Diocesi di Teramo-Atri PARROCCHIA CUORE IMMACOLATO DI MARIA Silvi Marina
8.34)45&774((-.&1* QUIN DICESIMO AN N IVERSARIO FON DAZION E DELLA PARROCCH IA 1990 - 2005
&334)*11¹*:(&7.89.&
³1RLLQYHFHDEELDPRXQ¶DOWUDPLVXUDLO)LJOLRGL'LRLOYHURXRPR´ <<E’ Lu i la misu ra d el vero u m anesim o. “ Ad u lta” non è una fed e che segu e le ond e d ella m od a e l’u ltima novità; ad u lta e m atu ra è una fed e p rofond am ente rad icata nell’am icizia con Cristo. È qu est’am icizia che ci ap re a tu tto ciò che è bu ono e ci d ona il criterio p er d iscernere tra vero e falso, tra inganno e verità. Qu esta fed e ad u lta d obbiam o m atu rare, a qu esta fed e d obbiam o gu id are il gregge d i Cristo. Ed è qu esta fed e- solo la fed e- che crea u nità e si realizza nella carità. San Paolo ci offre a qu esto p rop osito- in contrasto con le continu e p erip ezie d i coloro che sono come fanciu lli sballottati d alle ond e- u na bella p arola: )$5(/$9(5,7$·1(//$&$5,7$·. N ella m isu ra in cu i ci avviciniamo a Cristo, anche nella nostra vita, verità e carità si fond ono. La carità senza verità sarebbe cieca; la verità senza carità sarebbe com e “ un cembalo che tintinna”.>> ( Bened etto XVI)
5HOD]LRQHGHO3DUURFR 1 . Cari am ici, in quest i quindici anni, t ant i sono st at i gli avv enim ent i e t ant e sono st at e le opere r ealizzat e; di quest o, pr im a di t ut t o, dobbiam o ringraziar e Dio e la m at er na prot ezione e int ercessione di Maria, alla quale la nost r a Parrocchia sin dalla sua fondazione è st at a affidat a; dobbiam o, alt r esì, r ingr aziare t ut t i coloro che ci hanno precedut o, m olt i dei quali sono ancora in m ezzo a noi, alt r i sono st at i già chiam at i dal Signor e a prendere part e della sua glor ia nel Cielo, non cit o nessuno per non r ischiare di dim ent icar ne qualcuno, m a ciascuno di noi sa chi sono e quant o bene hanno fat t o, e sono cer t o ancora fanno, per am ore nost r o e della nost ra Com unit à che essi hanno serv it o fedelm ent e, con am or e, con sacr ificio, con fede, con gioia e speranza. Possiam o guar dar e al fut ur o con speranza per ché facendo m em or ia del passat o, non possiam o non vedere com e la nost ra Chiesa è v iv a ed è capace di dare vit a, t ut t o quest o è vero e possibile perché il Maest ro è Vivo, ci ha pr ecedut o, abit a in m ezzo a noi e com pie cose grandi in coloro che lo am ano e lo seguono. 