Schede Strategie Didattiche Lwt

  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Schede Strategie Didattiche Lwt as PDF for free.

More details

  • Words: 16,537
  • Pages: 53
Schede strategie didattiche con le tecnologie

Titolo in italiano

Autore

Giochi di apprendimento costruiti da studenti in SecondLife, un mondo virtuale 3D

Francesco Arleo

Uso didattico del wiki

Francesco Arleo

Video dimostrazioni prodotte dagli studenti e Video-Feedback

Giovanni Bonaiuti

Uso didattico del blog

Antonio Fini

Uso didattico delle WebQuests

Antonio Fini

Modellamento con le mappe concettuali

Francesco Pisanu

1

Denominazione della strategia

Giochi di apprendimento costruiti da studenti in SecondLife, un mondo virtuale 3D Fondamenti concettuali

Nel 1993, nel corso del forum Imagina (evento che si tiene ogni anno a Montecarlo), due persone, una a Monaco e l’altra a Parigi, visitano nello stesso istante e vedendosi tra loro l’abbazia di Cluny. Si tratta di una delle prime dimostrazioni pubbliche di uso delle realtà virtuali in Europa.

Le origini, non solo teoriche, delle realtà virtuali sono da rintracciare nel Laboratorio Lincoln al MIT grazie al lavoro di Ivan Sutherland (1966)

e di altri suoi colleghi che iniziarono ad

utilizzare dei video caschi immersivi. L’esperienza dell’immersione nell’immagine è il fattore scatenante di sviluppo di sperimentazioni delle realtà virtuali o mondi 3D. Oltre a Sutherland sono da ricordare, come pionieri delle realtà virtuali, Frederick Brooks che si è occupato di ricostruzione tecnologica dell’immagine.

Le prime applicazioni delle scoperte nel campo della rappresentazione virtuale avvengono all’interno di programmi dell’aviazione statunitense che con Super Cockpit dà avvio ad uno studio sul miglioramento delle possibilità di sopravvivenza in combattimento di un pilota da caccia (Laboratorio di ricerca in medicina aerospaziale Armstrong – Base Militare di Wright Patterson – Dayton (USA).

Da questo primo progetto il mondo delle applicazione della Virtual Reality nel campo della simulazione di volo ha avuto una grande estensione. Abbandonando i fondamenti applicativi della realtà virtuale al campo militare si deve passare immediatamente a quello della medicina. Proprio in campo medico, infatti, si riscontrano le maggiori attività di ricerca sull’uso di tecnologie per la rappresentazione virtuale che possono essere ricondotte a quella branca di ricerca definita come iconografia medica. Su questi studi si vedano il TIMC (Laboratorio di tecniche dell’iconografia e della modellizzazione e della cognizione). Tra le applicazioni più interessanti, di questo campo, va ricordata quella del progetto GMCAO - Recherche sur la modélisation, l’imagerie et la robotique médicales destinée à aider le geste médico-chirurgical.

Più che in campo militare è in quello medico che è solito incontrare più reticenza sull’uso del termine «realtà virtuale ». Gli studiosi e i ricercatori sono restii ad utilizzare questi due termini proprio per l’uso mediatico e spettacolare che gli stessi media danno di queste

2

applicazioni. Ma è senz’altro in questi campi che vanno rintracciati le fondamenta di tutti gli altri tentativi di applicazione, anche quelli inerenti il campo didattico. L’applicazione di tecnologie immersive

è ormai assai diffusa, ma è possibile distinguere,

oltre ai campi già evidenziati, almeno in termini generali, alcuni altri ambiti d’uso: •

campo scientifico avanzato (psichiatria, neurobiologia, nanotecnologia ecc. )



progettazione di videogiochi immersivi di tipo commerciale (Playstation Home ecc.)



educativo avanzato (giochi di simulazione in ambienti immersivi)



socio-ludico,“educativo” e comunicativo (es. SecondLife)

Rispetto agli altri campi applicativi quello preliminarmente socio-ludico promosso on line dalla Linden Lab http://secondlife.com/ presenta alcune caratteristiche proprie che possiamo riassumere in: •

un accesso pubblico per i servizi e/o le aree di base



la presenza di una varietà di luoghi virtuali (sociali, ludici, educativi, di business application)

Tra le applicazioni più interessanti o meglio tra le integrazioni più interessanti di SecondLife per fini educativi/formativi va segnalato Sloodle http://www.sloodle.org/index.php Si tratta di un progetto che vede come obiettivo l’integrazione di Moodle (una tra le principali LMS open source) con i mondi 3D di SecondLife. Per un glossario significativo dei maggiori termini in uso nella descrizione o nell’applicazione delle realtà virtuali o dei mondi 3D si veda anche: http://www.fabricat.com/ITL/glossario.html

Descrizione

Prima di dare una descrizione della virtual reality applicata in ambito educativo è necessario premettere le caratteristiche che accomunano le applicazioni che fanno uso di tecnologie immersive. Queste caratteristiche sono: •

L’esistenza di uno spazio condiviso



L’uso di un interfaccia grafica immediata e immersiva

3



Immediatezza dell’interazione (in tempo reale)



Interattività degli utenti sul controllo e modifica dei contenuti



Persistenza

dell’esistenza

dell’ambiente

virtuale

indipendentemente

dei

suoi

utilizzatori/iscritti •

Comunità e socializzazione di gruppi, club, aggregazioni

A queste sei caratteristiche di comunanza bisogna, inoltre, aggiungere una distinzione delle virtual realities (D. H. Jonassen, J.Howland, J. Moore, R. M. Marra (1999) in : 1. Immersive Virtual Reality (VR) 2. Desktop VR 3. Augmented Reality

1. Nella prima delle tipologie di VR sono da sottolineare le seguenti caratteristiche: •

Autonomia – s’intende la capacità dell’ambiente virtuale ricreato, di essere autonomo rispetto agli input di chi lo utilizza.



Presenza – s’intende la capacità dell’ambiente virtuale di ricreare spazi interattivi molto naturali e intuitivi rispetto a chi lo utilizza.



Interazione – s’intende la capacità dell’ambiente virtuale di estendere le possibilità di interazione ai diversi partecipanti seguendo le leggi dello stesso ambiente.

2. Nella seconda delle tipologie di VR più che di caratteristiche si può parlare di condizioni d’uso che la distinguono dalla prima. Da un lato si tratta di una riproduzione in 3D di spazi di movimento visualizzabili e accessibili attraverso il desktop. La desktop VR è propriamente utilizzata dai creatori di SecondLife o applicazioni simili, le quali riproducono panorami/ambienti navigabili a 360° (tra

le

prime

applicazioni

vanno

ricordate

Apple’s

QuickTime

Technology

http://www.apple.com/quicktime/technologies/h264/ )

3. La terza tipologia di VR, risalente propriamente alle applicazioni militari, ha come principale caratteristica, oltre alla riproduzione di un ambiente fisico realistico, la possibilità di incrementare, attraverso varie componenti o artefatti virtuali, la stessa realtà. L’esempio più concreto è dato dai simulatori di volo utilizzati dalle forze aeree (non solo americane) i quali, oltre a presentare dati realistici immersivi del volo reale, riescono ad integrare fattori interattivi ricreati (aumento di temperature, nemici e attacchi simulati e altri…)

4

Questa distinzione di applicazioni delle VR ci aiutano a comprendere meglio quali sono i processi cognitivi e quindi gli obiettivi educativi/formativi che possono essere raggiunti o sviluppati utilizzando queste applicazioni.

Abilità che la strategia sviluppa

È difficile indicare abilità specifiche che l’uso di 3D e/o di ambienti virtuali sviluppano o permettono di sviluppare se non si osservano sperimentazioni e applicazioni che hanno propri obiettivi e proprie finalità altrettanto specifiche.

La diffidenza di molti studiosi sull’uso didattico di SecondLife, ad esempio, deriva anche da una genericità degli approcci finora proposti in questi ambienti. In questo lavoro, anche al fine di non sostenere questi approcci, si preferisce identificare alcune abilità all’interno degli altri descrittori operativi presenti nella scheda. Corsi ed obiettivi di apprendimento per cui la strategia può essere utilizzata

Esistono molte possibili applicazioni di 3d all’ambito educativo, ma il loro grado di significatività rispetto agli obiettivi di apprendimento, dipendono da variabili non sempre facilmente controllabili.

In campo educativo le applicazioni sperimentali di VR sono quasi sempre riconducibili, in prima istanza, entro alcune aree disciplinari quali quello storico e quello chimico. Gli obiettivi didattici di queste applicazioni sono, in termini generali, quelli di sostenere gli allievi, nel comprendere meglio alcune situazioni che risulterebbero difficili attraverso metodologie didattiche tradizionali.

Tra le altre possibili applicazioni in campo educativo vi sono, inoltre, la sperimentazione di modelli 3D e/o anche VR per: •

Progettazioni geometriche/architettoniche



Design ambienti e arredamenti d’interni



Design in campo tessile e moda



Design industriale;

Altre possibili applicazioni potrebbero prevedere la costruzione di modelli per riuscire a rendere certi ambienti più familiari agli studenti. E’ questo il caso per esempio in cui gli studenti sono incapaci di fare esperienza diretta di alcuni ambienti, perché questi non sicuri e/o inaccessibili.

5

Tra le modalità d’uso vanno ricordate quelle legate a: •

Modelli di processo o dei processi dimostrativi interattivi basati su situazioni temporali

determinate

(eseguire

un

compito

in

un

tempo

specifico,

produrre/sviluppare/sperimentare azioni legati a processi lavorativi professionali specifici) •

Simulazioni esperenziali ovvero sperimentazione di situazioni che nella vita reale non sono semplici, economiche e convenienti da replicare.



Giochi e processi ludici di comunicazione/interazione

ovvero tutta quella

gamma di giochi d’apprendimento basati su ambienti virtuali di simulazione

Vantaggi

I vantaggi

nell’applicazione delle strategie didattiche 3D e/o VR all’apprendimento possono

essere suddivise in tre categorie generali ciascuna delle quali sviluppa a sua volta delle abilità: •

Un incremento dell’impegno e del coinvolgimento emotivo nello svolgimento dei compiti da parte degli studenti. In modo particolare alcune caratteristiche - la possibilità interattiva in tempo reale, la sensazione di immersione in un ambiente, la capacità di manipolare oggetti - coinvolgono gli studenti nella co-costruzione dell’ambiente sviluppando un senso di impegno nel processo d’apprendimento.



Un incremento delle opportunità di collaborazione tra soggetti e contenuti (anche tra discipline diverse) che interagiscono in forme non gerarchiche e quindi generano nuove simmetrie relazionali nel processo di apprendimento. L’insegnare e l’apprendere divengono fattori di un sistema collaborativo che modifica le dinamiche di leadership tra docente e studente.



Un incremento delle opportunità esperienziali d’apprendimento si attivano modalità sensoriali (es. manipolazione e visualizzazione)

su materiali o processi

altrimenti impossibili o impraticabili nell’essere esperiti nel mondo reale.

Rispetto ai vantaggi d’uso delle 3D e/o delle VR va ricordato quanto emerso all’interno di uno dei forum di lavoro del progetto LWT (Forum - Students Build games in SecondLife, a 3-

6

Dimensional Virtual World). Nel forum tra i vantaggi si evidenziano ancora la motivazione e l’impegno che vengono attivati nei processi di apprendimento; emerge, inoltre, come questa strategia supporti la comunicazione interpersonale, divenendo strumento ottimale per sviluppare delle attivita’ d’apprendimento cooperativo chiamando, difatti, gli studenti ad una partecipazione attiva all’apprendimento, vissuto così come scoperta. Svantaggi

Molti studi e molti esperti sottolineano le criticità d’uso didattico delle 3D e/o delle VR. Tra queste

spiccano

svantaggi

di

carattere:

economico,

di

sviluppo

e

di

carattere

pedagogico/formativo.

D.H. Jonassen sottolinea, all’interno del forum di lavoro, già citato in questa scheda (Forum Students Build games in SecondLife, a 3-Dimensional Virtual World) come sul piano economico vi siano: •

costi ancora troppo elevati per la progettazione didattica e lo sviluppo di tale strategia



giochi e simulazioni in 3D hanno costi di produzione ancora troppo elevati e proponibili più in ambito commerciale che educativo

Per ciò che concerne invece gli aspetti didattici e pedagogici , riguardo all’effettiva efficacia di tale strategia sul processo d’apprendimento nei ragazzi, Jonassen rileva che gli studenti possono essere talmente coinvolti dalle simulazioni/giochi/ambienti, che rischiano di porre in secondo ordine i contenuti e gli obiettivi principali di apprendimento. Si sottolinea, infine, il rischio di una de-contestualizzazione dei contenuti e dei processi d’apprendimento.

Uso nella formazione professionale

Le applicazioni delle tecnologie 3D nel mondo della Formazione professionale possono essere sia tipo disciplinare (fisica, matematica, biochimica, meccanica, archeologia, elettronica, design industriale e/o altri tipi di design, geografia, storia) sia di tipo interdisciplinare (integrazione di metodologie di osservazione degli stessi ambienti/oggetti virtuali da prospettive di analisi diverse). In questa scheda, nella sezione esempi, sono riportati link che rimandano ad alcune esperienze e progetto che ne chiariscono alcune modalità d’uso.

Tra le informazioni utili per l’applicazione e la riduzione di alcuni processi di progettazione di ambienti 3D ricordiamo la possibilità di utilizzare e creare scenari e/o oggetti direttamente clonati dal mondo reale (clonazione digitale) automatica 3D scanning.

7

per mezzo di tecnologie di acquisizione

Per quanto riguarda gli usi didattici strettamente correlati al mondo 3D di SecondLife si vedano: •

http://www.vassar.edu/headlines/2007/sistine-chapel.html

-

SecondLife

ricerche

bibliografiche •

http://www.youtube.com/watch?v=xJY2Iwbzop4 - heart murmur sim – SecondLife in campo medico



http://nwn.blogs.com/nwn/2006/06/to_the_stars.html - SecondLife per in campo museale scientifico-spaziale

Indicazioni operative per insegnanti e studenti

Una strategia didattica basata sull’uso di ambienti 3D e/o ambienti virtuali di apprendimento richiede, così come sottolineato per gli ingenti investimenti economici, un notevole impegno dell’insegnante nella mediazione, contestualizzazione dei contenuti e dei processi cognitivi.

L’impiego di alcuni fattori d’apprendimento in 3D permette una migliore esplorazione delle capacità

cognitive

dello

studente.

