Public Speaking

  • Uploaded by: micosta59
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Public Speaking as PDF for free.

More details

  • Words: 4,997
  • Pages: 84
Public speaking Comunicare efficacemente Gestire lo stress Strutturare una presentazione Essere persuasivi

Public speaking 1/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Sommario 1) P r i n c i p i d i b a s e 2) V e r b a l e e n o n v e r b a l e 3) F o r m e d i e s p r e s s i o n e 4) G e s t i o n e d e l p u b b l i c o 5) C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a Public speaking 2/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

1

Principi di base

Public speaking 3/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

In quali occasioni avete parlato in pubblico l’ultima volta?

Public speaking 4/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Perché il passato non ci aiuta Occasioni tipiche

Problemi tipici

Orientamento al copione

Esami all’università Interrogazioni

Scarso rilievo della CNV

Tesi di laurea

Setting inadeguati

Lezioni classiche Conferenze

Poche varianti a disposizione Frattura culturale stabilita tra gli attori Scarsa attenzione ai destinatari Pochi feed-back

Public speaking 5/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Comunicare in pubblico non è…

Leggere un discorso scritto

Perché?

Recitare un discorso imparato a memoria

Perché ci sono

Leggere delle slide

gli altri Seguire un copione predefinito

Public speaking 6/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Comunicare è entrare in relazione Parlare in pubblico significa innanzitutto rivolgersi al altri, e non a noi stessi

La comunicazione in pubblico è innanzitutto un processo di relazione con qualcuno

Entrano in gioco relazioni, contenuti, aspettative, motivazioni, culture, vissuti di un gruppo di persone. Aspetti che entrano in gioco nel processo di comunicazione

Public speaking 7/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Il discorso pubblico è un evento dinamico

Le cose scritte non servono per un discorso; devono essere tradotte nella forma comune del parlare spontaneo Mark Twain

Public speaking 8/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Nel discorso pubblico è protagonista la persona Vince la spontaneità – Sono così preparato che posso dimenticarmi del copione

Tono colloquiale

Vincono i vissuti – Le cose che dico sono filtrate dalle mie emozioni, dalla mie storie, dalla mia testimonianza

Importanza di storie e narrazioni

Vince l’orientamento agli altri – Gli altri sono così importanti che mi dimentico di me

Non pensare: “come sto andando?” ma: “che sta succedendo in aula”

Vince la relazione – Nessun contenuto è così importante da dimenticare chi ho di fronte

Copione flessibile e capacità di adattamento

Public speaking 9/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Comunicare non è solo “informare” Funzione denotativa

Contesto (riferimento)

Canale Mittente

Messaggio

Codice

Funzione emotiva

Codice

Funzione fàtica

Destinatario

Funzione conativa

Funzione metalinguistica Funzione poetica

Public speaking 10/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

La comunicazione è un atto pragmatico La comunicazione

Comunicare significa attivare un processo di ascolto e di inferenze non totalmente circoscrivibile. Può significare:

è un atto Pragmatico

Convincere Emozionare

(orienta un

Insegnare

comportamento)

Spingere ad una azione

Public speaking 11/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Capire i propri obiettivi e le aspettative Quali sono i miei obiettivi?

Quali sono le aspettative del destinatario?

• Indurre all’azione

• Capire qual è il problema

• Illustrare una particolare soluzione

• Apprendere nozioni

• Convincere rispetto alla propria soluzione

• Ascoltare soluzioni

• Insegnare un insieme di concetti

• Capire come fare rispetto a un problema

Public speaking 12/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Principi di base

Valutare il contesto

La comunicazione efficace adatta il proprio stile e i propri contenuti all’audience

Dobbiamo pensare all’interesse del pubblico più che al nostro, e regolarci di conseguenza

Perché questa cosa è un affare per me? Perché è utile a me? Quali sono i vantaggi per me?

