Cuore

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Cuore as PDF for free.

More details

  • Words: 1,293
  • Pages: 38
CUORE

Esame radiologico tradizionale •

Posizione eretta



Proiezione postero-anteriore



Proiezione latero-laterale sinistra



Distanza del tubo catodico: 1.5-2 m (per ridurre al minimo l’ingrandimento)



Paziente con mani sui fianchi e gomiti spinti fortemente in avanti



Apnea inspiratorio



Tempo di esposizione brevissimo (1-2 /100 di s)

Immagine cardiaca normale PROIEZIONE POSTEROANTERIORE

1: atrio

destro 2: aorta ascendente 3: aorta trasversa 4: a.polmonare in alto e ventricolo destro in basso (cono della polmonare); in condizioni particolari nella parte più bassa può sporgere l’appendice auricolare dell’atrio sinistro

5: ventricolo sinistro 6: ilo destro 7: ilo sinistro 8: seno cardio-frenico 9: seno costo-frenico

(porzione di deflusso)

Immagine cardiaca normale PROIEZIONE LATEROLATERALE SINISTRA

10: ventricolo

destro (porzione di

deflusso) 11: arteria polmonare (tronco comune) 12: arteria polmonare destra 13: atrio

sinistro 14: venticolo sinistro (porzione di afflusso) 15: aorta ascendente 16: aorta trasversa 17: aorta discendente 18: esofago 19: spazio retrosternale 20: spazio retro-cardiaco 21: triangolo cardio-esofageo-diaframmatico

Immagine cardiaca normale STUDIO VOLUMETRICO

D.L. Diametro longitudinale (13-14 mm) T.D. Diametro trasverso destro T.S. Diametro trasverso sinistro T.D.A. Diametro aortico destro T.S.A. Diametro aortico sinistro D.A.P. Diametro antero-posteriore D.T. 13 cm

Semeiotica radiologica del cuore in condizioni patologiche

Ingrandimento ventricolo sinistro PORZIONE DI DEFLUSSO (IPERTROFIA)

VALUTARE L’ARCO INFERIORE SINISTRO E LA PUNTA CARDIACA NELLA LASTRA STANDARD (P-A) • • •

Allungamento arco inferiore sinistro Abnorme sporgenza di tale arco Arrotondamento della punta che è spinta in basso e verso sinistra

Normale

Ingrandimento ventricolo sinistro PORZIONE DI AFFLUSSO (DILATAZIONE )

VALUTARE IL PROFILO POSTERIORE DEL CUORE NELLA PROIEZIONE LATERO-LATERALE SINISTRA • •

Sporgenza posteriore con riempimento del triangolo cardio-esofago-diaframmatico Successivamente impronta con concavità anteriore sull’esofago epifrenico

Normale

Ingrandimento ventricolo sinistro •

• •

Nella grande maggioranza dei casi l’aumento del ventricolo di sinistra inizia con l’ingrandimento della porzione di deflusso, seguito in un secondo tempo dall’ingrandimento della porzione di afflusso L’ingrandimento della porzione di deflusso indica ipertrofia del ventricolo sinistro L’ingrandimento anche della porzione di afflusso indica che il ventricolo sinistro non è soltanto ipertrofico, ma è anche dilatato

Ingrandimento ventricolo sinistro (e dell’aorta ascendente) Normale

Ingrandimento ventricolo destro

Il ventricolo destro quando si ingrandisce tende a ruotare sull’asse longitudinale verso sinistra

Ingrandimento ventricolo destro VALUTARE L’ARCO MEDIO (PROFILO LATERALE SINISTRO) NELLA LASTRA STANDARD (P-A) E IL PROFILO CARDIACO ANTERIORE NELLA PROIEZIONE LATEROLATERALE SINISTRA

PORZIONE DI DEFLUSSO (IPERTROFIA)

•Spianamento (e successiva sporgenza dell’arco medio sinistro •Accorciamento dell’arco superiore (aorta) e di quello inferiore (ventricolo sinistro) del contorno sinistro

