Scheda I Cento Passi - Cinemamente 2009

  • December 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Scheda I Cento Passi - Cinemamente 2009 as PDF for free.

More details

  • Words: 959
  • Pages: 2
I cento passi (2000) Origine Genere Regia Attori

Italia Drammatico Marco Tullio Giordana Luigi Lo Cascio (Peppino Impastato), Paolo Briguglia (Giovanni Impastato), Luigi Maria Burruano (Luigi Impastato), Lucia Sardo (Felicia Impastato), Ninni Bruschetta (Anthony), Tony Sperandeo (Gaetano Badalamenti) Soggetto Claudio Fava, Monica Zappelli Sceneggiatura Claudio Fava, Monica Zappelli, Marco Tullio Giordana Fotografia Roberto Forza Musiche vari brani anni ’70 tra cui A whiter shade of pale dei Procol Harum, Summertime cantata da Janis Joplin Montaggio Roberto Missiroli - Premio per la Migliore sceneggiatura alla 57^ Mostra del Cinema di Venezia - Vincitore di 5 David di Donatello 2001: migliore sceneggiatura – attore protagonista (Lo Cascio) – attore non protagonista (Sperandeo) – migliori costumi – David scuola ---------------

Ne I cento passi sono racchiuse due grandi storie di coraggio. La prima è naturalmente la vita di Giuseppe Impastato, questo giovane siciliano pieno di ironia, spinto all’azione politica dalla più semplice delle idee: che la sua Cinisi poteva crescere soltanto schiacciando la mafia, anzi ripudiandola, per utilizzare un verbo caro ai nostri Costituenti. Ripudiare è molto più del semplice condannare: il ripudio è una condanna carica di autocritica vera, è disconoscere un male che s’è nutrito anche dei propri gesti. Se l’Italia con la Costituzione ripudia la guerra quale strumento di offesa, Peppino Impastato sancisce sin da subito, con nettezza, il suo ripudio della mafia: è un ripudio che porta una rottura con il suo stesso nome e la sua famiglia, che annovera tra le sue fila alcuni elementi di secondo piano della malavita locale. La natura della sua ribellione lo porterà dunque a un rapporto senza compromessi con i suoi familiari, in particolare col padre: un conflitto di mentalità e stili di vita che trova le sue radici nella diversa prospettiva con la quale i due inquadrano il fenomeno mafioso. Sono l’abitudine, il quieto vivere secondo Peppino il pane quotidiano della malavita: avere la casa di Zu Tanu Badalamenti a 100 passi dalla propria casa, incontrarlo e scambiare due chiacchiere con lui e pensare che sia tutto normale, che non ci siano alternative all’accettare questa realtà, col nemico a pochi metri da casa affrontato come un passante qualsiasi. Ed è così che Peppino insieme ad altri ragazzi decide di battersi per migliorare la vita civile del suo paese, animando il circolo Musica e cultura, creando la radio indipendente autogestita Radio Aut e portando quindi tra i giovani del paese quella vitalità e quella voglia di agire che hanno caratterizzato i movimenti degli anni ’70. Un modello culturale che unisce intrattenimento e impegno sociale, perché Peppino ha ben chiaro che non è solo con il distratto ripetersi dei riti di paese, o col saluto ossequioso a don Tano Badalamenti che la mafia si radica sul territorio: ed è questa consapevolezza che lo porterà a contestare in modo radicale e clamoroso l’ala più “freak” del movimento, quella che sotto le insegne luccicanti della provocazione e di un divertimento disinibito nasconde la pericolosa insidia del disimpegno. E’ per questi motivi che ha ragione Marco Tullio Giordana quando afferma, nelle note di regia, che questo film non è un film sulla mafia: I cento passi è un film su un ragazzo e se non ci

fosse di mezzo un omicidio di inaudita barbarie lo si potrebbe definire, in tutta tranquillità, un film sull’impegno dei giovani negli anni 70. Se quella di Peppino Impastato è la prima storia di coraggio – la più lampante, l’altra è di sicuro quella di sua madre, Felicia Bartolotta. Il film è eloquente sulla sua profondità umana, ma è soprattutto la sua vita a essere una splendida testimonianza di amore materno e impegno civile: Felicia Bartolotta decide infatti di non rassegnarsi alla perdita del figlio e di continuarne l’azione, compiendo 3 gesti di cruciale importanza. Innanzitutto, rompe in modo pubblico qualsiasi legame con quei personaggi che, nella sua famiglia, hanno ancora legami con le cosche. In secondo luogo, intraprende una lunga battaglia giudiziaria per accertare la verità sulla morte del figlio, che come vedremo sarà inizialmente travisata (boicottaggio?) e che troverà sentenza ultima solo nel 2002, con la condanna di Badalamenti quale mandante dell’assassinio. Terzo, si batte perché la vita del figlio fosse conosciuta per quello che era davvero: se la sua storia ci è nota e possiamo vedere questo film è solo grazie alla tenacia di Felicia, che scrivendo un libro (“La mafia in casa mia”) e rilasciando numerose interviste riesce a vincere lo scetticismo di tanti giornalisti, che avevano dato credito alla tesi di un Peppino terrorista maldestro morto per un “incidente di lavoro nel compimento di un attentato” (tesi avvalorata ancora nel 2002 dai difensori di Badalamenti e da un quotidiano di rilevanza nazionale). Nella scheda che distribuiremo a fine film vi proponiamo un interessante parallelo tra la sceneggiatura del film e gli episodi della vita reale di Peppino: non mancheranno sorprese. Buona visione a tutti, Raffaele Lauro – Mente Locale Dalle note di regia Questo non è un film sulla mafia, non appartiene al genere. E' piuttosto un film sull'energia, sulla voglia di costruire, sull'immaginazione e la felicità di un gruppo di ragazzi che hanno osato guardare il cielo e sfidare il mondo nell'illusione di cambiarlo. E' un film sul conflitto familiare, sull'amore e la disillusione, sulla vergogna di appartenere a uno stesso sangue. E' un film su ciò che di buono i ragazzi del'68 sono riusciti a fare, sulle loro utopie, sul loro coraggio. Se oggi la Sicilia è cambiata e nessuno può fingere che la mafia non esista (ma questo non riguarda solo i siciliani) molto si deve all'esempio di persone come Peppino, alla loro fantasia, al loro dolore, alla loro allegra disobbedienza.

Associazione di Promozione Sociale Mente Locale Tel 3396369690 web http://associazionementelocale.splinder.com mail (e contatto msn): [email protected] Iscriviti al nostro gruppo su Facebook!

Related Documents