Rifiuti -analisi E Caso Ova Presentazione

  • Uploaded by: rifiutizero_palermo6457
  • 0
  • 0
  • July 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Rifiuti -analisi E Caso Ova Presentazione as PDF for free.

More details

  • Words: 5,114
  • Pages: 68
Rifiuti -storia di un'emergenza -analisi della produzione e dello smaltimento -il caso Sicilia 1

la nozione di rifiuto in senso strettamente ecologico, LA NATURA NON PRODUCE RIFIUTI o meglio, in un ciclo ecologico non si possono accumulare rifiuti poiché nulla è rifiutato. Tutti i processi che si possono osservare in natura hanno compiuto un cammino evolutivo che ha condotto ad una concatenazione tra fenomeni diversi. Queste correlazioni complesse tra i processi naturali sono indicati generalmente con il nome di CICLO NATURALE 2

nel “ciclo naturale” non esiste il concetto di scoria o rifiuto, esso viene introdotto in rappresentazione parziale di singoli segmenti del ciclo, che verranno dalla stessa natura riciclati e smaltiti. Ma negli ultimi decenni è accaduto che l’uomo è intervenuto sulle dinamiche ambientali, producendo accelerazioni in punti circoscritti dei cicli naturali. Per quanto detto, può definirsi più esattamente rifiuto tutto ciò che per motivi di tempo, di quantità e qualità non può essere immediatamente riutilizzato nei cicli naturali o nelle attività umane. Infatti, è rifiuto tutto ciò la cui velocità di produzione è superiore a quella di riutilizzo nell’ambiente e nei processi produttivi. 3

la nozione autentica di rifiuto, introdotta dalla legge n. 178/2002 distingue due ipotesi: la prima è quella dell’utilizzo del bene nel ciclo produttivo nell’originaria composizione e consistenza; la seconda è quella in cui il bene è oggetto di un trattamento preventivo mirato alla successiva commercializzazione o riutilizzo. Nella prima ipotesi non si è in presenza di un rifiuto solo nei casi in cui la destinazione alla riutilizzazione della sostanza non arrechi alcun pregiudizio all’ambiente in senso lato del termine (es. paesaggio, aria, acqua, suolo ecc.), mentre nella seconda ipotesi si ha un non-rifiuto solo nei casi in cui le operazioni di trattamento dirette al riutilizzo della sostanza non rientrano tra quelle considerate come attività di recupero (D.M. 5 febbraio 1998). 4

5

per un’interpretazione normativa del concetto di rifiuto soccorre l’art. 14 del D. L. n. 138/02 convertito in legge n. 178/02, secondo cui l’intenzione o l'obbligo di disfarsi della res non ricorrono quando le sostanze in oggetto siano effettivamente riutilizzate, nel medesimo o in altro processo produttivo, senza subire trattamenti e senza pregiudizio per l’ambiente,

6

i contenuti del Decreto Ronchi individua quattro ordini di priorità: • intervenire nel processo produttivo per ridurre “a monte” la quantità di merci (ad esempio gli imballaggi), destinate a divenire sempre più rapidamente ed abbondantemente dei rifiuti; • favorire quanto più possibile il riuso ed il riciclaggio delle merci/materie prime con il processo di differenziazione dei rifiuti; • termovalorizzare (incenerimento con produzione di energia) la frazione di rifiuti che non può essere riciclata; • porre a dimora in discariche controllate la frazione che a sua volta non può essere termovalorizzata e/o i residui di quel processo di trattamento. 7

DPR 915/82 prima normativa D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi)

"chi inquina paga" D.Lgs. 152/06 (art. 178)

“l’uomo al centro dell’ambiente”

Anna Abita - ARPA Sicilia

8

In Italia si producono oltre 32 milioni di tonnellate di rifiuti urbani (RU) ogni anno, cioè circa 539 Kg per abitante. Il dato è annualmente in crescita di oltre due punti percentuale e ci allontana ulteriormente dall'obiettivo che si era posto l'Unione Europea, ovvero ridurre a 300 chili pro capite/anno la produzione urbana di rifiuti. Con una magra consolazione: in Europa occidentale la situazione non è molto diversa e la media di rifiuti prodotta è di 577 Kg. Migliori le performances per le politiche di riciclaggio che hanno registrato un incremento generalizzato, con picchi del 60% dei rifiuti urbani riciclati come accade in Austria a Paesi Bassi. 9

Raccolta di rifiuti urbani per alcuni comuni capoluogo di provincia – Anni 2000-2006 (kg per abitante)

(Fonte: ISTAT)

