Introduzione Al Santo Graal

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Introduzione Al Santo Graal as PDF for free.

More details

  • Words: 44,256
  • Pages: 105
Introduzione al Santo Graal Un excursus storico, tra verità e leggenda

La ricerca del Sacro Graal . .

La storia del tesoro più prezioso di tutta la terra racconta di un cavaliere innocente e di una magica coppa custodito in gran segreto per secoli. Ma dove porta la ricerca? Alla vita eterna? O alla dannazione eterna? .

La leggenda del Sacro Graal ha inizio nell’anno 63 d.C, quando Giuseppe d’Arimatea, discepolo di Gesù, lasciò la Terra Santa per una missione segreta. Dopo un lungo e pericoloso viaggio per mare l’imbarcazione di Giuseppe raggiunse uno stretto estuario a est dell’Inghilterra. Innanzi a lui, si ergeva la sua destinazione ultima: Glastonbury Tor, l’isola di vetro. Una volta sbarcato, Giuseppe alzò il suo bastone al cielo in segno di ringraziamento e lo affondò poi nel terreno. Con sé, aveva portato un prezioso tesoro: si trattava di una coppa contenente il sangue di Gesù Cristo, il Sacro Graal. In Inghilterra il Graal restò a lungo. Per secoli la sua custodia venne tramandata ad una discendenza di guardiani. Come Giuseppe prima di loro, ciascuno era protetto dalla magica coppa. Essa spegneva la loro sete, saziava i loro appetiti, guariva le loro ferite mortali. Aveva un enorme potere di vita e di morte. Durante il regno del leggendario re Artù il Graal veniva custodito in una grande fortezza nella quale era sorvegliato da un valoroso cavaliere. Tuttavia questi tradì il suo sacro dovere per amore di una donna. E così la benedizione del Graal divenne una maledizione. Un giorno, mentre il cavaliere duellava per amore della sua signora, fu ferito di una ferita gravissima, e poiché aveva trascurato la difesa del Graal, non accennava a guarire. Tutto intorno alla fortezza che ospitava il Graal, la terra si fece arida e deserta. Ferito a morte, e tuttavia incapace di morire, il cavaliere vide spegnersi a poco a poco il suo potere. Solo pescando era in grado di dimenticare il dolore della sua condizione. E fu così che incominciarono a chiamarlo il Re Pescatore. Eppure, c’era ancora una speranza. La profezia parlava di un cavaliere innocente che un giorno avrebbe annullato la maledizione. Il cavaliere così si diceva - avrebbe posto al re una domanda precisa, e la terra sarebbe rifiorita. Ma qual era questa domanda? Nel frattempo, in una foresta molto distante, viveva una vedova con l’unico figlio rimasto. Aveva perso il resto della famiglia in guerra, e quindi, decisa a salvare almeno il più giovane, lo aveva portato a vivere in quella

zona selvaggia, lontano dal mondo degli uomini. Quel ragazzo si chiamava Parsifal. Un giorno Parsifal vide dei cavalieri nella foresta e decise di andarsene per diventare a sua volta cavaliere. Non si girò neppure mentre si allontanava, e non vide la madre cadere a terra morta. Lui le aveva spezzato il cuore. Dopo un lungo viaggio, raggiunse la sua destinazione, Camelot, il castello di re Artù. Entrando a Camelot, sentì levarsi una risata di donna e la profezia aveva detto che una risata di donna sarebbe nuovamente riecheggiata al castello solo in presenza di un uomo abbastanza valoroso da mettersi alla ricerca del Santo Graal. Era il segnale. E Parsifal era l’eletto. Ora, sarebbe stato introdotto alla nobile arte del cavalierato. E il giovane aveva molto da imparare: le astuzie in battaglia, i voti di onore e di coraggio custoditi nel codice della cavalleria, e soprattutto, il codice del silenzio. Ma un giorno Parsifal, preso dal rimorso per aver lasciato la madre, si rimise in cammino e si addentrò nella foresta. All’improvviso, si alzò una nebbia che lo fece smarrire. Fu allora che incontrò il Re Pescatore, e con esso, il suo destino. Vedendo che il giovane cavaliere s’era perso, il re gli offrì riparo per la notte al suo castello. Più tardi, mentre sedevano insieme nel grande salone, cominciò a svolgersi un misterioso rituale. Come dal nulla, apparse una processione di candele. Alla sua testa una donna portava un calice scintillante, oltre il quale apparve un magico banchetto. Con grande sorpresa di Parsifal, il Re Pescatore non si unì a lui per il banchetto. Parsifal vide che era tormentato da una gran pena, e se ne chiese il perché. Ma nonostante la curiosità, si ricordò del codice del silenzio dei cavalieri, e lo rispettò. Poi cadde in un sonno profondo. Svegliandosi il mattino seguente, Parsifal era solo, come se la notte precedente fosse stata un sogno. Il castello era deserto e il Graal era scomparso. Il giovane cavaliere aveva fallito la sua ricerca. Per arroganza, non aveva chiesto al re quale fosse la sua pena. Quella era la domanda da porre. Per anni Parsifal vagò sulla terra in cerca della sua innocenza ormai perduta. Ma invece del Graal, tutto ciò che riuscì a trovare furono gli inganni e le falsità del mondo. Infine, quando ormai le sue speranze erano quasi svanite, raggiunse la cappella di un vecchio eremita. Grazie a lui, comprese di aver peccato di orgoglio, d’aver prima spezzato il cuore di sua madre, e di non aver poi mostrato amore per le sofferenze del prossimo. Solo arrivando a questa consapevolezza, lasciando da parte il suo orgoglio terreno, egli poté riaccostarsi a Dio, rimarginare la ferita del re, allontanare la maledizione dalle sue terre, e restituire tutto il suo potere al Graal. .

Questo dice la leggenda. E da qui ha inizio la nostra ricerca.

La leggenda della coppa con il sangue di Cristo potrebbe essere vera? E se davvero esiste, dove si trova adesso il Graal? La leggenda del Graal conobbe inizialmente fama per opera di un poeta francese del XII secolo, Chrétien de Troyes. Egli scrisse di un magico calice che aveva il potere di restituire la vita. Morì, però, prima di terminare la sua opera. La leggenda quale noi oggi la conosciamo, fu scritta dai monaci Cistercensi dell’Europa medievale. Per i monaci, la leggenda era una ricerca della rettitudine, una parabola. Una volta adattata allo spirito del

cristianesimo, il contenuto della leggenda originaria rimase lo stesso, fatta eccezione per un dettaglio: il Graal non era più semplicemente un calice magico: si diceva ora che fosse la coppa usata dal Cristo durante l’ultima cena. Gli archivi storici dell’Europa del XII secolo parlano di un’epoca di carestie e pestilenze. Per decenni l’intero continente fu devastato dalle epidemie e dalla siccità. I raccolti non maturavano. Migliaia di persone soffrivano per la distruzione disseminata dalla peste. Fu anche l’era delle Crociate, un’era di guerre e brutalità, nella quale gli eserciti di Europa marciavano contro i musulmani in Terra Santa. La loro missione era quella di riprendersi Gerusalemme, la nicchia più sacra per il mondo cristiano. Per i cristiani del medioevo, la leggenda del viaggio di Parsifal per terre misteriose, alla ricerca del Sacro Graal, era un esempio da imitare. Ben presto divenne una sorta di inno per gli stessi crociati, una delle giustificazioni della guerra santa. .

Ma il Graal, come la leggenda che ne parla, è più antico di quanto possa sembrare. Nonostante la storia della ricerca da parte di Parsifal sia stata scritta per la prima volta nel XII secolo, gli storici concordano nel dire che abbia avuto origine oltre un millennio prima. Le sue radici affondano, infatti, nelle saghe degli eroi dell’Irlanda e della Britannia del tempo dei Celti. Ma se la leggenda è ancora più antica del cristianesimo, il Graal è la coppa di Cristo oppure un idolo pagano? Nel I secolo d.C., quando la Britannia fu invasa dall’impero romano, molte tribù celtiche fuggirono in Bretagna nel nord-ovest della Francia. Portarono con loro i racconti di una antica ricerca, preservati nella memoria dei bardi e dei cantastorie. Gli scrittori del XII secolo adattarono quegli stessi racconti al gusto delle corti francesi del medioevo. Trasformarono gli eroi celtici in cavalieri dalle scintillanti armature e la legge degli antichi guerrieri nei codici medievali del cavalierato. Così nacque la leggenda del Santo Graal. Il Graal avrebbe mostrato il suo benefico potere solo ad un cuore umile e puro. .

Ma il mistero più intrigante attende ancora di essere risolto. Dove si trova, adesso, il Sacro Graal?

Di una cosa possiamo essere certi: Giuseppe d’Arimatea non era un mito. E secondo la leggenda, egli portò il Graal dalla Terra Santa in Inghilterra, a Glastonbury Tor. Ancora oggi, tra la popolazione locale di Glastonbury, aleggia la convinzione che in qualche luogo si celi un magico segreto. Nei pressi della collina (Tor) c’è una sorgente chiamata il "pozzo del calice". In epoca medioevale questo pozzo fu reso famoso dai monaci dell’abbazia di Glastonbury. A quel tempo, essi sostenevano che la sorgente dovesse il suo insolito colore rossastro a una fonte sacra, ovvero il sangue di Cristo che fuoriusciva dal Graal nascosto. Secondo la storia, però, i monaci di Glastonbury - come la maggior parte degli ordini religiosi dell’epoca - erano tutt’altro che benestanti, e avrebbero potuto

inventare questa storia per attirare numerosi pellegrini ingenui a un’abbazia che aveva bisogno di urgenti restauri. Nel corso del XVI secolo il re Enrico VIII separò l’Inghilterra dalla Chiesa di Roma. Di conseguenza, i grandi monasteri cattolici della Britannia subirono gli attacchi della corona. Fu un’epoca di terrore e di persecuzione. I monaci di Glastonbury - si disse - fuggirono con il Graal alla volta del feudo di Nanteos Manor, nel Galles. Qui, fu loro offerto un rifugio. Il priore divenne il cappellano della famiglia, mentre i monaci lavoravano nella tenuta. Secondo una leggenda, quando morì l’ultimo monaco, il Graal fu affidato al signore del feudo e lì rimase per 400 anni. Il Graal - si diceva - era una coppa di scuro legno d’ulivo dal diametro di una quindicina di centimetri, e per tutto quel tempo, pare facesse bella mostra di sé nell’abitazione della famiglia. Molti ritengono che alla morte dell’ultimo signore del feudo, nel 1952, la coppa fu affidata ad altri e sia ora conservata in luogo segreto. Quello che è importante non è trovare il Sacro Graal, ma la sua continua ricerca, la ricerca è il viaggio attraverso la vita stessa, e il Graal dovrà restare per sempre nascosto, per spingere l’uomo a diventarne degno, cercando di trovarlo.

La leggenda del Re Pescatore La più bella leggenda sul Santo Graal. C'era una volta un ragazzo, che doveva passare la notte nella foresta per dimostrare il suo coraggio e diventare Re. Mentre passa la notte da solo, è visitato da una visione sacra. Nel fuoco del bivacco, gli appare il Santo Graal, simbolo della Grazia Divina. E una voce dice al ragazzo: "Tu custodirai il Graal onde possa guarire i cuori degli uomini". Ma il ragazzo, accecato dalla visione di una vita piena di potere, di gloria, di bellezza, in uno stato di completo stupore, si sentì per un attimo non un ragazzo, ma onnipotente... come Dio. Allungò la mano per prendere il Graal, e il Graal svanì, lasciandogli la mano tremendamente ustionata dal fuoco. E mentre il ragazzo cresceva, la ferita si approfondiva, finché un giorno la vita per lui non ebbe più scopo. Non aveva più fede in nessuno, neanche in se stesso. Non poteva amare... né sentirsi amato... Era ammalato di troppa esperienza, e cominciò a morire. Un giorno, un giullare entrò al castello e trovò il Re da solo. Essendo un semplice di spirito egli non vide il Re; vide soltanto un uomo solo... e sofferente. E chiese al Re: "Che ti addolora, amico?". E il Re rispose: "Ho sete, e vorrei un po' d'acqua per rinfrescarmi la gola". Allora il giullare prese una tazza che era accanto al letto, la riempì d'acqua e la porse al Re, ed il Re, cominciando a bere, si rese conto che la piaga si era rimarginata. Si guardò le mani, e vide che c'era il Santo Graal, quello che aveva cercato tutta la vita. Si volse al giullare e chiese stupito: "Come hai potuto tu trovare ciò che i miei valorosi cavalieri mai hanno trovato?" E il giullare rispose: "Io non lo so. Sapevo soltanto che avevi sete"

La storia del Santo Graal La vera storia del calice di Cristo. "Hic lapis exilis extat precio quoque vilis, spernitur a stultis, amatur plus ab edoctis." (Arnaldo da Villanova)

La leggenda del Santo Graal ha sempre avuto un grande fascino sulle menti dei medievalisti, e non soltanto: anche registi, ufficiali militari, occultisti e scienziati si sono introdotti nel mondo misterioso in cui deve entrare chiunque voglia comprendere che cosa sia stato e sia oggi il Graal. "Il fatto che da otto secoli il Santo Graal continui a stimolare l'immaginazione di tante generazioni di lettori - diversi per cultura ed estrazione sociale - costituisce in un certo senso la prova tangibile del suo magico potere" scriveva Alfredo Castelli nel suo Dizionario dei misteri. Dal XII secolo, infatti, l'oggetto chiamato "Graal" ha coinvolto milioni di persone in un dibattito che continua tutt'oggi. Ma che cosa è il Graal? Secondo alcuni sarebbe un oggetto che fonderebbe le sue origini nella mitologia pagana celtica o islamica. Molti altri, invece, sostengono che si tratti del Calice in cui Gesù Cristo istituì l'Eucarestia durante l'Ultima Cena; nel suo interno, il giorno successivo, Giuseppe d'Arimatea avrebbe raccolto il Sangue di Cristo, dopo averlo calato dalla croce.

Il Graal esiste ancora? Considerato il fatto che la Sindone di Torino sia sopravvissuta per duemila anni, e che tra gli scienziati sia quasi unanime l'opinione che si tratti del vero lenzuolo che avvolse Gesù, non stupirebbe la possibile esistenza di una coppa che è ricercata da secoli e che viene denominata "Graal".

Ci sono dei documenti che provano la sua esistenza? Della coppa si parla nei tre Vangeli Sinottici; in Matteo 26, 27-28 si legge: [Gesù] prese la coppa del vino, fece la preghiera di ringraziamento, la diede ai discepoli e disse: "Bevetene tutti, perchè questo è il mio sangue, offerto per tutti gli uomini, per il perdono dei peccati." In seguito, forse Nicodemo o Guseppe d'Arimatea, scrissero un Vangelo che la Chiesa non riconosce, attribuendogli l'aggettivo di Apocrifo. In questo quinto Vangelo, le cui trascrizioni più antiche che possediamo risalgono al VI secolo, viene descritta in dettaglio la calata di Gesù dalla croce, e viene descritto Giuseppe d'Arimatea che raccoglie in una coppa il Sangue del Cristo.

Chi potrebbe aver conservato il Graal? Le tappe storiche che la reliquia avrebbe seguito sono descritte in un testo medievale dello scrittore Robert de Boron, intitolato Joseph d'Arimathie. Queste, in breve, le vicende seguite dal Graal: Quando Gesù risorse, i Giudei accusarono Giuseppe d'Arimatea (proprietario della tomba ove Cristo fu deposto) di aver rubato il cadavere. Egli fu dunque imprigionato in una torre e privato del cibo. All'interno della prigione, apparve Gesù in un limbo di luce, affidando a Giuseppe la sua coppa. Lo istruì ai misteri dell'Eucarestia e, dopo avergli confidato alcuni segreti, svanì. Giuseppe poté sopravvivere grazie ad una colomba che, ogni giorno, entrava nella cella e depositava un'ostia all'interno della coppa. Nel 70 d.C. fu rilasciato, grazie all'intervento dell'imperatore romano Vespasiano, e insieme a sua sorella e al suo cognato Bron, andò in esilio oltre il mare, con un piccolo gruppo di seguaci. Qui venne costruita una tavola, che venne chiamata Prima Tavola del Graal: doveva ricordare il cenacolo, e infatti c'erano tredici posti di cui uno era occupato da un pesce, che rappresentava Gesù, e un altro, che rappresentava il seggio di Giuda, era nominato "Seggio periglioso". Giuseppe partì per le terre inglesi, dove a Glastonbury fondò la prima chiesa Cristiana, che dedicò alla Madre di Cristo. Qui il Graal venne custodito e utilizzato come calice durante la celebrazione della Messa, alla quale partecipava l'intera compagnia. Alla morte di Giuseppe, la custodia passò a Bron, il quale divenne celebre con il nome di "Ricco pescatore", per aver saziato l'intera compagnia con un pesce che, posto nel Graal, si era miracolosamente moltiplicato. La compagnia si insediò ad Avalon, un luogo che ancora oggi non è stato identificato: si pensa, comunque, che si trovi nel nord Europa. Qui, alla morte di Bron, divenne terzo custode del Graal un uomo di nome Alain. Venne costruito un castello a Muntsalvach, la Montagna della Salvezza (la cui ubicazione è sconoscuta), proprio per custodire il Graal, e nacque uno specifico ordine cavalleresco, chiamato Ordine dei Cavalieri del Graal, sorto con lo scopo di proteggere il calice. Essi sedevano alla Seconda Tavola del Graal, ove la reliquia dispensava a tutti ostie consacrate. Il custode del Graal assunse il titolo di Re e Sacerdote. Dopo alcune generazioni, divenne re un uomo chiamato Anfortas, il quale ricevette una misteriosa ferita che lo rese sterile; sulle cause della ferita ci sono diverse versioni: secondo alcuni avrebbe perso la fede, secondo altri avrebbe rotto il voto di castità per amore di una donna, secondo altri sarebbe stato colpito accidentalmente da una lancia, da parte di uno straniero che si stava difendendo. Il re divenne celebre con il nome di Re Ferito, e la terra su cui regnava venne colpita da un periodo di sterilità: si parla, a proposito di questo periodo, di Terra Desolata (Waste Land). La lancia con cui il re venne colpito fu identificata con la Lancia di Longino, il soldato Romano che secondo la tradizione biblica avrebbe trafitto il costato di Cristo sulla croce. Essa venne custodita all'interno del Castello del Graal insieme ad una

spada, al piatto che sorresse la testa di Giovanni Battista, e al Graal. Questi quattro oggetti influenzarono molto profondamente la cultura successiva, tanto che nei semi delle carte da gioco italiane compaiono ancora le coppe (il Graal), le spade (la spada), i denari (il piatto) e i bastoni (la lancia di Longino). Al fine di ritrovare il Graal, il mago Merlino fondò la Terza Tavola del Graal, chiamata Tavola Rotonda. Dopo aver educato il giovane Artù, quest'ultimo divenne re di Camelot, e si circondò di una compagnia di cavalieri, che presero il nome di "Cavalieri della Tavola Rotonda". Il giorno di Pentecoste il Graal apparve nel centro della Tavola, avvolto in un nimbo di luce, scomparendo dopo breve. I cavalieri, allora, si impegnarono in una ricerca iniziatica del Calice: i più celebri furono Lancillotto, Galvano, Bors, Perceval e Galahad. Lancillotto fu in grado di avvicinarsi al Graal, ma venne colpito da cecità a causa del suo adulterio con la moglie di Artù, Ginevra. Galvano raggiunse il Castello del Graal ma non riuscì a raggiungere il Graal a causa della sua natura troppo legata alle cose del mondo: egli era privo di quella semplicità richiesta al ricercatore. Soltanto in tre raggiunsero il Graal e furono in grado di partecipare ai suoi misteri: Galahad, cavaliere vergine, Perceval, l'Innocente, e Bors, l'uomo comune, che fu l'unico a ritornare alla corte di Artù per portare la notizia del ritrovamento. Nessuno di essi, però, poté impadronirsene. Perceval, dopo aver vagabondato per cinque anni, ritrovò la strada per il castello del Re Ferito (anche chiamato Re Pescatore), e dopo avergli posto una misteriosa domanda - "Chi serve il Graal?" - risanò la ferita del sovrano. L'acqua tornò a scorrere nella Terra Desolata, facendola fiorire. Galahad, Perceval e Bors ripresero la ricerca, raggiungendo la città orientale di Sarras, la città del Paradiso, dove il Graal era stato trasferito. Qui parteciparono ad una Messa durante la quale Cristo apparve in una visione dapprima come celebrante, poi come un bambino, e infine come un uomo crocifisso. Galahad, in seguito alla visione, morì ed venne portato direttamente in cielo. Perceval ritornò al castello del Re Pescatore, e alla morte di costui, lo sostituì sul trono. Bors, invece, ritornò a Camelot. Il Graal riposò, così, per i secoli successivi a Sarras, una città che ancora oggi non è stata identificata.

Esistono dati storici provati? Proviamo - adesso - ad immaginare ciò che avvenne del Graal il giorno della Passione di Gesù. Secondo Robert de Boron, sarebbe rimasto in custodia nelle mani di Giuseppe d'Arimatea. E' possibile, però, che esso sia stato deposto nel Santo Sepolcro insieme al cadavere di Cristo: era uso comune - infatti - deporre accanto al morto gli oggetti che gli erano appartenuti o in qualche modo erano connessi a lui. Esiste qualche dato storico che prova questa seconda affascinante ma altrettanto probabile ipotesi? La risposta è sorprendentemente "sì!". Come si presentasse, al suo tempo, il luogo dove venne pietosamente sepolto il Morto del Golgotha fu per secoli uno dei più confusi problemi d’archeologia. La tradizione, invece, è stata dall’inizio univoca e fermissima. Le testimonianze

evangeliche dicono che il piccolo colle dell’esecuzione era fuori delle mura, ma "vicino alla città"; pietroso com’era lo si chiamava in ebraico "Gulgoleth", "Golgotha" in aramaico, e nell’antico latino di Tito Livio "Calva", cranio calvo, Calvario. E ancor oggi, gli arabi chiamano "Ras", testa, una prominenza sassosa. Ma sul pendio occidentale cresceva un giardino, un arido giardino di ulivi e palme, dove il ricco sanhedrita Giuseppe, originario di Ramataim, che noi abbiamo grecizzato in "Arimatea", aveva fatto scavare un sepolcro, forse per sé e, secondo l’uso ebraico, in futuro ampliabile per la discendenza familiare. Infatti, a quei giorni, non vi era stato sepolto nessuno. Non era stato il solo a scegliere quel luogo per un uso funerario, perché alla base della roccia asciutta e scoscesa sono state rinvenute altre antiche tombe ebraiche. Nell’antico Israele le sepolture ebraiche erano scavate in terreni elevati e asciutti e al riparo da possibili alluvioni. Somigliano a camere, a volta un vano d’ingresso e un secondo, più interno. Vi si trovano sarcofagi di pietra o loculi scavati nella roccia (kokhim), a volte una fossa al centro della stanza, o banchi lungo le pareti. Il Sepolcro del Sanhedrita Giuseppe da Ramataim, come è descritto nei Vangeli, corrisponde all’architettura funeraria ebraica di tipo signorile, di duemila anni or sono - così come ci è stata rivelata dai più recenti scavi. Un’anticamera, ricavata nella pietra, per le operazioni rituali, e poi la camera funeraria. Dall’esterno, l’accesso era molto basso e poteva venir chiuso facendovi rotolare contro una grossa pietra circolare. Nel 70 Gerusalemme subì le più tragiche e distruttive vicende della sua lunghissima storia: la rivolta ebraica, che passò ai posteri come "Guerra Giudaica" - l’assedio di Tito, che con la sua vittoria avrebbe poi guadagnato l’impero - la dispersione in schiavitù della popolazione superstite, che avrebbe dato origine a una Diaspora millenaria - il saccheggio dei tesori del Tempio, portati in trionfo a Roma - la grandiosa mole del Tempio demolita fino al piano delle fondazioni. Le nascenti tradizioni cristiane furono travolte. Il colle del Golgotha e il pendio contiguo - dove Giuseppe da Ramataim aveva sepolto Gesù e forse posto il Graal - furono rinchiusi in una possente muraglia di contenimento. Poi vi furono rovesciate enormi quantità di terra, prendendola da fuori città, per elevare un terrapieno, in cui Golgotha e Sepolcro sprofondarono. Nella nuova città di Aelia Capitolina - così era stata rinominata Gerusalemme nacque poco a poco una segreta comunità cristiano-giudaica, che guidata dal vescovo Marco, mantenne intatta la memoria storica del Sepolcro interrato. Nel 312, Costantino conquistò il potere con il determinante appoggio della semiclandestina cristianità. Nel 324 prese il controllo anche delle provincie orientali; e dovunque - e più che in ogni altro luogo a Gerusalemme - affiorarono con impeto dal silenzio le memorie cristiane. Costantino scendeva verso Gerusalemme, quando il vescovo della città, che si chiamava Macario, andò ad incontrarlo a Nicea. Doveva essere un oratore persuasivo, e soprattutto sicuro di quanto diceva perché nelle sue parole rivisse la tormentata memoria storica di tre secolo di cristianesimo sommerso: un periodo

clandestino che in quei giorni finiva. Il vescovo Macario conosceva bene tramandati dalla precusa memoria verbale delle famiglie giudeo-cristiane e dei loro sacerdoti - dove fossero tutti i luoghi storici dell’esistenza di Cristo, i testimoni di quei trentatré anni, la nascita in Bethlehem, le case familiari di Nazareth, il colle dove erano state pronunciate le parabole, la sala di quell’ultima cena, il luogo del processo e quelli della morte terribile e della sepoltura, così spietatamente cancellati da Adriano. Costantino ascoltò affascinato dall’intensa suggestione che il racconto operò su di lui e sua madre Elena, e decise la prima operazione archeologica della storia: scavare e riscoprire il Golgotha e il Sepolcro. Si incominciò subito, in mezzo a una folla di curiosi, i cristiani trepidanti e pronti a vedere in ogni pietra smossa un segno di quanto cercavano. Insieme a numerose altre presunte reliquie, si proclamò che era stata trovata una coppa che Elena ritenne essere quella stessa usata da Maria di Magdala: di essa si era servita per raccogliere gocce del sangue di Cristo dopo la crocifissione. E’ difficile fare ipotesi sulle sorti della coppa. Pur essendo giunti a noi numerosi resoconti coevi delle ricerche promosse dall’imperatrice Elena del sito del Santo Sepolcro, in essi manca ogni accenno alla sorte della coppa, sebbene nel V secolo lo storico Olimpiodoro scrivesse che venne portata in Britannia quando nel 410 Roma fu saccheggiata dai visigoti. Non mancano neppure contradditori racconti relativi al suo aspetto: in alcuni di essi si tratta di un piccolo recipiente in pietra, in altri di una grande coppa d’argento, e il più popolare narra che era stata incastonata da un artiere romano in uno splendido recipiente d’oro impreziosito da pietre. Si tratta del Graal? Il calice è giunto a Roma ed è finito in Britannia? Interrogativi che rimarranno tali sinché nuovi dati storici non verranno alla luce.

Quali sono le ipotesi più probabili? Le due storie del Graal presentate rappresentano due ceppi differenti: mentre l'ultima appartiene ad un filone fondato su documenti, scavi archeologici e studi storici, la prima è tratta dal corpo della letteratura Graaliana, ed è indubbio che essa debba essere depurata dai molti elementi che si sono aggiunti nel corso dei secoli, e che con ogni probabilità hanno rivestito eventi reali di simbolismi e allegorismi. Nel concetto di Terra Desolata, ad esempio, si può leggere il periodo di carestia che colpì l'Europa nel passato. E i vari movimenti del Graal, sintetizzati nella tabella qui sotto, possono documentare reali traslazioni della reliquia, avvenute durante i secoli: Gerusal emme Glaston bury Muntsal vach Sarras

Palestina Inghilterra Montsegùr, Francia? Siria, patria dei Saraceni?

Dove si trova Sarras? La città è situata "ai confini dell'Egitto", e dal suo nome deriverebbe l'aggettivo "saraceno". Potrebbe trattarsi della Siria, della Giordania o dell'Iraq. Secondo lo scrittore trecentesco Albrecht von Scharffenberg, che scrisse "Il secondo Titurel", il Graal sarebbe custodito in un castello detto "Turning Castle" (Castello rotante). Le caratteristiche del castello sono assolutamente simili a quelle del palazzo persiano chiamato Takt-I-Taqdis, costruito nel VII secolo d.C.: era possibile farlo ruotare su grandi rulli di legno. Secondo un'altra leggenda nel castello si sarebbe trovata anche la Santa Croce di Gesù, sottratta da Gerusalemme dal re Chosroes II, che eresse il castello di Takt, il quale saccheggiò la Città Santa nel 614, portando la croce in Persia. Si diceva che insieme alla croce si trovasse il Graal. Quindici anni dopo, nel 629, l'imperatore bizantino Eraclio marciò sulla città di Takt, portando con sé la Croce a Costantinopoli. Con essa, egli potrebbe aver portato con sé anche il Graal. Costantinopoli divenne in seguito celebre per essere la città più ricca di reliquie dell'intera cristianità. La Sindone di Torino, ad esempio, fu custodita ad Edessa dal 33 d.C. (proprietà di re Abgar) al 15 Agosto 944, giorno in cui l'imperatore bizantino mandò un esercito ad appropriarsi della reliquia. Il sudario venne probabilmente preso dai Templari nel 1204, e da qui avrebbe raggiunto Lirey, in Francia. Come la Sindone, così il Graal potrebbe esser stato trovato a Costantinopoli durante le Crociate: ciò spiegherebbe il motivo per cui i romanzi del Graal comparvero improvvisamente sulla scena. Se il Graal raggiunse l'Europa, non è chiaro dove possa esser custodito. Potrebbe esser stato portato in Italia dai Savoia, che entrarono in possesso anche della Sindone. Per questo motivo si pensa possa trovarsi a Torino. Secondo altri, il Graal sarebbe caduto in mano alla setta dei Catari, e portato nel castello di Montsegur ove, in questo stesso secolo, fu ricercato da un ufficiale nazista, Otto Rahn. Ma le teorie sono molte, e sono state raccolte tutte nella sezione dedicata ai "Luoghi" del Graal, che amplia alcuni dei dati qui presentati e raccoglie una gran quantità di ipotesi, tra le quali forse qualcuna nasconde un barlume di verità.

Esistono tutta una serie di storie alternative, prima tra tutte quella proposta da Steven Spielnerg e George Lucas nel film "Indiana Jones e l'ultima crociata", ricavata dal Diario di Henry Jones e riportata qui di seguito: Il Graal è un calice scolpito nel legno di ulivo, utilizzato da Gesù durante l'Ultima Cena. Dopo la sua morte, avvenuta nel 33 d.C., Giuseppe d'Arimatea lo riempie con il suo sangue. Dopo una lunga prigionia, Giuseppe porta il Graal a Glastonbury, e dopo la sua morte, suo cognato Bron lo porta con sè nella fortezza di Monsalvat, sui Pirenei. Dopo alcuni secoli, Perceval raggiunge il Graal al Monsalvato, e lo porta nella sua patria, in Galles, nel paese di Mochdref, dove un certo Taliesin ne canta le lodi:

Argentato come la spuma del mare, Luminoso come lo specchio di Bronwyn, Fragrante come la carne di Bldenwedd, Potente come la spada di Bran; Intagliato con incanesimi di benedizione Nella lingua segreta dell'Est, Questo vaso, il coracle stesso di Dio Caccia il vecchio di fronte al nuovo.

Prima del 717 il Graal viene trasferito ad Avalon, dove un eremita scrive in un diario (ritrovato dal professor Charles B.Hawken di Oxford) di aver visto ...la modesta coppa di legno contenente il sangue di Dio, che risiedeva ad Avalon nei gloriosi giorni di Re Arturo, fregiata con simboli sacri risplendente della luce stessa della grazia.

Intorno al 950, i vichinghi saccheggiano la città di Iona, portando il Graal verso est. Si ha notizia del saccheggio grazie ad un frammento ritrovato nell'Abbazia di Cantanez, che recita: ...il calice del Nostro Signore scolpito nell'albero della pace su di un vassoio d'argento, su uno sciamito di smeraldo, rinato alla nostra casa dal Galhaut il Puro nei giorni di Artuto, allorché la giusta Logres cadde, la più sacra fra le sacre reliquie col sangue ci portarono via alla loro terra di tenebre dove il Diavolo è signore.

Il Graal giunge in una zona nei pressi di Kiev, e da qui viene portato a Gerusalemme (forse da mercanti). Nel 1150, tre fratelli partono per la prima crociata, ed in fondo ad un canyon stretto fra alti monti ritrovano il Graal. Uno di essi rimane a custodirlo, il secondo muore durante il viaggio di ritorno e viene sepolto a Venezia, il terzo raggiunge Cantanez in Francia. Nel 1250 circa, l'ultimo cavaliere racconta la storia del Graal ad un frate francescano, che la trascrive in un manoscritto. Il frate muore nel 1267, rivelando ad un fisico ebreo che lo vegliava di essere perseguitato dal terrore della dannazione eterna, per esser stato per anni a conoscenza della locazione del Graal. Dal XIV secolo in poi, le leggende sul Graal si moltiplicano. Cominciano ad apparire false reliquie, e alcuni uomini riescono ad avvicinarsi al luogo che custodisce il Graal. Paolo da Genova, mercante, scriove di aver incontrato durante i suoi viaggi una tribù in Turchia, che gli dissero di aver visto una grande coppa protetta da un cavaliere cristiano e da congegni difensivi letali Henry Jones, all'inizio del XX secolo, scopre in alcuni scritti di Sant'Anselmo che le prove da superare per raggiungere il Graal ammontano a tre:

Prima, il respiro di Dio, solo l'uomo peninente potrà passare. Seconda, la parola di Dio; egli procederà solo sulle orme di Dio. Terza, il sentiero di Dio, solo montando la testa del leone egli proverà il suo valore.

Il ritrovamento di una lastra (incompleta) sulle montagne a Nord di Ankara, spinge l'archeologo americano Indiana Jones a ricercare nelle catacombe di Venezia il secondo segnale lasciato dai tre fratelli. Il secondo scudo ritrovato indica che la città ove è custodito il Graal è Alessandretta (odierna Iskenderun).