2. Per conoscere e com prender e da dove veniam o, nella nost r a chiesa parrocchiale sono st at e realizzat e opere ar t ist iche, quali i sim boli e le vet r at e che ci aiut ano a fare m em or ia della Ver it à: l’am or e di Dio per ogni uom o, che non dobbiam o m ai perdere di vist a. I sim boli e le im m agini v enivano chiam at i dal popolo, quando la st r agrande m aggioranza era analfabet a, il Vangelo dei pover i, oggi la st r agr ande m aggioranza sa legger e e scr ivere, m a m olt i sono “ analfabet i” nella conoscenza dei fondam ent i e del cr edo crist iano. Voglio per ciò illust rarv i,br evem ent e, il “ linguaggio” delle im m agini pr esent i nella nost r a chiesa per poi passare al “ linguaggio” dei num eri e delle par ole: segni, im m agini, num er i e par ole ci dicono e ci indicano una unica st oria, la nost r a st or ia, la St oria della Salvezza. I l prim o sim bolo che v ediam o, sulla facciat a della chiesa, è la gr ande Croce con al cent ro il “ logo” del Grande Giubileo del 2000 con la scrit t a “ Cr ist o ieri, oggi e sem pre” quest o perché solo in “ Lui noi viv iam o ci m uoviam o ed esist iam o” , è Gesù Crist o, Figlio di Dio, l’inizio e il fine di t ut t e le cose. Ent r ando in chiesa, orient at a da ovest ad est , al cent r o fisico e v isiv o c’è l’alt are, la sede, l’am bone e il t aber nacolo; t ut t i quest i “ luoghi” sono la “ font e e il culm ine” di t ut t a la vit a della com unit à: nella Celebr azione Eucarist ica il Sacerdot e agisce in “ Per sona Chr ist i” , nel Taber nacolo si conserv a il Sant issim o Sacr am ent o; il Tabernacolo è st at o concepit o per indicare, at t rav er so i giochi di luce e im m agini, che Cr ist o è il Cent ro del cosm o e della st oria. Le v et rat e sopra al pr esbit erio e quelle lat erali r ipercor rono la St or ia della Salvezza com e è arrivat a fino a noi: la cr eazione, il peccat o originale, l’alleanza ( Abram o) , la Legge ( Mosè) , i Profet i ( Elia e Giovanni Bat t ist a) , Gesù Cr ist o e la Chiesa ( l’ult im a Cena) ; poi ai lat i la st or ia della Chiesa at t r av erso il volt o dei Sant i ( a sinist r a i Sant i univ er sali, a dest r a i Sant i Abruzzesi) . Poi c’è il font e bat t esim ale con la discesa dello 2
Spirit o Sant o, e sopra al font e, l’im m agine della “Madonna dell’Equilibrio” che st a ad indicar ci il fr ut t o del bat t esim o cioè esercit ar e nella nost ra v it a di cr ist iani i set t e doni dello Spir it o Sant o. I nfine sulla port a d’ingr esso è r affigurat o il giudizio universale. Le st at ue present i in chiesa sono il Cuore I m m acolat o di Mar ia e S. Giuseppe, Sposo di Maria e Prot et t or e Univ er sale della Chiesa. Cosa em erge dall’ iconografia d’insiem e della nost ra chiesa? I n est rem a sint esi: l’Opera di Dio, l’Opera della Chiesa