Economia - Gallo

  • Uploaded by: noisefromamerika
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Economia - Gallo as PDF for free.

More details

  • Words: 1,017
  • Pages: 11
Giornate di Studio NoiseFromAmeriKa.org Villa La Pietra, Firenze 28 Giugno - 1 Luglio 2009

La crisi dell'economia europea ed italiana, politiche economiche: politica industriale Riccardo Gallo Sapienza Università di Roma e Adam Smith Society

Condivisione di diagnosi e politiche industriali strutturali (1) 

“Le condizioni per crescere” a cura di R. Gallo e F. Silva, IPI, Ed. Il Sole 24 Ore, luglio 2006 (titolo dell’Introduzione: “Cambiare per crescere”): ○ di fronte all’accelerazione di tendenze nello sviluppo mondiale, in Italia mancate risposte (solo salvataggi, aiuti, svalutazioni, mantenimento controllo aziendale e non strategia m/l termine, pmi non high tech); ○ occorrono politiche industriali per: efficienza e qualità dei servizi per le imprese; formazione; rapporto tra conoscenze scientifico-tech e imprese; rapporto tra banche e pmi; internazionalizzazione, domanda pubblica qualificata, aumento dimensionale delle imprese, fiscalità dei redditi d’impresa, semplificazione amministrativa 2

Condivisione di diagnosi e politiche industriali strutturali (2) 

“Cambiare per crescere” a cura del Centro Studi Confindustria, Ed. Sipi, apr 2008 In Italia negli anni 70 e 80: ○ crescita lenta, più poveri nel Pil procapite, produttività gamba mancante, export alla riscossa ma ancora poco tech, stagnazione manifatturiera, conti pubblici senza requie; ○ IDE poco attratti, la competitività affonda, cara energia, nodo scorsoio della P.A., fisco oppressivo, il costo della casta, capitale umano inadeguato, declino delle infrastrutture, handicap logistico, Cenerentola in ricerca 3

Politiche, quasi sempre dell’emergenza, incoerenti con diagnosi strutturali 

Politiche dell’emergenza: ○ generalmente conservatrici, incoerenti con l’obiettivo dichiarato di rinnovamento ○ generalmente favorevoli nel senso di indennizzatorî per chi (organizzazioni sindacali di imprenditori e lavoratori) il rinnovamento l’aveva invocato e che poi incassa l’indennizzo e per un po’ tace ○ Un esempio per tutti: 1976: ddl 2.01.76 in risposta dinamica alla 1a crisi petrolifera; poi Ipo-Gepi e L. 675/77

4

1976: Mancato adeguamento alla dinamica… 

Dalla relazione al ddl 2 gennaio 1976 n° 2397: ○

“Crisi economia italiana non solo nel dissesto della finanza pubblica… ○ ma caduta del livello dell’attività produttiva” ○ “Stimolo dal lato della domanda strumento non più sufficiente, nemmeno utile, per rilanciare… gli investimenti continuerebbero a cadere… in assenza di una politica in grado di favorire un miglioramento della nostra competitività sull’estero…” ○ “Governo: priorità all’azione di rafforzamento del sistema industriale” ○ “Adeguata mobilità del lavoro con sufficienti garanzie per i lavoratori…” 

Invece: ○

salvataggio imprese in crisi, tanti piani di settore

5

Già da 10 anni troppo pochi investimenti INDICATORI DI SOCIETA' INDUSTRIALI DIVIDENDI / RISULTATO D'ESERCIZIO FLUSSO DI CASSA ENTRANTE ('000€) FLUSSO DI CASSA USCENTE ('000€) FLUSSO DI CASSA NETTO ('000€) VA/VP% VITA UTILE ETA' MEDIA NUMERO DIPENDENTI MEDIO INDICE DI INDEBITAMENTO INDICE DI LIQUIDITA' PRIMARIA ROS% RONA% ROE% OFIN/DFINM%

1999 100.4% 18,521,425 9,336,955 9,184,470 24.7% 18.3 12.0 1,041,580 0.73 0.76 6.3% 6.8% 9.9% 6.8%

2001 78.3% 20,136,434 8,952,144 11,184,290 22.3% 15.5 9.2 1,005,119 0.74 0.75 5.4% 5.6% 7.5% 7.3%

2003 1332.5% 12,925,496 15,409,149 -2,483,653 21.8% 16.4 10.5 967,976 0.77 0.74 4.7% 4.5% 1.2% 6.0%