Per

questo

è

necessario

costruire

un

ambiente

d’apprendimento dove gli studenti siano motivati ad aggregarsi, unirsi; in cui ciascuno possa proporre le proprie iniziative e sentirsi bene per questo; dove lo studente possa interagire attraverso i sensi con gli oggetti di studio, in cui possa sentirsi capace di intuire il ruolo degli oggetti, comprendere i modelli di comportamento e le personali relazioni con la propria realtà. Inoltre è importante lasciarlo sbagliare per costruire la sua personale base di conoscenza sulla materia. È utile qui ricordare alcune indicazioni empiriche di Roger Schank (http://www.engines4ed.org/hyperbook/misc/rcs.html) ambienti 3D di apprendimento le strategie

il

quale

sottolinea

cognitive adottate siano varie

come

negli

e si sforzano di

predisporre le condizioni ideali d’apprendimento. Le caratteristiche di tali strategie possono essere considerate come possibili indicazioni operative utili per quegli insegnanti che si accingono ad impiegare 3D nella didattica. Schank afferma che l'attività nell'ambiente3d:

1. esplora il campo percettivo, e quindi bisogna lasciare che lo studente entri e scopra l’ambiente

d’apprendimento

immergendosi

completamente

in

tale

esplorazione

attraverso tutti i suoi sensi; 2. lavora con le emozioni, nel tentativo di motivare gli studenti; 3. lascia che sia lo studente a determinare il suo ritmo di apprendimento; 4. porta lo studente a riflettere e a costituire i ruoli sulla situazione vissuta; 5. avvicina l’oggetto di studio alla personale realtà dello studente attraverso le

8

simulazioni; 6. guida e accompagna lo studente nell’esplorazione delle

diverse possibilità da

seguire, cosicché egli possa costruire varie prospettive su ciò che sta incominciando a studiare. Valutazione

Gli ambienti di Virtual Desktop, come SecondLife, per quanto concerne gli aspetti valutativi dei processi di apprendimento, fanno largo uso dei concetti e dei tools relativi all’e-portfolio. In Sloodle, ad esempio, un’intera location di lavoro è dedicata all’e-portfolio. I riferimenti teorici sono quelli di Gibson e Barrett

Gibson and Barrett (2003) ePortfolio

Development Goals.

Tra le applicazioni più interessanti di e-portfolio correlato all’apprendimento in ambienti 3D è utile osservare OSP (Open Source Portfolio) . OSP è un ambiente dove i partecipanti (studenti) possono mostrare i loro lavoro nel continuum del proprio iter di apprendimento. Tra gli elementi chiave di OSP troviamo: 1. Strumenti per collezionare e rappresentare le migliori realizzazioni del proprio lavoro e/o del proprio apprendimento 2. Strumenti per riflettere sui propri oggetti di apprendimento e sulle relative connessioni 3. Strumenti per progettare un portfolio che faccia da specchio/vetrina per i migliori lavori selezionati 4. Strumenti per pubblicare il portfolio per eventuali target di audience. Esempi •

http://www.malignani.ud.it/WebEnis/enis/ENIS_3D_Malignani.pdf



http://www.e-fad.it/cmz480-249410763/documenti,_appunti/second_life,_scuola_e_didattica/Esempi_di_uso_didattico_ di_second_life/a.html#read



http://www.simteach.com/wiki/index.php?title=Institutions_and_Organizations_in_SL



http://sl.nmc.org/



http://www.gnwc.ca/mdm



http://infoisland.org/

Riferimenti •

http://www.cc.gatech.edu/classes/cs6751_97_fall/projects/abowd_team/ivan/ivan.ht ml



http://www.cs.unc.edu/~brooks/

9



http://www.hitl.washington.edu/publications/m-86-1/



http://www-timc.imag.fr/



http://www-timc.imag.fr/rubrique9.html



http://doctorsconnection.blogspot.com/



http://www.secondlifeitalia.com/blog/index.php/category/analisi/



http://www.simteach.com/wiki/index.php?title=Second_Life_Education_Wiki



http://sleducation.wikispaces.com/



http://edumuve.com/tour/



http://secondlife.com/education



http://sl.nmc.org/



http://sledpicayune.blogspot.com/



http://slisweb.sjsu.edu/sl/index.php/Sloodle



http://vr.coe.ecu.edu/vrel.htm



http://www.citejournal.org/vol2/iss4/general/article3.cfm



http://osportfolio.org/



http://electronicportfolios.org/

Tecnologie necessarie Per effettuare una navigazione corretta su SecondLife e/o visualizzare ambienti 3D è necessario disporre di componenti Hardware minimi quali:

Componenti Minime su PC: 1. Connessione Internet: ADSL 2. Computer Processor: 1.6GHz Pentium 4 o Athlon 2000 3. RAM: 512MB 4. Video/Scheda Grafica (una tra quelle indicate): •

nVidia GeForce FX 5600,



GeForce 6600



ATI Radeon 9600



X600

Componenti Minime su MAC: 1. Connessione Internet ADSL 2. Sistema Operativo: Mac OS X 10.4.3 3. Processore: 1.25 GHz - G4 4. RAM: 768MB 5. Video/Scheda Grafica: •

nVidia GeForce FX 5600

10



GeForce 6600



ATI Radeon 9600



X600

Altre informazioni ////////

11

Denominazione della strategia

Uso didattico del wiki Fondamenti concettuali

La strategia didattica incentrata sull’uso del wiki, descritta in questa scheda, si fonda su un assunto di base: costruzione della conoscenza come processo aperto, condiviso, collaborativo, ed espressione di una intelligenza collettiva e connettiva.

Dietro questo assunto di base si trovano dunque alcuni fondamentali paradigmi teorici richiamabili agli studi sviluppati da Pierre Lévy (intelligenza collettiva) e Derrick De Kerchkove (intelligenza connettiva). È utile pertanto richiamare immediatamente questi due paradigmi di fondo attraverso una sintesi dei due concetti:

1. Intelligenza

Collettiva



“un’intelligenza

distribuita

ovunque,

continuamente

valorizzata, coordinata i tempo reale, che porta a una mobilitazione effettiva delle competenze”. Sono tre le componenti ritenute importanti secondo questo modello di lettura e interpretazione dell’intelligenza umana. La prima è l’idea di una intelligenza distribuita ovunque, dove ognuno detiene una parte di conoscenza; la seconda componente sottolinea la continua valorizzazione di tale intelligenza, dove ciascuno è fonte di abilità, competenze, attitudini ecc. Il problema, secondo questo modello, è rintracciabile nella capacità reale di cogliere gli elementi di conoscenza distribuita in ogni persona e saperlo valorizzare nel modo e nel contesto più appropriato. In linea con questa criticità si presenta come necessaria la capacità di coordinamento e mobilitazione in tempo reale delle “intelligenze”. In questo senso gli artefatti tecnologici di nuova generazione (tecnologie digitali della comunicazione) possono favorire un coordinamento delle risorse e delle competenze distribuite all’interno di spazi mutevoli, secondo la costruzione di un comune e nuovo spazio di significato. Ma ancor prima di mobilitare tale competenze è opportuno identificarle. In ultima analisi l’approccio di Lévy pone il vero problema della gestione di queste intelligenze non solo nella loro dimensione cognitiva quanto su quella emotiva e sociale. Si tratta, in prima analisi, di cogliere l’altro nella propria identità sociale motivandolo, coinvolgendolo nel processo di costruzione della conoscenza.

2. Intelligenza connettiva-

Se Lévy ha tracciato un’antropologia della conoscenza

12

come processo e contenitore, De Kerckhove identifica nei suoi studi le reali possibilità di passare da un’intelligenza collettiva a un’intelligenza connettiva cercando di comprendere come avviene il processo di condivisione e costruzione delle conoscenze distribuite.

La struttura delle intelligenze e della conoscenza di Lévy, non porta

necessariamente

a una struttura di interconnessioni, se non in quanto parte

integrante di un contenitore. La connettività invece sottolinea fortemente il criterio di scambio in funzione di comunità specifiche e gli apprendimenti stessi si danno in quanto connessi ai contesti reali e virtuali della comunicazione. De Kerckhove, quindi, insiste cioè sul carattere aperto del concetto di intelligenza connettiva rispetto all’immagine di “contenitore chiuso” a cui rimanderebbe l’intelligenza collettiva

( la

biblioteca mondiale alla quale ciascuno può portare il proprio contributo). Il suo tentativo non è tuttavia quello di “ staccare” la propria ricerca dal campo dell’intelligenza collettiva, ma quello di delimitare al suo interno un settore d’indagine e di sperimentazione per così dire “ applicativo”. De Kerckhove considera l'intelligenza connettiva “come una delle forme dell'organizzazione all'interno dell'intelligenza collettiva”. Secondo una concezione di Cognizione Distribuita nella definizione di Hutchins & Hollant, condivisa e ripresa De Kerckhove il processo di cognizione è inteso come fenomeno distribuito che va oltre la singolarità dell’individuo per comprendere il suo ambiente, i suoi strumenti, le sue interazioni sociali e la cultura.

Questi due modelli costituiscono le fondamenta teoriche su cui si basa l’uso e lo sviluppo del wiki nella costruzione delle conoscenza. Per quanto riguarda gli assi teorici di riferimento è utile, inoltre, indicare che:

[Da un punto di vista pedagogico la "WikiPedagogy" abbraccia per sintonia di intenti, i principi del "socio-costruttivismo" e dell' "apprendimento collaborativo". Chi gestisce una comunità wiki non può certo produrre interventi formativi di tipo tradizionale, ma dovrà facilitare e articolare le attività di comunicazione, negoziazione e documentazione, attraverso gli strumenti che offre il wiki e che favoriscono l'istituzione di sistemi relazionali di tipo reticolare e un apprendimento flessibile e continuo nel tempo. In tal modo i processi di apprendimento collaborativo, se opportunamente favoriti, potranno esplicare tutto il loro potenziale, consentendo l'istituirsi di una "biblioteca" di conoscenze condivise, basata sulla messa in comune e la negoziazione delle conoscenze personali (Mattison: 2005).] Descrizione

Il termine wiki deriva dalla lingua hawaiana e indica un bus navetta identificato come rapido rapido (wiki wiki).

13

Il primo

software wiki è stato sviluppato da Ward Cunnigham nel 1995 per scrivere e

discutere di pattern languages di programmazione, ovvero di sistemi e modelli esperti per la soluzione di problemi ricorrenti nei linguaggi di informatici. Alla fine del secolo scorso si è pensato all’uso di wiki come base per lo sviluppo di una conoscenza pubblica e privata da poter condividere, tanto da impiegare tale tecnologia per la costituzione di un enciclopedia elettronica: Wikipedia. La funzionalità del software, fin dalle sue origini, consente di scrivere, riscrivere, correggere e ritoccare collettivamente un testo. La struttura del wiki è multipla, ogni pagina rimanda a molti link che vengono creati secondo una particolare sintassi definita “ link pattern”. Il livello di connessione tra link rimane alto in modo costante tanto che se un link non esiste viene evidenziato con la scritta di broken link e questo consente all’utente di procede nella sua ricerca, infatti, da quel link, viene aperta una finestra di modifica in cui potrà digitare il testo di una nuova pagina. Una funzionalità importante dei wiki è quella di consentire di aggiornare tempestivamente le ultime modifiche apportate e la pagina denominata “ Ultime modifiche” consente di procedere in questo senso. Vi sono altre due operazioni possibili che consento di modificare la pagina e queste sono la “cronologia delle revisioni” e “confronta”. La prima consente di visualizzare tutti i cambiamenti apportati alla pagina nel tempo e l’ultima funzione consente di confrontare l’attuale situazione del testo/pagina con quelle precedenti, definendo e potendo scegliere quella più opportuna. Abilità che la strategia sviluppa

L’applicazione di un wiki come strategia didattica può dare notevoli opportunità in termini di sviluppo di abilità. Va tenuto presente che di per sé non si tratta di una strategia chiusa e unitaria, ma come per altre strategie è da intendere quale componente di una struttura più complessa di strategie e metodologie didattiche. Dall’osservazione di alcune applicazioni è possibile comunque rilevare e richiamare alcune delle abilità che questa strategia può sviluppare nell’utente: •

Capacità di peer review dell’itinerario o percorso di costruzione della conoscenza.



Abilità di self assessment significativo del proprio processo di lavoro e del lavoro della comunità di apprendimento.



Capacità di ricognizione rapida dei singoli step di lavoro e co-costruzione delle conoscenze.

Corsi ed obiettivi di apprendimento per cui la strategia può essere utilizzata

La

strategia

didattica fondata

sull’uso di

wiki

apprendimento orientati a: •

Costruzione di progetti di peer review.

14

può comprendere alcuni

obiettivi

di



Sviluppo di gruppi di authoring su studi di caso e analisi di buone pratiche.



Implementazione di gruppo di progetto per la raccolta dei dati.



Sviluppo di peer review classi e insegnanti.



Sviluppo di presentazioni web condivise dal gruppo.



Monitoraggio e assessment in gruppi di ricerca.

Vantaggi

L’Università di Hertfordshire ( www.herts.ac.uk/business ) ha svolto una ricerca sulle strategie di valutazione basate su wiki e ha inoltre sottolineato i processi di apprendimento blended che sono stati formulati e

implementati da una serie di iniziative della stessa

Università. Nelle sperimentazioni della Hertfodshire vengono sottolineati alcuni vantaggi concreti nell’impiego di wiki come strategia didattica avanzata. E' stato riscontrato, innanzitutto, un incremento motivazionale sia degli allievi sia degli insegnanti nella revisione e nella comprensione dei processi d’apprendimento, favorito da un costante nonché efficace e frequente feed-back nel percorso di lavoro. I risultati di questi esperimenti hanno mostrato, inoltre, come gli studenti, in particolare se supportati da un processo di cultura e di insegnamento ben definiti, siano attivi nella co-costruzione del percorso di apprendimento.

Alcune caratteristiche intrinseche del wiki possono essere considerate come vantaggi didattici. Vediamone alcune: •

Dinamicità dello strumento nella rilettura del processo di apprendimento.



Economicità dell’impiego dello strumento (di tempo e costi).



Multimedialità, ovvero capacità di integrare diversi media: video, audio,testo,ipertesto, immagini.



Decentralità dell’iter di apprendimento.



Rapidità di accesso alla revisione individuale e collettiva dei contenuti didattici e/o di alcune sue componenti.



