Letteratura Del Clarinetto I.pdf

  • Uploaded by: Andrea Manta
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Letteratura Del Clarinetto I.pdf as PDF for free.

More details

  • Words: 1,076
  • Pages:
Per difficoltà tecnica e modernità di linguaggio le composizioni del Novecento superano quelle dei secoli precedenti.

Composizioni per clarinetto ed orchestra Premiere Rhapsodie - Debussy* (1910-clarinetto e pianoforte, 1911-clarinetto ed orchestra -> No, per orchestra con clarinetto principale, il che simboleggia il rapporto di equilibrio tra esecutore solista e compagine orchestrale -> continuo scambio degli elementi tematici) (?) - Dedicata al professore francese Prosper Mimart - Eseguita durante un esame di diploma il 14 luglio 1910 (come pezzo da eseguire a prima vista). Già la scrittura pianistica richiamava una successiva orchestrazione (cfr. accompagnamento come fatto da corni) Imperniata sull’esecuzioni dei colori più delicati. La Rapsodia illumina diversi aspetti delle potenzialità espressive del clarinetto, il suo lato oscuro e riflessivo, e quello giocoso, ritmicamente incisivo. Elementi tecnici non irrilevanti, ma gioco preponderante sui timbri. Gioco fascinoso di echi e rimandi. Sospesa tra “reverie” e scherzo Concertino di Busoni op. 48 , KV 276 (1919) Compositore e pianista italiano naturalizzato tedesco. Neoclassico, o nuova classicità. La classicità formulata da Busoni, pur non escludendo il diretto riferimento a modelli del passato (soprattutto Bach), cercava le sue premesse “nella padronanza, nell’esame, nello sfruttamento di tutti i risultati delle esperienze passate” e nell’innovazione incessante dei portati formali della tradizione senza atteggiamenti polemicamente critici, senza fare del radicalismo modernista un fine a se stesso. Suoni astratti, inafferrabili, non spasmodici, non sensuali, ma riflessivi e riservati. (cit. Busoni) Dedicato al clarinettista di Zurigo Edmondo Allegra. Forse dedicato all’intima memoria del padre Ferdinando (estroso clarinettista). Un solo movimento senza soluzioni di continuità. Quattro sezioni distinte: Allegretto sostenuto, dal carattere introduttivo Andantino pastorale, in sei ottavi, ambiguamente tonale, tipico di Busoni
 Recitativo -> Allegro virtuosistico Minuetto, ironicamente quanto teneramente pomposo. Gli archi arpeggiano tutto il tempo, aiutando lo strumentista per la respirazione. Difficoltà tecniche: inizia con un mi acuto in pianissimo Buckman (1939) Musik - Erich Schlbach (1942) -> Espressiva cantabilità e nobile melodia Concerto per clarinetto, pianoforte ed orchestra d’archi di Gerhard Frommel (1935) -> Difficoltà tecniche non indifferenti. Opera come importante tappa per la ricerca di combinazioni sonore e forme concertistiche nuove.

Concerto di Paul Hindemith Quattro tempi, dedicato a Benny Goodman Concerto di D. Milhaud (Anche concerto per flauto, clarinetto, violino e viola) Concerto di A. Copland Commissionato da Goodman, con orchestra d’archi, arpa e pianoforte, costruito in due sezioni (una lenta e suggestiva, una jazzata e veloce, divise da una cadenza per clarinetto solo VIRTUOSISTICA) Concerto di Seiber

Concertino di R. Strauss per clarinetto, fagotto e orchestra d’archi ed arpa

Le “dance prelude” di Lutoslawsi (cinque danze) Concerto di Nielsen Ebony concerto, Strawinsky - Woody Hermann (clarinettista) più jazz band

* Debussy: “Impressionismo musicale”

Composizioni per clarinetto solo Stranwinsky, Three Pieces (1919) Composizioni di notevole importanza, tecnicamente ostici e pensati per clarinetto si stima Boehm Sutermeier (capriccio, 1947) Kunk (Fantasia pastorale, op. 59) De Lorenzo Osborne (Rapsodia) Wellesz (Suite op 74)

Nonostante il valore indiscusso dei brani elencati, le esecuzioni con clarinetto solo risulteranno sempre problematiche sia per il pubblico che per l’esecutore. Solo Dramatique op. 13, Ferruccio Busoni. Imperniato su una scala ascendente del clarinetto. Sezione centrale “Maestoso” di diversa entità tematica e con una conclusione che vede il clarinetto salire sul registro acuto. Il brano mostra ascendenze brahmsiane. Suite, in sei movimenti (Busoni)

