi di studio: Parte Generale C. Marini, Scrivere per imparare a scrivere, QuattroVenti, Urbino 2009 (dispensa) C. Marini, Favola e tecnologia, (dispensa 2009) Parte Monografica: G. Gocci, Incontro con la fiaba, Proposte nuove-Mirdat, Torino   Modalità di accertamento: Esame scritto.

................................................................................................................................ Letteratura per l’infanzia (1° anno)  M-PED/02

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicopedagogia della lettura Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MARINI CARLO [email protected] Obiettivi Formativi: Nell’odierna società, dominata dagli alfabeti iconico-informatici, non si può non rivalutare la pratica della lettura. Proprio per questo motivo il corso si propone di offrire una carrellata dei generi letterari più adatti ai ragazzi, riconoscendo valore alla cosiddetta paraletteratura, nei confronti della quale, in passato, si erano andati ad affermare numerosi pregiudizi. Programma: Parte generale: Filo conduttore del corso è la lettura, quale attività in grado di mobilitare, in colui che legge, processi psichici differenti e di diverso livello. Sebbene esistano vari modi di leggere, è tuttavia necessario puntare su una lettura attiva e critica, che permette al lettore di porsi con curiosità di fronte al testo, prescelto in base all’età, alle proprie esigenze e ai propri interessi. Oggi, poichè il mercato editoriale offre una serie sempre più ricca di proposte, spetta all’adulto, nello svolgere la sua opera di mediazione tra il bambino e il libro, saper proporre narrazioni piacevoli, sia esse fantastiche, avventurose, oppure reali, in cui si mescolano tra loro storia, verità, leggenda e tradizione popolare, che sappiano comunque sollecitare il piacere di leggere, affinché si possano contrastare i fenomeni di massificazione, standardizzazione,

66

insegnamenti omologazione, particolarmente diffusi nella moderna società digitalica. Nell’odierno panorama tecnotronico non si può quindi non auspicare una pacifica convivenza tra lettura e nuovi media. Parte monografica: Tra le varie proposte editoriali adatte ai ragazzi vi sono testi, come quello qui proposto, che racchiudono le memorie di una vita trascorsa, a testimonianza di un tempo che fu, narrando episodi, in cui l’autore, ha saputo abilmente intrecciare verità, leggenda e folklore, nel raccontare le proprie esperienze giovanili.   Modalità didattiche: lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Parte Generale C. Marini, Per una pedagogia della lettura, QuattroVenti, Urbino 1995. C. Marini, Lettura e nuovi media, QuattroVenti, Urbino 2009 Parte Monografica T. Sisti, Du bourdei a cavallo degli anni ‘30, Casa Editrice Neftasia, 2009.   Modalità di accertamento: Esame scritto.

................................................................................................................................ Letteratura per l’infanzia (4° anno indirizzo materna) M-PED/02

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: L’importanza della lettura e della scrittura nella formazione umana. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MARINI CARLO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di far acquisire consapevolezza, ai futuri docenti, dell’importanza, nell’odierna società dell’immagine, della pratica della scrittura e della lettura, al fine di garantire a ciascun individuo lo sviluppo integrale della propria personalità. Programma: Parte generale: Nell’odierna società post-moderna, dominata dall’uso-abuso della tecnologia, la comunicazione è diventata sempre più veloce ed essenziale. In questo scenario è allora più che mai necessario riscoprire il potere della parola, sia scritta che orale, al fine di contrastare l’affermarsi di fenomeni, quali l’analfabetismo di ritorno, la massificazione, la standardizzazione, l’omologazione. Lettura e scrittura, quale binomio inscindibile, svolgono un ruolo significativo nella formazione della personalità umana, per tale motivo, nell’era della supremazia degli alfabeti iconico-informatici, non è possibile relegare queste ad un ruolo marginale nell’esistenza delle giovani generazioni. E’ auspicabile che sia la scuola sia la famiglia cooperino congiuntamente alla realizzazione di tale obiettivo, affinché i giovani di domani siano in grado di porre un freno allo strisciante conformismo, responsabile di minare l’impianto valoriale della società. Parte monografica: Nella realtà contemporanea, caratterizzata dall’egemonia informatica, l’incontro con il libro deve avvenire precocemente. Si tratta quindi di saper proporre ai giovani libri interessanti, che possano rispondere ai loro bisogni ed interessi. Tra i vari generi narrativi la fiaba e la favola, riunendo in sé varie funzioni, sono quelle più care ai fanciulli. Per tale motivo gli adulti, sia genitori che insegnanti, non possono non ri-conoscere il valore e il potere educativo di queste narrazioni.   Modalità didattiche: lezioni frontali e seminari di approfondimento. Testi di studio: Parte Generale C. Marini,  Scrivere per imparare a scrivere, QuattroVenti, Urbino 2009

67

vademecum 2009/10 C. Marini, Favola e tecnologia, (dispensa 2009)   Parte Monografica: G. Gocci, Incontro con la fiaba, Proposte nuove-Mirdat, Torino   Modalità di accertamento: Esame scritto.

................................................................................................................................ Letteratura per l’infanzia (3°anno)  M-PED/02

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Itinerari di lettura Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MARINI CARLO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di presentare i generi più adatti ai ragazzi, offrendo, ai futuri insegnanti, un vero e proprio supporto nell’intricato panorama letterario.   Programma: Parte generale: Motivare i giovani alla lettura, far nascere in loro il piacere di leggere non è sempre facile. Un valido aiuto può essere dato dalla scelta adeguata di un testo, che sappia rispondere concretamente agli interessi e ai bisogni del fanciullo. Per tale motivo l’adulto, sia genitore, sia insegnante, non può non conoscere i generi letterari destinati ai ragazzi e le proposte editoriali ad essi dedicati. Solo così infatti egli sarà in grado di poter orientare il pubblico giovanile nelle scelte. Parte monografica: Tra i vari generi letterari adatti ai giovani vi è il diario, una forma letteraria semplice ed immediata, mediante cui l’autore riesce ad interagire con colui che legge, sollecitandone la curiosità e l’interesse, attraverso il racconto di eventi insoliti e singolari, che hanno segnato l’esistenza di chi scrive.   Modalità didattiche: lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Parte generale C. Marini, Itinerari di lettura, QuattroVenti, Urbino, 1993 A. Nobile, Letteratura giovanile, Editrice la Scuola, Brescia 2009, (in corso di stampa) Parte monografica: M. Passini, Nonna Marta, casalinga, racconta..., QuattroVenti, Urbino 2006   Modalità di accertamento: Esame scritto.

................................................................................................................................ Lingua e letteratura italiana

insegnamenti Obiettivi Formativi: Approfondire la conoscenza della prima poesia di Guido Gozzano valutandone i legami con l’esperienza poetica italiana ed europea immediatamente precedente; considerarne il peso ed il valore innovativo rispetto alla tradizione poetica novecentesca italiana nelle forme, nei temi e nel linguaggio     Programma: Alle soglie del Novecento, e alle soglie della propria esperienza poetica, la voce originalissima di Guido Gozzano, tra rispetto e superamento della tradizione, tra lingua colta e stilemi fiabeschi e popolari, tra accumulazione caotica e filastrocche iterative, ha segnato indelebilmente le successive esperienze di poesia con un magistero forse non cercato ma effettivo. Partito da D’Annunzio, ma con una adesione critica e a volte irriverente a quella esperienza di poesia, Gozzano ha cantato, sottotono, e con la scelta di un plurilinguismo disincantato e ironico, il proprio male di vivere, e il male di vivere della sua generazione, rappresentando in modo paradigmatico il difficile accesso ai toni e ai modi della scrittura poetica a venire, la difficile conquista di una voce autonoma e distinta. Sino a giungere a quello smascheramento dei miti e dei riti letterari che non valgono più per una nuova coscienza della scrittura e della vita, e invece valgono per la nuova, smarrita e smagata identità dell’intellettuale novecentesco.     Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Guido Gozzano, Opere, Torino, UTET 2008; Guido Gozzano, i giorni, le opere. Atti del Convegno nazionale di studi, Firenze, Olschki 1985; Marziano Guglielminetti, La musa subalpina. Amalia e Guido, Pastonchi e Pitigrilli, Firenze, Olschki 2007; Almo Paita, Guido Gozzano. La breve vita di un grande poeta, Milano, BUR 2008;     Modalità di accertamento: Esame scritto Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio:   Modalità di accertamento:   Note: È vivamente consigliata la frequenza.

................................................................................................................................ Lingua inglese L-LIN/12

CFU 10 • DURATA Annuale Titolo corso: Education and Training through English Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L)

L-FIL-LET/10

Prof. COLES ROWENA [email protected]

CFU 3 • PERIODO 1° semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: Attraversare D’Annunzio: l’esordio poetico di Guido Gozzano Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche lessico-sintattiche e fonologico-prosodiche utili per comprendere, tradurre e discutere un testo autentico di settore (educazione e formazione). Programma: i. morfologia e sintassi della frase ii. lessico di settore iii. analisi testuale

Prof. MATTIOLI TIZIANA [email protected] Ricevimento: martedì, ore 15-16

68

69

vademecum 2009/10 iv. la traduzione v. discorso orale Risultati di apprendimento: In rapporto alla Lingua inglese lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: • Esercitazioni orali tenute dalla lettrice Dott.ssa B. B. Barry. • Corsi di recupero (facoltativi) di grammatica di base e di traduzione tenuti dalla lettrice Dott.ssa B.B.Barry • Seminario sulla trasposizione nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese.   Modalità didattiche: Lezioni frontali. Testi di studio: Barry B.B., Coles R., Reading and Understanding Texts, Editrice Montefeltro, Urbino, 2003 (con CD). Catani E., (a cura di), A New Companion to English Grammar, QuattroVenti, Urbino, 2006 (con CD). Catani E., (a cura di), A New Test Companion to English Grammar, QuattroVenti Urbino, 2006. Catani E., A Translation Companion to Education and Psychology, QuattroVenti, Urbino,1999. Modalità di accertamento: Verifica scritta e prova orale Note: Materiale aggiuntivo, programma e procedura d’esame disponibili sull’Area docenti della Facoltà

................................................................................................................................ Lingua inglese L-LIN/12

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il testo di psicologia: forma e significato Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. COLES ROWENA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti un’adeguata preparazione teorico-pratica necessaria per analizzare, comprendere e tradurre un testo autentico in lingua inglese su argomenti relativi all’indirizzo scelto. Programma: Il modulo propone diverse tipologie testuali, ne interpreta i differenti valori discorsivi (sintattici, semantici, pragmatici), e ne sottolinea le peculiarità compositive. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Lingua inglese lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Corsi intensivi di recupero (facoltativo) di grammatica di base e di traduzione tenuti dalla lettrice Dott.ssa B. B. Barry. Modalità didattiche: Lezioni frontali. Testi di studio: Catani E., (a cura di), A New Companion to English Grammar, QuattroVenti, Urbino, 2006 (con CD). Catani E., A Translation Companion to Education and Psychology, QuattroVenti, Urbino,1999. Catani E., Galli C., Approccio traduttivo al testo scientifico, Editrice Montefeltro, Urbino, 2004,

70

insegnamenti Modalità di accertamento: Verifica scritta e prova orale Note: Materiale aggiuntivo, programma e procedura d’esame disponibili sull’Area docenti della Facoltà

................................................................................................................................ Lingua italiana  L-FIL-LET/12

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: IL LINGUAGGIO TEATRALE DI DARIO FO: DALLA COMMEDIA Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. TREZZA ANGELO [email protected] Ricevimento: Martedì, ore 15-16 Obiettivi Formativi: Analizzare gli aspetti linguistici e strutturali della scrittura scenica di Dario Fo Programma: Il corso intende presentare ed analizzare il percorso d’elaborazione dell’originalissimo linguaggio teatrale di Dario Fo, promuovendo dalle iniziali movenze cabarettistiche, alla invenzione della mescidanza del grammelot, al recupero dei modi linguistici della Commedia dell’arte innestati su una impostazione epica, narrativa e popolare. Saranno specialmente le soluzioni di squisita fattura parodica ad essere oggetto privilegiato di indagine, perché intese a recuperare, nel senso comico, gli esiti più significativi della letteratura ‘alta’, non meno che la vasta tradizione della cultura popolare, di origine specialmente medievale, resa subalterna dai canoni della tradizione letteraria e qui invece portati ad un valore assoluto di espressione e di comunicazione. L’esemplarità di questa scrittura, certo irripetibile, potrà offrire agli studenti l’occasione di riflettere sul mistilinguismo, sulla possibilità del fatto linguistico di prescindere dai generi, sulla opportunità di considerare e utilizzare la lingua come materia di gioco estremamente finalizzato. Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: Dario Fo, Mistero Buffo, in Le commedie di Dario Fo, Torino, Einaudi 1997, pp. 5-171 M. Pizza, Il gesto, la parola, l’azione. Poetica, drammaturgia e storia dei monologhi di Dario Fo, Roma, Bulzoni 1996, pp. 15-122 Franco Quadri, Introduzione a Le commedie di Dario Fo, vol. I, Torino, Einaudi 1966, pp. V-XIV A. Trezza, Dario Fo. Una drammaturgia ‘a parte’, Rimini, Raffaelli editore 2008, pp. 11-88 A. Trezza, Quinto racconto. La commedia dell’arte (pp. 40 circa) in Storia del teatro: un racconto (in corso di stampa presso l’editore Raffaelli di RImini) Modalità di accertamento: Prova scritta Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio:     Modalità di accertamento:   Note:  È vivamente consigliata la frequenza.

................................................................................................................................ Lingua straniera (francese ) (1° anno)  L-LIN/04

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Il mondo incantato delle fiabe. Riflessioni metodologiche e suggestioni teoriche

71

vademecum 2009/10 Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. COMUNE ANTONINO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le competenze linguistiche teoriche e pratiche per interpretare un testo e comprenderne le valenze letterarie, pedagogiche ecc... Il corso, che prevede la lettura, la traduzione e l’analisi di alcune fiabe francesi, avvierà una riflessione su alcuni percorsi culturali e su problematiche letterarie del XIX secolo francese. Particolare attenzione sarà dedicata agli aspetti affini alle due culture e un certo rilievo avrà la preparazione alla prova scritta e all’approfondimento delle strutture linguistiche che permettono un corretto approccio ai testi. Programma: 1.La favola come genere letterario 2.Propp e la morfologia della fiaba 3.Bettelheim e la psicologia della fiaba 4. Il progetto pedagogico di G.Sand Modalità didattiche: Lezione frontale, tesine di approfondimento Testi di studio: I testi delle favole sono tratte dai Contes d’une grand-mère di George Sand, Paris, Garnier-Flammarion, 2004. Gli studenti dovranno anche studiare; B, Bettelheim, Il mondo incantato, Milano, Feltrinelli u.e. Affiancano il corso e ne costituiscono valido supporto le esercitazioni linguistiche e grammaticali che saranno svolte durante le lezioni. Altri momenti qualificanti saranno le riflessioni sulla fonetica e sulla comprensione scritta e orale. Tutti gli studenti potranno iscriversi al Centro Linguistico d’Ateneo (C.L.A.) secondo i tempi e le modalità indicate dal Centro. Lì potranno usufruire del materiale (cassette audio e video, esercitazioni individuali autocorrettive, uso di Internet ecc...) utile al loro percorso di apprendimento del francese. Indicazioni bibliografiche per le esercitazioni linguistiche e per la prova d’esame; Testi di Grammatica: E. de Gennaro, Nuova Grammaire par étapes, (con CD autocorrettivo), Torino, Il Capitello 2001. Modalità di accertamento: L’esame scritto prevede alla fine del corso un test di accertamento linguistico-grammaticale propedeutico ad un colloquio sulle favole analizzate di G. Sand e sugli altri testi. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio: Gli studenti non frequentanti oltre ai testi delle fiabe e ai testi su citati dovranno leggere: Lucia Rodler, La favola, Roma, Carocci, 2007. 

................................................................................................................................ Lingua Straniera (francese ) (2° anno)  L-LIN/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: La morfologia della favola. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. COMUNE ANTONINO [email protected] Obiettivi Formativi: Nel corso del semestre si proseguirà lo studio avviato nel 1° anno e si svilupperanno nello studente le abilità linguistiche necessarie all’acquisizione di un buon livello di competenza comunicativa scritta e orale. Si amplieranno le conoscenze già acquisite e si forniranno ulteriori elementi per comprendere le varie tipologie di fiabe e la loro morfologia. E’ prevista, inoltre, l’attivazione di un seminario o di altre attività di formazione in cui si discuteranno proposte di applicazioni didattiche. Programma: 1. Tra favola e fiaba.

72

insegnamenti 2. Introduzione alla morfologia delle fiabe. 3. E’ meglio l’ascolto o la visione di una favola? Modalità didattiche: Lezione frontale e/o tesine di approfondimento. Testi di studio: George Sand, Contes d’une grand-mère, Paris, Garnier-Flammarion 2004. Gli studenti sono invitati a seguire le esercitazioni linguistiche e grammaticali che saranno finalizzate alle prove d’esame. Si verificheranno le competenze già acquisite e si amplierà la conoscenza della lingua francese, delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche. Gli studenti potranno iscriversi al C.L.A. secondo le modalità indicate e potranno usufruire del materiale disponibile (cassette audio e video, esercitazioni individuali auto-correttive, uso di Internet ecc...) Indicazioni bibliografiche per le esercitazioni linguistiche: Testo di Grammatica; E. de Gennaro, Nuova Grammaire par étapes,(con CD auto-correttivo), Il Capitello, Torino, u.e., o altra grammatica  equivalente. Modalità di accertamento: Alla fine del semestre vi sarà un test di accertamento linguistico e un colloquio. Alla fine del corso essendo l’insegnamento della lingua francese del secondo anno modulare il voto confluirà e farà media con l’esame di Didattica delle lingue straniere moderne che dovrà essere sostenuto dopo il superamento dell’esame di Francese. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato il testo di Lucia Rodler, La favola, Roma, Carocci, 2007. 

................................................................................................................................ Lingua straniera (francese) (3° anno indirizzo elementare),  L-LIN/04

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Introduction à une esthétique personnaliste Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. COMUNE ANTONINO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali dell’avviamento alla lettura, come fase dell’apprendimento e come strategia pedagogica. Si valuteranno le possibilità della sua applicazione “evolutiva” in una classe. Programma: 1. La persona come progetto 2. La cultura come identità 3. L’Arte, l’artista, gli altri. Modalità didattiche: Lezione frontale e/o tesine di approfondimento Testi di studio: Mounier E., Le Personnalisme, P.U.F. coll. Que sais-je? Paris u.e. Altri testi di riferimento saranno forniti durante le lezioni. Gli studenti sono invitati a seguire le esercitazioni linguistiche e grammaticali che saranno svolte durante le lezioni. Si verificheranno le competenze già acquisite e si amplierà la conoscenza della lingua francese, delle strutture grammaticali, morfologiche e sintattiche. Gli studenti potranno iscriversi secondo le modalità indicate dal C.L.A. ove potranno usufruire del materiale (cassette audio e video, esercitazioni individuali autocorrettive, uso di Internet ecc...) Indicazioni bibliografiche per le esercitazioni linguistiche: Testi di Grammatica: E. de Gennaro, Nuova Grammaire par étapes, (con CD autocorrettivo), Il Capitello, Torino 2001. Modalità di accertamento: Alla fine del corso dopo la prova scritta di accertamento linguistico (dettato e/o versione e esercizi di grammatica) vi sarà un colloquio sui testi studiati.

73

vademecum 2009/10 Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio: Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma sopra indicato: Walter H., L’aventure des langues en Occident, Paris, Laffont, Livre de poche, Paris 1994, pp.119-195; 266- 326. 

................................................................................................................................ Lingua Straniera (inglese ) (2° anno)  L-LIN/12

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Information packaging in stories for children Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. COLES ROWENA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze della struttura frastica, di quella informativa e dell’organizzazione tematica del discorso riferite a racconti per bambini in lingua inglese. Programma: 1. The grammar structure of sentences i. Word order ii. Marked syntactical structures 2. The information structure of utterances i. Theme ii. Rheme iii. Communicative Dynamism iv. Focusing v. Thematic Progression Attività a supporto della didattica: Corso facoltativo di recupero della grammatica di base ed esercitazioni orali tenuti dalla lettrice Dott.ssa B.B.Barry. Seminario sulla trasposizione nella letteratura per l’infanzia in lingua inglese. Modalità didattiche: Lezioni frontali   Testi di studio: Coles R., A Companion to Grammar and Information Structures, QuattroVenti, Urbino, 2008. Wilde O., The Happy Prince, Giunti Demetra, Collana Scuola di inglese - Testi, 2006. Modalità di accertamento: verifica scritta e prova orale Note: Materiale aggiuntivo, programma e procedura d’esame disponibili sull’Area docenti della Facoltà

................................................................................................................................ Lingua straniera (inglese) (3° anno indirizzo elementare),  L-LIN/14

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Aesop’s Fables: from intra-linguistic transposition to creative writing Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. CATANI ENRICO [email protected] Obiettivi Formativi: Raggiungere un’adeguata padronanza del lessico, della sintassi e della grammatica della lingua studiata per poter destrutturare un testo e ricostruirlo in modo creativo. Programma:

74

insegnamenti 1.The grammar, lexis and prosody of a story 2. Destructuring procedure 3. Restructuring procedure 4. From intra-linguistic transposition to creative Modalità didattiche: Lezioni frontali. Attività propedeutiche al corso ufficiale: seminari e corsi intensivi di recupero per studenti con inadeguate competenze linguistiche tenuti dalla lettrice Dott.Brenda B. Barry. Testi di studio: Dispensa:Le favole di Esopo, esercizi di trasposizione e destrutturazione del testo a cura di Catani disponibile sul sito della Facoltà alla voce Area docenti Catani E., English Language Millennium Workshop Project, Goliardiche, Trieste, 2002. Catani E. (a cura di), A New Companion to English Grammar (con CD), QuattroVenti, Urbino, 2006. (per studenti con inadeguata preparazione linguistica) Coles R. A Companion to Grammar and Information Structures, Quattroventi, 2008 Spark M., The very fine clock. (disponibile sito della Facoltà alla voce Area docenti) Trevor W., Access to the Children, (disponibile in fotocopia) Modalità di accertamento: Esame: verifica scritta e prova orale. Note: Programma e procedura d’esame sono reperibili anche sul sito della Facoltà alla voce Area Docenti.

................................................................................................................................ Lingua straniera (inglese) 1° anno L-LIN/13

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Learning how to mean in English Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MARIANI LUCIA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti competenze linguistiche lessico-grammaticali e fonologico-prosodiche utili per comprendere, leggere, interpretare e discutere un breve testo autentico. Il livello linguistico corrisponde al Livello base A2 (cfr. la tabella del Quadro Europeo Cap.8.4.3., tabella 6) Programma: i) Morfologia e sintassi della frase. ii) Il sistema verbale inglese: uso e funzioni. iii) La fonetica della lingua inglese iv) La comprensione testuale Modalità didattiche: Lezioni frontali. Attività propedeutiche al corso ufficiale: corsi intensivi di recupero per studenti con inadeguate competenze linguistiche tenuti dalla lettrice Dott. Brenda B. Barry. Testi di studio: Barry B.B., Coles R., Reading and Understanding Texts, Editrice Montefeltro, Urbino, 2003 (con CD). Catani E., (a cura di), A New Companion to English Grammar, QuattroVenti, Urbino, 2006 (con CD). Catani E., (a cura di), A New Test Companion to English Grammar, QuattroVenti Urbino, 2006. Coles R., The Grammar Structure of Language, Quattroventi, 2008 Modalità di accertamento: Verifica scritta (test a scelta multipla e dettato) e prova orale. Note: Materiale aggiuntivo, programma e procedura d’esame disponibili sull’Area docenti della Facoltà.

................................................................................................................................ Linguistica italiana (3° anno curriculum B)  L-FIL-LET/12

75

vademecum 2009/10

insegnamenti

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Dalle parole al lessico Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L)

CFU 3 • PERIODO Primo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: Attività logiche e cognitive nella scuola materna. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

Prof. PIATTI MORGANTI BRUNA [email protected]

Prof. DE SANCTIS NICOLA [email protected]

Obiettivi Formativi: Il corso intende focalizzare l’attenzione sulle strutture morfologiche dell’italiano al fine di evidenziare la ricchezza di relazioni e d’implicazioni che esistono tra i vari processi di formazione delle parole. Programma: - “fare” morfologia - i morfemi - derivazione - composizione - flessione Modalità didattiche: lezioni frontali Obblighi:   Testi di studio: Mioni A.M., Elementi di morfologia generale, Unipress, Padova 1992 Dardano M., La formazione delle parole nell’italiano di oggi, Bulzoni, Roma. Modalità di accertamento: Verifica scritta ed eventuale esame orale. Note: E’ possibile contattare il docente per chiarimenti relativi al programma.

Obiettivi Formativi: Introdurre gli argomenti di logica e di Teoria degli insiemi che interessano l’insegnamento nella scuola primaria. Programma: Itinerari metodologici e didattici per lo sviluppo delle funzioni logiche di base nel bambino dai tre ai sei anni. Modalità didattiche: Lezione frontale. Seminari di approfondimento, concordati nel corso delle lezioni, saranno tenuti dalla Dott.ssa Giovanna Marani. Testi di studio: C. Lanciotti - I. Marazzani, Logica, Carocci Editore U. Tenuta, Itinerari di logica probabilità statistica informatica, Ed. La Scuola (soltanto le pp. 1-204). Modalità di accertamento: Prova scritta

................................................................................................................................ Logica (indirizzo elementare)  M-FIL/02

CFU 3 • PERIODO Primo Semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: L’educazione logica come guida all’acquisizione delle capacità cognitive di base per l’apprendimento disciplinare. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. DE SANCTIS NICOLA [email protected] Obiettivi Formativi: Delineare percorsi didattici operativi relativi agli obiettivi dei nuovi programmi della scuola elementare. Programma: Elementi di logica, insiemi e relazioni. Modalità didattiche: Lezione frontale. Seminari di approfondimento, concordati nel corso delle lezioni, saranno tenuti dalla Dott.ssa Giovanna Marani. Testi di studio: U. Tenuta, Itinerari di logica probabilità statistica informatica, Ed. La Scuola. C. Lanciotti, I. Marazzani, Logica, Carocci Editore Modalità di accertamento: Prova scritta.

................................................................................................................................ Logica (indirizzo materna)  M-FIL/02

76

................................................................................................................................ Logopedia generale  MED/50

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Logopedia Generale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MICHELIZZA BENITO [email protected] Obiettivi Formativi: Il Corso si propone di portare lo studente alla conoscenza dei principali meccanismi neurofisiologici e dei modelli neuropsicologica di riferimento che spiegano lo sviluppo del linguaggio in E.E., relativamente alla “competenza” ed alla “performance”. Ulteriore obbiettivo risulta essere la definizione dei principali quadri clinici dei disturbi del linguaggio in E.E., i rapporti tra sviluppo della verbalità e sviluppo psicomotorio, i rapporti tra competenza verbale e sviluppo delle abilità di lettura. Verranno proposte le principali indagini di ordine psicodiagnostica e strumentale per la valutazione del linguaggio e le linee guida della riabilitazione. Aspetti di educazione al linguaggio verbale. Programma: Struttura del linguaggio: aspetti fonetico-fonologici, morfologici e sintattici Fonetica: i tratti distintivi. Fonologia: I processi fonologici. Anatomia del SNC (cenni) e dell’apparato fono-articolatorio. Principali quadri clinici: D.S.L., linguaggio e insufficienza mentale, linguaggio e sordità, linguaggio nelle P.C.I.; lo sviluppo psicomotorio in relazione al linguaggio: principali tappe dello sviluppo psicomotorio, lateralità e linguaggio, la competenza comunicativa, le regole della scrittura e lettura. La lettura: modelli neuropsicologica e modelli neurofisiologici. I disturbi della lettura. Approcci riabilitativi ed educativi. Modalità didattiche: lezione frontale, tesine di approfondimento (facoltative). Testi di studio: Trattato di Foniatria e Logopedia (a cura di L. Croatto) editore La Garangola vol 1 e vol. 2; del volume 1 cap. Anatomia dell’apparato di articolazione e risonanza e cap Fisiologia dell’apparato di articolazione e risonanza. Del volume 2 cap. La Fonologia; cap. La semantica; cap. La sintassi. “Manuale di neuropsicologica dell’età evolutiva” (a cura di G. Sabbadini) Ed Zanichelli . Del volume Parte 2° : il Linguaggio e precisamente dal cap 4 al cap. 6 compreso. Parte 3° cap 7 e 8. “il bambino sordo” di P. Gaspari, Anicia srl, Roma 2005 (lettura). “La prima infanzia” di L. Campioni, il Mulino; cap 2; cap 3 da pag. 51 a pag 93, cap 4. Modalità di accertamento: trascrizione fonetica; esame orale e scritto.

77

vademecum 2009/10

insegnamenti

................................................................................................................................ Matematica 

................................................................................................................................ Medicina legale

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Matematica Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

CFU 7 • DURATA Annuale Titolo corso: Medicina legale Corsi di laurea in: Scienze psicologiche del lavoro (CNA-L)

Prof. GABELLINI GIORGIO [email protected] Ricevimento: Al termine della lezione o previo appuntamento contattando in anticipo il docente al suo indirizzo e-mail

Prof. CAMERIERE ROBERTO [email protected]

MAT/04

Obiettivi Formativi: Analizzare e riappropriarsi dei contenuti matematici minimi, indispensabili ad un futuro insegnante di scuola primaria o di scuola dell’infanzia; esaminarne gli statuti epistemologici allo scopo di diventare padroni del loro uso in didattica, esaminarne lo sviluppo storico per motivi culturali e didattici. Programma: Numeri, Figure, Enunciati, Eventi. Concetti di base dello’aritmetica, della geometria, della logica , della probabilità e della statistica. Modalità didattiche: Lezioni frontali e lavoro di gruppo , esercitazioni Testi di studio: Fandiño Pinilla M.I., Sbaragli S., Matematica di base per insegnanti in formazione, Pitagora, Bologna 2001 Modalità di accertamento: Esame scritto

................................................................................................................................ Medicina del lavoro  MED/44

CFU 7 • DURATA Annuale Titolo corso: Medicina del Lavoro Corsi di laurea in: Scienze psicologiche del lavoro (CNA-L) Prof. FORTI ALBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Lo scopo del corso è di fornire agli studenti i concetti di base della Medicina del Lavoro nei suoi aspetti legislativi,di prevenzione,clinici e psicologici Programma: Cenni storici e legislativi sull’evoluzione della Medicina del Lavoro - Evoluzione legislative (l.626 e successive) -Handicap e lavoro - Emigrazione e lavoro - ambiente e lavoro - alimentazione e lavoro - lavoro minorile - il lavoro femminile, la tutela della gravidanza - disposizioni a sostegno della maternità e paternità (L.53/2000) - indagine epidemiologica analisi del rischio professionale e degli infortuni in ambiente di lavoro - idoneità al lavoro - stress e lavoro – Burnour – Mobbing – Agenti fisici – infettivi –parassitari – tossici – sensibilizzanti – irritanti –pneumoconiogeni – cancerogeni malattie da radiazioni ionizzanti - cardiopatie e lavoro - malattia dell’edificio malsano - patologie da vibrazioni - da videoterminali – da posture errate - sindromi neurologiche di origine professionale - tumori professionali – solventi – idrocarburi – metalli – alcoli – pesticidi – amine - aspetti di igiene mentale del lavoro – informazione – educazione – protezione - prevenzione. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Chiappino G., Tomasini M., Medicina del Lavoro, Cortina ed.1995 Ambrosi L., Foà V., Medicina del Lavoro, UTET Indicazioni su dispense ed appunti verranno comunicate ad inizio corso. Modalità di accertamento: Lezioni frontali e seminari di approfondimento

78

MED/43

Obiettivi Formativi: Il corso ha lo scopo di fornire la conoscenza delle norme legali, etiche e deontologiche poste alla base dell’esercizio della professione del medico e in particolare dello psicologo, concetti utili anche in prospettiva di eventuali collaborazioni del professionista (o più in generale del futuro consulente o del perito) con l’Autorità Giudiziaria e/o con l’Autorità Sanitaria. Ulteriore scopo è quello di fornire nozioni indispensabili alla conoscenza del sistema della sicurezza sociale e delle forme di tutela previdenziale e assistenziale, con riferimenti all’assetto legislativo e sistematico e alla trattazione della normativa sull’handicap e sull’invalidità civile. Programma: La medicina legale come disciplina medica: origini e funzioni della medicina legale. La medicina giuridica e la medicina forense. - La metodologia medico legale, la valutazione dei dati e la diagnosi in medicina legale, l’analisi del rapporto di causalità, il giudizio medico legale e la sua rilevanza. - La medicina legale nella applicazione del codice penale. - La medicina legale nei delitti contro la vita e l’incolumità individuale: aspetti medico-giuridici ed applicativi. - La medicina legale nei delitti contro la persona: i delitti sessuali; la medicina legale nei delitti contro la famiglia: i maltrattamenti. - La medicina legale nella applicazione del codice civile: la valutazione della capacità: l’interdizione, la inabilitazione, lo stato di incapacità naturale, l’amministrazione di sostegno. - La valutazione medico legale del danno alla persona in responsabilità civile: il danno emergente, il lucro cessante, il danno biologico. La valutazione del danno psichico. - La medicina forense: la consulenza tecnica e la perizia. - La medicina legale e la deontologia medica: il codice deontologico del medico e degli altri professionisti della salute; la certificazione medica; i trattamenti sanitari. - La riservatezza ed i problemi connessi con gli obblighi di segretezza: il segreto professionale ed il segreto d’ufficio; l’obbligo del segreto dal punto di vista deontologico; il trattamento dei dati personali in ambito sanitario. - I doveri di informativa: il referto all’autorità giudiziaria; la denuncia di reato. - La responsabilità professionale del personale sanitario e il problema del consenso al trattamento. - La medicina legale nella applicazione della normativa assicurativo-sociale: infortunio sul lavoro, malattia professionale; invalidità pensionabile. - Mobbing, bossing e stalking: aspetti normativi e medico legali. - Alcool, sostanze stupefacenti e psicotrope e ambiente di lavoro. - La medicina legale nella assistenza sociale e nella tutela degli stati di bisogno: l’invalidità civile; lo stato di handicap; l’integrazione della persona disabile nel lavoro, nella scuola e nella società; la sicurezza sociale e il S.S.N. - L’INAIL e l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. L’INPS e il sistema delle invalidità e delle inabilità pensionabili. Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: Considerate le continue novità normative, anche degli ultimi anni, tra i buoni manuali di medicina legale la preferenza va data al più recente. A titolo indicativo si citano i seguenti: A. CAZZANIGA, C.M. CATTABENI, R. LUVONI, Compendio di medicina legale e delle assicurazioni, Utet, Torino, 12a ed., 2006; L. MACCHIARELLI, P. ARBARELLO, G CAVE BONDI, N.M. DI LUCA, T. FEOLA, Compendio di Medicina Legale, Minerva Medica, Torino, 2 ed., 2002; C. PUCCINI, Istituzioni di medicina legale, Ambrosiana,Milano, 6 ed., 2003; C. GERIN, F. ANTONIOTTI. S. MERLI, Medicina legale e delle assicurazioni, S.E.U., Roma, 1997.

79

vademecum 2009/10

insegnamenti

Modalità di accertamento: esame orale

Note: Durante il corso verranno dati ulteriori riferimenti e approfondimenti bibliografici specifici.

M-EDF/01

L-ART/07

................................................................................................................................ Metodi e didattiche delle attività motorie

................................................................................................................................ Metodologia dell’educazione musicale 

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Metodi e Didattiche delle Attività Motorie Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Identità musicali Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

Prof. FEDERICI ARIO [email protected] Ricevimento: dopo le lezioni previo appuntamento

Prof. SPACCAZOCCHI MAURIZIO [email protected]

Obiettivi Formativi: Il corso è volto a fare acquisire adeguate conoscenze e competenze in ambito motorio per favorire i processi di maturazione e  di apprendimento per un’armonica crescita psico-fisica dell’alunno nella Scuola Primaria. Programma: - Codice di Etica sportiva: Fair play, sport ed educazione : valori senza frontiere. - Educazione alla salute; corpo, movimento e sport nella scuola primaria - Corpo e movimento, metodi e tecniche: il ruolo dell’attività motoria nello sviluppo della personalità - I pre-requisiti strutturali e funzionali del movimento, ontogenesi del movimento - Metodi e tecniche per la strutturazione dello schema corporeo - Strutturazione spazio – temporale, equilibrio, controllo posturale, lateralità - Coordinazione dinamica generale e intersegmentaria - Il gioco – sport e l’infanzia, diritti e doveri; l’avviamento alla pratica sportiva multilaterale - Il fenomeno del Droup – out e l’abbandono sportivo precoce - La sindrome ipocinetica, fattori comportamentali e ambientali - Metodi e tecniche di prevenzione degli infortuni nella pratica motoria a scuola, a casa, nel tempo libero e nello sport per l’infanzia - La scuola all’aperto, l’assistenza, la prevenzione e la sicurezza in ambiente naturale - Attività motoria ed acquisizione di concetti spaziali e geometrici - Il contributo dell’educazione motoria nei progetti scolastici per l’infanzia (aspetti interdisciplinari; l’educazione alla salute e alimentare, l’educazione interculturale, ambientale, stradale ed alla legalità) - Espressività corporea e comunicazione non verbale - Programmazione e proposte operative di unità didattiche ed unità di apprendimento nella scuola primaria. Risultati di apprendimento: Conoscenze e capacità di programmazione di attività motorie interdiscipinari. Abilità comunicative verbali e non verbali. Modalità didattiche: Lezioni frontali. Testi di studio: A. Federici, Attività motoria in ambiente naturale, Ed. Montefeltro, Urbino. M.Valentini, S.Castriconi, L’altro linguaggio. Unità di apprendimento per la Scuola Primaria sul corpo che comunica, Margiacchi-Galeno Editrice, Perugia, 2007. A. Federici, Raccolta bibliografica (a cura di) – Copisteria Asterisco - Urbino   Modalità di accertamento: Valutazione scritta e  esame orale. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche: Stesso programma facendo riferimento ai testi consigliati. Testi di studio: A. Federici, Attività motoria in ambiente naturale, Ed. Montefeltro, Urbino. M.Valentini, S.Castriconi, L’altro linguaggio. Unità di apprendimento per la Scuola Primaria sul corpo che comunica, Margiacchi-Galeno Editrice, Perugia, 2007. A. Federici, Raccolta bibliografica (a cura di) – Copisteria Asterisco - Urbino   Modalità di accertamento: Valutazione scritta e  esame orale.

