Niente Piu Circo Con Gli Animali

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Niente Piu Circo Con Gli Animali as PDF for free.

More details

  • Words: 1,271
  • Pages: 1
Ambiente

giovedì 13 | novembre 2008 |

Proposta Pdl per non utilizzarli negli spettacoli

1 7

ne (se trasmesso sul piccolo schermo) e perfino dal gioco del Lotto: in base alla legge 662/96, infatti, una parte del ricavato viene destinato al ministero dei Beni e delle Attività Culturali che a sua volta li destina al Fus. Dietro ai tendoni del circo si nasconde una triste realtà per gli animali: spazi ristretti, catene e gabbie, movimenti stereotipati, stress e continui spostamenti, addestramento forzato spesso con bastoni e fruste. Difficile stabilire con esattezza quanti siano presenti nei circhi: si stima

che in Italia ce ne siano forse 10mila costretti a una vita di sofferenza tra tigri, elefanti, leoni (ma anche cavalli e cani) figli di altri animali vissuti in cattività o importati magari illegalmente. Gli spazi sono ridottissimi per animali che dovrebbero vivere liberi nel loro habitat naturale: un circo di medie dimensioni può arrivare a occupare un’area compresa tra i 3mila ed i 5mila metri quadrati che possono contenere anche fino a 120150 animali e trasformarsi spesso in zoo improvvisati.

Anche sul numero dei circhi presenti in Italia le cifre sono discordanti: 150180 ma c’è chi parla anche di 300 tra piccoli e grandi, famosi e non. E’ certo però che molte città hanno già iniziato a dire no al circo con animali: da Campobasso a Modena fino a Pordenone mentre a Milano è vietata la realizzazione di zoo, mostre zoologiche itineranti che utilizzino animali appartenenti a specie selvatiche ed esotiche. A Genova un’ordinanza stabilisce norme restrittive per la detenzione degli animali nei circhi che dovranno rispettare i criteri di mantenimento definiti dalla Commissione Scientifica Cites del Ministero dell’Ambiente; anche a Roma è consentito l’attendamento nel rispetto delle disposizioni del medesimo regolamento ed è vietato l’impiego di animali come richiamo del pubblico per esercizi commerciali, mostre e circhi. Proprio Roma due anni fa era stata teatro di una vicenda legata a maltrattamenti nei confronti di animali: il circo Fantasy, che stazionava a Roma, era fuggito portandosi via quasi tutti gli animali dopo aver saputo di un imminente sequestro per maltrattamento e mancato rispetto del regolamento a tutela degli animali. Solo uno dei tanti episodi raccontati dalla cronaca: storie di sfruttamento non solo di animali ma anche di uomini. E’ il caso del circo Acquatico Marino attendato a marzo in provincia di Salerno: i gestori utilizzavano le due figlie di una famiglia bulgara per spettacoli con animali pericolosi e costringevano gli altri membri del circo a svolgere turni massacranti di lavoro per 15-20 ore al giorno, in cambio di un compenso di appena 100 euro a settimana. La cosa più grave è che lo stesso circo aveva ricevuto finanziamenti pubblici dal Ministero dei Beni Culturali pari a 8mila euro solo nel 2006.

Quattro decessi in poche settimane, la Lav: «Stop detenzione in acquario»

do di tempo, ma non sono che le ultime conosciute di una lunga serie. Una ricostruzione dettagliata e inquietante è contenuta nel dossier “Delfinari e Oceanari” redatto nel 2003 da Ilaria Ferri (direttrice scientifica di Animalisti Italiani) e rintracciabile sul sito www.animalisti.it. In Italia le prigioni per delfini sono sei: l’Acquario di Genova, il Delfinario di Rimini, quello di Fasano, il Parco Oltremare di Riccione, il Palablu di Gardaland e il Parco Zoomarine di Torvaianica. Scorrendo le pubblicità di queste strutture si evidenzia un misto di “lustrini” e di dichiarazioni “scientifiche”, di propositi educativi e di “venghino, venghino signori”. Cercano di attrarre tutta la popolazione, ma in particolare i bambini, e non mancano i progetti educativi diretti alle scuole e i progetti di ricerca finalizzati alla tutela della specie. Ma come può essere educativo vedere