e il cam m ino che noi Chiesa di Crist o che v ive a Silvi ha com piut o e deve cont inuare a com piere, cioè OD VDQWLWj GLYHQWDUH VDQWL /D 3DUURFFKLD QHOOD &KLHVD KD XQLFDPHQWH TXHVWD IXQ]LRQH TXHVWR VFRSR IDU LQFRQWUDUH &ULVWR D WXWWL SHUFKp WXWWL DWWUDYHUVR&ULVWRSRVVDQRGLYHQWDUH6DQWL 3 . A quest o punt o cr edo sia im port ant e sapere com e int ende la funzione della Parrocchia il Magist ero della Chiesa, per poi capir e perché il Vescov o di Teram o – At r i ha v olut o ist it uir e una nuov a parrocchia a Silv i e infine vedere noi, m em br i di quest a parrocchia cosa abbiam o fat t o, cosa facciam o e cosa dobbiam o fare. Dice la Christ ifideles Laici di Giov anni Paolo I I del 1998: ” /D &KLHVD HYDQJHOL]]DWULFH SXU DYHQGR XQ¶DWWLYLWj SDVWRUDOH XQLYHUVDOH WURYD OD VXD HVSHULHQ]D SL LPPHGLDWD H YLVLELOH QHOOD SDUURFFKLD HVVD q O¶XOWLPD ORFDOL]]D]LRQHGHOOD&KLHVDqLQFHUWRVHQVROD&KLHVDFKHYLYHLQPH]]RDOOH FDVH GHL VXRL ILJOL H GHOOH VXH ILJOLH« $QFKH VH D YROWH SRYHUD GL PH]]L H GL SHUVRQH DQFKH VH D YROWH GLVSHUVD VX WHUULWRUL TXDQWR PDL YDVWL H TXDVL LQWURYDELOHDOO¶LQWHUQRGLSRSRORVLHFDRWLFLTXDUWLHULPRGHUQLODSDUURFFKLDQRQ q SULQFLSDOPHQWH XQD VWUXWWXUD XQ HGLILFLR q SLXWWRVWR ³ OD IDPLJOLD GL 'LR´« (VVDqXQDFRPXQLWjHXFDULVWLFDXQDFRPXQLWjGLIHGHXQDFRPXQLWjRUJDQLFD RVVLDFRVWLWXLWDGDLPLQLVWULRUGLQDWLHGDJOLDOWULFULVWLDQLQHOODTXDOHLOSDUURFR ±FKHUDSSUHVHQWDLO9HVFRYRGLRFHVDQR±qYLQFRORJHUDUFKLFRFRQWXWWDOD &KLHVDSDUWLFRODUH´ I l Beat o Giovanni XXI I I la chiam ò la ³)RQWDQDGHO9LOODJJLR DOODTXDOHULFRUURQRWXWWLSHUODORURVHWH´ I l Vescovo Ant onio Nuzzi, nelle linee Past orali per gli anni ’90 scr ive: ³ 2FFRUUH HYLWDUH OD VFOHURWL]]D]LRQH H O¶LQYHFFKLDPHQWR GL XQ RUJDQLVPR FRVu YLWDOH SHUFKp O¶D]LRQH HYDQJHOL]]DWULFH UHVWLFROOHJDWDDOWHUULWRULRHVLDYHUDPHQWHFDSLOODUH …4XHLEDWWH]]DWLFKHVL FRLQYROJRQR UHVSRQVDELOPHQWH QHOOH HVSHULHQ]H SURJUDPPDWH GHYRQR PHWWHUH D GLVSRVL]LRQH OH ORUR FRPSHWHQ]H H VHQVLELOLWj UHQGHUVL GLVSRQLELOLDXQFDPPLQRGLFRPXQLRQHIUDWHUQDFKHOLSRUWLDVWLPDUH SULPDGLWXWWRHVRSUDWWXWWRLOEHQHGHOO¶XQLWjHDVFHJOLHUHHRSHUDUHLQ WDOHVSLULWR´ 4 . Da quant o ci viene det t o aut orev olm ent e dal Magist ero si capisce per ché fu fat t a la scelt a nel 1990 di ridisegnar e i confini delle parrocchie di Silv i e di ist it uirne una nuova: Negli anni ’60 fu eret t a parr occhia la chiesa di S. Mar ia Assunt a nella zona nord, m a negli anni ’70 lo sviluppo urbanist ico di Silvi, che ha una lunghezza da nor d a sud di 7 Km lungo la fascia cost iera e la SS. 16, si è verificat o t ut t o ver so sud; da qui la necessit à di cost r uir e una chiesa per il ser vizio lit ur gico anche nella zona sud che era servit a past or alm ent e dalla parrocchia di S. St efano che r isult ava però m olt o decent rat a r ispet t o al nuov o 3