2005 88.6% 18,340,702 24,183,939 -5,843,237 19.5% 20.5 12.6 944,282 0.61 0.86 5.5% 5.2% 9.5% 6.6%

2007 70.2% 26,352,724 24,228,444 2,124,280 18.3% 22.4 14.0 943,756 0.80 0.86 5.9% 5.8% 11.3% 8.5%

Fonte: Ns. elaborazioni su Dati cumulativi 2008 - Ufficio Studi Mediobanca

○ ○ ○



dividendi eccessivi (mai <70%) e, nonostante ciò: investimenti (tecn + finanz) < flusso di cassa entrante quindi, declino industriale e al tempo stesso: → non aumento debiti finanziari → aumento redditività capitale di rischio per assenza di effetto leva 6 dopo la crisi, ancor meno investimenti

Dl governo: Detassazione parziale degli utili reinvestiti in macchinari 

Misura: ○ ○ ○

“È escluso da imposizione su reddito il 50% del valore degli investimenti in impianti e macchinari, fatti da fine giu ‘09 a fine giu 2010”: Pregio: vincola l’incentivo a beni d’investimento, esclude fini diversi (+ΔCircolante, -ΔDebfin) Difetti: → non vera condizione di reinvestimento utili → non affronta i veri problemi: ∗ basso utilizzo della capacità produttiva installata ∗ bassa competitività del Sistema Paese (servizi a rete, formazione, R&S, ecc.), quindi ∗ manca ripristino delle condizioni di convenienza a investire 7

Dl governo: Incentivi solo a chi non delocalizza al di fuori dei Paese See 

Misura: ○ “Gli incentivi per l'acquisto di auto, elettrodomestici e mobili, si applicano ad aziende che si impegnano a non delocalizzare al di fuori dei Paesi membri dello Spazio economico europeo” ○ protezionistica, non giustificabile, comprensibile

8

Dl governo: Aumentata la dotazione del Fondo per il passaggio al digitale 

Misura: ○

○ ○ ○ 

“Nel 2009, 20% di maggiori entrate derivanti da assegnazione dei diritti d'uso di «frequenze radio o risorse di numerazione»… sarà riassegnata per aumentare il Fondo per il passaggio al digitale” oltre 300,000 ricevitori digitali venduti. 2 milioni di telefonate in una settimana a Mediaset Premium. Ogni anno in Italia si vendono piu’ di 5 milioni di Tv entro il 2011, 15 milioni di Tv digitali nelle famiglie italiane, oltre ad almeno 10 milioni di decoder tutto import da Sudest Asiatico. Contraddittorio!

nel 1973: ○ Ugo La Malfa (e tutti concordano che sbagliò) bloccò l’introduzione della tv a colori perché temeva una deriva consumistica in luogo di infrastrutture sociali (ospedali, ecc.). E oggi?

9

Tempi e misure per la ripresa produttiva 

Domanda di mercato: ○ prevista stabilmente depressa. Componente psicologica non trascurabile



Offerta di mercato: ○ ○ ○ ○ ○

basso grado di utilizzo della capacità produttiva installata quasi impossibilità ad abbassare il punto di breakeven, perché outsourcing già realizzato in passato e costo lavoro non ulteriormente flessibilizzabile investimenti di potenziamento capacità improbabili nuova generazione di innovazioni tech non subito razionalizzazioni aziendali e societarie opportune (es.: Fiat Auto) 10

Strategia “fiducia” e lotta al catastrofismo 

Nel 1981-82 Spadolini, presidente del Consiglio: ○



stupì analisti economici perché puntò a strategia di fiducia ed esempio di buon governo senza una politica economica di vero risanamento della finanza pubblica e abbassò inflazione da 21% a meno di 15%

Oggi Berlusconi: ○ vuol fare altrettanto per ripresa dei consumi ○ ma lo dice e usa strategia per fare polemica ○ il mercato pretende fiducia, ma invocarla è controproducente, la gente sospetta ○ non valorizza l’eredità di Spadolini

11

Related Documents

Economia - Gallo
May 2020 11
Gallo Azul
May 2020 14
Gallo Crazy.pdf
June 2020 11
Gallo Manue
June 2020 7
Hanna Gallo
December 2019 23
El Gallo
October 2019 50

More Documents from "Gabo"