Possibilità di ripercorrere gli step di avanzamento nel percorso di lavoro.



Generazione di sicurezza rispetto all’appartenenza al gruppo di condivisione.



Partecipazione attiva nello svolgimento del compito.

In sintesi l’uso didattico di wiki: •

Facilita lo sviluppo di un’autovalutazione.



Incoraggia gli insegnanti a un dialogo tra pari sull’apprendimento.



Aiuta a chiarire cos’è una buona perfomance.



Fornisce

delle

informazione

agli

studenti

15

qualitativamente

elevate

sul

loro

apprendimento. •

Aiuta ad organizzare dei feedback continui sulla motivazione e l’autostima.

Svantaggi

Nei percorsi formativi in cui si utilizzi una strategia didattica basata sull’uso di wiki è necessario avere presente due variabili che influenzano il processo di co-costruzione della conoscenza: •

Grado di

soggettività nell’interpretazione del

contenuto/messaggio

ricevuto

ed

elaborato da ciascuno utente, •

Grado di soggettività che ciascun individuo apporta nella costruzione della conoscenza.

La possibilità offerta dalla strumento, ovvero quella di modificare continuamente le informazione, può condurre i soggetti a sminuire i connotati ideologici e culturali ad essa collegati e contribuire negativamente ad un sapere collettivo troppo omogeneo e poco significativo. L’uso del wiki nella didattica ha dunque alcuni connotati di forte soggettività.

Tra gli svantaggi nell’uso didattico del wiki, oltre a quelli appena indicati, vi si possono evidenziare: •

Eccessiva destrutturazione del percorso di apprendimento



Eccessiva destrutturazione e frammentazione dei contenuti



Eccessiva manipolazione dei contenuti didattici



Frammentazione degli obiettivi



Eccessivo bisogno di coordinamento del processo didattico



Ridondanza dei dati



Semplificazione eccessiva dei significati culturali dei contenuti

Uso nella formazione professionale

Alcuni usi, non esclusivamente nel campo della Formazione professionale, possono essere osservati su: •

http://www.scuolacollaborativa.it/twiki/bin/view



http://etwinning.indire.it/content/index.php?action=read_cnt&id_cnt=463&area_menu dx=news_italia http://www.educa.ch/dyn/139167.asp

Indicazioni operative per insegnanti e studenti

16

Come per ogni strategia didattica è importante comunicare in modo chiaro agli studenti il senso e le finalità dell'attività. L’uso di wiki richiede, visti anche i suoi svantaggi, ancora più attenzione su questo punto. La percezione di essere una comunità di apprendimento si ha evidenziando il processo d’apprendimento che s’intende seguire, definendo il ruolo di ogni partecipante, gli obiettivi e le attività di apprendimento. L’attività di gestione di un percorso didattico basato sul wiki implica l’uso dell’ ambiente di apprendimento per attivare azioni collaborative di editing, immissione dati/ informazioni, cancellarli/e, creare hyperlink alla pagine e creare nuove pagine attraverso link di rimando. Gli studenti devono sentirsi incoraggiati a partecipare

alle attività di collaborazione dai

membri del gruppo della comunità e dal docente; non devono avvertire una preoccupazione rispetto ai possibili errori. Il gruppo, in tal senso, supporta ogni membro nell’individuare e/o correggere eventuali errori.

In termini sempre più operativi lo sviluppo di un attività didattica che integria l'uso del wiki ha necessità di: •

Una precisazione metodologica sul senso del lavoro collaborativo.



Una esposizione chiara della finalità del lavoro.



Un supporto condiviso del processo.



Un costante attenzione al problema.



Un attività di mentoring e coaching continua.



Un senso di corresponsabilità orientata al processo e al problema.

Valutazione Wiki come strategia didattica permette una buona focalizzazione sul processo di valutazione dei percorsi assicurando processi quali: •

Revisione dei materiali didattici focalizzandosi sulle caratteristiche fondamentali collegate agli aspetti teorici di riferimento.



Valutazione dei risultati di apprendimento partendo da incidenti critici condivisi collegati alle teorie d’apprendimento.



Sviluppo uno spazio di peer review anche attraverso collegamenti con delle risorse d’apprendimento esterne.



Analisi di incidenti critici condotti su esperienze più vicine degli studenti.



Criticizzazione degli incidenti, collegati ai diversi approcci d’insegnamento adottati.



Sviluppo di azioni di co-tutoring tra pari.

In ambito strettamente valutativo wiki può dunque:

17



Favorire lo sviluppo di un percorsi di autovalutazione degli apprendimenti.



Animare gli insegnanti a un dialogo tra pari sull’apprendimento.



Sviluppare apprendimenti basati su perfomance significative e valutazioni di qualità.



Fornire

delle

informazioni

agli

studenti

qualitativamente

elevate

sul

loro

apprendimento. •

Favorire delle credenze positive sulla motivazione e l’autostima.

Esempi

L’esempio qui di seguito presentato è tratto da una delle esperienze dell’Università di Hertfordshire (già richiamata in questa scheda) e vede l’impiego di wiki come strategia di valutazione e come strumento per lo sviluppo di pratiche di online learning, tese a rafforzare le attività d’aula tradizionalmente intese.

Va ricordato che l’esempio è tratto da un’esperienza universitaria professionalizzante ed è inerente discipline economiche. In questo particolare caso il ruolo del tutor ha avuto un’importanza notevole nel sviluppare appropriate competenze negli studenti incrementando l’esperienza

collaborativa dell’apprendere nella giusta misura tra il face-to-face e l’online

learning. Il tutor, inoltre, è la figura chiave nello sviluppo dell’ambiente di apprendimento on line, sostenendo i lavori di gruppo degli studenti, facendo da guida nei compiti collaborativi nelle interazioni, favorendo i processi di pratiche di valutazione all’interno dei gruppi di lavoro tra pari, favorendo il senso di responsabilità individuale e collettiva e rafforzando in questo modo la collaborazione tra i discenti. In tal senso le attività di valutazione divengono strumento per rafforzare la motivazione tra i partecipanti.

I moduli di contenuto in questa sperimentazione sono stati realizzati attorno a casi di studio e calando gli studenti in potenziali contesti reali d’azienda. La scelta di adottare una metodologia include anche la valutazione sull’apprendimento a partire da un problema reale: di tipo quantitativo, in quanto ha permesso di ottenere dei numeri sull’esperienza d’apprendimento e sull’uso di wiki e allo stesso tempo di tipo qualitativo

in grado di

registrare per alcune settimane l’impegno nei processi d’apprendimento da parte degli studenti. Si è potuto indagare come le tecnologie supportano i processi d’apprendimento in relazione a due specifici aspetti: il supporto per gli argomenti tra persone collaborative e il sostegno per completare le diverse attività di apprendimento e di valutazione.

18

Dai risultati si evidenzia che sostanzialmente vi sono due gruppi: •

il primo sostiene che la valutazione è bilanciata tra “persone” e“ compiti”



il secondo sostiene che non c’è alcun “compito” e rileva che il focus è centrato totalmente sulle “ Persone” e quindi sugli aspetti legati alla socializzazione e collaborazione.

In questa esperienza si sottolinea un utilizzo di wiki volto al sostegno di attività di apprendimento collaborative per riuscire a favorire la costruzione di una blended learning community. www.herts.ac.uk/business Riferimenti •

E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica...



www.herts.ac.uk/business



http://www.slideshare.net/tag/wikipedia



http://www.bcit.ca/tek/news/teknews10250700000001.shtml



http://www.guardian.co.uk/technology/wikipedia



http://www.scienceofspectroscopy.info/edit/index.php?title=Using_wiki_in_education



http://www.wikiservice.at/gruender/wiki.cgi?WikiVerzeichnis



http://www.educa.ch/dyn/139167.asp



http://www.osservatoriotecnologico.it/internet/wikipedia_apprendimento.htm

Tecnologie necessarie

L’uso di wiki non richiede dotazioni hardware

specifiche (essendo una applicazione web

based). Per sviluppare attività wiki è invece necessario utilizzare web software location quali: •

http://pbwiki.com/



http://www.wetpaint.com/



http://twiki.org/



http://www.wikispaces.com/

Altre informazioni ////////

19

Denominazione della strategia

Video dimostrazioni prodotte dagli studenti e Video-Feedback Fondamenti concettuali

All’interno del paradigma costruttivista l’uso di video prodotti dagli studenti fornisce l’occasione per creare contesti autentici di apprendimento. Allo stesso tempo viene fornita l’occasione per un apprendimento attivo (learning by doing), collaborativo (collaborative learning), volto alla formulazione e risoluzione di problemi (problem based learning), allo formulazione ed allo studio di casi (case based reasoning), alla valutazione autentica (authentic assessment). Descrizione

Il video è uno dei media più familiari e oggi, grazie alla disponibilità di semplici strumenti di acquisizione (come telefoni cellulari, videocamere digitali ed altri dispositivi) rappresenta uno strumento diffuso e di facile uso. L’utilizzo del video nella didattica ha una lunga tradizione. Negli anni ’60 gli audiovisivi fecero il loro ingresso nella scuola: proiettori di diapositive, audioregistratori, proiettori di film super8. Assieme a questi apparati iniziò la diffusione, in particolare a cura di alcune case editrici specializzate, di film didattici e video documentari in particolare nel campo dell’insegnamento scientifico. Negli anni ’70 e ’80, anche a seguito della diffusione dei primi sistemi di videoregistrazione, si intensificò il dibattito e la riflessione sulle potenzialità dei video in ambito educativo. In questi anni un utilizzo interessante è quello che viene fatto per la formazione dei futuri insegnanti. La tecnica, nota con il nome “microteaching”, ideata nel 1963 da Dwight Allen e Kevin Ryan all'università di Stanford si propone come strumento di osservazione dell’azione didattica attraverso la videoregistrazione di brevi sequenza di insegnamento e la successiva visione, analisi e discussione ai fini della formazione dell’insegnante o a quelli della ricerca. Negli anni ’90, in particolare grazie alla serie di videoproblemi “Adventures of Jasper Woodbury”, sviluppati dal gruppo di ricerca del “Cognition and Technology Group at Vanderbilt”, emergono anche i primi usi dei video in ambito costruttivista (Cognition and Technology Group at Vanderbilt, 1997). In questo caso il modello didattico, denominato “Anchored instruction” (ovvero istruzione ancorata), prevede che i video vengano utilizzati per “ancorare” i quesiti didattici ad un contesto concreto e per promuovere atteggiamenti volti all’indagine ed alla risoluzione di problemi (problem finding and problem solving). Oggi, grazie all’ampia disponibilità di strumenti di acquisizione, si propone una nuova e

20

interessante opportunità per la didattica: ovvero quella di fornire agli studenti l’occasione di produrre autonomamente i propri video. Questa strategia consente allo studente di indagare, riflettere, risolvere problemi, lavorare collaborativamente e documentare le proprie azioni attraverso le riprese. Infine, grazie alla disponibilità di facili strumenti di editing (montaggio e manipolazione anche con

software web

based), di

nuovi

e pervasivi

dispositivi

di

visualizzazione (si pensi alle lavagne interattive multimediali, ormai prossime ad una capillare presenza anche nelle aule italiane) o di diffusione (si pensi ai siti web che, come YouTube, sono specializzati nella pubblicazione di video), i materiali prodotti dagli studenti possono facilmente essere revisionati e commentati da studenti e insegnanti. Il feedback fornito dall’insegnante è un elemento importante di crescita e miglioramento delle competenze dello studente e può diventare l’obiettivo specifico dell’utilizzo dei video. Sono disponibili molteplici formati (vedi la sezione “esempi”) ognuno dei quali capace di valorizzare specifiche esigenze disciplinari e promuovere competenze diverse. Abilità che la strategia sviluppa

I video sono uno strumento di apprendimento potente, in particolare, quando sono gli studenti stessi a produrli. Produrre video richiede agli studenti di essere attivi, costruttivi, cooperativi e intenzionalmente finalizzati a risolvere numerose classi di problemi. Le potenzialità non sono solo nel fatto che di per sé la produzione di video richiede specifiche ed interessanti competenze (come quelle di usare strumenti di ripresa o di successivo montaggio), quanto piuttosto che la produzione video, in particolare se finalizzata al documentare attività pratiche o processi di individuazione e risoluzione di problemi. La produzione di video impegna in questo caso abilità intellettive (es.: pensiero critico e creativo), ma anche operative oltre ad una serie di competenze e valori sociali. Valmont (1995) documenta le seguenti abilità connesse alla produzione di video nella scuola: •

senso di

fiducia attraverso la pianificazione, produzione e gestione di

documentari; •

aumento del senso di auto efficacia percepita;



promozione di attività improntate alla metodologia del cooperative learning ;



attitudine alla curiosità e alla creatività;



gestione e responsabilizzazione del proprio apprendimento;



abilità di problem solving;



pensiero critico;



abilità metacognitive;



abilità di role taking.

Corsi ed obiettivi di apprendimento per cui la strategia può essere utilizzata

21

video

La strategia può essere utilizzata per promuovere un apprendimento attivo finalizzato all’analisi, ricerca e soluzione di problemi. Ogni ambito disciplinare può avvalersene anche se i settori maggiormente favoriti sono quelli connessi alle discipline scientifiche, alle competenze sociali e relazionali, alle lingue e, naturalmente, alle attività pratiche e laboratoriali. La strategia può inoltre essere utilizzata per sostenere lo sviluppo di capacità di collaborazione e di condivisione di obiettivi e significati da parte dei diversi soggetti che ne prendono parte. Venendo infine promossa la riflessione critica sul proprio operato è quindi particolarmente interessante anche per lo sviluppo di metacompetenze. Vantaggi

Il video può essere utilizzato per coinvolgere gli studenti nella soluzione di problemi più o meno complessi, all’individuazione di modelli, all’ideazione di storie. In questa prospettiva i video non sono utilizzati per insegnare, ma per condurre gli studenti alla soluzione dei problemi. Lo studente utilizza il video per progettare, costruire e documentare il proprio lavoro sul compito assegnato. Questo richiede lo sviluppo di competenze diverse come la capacità di pianificare, scrivere, ricercare, organizzare, collaborare, la creazione ed altre significative attività di apprendimento. Svantaggi

Lo svantaggio più evidente è la disponibilità di tempo. Inoltre la strategia necessita di adeguate attrezzature e programmi audio-video e di adeguata preparazione (anche degli insegnanti) all’utilizzo di strumenti e programmi multimediali. Esiste il rischio di uno spostamento del focus dell’attenzione dall’obiettivo iniziale (es. disciplinare) ad uno più tecnologico (es. competenze di video-editing). Uso nella formazione professionale

Uno degli utilizzi più proficui nella FP è il video per documentare modelli di azione. Qualsiasi tipo di prestazioni può essere rappresentata (dal docente, da un esperto o altri qualificati esecutore, da uno studente): attività sportive e fisiche (come impastare, collegare circuiti elettrici o lavorare il legno), ma anche attività relazionali (come parlare in pubblico, accogliere i clienti, relazionarsi con i colleghi) e attività connesse al pensiero ed alla ricerca. Insegnanti e studenti possono anche lavorare assieme alla progettazione di queste video documentazioni di attività. Si tratta di documentare cosa un esecutore fa nello svolgimento del proprio lavoro. Le opportunità maggiori sono connesse alla successiva visione ed analisi critica del video (che può essere anche breve). I vari passaggi critici devono essere individuati, i fattori di miglioramento sottolineati, gli errori comportamentali segnalati.