animali prigionieri e che si comportano come in natura non si comporterebbero mai? E come possono essere utili ricerche scientifiche fatte osservando ed analizzando animali fuori dal loro ambiente e sottoposti a continui stress? Se si vogliono tenere delfini in cattività questi progetti “scientifici” ed “educativi” sono obbligatori, infatti il Dm 469 del 6/12/2001 permette la deroga al divieto di detenzione solo se vengono garantiti programmi di educazione, ricerca e riproduzione. La Lav, per voce di Nadia Masutti, responsabile settore “esotici, circhi e zoo” ha chiesto alla sottosegretaria Francesca Martini «una rigorosa inchiesta per accertare le cause di questi decessi e verificare l’idoneità delle condizioni igienico sanitarie di detenzione dei delfini in cattività» e al ministro per l’Ambiente ha suggerito di proibire «la loro detenzione in parchi di divertimento e similari».

ne Liberazio

giovedì

Animale

Niente più circo con gli animali

Roberta Marino

“Al circo gli animali non si divertono”: si legge nei volantini di protesta delle associazioni animaliste. Ed è difficile, nonostante le rassicurazioni interessate dei circensi, affermare il contrario. Dopo anni di battaglie forse però qualcosa potrebbe finalmente cambiare: Gabriella Giammanco, del Pdl, ha illustrato al ministro dei Beni e delle Attività Culturali Sandro Bondi una proposta di legge per la graduale dismissione dell’utilizzo di animali da parte dei circhi. «Lo spettacolo circense - sostiene la parlamentare - è ormai messo sotto accusa da un quarto di secolo dalla crescente sensibilità dei cittadini nei confronti dei diritti degli animali». Non a caso, infatti, l’affluenza del pubblico è sempre più ridotta e la sopravvivenza del circo dipende ormai dai contributi statali, fissati dalla legge 337 del 1968: una vecchia legge che riconosce al circo una funzione sociale. E’ lo Stato infatti – per assurdo - a tenerlo in vita: il ministero dei

> Il pubblico comincia a disertare gli spettacoli circensi dove vengono utilizzati gli animali

Beni e delle attività Culturali ogni anno distribuisce una cifra a volte superiore all’intero incasso di tutti i circhi messi assieme, pari a circa otto milioni di euro. Il principale capitolo di spesa è costituito dal Fondo Unico dello Spettacolo (Fus) che ha visto aumentare le risorse per il 2007 del 17% rispetto all’anno precedente. Uno strumento che dovrebbe sostenere finanziariamente attività culturali come il cinema ma nel cui calderone finisce anche il circo. Ulteriori contributi arrivano poi dalla televisio-

I delfini in cattività muoiono altro che divertimento Rossana Vallino

E’ facile rimanere ingannati e credere che gli animali si divertano a ballare, saltare in cerchi di fuoco o tenere la palla sul naso, ma lo è ancora di più quando si tratta di delfini. Quella loro perenne espressione sorridente (dovuta in realtà alla mancanza di muscoli facciali) è un buon alibi per chi non vuole pensare, per chi non vuole andare al di là delle apparenze e per chi sa bene come usare tutto questo per i suoi profitti. Dietro a quell’espressione amichevo-

le i delfini che vivono nei delfinari e negli acquari nascondono la tragedia della loro vita: prelevati dal loro ambiente e dal loro nucleo familiare (e se nati in cattività da mamme prigioniere non ci pare sia molto meglio), costretti a vivere in spazi angusti in rapporto alle loro necessità ed a compiere stupidi esercizi dopo duri e crudeli addestramenti (privazioni di cibo, isolamento ecc). La morte in poche settimane di ben quattro delfini in strutture italiane (il 17 ottobre a Genova è morta Beta, il 30 ottobre a Gardaland è morto Tanga di

3 anni, tra settembre ed ottobre al Parco Oltremare di Riccione sono deceduti i cuccioli Cleo e Blu) ha riportato alla ribalta il dramma e la tristezza di queste strutture. Ora si cercano le cause delle morti. Le analisi potranno indicare quali sono le forme patologiche responsabili, ma una risposta c’è già: lo stress che può agire direttamente inducendo apatia progressiva che degenera in torpore, sopore e morte, oppure predisporre all’arrivo di malattie con altri agenti, batteri o virus. Queste quattro morti colpiscono perché sono avvenute in un breve perio-

Related Documents