80

Obiettivi Formativi: In stretta relazione con il programma del corso di Teoria Musicale, le lezioni si prefiggono lo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) prendere coscienza della propria identità musicale, b) saper valorizzare le identità musicali altrui, c) sapere, saper fare, saper far fare e saper essere nella relazione umana e sonoro-musicale, d) prendere coscienza del rapporto fra la prassi e la teoria nell’esperienza musicale educativa. Prerequisiti: a) conoscere gli orientamenti e i programmi di educazione al suono e alla musica presenti nella Scuola d’Infanzia ed Elementare italiana, b) essere disposti a “mettersi in gioco”, singolarmente e in gruppo, sul piano pratico-musicale, motorio-gestuale, espressivo-comunicativo e artistico in genere. Programma: Le condotte musicali umane. L’identità musicale: dalla vita prenatale alle pratiche sociali. L’homo musicus: audiens, loquens, movens, cantans, sonans, videns, sapiens. L’anamnesi musicale come ricerca e distinzione di condotte umane mirate alla soddisfazione dei bisogni e dei piaceri. Musica in sé, musica fuori di sé. L’esperienza musicale come forma felice. L’occasione e la musica: l’arte di arrangiarsi, il remake. L’esperienza musicale fra comunicazione ed emozione. La bellezza della vita nelle pratiche musicali umane. Progettare l’educazione musicale. Laboratorio musicale: Il Corpo, la Parola e la Musica! è il tema educativo-musicale che verrà attivato all’interno del laboratorio che si svolgerà sia nel primo che nel secondo semestre dell’anno accademico 2008-2009. I percorsi operativi del laboratorio saranno principalmente finalizzati alla realizzazione di un tirocinio musicale da svolgersi nella Scuola d’Infanzia o nella Scuola Elementare. Gli eventuali iscritti sono invitati a partecipare indossando abiti utili anche alla pratica gesto-motoria-musicale. Il laboratorio permette di ottenere 3 CFU così ripartiti: 2 per l’obbligo di presenza e 1 per lo svolgimento di un compito da svolgersi individualmente “a casa”. Le caratteristiche di questo compito verranno esposte dal docente nel primo incontro del laboratorio e, nell’ultimo incontro, ogni singolo partecipante interessato ad ottenere questo terzo credito, dovrà consegnare personalmente al docente il compito redatto al computer e, qualora sia possibile, munito anche di allegati sonori (CD) finalizzati alla comprensione dei materiali musicali utilizzati all’interno della proposta didattica svolta. Modalità didattiche: Dalla lezione-stimolo al dibattito di gruppo. Dagli esempi musicali e multilinguistici al diretto coinvolgimento del singolo e del gruppo. La rimessa in memoria delle esperienze musicali vissute come base primaria per stimolare la pratica sonoro-musicale. Dalla prassi alla riflessione teorica e viceversa. Aggiornamento multimediale: Gli studenti potranno utilizzare il sito www.progettisonori.it/spaccazocchi per poter accedere ai consigli sulla preparazione delle prove d’esame e a tanti altri temi inerenti l’educazione musicale di base e primaria. Altri siti multimediali che trattano temi dell’educazione musicale di base sono: http://www.musicheria.net e www.atelierdimusica.it . Testi di studio: Bibliografia essenziale: Spaccazocchi M., Suoni vissuti, suoni narrati, Progetti Sonori. Mercatello sul Metauro, 2008 Spaccazocchi M., Crescere con il Canto, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2003/04/05/06, voll. 1°, 2° (con allegati c.d. musicali ad uso didattico)

81

vademecum 2009/10 Spaccazocchi M., Crescere con il Flauto Dolce, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2003/04/05/06, voll. 1°, 2°, 3° (con allegati c.d. musicali ad uso didattico) Spaccazocchi M., La musica e la pelle, Franco Angeli, Milano, 2004 Spaccazocchi M., In movimento, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2006 Spaccazocchi M., Strobino E., Piacere Musica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2006 Bibliografia generale: Anzieu D., L’io-pelle, Borla, Roma, 1994 Blacking J., Come è musicale l’uomo, Ricordi, Milano, 1986 Delalande F., Le condotte musicali, Clueb, Bologna, 1993 Delalande F., La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano, 2001 Disoteo M., Antropologia per educatori, Guerini, Milano, 2001 Disoteo M., Piatti M., Specchi sonori, identità e autobiografie musicali, Franco Angeli, Milano, 2002 Ferrari F., Giochi d’ascolto, Franco Angeli, Milano, 2002 Guerra Lisi S., Stefani G., Gli stili prenatali nelle arti e nella vita, Clueb, Bologna, 1999 Piatti M., Strobino E., Anghingò, ETS, Pisa, 2004 Pizzorno C., Rosati L., Cara maestra mi piace tanto la musica, Cipriani, Rovereto, 1996 Scardovelli M., Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna, 1992 Schafer M., Il paesaggio sonoro, Ricordi, Milano 1985 Spaccazocchi M., Didattica della musica, La Scuola, Brescia, 1987 Spaccazocchi M., Segno Suono Gioco, Suvini Zerboni, Milano, 1980 Spaccazocchi M., La tribù dei Suonichiusi, Ricordi, Milano, 1984 Spaccazocchi M., Il dizionario dell’educatore musicale, Ricordi, Milano, 1990 Spaccazocchi M., Musica Umana Esperienza, Quattroventi, Urbino, 2000 Spaccazocchi M., Stauder P., Musica in sé, Quattroventi, Urbino, 2002 Stefani G., Tafuri J., Spaccazocchi M., Educazione musicale di base, La Scuola, Brescia, 1979, Strobino E., Musiche in cantiere, Franco Angeli, Milano, 2001 Tagg Ph., Popular music, Clueb, Bologna, 1994 Tomatis A., Ascoltare l’universo, Baldini e Castoldi, Milano, 1998 Vitali M., Alla ricerca del suono condiviso, Franco Angeli, Milano, 2004 Quaderni di Musica Applicata, Edizioni musicali, P.C.C., Assisi Rivista P.U.M., Progetto Uomo Musica, (10 numeri), Ed. Mus. Assisi N.B.: Le fotocopie di testi e le copie musicali non autorizzate sono severamente punite dalla legge. Modalità di accertamento: L’esame fa riferimento al modulo di Metodologia dell’Educazione Musicale e di Teoria Musicale, e prevede le seguenti due prove: Prova scritta: elaborato da svolgersi in base alla lettura dei testi indicati nella sola bibliografia essenziale. Questa prova ha lo scopo di verificare l’assimilazione dei concetti educativi e umani indicati dai testi e trattati in veste pratico-teorica durante le lezioni e i laboratori. Prova pratica: realizzazione pratica di una unità didattica musicale in grado di far comprendere: finalità, obiettivi, contenuti, aspetti metodologici, ambienti, mezzi e materiali, verifiche e valutazioni. Questa prova è essenzialmente pratica, mirata alla esaltazione di quel saper-essere reale e attivo che si deve mettere in atto nella “scena educativa”. È preferibile che la prova pratica venga svolta in gruppo (comunque non superiore a 12 elementi) per poter meglio valutare il contributo musicale e relazionale che i singoli partecipanti possono dare ad un progetto di chiara natura cooperativa. Solo in casi di evidente impossibilità sono ammesse le prove pratiche singole. Importante:con molto anticipo, prima dell’iscrizione agli esami, i candidati (gruppi o singoli), devono obbligatoriamente contattare il docente per poter organizzare al meglio i tempi e le modalità delle due prove. Normalmente la prova pratica si svolge subito dopo quella scritta. Il docente è disponibile per ogni chiarimento e, per questo, invita gli studenti ad informarsi molto prima degli esami e non vicino al periodo degli appelli che inizieranno a svolgersi nel mese di maggio-giugno 2009 al termine delle lezioni svolte nei due semestri. Per ulteriori chiarimenti sulle due prove d’esame si veda Come preparare l’esame in www.progettisonori.it/spaccazocchi ( I testi di riferimento sono quelli indicati nell’attuale vademecum).

................................................................................................................................ Metodologia dell’intervista e del questionario M-PSI/05

insegnamenti Titolo corso: Metodologia dell’Intervista e del Questionario Corsi di laurea in: Scienze psicologiche del lavoro (CNA-L) Prof. FAZZI GABRIELLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di offrire gli strumenti concettuali di base necessari alla conduzione di un’intervista in ambiti e contesti differenti. Ci si propone di fornire le conoscenze teoriche e pratiche relative alle principali tecniche di raccolta dei dati; in particolare si farà riferimento all’intervista ed al questionario, offrendo gli strumenti che permettano di costruire o analizzare criticamente diversi tipi di domande, con particolare attenzione all’analisi delle distorsioni relative alla successione delle domande e alla loro formulazione. Programma: Il corso delinea le principali caratteristiche, i vantaggi e i limiti delle diverse tecniche, con diverso grado di strutturazione, utili alla rilevazione dei dati nelle scienze psico-sociali. Ampio spazio è dedicato alla fase di rilevazione, dalla definizione degli obiettivi cognitivi dell’indagine, alla rilevanza delle proprietà definite operativamente; saranno analizzati i diversi tipi di intervista (da un massimo di strutturazione all’intervista in profondità) in relazione agli interessi cognitivi del committente e/o del ricercatore. Un particolare interesse sarà dedicato all’intervista di selezione e all’intervista biografica. Ampio spazio sarà dato alla fase di costruzione delle domande di un questionario, alle modalità di somministrazione e all’inserimento dei dati, nonché alle questioni relative ai possibili problemi e agli errori di costruzione dello strumento. Il corso si propone inoltre di offrire gli strumenti per l’analisi dei dati testuali, prevedendo esercitazioni e approfondimenti sull’uso di software specifici per l’analisi del testo. Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: Zammuner V. L. (1998), Tecniche dell’intervista e del questionario. Il Mulino, Bologna. Argentero P. (2003), L’intervista di selezione. Teoria, ricerca, pratica. Franco Angeli, Milano. Bichi R. (2002), L’intervista biografica. Una proposta metodologica, Milano, Vita e Pensiero. Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Metodologia dell’intervista e del questionario M-PSI/05 | Curriculum: METODOLOGIA DELL’INTERVISTA E DEL QUESTIONARIO. CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. RUSSO EMANUELE [email protected] Obiettivi Formativi: Verranno introdotti metodi e tecniche di ricerca quantitativa ed di ricerca qualitativa. Si darà anche particolare rilievo all’integrazione di metodi e tecniche qualitativo-quantitative, con l’analisi delle implicazioni epistemologiche . Sul versante pratico, gli studenti saranno invitati ad individuare le strategie e gli strumenti di ricerca più idonei rispetto a specifici scopi, sviluppando la conoscenza di possibili strumenti operativi Programma: Il corso si articolerà in una parte teorica e in una parte pratica. La prima riguarderà i fondamenti teorici dell’analisi qualitativa, con riferimento ai presupposti epistemologici e agli elementi di distinzione rispetto all’analisi quantitativa, nonché alle implicazioni. Inoltre verranno presentati gli ambiti di ricerca maggiormente interessati dagli sviluppi dell’analisi psicologica e psico-sociale. La seconda riguarderà gli aspetti più specificamente operativi e in certa misura tecnici. Verranno presentate strategie di ricerca, strumenti e modelli di analisi tra i più diffusi (in particolare: analisi del contenuto, analisi linguistico-testuale, analisi fattoriale delle corrispondenze, analisi conversazionale, intervista, focus group); inoltre verranno presentati i principali software dedicati al sostegno della ricerca.

CFU 7 • DURATA Annuale

82

83

vademecum 2009/10 Risultati di apprendimento: Gli aspetti oggetto di valutazione, definiti gli obiettivi, riguarderanno la padronanza - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Modalità didattiche: Lezioni Frontali Esercitazioni di gruppo. Testi di studio: Zammuner V.L., (1998) Tecniche dell’intervista e del questionario. Bologna: Il Mulino. Mazzara B.M. (2002) (a cura di) “Metodi qualitativi in psicologia sociale”. Roma: Carocci. Verrà scelto un articolo tratto da rivista internazionale accreditata, come approfondimento. Modalità di accertamento: Esame orale; Valutazione di eventuale lavoro di gruppo.

................................................................................................................................ Metodologia della ricerca con elementi di statistica  SECS-S/05

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Metodologia della ricerca con elementi di statistica Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. ROCCHI MARCO BRUNO LUIGI [email protected] Ricevimento: previo appuntamento dopo le lezioni Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire allo studente una formazione metodologica e statistica di base, non disgiunta dalla acquisizione di una capacità operativa di fronte a problematiche concrete Programma: 1. Cenni di probabilità e calcolo combinatorio. 2. Popolazione e campione. 3. Scala di misurazione delle variabili. 4. Principali indici di posizione (media aritmetica, media geometrica, media armonica, mediana e moda) e di dispersione (intervallo di variazione, varianza, deviazione standard, coefficiente di variazione, quartili, distanza interquartile). 5. Statistica bivariata: regressione e correlazione. 6. Principali distribuzioni: binomiale, di Poisson, gaussiana. 7. Le distribuzioni campionarie: distribuzione della media campionaria e distribuzione t di Student. 8. Test di significatività: il test z; il test t di Student. 9. Intervalli di confidenza per le medie e per le proporzioni. 10. Classificazione delle sperimentazioni 11. Il metodo scientifico e i metodi non scientifici 12. Il protocollo di ricerca 13. Il razionale 14. La ricerca bibliografica 15. La Randomizzazione 16. La Cecità 17. Il Disegno sperimentale 18. Dimensioni del campione 19. La Valutazione dei soggetti: strumenti di valutazione e loro proprietà psicometriche: attendibilità, validità, responsività, minima differenza rilevante, sensibilità e specificità 20. Deviazioni dal protocollo e loro trattamento 21. Lettura critica un lavoro scientifico Eventuali propedeuticità: L’esame di Metodologia della ricerca con elementi di statistica è propedeutico a Psicometria. Risultati di apprendimento:

84

insegnamenti In rapporto alla Metodologia della ricerca con elementi di statistica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: - Seminari integrativi; - Esercitazioni Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: Rocchi MBL: Statistica e metodologia della ricerca per le discipline biomediche e psicocomportamentali, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2007 Modalità di accertamento: esame scritto, colloquio orale facoltativo

................................................................................................................................ Metodologia della ricerca pedagogica M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Le modalità della ricerca educativa nel laboratorio didattico Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. TRAVAGLINI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali per comprendere sul piano progettuale, ed eventualmente svolgere in termini operativi, una ricerca in campo educativo. Programma: 1. Parte generale: verranno affrontati i seguenti argomenti: le problematiche storico-evolutive ed epistemologiche della ricerca in campo educativo: l’empirismo e lo sperimentalismo pedagogico; la quantità e l’emergenza della qualità; le scienze e la scientificità dell’educazione; lo sviluppo della ricerca; gli strumenti della ricerca: l’osservazione; il questionario, l’intervista e il colloquio; i test; i modelli, i contesti e le esperienze in educazione: le esperienze performative; il sistema dei laboratori; la ricerca-azione; gli strumenti di misurazione nella ricerca didattica. 2. Parti monografiche: il corso si propone l’obiettivo di approfondire anche: a) la realtà laboratoriale in ambito didattico; b) il rapporto diadico mente/corpo in campo psicopedagogico e interculturale. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Metodologia della ricerca pedagogica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento. Testi di studio: 1. Parte generale R. Travaglini, La ricerca in campo educativo, Carocci, Roma 2002. 2. Parti monografiche a) R. Travaglini, Il laboratorio didattico. L’attiva ricerca della conoscenza, Guerini, Milano 2009. b) R. Travaglini, Educare con l’aikidō. Una disciplina per sviluppare l’intelligenza corporea, Erickson, Gardolo (TN) 2008. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni. Modalità di accertamento: Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.

85

vademecum 2009/10

................................................................................................................................ Metodologia della ricerca pedagogica  M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Ricercare la qualità: l’etnografia nell’azione pedagogica Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. ANNACONTINI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi Formativi: Acquisire le fondamentali categorie della ricerca qualitativa in campo pedagogico con particolare riferimento al metodo della ricerca etnografica. Programma: 1. Qualità e quantità nella ricerca pedagogica 2. La metodologia etnografica 3. La specificità della cura pedagogica Risultati di apprendimento: In rapporto alla Metodologia della ricerca pedagogica lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezione frontale, seminari Obblighi:   Testi di studio: G. Annacontini, Lo sguardo e la parola, Progedit, Bari 2006 D. Demetrio, Micropedagogia, La Nuova Italia, Scandicci 1992 Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Metodologia della ricerca psicosociale (a scelta) MPSI/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. FAZZI GABRIELLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi di base, necessari per impostare e e condurre una ricerca empirica. In particolare il corso si pone l’obiettivo di rendere familiare agli studenti la costruzione e l’uso della matrice dei dati: dalla fase di individuazione dell’unità d’analisi, alla costruire delle variabili mediante opportune definizioni operative. Durante le lezioni ci si servirà anche di esempi di ricerche condotte in diversi ambiti per illustrare le possibili strategie di ricerca. Il corso ntende inoltre mettere in grado lo studente di leggere e analizzare criticamente una ricerca al fine di potere valutare l’affidabilità delle risultanze prodotte.   Programma: Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze e rilievi critici sul tecniche di ricerca standard nelle scienze psicosociali. Nel corso delle lezioni saranno distinti i diversi tipi di proprietà e variabili e le opportune definizioni operative. Si approfondiranno i concetti di fedeltà dei dati, attendibilità delle definizioni operative e validità degli indicatori. Con

86

insegnamenti l’ausilio di esercitazioni pratiche, gli studente saranno addestrati a costruire una matrice casi per variabili, e ad applicare le opportune tecniche d’analisi. In particolare, saranno approfonditi argomenti relativi a: • i concetti di metodo e di tecnica, e le sue diverse declinazioni in contesti epistemologici differenti; • i differenti approcci, standard e non standard, alla ricerca psico-sociale; il corso si sofferma sulle tecniche d’analisi standard per la raccolta dei dati, come i test, i questionari, le interviste, con particolare riferimento alla fase della definizione operativa e alla stima dell’attendibilità; • l’individuazione degli indicatori, la costruzione degli indici e la stima della validità degli indicatori; • le differenti strategie di campionamento, con analisi critica dei concetti di casualità e rappresentatività; • le differenze fra esperimenti e quasi esperimenti, e i problemi connessi alla validità interna ed esterna degli stessi; • la presentazione dei risultati e la stesura dei report di ricerca. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Metodologia dell’intervista e del questionario lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: - Seminari integrativi sull’individuazione degli indicatori e la costruzione degli indici; seminari sulla matrice dei dati con l’uso di specifici software. Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: • Marradi A. Metodologia delle scienze sociali, (a c. di Pavsic R. e Pitrone M.C.). Bologna: Il Mulino, 2007 - cap. I, IV, V, VI, VII, VIII • Fasanella (a c. di), edizione italiana di D.T. Campbell e J.C. Stanley, Disegni sperimentali e quasi-sperimentali per la ricerca. Roma: Eucos, 2004 Modalità di accertamento: esame orale Note:  

................................................................................................................................ Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Note: Il docente e il programma del corso verranno indicati all’inizio delle lezioni.

................................................................................................................................ Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione  M-PED/03

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Metodologia e tecnica del gioco e dell’animazione Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. BORGHI BATTISTA QUINTO [email protected] Obiettivi Formativi:  Che cosa vuole veramente dire “giocare”? A quali bisogni risponde il bambino attraverso il gioco? Come cambia il gioco da un’età all’altra? Come si può integrare nell’attività scolastica? Quali fattori (psicologici, sociali, materiali, ecc.) influiscono nel gioco? Quale ruolo compete all’insegnante in relazione al gioco? Come possiamo valutare le attività ludiche? Che cosa significa animazione?

87

vademecum 2009/10 Il corso, che intende individuare risposte a queste domande muovendosi in una prospettiva problematica e critica, da un lato cercherà di cogliere alcune idee di fondo di pensatori e studiosi, dall’altro indagherà su metodologie e tecniche di giochi praticati in ambito infantile ed adolescenziale. Programma: • Il ruolo del gioco in relazione allo sviluppo sul piano cognitivo, emozionale, sociale; • Il gioco e le sue funzioni in ambito educativo: gioco e libertà, gioco e apprendimento, gioco e differenze di genere; il gioco fra regole e fantasia; • Il gioco nei servizi educativi scolastici ed extrascolastici: gioco libero e guidato, individuale e di gruppo, con e senza giocattoli; • Il gioco nella società dei consumi; • Il gioco e i mass-media; I luoghi del gioco: la ludoteca, il centro giochi, il centro ricreativo; il gioco ed i servizi educativi. Criteri per la progettazione di servizi incentrati sul gioco. Modalità didattiche:  lezioni ed esercitazioni in aula Testi di studio: • Materiali diversi forniti durante le lezioni. (I materiali saranno via via inviati nel periodo in cui si svolgeranno le lezioni a tutti coloro che forniranno il proprio indirizzo email). • Testi di studio: Braga P. (a cura di), Gioco, cultura e formazione, Edizioni Junior, Bergamo, 2005 Modalità di accertamento:  prova orale. Note:  

................................................................................................................................ Modelli statistici per l’analisi e la valutazione dei processi educativi  SECS-S/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: I sistemi di valutazione scolastica Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. TRAVAGLINI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi:   Programma: Insegnamento mutuato Vedere il programma di Docimologia, Corso di laurea in Scienze della formazione primaria di questa facoltà.

................................................................................................................................ Museologia  L-ART/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il Museo: memoria, comunicazione e ricerca Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. VENTURA BIANCA MARIA [email protected]; [email protected] Obiettivi Formativi: In termini di conoscenze:  Il museo, la sua storia e la sua funzione sociale; le scienze museali e la loro evoluzione  le dinamiche sociali sottese alla costruzione dei magazzini della memoria, alla loro funzione relazionale ed educativa  tecniche di musealizzazione (selezione, raccolta, conservazione degli oggetti di valore  caratteristiche della comunicazione museale;

88

insegnamenti  caratteristiche della didattica museale. In termini di competenze:  saper riconoscere ricostruire il “valore” dell’oggetto musealizzato attraverso le operazioni di musealizzazione;  saper ricostruire il processo cognitivo/emotivo “dalla meraviglia alla conoscenza” attraverso gli oggetti musealizzati  saper costruire un percorso di didattica museale Programma: . L’uomo e le sue tracce Salvare dal tempo, restare oltre il tempo: il “senso” della me-moria; la dimensione personale e sociale della memoria; Il ricordo come atto politico di “ricostruzione di senso”; Comunicare con gli oggetti . Il Museo: luogo per ricordare Il museo e la delega sociale a ricordare; l’oggetto musealizzato e i suoi livelli di significato; le azioni museali: costruzione, conservazione, riconoscimento sociale del valore degli oggetti . Il Museo: luogo dell’incontro Contenere o promuovere?; le forme dell’accoglienza; le forme del potenziamento; la madiazione tra meraviglia e conoscenza; il potenziale comunicativo dell’oggetto musealizzato e le prospettiva del dialogo transgenerazionale; le professioni museali. . Il Museo: luogo per educare La dimensione interistituzionale dell’educazione museale. I percorsi tematico-testuali e l’esperienza della diversità nella fruizione artistica. . Esercitazioni Modalità didattiche: lezioni frontali; esercitazioni in aula ed in situazione Testi di studio: M.V. Marini Clarelli, Che cos’è un museo, Carocci, Roma 2005 A. Lugli, G. Pinna, V. Vercelloni, Tre idee di museo, Jaca Book 2005 E. Nardi, Musei e pubblico, F. Angeli, Milano 2004 (pagine scelte) Modalità di accertamento: Orale

................................................................................................................................ Neuropsichiatria infantile MED/39

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Neuropsichiatria Infantile Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. PIAZZALUNGA FRANCESCA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire una conoscenza in merito ai principali disturbi che possono intervenire durante lo sviluppo psicologico e fisico dell’essere umano. Uno sguardo particolare sarà rivolto al disturbo autistico e ai contributi che la teoria della mente e la scoperta dei neuroni mirror hanno portato per comprendere ciò che è stato definito come “lo specchio rotto del mondo”. Programma: Basi teoriche e concetti generali della neuropsichiatria infantile, il ritardo mentale, i disturbi della comunicazione, i disturbi dell’apprendimento, i disturbi della capacità motorie, i disturbi da tic, i disturbi da deficit di attenzione e da comportamento dirompente, altri disturbi del comportamento, la dipendenza da sostanze, i disturbi dell’evacuazione, i disturbi del comportamento alimentare, patologia del sonno, i disturbi generalizzati dello sviluppo, i disturbi d’ansia, i disturbi dell’umore, il disturbi borderline, l’abuso, l’adozione. Neuroni mirror. Modalità didattiche: lezioni frontali Testi di studio: Fagiani M.B. (2002), Lineamenti di psicopatologia dell’età evolutiva, Carocci, Roma. Frith U. (2007), L’autismo. Spiegazione di un enigma, Laterza, Bari. Rizzolatti G., Vozza L. (2007), Nella mente degli altri. Neuroni specchio e comportamento sociale, Zanichelli, Bologna.

89

vademecum 2009/10 Un testo (obbligatorio) a scelta tra: • Abdelilah-Bauer B. (2008), Il bambino bilingue. Crescere parlando più di una lingua, Raffaello Cortina Editore. • Cecconi L. (2006), I bambini nel cinema. La rappresentazione dell’infanzia nella storia del cinema, Franco Angeli. • Dunn J. (2006), L’amicizia tra i bambini. La nascita dell’intimità, Raffaello Cortina Editore. • Giani Gallino T. (2007), Luoghi di attaccamento, Raffaello Cortina Editore. • Muratori F. (1999), La nascita della vita mentale e i suoi disturbi. Argomenti di psicopatologia della prima infanzia, Edizione del Cerro. • Rocchetto F., Tabanelli L. (2008), Buio dentro. L’enigma della depressione nei bambini e negli adolescenti, Franco Angeli. • Bogliolo C. Loriedo C. (2005), Famiglie e Psicopatologia infantile. Quando la sofferenza è così precoce, Franco Angeli, Milano. • Pennisi A. (1998), Psicopatologia del linguaggio, Carocci, Roma.   Modalità di accertamento: Orale Note: Si consiglia la frequenza delle lezioni per un più agevole apprendimento della materia.

................................................................................................................................ Neuropsicologia clinica (a scelta) M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Neuropsicologia clinica Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. STELLA GIACOMO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso affronta i principali deficit neuropsicologici nell’adulto e nel bambino Programma: In particolare verranno affrontati - il disturbo del linguaggio orale: le sindromi afasiche - deficit evolutivi del linguaggio scritto dislessia evolutiva e disgrafia - deficit acquisiti del linguaggio scritto - disturbi dell’elabotrazione del numero e del calcolo in età evolutiva e acquisiti - i disturbi della programmazione motoria: le aprassie - i disturbi di memoria - i disturbi dell’attenzione - i disturbi della percezione e dell’identificazione di oggetti: le agnosie - I disturbi visuo-spaziali - i disturbi esecutivi. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Neuropsicologia clinica lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: Manuale di Neuropsicologia acura di G. Vallar e C. Papagno (il MUlino). Capitoli 7, 8,9,10,11,13,14,15, 17) G. Stella, Di Blasi, Giorgetti, Savelli

90

insegnamenti La valutazione della dislessia, edizioni Città aperta Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Neuropsicologia cognitiva M-PSI/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: NEUROPSICOLOGIA COGNITIVA Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. ARDUINO LISA [email protected] Ricevimento: lunedì dalle 18.00 alle 19.00 (su richiesta tramite e-mail si potrà concordare anche un giorno diverso) Obiettivi Formativi: L’obiettivo del corso è lo studio della metodologia e degli assunti teorici della neuropsicologia cognitiva e di come lo studio di pazienti con lesioni cerebrali possa contribuire alla conoscenza della organizzazione funzionale e anatomica dei processi cognitivi normali. Programma: Il programma prevede lo studio dei metodi di indagine usati in neuropsicologia e le principali sindromi neuropsicologiche. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Neuropsicologia cognitiva lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali Obblighi: consigliata vivamente la frequenza Testi di studio: 11) E. Ladavas e A. Berti. Neuropsicologia. Il Mulino: Bologna (tutto il libro eccetto i cap. 2-4-7) 2) Articoli scientifici e lucidi della lezione sui test (scaricabili dal sito della docente) 1. Caramazza, A., & Hillis A. E. (1990) Levels of representation, co-ordinate frames, and unilateral neglect. Cognitive Neuropsychology, 7, 391-445. 2. Farah, M. (2000). Consciousness. In The handbook of cognitive neuropsychology (Ed. B. Rapp). Psychology Press 3. Coslett et al (1993). Reading in pure alexia. Brain, 116, 21-37 4. Lucidi lezione sui test Modalità di accertamento: la valutazione consiste in una prova scritta ed una integrazione orale Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio:   Modalità di accertamento:   Note: Si invita lo studente a visionare il sito del docente, in cui vengono costantemente aggiornate le informazioni utili per seguire le lezioni ed affrontare l’esame (programma, modalità, date di lezioni ed esami.

................................................................................................................................ Neuroscienze sociali e cognitive (a scelta) M-PSI/02

91

vademecum 2009/10 CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Neuroscienze sociali e cognitive Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. BONINI LUCA [email protected] Obiettivi Formativi: Acquisizione di solide conoscenze di base sulla relazione tra il cervello e le principali funzioni cognitive e socio-cognitive. Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti neuropsicologici e strumentali relativi allo studio e valutazione del funzionamento cerebrale nell’ambito delle funzioni cognitive superiori e della cognizione sociale. Programma: - Relazioni tra strutture cerebrali e funzioni cognitive: breve storia delle neuroscienze - I metodi delle neuroscienze: valutazione neuropsicologica e strumentale delle funzioni cognitive - Lateralizzazione emisferica e specializzazioni cerebrali - Le basi neurali della percezione e dell’immaginazione mentale - Apprendimento e memoria - Funzioni esecutive e lobi frontali - Cognizione sociale: aspetti normali, neuropsicologici e psicopatologici - Basi neurobiologiche degli effetti dell’intervento psicoterapeutico, psicofarmacologico e placebo Risultati di apprendimento: In rapporto alle Neuroscienze sociali e cognitive lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: lezioni frontali Obblighi: è fortemente consigliata la frequenza delle lezioni durante le quali verranno illustrati gli sviluppi più recenti della ricerca in quasi tutti i domini contemplati dal programma, non ancora inclusi, quindi, in alcun libro di testo. Testi di studio: Testi di studio consigliati: - M.S. Gazzaniga, R.B. Ivry, G.R. Mangun. Neuroscienze cognitive. Zanichelli - Materiale didattico ed ulteriori informazioni fornite all’inizio del corso e in seguito disponibili sul sito www.uniurb.it/ psicologia/docenti/bonini.htm Modalità di accertamento: esame esclusivamente orale (indicazioni più precise sul sito www.uniurb.it/psicologia/docenti/bonini.htm)

................................................................................................................................ Organizzazione e gestione delle risorse umane SECS-P/10

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Organizzazione e gestione delle Risorse Umane Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. BOTTEGONI MARINA [email protected] Obiettivi Formativi: Studiare l’organizzazione e le leve di gestione delle risorse umane, a partire dagli individui che ne fanno parte, dagli strumenti utilizzati per la gestione e dai modelli organizzativi utili al raggiungimento dei diversi obiettivi dati. Saranno approfondite le leve di sviluppo e di gestione delle risorse umane, dalla selezione e reclutamento, alla valutazione del personale, ai sistemi di carriera, ai sistemi di riconoscimento della centralità della risorsa umana come la formazione professionale e l’employee satisfaction.

92

insegnamenti Programma: L’Organizzazione: Sistema Impresa, l’individuo e i gruppi: - struttura organizzativa - progettazione organizzativa - modelli di leadership; - l’individuo, i gruppi e la gestione dei conflitti Leve di gestione e sviluppo delle risorse umane: - reclutamento del personale - sviluppo del personale - valutazione del personale - clima e cultura organizzativa - formazione del personale   Modalità didattiche: Lezioni frontali, analisi dei casi. Testi di studio: M. Bottegoni, Gestione del personale: la formazione, Editrice Montefeltro, 2008 M. Bottegoni, Percorsi di Ricerca e Valutazione: eserciziario; Editrice Montefeltro , 2008 M. Bottegoni, Il Change management: le leve di sviluppo delle risorse umane, Editrice Montefeltro, 2009 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Pedagogia della formazione M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: La formazione: fondamenti teorici e dimensioni operative Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. MICHELINI MARIA CHIARA [email protected] Ricevimento: mercoledi dalle 14 alle 15. Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le coordinate di una nuova epistemologia delle pratiche professionali e di una coerente formazione di qualità, alla luce delle sfide complesse e imprevedibili della modernità, nella prospettiva dell’apprendimento permanente. In particolare il corso si propone di approfondire il tema della progettazione e del governo della scuola, intesa come comunità, non solo in senso ideale, ma anche come sistema di organizzazione e di gestione democratico-partecipativo, oltre al tema della riflessività nelle pratiche educative, considerata come strategia principe negli itinerari formativi, ma anche come modalità per interpretare una nuova epistemologia professionale. Le due tematiche, analizzate nei fondamenti teorici e nelle possibili dimensioni metodologiche ed operative, verranno coniugate in una prospettiva unitaria e coerente. Programma: 1 La progettazione educativa ed il governo della scuola in senso democratico e partecipativo 1.1 Per una scuola come comunità 1.2 Decisionalità diffusa e leadership 1.3 Per un modello operativo di governo democratico dei sistemi educativi e formativi 1.4 La progettazione curriculare orientata alle competenze nella dimensione dell’apprendimento permanente 1.5 La formazione in servizio tra visione e organizzazione 1.6 Formazione, valutazione, qualità 1.7 Dall’apprendimento al repertorio del far apprendere: principi, metodi, strumenti, profili e azioni del formatore 2 La riflessività come paradigma di una nuova epistemologia professionale 2.1 Fondamenti teorici 2.2 Per un modello di riflessione nel corso dell’azione

93

vademecum 2009/10 2.3 Le prassi riflessive in educazione 2.3.1 Il ruolo delle teorie per l’interrogazione della realtà nella progettazione curriculare 2.3.2 Dalle pratiche dell’insegnamento alle teorie implicite 2.4 Presupposti e ipotesi per lo sviluppo di metodologie basate sulla riflessività nella formazione. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Pedagogia della formazione lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: M.C. Michelini, Riflessività e pratiche educative, Tecnodid, Napoli, 2008. M.C. Michelini, Progettare e governare la scuola - Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all’organizzazione scolastica, FrancoAngeli, Milano, 2006. ISFOL, Le dimensioni metacurriculari dell’agire formativo, FrancoAngeli, Milano, 2001. (Solo i capitoli: 2. Da uno scenario dell’apprendere a un repertorio del far apprendere. 3. Processi di transfer delle competenze e formazione professionale. 7. I sistemi educativi e formativi nella learning economy: presupposti e ipotesi per lo sviluppo di metodologie basate sulla riflessività.) Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Pedagogia della formazione  M-PED/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La formazione: fondamenti teorici e dimensioni operative Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. MICHELINI MARIA CHIARA [email protected] Ricevimento: mercoledi dalle 14 alle 15. Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le coordinate di una nuova epistemologia delle pratiche professionali e di una coerente formazione di qualità, alla luce delle sfide complesse e imprevedibili della modernità, nella prospettiva dell’apprendimento permanente. In particolare il corso si propone di approfondire il tema della progettazione e del governo della scuola, intesa come comunità, non solo in senso ideale, ma anche come sistema di organizzazione e di gestione democratico-partecipativo, oltre al tema della riflessività nelle pratiche educative, considerata come strategia principe negli itinerari formativi, ma anche come modalità per interpretare una nuova epistemologia professionale. Le due tematiche, analizzate nei fondamenti teorici e nelle possibili dimensioni metodologiche ed operative, verranno coniugate in una prospettiva unitaria e coerente. Programma: 1 La progettazione educativa ed il governo della scuola in senso democratico e partecipativo 1.1 Per una scuola come comunità 1.2 Decisionalità diffusa e leadership 1.3 Per un modello operativo di governo democratico dei sistemi educativi e formativi 1.4 La progettazione curriculare orientata alle competenze nella dimensione dell’apprendimento permanente 1.5 La formazione in servizio tra visione e organizzazione 1.6 Formazione, valutazione, qualità 1.7 Dall’apprendimento al repertorio del far apprendere: principi, metodi, strumenti, profili e azioni del formatore

94

insegnamenti 2 La riflessività come paradigma di una nuova epistemologia professionale 2.1 Fondamenti teorici 2.2 Per un modello di riflessione nel corso dell’azione 2.3 Le prassi riflessive in educazione 2.3.1 Il ruolo delle teorie per l’interrogazione della realtà nella progettazione curriculare 2.3.2 Dalle pratiche dell’insegnamento alle teorie implicite 2.4 Presupposti e ipotesi per lo sviluppo di metodologie basate sulla riflessività nella formazione. Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: M.C. Michelini, Riflessività e pratiche educative, Tecnodid, Napoli, 2008. M.C. Michelini, Progettare e governare la scuola - Democrazia e partecipazione: dalla progettazione educativa all’organizzazione scolastica, FrancoAngeli, Milano, 2006. ISFOL, Le dimensioni metacurriculari dell’agire formativo, FrancoAngeli, Milano, 2001. (Solo i capitoli: 2. Da uno scenario dell’apprendere a un repertorio del far apprendere. 3. Processi di transfer delle competenze e formazione professionale. 7. I sistemi educativi e formativi nella learning economy: presupposti e ipotesi per lo sviluppo di metodologie basate sulla riflessività.) Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Pedagogia della marginalità e della devianza  M-PED/03

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: pedagogia della marginalità e della devianza: un percorso di benessere esistenziale e di promozione della persona. Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. ANDREONI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi:  Il corso vuole incentrare l’attenzione sui concetti di fragilità, vulnerabilità, marginalità, disagio, disadattamento, devianza e far riflettere l’educatore, attraverso articolati saperi pedagogici, sulle strategie di intervento più adeguate per specifici servizi formativi, al fine di migliorare il benessere delle persone svantaggiate ed offrir loro l’occasione di una migliore integrazione sociale. A tal scopo verranno prese in esame le principali figure professionali che progettano la complessa rete di sostegno educativo, in un’ottica di prevenzione, di recupero, di integrazione e di promozione della persona. Si rifletterà inoltre sui significati di cura educativa e di progetto di vita, all’interno di riconosciute marginalità e “nuove povertà” al fine di accrescere le competenze teorico-pratiche di formatori capaci di riconoscere, accogliere e progettare interventi rieducativi, facendo ricorso ad una pluralità di approcci e saperi complessi, costitutivi delle scienze dell’educazione. Programma:  Parte istituzionale I confini epistemologici della pedagogia della marginalità e della devianza L’ermeneutica della devianza e della marginalità Le tematiche più dibattute della pedagogia della marginalità e della devianza L’intrinseca complessità delle categorie di fragilità, vulnerabilità, disagio, disadattamento, dipendenza, devianza, emarginazione, marginalità Gli scenari della marginalità e della devianza I fenomeni della marginalità e della devianza giovanile La relazione di aiuto e la cura educativa I modelli progettuali per la promozione della persona svantaggiata Parte monografica Aspetti metodologici dell’intervento dell’educatore in contesti problematici

95

vademecum 2009/10 L’approccio ecologico-sistemico L’approccio cognitivo L’autobiografia, strumento per favorire l’inclusione Narrazione, disagio, dipendenza, devianza, handicap La resilienza, risorsa per la prevenzione, il recupero, l’integrazione sociale Modelli di progettazione integrata Il sistema dei servizi di aiuto alle persone a rischio di devianza e di marginalità La complessa organizzazione dell’équipe organizzativa Diritto penale e legislazione minorile L’intervento di recupero e di promozione sociale delle Comunità Terapeutiche Strategie di aiuto e progetti di vita Risultati di apprendimento: In rapporto alla pedagogia della marginalità e della devianza lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative di approfondimento su specifiche tematiche, con la partecipazione di educatori che operano con persone marginali e/o devianti; visione e commento di filmati d hoc. Modalità didattiche:  lezione frontale, lavori di gruppo, tesine di approfondimento. Testi di studio:  P. Gaspari, Vietato escludere. Per una pedagogia di frontiera, Anicia, Roma, 2002, 2° edizione A. Dionigi, Una proposta pedagogica nell’intervento sulle dipendenze. Lavorare con persone che consumano, abusano, dipendono, CLUEB, Bologna, 2008 D. Izzo, A. Mannucci, M. R. Mancaniello, Manuale di pedagogia della marginalità e della devianza, ed. ETS, Pisa, 2003, i capitoli: primo, secondo terzo, quarto, quinto, ottavo. Modalità di accertamento:  esame orale

................................................................................................................................ Pedagogia generale M-PED/01

CFU 10 • DURATA Annuale Titolo corso: La pedagogia: fondamenti teorici e dimensioni operative Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. BALDACCI MASSIMO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso è articolato in due parti: la prima si propone di chiarire i concetti teorici della pedagogia come scienza dell’educazione. La seconda parte mira alla contemporanea delle dimensioni operative dell’attività educativa. Programma: I fondamenti teoretici della pedagogia Gli “oggetti” della pedagogia La metodologia della ricerca pedagogica Le dimensioni operative della pedagogia Le direzioni educative: obiettivi e metodi Il sistema dei luoghi della formazione Le età della formazione. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Pedagogia generale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative

96

insegnamenti Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Baldacci M., La pedagogia come attività razionale, Editori Riuniti, Roma 2007 Baldacci M., Ripensare il curricolo, Carocci, Roma 2007 Baldacci M., La dimensione emozionale del curricolo, Franco Angeli, Milano Baldacci M. et al, Il computer a scuola, Franco Angeli, Milano Bladacci M. a cura di, I profili emozioanli dei modelli didattici, Franco Angeli, Milano     Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Pedagogia generale  M-PED/01

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: la pedagogia. I fondamenti teoretici della pedagogia Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. BALDACCI MASSIMO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali e gli strumenti di lavoro basilari della pedagogia. Programma: I fondamenti teoretici della pedagogia L’oggetto della pedagogia Le dimensioni operative della pedagogia Le direzioni educative: obiettivi e metodi Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: M. Baldacci, La pedagogia come attività razionale, Editori Riuniti, Roma 2007 M. Baldacci, Ripensare il curricolo, Carocci, Roma 2006 M. Baldacci, La dimensione emozionale del curricolo, Franco Angeli Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Pedagogia generale e sociale  M-PED/01

CFU 1 • DURATA 8 ore Titolo corso: Pedagogia generale e sociale Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. PERSI ROSELLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di offrire delle riflessioni sulle finalità e gli orizzonti di senso dell’educazione e alcune ipotesi di lavoro in relazione ai principali aspetti del fare scuola. Programma: Didattica e strategie di insegnamento, qualità dei saperi, affettività e relazioni interpersonali Modalità didattiche:  Lezioni frontali

97

vademecum 2009/10 Testi di studio: Baldacci M., Corsi M. (a cura di) Un’opportunità per la scuola. Il pluralismo e l’autonomia della pedagogia, Tecnodid, 2009 (4 saggi a scelta dello studente) Modalità di accertamento:  esame scritto e/o orale

................................................................................................................................ Pedagogia generale, corso avanzato  M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Pedagogia generale Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una riflessione sulle finalità e gli orizzonti di senso dell’educazione, nonché per intraprendere analisi e formulare ipotesi di lavoro relativi ai diversi contesti educativi. Programma: L’educazione come scienza Le fonti scientifiche dell’educazione I processi educativi come fonte Un contesto educativo privilegiato: la scuola Risultati di apprendimento: In rapporto alla Pedagogia generale lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezione frontale, seminari, esercitazioni Testi di studio: M. Baldacci e M. Corsi (a cura di), Un’opportunità per la scuola: il pluralismo e l’autonomia della pedagogia, Tecnodid, Napoli 2009 J. Dewey, Le fonti di una scienza dell’educazione. Modalità di accertamento:  colloquio orale

................................................................................................................................ Pedagogia interculturale M-PED/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Educazione e formazione nella prospettiva interculturale Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. PERSI ROSELLA [email protected], [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di approfondire i fondamenti teorici della pedagogia interculturale e le problematiche emergenti nei contesti educativi multiculturali, sollecitando negli studenti lo sviluppo di competenze adeguate alle nuove esigenze formative. Programma: - La morfologia della migrazione in Italia