22

Indicazioni operative per insegnanti e studenti

Ogni utilizzo delle tecnologie nella didattica richiede che l’insegnante abbia ben chiari gli obiettivi reali e li tenga sempre in vista. I video sono strumenti potenti per analizzare la realtà e promuovere negli studenti modalità attive di acquisizione di conoscenze e competenze. Ci sono varie modalità in cui è possibile utilizzare il video in aula e per ognuna di queste sono necessarie particolari attenzioni (si veda nello specifico Jonassen, 1999). In ogni caso è possibile condensare le principali indicazioni operative nei seguenti punti connessi alle attività degli studenti ed in particolare al fatto che ognuno possa: •

partecipare a tutte le attività che sono previste (da quelle di ricerca e documentazione, a quelle tecniche come la produzione di video);



ricevere incoraggiamento ad essere il più creativo possibile nel proprio lavoro;



ricevere dei feedback sulle prestazioni;



riflettere ed analizzare le idee e le competenze apprese.

Valutazione

Valutare l'efficacia dei video richiede, da parte del docente, la capacità di distinguere tra la capacità che gli studenti hanno dimostrato nel risolvere i problemi assegnati e la prestazione tecnica connessa all’uso del video. Alcune delle domande che il docente deve porsi nel fare la valutazione dei lavori, sono: •

Il problema assegnato è stato chiaramente individuato e documentato?



Il video mostra le questioni aperte e chiarisce il problema?



La sequenza documenta in maniera coerente il tema o l’argomento studiato?

Il video consente inoltre di fornire un feedback sulle prestazioni di un individuo. Se il compito documentato è la prestazione dello studente stesso (esempio: nel fare fisicamente una determinata attività, nell'utilizzo delle lingue straniere, nel parlare in pubblico, nell'esecuzione di un esperimento di chimica, ecc.) allora la valutazione assumerà le caratteristiche di un aiuto a migliorare la prestazione. Il docente deve gestire con cura questo tipo di utilizzo avendo un atteggiamento volto al miglioramento e facendo attenzione a non turbare e discreditare gli individui. Esempi

Sono disponibili molteplici format a cui possono essere ispirate le produzioni di video da parte degli studenti. Ne elenchiamo alcuni (si rimanda a Jonassen, 1999, per una dettagliata esposizione). 1. Creazione di contesti e storie. Agli studenti viene assegnato un caso o un problema

23

da risolvere. Oltre a svolgere questo compito si chiede loro di immaginare una storia (analoga alle avventure di Jasper Woodbury) che sceneggi e includa il problema in vista di una sua risoluzione da parte degli spettatori del video. 2. Video conferenza stampa. Agli studenti viene chiesto di interpretare il ruolo di un politico, uno scienziato, uno specialista che tiene una conferenza stampa in cui presenta il suo programma, le sue idee e i suoi risultati. Un pubblico di studenti pone, alla fine, delle domande. Il filmato sarà poi rivisto – dopo un po’ di tempo – per ulteriori riflessioni. 3. Videogiornale. Gli studenti organizzano un notiziario nel quale documentano e presentano l’argomento assegnato. La modalità di lavoro è quella redazionale e il formato è giornalistico. 4. Talk show. Rappresentazione di un salotto televisivo con dibattito a tema. Gli studenti intervistati interpretano ruoli diversi documentandosi ovviamente prima sul punto di vista da sostenere. 5. Racconto di storie. Gli studenti sceneggiano e raccontano delle storie di vario genere. Una variante possono essere le recite teatrali che gli studenti preparano e riprendono. 6. Video documentari. Agli studenti è assegnato come compito quello di documentare un certo fatto (fenomeno, evento, principio, ecc.). L’uso del video è quindi finalizzato a ricostruire e presentare quanto indagato. 7. Modellazione di attività. I video sono qui usati per documentare e discutere comportamenti esperti. Si tratta della modalità probabilmente più interessante ai fini della formazione professionale. 8. Video-feedback. Questa modalità è finalizzata a documentare e valutare la prestazione dello studente in un particolare campo (sportivo, pratico, relazionale, ecc.). La performance dello studente viene valutata ex-post con il contributo dell’insegnante. Gli studenti hanno la possibilità di guardare sé stessi nell’esecuzione dei compiti in maniera non filtrata, decentrata e imparziale. Questo metodo è spesso utilizzati per aiutare a preparare gli insegnanti per l'insegnamento (microteaching), ma può essere utilizzato in ogni campo per migliorare le prestazioni ed aumentare l’autopercezione. Riferimenti

Cassidy, T., Stanley, S., & Bartlett, R (2006). Reflecting on video feedback as a tool for learning skilled movement. International Journal of Sports Science and Coaching. 1(3), 277286. Cognition and Technology Group at Vanderbilt (1997). The Jasper project: Lessons in

24

curriculum, instruction, assessment, and professional development . Hillsdale, NJ: Lawrence Erlbaum Associates. Guadagnoli, M., Holcomb, W., Davis, M. (2002). The efficacy of video feedback for learning the golf swing. Journal of Sports Sciences. 01-AUG-02 Jonassen, D. H. (1979). Video-mediated objective self-awareness, Self-perception, and locus of control. Perceptual and Motor Skills, 48,: 255-265. Jonassen, D.H, Peck, K.L, Wilson, B.G. (1999), Learning with Technology: A Constructivist Perspective. Needham Heights, MA: Allyn & Bacon Jonassen, D.H. (1974). Video Feedback. Educational Broadcasting, 7 (2), 29,36. Jonassen, D.H. (1978). Video as a mediator of human behavior. Media Message, 7 (2), 5-6. Valmont, W. J. (1995). Creating Videos for School Use. Needham Heights, MA: Allyn & Bacon. Tecnologie necessarie •

Telecamera digitale o altro strumento di ripresa (webcam, videofonino, palmare, ecc.)



Computer per il successivo montaggio



Microfono (eventuale. Può essere sufficiente quello della videocamera)



Programmi di video editing (alcuni programmi di base sono gratuitamente disponibili nei sistemi operativi: Microsoft MovieMaker in Windows e Apple iMove nei sistemi Mac), Avisynth per Linux)



Svariati servizi utilizzabili direttamente in rete e in progressivo sviluppo (es.: http://animoto.com/ , http://www.overlay.tv/ , http://www.viddix.com/ , ecc.).

Altre informazioni ////////

25

Denominazione della strategia

Uso didattico del blog Fondamenti concettuali

Il riferimento teorico per l’uso dei blog nella scuola è la didattica di tipo “attivo”, nell’ambito della più ampia cornice del costruttivismo. Lo studente è chiamato a partecipare in prima persona, producendo e commentando quanto prodotto da altri. L’aspetto sociale collaborativo dell’apprendimento può essere messo efficacemente in luce attraverso l’uso del blog. Oltre a questi elementi pedagogici, sono da tenere presenti particolari aspetti psicologici legati alla modalità espressiva tipica del blog, ovvero il

racconto, la narrazione di sè e la

“conversazione” che si instaura spesso attraverso i commenti. Descrizione

Il termine blog è la contrazione di Web-log,ioè giornale o diario sul Web. In estrema sintesi si tratta di un sito web organizzato in forma cronologica, nel quale gli articoli (detti post) sono progressivamente inseriti e presentati in modo che il più recente si trovi sempre in prima posizione. I post sono generalmente anche classificati dall’autore mediante categorie e/o tag, in modo da consentire letture alternative rispetto a quella principale, cronologica. La caratteristica più importante del blog, tuttavia, è la sua facilità d’uso. I blog hanno permesso, e stanno tuttora consentendo, a chiunque, anche a persone prive di competenze specifiche relative ad esempio all’HTML, di pubblicare sul Web. Grazie alla disponibilità di servizi gratuiti, infatti, chiunque può aprire un blog in pochi minuti, compilando solo semplici moduli online. I blog sono quindi soprattutto un fenomeno sociale: attraverso la semplificazione tecnologica, molte persone hanno iniziato infatti ad approcciare il Web come autori e non più soltanto come lettori. I blog sono visti da alcuni come una specie di giornalismo personale, per cui ognuno può comunicare i propri punti di vista, liberamente, ad un pubblico potenzialmente vastissimo. La socialità dei blog si manifesta anche attraverso i commenti e le citazioni in altri blog. I lettori, infatti, hanno generalmente la possibilità di aggiungere i propri commenti ai singoli post, diventando pertanto a loro volta autori. E’ anche molto comune la pratica delle citazioni incrociate (cross-blogging) per cui un post ne riprende un altro di un blog diverso, ad esempio commentando in modo più esteso o traducendo in un’altra lingua o ampliando il discorso. Vi sono infine alcune caratteristiche comuni che si ritrovano in praticamente tutti i blog, aldilà delle differenze di tipo grafico. Queste caratteristiche hanno portato alla costituzione di una terminologia specifica, costituita da alcuni neologismi, come:

26



blogger: l’autore del blog, colui che blogga (voce del verbo bloggare);



blogosfera: l'insieme dei blog esistenti e dei relativi commenti. Intesa anche come rete dei blogger;



blogroll: normalmente i blog contengono link ad altri blog, costituendo una vera e propria rete. Il blogroll è la sezione del blog dedicata ai link ad altri blog. In genere si trova in una barra laterale della pagina;



permalink: abbreviazione di permanent link. E' il link diretto ad uno specifico articolo del blog. Essendo concepito come sequenza di articoli, il blog presenta nella home page contenuti sempre nuovi (addirittura i post più vecchi sono solitamente raggruppati in pagine di archivio). Il link all’URL del blog produrrebbe quindi un generico collegamento alla home page (e quindi ai sempre nuovi contenuti);



trackback (denominato a volte pingback): un ulteriore sistema di connessione tra blog, che consente di inserire automaticamente link ad altri blog. Ogni volta che un post viene citato in un altro blog, il sistema di gestione invia una notifica al blog originario che la recepisce come una sorta di commento automatico.

Nota su RSS I blog sono strettamente legati alla tecnologia denominata RSS. RSS è l'acronimo di RDF Site Summary (o Really Simple Syndication). Si tratta, in sintesi, di un formato per la distribuzione di contenuti sul web, basato sul linguaggio XML. La tecnologia RSS ha come scopo fondamentale la diffusione sul web

di titoli di articoli, news, link e, in generale, le

"novità" di un qualunque sito. Funziona quindi come un "annuncio" che su un certo sito sono stati aggiunti nuovi contenuti. In questo modo un utente può tenere sotto controllo i nuovi post man mano che appaiono nei blog che più lo interessano, senza necessità di visitarli periodicamente. I feed RSS, ovvero i flussi relativi a nuovi post inseriti nei diversi blog, sono generalmente raccolti da appositi programmi, chiamati aggregatori o tramite applicazioni web che svolgono la stessa funzione. In questo modo, ognuno può organizzarsi un proprio “centro informazioni” continuamente aggiornato nel quale, a colpo d’occhio, avere un’idea delle novità inserite nei blog che interessano. RSS non è utilizzata soltanto per i blog, ma trova nella blogosfera un campo ideale di applicazione, proprio per l’estrema dinamicità e continua produzione di nuovi contenuti che li contraddistingue. La tendenza, per quanto riguarda gli aggregatori, è sempre più di utilizzare applicazioni web gratuite, tra le più note vi sono Google Reader (http://www.google.com/reader ) e Bloglines (http://www.bloglines.com ), le quali consentono anche una condivisione dei feed letti con altri utenti. Abilità che la strategia sviluppa

Il blog è un esempio di “tecnologia aperta” (Calvani, 2006). E’ cioè un ambiente general

27

purpose che, a differenza di altre tecnologie più mirate utilizzate in ambito educativo, non prevede di per sé il conseguimento di specifici obiettivi d’apprendimento, ma che deve essere di volta in volta curvato verso specifici obiettivi didattici. La valenza formativa di questo genere di tecnologie risiede nel fatto che esse possono far emergere determinate capacità e strategie di pensiero. Nel caso dei blog possiamo evidenziare come questa tecnologia possa essere utile per lo sviluppo di: •

Espressività e capacità di scrittura: la scrittura elettronica e le sue implicazioni educative sono state oggetto di numerosi studi, fino dagli anni ’80, che

hanno

sottolineato la rilevanza di alcune strategie essenziali (pianificazione, compilazione, revisione, valutazione) nell’ottica di una didattica orientata a sviluppare autoriflessività e collaborazione sociale. Si potrebbero vedere i blog come una forma alternativa di “compito scritto” assegnato agli studenti. Tuttavia, il formato del blog è assolutamente diverso dai tradizionali compiti: i post sono molto meno formali e sono scritti normalmente in prima persona. •

Pensiero critico e riflessivo: sono note le implicazioni sul piano cognitivo e culturale dell’avvento della scrittura nel corso della storia dell’uomo. La scrittura, ponendo il linguaggio sotto il controllo della vista, rende possibile un esame retrospettivo sulla parola. La prospettiva di scrivere ed essere letti da altri, anche da persone che non si conoscono (nel caso di blog pubblici), può indurre un atteggiamento più critico e riflessivo su quanto si pensa e si sta per scrivere;



Capacità dialogiche e collaborative: nel momento in cui gli studenti iniziano a bloggare, leggendo i post di altri, commentandoli, ricevendo commenti sui propri post e rispondendo a questi, si instaura una rete di interazioni che forma di fatto un social network. L’ampiezza di questo network può essere predeterminata dal docente, a seconda che voglia gestire i blog degli studenti in forma riservata e limitata al solo gruppo classe o aperta a tutti sul web. Nonostante il blog sia nato come espressione del singolo, come diario in rete, le modalità operative che lo contraddistinguono lo rendono a tutti gli effetti uno strumento idoneo, se non per la stesura di un testo collaborativo (per questo obiettivo, un wiki è sicuramente una scelta più appropriata), sicuramente per la creazione di una rete sociale.

