Surrene 2006 1 Modificata

  • Uploaded by: api-3733154
  • 0
  • 0
  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Surrene 2006 1 Modificata as PDF for free.

More details

  • Words: 2,404
  • Pages: 56
Anatomia e fisiologia corteccia surrenale Capsula Z. glomerulare

Z. fascicolata

Z. reticolare

A

B

Congresso 22 ottobre : Cagliari In Forma Sala conferenze Tola Sulis Multisala Fiera di Cagliari Partecipazione gratuita- Richiesta ECM per Medici e Infermieri professionali e operatori sanitari Programma 1° parte 09.00 registrazione partecipanti e presentazione 09.30 prof. Andrea Loviselli: l’Obesità ed i suoi metabolismi: miti contraddizioni ed evidenze 10.00 dott. Luciano Carboni: Il diabete oggi 10.30 Discussione e pausa 11.00 Marcella Fiorina: l’Infermiere tra assistenza e prevenzione 11.30 dott.ssa Carmela Mossa: Il metabolismo, l’obesità, il diabete ed il cardiologo 12.00 Discussione Programma 2° parte 14.00 Registrazione e presentazione 14.30 Aldo Ledda: sport, movimento ed attività fisica 15.00 dott. Paolo Pintus: Il metabolismo: miti contraddizioni ed evidenze 15.30 dott. Stanislao Lostia: Il diabete e la glicemia 16.00 dott. Giampaolo Sorcu Il metabolismo, l’obesità, il diabete ed il cardiologo 16.30 Discussione e pausa 17.10 dott. Carlo Lai: sport movimento attività fisica: quasi un farmaco? Perché? 17.30 dott. Guido Almerighi: sport movimento attività fisica: quasi un farmaco? modalità di assunzione 17.50 prof. Andrea Del Pin: può aiutarci la scuola 18.10 prof. Gianfranco Fara: può aiutarci lo sport agonistico? 10.30 Laide Marci: può aiutarci lo sport non istituzionale? 18.50 dott. Paolo Putzu:Gli anziani fra problema ed esempio 19.10 Dalle idee alla realtà: i problemi: gli organizzatori del convegno 19.30 Dalla realtà al futuro: il Sindaco di Cagliari Il giorno successivo dalle ore 10.00 alle 13.00 riunione della popolazione al Palazzetto dello sport a Monte Mixi per manifestazioni sportive volte alla promozione dell’attività fisica Kassiopea Group via Mameli 65 tel 070651242

ASSE Ipotalamo-ipofisi-surrene Ritmo

SNC Ipotalamo

CRH + AVP +

N-term 1-131

α-MSH CLIP

-

+ POMC

Ipofisi ACTH 1-39

β-LPH 1-91

-

Serotonina + Istamina + Ach + GABA ∀↑ ∀↑ ∀↑ ∀↓ ∀↓ ∀↑ ∀↓

-

ACTH

γ-LPH β-End β-MSH Met-Enk

Corticosurrene

NEUROMODULATORI

Lipolisi Rilascio a. acidi Neoglucogenesi Captaz. glucosio (muscolo) Sintesi proteica Catabolismo proteico Calcemia

+ Cortisolo

Periferia

Steroidosintesi surrenalica 21 18 11

19 2 3

1

A 4

10 5

9

B 6

12

C

13 14

20 17 16

D

15

8 7

∆-4 ∆-5

3-5

3β-idrossideidrogensi, ∆5-isomerasi (3-β HSD)

17

17α-idrossilasi, CYP 17

21

21-idrossilasi, CYP 21A2

11

11β-idrossilasi, CYP 11B1

18

18-idrossilasi, CYP 11B2

SINDROME DI CUSHING. DEFINIZIONE • Con il termine sindrome di Cushing si intende: – Complesso di segni clinici e sintomi, espressione degli effetti metabolici di un eccesso di ormoni glucocorticoidi – Le manifestazioni cliniche interessano molteplici organi, sistemi e processi biochimici – La sindrome fu descritta per la prima volta da H.W. Cushing nel 1912

Malattia di Cushing: storia Minnie di New York: la prima paziente di H. W. Cushing, vista la prima volta nel 1912. Lo stesso autore pubblicò nel 1932 uno studio fondamentale che dimostrava legame tra adenoma basofilo ipofisario e ipercorticosurrenalismo

Classificazione patogenetica della sindrome di Cushing • IATROGENA (causa più frequente!!) • SPONTANEA % app. – ACTH-dipendente