I Cavalieri del Graal Il significato della queste per l'uomo d'oggi a cura di Mariano Tomatis

Da secoli è in corso una ricerca senza fine di una reliquia introvabile. Nel Medioevo i cercatori si chiamavano Perceval, Galahad, Bors e Lancillotto. Ancora oggi esistono uomini che dedicano la vita alla "ricerca". Molti conoscono l'impossibilità di raggiungere il fine dei loro sforzi, ma è la queste stessa a donare ad essi un cuore nuovo e una consapevolezza della realtà più alta e nobile. Perché si cerca il Graal? Ognuno ha il suo Graal, diverso per forma, natura e significato. Questa pagina suggerisce un significato che si può dare alla ricerca: si tratta di una visione cristiana del Graal, ed in questa chiave vengono rilette le vite di cinque cavalieri. In ognuno si ritroveranno le qualità principali che possono risiedere nel cuore degli uomini di oggi. E ognuno di noi potrà, ogni giorno, ritrovare il Graal: non quello di legno o coccio, ma qualcosa di enormemente più grande. Il Graal: una coppa Nella leggenda del re Pescatore, il re Ferito attende da tempo che uno dei suoi cavalieri ritrovi il Graal, unico rimedio per il suo male. Nessuno, però, è in grado di raggiungerlo. Vedendo un semplice giullare, gli chiede un bicchiere d'acqua. Questi si mette subito al servizio dell'assetato, e - raccolta una coppa - la porge al re, il quale si accorge d'avere tra le mani il Graal. Stupito, domanda come egli abbia potuto trovare qualcosa che i suoi più valorosi cavalieri mai hanno trovato. Egli risponde, con un candore assoluto: "Sapevo soltanto che avevi sete..." Colui che non cercava il Graal è colui che l'ha ritrovato: quale messaggio sorprendente! Dunque la ricerca è inutile? Certo, se essa si limita ad uno studio di documenti e testimonianze circa un oggetto materiale, scomparso due millenni fa. Perché il Graal, con ogni probabilità sparito definitivamente, può acquistare un significato nuovo per l'uomo d'oggi. E forse la morte di Madre Teresa di Calcutta ha richiamato l'attenzione di tutto il mondo su questo. La piccola suora albanese pregava davanti ad una croce che riportava la frase detta da Gesù durante la Passione: "Ho sete". Ella, durante tutta la sua vita, ha fatto suo questo grido che duemila anni fa proveniva da una croce, e che oggi si innalza da ogni parte della terra da poveri, emarginati, affamati. Ella ha speso l'intera vita per dissetare la tremenda sete di pane materiale e spirituale, difusa su tutto il pianeta. Ed ella, a mio parere, ha ritrovato il Graal, senza averlo mai cercato. Perché il vero significato del Graal è questa attenzione verso chi soffre, verso chi è più sfortunato, e non ha ancora udito il messaggio che Gesù ha portato sulla terra: Dio ti ama immensamente! Gli assetati ci circondano, e noi non possiamo vivere nell'indifferenza: noi dobbiamo portare ad ognuno un conforto materiale e

spirituale, con la nosra vita, con il nostro amore, con rinunce e gesti che facciano sentire chi ci circonda figli di uno stesso Padre. E' l'unico Graal che possiamo ancora ritrovare. E' l'unica coppa che possiamo ancora offrire a chi vive accanto a noi. Ognuno dei cavalieri delle leggende Graaliane, incorpora in sé alcune di queste qualità cristiane, che possono esser vissute dai cercatori d'oggi. Eccole, in sintesi: Galahad "...si inginocchiò davanti alla Tavola del Graal, recitò le sue preghiere e poi improvvisamente la sua anima si separò dal corpo, e una grande moltitudine di angeli la portò in alto nei cieli, sotto gli occhi dei suoi compagni..." Galahad rappresenta il lato mistico del cristianesimo, i cui atteggiamenti sono spesso in contrasto con la mentalità comune. Si tratta di un comportamento tipico del cristiano, le cui scelte sono in controcorrente con quelle del mondo, e la cui visione della realtà possiede anche una dimensione mistica: la fede nella Provvidenza Divina e nell'amore di Dio sono soltanto due esempi. La determinazione di Galahad è assoluta, ed egli è disposto a tutto per raggiungere il Graal: il suo fine primario è quello di guarire le ferite del Re Pescatore, e ciò fa sì che, alla fine, egli possa ritrovare la reliquia. Così per noi la prima attenzione dovrebbe esser rivolta verso Dio e l'amore per gli altri, così da fare della nostra vita un dono continuo: significa lasciare tutto per seguirlo, con determinazione ed entusiasmo. Galahad ha ritrovato il Graal ed è spirato "in odore di santità". E' la stessa santità cui aspiriamo, sicuri che la via da lui indicata sia l'unica per raggiungere anche noi il Graal. Egli stesso sembra volerci additare questo tragitto: l'ultimo suo pensiero è rivolto al padre Lancillotto; parlando ai compagni, si raccomanda così con loro: "ricordatemi a mio padre Lancillotto e appena lo vedrete, invitatelo a ricordarsi di questo mondo incerto". Quale significato acquista questa raccomandazione? Per Galahad il mondo non è qualcosa da sfuggire in assoluto. Pur non cedendo alle sue lusinghe, egli ama il mondo nel quale è nato, e lo reputa un luogo meraviglioso per cui vale la pena morire. Dunque cade, ai nostri occhi, la figura di un Galahad soltanto mistico ed ascetico. Egli sa fondere un pensiero spirituale ad un altissimo amore per la terra, così da diventare la perfetta immagine di un cristiano, in grado di vivere nel mondo senza essere del mondo.

Perceval "...Una fanciulla molto bella, slanciata e adorna veniva coi valletti e aveva tra le mani un graal. Perceval la vide passare, ma a nessuno osò domandare a chi si presentasse il graal nell'altra sala..."

Perceval fu allevato nel profondo della foresta senza sapere nulla di cavalieri e di cavalleria. Ma fu proprio questa una delle caratteristiche che permisero al giovane eroe di giungere così vicino al centro del mistero, tanto da diventare un Custode del Graal. E questo per la semplicità con cui viveva, tanto che prese il nome proprio dall'aggettivo con cui veniva appellato: il puro folle, parsi fal, Parsifal o Perceval. Questa profonda innocenza lo rende inattaccabile alle tentazioni subite sia da Galahad, sia da Bors. Per lui le donne sono come fiori, creature luminose destinate dalla natura a prendersi cura di lui. I suoi combattimenti con altri cavalieri si svolgono come in una dimensione di sogno, come se queste imprese avessero poca importanza per lui. Egli ha la mente rivolta soltanto alla Ricerca, e supera le prove che deve affrontare semplicemente, come se non esistessero. Si tratta di quell'atteggiamento che permette di superare le difficoltà della vita senza perdersi d'animo, con lo sguardo sempre puntato verso la meta da raggiungere: quella della santità. E' quel vivere distaccato dai problemi, senza permettere che essi possano sopraffarci né mutare il nostro essere. E' quell'accettare la croce di ogni giorno senza lamento, ma con una lode continua a Dio. Bors "...Bors è colui che è venuto a portare testimonianza alla verità del mistero stesso..." Bors è il meno celebre dei cavalieri del Graal. Cugino di Lancillotto, vive un po' nell'ombra del suo parente più famoso. E' l'unico ad essere sposato: in questo modo, penetra la natura e il mistero dell'amore umano in un modo che è negato agli altri suoi compagni. Si tratta della figura dell'uomo comune, che tuttavia non teme di lanciarsi in una ricerca sovrannaturale. Gesù ha detto: "Ti ringrazio Padre, perché hai nascosto queste cose ai sapienti, e le hai rivelate agli umili". Il suo messaggio è rivolto ai semplici, non soltanto agli eroi. Per questo, ancora oggi, esistono molte persone comuni che hanno deciso di spendere la propria vita per un ideale che non è visibile, ma sovrannaturale. Si tratta di una scommessa sulla quale hanno fondato la propria vita, proprio come Bors, che pur vivendo nel mondo, è in grado di raggiungere la meta che si è prefissata: il Graal. Un particolare è importante da sottolineare nella sua ricerca: egli è l'unico a tornare a Camelot quando la ricerca è terminata, per riferire ad Artù e al resto del mondo tutto ciò che è avvenuto. Si tratta, dunque, di colui che ha portato testimonianza alla verità del mistero del Graal, e che ha ritenuto importante rivelare a tutti la sua scoperta. E' lo stesso entusiasmo con cui il cristiano vuole spendere la sua vita per testimoniare ciò che ha trovato: la gioia per la scoperta di un Dio che ama tutti immensamente, e che propone una vita che dà la felicità.

Lancillotto "...Allora Lancillotto guardò nel centro e vide una tavola d'argento e il Sacro Vaso coperto di sciamito rosso e circondato da molti angeli. entrò nella cappella e si avvicinò alla tavola d'argento. E allora sopravvenne un gran soffio di vento misto a fuoco che lo investì con tanta forza che egli cadde a terra senza poter alzarsi e perdette l'uso delle membra, dell'udito e della vista..." E' il cavaliere che ha fallito la sua ricerca: coinvolto dal fallace splendore del mondo, ha messo al primo posto nella sua vita una donna, Ginevra, piuttosto che Dio. Nonostante egli sia sincero e veramente disponibile a lasciare da parte ogni desiderio terreno per dare la scalata alle vette spirituali della Montagna del Graal, questo non è ancora sufficiente perché la ricerca abbia buon fine. Egli giunge al Graal, ha la possibilità di vederlo per un attimo, ma non riesce ad avvicinarsi a lui. Si tratta della stessa sensazione che prova colui che ha l'animo offuscato dall'amore per una donna: si rende conto della presenza di Dio, ma non riesce a proseguire il cammino verso di lui perché frenato dai legami che ha instaurato. Soltanto vivendo un amore aperto a Dio, l'uomo può evitare di lasciarsi legare a terra: i due, allora, sono in grado di levarsi insieme verso l'infinito, e di sostenersi nel cammino a lui. L'amore di Lancillotto, invece, non ha questi intenti: la sua relazione con Ginevra, moglie di Artù, lo porta a commettere un peccato di adulterio che lo separerà da Dio: quella di peccare è una sua scelta consapevole, che sconterà quando davanti al Graal cadrà a terra, investito da un vento di fuoco. Sarà lui a riconoscere il suo errore: "tutte le mie grandi imprese di guerra le ho compiute per amore della regina e per suo amore io ho combattuto, senza badare se fosse giusto o sbagliato, e mai ho combattuto per amore di Dio ma solo per guadagnarmi affetto e per essere amato". Dio accoglie il suo pentimento, benedendo la sua discendenza e concedendo il privilegio di ritrovare il Graal al figlio di Lancillotto, Galahad, nato dalla principessa del Graal Elayne. Dindraine Dindraine è una giovane fanciulla, sorella di Perceval. La sua storia, semplice e breve, è nondimeno importante per il significato profondo che se ne può trarre. Ella si trova a bordo della nave di Salomone che sta portando il Graal verso la città santa. Lungo il cammino essi si fermano in un castello ove si trovava una dama gravemente malata di lebbra. Soltanto quando una vergine avesse donato il suo sangue, ella sarebbe guarita. Nonostante i cavalieri del Graal siano disposti a difendere fino alla morte Dindraine, ella di sua spontanea volontà offre in sacrificio il proprio sangue, morendo perché la dama possa guarire. E' evidente l'allegoria del

sacrificio cristiano, di quell'atteggiamento di disponibilità a donare la propria vita per la salvezza del prossimo. Questo punto può costituire una notevole materia di meditazione per coloro che affrontano il cammino verso il Graal: ed è particolarmente importante, perché dimostra che i buoni cavalieri non sono necessariamente maschi. Il fine della Ricerca La liberazione della Terra Desolata e il risanamento del Re Ferito sono in realtà simboli delle ferite della creazione stessa, resa deserta dalla nostra incapacità di comprendere i piani divini. Il vuoto, la mancanza di valori che ormai permea l'intera società, sono tutte caratteristiche dell'attuale Waste Land, contro la quale soltanto i Cavalieri del Graal possono combattere, portando il messaggio di Cristo nel cuore di ogni uomo, non tanto con le parole, quanto con la vita, mutando pensieri e rendendosi conto che soltanto Dio è l'ideale per cui si può spendere la vita perché non può crollare. Chiunque stia tentando di rendere la propria vita una testimonianza continua dell'Amore di Dio, sta già cercando il Graal, e potrà trovarlo se sarà in grado di intraprendere il cammino con semplicità, innocenza e determinazione. Ci si sentirà sempre più permeati dall'amore di Dio e con il suo aiuto, sarà possibile risanare le ferite della Terra Desolata, ricreando qui sulla terra il Paradiso, perduto a causa del peccato. Non mancheranno le difficoltà, le tentazioni e le cadute: ma se nulla frenerà il cammino del Ricercatore, il Graal ci apparirà in tutto il suo splendore il giorno in cui udiremo le parole: "Vieni nel Regno del Padre mio, perché avevo sete e mi hai dato da bere..."

PERCEVAL Versione italiana a cura di Mariano Tomatis della pagina del "Camelot Project at the University of Rochester" http://rodent.lib.rochester.edu/camelot/percmenu.htm . Della più antiche e moderne storie sulla ricerca del Graal, Perceval non è soltanto uno dei cavalieri del Graal: egli è "il" Cavaliere del Graal per eccellenza. Egli appare per la prima volta nell'incompleto Perceval o Conte del Graal (ca.1190) di Chrétien de Troyes. La storia, poiché non terminata, ha ispirato una serie di "continuazioni", nella terza delle quali (del 1230 ca.) - scritta da un certo Manessier - Perceval raggiunge il Graal. (Una storia analoga a quella di Chrétien si trova nel romanzo gallico del XIII secolo, Peredur) La storia di Chrétien fu l'ispirazione per uno dei più grandi poemi del Medioevo, il Parzival di Wolfram von Eschenbach (ca. 1200-1210). Come nella storia di Chrétien, il Parzival di Wolfram è inizialmente innocente e ingenuo, essendo stato tenuto lontano dai pericoli della cavalleria da sua madre. in entrambe le versioni Perceval/Parzival è ospite del ferito Re Pescatore (chiamato Anfortas da Wolfram, mai nominato - invece - da Chrétien) al cui castello egli assiste ad una processione durante la quale gli passa davanti il Graal. In entrambi i casi, egli non pone una domanda fatidica - poiché gli era stato detto di non esser scortese ponendo troppe domande. La domanda riguardava la natura di ciò che stava vedendo, e le cause del dolore di Anfortas. Questo errore è fatale poiché se avesse posto la domanda, il re sarebbe guarito. Altre versioni medioevali della storia di Perceval si possono trovare nei testi francesi conosciuti sotto il nome di DidotPerceval e Perlesvaus (anche chiamato The High Book of the Grail o Le Haut Livre du Graal). Perceval è il protagonista del romanzo del XIV secolo Sir Perceval of Galles, basato prevalentemente sul racconto di Chrétien con l'omissione, però, del tema del Graal. Perceval è uno dei tre cavalieri del Graal nel Le Morte d'Arthur di Sir Thomas Malory: gli altri due sono Galahad e Bors. Perceval funge da narratore di un dramatic monologue che ispirò l'opera di Tennyson "The Holy Grail". Qui, la maggior parte di ciò che dice Perceval, si riferisce a Galahad e fa di lui il più importante Cavaliere del Graal. Richard Wagner, che si ispirò prevalentemente a Wolfram von Eschenbach, pensò di semplificare enormemente la trama di Wolfram, e scrisse l'opera teatrale del Parsifal nel 1882. Come nei racconti medievali Parsifal è presentato inizialmente come "folle" ma puro abbastanza per curare le ferite di Anfortas e diventare lui stesso il custode del Graal. Nel XX secolo parlano di Perceval/Parsifal la poesia "Parsifal" di Arthur Symons, alcuni poemi arturiani di Charles Williams, The Birth of Parsival (1905) di Robert Trevelyan e The New Parsifal: An Operatic Fable (1914), e il romanzo Percival and the Presence of God (1978) di Jim Hunter, Parsifal (1988) di Peter Vansittart, e la

tetralogia di Richard Monaco (che contiene Parsival [1977], The Grail War [1979], The Final Quest [1980], e Blood and Dreams [1985]). Uno dei film più interessanti è Perceval le Gallois (1978) di Eric Rohmer, una revisione molto accurata del Conte del Graal di Chrétien. La storia di Perceval è riletta in chiave moderna nel film The Fisher King, in italiano "La leggenda del Re Pescatore" (1990). TESTI: • Tennyson, Alfred, Lord (1809-1892), "The Holy Grail" da The Idylls of the King • Weston, Jessie (1850-1928), "Knights of King Arthur's Court" (1896) BIBLIOGRAFIA Bogdanow, Fanni. "The Transformation of the Role of Perceval in Some Thirteenth Century Prose Romances." In Studies in Medieval Literature and Languages in Memory of Frederick Whitehead. Manchester: Manchester University Press, 1973. Pp. 47-65. Lloyd-Morgan, Ceridwen. "Perceval in Wales: Late Medieval Welsh Grail Traditions." In The Changing Face of Arthurian Romance: Essays on Arthurian Prose Romances in Memory of Cedric E. Pickford. Arthurian Studies XVI. Ed. Alison Adams, Armel H. Diverres, Karen Stern and Kenneth Varty. Cambridge: D. S. Brewer, 1986. Pp. 78-91. Owen, D. D. R. "The Development of the Perceval Story." Romania 80 (1959): 47392. Weston, Jessie. The Legend of Sir Perceval: Studies upon Its Origin, Development, and Position in the Arthurian Cycle. 2 vols. (Vol. 1: Chrétien de Troyes and Wauchier de Denain; Vol. 2: The Prose Perceval according to the Modena MS.) London: David Nutt, 1906, 1909.

Dove è nascosto il Graal? I luoghi che potrebbero nascondere la reliquia "A partire dal 1095 molti cavalieri cristiani si erano recati in Terra Santa in occasione delle Crociate. Là erano entrati per forza di cose in contatto con le tradizioni religiose ed esoteriche del luogo: forse qualcuna di esse - magari riferita nel famoso libro cui Chrétien dichiarò di essersi ispirato - parlava del sacro contenitore e delle avventurose vicende di cui era stato protagonista cinquecento anni prima. Può essere che il Graal sia stato materialmente rintracciato dai Crociati e portato nel Vecchio Continente. Dove?" (Alfredo Castelli, Enciclopedia dei Misteri - I Segreti di Re Artù, 1994) La maggior parte delle teorie sui possibili nascondigli del Graal si trova nella completa Enciclopedia dei Misteri - I Segreti di Re Artù. Esiste inoltre una ricchissima "Guida ai luoghi misteriosi d'Italia", in cui si trovano numerosi riferimenti alle tracce del Graal in Italia. Questa sezione, dunque, è suddivisa in due sezioni: • Il Graal nel mondo • Il Graal in Italia .

Il Graal nel mondo • Glastonbury Tor (INGHILTERRA) Nel 63 d.C. Giuseppe d’Arimatea, discepolo di Gesù, lasciò la Terra Santa per una missione segreta. Dopo un lungo e pericoloso viaggio per mare l’imbarcazione di Giuseppe raggiunse uno stretto estuario a est dell’Inghilterra. Innanzi a lui, si ergeva la sua destinazione ultima: Glastonbury Tor, l’isola di vetro. Una volta sbarcato, Giuseppe alzò il suo bastone al cielo in segno di ringraziamento e lo affondò poi nel terreno. Con sé, aveva portato un prezioso tesoro: si trattava di una coppa contenente il sangue di Gesù Cristo, il Sacro Graal. In Inghilterra il Graal restò a lungo. Per secoli la sua custodia venne tramandata ad una discendenza di guardiani.

In un anno imprecisato del primo millennio i monaci di Glastonbury annunciarono la scoperta di due ampolle che sarebbero state sepolte con Giuseppe d'Arimatea. Erano state menzionate in precedenza (verso il 540) da Maelgwyn di Gwynedd, zio di san Davide, che scrisse: Giuseppe aveva con sé nel suo sarcofago due ampolle bianche e argento piene di sangue e sudore del profeta, Gesù. . Le ampolle sono raffigurate nelle vetrate colorate della chiesa di St. John a Glastonburv, nella chiesa di Langport in Somerset e sulla parete divisoria fra la navata e il coro a Plymtree nel Devon. Non furono mai esposte al pubblico e questa mancanza di una conferma visibile della loro esistenza diede origine alcuni secoli dopo a una nuova tradizione di Glastonbury: il roveto incantato. Nel 1520, la letteratura locale parlava di un cespuglio a Wearyall Hill che si copriva di foglie e di fiori a Natale oltre che a maggio. Il cespuglio venne distrutto durante la Guerra Civile britannica (1642-1651), ma alcuni germogli furono ripiantati lì intorno e ogni pianta fiorì di nuovo nella stessa maniera. Gli esperti botanici stabilirono che il cespuglio non era originario dell'Inghilterra, ma sembrava di origine levantina. E così ebbe inizio una nuova mitologia del Somerset. Nel 1716 un locandiere locale affermò che l'insolita pianta di rovi nasceva dal bastone che Giuseppe di Arimatea aveva piantato perché fiorisse a Natale. L'idea che la "verga" di Giuseppe dovesse fiorire in quel modo derivava originariamente da un versetto profetico del libro di Isaia 11, 1 che dice: «E uscirà un rampollo del tronco di Iesse [il padre di Davide] e una pianterella spunterà dalle sue radici». In alcune opere d'arte e scritti apocrifi della Chiesa, il bastone fiorito della stirpe reale è raffigurato in mano del padre di Gesù, Giuseppe. Fu soltanto nel XIX secolo, grazie agli Idylls of the King di Alfred Tennyson che Glastonbury venne specificamente collegata al Santo Graal. L'insolita acqua rossastra del Chalk Well di Glastonbury venne associata al sangue di Gesù. Il pozzo fu debitamente ribattezzato Chalice Well e si disse che il colore dell'acqua derivava dal contenuto del calice del Graal che Giuseppe aveva seppellito lì vicino. Il famoso coperchio del pozzo, completo di griglia di ferro battuto in stile celtico, fu disegnato dall'architetto Frederick Bligh Bond dopo la Grande Guerra. Nonostante l'assortimento di elementi sacri e arturiani a Glastonbury (alcuni veri e altri falsi), l'associazione personale di Giuseppe di Arimatea alla Britannia ricevette attestazioni storiche molto più valide. Fu oggetto di dibattito in vari Concili ecclesiastici europei, dove gli inglesi poterono vantare un collegamento con il cristianesimo molto precedente a quello di Roma. Al Concilio di Pisa nel 1409 si discusse persino se fosse venuto in Occidente prima Giuseppe o Maria Maddalena. Negli Annales Ecclesiasticae del 1601, il bibliotecario vaticano cardinale Baronio annotò che Giuseppe di Arimatea giunse per la prima volta a Marsiglia nel 35 d.C. Da lì, andò in Britannia con i suoi compagni a predicare il Vangelo. Questo veniva confermato molto prima dal

cronista Gildas III (516-570) nel De Excidio Britanniae, dove egli affermava che i precetti del cristianesimo furono portati in Britannia negli ultimi giorni dell'imperatore Tiberio Cesare che morì nel 37 d.C. Ancora prima di Gildas, eminenti uomini di chiesa come Eusebio, vescovo di Cesarea (260-340) e sant'Ilario di Poitiers (300-367) scrissero di antiche visite apostoliche in Britannia. Gli anni 3537 d.C. sono quindi fra le prime date indicate come inizio dell'evangelismo cristiano. Corrispondono a un periodo di poco successivo alla Crocifissione e precedente al tempo in cui Pietro e Paolo erano a Roma e ai Vangeli del Nuovo Testamento. Un personaggio importante nella Gallia del secolo era san Filippo. Gildas e William di Malmesbury lo descrissero come l'ispiratore della missione di Giuseppe in Inghilterra. Il De Sancto Joseph ab Anmathea afferma: «Quindici anni dopo l'Assunzione [vale a dire nel 63 d.C.], lui [Giuseppe] venne da Filippo apostolo fra i Galli». Nel IX secolo, Freculfo, vescovo di Lisieux, scrisse che san Filippo inviò poi la missione dalla Gallia in Inghilterra «per recare colà la buona novella del verbo di vita e predicare l'incarnazione di Gesù». Al loro arrivo nell'Inghilterra sud-occidentale, Giuseppe e i suoi dodici missionari furono guardati con un certo scetticismo dagli abitanti del luogo, ma vennero accolti abbastanza cordialmente dal re Arvirago di Siluria, fratello di Caractaco il Pendragone. Dopo essersi consu1tato con altri capi, concesse a Giuseppe dodici hides di terra a Glastonbury, pari a circa seicento ettari (un hide è un pezzo di terreno agricolo considerato sufficiente per mantenere una famiglia per un anno con un aratro, che nel Somerset [la zona di Glastonbury] equivale a 120 acri, circa 48,5 ettari). Qui costruirono la loro chiesetta, unica del genere, sul modello dell'antico Tabernacolo ebraico. E fu forse in questa piccola chiesa che nascosero il Graal. Ancora oggi, tra la popolazione locale di Glastonbury, aleggia la convinzione che in qualche luogo si celi un magico segreto. Secondo la storia, però, i monaci di Glastonbury - come la maggior parte degli ordini religiosi dell’epoca - erano tutt’altro che benestanti, e avrebbero potuto inventare questa leggenda per attirare numerosi pellegrini ingenui a un’abbazia che aveva bisogno di urgenti restauri. Nel corso del XVI secolo il re Enrico VIII separò l’Inghilterra dalla Chiesa di Roma. Di conseguenza, i grandi monasteri cattolici della Britannia subirono gli attacchi della corona. Fu un’epoca di terrore e di persecuzione. Nel 1582 un calice di olivo fu davvero rinvenuto, ma alcuni ritengono che fosse soltanto un oggetto rituale dei Celti. I monaci di Glastonbury fuggirono con il calice ritrovato alla volta del feudo di Nanteos Manor, nel Galles. Qui, fu loro offerto un rifugio. Il priore divenne il cappellano della famiglia, mentre i monaci lavoravano nella tenuta. Secondo una leggenda, quando morì l’ultimo monaco, il Graal fu affidato al signore del feudo e lì rimase per 400 anni. Il Graal - si diceva era una coppa di scuro legno d’ulivo dal diametro di una quindicina di centimetri, e per tutto quel tempo, pare facesse bella mostra di sé nell’abitazione della famiglia. Molti ritengono che alla morte dell’ultimo signore del feudo, nel 1952, la coppa fu affidata ad altri e sia ora conservata in luogo segreto.

• Castello di Gisors (FRANCIA) Un Cavaliere Templare, Jean de Chalon, interrogato dall'Inquisizione rivelò che, poco prima che la furia papale e del re di Francia si scatenasse sull'ordine, un convoglio composto da tre carri partì verso la Manica. In mare li aspettava una flotta di diciotto navi. Ma il convoglio non raggiunse mai la costa: probabilmente si era fermato a Gisors. Un celebre occultista francese, Gerard de Sede, in base a certe informazioni avute da un suo giardiniere, era convinto che sotto il castello di Gisors esistessero dei sotterranei misteriosi. Così De Sede insistette perché fossero svolte delle ricerche. Si scontrò con un muro di diffidenza e di omertà, finché nel 1970 vennero eseguiti alcuni scavi. Vennero alla luce undicimila monete del XII secolo. Più tardi, nel 1976, fu rintracciata una cripta rettangolare di 125 metri quadrati che non figurava in nessuna planimetria del castello. Dopo quella scoperta gli scavi furono interrotti per ordine del governo, e della cosa non si parlò più. Il giardiniere che raccontò del castello a Gerard de Sede aveva scavato una galleria sotto la torre denominata "del prigioniero": dopo uno scavo di 21 metri aveva trovato una grande cappella che, secondo lui, conteneva 13 statue (forse Cristo e gli apostoli), diciannove sarcofagi in pietra e trenta cofani di metallo in tre file da dieci. La galleria fu fatta interrare, e nessuno gli credette. Soltanto dopo molte fatiche ed ostacoli egli riuscì a trovare le prove dell'esistenza storica della cappella: in un manoscritto del '600 rinvenne la descrizione della "cappella di Santa Caterina", con tredici sarcofagi e diciannove sarcofagi. Forse i Cavalieri Templari (che secondo Wolfram von Eschenbach sarebbero stati custodi del Graal) avrebbero nascosto il loro tesoro nei sotterranei del castello di Gisors, e il ricercatissimo "tesoro dei Templari" comprenderebbe anche il Santo Graal, che i Cavalieri avrebbero ritrovato in Terrasanta. Secondo alcuni si tratterebbe del Baphomet, idolo della Setta degli Assassini, affidato, dopo la scomparsa della setta, ai Templari. • Fortezza catara di Montségur (FRANCIA) I Catari erano membri di una setta che aveva ereditato le sue dottrine dal culto di Zoroastro e dai Manichei. Nati in Medio Oriente, si trasferirono in Europa attraversando Turchia e Balcani, insediandosi in Francia nel XII secolo. Furono sterminati nel 1244 dai francesi. Essi avrebbero potuto portare con sè il Graal durante le loro peregrinazioni. In questo caso esso si troverebbe nascosto nei sotterranei della loro fortezza. Secondo Wolfram von Eschenbach, il Graal si troverebbe nel castello di Munsalvaesche, che significa "Monte Salvato" o "Monte Sicuro" (Montségur). Si sa per certo che negli anni '30 il tedesco Otto Rahn, colonnello delle SS, e il filosofo Alfred Rosemberg, amico di Hitler, intrapresero ricerche a Montségur e in altre fortezze catare, alla ricerca del Calice. Otto Rahn scomparve misteriosamente. Secondo alcuni fu rinchiuso in un campo di concentramento perché "sapeva troppo". • Abbazia di Fécamp (FRANCIA)

Secondo una storia franco-normanna, Giuseppe d'Arimatea avrebbe raccolto il sangue coagulato di Gesù nel suo guanto di ferro. GIunto a casa, depose il sangue in uno scrigno prezioso (forse si riferisce al Graal). Affidò la reliquia a suo nipote Isacco, il quale lasciò Gerusalemme per Sidone. Qui, fu avvertito in sogno di un pericolo imminente, e decise di proteggere il sangue del Salvatore. Si trovò davanti ad una pianta di fico che aveva le dimensioni adatte. Scavò una nicchia, e vi nascose il Preziosissimo Sangue. Perché l'umidità non lo rovinasse, preparò un tubo di piombo che lo proteggesse. Appena ebbe completato l'opera di occultamento, improvvisamente la corteccia dell'albero si riaccostò, e sanò il taglio che lui aveva praticato. L'albero, però, si trovava vicino al mare. Rischiava, dunque, di essere travolto dalle onde. Alla fine concluse che forse era proprio quella la volontà di Dio, e si decise a tagliare l'albero all'altezza delle radici. Lo spinse in mare, e questo scomparve presto dalla sua vista. Il fico giunse in Gallia, l'attuale Francia. Fu dunque inviato un messaggero a Isacco per avvisarlo che il tronco era intatto. Il territorio della Normandia ove l'albero si era arenato venne chiamato Fici Campus, attualmente Fécamp. Venne ritrovato dopo alcuni secoli, e il Preziosissimo Sangue fu sigillato in un'ampolla di cristallo e conservato nel sacrario dell'abbazia della Santa Trinità di Fécamp. Secondo Jessie Weston, l'ampolla sarebbe il vero Graal, che influenzò tutta la letteratura graaliana. La tesi è espressa in Quest of the Holy Grail, (1913). • Provenza (FRANCIA) Secondo Alfred Weisen il termine Graal deriverebbe dalla contrazione di Gross Aal, ovvero "Grande tempio" in una lingua dimenticata. Il tempio cui si riferisce sarebbe costituito da una zona delle Gorges du Verdon, in Provenza, delimitata dal disegno di uno zodiaco di 15 chilometri di diametro tracciato sul terreno da fiumi e sentieri, e visibile solo da alta quota. • Shropshire (INGHILTERRA) Ho ricevuto una e-mail riportante queste notizie: "Alcuni sostengono che il Graal sia custodito in una fattoria dello Shropshire, ed è realizzato in legno d'ulivo. Col passare degli anni, il legno si è consumato, ed è rimasta solo la mezza coppa sinistra. E' stata consegnata alla famiglia che vi abita qualche secolo fa, e si dice avesse poteri curativi. Chi in paese fosse malato, si recava nella casa e beveva un sorso d'acqua dalla coppa." • Roslin Chapel, Lothian (SCOZIA). Il celebre ricercatore del Graal Trevor Ravenscroft annunciò nel 1962 di aver concluso una ricerca che durava ormai da 20 anni. Disse d'aver trovato il Graal nel cosiddetto Pilastro dell'Apprendista, all'interno della Cappella. La cappella è a tutt'oggi visitata da moltissimi ricercatori del Graal, e non è difficile ritrovarvi moltissimi riferimenti al Graal nelle sue incisioni e sulle vetrate. Metal-detectors sono stati utilizzati sul pilastro, ed è stato localizzato un oggetto nel centro del pilastro. Lord Roslin, il proprietario, ha assolutamente vietato di utilizzare i raggi X

sulla colonna. Un lungo documento è disponibile alla sezione Il Graal e i Templari. • Oak Island, New Scotland (USA). William Crooker, in una pubblicazione, sostiene che i Templari si sarebbero messi in salvo dallo sterminio perpetrato ai loro danni da Filippo il Bello, e il loro mitico tesoro sarebbe stato portato, da Henry Sinclair, in Nova Scotia nel 1398. Nascosto nel money pit, un profondissimo pozzo ancora inviolato, è oggetto della ricerca di moltissimi storici ed archeologici. Un lungo articolo su questa teoria è Il Graal e i Templari. disponibile alla sezione • Galles Si racconta di una comunità nel Galles che faceva la guardia ad una coppa di terracotta contenuta in un calice d'oro. Aveva poteri taumaturgici ed era un potente strumento di benessere se si trovava nelle mani giuste. Nel 1880 un gruppo di studiosi, interessati ad argomenti esoterici come la Cabala e la divinazione con i Tarocchi, decisero di distruggere il Santo Graal. Nei dieci anni successivi il Graal fu più volte trasferito e nascosto, finchè trovò un posto sicuro. Tuttavia un Guardiano tradì gli altri e il Graal fu portato via. Una messa nera fu celebrata sul Graal per annullare il suo potere, e in seguito fu fatto a pezzi. • Takht-I-Sulaiman (IRAN) La fortezza di Takht-I-Sulaiman, centro principale del culto di Zoroastro, è straordinariamente simile al castello del Graal descritto da Wolfram von Eschenbach. Alcuni identificano Takht-I-Sulaiman con la mitica "Sarraz" in cui il Santo Graal sarebbe da secoli custodito. Altri dati nella sezione sulla Storia del Graal. • Valencia (SPAGNA) Nel 713 il vescovo aragonese Audebert avrebbe nascosto nella caverna di San Juan de la Pena il Graal. All'inizio del XII secolo la coppa fu affidata ai Catari, per timore che potesse esser distrutta dagli Arabi che erano penetrati nella regione. Quando i Catari vennero dispersi, la coppa fu riportata in Spagna e nascosta nella stessa caverna, questa volta sotto la protezione di Don Martin.Più tardi la coppa venne identificata con la un vaso contenuto nella cattedrale di Valencia che era stato ritenuto sino ad allora il vaso donato al re Salomone dalla regina di Saba. • Narta Monga (RUSSIA) Sulle montagne del Caucaso in Russia, si trova un piccolo gruppo di persone che dicono di possedere una magica coppa chiamata Amonga. Questo calice ha caratteristiche comuni al Graal: può produrre cibo, dare poteri di conoscenza e sa chiamare a sé colui che è degno di berne.

Il Graal in Italia La splendida "Guida ai luoghi misteriosi d'Italia" di Umberto Cordier (PiEmme) documenta molteplici tracce del Graal in Italia. Qui di seguito vengono segnalate tutte. . • Chiesa Gran Madre di Dio, a Torino La Chiesa Gran Madre di Dio venne deliberata nel 1814, in occasione del ritorno dei Savoia a Torino, dopo l'occupazione napoleonica, e costruita nel 1831 da Ferdinando Bonsignore in forme neoclassiche, su modello del Pantheon di Roma. La cripta è adibita a Ossario dei Caduti della guerra 1915-18, e accoglie i resti di molte delle cinquemila vittime torinesi della prima guerra mondiale. La chiesa è preceduta da una scenografica scalinata, con ai lati le statue della Religione a destra e della Fede a sinistra, dovute a Carlo Chelli. Queste statue raffigurano donne prosperose e sono piuttosto strane nei loro dettagli. La donna di destra, dallo sguardo fiero, ha in fronte il triangolo con l'occhio divino, e ai piedi la tiara papale; un angelo inginocchiato le porge le Tavole della Legge. toccandole con i lembi della veste. La mano destra, oggi mancante, sorreggeva in origine una croce. L'altra donna (la Fede), anch'essa assistita da un angelo, tiene nella mano destra un libro aperto, e nella sinistra un calice levato verso il cielo. Secondo alcune interpretazioni, questo calice rappresenterebbe il Graal, mentre la direzione in cui guarda la statua e altri particolari fornirebbero segrete indicazioni per scoprirne il mistero. Lo stesso nome della chiesa è piuttosto curioso; certamente insolito fra titoli mariani; esiste in Italia un solo santuario con il medesimo titolo, a Fidenza (PR). Sembrerebbe davvero ricordare la vicinanza sapienziale fra gli antichissimi culti pagani della Grande Madre e la venerazione cristiana della Madonna. Un'altra scultura di personaggio femminile che reca un calice simile a quello della Gran Madre si trova nella facciata della chiesa dei Ss. Martiri (sulla centrale via Garibaldi), dedicata ai patroni della città. Secondo una letteratura forse fin troppo abbondante, intera città di Torino avrebbe una spiccata natura "magica". Per sostenere questa tesi, vengono portati alcuni argomenti: particolari riti di fondazione all'origine del centro abitato, l'esistenza di luoghi carismatici e monumenti simbolici, insoliti episodi di storia cittadina e l'attuale abbondanza di associazioni esoteriche e personaggi bizzarri (più o meno raccomandabili). Tutto questo sarebbe dovuto alla presenza di potenti correnti telluriche modulate dall'unione di un fiume maschile (il Po) con uno femminile (la Dora). Si apprende inoltre che Torino avrebbe una doppia "polarità": quella positiva, con centro in piazza Castello, sarebbe in sintonia con le altre città magiche di Lione e Praga; quella negativa, con centro in piazza Statuto, si troverebbe in accordo con Londra e San Francisco.