asset t o urbanist ico. Nel 1987 venne iniziat a la cost r uzione della chiesa e nel 1988 venne consacrat a da P. Abele Vescovo di Teram o- At ri di vener at a m em or ia. A seguit o della not ev ole ed est esa urbanizzazione e conseguent e im ponent e crescit a della popolazione, si rese necessario ridisegnar e i confini delle parr occhie esist ent i nel t er rit orio perché or m ai non più rispondent i ai bisogni; così il 1° Gennaio 1990 fu ist it uit a canonicam ent e la nuova Par rocchia con il Tit olo di “ Cuore I m m acolat o di Maria” dal Vescovo Ant onio Nuzzi ed ot t enne il r iconoscim ent o civ ile, con Decr et o Minist er iale, il 21 luglio 1990. La nuova parr occhia cont av a allora circa 4400 abit ant i ed era, ed è t ut t ora, la più gr ande per popolazione, di Silvi. Dall’anno della sua cost it uzione fino ad oggi in parr occhia sono st at i am m inist rat i 655 Bat t esim i, 651 cresim e, 174 Mat r im oni, 254 Defunt i. 5 . Passiam o or a a v edere cosa si è fat t o in quest i anni, com e si è fat t o e perché si è fat t o. Nelle linee past orali diocesane è scr it t o: “ OD&RPXQLWj3DUURFFKLDOHHOD&KLHVD 3DUURFFKLDOHVRQRLOOXRJRSULYLOHJLDWRSHUODSUHSDUD]LRQHHODFHOHEUD]LRQHGHL VDFUDPHQWLGHOODLQL]LD]LRQHFULVWLDQDGHOPDWULPRQLRHGHOODFHOHEUD]LRQHGHOOH HVHTXLH9DHYLWDWDFRQGHFLVLRQHRJQLRSHUDGLVXSSOHQ]DVYROWDLQ6DQWXDULR LQFKLHVHQRQSDUURFFKLDOLIDWWHVDOYHLQGLFD]LRQLGLYHUVHGDSDUWHGHO9HVFRYR« 7XWWH OH RFFDVLRQL HGXFDWLYH FKH YHQJRQR DWWLYDWH QHOOH QRVWUH FRPXQLWj SDUURFFKLDOL GHYRQR HVVHUH ILQDOL]]DWH DOO¶HYDQJHOL]]D]LRQH /H VWHVVH GRYUHEEHUR WUDVIRUPDUVL LQ ³ LWLQHUDUL HGXFDWLYL´ 7DOL ³ LWLQHUDUL HGXFDWLYL´ GHYRQRHVVHUHSHQVDWLHYLVVXWLFRPHLQWUHFFLRGLWXWWHOHGLPHQVLRQLGHOODYLWD FULVWLDQD FDWHFKHWLFD OLWXUJLFD FDULWDWLYD H VHPSUH FROORFDWL GHQWUR OD YLWD GHOODFRPXQLWj ,O*LRUQRGHO6LJQRUHHO¶DQQROLWXUJLFRVRQRLOYHURFDWHFXPHQDWRGHOSRSRORGL 'LR6HTXHVWDVRUJHQWHqYLYDWXWWRLOFDPSRGHO6LJQRUHVDUjLUULJDWRHUHVR IHFRQGR6HTXHVWDVRUJHQWHqDVFLXWWDSRFRYDUUDQQRWXWWLJOLDOWULFRUVLFKHLQ XQD FRPXQLWj SRVVRQR HVVHUH DWWLYDWL DQFKH FRQ FRPSHWHQ]D H SUHSDUD]LRQH /¶LQQHVWRVDSLHQWHGHOIHGHOHQHOODFRQWLQXDFHOHEUD]LRQHGHLPLVWHULGHO6LJQRUH ±VSHFLDOPHQWHVHYLYRILQGDJOLDQQLGHOO¶LQIDQ]LDqFRPHXQDIILGDPHQWRGHO PHGHVLPR DOOD &KLHVD 0DGUH FKH OR QXWUH OR GLIHQGH H UDGLFD LQ OXLOD SLDQWD GHOODIHGH´ 6 . Le m odalit à e le condizioni post e dal parr oco nell’am m inist r azione dei Sacr am ent i ai fedeli che li r ichiedono sono st at e e sono sem pr e