98

insegnamenti - L’inserimento di minori con cittadinanza non italiana: strutture educative e percorsi formativi - Successo formativo e dispersione scolastica tra gli alunni stranieri - Gli ostacoli all’inserimento e integrazione della popolazione scolastica immigrata - Le difficoltà della comunicazione nei contesti multiculturali e multietnici - I principi della comunicazione interculturale: le competenze linguistiche e comunicative - Lo shock culturale - I fondamenti teorici del progetto educativo interculturale - L’educazione interculturale: le pratiche diffuse e le nuove figure professionali - Il ruolo della riflessione teorica e della ricerca empirica in ambito interculturale - La ricerca qualitativa in educazione: il metodo biografico - Identità e appartenenza: la percezione di sé tra due culture - Il percorso formativo: le percezioni scolastiche Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: P. D’Ignazi, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma, 2005 F. Pinto Minerva, L’intercultura, Laterza, Roma-Bari,2002 M. Baldacci, I profili emozionali dei modelli didattici, FrancoAngeli, Milano, 2009 Modalità di accertamento: esame scritto e/o orale

................................................................................................................................ Pedagogia interculturale M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Pedagogia e interculture: prospettive teoriche e pratiche formative Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. ANNACONTINI GIUSEPPE [email protected] Obiettivi Formativi: Acquisire più ampie prospettive teoriche e pratiche della pedagogia interculturale attraverso l’analisi di modelli teorici, pratiche e specifiche forme di incontro/ibridazione culturale e antropologico. Programma: 1. Introduzione: la pedagogia interculturale, concetti e categorie 2. L’incontro: l’io e l’altro 3. L’ibridazione: l’io e la macchina Risultati di apprendimento: In rapporto all’insegnamento lo studente deve mostrare: - padronanza delle conoscenze teoriche della pedagogia interculturale; - comprensione dei concetti avanzati di integrazione, nomadismo, previsionalità multiculturalità, interculturalità, transculturalità; - capacità di utilizzare autonomamente tali concetti per l’analisi, l’interpretazione e la progettazione di interventi formativi. Attività a supporto della didattica: - Seminari integrativi; - Lezioni di approfondimento Modalità didattiche: lezione frontale Testi di studio: - F. Pinto Minerva, R. Gallelli, Pedagogia e postumano, Carocci, Roma 2004. - P. D’Ignazi, Ragazzi immigrati, FrancoAngeli, Milano 2008 - F. Cambi, Incontro e dialogo. Prospettive della pedagogia interculturale, Carocci, Roma 2006 Modalità di accertamento: Esame orale

99

vademecum 2009/10

insegnamenti

................................................................................................................................ Pedagogia interculturale 

Modalità di accertamento: colloquio orale

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Pedagogia interculturale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

M-PED/01

M-PED/01

Prof. PERSI ROSELLA [email protected], [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di educare alla consapevolezza del significato di educazione interculturale nella realtà contemporanea; di chiarire il carattere trasversale di tale educazione rispetto ai saperi e alle discipline; di mostrare una pluralità di approcci metodologici su temi pertinenti. Programma: Il corso ha per oggetto il concetto di società multiculturale; il problema dell’immigrazione e la pedagogia interculturale; le problematiche di una pedagogia multiculturale, transculturale e interculturale; le problematiche didattiche e sociali inerenti il tema; Il necessario passaggio da realtà multiculturale a società interculturale. Modalità didattiche: I temi del corso saranno presentati mediante lezioni frontali. Gli studenti sono invitati a partecipare alle lezioni, approfondendo con la discussione e la riflessione personale i concetti e i problemi via via presi in esame. Testi di studio: P. D’Ignazi, Educazione e comunicazione interculturale, Carocci, Roma, 2005; F. Pinto Minerva, L’intercultura, Laterza, Roma-Bari,2002; M. Baldacci, I profili emozionali dei modelli didattici, FrancoAngeli, Milano, 2009 Modalità di accertamento: esame scritto e/o orale

................................................................................................................................ Pedagogia sociale M-PED/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per una riflessione sulle finalità e gli orizzonti di senso dell’educazione, nonché per intraprendere analisi e formulare ipotesi di lavoro relativi ai diversi contesti educativi. Programma: Una teoria dell’esperienza la nozione di competenza Competenze e pratiche sociali Risultati di apprendimento: Lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Modalità didattiche: lezione frontale, seminari, esercitazioni Testi di studio: PH. Perrenoud, Costruire competenze a partire dalla scuola, Anicia, Roma, 2003 J. Dewey, Esperienza e educazione, La Nuova Italia

100

................................................................................................................................ Pedagogia sociale  CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende far acquisire agli studenti i concetti teorici fondamentali della pedagogia intesa come disciplina che si occupa dell’educazione, nonché le abilità connesse alla definizione dei problemi educativi e alla capacità di affrontarli in direzione di razionalità. Programma: La pedagogia come scienza dell’educazione la metodologia della ricerca pedagogica i luoghi dell’educazione e i destinatari dell’educazione l’integrazione tra cognizione ed emozione nei processi di acquisizione delle competenze Modalità didattiche:  Lezione frontale Obblighi:   Testi di studio: M. Baldacci, La pedagogia come attività razionale, Editori Riuniti, Roma, 2007 M. Baldacci, La dimensione emozionale del curricolo, Franco Angeli 2008 Modalità di accertamento: Domande a risposta aperta

................................................................................................................................ Pedagogia sociale  M-PED/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La pedagogia tra teoria e prassi Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. MARTINI BERTA [email protected] Obiettivi Formativi:  Il corso intende far acquisire agli studenti i concetti teorici fondamentali della pedagogia intesa come disciplina che si occupa dell’educazione, nonché le abilità connesse alla definizione dei problemi educativi e alla capacità di affrontarli in direzione di razionalità.   Programma: La pedagogia come scienza dell’educazione la metodologia della ricerca pedagogica i luoghi dell’educazione e i destinatari dell’educazione l’integrazione tra cognizione ed emozione nei processi di acquisizione delle competenze Risultati di apprendimento: In rapporto alla Pedagogia sociale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

101

vademecum 2009/10 Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  lezione frontale Testi di studio: M. Baldacci, La pedagogia come attività razionale, Editori Riuniti, Roma, 2007 M. Baldacci, La dimensione emozionale del curricolo, Franco Angeli, 2008 Modalità di accertamento:  Domande a risposta aperta

................................................................................................................................ Pedagogia speciale M-PED/01

CFU 10 • DURATA Annuale Titolo corso: L’educatore sociale territoriale, il formatore e i professionisti dell’aiuto e dell’integrazione delle diversità, secondo l’ottica della Pedagogia speciale. Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. GASPARI PATRIZIA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si prefigge lo scopo di analizzare le interconnessioni esistenti tra la Pedagogia speciale e le figure professionali dell’educatore sociale territoriale, del formatore e dei professionisti dell’aiuto e della cura educativa, nell’ottica dell’integrazione delle persone “diverse”. Una particolare attenzione dovrà essere riservata alle categorie pedagogiche della cura educativa, dell’aiuto, della riduzione dell’ handicap per promuovere il processo d’integrazione delle diversità, in ambito scolastico ed extrascolastico. Si analizzerà anche il recente passaggio dall’integrazione all’inclusione scolastica e sociale delle persone “differenti” e “diverse”. Un ruolo fondamentale verrà attribuito alle più funzionali modalità di intervento rieducativo adottate dagli educatori e all’analisi dei principali modelli progettuali da realizzare per promuovere un efficace percorso d’integrazione delle diversità nei micro e macro contesti di vita. Nello specifico, particolare attenzione verrà rivolta all’analisi dell’importante ruolo esercitato dalle teorie e dalle pratiche narrative intese come strumento a servizio della formazione degli operatori e come possibile linguaggio formativo e rieducativi delle persone in situazioni di deficit e di handicap. Programma: Parte istituzionale L’epistemologia della Pedagogia speciale. La Pedagogia speciale e i territori di confine La Pedagogia speciale come pedagogia dell’integrazione La Pedagogia speciale come pedagogia della cura educativa Aver cura delle persone “diverse” La relazione d’aiuto Relazione di aiuto e comprensione delle diversità. Didattica della relazione di cura L’integrazione scolastica e sociale delle diversità Integrazione come costruzione progettuale Dall’integrazione all’inclusione scolastica e sociale Gli indicatori del processo d’inclusione scolastica e sociale Il progetto di vita per il disabile Complessità e diversità Le ambiguità terminologiche in Pedagogia speciale: deficit, handicap, disabilità, diversabilità. Modelli progettuali a confronto e logiche di rete. Parte monografica L’educatore sociale territoriale: identità, ruolo e competenze Il problema della formazione e dei formatori L’educatore sociale territoriale interpretato dalla Pedagogia speciale

102

insegnamenti Gli operatori per la “riduzione dell’handicap” L’educatore sociale territoriale, il formatore e i possibili modelli progettuali nella didattica extra scolastica Nuove professionalità educative e relazione di aiuto L’approccio narrativo in Pedagogia speciale. Formazione e pratiche narrativo-autobiografiche Per una didattica speciale della narrazione Le competenza emotive nella relazione d’aiuto. Narrazione e diversità: problemi e prospettive. Resilienza e narrazione in Pedagogia speciale.   Risultati di apprendimento: In rapporto alla Pedagogia speciale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezione frontale; tesine di approfondimento; seminari; lavori di gruppo; dibattiti su specifiche tematiche. Testi di studio: C. Billi, Comprendere e costruire la diversità nella relazione di aiuto, ETS, Pisa, 2007. P. Gaspari, L’educatore professionale. Una provocazione per la pedagogia contemporanea, Anicia, Roma, 2002. P. Gaspari, Narrazione e diversità. Il contributo dell’approccio narrativo in Pedagogia speciale, Anicia, Roma, 2008. L’indicazione di un ulteriore testo in fase di preparazione sarà fornita agli studenti all’inizio delle lezioni sul sito web dell’Ateneo. Modalità di accertamento:  Esame orale. Note: Eventuali programmi alternativi si possono concordare almeno tre mesi prima della data d’esame.

................................................................................................................................ Pedagogia speciale  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: La Pedagogia speciale come scienza dell’integrazione degli alunni diversamente abili: dall’ integrazione all’inclusione di differenze e diversità. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. GASPARI PATRIZIA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si prefigge lo scopo di esaminare i fondamenti teorico-pratici della Pedagogia speciale interpretata come Pedagogia dell’integrazione degli alunni diversamente abili. Dovranno essere padroneggiati i concetti di diversità, deficit, handicap, integrazione, inclusione, sostegno, partendo dall’analisi dei “bisogni educativi speciali”. Una particolare attenzione verrà dedicata all’integrazione scolastica degli alunni diversamente abili e ai principali modelli progettuali, dopo i primi trent’anni di esperienze, per giungere alla recente prospettiva inclusiva in ambito scolastico ed extrascolastico. Programma: Parte istituzionale L’epistemologia della Pedagogia speciale La Pedagogia speciale italiana ed europea La Pedagogia speciale come Pedagogia dell’integrazione delle diversità Il problema delle ambiguità terminologiche e semantiche

103

vademecum 2009/10 Le radici culturali dell’handicap Dalla cultura dell’handicap alla cultura dell’integrazione Le professioni educative e la Pedagogia speciale Dall’integrazione all’inclusione delle diversità a scuola Diversabilità e progettualità. Le possibili alleanza col territorio. Gli indicatori di qualità dei processi d’integrazione e di inclusione scolastica e sociale. Parte monografica La costruzione dell’integrazione Integrazione e progetto di vita Gli indicatori di qualità dell’integrazione scolastica Modelli progettuali a confronto Scuola dell’autonomia, scuola della comunità Una scuola su misura La prospettiva inclusiva Integrazione/inclusione L’integrazione scolastica dal 1977 al 2007 Narrazione e diversità. Il contributo dell’approccio narrativo nella didattica dell’integrazione.     Modalità didattiche: Lezione frontale; tesine di approfondimento; seminari; dibattiti su specifiche tematiche; lavori di gruppo. Testi di studio: P. Gaspari, Speciale, innanzitutto. Autonomia,”handicap” e scuola dell’infanzia,Anicia, Roma, 2005, (2° Edizione). P. Gaspari, Narrazione e diversità. Il contributo dell’approccio narrativo in Pedagogia speciale, Anicia, Roma, 2008. Modalità di accertamento: Esame orale e prova di verifica scritta Note: Eventuali programmi alternativi si possono concordare con il docente almeno tre mesi prima della data d’esame.

................................................................................................................................ Pedagogia speciale, corso avanzato M-PED/03

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Pedagogia speciale e pedagogia della marginalità e della devianza minorile: le logiche del confine e del sentiero e il processo di inclusione. Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. GASPARI PATRIZIA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende compiere un’attenta riflessione sui rapporti esistenti tra la Pedagogia speciale e Pedagogia della marginalità e della devianza, individuando sentieri e territori comuni e specifici settori di appartenenza e competenza. Oltre ai tradizionali concetti di deficit, handicap, svantaggio, verranno analizzate le “nuove” categorie di diversità legate al disagio, al disadattamento, alla marginalità, vulnerabilità e devianza minorile, che caratterizzano l’attuale società complessa. Ne deriva la necessaria rilettura delle principali professioni educative, specializzate nella creazioneprogettazione delle reti di sostegno e di aiuto in grado di ridurre gli ostacoli e le barriere socio-culturali ed esistenziali che, di fatto, condizionano lo stato di benessere, il maggior livello d’integrazione scolastica e sociale, e la qualità della vita delle persone in situazioni di deficit e di handicap o, comunque, “emarginate”. In particolar modo verranno affrontate le importanti tematiche dell’integrazione, della cura educativa, della resilienza in funzione dell’affermarsi dell’autentica cultura dell’integrazione di “vecchie” e “nuove” diversità. Nello specifico il programma intende accrescere il bagaglio formativo, ovvero le competenze di natura teorico-pratica, di professionisti chiamati, nel prossimo futuro, a progettare, documentare e coordinare efficaci interventi nei servizi educativi e formativi presenti nel territorio. In questo

104

insegnamenti senso le categorie della cura educativa, della relazione di aiuto, della resilienza e della “riduzione dell’handicap” saranno rivisitate ed approfondite per individuare funzionali pratiche Programma: Parte istituzionale Pedagogia speciale e Pedagogia della marginalità e della devianza minorile: sentieri comuni e differenti confini epistemologici Integrazione e inclusione Per una pedagogia dell’inclusione L’ermeneutica della condizione “diversa” La riduzione dell’handicap e l’accettazione del deficit Complessità e diversità Vecchie e nuove diversità Educare alle diversità: le nuove professioni educative La formazione dei professionisti dell’aiuto I modelli progettuali e l’integrazione. Parte monografica Prevenire il disagio: lo specifico educativo Disagio, disadattamento, deficit, handicap, devianza e marginalità: oltre la logica della categorizzazione La cura educativa e la relazione di aiuto Vissuti e modelli di cura Lavoro d’équipe, formazione, supervisione e coordinamento dei professionisti dell’aiuto Disabilità, cura educativa e progetto di vita La didattica della relazione di aiuto: dalla diagnosi funzionale al progetto individualizzato Narrazione e resilienza I saperi imprescindibili nel campo delle diversità Gli scenari della devianza Percorsi formativi e approccio narrativo   Risultati di apprendimento: In rapporto alla Pedagogia speciale (corso avanzato) lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezione frontale, tesine di approfondimento; seminari; lavori di gruppo; dibattiti su specifiche tematiche. Testi di studio: P. Gaspari, Aver cura. Pedagogia speciale e territori di confine, Guerini, Milano, 2002. P. Gaspari, Narrazione e diversità. Il contributo dell’approccio narrativo in Pedagogia speciale, Anicia, Roma, 2008. C. Billi, Comprendere e costruire la diversità nella relazione di aiuto, ETS, Pisa, 2007. L’indicazione di un ulteriore testo in fase di preparazione sarà fornita agli studenti all’inizio delle lezioni sul sito web dell’Ateneo. Modalità di accertamento:  Esame orale. Note:  Eventuali programmi alternativi si possono concordare almeno tre mesi prima della data d’esame.

................................................................................................................................ Pedagogia sperimentale  M-PED/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Le modalità della ricerca educativa nel laboratorio didattico Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

105

vademecum 2009/10 Prof. TRAVAGLINI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali per comprendere sul piano progettuale, ed eventualmente svolgere in termini operativi, una ricerca in campo educativo. Programma: 1. Parte generale: verranno affrontati i seguenti argomenti: le problematiche storico-evolutive ed epistemologiche della ricerca in campo educativo: l’empirismo e lo sperimentalismo pedagogico; la quantità e l’emergenza della qualità; le scienze e la scientificità dell’educazione; lo sviluppo della ricerca; gli strumenti della ricerca: l’osservazione; il questionario, l’intervista e il colloquio; i test; i modelli, i contesti e le esperienze in educazione: le esperienze performative; il sistema dei laboratori; la ricerca-azione; gli strumenti di misurazione nella ricerca didattica. 2. Parti monografiche: il corso si propone l’obiettivo di approfondire anche: a) la realtà laboratoriale in ambito didattico; b) il rapporto diadico mente/corpo in campo psicopedagogico e interculturale. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento. Testi di studio: 1. Parte generale R. Travaglini, La ricerca in campo educativo, Carocci, Roma 2002. 2. Parti monografiche a) R. Travaglini, Il laboratorio didattico. L’attiva ricerca della conoscenza, Guerini, Milano 2009. b) R. Travaglini, Educare con l’aikidō. Una disciplina per sviluppare l’intelligenza corporea, Erickson, Gardolo (TN) 2008. Modalità di accertamento: Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.

................................................................................................................................ Percezione e comunicazione visiva  ICAR/17

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Didattica della percezione e della comunicazione visiva Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. TRAVAGLINI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di approfondire alcune tematiche teoretiche legate alla percezione e alla comunicazione visiva in ambito didattico e all’espressione/evoluzione del disegno infantile. Programma: 1. Parte generale: si analizzeranno le teorie pedagogiche e i metodi didattici che più si prestano alla facilitazione della comprensione iconologica delle manifestazioni estetiche, con una particolare attenzione al disegno e all’espressione pittorica quali mezzi per educare alla creatività e all’arte. 2. Parti monografiche: una particolare attenzione sarà posta ai processi mentali e, in particolare, a quelli relativi alla formazione della mente infantile nell’attività grafica, nonché agli elementi psicopedagogici della creatività e dell’espressione artistica infantile e adolescenziale. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento. Testi di studio: W. Moro, Didattica della comunicazione visiva, La Nuova Italia, Scandicci (FI) 2001. 2. Parti monografiche a) Aa.Vv., Il disegno infantile. Evoluzione, narrazioni, stili, in “Graphos”, a. IX, n. 17-18, AGAS, Bologna 2006. b) N. Filograsso e R. Travaglini (a cura di), La mente. itinerari di ricerca, FrancoAngeli, Milano 2009. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente durante le lezioni.   Modalità di accertamento: Prove scritte e orali di verifica in itinere e a fine corso.

106

insegnamenti

................................................................................................................................ Principi terapeutici in psicologia clinica  M-PSI/08

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Principi terapeutici in psicologia dinamico-clinica Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. COLLI ANTONELLO [email protected] Obiettivi Formativi:   Il corso ha come principale obbiettivo l’illustrazione dei concetti fondamentali della psicoterapia psicodinamica (transfert/controtrasfert, alleanza terapeutica, interpretazione, resistenza etc) e dei principi tecnici d’intervento. I concetti e i principi tecnici saranno trattati secondo una triplice prospettiva: teorica, clinica ed empirica. Infine verranno forniti gli strumenti concettuali fondamentali per poter comprendere e valutare secondo una prospettiva empirica il processo terapeutico. Programma: La parte iniziale del corso verterà sulla presentazione dei concetti fondamentali della psicoterapia dinamica con particolare attenzione rivolta agli interventi del terapeuta (Interpretazione, Confrontazione, Chiarificazione etc) e alle dinamiche della relazione terapeutica (Transfert/Controtrasfert, Alleanza terapeutica, Identificazione Proiettiva etc). Particolare attenzione sarà rivolta ai concetti di resistenza e di Rottura dell’alleanza terapeutica. La parte centrale del corso sarà dedicata all’illustrazione delle principali modalità d’indagine e concettualizzazione empirica dei più rilevanti costrutti della ricerca in psicoterapia psicodinamica (Alleanza terapeutica, Funzione riflessiva, Meccanismi di difesa etc). La parte finale del corso sarà dedicata all’illustrazione e approfondimento di particolari modelli d’intervento psicodinamico in riferimento a specifiche entità nosologiche quali il Disturbo Borderline, il Disturbo Narcisistico e il Disturbo Depressivo. Risultati di apprendimento: In rapporto ai Prinicipi terapeutici in psicologia clinica lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  lezioni frontali, seminari di approfondimento, interventi di esperti Testi di studio:  1) Dazzi, N., Lingiardi, V., Colli, A. La ricerca in psicoterapia. Modelli e strumenti. Raffaello Cortina Editore, Milano. (esclusi cap. 4, 5, 8, 12, 16, 23, 27, 29, 31, 32, 33). 2) Gabbard, G. Introduzione alla psicoterapia psicodinamica. Raffaello Cortina Editore, Milano. 3) Un libro a scelta tra: Busch, F. N., Rudden, M., Shapiro, T. Psicoterapia psicodinamica della depressione. Raffaello Cortina Editore, Milano Jones, E. E., L’azione terapeutica. Una guida alla terapia psicoanalitica. Raffaello Cortina Editore. Lingiardi, V. L’alleanza terapeutica. Teoria, Clinica, Ricerca. Raffaello Cortina Editore, Milano. Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Psicobiologia  BIO/09

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Dalla sensazione alla cognizione Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. MERAVIGLIA MARIA VITTORIA [email protected]

107

vademecum 2009/10 Obiettivi Formativi: Fornire le basi per la conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale, considerando in una prospettiva evoluzionistica la progressiva complessificazione delle strutture e delle funzioni che rendono l’essere umano in grado di percepire, agire, conoscere. Programma: 1) Evoluzione filogenetica e ontogenetica del sistema nervoso centrale. 2) Evoluzione storico-culturale: modelli di funzionamento cerebrale 3) L’ipotesi di A. R. Lurija: le tre unità funzionali cerebrali. 4) Il movimento: apprendimento e comunicazione. 5) Le funzioni corticali superiori: memoria, emozioni, cognizione. Modalità didattiche: - Lezioni frontali tenute dal docente. - Seminari di approfondimento con l’intervento di esperto del settore. - Esercitazioni. Testi di studio: Meraviglia MV - Argomenti di psicobiologia - Montefeltro Meraviglia MV - Complessità del movimento - Franco Angeli Modalità di accertamento: Esame orale. Note:  I materiali necessari per le esercitazioni verranno resi disponibili durante lo svolgimento del corso. I discenti che prenderanno parte alle esercitazioni, potranno chiedere che l’esito delle stesse sia valutato come parte integrante dell’esame conclusivo.

................................................................................................................................ Psicobiologia  BIO/09

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Dalla sensazione alla cognizione Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. MERAVIGLIA MARIA VITTORIA [email protected] Obiettivi Formativi: Fornire le basi per la conoscenza del funzionamento del sistema nervoso centrale, considerando in una prospettiva evoluzionistica la progressiva complessificazione delle strutture e delle funzioni che rendono l’essere umano in grado di percepire, agire, conoscere. Programma: 1) Evoluzione filogenetica e ontogenetica del sistema nervoso centrale. 2) Evoluzione storico-culturale: modelli di funzionamento cerebrale 3) L’ipotesi di A. R. Lurija: le tre unità funzionali cerebrali. 4) Il movimento: apprendimento e comunicazione. 5) Le funzioni corticali superiori: memoria, emozioni, cognizione. Modalità didattiche: - Lezioni frontali tenute dal docente. - Seminari di approfondimento con l’intervento di esperto del settore. - Esercitazioni. Testi di studio: Meraviglia MV - Argomenti di psicobiologia - Montefeltro Meraviglia MV - Complessità del movimento - Franco Angeli Modalità di accertamento: Esame orale Note:  I materiali necessari per le esercitazioni verranno resi disponibili durante lo svolgimento del corso.

108

insegnamenti I discenti che prenderanno parte alle esercitazioni, potranno chiedere che l’esito delle stesse sia valutato come parte integrante dell’esame conclusivo.

................................................................................................................................ Psicodiagnostica  M-PSI/07

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: La Psicodiagnostica Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. ACQUARINI ELENA [email protected] Obiettivi Formativi: Il Corso si propone di fornire allo studente gli strumenti metodologici epsicometrici di base necessari per l’utilizzo dell’indagine testologica e psicodiagnostica nella valutazione clinica della personalità. Programma: Saranno analizzati percorsi diagnostici che comprendono colloquio clinico e somministrazione di test, in particolare test di personalità e scale di intelligenza (Rorschach, WAIS, TAT, MMPI-2). Saranno descritte le diverse ed articolate modalità di diagnosi e di restituzione al soggetto esaminato, i particolari modi di lettura dell’ambiente psichico nell’anamnesi, nel colloquio e nella somministrazione di test. Esamineremo poi l’interazione psicologo/paziente attraverso l’utilizzo sinergico di due modelli di lettura della personalità: quello nosografico (di tipo psichiatrico) e quello nomotetico (di tipo psicodinamico). Nel corso verranno fornite informazioni sui presupposti teorici di base che e verrà lasciato ampio spazio alla esemplificazione di casi clinici. Il corso sarà integrato con attività seminariali finalizzate ad approfondire alcune delle tematiche affrontate. Modalità didattiche: Lezione frontale. Sono previsti seminari di approfondimento con specialisti. Testi di studio: Del Corno F., Lang M. (a cura di): La diagnosi testologica. Franco Angeli, Milano, 1998. Mc Williams N.(1999): Il caso clinico. Dal colloquio alla diagnosi. Raffaello Cortina, Milano, 2002. Lang M., Nosego C., Xella C. M.: La Scala WAIS. Uso clinico e valutazione qualitativa. Raffaello Cortina, Milano, 1996. Butcher J. N.: MMPI – 2 e trattamento psicologico. Giunti, Firenze. Modalità di accertamento: Esame scritto ed orale

................................................................................................................................ Psicodiagnostica dinamico-clinica M-PSI/07

CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Note: Informazioni sul docente e sul programma verranno fornite all’inizio delle lezioni.

................................................................................................................................ Psicodiagnostica infantile M-PSI/07

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicodiagnostica infantile Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. MANCIA FRANCESCA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire allo studente i principi generali tecnico-metodologici della valutazione e della diagnosi del

109

vademecum 2009/10

insegnamenti

bambino. L’insegnamento si inquadra in un modello clinico di tipo psicodinamico integrato: verranno illustrati i diversi metodi di esplorazione del mondo interno infantile, relazioni affettive, socializzazione, la valutazione cognitiva e la restituzione del quadro. Programma: Verranno affrontati i seguenti argomenti: 1. Le aree di inquadramento diagnostico in età evolutiva (funzioni cognitive, comunicazione, affetti, difese e preorganizzazioni nella strutturazione del Sé); 2. La sofferenza psichica in età evolutiva: modelli teorici e classificazioni a sostegno della procedura valutativa; 3. le principali dinamiche relazionali emergenti in situazione di psicodiagnosi infantile; 4. l’incontro con il bambino ed il colloquio con i genitori 5. l’osservazione diretta del bambino e della relazione con i genitori; 6. la scelta, la somministrazione e la lettura del materiale diagnostico nella specificità dell’obiettivo diagnostico; Modalità didattiche: Lezione frontale ed esperienze di esercitazione in aula. Testi di studio: Testi obbligatori: G. Axia e S. Bonichini (a cura di) La valutazione del bambino - Manuale di metodi e strumenti, ed Carrocci, Roma,2000 V. Carretti, N. Dazzi, R.Rossi (a cura di) DSM IV Guida alla diagnosi dei disturbi dell’infanzia, ed. Masson, 2002 Cursio Luciana Guida pratica alla consultazione psicodiagnostica in età evolutiva Ed. Franco Angeli Sono consigliati i seguenti testi: Calvo, V., Rocco, D. (2003). Il colloquio psicologico: modelli clinici e tecniche di analisi. Domeneghini Editore Padova Sacchi M. Enrica (a cura di) Relazioni e sviluppo. Metodi e contenuti in psicologia dell’età evolutiva, ed Bollati Boringhieri, 1990 S.Isaac et al. L’osservazione diretta del bambino ed. Bollati Boringhieri, Torino 1989Daniel Marcelli, Psicopatologia del bambino, ed. Masson. Milano 2001 Marco Casonato, Samantha Sagliaschi La valutazione dell’attaccamento nel ciclo di vita” Ed. Quattro venti J. Manzano, F. Palacio Espasa, N. Zilkha Scenari di genitorialità, ed. Raffaello Cortina A. Ferro La tecnica della psicoanalisi infantile ed. Raffaello Cortina Alessandra Zanon Il colloquio clinico. Metodologie e strumenti Ed Franco Angeli   Modalità di accertamento: Esame orale

• Relazioni di cura e di sostegno nello sviluppo • Intervento clinico ed intervento sociale nei contesti di vita, tra rischi e risorse Durante il corso verrà proposto l’approfondimento di alcuni temi attraverso attività integrative di carattere seminariale. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: lezioni frontali, seminari interdisciplinari ed esperenziali, con discussioni per piccoli gruppi, produzione di elaborazioni personali e di gruppo. Testi di studio: • Cerabolini, R. Comelli, F.. (a cura di), “Gruppi e reti di sostegno psicologico; teorie, modelli ed esperienze cliniche e sociali” Quattroventi, Urbino 2004 --> oppure, a scelta: • Cerabolini, R. Comelli, F. (a cura di) “La cura del contesto nel disagio psichico - contributi per un allargamento del campo terapeutico” Quattroventi, Urbino 2006. Inoltre, un testo a scelta tra i seguenti (due per coloro che non frequentano le lezioni, obbligatorio quello contrassegnato da asterisco*): • Aliprandi M.T., Pelanda E., Senise T. “Psicoterapia breve di individuazione. La metodologia di Tommaso Senise nella consultazione con l’adolescente” Feltrinelli, Milano, 1990 • Fraiberg S. “Il sostegno allo sviluppo” Cortina, Milano (1999) • Speltini G. (a cura di), “Minori, disagio e aiuto psicosociale” Il Mulino, Bologna, 2005 • * Sameroff A.J., McDonough S.C., Rosenblum K.L. “Il trattamento clinico della relazione genitore-bambino” Il Mulino, Bologna, 2006 (* = obbligatorio per i non-frequentanti) Modalità di accertamento: esame orale (è possibile concordare un approfondimento) Note: data la rilevanza delle attività seminariali e del materiale esperenziale, è fortemente consigliata la frequenza. In mancanza di ciò, si suggerisce di concordare modalità personalizzate per la preparazione dell’esame.

M-PSI/08

M-PSI/08

................................................................................................................................ Psicologia clinica dell’infanzia e dell’adolescenza

................................................................................................................................ Psicologia clinica II

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La salute mentale del bambino, tra fattori di rischio e fattori di protezione Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM)

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia clinica Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Psicologia clinica (CNA-LS)

Prof. CERABOLINI ROBERTO [email protected]

Prof. ROSSI MONTI MARIO [email protected] http://rossimonti.altervista.org/

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di condurre lo studente alla comprensione dei tratti fondanti la metodologia degli interventi clinici relativi all’età evolutiva. Presenta una ricognizione sulle impostazioni più recenti della psicologia clinica dell’infanzia, con particolare riferimento alle situazioni di criticità che interessano la formazione dell’identità dell’individuo e influenzano le relazioni familiari e quelle dei gruppi sociali ai quali appartiene. Lo studente sarà quindi orientato a cogliere le dinamiche che, nelle situazioni problematiche, coinvolgono l’individuo, i gruppi del suo ambiente di vita, e le istituzioni preposte alla cura e all’assistenza. Programma: Nella prospettiva di un orientamento ecologico verranno introdotti i seguenti temi principali, che fanno riferimento agli sviluppi relazionali della teoria psicoanalitica e agli studi sull’attaccamento: • La relazione quale contesto dello sviluppo • Eventi e nodi critici dello sviluppo. • Malattia e disabilità.

Obiettivi Formativi:  Il corso intende presentare le caratteristiche della psicologia clinica (1) in quanto metodo di approccio alla individualità del singolo caso clinico; (2) in quanto disciplina nella quale vengono applicate nella clinica nozioni e conoscenze che provengono da altre branche della psicologia; (3) in quanto insieme di tecniche di tipo diagnostico e terapeutico. In questo senso il corso si propone, l’approfondimento della psicologia clinica come analisi dei problemi della vita interiore effettuata con il metodo clinico e soprattutto come psicologia del patologico. Programma:  La parte iniziale del corso sarà dedicata ad un tentativo di definizione della psicologia clinica, intesa come materia altamente eterogenea. In particolare si cercherà di delineare i vari compiti e ruoli che lo psicologo clinico è chiamato a svolgere nelle differenti istituzioni nelle quali si può trovare a lavorare (con particolare attenzione ai servizi di salute mentale). Seguirà un a descrizione dei rapporti che la psicologia clinica intrattiene con le discipline di confine ed in particolare con psicologia generale, psicologia medica, psichiatria, psicopatologia generale e clinica, psicoanalisi,. L’ipotesi è che l’oggetto della psicologia clinica sia ampiamente sovrapponibile a quello della psichiatria (la sofferenza

110

111

vademecum 2009/10 mentale nelle sue varie declinazioni) ma che l’approccio a questo oggetto si realizzi (a differenza di quanto accade in psichiatria) attraverso metodiche diagnostiche e terapeutiche incentrate su mezzi esclusivamente psicologici ed attraverso un metodo specifico: il metodo clinico. Particolare attenzione verrà dedicata quindi alla sofferenza mentale nelle sue varie declinazioni (soprattutto per quanto riguarda l’area delle patologie “gravi”: area psicotica e borderline) a partire dalla analisi di alcuni dispositivi di vulnerabilità per arrivare alla diagnosi e alla indicazione terapeutica. Lo sfondo teorico di riferimento è costituito dalle due grandi tradizioni di ricerca sulla soggettività nel campo della patologia psichica: psicoanalisi e psicopatologia fenomenologica. Ampio spazio verrà dato, tutte le volte che sarà possibile, ad esemplificazioni cliniche Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia clinica lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  lezioni, seminari, discussione casi clinici Obblighi:  si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni a causa del contenuto applicativo della materia Testi di studio:  G. Stanghellini, M. Rossi Monti, Psicologia del patologico. Cortina, Milano, 2009 M. Rossi Monti (a cura di), Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione, Angeli, Milano, 2001 A. Sims, Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Cortina, Milano, 1997 (sono da escludere gli ultimi 4 capitoli) V. Lingiardi, La personalità e i suoi disturbi. Un’introduzione, Il Saggiatore, Milano, 2004 (da escludere la seconda parte: “Elementi di Psichiatria Dinamica”, presente nella edizione del 2004)   Modalità di accertamento: Esame orale Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio:  G. Stanghellini, M. Rossi Monti, Psicologia del patologico. Cortina, Milano, 2009 M. Rossi Monti (a cura di), Percorsi di psicopatologia. Fondamenti in evoluzione, Angeli, Milano, 2001 A. Sims, Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Cortina, Milano, 1997 (sono da escludere gli ultimi 4 capitoli) V. Lingiardi, La personalità e i suoi disturbi. Un’introduzione, Il Saggiatore, Milano, 2004 (da escludere la seconda parte: “Elementi di Psichiatria Dinamica”, presente nella edizione del 2004) Per i non -frequentanti è previsto un testo a scelta tra i seguenti A. Ballerini, La follia privata. Riflessioni sul delirio, Fioriti, Roma, 2008 H. Grivois, Nascere alla follia. Magi, Roma, 2002 G. Sala, Medicina e psicologia tra potere e impotenza, Franco Angeli, Milano,2009 A.Semerari, Storia, teorie e tecniche della psicoterapia congnitiva, Laterza, Bari, 2000

................................................................................................................................ Psicologia clinica nei servizi psichiatrici  M-PSI/08

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia clinica nei servizi psichiatrici Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM)

insegnamenti soprattutto delle modalità di organizzazione e funzionamento degli attuali servizi psichiatrici territoriali; la seconda dedicata ad un tema clinico, in un’ottica trasversale alla attuale nosografia Programma: Breve introduzione storica, focalizzata sul passaggio dal modello di assistenza manicomiale alla nuova psichiatria territoriale o comunitaria della quale verranno delineati i principi ispiratori e gli aspetti organizzativi, con l’intento di delineare il ruolo dello psicologo clinico nell’ambito delle attività dei servizi di salute mentale (preventiva, diagnostica, terapeutico-riabilitativa). La prima parte del Corso sarà dedicata alla illustrazione delle modalità organizzative ed operative dei moderni Servizi per la Salute Mentale., basati sui principi della psichiatria comunitaria. Dopo alcuni cenni relativi alla nosografia psichiatrica (con riferimento anche al DSM-IVTR) si prenderanno in considerazione condotte che si possono inscrivere in differenti disturbi psicopatologici, delineandone le diverse caratteristiche a livello di esperienza soggettiva vissuta (ad esempio condotte autolesive o suicidarie). In base alla analisi di questi fenomeni si cercherà di realizzare una integrazione tra differenti prospettive: epidemiologica, medico-biologica, psicologico clinica. L’ultima parte del programma comprende i tradizionali quadri clinici descritti dalla psichiatria a partire dalle nevrosi o dai loro corrispettivi nel DSM-IV, i disturbi di personalità e gli stati borderline, l’anoressia mentale, le turbe dell’umore, gli stati psicotici acuti (le bouffée deliranti della nomenclatura francese), le sindromi schizofreniche, le sindromi deliranti croniche, le psicosi puerperali. Nel corso sarà inoltre dato spazio alla illustrazione delle principali classi di psicofarmaci e la descrizione dei quadri clinici sarà integrata, tutte le volte che sarà possibile, da esemplificazioni tratte dalla clinica Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia clinica nei servizi psichiatrici lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezioni, seminari, discussione casi clinici Obblighi: si consiglia vivamente la frequenza delle lezioni a causa del contenuto applicativo della materia Testi di studio: Tatarelli R. Psichiatria per problemi. Fioriti, Editore, Roma 2005 Rossi Monti M., Manuale di psichiatria nel territorio. Fioriti Editore, Roma, 2006   Modalità di accertamento:  Esame orale Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Testi di studio: Tatarelli R. Psichiatria per problemi. Fioriti, Editore, Roma 2005 Rossi Monti M., Manuale di psichiatria nel territorio. Fioriti Editore, Roma, 2006 Per i non -frequentanti è previsto un testo a scelta tra i seguenti Berti Ceroni G., Correale A. Psicoanalisi e psichiatria, Cortina, Milano, 1999 Rigliano P., Doppia diagnosi. Tossicodipendenza e psicopatologia, Cortina, Milano, 2004 Alanen Y., La schizofrenia. Le sue origini e il trattamento adattato al bisogno, Fioriti, Roma, 2005 Lanteri-Laura G., Sapere, fare e saper-fare in psichiatria: psicopatologia, clinica ed epistemologia, Fioriti, Roma, 2007 Lorenzi P., Pazzagli A., Le psicosi bianche, Angeli, Milano, 2006

Prof. ROSSI MONTI MARIO [email protected] - http://rossimonti.altervista.org/

................................................................................................................................ Psicologia cognitiva

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire il quadro di riferimento storico, teorico ed operativo all’interno del quale si è sviluppato il nuovo modello di assistenza comunitaria-territoriale nel campo dei disturbi mentali. Per raggiungere questo scopo il corso si articola in due parti: la prima dedicata alla conoscenza di cenni di storia della assistenza psichiatrica e

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia Cognitiva e Scienze Cognitive Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

112

M-PSI/01

113

vademecum 2009/10 Prof. CAPUTO GIOVANNI BATTISTA [email protected] Ricevimento: giovedì, ore 11-12, tel. 0722305815, Nuovo Magistero, piano B, via Saffi 15 Obiettivi Formativi: La Psicologia Cognitiva è il settore della psicologia che studia il comportamento umano utilizzando di preferenza metodi sperimentali, sia in laboratorio che in situazioni ecologiche, secondo una epistemologia di tipo falsificazionista. Il corso di Psicologia Cognitiva ha per scopi: l’introduzione ai metodi di ricerca sperimentale, la presentazione dei principali modelli teorici, l’esame dei fondamentali risultati sperimentali, la discussione critica delle teorie psicologiche moderne e contemporanee, l’approccio ai disturbi cognitivi utilizzando modelli teorici di riferimento scientificamente fondati. Programma: Il corso è articolato in due parti: 1. Parte generale: Presentazione delle metodologie di ricerca, degli oggetti d’indagine e delle tecniche di misurazione della Psicologia Cognitiva. Presentazione delle principali teorie, esperimenti e risultati relativi agli ambiti di: percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero, emozioni, coscienza e intelligenza. Confronto tra soggetti “normali” e soggetti con disturbi cognitivi. 2. Parte sperimentale: Sé corporeo e Sé mentale: indagini sulle possibili relazioni tramite lo studio di metafore cognitive e di rappresentazioni prototipiche. Modalità didattiche: Lezione frontale e ricerche sperimentali. Testi di studio: Testi di studio: Zorzi M., Girotto V., Fondamenti di psicologia generale, Il Mulino, (Capitoli: 1, 3, 5, 6, 7, 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 19, 20, 22). Modalità di accertamento: L’esame consiste in una prova scritta e nell’esame orale. La prova scritta è basata su domande a risposta aperta che, per quanto riguarda la parte generale del corso, sono estratte dai “percorsi di autoverifica” posti a conclusione di ciascun capitolo del manuale di psicologia sopraindicato. L’esame orale ha la finalità di valutare gli approfondimenti svolti da parte dello studente. L’esame orale deve essere sostenuto nello stesso appello della prova scritta.