Si veda l'immagine tratta dal fumetto Welcome to Italy, edito da Sergio Bonelli Editore. • Chiesa di San Nicola a Bari Nel 1087, un gruppo di mercanti portò a Bari dalla Turchia le spoglie di San Nicola, e in loro onore venne edificata una basilica. In realtà la translazione del Santo era solo la copertura di un ritrovamento ben più importante, quello del Graal. I mercanti erano in realtà cavalieri in missione segreta per conto di Papa Gregorio VII. Il Pontefice era al corrente del potere del Calice, ma non intendeva pubblicizzare la sua ricerca, né l'eventuale ritrovamento, in quanto esso era un oggetto pagano. Gli premeva di recuperarlo da Sarraz in quanto temeva che la sua presenza sul suolo turco avrebbe aiutato i Saraceni (in questo caso i Turchi Selgiuchidi) nella loro espansione ai danni dell'Impero Bizantino, e avrebbe nociuto al programmato intervento di forze cristiane in Terra Santa a difesa dei pellegrini. Non è dato di sapere dove si trovava la coppa (che, forse, era passata per le mani di San Nicola nel VI secolo, e che gli avrebbe conferito la fama di dispensatore d'abbondanza) e chi comandò la spedizione; sta di fatto che, in una chiesa sconsacrata di Myra, i cavalieri prelevarono anche alcune ossa, poi ufficialmente identificate come quelle del Santo. Il recupero delle spoglie giustificò la spedizione in Turchia e l'edificazione di una basilica a Bari; la scelta di custodire il Graal in quella città anziché a Roma fu determinata da due motivi: da lì si sarebbero imbarcati i cavalieri per la Terra Santa (la prima crociata fu bandita sei anni dopo il ritrovamento) e il Graal avrebbe riversato su di loro i suoi benefici effetti. A ricordo dell'avvenimento, sul portale della cattedrale (edificata parecchi anni prima della divulgazione della "Materia di Bretagna") si trova l'immagine di Re Artù e un'indicazione stilizzata del nascondiglio. (Testo di Alfredo Castelli) La storia è narrata in "Il segreto di San Nicola".

• Cattedrale di San Lorenzo, a Genova Nel 1101 a Cesarea fu rinvenuto un piatto di vetro verde di circa 40 centimetri di diametro. I crociati ritenevano che il contenitore fosse ricavato da uno smeraldo e che si trattasse di un dono della regina di Saba a Salomone. Nel XIII secolo l'arcivescovo Jacopo da Varagine scrisse che "si raccontava [...] che in quel piatto Cristo avesse mangiato durante l'Ultima Cena. [...] Che questo sia vero non possiamo saperlo [...], ma non possiamo però passare sotto silenzio il fatto che, in certi libri degli inglesi, si dice che quando Nicodemo tolse il corpo di Cristo dalla croce, egli raccolse il suo sangue in una stoviglia di smeraldo." Fu portato in Italia da Guglielmo Embriaco come trofeo delle Crociate. La

Tradizione lo identificava con il Santo Graal, il quale - secondo una leggenda venne intagliato in un verde smeraldo. Portato dai Francesi a Parigi nel 1806, ritornò a Genova nel 1816 ridotto in pezzi. Fu restaurato nel 1950. Secondo alcuni autori, il Sacro Catino è databile al I secolo. E' custodito nel Museo del tesoro di S.Lorenzo. Sul volumetto "Genova e la sua provincia" della cassa di risparmio di Genova ed Imperia si legge: "Nel 1095 Genova prese parte alla prima crociata. Inviò in Terra Santa le sue armate navali, occupando Antiochia e Cesarea, e fu là che si impossessarono della famosa tazza di smeraldo detta Sacro Catino, che ancora oggi fa parte del tesoro di S.Lorenzo". (Per la segnalazione di questa ultima citazione e per l'immagine ringrazio Roberto Vassallo) • Castel del Monte, ad Andria (BA) I Cavalieri Teutonici, fondati nel 1190, erano in contatto sia con i mistici Sufi (una setta islamica) sia con l'imperatore Federico II Hohenstaufen, seguace della stessa dottrina. Tramite i Cavalieri Teutonici, i Sufi avrebbero affidato il Graal all'imperatore, affinché lo preservasse dalle distruzioni scatenate dalle Crociate. In tal caso, il Graal si troverebbe a Castel del Monte, un palazzo a forma di coppa ottagonale edificato apposta per custodirlo. La teoria è sostenuta anche da Michele Palumbo nel suo saggio Il Graal a Castel del Monte. • Torre Canavese (TO) I Conti di Monferrato e Canavese Corrado e Bonifacio furono signori di Gerusalemme per decenni, durante le Crociate. Ebbero contatti con i Templari, dai quali potrebbero aver ricevuto il Graal, che fu probabilmente portato in Italia da Guglielmo di Monferrato. Wolfram von Eschenbach, infatti, parla di un Guillem che avrebbe custodito il calice. Da Ivrea, il Graal fu portato in un luogo più sicuro dal vescovo Bonifacio della Torre. Da allora, il Graal è nascosto sulle colline intorno al paese, o forse nella torre che gli dà il nome. Un indizio é nascosto in mezzo alle campagne intorno a Torre Canavese: un pilone ormai corroso dal tempo mostra il Graal in mano a San Giovanni Evangelista. Sul fianco del pilone, l'immagine di San Guglielmo, dipinto probabilmente in onore di Guglielmo di Monferrato che avrebbe portato il Graal in Europa. La storia del Graal dalla Palestina a Torre Canavese è contenuta nel libro "Il Santo Graal in Piemonte", disponibile on-line. •

Santa Maria Giacobbe, a Pale di Foligno (PG) . Nella piccola frazione di Foligno si erge un piccolo santuario, dedicato a Santa Maria Giacobbe, fondato su un sito pagano. Risulta menzionato per la prima volta in un documento del 1295. Sulle origini esistono alcune leggende; la Santa titolare -

raffigurata con un vaso di aromi - è una delle pie donne che si reca al sepolcro di Gesù per ungerne il corpo. Un tempo il luogo era assai frequentato, e vi dimorava stabilmente un eremita; oggi viene aperto in due sole occasioni, durante la festività del 25 maggio e dell'Ascensione. Particolarmente interessante è rara è la raffigurazione - nei dipinti murali all'interno del Santuario - del Santo Graal. Un affresco trecentesco rappresenta il Cristo a braccia aperte (forse il Volto Santo di Lucca) tunicato, ai cui piedi sono due calici, fra cui il Graal. Un altro affresco, quattrocentesco, è ancora più singolare: nel mistero del Natale, una donna genuflessa di fronte alla Vergine, depone il Bambino nella culla a foggia di Calice, con il cartiglio Ecce Christus. • Siena . Il Duomo di Siena è il massimo monumento cittadino e una delle più splendide creazioni dell'architettura gotica in Italia. Si tratta anche di uno dei monumenti più "magici" della penisola, non solo per la suggestiva bellezza dell'impianto cittadino, non solo per l'eccezionale ricchezza artistica, non solo per la straordinaria profondità dei contenuti simbolici, ma anche per un "qualcosa" di indefinibile, eppure ben percepibile che si può avvertire al suo interno. E' una sottile esaltazione dell'animo, un'illuminazione dello spirito. C'è chi narra esperienze estatiche, c'è chi dice di aver sentito la presenza di Dio. Questa arcana sensazione è così intensa e particolare che indusse Richard Wagner a chiedere ad un suo amico pittore di inviargli dei bozzetti dell'interno del Duomo senese perché servissero da modello per il tempio del Santo Graal nel suo Parsifal. • Abbazia di San Galgano, a Chiusdino (SI) L'Abbazia di Sal Galgano è un monumento fra i più insigni dello stile goticocistercense in Italia; fondata alla fine del sec. XII, divenne un importante centro religioso. Il fascino dell'edificio è davvero notevole, con il cielo aperto per tetto e la terra di un prato per pavimento: fiori e stelle. Poco più in alto sorge la primitiva chiesetta di S. Galgano, di forma circolare, dall'originalissima architettura romanica; al centro di essa si vede un masso con una spada confitta, dall'occulto significato simbolico. Secondo la tradizione, infatti, in questo luogo il nobile cavaliere Galgano Guidotti (1148-1181), di Chiusdino, confisse la sua spada nella roccia per adorarne l'elsa in forma di croce; in quel momento fu convertito alla santità da una sfolgorante apparizione dell'arcangelo Michele. Galgano visse da eremita gli ultimi anni della sua vita, erigendo attorno al masso una cappella, poi destinata a divenire l'attuale chiesetta. I Cistercensi di Casamari ottennero di costruire in onore di Galgano, canonizzato nel 1185, un oratorio e un edificio, nucleo dell'Abbazia, che rapidamente crebbe in splendore e potenza.

La spada attuale sostituisce la precedente, spezzata nel tentativo di estrarla; il masso è stato protetto da uno spesso cristallo. Un prezioso reliquiario della testa di san Galgano, proveniente dall'Abbazia, si trova oggi nella Sala del Tesoro del Museo dell'Opera Metropolitana di Siena. Questa tradizione della spada di san Galgano richiama quella notissima della "spada nella roccia" del leggendario re Artù. Narra il mito che alla morte di Uther, sovrano inglese senza eredi, si trovò nella città di Londra una prodigiosa spada profondamente infissa nella roccia: chiunque fosse riuscito ad estrarla sarebbe diventato di diritto re d'Inghilterra. Ma per far questo era necessaria purezza di cuore e non forza fisica: la magica spada cedette solo alla nobiltà d'animo e alla saggezza di Artù, che divenne poi il fondatore di un'eletta cerchia di cavalieri (la Tavola Rotonda). È interessante notare che a opera di alcuni narratori le gesta esoteriche di Artù e dei suoi cavalieri - compresa la "cerca" del Graal - divennero assai note in Europa durante il secolo XII, proprio all'epoca della leggenda di san Galgano. Infine, il nome stesso di Galgano è assai simile a quello di uno dei cavalieri arturiani, Galvano. • Chiesa di Sant'Andrea Apostolo, a Mantova La Chiesa di Sant'Andrea di Mantova è uno dei massimi edifici religiosi del Rinascimento, capolavoro dì Leon Battista Alberti (1470), venne iniziata da Luca Fancelli nel 1472, e terminata in due riprese nel Seicento Al centro della chiesa, sotto la cupola, un genuflessorio ottagonale copre la pane di cripta dove è custodita, in due vasi d'oro collocati in un altare neoclassico, la reliquia in onore della quale fu eretta la basilica: alcune gocce rapprese del sangue di Gesù Cristo. Tradizionalmente, la sacra reliquia venne portata a Mantova da san Longino, il soldato romano che secondo i Vangeli (Giovanni 19,34) trapassò con una lancia il costato di Gesù sulla croce: si narra infatti che sconvolto dal proprio gesto e convertito alla fede, Longino abbia raccolto il sangue del Redentore; quindi si mise in viaggio predicando, e subì poi il martirio a Mantova. Non è qui possibile discutere il delicato e difficile argomento delle reliquie. La mentalità moderna, certo più scettica e irriverente, accoglie queste tradizioni con grande diffidenza. C'è però un importante aspetto da considerare: al di là della «autenticità» in senso fisico e storico delle reliquie, esse hanno un valore innanzitutto simbolico prima che materiale. Nel caso di Mantova, la venerazione del sangue di Cristo ha un significato emblematico: è interpretabile come indicatore dello speciale carisma di un luogo particolare. . Il sangue di Cristo, come simbolo, rimanda evidentemente al Graal, che ne fu bagnato; il sangue raccolto da Longino richiama anche il concetto mistico misterioso e potente - del Sacro Cuore, perché la lancia fatale trafisse il costato di Gesù. Il culto ha dato origine, nel 1608, all'ordine militare del Sacro Sangue di Cristo. Un'altra importante analoga reliquia si conserva a Sarzana (SP), nella cattedrale di S.Maria Assunta. Secondo la tradizione, il venerdì santo dell'anno 782

un misterioso navicello comparve nel porto dell'antica Luni (oggi presso Ortonovo, SP): conteneva un crocifisso, in una cavità del quale vi era un'ampolla del sangue di Cristo. Il crocifisso, noto come Volto Santo, citato da Dante Alighieri (Inferno XXI, 48), fu portato a Lucca, nel Duomo di S.Martino, dove ancora oggi si trova; l'ampolla, dapprima custodita nella stessa Luni, venne poi trasferita con la sede episcopale a Sarzana (1204). Ho ricevuto, inoltre, una e-mail contenente le seguenti informazioni: "A Mantova sono conservati nella Basilica di Sant'Andrea i SACRI VASI contenenti la reliquia del PREZIOSISSIMO SANGUE DI GESU' riconosciuta già nell'anno 804 d.C. dal Papa Leone III (quello che incoronò Carlo Magno). Dall'11 marzo al 31 maggio 1998 nella chiesa di San Maurizio (Via Chiassi) tutti i sabati e le domeniche dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30 si svolge, organizzata dalla Diocesi di Mantova, una mostra dedicata a questo tema." •

Aosta. Ogni anno nella città di Aosta si tiene la "Foire de Saint Ours", fiera patronale dedicata a Sant'Orso che risale ad oltre mille anni fa. In quell'occasione, artigiani in grande numero espongono gli utensili e oggetti più disparati, molti dei quali di rara produzione e notevole livello artistico e tecnico. Non manca la "grolla", la famosa coppa da vino lavorata in legno, usata per fraterne bevute collettive, e che la tradizione vuole derivata dal Graal, il sacro calice dei mitici cavalieri di Re Artù. . • Cannobio (VB) . Ascona e la vicina Locarno sono legate alla nascita di un sorprendente movimento ideale spontaneo - naturista e pacifista - che si alimentò grazie all'influenza di numerosi personaggi assai diversi fra loro ma animati da grandi sogni di rinnovamento dell'umanità. Tutto iniziò con l'esule russo Bakunin, teorizzatore di un’utopia sociale di ispirazione anarchica, che vi soggiornò tra il 1869 e il 1874. Dai 1885- e fino al 1928 - la baronessa russa Antonietta di Saint-Léger trasformò le isole di Brissago in un meraviglioso paradiso botanico. Nel 1889 il teosofo locarnese Alfredo Pioda fondò sul colle Monescia alle spalle di Ascona una comunità utopistica che in seguito altri (Ida Hofmann, Henri Oedenkoven, i fratelli Karl e Gusto Graser) trasformarono nella cooperativa dl "Monte Verità", che diede il nome all'altura stessa. Nel 1905, l’anarchico tedesco Erich Muhsam propose che questo luogo divenisse una sorta di repubblica per tutti i perseguitati del mondo. Ma saranno soprattutto scrittori, artisti e filosofi d'ogni sorta a frequentare Monte Verità. Uno degli ospiti più illustri di Monte Verità fu Cari Gustav Jung, ideatore della psicologia analitica. Ne rimane traccia nell’importante e attiva fondazione junghiana Centro Eranos - che è tuttora esistente - creata nel 1928 nella vicina frazione Moscla da Olga Frobe-Kapteyn, spirito poliedrico di intellettuale. La donna era anche un'artista, e innalzò un'interessante pietra scolpita con l’immagine del Graal e dedicata all'ignoto genius loci (il principio spirituale del luogo).

Tutte le teorie sul Graal Questa sezione è divisa in due parti. • •

Ipotesi sulla natura del Graal - di Mariano Tomatis: presenta una lista di teorie sulla natura del Graal. Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal - di Chris Thornborrow: traduzione italiana di Mariano Tomatis.

"Ipotesi sulla natura del Graal" di Mariano Tomatis •

Un

calice

Secondo l'immaginario collettivo, il Graal non è altro che il calice utilizzato da Cristo durante l'ultima cena, nel quale Giuseppe d'Arimatea ha raccolto il sangue della crocefissione. Dovrebbe essere di legno d'ulivo.S ono disponibili altre informazioni nell'articolo "Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal". • Una pietra Secondo Wolfram von Eschenbach si tratterebbe di una pietra preziosa - uno smeraldo - che faceva parte della corona di Lucifero, caduta sulla terra (lapis ex coelis) durante lo scontro tra gli angeli del bene e gli angeli del male. Set, figlio di Adamo ed Eva, ritornando nel giardino di Eden alla ricerca di un rimedio per la malattia di suo padre, trovò il Graal, cura per le malattie di tutti gli uomini. Sono disponibili altre informazioni nell'articolo "Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal". • La pietra filosofale Alcune proprietà straordinarie del Graal farebbero pensare che si tratti della pietra filosofale. Wolfram von Eschenbach, inoltre, definì il Graal Lapis Exillis, che potrebbe essere una forma corrotta di Lapis Elixir, la pietra filosofale. Sono disponibili altre informazioni nell'articolo "Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal". • L'Arca dell'Alleanza Secondo Graham Hancock si tratterebbe dell'Arca dell'Alleanza. La sua teorie si fonda su alcuni presunti nessi logici tra il Graal e l'Arca perduta, ritrovati sui testi biblici e i testi Graaliani. I suoi studi sono raccolti nel libro "The Sign and the Seal A Quest for the Lost Ark of Covenant" (si veda la sezione testi).

• Il libro di Gesù Stando al testo medievale Grand-Saint-Graal, il Graal sarebbe un Libro, associato ad una luce accecante. Sulla copertina ci sarebbe scritto: "Ha qui Inizio la Lettura che tratta del Santo Graal - Ha qui Inizio il Grande Terrore", e sarebbe stato scritto da Gesù stesso. Conterrebbe la genealogia di Cristo.

• Un oggetto mutante Nel Perslevaus il Graal è descritto come un oggetto che può assumere differenti forme: • Un calice; • Un Tailleoir, ovvero un piatto d'argento; • Una spada spezzata; • Una lancia; • Un Libro segreto. Il calice avrebbe raccolto il Sangue di Gesù, il piatto d'argento avrebbe sorretto la testa di Giovanni Battista, la spada avrebbe reciso la testa del Battista, la lancia sarebbe appartenuta a Longino, che trafisse il costato a Gesù, il libro sarebbe un Vangelo scritto direttamente da Gesù. • Un portaprofumi Secondo Graham Phillips, il Graal consisterebbe nel portaprofumi che Maria Maddalena utilizzò per profumare i piedi di Gesù. In Inghilterra è stato trovato un piccolo calice di onice, che secondo l'autore di "La ricerca del Santo Graal", sarebbe il calice della Maddalena, detto "Calice Mariano". • La Santa Sindone In un interessante saggio, Daniel C. Scavone suggerisce che il Graal non sia altro che la Sindone. Entrambi gli oggetti sono associati a Giuseppe d'Arimatea, entrambi sono legati al sangue di Cristo ed entrambi hanno una radice comune: il Graal deriverebbe da "graduale", "per gradi". Anche la Sindone era mostrata "gradualmente" ai fedeli, in quanto veniva scoperta poco a poco. E' disponibile la traduzione italiana, da me eseguita, dell'articolo Joseph of Arimathea, the Holy Grail and the Turin Shroud. • Il contenitore della Santa Sindone Il professor Baima Bollone, nel suo Sindone o no? scrive che "Vi sono [...] punti di contatto tra il Graal, la leggenda che gli si riferisce e la Sindone. Il Graal non sarebbe una coppa, bensì il contenitore della Sindone. In ogni caso si può ritenere scontato che dopo il 1307 la Sindone sia stata in mani templari e in Inghilterra, a

breve distanza da Glastonbury, l'antica abbazia cui è ancorata la saga del Graal." • La sfera di vetro Urim Lady Flavia Anderson presentò nel suo libro Antichi segreti una teoria completamente nuova. Ella sostiene che il Graal sia una sfera di vetro piena d'acqua. Questa sarebbe custodita sui rami di un albero. Insieme, essi sarebbero gli oggetti che gli antichi Ebrei chiamavano Thummim e Urim. Questi oggetti servivano ad accendere fuochi utilizzando la luce del sole. I fuochi erano mantenuti accesi da alcune sacerdotesse (simili alle Vestali romane), le quali, secondo la Anderson, sarebbero da identificarsi con le Guardiane del Graal. Sono disponibili altre informazioni nell'articolo "Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal". • Il Calderone di Annwn o di Awen Molti studiosi hanno fatto rilevare la somiglianza dei racconti del folklore Celtico con le leggende Arturiane. Ci sono molti calderoni nei racconti Celtici, e alcuni di essi hanno molti punti in comune con il Graal, soprattutto per quanto riguarda i poteri prodigiosi. Questo ha portato alcuni storici a ipotizzare che le prime leggende sul Graal devono esser state influenzate dai miti celtici. Sono disponibili altre informazioni nell'articolo "Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal". • La stirpe di Gesù Secondo tre studiosi, Lincoln, Baigent e Leigh, Santo Graal sarebbe corruzione del termine Sang Real, il sangue reale, che scorre nelle vene dei discendenti di Gesù. Questi avrebbe avuto dei figli dalla Maddalena, che sarebbero migrati in Francia e avrebbero creato la dinastia capetingia. La bizzarra teoria è espressa sul libro "The Holy Blood and the Holy Grail" (si veda la sezione testi). Sono disponibili altre informazioni nell'articolo "Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal".

Altre

bizzarre

teorie

identificherebbero

il

Graal

con:

• La lampada di Aladino • Il vello d'oro • Il Baphomet

"Un'introduzione alle teorie moderne sul Santo Graal" di Chris Thornborrow Traduzione italiana a cura di Mariano Tomatis C'è una gran confusione intorno alla parola Graal, apparsa per la prima volta nella letteratura alla fine del primo millennio dopo Cristo. La confusione non riguarda il suo significato, in quanto la parola graal stava ad indicare un piatto o un vassoio

portato a tavola durante i pasti. Tuttavia, l'oggetto che prese il nome di Graal (o Grail) è stato identificato nel corso dei secoli in moltissimi oggetti diversi. La prima storia in cui la parola appare fu scritta da Chrétien de Troyes: "Le Conte del Graal". La sua storia si basa certamente su una fonte precedente, ma non si sa quale sia stata tale fonte né il significato che desse della parola Graal. Chrétien non concluse la storia, dunque ne nacquero fantasiose continuazioni e rivisitazioni. Ora il Graal rappresenta per gli studiosi molte cose diverse. Nessun significato sembra spiegare tutti gli elementi bizzarri legati alle storie del Graal. Per questo, il lettore non troverà certo una risposta definitiva. Né questo articolo comprende tutte le teorie, poiché alcune sono molto oscure. Che cos'è il Santo Graal? . Per la maggior parte delle persone occidentali, il Santo Graal consisterebbe in una coppa, assocuata in qualche modo a Gesù Cristo. Questa immagine è stata resa popolare da alcuni scrittori come Sir Thomas Malory, che la descrisse nel suo "Morte D'Arthur". La coppa, tuttavia, non è l'unico oggetto che è stato associato con il Graal. Infatti, secondo alcuni il Graal non sarebbe un oggetto fisico di alcun tipo, ma una linea dinastica di sangue o un'idea spirituale, presentata attraverso metafore. Una cosa è certa: nonostante (o forse proprio per) le sue qualità elusive, il Graal creò, e continua a creare, un grande fascino. Il Graal promette mistero, segreto, avventura e il premio di una consapevolezza accessibile da tutti, ma trovata soltanto da alcuni. La Coppa di Cristo. Quando uscì al cinema Indiana Jones e l'Ultima Crociata, divenne chiaro per molti che la leggenda del Graal non era morta. Il film apparentemente descrive il Graal come la coppa di Cristo. Ma esaminando più in dettaglio il copione, si nota come il Graal è descritto anche come una sorta di consapevolezza, di un cammino verso Dio. In particolare il Professor Jones replica alla domanda "Che cosa hai trovato?" con la risposta: "L'Illuminazione". Il Professor Brody, inoltre, aggiunge che "La ricerca della Coppa di Cristo è la ricerca del Divino che è in noi." In ogni caso, il film è un perfetto esempio di come gran parte delle persone considerino il Graal come la Coppa di Cristo. Il Calice utilizzato durante l'Ultima Cena dal quale i discepoli bevvero il vino che si era tramutato nel sangue di Gesù, e la stessa coppa in cui Giuseppe d'Arimatea raccolse il sangue di Gesù versato durante la crocefissione.

Le leggende che descrivono gli eventi occorsi al Graal e a Giuseppe sono molte e

diverse. La più celebre racconta che Giuseppe, sua sorella e suo cognato avrebbero lasciato Gerusalemme, navigando verso la Francia. Qui, Giuseppe lasciò la sorella e suo marito, imbarcandosi per l'Inghilterra, dove fondò la prima chiesa Cristiana a Glastonbury. Alcune leggende sostengono che egli avrebbe affidato la coppa a suo cognato [Bron, N.d.T.], altre che l'avrebbe portato con sé a Glastonbury, che ancora oggi è un luogo associato alle leggende sul Graal. Attualmente le leggende del ciclo arturiano includono la storia della Coppa di Cristo. Non fu sempre così. Già esisteva nelle storie relative ad Artù un oggetto chiamato Graal, che venne soltanto in seguito cristianizzato e identificato con la Coppa di Cristo. Il Graal era un a misterioso oggetto mai descritto in dettaglio. La prima storia a menzionarlo, scritta da Chrétien de Troyes, restò incompleta, permettendo a molti scrittori di dare ognuno la propria interpretazione sulla storia. Gli studiosi si dividono intorno alla interpretazione da dare a questo materiale letterario: se per alcuni sono le migliori opere di pseudo-storia, per altri si tratterebbe di semplici e ingenue costruzioni romantiche. La coppa viene associata ad alcuni poteri: • Capacità taumaturgiche e curative. • Conoscenza del divino e possibilità di comunicare con Dio. • Immunità dal male o da sguardi malvagi. • Capacità di dispensare cibo o doni in genere. • Richiamo per tutti coloro che ne sono degni. L'Urim e il Thummim. Lady Flavia Anderson presentò una teoria completamente nuova sul Graal nel suo libro The Ancient Secret. Ella scrive che il Graal è una sfera di vetro riempita d'acqua, sorretta dai rami di un albero. La scrittrice sostiene che i due oggetti, albero e sfera, sarebbero appartenuti alla tradizione ebraica e chiamati Thummim e Urim. Questi oggetti erano utilizzati per accendere il fuoco: i raggi solari passavano attraverso la sfera e incendiavano gli sterpi che si trovavano a terra. Il potere di produrre fiamme fu il motivo principale per cui questi oggetti furono a lungo considerati sacri. Spesso, fuochi perpetui venivano mantenuti accesi in luoghi sacri da vergini [le Vestali, ad esempio. N.d.T.]. La scrittrice fa, inoltre, notare che nella letteratura arturiana si ritrovano molte immagini e metafore che si riferiscono alla luce e ai raggi di luce (per esempio la lancia e la spada). Il Graal, inoltre, è spesso descritto come una pietra e ci sono molti riferimenti nella letteratura ad un albero del Graal. Erano donne le addette al mantenimento del fuoco

appiccato tramite tali oggetti, ed erano ancora donne le guardiane del Graal nelle leggende Arturiane. Indubbiamente oggetti tali esistettero e si sa che vennero utilizzati dagli ebrei al tempo di re Salomone. L'ipotesi di Lady Flavia Anderson giunge a sostenere che tali oggetti sarebbero stati sepolti insieme all'Arca dell'Alleanza in una grotta sotterranea in qualche luogo della Giordania. Può essere interessante notare come la sequenza finale del film Indiana Jones e l'Ultima Crociata sia stata girata nelle antiche rovine della città di Petra, in Giordania, e non ad Iskenderun, come si dice nel film. La dinastia di Gesù. La parola utilizzata per descrivere il Graal cambiò molte volte. In una versione fu sangreal. Tale parola è stata divisa in San Greal, ovvero "Santo Graal". Tuttavia, alcune teorie sostengono una differente divisione della parola: Sang Real, o "Sangue Regale". I sostenitori di questa tesi scrivono che Gesù Cristo ebbe uno o più bambini da Maria Maddalena. La dinastia che ne seguì, acquistò il nome di "Sangue Regale", e secondo alcuni continuerebbe tuttoggi. La teoria del Sangue Regale è stata presentata recentemente nel libro "Il Santo Graal - una catena di misteri lunga duemila anni". In questo saggio si sostiene che Gesù non sarebbe morto sulla croce, ma sposato con Maria Maddalena. Gli autori presentano molte prove storiche per dimostrare la loro tesi, e sostengonbo che molte società segrete avrebbero custodito il segreto di questa linea di sangue attraverso i secoli, fino ai giorni nostri. Essi associano personaggi storici e luoghi con altri che dicono di aver individuato nei romanzi graaliani del Medioevo. Vogliono giungere a dimostrare come la linea di sangue di Gesù sia stata coinvolta in molte vicende storiche. Un altro importante ricercatore del Graal, Walter Stein, studiò nei primi anni del secolo questa teoria. Le sue conclusioni, però, sono state discreditate perché avrebbe lavorato per i Nazisti.. Tuttavia egli non fu mai Nazista: fu, invece, consigliere di Sir Winston Churchill, e più volte riferì di attività occulte Naziste della sua epoca. I Calderoni Celtici. Molti storici hanno notato molte somiglianze tra i racconti del folclore Celtico e le storie del ciclo arturiano. Ci sono molti magici calderoni nei racconti Celtici, e alcuni hanno caratteristiche molto simili a quelle del Graal. Nel poema The Preiddeu Annwn, viene descritto Artù e i suoi uomini che vagano per l'Aldilà Celtico per impossessarsi del Calderone di Annwn che era ricco di perle ed era protetto da nove fanciulle. L'oggetto aveva il potere di ridare la vita ai guerrieri morti. Si è notato che anche nella tradizione cristiana del Graal la coppa è sempre portata o custodita da donne, ed ha poteri curativi. Un altro Calderone, quello di Awen, conteneva una pozione in cui, chi veniva immerso, avrebbe

acquistato immediatamente la Conoscenza. Un giovane, Gwion, fu inviato al Calderone dalla dea Ceridwen. Egli toccò il liquido per tre volte con le sue dita, e le mise sulle sue labbra. Così, acquistò la Conoscenza Assoluta. Ancora si è notato come il Graal delle leggende Arturiane sia anche associato ad una conoscenza e consapevolezza speciali. Molti autori hanno tentato di mostrare che i calderoni celtici sono in qualche modo precursori della moderna immagine del Graal. Questo, insieme alla quasi certa derivazione di alcuni eroi arturiani, come Kay e Bedivere, dalla mitologia celtica, è stato studiato in molti testi. In genere gli autori desiderano far notare che, nonostante l'influenza celtica nella leggenda, non c'è modo di spiefare tutti gli eventi e le descrizioni che si hanno del Graal all'interno del vastissimo ciclo arturiano. Né spiegano il motivo dell'improvviso interesse al tempo di Chrétien intorno al Graal. Per tutti questi motivi questa teoria non esaurisce le domande che sorgono sull'oggetto chiamato Graal. Attualmente, infatti, molti scrittori hanno abbandonato l'idea di un'origine soltanto celtica dei testi arturiani. Lo Smeraldo di Lucifero. La storia degli angeli che si ribellarono a Dio ci fa formulare un'altra teoria circa il Graal. La storia racconta di come Lucifero (nonostante il suo nome sia utilizzato per rappresentare il Diavolo, un tempo non aveva alcuna associazione con il demonio, ma significava soltanto "portatore di luce") condusse un terzo degli angeli in una rivolta contro Dio. Fu sconfitto, e scagliato giù dal Paradiso. Dalla sua corona si staccò un grande smeraldo. Si dice che tale pietra fosse all'origine dei suoi poteri. E' interessante notare come nelle prime leggende arturiane il Graal è descritto proprio come una pietra caduta dal cielo. La

Pietra

Filosofale.

L'alchimia fu a lungo considerata come una scienza falsa. Il fine dell'alchimia era quello di creare una pietra in grado di tramutare tutti i vili metalli in oro. Si pensa oggi che l'alchimia consistesse principalmente in un insegnamento spirituale, considerato eretica a causa della repressione dell'Inquisizione. Per questo fu necessario scrivere in codice alcuni concetti: si parlava di "oro" ma si voleva rappresentare l'illuminazione o l'unità con Dio. Il vile metallo rappresentava l'uomo prima del processo alchemico, e l'alchimia era un cammino spirituale verso Dio. La Pietra Filosofale si può associare, dunque, al Graal: entrambe hanno il potere di portare a Dio. Si deve sottolineare il fatto che la Pietra Filosofale non è da considerarsi come una vera pietra: come il Graal, si tratta soltanto di una metafora che rappresenta lo stadio finale dell'illuminazione. A volte, questa teoria è collegata con quella dello Smeraldo di Lucifero, per suggerire la possibile esistenza di una tale pietra. Il Graal come consapevolezza.

Nel suo libro "La lancia del destino", Trevor Ravenscroft racconta la storia della Lancia di Longino, la quale trafisse il fianco di Cristo mentre si trovava sulla croce. Tracciando la storia della lancia attraverso i secoli, sottolinea il fatto che essa si sia sempre trovata in possesso di persone che ebbero una profonda influenza sugli eventi storici. Suo maestro era Walter Stein, i cui libri si concentravano in particolare su Hitler e sulla ossessione che aveva per questo oggetto. In questo libro, il Graal viene presentato come una sorta di conoscenza o consapevolezza che suggerisce il modo di utilizzare tale lancia in un modo sovrannaturale. Non è presentata alcuna prova, né viene riportato alcun riferimento alla letteratura disponibile sull'argomento. Ravenscroft sostiene che c'erano due modi di raggiungere tale consapevolezza: tramite la pratica della magia nera o, più difficilmente, tramite lo studio dell'ABC della magia. I termini sono tratti dall'introduzione dell'autore all'opera di Wolfram Von Eschenbachs Parzival. Una volta che tale consapevolezza è raggiunta, la lancia acquista un potere che può essere utilizzato per compiere il bene o il male. L'uso è determinato dal modo in cui si è raggiunta la consapevolezza del Graal. Praticando la magia nera, la lancia compie soltanto il male, altrimenti si è in grado di scegliere l'uso che se ne vuole fare. Il Graal della New-Age. Intorno al Graal sta nascendo la nuova teoria della corrente di pensiero New Age (Teoria del Graal Acquariano). Questa teoria vede le leggende arturiane come la descrizione allegorica di un cammino spirituale che conduce a Dio. Si crede che il Graal non sia un oggetto reale, ma soltanto l'unione che si può avere con Dio già su questa terra. Così, il Cercatore tenta, studiando le leggende e compiendo ricerche, di trovare il Graal dentro di sé. Molti libri sono stati scritti a proposito di questo argomento: uno dei più celebri autori è John Matthews. La teoria del Graal Acquariano sostiene che tutte le religioni hanno un nucleo di verità comune, che può essere ben rappresentato dal simbolo del Graal. Così, il Graal diventa un concetto mistico o un livello di consapevolezza spirituale e non un oggetto reale. Non si deve dimenticare il fatto che le leggende arturiane furono scritte in un periodo in cui molte idee erano tenute nascoste, perché sarebbero state considerate pericolose o eretiche. A quel tempo, furono per primi i Cavalieri Templari a svolgere un lavoro di sintesi del pensiero occidentale ed orientale: infatti Wolfram Von Eschenbach nella sua epica opera del Parzival descrive un gruppo di cavalieri che sono guardiani del Graal. Il lettore comprende subito l'intenzione dell'autore di alludere ai Templari. I trovieri e i trovatori dell'epoca hanno sicuramente avuto contatti con storie e leggende sorte dall'oriente. Così, come avvenne per l'alchimia, potrebero aver nascosto concetti eretici sotto metafore e simboli in storie accettabili da parte delle istituzioni religiose. Dov'è il Santo Graal? .

