Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria Ing. Maurizio Arabia
[email protected] Ing. Francesco Maria Colacino
[email protected] Università della Calabria, Dipartimento Di Ingegneria Meccanica
Ing. Fabio Piedimonte
[email protected] Università Di Roma “Tor Vergata”, Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Informatica Sistemi e Produzione
Gruppo di Lavoro Hybrid Life Machines (HLM) http://fabiop.altervista.org/hlm/hlm.html
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Introduzione
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Modellazione in ingegneria ed in medicina Strumento per guadagnare conoscenza sul funzionamento del sistema fisico in studio. In ingegneria l’obiettivo è la predizione del funzionamento di un sistema. In medicina l’obiettivo è la diagnosi. Recentemente è iniziata l’introduzione anche in medicina di tecniche di calcolo predittive.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
• Le tecniche per realizzare un modello sono molteplici • Le soluzioni estreme sono: – il modello hardware (ad es. una aorta artificiale costruita con materiali viscoelastici) – il modello matematico (ad es. una rete di componenti discreti avente impedenza d’ingresso analoga a quella ottenibile da misure sulla aorta naturale).
• Un esempio di modello matematico è quello del sistema circolatorio sviluppato da A.C. Guyton nel 1968.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Schema Cardiocircolatorio di Guyton
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Circuito Idraulico corrispondente
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Il modello di Guyton
•
Le variabili sono rappresentate con i loro valori medi nel ciclo (manca la pulsatilità cardiaca)
•
I due ventricoli sono rappresentati mediante le relazioni portata media nel ciclo vs pressione media in atrio
•
Consente lo studio della regolazione della portata cardiaca
•
Ha tre ingressi controllati:
1.
Pressione media circolatoria (pressione di riempimento)
2.
Resistenze arteriosa sistemica
3.
Resistenza arteriosa polmonare
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Regolazione Portata Cardiaca
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Analisi del sistema cardiovascolare Formalizzazione dei fenomeni cardiaci e analisi della dinamica del sistema a partire da osservazioni cliniche
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Studio di dinamica cardiaca Comportamento della fibra muscolare cardiaca • analisi del comportamento elastico di una singola fibra ventricolare non eccitata; • analisi del comportamento elastico di una singola fibra ventricolare eccitata ; Sono state trovate rispettivamente le relazioni Forza PassivaLunghezza e Forza Attiva-Lunghezza del muscolo.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Fibra eccitata
Fibra non eccitata
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
L’analisi è fatta su una fibra monodimensionale, il ragionamento può essere esteso considerando la forma geometrica del ventricolo. Si ottengono dei grafici simili, nei quali il ruolo della forza è svolto dalla pressione all’interno del ventricolo, il ruolo della lunghezza è svolto dal volume del ventricolo. Le curve trovate rappresentano le relazioni pressione-volume minima (assenza di stimolazione) e massima (massima stimolazione) del muscolo del ventricolo.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
relazioni pressione-volume massima
(V0,P0)
relazioni pressione-volume minima
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
• Il tessuto del ventricolo passa continuamente dallo stato diseccitato allo stato eccitato (e viceversa). • La relazione pressione - volume è una curva che varia con continuità nel tempo ed è compresa tra le due curve estreme.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Fiso(t)=1
ϕ
ϕ
Fiso(t)=0 Introduzione
A
Modelli
Un banco prova ibrido
P
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
• La pressione ed il volume del ventricolo sono il risultato dell’interazione tra ventricolo e ciò con cui esso è connesso: atri, valvole e sistema circolatorio. • Istantaneamente lo stato del ventricolo può essere rappresentato da un punto, che descrive una curva nel piano PV chiusa, nota come ciclo di lavoro del ventricolo. • Per ricavare qualitativamente un ciclo di lavoro si considerano le pressioni medie nel ciclo a monte – PRELOAD – e a valle –AFTERLOAD – del ventricolo.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Le quattro fasi del ciclo cardiaco
C B
A
D
A
C Afterload B
AB: contrazione isometrica BC: eiezione CD: distensione isometrica DA: riempimento Introduzione
Modelli
A
Preload
D Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Aumento di preload
Afterload
Preload
Introduzione
Modelli
Aumenta la portata
Preload
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Aumento di afterload
Afterload Diminuisce la portata Afterload
Preload
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Misure in vivo del Ciclo P-V del Ventricolo Sinistro
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Il funzionamento di un ventricolo viene descritto dalla seguente funzione PORTATA-PRELOAD-AFTERLOAD
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Su due dimensioni
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Rendimento Energetico
Area Blu η= Area Blu+Area Gialla+Area Rossa Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Atri, Valvole e Sistema Circolatorio Per poter simulare il sistema cardiovascolare nel suo complesso è necessario introdurre i modelli degli altri elementi del sistema: • atri; • valvole; • circoli arteriosi e ritorni venosi.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
• rappresentazione a parametri distribuiti: si valuta la velocità e la pressione del sangue in ogni punto del tronco. • rappresentazione ingresso/uscita a compartimenti: ignora il fenomeno locale e mette in evidenza le proprietà globali. Si misurano pressione e portata nel punto del tronco di interesse e si stima la relazione che lega le due grandezze. Si può suddividere il tronco in una serie di celle che rappresentano: • le proprietà elastiche radiali del tronco; • le dissipazioni di energia dovute ai fenomeni fluidodinamici; • i fenomeni di inerzia del fluido.