Public speaking 13/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

L a b o r a t o r i o (1) Autoanalisi livello 1

Public speaking 14/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

2

Verbale e non verbale

Public speaking 15/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

La ricerca di Albert Mehrabian Paraverbale 38%

Tono di voce Volume Variazioni e pause

L’efficacia della comunicazione dipende solo per

Verbale 7% Informazioni

il 7% dalle parole

Non verbale 55% Contatto visivo Postura Gesti

Public speaking 16/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Il “cosa” e il “come” Senza “come” non c’è alcun “cosa”

Noi non decodifichiamo messaggi, Come

ma interpretiamo segnali

Cosa

Non vi sono significati se non all’interno di un “contesto”

LNV Contesto situazionale Contesto sociale

Il “come” determina il “cosa”

Contesto culturale

Public speaking 17/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Gli occhi sono il primo contatto

Per farsi capire dalle persone, bisogna parlare prima di tutto ai loro occhi Napoleone

Public speaking 18/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

L’importanza del contatto oculare

Mantiene la padronanza dell’aula Aiuta a controllare il nervosismo Migliora la sicurezza Mostra interesse per gli interlocutori

Public speaking 19/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Il contatto visivo corretto: “Ci siamo visti!” Mentre parlate al pubblico cercate di guardarlo veramente, Nel caso di un pubblico vasto trovate una serie di “zone” alle quali rivolgervi

Fissate la persona per almeno 2-3 secondi, poi scegliete un altro punto per altri 2-3 secondi, e così via (bisogna allenarsi un po’.)

Vi state rivolgendo a persone con le quali siete realmente in contatto. Fate in modo che ad ogni contatto visivo possiate dire reciprocamente: “ci siamo visti!”

Public speaking 20/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Contatti oculari sbagliati Fissare ossessivamente una sola persona

???

per tutto il tempo.

Fare uno scanning a velocità supersonica di tutta la platea

Guardare nel vuoto e ogni tanto “tornare sulla terra”

Voltare le spalle al pubblico e/o guardare lo schermo Public speaking 21/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

L a b o r a t o r i o (2) Contatto visivo

Public speaking 22/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

La postura

La postura rappresenta il modo con cui usiamo il corpo per comunicare. Il 70% della comunicazione è corporea. Che lo vogliamo o no

Il corpo va quindi usato come canale di comunicazione. E’ meglio stare in piedi e muoversi

Public speaking 23/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Perché muoversi? Aiuta a bruciare energia nervosa

Focalizza l’attenzione su di noi e non sui supporti (slide)

Permette maggiori modulazioni rispetto a quello che diciamo

Tiene alto il livello di attenzione del pubblico

Public speaking 24/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

La postura migliore: in piedi e in movimento State il più possibile al centro, in modo da guardare tutti

Mettetevi in modo da potervi avvicinare alle persone

Non mettete barriere tra voi e gli altri. Non nascondetevi dietro leggii o cattedre

Usate tutto il corpo e non solo una mano

Scegliete un punto baricentro. Muovetevi, ma tornate poi sempre al punto focale, e ad una posizione neutra

Public speaking 25/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Posizione nella sala

Public speaking 26/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Alcune posture sbagliate Il camminatore

Mani in tasca Adamitico Caffettiera

Arroccato

Public speaking 27/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Oratore e schermo Il rapporto con il pubblico si basa sul contatto visivo: cercate di non dare le spalle alla platea

Non impallate la proiezione con il corpo

Evitate di girarvi e sbracciarvi toccando lo schermo. Citate il dato guardando la platea, dicendo, ad esempio: “la colonna verde evidenzia…”

Public speaking 28/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Oratore e schermo (2)

Parlate vicino allo schermo, in modo da evitare la “schizofrenia” degli sguardi del pubblico

Anche se vi muovete, restate vicini allo schermo all’inizio, quando commentate le slide, e ogni volta che vi riferite ad esse

Public speaking 29/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Esporre con le slide: anticipare i contenuti Slide uno

Annunciare i contenuti della slide che segue prima di mostrarla (bisogna sapere la sequenza a memoria e/o avere sotto gli occhi una versione a slide rimpicciolite)

Commento la slide uno

Anticipo il titolo e i contenuti della slide due

Slide due

Commento la slide due

Anticipo il titolo e i contenuti della slide tre

Slide tre

Commento la slide tre

Public speaking 30/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Esporre con le slide: non leggere, ma commentare Le slide non vanno lette ma commentate, sono un supporto alla nostra esposizione, non viceversa. Girarsi per leggerle diminuisce attenzione e comprensione Evitate quindi di fare avanzare il documento, girarvi, rendervi conto di quello che si sta proiettando e dire: “Ecco, qui vediamo che…”

