Lezioni

  • Uploaded by: Giuseppe Zileni
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Lezioni as PDF for free.

More details

  • Words: 1,401
  • Pages: 33
Centro di Ricerca, Progettazione ,Formazione e Documentazione sull’Europa Sociale di FRANCO FERRARA “La fortuna aiuta i pazzi . La saggezza rende riservati i sapienti”. (LXI, “Elogio della Pazzia”, Erasmo da Rotterdam)

EVOLUZIONE DEL WELFARE TRA STATO E MERCATO 07/29/09

1

Berlino 2000: Diffusione delle Guerre “umanitarie” e Crollodi dei regimi comunisti- fine “civiltà” della divisione in “blocchi” del mondo

Come vincere la pace? Dopo 11 anni dall’evento la guerra è diventata “umanitaria” e di “civiltà” 07/29/09

I problemi che il comunismo

2

PRIMA DEL WELFARE STATE 1500-1800 INTERVENTI PER I “POVERI” SUDDITI SENZA DIRITTI COLPEVOLI DELLA PROPRIA CONDIZIONE 07/29/09

3

PREMESSE STORICHE DEL W.S. LE ASSICURAZIONI SOCIALI DI BISMARCK (Germania fine ‘800) LA GRANDE DEPRESSIONE (U.S.A.1929) L’AFFERMAZIONE DELLA DOTTRINA ECONOMICA KEYNESIANA (+SPESA PUBBLICA=PIENO IMPIEGO) PROBLEMI: -PROCESSO DI UNIFICAZIONE NUOVO STATO

07/29/09

4

NASCITA DEL W.S. Inghilterra,1942 Rapporto Beveridge

OBIETTIVI: -RIMODELLARE LO STATO SULLA “SOLIDARIETA’” E SULLA “PACE” -SVILUPPARE UN PROGRAMMA COMPLESSIVO DI SICUREZZA SOCIALE

07/29/09

5

Finanziamenti, bisogni, prestazioni del W.S. FINANZIAMENTI A CARICO DEI DESTINATARI FINANZIAMENTI A CARICO DELLO STATO SISTEMI MISTI BISOGNI PROTETTI: -infortuni sul lavoro -malattia e invalidità -vecchiaia -disoccupazione

07/29/09

6

DEFINIZIONE DEL W.S. RICERCA DELL’EQUILIBRIO TRA: - VALORI INDIVIDUALI E COLLETTIVI - STATO E MERCATO -SOCIETA’ POLITICA E SOCIETA’ CIVILE 07/29/09

7

W.S. Anni ’70-’90 AUMENTO DEI COSTI AUMENTO DELLE INEFFICIENZE AUMENTO DELLA BUROCRATIZZAZIONE DIMINUZIONE DELLA QUALITA’ DELLE PRESTAZIONI NUOVE IDEOLOGIE

07/29/09

8

LE LINEE DI RIFORMA DEL W.S. DISTINZIONE DI RUOLI TRA: -PUBBLICO: STABILISCE LE REGOLE, RISORSE, CONTROLLI -PRIVATO: 07/29/09

- SOCIALE -MERCATO

9

I PROBLEMI DI LUNGA DURATA DEL W.S. DI GESTIONE: -DECENTRATA - FLESSIBILE DIFFICOLTA’ A INDIVIDUARE LA DOMANDA SOCIALE CONTENIMENTO DELLA SPESA PUBBLICA AFFERMAZIOME DI NUOVI ATTORI SOCIALI

07/29/09

10

DAL DOPOGUERRA AD OGGI

SCELTE DIFFFICILI

07/29/09

Primato del lavoro Autonomia formazioni sociali Libertà individuali e partecipazione Divisione ed equilibrio dei poteri Dallo stato apparato allo Stato comunità La comunità ha fatto lo Stato e non viceversa

11

IL W.S. IN ITALIA DOPO IL 1948 FONDAMENTI COSTITUZIONALI (Artt. 31;32;38) QUATTRO FILONI DI INTERVENTO: TUTELA PREVIDENZIALE TUTELA DELLA SALUTE TUTELA ASSISTENZIALE

07/29/09

12

MODELLI PREVIDENZIALI DI RIFERIMENTO FASCE DI TIPI DI INTERVENTO FINANZIAMENTO MINIMO DI VITALE PREVIDENZA SISTEMA A OBBLIGATORIA

07/29/09

FISCALITA’