(80%)

F/M

Età aa

• Adenoma ipofisario

(60%)

8/1

20-40

• S. ACTH/CRH ectopico

(20%)

1/3

40-60

F>M

30-50

(Malattia di Cushing)

– ACTH-indipendente • • • •

Adenoma surrenalico Carcinoma surrenalico Iperplasia micronodulare Iperplasia macronodulare

(20%) (10%) (8%) (1%) (<1%)

– Pseudo-Cushing • Psicosi depressiva • Alcolismo

(1%) (<1%)

Malattia di Cushing: iperplasia della corteccia surrenalica Iperplasia zona fascicolata

Cushing

Normale

S. di Cushing: segni e sintomi legati a iperproduzione di cortisolo - 1 • Metabolismo glicidico ↑ gluconeogenesi ↓ captazione glucosio

• Metabolismo lipidico ↑ Lipolisi ↑ FFA

• Metabolismo proteico

•Resistenza all’insulina •Iperglicemia

•Ridistribuzione grasso corporeo

↑ Catabolismo muscolare ↓ Fibroblasti e collagenosintesi

• Introito calorico ↑ Appetito

•Atrofia muscolare (prossimale) •Difficile cicatrizzazione •Friabilità tessuti connettivi (strie rubre, ecchimosi)

•Obesità (centrale)

S. di Cushing: segni e sintomi legati a iperproduzione di cortisolo - 2 • Calcio/Fosforo e osso ↓ osteoblasti, sint. collageno ↓ neoformazione ossea ↑ osteoclasti, riassorbimento osseo

•Osteoporosi rachialgie •Ipercalciuria, calcolosi renale

• Sistema immunitario ed emopoietico ↓ Linfociti T/B, Eos, Mono ↓ Funzione T linf., attivazione B linf ↓ produzione citochine ↑ neutrofili (marginalizzazione) ↓ Fagocitosi, ↑ apopatosi

• Sistema nervoso centrale – Regolazione neuroni/glia

•Suscettibilità infezioni •Lieve policitemia

•Perdita memoria, insonnia, dist. psichici. Psicosi (Depressione, Mania); < triptofano pirrolasi: < serotonina

S. di Cushing: segni e sintomi legati a iperproduzione di cortisolo - 3 • Sistema cardiovascolare – azione su arteriole e endotelio – Riduzione peptidi vasodiltatori

•Ipertensione arteriosa ∀↑reattività vasale

• Elettroliti – modulazione sistema renina angiotensina ↑ FG ↑ escrezione renale K ↑ ANP

Scompenso cardiaco •Ipopotassiemia •Alcalosi •Iperpotassiuria •Edemi •Poliuria/polidipsia

S. di Cushing: segni e sintomi legati a iperproduzione di androgeni e mineralcorticoidi • Androgeni – Nella donna • Amenorrea • Irsutismo, acne, alopecia androgenica

– Nell’uomo • Infertilità (blocco spermatogenesi),  libido, deficit erettile • Acne, caduta capelli

• Mineralcorticodi – Ipertensione arteriosa – Ipopotassiemia, ipernatriemia – Edemi

S. di Cushing: quadri clinici

obesità

facies “luna piena”

Strie rubre

S. di Cushing infantile

S. di Cushing paraneoplastica Quadro clinico: Mancano molte caratteristiche cushingoidi. Notare iperpigmentazione da valori molto elevati di ACTH

Tumore timico producente ACTH ectopico (DX: immunofl. per ACTH)

Anomalie endocrine nella s. di Cushing di qualsiasi etiologia • Aumentata produzione di cortisolo • Aumentata escrezione urinaria di cortisolo (“Cortisolo Libero Urinario”, CLU) • Perdita del normale ritmo nictemerale dell’ACTH e cortisolo (cortisolo alle ore 24:00 >7-8 µg/dl) • Resistenza relativa o assoluta al feed-back negativo operato dai glucocorticoidi

Classificazione patogenetica della sindrome di Cushing-2 • SPONTANEA

.

