00 Programma Del Modulo

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View 00 Programma Del Modulo as PDF for free.

More details

  • Words: 644
  • Pages: 2
PROGRAMMA DI “ANTROPOLOGIA DELLE ISTITUZIONI” 2006-2007 PIERO VERENI PER PROSMART Il programma è lo stesso per i frequentanti e i non frequentanti (I non frequentanti possono trarre giovamento dall’ascolto delle registrazioni delle lezioni). NB

La valutazione verrà effettuata tramite un colloquio orale. Per consentire che la valutazione avvenga a ridosso delle lezioni, ho organizzato due esoneri pre-esame fissati per il 3 e il 10 maggio alle ore 9 in sala professori. I candidati (che si saranno prenotati via mail comunicando la data in cui intendono presentarsi) verranno informati sull’orario preciso e sull’aula. Il voto maturato verrà poi registrato alla prima data utile. Le date “ufficiali” di appello verranno comunicate quanto prima. Per questo tipo di colloqui pre-esame è obbligatoria la prenotazione via mail. Il programma verterà sui testi qui di seguito indicati. Per ogni testo sono inoltre segnalati gli specifici temi/domande che formeranno materia di verifica. 01. Concetti basilari (disponibile online) (Concetti da elaborare con argomentazioni): • Il concetto antropologico di cultura • Cultura come rete di significati • Teoria referenziale e teoria dell’uso del significato (Definizioni da esporre anche solo in forma sintetica): • Inculturazione • Appartenenza nazionale come sentimento • Nation building • Autoidentificazione interna / Categorizzazione esterna • Emico/etico • Popolo ethnos / popolo vulgus

02. Istituzioni statali e antropologia del nazionalismo (disponibile online) • La teoria di Gellner • La teoria di Anderson • Somiglianze e differenze tra la teoria di Gellner e quella di Anderson (Tutto quello che lo/a studente/ssa riuscirà ad elaborare in più sarà considerato un bonus)

03. Franco Crespi Introduzione alla sociologia, paragrafo “Le istituzioni e le organizzazioni formali” pp. 81-128 con particolare attenzione ai punti descritti a lezione. (disponibile in copisteria) • • • •

Tipi di istituzioni Istituzioni familiari Istituzioni culturali Istituzioni giuridiche e politiche (lo Stato)

04. Istituzioni e Identità europea (disponibile online) • •

La costruzione “burocratica” dell’identità europea Le mutazioni indotte dai media dell’identità albanese

05. Mass media e identità (Maria de Filippi) (disponibile online) • Esempi (originali) di high e low concept in letteratura e nei media • •

Identità borghese moderna Maria de Filippi come popolarizzatrice del modello borghese

06. Immaginazione e potere (disponibile online) • • • • •

Teorie del rapporto tra locale e globale Sistema dei media e sistema degli stati: ieri e oggi Il caso Med-Tv Due concezioni della modernità Identità migranti, diasporiche e indigene

07. Benedict Anderson, Comunità immaginate, ed. 1991, Roma, manifestolibri (acquistabile in libreria) • • • • • •

Radici culturali del nazionalismo Il concetto di simultaneità Il capitalismo a stampa e il suo ruolo Nazionalismo e linguaggi umani Ufficial-nazionalismo Mappa censimento e museo come strumenti dell’uniformazione nazionale

08a. FAYE GINSBURG, “Mediating Culture: Indigenous Media, Ethnographic Film, and the Production of Identity”, in KELLY ASKEW, RICHARD R. WILK, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, MA - Oxford, UK - Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, 2002, xi-416 p. [pp. 210-225]. • •

Il concetto di indigenous media e il loro paradosso (conservare innovando) Il caso australiano nel dettaglio

Al posto di 08a è possibile leggere questi due saggi dallo stesso volume: 08b. DON KULICK, MARGARET WILLSON, “Rambo’s Wife Saves the Day: Subjugating the Gaze and Subverting the Narrative in a Papua New Guinean Swamp”, in KELLY ASKEW, RICHARD R. WILK (a cura di), The Anthropology of Media. A Reader, Malden-Oxford-Carlton, Blackwell Publishing, 2002, xi-416 p. [pp. 270-285] ELIZABETH HAHN, “The Tongan Tradition of Going to the Movies”, in KELLY ASKEW e RICHARD R, WILK, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, MA - Oxford, UK Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, xi-416 p. [pp. 258-269]. • •

Perché possiamo parlare di “tradizione tongana” di andare al cinema (indigenizzazione) La ricezione gapunese dei film secondo il loro modello culturale della narrazione (stori)

Per ulteriori indicazioni e richieste di chiarimento resto disponibile al mio indirizzo di e-mail. Cordiali saluti, pv

Related Documents

00 Programma Del Modulo
November 2019 34
Programma Di A I Modulo
November 2019 9
Sintesi Del Programma
April 2020 4
Programma
October 2019 31