Corsi ed obiettivi di apprendimento per cui la strategia può essere utilizzata

l blog è uno strumento estremamente flessibile. Esso si presta quindi a molteplici usi anche in ambito educativo. Esistono varie classificazioni dei possibili impieghi dei blog nella didattica (Banzato, 2006; Pranzetti, 2005; Downes, 2004; Mondonesi, 2004). Esse tuttavia non si differenziano nella sostanza: il blog può essere usato dall’insegnante ad uso personale oppure

28

per dialogare con la classe, ma può anche essere gestito dalla classe stessa per usi interni o per collaborare con l’esterno. E ancora un blog può essere utilizzato dal singolo studente come ambiente di lavoro personale. Le classificazioni proposte non sono da intendersi come rigide, ma piuttosto casi esemplificativi di una variegata modalità di impiego che, nella realtà, si presentano proprio come forme “miste”.

Il blog dell’insegnante Questo genere di blog è principalmente gestito dal docente e può essere utilizzato a scopo personale o per comunicare con la propria classe.

Come strumento personale, il docente può avvalersi del blog per: •

segnalare e condividere risorse informative o educative: si tratta di uno degli usi più frequenti; il blog si presenta in questo caso come un sito personale, in cui l’insegnante pubblica testi, immagini o video oppure segnala link a siti Internet d’interesse educativo o ancora condivide spunti e idee su attività da realizzare in classe o descrive come utilizza le tecnologie nelle proprie lezioni ecc.



Riflettere sulla propria pratica professionale: il blog offre un ambiente particolarmente propizio per riflettere e condividere idee. Può essere un utile strumento per ritornare sulle proprie esperienze professionali, commentare un articolo di didattica, annotare osservazioni sull’andamento del lavoro in classe etc. La condivisione di conoscenze, esperienze e riflessioni può innescare uno scambio ricco e virtuoso di suggerimenti e informazioni utili in ambito professionale.



Gestire un progetto o seguire un lavoro di ricerca: grazie all’ordinamento cronologico dei post, il blog permette di raccontare le differenti tappe di una ricerca o di un progetto educativo, fungendo da

‘diario di

bordo’ dell’esperienza in corso e

consentendo di monitorarne lo sviluppo.

Come strumento di comunicazione o di lavoro con la classe, l’insegnante può utilizzarlo per: •

fornire informazioni sulle proprie lezioni: in questo caso il blog diventa una sorta di bacheca attraverso cui fornire maggiori informazioni ai propri studenti sulle consegne di lavoro o sui compiti da svolgere, ricordare scadenze, anticipare e presentare gli argomenti di una lezione ecc.



Proseguire il lavoro iniziato in classe: un blog può anche essere concepito come un ‘prolungamento’ dell’aula, un ‘luogo’ virtuale complementare che gli studenti possono visitare dal loro computer personale o dalle postazioni informatiche dell’istituto. Nel blog si possono pubblicare sintesi delle lezioni, testi che evidenzino i concetti più importanti da ricordare, consigli e suggerimenti di letture integrative rispetto agli argomenti affrontati in classe; oppure vi si possono segnalare risorse Internet

29

commentate ecc. •

proporre attività didattiche: il docente può ugualmente utilizzare il blog come spazio d’insegnamento/apprendimento nel quale gli allievi svolgono determinati compiti come, ad esempio, un webques, oppure lo studio di un particolare genere letterario e così via.

Il blog di classe In questa visione il blog è il frutto del lavoro collaborativo della classe. Può avere molteplici finalità tra le quali: •

realizzare un progetto educativo: per le loro funzionalità, i blog favoriscono la condivisione delle conoscenze e la costruzione cooperativa di progetti educativi tra studenti o tra i membri di una comunità educativa. Ogni partecipante può creare dei messaggi e rispondere agli altri, contribuire all’arricchimento e all’aggiornamento delle informazioni in uno stesso contesto di lavoro. Il blog permette ugualmente a ciascuno di disporre in ogni momento di una visione globale dell’insieme delle informazioni. Si presta in particolare per supportare attività di scrittura collaborativa.



Comunicare con gli studenti: il blog può diventare uno spazio per comunicare con gli studenti, per esempio per mettere in evidenza dei problemi specifici apparsi in classe e discuterne con loro, riflettere sullo svolgimento delle lezioni, proseguire le discussioni intraprese in classe o rispondere a domande rimaste in sospeso.



Consentire agli studenti di comunicare tra loro: oppure può anche essere utilizzato come luogo in cui gli studenti possono incontrarsi per discutere ed interagire tra loro, consentendo la nascita e lo sviluppo dello spirito di gruppo e facilitando anche i più timidi.



Consentire agli studenti di comunicare con l’esterno: il blog consente di ampliare le opportunità di entrare in relazione con gli altri, ad esempio diventando uno spazio virtuale per scambi tra classi e gemellaggi virtuali oppure per organizzare incontri virtuali con ospiti esterni, dibattiti ecc.

Il blog dello studente Anche il singolo studente può essere sollecitato a creare e gestire un proprio blog personale. In questo caso gli usi sono tipicamente due: •

come strumento di autovalutazione del proprio percorso formativo: il blog può essere utilizzato come portfolio personale nel quale raccogliere e pubblicare i propri lavori, annotare esperienze avvenute in classe etc.. Il blog costituisce in questo caso un utile strumento di analisi riflessiva e di autovalutazione;



come ambiente di lavoro personale: il blog può diventare una sorta di quaderno virtuale nel quale lo studente può appuntare le proprie opinioni su un argomento

30

trattato in classe, oppure può svolgere attività integrative o anche archiviare link a siti e risorse informative trovate in Internet. Vantaggi

In generale, rispetto ad una pagina web tradizionale o ad un forum di discussione, il blog presenta numerosi vantaggi che possiamo così sintetizzare (Franc-parler, Ottobre 2005 http://www.francparler.org/parcours/blogs.html): •

Semplicità: la gestione di un blog è alla portata di tutti;



Rapidità: per creare un blog occorre pochissimo tempo. La pubblicazione di nuovi post è rapida e immediata



Interattività: il blog consente l’interazione tra il blogger e i suoi lettori, attraverso i commenti ed il cross-blogging.



Interconnessione: i blog solitamente contengono molteplici link verso altre fonti informative distribuite online (siti web, altri blog etc.), generando una vera e propria rete tra blog e non solo.



Economicità: la maggior parte dei siti che mettono a disposizione programmi per la creazione e gestione di blog offrono i loro servizi gratuitamente.



Dinamicità: una delle principali differenze tra un blog e un sito web è la semplicità con cui il blog può essere aggiornato; i blog infatti vengono solitamente aggiornati di frequente, pur mantenendo la possibilità di accedere all’archivio dei post precedenti.



Controllo dell’accesso: un blog può essere aperto a tutti oppure riservato ai soli membri di una comunità. Questa caratteristica può essere utile per limitare la visibilità dei blog degli alunni, ove ritenuto importante dal docente.



Autorialità distribuita: si possono distinguere diversi livelli nella gestione di un blog: l’amministratore (che gestisce i parametri di utilizzo), l’autore (che pubblica gli articoli o post) e i visitatori (che possono consultare il blog e aggiungere i loro commenti). Un blog può inoltre avere più autori. Può essere pertanto anche un modo per mostrare come opera un gruppo di lavoro.

Svantaggi

I blog formano quella che è nota come letteratura grigia del Web. Essi possono facilmente accogliere informazioni non accurate o volutamente alterate: è particolarmente importante pertanto che gli studenti ne siano consapevoli. I blog non includono, normalmente, forme di moderazione, almeno per i post (i commenti, al contrario, sono di solito soggetti all’approvazione del proprietario del blog). Questa caratteristica, che pure è molto positiva e generalmente apprezzata nel caso di blog personali, potrebbe non essere sempre appropriata nel caso di blog istituzionali. Se non opportunamente incanalati verso un obiettivo, il blog può

31

facilmente trasformarsi un flusso poco coerente di pensieri e annotazioni, oppure esaurirsi rapidamente, dopo i primi post. E’ sempre necessario fornire uno scopo preciso per bloggare, almeno in fase iniziale. Infine, l’uso scolastico potrebbe essere travisato dagli studenti: essi potrebbero vedere il blog come l’ennesimo “compito” da eseguire obbligatoriamente. Si dovrebbe pertanto evitare di legare il blog a compiti strettamente scolastici, consentendo divagazioni e una libera espressione, pur nei confini di una progettualità condivisa. Uso nella formazione professionale

L'uso del blog nella didattica rappresenta una strategia didattica centrata sullo studente, diretta a stimolarlo anche dal punto di vista motivazionale, attraverso un coinvolgimento diretto nelle attività. Tecnicamente i blog sono facilmente realizzabili, soprattutto se si utilizza uno dei servizi gratuiti disponibili sul web (vedi paragrafo “Le tecnologie necessarie”) e la grande disponibilità di esempi consente di impostare facilmente i primi tentativi di impiego. I blog sono principalmente connessi alla scrittura ma questo orientamento non è limitante. Al contrario, nei post si possono facilmente inserire anche immagini, audio e video, sia autoprodotti che trovati in rete (è tipico dei blog il “mescolamento” di contenuti provenienti da altri blog e siti web, noto anche con il termine mash-up) E’ possibile (e consigliabile) quindi impiegare il blog anche nelle materie strettamente professionali: ad esempio come videodiario relativo a lezioni tecnico-pratiche, anche riprese dagli stessi allievi. Può essere l’occasione per ottenere un archivio di immagini o video dei passaggi principali di una determinata lavorazione, per la futura consultazione, arricchita da commenti e ulteriori indicazioni d’uso, da parte sia degli studenti che dei docenti. Allo stesso modo, le tecnologie richieste sono generalmente disponibili in tutte le scuole, incluse quelle della formazione professionale. Per queste ragioni, si può concludere che l’uso didattico dei blog sia una strategia didattica a sostenibilità complessiva medio-alta. Indicazioni operative per insegnanti e studenti

Come in tutte le altre strategie didattiche, è necessario prima di tutto esplicitare e condividere con gli allievi, gli obiettivi ed i criteri di valutazione. Si cercherà poi, come già accennato, di non trasmettere l’idea che il blog sia un “obbligo” ma si proverà, al contrario, ad innescare il senso di appropriazione da parte degli studenti. Essi devono sentire il blog come uno strumento personale di espressione libera, anche aldilà dell’utilizzo scolastico. Solo in questo modo potranno emergere creatività ed espressione personali. Valutazione

32

A seconda degli obiettivi (vedi paragrafo precedente sugli obiettivi), potranno essere adottate diverse strategie di valutazione. Ad esempio, nel caso dei blog come portfolio, esso è intrinsecamente uno strumento di autovalutazione che si presta tuttavia anche ad essere sottoposto ad una valutazione sommativa da parte dell’insegnante. La raccolta di post e altri artefatti che lo studente presenta nel proprio blog potrebbe infatti anche essere sottoposta a criteri di valutazione sommativa. Elementi di valutazione emergono naturalmente dall’esame del testo scritto (o nel caso di post multimediali, dall’esposizione orale o dalla realizzazione multimediale) ma anche dal grado di partecipazione. Nel caso di blog di classe o dei singoli studenti, ad esempio, l’insegnante potrà stabilire un numero minimo di post e/o commenti da inserire oppure impostare criteri specifici sulla dimensione o sulla struttura dei post oltre che sulla tempistica relativa al ritmo dei post da produrre e dei commenti (ad esempio potrebbero essere individuati periodi dedicati al cross-blogging) Esempi

Esistono numerosi esempi di blog didattici. Tra molte altre ugualmente valide, tre esperienze italiane particolarmente significative: •

Edidablog (http://www.edidablog.it ): il portale del Ministero dell’Istruzione su blog e Podcast;



ScuolaER (http://blog.scuolaer.it ):

un progetto della Regione Emilia-Romagna che

offre anche un servizio di pubblicazione di blog scolastici, oltre a link a moltissimi blog didattici; •

AppassionataMente (http://blogdidattici.splinder.com ): un sito gestito da insegnanti, con numerosi riferimenti ad altri blog;

Riferimenti

Calvani A. (2006, a cura di), Tecnologie, scuola, processi cognitivi. Per una ecologia dell’apprendere, Milano, FrancoAngeli. Banzato M. (2006), Blog e didattica, TD, v. 38, n. 2, 2006, pp. 21-29. Downes S. (2004), Educational Blogging, EDUCAUSE Review, v. 39, n. 5 (in inglese) Modonesi D. (2003), I Blog come risorsa pedagogica, Tesi di laurea; in Internet: http://www.dida-net.it/download/tesi_deliam.pdf Pranzetti R. (2005), Il blog va a scuola; in Internet: http://www.comeweb.it/edublog_c.pdf Mancini I, Ligorio M.B. (2007, a cura di), Progettare scuola con i blog. Riflessioni ed esperienze per una didattica innovativa nella scuola dell'obbligo, Milano, FrancoAngeli Granieri, G. (2005), Blog generation, Roma, Laterza Tecnologie necessarie

33

I blog sono realizzati attraverso particolari applicazioni web che mascherano completamente all'utente la complessità tecnica e consentono anche ad utenti poco esperti scrivere testi e inserire immagini e altri contenuti, come se si trattasse di una normale applicazione di videoscrittura, semplicemente utilizzando il normale browser. Il “motore” del blog è pertanto l'applicazione che gestisce la pubblicazione e consente, tra le altre cose, la personalizzazione grafica, realizzata normalmente attraverso “temi” modificabili dall'utente. L'applicazione può essere utilizzata con due modalità principali: offerta da un servizio pubblico, normalmente gratuito ma oggi anche spesso offerto anche a pagamento, con funzionalità aggiuntive. Questa è la modalità senz'altro più diffusa ed anche quella che ha consentito lo straordinario sviluppo dei blog, a causa della estrema semplicità d'uso: chiunque, semplicemente registrandosi sul sito web del fornitore del servizio, può creare in pochi secondi la propria pagina web personale e avviare il proprio blog, senza complicazioni tecniche di alcun tipo. Tra i più noti servizi gratuiti possiamo citare Blogger http://www.blogger.com Splinder http://www.splinder.com Wordpress http://wordpress.com attraverso l'utilizzo di applicazioni dedicate da installare su un proprio spazio web, gestito personalmente dall'utente. Questa alternativa consente una personalizzazione completa ma è più complessa e necessita di maggiori competenze da parte dell’utente, il quale deve essere in grado di registrare un dominio. gestire un sito web attraverso FTP, impostare un database sul Web. Tra le applicazioni di tipo Open Source più utilizzate troviamo Wordpress, nella versione scaricabile (probabilmente il sistema più diffuso) http://wordpress.org, Drupal http://drupal.orge MovableType http://movabletype.com/ . Altre informazioni /////