13

La cittadinanza limitata Obiettivi ricercati Promesse non mantenute

Nuove domande di interventi

07/29/09

Welfare State come strumento per il benessere comune Squilibri irrisolti Cittadinanza limitata

Nuove esclusioni:Prostituz

14

1948

2000

Comunità

Autonomia dei cittadini

Autonomie locali

Forme di solidarietà

Politiche sociali

Sussidiarietà

Locali di tipo universale Interventi istituzionali

07/29/09

Politiche sociali selettive

15

Crisi del sistema politico Sintomi

Problemi centrali

07/29/09

Diminuzione dei consensi Crescita dei localismi Nuove forme di corruzione dello spirito pubblico Eccessiva frammentazione della società ,rifiuto della rappresentanza

16

USCIRE DALLE CRISI Urgenze di riforma

Pregiudiziale

07/29/09

❒ La Costituzione europea come espressione dello “STATO UMILE” ❒ La dimensione “pubblica” senza nemici ❒ La cittadinanza europea garanzia contro i rischi della globalizzazione  Identità locale contro (es. Haider…)

17

costituzionale sottoposto a cambiamenti I fini (I parte) Diritti e doveri dei cittadini

I mezzi (II parte)

I silenzi

07/29/09

Ordinamento della repubblica

18

La Carta dei diritti sociali europea 2000 I VALORI ISPIRATORI DIGNITA’ LIBERTA’ UGUAGLIANZA SOLIDARIETA’ CITTADINANZA GIUSTIZIA 07/29/09

PERCORSO : MONETA CITTADINANZA ISITUZIONI FEDERALI 19

OBIETTIVI DI W.S. NELLA COSTITUZIONE

La parziale attuazione della costituzione del 1948 riguarda soprattutto la sfera dei diritti sociali che la cittadinanza europea riprende: Il lavoro in primo luogo 07/29/09

L'istruzione

20

Nuove filosofie del pubblico

❒ Tentativi di abbandono grandi “piani” nazionali e relativi vincoli della logica “a cascata” Es.

PIANO

SANITARIO

NAZIONALE

PIANO

SANITARIO

REGIONALE

PIANO

DI ASL

Conseguenze: ❒ si afferma la diffusione della programmazione per obiettivi/progetti con relative responsabilità di gestione. 07/29/09

21

Nuove filosofie del pubblico Passaggio da pianificazioni settoriali a Progettualità integrata Passaggio dalla monetarizzazione del bisogno ai servizi alla persona Dal welfare state al welfare community Il reddito minimo come inserimento Affermazione di un welfare come soggetto “produttore di ricchezza”

07/29/09

22

Nuove filosofie del pubblico Privatizzazione Significati /Scelte 1. Superamento della scissione delle competenze di intervento fra diversi soggetti pubblici e coordinamento lasciato alla libera autodeterminazione dei soggetti stessi. Art. 27 legge n° 142/1990

Accordo di programma Senza alcun riferimento per quadri territoriali ed istituzionali vincolati. 07/29/09

23

Nuove filosofie del pubblico

❒ Sviluppo di meccanismi di competizione interna ed intra - Governativa degli Enti Locali - Ospedalieri - Univ. - Sist. Scolastico - Regione …

❒ Sviluppo di forme di competizione di mercati misti, in cui le strutture pubbliche competono con l’offerta privata di prestazioni - abolizioni posizioni di monopolio. Es. - Sist. Pensionistico - Servizio Sanitario

07/29/09

Introduzione fondi integrativi Introduzione Aziende S. L.

24

Nuove filosofie del pubblico

❒ Maggiore contrattazione fra erogatori pubblici e soggetti collettivi che rappresentano “la società civile” Es.

- Protocolli tra sindacati pensionati M.ro Affari sociali - Tutela dei diritti del malato - Carte dei diritti e dei servizi fatte dalle Amm.ni - Formazione e legittimazione del “Terzo Settore”

❒ Riconoscimento delle ragioni superiori dell’impresa rispetto al lavoro dei servizi soprattutto se svolti dalla P. A. orientamenti politici culturali. ❒ Piano di informatizzazione della P.A. 07/29/09

25

Nuove filosofie del pubblico

Crescita nella concezione dell’opinione pubblica del W.

