Netqre 2.0

  • Uploaded by: Vito Francesco De Giuseppe
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Netqre 2.0 as PDF for free.

More details

  • Words: 1,315
  • Pages: 3
NETQRE 2.0

Vito Francesco De Giuseppe

La Rete, il Web E la sua più recente evoluzione, ossia il Web 2.0, hanno proposto uno sconvolgimento dei paradigmi di costruzione e ricerca delle informazioni, ma il vero salto logico è fondato sulle parole condivisione, partecipazione ed interattività, portando l'esperienza di Internet e del suo utilizzo al punto di integrare e riprodurre schemi analoghi a quelli riscontrabili nelle Reti Sociali reali. Si pongono a questo punto delle domande: Ma come viene usata Internet? In che modo il Web 2.0 viene usato per raccogliere informazioni che possono influenzare scelte di studio e di vita? È possibile pensare che l'utilizzo di Piattaforme Web 2.0 modifichino quelle strutture che gli psicologi definiscono metacognitive e che modulano la costruzione, la ricerca, la catalogazione e l'uso delle informazioni? La navigazione in Rete diventa essa stessa e modalità di ricerca e catalogazione non dell'esperienza, ma della conoscenza e della competenza da essa derivata, in un clima partecipativo che permea la rete e gli utilizzatori del web 2.0. L'Orientamento ne è fortemente influenzato, ma al di là di un uso generico e passivo che sembra ancora caratterizzare l'uso della Rete, sembra opportuno porre l'attenzione di tutti gli operatori del Web, fruitori ed operatori tutti, su quella che l'evoluzione di internet, quasi sistematica, propone quotidianamente. Quanto poi le piattaforme di Orientamento in Rete siano progettate per favorire l'uso condiviso e partecipato delle informazioni e dalla costruzione delle stesse e quanto chi fruisce della Rete sappia poi usare gli strumenti che può trovare a sua disposizione, è il vero nodo cruciale della questione.

Progetto Sperimentale Allo scopo fine di provare a indagare come il Web 2.0 influenzi l'Orientamento nelle scelte di vita di un campione della popolazione, nello specifico i giovani della fascia di età tra i 17 ed i 20 anni, ossia coloro che sembrano più sensibili alle problematiche riguardanti l'Orientamento essendo nel pieno delle tensioni riguardanti eventuali scelte di studio e di vita e che sembrano essere i maggiori fruitori della Rete, è stata avviata una ricerca all'interno del Progetto Sud-Est. A tal fine è stato progettato e costruito un questionario, pubblicato sia in versione cartacea che in versione online, che restituisse il profilo dell'utente del Web che usa internet per l'Orientamento. Il nome del Questionario è NETQRE 2.0.

Scopo Lo scopo della ricerca è quello di analizzare e valutare l'utilizzo della Rete riguardo alle scelte di Orientamento Formativo e/o di vita, da parte di soggetti appartenenti alla fascia di età compresa tra i 17 ed i 20 anni, attraverso l'impiego di un Questionario con possibilità di somministrazione sia online che in versione “carta e matita”.

Obiettivo 1

L'obiettivo è definibile in cinque punti:  Analizzare le modalità di Utilizzo della Rete da parte del Campione.  Analizzare la capacità di utilizzo del Web 2.0.  Rilevazione delle modalità di recupero ed utilizzo di informazioni riguardo a scelte di studio e/o di lavoro.  Rilevazione di un profilo dell'utente che utilizza la rete per l'orientamento  Costruzione uno strumento predittivo dei comportamenti dell’utenza in rete. Campione di riferimento Il campione è costituito da soggetti tra i 17 ed i 20 anni, sia maschi che femmine, che frequentano gli ultimi due anni della Scuola Media Superiore e del I anno di Università.

Scoring NETQRE 2.0 è composto da 4 schede così strutturate: Scheda 1- Risposte Semanticamente autonome Scheda 2 - Multi-items, Scala Likert Punteggio minimo = 37; Punteggio Massimo =185. Sottoscale della Scheda 2  Utilitarismo (9 items): Min = 9; Max =45;  Condivisione (15 items): Min =15; Max = 75.  Orientamento (13 items): Min. = 13; Max = 65. Scheda 3 – Risposte multiple e dicotomiche. Scheda 4 – Scala Autoancorante Punteggio Min =16; Max = 160. Viene inoltre rilevata la correlazione tra ogni sottoscala presa singolarmente ed il punteggio totale della scheda n.2, la correlazione tra tutte le sottoscale della scheda nr.2 e la correlazione tra il punteggio della scheda nr.4 (grado di Soddisfazione) e quello totale della scheda nr.2.