Con questa rappresentazione è possibile far uso dell’analogia elettrica di Maxwell.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Analogia elettrica di Maxwell • Pressione • Portata
Tensione Corrente
• Proprietà elastiche
• Dissipazioni
• Inerzia sangue
Introduzione
Serbatoi
Condensatori
Strozzature
Resistenze
Condotti lunghi
Modelli
Induttori
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Gli atri Il comportamento dell’atrio può essere descritto in modo analogo a quello di un ventricolo. • La contrattilità atriale facilita il completamento del riempimento ventricolare e si manifesta, soprattutto, in condizioni di alta portata e alta frequenza cardiaca. • La relazione pressione-volume massima di un atrio in condizioni normali risulta notevolmente inferiore ai valori che si raggiungono nella contrazione ventricolare. • La durata della contrazione atriale risulta sensibilmente più breve della contrazione ventricolare
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Per le considerazioni fatte, nella modellizzazione dell’atrio si trascura il contributo della contrattilità. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Le valvole Le valvole consentono il moto del sangue solo in un senso, a meno di riflussi. • Quando il sangue spinge i lembi della valvola nella direzione favorevole all’apertura, la valvola si apre e, dopo un breve transitorio riferito alla fase di apertura, si comporta come una resistenza di valore molto basso. • Viceversa, quando il moto del sangue si inverte i lembi si chiudono e la valvola si comporta come una resistenza di valore molto alto. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Simbolo valvole
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Il circolo arterioso: modello di Gnudi (a 4 elementi)
• C: proprietà elastiche delle arterie; • LC: inerzia della massa di sangue; • RC: resistenza nei grandi vasi; • RP: resistenza nei capillari. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Il ritorno venoso: modello di Guyton
Cvenosa: proprietà elastiche delle vene; Rvenosa: perdite di carico nelle vene.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Introduzione
Modelli
Innovazione Medica e Bioingegneria
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Progetto di un banco di prova ibrido per protesi cardiovascolari
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Cos’è un Banco Prova Un banco prova è uno strumento atto a sperimentare e collaudare un oggetto di cui si vogliono comprendere appieno le funzionalità e le potenzialità. Il banco prova deve essere in grado riprodurre le condizioni di lavoro dell’oggetto in collaudo. Nel campo della Bioingegneria gli oggetti in collaudo sono protesi cardiovascolari, quali valvole artificiali, VAD, cuori artificiali, cannule, etc.... Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Utili a… • I banchi prova, quindi, sono utili ai progettisti nella fase di sviluppo di prototipi, per fornire feedback per migliorare il prototipo stesso. • Sono utili agli organismi preposti alla certificazione (FDA, ISS) del funzionamento di protesi in commercio verificandone la conformità ai protocolli di controllo e catalogandone le finalità.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Banchi prova tradizionali… I banchi prova attualmente in uso sono realizzati con circuiti idraulici e pompe che realizzano più o meno fedelmente i modelli matematici componenti il sistema cardiovascolare descritti precedentemente.