................................................................................................................................ Psicologia dei gruppi  MPSI/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Dinamiche psicologiche e conoscenza dei processi simbolici Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. COTELLESSA CARLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso propone di fornire elementi e materiale circa la rappresentazione sociale, il contesto delle relazioni e delle dinamiche psicologiche e la formazione e l’evolversi del sé personale e dei fenomeni di gruppo. Programma: 1. Il gruppo 2. Le patologie del gruppo 3. L’interazione sociale e lo sviluppo della persona 4. La comunicazione 5. Dinamiche intra-gruppo e inter-gruppi Modalità didattiche: Lezioni frontali, esercitazioni, monografia seminariale Testi di studio: G. Speltina, A. Polmonari, I gruppi sociali, Il Mulino, Bologna, 1999 Testo consigliato: Maci C., Callieri B., a cura di, Paranoia, Ed. Anicia, 2008 Modalità di accertamento: Esame orale

114

insegnamenti

................................................................................................................................ Psicologia dei gruppi e di comunità M-PSI/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Psicologia clinica (CNA-LS) Prof. Obiettivi Formativi: Programma: Note: Informazioni sul corso verranno fornite all’inizio delle lezioni

................................................................................................................................ Psicologia del lavoro M-PSI/06

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia del lavoro Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. LUCARELLI GIOVANNI [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone, tramite una breve introduzione storica, di presentare gli elementi principali della psicologia del lavoro. Vengono delineati i percorsi più rilevanti relativi all’attività lavorativa individuale, di gruppo ed organizzativa, con particolare riferimento alle dinamiche comunicative e relazionali, alla gestione dei conflitti, alla costruzione del consenso, alle metodologie di problem management. Programma: 1. Aspetti principali della psicologia del lavoro: • Teorie classiche ed evoluzione della Psicologia del lavoro; • Leadership • Le dinamiche del lavoro in gruppo; • Clima e Cultura organizzativa; • Sofferenza lavorativa: mobbing, stress e burn-out; • Motivazione al lavoro; • Innovazione e creatività; 2. Approfondimento di alcune tematiche relative al lavoro in gruppo: • La comunicazione efficace nel gruppo; • Le strategie decisionali; • Il Problem Management; • La gestione del tempo.   Modalità didattiche: Lezioni frontali, esercitazioni di approfondimento e lavori di gruppo. Testi di studio: Testi di studio: - P.Gabassi , Psicologia del lavoro nelle organizzazioni, FrancoAngeli, Milano. - G. Lucarelli, Il gruppo al lavoro, FrancoAngeli, Milano, 2005 I non frequentanti, oltre ai due volumi indicati, porteranno un testo a scelta tra i seguenti: - D. Goleman, M. Ray, P. Kaufman, Lo spirito creativo, Rizzoli Bur, Milano, 1999 - R. Rumiati , Decidere, Il Mulino, Bologna, 2000. - C. G. Cortese, Motivare, Raffaello Cortina editore, Milano, 2005 - S. Johnson, Chi ha spostato il mio formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia, Sperling & Kupfer, Milano, 1999

115

vademecum 2009/10  Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Psicologia del lavoro  M-PSI/06

insegnamenti Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. SPAGNOLI PAOLA [email protected] Ricevimento: su appuntamento.

Obiettivi Formativi: Il corso mira ad esplorare i processi ed i comportamenti che, quotidianamente, si realizzano all’interno dei contesti organizzativi. Vengono prese in considerazione ed analizzate le modalità, più o meno funzionali, che caratterizzano le relazioni interpersonali e lavorative. Particolare attenzione viene dedicata, poi, agli elementi che rendono efficiente il lavoro in gruppo (dinamiche comunicative, strategie decisionali, gestione dei conflitti, creatività, ecc.) e ai diversi fattori che agevolano il cambiamento organizzativo. Vengono presentate, a questo proposito, alcune metodologie per favorire l’innovazione, per riconoscere e realizzare le idee più creative e promettenti. Programma: 1. Psicologia del lavoro e contesti organizzativi: • Lo sviluppo delle capacità imprenditoriali • Stili interpersonali ed intelligenza emotiva • Relazioni lavorative funzionali e collusive • Team eccellenti ad alta produttività • Il cambiamento organizzativo: trasformare la mentalità aziendale • Creatività ed innovazione • Il management delle idee efficaci • La gestione dell’innovazione in azienda Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia del lavoro lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezioni frontali, esercitazioni di approfondimento e lavori di gruppo Testi di studio: - Manfred F. R. Kets De Vries, L’organizzazione irrazionale. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2001 - Isaac Gets, Alan G. Robin, Le vostre idee cambieranno tutto! Il Sole 24 ore, Milano, 2005 I non frequentanti, oltre ai due volumi indicati, porteranno un testo a scelta tra i seguenti: - Lucarelli, Il gruppo al lavoro, FrancoAngeli, Milano, 2005 - D. Goleman, M. Ray, P. Kaufman, Lo spirito creativo, Rizzoli Bur, Milano, 1999 - S. Bowles, D. Carew, E. Parisi-Carew, Uno per tutti, tutti per uno. L’arte di lavorare in team Sperling & Kupfer, Milano, 2002 Modalità di accertamento:  Orale

Obiettivi Formativi: - Fornire un quadro di riferimento storico, teorico e metodologico che consenta di comprendere le relazioni tra le dimensioni individuali e organizzative coinvolte nella realtà lavorativa. - Facilitare l’acquisizione di conoscenze relative ai modelli di intervento, ai campi di indagine e agli ambiti professionali dello psicologo del lavoro e delle organizzazioni. Programma: - Nascita ed evoluzione della psicologia del lavoro nel contesto nord-americano e italiano. - I significati del lavoro: rappresentazioni sociali, valori e atteggiamenti verso il lavoro. - Le transizioni al lavoro: socializzazione al lavoro e socializzazione organizzativa. - Motivazione al lavoro e contratto psicologico. - Valutazione delle competenze e delle prestazioni: interventi e strumenti di selezione e di sviluppo delle risorse umane. - I gruppi di lavoro: cooperazione e leadership. - Gli esiti dell’esperienza lavorativa: stress e benessere individuale e organizzativo. - Culture e modelli organizzativi. - La ricerca nelle organizzazioni: valutazione e d interventi di ricerca-azione. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia del lavoro e delle organizzazioni lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: Lezioni di base e seminario di approfondimento tematico. Il seminario è facoltativo e consente di sviluppare competenze operative relative al ruolo professionale dell’orientatore. In particolare, le tematiche trattate verteranno sui profili di competenze del ruolo di orientatore e sulle specificità della funzione in contesto universitario. Per chi segue il seminario è consigliata la lettura di approfondimento del testo di Fasanella & Tanucci di seguito segnalato, mentre per chi non segue è suggerito il testo di Chmiel. Testi di studio: Di base: - Sarchielli, G. (2008) “ Psicologia del lavoro”, Il mulino, Bologna - Depolo Marco (2007). Psicologia delle organizzazioni, Bologna, Il Mulino. - Avallone, F. Farnese, M.L. (2005) “Culture organizzative. Modelli e strumenti di intervento”, Milano, Guerini Editore. Di approfondimento (uno a scelta): - A. Fasanella, G. Tanucci (a cura di) (2006) “Orientamento e carriera universitaria”, Francoangeli, Milano. - Chmiel, N. (1998) “Tecnologia e lavoro”, Il Mulino, Bologna. Modalità di accertamento: Accertamento scritto. L’esame è costituito da una prova relativa a un test con domande a scelta multipla e di una prova relativa alla scelta di due tracce da svolgere in modalità aperta o di report. Per la seconda prova lo studente potrà scegliere due tracce su cinque suggerite. Note: - E’ possibile sostenere l’esame in un solo appello per sessione. - La modalità di svolgimento del seminario verrà comunicata ad inizio lezioni.

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia del lavoro Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. LUCARELLI GIOVANNI [email protected]

................................................................................................................................ Psicologia del lavoro e delle organizzazioni

................................................................................................................................ Psicologia dell’apprendimento e della memoria 

M-PSI/06

M-PSI/01

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZATIONI

CFU 3 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

116

117

vademecum 2009/10 Prof. NANETTI FRANCO Obiettivi Formativi: Il corso si propone di esaminare i processi di apprendimento e della memoria sulla base dei contributi teorici ed empirici della psicopedagogia cognitiva e delle relative applicazioni in ambito educativo. Programma: Introduzione ai concetti fondamentali della psicologia dell’apprendimento: cenni storico-metodologici ed inquadramento teorico. Le teorie dell’apprendimento. L’apprendimento per imitazione e modellamento. L’apprendimento per comprensione L’apprendimento come costruzione. L’apprendimento cooperativo Le basi cognitive dell’apprendimento. Il ruolo delle motivazioni primarie e secondarie nell’apprendimento. La metaconoscenza nel processo di apprendimento. Organizzazione delle conoscenze e connessionismo. Apprendimento da testi espositivi e narrativi. Lo sviluppo delle abilità di lettura e di scrittura. Autoefficacia e processi di apprendimento. Difficoltà e disturbi specifici dell’apprendimento. L’intelligenza emotiva. L’apprendimento ad apprendere. I sistemi fondamentali della memoria procedurale, semantica, episodica. I processi di memoria. La memoria prospettica: dalla memoria del passato alla memoria del futuro. Memoria intenzionale e memoria incidentale. Il controllo strategico della memoria. Metacognizione e memoria. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: I testi di base per l’esame sono: -A.A.V.V., Psicopedagogia degli apprendimenti, in corso di stampa -F. Nanetti, F.Nanetti Il cambiamento intenzionale, Pendragon 2007, Pendargon Bologna 2009 Per l’approfondimento di alcuni temi specifici, indicati nel programma, si consiglia lo studio di un testo scelto tra i seguenti: -G. Mazzoni, L’apprendimento scolastico, Carocci, Roma, 2000 -D. Shacter, Alla ricerca della memoria, Einaudi, Torino, 2001 -D. Siegel, La mente relazionale, Raffaello Cortina, Milano, 2004 -P. Fonagy. Attaccamento e funzione riflessiva, Raffaello Cortina, Milano, 2002 -P. Legrenzi, Psicologia cognitiva applicata, Laterza, Bari, 2004 -A. Varani, Didattica costruttivista, Erickson, Trento, 2004 -J. Novak, L’apprendimento significativo, Erickson, Trento, 2004 -E. Frieedlander, L’arte di educare con l’intelligenza emotiva, Newton, Roma, 2000 -C. Nanni, Educazione e scienze dell’educazione, LAS, Roma, 1986 -B. Connors, Neuroscienze, Masson, Milano, 1999 -C. Cornoldi, Metacognizione e apprendimento, Il Mulino, Bologna, 1996 -A. Marchetti, Teorie della mente, Raffaello Cortina, Milano, 2004 -F. Nanetti, Assertività, Pendragon, Bologna, 2005 -A. Baddeley, La memoria umana, Il Mulino, Bologna, 1995 -, Stili di pensiero, Erickson, Trento, 2002 -L. Tuffanelli, Intelligenza, emozioni, apprendimenti,, Erickson, Trento, 2003 -A. de La Garanderie, I mezzi dell’apprendimento ed il dialogo con l’alunno, Erickson, Trento, 2001 -L. Camaioni, La teoria della mente, Laterza, Bari, 2003 - R.S. Sternberg e P. Ruzgis, Personalità e intelligenza, Erickson, Trento, 2001 -R. Anderson, Psicologia cognitiva e sue applicazioni, Zanichelli, Bologna, 2000 -F. Batini, Narrazioni di narrazioni, Erickson, Trento, 2005 -C. Deweck, Teoria del sé, intelligenza, motivazioni, personalità, Erickson, Trento, 2001 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia dell’educazione M-PSI/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di far conoscere alcuni aspetti delle scienze psicologiche, aggiornati allo stato attuale delle ricerche, particolarmente significativi per l’educazione, nella convinzione che le scienze del comportamento rivestono per la pratica dell’educatore  lo stesso ruolo della  fisiologia e della biochimica per la pratica del medico. Programma: 1. Apprendimento nella prima infanzia, nell’età scolare e nell’adolescenza. 2. Apprendimento percettivo. 3. La lettura 4. Motivazione e curiosità 5.Tranfer di esercizio 6.Memoria Modalità didattiche: Lezioni frontali, seminari, studio individuale

118

insegnamenti Obblighi: Studio del materiale didattico (testi) di riferimento Testi di studio: I testi saranno comunicati all’inizio delle lezioni. Modalità di accertamento: Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso

................................................................................................................................ Psicologia dell’handicap e della riabilitazione  M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia dell’handicap e della riabilitazione Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. PIAZZALUNGA FRANCESCA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della psicologia dell’handicap e della riabilitazione. A tal fine verranno approfondite le principali problematiche rispetto alla disabilità e ciò che è possibile valutare all’interno del concetto di riabilitazione. Saranno inoltre discussi i principali quadri che occupano il mondo della disabilità. Programma: Parte prima: modalità di valutazione e classificazione della disabilità. Parte seconda: riabilitazione psicologica. Parte terza: approfondimenti. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia dell’handicap e della riabilitazione lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari Modalità didattiche: lezioni frontali Obblighi: consigliata la frequenza Testi di studio: i testi verranno indicati all’inizio del corso Modalità di accertamento: orale

................................................................................................................................ Psicologia dell’handicap e della riabilitazione M-PSI/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il deficit nello sviluppo psicologico: principi di intervento Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. COTTINI LUCIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di contribuire all’analisi delle problematiche collegate alla presenza del deficit nello sviluppo della persona e nel suo processo di apprendimento, muovendo su tre direttrici principali: l’analisi dello sviluppo psicologico del soggetto disabile, considerando sia la dotazione genetica di base, che i diversi contesti di vita;

119

vademecum 2009/10 il riferimento alle teorie e alle esperienze scientifiche e sperimentali, le quali hanno permesso di delineare i principi di base per l’aiuto ai processi di apprendimento in soggetti con disabilità (soprattutto di tipo mentale); l’attenzione alle abilità personali e relazionali, necessarie all’educatore per interagire adeguatamente con allievi disabili. Tutto ciò allo scopo di ancorare gli interventi educativi, riabilitativi e socio-assistenziali da un lato a saldi parametri teorici e sperimentali e dall’altro alla qualità della relazione e alla considerazione del contesto di vita.   Programma: Parte generale. Deficit, sviluppo ed apprendimento Definizione e classificazione di salute e disabilità. Le diverse tipologie di deficit: mentale, motorio, sensoriale, l’autismo. Linee fondamentali dello sviluppo cognitivo ed affettivo-emotivo. I fattori di rischio nello sviluppo. I deficit nell’apprendimento delle abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo. I contesti di vita del soggetto in situazione di disabilità: famiglia, scuola, lavoro, comunità. Parte monografica. L’intervento educativo Gli strumenti diagnostici e valutativi di tipo psicologico. Linee di intervento educativo nelle situazioni di disabilità e nelle difficoltà di apprendimento. La persona con disabilità mentale di età avanzata: l’intervento educativo.   Modalità didattiche: Lezioni frontali; gruppi di lavoro; tesine di approfondimento Testi di studio: Cottini L., L. Rosati (a cura di, 2008). Per una didattica speciale di qualità: dalla conoscenza del deficit all’intervento inclusivo. Morlacchi, Perugia (solo i capitoli 3, 4, 5,7, 8, 9, 10, 12, 14, 16) Cottini L. (a cura di, 2008). “Disabilità mentale e avanzamento d’età. Franco Angeli, Milano (solo i capitoli1,4, 5, 6, 7, 8, 9).   Modalità di accertamento: Prove scritte di verifica in itinere. Esame orale conclusivo.

................................................................................................................................ Psicologia dell’handicap e della riabilitazione M-PSI/04

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Il deficit nello sviluppo psicologico: principi di intervento Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. COTTINI LUCIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di contribuire all’analisi delle problematiche collegate alla presenza del deficit nello sviluppo della persona e nel suo processo di apprendimento, muovendo su tre direttrici principali: - l’analisi dello sviluppo psicologico del soggetto disabile, considerando sia la dotazione genetica di base, che i diversi contesti di vita; - il riferimento alle teorie e alle esperienze scientifiche e sperimentali, le quali hanno permesso di delineare i principi di base per l’aiuto ai processi di apprendimento in soggetti con disabilità (soprattutto di tipo mentale); - l’attenzione alle abilità personali e relazionali, necessarie all’educatore per interagire adeguatamente con allievi disabili. Tutto ciò allo scopo di ancorare gli interventi educativi, riabilitativi e socio-assistenziali da un lato a saldi parametri teorici e sperimentali e dall’altro alla qualità della relazione e alla considerazione del contesto di vita. Programma: Parte generale. Deficit, sviluppo ed apprendimento

120

insegnamenti - Definizioni e classificazioni della disabilità (ICD-10, DSM IV, ICF). - Le diverse tipologie di deficit: mentale, motorio, sensoriale, l’autismo. - Linee fondamentali dello sviluppo cognitivo ed affettivo-emotivo. - I fattori di rischio nello sviluppo. - I disturbi nel comportamento e nella relazione. - I deficit nell’apprendimento delle abilità strumentali di lettura, scrittura e calcolo. - I contesti di vita del soggetto disabile: famiglia, scuola, lavoro, comunità. Parte monografica. L’intervento educativo - I principi della diagnosi funzionale. - Gli strumenti diagnostici e valutativi di tipo psicologico. - Linee di intervento con bambini con disabilità mentale. - Linee di intervento con bambini autistici. - Linee di intervento educativo e riabilitativo sui problemi di apprendimento. - Linee di intervento educativo e riabilitativo sui problemi di comportamento.   Modalità didattiche: Lezioni frontali; gruppi di lavoro; tesine di approfondimento Testi di studio: Cottini L., L. Rosati (a cura di, 2008). Per una didattica speciale di qualità: dalla conoscenza del deficit all’intervento inclusivo. Morlacchi, Perugia (solo i capitoli 3, 4, 5, 8, 9, 10, 12, 14, 16) Cottini L., “Che cos’è l’autismo infantile”, Carocci, Roma 2002. Cottini L., “Educazione e riabilitazione del bambino autistico”, Carocci, Roma 2002.   Modalità di accertamento: Prove scritte di verifica in itinere. Esame orale conclusivo.

................................................................................................................................ Psicologia dell’handicap e della riabilitazione (a scelta) M-PSI/08

CFU 4 Titolo corso: Psicologia dell’handicap e della riabilitazione Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. PIAZZALUNGA FRANCESCA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti fondamentali della psicologia dell’handicap e della riabilitazione. A tal fine verranno approfondite le principali problematiche rispetto alla disabilità e ciò che è possibile valutare all’interno del concetto di riabilitazione. Saranno inoltre discussi i principali quadri che occupano il mondo della disabilità. Programma: Parte prima: modalità di valutazione e classificazione della disabilità. Parte seconda: riabilitazione psicologica. Parte terza: approfondimenti. Risultati di apprendimento: possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari Modalità didattiche: lezioni frontali Obblighi: consigliata la frequenza

121

vademecum 2009/10 Testi di studio: i testi verranno indicati all’inizio del corso. Modalità di accertamento: orale

................................................................................................................................ Psicologia dell’orientamento scolastico  M-PSI/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia dell’orientamento e pratiche di counselling nelle scelte scolastiche e formative Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. RAIA STEFANO Obiettivi Formativi: Il corso propone teorie e  approcci  professionali nelle pratiche di orientamento scolastico e professionale; vengono inoltre presentate analisi di pratiche e di sperimentazione delle diverse attività di orientamento  nei sistemi scolastici e formativi, nei servizi sociali e di orientamento. Programma:  I° parte del corso Verso una definizione dell’orientamento Evoluzione storica del concetto di orientamento Principi dell’orientamento scolastico professionale Fasi e modelli dell’orientamento, Analisi dei bisogni II° parte del corso Il quadro normativo Disposizioni e direttive comunitarie in materia di orientamento scolastico per la Scuola dell’obbligo, per la Scuola superiore e per l’Università III parte del corso Il colloquio di orientamento e il counselling orientativo Modalità didattiche: Le metodologie didattiche impiegate per sviluppare le conoscenze sono: lezioni frontali, discussioni, compiti assegnati agli studenti in itinere ed esercitazioni di gruppo, preparazione e presentazione di brevi paper da parte degli studenti. Saranno invitati anche degli esperti ad illustrare dei casi. Testi di studio: Anna Maria di Fabio, Psicologia dell’Orientamento, Giunti 1998 Durante il corso saranno distribuiti o suggeriti materiali ad hoc (articoli, saggi specifici, report di ricerca,ecc) ad integrazione dei testi obbligatori. Anna Maria di Fabio, Psicologia dell’Orientamento, Giunti 1998 Maria Luisa Pombeni, Il colloquio di orientamento, Carocci 1998 Durante il corso saranno distribuiti o suggeriti materiali ad hoc (articoli, saggi specifici, report di ricerca, ecc.) ad integrazione dei testi obbligatori. Modalità di accertamento:  L’accertamento degli obiettivi formativi e del programma di studi avviene tramite: colloquio individuale orale sui modelli teorici e sui temi trattati durante il corso Per gli studenti frequentanti vengono inoltre proposti: - prove di gruppo relative all’analisi e discussione di casi, o sulla progettazione di un qualche intervento, - prove individuali riguardanti l’analisi di articoli di ricerca volti ad approfondire temi specifici o metodologie di lavoro. Note:  

................................................................................................................................ Psicologia della comunicazione M-PSI/01

CFU 4 • DURATA Semestrale

122

insegnamenti Titolo corso: Psicologia della Comunicazione Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. PIRRO DANIELA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso fornirà le conoscenze base della Psicologia della Comunicazione; in particolare verranno approfonditi i modelli di comunicazione, la comunicazione verbale e non verbale, le forme di miscommunication, comunicazione patologica e conflitto. Si dedicherà, inoltre, particolare attenzione alla comunicazione di gruppo e alle applicazioni della comunicazione con particolare riferimento alla comunicazione interna in contesti aziendali e alla professionale nella relazione con l’utente. Programma: - Concetti di base della comunicazione - Codice verbale e non verbale - Gruppi e comunicazione nei gruppi - Miscommunication - La comunicazione nella gestione dei conflitti - La comunicazione interna - La comunicazione nella relazione professionale Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia della comunicazione lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: lezioni frontali; seminari di approfondimento; esercitazioni Testi di studio: Rumiati R. Lotto L. “Introduzione alla psicologia della comunicazione” Il Mulino 2007 Pirro D. “Sfumature di grigio: efficacia nella comunicazione e nelle relazioni interpersonali”, F. Angeli in corso di pubblicazione Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Psicologia della formazione  MPSI/05

CFU 5 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. NANETTI FRANCO Obiettivi Formativi:  Il corso intende offrire un quadro complessivo di conoscenza relative alle diverse teorie, modelli e metodologie didattiche attive utilizzate nell’ambito della formazione professionale. Programma:  LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Significati e funzioni della formazione Epistemologia e multidisciplinarietà della formazione Le tappe del processo operativo della formazione L’analisi dei bisogni formativi La progettazione delle azioni formative Le tecniche e i metodi della formazione Le metodologie didattiche attive I gruppi di formazione La valutazione dei risultati delle azioni formative La formazione dei formatori CAMBIAMENTO E FORMAZIONE Psicologia della formazione e metabletica Teorie dell’apprendimento e attività di formazione Le fasi del processo affettivo della formazione Il concetto di cambiamento Agenti e fattori di cambiamento Le metafore del cambiamento Teorie del cambiamento ed implicazioni psicopedagogiche Il cambiamento secondo l’approccio comportamentista Il cambiamento

123

vademecum 2009/10 secondo l’approccio cognitivista Il cambiamento secondo l’approccio psicodinamico Il cambiamento secondo l’approccio fenomenologico Il cambiamento secondo l’approccio sistemico Il cambiamento secondo la programmazione neurolinguistica Il cambiamento secondo l’approccio transazionale I gruppi di cambiamento sociale LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE Esercitazioni e lezioni d’aula Il lavoro di gruppo e i gruppi di lavoro I gruppi di discussione e di problem solving I gruppi di brainstorming Il metodo dei casi La ricerca d’aula Simulazioni e role-playing Esercitazioni analogiche e autocentrate La ricerca-azione I gruppi di formazione alla comunicazione interpersonale L’orientamento scolastico individuale e di gruppo Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia della formazione lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezione frontale Testi di studio:  Testi di base per l’esame: F. Nanetti, stili relazionali, (in corso di stampa),  F.Nanetti Il counseling ad orientamento umanistico, Pendragon, Bologna, 2009 F. Nanetti,Counseling di gruppo, Aipac, Bologna, 2009 Per l’approfondimento di alcuni temi specifici indicati nel programma del corso si consiglia lo studio di un testo a scelta tra i seguenti: C Kaneklin, G. Aretino Pensiero organizzativo e azione manageriale Raffaello Cortina Milano 1998 E.Giusti, A.Iannazzo Fenomenologia ed integrazione pluralistica Universitarie Romane, Roma 1998 A.Franza, P.Mottana Dissolvenze: le immagini della formazione Clueb Bologna 1998 M. Knowles La formazione degli adulti come autobiografia, Raffaello Cortina, Milano, 1966 F. Nanetti L’arte di dialogare Quattroventi Urbino 1998 R.Massa (a cura di) La clinica della formazione, F.Angeli, Milano 1992 D.Demetrio L’età adulta NIS, Roma 1990 E.Spaltro Soggettività,Patron , Bologna,1993 D.Fabbri La memoria della regina: pensiero, complessità, formazione, Guerrini e Associati,Milano 1990 M.L.Pombeni, M.G.D’Angelo L’orientamento di gruppo NIS, Roma 1990 G.P.Quaglino e AAVV Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo, Raffaello Cortina , Milano 1992 G.P.Quaglino Fare formazione Il Mulino, Bologna 1985 G.P.Quaglino Psicodinamica della vita organizzativa Raffaello Cortina Milano 1996 R.Kaes L’apparato pluripsichico Armando , Roma 1983 P.Watzlawick e AAVV Change.Sulla formazione e la soluzione dei problemi Astrolabio ,Roma 1984 F.Avallone La formazione psicosociale NIS, Roma 1990 E.Gius , A.Zamperini Etica e psicologia Raffaello Cortina , Milano,1995 F.Nanetti Fare formazione a scuola : teorie e modelli Synergon Bologna 1996 C. Argyris Superare le difese organizzative , Raffaello Cortina, Milano, 1995 G. Blandino , B. Granieri La disponibilità ad apprendere, Raffaello Cortina, Milano, 1995 C. Piccardo Empowerment Raffaello Cortina , Milano, 1995 S. Castelli La mediazione Raffaello Cortina, Milano,1996 M.F.R.Kets, De Vries, D. Miller L’organizzazione nevrotica Raffaello Cortina, Milano, 1992 F.Nanetti, Le sembianze del potere, QuattroVenti, Urbino, 2002 G. Alessandrini Manuale per l’esperto dei processi formativi Corocci, Roma, 1998 C. Kaneklin, G.Scaratti, Formazione e narrazione Raffaello Cortina, Milano, 1998 P.de Vito Piscicelli, E.Zanarini, L’arte del comando, NIS, Roma,1996 R. Blander, J.Grinder, La ristrutturazione Astrolabio, Roma, 1993 Stewart,Jones, Analisi transazionale, Garzanti , Milano, 1998 Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia della formazione 

insegnamenti Programma: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Significati e funzioni della formazione Epistemologia e multidisciplinarietà della formazione Le tappe del processo operativo della formazione L’analisi dei bisogni formativi La progettazione delle azioni formative Le tecniche e i metodi della formazione Le metodologie didattiche attive I gruppi di formazione La valutazione dei risultati delle azioni formative La formazione dei formatori CAMBIAMENTO E FORMAZIONE Psicologia della formazione e metabletica Teorie dell’apprendimento e attività di formazione Le fasi del processo affettivo della formazione Il concetto di cambiamento Agenti e fattori di cambiamento Le metafore del cambiamento Teorie del cambiamento ed implicazioni psicopedagogiche Il cambiamento secondo l’approccio comportamentista Il cambiamento secondo l’approccio cognitivista Il cambiamento secondo l’approccio psicodinamico Il cambiamento secondo l’approccio fenomenologico Il cambiamento secondo l’approccio sistemico Il cambiamento secondo la programmazione neurolinguistica Il cambiamento secondo l’approccio transazionale I gruppi di cambiamento sociale LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE Esercitazioni e lezioni d’aula Il lavoro di gruppo e i gruppi di lavoro I gruppi di discussione e di problem solving I gruppi di brainstorming Il metodo dei casi La ricerca d’aula Simulazioni e role-playing Esercitazioni analogiche e autocentrate La ricerca-azione I gruppi di formazione alla comunicazione interpersonale L’orientamento scolastico individuale e di gruppo Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Testi di base per l’esame: F. Nanetti, I modelli del fare formazione, (in corso di stampa), F.Nanetti Il counseling ad orientamento umanistico-culturale, Pendargon Bologna 2009, AA VV Fare formazione, in corso di stampa Per l’approfondimento di alcuni temi specifici indicati nel programma del corso si consiglia lo studio di tre testi scelti tra i seguenti: C Kaneklin, G. Aretino Pensiero organizzativo e azione manageriale Raffaello Cortina Milano 1998 E.Giusti, A. Iannazzo Fenomenologia ed integrazione pluralistica Universitarie Romane, Roma 1998 A.Franza, P.Mottana Dissolvenze: le immagini della formazione Clueb Bologna 1998 M. Knowles La formazione degli adulti come autobiografia, Raffaello Cortina, Milano, 1966 F. Nanetti L’arte di dialogare Quattroventi Urbino 1998 R.Massa (a cura di) La clinica della formazione, F.Angeli, Milano 1992 D.Demetrio L’età adulta NIS, Roma 1990 E.Spaltro Soggettività,Patron , Bologna,1993 D.Fabbri La memoria della regina: pensiero, complessità, formazione, Guerrini e Associati,Milano 1990 M.L.Pombeni, M.G.D’Angelo L’orientamento di gruppo NIS, Roma 1990 G.P.Quaglino e AAVV Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo, Raffaello Cortina , Milano 1992 G.P.Quaglino Fare formazione Il Mulino, Bologna 1985 G.P.Quaglino Psicodinamica della vita organizzativa Raffaello Cortina Milano 1996 R.Kaes L’apparato pluripsichico Armando , Roma 1983 P.Watzlawick e AAVV Change.Sulla formazione e la soluzione dei problemi Astrolabio ,Roma 1984 F.Avallone La formazione psicosociale NIS, Roma 1990 E.Gius , A.Zamperini Etica e psicologia Raffaello Cortina , Milano,1995 F.Nanetti Fare formazione a scuola : teorie e modelli Synergon Bologna 1996 C. Argyris Superare le difese organizzative , Raffaello Cortina, Milano, 1995 G. Blandino , B. Granieri La disponibilità ad apprendere, Raffaello Cortina, Milano, 1995 C. Piccardo Empowerment Raffaello Cortina , Milano, 1995 S. Castelli La mediazione Raffaello Cortina, Milano,1996 M.F.R.Kets, De Vries, D. Miller L’organizzazione nevrotica Raffaello Cortina, Milano, 1992 F.Nanetti, Le sembianze del potere, QuattroVenti, Urbino, 2002 G. Alessandrini Manuale per l’esperto dei processi formativi Corocci, Roma, 1998 C.Kaneklin, G.Scaratti, Formazione e narrazione Raffaello Cortina, Milano, 1998 P.de Vito Piscicelli, E.Zanarini, L’arte del comando, NIS, Roma,1996 R. Blander, J.Grinder, La ristrutturazione Astrolabio, Roma, 1993 Stewart,Jones, Analisi transazionale, Garzanti , Milano, 1998 Modalità di accertamento: Esame orale

MPSI/05

................................................................................................................................ Psicologia della formazione e dell’orientamento

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia della Formazione Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L)

CFU 8 • DURATA Annuale Corsi di laurea in: Scienze psicologiche del lavoro (CNA-L)

M-PSI/06

Prof. NANETTI FRANCO

Prof. NANETTI FRANCO

Obiettivi Formativi: Il corso intende offrire un quadro complessivo di conoscenza relative alle diverse teorie, modelli e metodologie didattiche attive utilizzate nell’ambito della formazione professionale.

Obiettivi Formativi: Il corso intende offrire un quadro complessivo di conoscenza relative alle diverse teorie, modelli e metodologie didattiche attive utilizzate nell’ambito della formazione professionale.

124

125

vademecum 2009/10 Programma: LA FORMAZIONE PROFESSIONALE Significati e funzioni della formazione Epistemologia e multidisciplinarietà della formazione Le tappe del processo operativo della formazione L’analisi dei bisogni formativi La progettazione delle azioni formative Le tecniche e i metodi della formazione Le metodologie didattiche attive I gruppi di formazione La valutazione dei risultati delle azioni formative La formazione dei formatori CAMBIAMENTO E FORMAZIONE Psicologia della formazione e metabletica Teorie dell’apprendimento e attività di formazione Le fasi del processo affettivo della formazione Il concetto di cambiamento Agenti e fattori di cambiamento Le metafore del cambiamento Teorie del cambiamento ed implicazioni psicopedagogiche Il cambiamento secondo l’approccio comportamentista Il cambiamento secondo l’approccio cognitivista Il cambiamento secondo l’approccio psicodinamico Il cambiamento secondo l’approccio fenomenologico Il cambiamento secondo l’approccio sistemico Il cambiamento secondo la programmazione neurolinguistica Il cambiamento secondo l’approccio transazionale I gruppi di cambiamento sociale LE METODOLOGIE DIDATTICHE ATTIVE Esercitazioni e lezioni d’aula Il lavoro di gruppo e i gruppi di lavoro I gruppi di discussione e di problem solving I gruppi di brainstorming Il metodo dei casi La ricerca d’aula Simulazioni e role-playing Esercitazioni analogiche e autocentrate La ricerca-azione I gruppi di formazione alla comunicazione interpersonale Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Testi di base per l’esame: F.Nanetti Il counseling ad orientamento umanistico-esistenziale, Pendragon Bologna, 2009, AA VV Fare formazione, in corso di stampa Per l’approfondimento di alcuni temi specifici indicati nel programma del corso si consiglia lo studio di tre testi scelti tra i seguenti: C Kaneklin, G. Aretino Pensiero organizzativo e azione manageriale Raffaello Cortina Milano 1998 E.Giusti, A.Iannazzo Fenomenologia ed integrazione pluralistica Universitarie Romane, Roma 1998 A.Franza, P.Mottana Dissolvenze: le immagini della formazione Clueb Bologna 1998 M. Knowles La formazione degli adulti come autobiografia, Raffaello Cortina, Milano, 1966 F. Nanetti L’arte di dialogare Quattroventi Urbino 1998 R.Massa (a cura di) La clinica della formazione, F.Angeli, Milano 1992 D.Demetrio L’età adulta NIS, Roma 1990 E.Spaltro Soggettività,Patron , Bologna,1993 D.Fabbri La memoria della regina: pensiero, complessità, formazione, Guerrini e Associati,Milano 1990 M.L.Pombeni, M.G.D’Angelo L’orientamento di gruppo NIS, Roma 1990 G.P.Quaglino e AAVV Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo, Raffaello Cortina , Milano 1992 G.P.Quaglino Fare formazione Il Mulino, Bologna 1985 G.P.Quaglino Psicodinamica della vita organizzativa Raffaello Cortina Milano 1996 R.Kaes L’apparato pluripsichico Armando , Roma 1983 P.Watzlawick e AAVV Change.Sulla formazione e la soluzione dei problemi Astrolabio ,Roma 1984 F.Avallone La formazione psicosociale NIS, Roma 1990 E.Gius , A.Zamperini Etica e psicologia Raffaello Cortina , Milano,1995 F.Nanetti Fare formazione a scuola : teorie e modelli Synergon Bologna 1996 C. Argyris Superare le difese organizzative , Raffaello Cortina, Milano, 1995 G. Blandino , B. Granieri La disponibilità ad apprendere, Raffaello Cortina, Milano, 1995 C. Piccardo Empowerment Raffaello Cortina , Milano, 1995 S. Castelli La mediazione Raffaello Cortina, Milano,1996 M.F.R.Kets, De Vries, D. Miller L’organizzazione nevrotica Raffaello Cortina, Milano, 1992 F.Nanetti, Le sembianze del potere, QuattroVenti, Urbino, 2002 G. Alessandrini Manuale per l’esperto dei processi formativi Corocci, Roma, 1998 C.Kaneklin, G.Scaratti, Formazione e narrazione Raffaello Cortina, Milano, 1998 P.de Vito Piscicelli, E.Zanarini, L’arte del comando, NIS, Roma,1996 R. Blander, J.Grinder, La ristrutturazione Astrolabio, Roma, 1993 Stewart,Jones, Analisi transazionale, Garzanti , Milano, 1998 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia della marginalità e della devianza M-PSI/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Note: Il programma verrà indicato all’inizio delle lezioni.

insegnamenti Titolo corso: Psicologia della personalità Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. PERRELLA RAFFAELLA [email protected] Obiettivi Formativi: La programmazione didattica si propone di offrire agli studenti una cornice storica e teorico-pratica di riferimento, attraverso l’approfondimento delle principali tematiche ed i più importanti orientamenti teorici della Psicologia della Personalità. La prima parte del programma sarà dedicata alla trattazione dei temi connessi alla descrizione e alla genesi delle principali strutture della personalità, oltre che ad un approfondimento degli aspetti dinamici e di funzionamento della personalità. Nella seconda parte saranno approfondite le tematiche relative al ruolo dell’attaccamento nella strutturazione della personalità normale e patologica e le ipotesi eziopatogenetiche della schizofrenia, con la finalità di fornire indicazioni teoriche e cliniche che possano consentire allo studente di orientarsi -attraverso l’utilizzo di specifiche chiavi di lettura- nell’indagine della personalità. Programma: 1) Le Teorie della personalità • La personalità: storia e teorie • Nascita e sviluppo della psicoanalisi • Struttura e descrizione della personalità • Comportamentismo e ambientalismo • Cognitivismo e costruttivismo • Interazionismo e costruzione della personalità 2) Personalità normale e personalità patologica • Dalla teoria dell’attaccamento alla definizione della personalità • Ipotesi eziopatogenetiche della schizofrenia Risultati di apprendimento: a. In rapporto alla Psicologia della personalità lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: Lezioni frontali, esemplificazioni cliniche Testi di studio: Gennaro A. (2004), Introduzione alla psicologia della personalità, Il Mulino, Bologna Caviglia G. (2003), Attaccamento e psicopatologia, Carocci, Roma (limitatamente ai capitoli 2, 4 e 6). Caviglia G., Perrella R. (2009), La schizofrenia: diagnosi, teorie, terapie. Carocci, Roma (limitatamente ai capitoli 1 e 2). Modalità di accertamento: Esame Orale

................................................................................................................................ Psicologia delle dipendenze M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia delle Dipendenze Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM)

................................................................................................................................ Psicologia della personalità

Prof. MELONI ANGELO [email protected] Recapito telefonico lavorativo (dal lunedì al venerdi): 07377814275 Ricevimento: verrà indicato all’inizio delle lezioni

CFU 4 • DURATA Semestrale

Obiettivi Formativi:

M-PSI/01

126

127

vademecum 2009/10 1. Padronanza delle conoscenze delle principali teorie sulla dipendenza, con particolare riguardo a quelle di orientamento psicogenetico; dei più importanti quadri di dipendenza, della loro classificazione secondo la moderna nosografia (DSM-IV), delle loro relazioni con la patologia psichiatrica nel problema della “doppia diagnosi”; dei diversi modelli d’intervento, con particolare riguardo a quelli d’interesse per lo psicologo clinico, e della loro applicazione nel Servizio Pubblico (Ser.t). 2. Comprensione dei concetti avanzati di abuso, dipendenza, craving, astinenza, new addicition, doppia diagnosi. 3. Capacità di usare conoscenze e concetti sopra enunciati per ragionare sulle problematiche riguardanti l’inquadramento diagnostico delle varie forme di dipendenza, la diagnosi differenziale tra uso, abuso, dipendenza, le migliori forme di trattamento in relazione alla valutazione sui tre assi bio-psico-sociale delle varie forme di dipendenza, l’approccio al trattamento integrato della “doppia diagnosi”. Programma: Introduzione. Definizioni. Breve introduzione sul problema delle dipendenze e sul passaggio da fenomeno storico-culturale a fenomeno clinicoscientifico (la dipendenza come malattia). Teorie sulla genesi delle dipendenze. Verranno esposte le diverse impostazioni teoriche, a partire da quella neurofisiologica alle concezioni di matrice psicogenetica, con particolare riguardo a quelle psicanalitiche e sistemico-relazionali. Concetti fondamentali Verranno esposti e trattati con esempi clinici i concetti di: uso, abuso, dipendenza, craving, astinenza, doppia diagnosi, i rapporti tra patologia psichiatrica e da dipendenza. Nosografia e clinica. Si inizierà dai principali quadri di abuso e dipendenza delle droghe maggiori, con la descrizione degli effetti di queste sostanze sull’individuo, delle caratteristiche di personalità del tossicodipendente, delle modalità di approccio al lavoro clinico con esso. Il programma proseguirà con un approfondimento sul problema dell’uso di droghe nell’adolescenza e con cenni alle nuove forme di dipendenza (da internet, videogiochi, gioco d’azzardo, ecc.). Verrà inoltre descritto l’uso dell’alcol come sostanza “socializzante” e il rischio che questo comporta rispetto alla possibilità dell’instaurarsi della dipendenza. La parte nosografica si concluderà con la descrizione dei rapporti tra psichiatria e dipendenza in relazione all’interdisciplinarietà delle due materie, al concetto di “dual diagnosis”e alle sue implicazioni nella pratica clinica. Modelli di intervento. Le cure possibili. Verranno esaminati brevemente gli strumenti farmacologici di cura, con particolare riguardo ai farmaci sostitutivi (metadone e buprenorfina). Si proseguirà con una più approfondita descrizione dei modelli psicologici d’intervento, da quello individuale a quello gruppale, fino al modello comunitario. Verrà inoltre presentato il più recente strumento di intervento psicologico, il Colloquio Motivazionale. Gli interventi verranno descritti in relazione al funzionamento e all’organizzazione dei Servizi Pubblici per le Dipendenze e alle modalità di valutazione sui tra assi bio- psico- sociale. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia delle dipendenze lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche: Lezione frontale, interattiva. Discussione di casi clinici e di esempi tratti dalla clinica. Qualora ve ne siano le condizioni verrà organizzato un seminario di approfondimento su un tema di particolare interesse e un’esercitazione consistente in una visita ad una Comunità Terapeutica. Testi di studio: Si consigliano i seguenti testi: (a cura di) Vincenzo Caretti, Daniele la Barbera “Le dipendenze patologiche” Raffaello Cortina Editore, 2005 Marcella Ravenna “Psicologia delle tossicodipendenze”. Ed. Il Mulino, 1997 ( I capitoli obbligatori per questo testo verranno indicati a lezione) Ulteriori indicazioni sui testi di studio verranno fornite nella prima lezione. Modalità di accertamento: esame orale.

