PROGRAMMA DI “ANTROPOLOGIA DELLE ISTITUZIONI” 2006-2007 PIERO VERENI PER PROSMART Il programma è lo stesso per i frequentanti e i non frequentanti (I non frequentanti possono trarre giovamento dall’ascolto delle registrazioni delle lezioni). NB
La valutazione verrà effettuata tramite un colloquio orale. Per consentire che la valutazione avvenga a ridosso delle lezioni, ho organizzato due esoneri pre-esame fissati per il 3 e il 10 maggio alle ore 9 in sala professori. I candidati (che si saranno prenotati via mail comunicando la data in cui intendono presentarsi) verranno informati sull’orario preciso e sull’aula. Il voto maturato verrà poi registrato alla prima data utile. Le date “ufficiali” di appello verranno comunicate quanto prima. Per questo tipo di colloqui pre-esame è obbligatoria la prenotazione via mail. Il programma verterà sui testi qui di seguito indicati. Per ogni testo sono inoltre segnalati gli specifici temi/domande che formeranno materia di verifica. 01. Concetti basilari (disponibile online) (Concetti da elaborare con argomentazioni): • Il concetto antropologico di cultura • Cultura come rete di significati • Teoria referenziale e teoria dell’uso del significato (Definizioni da esporre anche solo in forma sintetica): • Inculturazione • Appartenenza nazionale come sentimento • Nation building • Autoidentificazione interna / Categorizzazione esterna • Emico/etico • Popolo ethnos / popolo vulgus
02. Istituzioni statali e antropologia del nazionalismo (disponibile online) • La teoria di Gellner • La teoria di Anderson • Somiglianze e differenze tra la teoria di Gellner e quella di Anderson (Tutto quello che lo/a studente/ssa riuscirà ad elaborare in più sarà considerato un bonus)
03. Franco Crespi Introduzione alla sociologia, paragrafo “Le istituzioni e le organizzazioni formali” pp. 81-128 con particolare attenzione ai punti descritti a lezione. (disponibile in copisteria) • • • •
Tipi di istituzioni Istituzioni familiari Istituzioni culturali Istituzioni giuridiche e politiche (lo Stato)
04. Istituzioni e Identità europea (disponibile online) • •
La costruzione “burocratica” dell’identità europea Le mutazioni indotte dai media dell’identità albanese
05. Mass media e identità (Maria de Filippi) (disponibile online) • Esempi (originali) di high e low concept in letteratura e nei media • •
Identità borghese moderna Maria de Filippi come popolarizzatrice del modello borghese
06. Immaginazione e potere (disponibile online) • • • • •
Teorie del rapporto tra locale e globale Sistema dei media e sistema degli stati: ieri e oggi Il caso Med-Tv Due concezioni della modernità Identità migranti, diasporiche e indigene
07. Benedict Anderson, Comunità immaginate, ed. 1991, Roma, manifestolibri (acquistabile in libreria) • • • • • •
Radici culturali del nazionalismo Il concetto di simultaneità Il capitalismo a stampa e il suo ruolo Nazionalismo e linguaggi umani Ufficial-nazionalismo Mappa censimento e museo come strumenti dell’uniformazione nazionale
08a. FAYE GINSBURG, “Mediating Culture: Indigenous Media, Ethnographic Film, and the Production of Identity”, in KELLY ASKEW, RICHARD R. WILK, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, MA - Oxford, UK - Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, 2002, xi-416 p. [pp. 210-225]. • •
Il concetto di indigenous media e il loro paradosso (conservare innovando) Il caso australiano nel dettaglio
Al posto di 08a è possibile leggere questi due saggi dallo stesso volume: 08b. DON KULICK, MARGARET WILLSON, “Rambo’s Wife Saves the Day: Subjugating the Gaze and Subverting the Narrative in a Papua New Guinean Swamp”, in KELLY ASKEW, RICHARD R. WILK (a cura di), The Anthropology of Media. A Reader, Malden-Oxford-Carlton, Blackwell Publishing, 2002, xi-416 p. [pp. 270-285] ELIZABETH HAHN, “The Tongan Tradition of Going to the Movies”, in KELLY ASKEW e RICHARD R, WILK, a cura di, The Anthropology of Media. A Reader, Malden, MA - Oxford, UK Carlton, Victoria, Australia, Blackwell, xi-416 p. [pp. 258-269]. • •
Perché possiamo parlare di “tradizione tongana” di andare al cinema (indigenizzazione) La ricezione gapunese dei film secondo il loro modello culturale della narrazione (stori)
Per ulteriori indicazioni e richieste di chiarimento resto disponibile al mio indirizzo di e-mail. Cordiali saluti, pv