10

la raccolta differenziata L’orientamento politico generale (Protocollo di Kyoto) indica nella riduzione dei gas serra e genericamente di tutti gli inquinanti la soluzione al problema dei cambiamenti climatici, lasciando su un piano distinto la questione della gestione dei rifiuti, che pure è intimamente connessa alla pressione ambientale umana vista nel suo complesso. La politica delle 4R (RIDUCI-RIPARA-RIUSARICICLA) viene ignorata, preferendo a questo processo la costruzione di termodistruttori, termovalorizzatori, centrali termoelettriche (a rifiuti) e torce al plasma; cioè lasciando inalterata la questione della riprogrammazione, del cambiamento dello stile di vita attraverso il risparmio/efficienza energetica, il riuso delle materie prime e quindi, alla chiusura del 11 ciclo, la riduzione dell’utilizzo dei gas serra.

Le 4 R: Riduzione Riuso Riciclaggio Recupero E verso quest'opzione spingono tutte le linee guida di Bruxelles: recupero e riciclaggio creano posti di lavoro, più di quanti può darne il sistema della termovalorizzazione. E sono più sani per l'ambiente. 12

La politica delle 4R 

 



molto più veloce da mettere in pratica in confronto ai tempi lunghi di costruzione dell’inceneritore, molto meno dispendiosa, molto più vantaggiosa in termini di impatto occupazionale locale e non solo, infinitamente più sicura dal punto di vista dell’impatto ambientale. Inoltre la produzione di energia elettrica mediante incenerimento è tra le cause di maggior incremento di immissioni di gas serra in atmosfera (violazione degli obiettivi di Kioto). 13

Rifiuti zero e le 4 R 

Le attuali tecniche consentono di avvicinarsi all’obiettivo “rifiuti zero”, come esperienze nazionali (Consorzio Priula di Treviso) ed internazionali (città di San Francisco, USA) dimostrano ampiamente.



Una corretta e moderna gestione dei rifiuti, basata sulla raccolta porta-a-porta e su una  corretta filiera del riciclaggio, e  sulla riprogettazione e riduzione sottrarrebbe all’incenerimento tutti quei materiali che hanno un qualche potere calorifico (carta, plastiche, legno, …), rendendo del tutto inutile, se non impossibile, l’incenerimento stesso. 

14

15

1.3. riutilizzo completo o parziale 1.3.1. realizzazione di imballaggi riutilizzabili un numero di volte compatibile con il materiale utilizzato 1.3.2. diffusione estesa del meccanismo del vuoto a rendere 1.3.3. recupero di parti riparabili e riutilizzabili da oggetti complessi come parti di ricambio 1.3.4. promozione di attività artigiane per il riutilizzo di oggetti o loro parti per funzioni diverse da quelle d’origine 1.3.5. promozione del mercato dell’usato per oggetti di durata superiore al periodo di utilità per il singolo proprietario 1.3.6. promozione del recupero di oggetti usati da parte degli stessi produttori per la loro rigenerazione 1.3.7. misure per scoraggiare la pratica “usa e getta” 16

1.6. riciclaggio 1.6.1. utilizzo di materiali riciclabili 1.6.2. utilizzo, per oggetti multimateriali, di materiali omogenei e compatibili ai fini del riclaggio 1.6.3. scoraggiamento di poliaccoppiati incompatibili e di difficile separazione 1.6.4. incentivi all’uso di materiali riciclati 1.6.5. identificazione di nuovi strumenti di certificazione per l’utilizzo di materiali riciclati 1.7. stili di vita 1.7.1. orientare gli stili di vita della popolazione verso un uso più efficiente delle risorse 1.7.2. promuovere campagne di informazione e sensibilizzazione del pubblico 1.7.3. sperimentare la diffusione di modelli di 17 autocontrollo (ecobilanci)

Attraverso il riutilizzo ed il riciclaggio si risparmia più energia di quanta se ne produca con l'incenerimento

Se si usano materiali riciclati non sarà più necessario estrarre minerali, petrolio e abbattere foreste come si fa oggi ed essendo i procedimenti di recupero molto più semplici dell'estrazione si ha un notevole risparmio energetico con una diminuzione di gas serra ed emissioni inquinanti.

