Costruzioni Antisismiche In Italia.docx

  • Uploaded by: Federica
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Costruzioni Antisismiche In Italia.docx as PDF for free.

More details

  • Words: 1,317
  • Pages: 5
COSTRUZIONI ANTISISMICHE

Il nostro Paese è un territorio ad elevato rischio sismico e catastrofi naturali.

La resistenza ai terremoti è quindi uno dei criteri indispensabili che le costruzioni devono rispettare.

Il testo normativo più importante è spiegato dalle “Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni”, approvate con il Decreto Ministeriale del 14 gennaio 2008. Questo classifica il nostro territorio in zone di quattro diversi livelli di rischio sismico: si va da quello più elevato della zona 1, a quello ridotto della zona 4. Quindi, per costruire un edificio bisogna verificare per prima cosa verificare in che zona si trova. COME COSTRUIRE UNA CASAS ANTISIMICA

Per progettare un edificio antisismico, si deve fare in modo che esso non crolli o che non subisca gravi danni. Per far ciò è necessario utilizzare materiali di ottima qualità. Gli edifici antisismici possono essere costruiti in: -CEMENTO ARMATO → ovvero in calcestruzzo rinforzato da barre di acciaio inossidabile o al carbonio; -LEGNO→ caratterizzato da grande flessibilità e leggerezza, è oggi utilizzato anche sotto forma di PREFABBRICATI che consentono di costruire edifici resistenti ai terremoti, anche di molti piani; -ACCIAIO→ materiale flessibile e riciclabile; -MURATURA→ di buona qualità, duraturo e resistente nel tempo Ma soprattutto, ciò che conta per la realizzazione di un edificio antisismico è il rispetto dei requisiti requisiti costruttivi. Ad esempio: in un edificio in cemento armato, devono essere rispettati determinati rapporti dimensionali tra travi e pilastri, mentre in uno in muratura, bisogna prestare attenzione agli spessori minimi e massimi dei muri portanti. Molto importante è anche la forma in pianta degli edifici: per resistere alle onde sismiche è opportuno che essa sia quanto più possibile regolare e compatta. L’altezza deve rispettare precisi limiti, che variano a seconda del grado di pericolosità della zona sismica.

Nonostante possa risultare più costoso rispetto ad un edificio normale, una struttura di questo genere, oltre che essere importante per l’incolumità degli abitanti, non necessita di spese per eventuali riparazioni dovute a sismi.

Le normative in Italia per la sicurezza antisismica In Italia l’attuale normativa antisismica viene raccolta nelle NTC 2018 (Norme Tecniche Costruzioni 2018), che fissa tutti i criteri per costruire una struttura in modo da prevenire danni a persone e a cose. Le NTC 2008 classificavano il territorio italiano in diverse zone soggette ad un differente rischio sismico: si andava da quelle più pericolose della zona 1, a quelle con un rischio ridotto della zona 4. Zona 1: Zona con elevato rischio sismico e altamente pericolosa Zona 2: Rischio sismico moderato con forti terremoti Zona 3: Basso rischio sismico con forti terremoti Zona 4: Rari eventi sismici, zona meno pericolosa. Nella cartina sottostante le diverse aree sismiche divise per pericolosità. In viola la zona 1, in rosso la zona 2, in arancione e giallo la zona 3, in azzurro la zona 4.

La normativa prevede che per ogni zona le costruzioni debbano rispettare parametri di sicurezza differenti, in base alla valutazione di pericolosità del territorio. Ora, con l’introduzione delle NTC ’18 sono scomparsi i riferimenti alle zone sismiche (non vale più la classificazione sopra che rimane valida solo dal punto amministrativo) sostituiti da indicazioni sui valori di accelerazione al sito (ag).

Come costruire case antisismiche davvero sicure Come essere certi che un edificio non crolli e non subisca gravi dissesti, anche in presenza di un forte terremoto? Esistono 4 segnali che ci permettono di capire se un edificio è davvero sicuro. Eccoli di seguito:



Materiali: nella costruzione di un edificio è fondamentale utilizzare materiali affidabili e certificati. Calcestruzzo e acciaio sono i materiali (da lungo tempo) maggiormente utilizzati nelle costruzioni, proprio per la garanzia delle loro prestazioni meccaniche e di resistenza. Ma non solo. Un’ulteriore garanzia è data dai continui controlli ai quali sono sottoposti in stabilimento, prima di essere utilizzati.



Forma dell’edificio: deve essere il più regolare possibile sia in pianta che in altezza. Da evitare le piante irregolari, perché risultano più vulnerabili in presenza di terremoti, manifestando indesiderati effetti torsionali. Le piante quadrate o rettangolari, invece, danno maggiore stabilità all’edificio e in elevazione garantiscono la sovvrapponibilità delle pareti. Nulla vieta, anche, la progettazione di forme in pianta a profilo circolare, che andranno analizzate con processi di calcolo strutturale più complessi.