Il commento La slide a ________ b ________ c ________

________________________ _________________________ ___________________ b________________________ _________________________ ___________________ c________________________ _________________________ ___________________ a

Public speaking 31/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Gestualità La gestualità non è un fattore di disturbo ma uno strumento in più per essere efficaci nel nostro discorso. Ricordate che l’efficacia comunicativa passa per il corpo. I gesti danno “corpo” alle nostre parole e le rendono efficaci La gestualità fa parte del nostro registro comunicativo nelle occasioni informali. Dobbiamo metterla in gioco anche in quelle “ufficiali” Un oratore “asettico” non risulta più scientifico, ma solo più disinteressato al pubblico e all’argomento. Noia.

Public speaking 32/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

La gestualità non va appresa, ma solo praticata spontaneamente

I gesti devono essere in sintonia con le vostre abitudini e le vostre inclinazioni naturali. Trovate voi i vostri!

Public speaking 33/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Usare la gestualità

Usare gesti semplici e definiti con le mani per richiamare un concetto Usate tutto il corpo e non solo una mano Siate semplici e naturali. Pensate alle situazioni più familiari

Public speaking 34/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Gestualità fuori controllo

Gesti ossessivi

Tic nervosi

Sistemarsi

Public speaking 35/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Gestualità fuori controllo

Attenzione: è sbagliata solo nel caso in cui sia fuori controllo e prolungata

Tic nervosi Semiparesi Braccia incrociate

Nulla vieta di usarla talvolta, se viene naturale ed è appropriato al contesto

Gesti ripetuti

Public speaking 36/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Esempio Filmato 1

Public speaking 37/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

La voce La voce è uno strumento, e come tale va usata e controllata per rendere più efficace il proprio discorso

No

Si

Public speaking 38/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

La voce Se iniziate a voce bassa, il volume tenderà a zero rapidamente. Nervosismo e ansia tendono a spegnere e a strozzare le voci troppo basse

Parlate a voce un po’ più alta del normale: come se parlaste al fondo della platea

Tenete conto che il nervosismo è percepito più da voi che dalla platea

Non parlate mentre state facendo altro (sistemare fogli, prese di corrente, eccetera)

Public speaking 39/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Pause e tono

Usate l’intonazione e la prosodia per variare i diversi aspetti del discorso (come quando parlate in modo colloquiale)

Le cose importanti devono “suonare” importanti (come quando sottolineate le parole in un libro)

Usate le pause in modo strategico, per dare enfasi al discorso e dare modo al pubblico di assimilare

(dopo una domanda retorica, dopo un concetto teorico nuovo, dopo l’apertura di un nuovo argomento, dopo l’esposizione di una tesi insolita)

Public speaking 40/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Usare le pause Il progetto Nettuno nasce proprio per realizzare questo obiettivo ambizioso. Il progetto è fatto da tre step che partiranno a marzo, giugno e settembre, per le diverse fasce di clientela che abbiamo visto,

Ora, voi vi chiederete, ma come facciamo a realizzare un obiettivo tanto ambizioso? (pausa lunga) La risposta si chiama: progetto “Nettuno” (pausa) Le fasi del progetto sono 3: (pausa) La prima, che parte a marzo e riguarderà i clienti a (pausa) La seconda che partirà a giugno e riguarderà i clienti b (pausa) La terza, che partirà a settembre e riguarderà i clienti c Public speaking 41/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Usare le intonazioni le parole chiave di questi anni sono personalizzazione e libertà di accesso. Il progetto Nettuno serve proprio a diversificare i canali di accesso ai servizi bancari, ed è proprio questa la sua forza: ci consentirà non solo di allargare il portafoglio dei servizi, ma anche di renderli più flessibili

le parole chiave di questi anni sono personalizzazione e libertà di accesso. Il progetto Nettuno serve proprio a diversificare i canali di accesso ai servizi bancari, ed è proprio questa la sua forza ci consentirà non solo di allargare il portafoglio dei servizi, ma anche di renderli più flessibili

Public speaking 42/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

I paradossi dell’ansia

Parlare in pubblico crea ansia (in parte è legato al nostro vissuto culturale: maestre e altre figure “autorevoli”)