– ACTH-dipendente • Iperproduzione di ACTH dall'ipofisi o da tumori (Malattia di Cushing) extraipofisari : elevati valori di Cortisolo e ACTH

ACTH-indipendente • Iper produzione di cortisolo dal surrene: Elevati valori di cortisolo, bassi valori di ACTH

Problematica Diagnostica nella Sindrome di Cushing: Primo Problema: stabilire se c'è; Secondo Problema 2: stabilire dov'è

Sindrome di Cushing: diagnosi di presenza in base al sospetto clinico: Stabilire se c'è • Ipercortisolemia • Aumentata escrezione urinaria di cortisolo (“Cortisolo Libero Urinario”, CLU) e suoi metaboliti (17-OH CS) • Perdita del normale ritmo nictemerale dell’ACTH e cortisolo (cortisolo alle ore 24:00 >7-8 µg/dl • Resistenza relativa o assoluta al feed-back negativo operato dai glucocorticoidi (test di inibizione con desametazone)

Conferma dela presenza di sindrome di Cushing vs. soggetti normali e “pseudocushing” • Ritmo del cortisolo: cortisolemia h 24:00 – > 7,5 µg/dl: Cushing – < 5 µg/dl: Cushing no

• Cortisolo libero urinario (CLU) elevato • Mancata soppressione del cortisolo con basse dosi Desametazone (1 mg ore 24:00: Cortisolemia 8:00 dopo test < 1,8 µg/dl (97-100% specificità)

Diagnosi di sede Dove è: ipofisi ectopico surrene? • Cortisolo elevato con ACTH basale basso < 5 pg/ml: tumori surrenalici • Cortisolo elevato ACTH basale elevato: tumore ipofisario; tumore ectopico Test soppressione alte dosi DX (8 mg ore 24:00; 2 mg/6h per 2 gg): – Soppressione : m. Cushing ipofisaria (sensibilità al feedback) • CLU < 90% valori basali • Cortisolo ore 8:00 < 50% valori basali

– Non soppressione: S. da ACTH ectopico; -Casi dubbi: cateterismo venoso seno petroso inferiore (dopo stimolo con CRH)

Il tumore Ipofisario ACTH-secernente mantiene una parziale sensibilità al feedback inibitorio esercitato da alte dosi glucocorticoidi

Il tumore Ectopico ACTH-secernente non è sensibile alla inibizione dei glucocorticoidi

Diagnosi essenziale di laboratorio • ACTH elevato+ Cortisolo elevato:tumore ipofisario o tumore ectopico

• ACTH basso + Cortisolo Elevato: tumore surrenalico

Diagnosi di laboratorio s. di Cushing: cortisolo e ACTH plasmatici ACTH (pg/ml)

Cortisolo 25 µg/dl

5000 2000

20

1000 500

15

200

10

100 50

5 0

20 10

8:00

16:00

Ore

24:00

malattia s. ACTH di Cushing ectopico

CRH TEST ACTH pg/ml180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

CRH (1 µg/Kg ev) s. ACTH ectopico

m. di Cushing ipof. normale tumore surr. 0 10 20 30 60 90 120 180 240

min

Fisiopatologia dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene nei soggetti normali

CRH

CRH -

+

-

ACTH

DX: -bassa dose -alta dose: inibizione

ACTH ↓↓

+ Cortisolo

Cortisolo ↓↓

Fisiopatologia della m. di Cushing da adenoma Ipofisario ACTH-secernente - 1 ↑ CRH,

ACTH ↑ + +

?

↑ CRH,

(-)

ACTH ↑ + +

++

?

DX: -bassa dose: no effetto

(-)

++ Cortisolo ↑ ↑

Cortisolo ↑ ↑

Fisiopatologia della m. di Cushing da adenoma Ipofisario ACTH-secernente - 2

↑ CRH,

ACTH ↑

↑ CRH,

?

?

DX: -alta dose: inibizione

+

(-)

ACTH ↓

++ Cortisolo ↑ ↑

Cortisolo ↓

Fisiopatologia della S. di Cushing da produzione ectopica di ACTH

CRF ↓

ACTH ↓ ↓

CRF ↓

-

ACTH ↓ ↓ Cortisolo ↑ ↑

++ ACTH ect. ↑↑

++ ACTH ect. ↑↑

DX: -bassa dose -alta dose: No effetto

Cortisolo ↑ ↑

Fisiopatologia della S. di Cushing da produzione ectopica di CRH CRF ↓

ACTH ↑ ↑

CRF ↓

-

ACTH (↑) ↑ Cortisolo ↑ ↑

++

CRH ect. ↑↑

DX: -bassa dose: no effetto -alta dose: No effetto (talora inibizione)