Leggende Locali - 1001 Graal. In tutto il mondo esistono leggende locali sul Graal, specialmente in Occidente Quasi tutte riguardano il Graal cristiano, la Coppa di Gesù. Ecco tre leggende sul Graal: [vedere anche la sezione sui luoghi del Graal. N.d.T.] Roslin Chapel, Lothian in Scozia. . Il celebre ricercatore del Graal Trevor Ravenscroft annunciò nel 1962 di aver concluso una ricerca che durava ormai da 20 anni. Disse d'aver trovato il Graal nel cosiddetto Pilastro dell'Apprendista, all'interno della Cappella. La cappella è a tutt'oggi visitata da moltissimi ricercatori del Graal, e non è difficile ritrovarvi moltissimi riferimenti al Graal nelle sue incisioni e sulle vetrate. Metal-detectors sono stati utilizzati sul pilastro, ed è stato localizzato un oggetto nel centro del pilastro. Lord Roslin, il proprietario, ha assolutamente vietato di utilizzare i raggi X sulla colonna. [Si veda il documento della sezione Il Graal e i Templari. N.d.T.] Il

Graal

in

Galles.

Si racconta di una comunità nel Galles che faceva la guardia ad una coppa di terracotta contenuta in un calice d'oro. Aveva poteri taumaturgici ed era un potente strumento di benessere se si trovava nelle mani giuste. Nel 1880 un gruppo di studiosi, interessati ad argomenti esoterici come la Cabala e la divinazione con i Tarocchi, decisero di distruggere il Santo Graal. Nei dieci anni successivi il Graal fu più volte trasferito e nascosto, finchè trovò un posto sicuro. Tuttavia un Guardiano tradì gli altri e il Graal fu portato via. Una messa nera fu celebrata sul Graal per annullare il suo potere, e in seguito fu fatto a pezzi. . Narta Monga, Russia. . Sulle montagne del Caucaso in Russia, si trova un piccolo gruppo di persone che dicono di possedere una magica coppa chiamata Amonga. Questo calice ha caratteristiche comuni al Graal: può produrre cibo, dare poteri di conoscenza e sa chiamare a sé colui che è degno di berne. Religioni graaliane. . In quest'ultimo secolo sono sorte alcune religioni che si fondano sul Graal, considerato come ideale spirituale. Sono ripotati qui di seguito i tratti di due di esse. Queste religioni sembrano fondarsi su una morale cristiana, ma non condividono l'idea di un solo sentiero per raggiungere la verità. La Fondazione del Graal. Si tratta di una comunità internazionale con sedi in Australia, Gran Bretagna e America e altri stati. I seguaci seguono i dettami di un libro scritto da Abd Ru Shin. Egli visse in Germania e morì nel 1950.

Essi sostengono che egli fosse il Graal vivente, ma sono incapace di giustificare il motivo di ciò. Vestono con uno speciale sigillo. Gli uomini coprono metà di esso, per simboleggiare la minor capacità per i maschi di raggiungere un alto livello spirituale. Le donne, invece, non lo coprono affatto. Tengono conferenze pubbliche, e le loro pubblicazioni possono essere acquistate in tutte le maggiori librerie. Il Calice d'argento. Un piccolo gruppo di persone che si riuniscono periodicamente ad Edinburgo sostengono che le storie di Artù e dei suoi cavalieri riguardano persone che si trovano intorno a noi sotto forma di energia, ma che soltanto pochi sono in grado di trovare. Ogni energia ha un colore, e il colore del Graal è l'argento. Secondo costoro il calice d'argento è una parte del nostro corpo che si trova all'interno del collo, alla base del cranio, la quale dà nutrimento al cervello. L'energia dell'argento può essere utilizzata per aumentare le capacità del cervello così da rendere le persone in grado di trasformarsi in energia ed ottenere, così, super-poteri. Dicono di possedere prove documentate di strani depositi d'argento all'interno dei crani, ma nonostante la mia richiesta, non mi hanno mostrato tali prove incontrovertibili. Il Graal e la psicologia. Carl Gustav Jung fu affascitato dal Graal e dall'alchimia. Nonostante non abbia scritto nulla sul Graal, lo fecero sua moglie e uno dei suoi più cari amici. Jung ha un approccio alla leggenda del Graal prettamente simbolico: i simboli rappresentano l'inconscia espressione dela religiosità popolare del Medioevo. Egli considera personaggi principali, ad esempio Merlino ed Artù, come archetipi dell'inconscio collettivo e gli oggetti del Graal (ovvero la lancia, la spada, la coppa e la pietra) come potenti simboli religiosi. Jung credeva che qualcosa fosse andato perduto nella religiosità Cristiana quando questa si diffuse a livello quasi mondiale: le versioni cristianizzate delle storie del Graal avrebbero, secondo lui, colmato questa mancanza nella cristianità. Egli fece notare come l'alchimia e le leggende sul Graal si svilupparono intorno a simboli, colori e insegnamenti comuni, entrambe nello stesso periodo. Per questo, molti eventi del ciclo Graaliano sono stati analizzati in termini di psicologia Junghiana. Lo studioso mostrò come gli scrittori espressero inconsciamente nelle loro opere molti elementi della loro psicologia e della psicologia del loro tempo, codificandola negli eventi descritti.

Altre strane teorie... . Ci sono molte altre teorie. Alcune sono presentate qui di seguito in breve: • La teoria vegetale avanzata nel 1906 da J.L.Weston. Ella mostrò connessioni tra i rituali orientali della vegetazione e le storie della letteratura Arturiana. • Teorie onomastiche che si fondano sulle più disparate interpretazione della parola Graal nella storia. Molte sono davvero bizzarre e poco verosimili.

• La Sindone di Torino potrebbe esser stata custodita dai Templari. Essi sono associati al Graal dal Parzival. Qualcuno suggerisce che Graal e Sindone siano la stessa cosa. • L'albero della vita è un concetto Cabalistico: si tratta della via tramite cui raggiungere l'unità spirituale con l'universo. Si questo albero si trovano dieci sfere, ognuna delle quali associata con alcuni valori. Alcuni autori hanno tentato di collegare i luoghi arturiani con le parti dell'albero: tra i vari autori, si può segnalare Gareth Knight nel suo "The Secret Tradition in Arthurian Legend". • Alcuni (tra cui Mary Caine e Katherine Maltwood) hanno avanzato teorie zodiacali circa il Graal. • Jessie Weston ha suggerito il fatto che gli Oggetti del Graal (spada, lancia, pietra e coppa) potrebbero aver influenzato le carte dei Tarocchi. Oggi esistono ancora mazzi, come l'Arthurian Tarot e il Merlin Tarot che si associano direttamente con le leggende graaliane. . Conclusioni. . Non c'è dubbio: il Graal è qualcosa di assolutamente elusivo. Ha preso e prenderà, nelle menti della gente sempre nuove forme. Nessuna teoria è in grado di spiegare tutti i dettagli del mistero del Graal. Ora, quando diciamo Graal, dobbiamo specificare a quale ci riferiamo. Ogni teoria ha i suoi meriti e i suoi problemi. Forse sono tutte vere in qualche modo. Non c'è motivo di considerare in contrasto l'idea di Graal Acquariano e l'idea dell'Urim e del Thummim. L'uso del termine "Graal" per descrivere questi concetti molto diversi non toglie valore ai concetti stessi."...soprattutto (il Graal) è il simbolo del simbolismo stesso. Rappresenta la vera potenza tramite la quale un simbolo può simbolizzare." da P.L. Wilson, Angeli. Forse cio verrebbe da chiederci a che cosa si riferisse Chrétien de Troyes nominando il "Graal". Sfortunatamente la domanda appare senza risposta, poiché il suo manoscritto è incompiuto. Credo sia impossibile pensare ad una possibile soluzione. I documenti del tempo sono ormai probabilmente introvabili. Qual'è stata la fonte di Chrétien? Molti scrittori sostengono di essersi ispirati ad una fonte per parlare del Graal. Ma nessuno ne ha mai mostrate. Perché? E' questo il mistero accomuna tutti i testi sul Graal.

I Cavalieri Templari e il Graal Il pilastro dell'Apprendista (Rosslyn Chapel)

Questa sezione contiene le traduzioni italiane a cura di Mariano Tomatis di alcuni saggi relativi alle connessioni storiche esistenti tra Cavalieri Templari, la coppa del Sacro Graal e la Santa Sindone. • I misteri di Gisors e il Santo Graal di Alfredo Castelli (da http://www.bvzm.com/gisors.htm) Il tesoro dei Templari potrebbe essere in Francia, e comprendere il Graal.. • Il ruolo dei Cavalieri del Tempio nella leggenda del Graal di Justin Griffin Introduce la teorie per cui il Graal potrebbe trovarsi nella Rosslyn Chapel. • I Sacri Cavalieri e il Sacro Graal di Ed Schroeder Propone una teoria sulla natura del tesoro dei Templari, che comprenderebbe il Santo Graal • Guardiani delle sacre reliquie di Steve Jackson Un breve saggio che cita, tra le varie reliquie possedute dai Templari, il Graal • L'uomo della Sindone è Jacques de Molay? di Antonio Lombatti [NEW!] Un articolo che contesta la teoria per cui la figura della Sindone appartenga al G.M.Jacques de Molay..

I misteri di Gisors e il Santo Graal Il tesoro dei Templari Cos'accadde dei beni dei Cavalieri Templari quando, nel 1314, l'ordine venne definitivamente distrutto da Filippo il Bello? Furono tutti ridistribuiti tra altri Ordini cavallereschi e tra la nobiltà francese, come tramanda la storia, o il grosso dei loro tesori si salvò e giace tuttora nascosto da qualche parte? E, in questo caso, dove? La risposta la diede nel 1962 l'esoterista e storico Gérard De Sède, nel volume Les Templiers sont parmi nous ("I Templari tra noi"), divenuto rapidamente un bestseller e l'oggetto di una controversia che non si è ancora spenta. Il tesoro dell'Ordine del Tempio si troverebbe nel castello di Gisors, ed è facilmente recuperabile; a

seguito di un misterioso complotto, tuttavia, le autorità hanno vietato di svolgervi scavi o ricerche di qualunque genere. Trenta cofani di metallo. Il castello di Gisors, nella valle dell'Epte, è un tipico edificio templare a pianta rotonda; ne sono rimasti in piedi i muri perimetrali e la torre. Già nel 1857 l' archeologo Gèdèon Dubruil asseriva che, da esso, si diramavano vasti sotterranei, ma solo dopo la Seconda Guerra Mondiale, dopo che un bombardamento nelle vicinanze ebbe scoperchiato parte di un cimitero sotterraneo merovingio, le sue affermazioni trovarono ufficialmente qualche credito. A Dubruil, invece, credeva ciecamente Roger Lhomoy, appassionato cercatore di tesori e giardiniere a Gisors dal 1929. Nascostamente, fin dai primi tempi della sua presenza al castello, aveva iniziato la sua ricerca personale, che non aveva interrotto nemmeno quando, nel 1944, l'edificio venne occupato dai tedeschi. Nel 1946 Lhomoy si presentò al consiglio municipale di Gisors affermando di aver scoperto sotto il dongione della torre una cappella sotterranea lunga trenta metri, larga nove, alta circa quattro metri e cinquanta . Lungo le sue mura, sostenute da corvi di pietra, si trovavano la statua di Cristo e dei dodici apostoli; a terra c'erano diciannove sarcofagi di pietra lunghi due metri e larghi sessanta centimetri; inoltre nella cripta erano custoditi trenta cofani di metallo. Una simile descrizione avrebbe suscitato l'interessamento di chiunque, ma dopo aver dato un'occhiata distratta all'imboccatura della stretta galleria attraverso cui Lhomoy era disceso nel sotterraneo, gli uomini del consiglio municipale se ne andarono senza neppure aver provato a penetrarvi. Pur se trattato come un mitomane, l'ostinato giardiniere non si diede per vinto, e, nel 1952, riuscì di nuovo a convincere l'amministrazione a permettergli di proseguire gli scavi. L'autorizzazione fu concessa, ma solo dietro il versamento di una cauzione talmente alta che Lhomoy fu costretto a rinunciare. Grazie ai buoni uffici di Gèrard De Séde, il giardiniere riuscì a esporre il suo caso in televisione, ma, nuovamente, i responsabili di Gisors rifiutarono ogni autorizzazione, e, nel 1962, per ordine del Ministro della Cultura André Malraux, apposero i sigilli al dongione, ove gli scavi avrebbero dovuto aver luogo. Nel 1964, dopo l'uscita di Les Templiers sont parmi nous , Lhomoy ritentò il colpo; alcuni giornalisti discesero lungo il passaggio e lo trovarono chiuso. Lhomoy spiegò che, dopo tutti quegli anni, era necessario ripristinarlo, ma la sua richiesta non fu accolta. Lo scavo fu ricoperto, e il caso definitivamente chiuso. La cripta dimenticata. Lhomoy (morto in miseria nel 1974) aveva visto davvero la cripta, o si era inventato tutta la faccenda? Per Jean Markale, autore di Gisors et l'Enigme des Templiers , si trattava di un povero mentecatto affetto da manie, e le autorità locali avevano agito correttamente impedendo scavi che avrebbero inutilmente rischiato di compromettere la struttura e la stabilità stessa del castello. Per Gèrard De Séde, invece, il giardiniere era vittima di una cospirazione, il cui obiettivo era quello di tener nascosto agli occhi del mondo un oggetto preziosissimo e sacro: nella cripta di Gisors si sarebbe trovato, infatti, anche il Sacro Graal.

Il ruolo dei Cavalieri del Tempio nella leggenda del Graal Traduzione italiana dell'articolo di Justin Griffin "The Role of the Knights Templar in the Grail Legend": Chi è interessato alle leggende cristiane, come quella del Santo Graal o della Santa Sindone, non può non ritrovare citati su innumerevoli saggi e libri storici una congregazione che viene dal passato: i Cavalieri Templari. Durante le Crociate, i Templari divennero un ordine molto potente non solo in Oriente, ma anche in Europa Nonostante siano stati dispersi, accusati di eresia e torturati, continuano ad essere ritenuti i più devoti cavalieri che presero parte alle Crociate in Terra Santa. Essi vennero chiamati eretici perché si riteneva adorassero una testa barbuta, identificata con quella del diavolo Baphomet (Bafometto). In realtà la testa poteva essere l'immagine di Cristo su una tela, e può essere identificata con il Mandilion di Edessa, il Fazzoletto della Veronica, o ancora con la Sindone di Torino Una importante domanda sulle leggende del Graal è la seguente: "Dove incomincia la sua storia?" Nonostante alcune fonti sembrino indicare nella cultura celtica o orientale le radici della letteratura graaliana, la versione classica della storia comincia al tempo delle Crociate. Uno dei primi a parlare di Graal fu un monaco francese chiamato Elinando, che nelle sue cronache compilate nel 1204 scrisse che il Graal era la coppa usata da Cristo durante l'Ultima Cena. Il testo più conosciuto, intitolato "Perceval", scritto dal chierico e poeta francese Chrétien de Troyes, nacque circa nel 1135, mentre i crociati si trovavano ancora a Gerusalemme. Egli scrisse con il patronato della Contessa Maria di Champagne, figlia del Re Luigi VII ed Eleonora di Aquitania; ella viveva in un regno dove grande importanza era data all'amor cortese e alla cavalleria, molto più di quanto viene raccontato nei racconti arturiani. Il Conte Enrico, marito di Maria, morì una settimana dopo il suo ritorno dalla Terra Santa. Un altro autore che scrisse sul Graal fu Wolfram von Eschenbach; egli scrisse che Chrétien aveva ispirato la sua storia del calice a ciò che aveva udito da un chierico chiamato Kyot, probabilmente da identificarsi con Guyot de Provins, un affiliato dei Templari. "Secondo Wolfram, Kyot o Guyot de Provins sarebbe vissuto a Gerusalemme, alla corte di Federico Barbarossa, ed era stato iniziato ai misteri del Graal"* In molti romanzi del Graal, compreso il "Parzival" di Eschenbach, i cavalieri del Graal sono indentificati, direttamente o indirettamente, con i Templari, i quali vestivano bianchi mantelli e croci rosse. Eschenbach descrisse il Graal come una pietra sacra, e ciò fece pensare alla Pietra Filosofale. Non è una coincidenza che il potere dei Templari abbia fatto guadagnato loro un posto preminente nella leggenda del Graal e di altre reliquie. "I Templari furono definiti guardiani del Graal anche nell'anonimo romanzo "Perlesvaus", ma in questo caso essi erano descritti come crociati contro l'Islam pagano. Il Graal era il calice del Sangue di Cristo, non una pietra mistica; veniva definito anche "vas Hermetis", vaso ermetico, e dunque di nuovo poteva esser identificato con la Pietra Filosofale degli alchimisti, in grado di trasmutare tutto ad una armonia spirituale. Nel "Perslevaus" c'è scritto che tra Templari e la cavalleria

musulmana non potrà mai esserci pace né alcun compromesso. L'autore disse d'aver basato la sua storia su un libro scritto in latino da un monaco di Glastonbury; ma i molti riferimenti ad armi e a straregie militare, e il lungo encomio che fa ai Cavalieri del Graal che proteggono il loro sacro segreto con i loro mantelli rossocrociati, fa pensare che lo scrittore abbia fatto parte dell'ordine Templare. Il Graal fu descritto come il calice Eucaristico dell'Ultima cena, portato in Britannia da Giuseppe d'Arimatea" * Istintivamente si è portati a pensare che un gruppo ricco e potente come quello Templare non abbia avuto difficoltà ad ottenere un controllo della scrittura e della storia. E altre reliquie sembrano suggerire l'idea che i Templari siano legati molto strettamente alla leggenda del Graal. Per esaminare questa ipotesi, è necessario comprendere l'importanza della città di Costantinopoli, odierna Istanbul, conquistata dai Crociati. "E' certo che Costantinopoli fu conquistata dai Crociati perché, da sola, possedeva più reliquie del restante mondo cristiano. Si sa che dalla città proveniva la Corona di Spine di Gesù: corrompendo alcuni uomini, il Re Luigi IX di Francia riuscì a sottrarla alla città di Venezia e a portarla in Francia, presso la Sainte Chapelle. Anche se il tesoro della basilica di San Marco fu distrutto nel 1231, la maggior parte del tesoro fu risparmiata dalle fiamme." * Questo non è difficile da credere. La storia indica che nel passato molti sapevano dell'esistenza di reliquie come la Santa Croce. In Scozia, i Templari di San Clairs, furono per anni i guardiani delle sacre reliquie, tra cui si trovava un pezzo della Croce, una pietra sacra e alcuni testi apocrifi che si diceva fossero nascosti da qualche parte nella Cappella di Rosslyn (Rosslyn Chapel), costruita dalla famiglia dei St.Clair. "La Rosslyn Chapel può essere considerata il Terzo Giorno della Creazione scolpito nella pietra. Si tratta della ricostruzione del Tempio di Salomone decorato con lussurreggianti piante, foglie, fiori. Si tratta anche della cappella costruita dai Templari per nascondere il Graal, che giace nascosto nelle sue volte. Nella mia ricerca per decifrare questo segreto ho dovuto cercare che cosa significasse il Graal, prima di poter scoprire che si trovava a Rosslyn. Il suo mito deriva certamente dal tempo delle Crociate." * Un'importante connessione tra la Rosslyn Chapel e la leggenda del Graal sembra consistere in una piccola pietra tombale, nascosta in un oscuro angolo della Cappella. "Sulla pietra tombale di Sir William de St. Clair a Rosslyn, compare un calice in cui è inscritto una rosa-croce ottagonale con un fiore nel centro che sta ad indicare il Sangue di Cristo. Si tratta di una delle più antiche rappresentazioni del Sangue di Cristo, che deriverebbe dalla scoperta di rivelazioni Gnostiche contenute in segreti Vangeli ritrovati dai Templari e in seguito trasmessi alla Confraternita della Rosa+Croce, che considerava il cuore di Gesù come il tempio ove la vita del mondo veniva generata, come la rosa e la coppa. Ciò suggerisce anche una connessione tra i Templari e i Catari, prima della Crociata contro gli Albigesi. I Catari erano

anch'essi Gnostici, e furono molto influenzati dal trovatore Courst che scrisse in lingua d'Oc, in particolare nell'epico e cavalleresco "Roman de la Rose", e nel successivo romanzo sul Graal. In questi scritti i Templari, avvolti nelle loro tuniche rosso-crociate, sono i custodi del segreto della "rosa dentro il calice". Il Graal sulla pietra tombale di St. Clair spiega anche il motivo per cui attualmente esso venga custodito nel pilastro dell'apprendista nella Rosslyn Chapel, un pilastro costruito proprio per custodirlo. Se le reliquie Templari raggiunsero Rosslyn, potrebbero esser state affidate ai St. Clairs per sicurezza. Gli odierni templari di Scozia possiedono una coppa ingioiellata risalente al Medio Evo, che potrebbe essere appartenuta al tesoro dei Templari. E come sono esistiti i guardiani della Santa Croce, così i St. Clairs potrebbero essersi sentiti investiti del compito di custodire il Santo Graal nella loro cappella." * Dunque, in che modo c'è legame tra i Templari e la Rosslyn Chapel? Il mio punto di vista è questo. SE uno sospende per un momento la propria incredulità e immagina che il Graal possa effettivamente esistere, il mezzo tramite cui le leggende sono giunte a noi deve aver coinvolto i Templari. La Rosslyn Chapel in Lothian (Scozia), fu costruita dalla famiglia St. Claire e riporta molti elementi architettonici che richiamano la geometria sacra dei Templari, per esempio la croce di Malta ad otto punti (croix pattée). Sotto la Rosslyn Chapel ci sono sepolti molti Cavalieri templari, ed la cappella è piena di misteriose e simboliche sculture che sembrano indicare dove si trovi il sempre cercato e mai rinvenuto Tesoro dei Templari. All'interno del pilastro dell'apprendista, si dice si trovi un calice metallico, che potrebbe essere il Graal. Sebbene sembri inverosimile, Rosslyn fu il centro di una intensa attività dei Templari, oltre che residenza di alcuni di essi. La famiglia di St. Clair era guardiana di alcune sacre reliquie. Se il Graal esistette, potrebbe essersi trovato lì. Ma non ha importanza che cosa giaccia sotto o dentro la Rosslyn Chapel: si tratta di un reliquiario innalzato verso Dio che richiama all'uomo l'infinita ricerca, cominciata mille anni fa, del Santo Graal. * Le citazioni sono tratte dal libro "The Sword and The Grail" di Andrew Sinclair, che purtroppo non è ancora stato tradotto in Italiano. I Sacri Cavalieri e il Sacro Graal Traduzione italiana dell'articolo di Ed Schroeder "Holy Knights, Holy Grail": (estratto dal "The Calgary Herald"): CACCIATORI DI TESORI RITROVANO IL SANTO GRAAL. HALIFAX, CANADA - "C'è stato improvvisamente un rinnovato interesse per il mistero di Oak Island, e sono sorte nuove teorie riguardanti il leggendario tesoro che si troverebbe nell'antro dell'isola (il celebre money pit), e che da due secoli è al centro degli studi di molti cacciatori di tesori. Due nuovi libri riguardano proprio tale leggendario antro, e uno dei due è davvero sorprendente: sostiene che a Oak Island si troverebbe il tesoro perduto del Cavalieri Templari, che comprenderebbe addirittura il Santo Graal.

William Crooker, autore del nuovo libro su Oak Island, sposta l'attenzione dalla Triton Alliance, la compagnia che possiede la terra intorno all'antro, a Fred Nolan, un cacciatore di tesori che possiede la parte centro-settentrionale dell'isola. Nolan avrebbe scoperto una grossa pietra levigata dall'acqua e alcune rocce granitiche a forma di cono. Collegando su una carta geografica le pietre, si ottiene il disegno di una croce Cristiana lunga oltre 250 metri. La headstone (pietra della testa), nome dato da Nolan alla pietra levigata, si trova esattamente nel punto in cui le linee si incrociano. Secondo William Crooker, gli investigatori riterrebbero che la forma della croce richiami i Cavalieri Templari. Esiste effettivamente una teoria secondo cui Henry Sinclair, uno scozzese che si pensa sia stato un membro dei Templari, avrebbe raggiunto Nova Scotia nel 1398. Egli avrebbe costruito, o semplicemente occupato, un castello a New Ross, località a 23 miglia dalla costa di Oak Island. La sua missione potrebbe esser stata quella di occultare il tesoro dei Templari o proteggerlo. I Templari, sorti nella Francia meridionale, erano un ordine di monaci cavalieri che durante le Crociate furono in grado di accumulare enormi somme di denaro. Potenti e sottomessi soltanto al Papa, i Templari divennero una minaccia per i re Europei. Nel 1307, il re di Francia arrestò quasi tutti i Templari. Alcuni fuggirono, trovando rifugio in Portogallo e Scozia. Si dice che 18 di loro portarono con sé il tesoro del Tempio, partendo dal porto francese di La Rochelle e sparendo per sempre." Così comincia l'ultima saga del tesoro di Oak Island. Le vicende dei Cavalieri Templari sono molto interessanri, e comprendono molti racconti relativi a tesori. Attualmente il governo francese ha proibito qualsiasi tipo di scavi intorno ai castelli Templari. Ancora oggi molti cercano il tesoro perduto dei Templari. Non bisogna essere avventati, dunque, ed abbandonare questa teoria senza prima averla studiata accuratamente. I Cavalieri del Tempio di Gerusalemme, conosciuti come Cavalieri Templari, nacquero nel 1118 e scomparvero improvvisamente nel 1307. Il loro nome derivava dal Tempio in cui erano alloggiati in Terrasanta, che si pensava fosse stato costruito sulle rovine del Tempio di Re Salomone. Durante il Medioevo, migliaia di Cristiani si recavano in pellegrinaggio ai Luoghi Santi ove Gesù era vissuto e morto. Molti di questi pellegrini divennero vittime di banditi, e inoltre il controllo dei territori orientali erano spesso oggetto di contesa tra Cristiani e Musulmani. Le lotte per il controllo della Terrasanta presero il nome di Crociate. Uomini della nobiltà europea presero le armi e partirono per il Medio Oriente, in cerca di fama e fortuna. Dispute personali causarono molte divisioni tra i Crociati. Un gruppo di cavalieri nobili si unirono e decisero di dedicare l'intera vita al servisio della Terrasanta. Presero, così, i tre voti monastici di povertà, castità ed obbedienza. Invece di condurre una vita contemplativa di preghiera, i Pauperes commilitones Christi Templeque Salomonis, Poveri cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone, i Cavalieri Templari, scelsero la spada per difendere i pellegrini e la fede. Quando

un nobile voleva unirsi alla congregazione, doveva donare al Tempio il proprio castello e ogni proprietà, che sarebbe stata spesa per l'acquisto di cavalli, armi, armature e altre attrezzature militari. I ranghi dei Cavalieri Templari si accrebbero molto rapidamente. Altri nobili e monarchi, nonostante non aderissero alla congregazione, donarono molto denaro e terre ai Cavalieri. Re Stefano di Inghilterra offrì in dono il suo enorme palazzo di Cressing in Essex. Trattandosi del periodo del Sacro Romano Impero, il papa Eugenio stabilì che i Cavalieri - e soltanto loro - potessero indossare una speciale croce rossa con braccia allargate, chiamata croce patente, croix pattée, sulla parte sinistra dei bianchi mantelli, così che potessero essere immediatamente riconosciuti dai Cristiani e dagli altri Templari sul campo di battaglia. I cavalieri combatterono ardentemente in Medio Oriente, ed acquistarono addirittura la stima degli avversari Musulmani, per la loro strategia e il loro coraggio. Anche in Europa il Templari goderono di molte entrate. Possedevano oltre 9000 castelli e roccaforti in tutta Europa, tutti esenti da tasse. Ogni proprietà veniva coltivata, e gli introiti erano utilizzati per rafforzare il sistema bancario che avevano creato in tutto l'Occidente. La potenza del Templari generò sospetti e gelosie su molti membri della nobiltà europea. Ignobili calunnie incominciarono a circolare su di loro: rituali segreti e patti con il demonio... Re Filippo IV di Francia fu uno dei responsabili di queste dicerie. Temendo il potere Templare, si recò a Roma e riuscì a convincere il papa Clemente V che i Cavalieri non erano affatto difensori sacri della fede, ma distruttori di essa. Il papa ordinò a Filippo di arrestarli tutti e di intraprendere una severa inquisizione. Quando gli uomini del re giusnero ai castelli Templari, molti cavalieri non opposero resistenza. Intanto, una grande forza navale che era ancorata al porto di La Rochelle, era ormai partita. Coloro che furono arrestati furono torturati e condannati per peccati gravissimi contro Dio. Jacques de Molay, l'ultimo Gran Maestro dei Cavalieri Templari, fu bruciato sul rogo di Parigi nel 1314. Una poesia contemporantea pone una domanda che, ancora oggi, molti si fanno: Where did all the Templars and their great wealth go? The brethren, the Masters of the Temple, Who were well-stocked and ample With gold and silver and riches, Where are they? How have they done? They had such power once that none Dared take from them, none was so bold; Forever they bought and never sold...

"Dove sono finiti i Templari e le loro enormi ricchezze? / I Confratelli, i Maestri del Tempio / che erano così belli sazi e grassi / pieni d'oro, argento e ricchezze / dove sono? Cos'hanno fatto? / Avevano un potere così grande, una voltam che nessuno / avrebbe osato toglierglielo! Nessuno era così pazzo! / Compravano sempre, e mai vendevano..." Questa domanda ha tormentato per secoli gli storici e i cacciatori di tesori. Per centinaia di anni ci sono state voci, ipotesi e teorie riguardanti i Cavalieri Templari: secondo alcune, essi non sarebbero stati affatto difensori della fede, ma i guardiani

del Santo Graal. Il Santo Graal si dice sia la più sacra tra le reliquie religiose. Esistono diverse leggende che lo riguardano, ma le due principali sostengono che il Santo Graal sia la coppa o il calice utilizzato da Cristo durante l'Ultima Cena, o un pezzo della croce su cui fu crocifisso. La versione del calice, sostiene che San Giuseppe d'Arimatea avrebbe portato in Inghilterra la coppa usata durante l'ultima cena, da lui riempita con il sangue che era stillato dalle ferite di Gesù. Una versione gallese della storia del Graal racconta che Giuseppe avrebbe portato in Inghilterra il Graal e avrebbe rivelato le parole di Cristo, lasciando a Glastonbury la reliquia. Qui, la coppa sarebbe stata ritrovata da Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Si dice che il Graal assumesse diverse forme, e Re Artù l'avrebbe visto nella sua quinta e finale forma, ricevendo da esso la comunione da un eremita, che teneva in mano una lancia sanguinante. Questa, conosciuta anche come lancia di Longino, aveva trafitto il costato di Gesù quando si trovava sulla croce, ed era stata ritrovata ad Antiochia dai Crociati. Quest'ultima versione sostiene che i Templari e la lancia si sarebbero trovati nello stesso luogo nel medesimo momento. La leggenda è sopravvissuta con il passare dei secoli, e recenti ritrovamenti archeologici provano che molti Cavalieri Templari si insediarono in Scozia, dopo esser stati cacciati dalla Francia. Si dice che potrebbero esser stati assoldati da Robert Bruce per sconfiggere le armate inglesi del Re Edoardo. I Cavalieri erano in rapporto di stretta amicizia con il principe Henry St. Clair, il terzo Lord di Roslin. Con l'aiuto dei Templari, il principe scozzese costruì un castello, Roslin, che significa "sangue di Gesù". Il castello esiste ancora oggi, e contiene centinaia di simboli relativi a Templari e Sacro Graal, impressi nelle sue volte e colonne, sui pavimenti e lastre tombali. Andrew Sinclair, un diretto discendente di Henry St. Clair, ha svolto moltissime ricerche sui suoi antenati, e sostiene che i St. Clair, insieme ai Cavalieri Templari, avrebbero tentato di fondare una nuova Gerusalemme nel Nuovo Mondo [il continente americano, N.d.T.], approdando dapprima in Nova Scotia (New Scotland) e in seguito in New England. E da qui nasce il mistero di Oak Island e del suo antro del tesoro. Il mistero di Oak Island ebbe inizio nel 1795, allorché tre ragazzi decisero di esplorare la verdeggiante isola. Trovarono una profonda depressione sotto una grossa quercia [in inglese oak]. I ragazzi passarono l'intera estate a scavare sotto l'albero. Ritrovarono un pozzo di 13 piedi di diametro, al cui interno erano fissate piattaforme di legno a intervalli di dieci piedi. A 90 piedi, trovarono una grossa lastra in pietra con iscrizioni geroglifiche che nessuno è mai stato in grado di decifrare. Quando la lastra venne rimossa, l'acqua del mare incominciò ad emergere dal fondo del pozzo, fino a 30 piedi di profondità. I tentativi di contenere il flusso d'acqua furono inutili, perché l'acqua che veniva tolta era subito rimpiazzata dall'acqua del mare. Per quasi duecento anni, i cacciatori di tesori hanno provato a risolvere il mistero di ciò che divenne celebre con il nome di "money pit", pozzo del tesoro, probabilmente non tanto per il denaro che può esserci contenuto, quanto per quello che è stato

speso per raggiungere il suo fondo... Tutti i tentativi di raggiungere il fondo sono falliti. I cacciatori di tesori hanno provato a scavare pozzi adiacenti al money pit, ma quando hanno provato ad unirsi con il pozzo principale, di nuovo l'acqua è defluita nei pozzi laterali, rendendo inutili gli scavi effettuati. Una cosa è certa: l'ingegnere che ha costruito il money pit ha lavorato molto bene, ed ha - finora - frustrato ogni tentativo di violare la camera che si trova sul fondo. I Cavalieri Templari erano celebri per le loro conoscenze ingegneristiche. Forse sono loro i costruttori del pozzo di Oak Island? Tra tutte le possibilità e teorie che sono state fatte sull'isola, quella Templare potrebbe essere la risposta. Il pozzo di Oak Island contiene il tesoro perduto dei Templari, insieme al Santo Graal? La risposta a questa domanda verrà forse dopo il 1994, quando la Triton Corporation incomincerà il suo assalto per risolvere il mistero di Oak island.

Guardiani delle sacre reliquie di Steve Jackson Le ricchezze dei Cavalieri Templari non consistevano soltanto in denaro: essi erano ricchi anche di reliquie.

Le reliquie erano i resti di persone o cose descritte nel Nuovo Testamento. Una reliquia molto popolare a quel tempo era il Legno della Santa Croce - la croce su cui Gesù era stato crocifisso. Un'altra era la Testa di Giovanni Battista, che era stato decapitato dal re Erode. Nel Medioevo la gente era molto attratta dalle reluiquie, che diventavano oggetto di venerazione. Ma come si può immaginare, circolavano anche molti falsi. Si trovavano in circolazione parecchie teste di Giovanni Battista. E c'erano così tanti frammenti di croce da fare non una, ma una foresta di croci!

I

Templari possedevano la Corona di Spine, che era stata posta sul capo di Gesù. Inoltre, avevano il corpo di Sant'Eufemia di Calcedonia, martire che si pensava avesse poteri divini curativi. Tra l'altro, possedevano la bacinella utilizzata da Gesù per lavare i piedi degli apostoli durante l'Ultima Cena, e una vasta gamma di altre reliquie. Il celebre scrittore Ian Wilson, nel suo vendutissimo libro The Turin Shroud [La Sindone di Torino], sostiene che essi avrebbero anche acquistato il sudario in cui Gesù era stato avvolto nel sepolcro.

Ma la reliquia più importante era il Santo Graal stesso - la coppa usata da Gesù durante l'Ultima Cena. Si dice che essi l'avrebbero ritrovata sepolta sotto il vecchio Tempio di Salomone a Gerusalemme. All'inizio del XIII secolo il poeta tedesco Wolfram von Eschenbach visitò la Terrasanta, specialmente per saperne di più

sull'Ordine Templare. Era vero, disse: i Templari possedevano realmente il Santo Graal. Questo fatto venne confermato più tardi da Trevrizent, che dichiarò: "E' risaputo che molti valorosi combattenti risiedono a Munsalvaesche con il Graal".