34

Denominazione della strategia

Uso didattico delle WebQuests Fondamenti concettuali

La WebQuest è classificabile come una “strategia didattica per l’apprendimento”. Essa richiede una partecipazione attiva da parte degli studenti, i quali sono chiamati a risolvere un problema o a interpretare un ruolo all’interno di uno scenario, attraverso la ricerca di informazioni sul Web e/o offline. La “ricerca” non va tuttavia intesa soltanto come reperimento di informazioni ma in senso più ampio, includendovi una vera e propria “trasformazione” dell’informazione da parte dello studente, attraverso una comprensione profonda ed una rielaborazione delle informazioni originali. La metodologia della WebQuest è stata formalizzata originariamente da Bernie Dodge e Tom March, alla San Diego State University, nel 1995. L’idea di fondo della WebQuest è evitare un uso superficiale del Web da parte degli studenti, ovvero il tipico surfing da un sito all’altro, senza un preciso obiettivo. In sintesi, nonostante il Web sia un gigantesco deposito di informazioni, la sua esplorazione fine a se stessa non è quasi mai significativa ai fini dell’apprendimento e porta spesso ad una visione superficiale della conoscenza, limitata al “primo sguardo” alla pagina Web e al rapido click sul prossimo link ipertestuale, impedendo in questo modo un’adeguata riflessione e valutazione di quanto letto. Al contrario, stimolando gli studenti dapprima a cercare, quindi a valutare, riorganizzare e quindi a ri-costruire in modo personale le informazioni trovate, fornendo loro uno specifico obiettivo, si può aumentarne il coinvolgimento e il reale apprendimento. In questo modo l’uso del Web diviene un autentico ed efficace strumento educativo. Il riferimento teorico che fa da sfondo alla WebQuest è la didattica di tipo “attivo”, nell’ambito della più ampia cornice del costruttivismo. Più specficamente la WebQuest si inquadra come un esempio di inquiry based learning e di problem based learning. Gli elementi della “investigazione” e della “soluzione di problemi” sono infatti fondamentali nella WebQuest. Altrettanto interessanti sono l’aspetto di cooperative learning, dal momento che nella maggior parte dei casi la WebQuest è proposta come attività collaborativa di gruppo e, per ultimo (ma non per importanza), l’aspetto ludico che è spesso presente nelle WebQuest. Descrizione

La WebQuest è un’attività di “indagine guidata sul Web”, che richiede la partecipazione attiva degli studenti, i quali si troveranno impegnati a cercare, leggere, analizzare, valutare, organizzare e sintetizzare informazioni utilizzando il World Wide Web.

35

Dal punto di vista operativo, la WebQuest è basata di solito su una o più pagine web di partenza, organizzate in modo specifico, generalmente predisposto dall’insegnante,

che vi

inserisce alcune informazioni che consentono agli studenti di procedere in modo autonomo. Tra queste informazioni sono inclusi: un “problema”, che gli studenti dovranno risolvere cercando informazioni sul Web e alcuni riferimenti pre-selezionati per innescare la ricerca, oltre ad una serie di indicazioni relative a regole, tempi e altri dettagli operativi. La WebQuest dovrebbe includere anche una specifica griglia di valutazione, che è resa visibile da subito agli studenti. La WebQuest è tipicamente un’attività di gruppo, che viene quindi realizzata da più studenti insieme, che collaborano, con diversi ruoli. Può tuttavia anche essere impostata come un’attività individuale. Secondo la metodologia messa a punto da Dodge e March, la WebQuest ha una struttura peculiare, costituita dalle seguenti sezioni:

1. Introduzione In questa prima sezione si introduce l’attività, ad esempio fornendo la descrizione del problema da risolvere. Spesso il problema è espresso sotto forma di “scenario” (ad esempio: “Sei un impiegato di un’agenzia di viaggi. Un vostro cliente vi chiede di organizzargli un viaggio in ...., con alcuni vincoli e requisiti: ...., .... “). Nell’introduzione sono definiti anche i ruoli da assegnare agli studenti e tutti gli elementi utili per far comprendere chiaramente l’obiettivo principale della WebQuest.

2. Compito Questa sezione include la descrizione di cosa gli studenti dovranno produrre, come elaborato finale della WebQuest. Dovranno essere indicati quali sono i risultati attesi e la forma nella quale dovranno essere realizzati, includendo l’uso di eventuali software o tecniche particolari. E’ opportuno precisare che non è assolutamente necessario proporre compiti particolarmente “tecnologici”. Il risultato della WebQuest può infatti essere una normale relazione scritta o una semplice presentazione. E’ la descrizione del “cosa fare”. Dodge ha fornito anche una vera e propria tassonomia dei compiti, articolata in 12 categorie, e ha chiamato questa tassonomia taskonomy (da task=compito). L’elenco

completo

originale,

con

le

relative

descrizioni,

è

disponibile

su

http://WebQuest.sdsu.edu/taskonomy.htm l (in inglese). Una versione italiana è su http://www.bibliolab.it/WebQuest_task/WebQuestaskonomy%20italiano_file/frame.htm.

3. Procedimento In questa pagina si concretizza il “supporto”, la guida che il docente intende fornire allo

36

studente, attraverso la descrizione chiara di passaggi, risorse e strumenti necessari. Particolare cura dovrebbe essere dedicata alle indicazioni su come organizzare e rielaborare le informazioni ottenute nella fase di ricerca, al fine di ottenere il risultato atteso. E’ in pratica la descrizione del “come fare”. Nella pagina del procedimento sono normalmente incluse anche le “risorse di partenza”, ovvero un’elenco ragionato di siti Web (ma anche di risorse di altro tipo, inclusi libri e altra documentazione anche non digitale) che il docente propone agli studenti come primo approccio alla ricerca e che essi dovranno vagliare ed eventualmente integrare. Questo è infatti una delle caratteristiche peculiari della WebQuest: gli studenti non sono esposti alla ricerca sul Web tout-court ma sono costantemente supportati dal docente, fino dalle fasi iniziali.

4. Valutazione Questa sezione serve a descrivere i criteri di valutazione che saranno utilizzati dal docente per valutare il lavoro svolto. Consiste in genere in una griglia di valutazione, nella quale sono presi in considerazioni i vari elementi che costituiscono l’attività. Nel caso di WebQuest di gruppo dovrà essere specificato come viene determinata la valutazione individuale. La esplicitazione preventiva dei criteri ha anche una valenza di utilizzo auto-valutativo. Gli studenti, confrontando i loro risultati con la griglia, possono riflettere autonomamente sul livello raggiunto.

5. Conclusione La pagine delle conclusioni viene aggiunta dal docente al termine dell’attività. E’ un riassunto di quanto realizzato dagli studenti e può contenere ulteriori spunti di riflessione o di approfondimento.

6. Pagina del docente La pagine del docente è pensata come una “documentazione” della WebQuest ad uso di altri docenti che volessero utilizzarla. E’ interessante notare come nell’impostazione originale della WebQuest sia insito il concetto di “riuso”. Una volta impostata, la WebQuest potrebbe essere utile ad altri docenti, pertanto è importante descriverla in modo appropriato, fornendo informazioni ad esempio sul target (ad esempio il livello scolastico), note e suggerimenti su come impostare il lavoro con gli studenti o anche esempi già svolti.

Le WebQuest si possono classificare secondo due criteri: 1. il tempo di svolgimento. WebQuest a breve termine, che si sviluppano in massimo tre lezioni, dedicate all’approfondimento di problemi più semplici, e a lungo termine, che impegnano gli studenti in scenari complessi. 2. Il ruolo degli studenti. Nella WebQuest “tipica” l’attività è ideata e predisposta dal

37

docente e gli studenti si limitano ad eseguire, seguendo le istruzioni e cercando di raggiungere gli obiettivi fissati. Si tratta già di un’attività ricca ed efficace dal punto di vista didattico ma un ulteriore passaggio è costituito dal coinvolgimento degli studenti nella creazione stessa della WebQuest. In questo caso gli studenti non sono chiamati soltanto a risolvere un problema predisposto dal docente ma devono definirlo, stabilire una strategia di risoluzione e realizzare un sito idoneo. Il primo tipo è sicuramente quello più praticato e più semplice da implementare. Abilità che la strategia sviluppa

Oltre che per l’obiettivo disciplinare per la quale è predisposta, la WebQuest può essere utile per: •

imparare, migliorare e riflettere sulle tecniche e strategie di navigazione e di ricerca sul Web;



sviluppare il pensiero critico e l’autonomia, attraverso il coinvolgimento attivo;



sviluppare un atteggiamento collaborativo;



sviluppare capacità di problem-solving;



sviluppare capacità di riflessione sui processi di apprendimento (metacognizione).

E’ importante comprendere come la WebQuest debba essere concepita come una “strategia” e non come una mera tecnica, pertanto può essere impostata in modo “progressivo”, a seconda del livello degli studenti, con più o meno supporto, più o meno orientata verso l’acquisizione di uno o più degli obiettivi indicati. Corsi ed obiettivi di apprendimento per cui la strategia può essere utilizzata

La WebQuest può essere impiegata in ogni tipo di corso, per ogni livello di scuola e di competenze. Per il suo svolgimento non è infatti molto rilevante l’aspetto tecnologico, anche se si utilizza principalmente la tecnologia del Web. L’importanza della WebQuest risiede infatti nel processo di coinvolgimento e di impegno nella risoluzione di problemi e solo indirettamente nell’acquisizione di competenze legate al Web. Può essere utilizzata pertanto (ed esistono esempi in tal senso) in ogni materia scolastica, sia di tipo umanistico che scientifico. Vantaggi

La WebQuest è un esempio di ambiente di apprendimento attivo, “in situazione”. Questo aspetto consente di aumentare il coinvolgimento degli studenti che generalmente accolgono in modo più positivo questo tipo di proposta, rispetto alla classica lezione frontale. Hanno infatti l’occasione di sentirsi protagonisti attivi, sia nell’apprendimento sia nella valutazione del proprio lavoro.

38

Dal momento che è generalmente realizzata come attività di gruppo, la WebQuest consente di valorizzare la dimensione del lavoro cooperativo, attraverso le interazione tra gli studenti stessi, con l’assunzione e lo scambio di ruoli specifici, la negoziazione di significati, la risoluzione di conflitti e il sostentamento reciproco. Può facilitare pertanto l’instaurarsi di situazioni di interdipendenza positiva tra i partecipanti: ogni studente diviene consapevole che il buon risultato complessivo dipende dall’impegno personale dei singoli. Svantaggi

La strategia della WebQuest non comporta veri svantaggi, ma possiamo comunque rivolgere alcune critiche. La principale è relativa proprio al supporto fornito agli studenti, che può essere visto come eccessivo, relativo ad un allestimento di un ambiente di ricerca artificiale e protetto, ben diverso dalla realtà aperta e caotica del Web. Le WebQuest non sarebbero pertanto utili per insegnare “come si cerca (davvero) sul Web”. La critica sembra paradossale, in quanto riferita proprio ad uno degli obiettivi della WebQuest, secondo le intenzioni originali degli autori, come indicato nel paragrafo “Fondamenti concettuali”. L’equivoco è relativo al fatto che la WebQuest non deve essere intesa come un’attività di pura information literacy, con l’obiettivo primario di “insegnare a cercare sul Web” (forse il nome stesso ha ingenerato questa diffusa convinzione) ma come una strategia didattica di più ampio respiro. In breve, non si usa normalmente una WebQuest per “insegnare l’uso del Web” ma per usare il Web in modo didatticamente efficace, per sviluppare competenze e abilità trasversali, come indicato in precedenza. Un altro elemento potenzialmente critico è costituito dalla necessità da parte del docente di un minimo di competenze tecniche per l’allestimento della WebQuest. Tuttavia, come indicato nel paragrafo “Tecnologie necessarie”, è possibile costruire WebQuest anche avendo le normali abilità nell’uso di programmi di utilità come un elaboratore di testi e un browser. Uso nella formazione professionale

L’utilizzo della WebQuest nella Formazione Professionale può essere introdotto con relativa facilità e buone prospettive di successo. Ricordiamo che si tratta di una strategia didattica centrata sullo studente, diretta a stimolarlo anche dal punto di vista motivazionale, attraverso un coinvolgimento diretto nelle attività. Anche l’aspetto ludico, spesso presente nelle WebQuests, che possono essere riferite a scenari immaginari o di simulazione nei quali è insito un elemento di competizione e di gioco, dovrebbe aiutare il buon accoglimento di questa strategia didattica da parte degli studenti. Le competenze tecniche richieste sono di livello basico, relative soprattutto all’uso di un comune programma di videoscrittura e ad una familiarità di base con un browser. L’esame di esempi svolti potrà aiutare nell’ideazione e nella realizzazione, nei primi tempi.

39

Allo stesso modo, le tecnologie richieste sono generalmente disponibili in tutte le scuole, incluse quelle della formazione professionale. Per queste ragioni, si può concludere che la WebQuest sia una strategia didattica a sostenibilità complessiva medio-alta.