Composizioni per clarinetto e pianoforte Debussy Saint-Saens op. 167 La sonata si apre con un allegretto dalle dimensioni esili, nel quale la melodia cullante e vagamente nostalgica del clarinetto si espande liberamente, quindi cede il passo ad una sezione centrale più mobile nelle figurazioni e nel trattamento armonico e ricompare infine variata nell’ultima parte, quasi a disegnare un arco perfettamente chiuso. A quest’esordio così ondeggiante si contrappone la nettezza dell’Allegro animato, con url suo tema di gavotta dai tratti squadrati (ma anche qui un episodio di mezzo più sfumato ed enigmatico funziona come elemento di contrasto). La serenità di fondo è offuscata nel movimento lento, dove il clarinetto intona un tema a mo’ di cantilena, affondata nel registro grave dello strumento e accompagnata dai rintocchi del pianoforte; dopo un passaggio di transizione del pianoforte solo lo stesso tema precedente (toni gravi) viene riproposto all’acuto, come gelida ma non meno desolante reminiscenza. Nel finale Molto allegro Saint-Saens spazza via ogni ombra, rimettendo a lucido il tradizionale formulario dell’agilità virtuosistica clarinettistica. Si insinua, tuttavia, in tanto turbinio, un inserto lirico, tema del primo movimento: dapprima sotto forma di fugace rievocazione, quindi come vera e propria citazione che chiude ciclicamente la sonata.

“Sonata greca” di Ella Adeiewsky, nella quale si cerca di unire materiali sonori ricavati dalla tradizione popolare slava, che i greci per primi tradussero nel nostro sistema tonale.

“Idilli” di Buckmann (1935, manoscritti), pensati per clarinettisti dilettanti. Piccola Suite (Buckmann) Sonatina di Honneger: l’ultimo tempo che utilizza il tipico effetto “glissando” risulta particolarmente brioso, allegro ed efficace e richiama molto il linguaggio jazz.

Hindemith (compositore, violista, direttore d’orchestra, teorico musicale, didatta e librettista tedesco), Sonata per clarinetto e pianoforte - 1939. Composizione very bella. Influenzata dal contesto coevo al compositore. Condotta trasparente ed essenziale, con un’estrema sobrietà di eloquio e di ricerca sonora ed una limpida logica formale. Quattro movimenti che rispecchiano quelli della sonata classica. Primo movimento: forma a sonata, primo tema sereno, caratterizzato da un iniziale intervallo di quarta, e un secondo tema cantabile in 9/8. Il secondo movimento ha carattere e funzione di scherzo, con due idee (un tema di danza ed uno ritmicamente più scandito), che si alternano in vesta sempre rinnovata Bernstein Elegia, Busoni Settembre 1919. Breve pezzo per clarinetto e pianoforte. Inizialmente intitolato “ricordo di Londra”. In svizzera completa la composizione (gennaio 1920). Dedicatario: Edmondo Allegra (I cl. solista della Tonhalle di Zurigo). Trascorrere leggero del clarinetto da un episodio all’altro. Spunti melodici gonfi di abbellimenti; passi di agilità in ppppp; e ritmi puntato; cromatismo esasperato. Effetto ironico e trasognato. Nel maggio 1920 rielaborò l’elegia inserendola nel suo divertimento op. 52 per flauto e piccola orchestra.

Duo concertante di Milhaud e Capriccio

Poulenc (da approfondire) Johannes Berg (compositore Viennese, uno dei protagonisti della scena musicale del primo novecento, Insieme a Shoenberg e Webern fa parte della seconda scuola viennese. I suoi lavori tendono all’emancipazione dell’atonalità, prima attraverso l’uso della tonalità allargata, poi attraverso l’atonalità ed infine attraverso la dodecafonia. Era più affezionato ai modelli precedenti rispetto ai due colleghi viennesi, secondo i critici). Quatto pezzi op. 5 Una delle composizioni più belle, rappresentative ed autorevoli dell’ultimo cinquantennio. Esplorano non solo le possibilità ritmiche, ma anche la sua immensa gamma di suoni.

Related Documents


More Documents from "Gualtiero Dragotti"