Basti pensare che in Italia la riduzione dei consumi energetici associata al riciclo è pari a circa 15 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (tep), a fronte di un consumo nazionale pari a circa 190 milioni di tep e la riduzione di emissioni climalteranti associate al riciclo è stimabile in 50 tonnellate di CO2 equivalente, a fronte di un totale nazionale di 533 milioni di tonnellate, di cui 128 dell'insieme delle attività industriali. 19

Numeri, questi, che comprovano le potenzialità di questo settore che in Italia smaltisce, o meglio assorbe, attraverso il sistema della raccolta differenziata (RD), il 25% circa della produzione totale dei rifiuti urbani: un dato in aumento ma che ci colloca comunque ben al di sotto di quel 35%, da raggiungere entro il 2003, prefissato dal famoso decreto Ronchi del '97. Secondo un'indagine sull'industria del riciclo realizzata dalla Commissione Ambiente della Camera, il settore del recupero e del riutilizzo dei rifiuti è cresciuto molto più dell'industria italiana nel suo insieme con un indice del più 5% nel periodo 2000-2004, contro un più 3,8% nello stesso periodo per l'industria nel suo complesso. Questi sono i valori medi nazionali, ma cosa succede se analizziamo i dati per aree 20

21

Raccolta differenziata di rifiuti urbani (% su rifiuti prodotti) – 2005 (Fonte APAT)

Obiettivo al 2013: almeno il 40% di raccolta differenziata Cosa dice la legge? Entro il 2007 almeno il 40% di r.d. (l.f. 2007) Cosa dice la programmazione regionale? Puglia, entro il 2010 almeno il 55% di r.d. (piano regionale dei rifiuti 2006) Sicilia, entro il 2007 almeno il 35% per ogni ATO (piano regionale dei rifiuti aggiornato nel 2004) Campania, schema POR FESR 2007-2013; raggiungere il 60% 22

Scendendo giù nella cartina le cose non vanno bene, infatti, mentre il Nord, con un tasso di raccolta differenziata pari al 38,1%, supera ampiamente il tetto del 35%, il Centro e il Sud, con percentuali rispettivamente pari al 19,4% ed all'8,7%, risultano ancora decisamente lontani da tale obiettivo.

23

Percentuale di raccolta differenziata sul totale dei rifiuti per alcuni comuni capoluogo di provincia – Anni 2000-2006

24

Frazione umida dei rifiuti urbani trattata in impianti di compostaggio (% sulla frazione di umido nel rifiuto urbano totale); 2005 (Fonte APAT) Sardegna

Sicilia

Mezzogiorno = 3% Calabria

Italia = 20,5% Basilicata

Puglia

Campania

Molise

Abruzzo

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

22

Obiettivo al 2013 strettamente collegato con l’ipotesi di aumento della raccolta differenziata: almeno il 20% di frazione umida sia trattata per produrre compostaggio (corrisponde al valore attuale dell’Italia)

Il Cip 6 

Nell’anno 1992, il Comitato Interministeriale Prezzi (CIP) emise una delibera (la numero 6), con la quale stabilì una maggiorazione del 6% del prezzo dell’elettricità pagato dai consumatori finali, destinando il ricavato alla promozione delle energie rinnovabili, con l’obiettivo di spingere le aziende energetiche a riorganizzare la loro produzione verso le fonti rinnovabili come quella solare e quella eolica. (43 miliardi di euro dal ’92 ad oggi)



Purtroppo successivamente – solo in Italia in tutta Europa – accanto all’espressione “energie rinnovabili”, fu aggiunta l’estensione “o assimilate”; e così una vera e propria valanga di miliardi di Euro venne utilizzata, negli anni successivi, per finanziare produzioni energetiche tutt’altro che “rinnovabili”. 26

La truffa delle “assimilate” gli ultimi dati disponibili, riferiti al 2006, riguardo alle fonti «rinnovabili», assegnano agli inceneritori di rifiuti e biomasse 1.135 milioni di euro, quasi i due terzi degli oltre 1.758 milioni di euro erogati, a fronte di 40.370 euro assegnati al solare fotovoltaico, pari allo 0,00002% di quanto erogato, il governo Prodi ha concesso questo contributo solo agli inceneritori già in funzione, riservandosi la possibilità di erogarla a quelli in progettazione (appena concessi per 3 inceneritori campani) in proposito la legge di programmazione regionale ha messo una “posta negativa” in bilancio di 250.000 euro

27

Il CdR 

Il meccanismo di finanziamento dei CIP 6 era ben chiaro alle banche che finanziavano l’operazione «rifiuti in Campania».



Invece che bruciare il “tal quale” era meglio inventarsi un “combustibile” derivato dai rifiuti - questo è il significato dell’acronimo Cdr

28

La società FIBE 

Peccato che il Cdr prodotto dalla società Fibe – del gruppo Impregilo – negli stabilimenti realizzati in Campania, non rispondesse al minimo delle specifiche tecniche previste dalla normativa, per quanto riguardava sia l’insufficiente potere calorifico, sia la presenza di sostanze tossiche.