…e limiti 1. Difficoltà nel realizzare componenti idraulici con proprietà di COMPLIANCE, INERTANZA e RESISTENZA ideali. 2. Scarsa flessibilità; 3. Impossibilità di realizzare modelli accurati. 4. Il costo per l’allestimento del banco cresce proporzionalmente alla complessità del modello. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Il Banco Prova Ibrido Con ibrido si intendono macchine che utilizzano una realizzazione parte software (su calcolatore) e parte hardware (meccanica) del sistema in studio. La soluzione proposta consiste nel “tradurre” idraulicamente solo il componente in prova lasciando al calcolatore il compito di “rappresentare”, simulandolo, il resto del sistema cardiocircolatorio. La comunicazione tra il componente in prova e l’ambiente software avviene per mezzo di opportune interfacce elettroidrauliche. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Attuatore a monte della protesi
Innovazione Medica e Bioingegneria
Verso del fluido
Attuatore a valle della protesi
Protesi Serbatoio
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Simulatore Ritorno Venoso, Atrio, Valvola Mitrale, Ventricolo
Introduzione
Innovazione Medica e Bioingegneria
Simulatore Valvola Aortica
Modelli
Un banco prova ibrido
Simulatore Circolo Sistemico
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Attuatore a Valle della Protesi Simulatore Ritorno Venoso, Atrio, Valvola Mitrale, Ventricolo
Segnale Elettrico Introduzione
Segnale Elettrico
Fluido Valvola Aortica Reale
Simulatore Circolo Sistemico
Fluido Attuatore a Monte della Protesi
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Vantaggi di una realizzazione ibrida Vengono a cadere tutti i limiti propri dei banchi prova tradizionali: 1. E’ possibile riprodurre le proprietà di COMPLIANCE, RESISTENZA e INERTANZA ideali, e quindi senza introdurre errori; 2. Elevata flessibilità; 3. Possono essere realizzati anche modelli molto accurati semplicemente sfruttando le capacità di calcolo dell’elaboratore (numero di elementi elevato, nuovi modelli più complessi); 4. Il costo del banco è quasi indipendente dalla complessità del modello.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Il banco prova ibrido e le prove ex vivo Il banco, opportunamente modificato per evitare l’emolisi del sangue, può essere utilizzato per effettuare prove ex vivo sul cuore o su tronchi di arteria. Così facendo potrebbe essere possibile valutare gli effetti di una terapia: somministrazione di un farmaco, impianto di un VAD, etc...
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Recupero del cuore patologico mediante assistenza cardiaca (VAD)
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
VAD
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Schema modello sperimentazione VAD
1 -> VAD -> 2 left ventricle apex aorta connection
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Dipendenza del ciclo P-V da Preload e Afterload
Afterload reduction:
• end diastolic volume decreases • end systolic volume decreases more • stroke volume increases
Preload reduction:
• end systolic volume decreases • end diastolic volume decreases more • stroke volume decreases
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Benefici dovuti all’azione di un VAD
Legge di Laplace σ = sollecitazione di parete; p = pressione nel sangue; σ= s = spessore di parete; r = raggio interno.
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
p
s s 2 r r
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Cicli P-V determinati dai VAD (apex aorta) synchronous counterpulsation; in series operation mode (apex aorta) synchronous copulsation; in parallel operation mode (left atrium aorta) synchronous; in parallel operation mode (apex aorta) - non pulsatile rotary pump; in parallel or in series operation mode (apex aorta) asynchronous; in parallel and/or in series operation mode
150
150
125
125
100
100
pressu re (mmH g)
pressure (mmHg)
1 - VAD 2 - VAD 3 - VAD 4 - VAD 5 - VAD
75
75
50
50
25
25
0
0 0
20
40
60
80
100
volume (ml)
Introduzione
Modelli
120
0
140
Un banco prova ibrido
160
180 50
200
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Dipendenza della Sensibilità al Preload in Funzione del Ciclo P-V
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Cicli P-V
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Cicli P-V
Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Stato dell’arte • I VAD migliorano la perfusione del paziente, ma non tutti migliorano il comportamento meccanico del ventricolo assistito, condizione necessaria al recupero del cuore patologico • Il miglioramento, se presente (VAD pulsatile collegato tra apice del ventricolo ed aorta funzionante sincrono in contropulsazione), non è controllato e neppure ottimizzato. L’afterload (ridotto) del ventricolo assistito è determinato dalla cannula apicale e dalla pressione nel VAD pari a circa zero data la sua diastole passiva. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Cosa è possibile fare… • Controllare l’impedenza (rapporto Pressione/Portata), e quindi l’afterload, all’ingresso della cannula apicale mediante la diastole attiva del VAD, rendendola analoga a quella aortica. Il ciclo PV del ventricolo risulterebbe più simile al fisiologico a favore del suo recupero. • Stimare periodicamente i parametri meccanici del ventricolo assistito per caratterizzare l’impedenza che tramite la diastole attiva il controllo deve realizzare. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo
Scuola estiva di Robotica Medica
Innovazione Medica e Bioingegneria
Possibili sviluppi futuri a breve termine • I parametri di valutazione dei VAD verranno integrati con quelli relativi al miglioramento del funzionamento meccanico del ventricolo assistito: riduzione del volume medio, delle sollecitazioni di parete, aumento del rendimento energetico meccanico. • Sviluppo di qualche strategia di controllo dell’afterload del ventricolo assistito. • I metodi per la stima di parametri meccanici del ventricolo assistito saranno di uso comune. •
Lo sviluppo e le prime applicazioni della “prossima generazione” di VAD avverranno nei centri di bioingegneria inseriti nelle cliniche universitarie. Introduzione
Modelli
Un banco prova ibrido
Il VAD e Il Ventricolo