128

insegnamenti

................................................................................................................................ Psicologia delle organizzazioni M-PSI/06

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia delle organizzazioni Corsi di laurea in: Scienze psicologiche del lavoro (CNA-L) Prof. ALFANO VINCENZO [email protected] Obiettivi Formativi: • Favorire l’acquisizione di conoscenze relative alle interazioni di individui e gruppi inseriti nei vari contesti organizzativi, al funzionamento dei team, alle organizzazioni come costruzioni collettive e come artefatti sociali. • Fornire degli strumenti utili all’analisi e all’intervento per lo sviluppo delle organizzazioni. Programma: • Analisi storica della psicologia delle organizzazioni • Che cosa sono le organizzazioni: la difficoltà di definire “l’organizzazione”, i limiti di un approccio entitario • Il comportamento organizzativo: gerarchie, potere e leadership, la tecnologia, le organizzazioni come prodotto dell’attività cognitiva • La ricerca nelle organizzazioni: fare ricerca nelle organizzazioni, valutare le attività organizzative, interventi di ricercaazione • Cultura e simboli nelle organizzazioni: teoria e pratica Modalità didattiche: Lezione frontale, seminari, discussione di casi organizzativi Testi di studio: • Depolo Marco (2007). Psicologia delle organizzazioni, Bologna, Il Mulino. • Morgan Gareth (2002). Images. Le metafore dell’organizzazione, Milano, Franco Angeli. • Schien Edgar H. (2000). Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transazioni e i cambiamenti organizzativi, Milano, Raffaello Cortina Editore. Per l’approfondimento di alcuni temi specifici si consiglia lo studio di un testo scelto tra i seguenti: • Rumiati R., Pietroni D. (2001). La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale, Milano, Raffaello Cortina Editore. • Favretto G. (a cura di) (2005). Le forme del mobbing. Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali, Milano, Raffaello Cortina Editore.   Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia delle organizzazioni  M-PSI/06

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia delle organizzazioni Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. ALFANO VINCENZO [email protected] Obiettivi Formativi: • Favorire l’acquisizione di conoscenze relative alle interazioni di individui e gruppi inseriti nei vari contesti organizzativi, al funzionamento dei team, alle organizzazioni come costruzioni collettive e come artefatti sociali. • Fornire degli strumenti utili all’analisi e all’intervento per lo sviluppo delle organizzazioni. Programma: • Analisi storica della psicologia delle organizzazioni • Che cosa sono le organizzazioni: la difficoltà di definire “l’organizzazione”, i limiti di un approccio entitario

129

vademecum 2009/10 • Il comportamento organizzativo: gerarchie, potere e leadership, la tecnologia, le organizzazioni come prodotto dell’attività cognitiva • La ricerca nelle organizzazioni: fare ricerca nelle organizzazioni, valutare le attività organizzative, interventi di ricercaazione • Cultura e simboli nelle organizzazioni: teoria e pratica Modalità didattiche: Lezione frontale, seminari, discussione di casi organizzativi Testi di studio: • Depolo Marco (2007). Psicologia delle organizzazioni, Bologna, Il Mulino. • Schien Edgar H. (2000). Culture d’impresa. Come affrontare con successo le transazioni e i cambiamenti organizzativi, Milano, Raffaello Cortina Editore. Per l’approfondimento di alcuni temi specifici si consiglia lo studio di un testo scelto tra i seguenti: • Rumiati R., Pietroni D. (2001). La negoziazione. Psicologia della trattativa: come trasformare un conflitto in opportunità di sviluppo personale, organizzativo e sociale, Milano, Raffaello Cortina Editore. • Favretto G. (a cura di) (2005). Le forme del mobbing. Cause e conseguenze di dinamiche organizzative disfunzionali, Milano, Raffaello Cortina Editore.   Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia dello sviluppo M-PSI/04

CFU 6 • DURATA Annuale Titolo corso: Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali teorie, dei risultati degli studi e delle ricerche più recenti e degli aspetti metodologici specifici della psicologia dello sviluppo. Sarà assunta, come dimensione portante dello sviluppo dell’individuo, la genesi del pensiero, nella prospettiva che la conoscenza non è soltanto intellettuale, ma anche, insieme, percettiva, linguistica e affettiva e si costituisce nell’intersoggettività e nella formazione dell’identità personale. Programma: Concetti di età evolutiva, di sviluppo e di stadio di sviluppo - Metodologia della ricerca in psicologia dell’età evolutiva -Teorie dello sviluppo -Sviluppo percettivo - Sviluppo cognitivo - Sviluppo linguistico - Sviluppo emotivo -Sviluppo affettivo -Sviluppo sociale Modalità didattiche: Lezioni frontali, seminari, studio individuale Obblighi: Studio del materiale didattico (testi) di riferimento Testi di studio: I testi di riferimento saranno indicati all’inizio del corso Modalità di accertamento: Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso

................................................................................................................................ Psicologia dello sviluppo  M-PSI/04

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Il problema dello sviluppo Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L)

130

insegnamenti Prof. BELACCHI CARMEN [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire le conoscenze teoriche e metodologiche che costituiscono i fondamenti della Psicologia dello Sviluppo, disciplina basilare per ogni attività psicologica e con molteplici collegamenti con gli Insegnamenti dei Corsi di laurea in Scienze psicologiche. Intende inoltre introdurre alla comprensione dei processi psico-relazionali alla base del fenomeno della comunicazione verbale e non-verbale centrale per la costruzione della conoscenza e dell’identità. Programma: I Introduzione - Il concetto di sviluppo - Inquadramento storico della disciplina - Approccio scientifico e metodologia della ricerca II Le principali teorie dello sviluppo - Le teorie psicoanalitiche (Freud, Erikson) - Le teorie dell’apprendimento sociale (Watson, Skinner, Bandura) - La teoria etologica (Bowlby) - La teoria di Piaget - La teoria di Vygotskij - La teoria dell’elaborazione dell’informazione - Gli approcci più recenti III Le principali aree dello sviluppo - Lo sviluppo cognitivo e metacognitivo - Lo sviluppo emotivo, affettivo, sociale e morale - Lo sviluppo comunicativo e linguistico Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia dello sviluppo lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: - Miller P., Teorie dello sviluppo psicologico, Il Mulino, Bologna - Camaioni L. (a cura di), MANUALE DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO, IL MULINO, BOLOGNA, 1999; - Belacchi C. e Gobbo C. (2004), Parlare con i bambini, Carocci, Roma Modalità di accertamento: Esame scritto con integrazione orale

................................................................................................................................ Psicologia dello sviluppo M-PSI/04

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected] Obiettivi Formativi:  Il corso si propone di fornire una conoscenza di base delle principali teorie, dei risultati degli studi e delle ricerche più recenti e degli aspetti metodologici specifici della psicologia dello sviluppo. Sarà assunta, come dimensione portante dello sviluppo dell’individuo, la genesi del pensiero, nella prospettiva che la conoscenza non è soltanto intellettuale, ma anche, insieme, percettiva, linguistica e affettiva e si costituisce nell’intersoggettività e nella formazione dell’identità personale. Programma:  Concetti di età evolutiva, di sviluppo e di stadio di sviluppo - Metodologia della ricerca in psicologia dell’età evolutiva -Teorie dello sviluppo -Sviluppo percettivo - Sviluppo cognitivo - Sviluppo linguistico - Sviluppo emotivo -Sviluppo affettivo -Sviluppo sociale Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia dello sviluppo lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative

131

vademecum 2009/10

insegnamenti

Modalità didattiche:  Lezioni frontali, seminari, studio individuale Obblighi:  Studio del materiale didattico (testi) di riferimento Testi di studio: I testi di studio saranno comunicati all’inizio del corso Modalità di accertamento:   Accertamento individuale finale effettuato da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso

Modalità di accertamento: Esame orale

M-PSI/04

Prof. BELACCHI CARMEN [email protected]

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: psicologia dello sviluppo cognitivo Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU)

Obiettivi Formativi: Il corso si prefigge di fornire conoscenze teoriche e metodologiche intorno al linguaggio come elettivo mezzo di costruzione-condivisione di rappresentazioni mentali e dunque motore dello sviluppo cognitivo e psichico, in senso lato. Si considereranno, in particolare, il ruolo della narrazione linguistica in percorsi di sviluppo psicologico tipici e atipici e quello della competenza definitoria, una funzione metalinguistica che consente di riflettere (su) ed esplicitare il significato delle parole e alla cui costruzione concorrono diversi tipi di fattori: cognitivi, linguistici, comunicativi, educativi e metalinguistici. Nello specifico, introdurrà all’utilizzazione di uno strumento di valutazione della competenza definitoria applicabile sia in popolazioni con sviluppo tipico che atipico. Programma: I. Introduzione - Le principali teorie sullo sviluppo del linguaggio - Lo sviluppo delle funzioni del linguaggio verbale nelle componenti interpersonali ed intrapsichiche: dalla designazione della realtà (funzione descrittivo-referenziale), all’espressione-organizzazione del pensiero (funzione cognitivocategorizzante) al riferimento al linguaggio (funzione metalinguistica-autoriflessiva), all’esplicitazione-costruzione dell’identità personale. II. Narrazione e significato condiviso - Rappresentazione di eventi, sviluppo narrativo e modelli operativi interni - Il ruolo dell’adulto nella costruzione-trasmissione del significato sociale III. Le definizioni tra costruzione e analisi del significato delle parole - Tipologie di definizioni - La competenza definitoria (dai primi studi ai più recenti modelli) - I fattori psicologici implicati nella competenza definitoria - Sviluppo della competenza definitoria nelle popolazioni tipiche e atipiche Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia del linguaggio e della comunicazione lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale; esercitazioni di applicazione di uno strumento per la valutazione della competenza definitoria Testi di studio: - Belacchi C. e Benelli B. (2007), Il significato delle parole. La competenza definitoria nello sviluppo tipico e atipico, Il Mulino, Bologna. - Rollo D. (a cura di) (2007) Narrazione e sviluppo psicologico, Carocci, Roma Modalità di accertamento: Esame scritto con integrazione orale

................................................................................................................................ Psicologia dello sviluppo cognitivo (4° anno indirizzo materna) 

Prof. CARBONARI FABIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di approfondire gli aspetti che concorrono alla formazione dei processi evolutivi superiori, con particolare riferimento alle moderne teorie volte a definire concezioni integrate dello sviluppo. Programma: 1) Definizione dei vari parametri che concorrono allo sviluppo. 2) La relazione come strumento di crescita; 3) L’attività percettiva e sue valenze simboliche. Modalità didattiche: lezione frontale Testi di studio: Vincenzo Calvo, il colloquio di counseling, Il Mulino, Bologna, 2007. Daniel J. Siegel, Mindfulness e cervello, Cortina, Milano, 2009 Modalità di accertamento: Prova orale

................................................................................................................................ Psicologia dello sviluppo cognitivo (2° anno)  M-PSI/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: psicologia dello sviluppo cognitivo Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. CARBONARI FABIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di introdurre lo studente allo studio delle principali teorie dello sviluppo in generale e cognitivo in particolare. In special modo saranno considerate le variabili emotive ed affettive che concorrono alla evoluzione mentale. Programma: 1) Teorie dello sviluppo cognitivo. 2) Natura dei sentimenti, delle emozioni, della mente e loro interrelazioni. Modalità didattiche: lezione frontale Testi di studio: Fabio Carbonari, Introduzione alla psicologia dello sviluppo, Magi, Roma, 2007. Jhon R. Searle, La mente, Raffaello Cortina, Milano, 2005.

132

................................................................................................................................ Psicologia dello sviluppo, del linguaggio e della comunicazione M-PSI/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il ruolo del linguaggio nella costruzione dei significati sociali Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM)

................................................................................................................................ Psicologia di comunità M-PSI/05

133

vademecum 2009/10 CFU 6 • DURATA Semestrale Titolo corso: La psicologia di comunità Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. DE FELICE FRANCO [email protected] Obiettivi Formativi: L’insegnamento di psicologia di comunità si pone l’obiettivo di capire e di studiare il comportamento delle persone all’interno del loro ambiente sociale quotidiano per promuoverne il benessere e migliorarne la qualità della vita. La Psicologia di Comunità è un settore nel quale si applicano e si condividono conoscenze psicologiche con operatori di diversa formazione, e si interessa delle forme di aiuto non professionali. Nel corso verrà dedicata particolare attenzione ai servizi rivolti ai soggetti deboli della comunità (minori, handicappati, anziani, ecc.) e gli interventi utili a migliorare la loro qualità della vita. Programma: 1 Parte 1 Aspetti Generali 1.1 Che cosa è la Psicologia di Comunità 1.2 Metodologia di intervento 1.3 Settori di applicazione 2 Parte 2 Soggetti deboli e comunità 2.1 Aspetti storico legislativi 2.2 I servizi socio sanitari ed educativi 2.3 Il terzo settore in Italia Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari e tesine di approfondimento Testi di studio: Parte 1 - De Felice F., “Il Senso di Comunità - elementi di psicologia di comunità”, Edizioni Goliardiche, Trieste, 2008 Parte 2 due testi a scelta tra i seguenti: - De Felice F., Dottori S., “Handicap Grave: i servizi residenziali”, Edizioni Goliardiche, Trieste, 1999 - Crescentini A., De Felice F., Tonzar C., “L’educatore psichiatrico e la riabilitazione in comunità”, Carocci editore, Roma, 2004 - De Felice F., Colaninno C. “Psicologia dell’emergenza”, Franco Angeli editore, Milano, 2003 - De Felice F. “Il trattamento psicologico delle demenze”, Franco Angeli editore, Milano, 2002, Kazepov Y., “La dimensione territoriale delle politiche sociali in Italia”, Carocci editore, Roma, 2009 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia dinamica M-PSI/07

CFU 7 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia dinamica Corsi di laurea in: Scienze psicologiche del lavoro (CNA-L) Prof. ACQUARINI ELENA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti la conoscenza dei costrutti di base delle principali teorie psicodinamiche e dei loro attuali sviluppi. Programma: Alla prima parte del Corso, dedicata ad un tentativo di definizione della psicologia dinamica che terrà conto della storia e dei molteplici significati, seguirà una riflessione sulla nascita ed evoluzione dei principali modelli teorici di matrice psicoanalitica. La parte finale del Corso sarà dedicata ad introdurre la mentalità e le dinamiche di gruppo secondo una prospettiva psicoanalitica. Modalità didattiche: Lezione frontale. Sono previsti seminari di approfondimento con specialisti.

134

insegnamenti Testi di studio: Jervis G., Psicologia dinamica, il Mulino, Bologna, 2001 Freud S. (1938), Compendio di psicoanalisi, Bollati Boringhieri, 2001 Jung C.G. (1921), I tipi psicologici, Bollati Boringhieri, 1993. Kernberg O.F., Le relazioni nei gruppi, Raffaello Cortina, 1999 (prima, seconda, quinta parte). Bion W. R., Esperienze nei gruppi, Armando Editore, 1997 (prima parte) Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia dinamica I M-PSI/07

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: La psicoanalisi freudiana Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. PEDICONI MARIA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire gli elementi fondamentali per comprendere la formazione e lo sviluppo della teorizzazione psicoanalitica. Particolare attenzione sarà rivolta alla lettura e al commento di alcune opere di Freud con lo scopo di mostrare la viva sorgente del suo pensiero. Programma: La prima parte analizzerà le concezioni di Freud così come si sono articolate nel corso della sua vita. Saranno inoltre prese in considerazione le modificazioni cui tali concezioni sono andate incontro nella dialettica tra Freud ed i suoi collaboratori in quanto hanno contribuito alla costruzione dell’edificio psicoanalitico. La seconda parte, monografica, approfondirà i concetti freudiani che descrivono la costituzione del pensiero umano e le sue principali determinazioni patologiche. Una particolare attenzione sarà dedicata al concetto freudiano di pulsione come esso emerge dalla comparazione tra le due topiche freudiane. L’attività seminariale proporrà inoltre una riflessione circa le implicazioni culturali della psicoanalisi: sia presentando i movimenti di pensiero che hanno contribuito alla sua nascita, sia documentando il rapporto tra la psicoanalisi e la narrativa contemporanea attraverso un percorso esemplificativo. Ulteriori approfondimenti tematici introdurranno le linee più attuali dell’eredità freudiana. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia dinamica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi Modalità didattiche: Lezione frontale; lezioni e seminari integrativi; tesine di approfondimento; lavori di gruppo. Testi di studio: I. P. Roazen, Freud e i suoi seguaci, Einaudi, Torino. II. S. Freud, Metapsicologia, Boringhieri, Torino. III. S. Freud, Il caso clinico del Piccolo Hans, Boringhieri, Torino. IV. G. B. Contri, L’ordine giuridico del linguaggio, Sic Edizioni, Milano. V. G. M. Genga, M. G. Pediconi (a cura di), Pensare con Freud, Sic Edizioni, Milano Letture consigliate: S. Freud (1924), Autobiografia, in OSF, vol. X, Boringhieri.   Modalità di accertamento: Esame orale Note: 1. Ai frequentanti, durante il corso, verranno proposti: a) approfondimenti tematici e indicazioni bibliografiche integrative nell’ambito di lavori seminariali; b) lavori di gruppo su narrativa e psicoanalisi. I non frequentanti potranno

135

vademecum 2009/10 completare il programma con il testo di Lis, Stella, Zavattini, Manuale di psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna 2. In rapporto alla Psicologia dinamica lo studente dovrà mostrare il possesso: a) della padronanza delle conoscenze di base; b) della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; c) della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

................................................................................................................................ Psicologia dinamica II M-PSI/07

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia dinamica II Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. ROSSI SERENA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire le basi di partenza scientifica per comprendere la tecnica del trattamento psicoanalitico e i diversi livelli di realtà della relazione analitica. Programma: 1. Introduzione 2. Relazione tra teorie e dati dell’esperienza analitica 3. Dalla tecnica analitica classica alla tecnica analitica moderna 4. L’esperienza e i suoi rapporti con la memoria 5. L’esperienza e i suoi rapporti con la fantasia 6. L’esperienza e i suoi rapporti con la l’illusione Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia dinamica II lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali, gruppi di lavoro, seminari di approfondimento Testi di studio: Green A., Idee per una psicoanalisi contemporanea, Raffaello Cortina Editore Milano Mancia M., Percorsi. Psicoanalisi contemporanea, Bollati Boringhieri, Torino Model A., Per una teoria del trattamento psicoanalitico, Raffaello Cortina Editore, Milano Letture consigliate: Borgna E., Le emozioni ferite, Feltrinelli, Milano Sala G., Medicina e psicologia tra potere e impotenza, Franco Angeli, Milano Khan M. M. R., Lo spazio privato del Sé, Bollati Boringhieri, Torino Modalità di accertamento: Esame orale. La docente potrà prevedere una prova scritta quando le prenotazioni saranno superiori a 35.

................................................................................................................................ Psicologia generale  M-PSI/01

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Fondamenti di Psicologia generale Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected] Obiettivi Formativi:

136

insegnamenti  Il corso si propone di fornire una conoscenza di base del sapere psicologico al fine di una comprensione dei meccanismi fondamentali sottesi al funzionamento della psiche umana e della formazione di una specifica sensibilità, di un’attitudine particolare, volta ad affrontare le questioni psicologiche che si possono presentare nell’ambito delle scienze dell’educazione e della formazione. Programma:  I metodi di ricerca in psicologia; La coscienza; La percezione; L’apprendimento; La memoria; Il linguaggio, La comunicazione; Il pensiero; L’intelligenza; La motivazione, Le emozioni Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia generale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative; Modalità didattiche:  Lezioni frontali, seminari, studio individuale Obblighi: Studio del materiale didattico (testi) di riferimento  Testi di studio:  I testi di studio saranno comunicati all’inizio del corso Modalità di accertamento:  Accertamento individuale finale effettuato da una Commissione presieduta dal Docente titolare del corso

................................................................................................................................ Psicologia generale M-PSI/01

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia generale Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. CECCARELLI GLAUCO [email protected] Ricevimento: (Verrà comunicato successivamente, a lezione e nel sito web) Obiettivi Formativi: Attraverso le attività d’aula e lo studio personale, il corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza essenziale, ma criticamente costruita e attenta alla dimensione storica, dei fondamenti epistemologici e metodologici della psicologia generale, nonché dei caratteri salienti dei principali processi psichici, da quelli cognitivi a quelli comunicativi e da quelli affettivi a quelli motivazionali. Programma: 1. Questioni generali 1.1 Richiami storici 1.2 Articolazioni teoriche ed operative attuali 2. Epistemologia e metodologia della psicologia 2.1 La questione della scientificità 2.2 La psicologia come scienza 2.3 Le antinomie epistemologiche 2.4 I metodi 2.4.1 Osservazione 2.4.2 Metodo sperimentale 2.4.3 Metodo clinico 2.4.4 Altri metodi 3. I processi psichici 3.1 Percezione 3.2 Coscienza e attenzione 3.3 Apprendimento

137

vademecum 2009/10 3.4 Memoria 3.5 Intelligenza e pensiero 3.6 Comunicazione e linguaggio 3.7 Motivazione 3.8 Emozione 4. Fondamenti di psicologia della personalità 4.1 I principali approcci teorici Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia generale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative; Seminari integrativi; Esercitazioni. Modalità didattiche: Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi, lo svolgimento di esperienze e/o esercitazioni e approfondimenti a carattere seminariale. Testi di studio: 1 - UN TESTO SUI TEMI EPISTEMOLOGICI E METODOLOGICI CECCARELLI, G. (2006). Argomenti di epistemologia e di metodologia della psicologia. Urbino: QuattroVenti. 2 - UN MANUALE DI RIFERIMENTO GENERALE ANOLLI, L. & LEGRENZI, P. (2006). Psicologia generale. Bologna: Il Mulino. 3 - UNA MONOGRAFIA SULLA PERSONALITÀ CECCARELLI, G. (2007). Prospettive classiche nello studio psicologico della personalità. Urbino: QuattroVenti (seconda edizione).   Modalità di accertamento: L’esame prevede una prova scritta, che potrà essere seguita da una prova orale (obbligatoria per quanti supereranno lo scritto con i punteggi di 18, 19, 29 e 30 trentesimi, facoltativa per quanti conseguiranno un punteggio compreso tra 20 e 28 trentesimi). Note: Eventuali variazioni nel programma, nell’elenco dei testi, nelle modalità didattiche e di accertamento saranno comunicate a lezione e nel sito web del Corso di laurea.

................................................................................................................................ Psicologia gerontologica M-PSI/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La relazione mente-corpo tra salute e malattia Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. DI CEGLIE ANTONELLA [email protected] [email protected] Obiettivi Formativi: Il Corso, attraverso un approccio multidimensionale, si propone di fornire agli studenti le conoscenze teoriche e gli strumenti applicativi direttamente attinenti all’esperienza dell’invecchiamento inteso come processo di modificazione biologica e psico-affettiva. Programma: - La dimensione antropologica dell’invecchiamento: l’anzianità nelle diverse culture. - Caratteristiche psicologiche dell’anziano: temporalità, identità e relazioni. - Ruolo sociale e differenze di genere nell’invecchiamento.

138

insegnamenti - Emozioni e sessualità. - Corpo e psiche nell’invecchiamento: l’immagine del corpo e la “somatizzazione dell’esistenza”. - Funzioni cognitive e metacognitive nell’età senile. - Diagnostica neuropsicologica dell’invecchiamento cerebrale. - Aspetti clinici dell’invecchiamento. L’interazione fra disturbi cognitivi ed affettivi: demenze e pseudo-demenze - L’approccio psicologico al trattamento delle demenze. - I percorsi psicopatologici: Depressione Ansia e panico Disturbi deliranti, paranoia Ipocondria Disturbi del sonno Condotte suicidarie - Gli interventi specifici: i criteri assistenziali e preventivi (formazione del personale; ruolo dello psicologo nelle case di riposo; la psicoterapia per l’anziano). Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia gerontologica lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Sono previsti seminari di approfondimento con specialisti. Modalità didattiche: Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni a computer. Testi di studio: I testi e i materiali per la preparazione dell’esame saranno comunicati all’inizio del corso. Modalità di accertamento: L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale.

................................................................................................................................ Psicologia giuridica e deontologia professionale  M-PSI/05

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicologia giuridica Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. PAJARDI DANIELA MARIA [email protected] Ricevimento: informazioni sul sito dei Corsi di Laurea in Psicologia Obiettivi Formativi: Il corso si propone di analizzare i rapporti tra psicologia e diritto e gli argomenti di maggiore collaborazione scientifica e peritale, sia nell’ambito dei minori (abuso, affidamento dei minori nei casi di separazione, ecc.) sia in quello degli adulti (imputabilità, psicologia del testimone, danno psichico, ecc.). Durante le lezioni è prevista l’organizzazione di incontri con alcuni operatori (magistrati, consulenti tecnici, operatori penitenziari), nonché la discussione di casi. Si propone inoltre di analizzare la responsabilità e la deontologia dello psicologo nei vari ambiti professionali. Programma: 1. Storia della psicologia giuridica 2. Il concetto di norma e le teorie sulla devianza criminale 3. La riforma del processo penale minorile 4. La testimonianza 5. La responsabilità penale e l’imputabilità 6. La separazione e il divorzio dei coniugi e l’affidamento dei figli 7. L’adozione nazionale ed internazionale 8. L’affido eterofamiliare

139

vademecum 2009/10 9. La valutazione del danno alla persona 10. La psicologia penitenziaria 11. La comunicazione e le relazioni interpersonali nel contesto giudiziario 12. Finalità e metodologia della perizia in ambito giudiziario 13. Deontologia e responsabilità professionale dello psicologo Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia giuridica e deontologia professionale lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali, discussioni di casi e simulazioni; incontri con operatori ed esperti. Testi di studio: Due testi fondamentali ed un libro a scelta Testi fondamentali  1. Quadrio A. e Rivolta M. ( a cura di), “Aggiornamenti in psicologia giuridica”, ISU-Cattolica, Milano, 2007. 2. Corradini A., Crema S., Lupo M. e Kaneklin Saviane L., “Etica e Deontologia per Psicologi”,  Carocci, Roma, 2007.  3.Un testo a scelta tra:  Pajardi D., Macrì I. e Merzagora I. “Guida alla valutazione del danno psichico”, Giuffrè Milano, 2006. Pajardi D. (a cura di)  “Oltre a sorvegliare e punire - Esperienze e riflessioni di operatori su trattamento e cura in carcere”, Giuffrè, Milano, 2008 (paragrafi n. 1.1; 2.1; 3.1; 4.1 e due capitoli a scelta tra i quattro capitoli del volume: “Pena, detenuti e condizione carceraria..”; “Psicologia, psicologi e ambiti d’intervento”; “Gesti autolesivi in carcere”; “Carcere e immigrazione”). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicologia interculturale M-PSI/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: PSICOLOGIA INTERCULTURALE Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. RUSSO EMANUELE [email protected] Obiettivi Formativi: Lo scopo principale del corso è fornire una panoramica degli studi esistenti sulla relazione tra pratiche comunicative e cultura. Il concetto di cultura sarà analizzato alla luce degli approcci più recenti in ambito psicologico, antropologico e linguistico. Il corso intende sviluppare nello studente la capacità di cogliere l’esistenza e la rilevanza dei processi culturali nelle situazioni comunicative quotidiane legate agli ambiti lavorativi, agli ambiti familiari e di studio. Programma: Durante il corso saranno affrontati i seguenti temi: 1. Cultura e intercultura; 2. La psicologia culturale e lo studio della narrazione; 3. Cultura e socializzazione; 4. Cultura e identità; 5. Cultura e sistemi di attività. Risultati di apprendimento: La finalità formativa e valutativa è che lo studente acquisisca: - le conoscenze di base; - la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - la capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina.

140

insegnamenti Modalità didattiche: Lezioni frontali, possibilità di approfondimento seminariale. Testi di studio: Gozzoli C. Regalia C., Migrazioni e famiglie, Il Mulino, Bologna, 2005. Mantovani G., Intercultura, Il Mulino, Bologna, 2004. Modalità di accertamento: esame orale.

................................................................................................................................ Psicologia medica  MED/25

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Fondamenti teorici della Psicologia medica Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. STELLA ALDO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali che stanno alla base della Psicologia medica e di mostrare l’utilità della loro conoscenza per i futuri insegnanti. Programma: La Parte Istituzionale si incentrerà sulla individuazione dei fondamenti teorici della disciplina, sui quali si rifletterà adeguatamente. In particolare, si metterà in evidenza come la Psicologia medica sia una scienza di sintesi, ossia una scienza che si occupa di relazioni: dalla relazione medico-paziente, alla relazione mente-corpo, fino alla relazione coscienza-inconscio, pensiero-emozione e io-mondo. La Parte Monografica, invece, metterà in luce le analogie e le differenze che sussistono tra la relazione terapeutica e la relazione educativa. Modalità didattiche: Si terranno lezioni frontali, ma sono previsti anche seminari di approfondimento tematico nonché relazioni degli studenti. Testi di studio: A. Stella, Medicare e meditare. Fondamenti teorici per una scienza unificata della salute, Guerini Editore, Milano 2001. Modalità di accertamento: L’esame orale sarà preceduto da una prova scritta di verifica che si terrà verso la fine del corso.

................................................................................................................................ Psicologia scolastica e orientamento professionale M-PSI/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia scolastica e orientamento professionale Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. TONZAR CLAUDIO [email protected] Obiettivi Formativi: La finalità dell’insegnamento è quella di fornire agli studenti alcuni strumenti concettuali e metodologici utili alla costruzione di una collaborazione produttiva tra lo psicologo e i diversi agenti del sistema scolastico. Il corso mira ad individuare, da un punto di vista generale, le problematiche dello sviluppo dei servizi di psicologia scolastica all’interno della scuola italiana. Verranno approfondite le tematiche relative all’attivazione, da parte dello psicologo scolastico, di specifici servizi a valenza educativa all’interno di un’organizzazione complessa come quella scolastica, e le fasi attraverso cui procedere per rendere pienamente operativo un servizio psico-educativo per la scuola, considerando le diverse aree di intervento quali quelle della valutazione, della consulenza, della formazione, dell’orientamento, della ricerca e degli interventi sull’organizzazione. Programma: 1. Rapporti tra psicologia e scuola

141

vademecum 2009/10 2. Psicologia scolastica in Europa 3. Psicologia scolastica in Italia 4. Ambiti d’intervento dello psicologo scolastico 5. La formazione dello psicologo scolastico 6. Ricerche sullo psicologo scolastico 7. Programmazione degli interventi formativi e scolastici 8. La valutazione nel contesto scolastico 9. Tecniche e strumenti per la valutazione scolastica Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia scolastica e orientamento professionale lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: - Esercitazioni; - Lezioni di approfondimento Modalità didattiche: lezioni frontali ed esercitazioni. Sarà possibile condurre degli approfondimenti monotematici individuali o di piccolo gruppo su alcuni aspetti specifici del programma attraverso la stesura di relazioni scritte e/o presentazioni orali Testi di studio: Domenici G. Manuale della valutazione scolastica, Laterza, Bari, 2008. Articoli e materiali segnalati a lezione Modalità di accertamento: esame orale.

................................................................................................................................ Psicologia sociale  M-PSI/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicologia sociale applicata Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di approfondire i concetti fondamentali degli sviluppi teorici ed empirici della psicologia sociale e di definire le principali dimensioni che intervengono nei processi interpersonali e di gruppo Programma: 1. Introduzione - 1.1 Concezioni teoriche - 1.2 Metodologia della ricerca - 2. I processi comunicativi - 2.1 La comunicazione - 2.2 La persuasione - 2.3 Il “dialogo” - 3. I processi interpersonali - 3.1 La percezione sociale - 3.2 Gli atteggiamenti - 3.3 Il pregiudizio - 3.4 L’ attrazione interpersonale - 3.5 L’aggressività - 3.6 Il comportamento prosociale - 3.7 L’influenza sociale - 4. I processi di gruppo - 4.1 La comunicazione nel gruppo - 4.2 Le interazioni nel gruppo - 4.3 Il gruppo di lavoro e il lavoro di gruppo - 4.4 La leadership Modalità didattiche: Lezioni frontali, seminari, studio individuale Obblighi: Studio del materiale didattico (testi) di riferimento Testi di studio: I testi di studio saranno comunicati all’inizio del corso Modalità di accertamento: Accertamento orale individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso.

................................................................................................................................ Psicologia sociale

insegnamenti CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: PSICOLOGIA SOCIALE Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. PAJARDI DANIELA MARIA [email protected] Ricevimento: vedere indicazioni sul sito dei Corsi di Laurea in Psicologia Obiettivi Formativi: Lo scopo fondamentale del corso di psicologia sociale è quello di introdurre gli studenti alla comprensione dei processi socio-psicologici di conoscenza, di rappresentazione e di azione nella realtà sociale alla base dei rapporti tra gli individui e gli altri (altri singoli individui o gruppi di individui), in relazione agli oggetti sociali con cui gli individui stessi entrano in contatto. Una modalità fondamentale per il raggiungimento di questo obiettivo riguarda l’acquisizione del linguaggio adeguato a spiegare tali processi andando oltre il codice linguistico utilizzato dal senso comune per spiegare i fenomeni sociali in cui le persone rivestono il ruolo degli osservatori o dei protagonisti. Per quanto riguarda il libro a scelta si è deciso di far scegliere lo studente tra testi scritti direttamente da gradi protagonisti della storia della psicologia sociale in modo da portare lo studente a confrontarsi direttamente con l’esposizione delle loro ricerche e teorie. Programma: All’inizio del corso si illustreranno cenni della storia della psicologia sociale. Particolare attenzione verrà dedicata ai processi di costruzione della conoscenza e agli aspetti pragmatici del comportamento sociale: la comunicazione, le basi del comportamento altruistico e del comportamento aggressivo. L’interazione sociale permette di approfondire la conoscenza delle relazioni interpersonali nei rapporti faccia a faccia e grippali, dell’influenza sociale e della costruzione del sè. La presenza interiorizzata degli altri (le norme e i ruoli), gli stereotipi sociali, gli atteggiamenti, i pregiudizi sociali, le rappresentazioni sociali e le teorie attribuzionali, sono considerati come costrutti che intervengono nel processo interattivo e si modificano nell’interazione stessa. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicologia sociale lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative   Modalità didattiche: Lezione frontale; le lezioni svilupperanno gli argomenti principalmente sul piano teorico, con frequenti esemplificazioni di ricerca e di applicazione a diversi contesti professionali. È incentivata la partecipazione attiva e critica degli studenti. Testi di studio: testo fondamentale e un libro a scelta. Testo fondamentale: Myers D.G., Psicologia sociale, McGraw Hill, Milano, 2009. Un testo a scelta tra: Goffman E., La vita quotidiana come rappresentazione, Bologna, Il Mulino, 1969. Lewin K., La teoria, la ricerca, l’intervento, Bologna, Il Mulino, 2005. Tajfel H., Gruppi umani e categorie sociali, Bologna, Il Mulino, 1995. Modalità di accertamento: Esame scritto obbligatorio; orale obbligatorio o facoltativo in relazione al risultato dello scritto. Specificazioni sulla modalità si esame ed esempi di domande sono a disposizione sul sito del Corso di Laurea nella pagina dell’esame.

................................................................................................................................ Psicologia sociale della personalità  M-PSI/05

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: PSICOLOGIA SOCIALE DELLA PERSONALITA’ Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L)

M-PSI/05

142

143

vademecum 2009/10 Prof. MARCHITELLI SERENA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire i concetti teorici e metodologici fondamentali della psicologia della personalità. Oltre alla approfondita rassegna dei modelli classici ed internazionalmente riconosciuti a fondamento della disciplina ulteriore attenzione sarà dedicata alle recenti prospettive connesse alla ‘dialogicità’, alla ‘dimensione intersoggettiva’ ed al contesto culturale nella formazione e nello sviluppo dell’identità personale e della personalità. Programma: 1 Introduzione alla Psicologia della personalità 2 Gli orientamenti fondamentali in psicologia della personalità • L’orientamento psicodinamico • Il modello Psicoanalitico Classico • Il modello delle relazioni d’oggetto • La Psicoanalisi del Sè • Sviluppi attuali: la scuola di Losanna e E.Gillieròn 3 L’orientamento fenomenologico/umanistico • La tradizione fenomenologica • La psicologia umanistica • La psicologia dei costrutti personali di G. Kelly 4 Le Teorie dei Tratti • La teoria personologica di G. Allport • Dalla fisionomica alla concezione psicosomatica dell’individuo • La misurazione della personalità • Le teorie dei tratti e l’analisi fattoriale • Il modello dei Big Five 5 La tradizione cognitivista e cognitivo-sociale • Individuo e cognizione • Il Sé nella prospettiva della social cognition • W. Mischel • Bandura 6 Aspetti ‘dialogici’ e ‘dimensione intersoggettiva’ della personalità • Introduzione al tema • La prospettiva multidisciplinare in Italia. Modalità didattiche: lezione frontale, gruppi di lavoro e seminari di approfondimento tematico. Testi di studio: Parte generale: Gennaro A., Introduzione alla psicologia della personalità, Il Mulino, Bologna, 2004. Russo E., La dimensione intersoggettiva della personalità, Angeli, Milano, 2005. Parte monografica: Baldassarre M., Petrini P., Diagnosi e psicoterapia psicoanalitica, in ristampa Ed Magi, Roma, 2009 (Parte prima)   Modalità di accertamento: esame scritto, esame orale. Entrambe le prove saranno svolte lo stesso giorno e con l’ausilio dei collaboratori del docente.

................................................................................................................................ Psicometria MPSI/03

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: La logica della misurazione in psicologia Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. LAMBERTUCCI LAMBERTO [email protected]

144

insegnamenti Obiettivi Formativi: acquisizione delle conoscenze e competenze di base proprie alla psicologia scientifica in relazione alla correttezza metodologica di applicazione delle tecniche di inferenza statistica; in particolare alla logica sottesa all’inferenza e alle applicazioni di misurazione psicologica. Programma: Il corso comprende statistica inferenziale e teoria e tecnica dei test. Statistica inferenziale: Logica della variabilità; logica della scelta dei test statistici; principali test statistici parametrici e non parametrici (ambiti di applicazione e elaborazione matematica). Teoria e tecnica dei test: Standardizzazione; Attendibilità; Validità; Analisi degli item; Test cognitivi; Questionari di personalità; Tecniche proiettive; Test neuropsicologici Eventuali propedeuticità: L’esame di Metodologia della ricerca con elementi di statistica è propedeutico a Psicometria. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicometria lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Per gli studenti saranno organizzati gruppi di lavoro autogestito con un conduttore che dovrà garantire il compito primario scelto dal gruppo. Il lavoro di gruppo è finalizzato alla applicazione concreta delle tecniche psicometriche descritte e rielaborate durante le lezioni di esercitazione. La partecipazione al gruppo, orientativamente sarà di 20 ore. Al termine delle lezioni ogni componente del gruppo potrà presentare un breve elaborato individuale (su supporto cartaceo e informatico), che dovrà avere le caratteristiche di ricerca psicometrica sul tema scelto nel gruppo. La valutazione della correttezza delle modalità di sviluppo dell’elaborato, delle soluzioni ricerca individuate e il linguaggio tecnico usato nelle conclusioni, permettono la sostituzione della parte scritta dell’esame (riguardante la statistica psicometrica). Modalità didattiche: Lezione frontale; esercitazioni Obblighi: Viene dato per acquisito tutto ciò che fa parte del modulo didattico relativo alla materia “Metodologia della ricerca con elementi di statistica” che fa parte del piano di studio relativo al primo anno dei corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche. Testi di studio:  Anna Paola Ercolani, Alessandra Areni, Luigi Leone, La statistica per la Psicologia, vol. II Statistica Inferenziale e Analisi dei Dati, Il Mulino.  Lucia Boncori, I test in psicologia, Fondamenti teorici e applicazioni, Il Mulino.  Ceccarelli G. , Lambertucci L., Nuovi strumenti per l’indagine psicologica in ambito familiare. Urbino: QuattroVenti. Modalità di accertamento:  Parte scritta propedeutica all’esame orale:  test a scelta multipla e aperta (inerente la sola statistica psicometrica);  gli studenti debbono portare Fogli protocollo per i calcoli e calcolatrice.  Durante l’esame scritto si possono consultare i testi di riferimento, appunti, si può portare e utilizzare il PC e quant’altro si ritenga utile per superare la prova scritta.  Parte orale: sui testi “I test in psicologia” e “Nuovi strumenti per l’indagine psicologica in ambito familiare” Note: È necessario il possesso di competenze informatiche riguardanti l’uso di un foglio di lavoro elettronico (ad es. “Excel”; “Openoffice_calc”).