Ciò spiega perché 



non si riesce ad esportare il loro prodotto (in Germania dopo l’incremento di raccolta differenziata hanno “fame” di immondizia da bruciare) e perché le uniche due ditte in gara per aggiudicarsi la costruzione del megainceneritore di Acerra nelle scorse settimane si siano ritirate. 29

Affari e politica 

Le banche, sempre nel 2005, fanno approvare dal Governo un decreto di risoluzione del contratto che mantiene le società di Impregilo solo come esecutrici, mentre lo Stato, tramite il Commissariato per l’emergenza, si assume tutti i rischi imprenditoriali.



Viene così azzerata la gara di appalto che aveva assegnato a suo tempo a Impregilo e società collegate la gestione di tutto il ciclo dei rifiuti in Campania (conflitto o “convergenza” di interessi).

30

L’emergenza 



A questo punto scoppia annunciata da almeno un anno – come dichiarato pubblicamente dal Sindaco di Napoli – l’emergenza. Attraverso l’emergenza passa di tutto:   



costosi apparati (800 milioni di euro negli ultimi anni) pesanti tasse sui rifiuti discariche abusive ove finiscono rifiuti industriali (i 2/3 della massa dei rifiuti) non certo solo campani

Anzi, si ribalta la realtà! «L’immondizia è arrivata al secondo piano dei palazzi di Napoli perché non abbiamo costruito i “termovalorizzatori”. 31

Prof. Giambattista De Medici 



Cosa hanno risposto alla denuncia del Prof. Giambattista De Medici, che ha collaborato con la struttura di Bertolaso nel 2007? La sua relazione prevedeva siti lontani dai centri abitati,  facilmente raggiungibili dai mezzi pesanti,  ideali per accogliere tutta l’immondizia in eccesso perché naturalmente impermeabilizzati 

32

La risposta all’emergenza? 

De Gennaro, cui si affidano poteri speciali 



 



Superare le normali procedure di valutazione di impatto ambientale Riaprire discariche già chiuse dalla magistratura

Uno che non sa neanche cos’è il percolato Ancora non si sa dove verranno portati i rifiuti che si vanno accumulando Ancora non si ha idea dove verranno stoccate e che fine faranno le “ecoballe” non a norma che dovrebbero essere smaltite dalla società che ha intascato i soldi dal Commissario e il CIP6. 33

In Sicilia, dove la produzione annua di rifiuti è di 2.600.000 tonnellate, la raccolta differenziata è attestata su un magro 5-6% nonostante il Piano rifiuti varato dalla Regione nel 2002 dicesse che: "(...) si prevede che le percentuali di raccolta differenziata non possono essere inferiori al 15 per cento entro il 2003 e al 25 per cento entro il 2005 e poi, a regime, in base al D.L.gs 22/97 (decreto Ronchi), al 35 per cento. (...) tutti i Comuni della Regione siciliana dovranno attuare o la raccolta differenziata monomateriale (un contenitore per ogni frazione) o, con alcune limitazioni, multimateriale (contenitore unico per più frazioni)". 34

Nei fatti ciò non si realizza compiutamente ed in Sicilia nemmeno embrionalmente. Ma soprattutto, nell’orientamento politico generale, la questione della produzione è scissa da quella della gestione dei rifiuti prodotti a valle del processo di produzione stesso e da quello del consumo.

35

i servizi di raccolta differenziata in Sicilia

36

Raccolta differenziata nella città di Palermo – Anni 2000-2006 (kg per abitante) Fonte ISTAT

37

la situazione della produzione di rifiuti in Sicilia

38

Il piano regionale rifiuti siciliano 

La costruzione di quattro megainceneritori che saranno convenienti solo bruciando più immondizia di quanta la Sicilia non ne produca (da dove arriverà?) 



solo per Bellolampo si parla di 546 mila tonn/anno

La fine della raccolta differenziata che, come abbiamo visto - lungi dal tendere all’obbiettivo del 70% - è relegata ad un 5-6% (se pur da verificare se veritiero) 



contratto capestro che assicura un minimo ed un massimo di rifiuti da bruciare conflitto di interessi tra chi raccoglie l’immondizia e chi la brucia 39

il piano di gestione dei rifiuti siciliano non rispetta, nella sua costituzione, le priorità del Decreto Ronchi. la regione è stata suddivisa in 25 ATO, all’interno dei quali la produzione di rifiuti totale e quella giornaliera pro-capite risultano disomogenee.