La verità pribabilmente rimarrà sempre un mistero, poiché le attività dei Templari furono sempre condotte in segreto. Qualsiasi membro dell'Ordine avesse rivelato ciò che avveniva durante gli incontri dei Templari, veniva immediatamente punito con la espulsione. Essi non potevano tenere copie delle statue Templari e della regola dell'Ordine, nel caso in cui fossero caduti in mano alle mani sbagliate. Questa raccomandazione era fatta semplicemente per prevenire che informazioni belliche cadessero in mano nemica? O essi stavano proteggendo qualche sinistro segreto? Molti studiosi contemporanei optano per la seconda ipotesi. .

L'uomo della Sindone è Jacques de Molay? Dall'articolo La parrucca del Templare di Antonio Lombatti - 20 agosto 1997 . Tra i vari argomenti affrontati da Cristopher Knight e Robert Lomas nel volume "La chiave di Hiram" (edito in Italia da Mondadori) quello che attira subito l'attenzione, riguarda le "prove" - che i due autori sostengono di aver trovate - che consentirebbero di affermare che l'immagine dell'uomo della Sindone sia quella dell'ultimo Gran Maestro dei Templari, Jaques de Molay, torturato dagli inquisitori e deposto in una sindone prima di ventre arso vivo sul rogo. Le pseudoargomentazioni scientifiche ricordate da Knight e Lomas rappresentano, in realtà, la negazione stessa della storia, o meglio, la totale ignoranza e mistificazione di un argomento così complesso e articolato come quello del presunto rapporto tra Sindone e Templari. Ma procediamo per gradi. "Alla morte di Tibald Gaudin, gran maestro del tempio, furono in pochi a sorprendersi della nomina di Jaques de Molay al più alto ufficio dell'Ordine", leggiamo nella Chiave di Hiram. Per smentire questa affermazione, è sufficiente ricordare brevemente come in realtà si svolsero i fatti immediatamente precedenti all'elezione di Jacques de Molay. Egli nacque nel 1244 circa e intraprese il noviziato nei Tempio di Beaune, a quel tempo sotto la giurisdizione del Gran Priorato di Champagne-Voulaine. Attorno al 1265 fu ricevuto nell'Ordine nella stessa Beaune, in Borgogna, da Amaury de la Roche, Maestro di Francia, e da Humbert de Pairaud, visitatore generale del Tempio di Francia, Inghilterra, Germania e Provenza. La sua elezione a Maestro non fu delle più semplici. Il dibattito fu acceso, viste due autorevoli candidature che gli furono opposte: Hugues de Pairaud, che era stato siniscaico dell'Ordine per sedici anni, e Gerard de Villiers, tesoriere e comandante del Tempio di Parigi. De Molay fu eletto al vertice dei Templari soltanto nell'autunno del 1294, a Cipro, approfittando dell'assenza del suoi due rivali più quotati. Jaques de Molay non fu mai un Maestro all'altezza della situazione. Negli anni in cui si svolse il processo, la fase più delicata di tutta la storia dell'Ordine, egli

non riuscì ad organizzare nulla di rilevante per salvare se stesso e i suoi fratelli dalla rovina. Fu un uomo mediocre, culturalmente e giuridicamente limitato per intraprendere azioni risolute. Forse, nella sua ingenuità, riteneva di poter difendere e tutelare l'Ordine semplicemente ribadendo la sua assoluta trasparenza e l'ortodossia dei comportamenti dei suoi compagni. Probabilmente nemmeno il più abile e diplomatico dei maestri sarebbe riuscito ad evitare la soppressione. Ciononostante, il giudizio su Jaques de Molay resta, nel complesso, negativo. Jaques de Molay fu dunque effettivamente l'ultimo Gran Maestro dell'Ordine dei Templari, arrestato nell'ottobre del 1307 dai balivi e dai siniscalchi regi su ordine di Filippo il Bello di Francia nel nome dell'Inquisizione. Storicamente non ci sono notizie precise su come venne torturato; è addirittura possibile che il Gran Maestro e altri dignitari non abbiano subito le violenze degli inquisitori. L'autorevole storico tedesco Heinriche Finke, per esempio - autore di un volume monumentale sul processo ai Templari - ritiene che Jacques de Molay non sia stato mai torturato dagli inquisitori. "Che Jaques de Molay sia stato sottoposto a orribili torture non è da dubitarsi", assicurano invece Knight e Lomas. Da quale documento possano trarre una conclusione così definitiva non è dato sapere. Gli autori affermano che, dopo le pesanti torture inflitte a de Molay, il grande inquisitore Guillaume Imbert prese un lenzuolo e vi avvolse il corpo ormai quasi cadavere, come ultimo segno di disprezzo verso la massima autorità templare. Questa affermazione, tuttavia, è facilmente confutabile e non trova alcun fondamento storico. Anzitutto il corpo dell'uomo della Sindone è certamente quello di un morto ed è stato provato, oltre ogni ragionevole dubbio, da illustri medici legali e biochimici: l'individuo non respirava nel momento in cui fu avvolto nel lenzuolo altrimenti, anche con una respirazione ridotta al minimo, avrebbero dovuto essere visibili degli aloni in prossimità delle narici. Perciò, l'ipotesi dello svenimento di Jaques de Molay e del suo "risveglio", per essere poi bruciato al rogo come relapso sull'Ile de Paris, è scientificamente insostenibile. . L'altro aspetto che Knight e Lomes non hanno per nulla tenuto in debita considerazione è l'età anagrafica del Gran Maestro dei Templari e quella dell'uomo della Sindone; i medici hanno stabilito che si tratta del cadavere di un individuo di sesso maschile con una robusta corporatura, la cui età si aggira, grossomodo, sulla trentina. Bene, sappiamo per certo che quando, egli doveva avere circa settant'anni. Ed ecco, allora, che la fragile costruzione storica dei due ricercatori inglesi cade in frantumi. Come si può sostenere che l'uomo della Sindone sia un individuo di settant'anni? . L'ultima inconsistenza storica presente è il ritratto di Jaques de Molay che nella "Chiave di Hiram" viene raffrontato con quello dell'uomo della Sindone. In effetti il ritratto (fig.1) affiancato a quello dell'uomo della Sindone presenta alcune innegabili somiglianze: capelli folti, barba lunga e bipartita, naso lungo. Gli autori, però, omettono di citare da dove provenga quella immagine. Ed è qui che il libro si

dimostra ancora una volta frutto di mera speculazione sul nulla storico. Nelle fonti iconografiche citate in fondo al volume, per ciò che riguarda il ritratto di de Molay, Knight e Lomas affermano che esso proviene dalla loro collezione privata. Che cosa significa? Vi chiederete voi. Semplice: o gli autori non sanno da quale manoscritto o miniatura provenga quel ritratto, oppure l'ha disegnato qualche loro amico. Viste le caratteristiche del tratto, si può ragionevolmente ipotizzare che esso sia stato dipinto alla fine del XVIII secolo o, al massimo, all'inizio del XIX, vale a dire quasi coevo al più noto ritratto di Jaques de Molay (fig.2) Non esiste una raffigurazione del Gran Maestro risalente al XIV secolo. Non c'è dubbio che quello stereotipo di de Molay sia notevolmente successivo. Inoltre, in entrambi si nota chiaramente l'età anagrafica di cui forse erano all'oscuro solo Knight e Lomas, a quanto pare. La più nota rappresentazione resta quella del Royal Manuscript 20 C VII, conservato nel British Museum di Londra, databile verso la fine del XIV secolo (fig.3)

.

In esso sono raffigurati il Precettore di Normandia Geoffroy de Charny (ca. 1251-1314), e Jaques de Molay, legati ad un palo e bruciati vivi. Anzitutto, nessuno dei due presenta i segni delle tumefazioni provocate dalle presunte torture di cui parlano i due ricercatori inglesi. Secondariamente, uno di essi ha la barba, ma entrambi hanno i segni della tonsura monacale e questo particolare è nettamente visibile. Basta osservare anche una miniatura (fig.4) presente nella Chronica di Giovanni Villani del 1340 ca., conservato nella Biblioteca Vaticana (cod. Ching. LVIII, 296, f. 191v.), in cui sono dipinti dei cavalieri templari arsi vivi dall'Inquisizione. Tutti, nessuno escluso, hanno sì la barba lunga, ma anche la tipica tonsura monacale che veniva praticata a tutti i fratelli dell'Ordine. Knight e Lomas potrebbero forse replicare che a Jaques de Molay venne messa una parrucca.

I testi del Santo Graal I testi che hanno narrato la storia del Sacro Calice "Niemand kann den Grail erjagen, der nicht im Himmel so bekannt ist, dass er mit Namen berufen werde zum Grale." (Wolfram von Eschembach, Parzival, fine XII secolo)

I testi segnalati sono suddivisi in due parti: una prima sezione è dedicata ai romanzi sul Graal, una seconda ai saggi storico-archeologici esistenti sull'argomento. Tra le due sezioni, è presente un saggio che discute le differenze tra le varie versioni date dai vari scrittori del Santo Graal.

. • Vangelo di Matteo (Aramaico) [80 d.C.] "[Gesù] prese la coppa del vino, fece la preghiera di ringraziamento, la diede ai discepoli e disse: "Bevetene tutti, perchè questo è il mio sangue, offerto per tutti gli uomini, per il perdono dei peccati." I versetti sono tratti dal capitolo 26, 27-28. • Vangelo di Marco (Aramaico) [70 d.C.] "Mentre stavano mangiando, Gesù [...] prese la coppa del vino, fece la preghiera di ringraziamento, la diede ai discepoli e tutti ne bevvero." Il versetto è tratto dal capitolo 14, 23. • Vangelo di Luca (Aramaico) [80 d.C.] "Gesù prese un calice, ringraziò Dio e disse: "Prendete questo calice e fatelo passare tra di voi [...] Questo calice è la nuova alleanza che Dio stabilisce per mezzo del mio sangue offerto per voi." I versetti sono tratti dal capitolo 22, 17.20 • Vangelo di Giovanni (Greco) [100 d.C.] "Se uno beve dell'acqua che io gli darò, non avrà mai più sete: l'acqua che io gli darò diventerà in lui una sorgente per l'eternità." I versetti sono tratti dal capitolo 4, 13-14.



Conte du Graal di Chrétien de Troyes (Antico francese) [1190]

"Una fanciulla molto bella, slanciata e ben adorna veniva coi valletti e aveva tra le mani un graal. Quando fu entrata nella stanza col graal che teneva, si diffuse una luce sì grande che le candele persero il chiarore, come stelle quando si leva il sole o la luna." Il primo componimento in cui compare nella storia il termine "Graal". E' rimasto incompiuto per la morte (alcuni dicono misteriosa) dell'autore. Esistono tre continuazioni: una di Gautier de Doulens, una di Manessier, una di Gerbert. •

Parzival di Wolfram von Eschenbach (Antico alto tedesco) [1210]

"Sopra un achmardi verdescuro portava la Perfezione del Paradiso, radice e ramo. Questa era una cosa chiamata Graal, che supera ogni perfezione terrena. E' chiamata lapsit exillis. Grazie al potere di quella pietra, la fenice arde e si riduce in cenere, ma la cenere le ridona vita. La pietra è chiamata anche Graal" Il più famoso romanzo del Graal, è anche il più ricco di valori artistici. Composto tra il 1195 e 1216, descrive il Graal come una pietra, chiamata lapsit exillis. •

Joseph d'Arimathie di Robert de Boron (Antico francese) [1202]

"Signore Iddio, sono dunque degno di custodire il vaso preziosissimo nel quale feci colare il vostro sangue?" "Tu ne sarai il depositario Giuseppe, e dopo di te coloro che designerai" rispose Gesù. Il primo romanzo che parla del Graal come del vaso nel quale fu raccolto da Giuseppe d'Arimatea il sangue di Gesù. • • • •

Diu Crone di Heinrich von dem Turlin (Antico alto tedesco) [1220] Didot-Perceval Anonimo (Antico francese) [inizio XIII sec.] Mabinogion o Peredur Anonimo (Inglese) [1200 ca.] Queste del Saint Graal Anonimo (Antico francese)

• •



Grand-Saint-Graal Anonimo (Antico francese) Perslevaus (Perceval le Gallois o Le Haut Livre du Graal) Anonimo (Antico francese) [1210 ca.] I tre cavalieri del Graal di Laura Mancinelli (Einaudi) [1996]

"Non vi ho ancora detto dove riposa il santo Graal: riposa sul fondo del Po, un poco a monte del luogo in cui questo fiume, che vediamo scorrere nella valle, laggiù, la Dora dei Ripuari, confluisce nel Po stesso. Riposa nel luogo dove, non molto discosto dal fiume, sorge un'antica città romana, l'Augusta dei Taurini, che ancora mantiene forma e dimensioni di accampamento romano, ma è destinata a diventare una grande città." Un romanzo sul Graal scritto ai giorni nostri, che riprende i temi dei testi medievali e porta una ennesima testimonianza del fatto che il Graal si trovi a Torino. •

La leggenda del Santo Graal (2 volumi) a cura di Gabriella Agrati e Maria Letizia Magini (Mondadori) [1995]

"Quanti sono interessati a scoprire il "mistero del Graal" troveranno forse una loro risposta, insieme al piacere di leggere opere rare e preziose, in questi volumi che riuniscono in un insieme organico i testi letterari che per primi hanno trattato la leggenda del Graal." Una raccolta indispensabile per consultare i testi originali da cui è nato il mito del Graal. E' disponibile l'immagine del calice in copertina. Contiene: • Perceval • Peredur • Joseph d'Arimathie • Lancelot-Graal • Perslevaus .

Molte versioni di un unico oggetto

Ad ogni romanzo, il suo Graal Le varie versioni della storia del Graal danno descrizioni discordanti di questo unico misteriosissimo oggetto. E' sicuramente un compito più che arduo sottolineare tutte le differenze che ci sono tra il Graal di Chrétien e di Robert de Boron, tra quello di Wolfram e di Tennyson. Nonostante ciò può essere utile segnalare almeno alcuni aspetti interessanti che distinguono le varie "visioni" o "racconti" del Graal. Per questo ho realizzato questo collage di testi tratti per la maggior parte dal testo di Laurence Gardner, citato in seguito. Non si tratta di una struttura ordinata cronologicamente né di un resoconto esauriente di tutto ciò che si può scrivere sulle varie versioni dei romanzi: è da leggere, invece, come una collezione di dati sui quali esercitare l'arte della selezione e dell'ordinamento, attraverso i quali si possono creare percorsi e strade che ruotano tutti intorno al misterioso tema del Santo Graal.

Un tema romantico: il Santo Graal . Di tutti i temi arturiani, il più romantico è quello del Santo Graal. Tuttavia, a causa della sua lunga tradizione, permane l'incertezza sulla collocazione cronologica del Graal. I suoi campioni sono raffigurati nel I secolo, nell'epoca arturiana e nel Medioevo. In sostanza, il Graal è senza tempo. Ha avuto molti simboli: un piatto o vassoio, un calice, una pietra, uno scrigno, un'emanazione, un gioiello e una vite. E' cercato da alcuni e visto da altri. Talvolta è tangibile, custodito da scelti guardiani e portato da caste fanciulle, ma spesso è etereo e si mostra sotto vari aspetti. Raramente solo, il Graal è accompagnato in genere da una lancia con la punta insanguinata. I suoi poteri comprendono quello di ringiovanire, istruire e provvedere; si è chiamato il Graal, il Saint Graal, il Seynt Grayle, il Sangréal, il Sankgreal, il Sank Ryal e il Santo Graal, ma comunque venga denominato, il suo spirito rimane il fulcro del successo. Nel suo ruolo più popolare, il Santo Graal viene identificato con il calice usato da Gesù nell'Ultima Cena, che Giuseppe di Arimatea avrebbe riempito con il suo sangue dopo la Crocifissione. Questo concetto nacque nel XII secolo, ma se è arrivato fino a noi, lo si deve in gran parte al Santo Graal di Alfred Tennyson, pubblicato nel 1859 e all'opera Parsifal di Richard Wagner del 1882. Fu Sir Thomas Malory a usare per primo le parole Holy Graile (Santo Graal) nel suo quattrocentesco adattamento del francese le Saint Graal. In quest'opera, faceva riferimento ad un "sacro recipiente". A parte queste menzioni, Malory non forniva alcuna descrizione del Graal: solo che apparve a Camelot «coperto di broccato bianco». Fu veduto da Lancillotto in una visione e ritrovato infine da Galaad. Nel racconto di Malory, i campioni del Graal sono Bors, Parsifal, Lancillotto e suo figlio Galaàd. Quest'ultimo veniva descritto come «un

giovane cavaliere di stirpe regale e parente di Giuseppe di Arimatea, in quanto nipote del re Pelles».

La tradizione medievale Secondo la tradizione medievale, Giuseppe di Arimatea portò il Santo Graal in Britannia. Tradizioni popolari europee ancora più antiche affermavano che Maria Maddalena aveva portato originariamente il Sangréal in Provenza. È significativo che, prima del XV secolo, la maggioranza dei romanzi del Graal provenisse dall'Europa continentale. Anche racconti come il gallese Peredur derivavano da testi europei. Le leggende celtiche dell'Irlanda e del Galles parlavano di calderoni magici e fu in parte per questo che il Graal fu poi inteso come una coppa o un calice. Il più antico resoconto scritto de Le Saynt Graal risale all'anno 717, quando un eremita britannico chiamato Waleran ebbe una visione di Gesù e del Graal. Il suo manoscritto veniva citato da Heliand, un monaco francese dell'abbazia di Fromund, intorno al 1200, nonché da Giovanni di Glastonbury nella Cronica sive Antiquitates Glastoniensis Ecclesie e più tardi, nel 1604, da Vincent de Beauvais nel suo Speculum Historiae. Ognuno di questi testi racconta come Gesù ponesse un libro nelle mani di Waleran. Iniziava così: Questo è il Libro della tua Discendenza; qui incomincia il Libro del Sangréal. Il Graal non comparve in testi di dominio pubblico fino agli anni 1180, quando veniva descritto semplicemente come un "graal"; non era né una sacra reliquia né veniva associato al sangue di Cristo. Nel suo Le Conte del Graal - Roman de Perceval, Chrétien de Troyes afferma: "Una fanciulla molto bella, slanciata e ben adorna veniva coi valletti e aveva tra le mani un graal. Quando fu entrata nella stanza col graal che teneva, si diffuse una luce sì grande che le candele persero il chiarore, come stelle quando si leva il sole o la luna. Dopo di lei venne una damigella che recava un piatto d'argento. Il graal che la precedeva era di oro fino e adorno di pietre preziose di molti generi. Il giovane Parsifal li guardò passare, ma non osò interrogarli riguardo al graal e chi con esso veniva servito." In questa prima occasione, al castello del re pescatore ferito, il graal non è descritto come una coppa né viene associato al sangue. Ma procedendo nel racconto Chrétien spiega: Non crediate che egli [il re pescatore] prenda da esso un luccio o una lampreda, o un salmone; il sant'uomo si nutre e si ristora con una singola ostia della messa. Il graal è una cosa così sacra ed egli stesso è così spirituale che per il proprio sostentamento non ha bisogno di nulla più dell'ostia della messa che accompagna il graal. Il mistero stava nel fatto che serviva per «una singola Ostia della messa». In un altro brano dell'opera di Chrétien si accenna a «cento teste di cinghiali servite in graal» e l'abate di Froidmont (verso il 1215) descriveva un graal come un piatto fondo usato dai ricchi. Fino a quel punto non esisteva alcun legame fra il graal del re pescatore e il Sangréal tradizionale. Negli anni 1190, lo scrittore borgognone, Sir Robert de

Boron, cambiò tutto questo. Nel suo poema Joseph d'Anmathie - Roman de l'Estoire dou Saint Graal, il re pescatore ferito di Chrétien (prima contemporaneo di re Artù) divenne Bron, parente acquisito di Giuseppe di Arimatea, e il piatto-vassoio divenne il Santo Graal: un «calice di sacro sangue». Secondo de Boron, Giuseppe si fece dare la coppa pasquale da Pilato e raccolse il sangue di Gesù mentre lo deponeva dalla croce. Fu messo in prigione dagli ebrei, ma riuscì a passare la coppa a suo cognato Hebron, che si recò nelle "Valli di Avaron", dove divenne Bron, il "Ricco Pescatore". Lui e sua moglie Enygeus (sorella di Giuseppe) ebbero dodici figli, undici dei quali si sposarono, mentre il dodicesimo, Alain, rimase celibe. Frattanto Giuseppe raggiunse la famiglia all'estero e costruì una tavola per onorare il Graal. Attorno a questa tavola c'era una particolare sedia detta il "Seggio Pericoloso". Rappresentava la sedia di Giuda Iscariota ed era riservata specialmente ad Alain. In storie successive il "Seggio Pericoloso" alla Tavola Rotonda di Camelot sarebbe stato riservato a Galaad, il cavaliere casto. Quasi contemporaneamente al Joseph d'Arimathie di de Boron, apparve un'altra opera analoga di uno scrittore noto come Wauchier. Era più o meno una continuazione del racconto di Chrétien e in questa storia il Graal assume un aspetto molto diverso e svolge un ruolo fisico: Poi Galvano vide entrare dalla porta il ricco Graal, che servì i cavalieri ponendo rapidamente il pane dinanzi a ciascuno di loro. Svolse anche le funzioni di maggiordomo, versando il vino e colmando grandi coppe di oro con cui ornò le tavole. Non appena fatto ciò, senza indugio posò su ogni tavola un grande vassoio d'argento colmo di cibo. Sir Galvano osservò tutto questo e si meravigliò molto per come il Graal li serviva. Si stupì grandemente di non vedere altri servitori e non osò quasi mangiare. Per certi versi, la versione di Wauchier riuniva insieme le storie di Chrétien e di de Boron. Infatti vi figuravano i cavalieri di re Artù, e l'autore raccontava anche la tradizione di Giuseppe d'Arimatea. Spiegava che il discendente in linea diretta di Giuseppe era Guellans Guenelaus, il padre defunto di Parsifal, e che (in conformità con i testi precedenti) la madre di Parsifal era vedova. Galvano, Lancillotto e Parsifal figurano tutti nel Perlesvaus e la domanda fondamentale è: "Chi serve il Graal?" Soltanto rivolgendo questa domanda Parsifal poté guarire la ferita all'inguine del re Pescatore e ridare fertilità all'arido Deserto.

I Templari e il Graal Non meno importante era l'evidente riferimento del Perlesvaus ai Cavalieri Templari. Nell'«Isola dei Senza Età», Parsifal giunge ad un Palazzo di Vetro dove viene accolto da due Maestri. Uno dichiara di conoscere bene la discendenza regale di Parsifal. Poi, battendo le mani, i Maestri chiamano altri 33 uomini «vestiti di bianco» con «una croce rossa in mezzo al petto». Anche Parsifal reca la croce rossa dei Templari sul suo scudo. Il

racconto è fondamentalmente arturiano, ma si svolge in un periodo successivo, quando la Terra Santa era nelle rnani dei Saraceni. All'inizio del 1200 risale anche un importantissimo romanzo del Graal intitolato Parzival del cavaliere bavarese Wolfram von Eschenbach. Ancora una volta è evidente l'associazione con i Templari, giacché i Cavalieri del Templeise sono descritti come custodi del Tempio del Graal, situato sul Monte della Salvezza Eterna (o Munsalvaesche). Qui, il re pescatore celebra la Messa del Graal e viene specificamente ritratto come un re sacerdote nello stile di Gesù, dei Merovingi e dei re di Scozia. Il "Munsalvaesche" è stato associato da molto tempo alla fortezza montana di Montségur nella regione della Linguadoca, nella Francia meridionale. Wolfram affermava che la storia di Chrétien era errata e citava come propria fonte Kyot le Provenzale, un inviato dei Templari che scrisse di un antico manoscritto del Graal proveniente dall'Arabia. L'autore era il dotto Flegetanis, uno studioso della natura, discendente di Salomone e nato da una famiglia che era stata a lungo israelita finché il battesimo non divenne il nostro scudo contro il fuoco dell'inferno. La sorella del re pescatore, Herzeloide, era la madre di Parsifal: la nobile vedova della tradizione. Dilungandosi i vari attributi mistici del Graal, il testo indica come sua portatrice la regina della Famiglia del Graal, Repanse de Schoye, dichiarando: Era abbigliata di seta d'Arabia e recava, su un tessuto di seta verde, la perfezione del paradiso terrestre, con i rami e le radici. Era una cosa che gli uomini chiamano il Graal e superava ogni ideale terrestre. Malgrado il riferimento ai rami e alle radici, si diceva che il Graal fosse una «pietra della giovinezza e del ringiovanimento». Veniva chiamato Lapsit Exillis (talvolta Lapis Exilis), una variante di Lapis Elixir, la Pietra Filosofale degli alchimisti. Wolfram spiegava: In virtù del potere di quella pietra la Fenice è ridotta in cenere, ma risorge prontamente dalle sue stesse ceneri. Così la Fenice muta e cambia il suo piumaggio, dopo di che è splendente e luminosa come prima. Durante il sacramento dell'Eucarestia celebrato dal re pescatore, la Pietra del Graal recava scritti i nomi di coloro che erano chiamati suo servizio. Ma non tutti potevano leggerli: Intorno alla base della pietra, un 'iscrizione in lettere indica il nome e il lignaggio di quelli, siano essi fanciulle o fanciulli, che sono chiamati a compiere il viaggio verso il Graal. Non occorre cancellare l'iscrizione giacché scompare non appena è stata letta. Secondo Wolfram (che scrisse anche di Guglielmo de Gellone, re di Septimania), il manoscritto originale di Flegetanis era in possesso della Casa d'Angiò, una nobile stirpe strettamente alleata con i Templari. Wolfram affermava anche che Parsifal era egli stesso di sangue angioino. In Parsifal, la Corte di re Artù è chiaramente situata in Bretagna; in un'altra opera, Wolfram collocava il Castello del Graal nei Pirenei. Menzionava anche specificamente la contessa di Edimburgo (Tenabroc), come la dama al seguito della regina del Graal. Il «Ciclo Vulgato» cistercense, datato intorno al 1220, contiene la

Estoire del Graal, la Queste del Saint Graal e i Livres de Lancelot, oltre ad altre storie di Artù e di Merlino. In queste, le descrizioni del Graal sono largamente influenzate da Chrétien e de Boron e viene ripristinata l'antica grafia, «Graal». Nella Estoire, la storia di Giuseppe di Arimatea viene estesa fino a comprendere il suo soggiorno in Britannia, mentre il vescovo Josefe di Saraz, suo erede, viene indicato come il capo della confraternita del Graal. Bron (il Ricco Pescatore di de Boron) ricompare come il re peseatore della Estoire. Frattanto il Graal è divenuto il miracoloso escuele (piatto) dell'Agnello pasquale. La Queste identifica Galaàd come un «discendente della nobile stirpe di re Davide»; ma quel che più conta, afferma che è un successore di re Salomone. I Livres de Lancelot (dove figura per la prima volta Galvano) continuano a raccontare la storia di Galaad, precisando che era figlio di Lancillotto e della figlia di Pelles, Elaine le Corbenic, principessa del Graal. Anche qui Pelles è figlio del re pescatore ferito (mentre nel successivo racconto di Malory, Pelles è il re). Re Artù viene sicuramente menzionato nelle prime storie del Graal, ma il suo ruolo ottiene pieno riconoscimento soltanto nel «Ciclo Vulgato» del XIII secolo. Comunque, dopo la conquista della Terra Santa nel 1291, le leggende del Graal sparirono dalla scena pubblica e fu soltanto nel XV secolo che Sir Thomas Malory riesumò il tema nel suo racconto Il Sangréal - il sangue benedetto di Nostro Signore Gesù Cristo.

I testi principali che trattano il tema del Graal sono i seguenti: . •

Il Santo Graal di Franco Cardini (Giunti) [1997] "Noi che non possediamo alcun mistero, che non siamo né templari, né cercatori dell'Arca Perduta, contentiamoci di mettere un po' d'ordine nella foresta di testi e di simboli che fascia il "segreto" del Graal." La trattazione sul Graal più completa, seria e documentata. E' assolutamente indispensabile, perché affronta il tema del Graal con razionalità, e guida il lettore in uno studio sistematico di tutto ciò che riguarda il calice.



L'avventura del Graal di Andrew Sinclair (Mondadori) [1997] The Discovery of the Grail [1997] "Oltre a presentare la prima storia completa del Graal, che è l'obiettivo di questo libro, cercherò di illustrare anche alcuni degli itinerari che portano alla sua scoperta. [...] Non ho ancora avuto la visione del Graal. Farò, tuttavia, del mio meglio per descrivere come altre persone, migliori di me, possano arrivare a quel superamento dei sensi, a quella visione benedetta dei donì della creazione." Una trattazione sul Graal molto approfondita e mirata. Contiene una serie di ipotesi sulla origine della leggenda molto interessanti: dalla mitologia greca all''Eneide. Avanza moltissime teorie sulla possibile presenza del Graal (anche solo simbolica,

in bassorilievi, dipinti o racconti) in Italia, Spagna, Francia, Germania. E' ricchissimo di interessanti spunti di approfondimento. Curioso il capitolo "Il Graal oltre Oceano", che parla addirittura di coppe americane. Contiene un capitolo relativo alla musica del Graal: analizza in modo particolare il Parzifal di Richard Wagner. In definitiva, caldamente consigliato per la ricchezza di dati e notizie molto pertinenti al tema del Graal. •

Il Santo Graal di Norma Lorre Goodrich (Rusconi) The Holy Grail [1996] (HarperCollins Publishers, 10 East 53rd Street, New York, N.Y. 10022) "Questo libro si propone di portare a poco a poco allo scoperto il mai rivelato Santo Graal fino a farlo emergere dalle nebbie che lo circondano. Il Graal poteva essere tanto un oggetto quanto un gruppo di oggetti, come quelli adoperati oggi per celebrare la messa: ciborio, patena, bacile, corporale, messale. Era originariamente una reliquia sacra e segreta come la Sindone di Torino? O era la spoglia venerata di uno dei primi santi? Ancora oggi molte di tali reliquie si possono vedere nei tesori sotterranei delle cattedrali europee." Una lunga trattazione sul Graal alla ricerca delle radici di molte tradizioni che nei secoli sono nate intorno alla reliquia.



Il dizionario dei misteri - I segreti di Re Artù di Alfredo Castelli (Bonelli) [1994] "Il Grail è un oggetto materiale e simbolico insieme; è appartenuto a Gesù ma, probabilmente, esisteva prima del suo avvento; è di provenienza ultraterrena e, fisicamente, si è manifestato in Oriente o in Medio Oriente. Solitamente è rappresentato come un contenitore, ma può essere anche una pietra; è spesso associato con altri oggetti sacri; forse è un libro o una dottrina Può nutrire, guarire le ferite e garantire la giovinezza eterna." Si tratta di un volumetto allegato allo Speciale n.11 di Martin Mystere, in cui si parla del Graal soprattutto nel suo aspetto di reliquia o di oggetto magico. Sono riportate molte ipotesi sull'attuale nascondiglio del Graal, dall'Iran all'Inghilterra, dall'Italia alla Francia. E' indispensabile per chiunque sia interessato alle vicende storico-archeologiche del Graal Si vedano anche i fumetti di Martin Mystere.



Indagine sul Santo Graal di Jessie L. Weston (Sellerio editore Palermo) From Ritual to Romance [1920] "La storia del Graal non è il prodotto dell'immaginazione letteraria o popolare. Le sue radici scaturiscono dalla registrazione, più o meno distorta, di un antico

sistema rituale che ha comne fine ultimo l'iniziazione al segreto della vita fisica e spirituale." Un importantissimo libro, che influenzò addirittura il poemetto di Thomas S. Eliot The Waste Land. L'autrice sostiene che i Templari avrebbero riannodato durante la loro permanenza in Terrasanta le fila della cultura gnostica del secolo III. "Alla base della loro dottrina - scrive Franco Cardini - v'era dunque la conoscenza del "segreto del Graal", riconducibile, attraverso la tradizione gnostica, ai miti e ai riti connessi con la fertilità e la morte e rinascita della vegetazione, quindi ai culti di Attis, di Adone, di Mitra." •

La ricerca del Santo Graal di Graham Phillips (Sperling & Kupfer) [1995] "Nel 1920, il nipote dell'antiquario Wright, Walter Langham, trovò una minuscola coppa alla base della statua raffigurante l'aquila. Probabilmente mai si potrà sapere se questa piccola coppa di onice fosse o meno il Calice Mariano. Ciò non toglie, però, che forse abbiamo finalmente risolto il secolare mistero dei romanzi del Graal" Una curiosissima (ma assolutamente priva di rigore storico) indagine, che attraverso Re Artù, Robin Hood, i Tarocchi e i Salmi, giunge a dimostrare che il graal è una piccola coppa d'onice in possesso di Victoria Palmer, una giovane pubblicitaria inglese.



Il Santo Graal in Piemonte di Mariano Tomatis [1996] "Ma chi mai potrebbe pensare di compiere scavi in un piccolo paesino canavesano senza avere la sicurezza della presenza del Sacro Calice di Gesù Cristo? Quel che questa ricerca ha voluto raggiungere è stata l'evidenza dei fatti: la prova storica che il Santo Graal si trova a Torre Canavese." Una pubblicazione che, secondo Leandro Cima, "merita di essere letta, meditata e presa come richiamo ad ulteriori ricerche. Non c'è nulla di ingenuo, nulla di temerario in essa." Appartiene al filone "archeologico" sul Graal: l'autore sostiene di aver trovato il Graal in un piccolo paese piemontese: Torre Canavese. Nascosto nei boschi, infatti, un pilone reca impressa l'immagine del calice, che sarebbe giunto sul posto attraverso i conti di Monferrato, crociati in Terrasanta. Attenzione: il libro è stato stampato in pochissime copie, disponibili presso l'autore. Chi fosse interessato, può contattarlo al seguente indirizzo: "Il Santo Graal in Piemonte".



Il Graal - La ricerca infinita di John Matthews (Xenia) The Grail Tradition [1990] (Element Books Ltd. Longmead, Shaftesbury, Dorset GB)

"Non è l'oggetto stesso ad interessarci, ma sono le opere del Graal che noi cerchiamo: i modi in cui esso fa sì che avvengano dei mutamenti - mutamenti nel cuore, nella mente, nell'anima." Una trattazione sul Graal incentrata prevalentemente sui suoi significati esoterici. Il testo è corredato da "esercizi" meditativi stile New Age. (La casa editrice è collegata al movimento New Age) •

Il Santo Graal di M.Baigent, R.Leigh e H.Lincoln (Mondadori) The Holy Blood and the Holy Grail [1982] (Jonathan Cape Ltd, 30 Bredford Square, London WCI) "Forse la Maddalena era in realtà la moglie di Gesù. Forse dalla loro unione erano nati dei figli. Forse c'era, insomma, una stirpe ereditaria discesa direttamente da Gesù. Forse questa stirpe, il supremo sang réal, si era perpetuata, intatta e in incognito, per circa quattrocento anni." Un libro definito da Franco Cardini: "Curiosa, allegra e afilologica (anche se in apparenza molto erudita) cavalcata tra catari, templari ed esoteristi francesi del secolo passato e del presente. Conclude - attraverso una manipolazione esegetica di apocrifi evangelici e d'altro materiale in sé non ignoto - che Gesù non era morto, che si era trasferito in Francia meridionale con Maria Maddalena e che dalla sua stirpe erano scaturiti i re merovingi." E' una delle fonti di ispirazione del romanzo "Il pendolo di Foucault", che può essere letto come una parodia di questo strampalato saggio storico. E' consigliabile soltanto per il capitolo XI, in cui le leggende del Graal sono analizzate in modo (apparentemente) approfondito. Contiene molti riferimenti ad un mistero ancora irrisolto: quello delle pergamene di Rennes-le-Chateau.