Elementi portanti: ci deve essere un opportuno dimensionamento delle strutture portanti, quali: pilastri, travi, solai e fondazioni e il rispetto dei reciproci rapporti geometrici. Si deve rispettare una gerarchia delle resistenze così da evitare fenomeni di collasso imprevedibili.



Elementi sismo-resistenti: è bene verificare che siano previste un numero sufficiente di pareti antisismiche (o pareti di controventamento) opportunamente posizionate nell’edificio. In questo modo si eviteranno effetti torsionali indesiderati con dinamiche di crolli non prevedibili. Tra i sistemi costruttivi che ci permettono la realizzazione di edifici o case antisismiche davvero sicure, segnaliamo il sistema costruttivo Argisol. Argisol è un sistema costruttivo composto da casseforme in polistirene espanso che consente non solo di realizzare edifici antisismici sicuri in calcestruzzo armato, ma anche con prestazioni ad alto isolamento termico ed acustico.

Perché prediligere case costruite con sistemi costruttivi in EPS?

In tutte quelle zone dove il rischio sismico risulta essere alto, è bene che vengano usati dei materiali specifici durante l’edificazione di qualsiasi struttura; in questo campo, i sistemi costruttivi in EPS,

come quelli prodotti da Poliespanso srl, sono quelli più adatti per la costruzione di case sismoresistenti. Il Sistema Costruttivo di Poliespanso permette di progettare e costruire l’edificio rispettando le normative sulla sismica e garantendo anche di resistere staticamente indenni al massimo grado di sismicità previsto per quella zona grazie alle notevoli caratteristiche dei materiali impiegati: la notevole rigidezza dei muri portanti con un ridotto peso proprio del solaio. La tecnologia Plastbau® consente di ottenere “facilmente” prestazioni sismiche anche ben superiori ai minimi requisiti di sicurezza prescritti dalle principali normative internazionali e di potere soddisfare a costi contenuti le esigenze di durata in esercizio dell’edificio anche dopo forte sisma.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DI UN EVENTO SISMICO SU UN EDIFICIO TRADIZIONALE? L’energia sprigionata da un terremoto, si propaga dal terreno alla struttura tramite le fondazioni e le pareti, fino ad arrivare al tetto. Di questi tre elementi sopracitati, che costituiscono gli edifici tradizionali in muratura, le pareti sono l’elemento più vulnerabile ai danni provocati soprattutto dalle forze orizzontali. Una parete, riesce a resistere maggiormente alla forza longitudinale ma ha pochissima resistenza rispetto alla forza laterale, infatti, quando la terra trema, vi sono contemporaneamente il movimento verticale e i due movimenti orizzontali, i più dannosi perché coinvolgono le pareti in entrambi i sensi, provocando lesioni non più riparabili o addirittura il loro crollo totale dell’edificio.

GLI EDIFICI TRADIZIONALI “MISTI” Ci sono poi le costruzioni miste, con la struttura portante in cemento armato e le pareti esterne ed interne in muratura. Questa tipologia costruttiva, presente ormai da un secolo, ha permesso di realizzare edifici a più piani e nel corso dei decenni è andata sempre migliorando: dal 1971 ha iniziato ad essere interessata dalle prime norme antisismiche fino ad arrivare all’ultima entrata in vigore subito dopo il terremoto dell’Aquila avvenuto nel 2009.

Anche le strutture in cemento armato, soprattutto quelle più recenti, anche se progettate seguendo le norme antisismiche, presentano anch’esse dei lati negativi di poco conto. Edifici tradizionali di questo tipo hanno buona resistenza alle forze verticali, ma essendo rigidi e pesanti, hanno poca resistenza alle forze orizzontali, le quali appunto arrecano i danni maggiori. Durante i terremoti di “importante” magnitudo, può succedere che, a seguito di oscillazioni causate dal movimento del terreno, collassi alla sua base, con la frantumazione dei pilastri verticali, rendendo l’edificio inagibile. Se l’edificio dovesse resistere alle sollecitazioni telluriche, quello che potrebbe non resistere sono le pareti esterne ed interne che non sono in grado di contrastare le forze laterali che le coinvolgono, provocando ingenti danni alle abitazioni rendendole inagibili. Se invece la struttura non crolla, avremo la “fortuna” di restare indenni all’evento, ma ci ritroveremo comunque con una casa più o meno gravemente lesionata e quindi inagibile.

Related Documents


More Documents from ""