Normale

•Comparsa di incisura che divide l’arco medio in due (anulus fibroso base d’impianto della valvola polmonare poco elastico) •L’angolo sterno-cardiaco da acuta tende a diventare retto

Ingrandimento ventricolo destro PORZIONE DI AFFLUSSO (DILATAZIONE)

VALUTARE LA LASTRA STANDARD (PA)

Allungamento del contorno inferiore del cuore, cioè della parte del ventricolo destro che è adagiata sul diaframma

Normale

Ingrandimento atrio sinistro •Spostamento indietro e verso destra dell’esofago Stenosi mitralica

Insuff mitralica

•Immagine di doppio contorno a destra a livello dell’arco inferiore; successivamente con l’ulteriore ingrandimento l’arco inferiore di destra è costituito pressoché completamente dall’atrio di sinistra •Sollevamento del bronco principale sinistro con allargamento dell’angolo di biforcazione della trachea •Visibilità diretta dell’atrio sinistro nell’ambito dell’opacità cardiaca •Nei casi estremi l’appendice auricolare si può affiancare e sporgere a sinistra, in corrispondenza della parte più bassa dell’arco medio

Ingrandimento atrio destro •Abnorme lunghezza e sporgenza dell’arco inferiore di destra •Sporgenza indietro del contorno cardiaco nella parte più bassa, senza deviazione posteriore dell’esofago (che è posto non dietro l’atrio ma alla sua sinistra) •Impronta a concavità destra dell’esofago nella proiezione postero-anteriore, se è notevole l’ingrandimento atriale destro

Normale

Semeiotica radiologica dell’aorta toracica

Ingrandimento aorta toracica •Sporgenza ed allungamento dell’arco superiore di destra •Spostamento verso l’alto dell’aorta trasversa (distanza normale dall’articolazione sterno-claveare 1-1.5 cm) •Spostamento e protrusione a sinistra dell’aorta trasversa •Accentuazione dell’impronta dell’aorta trasversa sull’esofago •Spostamento indietro e a sinistra dell’esofago (aderenze fibrose fisiologiche tra esofago e aorta trasversa) •Allungamento, dilatazione e aumento Allungamento di densità dell’aorta discendente Normale

aorta toracica

Calcificazioni nell’ambito cardio-vascolare •Valvola aortica (associate a stenosi) •Valvola mitralica (associate a stenosi) •Atrio destro (malattia mitralica). Placche a guscio •Aorta toracica (aterosclerosi) •Coronariche (aterosclerosi); cerchietto se prese d’infilata, “a binario” se prese di faccia) •Pericardiche

QUADRI RADIOLOGICI DELLE MALATTIE CARDIACHE

Vizi valvolari acquisiti

INSUFFICIENZA AORTICA • Segni d’ingrandimento della porzione

di deflusso del ventricolo sinistro (allungamento e sporgenza dell’arco inferiore sinistro, arrotondamento della punta che è spinta in basso e lateralmente) • Segni di allungamento e di ectasia dell’aorta ascendente (allungamento e abnorme sporgenza dell’arco superiore destro, spostamento in alto dell’arco superiore sinistro)

RM Rigurgito: assenza di segnale

•Questo quadro è caratteristico, si deve ricordare però che anche l’IPERTENSIONE ARTERIOSA può dare reperti molto simili •In quest’ultima condizione sono tuttavia più evidenti i segni dell’aterosclerosi dell’aorta •Talora la diagnosi tra INSUFFICIENZA AORTICA e IPERTENSIONE ARTERIOSA è molto difficile con la sola radiologia e ci si deve basare su criteri di ordine clinico

Se nella proiezione laterale si rileva che anche la porzione di afflusso del ventricolo sinistro è ingrandita (impronta a concavità anteriore sull’esofago epifrenico) vuol dire che il ventricolo non è più soltanto ipertrofico, ma che è anche dilatato, con insufficienza miocardica (INSUFFICIENZA AORTICA SCOMPENSATA)

STENOSI AORTICA • Segni d’ingrandimento della porzione

di deflusso del ventricolo sinistro (allungamento e sporgenza dell’arco inferiore sinistro, arrotondamento della punta che è spinta in basso e lateralmente • Aorta piccola (possibilità comunque di ectasia post-stenotica) • Calcificazioni sui lembi valvolari (proiezione laterale)