La linea di sangue del Santo Graal di Laurence Gardner (Newton & Compton) [1997] "Queste pagine gettano una nuova luce sulla storia biblica, sulle figure di Giuseppe d'Arimatea e Maria Maddalena, sulla leggenda di Re Artù e del Santo Graal e sull'avvincente storia dei Cavalieri Templari di Gerusalemme. Una rivelazione di eccezionale importanza per la storia della Chiesa, emersa dopo anni di studi e ricerche storiografiche, e destinata - senza dubbio - a sollevare discussioni e polemiche." Sembra la perfetta continuazione di "The Holy Blood and the Holy Grail". Pur non citando mai il Priorato di Sion, l'autore sostiene la teoria per cui il Sangreal consista nella discendenza di Cristo. Con una irresponsabile serenità, l'autore sostiene senza dubbio alcuno che Gesù si sarebbe sposato, i Templari avrebbero trovato l'Arca dell'Alleanza, le cattedrali francesi sarebbero disposte secondo la costellazione della vergine, eccetera... rivelazioni che dovrebbero essere valutate con attenzione, prima d'essere proclamate con tanto entusiasmo e certezza. Il Graal compare poco, mentre

sono presenti numerosissime tavole genealogiche che da Adamo (!) giungono ai giorni nostri, attraverso la discendenza del Sangreal. •

Sulle tracce del Graal di M.Bizzarri e F.Scurria (Edizioni Mediterranee) [1996] "Tutto a Rennes Le Chateau rinvia al mito graalico. Ma che rapporto poteva esserci tra Rennes e il Sacro Vaso?" L'introduzione dice che "Sulle tracce del Graal racconta l'oscuro mistero di Rennes Le Chateau, una cronaca di fatti dimenticati dalla storia ufficiale, ma illuminanti per certi simboli/segni/manifestazioni che sono sempre presenti nella nostra storia: il Graal, la sacra coppa, la grande dea madre, il tesoro occulto, fatto non solo d'oro ma di alchemiche sostanze..." Gli accenni al Graal sono molto pochi, dunque il libro è consigliabile soltanto a chi è interessato alle misteriose vicende di Bérenger Saunière.



Il mistero del Sacro Graal di Graham Hancock (Piemme) The Sign and the Seal - A Quest for the Lost Ark of Covenant [1992] (William Heinemann Ltd. - London 1992) "I Cavalieri Templari compresero l'immenso potere dell'Arca e vennero in Etiopia per cercarla. Anche Wolfram von Eschenbach espresse questa verità nel suo Parzival, in cui il Sacro Graal - il compimento del desiderio del cuore - fungeva da occulto criptogramma per l'Arca dell'Alleanza. Poichè l'Arca e il Graal sono la stessa cosa." Come fa notare Alfredo Castelli, "è un titolo ingannevole: l'intrigante volume è infatti la traduzione di The Sign and the Seal - a Quest for the Lost Ark of Covenant dedicato all'Arca dell'Alleanza, e del Graal si occupa solo marginalmente." L'autore giunge ad identificare Graal e Arca, e sostiene di averla trovata in una chiesa etiope. E' consigliato a chi ama il film "I Predatori dell'Arca Perduta". E' disponibile questo breve saggio che introduce al libro:

L'Arca etiope Nell'attuale fioritura di narrativa e saggistica avente come oggetto e/o cornice l'antico Egitto, condita di immancabili e frequenti strizzatine d'occhio alle tematiche ermetiche, occultistiche e misteriosofiche tanto di moda, il nome di G. Hancock, giornalista e scrittore scozzese, è ormai noto pure in Italia, assieme a quelli di J. A. West, A. Gilbert e R. Bauval, grazie alle pubblicazioni della casa editrice Corbaccio. Non avendo ancora adeguata conoscenza delle opere del filone "egiziano", astrale ed iniziatico, di Hancock, preferisco non pronunciarmi per il momento, anche se gli zodiaci che compaiono in Egitto migliaia d'anni prima di Cristo li vede solo lui (il più antico zodiaco egizio a noi noto, quello di Denderah, risale all'epoca dei Tolomei ed è di chiara derivazione babilonese); anche se il titolo Impronte degli dei

fa venire in mente le incontrollate fantasie di E. von Däniken, propenso a vedere extraterrestri in ogni graffito preistorico; anche se l'elogio tessuto da Hancock di un testo farneticante come Il segreto di Sirio di M. Hope è un gran brutto segno. Un libro di Hancock che merita senz'altro la lettura è questo che presento. Il tema è fascinoso e gode di una bibliografia ormai imponente (come sintesi e ricognizione si può consultare Atlante del Graal di G. Ferrari e M. Zatterin, ed. Il Minotauro), ed in questa la posizione di Hancock, per nulla riconducibile alle consuete suggestioni celtico-arturiane, si distingue per arditezza. Ma, aldilà della comunque documentata tesi di fondo, che è quella dell'identità tra il Graal e la biblica Arca dell'Alleanza, a rendere interessante la decennale fatica dell'autore è lo sviluppo di alcune tematiche storiche ed antropologiche riguardanti l'Etiopia, un mondo remoto che non figura mai nei manuali di storia medioevale ad uso degli studenti. E invece l'Etiopia, regno secondo Hancock del leggendario Prete Gianni dei romanzi arturiani, avrebbe svolto un ruolo di primo piano nella vicenda dei Templari, fin dalla loro fondazione istituzionale ad opera di S. Bernardo, non solo, ma avrebbe costituito punto di riferimento anche per le sette che ne hanno raccolto l'eredità, come il portoghese Ordine di Cristo e la Massoneria scozzese. Dalle molte pagine del libro emerge il morboso, anche se ben dissimulato, interesse di queste conventicole ultrasegrete per il lontano acrocoro abissino. Ma perché? Perché, l'autore non nutre dubbi, l'Arca, scopo reale delle ricerche dei Templari, referente autentico del Graal di Wolfram, che era una pietra e non un calice, è finita laggiù. Purtroppo lo spazio tiranno non permette di dipanare ulteriormente l'intricata matassa di relazioni intessuta dall'autore di questo libro «più intrigante del film» (Guardian); comunque, aldilà della maggiore o minore adesione alla tesi di fondo, il lettore troverà che le pagine sull'arcaico ebraismo del falasha e sui sanguinosi conflitti secolari tra le tre grandi religioni monoteiste in quel mondo lontano valgono da sole la lettura del libro.



Diario del Graal di Henry Jones di Mark Falstein (Lucasfilm) "Da questo giorno consacro la mia vita, il mio destino e le mie ricerche accademiche al solenne compimento di questa sacra missione. Troverò il Santo Graal dovessi metterci la vita intera, e possa questo libro essere un fedele diario della mia ricerca. Possa io dimostrarmi degno!" Consiste di una parte del diario che nel film "Indiana Jones e l'ultima crociata" Henry Jones compila e invia al figlio, con il quale i due riescono a raggiungere la sacra reliquia nella città di Alessandretta. A differenza di quello del film, i disegni sono pochi, ma il testo estremamente interessante. Si fonda su falsi documenti storici e su testimonianze inventate. Il film e il diario hanno reso celebre l'immagine del crociato che cammina sul sentiero di Dio.

E' molto difficile da trovare, in quanto non era venduto da solo, ma era in allegato alla Graphic Adventure "Indy & the Last Crusade", attualmente non disponibile se non sul mercato dell'usato. E' disponibile ad un prezzo esorbitante nella sua versione inglese (si aggira sulle duecentomila lire, spese di spedizione comprese). La spesa è giustificata dal fatto che tutto il diario sia realizzato a mano e sia pieno di immagini sul Graal. Contiene circa 150 pagine, ed ha un testo più ricco rispetto al diario della versione italiana. Per riceverlo, ho contattato Indiana Magnoli. Il catalogo di tutti gli oggetti disponibili dal film di Indiana Jones si trova a questo indirizzo: Prop Replicas by PITA Production. Ne vale davvero la pena.

IL SANTO GRAAL Versione italiana a cura di Mariano Tomatis della pagina del "Camelot Project at the University of Rochester" http://rodent.lib.rochester.edu/camelot/grlmenu.htm

• • • •

La concezione più diffusa considera il Santo Graal come la coppa da cui Cristo bevve durante l'Ultima Cena, e usata da Giuseppe d'Arimatea per raccogliere il suo sangue dopo la Crocifissione. Questa origine, tuttavia, fu introdotta nella letteratura Arturiana da Robert de Boron nel suo romanzo in versi Joseph d'Arimathie (a volte chiamato Le Roman de l'Estoire dou Graal), che fu probabilmente scritto nell'ultima decade del XII secolo o nei primi anni del XIII. Nei primi resoconti e in alcuni dei più recenti, il Graal è qualcosa di molto diverso. Il termine deriva dal latino gradale, che significa un piatto portato ala tavola durante tutta la cena per più d'una volta, grado a grado (dal latin "gradus"). In Chrétien e in altri scrittori, tale piatto viene denominato "graal" Chrétien, per esempio, parla di "un graal", quindi di un generico piatto o coppa, e non di un oggetto unico. Wolfram von Eschenbach nel Parzival presenta il Graal come una pietra che provvede il sostentamento e previene chiunque dalla morte. Nella letteratura medioevale, si disse che il Graal fu portato in Britannia, a Glastonbury, da Giuseppe d'Arimatea e dai suoi seguaci. Ai tempi di Artù, la ricerca del Graal fu elevata alla esperienza spirituale più alta. Per Chrétien e i suoi continuatori, Perceval è il cavaliere che deve affrontare la ricerca del Graal. Per altri autori francesi, come Malory, Galahad è il capo dei cavalieri del Graal, nonostante anche altri (Perceval e Bors in Morte d'Arthur) intraprendono la ricerca. Tennyson è forse l'autore che ebbe la più grande influenza sulla concezione della ricerca del Graal nella cultura anglosassone moderna, sviluppata nei suoi Idylls e nella sua breve poesia "Sir Galahad". Tuttavia la poesia di James Russell Lowell "The Vision of Sir Launfal", una delle più popolari in America nel XIX secolo, elaborò una concezione differente del Graal, e lo "democraticizzò", considerando la ricerca del Graal un'impresa possibile per chiunque ne sia sinceramente disposto e d'animo caritatevole. La teoria per cui la storia del Graal si originò nei miti della fertilità, fu resa popolare da Jessie Weston nel suo From Ritual to Romance, che fu usato da T. S. Eliot durante la realizzazione di The Waste Land. La poesia di Eliot, a sua volta, influenzò molti tra i più importanti romanzieri della sua e delle successive generazioni, inclusi Hemingway e Fitzgerald. TESTI: Cawein, Madison J. (1865-1914), "Waste Land" (1913) Field, Eugene (1850-1895), "The Vision of The Holy Grail" (1905) Gareth, David (b. 1946), "Sir Mador Seeks the Grail" (1987) Hawker, Robert Stephen (1803?-1875), "The Quest of the Sangraal" (1864)

• • • • • • • • •

Jewett, Sophie (1861-1909), "The Dwarf's Quest: A Ballad" (1905) Lowell, James Russell (1819-1891), "The Vision of Sir Launfal" (1848) Morris, William (1834-1896), "The Chapel in Lyoness" (1858) Morris, William (1834-1896), "Sir Galahad, A Christmas Mystery" (1858) Rossetti, Dante Gabriel (1828-1882), "God's Graal" (written 1858; published 1911) Tennyson, Alfred, Lord (1809-1892), "The Holy Grail" from The Idylls of the King Tennyson, Alfred Lord (1809-1892), "Sir Galahad" (1834) Trask, Katrina (1853-1922), "Kathanal" (1892) Weston, Jessie (1850-1928), "Knights of King Arthur's Court" (1896) BIBLIOGRAFIA Jung, Emma e Marie-Louise von Franz. The Grail Legend. (Pubblicato nel 1960 con il titolo Die Graalslegend in psychologischer Sicht.) Loomis, Roger Sherman. The Grail: From Celtic Myth to Christian Symbol. New York: Columbia University Press, 1963. Owen, D. D. R. The Evolution of the Grail Legend. Edinburgh: Oliver e Boyd, 1968. Waite, Arthur Edward. The Holy Grail: The Galahad Quest in the Arthurian Literature. New Hyde Park, NY: University Books, 1961. Weston, Jessie L. The Quest of the Holy Grail. 1913; rpt. New York: Haskell House, 1965.

Articoli sul Santo Graal Questa pagina raccoglie numerosi articoli riguardanti il tema del Santo Graal. Alcuni di essi sono stati tradotti in italiano dall'autore di queste pagine, Mariano Tomatis: • GRAAL Torna il calice dei misteri - di Cesare Medail (Da "Il Corriere della Sera" del 26/2/1998) • Sulle tracce del Sacro Graal - di Marco Fornari (Da "Oltre la conoscenza" del Marzo 1998) • Re Artù e il Santo Graal • Ma dov'è finito il Santo Graal? - di Rossana Pessione (Da "Focus" del Maggio 1997) • Ho trovato il Santo Graal - di David Keys (Da "La Stampa" del 12/8/1995) • Il Santo Graal è nascosto a Rugby - di Valerio Magrelli (Da "L'Unità" del 12/8/1995) • Il Graal a Castel del Monte - di Michele Palumbo • La leggenda del Graal - di Emanuela Garampelli • Il mistero del Graal • Le tracce del Graal - di Giovanni Pasetti • Alla ricerca del Santo Graal - di Robert Moynihan • Miti del Graal • Il Santo Graal - di Ingrid H. Shafer • "Glossary entry" per il Santo Graal - di Alan Pert .

CORRIERE DELLA SERA - Giovedì 26 febbraio 1998 MITI Dai Vangeli apocrifi a Indiana Jones: una saga raccontata per due millenni viene riproposta ora da una serie di romanzi che fondono la tradizione cristiana e quella pagana

GRAAL Torna il calice dei misteri Re Artù accetta la sfida del bestseller Così il fattore Ramses invade il Medioevo di Cesare Medail "Merlino andò a trovare Uther Pendragon e lo portò nella piana di Salisbury. Il re non poteva credere ai propri occhi: nel luogo in cui si era svolta la battaglia si ergeva un cerchio di pietre magnificamente disposte... Sappi che si dirà che è la Danza dei Giganti". A questo punto, una nota rimanda in fondo al libro dove si legge: «Si tratta dello strano monumento di Stonehenge... La leggenda di Merlino e il soprannome Chorea Gigantorum sono reminiscenze di un'epoca antica e dimostrano che si tratta di un luogo sacro». In un altro passo, Giuseppe d'Arimatea, il discepolo che raccolse il sangue di Cristo nel santo Calice, è svegliato da una voce: «Prendete il largo e portate via solo il Graal. Vagherete a lungo in terre ostili fino a quando raggiungerete le valli di Avalon ai confini del mondo». Anche qui, la nota spiega che il testo di Robert de Boron dice «valli di Avalon» e non isola, identificando il luogo con Glastonbury, nel Somerset (la città è nella terraferma ma circondata da valli palustri). In queste citazioni c'è la filosofia del Mistero del Graal di Jean Markale. Il brano di Merlino riilette tradizioni pagane, mentre quello di Giuseppe fa parte del filone cristiano: Markale li ricompone nello stesso racconto, radunando i vari affluenti del Mito. L'opera che Sonzogno presenta in libreria e nelle edicole si compone di Otto volumi (350 pagine, 16.900 lire l'uno), dedicati ad Artù, Merlino, Perceval, Ginevra, Lancillotto, Morgana. Una saga in otto volumi fa pensare ai faraoni di Christian Jacq, fortunati bestsellers dove le voragini storico-letterarine sono colmate dalla fiction più arbitraria. La saga di Markale, invece, è narrazione popolare con tutte le suggestioni di quell'universo d'incanti, ma anche operazione colta: una riscrittura contemporanea di episodi della grande epopea arturiana, fedele agli schemi epici della tradizione bretone. A differenza di Jacq, l'autore non ha un problema di coerenza con la Storia, tanto labili sono i dati circa il «dux guerriero» Artù, vissuto nel VI secolo; ma ha il compito, forse più arduo, di essere coerente con la materia del Mito, in parte cronistica, in parte letteraria, in parte orale: perciò ha corredato l'opera di note

che sono un'autentica mappa per districarsi nel labirinto delle fonti Ma è lecito usare le fonti per un nuovo mosaico? La risposta viene dal Medioevo, dove la nozione di opera collettiva superava quella di opera individuale. Molti autori lasciavano l'opera incompiuta, sapendo che altri avrebbero lavorato al patrimonio mitologico comune. E Markale, che ha dedicato una vita di opere e studi all'universo bretone, si aggiunge alla secolare compagnia del Graal - vive tra l'altro nella foresta di Brocelandia, vicino al dolmen immaginato come "Tomba di Merlino" cui la gente continua a portare fiori. Talora, proprio i passi prescelti aprono spiragli sulla forza del Mito nel mondo d'oggi. Prendiamo le pagine citate all'inizio: a proposito di Stonehenge, Merlino dice a re Uther: «...gli spiriti vengono in questo luogo tra queste pietre, ogni notte in attesa della luce che infiammerà il mattino e ridarà vita al mondo"; e a proposito di Artù, scrive che il re giace ad Avalon fino a che non "si sveglierà per ricostruire il regno ideale che le potenze delle tenebre gli avevano impedito." In entrambi i casi, il Mito parla di morte e rinascita, di rigenerazione universale. Così, nei giorni di solstizio, quando la macchina astronomica di pietra compie magie di luce, Stonehenge è meta di nuovi o vecchi hippies in attesa di nuovi mondi. E chi passi da Glastonbury vedrà che il piccolo centro sorto accanto al "pozzo del Calice" e ai presunti resti di Artù e Ginevra è una sorta di cittadella spirituale popolata da giovani dediti a meditazione, terapie alternative, tradizioni magiche: come se la vera New Age fosse qui, tra pietre antiche e remoti silenzi, lontano dal business, dalle mode californiane. E' la forza dei simboli. Il risveglio di Artù è la Nuova Era; il Calice - come scrive Franco Cardini nel "Santo Graal" saggio uscito da Giunti - "rinvia ad un centro simbolico, cercare il quale significa dirigersi verso il fulcro dove imperniare la vita interiore e darle un senso". Una via di perfezione che non è di questo mondo salvo che per un eroe di purezza come Perceval, come Galaad.

Ma dove si nasconde l'oggetto del desiderio? Alcune ipotesi . Se si tratta di un oggetto e non di un simbolo, dove potrebbe essere il Graal? Le ipotesi sono infinite. • GLASTONBURY (Inghilterra): Giuseppe d'Arimatea in persona ripose la coppa nel "Pozzo del Calice" della città ritenuta la mitica Avalon. • GISORS (Francia): Una tradizione crociata vuole il Graal fra i tesori templari del castello. • MONTSEGUR (Francia): I Catari lo nascosero nel castello prima di essere massacrati nel 1244 (Eschenbach chiama il Castello del Graal Montsalvaesche, cioè Montesicuro) • TAKHT-I-SULAIMAN (Iran): Secondo altri, il Castello di Eschenbach è molto simile alla fortezza iraniana detta "trono di Salomone", principale centro del culto di Zoroastro (Iran) spesso collegato a Artù. • CASTELDELMONTE (Puglia): I Sufi, mistici dell'Islam, affidarono il Graal tramite i cavalieri teutonici a Federico II, che l'avrebbe custodito nel castello ottagonale. • AXUM (Etiopia): Custodito da monaci copti nella chiesa di Santa Maria di Sion, sarebbe in realtà l'Arca dell'Alleanza. • TORINO: Giunto nel capoluogo insieme alla Sindone, sarebbe nascosto nel tempio della Gran Madre. • BARI: La traslazione di San Nicola avrebbe "coperto" il più importante ritrovamento del Graal: all'evento, sul portale del Duomo, è dedicata un'immagine di Artù con l'indicazione stilizzata del nascondiglio.

Anche Disney e Spielberg tra i fan di Lancillotto . Gli otto romanzi di Markale poggiano sulle rare fonti storiche esistenti e su di una sterminata letteratura. Le origini cristiane del mito del Graal (il calice di Giuseppe d'Arimatea) risalgono agli apocrifi Atti di Pilato e Vangelo di Nicodemo. La prima fonte britannica che parla di Artù è un accenno del Gododin, testo del VI secolo dove appare come capo guerriero. Più tardi, gli Annales de Cambrie (X secolo) menzionano la vittoria di Artù a Mont-Badon del 516 e la battaglia di Cadmalann in cui Artù e Mordred si uccisero a vicenda (537); la materia assume poi tratti epici nell'Historia Brittonum, cronaca in latino di Nennius (sec. X). Da tali testi, oltre che dal Romanzo di Bruto (sec. XI) di Robert Wace sul nipote di Enea mitico avo dei Bretoni, il vescovo Goffredo di Monmouth trasse l'Historia dei Re di Britannia (1135): l'opera mischia storia e tradizioni, celtiche e cristiane, con l'intento di dotare i Britanni di un eroe nazionale pari a Carlo Magno. Nell'Historia ,troviamo Merlino,

Vortigern, Uther Pendragon, Ginevra, ma nessun accenno a Perceval, Lancillotto o al Graal, che entra nella saga solo nell'incompiuto poema di Chrétien de Troyes Perceval (1190) e nel Parzifal di Wolfram von Eschenbach. In precedenza, gli eroi arturiani erano comparsi nei Lais di Marie de France (1167), poemetti amorosi e fantastici, e nei due Tristano di Béroul e di Thomas (1165-70). Nei poemi di Chrétien, di Wolfram e di altri contemporanei (come nell'anonimo gallese Peredur dove il Graal è un piatto portato in processione con sopra la testa di un uomo da vendicare) il Graal non è il Calice cristiano: per il primo è un «vaso sacro» dotato di mistici poteri, mentre per l'esoterico Eschenbach è una pietra, lo smeraldo caduto dalla fronte di Lucifero. Solo nel poema di Robert de Boron Le Roman de l'Estoire du Graal (1202) e nella trilogia in prosa che ne deriva (Giuseppe, Merlin, Perceval) compare il Calice del sangue di Cristo custodito da Giuseppe. A Boron seguì la monumentale «summa» arturiana (Lancelot, La cerca del Graal, Morte di Artù), opera di più autori che, dalla metà del '200, ispirò poeti, musicisti, cineasti: dall'anonimo Sir Gawain e il cavaliere verde (1360) alla Morte di Artù di sir Thomas Malory (1485), ai più vicini poemetti vittoriani Idilli del Re di Tennyson (1885), fino alle opere di Wagner Lohengrin (1848), Tristano e Isotta (1865), Parzifal (1882); dal caustico Un americano del Connecticut alla corte di Re Artù di Mark Twain (1889) al poema di Thomas Eliot La terra desolata (1921), dal dramma teatrale Il re pescatore di Julien Gracq (1946) a Le nebbie di Avalon di Marion Zimmer Bradley (1985). I film ispirati al Graal sono una miriade. Ricordiamo solo: I cavalieri della tavola rotonda (1954) di Richard Torpe; La spada nella roccia di Walt Disney (1963); Camelot (1967), musical di Joshua Logan; Lancillotto e Ginevra (1974) di Robert Bresson; Perceval (1978) di Eric Rohmer; Excalibur (1981) di John Boorman; Indiana Jones e l'ultima crociata (1989) di Steven Spielberg; Il re pescatore (1991) di Terry Gillian.

OLTRE LA CONOSCENZA n.22 - Marzo 1998 . UNA DELLE LEGGENDE PIU' AFFASCINANTI LEGATE AL FOLKLORE MEDIEVALE EUROPEO

Sulle tracce del Sacro Graal .

La mitica coppa che raccolse il sangue del Cristo morente sarebbe stata ritrovata un paio di anni fa da uno studioso inglese nel suo Paese, dove sarebbe giunta per metterla in salvo all'epoca in cui i Visigoti assediavano Roma. Ma che cos 'è realmente il Graal e che cosa si sa sul suo conto? Vediamo quali sono le ipotesi sulla sua vera natura e sui nascondigli che lo avrebbero celato per secoli. . di Marco Fornari . Nel mese di agosto del 1995 si e ufficialmente conclusa la millenaria ricerca del Santo Graal. Questo, in breve, e il sunto dei vari comunicati stampa che hanno fatto il giro del mondo dopo le dichiarazioni dello studioso inglese Graham Phillips, secondo il quale la mitica coppa sarebbe di proprietà di una sua connazionale, la disegnatrice pubblicitaria Victoria Palmer, residente a Rugby poco distante da Coventry. Phillips, sulle tracce del Graal da parecchio tempo, sostiene di aver condotto i suoi studi senza mai uscire dal paese in cui vive e basandosi sulle numerose tradizioni che vorrebbero il sacro calice nascosto in qualche parte della Gran Bretagna. Ma procediamo con ordine. Che cos'è, innanzi tutto, il Sacro Graal e come è nata la sua leggenda? .

IL CALICE DELL'ULTIMA CENA .

Il Sacro Graal è, secondo la tradizione, il calice in cui Gesu bevve durante l'Ultima Cena. Ed è anche lo stesso calice Arimatea (forse uno zio di Gesù), recuperò l'oggetto e io conservò come un prezioso e potente talismano portandolo con sé in viaggio fin nella lontana Britannia. Altre fonti narrano invece che il calice, recuperato da Maria Maddalena, fu posto nel Santo Sepolcro dove, nel 327 d.C. fu rinvenuto dall'imperatrice Elena, madre di Costantino il Grande. Per impedire che cadesse in mano ai Visigoti che assediavano Roma, la sacra reliquia venne in seguito portata in Britannia e lì nascosta. Indagando su alcune leggende inglesi riguardanti Maria Maddalena, Graham Phillips ha ristretto l'area delle sue ricerche alla contea dello Shropshire nel cuore dell'Inghilterra.

Seguendo questa traccia, Phillips scoprì che a metà dell'Ottocento lo storico Thomas Wright recuperò la coppa e la nascose a sua volta nel parco di Hawkstone, vicino a Coventrv, disseminando in un poema di sua creazione gli indizi per poter giungere al nascondiglio. Questi indizi sono stati decifrati da Phillips che, giunto in una grotta di Hawkstone Park, ha trovato ai piedi di una statua la teca che avrebbe dovuto contenere il Graal. Della sacra coppa però nessuna traccia. Cos'era accaduto? Phillips era stato semplicemente "preceduto" da un discendente di Wright che, giunto alle sue stesse conclusioni nel 1920, si era impadronito della coppa lasciandola poi in custodia alla sua famiglia. La nipote, Victoria Palmer, disegnatrice di professione, aveva ricevuto l'oggetto in eredità senza sapere di cosa si trattava e la mitica coppa era andata quindi a finire in soffitta tra i cimeli di famiglia. A guardarlo, il presunto Graal lascia un po' delusi. L'oggetto scoperto da Graham Phillips non è altro che un vasetto d'onice talmente piccolo da stare nel palmo di una mano. Tuttavia, secondo gli esperti del British Museum, si tratta effettivamente di una coppa del I secolo d. C. proveniente dalla Palestina allora occupata dai Romani. Inoltre Phillips afferma che il suo Graal corrisponde alle prime descrizioni fatte della reliquia recuperata nel 327 all'interno del Santo Sepolcro. E' quindi possibile che il calice ritrovato dallo studioso inglese sia lo stesso che l'imperatrice Elena portò a Roma convinta che fosse il Graal. Ma lo era realmente? . A contestare decisamente le affermazioni di Graham Phillips è Rocco Zingaro, conte di San Ferdinando e Gran Precettore dell'Ordine dei Cavalieri Templari. L'Ordine, infatt,i sarebbe in possesso della sacra reliquia fin dal 1972, da quando cioè il professor Antonio Ambrosini, archeologo e professore emerito all'Università di Roma, ne fece dono a Zingaro in persona in occasione delle sue nozze, affermando di aver trovato la reliquia in un monastero copto egiziano. L'oggetto, non molto dissimile da quello rinvenuto da Phillips, è un piccolo vaso di opalina azzurra alto nove centimetri e largo alla base sette. Purtroppo non c'è nessuna prova che si tratti effettivamente del Graal, anche se legami tra la mitica reliquia e i cavalieri Templari sono sempre stati molto stretti. .

MOLTE VERSIONI DI UN MITO .

Fin qui siamo partiti dal presupposto che il Graal sia in effetti la coppa in cui venne raccolto il sangue di Cristo (il termine Graal deriva dal latino "gradalis", parola che indica un vaso, un calice o una tazza). E difatti questa è la versione tradizionale della storia, quella più conosciuta e anche quella che ha acceso la fantasia di poeti, ricercatori, storici. Si tratta di una versione che affonda le sue radici nel folklore medievale e che trova riscontro in numerosi poemi cavallereschi, in particolare quelli appartenenti al ciclo arturiano (costituito dai romanzi della Tavola Rotonda e da altri scritti incentrati sulla figura dei cavalieri di Re Artù). In particolare l'idea che oggi noi abbiamo del Graal e delle vicende ad esso legate è quella che uno scrittore del XV secolo, Sir Thomas Mallory, ci ha tramandato nella

sua versione delle leggende arturiane. Mallory però aveva lavorato su fonti antiche di origine francese. Prima fra tutte l'opera "Perceval, ou le comte du Graal", scritta dal francese Chretiene de Troyes, risalente al XII secolo, in cui viene citato per la prima volta l'oggetto sacro. In realtà Chretiene non specifica il fatto che si tratti di una coppa ma precisa solo che il Graal è d'oro e incastonato di pietre preziose. Un'altra fonte di Mallory fu lo scrittore Robert de Boron, che menziona la reliquia nel suo Joseph d'Arimathiae, Le Roman de l'Istoire du Graal, definendola "il calice dell'Ultima Cena" recuperato da Giuseppe di Arimatea dopo la crocifissione di Gesù e successivamente trasportato in Britannia. . Ma vi è un'altra versione della storia del Graal, totalmente diversa, narrata questa volta da uno scrittore bavarese, Wolfram con Eschenbach, agli inizi del XIII secolo. L'opera si intitola Parzifal e in essa il Graal è descritto come una pietra "di un genere più puro", uno smeraldo caduto dalla testa di Lucifero durante la discesa agli inferi degli angeli ribelli. Inoltre la pietra-Graal di Von Eschenbach è ammantata di una spiritualità profonda e la sua ricerca equivale al conseguimento della rivelazione divina. Un oggetto, dunque, sia materiale che spirituale. La stessa ambivalenza la possiamo riscontrare in altre versioni e addirittura in un'opera anonima del XIII secolo, Le Grand Graal, secondo la quale la reliquia è in realtà un libro scritto da Gesù stesso che contiene segreti e conoscenze inimmaginabili. A questo punto è chiaro che districarsi nella Materia di Bretagna (con questo nome si è soliti designare il complesso di tradizioni e leggende del ciclo arturiano), è alquanto complicato e definire la reale natura del Graal diventa una vera impresa, un rompicapo per pochi eletti. . Se consideriamo poi che il Graal potrebbe non essere affatto "qualcosa" ma piuttosto un simbolo, un archetipo spirituale o peggio un'invenzione letteraria frutto dell'elaborazione in chiave cristiana di temi squisitamente pagani, verrebbe quasi da pensare che la sua realtà oggettiva non potrà mai essere dimostrata. Del resto la simbologia legata al Graal è quasi sicuramente di derivazione pagana e risale con ogni probabilità al culto della Grande Madre Terra, il ventre fecondo da cui ha origine la vita. Nella mitologia troviamo infatti numerosi riferimenti agli straordinari poteri di vasi e contenitori magici. Pensiamo alla "coppa della vita" dei Celti o alla cornucopia dei Greci, oggetti dispensatori di ricchezza e conoscenza. .

L'ARCA DELL'ALLEANZA . Tuttavia Graham Hancock, giornalista e scrittore inglese, autore di libri quali "Impronte degli Dei" e "Custode della Genesi", ha provato a partire da presupposti diversi ed è giunto a una interessante conclusione. Nel suo libro The Sign and the Seal, il Segno e il Sigillo (Il Mistero del Graal, Piemme 1995), Hancock accomuna la leggenda del Graal a quella di un altro famoso contenitore perduto, ovvero la biblica Arca dell'Alleanza. Ad accomunare i due oggetti sarebbe nientemeno che la

Vergine Maria. In effetti nella Litania di Loreto, antica preghiera dedicata a Maria, quest'ultima viene definita Archa Foederis (in latino Arca dell'Alleanza). La stessa cosa accade in alcuni scritti di San Bernardo da Chiaravalle e in altre fonti della tradizione cristiana. Ma la Madonna può anche essere associata al Graal. Infatti, sempre nella Litania di Loreto, la Vergine è definita Vas Spirituale, Vas Honorabile, Vas insigne devotionis, cioè Vaso spirituale, Vaso onorabile, Vaso unico di devozione. li grembo di Maria sarebbe in definitiva il contenitore-Graal da cui e scaturita la divinità sotto forma del Cristo. Dunque se la figura della Vergine racchiude in se, sia pure allegoricamente, i due oggetti sacri, secondo Hancock è lecito pensare che essi siano la stessa cosa. E lo scrittore inglese avrebbe anche individuato l'ubicazione dell'Arca-Graal. L'oggetto si troverebbe in Etiopia, nella città di Axum. All'interno del Sancra Santorum della chiesa di Santa Maria di Sion, ben protetto canonici locali che non permettono a nessuno l'ingresso nella parte del tempio in cui è custodita la reliquia. .

IL GRAAL E IL SANGUE REALE . Ancora più curiosa l'interpretazione della vera natura del Graal fatta da Michael Baigent, Richard Leigh e Heny Lincoln, tre scrlttori autori del libro "Il Santo Graal" (Mondadori 1987). Secondo i tre il mistero del Graal e in realtà un clamoroso equivoco linguistico. L'etimologia del termine Graal sarebbe infatti incompleta senza l'attributo ricorrente "San". San Graal dunque, e non semplicemente Graal. E San Graal sarebbe a sua volta una trascrizione errata, dovendosi leggere in effetti Sang Real ovvero "sangue reale". Ma il sangue reaie di chi? Secondo li trio BaigentLeigh-Lincoln "sangue" sta per "dinastia" o "stirpe". Dopo anni di ricerche i tre scrittori hanno ricostruito la loro versione giungendo alla seguente conclusione: Gesù scampò al supplizio della croce e si rifugiò in Francia presso una comunità ebraica. In seguito sposò Maria Maddalena dalla quale ebbe dei figli. I suoi discendenti regnarono con il nome di Merovingi creando in seguito il Sacro Romano Impero. . Qual è la verità? E quasi impossibile districarsi tra i pezzi sparsi di questo gigantesco puzzle. Se anche ci fosse stata una realtà oggettiva nella leggenda del Graal, il suo significato ormai trascende l'aspetto materiale della questione. Graal è ormai sinonimo di iniziazione, di esoterismo, di storia dell'occulto, di simbolismo e di quant'altro possa essere associato al mistero. Quel che è certo è che questo nome, qualunque cosa rappresenti, ha il potere di stimolare l'intelletto umano oltre ogni misura e in questo senso riveste un'importanza fondamentale. Ma ancora più importante del Graal è la Ricerca del Graal, non dell'oggetto in sé ma di quello che rappresenta: la Conoscenza, forse la perfezione. In questo senso si può affermare che l'eterna ricerca è tutt'altro che conclusa.

Re Artù e il Santo Graal La leggenda del Santo Graal è una delle più importanti nella letteratura e nell'arte europea occidentale. Si dice che il Graal fosse la coppa dell'Ultima Cena che durante la Crocefissione raccolse il sangue sgorgato dal costato di Cristo. Fu portato in Britannia da Giuseppe d'Arimatea, dove giace nascosto da secoli. La ricerca della coppa acquistò una importanza centrale per i cavalieri di Re Artù. Si diceva che fosse conservato in un misterioso castello circondato da una terra desolata ed arida, custodito da un guardiano chiamato Re Pescatore, il quale soffriva di una ferita che non si rimarginava. La sua guarigione e la rifioritura della terra sarebbe dipesa dal compimento della Ricerca. Similmente, la realizzazione interiore del cavaliere ricercatore era assicurata dal ritrovamento del Graal. I magici poteri attribuiti al Santo Graal furono probabilmente influenzati dalla mitologia celtica: poteva saziare qualsiasi palato di chi vi avesse mangiato o bevuto. . Il Santo Graal apparve per la prima volta in un romanzo in antica prosa francese di Chrétien de Troyes, il Conte del Graal ('Racconto del Graal'), o Perceval, risalente al 1180 circa. Durante i successivi 50 anni, altri testi, sia in versi che in prosa, furono scritti: in questi altri lavori, storia e protagonisti variarono considerevolmente. In Francia questo processo culminò in un ciclo di cinque romanzi in prosa che raccontavano la storia del Graal dalla Crocefissione fino alla morte di Re Artù. Questi scritti vennero tradotti dall'antico francese in altre lingue europee. Altre versioni nacquero anche fuori dalla Francia, tra le quali due spiccano per importanza: il Parzifal di Wolfram von Eschenbach (XIII secolo) e la Morte d'Arthur di Sir Thomas Malory (tardo XV secolo). . Dopo il Medioevo il Graal scomparve dalla cultura europea sino al XIX secolo, durante il quale la storia e la cultura medievale risvegliarono l'interesse di scrittori come Walter Scott e Lord Alfred Tennyson, degli artisti della Confraternita PreRaffaellita (Pre-Raphaelite Brotherhood), e di alcuni compositori, tra i quali ricordiamo Richard Wagner. Il simbolo del Graal come un misterioso oggetto di ricerca e protagonista di una esperienza mistica è tuttora presente nella letteratura, in particolare nei romanzi di Charles Williams, C.S. Lewis e John Cowper Powys. . Joseph Campbell sostiene che la Ricerca del Graal sia il mito più importante e centrale della civiltà occidentale. Effettivamente esso continua ad accendere la nostra immaginazione e il nostro spirito. La miglior rappresentazione cinematografica del ciclo Arturiano è indubbiamente il film Excalibur di John Boorman. Realizzato nel 1981, nessun film è stato finora in grado di eguagliare il suo modo di trattare il tema della Ricerca, colta nella sua essenza sullo sfondo della Britannia del VI secolo.