................................................................................................................................ Psicopatologia dell’età evolutiva  MED/39

CFU 4 • DURATA Semestrale

145

vademecum 2009/10

insegnamenti

Titolo corso: Continuità e discontinuità tra psicopatologia dell’età evolutiva e dell’età adulta Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L)

Modalità di accertamento: Esame orale

Prof. MANCINI ENRICO [email protected] Ricevimento: da concordare utilizzando l’indirizzo di posta elettronica

M-PSI/08

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire una conoscenza dei principali modelli psicopatologici nel contesto evolutivo e di illustrare i rapporti esistenti tra i disturbi psichici dell’età evolutiva e quelli dell’età adulta attraverso lo studio dei processi di continuità e discontinuità che risultano dal confronto in parallelo dello sviluppo “normale” e dello sviluppo “patologico”. Programma: 1. Modelli psicopatologici e costrutti evolutivi 2. Concetti di spettro, comorbidità, continuità, cronicità, ciclo vitale, Life Event, Neurological Soft Signs ecc. 3. Quadri clinici Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Testo di base: Fagiani M.B., Lineamenti di psicopatologia dell’età evolutiva, Carocci, Roma, 2009 Testo di approfondimento: Cancrini L. e La rosa C., Il vaso di Pandora. Manuale di psichiatria e psicopatologia, Carocci, Roma, 2006 Testi alternativi o aggiuntivi andranno concordati col docente. Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Psicopatologia dello sviluppo M-PSI/08

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Continuità e discontinuità tra psicopatologia dell’età evolutiva e dell’età adulta Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. MANCINI ENRICO [email protected] Ricevimento: da concordare utilizzando l’indirizzo di posta elettronica Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire una conoscenza dei principali modelli psicopatologici nel contesto evolutivo e di illustrare i rapporti esistenti tra i disturbi psichici dell’età evolutiva e quelli dell’età adulta attraverso lo studio dei processi di continuità e discontinuità che risultano dal confronto in parallelo dello sviluppo “normale” e dello sviluppo “patologico”. Programma: 1. Introduzione critica alla psicopatologia descrittiva 2. Modelli psicopatologici e costrutti evolutivi 3. I nuovi paradigmi nosografici 4. Concetti di spettro, comorbidità, continuità, cronicità, ciclo vitale, Life Event, Neurological Soft Signs ecc. 5. Quadri clinici Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: Testi di base (entrambi): Ammaniti M. (a cura di), Manuale di psicopatologia dell’infanzia, Cortina, Milano, 2001 Ammaniti M. (a cura di), Manuale di psicopatologia dell’adolescenza, Cortina, Milano, 2002 Testi di approfondimento (un volume a scelta): Bellodi L., Psicopatologia funzionale, Masson, Milano, 2005 Sims A., Introduzione alla psicopatologia descrittiva, Cortina, Milano, 2009 Testi alternativi o aggiuntivi andranno concordati col docente.

146

................................................................................................................................ Psicopatologia generale  CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicopatologia Generale Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. DI CEGLIE ANTONELLA [email protected]; [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di illustrare gli elementi fondamentali della psicopatologia generale, a partire dalla delimitazione del significato del termine “psicopatologia”, quale specifico metodo psicopatologico inaugurato da Karl Jaspers. Muovendo dalla dimensione descrittiva dell’indagine psicopatologica, il corso intende adottare una visione strutturale della sofferenza mentale, orientata ad oltrepassare il livello fenomenico dei sintomi e a rintracciare, attraverso l’analisi dell’esperienza soggettiva, i fondamenti e gli organizzatori della patologia psichica. In questo senso il riferimento teorico principale sarà costituito dal modello della psicopatologia psicoanalitica e, in modo particolare per l’area clinica delle psicosi, grande attenzione sarà rivolta al contributo fornito dalla psicopatologia fenomenologica. Programma: La prima parte del corso sarà dedicata alla definizione del concetto di psicopatologia, del suo campo di indagine,degli obiettivi e degli statuti epistemologici dei due principali atteggiamenti conoscitivi: il metodo descrittivo e il metodo strutturale. Particolare rilievo verrà conferito al momento diagnostico inteso, oltre che nella sua declinazione nosografico-descrittiva, nel suo significato di processo conoscitivo, costituito da una molteplicità di operazioni cognitive ed emotive che il clinico svolge in un campo ineludibilmente relazionale e che coinvolge i suoi sentimenti. Si cercherà di evidenziare come ogni formulazione psicodinamica rappresenti una operazione provvisoria che prevede anche l’impostazione di una ipotesi dinamica di tipo terapeutico-trasformativo. In questa prospettiva il DSM sarà integrato dal Manuale Diagnostico Psicodinamico (2008). Alla clinica sarà dedicata la seconda parte del corso, nella quale verranno considerati i principali quadri psicopatologici. Specifici approfondimenti sono previsti in relazione alla patologia della personalità, ai disturbi dell’umore ed alla psicosi schizofrenica. Ampio spazio sarà dedicato alle esemplificazioni cliniche, in alcuni casi anche attraverso l’ausilio di opere cinematografiche. Modalità didattiche: Lezioni frontali, discussione di casi clinici. Testi di studio: G. O. Gabbard, Psichiatria psicodinamica. Cortina, Milano, 2002. Mini DSM-IV-TR, Criteri diagnostici. Elsevier Masson, Milano, 2002. F. De Masi, Vulnerabilità alla psicosi. Cortina, Milano, 2006. A. Bateman, P. Fonagy, Il trattamento basato sulla mentalizzazione. Psicoterapia con il paziente borderline. Cortina, Milano, 2006. G. Gozzetti, L. Cappellari, A. Ballerini, Psicopatologia fenomenologica della psicosi. Cortina, Milano, 1999. Modalità di accertamento: L’esame prevede una prova scritta (con domande aperte) ed una prova orale, alla quale lo studente potrà accedere dopo il superamento della prova scritta.

................................................................................................................................ Psicopedagogia M-PED/01

CFU 10 • DURATA Annuale Titolo corso: Psicopedagogia scolastica ed extrascolastica Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected]

147

vademecum 2009/10 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire una visione generale aggiornata delle teorie più importanti, delle acquisizioni sperimentali più recenti e delle applicazioni relative ai principi evolutivi psicopedagogici inerenti alla vita quotidiana del bambino scolastica ed extrascolastica. Programma: 1. Percezione, linguaggio, apprendimento e prestazione mentale. 2. Il sé, la socializzazione e la crescita. 3. Aggressività, altruismo e sviluppo morale. 4. Ecologia dello sviluppo: famiglia, televisione, scuola e compagni come agenti di socializzazione. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicopedagogia lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali, seminari, studio individuale Obblighi: Studio del materiale didattico (testi) di riferimento Testi di studio: I testi saranno comunicati all’inizio delle lezioni. Modalità di accertamento: Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso

................................................................................................................................ Psicopedagogia  M-PED/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicopedagogia scolastica ed extrascolastica Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. RIZZARDI MARIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire una visione generale aggiornata delle teorie più importanti, delle acquisizioni sperimentali più recenti e delle applicazioni relative ai principi evolutivi psicopedagogici inerenti alla vita quotidiana del bambino scolastica ed extrascolastica. Programma: 1. Percezione, linguaggio, apprendimento e prestazione mentale. 2. Il sé, la socializzazione e la crescita. 3. Aggressività, altruismo e sviluppo morale. 4. Ecologia dello sviluppo: famiglia, televisione, scuola e compagni come agenti di socializzazione. Modalità didattiche: Lezioni frontali, seminari, studio individuale Obblighi: Studio del materiale didattico (testi) di riferimento Testi di studio: I testi saranno comunicati all’inizio delle lezioni. Modalità di accertamento: Accertamento individuale finale effettuato da una commissione presieduta dal Docente titolare del corso

................................................................................................................................ Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione (3° anno)  M-PED/01

CFU 3 • DURATA Semestrale

148

insegnamenti Titolo corso: Aspetti psicopedagogici del linguaggio e della comunicazione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. LANI BRUNA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone lo sviluppo dei concetti principali della psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione, in particolare la comunicazione educativa. Origini, sviluppo e natura del linguaggio e della comunicazione. Il corso inoltre proporrà l’analisi e le possibili applicazioni di sistemi per favorire la comunicazione in situazioni di difficoltà. Programma: 1. La comunicazione: - aspetti generali (definizione, teorie e modelli) - funzioni (regole ed elementi del processo comunicativo) - la comunicazione non verbale - la comunicazione in classe - la comunicazione efficace a scuola (elementi, strategie, errori) 2. Difficoltà nel linguaggio e nella comunicazione: - sviluppo del linguaggio - caratteristiche dello sviluppo linguistico e comunicativo nel ritardo mentale e nell’autismo - interventi educativi (comunicazione facilitata, comunicazione aumentativa e alternativa, ausili visivi).   Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: G. Boda (2005), Life skills: la comunicazione efficace, Carocci Faber; - Dispensa (scaricabile dal sito) Modalità di accertamento: Esame scritto

................................................................................................................................ Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione(4° anno indirizzo materna)  M-PSI/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Psicopedagogia dello sviluppo del linguaggio e della comunicazione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. NANETTI FRANCO Obiettivi Formativi: Obiettivo del corso è quello di approfondire lo sviluppo del linguaggio attraverso le principali teorie sulla sua origine e natura, il dibattito fra innatismo e apprendimento, soffermando l’attenzione sull’ampio dibattito sorto attorno all’epistemologia genetica di Jean Piaget, al costruttivismo, agli studi di psicolinguistica applicata. Programma: A: origine e apprendimento del linguaggio: teorie a confronto (comportamentista, costruttivista, socio-culturale, modulare, ecc.) B: Comunicazione: teorie e modelli e funzioni; la comunicazione verbale e non verbale; la comunicazione efficace. Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: FRANCO NANETTI, Il cambiamento intenzionale - Psicopedagogia della comunicazione e del linguaggio, Pendragon, Bologna 2007. FRANCO NANETTI, Stili relazionali, (in corso di stampa)

149

vademecum 2009/10 Ulteriori indicazioni bibliografiche verranno fornite all’inizio del corso.   Modalità di accertamento: Esame scritto o orale

................................................................................................................................ Psicosomatica M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La relazione mente-corpo tra salute e malattia Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. DI CEGLIE ANTONELLA [email protected] [email protected] Obiettivi Formativi: Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti teorici e concettuali per accostarsi alla comprensione dei fenomeni psicosomatici attraverso l’approfondimento e l’analisi critica dei principali modelli interpretativi e degli orientamenti della ricerca empirica contemporanea. Programma: Alla prima parte del Corso, dedicata alla definizione della Psicosomatica che terrà conto della continua evoluzione dei suoi confini e del suo ambito di competenza, seguirà una riflessione sui principali costrutti, sui modelli interpretativi e sulle attuali direzioni di ricerca, con particolare riferimento al paradigma psicoanalitico e al modello fenomenologico della corporeità. La terza parte del Corso sarà dedicata alla clinica psicosomatica, nell’ottica di una integrazione tra le forme classiche di patologia psicosomatica così come esse si sono delineate nella cultura medica e la traduzione operata dalla attuale nosografia psichiatrica nella forma dei Disturbi Somatoformi (DSM-IV). Risultati di apprendimento: In rapporto alla Psicosomatica lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Sono previsti seminari di approfondimento con specialisti. Modalità didattiche: Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni a computer. Testi di studio: Solano L., Tra mente e corpo. Come si costruisce la salute, Cortina, Milano, 2002. Taylor G.J., Medicina psicosomatica e psicoanalisi contemporanea, Astrolabio, Roma, 1993. Debray R., Dejours Ch., Fédida P., Psicopatologia dell’esperienza del corpo, Borla, Roma, 2004 Modalità di accertamento: L’esame prevede una prova scritta ed una prova orale

................................................................................................................................ Sociologia dei processi culturali SPS/08

CFU 5 • PERIODO Primo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: La crisi della modernità e la svolta postmodernista: scenari culturali ed esperimenti sul corpo delle città Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. AZZARA’ GIUSEPPE STEFANO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di indagare i fondamenti e i caratteri della svolta culturale postmoderna in relazione con le grandi trasformazioni sociali e politiche intervenute nel mondo occidentale a partire dagli anni Settanta. Il riferimento alle interpretazioni del pensiero di Nietzsche sarà utile per comprendere i mutamenti ideologici nell’ambito dei ceti

150

insegnamenti intellettuali. Un’analisi del caso Urbino - e di quello di altre città - servirà per capire come la svolta postmodernista incida concretamente sulla vita quotidiana e sulle dinamiche relazionali nel mondo contemporaneo. Programma: 1) Cultura, natura e processi culturali. 2) Trasformazioni sociali e dinamiche culturali. 3) Modernità e progetto di emancipazione umana. 4) La svolta postmodernista. 5) Il postmodernismo, Nietzsche e la sinistra culturale. 6) Urbino come scenario postmoderno? Risultati di apprendimento: In rapporto alla Sociologia dei processi culturali lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: 1) Jan Rehmann, I nietzscheani di sinistra. Deleuze, Foucault e il postmodernismo: una decostruzione, a cura di Stefano G. Azzarà, Odradek, Roma 2009 2) Stefano G. Azzarà, Politica progetto piano. Livio Sichirollo e Giancarlo De Carlo a Urbino 1963-1991, Cattedrale, Ancona 2009-07-06 3) Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano. (Questa indicazione va considerata provvisoria: eventuali modifiche saranno annunciate a lezione) Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Sociologia dei processi culturali  SPS/08

CFU 4 • PERIODO Secondo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: La crisi della modernità e la svolta postmodernista: scenari culturali ed esperimenti sul corpo delle città Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. AZZARA’ GIUSEPPE STEFANO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di indagare i fondamenti e i caratteri della svolta culturale postmoderna in relazione con le grandi trasformazioni sociali e politiche intervenute nel mondo occidentale a partire dagli anni Settanta. Il riferimento alle interpretazioni del pensiero di Nietzsche sarà utile per comprendere i mutamenti ideologici nell’ambito dei ceti intellettuali. Un’analisi del caso Urbino - e di quello di altre città - servirà per capire come la svolta postmodernista incida concretamente sulla vita quotidiana e sulle dinamiche relazionali nel mondo contemporaneo. Programma: 1) Processi culturali e dinamiche sociologiche. 2) Modernità e postmodernità. 3) I ceti intellettuali e la svolta postmoderna: Nietzsche da destra a sinistra. 4) La trasformazione delle città nell’epoca postmoderna. 5) Identità, relazioni, spettacolo. Il postmodernismo nella vita quotidiana. 6) Urbino e altri non luoghi: scenari postmoderni? Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: 1) Jan Rehmann, I nietzscheani di sinistra. Deleuze, Foucault e il postmodernismo: una decostruzione, a cura di Stefano G. Azzarà, Odradek, Roma 2009

151

vademecum 2009/10 2) Stefano G. Azzarà, Politica progetto piano. Livio Sichirollo e Giancarlo De Carlo a Urbino 1963-1991, Cattedrale, Ancona 2009-07-06 3) Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano. (Questa indicazione va considerata provvisoria: eventuali modifiche saranno annunciate a lezione) Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Sociologia dei processi culturali  SPS/08

CFU 3 • PERIODO Secondo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: La crisi della modernità e la svolta postmodernista: scenari culturali ed esperimenti sul corpo delle città Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. AZZARA’ GIUSEPPE STEFANO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di indagare i fondamenti e i caratteri della svolta culturale postmoderna in relazione con le grandi trasformazioni sociali e politiche intervenute nel mondo occidentale a partire dagli anni Settanta. Il riferimento alle interpretazioni del pensiero di Nietzsche sarà utile per comprendere i mutamenti ideologici nell’ambito dei ceti intellettuali. Un’analisi del caso Urbino - e di quello di altre città - servirà per capire come la svolta postmodernista incida concretamente sulla vita quotidiana e sulle dinamiche relazionali nel mondo contemporaneo. Programma: 1) Processi culturali e dinamiche sociologiche. 2) Modernità e postmodernità. 3) I ceti intellettuali e la svolta postmoderna: Nietzsche da destra a sinistra. 4) La trasformazione delle città nell’epoca postmoderna. 5) Identità, relazioni, spettacolo. Il postmodernismo nella vita quotidiana. 6) Urbino e altri non luoghi: scenari postmoderni? Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: 1) Jan Rehmann, I nietzscheani di sinistra. Deleuze, Foucault e il postmodernismo: una decostruzione, a cura di Stefano G. Azzarà, Odradek, Roma 2009 2) Stefano G. Azzarà, Politica progetto piano. Livio Sichirollo e Giancarlo De Carlo a Urbino 1963-1991, Cattedrale, Ancona 2009-07-06 3) Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano. (Questa indicazione va considerata provvisoria: eventuali modifiche saranno annunciate a lezione) Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Sociologia della devianza  SPS/12

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: “QUANDO IL NIDO D’AMORE SI TRASFORMA NELLA CANTINA DI BARBABLÙ. LA VIOLENZA DI GENERE COME EMERGENZA SOCIALE” Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. LOMBARDINI IVANA ETTORINA [email protected] Ricevimento: l’ora successiva alla prima lezione settimanale. Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire un quadro organico dei principali temi della ricerca, a partire dal tema della violenza di

152

insegnamenti genere, al quello del suicidio tra i giovani, del bullismo e del sexual harassment ; dall’eziologia dei crimini violenti, al consumo di sostanze legali e illegali; dall’aumento delle condotte a rischio fra le donne, ai reati di crudeltà sugli animali. A questo obiettivo si aggiunge quello di fornire un quadro sintetico relativo alle principali scuole di pensiero criminologiche. Programma: Il corso è articolato in tre sezioni obbligatorie. Prima Sezione obbligatoria Sintesi delle principali teorie sociologiche sulla devianza: 1. Il paradigma classico e le teorie della scelta razionale 2. Il paradigma sociale: Durkheim e la Scuola di Chicago 3. L’apprendimento del comportamento deviante 4. La teoria della reazione sociale e dell’etichettamento. Seconda Sezione obbligatoria A partire dai fatti di cronaca recentemente riportati dai media riguardo alla violenza sulle donne, ritengo necessario fare alcune riflessioni sul costo sociale e psicologico che la violenza di genere comporta, e non solo per le donne, ma per l’intera società. Questo fenomeno trascende i tempi storici e le condizioni socio-culturali, si esprime quotidianamente dentro tante mura domestiche, e ha come vittime non solo le donne ma anche i bambini, con conseguenze devastanti per tutti, in quanto la violenza si trasmette e si apprende. Terza Sezione obbligatoria Letture di approfondimento. Modalità didattiche: lezione frontale Obblighi:  le tre sezioni in cui si articola il corso sono obbligatorie per tutti gli studenti. Testi di studio: Prima Sezione All’inizio del corso sarà pubblicata una breve dispensa edita da Domu Libraria sulle principali teorie sociologiche della devianza a cura del docente. Seconda Sezione Isabella Merzagora Betsos, Uomini violenti. I partner abusanti e il loro trattamento, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009 Uomini violenti, che inaugura una nuova collana di “Criminologia e scienze forensi”, affronta l’argomento della violenza in famiglia, in particolare dell’uxoricidio, sfatando non pochi pregiudizi e consentendo una conoscenza scientificamente fondata soprattutto dei fattori di rischio. Alla parte teorica si affianca il racconto, dalla voce dei protagonisti, di trenta storie di violenza, anche letale, compresi alcuni casi assurti all’”onore” della cronaca. Un’attenzione particolare è dedicata ai progetti di trattamento, finora del tutto assenti in Italia e per la prima volta descritti in questo libro: se ne analizzano le modalità e gli scopi, primo tra tutti la responsabilizzazione degli aggressori. Merete Amann Gainotti - Susanna Pallini (a cura di), La violenza domestica. Testimonianze, interventi, riflessioni, Edizioni Magi, Roma 2008 In molti paesi della cosiddetta cultura occidentale avanzata, si continuano a registrare violenze in famiglia: le umiliazioni, il ricatto economico, l’abuso sessuale, il plagio, le percosse, addirittura l’omicidio. L’antica sopraffazione maschile sulla donna non scompare con l’avanzare del progresso, è divenuta solo più subdola e multiforme, in un malefico miscuglio di sesso, amore, dipendenza, colpa e potere. La famiglia è luogo costante di traumi e micro-traumi, perpetrati per lo più dagli uomini. Terza Sezione Ogni studente dovrà scegliere, in base ai propri interessi, un’area di approfondimento tra quelle elencate e leggere uno dei relativi testi che dovrà essere portato all’esame assieme alla dispensa e ai due testi della seconda sezione. Area di approfondimento: BULLISMO, PREPOTENZA E PERSECUZIONE SESSUALE Maria Assunta Zanetti - Roberta Renati - Carlo Berrone, Il fenomeno del bullismo. Tra prevenzione ed educazione, Edizioni Magi, Roma 2009 Il volume illustra la natura specifica del bullismo secondo un modello probabilistico e multicausale, che pone l’accento sulla specificità di ogni singola situazione toccando anche nuove e sempre più consuete tipologie di bullismo: si parla, dunque, di cyberbullying e di sexual harassment, due forme di prepotenza che solo recentemente si sono imposte all’attenzione dei ricercatori. Vengono inoltre analizzati alcuni tra i principali interventi messi a punto per contrastare il fenomeno, e si propongono percorsi educativi da intraprendere nei contesti scolastici.

153

vademecum 2009/10 Federica Angeli - Emilio Radice, Rose al veleno, stalking. Storie d’amore e d’odio, Bompiani, Milano 2009 Stalking è un termine che indica il ripetuto tentativo da parte di un individuo di diventare padrone della vita di un altro seguendone le tracce e i movimenti, come in una caccia, ossessionandolo. Inizialmente con modi gentili, via via con una insistenza impressionante e maniacale. E gli esiti sono devastanti, talvolta mortali. Secondo l’ISTAT sono oltre 7 milioni in Italia le vittime di violenza fisica e/o psichica, in massima parte donne. Area di approfondimento: ADOLESCENZA NARCISISTICA TRA DEPRESSIONE E ANNULLAMENTO DI SÉ Gustavo Pietropolli Charmet - Antonio Piotti, Uccidersi. Il tentativo di suicidio in adolescenza, Raffaello Cortina Editore, Milano 2009 Perché un adolescente può desiderare la morte? Facendo riferimento a una ricerca che ha coinvolto centinaia di ragazzi, gli autori indagano il rapporto tra suicidio e narcisismo nei nuovi adolescenti, insieme fragili e spavaldi. Il modello di intervento proposto e’ basato sul coinvolgimento, nella presa in carico, del contesto di vita degli adolescenti, in particolare del padre e della madre. Un testo di grandissima utilità per i genitori, gli insegnanti, gli educatori e tutti i professionisti della salute mentale che si occupano di adolescenti. Carla Ricci, Hikikomori: adolescenti in volontaria reclusione, Franco Angeli, Milano 2008 (1^ ristampa 2009) Hikikomori è un fenomeno che riguarda oltre un milione di giovani giapponesi, che in maniera apparentemente non motivata, si ritira nella propria stanza e vi rimane ininterrottamente per lunghi periodi, spesso molti anni. Un problema che può riguardare tutti i nostri figli, anche se dall’altra parte del mondo. Area di approfondimento: LE DIPENDENZE SOFT Cesare Guerreschi, L’azzardo si veste di rosa. Storie di donne, storie di gioco, storie di rinascita, Franco Angeli, Milano 2008 Un libro sulle donne e il gioco d’azzardo patologico, la triste denuncia di un fenomeno in aumento e l’elogio alla forza e alla dedizione delle donne. Il libro cerca di chiarire le caratteristiche del gioco al femminile e dà spazio a quelle donne che sono state protagoniste nelle storie dei loro uomini, giocatori d’azzardo. Sono inoltre riportate alcune storie di donne incappate in queste difficoltà. Roberto Pani - Roberta Biolcati, Le dipendenze senza droghe. Lo shopping compulsivo, Internet e il gioco d’azzardo, UTET Università, Torino 2006 Tradizionalmente il concetto di dipendenza (addiction) è stato limitato all’alcol e alle droghe; negli ultimi decenni, invece, si è allargato fino a comprendere tutti quei comportamenti di dipendenza che si traducono in rituali compulsivi. Fare acquisti, comperare cose per sé, per gli altri, per scegliere come «presentarsi al mondo», così come giocare, lasciarsi andare a momenti di distensione ludica, oppure il navigare in Internet sono però tutte dimensioni quotidiane, radicate nella nostra vita. Quando tutto questo è un sintomo di un più grave disturbo psichico? Abiti, Internet, gioco d’azzardo possono divenire oggetto di dipendenza, con un conseguente indebolimento del legame autentico con la realtà. Area di approfondimento: LE ORIGINI DELL’AGGRESSIVITÀ Luigi Zoja, Contro Ismene. Considerazioni sulla violenza, Bollati Boringhieri, Torino 2009 La violenza ci appartiene, è parte integrante della vita. Anzi, è insita nell’uomo: da queste «scandalose» considerazioni parte Luigi Zoja per indagare senza ipocrisie le origini degli impulsi distruttivi che abitano l’essere umano. Senza ignorare l’immenso balzo in avanti che la violenza ha compiuto con la modernità, dal punto di vista tecnologico e antropologico, Contro Ismene passa in rassegna fenomeni che hanno segnato le vicende del genere umano: dalla violenza spettacolarizzata di Roma antica, fino al recente scontro di civiltà con il mondo medio-orientale, passando dalla sanguinosa conquista spagnola del Messico e dai genocidi del XX secolo. Alice Miller, Riprendersi la vita. I traumi infantili e l’origine del male, Bollati Boringhieri, Torino 2009 Marilyn Monroe, Jean Seberg, Dalida: tre donne bellissime, celebrate dive dello spettacolo che al culmine del successo hanno preferito la morte. Alice Miller, scrutando l’enigma di questi suicidi, vi scorge la sofferenza del bambino che ha visto prematuramente soffocata la propria vitalità. L’autrice ripercorre le tappe degli «omicidi dell’anima» perpetrati su bambini - sempre innocenti e inermi - che saranno poi destinati a riprodurre sofferenze e violenze: scampati ai tormenti subiti, si tramuteranno a loro volta in carnefici. Ed è proprio nel circolo vizioso della violenza, prima patita e poi rimessa in atto in età adulta, che Alice Miller indica la radice del male, dai fatti di cronaca quotidiana, fino alle guerre e agli eccidi di massa. Area di approfondimento: CRUDELTA’ VERSO GLI ANIMALI E ANTISOCIALITÀ Monica Bertini - Francesca Sorcinelli - Massimo Tettamanti (a cura di), (DIS)Educazione alla violenza. La violenza a scopo ludico: il circo con animali e le fiere ornitologico-venatorie, Edizioni Cosmopolis, Torino 2008 Da molti anni la ricerca ha dimostrato che la violenza perpetrata dai bambini e dagli adolescenti nei confronti degli animali è spesso associata a disturbi psicologici ed in particolare ad atteggiamenti e comportamenti aggressivi nei confronti delle persone. La crudeltà verso gli animali può essere quindi un indicatore potenziale di una situazione esistenziale patogena; per esempio, di una situazione familiare ed ambientale particolarmente problematica,

154

insegnamenti caratterizzata, a seconda dei casi, da violenza fisica, violenza psicologica, abuso sessuale, o da tutte queste forme di violenza insieme. Frank Ascione, Bambini e animali. Le radici dell’affetto e della crudeltà, Edizioni Cosmopolis, Torino 2007 Il saggio dimostra come, spesso, le violenze sugli animali possono essere un campanello d’allarme di analoghi comportamenti su esseri umani deboli come, ad esempio, i bambini. La tesi è interessantissima poiché molti rinfacciano a quanti si occupano di animali che esistono problemi più gravi e, tra questi, quelli riguardanti i bambini sono tra i più citati. Tra i diversi tipi di violenza che l’essere umano può agire, esiste una specie d’anello che le collega tutte. Adulti violenti, sono stati bambini che hanno subito violenza, adulti stupratori sono spesso stati bambini stuprati; adulti, adolescenti e bambini violenti hanno iniziato questo tipo di comportamenti sugli animali. Area di approfondimento: LA REALTÀ CARCERARIA DEGLI ADULTI E DEI MINORI Lucia Castellano - Donatella Stasio, Diritti e castighi. Storia di umanità cancellata in carcere, Il Saggiatore, Milano 2009 Carcere di Poggioreale, di Eboli, di Agrigento e di Genova. Carcere di San Vittore a Milano. Sono alcune tappe di un’esplorazione terribile ma rivelatrice della realtà carceraria italiana: sovraffollamento insostenibile, condizioni igienicosanitarie disumane, violenza e abbrutimento, sprechi di risorse economiche e sociali. Carceri che violano i principi costituzionali della dignità e del recupero dei detenuti. Un sistema carcerario così profondamente ingiusto e così distante dai suoi veri scopi accresce la sicurezza dei cittadini? Scoraggia davvero i criminali dal continuare a delinquere? Pino Ciociola, Diretto’, io andrò in Paradiso. Storie dal carcere minorile di Nisida, Àncora, Milano 2008 Il lavoro nasce dall’esperienza diretta dell’autore, che ha voluto vivere dall’interno la realtà del carcere minorile dell’isola di Nisida (Napoli), mangiando e dormendo dietro le sbarre, facendo la stessa vita dei ragazzi detenuti. Struttura piccola, con un sano rapporto tra operatori e ragazzi, Nisida si presenta come un carcere che mira ad educare e riabilitare più che punire. Il reportage ha spesso la forma del dialogo e ci mette in diretto ascolto dei protagonisti di questa particolare realtà educativa Area di approfondimento: ALCOLISMO E TOSSICODIPENDENZE Caterina Arcidiacono - Richard Velleman - Fortuna Procentese - Cinzia Albanesi, Famiglie sotto stress. Con-vivere con chi abusa di alcol o droghe, Unicopli, Milano 2009 Il volume descrive le risorse e le problematiche di coloro - genitori, figli, mariti, mogli, fratelli e famiglie allargate - che convivono con chi fa uso di sostanze ricorrendo a strategie di coping tollerante, di controllo ed evitamento. La storia di familiari in trattamento propone un percorso per migliorare le strategie con cui questui ultimi fanno fronte ai problemi dell’alcolista e/o del tossicodipendente. Federica Angeli - Emilio Radice, Cocaparty. Storie di ragazzi fra sballi, sesso e cocaina, Bompiani, Milano 2008 Hanno tra i 12 e i 17 anni, i protagonisti di questa inchiesta sul mondo della cocaina. Hanno origini differenti: sono italiani ma anche brasiliani e rumeni; provengono da zone di disagio ma anche da situazioni di agiatezza economica e familiare, se non di vera e propria ricchezza. Hanno, con la cocaina, rapporti diversi: ci giocano, incoscienti; ci vivono e lavorano, spacciandola; la preparano, per avventori del sesso e della droga di ogni età, gusto, disponibilità finanziaria; ne sono vittime, come i reduci di incidenti stradali notturni, di ritorno dai ‘cocaparty’.   Modalità di accertamento: prova scritta. Ogni appello consisterà nella somministrazione di un questionario a risposta multipla su argomenti relativi alle tre sezioni obbligatorie del programma.

................................................................................................................................ Sociologia della famiglia  SPS/12

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La famiglia e i suoi problemi Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. RIPANTI GRAZIANO [email protected] Obiettivi Formativi: considerazioni sul valore della famiglia. Programma: la conoscenza dei problemi odierni della famiglia. Modalità didattiche: Lezioni frontali

155

vademecum 2009/10 Testi di studio: C.Saraceno-M.Naldini, Sociologia della famiglia, Il Mulino, Bologna 2007 solo i capp. III, IV e V.   Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Sociologia generale SPS/07

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Itinerari della sociologia Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. SUSCA EMANUELA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti strumenti per comprendere e padroneggiare le conoscenze di base della sociologia, nonché per avvalersi di tali conoscenze ai fini della riflessione e del ragionamento applicato alle attuali problematiche sociologiche. Programma: Nella prima parte del programma verranno trattati autori classici e tematiche fondamentali della storia del pensiero sociologico. Dopo avere preso in esame il periodo degli “albori” della sociologia, si tratteranno figure chiave della disciplina, quali Saint Simon, Comte, Marx, Tönnies, Durkheim e Weber. Nella seconda parte, invece, l’attenzione si focalizzerà sugli sviluppi più recenti della sociologia. In particolare, verrà preso in esame il pensiero di un grande sociologo scomparso da pochi anni: Pierre Bourdieu. Risultati di apprendimento: Lo studente dovrà dimostrare di possedere la padronanza delle conoscenze di base della sociologia. Inoltre, sarà richiesta e valutata la capacità di comprendere i concetti fondamentali della disciplina sociologica e di usare le conoscenze acquisite e concetti per il ragionamento richiesto dalla stessa disciplina sociologica. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi, esercitazioni e lezioni di approfondimento. Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: 1) P. Zurla, Società moderna e discorso sociologico. Da Saint Simon a Weber, Franco Angeli, Milano, 2008. 2) E. Susca, Pierre Bourdieu: sociologia e conoscenza, in corso di stampa, 2009. Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Statistica psicometrica (a scelta) M-PSI/03

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Statistica psicometrica Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. APOLITO ALESSIA [email protected] Ricevimento: l’orario di ricevimento verrà pubblicato sul sito dell’Istituto di Psicologia Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire le competenze di base della statistica applicata ai processi di misurazione in psicologia . Programma: - I concetti di base della ricerca scientifica. - La misurazione in psicologia.

156

insegnamenti - Statistica descrittiva: La quantificazione in psicologia: concetto di misura; le scale di misura; concetto di variabile. Distribuzioni statistiche: rilevazioni statistiche; distribuzioni di frequenza; rappresentazioni grafiche; rapporti statistici. Indici statistici descrittivi: valori medi, indici di variabilità e indici di forma. - Cenni di Statistica Inferenziale   Risultati di apprendimento: In rapporto alla Statistica psicometrica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Esercitazioni pratiche Modalità didattiche: lezione frontale, esercitazioni Testi di studio: “Elementi di Statistica per la Psicologia” , Anna Paola Ercolani, Alessandra Areni, Luigi Leone. Ed. il Mulino Modalità di accertamento: Prova scritta.

................................................................................................................................ Storia contemporanea  M-STO/04

CFU 1 • DURATA 8 ore Titolo corso: Garibaldi: mito e rappresentazioni di un eroe Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. MENGOZZI DINO [email protected] Ricevimento: Martedì, ore 10-12 Obiettivi Formativi: Il corso ha l’obbiettivo di affinare negli studenti una lettura di tipo psico-storico di uno dei simboli più noti dell’immaginario nazionale italiano. Figura carismatica, leader politico, capo miliare, Garibaldi sarà considerato, in particolare, per il suo apporto alla costituzione di una sacralità profana al processo di costruzione della nazione italiana. Anche l’immagine del corpo dell’eroe subiva diverse metamorfosi fino a proporsi come “corpo di cenere”, per meglio aderire alla filosofia dei monumenti reliquiari, al fine di stimolare il culto della memoria civica. Programma: Elementi di psicostoria. Reliquie profane e lotta politica. Monumenti reliquiari di pietra. Modalità didattiche: Lettura individuale. Testi di studio: D. Mengozzi, Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008. M. Baldacci - S. Bucchi - F. Cambi - C.G. Lacaita - T. Pironi, Gaetano Salvemini e la scuola, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2009. Modalità di accertamento: Esame scritto     Note: Un ciclo di lezioni sarà tenuto nelle prime due settimane del mese di dicembre. Chi desidera portare un programma autonomo è pregato di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell’esame.

157

vademecum 2009/10

................................................................................................................................ Storia contemporanea  M-STO/04

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Garibaldi: mito e rappresentazioni di un eroe Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MENGOZZI DINO [email protected] Ricevimento: Martedì, ore 10-12 Obiettivi Formativi: Il corso ha l’obbiettivo di introdurre gli studenti a un approccio storico antropologico verso una figura centrale nell’immaginario degli italiani: Giuseppe Garibaldi (1807-1882). L’eroe verrà considerato, soprattutto, come simbolo investito di sacralità laica e capo della religione politica nazionale, intorno alla quale si coagulò la partecipazione popolare alla formazione dello Stato nazionale italiano. A quel processo Garibaldi prestò se stesso e i propri martiri come fonti di sacralità per la politica democratica, fin dal suo inizio. Attraverso un abile uso delle reliquie profane egli compensò la debole sacralità della monarchia dei Carignano Savoia e fece concorrenza all’offensiva dei corpi santi messa in atto dalla Chiesa cattolica. Anche l’immagine del corpo dell’eroe subiva diverse metamorfosi fino a proporsi come “corpo di cenere”, per meglio aderire alla filosofia dei monumenti reliquiari, al fine di stimolare il culto della memoria civica. Programma: Introduzione alla storia dell’immaginario religioso e politico. Carisma e fama nel mercato dell’informazione ottocentesco. Reliquie profane e lotta politica. Metamorfosi del corpo dell’eroe. Monumenti reliquiari di pietra. Garibaldi e la questione sociale. Attività a supporto della didattica: E’ previsto un seminario facoltativo su “Storia e computer”, per iniziare i frequentanti alla redazione di articoli e saggi di storia e all’esplorazione on line di banche dati. Modalità didattiche: Lezione frontale. Obblighi:   Testi di studio: M. Degl’Innocenti, Garibaldi e l’Ottocento. Nazione, popolo, volontariato, associazione, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008. D. Mengozzi, Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008. Manuale consigliato: G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004 Lo studente che lo desideri può approfondire temi di sua scelta, per esempio fra i testi seguenti M. Baldacci - S. Bucchi - F. Cambi - C.G. Lacaita - T. Pironi, Gaetano Salvemini e la scuola, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2009. S.G. Azzarà, Politica, progetto, piano. Livio Sichirollo e Giancarlo De Carlo a Urbino 1963/1990, Prefazione di Stefano Pivato, Ancona, Cattedrale, 2009.   Modalità di accertamento: esame scritto Note: Chi desidera portare un programma autonomo è pregato di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell’esame.