+ CRH ect. ↑↑

Cortisolo ↑ ↑

Fisiopatologia dells S. di Cushing ACTH-indipendente (Tumore surrenalico) CRF

ACTH ↓↓

CRF

ACTH ↓↓

Cortisolo↑↑

DX: -bassa dose -alta dose: No effetto

Cortisolo↑↑

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLA S. DI CUSHING • • • • • • •

Rx cranio (sella): poco utile TAC RNM Ecografia surrenalica TAC/RNM surreni Cateterismo venoso seni petrosi inferiori Scintigrafia surrenalica

TAC surreni nella D.D. della S. di Cushing

f m

f m

Mal. di Cushing ipofisaria

Adenoma surrene sinistro

v: vena cava inferiore; k: rene sinistro: m: milza

Malattia di Cushing ipofisaria

TAC

RNM

Reperto normale

Microadenoma di 6 mm (frecce)

Campionamento simultaneo bilaterale del seno petroso inferiore e di una vena periferica per dosaggio di ACTH: -Basale -Dopo CRH

Malattia di Cushing: Terapia Chirurgia transfenoidale 80 % inizialmente curati 10-30% recidive

30-50% non curati

Rx ipofisi 40% curati

60% non curati

Mitotane 80% curati

20% non curati

Surrenectomia bil.

inibit. steroidogenesi

Cura definitiva (rischi s. Nelson)

S. Cushing controllata

Situazioni ipotetiche conseguenti alla chirurgia transfenoidale per malattia di Cushing

Sindrome di Nelson ACTH plasma (pg/ml)

5000 2000 1000 500 200 100 50 20 10 malattia s. ACTH sindrome di Cushing ectopico di Nelson

Progressivo ingrandimento della sella dopo surrenectomia

S. di Cushing ACTH-indipendente (tumori surrenalici): Terapia Resezione chirurgica del tumore (via laparoscopica) Adenomi: cura definitiva

Carcinomi non curati

Mitotane a vita alcuni in remissione

Maggioranza: progressione

Inibitori steroidositensi Cushing controllato ma spesso progressione tumore

S. di Cushing paraneoplastica: Terapia Resezione chirurgica del tumore

Benigni (<10%): cura definitiva

Maligni (>90%): Cushing non curato

Inibitori steroidosintesi S. di Cushing controllata

Tumori primitivi indolenti

Surrenectomia bilaterale S. di Cushing curata

Insufficienza surrenalica • Primitiva acquisita (m. di Addison: morbo bronzino): 50/1.000.000/anno – – – –

Idiopatica (autoimmune) TBC AIDS Altre cause (rare) • • • • • • • • •

Amiloidosi Emocromatosi, Emosiderosi Metastasi tumorali, linfomi Interventi chirurgici Micosi Traumi (emorragie) Infarto Sepsi meningococcica (s. Waterhouse-Friederichsen) Farmaci: mitotane, aminoglutetimide, ketoconazolo

Insufficienza surrenalica - 2 • Primitiva congenita – Adrenoleucodistrofia – Ipoplasia surrenale congenita – Deficit familiare glucocorticoidi

• Secondaria (Addison Bianco) – Malattie ipotalamo-ipofisarie – Iatrogena (sospensione cortisonici dopo terapia prolungata)

AUTOIMMUNITA’ E M. DI ADDISON IDIOPATICO • AutoAb organo-specifici nel m. di Addison – – – – – – – –

Anti-surrene 60-70% Anti-tiroide 50% PCA 30% IFAb 10% AntiPT 20% ICA 10% Anti-ovaio 25% Anti-testicolo 5%

Autoanticorpi anti-surrene (IF, glomerulare surrene umano) Principale AutoAg: 21-OH

Poliendocrinopatie autoimmuni (PGA): PGA -I • Quadri clinici frequenti – – – –

Insufficienza surrenalica Ipoparatiroidismo Candidiasi muco-cutanea Deficit immunità cellulare

• Altri quadri clinici associati – – – –

Alopecia, vitiligine Ipogonadismo IDDM (raro) Ipotiroidismo (raro)

• Esordio: infantile

F/M: 4/1

Poliendocrinopatie autoimmuni (PGA): PGA-II • Quadri clinici frequenti – – – –

Insufficienza surrenalica Ipotiroidismo/ipertiroidismo autoimmuni Gastrite autoimmune Alopecia, vitiligine

• Altri quadri clinici associati – – – –

m. celiaco Mistenia grave ipogonadismo (menopausa precoce) Insuff. ipofisaria (moto rara)

• Esordio: giovanile-adulto

F/M: 10/1

Poliendocrinopatie autoimmuni (PGA): classificazione estesa

AD: Addison’s disease

Poliendocrinopatie autoimmuni (PGA): genetica • PGA I – – – – –

Prima malattia autoimmune dovuta ad eredità monogenica Modalità di trasmissione: autosomica recessiva Gene responsabile: AIRE (“autoimmune-related”) Posizione: 21q22.3 Nessun rapporto con HLA !