. Studiosi arturiani continuano a discutere teorie ed investigare sui manoscritti originali. Uno dei migliori autori è Geoffrey Ashe, il quale ha prodotto numerosi e notevoli studi. Al giorno d'oggi i coniugi John e Caitlin Matthews sono forse i più prolifici scrittori di testi arturiani e riguardanti la cultura celtica.

Da "Focus" del Maggio 1997 Da secoli ciarlatani, scienziati e mistici cercano una coppa e altri oggetti. Perché? Cosa sono?

Ma dov'è finito il Santo Graal? di Rossana Pessione Chi dei due ha quello vero, Rocco Zingaro o Victoria Palmer? Il primo si dice dignitario del Supremus militaris templi hierosolymitani ordo (Ordine dei templari), l'altra è solo una disegnatrice pubblicitaria inglese. Entrambi assicurano di possedere uno degli oggetti più preziosi e misteriosi. della storia: il santo Graal, il vaso che Gesù usò nell'ultima cena e nel quale Giuseppe di Arimatea raccolse poi il sangue che sgorgò dal suo costato quando mori sulla croce. Il primo l'avrebbe avuto nel 1972 da un archeologo, Antonio Ambrosini, il quale a sua volta l'avrebbe trovato in un monastero copto in Egitto. L'altra l'ha ereditato da un avo, lo storico Thomas Wright, il quale a sua volta l'aveva rintracciato nel secolo scorso, dopo anni di ricerche, in Inghilterra. Victoria, però, non ha conosciuto la vera natura della coppa finchè non gliel'ha rivelata Graham Phillips, un dilettante di storia e appassionato delle vicende del Graal che ha studiato le carte di Wright.

Soddisfa i desideri Mistero nsolto, dunque? Niente affatto Per decine di persone la 'cerca' come viene definita nel gergo degli iniziati la ricerca di questo e di altri oggelli, continua. Studiano lingue perdute, si destreggiano tra simboli misteriosi, tentano di decifrare codici, inseguono su antichi testi labili tracce e indizi. Esaltati, malati di esoterismo? Maniaci del mistero? Tutt'altro. Tra loro ci sono docenti universitari, avvocati, medici, antropologi, ricercatori: persone, cioè, quotidianamente a contatto con realtà fatte solo di fredda razionalità. Oltre al Graal la ricerca riguarda altri oggetti, alcuni tanto misteriosi che non si sa come siano fatti, dove si trovino e addirittura se esistano veramente. Per esempio, l'Arca dell'alleanza, la lancia di Longino (quella cioè con cui il centurione romano con questo nome apri il costato di Cristo), la Menorah (il candelabro a sette braccia che si trovava nel tempio di Gerusalemme),

ed Excalibur, la spada di re Artù. Tutti oggetti con un tratto comune: essere dotati di poteri straordinari, per esempio quello di soddisfare qualunque desiderio o quello di dare l'immortalità. Tutti, però, sono poteri pericolosi che, in mani sbagliate, provocherebbero conseguenze fatali per l'umanità. Per questo la "cerca" avviene in segreto. «La caccia agli oggetti sacri scomparsi è una ricerca materiale ma anche un percorso introspettivo». spiega Mario Nordio, del dipartimento di studi eucaristici dell'università di Venezia. «Cioè per trovarli, dicono le tradizioni, bisogna esserne degni, ma non lo si è mai abbastanza. Quindi la funzione dell'oggetto introvabile è quella di spingere a cercare instancabilmente». Perchè investire tante energie cercando qualcosa di così ben nascosto, se il vero obiettivo è un altro? «Anzitutto perche proprio introvabili non sono. Ma soprattulto perche sono come un faro che illumina un percorso buio: senza di essi ci si perde», risponde Gian Carlo Pucci, antropologo e scrittore. «Sono simboli che richiamano alla memoria un insieme di conoscenze dimenticate».

Luce sfavillante «Molte leggende sono per esempio concordi nel ritenere che il Graal esplichi i suoi poteri solo nel luogo in cui è custodito», spiega Mariano Bizzarri, oncologo dell'Università di Tor Vergata di Roma e studioso di esoterismo. «I suoi effetti prodigiosi cesserebbero se ci si allontanasse dal suo campo di influenza: potrebbero quindi esserci più Graal, ognuno legato a una particolare zona.» Ma allora, se proprio introvabile non è, dove potrebbe essere il santo Graal? In qualche posto tra il Medio Oriente e l'Europa. La leggenda del Graal nasce tra l'inghiterra e la Francia a metà del XII secolo. All'origine c'è forse il tentativo di creare un simbolo sacro che unifichi le antiche culinre celtiche e pagane dell'area con quella cristiana. E c'è anche un responsabile, il francese Chrétien de Troyes, che in quel periodo scrisse Perceval ou le Conte du Graal. Il romanzo narra di un giovane gallese che un giorno incontra nella foresta alcuni cavalieri. Rimane così impressionato dall'incontro che decide di recarsi alla corte di re Artù per ricevere da lui armi e dignità cavalleresca. Dopo molte awenture, giunge al castello del Re Pescatore dove assiste a una processione: un valletto porta una lancia insanguinata e altri due reggono candelieri d'oro. Insieme a loro, una damìgella che ha tra le mani una coppa o, per dirla in lingua d'oil, un graal, dal quale emana una luce sfavillante.

Doni dell'altro mondo Perceval il giorno dopo scopre che il re si nutre esclusivamente di un'ostia che gli viene portata nel graal. «Da allora, quella coppa e' diventata il santo Graal, oggetto di racconti, studi, polemiche, sogni e manipolazioni», spiega Franco Cardini, docente di storia all'università di Siena. Quindi, tutto nasce dalla fantasia di uno scrittore medievale? «I terni fiabeschi non sono mai frutto di pura fantasia. Discendono in genere da un insieme di miti. ll Graal rientra nella serie degli oggetti magici, dono dell'altro Mondo, che si trovano in molte tradizioni.

Potrebbe anche essere la versione medievale di una leggenda celtica che narra di un giovane re destinato a ristabilire la prosperità del suo regno.» Il racconto di Percevai si diffuse in tutta Europa, si arricchì e si adattò a varie culture ed esigenze. Un secolo dopo, il tedesco Wolfram Von Eschenbach, nel romanzo Parzifal assimilò il Graal a una pietra parlante. Un'allusione a Gesù Cristo come "Pietra angolare". «Pietra che in area germanica era simbolicamente associata allo zaffiro a forma di cuore della ccrona imperiale degli Ottoni: intagliato, secondo la leggenda, dalla pietra caduta dalla fronte di Lucifero quando fu precipitato dal paradiso», precisa Cardini.

Vaso per l'olio Ma non è l'unica trasformazione del Graal. È stato identificato anche con un libro, o una lancia. L'etimologia stessa della parola richiama oggetti diversi. In provenzale antico "grazal" è un vaso nel quale si servono le vivande, nel latino dell'alto Medioevo i termini "gradalis", "gradalus" e "gradale" si riferivano tutti a una coppa e fino al secolo scorso, la parola "grasel", in Normandia, indicava un vaso per conservare l'olio da ardere. Anche se alcuni studiosi la ritengono una forzatura, c'è una certa similitudine anche tra "gradale" e "graduale", il libro della liturgia cattolica. Ci sarebbe quindi una connessione tra Graal e libro di Sapienza. Dice Cardini: «Il Graal è un oggetto che assume varie forme nei diversi sistemi miticoreligiosi, ma mantiene sempre un valore universale e comunque è simbolo di potere e conoscenza».

Non solo avventura Ma con tante interpretazioni è lecito dubitare della reale esistenza dell'oggetto. «Il fatto che l'immaginario graalico sia fatto di tanti elementi, anche di diversa origine, non vuol dire che non ci sia un'unità originaria», conclude Cardini. Cioè una vera coppa. E' questo che i cultori del Graal cercano. Per averne finalmente i poteri? Anche per meno. «Per un estremo bisogno di rassicurazione», ritiene Nordio. «Tanto è vero che chi si interessa di questi argomenti usa si termini esotenci, ma all'interno di schemi di tipo psicologico e psicanalitico. Cerca risposte, quindi, attraverso l'analisi. La cerca del Graal può sembrare solo un'avventura cavalleresca», continua Nordio, «ma a livello allegorico è il racconto del processo iniziatico che conduce alla conquista della sapienza, cioè alla liberazione dalla gabbia delle apparenze. Sul piano morale, poi, la cerca indica il dovere di uscire da questa gabbia. Il cavaliere del Graal, insomma, non cerca solo se stesso, ma anche Dio. La cerca, allora, diventa un esercizio ascetico, una guerra santa interiore». Da "La Stampa" di Sabato 12 agosto 1995

Ho trovato il Santo Graal di David Keys Graham Phillips è uno storico dilettante di Coventry ma è convinto di aver scoperto il Santo Graal, la reliquia che secondo la tradizione medievale fu usata da Giuseppe d'Arimatea per raccogliere il sangue di Gesù durante la crocifissione. La straordinaria scoperta è avvenuta dopo sette anni di ricerche e, a dispetto dello scetticismo di molti accademici Phillips sostiene di avere le prove che il calice è proprio quello del mito. Sempre secondo la leggenda la reliquia, che si credeva dotata di poteri soprannaturali, fu portata in Britannia dallo stesso Giuseppe e da quel momento la ricerca del Graal diventò uno dei temi centrali dei romanzi del ciclo arturiano. Ma al di là della letteratura, un fondamento storico sembra esistere: fu nel IV secolo che le autorità imperiali romane, appena cristianizzate, trovarono un calice e decisero di farne oggetto di culto. E' lo storico greco Olimpiodoro a narrare che la madre dell'imperatore Costantino Elena, lo raccolse nel sepolcro di Gesù e lo portò a Roma prima che oltrepassasse la Manica. L'oggetto della scoperta sarebbe proprio questo calice, o una sua replica di poco posteriore. Sembra che il Graal abbia lasciato Roma per la Britannia tra il 401 e il 407, quando l'esercito di Alarico minacciava Roma, che poi saccheggiò nel 410. Tuttavia, negli stessi anni, le autorità imperiali decisero di ritirare le legioni dalla Britannia, diventata indifendibile, e nello spazio di pochi decenni buona parte dell'isola cadde nelle mani degli anglosassoni. E' probabile che sia in quel periodo che la reliquia fu messa al sicuro nello Shropshire, una regione vicina al confine con la Scozia. La principale città della zona era Viroconium, capitale del regno di Cornovii, più tardi noto con il nome di regno di Powys. Si sa che poco prima che Viroconium cadesse in mano agli anglosassoni nel 658 i difensori misero in salvo i tesori del regno, consegnandoli ai monaci di una vicina abbazia. L'episodio è raccontato in una ballata gallese del IX secolo, "La Ballata di Lyarch, il Vecchio". La storia si interrompe e riprende tre secoli dopo con un manoscritto del 1200 in cui si racconta che un discendente del re di Powys - il barone Fulk Fitz Waryn - vide il Graal nella cappella dell'abbazia, adiacente al castello di Whittington, le cui rovine sono tuttora visibili. Fu lui che, dopo essere diventato cieco per aver fissato l'aura emanata dalla reliquia, decise di conservarla in una nuova chiesa - l'«Abbazia Bianca» - che dedicò a Maria Maddalena. Poi, nel 1539, durante la riforma di Enrico VIII l'abbazia fu pressoché distrutta e fu solo anni dopo - nel 1593 - che un certo Robert Vernon acquistò il terreno su cui sorgevano le rovine e scrisse un saggio sul suo antenato Waryn,oltre che un poema epico sul Graal, intitolato «Sir Gawain e il Cavaliere Rosso». E' stato Phillips a individuare questo testo, che fu studiato nell'Ottocento da uno storico locale Thomas Wright, il quale sposò l'ultima discendente di Robert Vernon e si appassionò alla reliquia. Ed è

lui che l'avrebbe custodita in un luogo segreto situato nella cava di Hawkstone Park, a una ventina di chilometri da Whittington Castle. Nel suo studio sul Graal Wright aggiunse 14 parole misteriose e 24 altrettanto misteriosi numeri romani, quelli che lui chiamò «i canti del pastore per guidare il cammino». Il codice fu decifrato per la prima volta solo negli Anni 20 da un parente di Frances Vernon, Walter Langham, il quale riuscì a impossessarsi della reliquia. La notizia della scoperta del calice alla base di una statua d'aquila, fu resa nota molto più tardi, nel 1934, in una piccola guida dedicata allo Shropshire. A sua volta, Phillips ha provato a interpretare l'enigma ed è riuscito in breve tempo a svelare l'arcano: le parole misteriose si riferiscono al re David mentre i numeri si riferiscono ad alcuni salmi della Bibbia. Ogni versetto ha aggiunto un pezzo al giallo, fino a portarlo alla cava, dove un tempo vegliava l'aquila di pietra, simbolo di San Giovanni, l'unico evangelista che racconta l'incontro tra Maria Maddalena e Cristo resuscitato. A questo punto, Phillips si è messo sulla tracce della bisnipote di Walter Langham, Victoria Palmer 24 anni, grafica pubblicitaria, abitante a Rugby città finora famosa solo perché vi ebbe i natali l'omonimo gioco. E' stata lei l'ultima discendente dei re gallesi Powys a confermargli la veridicità delle storia del ritrovamento, aggiungendo di aver ricevuto in eredità la coppa senza conoscerne il valore storico. «Walter voleva che la famiglia lo tenesse ma non ne ho mai capito davvero il motivo». A una prima analisi, il Graal è alto sei centimetri, in onice verde probabilmente di epoca romana: che sia la medesima reliquia presa dall'imperatrice Elena nel 327 oppure una replica più tarda è ancora da stabilire con certezza. Comunque, dalla parte di Phillips ci sono tre prove testuali: lo storico Olimpiodoro, un manoscritto medievale e un poema tudoriano. A differenza delle descrizioni tardomedievali che lo dipingono come un calice d'oro tempestato di pietre preziose, la reliquia dello Shropshire è piccola e modesta, fatta di pietra anche se pregiata. Chiunque avesse voluto fabbricare un falso nel Medioevo, non avrebbe certo scelto un calice così poco appariscente. Fa eccezione solo una delle primissime testimonianze - uno dei romanzi arturiani dell' inizio del 1200 - secondo la quale la coppa era di piccole dimensioni e di pietra.

Da "L'Unità" di Sabato 12 agosto 1995

Il Santo Graal è nascosto a Rugby di Valerio Magrelli Archeologi e insieme archeofobi, gli abitanti di Roma sono abituati da sempre alle scoperte più inattese. Infatti, nel sottosuolo della città eterna, fogna o scrigno convivono intatti. Per non parlare poi della commistione tra un passato di misteri e un presente da ministeri. Come quando, in mezzo al tinello del convento di Santa Croce spuntarono le fondamenta dell'Anfiteatro Castrense. Come quando nella cappella adibita agli esercizi spirituali dei gesuiti, venne installata la sede delle guardie di Pubblica sicurezza. Come quando durante i lavori per i Fori Imperiali venne estratto lo scheletro di un elefante fossile. Come quando durante gli scavi di un'autorimessa in Viale Manzoni sbucò l'Ipogeo degli Aureli. Come quando, tra i casamenti dei ferrovieri a San Giovanni, emersero i resticdelle Terme Eleniane. Roma, in una parola, rappresenta il massimo cortocircuito immaginabile, almeno sul piano spaziale, tra mito e quotidianità. Eppure, tra tanti segni e segnacoli del Tempo, proprio il più prezioso, introvabile fra tutti i tesori fu allontanato dalle sue mura. Per uno sconcertante paradosso, la capitale della cristianità dovette rinunciare al calice in cui, secondo la leggenda, venne raccolto il sangue di Cristo. Stiamo parlando del Graal, la cui ricerca ha attraversato quasi due millenni per approdare adesso sulle pagine dell'Indipendent. In un articolo di ieri, l'autorevole quotidiano inglese ha annunciato una scoperta sconvolgente: uno studioso di Coventry, Graham Phillips, avrebbe rinvenuto, in una casa di Rugby, l'originale inestimabile reliquia. Si tratterebbe di una piccola coppa di onice verde di probabile datazione romana, appartenente a tale Victoria Palmer. Ed ecco svelato il segreto dei segreti. La proprietaria del Santo Graal sarebbe dunque una giovane graphic design del Warwickshire. Intitolato The Search of the Graal, il saggio di Phillips uscirà tra qualche giorno dall'editore Century al prezzo di 15,99 sterline. Si sa comunque sin d'ora che il gioiello, prima d'essere affidato a una cassetta di sicurezza, venne trovato dal bisnonno della Palmer in una caverna. Il perchè del legame tra questa famiglia e il sacro manufatto esige però, come ogni racconto che si rispetti, il fatidico passo indietro, un passo che ci porta appunto a Roma. Secondo la tradizione, fu lo stesso uomo che seppellì Gesù, ossia Giuseppe d'Arimatea, a conservarne il sangue in una coppa di cui le autorità religiose iniziarono a parlare esplicitamente intorno al IV secolo. Poco più tardi, Olimpiodoro introdusse un'altra versione dei fatti (ed è a questa che Phillips aderisce). Secondo lo storico greco, sarebbe stata Maria Maddalena ad usare il recipiente. Recuperato dall'imperatrice romana Elena nel Santo Sepolcro, il Graal venne finalmente inviato a Roma, dove però rimase poco tempo. Nel 408, sotto la minaccia delle invasione

barbare, eccolo in viaggio per la Gran Bretagna, diretto in quelle zone dove sorse più tardi il reame di Powys. Discendente di quella dinastia, la nostra giovane pubblicitaria sarebbe quindi la legittima depositaria del sangue divino. Come dare un'idea della potenza racchiusa in questo simbolo dei simboli? Nel corso dei secoli, dai romanzi del ciclo Artù fino al terzo episodio dell'Indiana Jones di Spielberg, la sua ricerca si è andata tramutando nella Ricerca per antonomasia. Tra le celebrazioni letterarie e artistiche, poi, basterebbe pensare all'energia figurativa che si irradia dal Parsifal. In certo senso, come la vita del Signore si raccolse nel Graal, così la storia del Graal confluì nella musica di Wagner, destinata ad alimentare l'opera di Proust, Debussy e mille altri. Ora quel vaso, dicono, è stato trovato. Sarà, ma resta difficile accettare un finale così scontato e in un momento in cui tanto sangue imbratta il mondo. Forse sarebbe meglio che continuasse a giacere nascosto, per far segno ad un tempo in cui nessun calice possa trovare più un simile impiego.

Il Santo Graal a Castel del Monte? di Michele Palumbo Tratto dal suo "Il nido dell'aquila" - SVEVA Editrice Castello di caccia, architettura astronomica, cattedrale laica, università, compendio di matematica, simbolo fisico del potere imperiale, libro di pietra...

Tante le teorie su Castel del Monte. Da parte di Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, d'Italia e di Sicilia, invece, solo poche frasi, quelle contenute nel mandato imperiale del 1240 inviato al Giustiziere di Capitanata, Riccardo di Montefuscolo: "Cum pro castro, quod apud S. Maria de Monte fieri volumus per te...". Federico II, cioé, chiede di predisporre qualcosa "poiché per il castello, che abbiamo intenzione di costruire vicino a Santa Maria del Monte, vogliamo che venga subito eseguito tuo tramite..." Poche frasi, dunque, ma niente di più, poi si é saputo sul perché veniva costruito quel castello. In Puglia e Lucania ci sono una dozzina di castelli normanno-svevi. In alcuni casi c'é stato il diretto intervento di Federico II. Ma é difficile che dinanzi al castello di Bari o a quello di Barletta ci si chieda: "Perché questo castello?".

Castel del Monte, invece, spinge a pensare. Seguendo la razionalità. O la fantasia. Perché Castel del Monte venne costruito? Perché quell'ottagono, con otto torri pure ottagonali, posato come una corona su una collina delle Murge? Per rispondere a tali interrogativi, Castel del Monte é stato analizzato in tutti i minimi particolari. La struttura, le misure, la posizione, il simbolismo: tutto é stato esaminato e, appunto, sono emerse numerose teorie. Un improbabile castello di caccia. Un luogo di delizie, dove riflettere e purificarsi. Una cattedrale laica, con un percorso da iniziati dove cogliere i segreti del pensiero. Un simbolo fisico: una colossale corona di pietra per ricordare il potere imperiale. Una università dove poter contenere e diffondere il sapere e la tolleranza. Un gigantesco libro di pietra dove poter incidere e ritrovare teorie matematiche, proporzioni auree, le leggi celesti, i ritmi astronomici, un maestoso calendario, la segnalazione di una stanza ancora inesplorata nella piramide di Cheope, il nome di Dio. Anche il numero otto, fedele e silenzioso guardiano dell'intera struttura di Castel del Monte, é una spia della diversità del castello federiciano. L'ottagono, senza inoltrarci troppo sulla ricca strada esoterica del linguaggio dei numeri e delle figure geometriche, rappresenta la mediazione tra il cerchio e il quadrato. Tra Dio (il cerchio, la perfezione, il cielo, l'assoluto) e la Terra (il quadrato, gli uomini, la materia, l'imperfezione). E l'ottagono é appunto la mediazione, il punto di contatto. L'otto é ciò che lega l'infinito al finito. Ed é un simbolo di rinascita, di resurrezione, di avvicinamento alla perfezione, usato in tanti edifici. Anche per le fonti battesimali. Del resto l'aveva già segnalato Plutarco: "L'otto, primo cubo di un numero pari e doppio del primo quadrato, bene esprime la potenza di Dio".

Cos'é, allora, il Castel del Monte? Accanto alle analisi e ai ragionamenti, ai calcoli e ai segreti, si potrebbe aggiungere la fantasia, il sogno: Castel del Monte é il nido dell'aquila. Federico II vedeva più lontano degli altri. Viveva nel Medioevo, ma il suo sguardo andava oltre, verso la legge, la cultura, la tolleranza. Aveva, cioé, lo sguardo dell'aquila. L'aquila che vede lontano, che precorre le situazioni, che anticipa i tempi. E del resto l'immagine dell'aquila é sempre stata un altro simbolo carico di significati. L'aquila sveva. Federico II di Svevia fu dunque l'aquila che volò verso le vette del Moderno staccandosi dal Medioevo. E quell'aquila ebbe bisogno di un nido. Federico II, l'aquila. Castel del Monte, il nido dell'aquila. La suggestione é grande. Non solo falchi, quindi, intorno al castello della Murgia, non solo i falchi che ricordano un trattato, De arte venandi cum avibus, scritto dall'imperatore e considerato il primo libro di storia naturale del tempo, ma un'aquila. Un'aquila con un nido. Ma perché quel nido a Castel del Monte? Per custodire forse qualcosa? E cosa? Dal sogno nasce una possibile risposta: il Graal. Secondo la versione più nota e diffusa della leggenda la coppa, cioé, utilizzata da Cristo e usata poi da Giuseppe d'Arimatea per raccogliere il sangue di Cristo crocifisso. Il Graal (dal latino medioevale "gradalis", piatto; e dal francese antico

"gréal", tazza) é al centro di un'epica leggendaria che, con innesti celtici e bretoni, trova poi il massimo sviluppo, grazie a Chrétien de Troyes (dodicesimo secolo), nelle storie cavalleresche di Re Artù, Parsifal, Lancillotto e i cavalieri delle Tavola Rotonda. In sintesi, estrema sintesi, queste le vicende: il Graal giunge in Europa (Giuseppe d'Arimatea era stato inviato come missionario in Britannia) e viene affidato ad un custode, il Re Pescatore. Passano i secoli, e si perdono le tracce del custode e della coppa. Nasce quindi l'esigenza di ritrovare il Graal e naturalmente dovrà essere un cavaliere a superare prove tremende per giungere all'atto finale. Un atto che viene rinviato più volte, ma alla fine il Graal viene ritrovato. Ma dove viene conservato e custodito? Varie sono le possibilità. Il Graal potrebbe essere in Francia, in Inghilterra, in Spagna. O anche in ITALIA. Per circa due secoli, a partire dal 1096, otto crociate caratterizzano ed insanguinano il rapporto tra cristiani e musulmani. Duecento anni che vedono confondersi questioni religiose ed affari economici, ordini cavallereschi e stragi, Santo Sepolcro e riti esoterici. Non va dimenticato che Federico II é il protagonista di una delle crociate, precisamente la sesta. L'imperatore svevo nel giugno del 1228 salpa dalla Puglia e raggiunge la Terra Santa. Nel febbraio successivo s' incontra con il sultanto Malik al-kamil e sigla un trattato: Gerusalemme e il Santo Sepolcro vengono ceduti all'imperatore e i maomettani rimangono liberi e padroni delle moschee. Non solo: vengono acquisiti anche i territori di Betlemme e Nazareth con la possibilità di fortificare una strada di accesso al mare, in pratica una via sicura per i pellegrini. La non violenza e la tolleranza di Federico II avevano raggiunto quello quello che le armi non avevano saputo fare. E proprio durante le crociate il Graal potrebbe essere stato ritrovato e condotto in Europa. Ma dove? Secondo la tradizione leggendaria (e opportuni approfondimenti si possono trovare nell'Enciclopedia dei Misteri Mondadori, di Alfredo Castelli), varie sono le possibilità. Queste: - In Francia: nel castello di Gisors o nel castello di Montségur. Ma anche in Provenza (zona dell'"isola dei veglianti"). In Inghilterra: a Glastonbury (nel Pozzo del Calice). - In Spagna: a Valencia (una particolarità: nella Cattedrale di Valencia è esposta al pubblico una coppa definita il "Graal"). - In Italia: a Torino (sagrato della Chiesa Madre); a Genova (Cattedrale con il Sacro Catino). Il cerchio, poi, si stringe e si scende in Puglia. Il Graal si troverebbe a Bari (il portare a Bari le spoglie di San Nicola, e la conseguente costruzione della basilica, in realta nascondevano un ritrovamento clamoroso: appunto il Graal). Infine, l'ultima possibilità:

Castel del monte. Il nido dell'aquila. "Perché - si chiede Aldo Tavolaro nel suo Castel del Monte e il Santo Graal (Edizioni Fratelli Laterza) - una reggia, una cattedrale, un tempio, in piena campagna, diciamolo pure, in pieno deserto se ci riconduciamo a settecento anni fa?". E Tavolaro aggiunge: "Che cosa doveva essere tenuto protetto e isolato e, nel contempo, con dignità, devozione e sacro rispetto come in una pisside? Abbiamo o non abbiamo il diritto di porci queste domande?". Domande che Tavolaro collega ad altre: "Che fine ha fatto il Graal? dov'é stato portato? chi l'ha preso in consegna? quale nuova sede gli fu apprestata? da chi? dove?". E, infine, Tavolaro riflette: "Perché si é voluto che quelle pietre fossero disposte secondo lo stesso ordine con cui Dio ha disposto le cose create di sua mano? Davvero per un capriccio imperiale? che nessuno avrebbe visto, salvo le pecore che pascolavano nei dintorni? Oppure doveva essere la degna sede di quell'oggetto sovrannaturale dotato di varie virtù: nutre (dono della vita); illumina (illuminazione spirituale); rende invincibili. Sono parole di Julus Evola". Per il Dizionario dei Misteri (n.11 di Alfredo Castelli - Sergio Bonelli Editore) l'ipotesi, riferita al rapporto Castel del Monte / Santo Graal é la seguente: "I Cavalieri Teutonici, fondati nel 1190, erano in contatto sia con i mistici Sufi - una setta islamica che adorava ' il Dio delle tre religioni', ebraica, islamica e cristiana sia con l'illuminato Federico II Hohenstaufen, a sua volta seguace di quella dottrina. Tramite i Cavalieri Teutonici, i Sufi avrebbero affidato il Graal all'imperatore, affinché lo preservasse dalle distruzioni scatenate delle Crociate. In tal caso, il Graal si troverebbe a Castel del Monte, un palazzo a forma di coppa ottagonale edificato apposta per custodirlo". E il Dizionario dei Misteri n. 9, dedicato alle dimore misteriose, già indicava: "A Castel del Monte, in Puglia, sorge uno dei più perfetti 'edifici esoterici' del nostro paese, il palazzo eretto nel 1240 per volere di Federico II Hohenstaufen. Forse, l'obiettivo di Federico II era quello di trasformare il castello in un centro di culto e di politica al tempo stesso, come la mitica Camelot, la reggia di Re Artù. Castel del Monte fa ancora parlare di sé: un gruppo di studiosi italiani ha scoperto che le sue 'divine' proporzioni celano, forse, in una specie di codice segreto, le indicazioni per raggiungere una camera ancora inesplorata all'interno della Grande Piramide". E proprio tale studio, di Nedim R. Vlora, Gaetano Mongelli e Maria S . Resta, Il Segreto di Federico II - Oltre il Castello, oltre il Monte (Congedo Editore), nella presentazione, almeno terminologicamente, ricollega Federico II al Graal: "L'opera, il cui taglio divulgativo presenta necessariamente una nutrita parte dedicata a numeri e calcoli, appura come le ombre del castello pugliese indichino misure riguardanti -con palmare precisione- la Grande Piramide di Giza, dalla cinconferenza che origina in pianta il simbolico Graal dell'architettura di Federico (232, 434 metri pari al lato di base della piramide), all'altezza in cui vanno ad incrociarsi altre ombre (74 metri, appunto quella relativa all'inesplorata 'camera' di Cheope): un' indicazione, quest'ultima, che, espressa nell'antica di misura

egiziana in uso attorno alla IV dinastia, equivale a 117 cubiti sacri. Lo stesso valore numerico ritorna poi nelle 117 feritoie di Castel del Monte." Maria Letizia Troccoli Verardi nel saggio Un libro di pietra (contenuto in Castel del Monte, a cura di Giorgio Saponaro-Mario Adda Editore) ha scritto: "Fra le tante dottrine che appassionarono l'Imperatore vi fu anche l'esoterismo. Nel 1240 si affiliò alla 'Pactio secreta' dei cavalieri, che si era costituita alla insegna della liberazione del Santo Sepolcro, di cui facevano parte anche i Templari, che oltre alle dichiarate finalità ne coltivavano altre di carattere occulto ed esoterico. Scopo segreto dei Templari pare fosse il ritrovamento a Gerusalemme delle tavole della legge di Mosé e dell'Arca dell'Alleanza. La leggenda dice che i Templari possedessero queste tavole e che si impossessarono del Santo Graal, il vaso ottagonale di smeraldo contenente il sangue di Gesù". In Castel del Monte, a cura di Stefania Mola (Mario Adda Editore), non viene citato direttamente il Graal, ma nell'analisi dedicata al 'Cos'é il Castel del Monte', si fa riferimento al pozzo, vale a dire ad una grande coppa: "La simbologia legata alla figura del pozzo, a cui si avvicinerebbe la struttura del cortile ottagono di Castel del Monte, riveste un carattere di sacralità non lontano dai valori connessi alla sovranità: il pozzo sarebbe realizzazione e sintesi di tre ordini cosmici (terra, cielo e inferi) e di tre elementi (acqua, terra, aria) e via vitale di comunicazione". Giuseppe Graziani, infine, in Il segreto degli Svevi (in "Bell'Italia", anno I, numero 6, Editoriale Giorgio Mondadori), annota: "Nel 1240, quando si preoccupa del tetto di Castel del Monte, Federico II si é già affiliato alla Pactio Segreta dei Cavalieri Templari che a Gerusalemme cercavano l'Arca dell'Alleanza e i segreti dell'antico sapere dei Faraoni, trascritti da Mosé in un linguaggio comprensibile solo agli iniziati. E cercavano il Santo Graal: nella leggenda cavalleresca, il vaso di smeraldo dove si era raccolto il sangue di Cristo, nella speranza degli alchimisti la pietra filosofale capace di trasmutare in oro anche il più vile dei metalli. O disegnare, per superiore trasmutazione, l'ascesa dell'uomo alla Sapienza Unica, che rinasce attraverso i tempi. Si dice che i Templari abbiano trovato quanto cercavano e che ne abbiano affidato la custodia agli Ordini che ne hanno ereditato la tradizione. E' vero? Non Ë vero?". Questa la risposta di Graziani: "A questo punto, le pietre del castello che pure hanno scoperto fin qui tanti dei loro misteri, ritornano mute e questa volta per sempre".

Il Graal custodito nel Castel del Monte? Dalle analisi e dalle supposizioni degli autori, storici e studiosi indicati, non appare nulla di concreto, di sicuro, di certo. Collegamenti, intuizioni. Riflessioni, ipotesi. Insieme ad altri segnali: più volte, infatti, si é parlato nelle descrizioni del castello di una originaria fontana o di una vasca all'interno del cortile: simboleggiava il Graal? E poi, il bassorilievo in alto nel cortile (che viene illuminato dal sole a marzo ed ottobre), cosa rappresentava?

Una semplice teoria, allora, da aggiungere alle altre, come un nuovo grano in un rosario di suggestioni? Certo, magari con un'annotazione critica: "Non possiamo spingerci così lontano - ha scritto Franco Cardini in I castelli di Federico ("Meridiani" - Speciale Puglia, anno VII, numero 34, Editoriale Domus) - chi ha favoleggiato di un'oscura sapienza templare alla base del castello, e ha magari chiamato in ballo il Santo Graal, lo ha fatto ponendo una capacità esegetica, astronomica e matematica magari ingegnosa al servizio di un'ipotesi filologicamente astratta, ispirata a un medioevo falso e manieristico, non appoggiata a prove storiche di sorta". Ma pure sapendo, o solo sperando, che c'é una differenza. Non ci sono calcoli o documenti. Ma solo il sogno, l'immaginario. Il sogno di dare un significato ad un castello misterioso. Un castello diverso che da sempre pone a chi lo visita un interogativo: perché é stato costruito? Un sogno, allora. Una immaginazione. Con la consapevolezza, però, di quanto ha sostenuto uno storico contemporaneo, Georges Duby: "Credo che l'immaginario abbia altrettanto realtà del materiale" e che "la traccia di un sogno non é meno reale di quella di un passo, o del solco di un aratro nella terra". Una bibliografia? Non é necessaria. Oltre ai testi citati, su Castel del Monte é stato scritto tanto, tantissimo. Ed é un torto indicare alcune opere e altre no. Conviene leggere il più possibile su Castel del Monte: leggende e realtà, descrizioni reali e ipotesi fantastiche, senza però pensare di poter trovare una soluzione. Perché, come dice Jorge Luis Borges, "Io affermo che la Biblioteca é interminabile". Già, la biblioteca. A proposito: e se Castel del Monte fosse stato costruito per essere una biblioteca? Anzi: per essere non una biblioteca, ma la Biblioteca? Il sogno continua.