STENOSI MITRALICA • Segni d’ingrandimento dell’atrio sinistro (impronta sull’esofago, doppio contorno • Segni d’ingrandimento del ventricolo destro nella sua porzione di deflusso (sporgenza e allungamento dell’arco medio di sinistra, riduzione dello spazio retrosternale) • Congestione dei vasi polmonari • Aorta e Ventricolo sinistro non ingranditi •Calcificazioni mitraliche

STENOSI MITRALICA SCOMPENSATA • Segni d’ingrandimento di

ingrandimento della porzione di afflusso del ventricolo destro (allungamento del profilo inferiore del cuore) •Tutti gli altri segni descritti per la stenosi mitralica

Normale

STENO-INSUFFICIENZA MITRALICA • Segni d’ingrandimento del ventricolo sinistro (allungamento e sporgenza dell’arco inferiore di sinistra, arrotondamento della punta che è spostata in basso e in fuori) • Segni già descritti per la STENOSI MITRALICA

STENOSI MITRALICA TRICUSPIDALIZZATA • Segni d’ingrandimento di

ingrandimento della porzione di afflusso del ventricolo destro (allungamento del profilo inferiore del cuore), indicanti lo scompenso •Segni d’ingrandimento dell’atrio di destra (prominenza dell’arco inferiore di destra) •Segni già descritti per la STENOSI MITRALICA

VIZI COMBINATI: STENOSI MITRALICA + STENOSI TRICUSPIDALE

• Segni della stenosi mitralica

(ingrandimento atrio, ingrandimento porzione di deflusso del ventricolo) • Ingrandimento dell’atrio destro, non associato a dilatazione della porzione di deflusso del ventricolo di destra

Malattie del miocardio

• Miocarditi e miocardosi • Miocardiopatie • Infarto • Aneurismi • Tumori

Miocarditi e miocardosi Configurazione miocardica: cuore ingrandito in toto Nelle forme più avanzate: segni più o meno vistosi di stasi del piccolo circolo: •Ili polmonari grossi, tozzi e poco pulsanti •Disegno polmonare accentuato e sfumato •Ipodiafania delle basi polmonari •Linee settali di Kerley •Nodulazione emosiderotica •Versamenti pleurici (grande cavità e interlobi)

Cardiomiopatie Dilatativa Ipertrofica Restrittiva

RM T1

Aritmogena del ventricolo destro

Ipertrofica

RM

RM T1

Eco

Cardiomiopatia aritmogena

Infarto miocardico

Rientranza o aspetto rettilineo della parte cardiaca colpita

Diagnosi da effettuare in altra maniera

Tracciante di deposito per il tessuto perfuso: 201Tl-cloruro Indicatore positivo: ac D-glucaricoTc99

Aneurisma cardiaco Bozza del profilo dell’arco inferiore sinistro (calcificazioni9 •Secondario ad Infarto miocardico (anche traumi e malattia reumatica) •Venrticolo sinistro

Malattie del pericardio

• Versamento (pericardite essudativa) • Esiti di versamenti (pericardite costrittiva)

Versamento Cuore ingrandito con configurazione a fiasca (angoli acuti) Scomparsa del disegno degli archi Peduncolo ristretto con pz in ortostatismo Assenza di segni di stasi nel piccolo circolo Ridotta pulsatilità (scopia)

Pericardite essudativa; livelli idroaerei (dopo pericardiocentesi)

Esiti •Concretio cordis (aderenze tra i foglietti pericardici) •Accretio cordis (aderenza tra il foglietto parietale pericardico e la pleura mediastinica) •Calcificazioni •Stasi piccolo circolo e grande circolo

Calcificazione a “guscio d’uovo” post-pericarditica

Related Documents

Cuore
November 2019 29
Il Cuore Di Paolo
December 2019 43
Mini Cutter Cuore
May 2020 8
Mhu & Cuore Mileage
October 2019 8
Cuore Livido Ebook
May 2020 2