................................................................................................................................ Storia del pensiero filosofico e antropologico

insegnamenti CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: L’uomo e la città: fenomenologie di libertà e tirannide Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. TABONI PIERFRANCO [email protected] Ricevimento: verrà comunicato all’inizio del secondo semestre Obiettivi Formativi: Il corso si propone di affrontare il rapporto uomo-città nelle simbologie filosofico-mitologiche e nelle configurazioni storico-politiche Programma: 1. Corso monografico Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia del pensiero filosofico e antropologico lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezioni frontali, seminari tematici, tesine di approfondimento Testi di studio: P.F. Taboni, La città di Caino e la città di Prometeo, QuattroVenti, Urbino P.F. Taboni, La città tirannica, QuattroVenti, Urbino Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia del pensiero scientifico M-STO/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Storia del pensiero scientifico sub specie juris Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. AGOSTINIS SERGIO Obiettivi Formativi: Il corso, dopo un esame preliminare dei caratteri e degli esiti della “rottura epistemica” che si è delineata a cavallo tra il XVIII e il XIX secolo, affronta i principali sviluppi storico-logici e nodi teorico-problematici del pensiero scientifico inteso sub specie juris al fine di arrivare ad una comprensione degli stessi. Programma: 1.La nascita del paradigma indiziario: dalla testimonianza alla peri-zia; “falsi precursori” e “veri iniziatori”. 2.L’arcipelago delle scienze forensi: loro specificità e complemen-tarità; attività peritale e trattatistica teorico-pratica. 3.La nozione di “identità” (da intendersi anche come “autenticità”) quale principale presupposto fondativo delle discipline forensi; l’identità relativa come “atto epistemologico”. 4.Il ruolo della strumentazione: «la scienza contemporanea […] pensa con i suoi apparecchi, non con gli organi di senso» (G. Ba-chelard, 1955). 5.Cause di errore e forme di verità; sapere scientifico “sub specie iuris” e verità giudiziaria. Modalità didattiche: Lezioni frontali; ricerche di approfondimento. Testi di studio: S. Agostinis, Lineamenti di storia delle scienze forensi, Nuova edizione 2010 S. J. Hicks, B. D. Sales, Criminal Profiling, Cortina, Milano, 2009 (limitatamente all’introduzione e alla prima parte)

M-FIL/06

158

159

vademecum 2009/10 Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Storia del rinascimento  M-STO/02

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il Rinascimento: miracolo culturale o mitizzazione di un fenomeno? Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MERIGGI ALBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende approfondire le grandi tematiche che hanno caratterizzato il Rinascimento in Italia e in Europa. Inoltre, da un lato si propone di esplorare l’idea di “miracolo culturale” e dall’altro di tentare di correggerla secondo una nuova chiave interpretativa basata sui più recenti approfondimenti storiografici. Programma: Dal Medioevo alla modernità. Il Rinascimento: periodo storico o fenomeno culturale? La distorsione storiografica da Michelet a Burckhardt. Le critiche alla mitizzazione. La “periodizzazione” del Rinascimento italiano ed europeo. Cultura e “sussidiarietà”. Persistenze e mutamenti rispetto alle mentalità dell’Età di mezzo. Le corti italiane. Il Rinascimento ad Urbino. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: 1) P. Burke, Il Rinascimento, Il Mulino, Bologna 1989; 2) V. Reinhardt, Il Rinascimento in Italia, Il Mulino, Bologna 2002; 3) A. Meriggi, Gli statuti del Comune di Treia, Raffaelli Editore, Rimini 2009 (solo le prime 238 pagine). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia dell’educazione M-PED/02

CFU 10 • DURATA Annuale Titolo corso: Le emozioni nella storia dell’educazione Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. GIALLONGO ANGELA non-disponibile Ricevimento: Mercoledì dalle ore 18 alle 19 presso l’Istituto “P. Salvucci” (via Bramante 16) Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire nella parte generale alcuni strumenti concettuali basilari per la comprensione del ruolo delle emozioni nella storia della civiltà occidentale; nella parte monografica, dopo l’approccio con le più interessanti metodologie critiche scaturite da una solida tradizioni di studi, verranno analizzate le pratiche educative formali ed informali ereditate dalle società pre-moderne. Il corso si propone di approfondire il rapporto tra processi emotivi e comportamenti sociali e di mettere in evidenza nel dibattito sulla formazione l’importanza delle emozioni nelle nuove professioni educative. Programma: Profilo storico delle idee e delle ricerche scientifiche che hanno assegnato alle emozioni una funzione formativa, secondo il genere. Particolare attenzione sarà data al ruolo dei linguaggi non-verbali. Il tema dello sguardo come espressione emotiva verrà affrontato anche attraverso la lettura e il commento a pagine scelte di alcune opere significative dei periodi trattati. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia dell’educazione lo studente dovrà mostrare il possesso:

160

insegnamenti - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale. L’esposizione critica delle teorie sulle emozioni sarà integrata da attività seminariali. Le date degli incontri saranno esposte nella bacheca dell’Istituto “P. Salvucci” . Obblighi: è richiesta una ragionevole padronanza delle più importanti teorie pedagogiche dall’età classica ai giorni nostri e una certa familiarità con l’individuazione delle fonti utili alla storia delle emozioni. Testi di studio: K.Oatley, Breve storia delle emozioni, Il Mulino, Bologna 2007; A.Giallongo, Frammenti di storia. Tra genere ed educazione, , Guerini ,Milano 2008. A.Giallongo, L’avventura dello sguardo. Educazione e comunicazione visiva nel Medioevo, Dedalo, Bari 1995. G.Peota, L’arcipelago inquieto. Percorsi storici sulla formazione, Aracne, Roma 2008 (o A.Giallongo, Il corpo e la paidèia, Edizioni Goliardiche, Trieste 2005). Modalità di accertamento: la verifica prevede una prova orale. Il colloquio è sostituibile in parte con l’attiva partecipazione agli incontri di laboratorio, interni al corso, e con la valutazione della tesina svolta nei gruppi di studio

................................................................................................................................ Storia dell’educazione  M-PED/02

CFU 3 • PERIODO primo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: Le emozioni nella storia dell’educazione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. GIALLONGO ANGELA non disponibile Ricevimento: Giovedì dalle ore 13 alle 14 presso l’Istituto “P. Salvucci” (via Bramante 16) Obiettivi Formativi: Il corso intende fornire nella parte generale alcuni strumenti concettuali basilari per la comprensione del ruolo delle emozioni nella storia della civiltà occidentale; nella parte monografica, dopo l’approccio con le più interessanti metodologie critiche scaturite da una solida tradizioni di studi, verranno analizzate le pratiche educative formali ed informali ereditate dalle società pre-moderne. Programma: Profilo storico delle idee e delle ricerche scientifiche che hanno assegnato alle emozioni una funzione formativa, secondo il genere. Particolare attenzione sarà data al ruolo dei linguaggi non-verbali. Il tema dello sguardo come espressione emotiva verrà affrontato anche attraverso la lettura e il commento a pagine scelte di alcune opere significative dei periodi trattati. Modalità didattiche: Lezione frontale. L’esposizione critica delle teorie sulle passioni sarà integrata da attività seminariali e di laboratorio. Le date degli incontri saranno esposte nella bacheca dell’Istituto “P. Salvucci” . Obblighi: è richiesta una ragionevole padronanza delle più importanti teorie pedagogiche dall’età classica ai giorni nostri e una certa familiarità con l’individuazione delle fonti utili alla storia delle emozioni. Testi di studio: K.Oatley, Breve storia delle emozioni, Il Mulino, Bologna 2007; A.Giallongo, Frammenti di storia. Tra genere ed educazione, , Guerini, Milano 2008. Modalità di accertamento: la verifica prevede una prova orale. Il colloquio è sostituibile in parte con l’attiva partecipazione agli incontri di laboratorio, interni al corso, e con la valutazione della tesina svolta nei gruppi di studio. Note: L’insegnamento è mutuata da Storia dell’educazione presso il Corso di laurea in Scienze dell’educazione e della

161

vademecum 2009/10 formazione.

................................................................................................................................ Storia della filosofia  M-FIL/06

CFU 5 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. DE SIMONE ANTONIO [email protected] Obiettivi Formativi: Attraverso un approccio specialistico, il corso sviluppa una riflessione teorica e critica sulla relazione tra azione reciproca e libertà nelle metamorfosi del moderno, ricostruendo, nell’ambito della storia della filosofia contemporanea, le posizioni più significative del pensiero di Georg Simmel. Programma: 1. Forme ed effetti di reciprocità nell’esperienza del moderno: attraverso Simmel 2. Filosofia della metropoli: Georg Simmel 3. Georg Simmel e la questione della libertà Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della filosofia lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari Testi di studio: 1) G. Simmel, Frammento Sulla Libertà, Armando Editore, Roma 2009 2) A. De Simone, L’ineffabile chiasmo. Configurazioni di reciprocità attraverso Simmel, Liguori Editore, Napoli 2007 Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia della filosofia  M-FIL/06

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Libertà, schiavitù e oppressioni coloniale tra Otto e Novecento Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. LOSURDO DOMENICO [email protected] Obiettivi Formativi: Il programma si propone di ricostruire la dialettica di libertà, servitù e discriminazione verso gli esclusi negli ultimi due secoli dell’età moderna. L’affermarsi del liberalismo ha paradossalmente coinciso con la diffusione della schiavitù su base razziale e non è affatto un caso che i paesi più impegnati nell’avventura coloniale siano propri quelli che si richiamano al liberalismo. Solo lo sviluppo delle lotte politico-sociali e l’emergere di ipotesi politiche molto diverse sollecitano l’avvio di processi di democratizzazione che si pongono in alternativa al liberalismo e ne sollecitano un profondo mutamento. In questo contesto si pone il problema dell’uso della violenza nello stato d’eccezione. Programma: 1) Liberalismo e schiavitù 2) Liberalismo e radicalismo 3) Violenza, conflitto politico-sociale, stato d’eccezione, 4) Il Novecento secolo degli orrori?

162

insegnamenti 5) Revisionismo storico e svolta neoliberale   Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della filosofia lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezione frontale Testi di studio: Domenico Losurdo, Storia della non-violenza, Laterza, Roma-Bari, 2009 Domenico Losurdo, Controstoria del liberalismo, Laterza, Roma-Bari, 2005 (capp. I, II, IV,V e VII). Domenico Losurdo, Il peccato originale del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2007, terza edizione   Modalità di accertamento:  Esme orale

................................................................................................................................ Storia della filosofia M-FIL/06

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Violenza e non-violenza nel mondo contemporaneo Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. LOSURDO DOMENICO [email protected] Obiettivi Formativi: Lo studio delle grandi trasformazioni politiche e sociali dei secoli XIX e XX pone oggettivamente il problema dell’uso della violenza - violenza dall’alto da parte dello Stato-coercizione e violenza dal basso come rottura dello stato di cose esistente - e del suo significato storico-politico. Il corso si propone di indagare la dialettica tra violenza delle classi dominanti e violenza delle classi subalterne ma anche quella presente nei rapporti tra le nazioni, con particolare riguardo alla storia del colonialismo occidentale. Il persistere di profonde differenze nella ripartizione del potere, della forza e della ricchezza rende dubbio il fatto che la non-violenza, i cui principi vanno comunque indagati, possa essere una forma adeguata di gestione del conflitto. Programma: 1) Violenza, crisi e stato d’eccezione 2) I principi della non-violenza 3) Il significato storico concreto dell’appello alla non-violenza nell’ambito di un conflitto acuto 4) Violenza e fondamentalismo 5) Svolta neoliberale, crisi della sinistra radicale, revisionismo storico.   Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della filosofia lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Domenico Losurdo, Storia della non-violenza, Laterza, Roma-Bari, 2009 (per intero) Domenico Losurdo, Il linguaggio dell’Impero, Laterza, Roma-Bari, 2007 (capp. I, II, III, IV, VI e VII).

163

vademecum 2009/10 Domenico Losurdo, Il peccato originale del Novecento, Laterza, Roma-Bari, 2007, terza edizione   Modalità di accertamento: Esame orale  

................................................................................................................................ Storia della filosofia del rinascimento M-FIL/06

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Scetticismo, possibilità, immaginazione politica in Montaigne Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. PANICHI NICOLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione di un classico del pensiero filosofico  Programma:  1.Spazio dell’umanesimo e fenomenologia dei vincoli 2.Tolleranza dell’immaginazione 3.Il relativismo come pluralità intollerante 4.Unione e unità 5.Pluralismo e ‘globalismo’ etico 6.La “boiterie” della ragione e l’affaire Martin Guerre 7.Il “sogno” della stregoneria Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della filosofia del rinascimento lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche:  Lezione frontale, seminari Testi di studio:  - M. de Montaigne, L’immaginazione, Olschki, Firenze 2000 - N. Panichi, I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne, Olschki, Firenze 2004 Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Storia della filosofia del rinascimento  M-FIL/06

insegnamenti 3.Il relativismo come pluralità intollerante 4.Unione e unità 5.Pluralismo e ‘globalismo’ etico 6.La “boiterie” della ragione e l’affaire Martin Guerre 7.Il “sogno” della stregoneria Modalità didattiche: Lezione frontale, seminari Testi di studio: - M. de Montaigne, L’immaginazione, Olschki, Firenze 2000 - N. Panichi, I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne, Olschki, Firenze 2004 Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Storia della filosofia del rinascimento  M-FIL/06

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Scetticismo, possibilità, immaginazione politica in Montaigne Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. PANICHI NICOLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione di un classico del pensiero filosofico Programma: 1.Spazio dell’umanesimo e fenomenologia dei vincoli 2.Tolleranza dell’immaginazione 3.Il relativismo come pluralità intollerante 4.Unione e unità 5.Pluralismo e ‘globalismo’ etico 6.La “boiterie” della ragione e l’affaire Martin Guerre 7.Il “sogno” della stregoneria Modalità didattiche: Lezione frontale, seminari Testi di studio: - M. de Montaigne, L’immaginazione, Olschki, Firenze 2000 - N. Panichi, I vincoli del disinganno. Per una nuova interpretazione di Montaigne, Olschki, Firenze 2004 Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Storia della filosofia moderna  M-FIL/06

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Scetticismo, possibilità, immaginazione politica in Montaigne Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L)

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Oriente e Occidente Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L)

Prof. PANICHI NICOLA [email protected]

Prof. TABONI PIERFRANCO [email protected] Ricevimento: verrà comunicato all’inizio del primo semestre

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per la comprensione di un classico del pensiero filosofico. Programma: 1.Spazio dell’umanesimo e fenomenologia dei vincoli 2.Tolleranza dell’immaginazione

164

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di affrontare i concetti di Oriente e Occidente nelle tappe salienti del pensiero filosofico dall’ellenismo all’età moderna e contemporanea. Programma:

165

vademecum 2009/10 Gerusalemme e Atene, Oriente e Occidente nella ricostruzione storico-teorica di Leo Strauss. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della filosofia moderna lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi Modalità didattiche: lezioni frontali, seminari tematici, tesine di approfondimento Testi di studio: L. Strauss, Gerusalemme e Atene, Einaudi, Torino (solo il saggio Gerusalemme e Atene. Riflessioni preliminari, pp. 3-36); S.S. Averincev, Atene e Gerusalemme, Donzelli, Roma; P.F. Taboni, La città di Caino e la città di Prometeo¸ QuattroVenti Urbino (solo l’Introduzione Leo Strass fra Atene e Gerusalemme, pp. 7-56); P.F. Taboni, La città tirannica, QuattroVenti, Urbino (Solo la Sezione Seconda, pp. 89-389). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia della filosofia politica  M-FIL/06

CFU 5 • PERIODO Secondo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: Nietzsche tra destra e sinistra Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. AZZARA’ GIUSEPPE STEFANO [email protected] Obiettivi Formativi:  Il corso si occuperà della filosofia di Friedrich Nietzsche e della sua ricezione nel corso del Novecento, con particolare attenzione all’interpretazione di Gianni Vattimo. Programma:  1) Società e politica nell’Europa del tardo XIX secolo. 2) Nietzsche e il suo tempo. 3) Nietzsche proto nazista? 4) Nietzsche libertario? 5) Gianni Vattimo e l’oltreuomo rivoluzionario. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della filosofia politica lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative. Modalità didattiche:  Lezioni frontali Testi di studio:  1) Stefano G. Azzarà, Un Nietzsche italiano. Fortuna e breve vita dell’oltreuomo rivoluzionario, in corso di pubblicazione 2009 2) Gianni Vattimo, Il soggetto e la maschera. Nietzsche e il problema della liberazione, Bompiani 1974 sgg. 3) Friedrich Nietzsche, Genealogia della morale, Adelphi, Milano. (Questa indicazione va considerata provvisoria: eventuali modifiche saranno annunciate a lezione) Modalità di accertamento:  Esame orale

166

insegnamenti

................................................................................................................................ Storia della filosofia politica  M-FIL/06

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Itinerari del pensiero politico contemporaneo. Teorie della democrazia Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. CRINELLA GALLIANO [email protected] Obiettivi Formativi:  Tra gli obiettivi formativi della disciplina, vi sono: padronanza delle conoscenze basilari e dei concetti fondamentali della storia della filosofia politica moderna. Allo stesso tempo è fondamentale la capacità di utilizzo di tali saperi per una visione complessiva delle problematiche filosofico-politiche, collocata all’interno degli aspetti più generali della cultura e della formazione sui quali il Corso di studio si focalizza. Programma:  Il programma del Corso svilupperà alcune delle tematiche generali della storia delle filosofia politica moderna. All’interno di questo percorso saranno approfonditi alcuni autori, ad iniziare da John Locke, che hanno costruito teorie attorno al concetto di democrazia. Il tema della democrazia sarà analizzato nelle sue differenti forme storiche e teoretiche e sarà visto in connessione con il classico problema della libertà. Attenzione particolare sarà riservata alla situazione odierna e alle prospettive future. I testi di studio si riveleranno utili ad approfondire i contenuti delle lezioni ai quali gli studenti è bene che partecipino. Qualora vi siano motivate esigenze, lo studente può richiedere un programma alternativo, concordandolo con il docente all’inizio del Corso. Modalità didattiche:  Lezione frontale Obblighi: Preparazione dell’esame di profitto sui testi indicati a seguire Testi di studio:  G. Crinella, I. Mancini, John Locke, Vita e Pensiero, Milano, 1976, pp. 1- 85; R. Gatti, Pensare la democrazia, A.V.E., Roma, 1989; Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino, 1984. Modalità di accertamento:  Esame orale

................................................................................................................................ Storia della musica moderna e contemporanea L-ART/07

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La svolta nel linguaggio musicale e nella percezione del reale tra Ottocento e Novecento. Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. SANTUCCI GIUSEPPINA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti ermeneutici indispensabili alla comprensione del fenomeno musicale, sintomo della profonda trasformazione epocale verificatasi in Europa tra XIX e XX secolo, in riferimento al contesto artisticoculturale cui appartengono poeti e letterati, pittori e filosofi, del calibro - tra gli altri - di Baudelaire e Mallarmé, Proust e Mann, Kandinskij e Klee, Heidegger e Merleau-Ponty. Programma: 1) La musica e l’Occidente: visione del mondo e retaggi storici; 2) Wagner e il Wort-Ton-Drama; 3) Mahler e l’atmosfera di congedo; 4) I luoghi del disincanto: Debussy, Stravinskij, Ravel; 5) Satie e l’ironia;

167

vademecum 2009/10 6) Le figure del silenzio: Schönberg, Berg, Webern. Modalità didattiche: Lezioni frontali e proposte di ascolto guidato. Testi di studio: - G. SALVETTI, Il Novecento I, Collana di Storia della Musica, EDT, Torino 1977 (e successive edizioni); - E. LISCIANI-PETRINI, Il suono incrinato. Musica e filosofia nel primo Novecento, Einaudi, Torino 2001; - G. SANTUCCI, Jankélévitch. La musica tra charme e silenzio, Milella, Lecce 2001. Ulteriori testi per eventuali approfondimenti verranno indicati in itinere.   Modalità di accertamento: Esame orale. Note: Gli studenti non frequentanti saranno tenuti, previo accordo con la docente, all’ascolto dei brani musicali consigliati.

................................................................................................................................ Storia della pedagogia M-PED/02

CFU 5 • PERIODO Secondo semestre • DURATA Semestrale Titolo corso: L’uso delle immagini nella ricerca storica e le esperienze educative di genere Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. GIALLONGO ANGELA non-disponibile Ricevimento: Giovedì dalle ore 13 alle 14 presso l’Istituto “P. Salvucci” (via Bramante 16) Obiettivi Formativi: Il corso si propone di utilizzare le immagini come strumento fondamentale per comprendere l’evolversi di concetti educativi, come quello di genere, e per documentare il mutamento degli standard di fisicità nella vita formativa di uomini e donne. Programma: L’uso delle immagini come prove storiche; storie di apprendimenti, secondo il genere. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della pedagogia lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: Lezione frontale, integrata da attività seminariali. Obblighi: è richiesta preparazione, capacità riflessiva ed argomentativa. Testi di studio: P.Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2007; A.Giallongo, Frammenti di storia. Tra genere ed educazione, Guerini, Milano 2008. Modalità di accertamento: la verifica prevede un colloquio orale.

................................................................................................................................ Storia della psicologia  M-PSI/01

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Storia della psicologia Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L)

168

insegnamenti Prof. CECCARELLI GLAUCO [email protected] Ricevimento: (Verrà comunicato successivamente, a lezione e nel sito web) Obiettivi Formativi: Nella sua parte generale, il corso intende proporre una prospettiva storica delle discipline psicologiche, dalle loro radici ad oggi, criticamente argomentata. Saranno perciò trattate le principali questioni di ordine storiografico, epistemologico, teorico e metodologico, nonché alcune di quelle riferite all’operatività, con accenni alle problematiche più rilevanti della psicologia contemporanea, sia sul versante dell’acquisizione delle conoscenze che su quello della professione. La parte monografica mira ad approfondire, sullo sfondo della storia della psicologia internazionale e in relazione a questa, la vicenda specifica della psicologia in Italia, nelle sue successive fasi, nei suoi caratteri salienti e nei fattori che hanno concorso a determinare la situazione odierna nel nostro Paese. Programma: Parte generale Storia e storiografia della psicologia - Principali questioni epistemologiche e metodologiche della psicologia - Le origini della psicologia - Strutturalismo e funzionalismo - Riflessologia e scuola storico-culturale - Psicoanalisi - Psicologia della Gestalt - Comportamentismo e neo-comportamentismo - Scuola di Ginevra - Cognitivismo - Altri orientamenti teorici Articolazioni teoriche e applicative attuali - Rapporti fra il livello teorico e il livello dell’intervento - Principali tendenze contemporanee - La psicologia come professione: contesti e forme di operatività. Parte monografica Lineamenti storici della psicologia italiana (fino al 1945): il contesto socio-culturale e le influenze filosofiche; gli inizi; la periodizzazione; i rapporti con le principali scuole psicologiche europee ed americane e la presenza in campo internazionale; i temi e gli studiosi più significativi; le riviste, l’insegnamento universitario e le associazioni; il testing psicologico tra Ottocento e Novecento; la prima diffusione della psicoanalisi in Italia; la Società Italiana di Psicologia e i primi congressi nazionali; gli eventi del 1905. Cenni sugli sviluppi dal secondo dopoguerra ad oggi.   Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della psicologia lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative; Seminari integrativi; Esercitazioni. Modalità didattiche: Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi e lo svolgimento di esperienze e/o esercitazioni. Testi di studio: LEGRENZI, P. (a cura di). Storia della psicologia. Bologna: Il Mulino (ultima edizione). CECCARELLI, G. (2002). Argomenti di storia della psicologia - Appunti dalle lezioni. Urbino : QuattroVenti. CECCARELLI, G. (a cura di) (in stampa). Cento anni dal 1905 - La psicologia italiana all’inizio del Novecento. Milano: Angeli. [Gli studenti con iniziale del cognome compresa tra A ed L studieranno la prima parte del volume; gli studenti con iniziale da M a Z la seconda e la terza]. Modalità di accertamento: L’esame prevede una prova scritta, che potrà essere seguita da una prova orale (obbligatoria per quanti supereranno lo scritto con i punteggi di 18, 19, 29 e 30 trentesimi, facoltativa per quanti conseguiranno un punteggio compreso tra 20 e 28 trentesimi). Note: Eventuali variazioni nel programma, nell’elenco dei testi, nelle modalità didattiche e di accertamento saranno comunicate a lezione e nel sito web del Corso di laurea.

................................................................................................................................ Storia della psicologia applicata, (a scelta) M-PSI/01

169

vademecum 2009/10 CFU 4 • DURATA Semestrale Corsi di laurea in: Psicologia clinica (LM) Prof. CECCARELLI GLAUCO [email protected] Ricevimento: (Verrà comunicato successivamente, a lezione e nel sito web) Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire i principali elementi di conoscenza, come contributo alla formazione di una base propedeutica alla futura operatività dello studente, circa i due versanti, variamente connessi e collegati, che si sono intrecciati lungo la vicenda più che secolare della psicologia, quello della cosiddetta “ricerca pura” e quello dell’intervento. Su questo secondo piano, intende presentare una rassegna criticamente sviluppata circa i più importanti settori applicativi. Nella sua parte monografica, il corso si occupa di una delle più rilevanti forme di applicazione, quella psicoterapeutica, con specifico riferimento alla situazione italiana del primo Novecento. Programma: Parte generale Parte generale     1. Questioni generali: per una storia del rapporto tra ricerca di base e applicazioni 2. L’operatività psicologica secondo le scuole storicamente più significative 3. Le applicazioni in ambito scolastico-educativo: dalla psicotecnica all’orientamento scolastico 4. Le applicazioni in ambito lavorativo: dalla psicotecnica all’orientamento professionale e alla selezione del personale 5. Le applicazioni in ambito diagnostico: il testing 6. Le applicazioni nel settore della salute: le psicoterapie 7. Altri campi di applicazione 8. Caratteri storiograficamente salienti della psicologia applicata in Italia Parte monografica 1. La psicoterapia: il quadro internazionale tra la fine dell’800 e l’inizio del ‘900 2. Nascita e primi sviluppi della psicoterapia in Italia 3. Ipnosi, suggestione e altre forme di trattamento nella ricostruzione di Giuseppe Portigliotti 4. La psicoterapia razionale di Dubois secondo Cipriano Giachetti     Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia della psicologia applicata lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative; Seminari integrativi; Esercitazioni. Modalità didattiche: Saranno adottate modalità didattiche comprendenti l’esposizione diretta, la discussione di gruppo, l’analisi di testi storicamente e scientificamente significativi e lo svolgimento di esperienze e/o esercitazioni. Verrà altresì verificata la possibilità di svolgere una didattica di tipo alternativo, in relazione alle esperienze compiute nell’Anno Accademico precedente. Testi di studio: CECCARELLI, G. (in stampa). Le applicazioni della psicologia - Lineamenti storici. Urbino: QuattroVenti. CECCARELLI, G. (a cura di) (in stampa). Alfred Binet e la misura dell’intelligenza. Milano: Angeli [saranno indicate le parti oggetto d’esame]. CECCARELLI, G. (in stampa). La psicoterapia in Italia - Teorie ed esperienze delle origini. Milano: Angeli. Modalità di accertamento: L’esame prevede una prova scritta, seguita, di norma, da una prova orale obbligatoria per quanti supereranno lo scritto

170

insegnamenti con i punteggi di 18, 19, 29 e 30 trentesimi, facoltativa per quanti conseguiranno un punteggio compreso tra 20 e 28 trentesimi. Potranno tuttavia essere concordate modalità di accertamento differenti. Note: Eventuali variazioni nel programma, nell’elenco dei testi, nelle modalità didattiche e di accertamento saranno comunicate a lezione e nel sito web del Corso di laurea.

................................................................................................................................ Storia della sanità M-STO/05

CFU 7 • DURATA Annuale Titolo corso: Medicina e sanità: tra salute e malattia. Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. MERAVIGLIA MARIA VITTORIA [email protected] Obiettivi Formativi: Fornire una traccia dell’evoluzione storica del concetto di sanità nel mondo occidentale a partire dall’antichità classica fino ai nostri giorni e di illustrare la sua formulazione attraverso i rapporti che legano economia, società, cultura, politica e scienza. Programma: 1) L’antichità classica: dalla medicina teurgia al canone “observatio et ratio” 2) Il Medioevo: salvare l’anima per curare il corpo 3) Dall’umanesimo al secolo dei lumi: la nascita della scienza moderna 4) L’Ottocento: la medicina del piccone 5) La malattia mentale: la nave dei folli 6) Guerra e sanità: un’epidemia di traumi 7) Il Novecento: quanto è lungo un secolo 8) Il nuovo millennio: prospettive future Modalità didattiche: - Lezioni frontali tenute dal docente. - Seminari di approfondimento con l’intervento di esperto del settore. - Esercitazioni. Obblighi:   Testi di studio: Meraviglia L, Meraviglia MV - Sanità e salute: prospettive di cambiamento. Montefeltro, 2008. Modalità di accertamento: Esame orale. Note: I materiali necessari per le esercitazioni verranno resi disponibili durante lo svolgimento del corso. I discenti che prenderanno parte alle esercitazioni, potranno chiedere che l’esito delle stesse sia valutato come parte integrante dell’esame conclusivo.

................................................................................................................................ Storia della scienza  M-STO/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Storia delle scienze forensi Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. AGOSTINIS SERGIO Obiettivi Formativi: Il corso, dopo un esame preliminare dei caratteri e degli esiti della “rottura epistemica” che si è delineata a cavallo tra il

171

vademecum 2009/10 XVIII e il XIX secolo, affronta i principali sviluppi storico-logici e nodi teorico-problematici delle diverse scienze forensi al fine di arrivare ad una comprensione degli stessi. Programma: 1.La nascita del paradigma indiziario: dalla testimonianza alla peri-zia; “falsi precursori” e “veri iniziatori”. 2.L’arcipelago delle scienze forensi: loro specificità e complemen-tarità; attività peritale e trattatistica teorico-pratica. 3.La nozione di “identità” (da intendersi anche come “autenticità”) quale principale presupposto fondativo delle discipline forensi; l’identità relativa come “atto epistemologico”. 4.Il ruolo della strumentazione: «la scienza contemporanea […] pensa con i suoi apparecchi, non con gli organi di senso» (G. Ba-chelard, 1955). 5.Cause di errore e forme di verità; sapere scientifico “sub specie iuris” e verità giudiziaria. Modalità didattiche: Lezioni frontali; ricerche di approfondimento. Testi di studio: S. Agostinis, Lineamenti di storia delle scienze forensi, Nuova edizione 2010. E. J. Wagner, La scienza di Sherlock Holmes, Boringhieri, 2007. Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Storia della scuola M-PED/02

CFU 7 • DURATA Annuale Titolo corso: Le emozioni nella storia dell’educazione. Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. TRAVAGLINI ROBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le fondamentali informazioni storiche sui principali eventi storico-sociali e legislativi che hanno contraddistinto il tortuoso percorso istituzionale della scuola italiana, cercando di mettere in luce le tante contraddizioni di questa agenzia educativa per i diversi sfondi teoretico-pedagogici (e politico-istituzionali) da cui è stata attraversata. Sarà centrale il confronto tra la storia della scuola italiana con quella delle scuole sperimentali (europee e americane) afferenti alla pedagogia attivista, poggianti sul concetto pragmatista dell’imparare facendo. Programma: 1. Parte generale: verranno affrontati in particolare i seguenti argomenti: la scuola negli Stati preunitari e nell’Italia unita: evoluzioni e involuzioni storico-sociali delle politiche scolastiche, dalla scuola popolare nell’Italia liberale alla scuola del terzo millennio, che è quella (auspicabile) della pedagogia; lineamenti della legislazione scolastica passata e recente. 2. Parti monografiche: il corso si propone l’obiettivo di approfondire anche: a) il percorso storico-pedagogico della scuola italiana dall’attualismo gentiliano al cognitivismo pedagogico; b) la storia pedagogica, scolastica e legislativa della scuola-laboratorio dall’attivismo ai nostri giorni, passando attraverso la rilettura storiografica del modello medievale e rinascimentale dell’apprendistato; c) i modelli storico-scolastici occidentali in rapporto a quelli estremo-orientali, attraverso una lettura critica delle potenzialità educative di certe antiche discipline orientali ripensate alla luce della modernità grazie alla teorizzazione di un modello educativo integrato. Modalità didattiche: Lezione frontale; seminari; gruppi di ricerca; laboratori; tesine di approfondimento. Obblighi:   Testi di studio: 1. Parte generale a) G. Genovesi, Storia della scuola in Italia dal Settecento a oggi, Laterza, Roma-Bari, ed. 2004. b) Legislazione scolastica e ordinamento del M.I.U.R., II edizione, Gruppo Editoriale Esselibri-Simone, Napoli 2009. 2. Parti monografiche a) R. Travaglini, Dall’attualismo al cognitivismo pedagogico, FrancoAngeli, Milano 2003. b) R. Travaglini, Il laboratorio didattico. L’attiva ricerca della conoscenza, Guerini, Milano 2009. c) R. Travaglini, Educare con l’aikidō. Una disciplina per sviluppare l’intelligenza corporea, Erickson, Gardolo (TN) 2008.

172

insegnamenti Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente a lezione.   Modalità di accertamento: Prove scritte e/o orali di verifica in itinere e a fine corso.

................................................................................................................................ Storia delle dottrine sociali e politiche SPS/02

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: ‘Servitù’ e ‘dominio’ nel pensiero politico francese del tardo Rinascimento Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. PANICHI NICOLA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di analizzare alcuni momenti del dibattito sociale e politico dell’età moderna mediante lo studio di un classico del pensiero politico del tardo Rinascimento. Programma: Il concetto di “servitù volontaria”; Il “dono” dello Stato; Il soggetto politico; Il patto sociale negato; Tirannia e bisogno del padrone; Libertà degli antichi e libertà dei moderni Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia delle dottrine sociali e politiche lo studente dovrà mostrare: -padronanza delle conoscenze di base; - comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Seminari integrativi Modalità didattiche: Lezione frontale Testi di studio: Parte generale: Salvo Mastellone, Storia del pensiero politico europeo dal XV al XVIII secolo, Utetlibreria, 2003 Parte monografica: Nicola Panichi, Plutarchus redivivus? La Boétie e i suoi interpreti, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2008 Modalità di accertamento: esame orale

................................................................................................................................ Storia delle istituzioni politiche  SPS/03

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Diritto, politica, potere, comunicazione: tra Habermas, Luhmann e Castells Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. DE SIMONE ANTONIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del pensiero politico-istituzionale e socio-giuridico analizzando le teorie di tre autori rilevanti (Jürgen Habermas, Niklas Luhmann, Manuel Castells) nell’ambito del dibattito internazionale sui rapporti tra diritto, politica, potere e comunicazione, che caratterizzano le mutevoli configurazioni della globalizzazione e le morfologie del contemporaneo. Programma: 1- Jürgen Habermas: diritto, politica, sfera pubblica e teoria critica della società 2- Habermas e la razionalità normativa: il paradigma discorsivo-procedurale

173

vademecum 2009/10

insegnamenti

3- Diritto, potere e sistemi sociali: Luhmann e Habermas 4- Globalizzazione, identità, potere e comunicazione: Castells Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari Obblighi:   Testi di studio: 1- A. De Simone, Intersoggettività e norma, Liguori, Napoli 2008 [solo i seguenti capitoli: 2; 3 (solo le pp. 115-133); 4-5] 2- A. De Simone, L. Alfieri (a cura di), Per Habermas, Morlacchi, Perugia 2009 (solo le pp. 21-89 e 107-160) 3- D. D’Alessandro, Morfologie del contemporaneo, Morlacchi, Perugia 2009 (solo i seguenti capitoli: 5-6) Modalità di accertamento: esame orale

Programma: tradizioni e modelli culturali di appartenenza Modalità didattiche: lezioni frontali, seminari tematici, tesine di approfondimento Testi di studio: J. Cuisenier, Manuale di tradizioni popolari, Meltemi, Roma; P.F. Taboni, Anthropos logos, QuattroVenti, Urbino, vol. I; M. Limiti, Guida insolita ai misteri, ai segreti, alle leggende e alle curiosità delle feste popolari in Italia, Newton & Compton, Roma (fra i 491 capitoletti dell’indice generale del libro lo studente sceglierà 10 argomenti, omogenei per tema o per specificità regionale). Modalità di accertamento: esame orale

SPS/03

M-STO/01

................................................................................................................................ Storia delle istituzioni politiche e sociali 

................................................................................................................................ Storia medievale 

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Diritto, politica, potere, comunicazione: tra Habermas, Luhmann e Castells Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L)

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il Medioevo non esiste se non come invenzione moderna Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L)

Prof. DE SIMONE ANTONIO [email protected]

Prof. MERIGGI ALBERTO [email protected]

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio del pensiero politico-istituzionale e socio-giuridico analizzando le teorie di tre autori rilevanti (Jürgen Habermas, Niklas Luhmann, Manuel Castells) nell’ambito del dibattito internazionale sui rapporti tra diritto, politica, potere e comunicazione, che caratterizzano le mutevoli configurazioni della globalizzazione e le morfologie del contemporaneo. Programma: 1- Jürgen Habermas: diritto, politica, sfera pubblica e teoria critica della società 2- Habermas e la razionalità normativa: il paradigma discorsivo-procedurale 3- Diritto, potere e sistemi sociali: Luhmann e Habermas 4- Globalizzazione, identità, potere e comunicazione: Castells Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminarilezioni frontali Testi di studio: 1- A. De Simone, Intersoggettività e norma, Liguori, Napoli 2008 [solo i seguenti capitoli: 2; 3 (solo le pp. 115-133); 4-5] 2- A. De Simone, L. Alfieri (a cura di), Per Habermas, Morlacchi, Perugia 2009 (solo le pp. 21-89 e 107-160) 3- D. D’Alessandro, Morfologie del contemporaneo, Morlacchi, Perugia 2009 (solo i seguenti capitoli: 5-6) Modalità di accertamento: esame orale

Obiettivi Formativi: Il corso si propone di sviluppare un’idea che sta molto a cuore alla moderna storiografia e che è espressa nel titolo: il Medioevo non esiste se non come invenzione moderna. E’ un concetto che si sviluppa a iniziare dal XV secolo, ma che non ha nulla a che vedere con la realtà dei secoli cosiddetti medievali. Il termine Medioevo è nato per polemica. Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti teorici per conoscere la formazione e lo sviluppo del concetto storiografico di “Medioevo”, nonché il “luogo comune Medioevo”. Programma: I giudizi di valore che ancora oggi alimentano le opinioni culturali sul Medioevo. Il concetto di Medioevo. Medioevo “falso” e Medioevo “vero”.   Modalità didattiche: Lezioni frontali Testi di studio: 1) A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Carocci Editore, Roma 2008; 2) A. Meriggi, Gli statuti del Comune di Treia, Raffaelli Editore, Rimini 2009 (solo le prime 238 pagine). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia delle tradizioni popolari  M-DEA/01

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Storia, ethnos, tradizione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. TABONI PIERFRANCO [email protected] Ricevimento: verrà comunicato all’inizio del primo semestre Obiettivi Formativi: il corso si propone di affrontare i concetti fondamentali della demologia nel riscontro delle culture popolari italiane

174

................................................................................................................................ Storia moderna  M-STO/02

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Per una conoscenza di base delle radici del nostro tempo: l’Europa dal Medioevo Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. MERIGGI ALBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende approfondire i grandi temi politici, sociali e religiosi dell’Età moderna, con particolare attenzione alle persistenze e ai mutamenti rispetto al Medioevo. Programma: Dal Medioevo alla modernità. Il concetto di “moderno”. Le tappe fondamentali della storia moderna. La periodizzazione.

175

vademecum 2009/10 I mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia e del nostro continente nell’Età moderna. Il Rinascimento in Italia e in Europa. Lo Stato moderno. Riforma e Controriforma. La Rivoluzione industriale. La condizione femminile. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: 1) M. Rosa - M.Verga, La storia moderna (1450-1870), Paravia Bruno Mondadori, Milano 2003; 2) A. Meriggi, Gli statuti del Comune di Treia, Raffaelli Editore, Rimini 2009 (solo le prime 238 pagine). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia moderna  M-STO/02

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Per una conoscenza di base delle radici del nostro tempo: l’Europa dal Medioevo all’Età moderna. Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MERIGGI ALBERTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso intende approfondire i grandi temi politici, sociali e religiosi dell’Età moderna, con particolare attenzione alle persistenze e ai mutamenti rispetto al Medioevo. Programma: Dal Medioevo alla modernità. Il concetto di “moderno”. Le tappe fondamentali della storia moderna. La periodizzazione. I mutamenti e le rotture che hanno segnato profondamente la storia dell’Italia e del nostro continente nell’Età moderna. Il Rinascimento in Italia e in Europa. Lo Stato moderno. Riforma e Controriforma. La Rivoluzione industriale. La condizione femminile. Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari di approfondimento Testi di studio: 1) M. Rosa - M. Verga, La storia moderna (1450-1870), Paravia Bruno Mondadori, Milano 2003; 2) A. Meriggi, Gli statuti del Comune di Treia, Raffaelli Editore, Rimini 2009 (solo le prime 238 pagine). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Storia sociale M-STO/04

CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Garibaldi, immaginario e rappresentazioni di un eroe Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. MENGOZZI DINO [email protected] Ricevimento: Martedì, ore 10-12 Obiettivi Formativi: Il corso ha l’obbiettivo di avviare i laureandi del corso di specializzazione nei nuovi campi della ricerca storiografica riguardanti l’incontro fra approcci storici e antropologici. La figura di Garibaldi si presta per la sua polisemia, sia sotto il profilo religioso sia per l’elaborazione politica di un nuovo immaginario civico dalla lunga eredità. Il corso si propone di rileggere alla luce di questa ipotesi anche la statuaria e i monumenti, quali poli di uno spazio sacro profano, che imprimeva una gerarchia moderna alla scena urbana. Programma: Introduzione alla storia dell’immaginario religioso e politico.

176

insegnamenti Carisma e fama nel mercato dell’informazione ottocentesco. Reliquie profane e lotta politica. Metamorfosi del corpo dell’eroe. Monumenti reliquiari di pietra. Risultati di apprendimento: In rapporto alla Storia Sociale lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: E’ previsto un seminario facoltativo su “Storia e computer”, per iniziare i frequentanti alla redazione di articoli e saggi di storia e all’esplorazione on line di banche dati. Modalità didattiche: Lezioni, esercitazioni e seminario. Gli studenti sono invitati a produrre ed esporre bibliografie, ricerche, articoli, per integrare il percorso monografico. Obblighi:   Testi di studio: M. Degl’Innocenti, Garibaldi e l’Ottocento. Nazione, popolo, volontariato, associazione, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008. D. Mengozzi, Garibaldi taumaturgo. Reliquie laiche e politica nell’Ottocento, Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2008. Manuale consigliato: G. Sabbatucci-V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, dal 1848 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2004 Modalità di accertamento: Esame scritto Note: Chi desidera portare un programma autonomo è pregato di concordarlo con il docente almeno un mese prima dell’esame.

................................................................................................................................ Storia sociale dell’arte  L-ART/04

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: La figura dell’artista dall’antichità ai nostri giorni e l’attuale rilevanza della sociologia dell’arte. Corsi di laurea in: Esperto nei processi di formazione e nei servizi culturali (CNA-L) Prof. SANTUCCI GIUSEPPINA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti critici essenziali alla comprensione dei processi artistico-culturali, sempre storicamente determinati, in relazione ad alcune significative figure e in ordine al rapporto di ogni singolo artista con il contesto sociale di appartenenza. Programma: 1) Dall’artigiano all’artista; 2) Artisti e committenti; 3) Produzione e creazione; 4) Personalità e carattere: i tratti del “genio”; 5) Estetica sociologica, storia sociale e sociologia empirica; 6) La sociologia dell’identità. Modalità didattiche: Lezioni frontali ed eventuali esercitazioni seminariali. Testi di studio: - R. e M. Wittkower, Nati sotto Saturno. La figura dell’artista dall’Antichità alla Rivoluzione francese, Einaudi, Torino 1968; - N. Elias, Mozart. Sociologia di un genio, Il Mulino, Bologna 1991; - G. Santucci, Librarsi oltrepassando. L’ascolto nell’experimentum musicae di Ernst Bloch, Mimesis, Milano 2007.