Primo paradosso: l’ansia è un aspetto positivo

Secondo paradosso: per ridurre l’ansa bisogna muoversi, non irrigidirsi

Terzo paradosso: più ci concentriamo sul pubblico (e non su noi stessi) e più l’ansia diminuisce

Public speaking 43/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

L’ansia benefica

Public speaking 44/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Verbale e non verbale

Gestire l’ansia Muovetevi Preparatevi Eccedete in materiale Preventivate le domande Concentratevi sul pubblico Evitare tic e interiezioni. Attenzione ai giochi con mani e capelli Scegliete facce amiche, all’inizio (quelle che annuiscono o sorridono) Non cercate di nascondere i vostri stati d’animo

Public speaking 45/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

3

Forme di espressione

Public speaking 46/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Errori

Rinchiudersi nel proprio ruolo (sono un docente e parlo da docente…)

Voler dire tutto (ho lavorato un anno sul progetto e ora vi beccate 300 slide…)

Linguaggio specialistico (bancario, medico, filosofico, informatico…)

Public speaking 47/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Primo errore: rinchiudersi nel ruolo

L’errore più grave nell’espressione è quello di usarne solo una, quella ritenuta adatta al proprio ruolo. (Scienziato, venditore, docente, ecc.)

Si possono invece utilizzare varie forme espressive, a seconda del momento (colloquiale, rigorosa, seria, scherzosa, personale, aneddotica, ecc.)

Public speaking 48/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Secondo errore: voler dire tutto

Il secondo errore è quello di avere la pretesa di dire “tutto”.

Un buon oratore sa eliminare ciò che non serve perché è ridondante, inadeguato, o può essere dedotto dalla platea stessa

Il tempo e la pazienza dell’audience non sono infiniti. Bisogna concentrarsi innanzitutto sull’essenziale.

Public speaking 49/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Il principio dell’iceberg

Io cerco sempre di scrivere secondo il principio dell’iceberg: i sette ottavi di ogni parte visibile sono sempre sommersi.

Tutto quel che conosco è materiale che posso eliminare, lasciare sott’acqua. Ernest hemingway

Public speaking 50/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Il principio dell’iceberg applicato ai discorsi Il progetto Nettuno è pensato per diversificare i canali d’accesso alla Banca. Grazie al progetto Nettuno sarà possibile in breve tempo effettuare depositi monetari e di assegni presso i bancomat, oltre a poter effettuare una serie di pagamenti fiscali, accedere tramite internet a servizi personalizzati ed evoluti di home banking come il controllo del conto e dei titoli, il controllo carte di credito e l’effettuazione di bonifici e infine di usufruire di servizi telefonici sofisticati grazie al nuovo sistema di post selezione vocale.

Alzi la mano chi di voi doveva depositare al volo un assegno in banca e si è trovato di fronte una fila chilometrica… Il progetto Nettuno nasce per permettere il deposito direttamente dai bancomat Public speaking 51/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Terzo errore: usare un linguaggio specialistico Il terzo errore è quello di trincerarsi il linguaggio, usando:

un linguaggio specialistico (marketing, tecnologia, scienza, ecc.)

un eloquio pseudo-colto (tale strategia è prodromica ad un’approccio omnicomprensivo…),

l’utilizzo di frasi fatte (vogliamo creare valore attraverso una sinergia costruttiva…)

Un buon oratore usa il linguaggio in modo efficace e concreto, adattandosi al contesto. Il linguaggio deve servire ad unire, e non a separare, chi parla e chi ascolta

Public speaking 52/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Usare un linguaggio “concreto” Niente scorciatoie linguistiche: frasi fatte o tecnichese Niente modi manierati o da persona “colta” Parlare concretamente di cose concrete Usare un linguaggio semplice, e termini accessibili a tutti Usare le immagini (lento come una tartaruga, forte come un carroarmato…) Per ogni concetto fornite un esempio. Unite astratto e concreto

Public speaking 53/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Esempio Film: “La classe operaia va in paradiso”

Public speaking 54/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

La dinamica dell’esposizione Procedete dal noto all’ignoto. Partite da ciò che si suppone sia conosciuto, per introdurre cose nuove