40

dalla lettura dei suoi contenuti si evince difatti che la percentuale del 35% di materiali da riciclare è da considerare utopistica. Inoltre, la politica programmatica del governo regionale si dirige -in sintesi- verso le tecniche di termovalorizzazione piuttosto che verso quelle del riciclo, invertendo di fatto gli ordini di priorità contenuti nella normativa nazionale. Anzi, il riciclo viene pressoché scartato come ipotesi risolutiva -anche parziale- e la differenziazione dei rifiuti relegata in una dimensione di marginalità che non ha eguali in tutta Italia.

41

obblighi normativi nazionali di recupero e 35% dei RSU (nel 2003) riciclaggio minimi attuali percentuali di recupero dei RSU in Sicilia

4-5% del prodotto

previsione di smaltimento dei RSU tramite non inferiore al 60% del prodotto incenerimento costo di realizzazione dei 4 termovalorizzatori in circa 1 mld € Sicilia occupazione per i 4 termovalorizzatori in Sicilia

circa 1.500 unità

dimensione dell’impianto di termovalorizzazione WTE (waste to energy) da 62 MW di potenza, il di Bellolampo più grande della regione produzione di energia prevista

ambito territoriale di riferimento termovalorizzatore di Bellolampo

430 GWh/anno l’ambito territoriale di riferimento e` costituito dai seguenti Ambiti territoriali ottimali per la gestione integrata dei rifiuti (A.T.O.): PAI – PA2 – PA3 – del PA5 – TP1 – PA4 (con esclusione dei comuni di Altavilla Milicia, Bagheria, Casteldaccia, Ficarazzi, Santa Flavia e Villabate), ridenominato PA4 nord

Elettroambiente Actelios, società del gruppo Falck consorzio di imprese per la realizzazione del (capofila), l'Arnia, l'Asi, la Emít del gruppo termovalorizzatore di Palermo-Bellolampo Pisante, la Aster e due società di costruzioni: la 42 Safab e la Gecopre

all. 2 ord. 1260/04

ruolo industriale per ciascuna società

Falck - owner engineer; Actelios - gestione e manutenzione dell’impianto WTE; Emit costruzione, gestione e manutenzione dell’impianto di selezione e biostabilizzazione del sito di Palermo; Aster - costruzione dell’impianto WTE; Amia – costruzione e gestione in service delle trasferenze, delle discariche e relativi trasporti; Safab/Gecopre realizzazione delle opere civili comuni del sito di Palermo. Il Consorzio Asi di Palermo metterà a disposizione le aree per la costruzione delle stazioni di trasferenza

termine massimo per la realizzazione del 31 luglio 2007 termovalorizzatore di Bellolampo caratteristiche dell’impianto di Bellolampo

tratta indistintamente tutti i rifiuti solidi urbani e non solo la parte residuata da altre forme di riciclaggio e trattamento

3 stazioni di trasferenza (Carini, Monreale e Termini Imerese), 2 impianti di selezione e strutture collegate con il termovalorizzatore di biostabilizzazione (l’impianto esistente di Bellolampo Trapani e uno da realizzare nel comune di Palermo), 3 discariche 43

la società P.e.a. Scpa - un consorzio ad hoc costituito da una serie di società del settore: Falck (19%), Actelios (20%), Amia (29%), Emit (29%), Consorzio di sviluppo per l'area impegno di capitali per le cordate di imprese industriale della provincia di Palermo (1%), che gestiranno il bacino d’utenza del Aster (1%), Gecopre (0,5%), Safab (0,5%) termovalorizzatore di Bellolampo investirà circa 300 milioni di euro per realizzare un sistema integrato di gestione dei rifiuti urbani in 7 ambiti territoriali delle province di Palermo e Trapani

alla società P.e.a. Scpa andranno i proventi della vendita dell'energia prodotta dagli impianti e un ticket di almeno 80 € per ogni previsione di remunerazione per le cordate di tonnellata di rifiuti conferiti dai Comuni. imprese che gestiranno il bacino d’utenza del Complessivamente il sistema Palermo/Trapani termovalorizzatore di Bellolampo gestirà intorno alle 800 mila tonnellate di rifiuti urbani l'anno e servirà 1.600.000 cittadini (circa il 31% della popolazione), cioè 65.000.000 di €/anno, oltre i proventi “energetici”