177

vademecum 2009/10 Modalità di accertamento: esame in forma orale

................................................................................................................................ Sviluppo infantile e dinamiche familiari  M-PSI/04

CFU 8 • DURATA Annuale Titolo corso: Lo sviluppo del bambino nel contesto familiare Corsi di laurea in: Scienze psicologiche dell’intervento clinico (CNA-L) Prof. SCHIRONE TIZIANA [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire le principali teorie sulla strutturazione del sé del soggetto ponendo al centro dell’attenzione il rapporto dell’individuo con le figure significative della propria vita. Si analizzerà la psicodinamica della vita familiare individuandone aspetti sani e patologici. Programma: 1. Introduzione 2. Psicodinamica dello sviluppo 3. Sviluppo affettivo e ambiente 4. Funzione materna e funzione paterna 5. Psicodinamica della vita familiare tra normalità e patologia 6. Sviluppo sano del sé 7. Deprivazione affettiva Risultati di apprendimento: In rapporto allo Sviluppo infantile e dinamiche familiari lo studente dovrà mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze di base; - della comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni seminariali. Modalità didattiche: Lezioni frontali, gruppi di lavoro, tesine di approfondimento Testi di studio: AA. VV., Il pensiero di Winnicott, Armando, Roma; Ackerman, N.W., Psicodinamica della vita familiare. Diagnosi e trattamento delle relazioni familiari, Bollati Boringhieri, Torino; Rossi, S., Travaglini R., (a cura di), Formazione all’ascolto, Franco Angeli, Milano Winnicott, D. W., Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma Modalità di accertamento: Esame orale. La docente potrà prevedere una prova scritta quando le prenotazioni saranno superiori a 35.

................................................................................................................................ Teatro di animazione (3° anno curriculum B)  L-ART/05

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Teatro ed educazione Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. MINOIA VITO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza del rapporto - sempre più organico - tra il mondo dell’Educazione e quello del Teatro.

178

insegnamenti In particolare saranno analizzate le caratteristiche pedagogiche del gioco spontaneo e delle attività di drammatizzazione come stimolatori delle capacità di autoidentificazione del bambino. Si intende suggerire differenti modalità per l’organizzazione di progetti di “educazione alla teatralità” al Nido e nella Scuola dell’infanzia attraverso il teatro di animazione. Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti di carattere socio-educativo propri dell’esperienza teatrale nel sociale. Programma: 1. Teatro, pedagogia, creatività 1.1 Educare alla creatività 1.2 Razionalità ed affettività 1.3 Il Laboratorio Teatrale 1.4 Educare alla teatralità al Nido e nella Scuola dell’Infanzia 2. Il Teatro dei burattini come genere specifico del Teatro di Animazione 2.1 Origine magico-religiosa 2.2 Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere 2.3 Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull’espressione di chi ne fa uso 2.4 Le applicazioni in Educazione e nel Sociale 3. Le specificità del Teatro Sociale 3.1 Creatività e diversità 3.2 Teatro, diverse abilità e integrazione 3.3 Alcune significative sperimentazioni   Modalità didattiche: Lezioni frontali; esercitazioni creative; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e di documentazioni video; tesine di approfondimento. Testi di studio: Minoia Vito, MARIANO DOLCI, dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009 Schohn Roland, Marionette, Edizioni Junior, Bergamo, 1998. Modalità di accertamento: Esame orale. Note: E’ possibile concordare programmi di studio individualizzati con il docente.

................................................................................................................................ Teatro di animazione (4° anno indirizzo elementare)  L-ART/05

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Teatro ed educazione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MINOIA VITO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza del rapporto - sempre più organico - tra il mondo dell’Educazione e quello del Teatro. Si intende suggerire differenti modalità per l’organizzazione di progetti di “educazione alla teatralità” nella scuola primaria attraverso il teatro di animazione. Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti socio-educativi propri dell’esperienza teatrale nel sociale. In particolare, sarà dato rilievo al fenomeno del Teatro e Carcere nelle sue possibili relazioni con la Scuola. Programma: 1. Teatro, pedagogia e creatività 1.1 Espressione e comunicazione teatrale 1.2 Il Laboratorio Teatrale 1.3 Educare alla teatralità nella Scuola Primaria 1.4 Teatro, diverse abilità e integrazione

179

vademecum 2009/10

insegnamenti

2. Il Teatro dei burattini come genere specifico del Teatro di Animazione 2.1 Origine magico-religiosa 2.2 Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere 2.3 Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull’espressione di chi ne fa uso 2.4 Le applicazioni in Educazione e nel Sociale 3. Scuola e Carcere: un incontro attraverso il teatro 3.1 I Teatri delle diversità 3.2 Il teatro in carcere e la comunicazione con il territorio 3.3 Aspetti educativi e nuove prospettive   Modalità didattiche: Lezioni frontali; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e documentazioni video; tesine di approfondimento. Testi di studio: Minoia Vito, MARIANO DOLCI, dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009 Pozzi Emilio / Minoia Vito, Recito, dunque so(g)no - Teatro e Carcere 2009, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009. Modalità di accertamento: Esame orale. Note: E’ possibile concordare programmi di studio individualizzati con il docente.

Modalità didattiche: Lezioni frontali; incontri seminariali; visione di spettacoli teatrali e documentazioni video; tesine di approfondimento Testi di studio: Minoia Vito, MARIANO DOLCI, dialogo sul trasferimento del burattino in educazione, Edizioni Nuove Catarsi, Urbino, 2009 Schohn Roland, Marionette, Edizioni Junior, Bergamo, 1998.   Modalità di accertamento: Esame orale. Note: E’ possibile concordare programmi di studio individualizzati con il docente.

L-ART/05

Obiettivi Formativi: L’Osservazione scientifica rappresenta un processo complesso di rapporto con il reale in cui si incontrano, in continuo rapporto dialettico, categorie (e strumenti) osservativi da un lato e dati oggettivi ed esperienziali dall’altro. Le tecniche osservative hanno ricevuto, pertanto, un notevole impulso negli studi di processi complessi, come quello dello sviluppo infantile caratterizzato sostanzialmente dalla interazione tra organismo e ambiente e in cui altri metodi scientifici (sperimentale, testistico, ecc.) trovano scarsa possibilità di applicazione. In particolare, le tecniche osservative possono essere adoperate nel contesto educativo e scolastico, in cui la formazione all’osservazione sistematica e all’uso di strumenti osservativi permette di monitorare i processi educativi, di confrontare i risultati ottenuti con gli obbiettivi inizialmente prefissati, realizzando quindi un efficace feed-back educativo in cui possono essere coinvolti anche le varie componenti scolastiche (genitori, organi d’istituto, ecc.)

................................................................................................................................ Teatro di animazione (4° anno indirizzo materna)  CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Teatro ed educazione Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. MINOIA VITO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti le informazioni necessarie per una più approfondita conoscenza del rapporto - sempre più organico - tra il mondo dell’Educazione e quello del Teatro. In particolare saranno analizzate le caratteristiche pedagogiche del gioco spontaneo e delle attività di drammatizzazione come stimolatori delle capacità di autoidentificazione del bambino. Si intende suggerire differenti modalità per l’organizzazione di progetti di “educazione alla teatralità” nella scuola dell’infanzia attraverso il teatro di animazione. Saranno inoltre analizzati alcuni aspetti di carattere socio-educativo propri dell’esperienza teatrale nel sociale.   Programma: 1. Teatro, pedagogia, creatività Educare alla creatività Razionalità ed affettività Il Laboratorio Teatrale Educare alla teatralità al Nido e nella Scuola dell’Infanzia 2. Il Teatro dei burattini come genere specifico del Teatro di Animazione Origine magico-religiosa Storia dei burattini e relazioni particolari con marionette e maschere Influenza che le diverse tecniche di animazione esercitano sull’espressione di chi ne fa uso Le applicazioni in Educazione e nel Sociale 3. Le specificità del Teatro Sociale Creatività e diversità Teatro, diverse abilità e integrazione Alcune significative sperimentazioni  

180

................................................................................................................................ Tecniche di osservazione del comportamento infantile  M-PSI/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Tecniche di osservazione del comportamento infantile Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. TANCREDI ADELMO [email protected] Ricevimento: concordato via mail con il docente

Programma:  Premesse epistemologiche dell’osservazione scientifica. Rapporto tra teorie scientifiche e pratica osservativa. Osservazione controllata e osservazione naturalistica. Storia del metodo osservativo nella psicologia dello sviluppo. Teorie dello sviluppo infantile e tecniche osservative in campo educativo: L’osservazione etologica di K. Lorenz. L’osservazione partecipante di E. Bick. Fondamenti teorici e implicazioni formative dell’Infant Observation. L’osservazione etnografica di W. Corsaro. L’osservazione quasi sperimentale J. Piaget. L’Osservazione “Target Child” di J. Bruner. Caratteristiche essenziali delle tecniche osservative. Confronto tra metodo sperimentale e metodo osservativo. Finalità ed obiettivi dell’osservazione nei sistemi educativi. Modalità didattiche: lezioni frontali, discussioni guidate con il docente, confronto tra pari, esposizioni di studi osservativi condotti dagli allievi. Obblighi: partecipazione attiva alle lezioni. Testi di studio:  Camaioni L., Aureli T., Perucchini P.: Osservare e valutare il comportamento infantile, Ed. Il Mulino, 2004 A. Lis, P. Venuti, L’osservazione nella psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 1996. Campioni L., Bascetta C., Aureli T.: L’osservazione del bambino nel contesto educativo, ed. Il Mulino, Modalità di accertamento: Esame Orale 

181

vademecum 2009/10

................................................................................................................................ Tecniche di osservazione del comportamento infantile (a scelta) M-PSI/08

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: TECNICHE DI OSSERVAZIONE DEL COMPORTAMENTO INFANTILE Corsi di laurea in: Scienze e tecniche psicologiche (L) Prof. TANCREDI ADELMO [email protected] Ricevimento: concordato via mail con il docente Obiettivi Formativi:  L’Osservazione scientifica rappresenta un processo complesso di rapporto con il reale in cui si incontrano, in continuo rapporto dialettico, categorie (e strumenti) osservativi da un lato e dati oggettivi ed esperienziali dall’altro. Le tecniche osservative hanno ricevuto, pertanto, un notevole impulso negli studi di processi complessi, come quello dello sviluppo infantile caratterizzato sostanzialmente dalla interazione tra organismo e ambiente e in cui altri metodi scientifici (sperimentale, testistico, ecc.) trovano scarsa possibilità di applicazione. In particolare, le tecniche osservative possono essere adoperate nei contesti clinici, educativi e scolastici, in cui la formazione all’osservazione sistematica e all’uso di strumenti osservativi permette di acquisire un metodo di conoscenza del mondo infantile basato sui dati reali, di effettuare valutazioni diagnostiche attendibili, di monitorare i processi educativi confrontando i risultati ottenuti con gli obbiettivi inizialmente prefissati. Programma:  Premesse epistemologiche dell’osservazione scientifica. Rapporto tra teorie scientifiche e pratica osservativa. Osservazione controllata e osservazione naturalistica. Storia del metodo osservativo nella psicologia dello sviluppo. Teorie dello sviluppo infantile e tecniche osservative: L’osservazione etologica di K. Lorenz. L’osservazione partecipante di E. Bick. Fondamenti teorici e implicazioni formative dell’Infant Observation. L’osservazione etnografica di W. Corsaro. L’osservazione quasi sperimentale J. Piaget. Caratteristiche essenziali delle tecniche osservative. Confronto tra metodo sperimentale e metodo osservativo. Finalità ed obiettivi dell’osservazione nei percorsi diagnostici, terapeutici ed educativi. Risultati di apprendimento: Conoscenze specifiche da collegare alle conoscenze teoriche di base acquisite nel contesto formativo di appartenenza; Comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; Capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare secondo la logica della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative, Seminari integrativi, Esercitazioni , Lezioni di approfondimento Modalità didattiche:  lezioni frontali, discussioni guidate con il docente, confronto tra pari, esposizioni di studi osservativi condotti dagli allievi. Obblighi:  partecipazione attiva alle lezioni. Testi di studio:  Camaioni L., Aureli T., Perucchini P.: Osservare e valutare il comportamento infantile, Ed. Il Mulino, 2004 A. Lis, P. Venuti, L’osservazione nella psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 1996. Modalità di accertamento:  Esame Orale Note:  

................................................................................................................................ Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento  M-PED/03

CFU 4 • DURATA Semestrale Titolo corso: Insegnamento/apprendimento con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’

182

insegnamenti E-learning e il Web 2.0 Corsi di laurea in: Educatore sociale territoriale (CNA-L) Prof. TANONI ITALO [email protected] Ricevimento: URL : www.tanoni.nethttp://195.96.216.180/moodle/ Corso blended e.learning. Orario di ricevimento: Su Skype con richiesta preventiva via e.mail da parte dello studente. Nikname del docente: ispettore2020 Obiettivi Formativi: Il corso propone una riflessione sulle dinamiche della società complessa conseguenza della rivoluzione dell’ informazione e della comunicazione nell’epoca della globalizzazione. Sul piano educativo e formativo sarà preso in particolare considerazione il rapporto tra scuola - nuove tecnologie e ipermedialità con l’obiettivo di favorire un radicale ripensamento dei contenuti e dei modelli d’insegnamento - apprendimento e l’edutainment. Internet, le reti telematiche, le comunità di apprendimento e la formazione a distanza, i videogame, saranno oggetto di specifico approfondimento assieme alle nuove modalità di costruzione della conoscenza maturate a seguito del paradigma cognitivista/costruttivista dei riflessi che stati determinati dal passaggio dal web 1.0 al 2.0 Su alcuni elementi trattati durante le lezioni, sono previsti dei seminari-laboratorio tenuti dal Prof. Enrico Foglia (www. teamfad.net).   Programma: Tecnologie dell’istruzione e società complessa - Era dell’accesso, convergenza multimediale e trasformazioni culturali - Dall’oralità primaria a quella secondaria - Dalla carta stampata all’era tecnotronica - Dall’ analogico al digitale - Scuola - PNTD e ForTIC, LIM, Le tecnologie dell’istruzione e la competenza digitale- Comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo sociale - Comunità di apprendimento e comunità di pratica - Internet e le reti telematiche. Il Web 2.0 L’apprendimento collaborativo e cooperativo. Il linguaggio ipertestuale- Il software didattico -L’Open Source L’edutainment e i videogiochi - Tecnologie e disabilità. Formazione a distanza: e-learning e mobile learning. Modalità didattiche: Lezioni in presenza e a distanza tramite videoconferenze su, Livestream.com . Autoformazione e lavoro individuale (un report personale, una scheda di valutazione software didattico, tre ricerche sul web) 10 Quiz,. Cooperative learning assistito da tutor di rete su ambiente Moodle con esecuzione in gruppo di un project work finale attraverso strumenti comunicativi: brainstorming, weblog, chat-line, forum, diario di bordo, wiki. Obblighi: In base alle indicazioni che verranno date dal docente durante il primo giorno di lezione (presenza necessaria), si potranno affrontare e approfondire le tematiche salienti del programma attraverso un corso di formazione blended e. learning reperibile all’URL: http://195.96.216.180/uni/ attività che verrà valutata in sede di esame finale. Per partecipare all’e.learning occorre la preventiva registrazione di ogni studente che sarà attivata a inizio corso e un proprio indirizzo e.mail. Le iscrizioni alle attività on line per l’anno acc.co 2009/2010, sia per i frequentanti che per i non frequentanti verranno aperte un mese prima della data d’inizio delle lezioni e ne verrà data comunicazione su Internet - Università di Urbino- Facoltà di scienze della formazione. Testi di studio: I.Tanoni e R.Teso, Il curricolo tecnologico, Ed Erickson, 2009; A.Calvani (a cura di), Tecnologia, scuola, processi cognitivi. Per una ecologia dell’apprendere, Franco Angeli, Milano 2007; Gli studenti soprattutto non frequentanti, potranno scegliere almeno un’opera tra i seguenti testi di approfondimento: I.Tanoni, Videogiocando s’impara. Dal divertimento puro, all’insegnamento-apprendimento, Ed.Erickson, Trento 2003; M.Paciaroni, Gioco, virtualità, simulazione, Ed. EUM, Macerata 2008; A.Calvani, Cos’è la tecnologia dell’educazione, Carocci, Roma 2004; P.C.Rivoltella, Screeen Generation, Vita e Pensiero, Milano 2006; Pier Cesare Rivoltella, Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line, Erickson, Trento 2003; M. Gerosa, Second Life, Meltemi, Roma 2007. F.Sorrentino- F. Paganelli, L’intelligenza distribuita, Erickson, Trento 2006; Paolo Ferri, La scuola digitale, Bruno Mondadori, Milano 2008; S. Mantovani - P.Ferri, Digital Kids, Etas, Milano, 2008; G. Trentin, Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, Franco Angeli, Milano 2004; D. Parmigiani, Tecnologie di gruppo, Erickson, Trento 2009. M.Ranieri, Formazione e cyberspazio, Ed.ETS , Pisa 2006; G.Biondi, La scuola dopo le nuove tecnologie, Apogeo Milano 2007; G.Bonaiuti, E.learning 2.0., Ed Erickson, 2006.  Modalità di accertamento: Esame orale. Prove di verifica scritte (tre domande aperte sul programma e i testi di base). Per chi si iscrive e partecipa al corso blended e.learning le modalità di accertamento riguarderanno: un report individuale, software, quiz, tracciamento della presenza online + project work di gruppo con utilizzo dell’ambiente apprenditivo Moodle.

183

vademecum 2009/10 Valutazione del corso da parte dello studente attraverso il questionario Colles.

................................................................................................................................ Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento  M-PED/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Insegnamento/apprendimento con le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione. L’ E-learning e il Web 2.0 Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. TANONI ITALO [email protected] Ricevimento: URL : www.tanoni.nethttp://195.96.216.180/moodle/ Corso blended e.learning. Orario di ricevimento: Su Skype con richiesta preventiva via e.mail da parte dello studente. Nikname del docente: ispettore2020 Obiettivi Formativi: Il corso propone una riflessione sulle dinamiche della società complessa conseguenza della rivoluzione dell’ informazione e della comunicazione nell’epoca della globalizzazione. Sul piano educativo e formativo sarà preso in particolare considerazione il rapporto tra scuola - nuove tecnologie e ipermedialità con l’obiettivo di favorire un radicale ripensamento dei contenuti e dei modelli d’insegnamento - apprendimento e l’edutainment. Internet, le reti telematiche, le comunità di apprendimento e la formazione a distanza, i videogame, saranno oggetto di specifico approfondimento assieme alle nuove modalità di costruzione della conoscenza maturate a seguito del paradigma cognitivista/costruttivista dei riflessi che stati determinati dal passaggio dal web 1.0 al 2.0 Su alcuni elementi trattati durante le lezioni, sono previsti dei seminari-laboratorio tenuti dal Prof. Enrico Foglia (www. teamfad.net).   Programma: Tecnologie dell’istruzione e società complessa - Era dell’accesso, convergenza multimediale e trasformazioni culturali - Dall’oralità primaria a quella secondaria - Dalla carta stampata all’era tecnotronica - Dall’ analogico al digitale - Scuola - PNTD e ForTIC, LIM, Le tecnologie dell’istruzione e la competenza digitale- Comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo sociale - Comunità di apprendimento e comunità di pratica - Internet e le reti telematiche. Il Web 2.0 L’apprendimento collaborativo e cooperativo. Il linguaggio ipertestuale- Il software didattico -L’Open Source L’edutainment e i videogiochi - Tecnologie e disabilità. Formazione a distanza: e-learning e mobile learning. Modalità didattiche: Lezioni in presenza e a distanza tramite videoconferenze su, Livestream.com . Autoformazione e lavoro individuale (un report personale, una scheda di valutazione software didattico, tre ricerche sul web) 10 Quiz,. Cooperative learning assistito da tutor di rete su ambiente Moodle con esecuzione in gruppo di un project work finale attraverso strumenti comunicativi: brainstorming, weblog, chat-line, forum, diario di bordo, wiki. Obblighi: In base alle indicazioni che verranno date dal docente durante il primo giorno di lezione (presenza necessaria), si potranno affrontare e approfondire le tematiche salienti del programma attraverso un corso di formazione blended e. learning reperibile all’URL: http://195.96.216.180/uni/ attività che verrà valutata in sede di esame finale. Per partecipare all’e.learning occorre la preventiva registrazione di ogni studente che sarà attivata a inizio corso e un proprio indirizzo e.mail. Le iscrizioni alle attività on line per l’anno acc.co 2009/2010, sia per i frequentanti che per i non frequentanti verranno aperte un mese prima della data d’inizio delle lezioni e ne verrà data comunicazione su Internet - Università di Urbino- Facoltà di scienze della formazione.   Testi di studio: I.Tanoni e R.Teso, Il curricolo tecnologico, Ed Erickson, 2009; A.Calvani (a cura di), Tecnologia, scuola, processi cognitivi. Per una ecologia dell’apprendere, Franco Angeli, Milano 2007; Gli studenti soprattutto non frequentanti, potranno scegliere almeno un’opera tra i seguenti testi di approfondimento: I.Tanoni, Videogiocando s’impara. Dal divertimento puro, all’insegnamento-apprendimento, Ed.Erickson, Trento 2003; M.Paciaroni, Gioco, virtualità, simulazione, Ed. EUM, Macerata 2008; A.Calvani, Cos’è la tecnologia dell’educazione, Carocci, Roma 2004; P.C.Rivoltella, Screeen Generation, Vita e Pensiero, Milano 2006; Pier Cesare Rivoltella, Costruttivismo e pragmatica della comunicazione on line, Erickson, Trento 2003; M. Gerosa, Second Life, Meltemi, Roma 2007. F.Sorrentino- F. Paganelli, L’intelligenza distribuita, Erickson, Trento 2006; Paolo Ferri, La scuola digitale, Bruno

184

insegnamenti Mondadori, Milano 2008; S. Mantovani - P.Ferri, Digital Kids, Etas, Milano, 2008; G. Trentin, Apprendimento in rete e condivisione delle conoscenze, Franco Angeli, Milano 2004; D. Parmigiani, Tecnologie di gruppo, Erickson, Trento 2009. M.Ranieri, Formazione e cyberspazio, Ed.ETS , Pisa 2006; G.Biondi, La scuola dopo le nuove tecnologie, Apogeo Milano 2007; G.Bonaiuti, E.learning 2.0., Ed Erickson, 2006.   Modalità di accertamento: Esame orale. Prove di verifica scritte (tre domande aperte sul programma e i testi di base). Per chi si iscrive e partecipa al corso blended e.learning le modalità di accertamento riguarderanno: un report individuale, software, quiz, tracciamento della presenza online + project work di gruppo con utilizzo dell’ambiente apprenditivo Moodle. Valutazione del corso da parte dello studente attraverso il questionario Colles.

................................................................................................................................ Teoria dei processi di socializzazione  SPS/07

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: La teoria della socializzazione e il rapporto tra intersoggettività e norma in Jürgen Habermas Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. DE SIMONE ANTONIO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di offrire agli studenti un’analisi ricostruttiva dei principali assunti della teoria dei processi di individualizzazione e di socializzazione e del rapporto tra intersoggettività e norma tra modernità e globalizzazione a partire dalla riflessione contemporanea sviluppata dalla teoria critica della società di Jürgen Habermas. Programma: 1- Il concetto di individuo in Jürgen Habermas 2- Gli assunti principali della teoria della socializzazione di Jürgen Habermas 3- Intersoggettività e norma. I critici della società postdeontica 4- Identità, socialità, riconoscimento 5- Diritto, giustizia e democrazia attraverso Habermas Modalità didattiche: Lezioni frontali e seminari. Testi di studio: 1) A. De Simone, Intersoggettività e norma, Liguori, Napoli 2008 [solo i seguenti capitoli: 1 (pp. 3-41); 2 (pp. 67-113); 4 (pp. 149-257); 5 (pp. 259-288)] 2) A. De Simone, L. Alfieri (a cura di), Per Habermas, Morlacchi, Perugia 2009 (solo le pp. 13-160) Modalità di accertamento: Esame orale.

................................................................................................................................ Teoria e tecnica dei nuovi media SPS/08

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Uomo e società nell’epoca di Internet Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. ERCOLANI PAOLO [email protected] Obiettivi Formativi: Ricostruire la genesi, gli sviluppi ultimi e le ricadute dei nuovi media, e del fenomeno Internet, sulle facoltà umane e sui principali aspetti della società. Economia, politica, comunicazione, formazione, psicologia e sociologia, nessuna di queste discipline sfugge all’influenza, di portata rivoluzionaria, caratterizzata dalla comparsa delle nuove tecnologie informatiche. Con prospettive, rischi e sviluppi ancora oggi impensabili e imprevedibili, ma rispetto ai quali urgono un’analisi e un’attenzione continue. Pena il rischio della “morte dell’uomo” e dell’avvento di un’era post-umana.

185

vademecum 2009/10 Programma: 1) La rete e l’io; 2) la rivoluzione della tecnologia dell’informazione; 3) La nuova economia: informazionalismo, globalizzazione e marketing; 4) La cultura della virtualità reale; 5) Dalla “galassia Gutenberg” alla “galassia McLuhan”: l’ascesa della cultura dei mass media; 6) I nuovi media e la diversificazione del pubblico di massa; 7) Comunicazione mediata dal computer; 8) Tempo, spazio e società nell’era telematica; 9) La morte dell’uomo nell’era dei media; 10) La galassia Internet. Modalità didattiche: Lezioni frontali Obblighi: Per programmi alternativi si deve contattare il docente almeno 60 giorni prima della data di esame. Testi di studio: Testi di studio: 1) Paolo Ercolani, “System Error. La morte dell’uomo nell’era dei media”, Morlacchi, Perugia 2009; 2) Manuel Castells, “La nascita della società in rete”, Università Bocconi Editore, Milano 2008 (Prologo, Capp. 1, 2, 5, 7 e Conclusione); 3) Manuel Castells, “Galassia Internet”, Feltrinelli, Milano 2001 (Capp. 1, 4, 6, 9). Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Teoria e tecnica delle dinamiche di gruppo  M-PSI/03

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Teoria e tecnica delle dinamiche di gruppo Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. BENEDETTI BENEDETTO [email protected] Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti i concetti teorici fondamentali delle relazioni umane all’interno dei gruppi secondo l’ottica sistemica Programma: 1. Relazionalità umana 1.1 Le dinamiche: nei piccoli gruppi, nella famiglia 1.2 Gruppo e comunicazione 1.3 Leadership e marginalità 1.4 Marginalizzazione familiare e sociale 1.5 Educazione del bambino in età pre-scolare Modalità didattiche: Lezione frontale; tesine di approfondimento Testi di studio: B.Benedetti, La relazione educativa nel gruppo, Liguori Editore Napoli, 2003. B.Benedetti, Come in uno specchio infranto: unità e molteplicità della realtà in psicologia evolutiva, Edizioni Quattroventi, Urbino, 2009. M. Montanari, Dall’infanzia all’adolescenza: educazione alla criticità, Edizioni Quattroventi, Urbino, in corso di stampa. Modalità di accertamento: Esame orale Note: Poichè la prova scritta precederà di poco tempo l’esame orale dell’altro modulo il voto sarà comunicato in quella sede e previo calcolo di media registrato in detta occasione.

................................................................................................................................ Teoria musicale  L-ART/07

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Il sapere musicale nella scuola di base Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. SPACCAZOCCHI MAURIZIO [email protected]

186

insegnamenti Obiettivi Formativi: In stretta relazione con il programma del corso di Teoria Musicale, le lezioni si prefiggono lo scopo di raggiungere i seguenti obiettivi formativi: a) prendere coscienza della propria identità musicale, b) saper valorizzare le identità musicali altrui, c) sapere, saper fare, saper far fare e saper essere nella relazione umana e sonoro-musicale, d) prendere coscienza del rapporto fra la prassi e la teoria nell’esperienza musicale educativa. Prerequisiti: a) conoscere gli orientamenti e i programmi di educazione al suono e alla musica presenti nella Scuola d’Infanzia ed Elementare italiana, b) essere disposti a “mettersi in gioco”, singolarmente e in gruppo, sul piano pratico-musicale, motorio-gestuale, espressivo-comunicativo e artistico in genere. Programma: La musica come manifestazione di Energia, di Spazio e di Tempo. Il sapere musicale “bambino”. I segni per i suoni e per le musiche. La percezione e l’interpretazione musicale. Le funzioni sociali della musica: dal tamburo al mouse. Il sapere musicale fra oralità e scrittura. L’isomorfismo fra i linguaggi e la musica. Memorizzare, confrontare, interpretare, analizzare. Modalità didattiche: Dalla lezione-stimolo al dibattito di gruppo. Dagli esempi musicali e multilinguistici al diretto coinvolgimento del singolo e del gruppo. La rimessa in memoria delle esperienze musicali vissute come base primaria per stimolare la pratica sonoro-musicale. Dalla prassi alla riflessione teorica e viceversa. Aggiornamento multimediale: Gli studenti potranno utilizzare il sito www.progettisonori.it/spaccazocchi per poter accedere ai consigli sulla preparazione delle prove d’esame e a tanti altri temi inerenti l’educazione musicale di base e primaria. Altri siti multimediali che trattano temi dell’educazione musicale di base sono: http://www.musicheria.net e www.atelierdimusica.it . Testi di studio: Bibliografia essenziale: Spaccazocchi M., Suoni vissuti, suoni narrati, Progetti Sonori. Mercatello sul Metauro, 2008 Spaccazocchi M., Crescere con il Canto, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2003/04/05/06, voll. 1°, 2° (con allegati c.d. musicali ad uso didattico) Spaccazocchi M., Crescere con il Flauto Dolce, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2003/04/05/06, voll. 1°, 2°, 3° (con allegati c.d. musicali ad uso didattico) Spaccazocchi M., La musica e la pelle, Franco Angeli, Milano, 2004 Spaccazocchi M., In movimento, Progetti sonori, Mercatello sul Metauro, 2006 Spaccazocchi M., Strobino E., Piacere Musica, Progetti Sonori, Mercatello sul Metauro, 2006 Bibliografia generale: Anzieu D., L’io-pelle, Borla, Roma, 1994 Blacking J., Come è musicale l’uomo, Ricordi, Milano, 1986 Delalande F., Le condotte musicali, Clueb, Bologna, 1993 Delalande F., La musica è un gioco da bambini, Franco Angeli, Milano, 2001 Disoteo M., Antropologia per educatori, Guerini, Milano, 2001 Disoteo M., Piatti M., Specchi sonori, identità e autobiografie musicali, Franco Angeli, Milano, 2002 Ferrari F., Giochi d’ascolto, Franco Angeli, Milano, 2002 Guerra Lisi S., Stefani G., Gli stili prenatali nelle arti e nella vita, Clueb, Bologna, 1999 Piatti M., Strobino E., Anghingò, ETS, Pisa, 2004 Pizzorno C., Rosati L., Cara maestra mi piace tanto la musica, Cipriani, Rovereto, 1996 Scardovelli M., Il dialogo sonoro, Cappelli, Bologna, 1992 Schafer M., Il paesaggio sonoro, Ricordi, Milano 1985 Spaccazocchi M., Didattica della musica, La Scuola, Brescia, 1987 Spaccazocchi M., Segno Suono Gioco, Suvini Zerboni, Milano, 1980 Spaccazocchi M., La tribù dei Suonichiusi, Ricordi, Milano, 1984 Spaccazocchi M., Il dizionario dell’educatore musicale, Ricordi, Milano, 1990 Spaccazocchi M., Musica Umana Esperienza, Quattroventi, Urbino, 2000 Spaccazocchi M., Stauder P., Musica in sé, Quattroventi, Urbino, 2002 Stefani G., Tafuri J., Spaccazocchi M., Educazione musicale di base, La Scuola, Brescia, 1979,

187

vademecum 2009/10 Strobino E., Musiche in cantiere, Franco Angeli, Milano, 2001 Tagg Ph., Popular music, Clueb, Bologna, 1994 Tomatis A., Ascoltare l’universo, Baldini e Castoldi, Milano, 1998 Vitali M., Alla ricerca del suono condiviso, Franco Angeli, Milano, 2004 Quaderni di Musica Applicata, Edizioni musicali, P.C.C., Assisi Rivista P.U.M., Progetto Uomo Musica, (10 numeri), Ed. Mus. Assisi N.B.: Le fotocopie di testi e le copie musicali non autorizzate sono severamente punite dalla legge. Modalità di accertamento: L’esame fa riferimento al modulo di Metodologia dell’Educazione Musicale e di Teoria Musicale, e prevede le seguenti due prove: Prova scritta: elaborato da svolgersi in base alla lettura dei testi indicati nella sola bibliografia essenziale. Questa prova ha lo scopo di verificare l’assimilazione dei concetti educativi e umani indicati dai testi e trattati in veste pratico-teorica durante le lezioni e i laboratori. Prova pratica: realizzazione pratica di una unità didattica musicale in grado di far comprendere: finalità, obiettivi, contenuti, aspetti metodologici, ambienti, mezzi e materiali, verifiche e valutazioni. Questa prova è essenzialmente pratica, mirata alla esaltazione di quel saper-essere reale e attivo che si deve mettere in atto nella “scena educativa”. È preferibile che la prova pratica venga svolta in gruppo (comunque non superiore a 12 elementi) per poter meglio valutare il contributo musicale e relazionale che i singoli partecipanti possono dare ad un progetto di chiara natura cooperativa. Solo in casi di evidente impossibilità sono ammesse le prove pratiche singole. Importante:con molto anticipo, prima dell’iscrizione agli esami, i candidati (gruppi o singoli), devono obbligatoriamente contattare il docente per poter organizzare al meglio i tempi e le modalità delle due prove. Normalmente la prova pratica si svolge subito dopo quella scritta. Il docente è disponibile per ogni chiarimento e, per questo, invita gli studenti ad informarsi molto prima degli esami e non vicino al periodo degli appelli che inizieranno a svolgersi nel mese di maggio-giugno 2009 al termine delle lezioni svolte nei due semestri. Per ulteriori chiarimenti sulle due prove d’esame si veda Come preparare l’esame in www.progettisonori.it/spaccazocchi ( I testi di riferimento sono quelli indicati nell’attuale vademecum).

................................................................................................................................ Teoria, tecnica e didattica dell’attività motoria per l’età evolutiva M-EDF/01

CFU 3 • DURATA Semestrale Titolo corso: Teoria, Tecnica e Didattica dell’Attività Motoria per l’età evolutiva Corsi di laurea in: Scienze della formazione primaria (CU) Prof. VALENTINI MANUELA [email protected] Ricevimento: Dopo le lezioni o su appuntamento ( 349 2136995 ) Obiettivi Formativi: La corporeità riveste un ruolo insostituibile negli apprendimenti, nel recupero, nel processo di socializzazione, nella maturazione della personalità in età evolutiva. L’azione dell’attività motoria ha come punto di partenza l’educazione attraverso il movimento conosciuto nelle sue componenti fondamentali: espressiva, comunicativa, operativa in funzione della crescita psicofisica individuale. Programma: -Terminologia ginnastica - Gli schemi motori di base - Le capacità coordinative - Le capacità condizionali - Lo schema corporeo e sue tappe - La lateralizzazione - L’attività motoria come linguaggio, la comunicazione non verbale - L’esercizio ginnastico e la sua struttura - Piccoli attrezzi, grandi attrezzi, attrezzi non codificati, inusuali, di fortuna (tecnica applicativa) - Gli strumenti didattici - Le caratteristiche dell’apprendimento motorio - La motricità e l’apprendimento scolastico - Test motori - La programmazione, il progetto educativo e le sue possibili articolazioni - Unità didattiche. Moduli. Unità di apprendimento sulla motricità - La strutturazione del piano di lezione - Motricità ed interdisciplinarità Il gioco. Definizione e concetto. Tipologie di gioco ( di movimento, propedeutico, presportivo, sportivo:applicazioni) Percorsi ginnastici e circuiti (applicazioni) - L’atelier ludico-motorio e il laboratorio - La ricerca in ambito motorio nella scuola. Risultati di apprendimento: Conoscenze e capacità di comprensione applicate alla parte tecnico-operativa. Abilità comunicative verbali e non verbali. Autonomia di giudizio.

188

insegnamenti Modalità didattiche: Lezioni frontali. Testi di studio: A.Federici, M.Valentini, C.Tonini Cardinali, Il corpo educante, Aracne Editrice, Roma, 2008.          M.Valentini, G.Santi, Esprimi-Amo le Emo-Azioni. Atelier Ludico-Motorio nella Scuola dell’Infanzia. Progetto di ricerca, Margiacchi-Galeno Editrice, Perugia, 2007. Modalità di accertamento: Valutazione scritta , esame orale. Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti Modalità didattiche: Stesso programma facendo riferimento ai testi consigliati ( si veda testi di studio) Testi di studio: A.Federici, M.Valentini, C.Tonini Cardinali, Il corpo educante, Aracne Editrice, Roma, 2008.           M.Valentini, G.Santi, Esprimi-Amo le Emo-Azioni. Atelier Ludico-Motorio nella Scuola dell’Infanzia. Progetto di ricerca, Margiacchi-Galeno Editrice, Perugia, 2007. Modalità di accertamento: Valutazione scritta , esame orale

................................................................................................................................ Ulteriori abilità informatiche CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Ulteriori abilità informatiche Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. CERBONI BAIARDI GIACOMO [email protected] Obiettivi Formativi: Approfondimenti sui sistemi informatici e uso avanzato dei fogli elettronici Programma:  Il corso vuole fornire le nozioni di base di un percorso di alfabetizzazione sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. i sistemi informatici verranno introdotti come strumenti integrati di elaborazione e di trasmissione dell’informazione per evidenziare la convergenza delle tecnologie dell’informazione e delle tecnologie della comunicazione. A tal scopo vengono sviluppati parallelamente i temi dell’elaborazione e della trasmissione dell’informazione, prendendo a paradigma di sistema informatico il personal computer connesso a una rete locale e a Internet. E’ richiesta la conoscenza di uno dei sistemi operativi Microsoft (Windows XP, Vista,) e del programmi Applicativi Microsoft Word e Microsoft PowerPoint. Risultati di apprendimento: In rapporto alle Ulteriori abilità informatiche lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative Modalità didattiche: lezione frontale Testi di studio: Introduzione ai sistemi informatici (III edizione), Bonanno, Sciuto, Fornaciari - Mc Graw Hill Editore Modalità di accertamento: Esame scritto

................................................................................................................................ Ulteriori conoscenze linguistiche (Corso di scrittura) CFU 5 • DURATA Semestrale

189

vademecum 2009/10 Titolo corso: Ulteriori conoscenze linguistiche (Corso di scrittura) Corsi di laurea in: Scienze dell’Educazione e della formazione (L) Prof. [email protected] Obiettivi Formativi: Le lezioni saranno dedicate principalmente ai seguenti argomenti: - il testo scritto come strumento di comunicazione; - il testo scritto e le sue possibili strutture interne; - l’importanza della logica nella costruzione di un testo argomentativo; - come si costruisce un’argomentazione; - come si costruisce un saggio. Programma: Il corso si propone di far acquisire agli studenti gli elementi teorici necessari per la produzione di testi funzionali e adeguati, fornendo, inoltre, gli strumenti metodologici fondamentali per la stesura di testi ben strutturati, organici e solidamente argomentati. Modalità didattiche: Lezione frontale, esercitazioni, lavori di gruppo. Testi di studio: 1) M. Santambrogio, Manuale di scrittura (non creativa), Laterza, Roma-Bari, 2008. Parti da preparare: tutto il testo ad eccezione del capitolo quinto (pp.113-141) e del capitolo nono (pp. 193-232). 2) P. Marinetto, Lavorare sui testi, Erickson, Trento, 2008 3) M. Prada, Laboratorio di scrittura, Led, Milano, 2007 Parti da preparare: pp. 208-228. Alcuni degli esercizi presentati nei testi saranno svolti durante le lezioni. Si consiglia, per questo motivo, agli studenti non frequentanti di esercitarsi autonomamente in vista della prova finale d’idoneità.   Modalità di accertamento: Modalità scritta

insegnamenti Modalità didattiche: lezioni frontali in lingua inglese Testi di studio: Dispensa Catani E. (a cura di), A New Companion to English Grammar (con CD), QuattroVenti, Urbino, 2006. (per studenti con inadeguata preparazione linguistica) Modalità di accertamento: Esame orale

................................................................................................................................ Ulteriori conoscenze linguistiche (lingua inglese) CFU 5 • DURATA Semestrale Titolo corso: Integrating Language and Content Corsi di laurea in: Pedagogia e progettazione educativa (LM) Prof. GALLI CRISTINA [email protected] Obiettivi Formativi: Permettere agli studenti di imparare a seguire, prendere appunti e rielaborare argomenti presentati in lingua inglese. Programma: Note taking Listening and comprehension Speaking Risultati di apprendimento: In rapporto alle Ulteriori consocenze linguistiche (lingua inglese)lo studente deve mostrare il possesso: - della padronanza delle conoscenze delle discipline specialistiche; - della comprensione dei concetti avanzati della disciplina; - della capacità di usare conoscenze e concetti per ragionare in maniera autonoma sulle problematiche della disciplina. Attività a supporto della didattica: Lezioni integrative; Esercitazioni di speaking tenute dalla lettrice Dott. Brenda B. Barry.  

190

191

vademecum 2009/10

192

insegnamenti

193

Related Documents


More Documents from ""

Pirelli 2008
November 2019 25
Madness Trumpet.pdf
October 2019 32
Publicitats
November 2019 23
Calculo_6.docx
December 2019 25