scat urit e dalle norm e del C.I .C. , dai Diret t or ii Past or ali della C.E.I . e dalle indicazioni past orali del Vescovo; or a, anche se può sem brare noioso, v edrem o cosa dice la Chiesa Univer sale, Nazionale e Locale riguar do alla Lit ur gia, alla Cat echesi, alla Ev angelizzazione e alla Carit à; quest o per ché in quest i anni e, t ut t ora, sono st at e e sono, spesso, m ot ivo di crit ica, div isioni e incom prensioni nei fedeli t r a di lor o, t r a gli operat ori past or ali e fedeli, oper at or i past or ali e parroco. I . I Sacram ent i della I niziazione Cr ist iana. I I . I l Sacr am ent o della Confessione. I I I . I l Sacr am ent o del Mat rim onio. I V. I l Rit o delle Esequie. V. Car it à. 4
7 . Voglio concludere quest a relazione con un’alt ra cit azione della “Christ ifideles Laici” al n. 34 che rit engo sia di fondam ent ale im por t anza per ché la nost r a Parrocchia sia sem pre viv a, e nei suoi m em bri, sia sem pr e capace di “ dar e r agione della speranza che è in loro con ogni dolcezza e r ispet t o” . ³/ RUDqYHQXWDSHULQWUDSUHQGHUHXQDQXRYDHYDQJHOL]]D]LRQH ,QWHUL SDHVL H QD]LRQL GRYH OD UHOLJLRQH H OD YLWD FULVWLDQD HUDQR XQ WHPSR TXDQWR PDL ILRUHQWL HFDSDFLGLGDURULJLQHD FRPXQLWjGLIHGHYLYDHRSHURVD VRQRRUDPHVVLDGXUDSURYDHWDOYROWDVRQRSHUVLQRUDGLFDOPHQWHWUDVIRUPDWL GDO FRQWLQXR GLIIRQGHUVL GHOO LQGLIIHUHQWLVPR GHO VHFRODULVPR H GHOO DWHLVPR 6L WUDWWDLQSDUWLFRODUHGHLSDHVLHGHOOHQD]LRQLGHOFRVLGGHWWR3ULPR0RQGRQHO TXDOH LO EHQHVVHUH HFRQRPLFR H LO FRQVXPLVPR DQFKH VH IUDPPLVWL D SDXURVH VLWXD]LRQLGLSRYHUWjHGLPLVHULDLVSLUDQRHVRVWHQJRQRXQDYLWDYLVVXWD©FRPH VH 'LR QRQ HVLVWHVVHª 2UD O LQGLIIHUHQ]D UHOLJLRVD H OD WRWDOH LQVLJQLILFDQ]D SUDWLFDGL'LRSHULSUREOHPLDQFKHJUDYLGHOODYLWDQRQVRQRPHQRSUHRFFXSDQWL HG HYHUVLYL ULVSHWWR DOO DWHLVPR GLFKLDUDWR ( DQFKH OD IHGH FULVWLDQD VH SXUH VRSUDYYLYH LQ DOFXQH VXH PDQLIHVWD]LRQL WUDGL]LRQDOL H ULWXDOLVWLFKH WHQGH DG HVVHUH VUDGLFDWD GDL PRPHQWL SL VLJQLILFDWLYL GHOO HVLVWHQ]D TXDOL VRQR L PRPHQWLGHOQDVFHUHGHOVRIIULUHHGHOPRULUH'LTXLO LPSRUVLGLLQWHUURJDWLYLH GL HQLJPL IRUPLGDELOL FKH ULPDQHQGR VHQ]D ULVSRVWD HVSRQJRQR O XRPR FRQWHPSRUDQHR DOOD GHOXVLRQH VFRQVRODWD R DOOD WHQWD]LRQH GL HOLPLQDUH OD VWHVVDYLWDXPDQDFKHTXHLSUREOHPLSRQH ,QDOWUHUHJLRQLRQD]LRQLLQYHFHVLFRQVHUYDQRWXWWRUDPROWRYLYHWUDGL]LRQLGL SLHWj H GL UHOLJLRVLWj SRSRODUH FULVWLDQD PD TXHVWR SDWULPRQLR PRUDOH H VSLULWXDOH ULVFKLD RJJL G HVVHUH GLVSHUVR VRWWR O LPSDWWR GL PROWHSOLFL SURFHVVL WUD L TXDOL HPHUJRQR OD VHFRODUL]]D]LRQH H OD GLIIXVLRQH GHOOH VHWWH 6ROR XQD QXRYD HYDQJHOL]]D]LRQH SXz DVVLFXUDUH OD FUHVFLWD GL XQD IHGH OLPSLGD H SURIRQGDFDSDFHGLIDUHGLTXHVWHWUDGL]LRQLXQDIRU]DGLDXWHQWLFDOLEHUWj