Indicazioni operative per insegnanti e studenti

I potenziali vantaggi delle WebQuest sono relativi al coinvolgimento attivo degli studenti nel processo di apprendimento, è quindi necessario che questo avvenga realmente. E’ molto importante individuare bene lo scenario da proporre e curare soprattutto due elementi: il compito e il procedimento. Il compito deve essere effettivamente coinvolgente, per non rischiare di ridurre la WebQuest ad uno sterile elenco di siti Web, ben poco significativo dal punto di vista didattico e probabilmente non molto gradito dagli studenti. Il procedimento deve essere correttamente graduato, in funzione della peculiare situazione degli studenti, delle loro capacità. Anche l’assegnazione dei ruoli all’interno del gruppo dovrà essere curata in modo particolare, possibilmente istituendo delle rotazioni. Per gli insegnanti è importante visionare molti esempi già pronti e magari ispirarsi ad uno di essi per impostare i primi lavori propri. Gli studenti dovrebbero trovare tutte le indicazioni per lo svolgimento del lavoro nelle pagine della WebQuest. Per questo, soprattutto nelle prime esperienze, è necessaria una accurata preparazione da parte del docente. Di complessità più elevata, anche se potenzialmente ancora più efficace come attività didattica, è la costruzione della WebQuest da parte degli studenti stessi. In questo caso il ruolo del docente dovrebbe essere soltanto di supporto. E’ consigliabile eseguire un tentativo in tal senso soltanto dopo avere fatto partecipare gli studenti ad alcune WebQuest già predisposte, sia per abituarli alla struttura, sia anche (per il docente) per impadronirsi in modo più completo della metodologia e potere quindi efficacemente supportare gli studenti. Valutazione

Dal momento che la WebQuest è un’attività “codificata”, nata originariamente in modo piuttosto strutturato, sono disponibili modelli di valutazione piuttosto efficaci. Il più completo è probabilmente quello proposto dall’autore originario, Bernie Dodge, attraverso una griglia (rubric), disponibile all’indirizzo http://WebQuest.sdsu.edu/WebQuestrubric.html (in inglese). La griglia prende in esame tutti gli elementi costitutivi della WebQuest, più altri, riferiti ad esempio alla grafica e all’usabilità delle pagine. Ad ogni elemento, articolato in tre diversi momenti e in ulteriori sottocategorie, si applicano punteggi parziali che concorrono alla formazione di una valutazione finale in 50esimi, utile per comprendere se la propria

40

WebQuest “funziona” e in quali aree è migliorabile. Esempi

Limitandosi

alle

risorse

disponibili

http://www.bibliolab.it/WebQuest.htm

in

lingua

italiana,

in

questo

sito:

sono riportati moltissimi esempi e link a modelli e

generatori online, oltre che ad articoli e presentazioni di approfondimento. Altri esempi, sempre in italiano: http://www.pavonerisorse.to.it/PSTD/wq.htm Riferimenti

Dodge B. (1995), Some Thoughts About WebQuests, http://edweb.sdsu.edu/courses/edtec596/about_WebQuests.html (inglese) Mezzadri M. (2006), Una proposta di utilizzo didattico di Internet: la WebQuest, in In.it n. 18/2006, www.initonline.it/pdf/init18.pdf (italiano) Un sito web con approfondimenti teorici e ulteriori, http://www.WebQuest.it/ In lingua inglese, il sito originale di Bernie Dodge, http://www.WebQuest.org Tecnologie necessarie

La WebQuest si presenta di solito come un piccolo sito Web strutturato in pagine, ognuna delle quali dedicata ad una sezione (Introduzione, Compito, Procedimento, Valutazione, Conclusione, Pagina del docente). Spesso le Risorse sono presentate come pagina seperata. In realtà non è strettamente necessario realizzare queste pagine come pagine Web HTML ed allestire un vero e proprio sito web: la WebQuest può essere costruita anche con programmi di

presentazione

(ad

es.

Microsoft

Powerpoint

o

OpenOffice.org

Impress)

o

anche

semplicemente con un programma di videoscrittura. La forma “sito Web” è tuttavia la più idonea (e la più utilizzata), in quanto consente la fruizione libera attraverso il Web. Per impostare una WebQuest è necessario quindi saper allestire un semplice sito Web, costituito normalmente da più pagine ma anche realizzabile come una pagina unica. Le pagine Web possono essere realizzate con un normale editor di pagine Web (ad es. Adobe Dreamweaver, Microsoft FrontPage o NVU) e successivamente essere messe a disposizione degli studenti su un sito Web pubblico o semplicemente come pagine visibili in rete locale (ad esempio in un laboratorio informatico). Per chi non avesse competenze specifiche sul linguaggio HTML, sono disponibili in rete numerosi esempi di modelli già pronti, oltre che di sistemi di generazione automatica attraverso la compilazione di moduli web (as es. http://www.aula21.net/Wqfacil/webit.htm , altri link sono disponibili a partire dal sito proposto nel paragrafo “Esempi”). Negli ultimi tempi sono stati resi disponibili alcuni servizi per la creazione e la gestione di pagine web direttamente in rete, utilizzabili anche per la condivisione di documenti condivisi.

41

Questo tipo di servizi potrebbe essere utilmente impiegato per la creazione di WebQuest. In pratica, il docente potrebbe comporre le diverse sezioni in un normale documento di testo e successivamente eseguire l’upload in un servizio di condivisione (tra i più noti Google Documenti http://docs.google.com ,

accessibile gratuitamente previa registrazione) che

automaticamente trasforma il documento in una pagina web direttamente modificabile tramite un semplice browser (in modo controllato dall’autore che può decidere con chi condividere il documento). In questo modo si elimina quasi totalmente la “barriera” costituita dall’abilità a creare e gestire un sito web. Per quanto riguarda gli studenti, essi dovranno essere semplicemente in grado di visualizzare il sito web con un comune browser. Tuttavia, potranno essere richieste particolari tecnologie e competenze per lo svolgimento del compito, in funzione degli obiettivi indicati nella pagina “Compito”, nella quale sono specificati anche eventuali software e altre dotazioni necessarie per lo svolgimento. Altre informazioni

Un’alternativa tecnologica per la realizzazione è costituita da un servizio di Wiki (come wikispaces – www.wikispaces.com o pbwiki – http://pbwiki.com ). In modo molto simile a quanto descritto per i servizi di condivisione documenti, un wiki consente di creare facilmente pagine Web direttamente in rete, utilizzando soltanto il browser.

42

Denominazione della strategia

Modellamento con le mappe concettuali Fondamenti concettuali

L'utilizzo del concept mapping rientra all’interno della grande famiglia di strategie didattiche di tipo costruttivista. La base concettuale di queste strategie è rintracciabile nel fatto che sono gli

individui,

in

questo

caso

gli

studenti,

ad

essere

attivi

costruttori

del

proprio

apprendimento. Il concetto di apprendimento per scoperta (discovery learning process) può essere rappresentativo di questo tipo di strategia. Attraverso questo processo le caratteristiche principali dei concetti appresi sono identificate in maniera autonoma dai discenti. Un altro aspetto importante di un apprendimento significativo (meaningful learning) è la sua concretizzazione, che differenzia questo tipo di apprendimento da uno maggiormente basato sulla memorizzazione (rote learning). Se quest’ultimo è spesso associato ad una conoscenza poco rilevante per lo studente, spesso acquisita in maniera meccanica e con un basso tasso di motivazione intrinseca, e quindi dal basso tenore emotivo che potrebbe legare conoscenze precedenti con conoscenze nuove, l’apprendimento significativo è frequentemente ben organizzato in strutture di conoscenza rilevanti per l’individuo. Questo significa che anche il commitment emotivo per l’integrazione della conoscenza nuova con quella già acquisita è generalmente elevato. La presenza di una conoscenza precedente, in riferimento alla teoria dell’assimilazione (assimilation

theory,

Ausubel,

1968),

viene

qui

considerata

come

essenziale

per

l’apprendimento di nuovi concetti. Da questo punto di vista, uno degli aspetti fondamentali che influenzano l’apprendimento è ciò che i discenti già sanno e in che modo organizzano questa conoscenza già acquisita. Sin dall’età dello sviluppo è possibile chiedere a giovani studenti di costruire delle mappe concettuali per rispondere a delle domande relativamente semplici, focalizzate su questioni del tipo “cos’è l’acqua?”, oppure “cosa causa il ciclo delle stagioni?”. L’apprendimento

significativo

implica

dunque

l’assimilazione

di

nuovi

concetti

e

rappresentazioni in strutture cognitive già esistenti. L’uso delle mappe concettuali può supportare la generazione di idee e supportare lo sviluppo della creatività in questa fase generativa. Le mappe concettuali, riflettendo l’organizzazione della memoria dichiarativa dei singoli individui, facilitano la creazione di senso e l’apprendimento significativo di un sistema complesso di concetti. Altri riferimenti possono essere rintracciati nella Teorie delle intelligenze multiple di

43

Gardner (1983) e nell’apprendimento iconico. La presenza della prima è rintracciabile nella capacità di questa strategia di sviluppare differenti abilità nel processo di apprendimento, che vanno al di là della semplice memorizzazione di dati. Ad esempio abilità di tipo organizzativo, o riferibili al commitment emotivo dell’individuo nei confronti della propria (in quanto tale) rappresentazione della conoscenza. Il riferimento alla memorizzazione di immagini o di rappresentazioni grafiche è legato alla maggiore performanza della memoria in questo senso: ci sono maggiori probabilità che una mappa concettuale venga ricordata, piuttosto che una serie di argomentazioni riferite allo stesso argomento. Descrizione

Il modeling attraverso le mappe concettuali è una tecnica di visualizzazione delle relazioni tra differenti concetti. In buona sostanza si tratta della costruzione di diagrammi attraverso i quali si possono creare delle connessioni con delle frecce “etichettate”, contenenti cioè delle specifiche sulle relazioni tra i concetti, in una organizzazione dall’alto verso il basso (cioè dai concetti generali si arriva alle specificazioni degli stessi concetti). Le relazioni tra i concetti possono

essere

articolate

attraverso

espressioni

come

“influisce

su”,

“risulta

da”,

“contribuisce a”, “è richiesto per”, etc. E’ una strategia molto utile che può aiutare i discenti nella rappresentazione di un problema, in termini di “conoscere cosa”, “conoscere come” e soprattutto “conoscere perché”. Nell’Illustrazione seguente è riprodotta una mappa concettuale che esplora il processo di tessitura. La mappa è costruita, ma lo vedremo meglio in seguito, attraverso il supporto di un software dedicato alla creazione delle mappe concettuali, Inspiration®.

44

Illustrazione 1: Mappa concettuale sulla tessitura

Come si può vedere in questa semplice mappa, questa strategia consente di racchiudere in una serie di concetti e di rapporti tra concetti l’organizzazione della conoscenza su una determinata tematica (in questo caso il processo di tessitura). Questa organizzazione ha lo stesso ruolo di un template, cioè di una forma complessa per supportare lo studente nello strutturare la propria conoscenza, anche se quest’ultima viene costruita pezzo per pezzo, con piccole unità concettuali. Nell’immagine proposta si notano gli elementi fondamentali di una mappa concettuale: le categorie, o concetti, e le relazioni. Le categorie posso assumere differenti configurazioni in base alla loro complessità e centralità all’interno dello schema concettuale più ampio. Ad esempio, nella figura, i concetti di ordito e trama sembrano avere 45

un ruolo più centrale rispetto agli altri nel processo di tessitura, visto anche il numero di collegamenti o relazioni che sembrano avere con il resto della mappa. I collegamenti danno delle preziose indicazioni sul rapporto tra le categorie, in termini di qualità e di direzione (“il filo è contenuto nei rocchetti”), mentre pare più complessa un’attribuzione di intensità della relazione (ad esempio “in che termini l’ordito costituisce il processo di tessitura?”). L’intensità della relazione è comunque ricavabile da passaggi intermedi, cioè da rapporti con altre sottocategorie, che specificano meglio il ruolo di una categoria principale. Ad esempio il rapporto con i concetti “maglie” e “liccio” (che è una sorta di cornice che alza e abbassa le sequenze di filo) specifica ulteriormente il ruolo dell’ordito, nel suo intrecciarsi con la trama e nel completamento del processo di tessitura. Nel riquadro dedicato alle istruzioni operative sulla costruzione di una mappa concettuale (più avanti nel testo), verranno approfondite le diverse tipologie di legame utilizzabili. Abilità che la strategia sviluppa

Le principali abilità che sviluppa questa strategia sono riconducibili a: •

Sviluppo e generazione di nuove idee.



Supporto alla creatività.



Migliori abilità di memorizzazione e di “recupero” della conoscenza, in maniera più “situata”, cioè legata a situazioni significative.



Pensiero divergente.



Abilità organizzative (sia in riferimento alla rappresentazione e organizzazione delle informazioni a disposizione, che per la modalità di raccolta delle informazioni stesse, concretizzate da un’azione autonoma dello studente, più che guidata da un esperto).



Abilità

di

scoperta

autonoma

e

di

indagine

di

un

particolare

dominio

teorico/concettuale. •

Nuove modalità di osservazione e “registrazione” degli eventi.



Capacità di comunicazione di idee complesse.



Facilitazione nella creazione di una visione e comprensione condivisa tra i membri di un gruppo.



Potenziamento della meta-cognizione (apprendere ad apprendere, e riflessione sulla conoscenza).



Miglioramento dell’abilità di linguaggio (nell’argomentazione della scelta delle categorie e nella definizione delle etichette delle relazioni).