Es: partire da alcuni numeri risaputi o da fatti noti al cliente. Oppure da episodi pubblici noti

Andate dal semplice verso il complesso. Iniziate con le cose più facilmente comprensibili, e aggiungete elementi via via che procedete

Es: partire da una descrizione di massima, per entrare poi nei dettagli

Partite dal condiviso per arrivare al discutibile. Cominciate con lo stabilire delle cose che siano condivise da tutti, per evitare di doverci poi tornare sopra

Es: partire da un’esigenza, un problema o a un bisogno del cliente per arrivare alla “nostra” soluzione

Public speaking 55/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

La dinamica dell’esposizione parte dal noto e condiviso Il nostro progetto prevede di riprogettare il sito usando ASP e XML come linguaggi di base. Riprogettare il sito web in linguaggio ASP e XML ci consentirà di avere delle pagine dinamiche a aggiornabili facilmente senza costi aggiuntivi. Inoltre sarà possibile avere con facilità flussi di dati alternativi, come i Feed RSS, che potranno essere visti anche da PDA e cellulari

Ma che ce ne facciamo delle pagine dinamiche?

Ma alla fin fine quanto costerà mai aggiornare a mano qualche paginetta?

?

Flussi di dati alternativi? Ma questa è roba da informatici. Mi sa che ho sbagliato riunione…

Ma che cacchio sono l’ASP, l’XML, I Feed RSS, i PDA? Mi sa che mi stanno vendando fumo…

Public speaking 56/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Esempio riprogettato Signori, siamo qui perché abbiamo un paio di problemi Il primo e che tutte le volte che dobbiamo aggiornare una pagina sul nostro sito ci vuole mezz’ora. Noi aggiorniamo in media 8 pagine al giorno: in un anno fanno 15.000 euro di spese. Se gli utenti vogliono scaricare le notizie sul cellulare o su un computer più piccolo non possono farlo e stanno arrivano mail di clienti furenti. E infine non siamo in grado di erogare, oggi, i servizi evoluti di cui parliamo da tempo. La soluzione sta in due parole: ASP e XML. Se avete un attimo di pazienza vi spiego di che si tratta

Public speaking 57/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Esempio Filmato 2

Public speaking 58/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Come aumentare l’efficacia e l’interesse L’esposizione “classica”, ovvero dichiarativa (modello lezione) dovrebbe essere affiancata da altre forme, che aumentano l’efficacia e l’interesse in determinati momenti Aneddoti personali Storie e narrazioni Parabole

Ruolo emotivo (interessare)

Domande dirette

Citazioni da film Metafore

Ruolo cognitivo (spiegare)

Paragoni Immaginate che… Public speaking 59/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

L’uso degli esempi Al contrario dei riferimenti concreti, i concetti astratti possono essere facilmente fraintesi. Ogni persona tenderà a farsi una sua idea del concetto. Per ogni concetto astratto fornite sempre un esempio concreto. E sufficiente accennarlo.

E’ necessario un approccio strategico (esempio) Dobbiamo conquistare leggerezza nel linguaggio (esempio) Gli aspetti cognitivi sono conseguenti a quelli affettivi (esempio) I testi per il web vanno ridefiniti modularmente (esempio)

Public speaking 60/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

L’uso delle immagini e delle metafore

…E’ lento come una tartaruga… …Se prima avevamo una Cinquecento, ora abbiamo una Ferrari… …Questo piano è solo il tassello di un puzzle… …Scrivere bene significa passare dal il tema in classe all’articolo di giornale…

Public speaking 61/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

L’uso delle storie E’ un luogo comune che l’esposizione debba essere asettica e impersonale. Al contrario, raccontare storie vissute in prima persona o aneddoti aumenta l’efficacia complessiva dell’esposizione. Questo perché:

La storia ci coinvolge narrativamente Nel particolare capiamo meglio i concetti generali Una storia trasforma l’astratto in concreto Nella narazione i protagonisti siamo noi stessi

Public speaking 62/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

La funzione delle parole-simbolo Alcune parole o frasi possono servire come leve per esprimere con più efficacia alcune tesi. La parola-simbolo ha una funzione di richiamo immediato alla tesi principale e dà profondità al discorso.