44

circa 86.000 tonnellate di polveri tossiche e più emissioni in aria complessive previste per i 4 di 3.000 tonnellate di fumi contenenti diossina, termovalorizzatori in Sicilia furani e altre sostanze di natura cancerogena

all. 2 ord. 1260/04

tonnellate annue totali di frazione secca combustibile ricevuta dall’impianto di 546.000 t/anno Bellolampo al raggiungimento della situazione di regime tonnellate annue totali di residui dal trattamento fumi prodotte dall’impianto di 38.127 t/anno (56.047 t/anno dopo trattamento Bellolampo al raggiungimento della situazione di inertizzazione) di regime tonnellate annue totali di ceneri di combustione prodotte dall’impianto di Bellolampo al 85.397 t/anno raggiungimento della situazione di regime: energia elettrica annua ceduta alla rete 499.600.000 kWh/anno (al lordo dei consumi nazionale dall’impianto di Bellolampo al interni) raggiungimento della situazione di regime 45

numero delle linee di combustione

3

all. 2 ord. 1260/04

energia elettrica annua assorbita dall’impianto di Bellolampo al raggiungimento della 56.000.000 kWh/anno situazione di regime

metri cubi annui totali di effluenti liquidi è previsto un ciclo chiuso, con emissioni liquide prodotti dall’impianto di Bellolampo al nulle raggiungimento della situazione di regime

metri cubi annui totali di effluenti gassosi prodotti dall’impianto di Bellolampo al 1.000x106 Nm3/anno raggiungimento della situazione di regime

46

all. 2 ord. 1260/04

dati impianto di selezione secco/umido di Bellolampo: tonnellate annue totali di RSU ricevute 652.191 t/anno dall’impianto al raggiungimento della situazione di regime tonnellate annue totali di FOS prodotte 130.438 t/anno dall’impianto al raggiungimento della situazione di regime tonnellate annue totali di frazione secca 456.533 t/anno combustibile prodotta dall’impianto al raggiungimento della situazione di regime tipologia del processo di stabilizzazione della biostabilizzazione aerobica in edificio chiuso, frazione organica con insufflazione di aria nei cumuli dal basso e rivoltamento automatizzato con apparecchiatura portata su carroponte, senza la presenza di operatori nell’ambiente di compostaggio 47

controproposta di un piano per la gestione dei rifiuti basato su politiche di prevenzione a monte del processo di differenziazione e riciclaggio Le politiche di prevenzione si sviluppano a partire dai luoghi di istruzione primari. In questo senso la scuola possiede un ruolo ed una responsabilità decisive, in quanto è l’istituzione preposta e capace di introdurre nel soggetto studentesco la consapevolezza e la cultura che l’attuale modello di produzione e di consumo è, oltreché politicamente, anche fisicamente, ambientalmente insostenibile. 48

1. ridurre l'intensità di materiali nel sistema economico: dematerializzazione dell'economia 2. ridurre l'uso di prodotti chimici pericolosi 3. far sì che le apparecchiature di uso comune siano facilmente smontabili, progettate secondo logiche di modularità e intercambiabilità di parti aventi specifiche funzioni, comuni ad apparati diversi 4. favorire la produzione e l’utilizzo di beni duraturi, riparabili e fatti di materiali riutilizzabili, 5. avversare la produzione e il consumo di beni usa e getta, 6. ridurre drasticamente gli imballaggi, 7. standardizzare gli imballaggi, nella forma e nei materiali, per favorire il loro riutilizzo come oggetti integri e solo in seconda istanza il riciclaggio dei materiali di cui sono fatti. 8. sostituire i materiali non biodegradabili con nuovi materiali biodegradabili di origine naturale 49

dopo aver fatto tutto il possibile per ridurre la produzione dei rifiuti alla fonte gli oggetti, dopo un tempo di durata prolungato, e dopo diversi cicli di riparazione e riutilizzo, devono essere riutilizzati nei processi produttivi come materiali attraverso la raccolta differenziata seguita dal riciclaggio. Se si realizzasse quanto detto ci accorgeremmo che l’obiettivo rifiuti zero non sarebbe un’utopia: la natura lo ha già realizzato da sempre! 50

gli inceneritori una valutazione precisa delle quantità andrebbe fatta per ciascun tipo di tecnologia applicata, comunque è evidente che in uscita si avrà una quantità di materiali, in forma solida, liquida e gassosa, maggiore di quella dei rifiuti trattati. l'inceneritore è quindi un moltiplicatore di rifiuti, e ancor peggio ne aumenta la pericolosità e le difficoltà di smaltimento. I materiali che escono da un inceneritore sono infatti classificati come rifiuti speciali, e come tali richiedono adeguati trattamenti. 51

il termovalorizzatore elimina i rifiuti? per ogni tonnellata di rifiuti incenerita si hanno: una tonnellata circa di emissioni gassose dai camini, circa 250 kg di scorie e ceneri. Infatti al peso dei rifiuti bruciati bisogna aggiungere il peso dell’ossigeno atmosferico necessario alla combustione. Per Bellolampo si avranno: circa 550.000 tonnellate/anno di fumi immessi in atmosfera e circa 160.000 tonnellate/anno di scorie e ceneri inertizzate da portare in discarica (valori desunti dallo Studio d’Impatto Ambientale presentato da PEA, Palermo Energia Ambiente ScpA). 52

a fronte di una tonnellata di rifiuti bruciati in inceneritore si ottiene: 1 tonnellata di fumi, circa 300 kg di ceneri solide, 30 kg di ceneri volanti, 650 kg di acqua sporca da depurare e 25 kg di gesso.