&HUWDPHQWH XUJH GRYXQTXH ULIDUH LO WHVVXWR FULVWLDQR GHOOD VRFLHWj XPDQD 0D OD FRQGL]LRQH q FKH VL ULIDFFLD LO WHVVXWR FULVWLDQR GHOOH VWHVVH FRPXQLWj HFFOHVLDOL FKH YLYRQR LQ TXHVWLSDHVLHLQTXHVWHQD]LRQL
2UDLIHGHOLODLFLLQIRU]DGHOODORURSDUWHFLSD]LRQHDOO XIILFLRSURIHWLFRGL&ULVWR VRQR SLHQDPHQWH FRLQYROWL LQ TXHVWR FRPSLWR GHOOD &KLHVD $G HVVL WRFFD LQ SDUWLFRODUH WHVWLPRQLDUH FRPH OD IHGH FULVWLDQD FRVWLWXLVFD O XQLFD ULVSRVWD SLHQDPHQWH YDOLGD SL R PHQR FRVFLHQWHPHQWH GD WXWWL SHUFHSLWD H LQYRFDWD GHLSUREOHPLHGHOOHVSHUDQ]HFKHODYLWDSRQHDGRJQLXRPRHDGRJQLVRFLHWj &LzVDUjSRVVLELOHVHLIHGHOLODLFLVDSUDQQRVXSHUDUHLQVHVWHVVLODIUDWWXUDWUDLO 9DQJHOR H OD YLWD ULFRPSRQHQGR QHOOD ORUR TXRWLGLDQD DWWLYLWj LQ IDPLJOLD VXO ODYRUR H QHOOD VRFLHWj O XQLWj G XQD YLWD FKH QHO 9DQJHOR WURYD LVSLUD]LRQH H IRU]DSHUUHDOL]]DUVLLQSLHQH]]D 5
$WXWWLJOLXRPLQLFRQWHPSRUDQHLULSHWRDQFRUDXQDYROWDLOJULGRDSSDVVLRQDWR FRQ LO TXDOH KR LQL]LDWR LO PLR VHUYL]LR SDVWRUDOH ©1RQ DEELDWH SDXUD $SULWH DQ]L VSDODQFDWH OH SRUWH D &ULVWR $OOD 6XD VDOYDWULFH SRWHVWj DSULWH L FRQILQL GHJOL 6WDWL L VLVWHPL HFRQRPLFL FRPH TXHOOLSROLWLFL LYDVWLFDPSL GL FXOWXUD GL FLYLOWj GL VYLOXSSR 1RQ DEELDWHSDXUD &ULVWR VD FRVD q GHQWURO XRPR 6ROR /XLORVD2JJLFRVuVSHVVRO XRPRQRQVDFRVDVLSRUWDGHQWURQHOSURIRQGRGHO VXR DQLPR GHO VXR FXRUH &RVu VSHVVR q LQFHUWR GHO VHQVR GHOOD VXD YLWD VX TXHVWDWHUUD ( LQYDVR GDOGXEELRFKHVLWUDPXWD LQGLVSHUD]LRQH3HUPHWWHWH TXLQGLBYLSUHJRYLLPSORURFRQXPLOWjHFRQILGXFLDBSHUPHWWHWHD&ULVWRGL SDUODUHDOO XRPR6ROR/XLKDSDUROHGLYLWDVuGLYLWDHWHUQDª 6SDODQFDUHOHSRUWHD&ULVWRDFFRJOLHUORQHOORVSD]LRGHOODSURSULDXPDQLWjQRQ q DIIDWWR XQD PLQDFFLD SHU O XRPR EHQVu q O XQLFD VWUDGD GD SHUFRUUHUH VH VL YXROHULFRQRVFHUHO XRPRQHOO LQWHUDVXDYHULWjHGHVDOWDUORQHLVXRLYDORUL 6DUjODVLQWHVLYLWDOHFKHLIHGHOLODLFLVDSUDQQRRSHUDUHWUDLO9DQJHORHLGRYHUL TXRWLGLDQL GHOOD YLWD OD SL VSOHQGLGD H FRQYLQFHQWH WHVWLPRQLDQ]D FKH QRQ OD SDXUD PD OD ULFHUFD H O DGHVLRQH D &ULVWR VRQR LO IDWWRUH GHWHUPLQDQWH SHUFKp O XRPR YLYD H FUHVFD H SHUFKp VL FRVWLWXLVFDQR QXRYL PRGL GL YLYHUH SL FRQIRUPLDOODGLJQLWjXPDQD / XRPRqDPDWRGD'LR( TXHVWRLOVHPSOLFLVVLPRHVFRQYROJHQWHDQQXQFLRGHO TXDOH OD &KLHVD q GHELWULFH DOO XRPR /D SDUROD H OD YLWD GL FLDVFXQ FULVWLDQR SRVVRQR H GHYRQR IDU ULVXRQDUH TXHVWR DQQXQFLR 'LR WL DPD &ULVWR qYHQXWR SHUWHSHUWH&ULVWRq©9LD9HULWj9LWDª*Y 4XHVWDQXRYDHYDQJHOL]]D]LRQHULYROWDQRQVRORDOOHVLQJROHSHUVRQHPDDQFKH DG LQWHUH IDVFH GL SRSROD]LRQL QHOOH ORUR YDULH VLWXD]LRQL DPELHQWL H FXOWXUH q GHVWLQDWDDOODIRUPD]LRQHGLFRPXQLWjHFFOHVLDOLPDWXUHQHOOHTXDOLFLRqODIHGH