Corsi ed obiettivi di apprendimento per cui la strategia può essere utilizzata

L’utilizzo delle mappe concettuali, in base alle indicazioni provenienti dalla letteratura e dalla

46

prassi

educativa

in

ambito

internazionale,

può

essere

utile

in

quelle

situazioni

di

apprendimento nelle quali una consistente mole di nuovi concetti più complessi vengono confrontati con conoscenze pregresse di minore difficoltà, per facilitarne la comprensione. Anche in questo caso un esempio possono essere le scienze fisiche e naturali, dove le mappe concettuali possono rivelarsi utili per comprendere in maniera significativa per lo studente le caratteristiche di determinati contenuti teorici, come la natura della scienza, la natura delle cose e degli oggetti, l’energia, le trasformazioni dell’energia. Cioè ambiti e dimensioni multiconcettuali, dove gli stessi oggetti sono coinvolti nel funzionamento di processi complessi, e che necessitano dunque di legami e connessioni chiare ed evidenti. Il mondo delle scienze naturali e fisiche, come vedremo in seguito, può essere un ambito ottimale di esplorazione attraverso questa strategia, ma anche altre materie possono rivelarsi delle ottime palestre di prova. Ad esempio il mondo delle professioni può essere stimolante da questo punto di vista: quali dimensioni sono coinvolte nel lavoro del tessitore? Quali strumenti? Quali procedure? Come questi elementi si integrano? Quali sono le situazioni problematiche? Come si affrontano? Tutti questi sono degli interrogativi che possono essere affrontati attraverso l’utilizzo delle mappe concettuali. Il concetto, già ribadito più volte, non è quello

di

individuare

un

elemento

fondamentale

intorno

al

quale

costruire

una

rappresentazione grafica, ma bensì quello di individuare gli elementi portanti di un fenomeno con i relativi rapporti e interconnessioni. Ad esempio, il sistema, maglie-ordito-liccio è veramente così essenziale per la buona riuscita del processo di tessitura? Le mappe concettuali possono darci delle indicazioni in questo senso, soprattutto perché consentono di evidenziare “strade alternative” e rapporti tra dimensioni non immediatamente identificabili. In termini di obiettivi di apprendimento, il modellamento attraverso le mappe concettuali può coinvolgere le abilità cognitive di maggiore pregio dello studente, soprattutto quelle legate al pensiero astratto e alla meta-cognizione. Una situazione tipica nella quale possono trovarsi i discenti è quella di collegare delle parole attraverso le frecce della mappe concettuali. Questo perché spesso capita che abbiano compreso in maniera debole la relazione tra concetti, o il significato stesso dei concetti sotto esame. Una volta che gli studenti iniziano una costante procedura di individuazione di un buon set di categorie e di legami (dopo inevitabili situazioni di frustrazione), entrano in quello che Bloom ha definito come performance cognitiva di alto livello, cioè valutazione e sintesi della conoscenza. Per questa strategia, lo spettro di obiettivi di apprendimento si rivela veramente consistente, con una maggiore performanza, però, in situazioni più sofisticate e creative per il discente (come appunto quelle meta-cognitive). Vantaggi

Tra i vantaggi principali di questa strategia:

47



Apparente facilità di utilizzo.



Supporto alle capacità di memorizzazione, soprattutto in riferimento alla memoria a lungo termine.



Miglioramento della comprensione e del recupero di idee precedentemente studiate.



Miglioramento delle performance di problem-solving nei discenti.



Possibilità di assumere lo status di “stile cognitivo”, da parte dei discenti, per gestire una vasta gamma di problemi e/o analisi di argomenti; questo può accadere quando gli studenti comprendono pienamente l’utilità e la potenza di questo strumento.

Svantaggi

Tra gli svantaggi di questa strategia: •

Difficoltà nel convincere e motivare gli studenti nell’uso di questa strategia.



Frequente centratura, da parte degli studenti, sulla strategia e non sui problemi effettivi sotto esame; il rischio è, dunque, la produzione di una mole considerevole di mappe,

spesso

veramente

complesse

e

dalla

decifrazione

difficile

che,

paradossalmente, non aiutano il discente, ma ne aumentano le problematicità durante la fase di rappresentazione del problema. •

Scarsa capacità nel dimostrare relazioni di tipo causale.



Possibile iper-semplificazione nella rappresentazione del funzionamento mentale degli individui.



Impossibilità nel considerare le mappe come dei prodotti definitivi, ma in continua evoluzione, vista la caratteristica di dinamicità della conoscenza che rappresentano.



Possibile sovrastima, da parte dei docenti, delle capacità di rappresentazione delle mappe di quello che gli studenti effettivamente conoscono; la creazione, da parte di un discente, di una mappa complessa, non significa in automatico una comprensione ottimale di un problema.

Uso nella formazione professionale

Le mappe concettuali possono essere utilizzate per sviluppare la generazione di idee e il potenziamento della creatività, nonché per la comunicazione di idee complesse, e possono rivelasi molto utili nella formazione professionale. Questo tipo di strategia è attualmente utilizzata in ambito formativo come: •

Modalità per prendere appunti, per riassumere idee e concetti chiave, le loro relazioni anche gerarchiche provenienti da documenti e sorgenti differenti.

48



Attività di rappresentazione collettiva della conoscenza e di trasferimento della conoscenza esperta, nel passaggio tra la concretezza di un problema, la sua rappresentazione astratta e il ritorno al problema per la soluzione.



Base

di

conoscenza

iniziale

per

ulteriori

sviluppi

dell’apprendimento

su

una

determinata area di conoscenza. •

Modalità di comunicazione, come già detto, di idee complesse.



Modalità di analisi della simmetria di idee complesse e la loro relativa terminologia (l’utilizzo della parola “liccio” è pertinente nel contesto precedentemente presentato?).



Attività di discussione dell’intera struttura di un’idea con gli altri.



Valutazione della comprensione dei discenti per quanto riguarda i loro obiettivi di apprendimento, i concetti relativi e le relazioni tra questi concetti.

Gli studenti si troveranno a loro agio nell’utilizzo di mappe concettuali, se ne verranno spiegati approfonditamente e in maniera chiara (in linea con gli obiettivi di apprendimento di volta in volta stabiliti), da parte del docente, il perché e il come questa strategia può essere utile per il loro apprendimento. Le mappe concettuali necessitano di una particolare fase introduttiva per diventare più “prossima” alle esigenze degli studenti. Questo per fare in modo che esse non diventino, cioè, un ulteriore peso cognitivo nella soluzione di un problema. I docenti quindi devono essere in grado di gestire tutta la fase di trasferimento dell’expertise nell’utilizzo di questa strategia verso i loro studenti (non solo la presentazione dei relativi pro e contro): è necessario dunque dare dunque un feedback costante e delle “ricompense” mirate agli studenti, focalizzandosi sulla natura dei problemi innanzitutto e successivamente su come affrontarli attraverso l’utilizzo del mapping concettuale. Questa strategia non è necessariamente legata all’uso delle tecnologie: le mappe concettuali sono costruibili anche con il semplice uso di carta e matita. Sicuramente il supporto tecnologico rende più agevole la gestione della complessità nella costruzione delle mappe, e nella loro successiva valutazione e modifica. Indicazioni operative per insegnanti e studenti

Per costruire delle buone mappe concettuali è importante iniziare con una tematica che sia molto familiare per le persone che si accingono a costruire la mappa. Per raggiungere questo obiettivo sarebbe utile identificare una parte di libro, un’attività di laboratorio o un particolare problema che gli studenti stanno cercando di comprendere a analizzare. Questo può creare un contesto significativo che aiuta nella determinazione della struttura gerarchica della mappa concettuale.

1. Stabilire un interrogativo di partenza, che chiarifichi in maniera ottimale il

49

problema che la mappa concettuale dovrebbe contribuire a risolvere (ad esempio “come viene prodotto un pezzo di tessuto?”); nel costruire la mappa gli studenti possono allontanarsi da questo interrogativo, focalizzandosi su elementi generali e di contorno; scopo del docente è quello di monitorare costantemente l’aderenza della mappa con l’obiettivo di partenza. 2. Il passo successivo è individuare i concetti fondamentali da applicare a questo ambito tematico; generalmente un insieme di 15 – 25 concetti può essere un buon punto di partenza; i concetti possono essere inseriti all’interno di una lista, ordinata in base all’importanza dei concetti, oppure in base alle categorie più generali, alle più inclusive, e così via; questa lista si rivelerà utile per iniziare il processo di costruzione della mappa. 3. Si inizia poi a costruire la mappa vera e propria, anche se ad un livello preliminare; nella versione in cartaceo questa procedura può essere effettuata attraverso dei normali Post-it™; dal nostro punto di vista la situazione ideale è l’utilizzo di un software dedicato, come CmapTools®; l’utilizzo di un software dedicato consente una maggiore gestione della complessità nella costruzione e soprattutto nella manipolazione della mappa; le singole categorie vengono collegate insieme attraverso le frecce che, con le loro etichette, declinano il tipo di relazione tra le stesse categorie; 4. Creare collegamenti che possono essere di vario tipo; i più diffusi sono di due tipi: simmetrici e asimmetrici; i primi sono espressioni del tipo “è l’opposto di”, “è vicino a”, “è lo stesso di”, “è indipendente rispetto a”; i secondi possono indicare relazioni come “inclusione” (“è parte di”), “caratteristiche” (“è sopra/è sotto”), “azioni” (“causa/è

causato”),

“processi”

(“organizza/è

organizzato

da”),

“temporali”

(“precede/segue”); 5. In una fase successiva è necessario costruire dei cosiddetti cross-links; collegamenti che mettono in comunicazione alcuni sotto-insiemi della mappa, in modo tale che siano evidenti le relazioni tra differenti parti del fenomeno preso in considerazione; questi collegamenti sono importanti per evidenziare la capacità di comprensione di sistemi complessi da parte dello studente; 6. E' utile in questa fase far notare, da parte del docente, allo studente che tutti i concetti possono essere collegati in qualche modo, ma che bisogna essere allo stesso tempo molto selettivi nell’identificazione dei cross-links, e soprattutto delle etichette che ne declinano le modalità; una consuetudine è quella di evitare delle frasi troppo lunghe per rappresentare concetti e legami: meglio usare espressioni brevi, meglio se singole parole; una fase di continua discussione sulle categorie e sui legami individuati può essere supportata dal docente; 7. Per finire, grazie all’intervento del docente e ai commenti dei pari, la mappa può subire l’ultima revisione, attraverso un (eventuale) riposizionamento dei

50

concetti per migliorarne la chiarezza, completezza e una maggiore aderenza alla realtà del problema; è importante ricordare che non esistono delle mappe “definitivamente chiuse”, ma semplicemente delle mappe che possono rappresentare al meglio il fenomeno al quale vogliono riferirsi (a questo proposito Novak parla di “mappe esperte con funzione di scaffolding”, http://85.47.105.117/nuovonovak.doc ). Valutazione

La valutazione di mappe concettuali può rivelarsi piuttosto complessa. Da una parte si possono valutare i singoli prodotti individuali, seguendo queste indicazioni: •

considerare il numero dei nodi, perché indica la complessità della rete;



considerare il numero delle singole proposizioni (cioè combinazioni nodo-collegamentonodo) perché indicano la completezza della rete;



determinare la centralità di ciascun nodo, individuabile attraverso il loro numero di collegamenti diretti (cioè di concetti direttamente legati ad essi); la centralità è la misura dell’importanza di un concetto all’interno di un dominio tematico;



analizzare la profondità di un network concettuale, misurata attraverso il livello di nodi rappresentati;



controllare la validità tra le connessioni tra nodi sia sempre alta;



controllare se le relazioni espresse nei collegamenti siano chiare e sufficientemente attendibili;



se la rete ha una conformazione marcatamente gerarchica, controllare quanti livelli vengono rappresentati; in questo caso si può controllare se ciascun concetto subordinato sia più specifico del concetto principale;



valutare se la direzione dei collegamenti attraverso le frecce rappresenti una relazione gerarchica o causale tra due nodi;



verificare la validità e la capacità di sintesi dei crosslinks tra diversi raggruppamenti di concetti;



valutare il numero e l’accuratezza degli appaiamenti di concetti correlati e il numero di collegamenti significativi tra concetti appaiati;



valutare il grado di centralità di ciascun nodo;



valutare il numero di differenti tipologie di collegamenti; questi dovrebbero essere utilizzati in modo parsimonioso, quindi se ci sono troppe categorie di collegamenti, qualcosa non funziona pienamente nella mappa concettuale;



utilizzare un numero sufficiente di collegamenti per individuare delle differenze tra i concetti in modo significativo;



calcolare la salienza del network, con un semplice rapporto tra il numero di

51

collegamenti validati e il numero di collegamenti complessivi; più questo indice di avvicina a 1, più la salienza è alta; •

calcolare il numero di collegamenti per ogni nodo;



valutare che il rapporto tra la tipologia di connessioni e il numero di nodi sia basso; non è tendenzialmente corretto sviluppare differenti tipi di connessioni per ciascun concetto;



controllare l’accuratezza delle informazioni contenuto nel network.

Si possono inoltre fare una serie di confronti: •

confrontare le mappe dei discenti con le mappe di esperti, come il docente;



confrontare le mappe create dai discenti in più fasi temporali, per ricostruire lo sviluppo di conoscenza di ciascun singolo;



accettare le differenti prospettive del discente (supportando la creazione di differenti configurazioni di mappe sugli stessi fenomeni);



confrontare la corrispondenza delle mappe create dagli studenti con gli obiettivi del corso.

Esempi

Un esempio ottimale di utilizzo “passivo” delle mappe concettuali in ambito didattico è rintracciabile nella documentazione fornita dal dott. Giuseppe Valitutti, docente di Didattica delle Scienze Naturali all’Università di Urbino. Nella pagina del docente sono scaricabili le mappe concettuali di ciascuna unità didattica del corso http://www.scienzeformaz.urbino.com/Prodotti/SchedaProdotto.asp?PathID=329.469&IDDB= 1&Lan=IT

Nel sito della NASA è possibile trovare delle risorse riguardanti modalità di rappresentazione della conoscenza esperta per quanto riguarda i progetti di esplorazione del pianeta Marte. In questo caso si possono trovare decine di mappe concettuali che affrontano vari contenuti collegati all’esplorazione del pianeta Marte http://cmex.ihmc.us/cmex/table.html

Indicazioni su come costruire una buona mappa concettuale http://cmapskm.ihmc.us/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1064009710027_279131382_2 7088&partName=htmltext

Mappe concettuali su mappe concettuali

52

http://cmapskm.ihmc.us/servlet/SBReadResourceServlet?rid=1064009710027_1483270340_ 27090&partName=htmltext Riferimenti

Ausubel, D. P. (1968). Educational psychology: A cognitive view. New York: Holt, Rinehart and Winston. Bloom, B. S. (1956). Taxonomy of educational objectives; the classification of educational goals (1st ed.). New York: Longmans Green. Gardner, H. (1983). Frames of mind: the theory of multiple intelligences. New York: Basic Books. Jonassen, D. (2006). Modeling with technologies. Mindtools for conceptual change. Upper Saddle River, NJ: Merrill Prentice Hall. Tecnologie necessarie

Un buon software a supporto della creazione di mappe concettuali può essere utile. Tra le varie proposte: CmapTools http://cmap.ihmc.us/ Inspiration http://www.inspiration.com/productinfo/inspiration/index.cfm Semantica http://www.semanticresearch.com/downloads/se/ Altre informazioni

Un’interessante applicazione delle mappe concettuali, è quella dedicata al supporto della visualizzazione degli output di alcuni motori di ricerca (come Google) o di piattaforme di social networking (come Facebook) su internet: Grokker http://www.grokker.com/ e Touchgraph http://www.touchgraph.com possono essere degli esempi ottimali.

53

Related Documents

Schede Mesagne
December 2019 24
Schede Ostuni
December 2019 20
Schede Storia
June 2020 9
Strategie Ant
June 2020 3