53

le ceneri, pari a circa un terzo del volume di rifiuti immessi, i carboni attivi dei filtri di fumi, gli inerti nel caso di letto fluido, ed i fanghi della depurazione delle acque di trattamento dei fumi, concentrano cloro, fluoro, zolfo, metalli tossici, ossidi di azoto, ecc., e contengono composti pericolosi generatisi nel processo di combustione, inquinanti non presenti all'origine nei rifiuti, come diossine, furani, PCB, fenoli, ecc. Si tratta in molti casi di sostanze estremamente persistenti e bioaccumulanti, che numerose statistiche mostrano aver causato danni sanitari molto rilevanti. Pertanto questi materiali vanno riposti in discariche per rifiuti pericolosi. Quindi l'inceneritore non evita la discarica, ma anzi richiede il ricorso a discariche speciali, la cui localizzazione e gestione presenta difficoltà notevolmente superiori rispetto ad una discarica per rifiuti urbani. 54

il termovalorizzatore emette diossine meno del traffico? diossine emesse dall’inceneritore: valore limite è 0,1 ng/Nmc (miliardesimi di grammo per metro cubo di fumi immessi in atmosfera). Emissione giornaliera 480.654 x 24 h x 0,1 = 1.153.570 nanogrammi/giorno. diossine emesse dal traffico automobilistico: valore di emissione diossine per auto circolante pari a 0,045 ng/litro di carburante consumato (valore medio fra auto catalizzate e auto diesel rilevato dall’Inventario europeo). circolazione a Palermo per emettere la stessa quantità di diossina emessa dall’inceneritore: assumendo un valore medio giornaliero di consumo per auto pari a 2 litri si ha: 1.153.570/0,045 = 25.634.888 litri/giorno combustibile usato si ha 25.634.888/2 = 12.817.444 auto circolanti al giorno. cioè, per avere le stesse diossine emesse dall’inceneritore dovrebbero circolare a Palermo ogni giorno quasi tredici 55 milioni di auto!

il termovalorizzatore produce energia? il termovalorizzatore distrugge manufatti per la cui realizzazione si è spesa energia. Gli oggetti di plastica, carta, cartone hanno consumato energia per la produzione delle materie di cui sono fatti, per la loro realizzazione, per il loro trasporto, ecc. Si calcola che l’energia contenuta negli oggetti bruciati sia quattro volte maggiore di quella ottenuta bruciandoli. Incenerire materie post consumo equivale a distruggere risorse non rinnovabili. Solo il nostro paese paragona i rifiuti al vento o al sole, per cui bruciandoli si ottengono i contributi CIP6.

56

Il Bando 





La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (Sentenza del 18 luglio 2007, Seconda Sezione) ha condannato la Regione siciliana poiché il bando per l’appalto della gara è stato fatto in modo irregolare. Ciò ha diminuito significativamente la possibilità che concorrenti europei potessero gareggiare presentando progetti più conformi alle migliori tecnologie disponibili. Come minimo ciò imporrebbe di ricominciare tutta la procedura di bando ab initio invece che limitarsi a pagare una sanzione, che non solo non ripristina lo stato di diritto, ma fa cadere gli oneri sulla stessa collettività che si intende tutelare. 57

L’inceneritore di Bellolampo 

Localizzazione: 

I venti spirano prevalentemente in direzione estovest, esponendo il centro abitato di Palermo ad essere investito dalle emissioni in atmosfera

58

La situazione della discarica 

Solo altri dodici/quindici mesi di disponibilità nella discarica di Bellolampo



È prevista l’apertura di una nuova “vasca” che però dovrà essere riservata ad accogliere le scorie dell’inceneritore



Inceneritore che non potrà essere pronto che tra tre/quattro anni 59

Le BAT 

Best available technologies? È previsto che si possa incenerire il tal quale, con preventiva eliminazione dell’”umido”  Non sono previsti i filtri catalitici per l’abbattimento dei NOx nei fumi  Non vi è una valutazione del rischio sismico  Vi è una valutazione delle polveri come totale e non come distribuzioni per dimensione (PM10, PM2,5, PM1, …) 