• PGA II – Associazioni HLA (DR3/B8), DQ etc – Eredità quasi sicuramente poligenica – Modalità di trasmissione nelle famiglie: autosomica dominante

Insufficienza surrenalica primitiva: segni e sintomi - 1 • Insufficienza cronica – – – – – –

Astenia, adinamia Perdita di peso Anoressia Iperpigmentazione cute Ipotensione S. gastro-intestinali

100% 100% 100% 92% 88% 56%

• Nausea, Vomito • Addome acuto

– Appetito smodato per il sale – Ipotensione posturale sintomatica

19% 12%

Insufficienza surrenalica primitiva: segni e sintomi - 2 • Insufficienza acuta (crisi surrenalica) – S. Gastrointestinali – Disidratazione, ipotensione, febbre, coma – Scatenata da eventi intercorrenti quali: • • • •

Traumi Interventi chirurgici Infezioni Altri eventi stressanti

– I pazienti con diagnosi nota dovrebbero portare targhetta di riconoscimento!

Insufficienza surrenalica primitiva: diagnosi di laboratorio e strumentale • Esami non endocrinologici – – – – –

Iperpotassiemia (V.N. K+ 3,5 – 4,5 mEq/L) Iposodiemia (V.N. Na+ 130 - 150 mEq/L) Linfocitosi, eosinofilia Ipoglicemia (lieve) Calcificazioni surrenaliche (TBC)

Insufficienza surrenalica primitiva: diagnosi di laboratorio e strumentale • Quadro ormonale – Forme conclamate • Cortisolo P, CLU, aldosterone P, I7-OHCS urinari: ↓ ↓ • ACTH: ↑↑ • Anticopi anti-surrene + (forme idiopatiche, non trattate)

– Forme subcliniche • Cortisolo, CLU, aldosterone, ACTH ancora nei limiti • Ridotta risposta alla somministrazione di ACTH esogeno – Risp. Norm: picco >16 µg/dl (o >150% valore basale)

• Anticorpi anti surrene + (altamente predittivi di sviluppo di insufficienza surrenalica conclamata, specie in PGA)

M. di Addison: iperpigmentazione cutanea ed effetto della terapia iperpigmentazione pliche palmari

Pre-terapia

In terapia sost.

Pre-terapia

In terapia sost.

Vitiligine e m. di Addison

INSUFFICIENZA SURRENALICA SECONDARIA: QUADRO CLINICO • Simile alla forma primitiva con l’eccezione di: – Assenza iperpigmentazione – Modiche o assenti alterazioni elettrolitiche (secrezione di aldosterone conservata) – Spesso presenti altri sintomi di ipopituitarismo

• Quadro ormonale – Cortisolo, CLU: ↓↓; Aldosterone: N – ACTH: “inappropriatamente basso”

INSUFFICIENZA SURRENALICA TERAPIA • Terapia sostitutiva – Cronica • Glucocorticoidi (insuff. primitiva e secondaria) – Idrocortisone: 20 mg h 8:00, 10 mg h 16:00 – Cortisone (Cortone acetato): 25 mg h 8:00, 12,5 mg h 16:00

• Mineralcorticoidi (insuff. primitiva) – 9α-fluoroidrocortisone (Florinef): 0,05 mg/gg alterni  0,2 mg/die

• Raddoppiare dose glucocorticoidi in caso di stress o malattie febbrili intercorrenti

INSUFFICIENZA SURRENALICA TERAPIA • Terapia sostitutiva – Acuta (crisi surrenalica) • Idrocortisone 100 mg e.v. in salina + glucosio 5% ogni 6 ore per 4-5 gg – Passare a 50 mg/ 6 ore successivamente – Ridurre progressivamente la dose e passare alla somministrazione orale

• Idratare, trattare malattie intercorrenti (spesso causa della crisi)

Related Documents

Surrene 2006 1 Modificata
November 2019 2
Licenta Modificata
May 2020 12
2006-1 Control 1
October 2019 18
2006-1 Conrol 1 Pauta
October 2019 5
1-11-2006 02o
December 2019 0