Inferenza predittiva del Questionario In quanto strumento costruito per fornire un profilo dell'utente del Web per l'Orientamento, si è inoltre pensato ad un uso predittivo del Questionario. La scelta del costrutto della Condivisione è stata eseguita, ad esempio, perché questa riflette strutture che riguardano la competenza sociale e l'abilità a creare relazioni ed interazioni sociali. Esso è modulato attraverso componenti della personalità del singolo soggetto che riguardano la competenza sociale e l'IntroversioneEstroversione, costrutti che determinano la personalità di un individuo e che sono misurate da test di personalità come il PF16-5 e clinici come l'MMPI, nello specifico da sottoscale dei due tests, presi come riferimento a causa della loro elevata standardizzazione. Si è pensato quindi di utilizzare le sottoscale del fattore globale EX del PF16-5 e Si dell'MMPI. La scala Si (Social Introversion, Introversione sociale) dell'MMPI indica le difficoltà che il soggetto 2

riscontra nei rapporti con gli altri, se è in grado o meno di stabilire relazioni congrue ed adeguate per il suo livello di sviluppo. Punteggi medi indicano una buona capacità di relazione con gli altri. La Ex è un fattore globale, cioè ottenuto raggruppando la misura delle 16 dimensioni, funzionalmente indipendenti e psicologicamente significative, isolate in più di trent'anni, attraverso studi fattoriali condotti su gruppi normali e clinici. Ad un primo studio fatto su un campione di 80 soggetti, in fase di pretest del Questionario, la Scala Si dell'MMPI è risultata correlata negativamente (- 0,81) con Condivisione ed Orientamento, la EX del 16PF-5 è correlata positivamente (0,73) Con Condivisione ed Orientamento. Una correlazione positiva invece risulta tra la Scala dell'Utilitarismo e Si di MMPI, superiore a 0.71 e negativa con la EX del PF16-5, superiore a 0.63. Validazione del Questionario Il processo di validazione del questioanrio è stato svolto su un campione di 80 soggetti. I risultati ottenuti con la tecnica dello Split-Half sui risultati della somminsitrazione hanno presentato una r di Spearman-Brown superiore a 0.67 e un'Alfa di Cronbach superiore a 0.80

Conclusioni La ricerca, avviata da circa tre mesi, è tutt'ora in corso. Sono stati esaminati i primi 150 soggetti Il profilo dell'utente che utilizza il Web per l'Orientamento, che emerge dai risultati del questionario, sembra essere quello di un utente che appartiene ancora ad una ristretta élite che si caratterizza per l'interesse verso la tecnologia ed internet in particolare, di cui ne fa un largo uso, ma con modalità fondamentalmente passive, utilizzando le risorse a disposizione nella Rete, senza però contribuire a formarle. Passa tra le undici e le venti ore ore a settimana navigando su Internet, cercando informazioni che utilizza per studio, ricerca e svago. Preferisce la chat all'email. Fa uno scarso uso di Forum e dei siti di Social Network. Scarica musica, video e files da Internet ed utilizza piattaforme di condivisione files. Legge blogs, ma non ne è titolare. Utilizza Wikipedia per studio e ricerche, ma solo per cercare informazioni in essa contenute, utilizzandola come enciclopedia online. Per l'Orientamento visita I siti delle Università, dei Conservatori Musicali e delle Accademie di Belle Arti, sui quali compila questionari di Orientamento, ma non ne utilizza i servizi di Tutoring e non chiede informazioni o delucidazioni attraverso i servizi online messi a disposizione dagli Istituti di Istruzione Superiore. Non utilizza Blogs, Siti di Social Network o I Forum per raccogliere informazioni che possono aiutarlo nelle sue scelte di Studio e lavoro. Alla luce di questi primi dati, la costruzione di piattaforme che hanno lo scopo di aiutare coloro che tra i 17 ed i 20 anni si trovano a cercare informazioni che possano essere utili per le loro scelte di studio e lavoro, deve porsi lo scopo di spingere l'utente verso l'utilizzo di strumenti tipici del Web 2.0 invitandolo a costruire la sua conoscenza attraverso la condivisione e la partecipazione della costruzione dell'informazione, invitandolo verso percorsi che siano, oltre che di Orientamento, anche pedagogici rispetto all'impiego delle risorse e dei mezzi offerti dall'evoluzione del Web.

3

Related Documents

Netqre 2.0
November 2019 21
Netqre 2.0
May 2020 7
20
December 2019 41
20
November 2019 42
20
December 2019 44
20
November 2019 50

More Documents from ""

Interfacce
May 2020 7
November 2019 14
Netqre 2.0
November 2019 21
Netqre 2.0
May 2020 7
Cyberbullismo
May 2020 9