60

Comitato scientifico di garanzia – presieduto dal prof. Umberto Veronesi – sull’attuazione del Sistema di gestione integrata dei rifiuti solidi urbani della Regione Sicilia. Prof dott. Umberto Veronesi (presidente), Direttore Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia (IEO); Prof dott. Adelfio Elio Cardinale, Preside della Facoltà di Medicina della Università degli Studi di Palermo; Prof. dott. Vito Foà, Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della Università degli Studi di Milano; Prof. dott. Michele Giugliano, Professore Ordinario di Inquinamento Atmosferico, Politecnico di Milano: Prof dott, Agostino Serra, Professore Ordinario, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Catania; Ufficio di Segreteria - Prof. ing. Eugenio de Fraja Frangipane, Responsabile dell’Organismo di Vigilanza e Controllo; Prof. dott. Valeria Torregrossa, Professore Associato di Igiene, Università degli Studi di Palermo. 61

il Principio di Autorità: “Vi sono chili e chili di pubblicazioni che dimostrano che i moderni inceneritori non sono dannosi per la salute” (Veronesi, Che tempo che fa)

62

Veronesi v/s legalità Studio effettuato dal Comitato scientifico di garanzia

Il recupero di energia da rifiuti: la pratica, le implicazioni ambientali e l’impatto sanitario’ Allegato a Ingegneria Ambientale – Quaderni N°45 – Cipa Editore (Mi)

“(Omissis)… In più vi è da constatare come, grazie alle tecnologie impiegate nei moderni impianti di termovalorizzazione, i livelli reali di emissione risultano frequentemente inferiori ai già restrittivi limiti di legge.” (www.ecceterra.org ) 63

Il Prof. Dott. Vito Foà Risultati del Report Enhance Health: Per l'Italia lo studio è stato condotto nel comune di Forlì, quartiere Coriano, ove sono ubicati due inceneritori, uno per rifiuti ospedalieri ed uno per rifiuti solidi urbani. L'indagine … ha riguardato l'esposizione a metalli pesanti della popolazione residente per almeno 5 anni entro un'area di raggio di 3.5 km dagli impianti. lo studio epidemiologico condotto sulla popolazione di Coriano-Forlì “non mostra eccessi di mortalità generale e di incidenza di tutti i tumori” anche se [gli autori] richiamano l’attenzione su alcuni eccessi di mortalità e di incidenza per alcune neoplasie, però solo fra le donne”.

64

Bersani v/s Medici Il 10 settembre 2007 la Federazione Regionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri Emilia Romagna (Regione nella quale sono in funzione ben nove inceneritori di rifiuti) invia una lettera a 57 rappresentanti istituzionali di Regione, Province e Comuni in cui “richiede di non procedere alla concessione di nulla-osta alla costruzione di nuovi termovalorizzatori-inceneritori”. La reazione del Ministro dello Sviluppo Economico Bersani è furibonda. In una lettera inviata il 4 ottobre al Ministro della Giustizia Clemente Mastella e a quello della Salute Livia Turco, Bersani chiede ai colleghi un'indagine sulla Federazione dei Medici. “Sottopongo - scrive Bersani nella sua missiva - alla vostra valutazione, in qualità di Ministri vigilanti, l'apprezzamento se l'iniziativa in esame possa costituire un inammissibile sviamento dalle finalità istituzionali e, comunque, dagli ambiti di attività consentiti dalla legge, ai fini dell'eventuale adozione di tutte le misure ritenute necessarie, anche non solo disciplinari, nei confronti dei responsabili”.

65

Il principio di precauzione Cosa significa che non è stata trovata un’associazione statisticamente significativa? Non che si è dimostrato che l’associazione non esiste, ma che non si è potuto dimostrare che essa esiste. E ciò per varie cause: scarsità di dati forte rumore di fondo reale assenza di associazione 66

Inversione dell’onere della prova Chi sbandiera come “assoluzione” la mancanza di significatività statistica (perché magari l’incremento del rischio relativo non è poi così schiacciante) fa un’operazione profondamente scorretta. Mentre anche solo una accertata significatività dovrebbe indurre al massimo allarme, trattandosi della salute umana

67

Valutazione del rischio E’ vero che non è mai possibile porre a zero i rischi di qualunque azione o processo. Ma non ha senso valutare il rischio di un’azione o i un processo se non in relazione ad azioni alternative Quali sono le alternative che sono state studiate all’inceneritore? NESSUNA 68

Related Documents

Ova
June 2020 22
Ova
June 2020 27
Rifiuti
May 2020 19
Presentazione 3 E
May 2020 9