VSULJLRQLHUHDOL]]LWXWWRLOVXRRULJLQDULRVLJQLILFDWRGLDGHVLRQHDOODSHUVRQDGL &ULVWR H DO VXR 9DQJHOR GL LQFRQWUR H GL FRPXQLRQH VDFUDPHQWDOH FRQ /XL GL HVLVWHQ]DYLVVXWDQHOODFDULWjHQHOVHUYL]LR ,IHGHOLODLFLKDQQRODORURSDUWHGDFRPSLHUHQHOODIRUPD]LRQHGLVLPLOLFRPXQLWj HFFOHVLDOL QRQ VROR FRQ XQD SDUWHFLSD]LRQH DWWLYD H UHVSRQVDELOH QHOOD YLWD FRPXQLWDULDHSHUWDQWRFRQODORURLQVRVWLWXLELOHWHVWLPRQLDQ]DPDDQFKHFRQ ORVODQFLRHO D]LRQHPLVVLRQDULDYHUVRTXDQWLDQFRUDQRQFUHGRQRRQRQYLYRQR SLODIHGHULFHYXWDFRQLO%DWWHVLPR ,Q UDSSRUWR DOOH QXRYH JHQHUD]LRQL XQ FRQWULEXWR SUH]LRVR TXDQWR PDL QHFHVVDULR GHYH HVVHUH RIIHUWR GDL IHGHOL ODLFL FRQ XQD VLVWHPDWLFD RSHUD GL FDWHFKHVL,3DGULVLQRGDOLKDQQRDFFROWRFRQJUDWLWXGLQHLOODYRURGHLFDWHFKLVWL ULFRQRVFHQGRFKHHVVL©KDQQRXQFRPSLWRGLJUDQGHSHVRQHOO DQLPD]LRQHGHOOH FRPXQLWjHFFOHVLDOLª&HUWDPHQWHLJHQLWRULFULVWLDQLVRQRLSULPLHLQVRVWLWXLELOL FDWHFKLVWL GHL ORUR ILJOL D FLz DELOLWDWL GDO VDFUDPHQWR GHO 0DWULPRQLR QHOOR VWHVVR WHPSR SHUz GREELDPR HVVHUH WXWWL FRVFLHQWL GHO ©GLULWWRª FKH RJQL EDWWH]]DWRKDGLYHQLUHLVWUXLWRHGXFDWRDFFRPSDJQDWRQHOODIHGHHQHOODYLWD FULVWLDQD´ 6
8 . I n quest o anno di Grazia, anno dell’Eucar ist ia, sost enut o e accom pagnat o dall’am ore m at er no di Mar ia Madre della Chiesa e Madre nost r a, voglio a conclusione di quest o inizio assem blear e del nost ro Sinodo Par rocchiale pr egare il Signore per chiedere a Lui, at t rav er so l’int ercessione di t ut t i i Sant i, il dono dell’unit à e dell’am or e: 3DGUH6DQWR, lent o a l’ir a e r icco di Grazia, in ogni t em po t u doni ener gie nuov e alla t ua Chiesa, e lungo il suo cam m ino m irabilm ent e la guidi e la pr ot eggi. Con la pot enza del t uo Sant o Spir it o le assicuri il t uo sost egno, ed essa,nel suo am or e fiducioso, non si st anca m ai d’inv ocar t i nella prov a, e nella gioia sem pr e t i r ende grazie per aver ci donat o il Tuo Figlio Gesù Cr ist o, Nost ro Signor e, Salvat or e e Maest ro. $VFROWD, Padre Misericordioso, le nost re preghiere, donaci di com prender e il vero e il bene com e r isplende ai t uoi occhi, e t est im oniar lo con libert à ev angelica. ,QIRQGL in noi lo Spirit o d’int ellet t o, di ver it à e di pace, perché ci sforziam o di conoscere ciò che è gradit o a Te, per at t uar lo nell’unit à e nella concordia. 'RQDFL di sent ire in m ezzo a noi la presenza di Gesù Cr ist o Tuo Figlio, pr om essa a quant i sono radunat i nel suo nom e, e fa che,nello Spir it o di v er it à e di am ore, sperim ent iam o in noi abbondanza di luce, di m isericordia e di pace, per pot er essere anche noi, com e ci ha chiest o Gesù, luce,lievit o e sale nella nost ra Com unit à e nella nost r a cit t à. $PHQ