Questo era ben conosciuto nella retorica antica (anafora, catafora, anadiplosi, diafora)

E’ necessario che la parola (o frase): • sia evocativa • sintetizzi il discorso fatto • sia grammaticalmente “forte” (es: un verbo)

Public speaking 63/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Forme di espressione

Ridondanze retoriche V’ha detto il nobile Bruto che Cesare era uomo ambizioso di potere: se tale era, fu certo grave colpa, ed egli gravemente l’ha scontata. Qui, col consenso di Bruto e degli altri - ché Bruto è uom d’onore, come lo sono con lui gli altri - io vengo innanzi a voi a celebrare di Cesare le esequie.

Ei mi fu amico, sempre stato con me giusto e leale; ma Bruto dice ch’egli era ambizioso, e Bruto è certamente uom d’onore. Ha addotto a Roma molti prigionieri, Cesare, e il lor riscatto ha rimpinzato le casse dell’erario: sembrò questo in Cesre ambizione di potere?

Esempio Filmato 3

Quando i poveri han pianto, Cesare ha lacrimato: l’ambizione è fatta, credo, di più dura stoffa; ma Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e Bruto è uom d’onore.

Al Lupercale - tutti avete visto - per tre volte gli offersi la corona - e per tre volte lui la rifiutò. Era ambizione di potere, questa? Ma Bruto dice ch’egli fu ambizioso, e, certamente, Bruto è uom d’onore. Non sto parlando, no, per contraddire a ciò che ha detto Bruto: son qui per dire quel che so di Cesare.

Oh, amici, fosse stata mia intenzione eccitare le menti e i cuori vostri alla sollevazione ed alla rabbia, farei un torto a Bruto e un torto a Cassio, i quali sono uomini d’onore, come tutti sapete. Non farò certo loro questo torto…

Public speaking 64/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

4

Gestione del pubblico

Public speaking 65/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Un buon attacco Un buon attacco è molto importante per la buona riuscita di tutta la presentazione. E’ necessario: dare una buona impressione (competenza e credibilità, chi sono e perché sono qui) interessare fin da subito la platea (sintonizzarsi e interagire)

Ricordate che comunque “niente è perduto”

essere espliciti e senza misteri (perché siamo qui, che cosa faremo) cercare di non iniziare “sottotono” (vitalità)

Public speaking 66/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Gestione delle domande e dell’interazione Decidete subito il livello di interattività annunciando quando si raccoglieranno le domande (alla fine o si può interrompere?) Prima di rispondere a una domanda, ripetetela ad alta voce per farla sentire a tutti e per allineare le aspettative sulla risposta Ascoltate la domanda guardando la persona, ma rispondete a tutti Spesso è necessario Riformulare le domande, perché possano avere una risposta adeguata (domande confuse, polemiche, asserzioni mascherate da domande, ecc,)

Public speaking 67/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Errori nell’interazione con il pubblico Buona domanda! (dovete spiegare sempre perché è buona) Polemizzare con qualcuno (ne uscirete sempre male) Fare comunella con qualcuno (state parlando a un gruppo, i rapporti privati vanno tenuti da parte) Criticare gli interventi (ogni intervento è sempre il benvenuto e la persona ci sta facendo un regalo). Le persone vanno gratificate per Il loro sforzo (che a volte è notevole). Ringraziate e date sempre segnali positivi!!!! Dare risposte confuse (se non sapete la risposta, ditelo!) Non dare spiegazioni di ciò che fate (spiegate sempre che cosa state facendo e perché, ad es. se usate la lavagna a fogli mobili) Public speaking 68/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Come mantenere alta l’attenzione? Cambio di registro (da scientifico a aneddotico, da teorico a esemplificativo, ecc.) Domanda alla platea (trasformare un punto della relazione in una domanda) Voto per alzata di mano (quanti di voi hanno mai scritto un articolo scientifico?) Giochi (facciamo finta di essere una redazione…) Metacomunicare (“oh, vi vedo attentissimi, sono un docente veramente rispettato”, nel caso facciano baccano)

Public speaking 69/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Ascolto attivo

Public speaking 70/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Che cosa significa ascoltare attivamente? Dare segnali di feed-back (ad es. con il capo o con la voce) Usare la postura appropriata (sguardo attento, corpo non stravaccato…)