La leggenda del Graal di Emanuela Garampelli Articolo tratto dalla ricca pagina di Stefano Rex: http://www.nextitalia.it/zeptepi C'è un filo d'oro, un filo d'oro intinto di rosso, che da sempre lega e svolge la nostra storia. Storia umana s'intende, ma intrisa di mistero e di divino: quella che noi oggi, spesso, né narriamo né sappiamo più. E se un segno esiste, un oggetto, che indichi tracce di questo gomitolo aureo e occultato, è questi il Sacro Graal. Esso sta, inamovibile, robustissimo e secolare tronco attorno al quale si avviluppano e crescono un'infinità di rami. E se il suo nome, la sua leggenda così come ci è giunta, è stata scritta nel secolo XII (il Perceval di Chretien de Troyes attorno al 1190, il Parzival di Wolfram von Eschenbach poco dopo, e numerose versioni nei cinquant'anni successivi), si tratta infine dell'adattamento cristiano di un eterno e onnipresente simbolo. E dunque sì, il Graal è il vaso o la coppa che contiene, per

ben due volte, il prezioso sangue di Cristo. Dapprima, il sangue-vino consacrato nell'ultima cena. In seguito, il sangue sgorgato (con l'acqua) dalla ferita aperta dalla lancia del centurione Longino nel costato del redentore e raccolto da Giuseppe d'Arimatea. Era costui il ricco ebreo nascostamente discepolo di Gesù, che di Gesù chiese a Pilato il corpo dopo la morte in croce, per seppellirlo, avvolto in un candido lenzuolo, dentro un sepolcro nuovo. Accusato, dopo la resurrezione, di aver rubato il corpo di Gesù, Giuseppe fu incarcerato, lasciato senza cibo. Ma in prigione gli apparve Cristo a consegnargli la coppa, grazie alla quale Giuseppe potè nutrirsi e sostenersi. Liberato solo nell'anno '70, Giuseppe d'Arimatea, insieme con Nicodemo e pochi altri, trasportò la coppa, secondo tradizioni diverse, a Sarras, a Roma, poi in Bretagna. Lì, a Munsalvat (Monte della Salvezza) in ricordo dell'ultima cena celebrata con la messa dove il Graal fungeva da calice, essi costruirono una tavola intorno alla quale potevano prendere posto dodici persone... Ed ecco gettare le basi per la storia e le imprese del Mago Merlino, di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda, fiaccati, prosciugati negli intenti senza il Graal che, lungo un'epopea di secoli, non è più fisicamente presente tra loro. Ma a loro appare, galleggiando in un fascio di luce. Esso va dunque riconquistato. Se ne incarica il forte e puro, un tempo assai incolto, Perceval (in alcune versioni messo da parte da Galahad, il predestinato, figlio di Lancillotto). Cresciuto nella foresta, via dalle corti e dai combattimenti, cavaliere contro il volere della madre, che alla sua partenza muore di dolore, dopo molte avventure Perceval arriva al castello del Re Pescatore (Amfortas, per von Eschembach). Re infelice, menomato (o magagnato, roi méhaigné), ferito da una lancia che lo fa eternamente e ciclicamente sanguinare. Nella dimora del re, Perceval assiste alla stupefacente processione del Graal, vaso dell'oro più puro, recato in mano da una bellissima vergine, che diffonde luce abbagliante (come il sole, o la luna): il più bel gioiello del cielo fonte e meta di ogni gioia [...] segno di ogni bene in terra [...] basta stendere la mano e si ottiene un piatto pronto: cibi caldi, cibi freddi . Infine, dopo aver goduto di ogni meraviglia, egli si accomiata per la notte dal suo ospite, senza avergli domandato nulla: né sul mistero del Graal, né sull'inguaribile ferita. Sarà deserto, l'indomani, il castello. Solo un servo rimane, ad insultare il codardo Perceval. Grande sventura è infatti il suo silenzio. Che ha reso, intorno a sé, la terra desolata... Il cavaliere dovrà ricominciare, daccapo, la ricerca.

Dove? Forse la strada è, per l'eroe, da scoprire dentro di sé. Come è stato rilevato, nei geroglifici egizi il cuore è rappresentato con un solo emblema, il vaso. Nei nostri anni, studiosi di psicologia analitica hanno analizzato il significato del Graal come simbolo (femminile) del vaso-crogiuolo degli alchimisti dove avviene la trasformazione spirituale. La leggenda del Graal è del resto disseminata di simboli ed elementi femminili, coerentemente con l'ambito cortese e trobadorico nel quale sorge, che vede nella Donna-Domina, l'immagine vivente della divinità, della Sophia, della tolleranza. E, cercando sempre più a ritroso il filo dorato del Graal, spesso una forma ricettacolo-dispensatrice ci è guida. Nella tradizione celtica, è il calderone di Dagda, Dio dei Druidi (i sacerdoti celti), vaso che dà agli eroi abbondanza simbolica, resurrezione, sacrificio. E' la coppa intagliata dagli angeli in uno smeraldo caduto dalla fonte di Lucifero, precipitato all'inferno (e nel Parzifal di von Eschenbach, Graal è pietra, lapsit excillis, dove arde la fenice-anima). E' la coppa data da Dio ad Adamo, persa nella cacciata dal Paradiso, e recuperata da Seth, "il perfetto" della gnosi siriana ed egiziana. E' l'urna dorata colma di manna nella tradizione ebraica, araba e bizantina; il vaso rituale buddista (Kallasa), d'oro, argento o porcellana, pieno del nettare d'immortalità. Poichè esso è dappertutto, è stato e sarà, e sempre sarà cercato, ideale di tutti gli iniziati. Sterminati i suoi custodi Templari, rapito in cielo (ma ancora oggi pensato virtualmente a Torino, non discosto dalla Sacra Sindone) si dice non sia mai scomparso agli occhi di chi sia degno di vederlo. Di chi, anche davanti ad una sofferenza, non ha timore di interrogarsi ed inclinarsi, con il cuore e con il capo, Parzifal odierno.

Il Mistero del Graal Il Mistero del Graal, la sua tradizione, la sua leggenda, possono essere visti come l'incarnazione di un sogno, di un'idea così diffusa da apparire in cento luoghi diversi del passato e del presente. I racconti che nel loro insieme costituiscono la tradizione del Graal, fanno parte di una più ampia tradizione, che si manifesta nella leggenda di Re Artù e dei Cavalieri della Tavola Rotonda, e contengono gli insegnamenti fondamentali di una dottrina, le cui prove e i cui riti iniziatici, sono nascosti da un complesso simbolismo. Secondo la leggenda, il Graal, dispensatore d'ogni benessere, è il calice usato da Gesù per la consacrazione dell'Ultima Cena, in cui Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue che uscì dal costato del Cristo ferito dalla lancia di un centurione romano, identificata come la lancia di Longino. Del Graal si perdono le tracce fino all'epoca medievale. Sarà Merlino a fondare la Tavola Rotonda, quale Tavola del Graal, ma la coppa ancora vi manca. Dodici cavalieri - i Cavalieri della Tavola Rotonda - si riuniscono attorno ad essa, a Camelot, il regno d'Artù, e s'impegnano a porsi alla ricerca della Sacra Coppa,

percorrendo una serie straordinaria di avventure iniziatiche, finché uno solo di essi, Parsifal, la trova, comprendendone il mistero. E' stato giustamente scritto che "le leggende cavalleresche esprimono, sotto il velo del mito, l'eterna ricerca della verità. Come i miti dell'antichità classica, questi racconti eroici sono rituali sacri, propri di fraternità segrete, che perpetuano dottrine esoteriche antichissime" (M.P. Hall). Lo stesso Julius Evola, dopo aver decisamente definito erronea l'interpretazione del tema del Graal quale mistero cristiano, indicava come sua fondamentale chiave di lettura "i temi e i ricordi conservatisi nelle tradizioni celtiche e nordiche in stretta relazione con il ciclo di Artù", e ne identificava l'essenza "nel principio di una forza trascendente e immortale, connessa con lo stato primordiale, definendone al tempo stesso il carattere non vagamente mistico, bensì più propriamente iniziatico". In quest'ottica i simboli della Coppa e del Centro Primordiale confluiti nei racconti del Graal, sono da considerarsi universali, come universale è il motivo della regalità che discende dall'alto, come universale è il tema della via dell'azione, propedeutica alla via della realizzazione spirituale. E' noto che del Graal si sono tentate varie interpretazioni (quella celtico-pagana, quella orientale o più propriamente arabopersiana, quella, ben presto affermatasi come la più diffusa, eucaristico-cristiana): il nucleo centrale del suo mistero permane tuttavia solidamente insondabile. Perché? Perché parlare di mistero a proposito del Graal? Perché dietro a questo simbolo illustre si cela una via iniziatica riservata ad una aristocrazia guerriera. Questa via considera azione e valore propedeutici al combattimento interiore, ed indica nella cavalleria terrestre il veicolo che apre l'accesso alla "Cavalleria Celeste". La mistica graalica indica una realtà spirituale vivente, espressa dal valore simbolico della Santa Coppa, che finisce per identificarsi con il cuore dell'iniziato che, divenuto "vuoto" e puro, si è reso disponibile ad essere riempito dal sangue del Cristo, simbolo della Verità. Va da sé che "aristocrazia" è da intendersi, da questa prospettiva, in senso eminentemente spirituale. Tutti i simboli usati dagli autori medievali appartengono ad un contesto esoterico proprio della via iniziatica. Il Graal è collegato espressamente al simbolo della sede Iperborea, o Isola Bianca, o Avallon, o Thule, secondo i dati della tradizione celtica. Che si tratti di una "contrada eminentemente spirituale", inaccessibile a chi non sia prode e non abbia la necessaria purezza di cuore per tentare l'impresa, lo prova un'espressione araba secondo cui all'Isola Verde (analoga all'Isola Bianca), non si giunge "né per terra, né per mare".Solo Parsifal, infatti, tra i cavalieri partiti da Camelot, raggiungerà il Graal, perché il più puro, l'unico degno di coglierne il mistero. Esiste, poi, una connessione profonda fra la via mistico-guerriera della Cavalleria medievale, il mistero del Graal, il Centro Spirituale del mondo e l'Impero. Si allude alla misteriosa presenza di una fonte arcana del potere, personificata a volte nella figura di un Re dei Re, dal quale discende il potere che crea l'Imperatore, richiamando il concetto di regalità sacra, propria della Tradizione romana, celtica, germanica, e che riappare come motivo pregnante nei racconti del Graal.

Questa continua relazione, inoltre, è presente nel tema della Terra Desolata, che allude alle conseguenze derivanti dall'occultamento del potere regale, e nel tema della Ricerca della Santa Coppa, che si conclude con il risanamento del Re ferito e della terra che torna di nuovo a fiorire in seguito alla restaurazione del Sovrano. Negli scritti di parecchi autori, questa restaurazione non è soltanto simbolica, non avviene soltanto nel cuore dell'iniziato, ma è reale, e riguarda il governo degli uomini; usando le parole di Dante: "riguarda l'unione della Croce e dell'Aquila per l'instaurazione in terra del Regno di Giustizia". Fonte d'inesauribile ricchezza spirituale, il mistero del Graal fornisce ancora oggi infiniti motivi di riflessione e infinite interpretazioni, che possono anche essere in sé tutte legittime. Come ben sapevano i cavalieri del Medioevo, o coloro che ne hanno interpretato i sentimenti, la Ricerca del Graal è inesauribile: non è mai finita, perché non può mai finire. Come i Cavalieri di Camelot, il Graal lo continuiamo a cercare tutti, ma esso resta irraggiungibile: solo chi parte da questa consapevolezza può sperare di riuscire a possederne il mistero.

Le tracce del Graal Il Graal e la città di Mantova di Giovanni Pasetti Alcuni indizzi rintracciabili nella storia, nell'arte, nella religiosita', nell'araldica locale portano a delineare alcuni interessanti collegamenti tra la citta' di Mantova e il mito del Santo Graal. Come e' noto, questa leggenda, nata forse in ambiente bretone, si diffuse nel dodicesimo secolo nelle regioni della Francia del Nord, specialmente in Champagne e in Lorena. La mano di Chretien de Troyes redasse, per la prima volta, un poema chiamato Perceval. Poco tempo piu' tardi, uno scrittore tedesco, Wolfram von Eschenbach, termino' un'opera dallo stesso titolo, Parzival: e' il nome del protagonista dell'avventura, il puro cavaliere che riesce infine a ritrovare il Graal, la' dove tutti i campioni della Tavola Rotonda hanno fallito. Sulla natura di questo oggetto favoloso i pareri sono discordi. Solo negli anni successivi ai primi racconti si preciso' l'immagine di una coppa, per esattezza quella in cui venne raccolto il sangue di Gesu', ferito al costato da Longino. Ma, inizialmente, tutto resta vago, tanto che spesso si accenna ad una pietra. La stessa etimologia della parola e' alquanto controversa: alcuni ritengono che essa alluda a un libro, altri a una scodella, altri ancora a una gemma preziosa. Cerchiamo ora di precisare con ordine alcuni elementi che possono riportare Mantova all'interno di quest'ambito romanzesco. Parliamo innanzitutto della reliquia del Sacro Sangue che, in connessione diretta con la ferita di Cristo, istituisce un

ponte tra l'esperienza umana, benche' dolorosa e sacrilega, e il progetto divino di salvezza. Dal costato di Gesu' scorre, per il colpevole intervento di Longino, che riassume in se' l'intera umanita' corrotta, un liquido che rappresenta la prova tangibile dell'incarnazione. Ma, nello smarrimento medioevale, proprio questo legame salvifico corre il rischio di spezzarsi; da qui il racconto della cerca. I cavalieri, mossi da un oscuro senso di colpa, tentano di ripristinare un'alleanza perduta. Il Graal diviene allora il simbolo, il fantasma della Crocefissione: cratis, parola latina da cui probabilmente deriva il francese Graal, se associato al termine pectoris significa il costato, ovvero la gabbia del petto.

Bassorilievo donatelliano, in cui risaltano il calice e la devozione del sangue Secondo punto fondamentale: la dinastia dei Gonzaga ha cercato in ogni modo di unire la propria storia alle avventure cavalleresche, candidandosi a rappresentare una stirpe eletta. Ne sono evidenti prove il ciclo del Pisanello, unico al mondo nel suo genere, la grande collezione di manoscritti della biblioteca ducale, libri in cui si narravano le antiche gesta di Lancillotto e di Parsifal, il continuo tentativo di imparentarsi con i Lorena, la famiglia a cui apparteneva Goffredo di Buglione, il liberatore del Santo Sepolcro. Nello sposalizio di Federico II con Margherita di Monferrato, discendente dagli imperatori di Bisanzio e dai sovrani di Gerusalemme, si puo' ravvisare un'intenzione analoga: sul nuovo stemma appaiono all'improvviso le croci del reame della Terrasanta. Terzo punto: la presenza di Virgilio, mago e sapiente, puo' costituire un altro importante nodo. Non solo il poeta viene citato nel Parzival, non solo esistono significative analogie tra lui e Merlino: Virgilio, agli occhi degli scrivani medioevali, era il garante di ogni epopea e, d'altra parte, era l'uomo che aveva saputo annunciare l'avvento del Cristianesimo. Questi, ed altri dettagli minori, eppure ugualmente significativi (alcune imprese gonzaghesche; l'esistenza dell'ordine del cigno, che si ispira al cavaliere omonimo, ovvero Lohengrin, figlio di Parsifal; la presenza in un romanzo graaliano del tredicesimo secolo di una citta' di nome Maante) hanno spinto alcuni ricercatori a intraprendere un cammino di approfondimento. Occorre prendere in esame l'intero complesso di rappresentazioni mitiche che gravita intorno a Mantova, partendo dai culti pagani della vegetazione, attraversando quindi la misteriosa figura di Manto, per giungere infine all'intensa religiosita' del luogo, che si esplica specialmente nella venerazione rivolta alla Madonna. Lungo questo sentiero, tortuoso e difficile, si potranno incontrare personaggi affascinanti. Nessuno intende sostenere che il Graal si trovi qui, al centro della pianura padana: occorre invece riscoprire un tessuto mistico e favoloso, rimasto per troppi secoli nell'ombra.

Alla ricerca del Santo Graal Il calice e la Chiesa Cattolica Estratto da un articolo di Robert Moynihan

La causa principale dei problemi della Chiesa Cattolica è la perdita del senso del sacro e della presenza di Dio. Dobbiamo ritrovarlo. Ci sono stati, durante questa estate, discordanti teorie riguardo la ricerca del Santo Graal - la coppa o il calice che Gesù utilizzò durante l'Ultima Cena, quando istituì il mistero centrale della fede Cristiana: l'Eucarestia. Una di queste sostiene che il Graal si troverebbe in una normale casa, in possesso di una signora dell'Inghilterra meridionale. Un'altra dice che si troverebbe a Roma, ma non nel Vaticano, bensì in possesso dell'ultimo dei Cavalieri Templari, il quale, nonostante non sia una persona "ordinaria" (dopotutto è un Templare!), vive in un appartamento ordinario nel quartiere di Monteverde Nuovo. Noi non facciamo troppo affidamento a queste teorie, di certo. Ma, cosa ancora più importante, non saremmo più sorpresi se anche queste teorie fossero verificate. Perché? Non si può negare che la storia della ricerca del Santo Graal sia uno dei temi più grandi e longevi della cultura occidentale, abbia fatto sì che emergessero figure come Artù, Lancillotto, Galahad e Parsifal e sia emersa anche in un recente film di Steven Spielberg. Anche noi abbiamo passato molto del nostro tempo per cercare, e trovare, il Graal. Nonostante ciò, il Graal di per se stesso non ha alcuna conseguenza su di noi. Che cosa significa ciò? Non ha alcuna conseguenza perché tutto ciò che rappresenta, il suo mistero, la divina aura che lo circonda, il potere curativo che si dice possegga, è infinitamente sorpassato dal mistero celebrato durante ogni Santa Messa, utilizzando un qualsiasi calice ordinario per l'Eucarestia. Ogni calice è un Santo Graal. Quando un sacerdote solleva nelle sue mani il pane consacrato e, in un calice, il vino consacrato, egli fa delle sue mani e del calice degli strumenti divini. Questi calici portano in sé la divinità come se fossero lo stesso Santo Graal sul quale Gesù, durante l'Ultima Cena, pronunciò le parole "Questo è il mio sangue della Nuova Alleanza". Chiunque mangi quel pane e beva dal calice può diventare uno strumento nelle mani di Dio, portare in sé la stessa vita divina, e vivere per l'eternità. Per questo motivo i primi Cristiani si riunivano a celebrare la cena Eucaristica: essi volevano trascendere il tempo e rinnovare quel momento della storia in cui una nuova ed eterna alleanza era stata siglata attraverso il sacrificio di un solo uomo. Questo è ciò che abbiamo perso: la fede nel fatto che siamo alla presenza del Santo Graal durante ogni Messa, non importa chi la celebri, se un prete anziano o uno

giovane, uno colto o un ignorante, un santo o un peccatore. Abbiamo perso il senso della Reale Presenza, della presenza di Dio tra noi: Emmanuele. Ma se ciò che accade durante la Santa Messa viene considerato soltanto come un memoriale e non un rinnovamento di un unico sacrificio in una mistica comunione con Cristo, allora nessun calice è il Santo Graal.

Miti del Graal Il mistero del Sacro Graal è tale da conquistare chiunque ne oda far menzione. Da secoli, ormai, è sorgente continua di mistero. Coloro che lo cercano per le verità che può offrire saranno sempre colpiti dalla consapevolezza raggiunta durante la sua ricerca. Si tratta di uno dei più celebri miti di tutti i tempo, e stupisce il pensiero che si tratti proprio della coppa usata da Gesù durante l'Ultima Cena, la quale toccò le sue labbra e ancora oggi potrebbe portare la luce della fede nel cuore e nella mente di chi ne venisse a contatto. Il fine di questo testo è quello di far un po' d'ordine nella ricerca del Graal per rendere agevole - a chi lo sta cercando - il materiale disponibile su di esso; fine che verrà perseguito analizzando in forma sinottica i vari miti e le fonti, in modo da penetrare a fondo nel mistero del Graal. Questo articolo è dedicato a tutti coloro che hanno portato un po' di luce su questo soggetto così sacro. Ricordiamoci che il Graal fonda le sue origini in civiltà che sono rimaste separate per secoli. Come in tutte le antiche culture, il cantastorie era il responsabile della trasmissione orale di racconti che - grazie a lui - passavano di generazione in generazione così da trasformarsi, con il tempo, in miti. Alcune civiltà più avanzate utilizzavano la scrittura per trasmettersi la cultura. Tracciando il percorso seguito dal Graal, ci accorgiamo che Giuseppe d'Arimatea spostò il Graal da una società che utilizzava la scrittura (quella ebraica) ad una che non la utilizzava per trasmettere la mitologia: per questo motivo oggi non si possiedono dati storici sul Graal. Per questo lo chiamiamo "mito": per l'assenza di prove storiche. Ricordiamo alcuni punti fermi: Cristo nacque, fu crofifisso e il Graal da lui utilizzato fu affidato a Giuseppe d'Arimatea. Questi fatti sono "scritti". In seguito Giuseppe viaggiò verso l'attuale Inghilterra con il Graal, e qui ha inizio il mito, a causa della mancanza di dati storici scritti. Forse da questo punto in poi la fede gioca un ruolo di primo piano: credi in Cristo? Credi nella vita eterna? Devi rispondere a queste e ad altre domande presentate simbolicamente a noi dalla Vita e dalla Morte di Cristo, e dal calice che egli ci ha affidato per berne. A te la scelta! E' scritto che dopo l'Ultima Cena Cristo fu flagellato e crocifisso. Un uomo conosciuto con il nome di Giuseppe d'Arimatea ricevette il permesso da Ponzio Pilato di portare il corpo di Cristo nel sepolcro della sua famiglia. Egli possedeva anche la coppa che Gesù aveva toccato con le sue labbra durante l'Ultima Cena. Giuseppe raccolse il sangue stillante dalle ferite di Gesù nello stesso calice. La

coppa fu portata nell'attuale Gran Bretagna e qui rimase in suo possesso fino alla sua morte, quando fu passata in consegna ai suoi discendenti. Uno dei suoi pronipoti divenne il Re Pescatore, un altro divenne eremita. Non si può sapere con esattezza quando i Cavalieri Templari vennero in possesso del Santo Graal, e il luogo ove esso è custodito è soltanto ipotizzabile, in quanto i luoghi ove possono averlo portato sono molti. Alcuni pensano che si trovi nel Chalice Well a Glastonbury, il luogo ove lo aveva posto Giuseppe d'Arimatea. Altri pensano che sia stato portato in Nova Scotia (USA) nel 1398. Dove è finito? "Questo è il calice del mio sangue, versato per voi e per tutti in remissione dei peccati"

Il Santo Graal di Ingrid H. Shafer . Le leggende del Graal rappresentano una fusione di elementi Cristiani e preCristiani. Motivi comuni delle varie versioni della storia date da Chrétien de Troyes (ca. 1150-1190), Wolfram von Eschenbach (c. 1170-1220), ed altri, comprendono un castello magico, abitato dal castrato Re Pescatore, una vergine che porta il Graal, e un eroe maschile che ricerca il Graal. Il testo irlandese precristiano ''Adventures of Art, Son of Conn'' (Avventure di Art, figlio di Conn) già contiene la maggior parte dei temi della ricerca del Graal. Il Graal stesso è variamente identificato come una coppa luminosa, una boccia, un gioiello e (da Wolfram) una pietra, in grado di donare un'infinità di cibo e bevande. E' una fonte di giovinezza e salute, sorgente di saggezza e verità. Durante una visita con il dio Manannan, il re Cormac (figlio di Art) e la sua famiglia si trovano ad un tavolo coperto da una tovaglia che all'improvviso - inizia a produrre cibi e bevande a volontà. Nella sua forma cristianizzata, il Graal è stato identificato con la coppa usata da Cristo durante l'Ultima Cena, il contenitore in cui il suo Sangue è stato raccolto da Giuseppe d'Arimatea, e la coppa eucaristica. Il re Pescatore è generalmente associato ad una lancia sanguinante (che lo avrebbe ferito), a sua volta collegata con la lancia del dio celtico Lug e con la lama che ha trafitto il fianco di Gesù in croce. . Riflettendo su questi motivi, Roger Sherman Loomis ha concluso che la tradizione del Graal è celtica in origine, poiché "viola le più elementari regole dell'etica e dei rituali cristiani", e per questo "non sarebbe sorta in ambienti cristiani". Per sottolineare il concetto, egli chiede: ''Come è possibile che una sacra reliquia, o anche solo una comune patena o un ciborio, possa essere affidata ad una amabile

fanciulla, e non ad un prete o un sacrestano?" Rispondendo alla sua retorica domanda, egli conclude: "Non c'è da meravigliarsi se la Chiesa non ha mai riconosciuto i romanzi del Graal come autentici, anzi, ha mostrato sempre sospetto per il loro background non molto ortodosso". . Ovviamente, la storia del Graal, particolarmente nelle sue origini celtiche e secondo la versione di Wolfram, si sposa bene con una teologia che insiste sull'assoluta mascolinità di Dio, l'inferiorità della donna e su una morale che esalta l'ascetismo sessuale. La moderna tradizione cattolica, tuttavia, esalta il ruolo di Maria come "Madre di Dio" (con un termine greco theotokos o "Portatrice di Dio"), e le sue caratteristiche materne, che in passato erano viste nella antica Magna Mater. Ed oggi, trent'anni dopo il II Concilio Vaticano, le donne possono servire come ministri eucaristici. . I modi di interpretare e descrivere il Graal sono molti e controversi; ciò può essere giustificato dal fatto che il tema del Graal cominciò a diffondersi durante il Medioevo, periodo di intenso fermento in fatto religioso e agitazione intellettuale. Il Graal è un potente simbolo che rappresenta insieme la fecondità femminile, la saggezza, la divinità. Non soltanto la portatrice del Graal è quasi sempre una giovane fanciulla, ma il Graal stesso contiene la luminosa immagine di un bambino su di sé o sopra l'ostia che vi è contenuta. Ci vuole un po' di immaginazione per vedere in questa immagine l'archetica connessione tra il Graal-grambo materno, e la storia cristiana dell'Incarnazione-Annunciazione, simboleggiata dalla coppa eucaristica. In questo contesto è interessante notare che Henry e Renée Kahane sostengono che Graal derivi dalla parola greca krater, concetto chiave per gli ermetisti. . E' sicuramente più di una semplice coincidenza il fatto che le leggende del Graal siano nate proprio in un periodo in cui i dibattiti più accesi dell'epoca concernevano il mistero dell'Eucarestia, una controversia che culminò nella promulgazione del dogma della transustanziazione del IV Concilio Laterano del 1215. Nella liturgia, l'Eucarestia diventa "Comunione", il sacro pane sacramentale, cibo spirituale nella forma di pane e vino. Questo sottolineò l'importanza dell'Incarnazione, e della presenza di Dio-nel-mondo, in contrasto con la posizione dei Catari, i quali sostenevano che il mondo e qualsiasi cosa in esso, compreso il matrimonio e la procreazione, erano il "male", e il corpo di Cristo soltanto un'illusione. Per loro. come nelle leggende l'importante era vedere il Graal, così anche solo assistere all'elevazione dell'Ostia consacrata aveva lo stesso effetto di grazia della partecipazione alla Comunione. Dopo una durissima persecuzione, i Catari (anche chiamati Albigesi) furono sterminati. Ironicamente, la loro dottrina dualista non si estinse completamente, ma influenzò la frangia Neo-Platonica dei cattolici con la sua visione negativa della vita e del mondo. . Tra le numerose versioni medievali della Ricerca del Graal, Mircea Eliade

considerò il Parzival di Wolfram von Eschenbach come ''la più completa storia e coerente mitologia del Graal''. Eliade fu colpita in particolare dal fatto che deliberatamente Wolfram incluse numerosi motivi orientali, e fece ciò con molto rispetto. Wolfram sostenne che la fonte originaria del suo racconto era una saga Ebraico-Musulmana; il padre di Parzival visse per un po' di tempo in Africa, dove si sposò con una musulmana ed ebbe un figlio; questi viaggiò a lungo in Asia ed Africa; il fratello di Parzival sarebbe presto diventato il celebre prete Gianni, monarca Indiano. In breve, Eliade nota che . [...] è evidente che il simbolismo del Graal dell'opera di Wolfram e dei suoi successori e lo scenario da loro dipinto, rappresenta una sintesi spirituale che va oltre i contributi delle diverse tradizioni. Dietro il suo interesse nei confronti dell'Oriente, si può intravvedere la profonda disillusione causata dal fallimento delle Crociate, l'aspirazione ad una tolleranza religiosa che avrebbe incoraggiato un avvicinamento al mondo dell'Islam, una profonda nostalgia di una "cavalleria spirituale" [...] . Nella tradizione celtica originaria, tuttavia, e nel racconto di Wolfram, l'amore umano e l'aspirazione alla sessualità sono trattati come valori positivi. In contrasto con il Galahad di Chrétien (che raggiunge il Graal attraverso una vita di ascesi e di rinuncia ai piaceri della carne, mantenendosi un cavaliere vergine - e proprio per questo considerato perfetto), Parzival raggiunge il Graal spirituale pur con la sua amata Condwiramurs. Wolfram considera l'amore nuziale come un misterioso ed potentissimo sacramento. . Inoltre c'è un preciso passo in cui si evidenzia che proprio tramite il suo amore coniugale Parzival diventa degno del Graal. Il ricordo di sua moglie Condwiramurs non solo lo sostiene nel suo vagabondare, ma la sua elezione a Re del Graal è immediatamente seguita da una notte d'amore con la sua Condwiramurs in una tenda della foresta. Wolfram scrive: ''Così, io credo, si prese piacere fino a mezzo il mattino. Da ogni parte l'esercito si fece da presso a guardare [...] Ora non era più tempo di dormire. Il re e la regina si alzarono. Un prete cantò la messa" (Wolfram 802). Dal passo pare ovvio che Wolfram consideri un atto d'amore tra il re e la regina come una valida ragione per ritardare la celebrazione. Qui, come in altre opere epiche, Wolfram rifiuta il fatto che la Chiesa sia la sola mediatrice tra Dio e l'umanità. Proprio questo anticlericalismo può spiegare l'insinuazione che Wolfram fosse in realtà un Cataro. . Così Wolfgang Spiewok, il traduttore tedesco, scrive nel suo commento: ''Wolfram trasforma l'amore romantico cortese (Minne) nel genuino amore coniugale: fondamento del matrimonio, che in questo trova compimento'' e, per Wolfram ''Dio non si incontra (come sostenuto da alcuni chierici) attraverso l'ascetismo e il rifiuto del mondo, ma attraverso le relazioni sociali vissute al servizio di Dio." Secondo

• • • • • • • • •

Spiewok, è proprio questa visione non dualistica del mondo materiale l'elemento che assicurò a Wolfram una immensa popolarità delle sue opere durante i successivi secoli che precedettero la Riforma. Se Spiewok ha ragione, allora la storia raccontata da Wolfram rappresenta un antidoto popolare al prevalente dualismo del tardo Medioevo. Fonte primaria: Wolfram von Eschenbach. Parzival. Fonti secondarie: Eliade, Mircea. A History of Religious Ideas Volume 3: From Muhammad to the Age of Reforms. Trans. Alf Hiltebeitel and Diane Apostolos-Cappadona. Chicago: The University of Chicago Press, 1985. Jungmann, Joseph A. The Mass of the Roman Rite: Its Origins and Development (Missarum Sollemnia). 2. Vols. Trans. Francis R. Brunner. Westminster, ML: Christian Classics, 1986. Kahane, Henry and Renée. The Krater and the Grail: Hermetic Sources of the Parzival. Urbana: University of Illinois Press, 1965. Loomis, Roger Sherman. Arthurian Tradition & Chrétien de Troyes. New York: Columbia University Press, 1961. Markale, Jean. Women of the Celts. Trans. A. Mygind, C. Hauch and Peter Henry. London: Gordon Cremonesi, 1975. Matarasso, Pauline M., trans. The Quest of the Holy Grail. New York: Penguin Books, 1984. Matthews, John. The Grail: Quest for the Eternal. New York: Crossroad, 1981. Neumann, Erich. Die Große Mutter: eine Phänomenologie der weiblichen Gestaltungen des Unbewußten. 1974. Olten: Walter-Verlag, 1985. . Copyright © 1996, Ingrid H. Shafer. Questo file può essere copiato a condizione che il suo intero contenuto (compreso questa nota di copyright) rimanga intatto.

"Glossary entry" per il Santo Graal di Alan Pert La ricerca del Santo Graal è un tema ricorrente e centrale nella leggenda di Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda. Il Graal è un simbolo complesso le cui origini sono molte e affondano le proprie radici nella notte dei tempi. Il più antico simbolo che ha ispirato l'immagine del Graal è il calderone della fertilità, considerato un simbolo materno. Nella mitologia greca la cornucopia è associata alla prosperità e

• • • •

alla fertilità. Da un corno fluiva ambrosia, e dall'altro nettare: era chiamato "Il corno della prosperità". Nella tradizione Celtica ci sono molte leggende riguardanti calderoni con il potere di conferire forza e vitalità. Nel racconto di "Culhwch e Olwen" dai Mabinogion, Artù e i suoi eroi compiono un viaggi all'Altromondo (Otherworld) per rubare il Calderone di "Diwrnach l'irlandese". Questo calderone non cuoceva carne per i codardi, al contrario concedeva agli eroi la carne migliore. Il re irlandese Matholwch aveva un calderone per far risorgere dalla morte i soldati. Il calderone era visto come una coppa con poteri taumaturgici: nella leggenda c'erano due calderoni, uno contenente veleno, l'altro contenente un liquido curativo; l'eroe era immerso in entrambi, per renderlo più forte e ridargli salute. Gwion-Taliesin ricevette tre gocce sulle dita dal calderone di Cerridwen, che gli diede la conoscenza assoluta e una grandissima ispirazione poetica. Sulla Blessed Island (Isola Sacra) c'era un calderone che poteva prevedere gli eventi futuri ed era custodito da nove fanciulle. Le prime leggende arturiane derivano proprio da fonti celtiche, e si può facilmente notare che il simbolismo del Graal è stato fortemente influenzato da tale cultura. Nel Parzival di Wolfram von Eschenbach il Re Pescatore, guardiano dei segreti del Graal, è colpito da una misteriosa malattia e la campagna si è trasformata in una Terra Desolata. Quando Parzival pone la giusta domanda ("Dove si trova il Graal?"), il Re guarisce e la terra riacquista vitalità. Parzival diventa Re e custode del Graal. Alcune leggende legano il Graal al Cristianesimo e al suo simbolismo. Nella "Queste del Saint Graal" Lancillotto prova a bere da una fontana, ma inutilmente, poiché ha peccato. Nascien l'eremita gli dice: "Questo è il Santo Graal, è la grazia dello Spirito Santo. La dolce pioggia della fontana è la dolce Parola del Vangelo, in cui solo il cuore di chi è realmente penitente trova una tale dolcezza da desiderarne sempre di più." Nel "Joseph d'Arimathie" di Robert de Boron, Giuseppe d'Arimatea fa cadere alcune gocce del sangue di Cristo crocifisso nel Graal e lo porta in Inghilterra. Il calice diventa una potente cornucopia che dispensa "vino per tutti e qualsiasi cibo in gran quantità". Così il Santo Graal è un simbolo ricco e complesso, le cui origini possono esser fatte risalire a diverse fonti. Tuttavia, alcuni dati incontestabili si possono discernere tra le diverse interpretazioni. Per ottenere i benefici del Graal è indetta una ricerca, una queste, e il ricercatore deve essere "degno" di raggiungerlo. Una volta raggiunto, il Graal conferisce grandi benefici, come la rigenerazione interiore, grande abbondanza ed uno stato di quiete spirituale. A cura di Alan Pert, Sydney, Australia. Traduzione italiana di Mariano Tomatis Alcuni testi utilizzati: J.E.Cirlot, A Dictionary of Symbols (1971) Ad de Vries, Dictionary of Symbols and Imagery (1976) Roger S.Loomis, The Grail: From Celtic myth to Christian symbol (1963) Caitlin and John Matthews. Hallowquest: Tarot magic and the Arthurian Mysteries (1990)

Related Documents

Introduzione Al Santo Graal
November 2019 14
Pp32, El Santo Graal
July 2020 8
Introduzione
June 2020 10
Introduzione
November 2019 25