Crescita del favore al “settore non - profit (ONP)

Aumento di opportunità risorse

A ONP B

07/29/09

Livello funzionale

Livello sovranazionale 26

Le ONP in Italia ❒ Associazioni di volontariato (l. 266/91) ❒ Cooperative sociali (l. 381/91) Tip. “A” e Tip “B” ❒ comunità terapeutiche (l. 162/90) ❒ Interventi di rete dipendenze patologiche (l. 45/98) ❒ Partecipazione alla vita amministrativa (l. 142/90) ❒ Partecipazione al procedimento amministrativo (l. 241/90) ❒ Legge quadro dei Servizi integrati (l.328/2000) 07/29/09 ❒ Associazioni di promozione sociale (l.383/2000)

27

Nuove filosofie del pubblico Livello A Livello B

Le ONP si collegano alla P.A. nel campo dei servizi (Socio Assistenziali e sanitari) + Livello strategico Società

ridefinizione del campo complesso tra:

Mercato

Sist. Politico

Istituzioni

Avvertimento: Le ONP non seguono il modello Anglo/Americano dove l’esenzione fiscale,favorisce lo sviluppo di un settore non - profit a base volontaria (non istituito dalla legge) 07/29/09

28

Le ONP in Italia ❒ Fondazioni ❒ Associazioni riconosciute e non riconosciute ❒ Enti di diritto canonico con riconoscimento civile ❒ Enti morali ❒ Opere e servizi ecclesiali finanziabili attraverso norme concordatarie (8 %o ) ❒ I PAB (legge Crispi 1892 assorbite nella nuova legge quadro) ❒ I PAB privatizzate dalle regioni che hanno legiferato alla luce della sentenza della Corte Costituzionale n° 386/88 07/29/09

29

Interventi di riassetto dell’assistenza sociale a carattere generale

Da leggi “fini-bersaglio” a “leggi quadro”:  legge n° 216/91 (per i minori a rischio)

 legge quadro persone handicappate (l. 104/92)  legge per l’infanzia e l’adolescenza(l. 285/97)  Legge per l’obiezione di coscienza- Servizio Civile  La legge per l’Associazionismo (nov.2000)

07/29/09

30

Settore Pubblico

O.N.P.

Soggetti di mercato

Produzione di W.

Tesi di Rey (1995) 1

Staffetta sperata

TESI: Diminuzione della spesa pubblica e speranza che le onp assumano direttamente su di sé una quota di interventi, grazie al sostegno fiscale indiretto e ai contributi dei privati POSTULATO:

07/29/09

Alla libera scelta dei cittadini di donare, corrisponda la rinuncia da parte della pubblica amministrazione all’esercizio del prelievo e all’attivazione delle prestazioni. 31

2

Concorrenza subita

Interventi a gestione diretta si concentrano sui “soggetti veramente bisognosi (poveri, indigenti, ...) con prestazioni di qualità appena sufficiente. Le ONP e i soggetti del mercato hanno un campo più vasto per qualità superiori a quelle offerte dal soggetto pubblico. Sono favoriti gli strati sociali medio alti.

3

Esternazione integrata

La spesa sociale pubblica viene bloccata ai livelli raggiunti - ma quote di essa viene “data fuori” per appalto, contratto, convenzione, a ONP o operatori del mercato. Iò pubblico esercita funzioni di controllo, al soggetto non viene richiesto di rinnovare la qualità delle prestazioni ma di fornire il mix più economico prezzo / qualità 07/29/09

32

4

La complementarità concordata

Sia i soggetti pubblici che le ONP convengono sulla necessità di assicurare ai cittadini la disponibilità degli “stessi beni comuni” di interesse generale entro il quadro concordato di obiettivi e di regole comuni - Le modalità di produzione e finanziarizzazione sono lasciate al gioco pluralistico delle offerte e alle scelte dei cittadini “utenti”, che assumono come parametro la qualità delle prestazioni 1

2 ONP Supplente Debole

07/29/09

ONP Supplente Debole

3 Forte coinvolgimento 4 Forte coinvolgimento nella produzione nella produzione complessiva del W. e complessiva del W. e l’assunzione di l’assunzione di responsabilità responsabilità pubbliche pubbliche

33

Related Documents

Lezioni
May 2020 20
Lezioni Americane
April 2020 10
Lezioni Aziendali
November 2019 17
Lezioni 2006 2
November 2019 7
Lezioni Di Matematica
December 2019 16
Lezioni 2006 1
November 2019 9

More Documents from ""