Negoziare la “rotta” che deve prendere il discorso (ad es. facendo domande)

Cooperare alla creazione del contenuto (integrando con proprie esperienze)

Public speaking 71/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Gestione del pubblico

Casi problematici Dominante Polemico

Giocherellone

Indifferente

Timido

Scettico Chiacchierone

Public speaking 72/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

5

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Public speaking 73/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Public speaking 74/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Il principio del “puzzle” Nella comunicazione efficace dobbiamo mostrare prima il disegno del “puzzle”, e poi singoli pezzi

Scenario, direzione, mappa del percorso

Public speaking 75/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Dare lo scenario, bruciare le notizie

Esplicitare in modo chiaro gli obiettivi e il percorso Mostrare l’agenda completa dei lavori Illustrare la/le tesi principali Se possibile, anticipare le conclusioni Ribadire sempre a che punto siamo del percorso

Public speaking 76/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Trovare un filo conduttore Dal noto all’ignoto

Dal semplice al complesso

Ripetizioni e approfondimenti

Il filo conduttore Public speaking 77/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Le domande da porsi Qual è il filo conduttore?

Quel è il mio obiettivo? Vendere, Convincere? Insegnare? Qual è la cosa o le cose principali che voglio comunicare? Quali sono gli argomenti o gli esempi correlati a queste cose? Quali altre informazioni posseggo che siano pertinenti all’argomento? Sono soddisfatte in modo chiaro le risposte la che cosa, come, quando, dove, perché? Public speaking 78/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Si parte da un bisogno o da un problema

Spiegare le questioni note Circoscrivere lo scenario Descrivere la situazione

“terra promessa” “palazzo in fiamme”

Public speaking 79/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Il ruolo dell’introduzione Crea una base comune di partenza, allineando le conoscenze-base dell’uditorio rispetto agli elementi di scenario più generali ( Anticipa tutti i contenuti e permette una loro panoramica (che cosa diremo, che cosa faremo assieme) Anticipa, se possibile, le conclusioni, o la tesi principale, in modo da fornire una traccia all’uditorio (La mia tesi è questa…) Posta l’uditorio ad avere una aspettativa comune (parleremo di questo e non di quello) Stabilisce alcune “regole di convivenza” all’interno dell’aula (pause, interazione, eccetera)

Public speaking 80/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

Lo schema a blocchi di una presentazione Presentazione dell’oratore

Introduzione

Allineamento delle aspettative della platea Esposizione delle premesse Formulazione della questione principale

Illustrazione generale dell’andamento della

Sommario

presentazione e degli argomenti principali che verranno trattati

Presentazione

Presentazione vera e propria

Public speaking 81/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

L’andamento di una presentazione-standard Introduzione Filo conduttore Macro argomenti

Esempi – Ragioni – Risposte

Dettagli operativi – Dati analitici - Curiosità Public speaking 82/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

C o s t r u i r e l’ a r c h i t e t t u r a

La conclusione “fissa” i concetti Partenza

Argomenti principali

La conclusione deve essere una ripetizione sintetica dei punti principali già esposti. E’ sufficiente un: “allora, abbiamo detto: primo…, secondo…, terzo….

Esposizione

Può eventualmente essere usata una apposita slide di sintesi Vanno fatte delle sintesi intermedia tra capitoli Conclusione

Riassunto degli argomenti principali

Public speaking 83/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Bibliografia Parlare in pubblico - Cesare Sansavini; Giunti Demetra Presentare per convincere - Paul Le Roux; Lupetti; 1995 Come parlare in pubblico e convincere gli altri - Dale Carnegie; Bompiani Come si presenta con le slide - Giacomo Mason ; Tecniche Nuove The Minto Pyramid Principle: Logic in Writing, Thinking, & Problem Solving Barbara Minto, Financial Times Prentice Hall - 2001

Public speaking 84/84

Giacomo Mason - Marzo 2007

Related Documents

Public Speaking
June 2020 12
Public Speaking
June 2020 12
Public Speaking
June 2020 9
Public Speaking
May 2020 12
Public Speaking
May 2020 9
Public Speaking
May 2020 16

More Documents from "adeel"

Public Speaking
June 2020 12