7
&5,7(5,*(1(5$/,3(5,/$925,',*58332 1. DA DOVE VEN IAMO. 2. COSA SIAMO 3. COSA VOGLIAMO
AMBITI PASTORALI ¾ LITURGIA ¾ CATECH ESI ¾ CARITA’ – EVAN GELIZZAZION E CRITERI PER I LAVORI DI GRUPPO E GEN ERALI 1 . I m p e g n i d i v i t a Pa r r o c c h i a l e LITURGIA ¾ ¾ ¾ ¾ ¾
Prep arazione e p artecip azione alla S. Messa Dom enicale. Prep arazione e celebrazione d ei sacram enti: discip lina Ecclesiastica. Ad orazione Eu caristica Mensile. Frequ enza e p eriod icità alla Confessione sacram entale Mom enti litu rgici Forti: Avvento, Temp o d i N atale, Qu aresima, Temp o d i Pasqu a, m and ato catechistico, p resentazione d ei cand id ati ai Sacram enti, Festa Parrocchiale, festa d ella Fam iglia, via Cru cis, novene,…
CATECHESI ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾ ¾
Catechismo fanciulli Catechismo bambini Catechismo ragazzi Catechismo giovani Catechismo adulti Catechismo famiglie Pellegrinaggi Festa della Famiglia Bollettino parrocchiale Sito parrocchiale Incontri Diocesani, Foraniali
8
CARITA’ – EVANGELIZZAZIONE ¾ Caritas Parrocchiale ¾ Rapporti con le famiglie, scuola, società, politica…. ¾ Incontri tra le realtà presenti in parrocchia: movimenti, associazioni, iniziative di gruppo o di singoli, … e tra le parrocchie del territorio. ¾ Rapporti interpersonali: “ Gareggiate nello stimarvi a vicenda” , e con il Parroco. DOCUMENTAZIONE
En c i c l i c h e : Redentoris Missio – 1990 Centesimus Annus – 1991 Veritatis Splendor – 1993 Evangelium Vitae – 1995 Fides et Ratio – 1998 Ecclesia de Eucaristia – 2003 Let t ere apost olic he: Tertio Millennio Adveniente – 1994 Dies Domini – 1998 Novo Millennio Ineunde – 2001 Rosarium virginis Mariae – 2002 Mane Nobis Domine – 2004 Po n t i f i c i o Co n s i g l i o d e l l a Gi u s t i zi a e d e l l a Pa c e Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa.
Ca t e c h i s m o d e l l a Ch i e s a Ca t t o l i c a – 1992 C.E.I . Catechismi -1991 Direttorio di Pastorale Familiare – 1993 L’ Iniziazione Cristiana: 1.2.3 1997; 1999; 2003 Comunicare il Vangelo in un mondo che cambia- Orientamenti Pastorali dell’ Episcopato Italiano per il decennio 2000. 2001 Il volto Missionario delle Parrocchie in un mondo che cambia. Nota Pastorale. 2004
Do c u m e n t i Di o c e s a n i : Linee Pastorali per gli anni 1994-96 Lettera Pastorale – 2003 Lettera Pastorale – 2004 Lettera Pastorale – 2005
Do c u m e n t i Pa r r o c c h i a l i : Bollettino Parrocchiale “ Gioite!” Linee Pastorali per un cammino di fede della nostra Comunità Parrocchiale: 2001 :” Ricomincio da … “ Tutto” Cristo è tutto in tutti” .
9