Produzione E Marketing Riassunti

  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Produzione E Marketing Riassunti as PDF for free.

More details

  • Words: 5,618
  • Pages: 13
Produzione e marketing – Riassunti casi 1. Caso E-bay - la prima Auctin Web iaugurata il 1.05.1995 6 Principali funzioni : a) marketing b) legale c) custumer support/trust&safety d) pubbliche relazioni e) finanza e controllo f) sito web Modello di business: tipo brokerage-mette in contatto venditori e aquirenti (market maker) -> commissione sulle transazioni. Marketing – attirare venditori e acquirenti Legale – rispetto leggi e regolamenti locali, rispetto della privacy, tutela al consumatore Custumer support/trust and safety – assistenza utenti, risoluzione problemi, risposta alle mail in max 24 ore, sede a Berlino, collaborazione con le autorità locali Sito web – aggiornamenti e modifiche, unico server centrale in California, poi funzioni locali che si occupano degli aggiornamenti locali Finanza e controllo – gestione del personale, budget, area finanziaria, controllo.

2. Disneyland Paris Il 12 aprile 1992 inaugurazione (Euro Disney Resort) – incontro proteste di coloro che temevano che la presenza di un parco Disney in Francia avrebbe potuto scontrarsi con la cultura francese a causa della sua influenza americana (Chernobyl culturale). Principali divisioni operative : a) gli studi di produzione cinematografica (studios entertainment) –Walt Disney Studios Fanno parte : Miramax, Buena Vista Motion Pictures Group, Buena Vista Music Group, Walt Disney Feature Animation, Pixar. b) Parchi e centri vacanze (Parks & Resorts) – 9 parchi a tema presso il Dsneyland Resort, il World Disney Resort, il Disneyland Resort Paris e l’Hong-Kong Disneyland , Tokyo Disney Resort. c) I Media Networks – reti televisive ABC – American Broadcasting Company, Disney Channel, ESPN, ABC Family, Toon Disney, Jetix, Buena Vista Television, Società editoriale Hyperion e la Walt Disney Internet Group. d) I Prodotti di consumo – attività di vendita e concessione di licenze (Disney Store, Disney Interactive Studios – videogiochi). 3. Trasporti Aerei British Airways – la più importante compagnia aerea europea come redditività e dimensione della flotta. Lufthansa – principale concorrente della british airways, leader nel trasporto di merci. Air France – il 1 posto per il numero di passeggeri trasportati.

Barriere all’entrata : economie di scala, di scopo e di assorbimento dei costi fissi, dagli elevati costi medi, dalle curve di apprendimento e dagli investimenti necessari per entrare nel mercato con successo. Concorrenti – altre compagnie aeree Acquirenti – 3 mercati generici: Business Leisure Air freight (merci) - 3 tipi di acquirenti : viaggiatore per affari Viaggiatore per tempo libero Trasporto merci (aziende di spedizioni, courier express) Vendite dirette e indirette: dirette attraverso il sito web della compagnia, call-center, biglietteria Indirette – attraverso le agenzie di viaggi e i tour operator (commissioni) I fornitori – costruttori aerei e di motori (Boeing, Airbus) - servizi aeroportuali (airside & landside) - servizi di catering (i più importanti Gate Gourmet e LSG) - fornitori di servizi di leasing (GECAS, ILFC) - fornitori di carburante. Beni sostitutivi : treni ad alta velocità e le web conferences.

Strategie di cooperazione - a livelli nazionali e internazionali. Altre strategie : esternalizzazione per quanti riguarda – operazioni di manutenzione - catering - gestione degli aerei – leasing Internalizzazione – delle attività a terra (ex. Check-in) Centralizzazione – degli contratti di acquisto del carburante - attività di vendita (a livello di network) Strutturazione a gruppo – gestione degli equipaggi. Strategie di cooperazione – joint venture - partecipazioni di minoranza - management contract - franchising - codesharing Joint venture : può essere equity joint venture (2 o più parti conferiscono capitale per la costituzione di una nuova compagnia aerea) o contractual joint venture ( l’accordo ha per oggetto la gestione comune di alcune attività come produzione, la distribuzione e lo sviluppo dei nuovi servizi). Vantaggi : condivisione del rischio, acquisizione delle competenze.(ex alitalia – klm) Partecipazioni di minoranza – questo tipo di accordo nasce per la necessità di acquistare l’accesso in un hub situato a grandi distanze, ampliando cosi le rotte a disposizione e creando

forti vantaggi competitivi nei confronti dei concorrenti (ex KLM- Northwest, British Airways – Quantas). Management Contract – se non esiste in loco capacità di management, una compagnia aerea può affidare ad un’altra compagnia straniera la gestione dei servizi e delle attrezzature mentre le insegne rimangono della compagnia locale. Si usa nei paesi in via di sviluppo, riduce il rischio, ottiene ricavo, crea la base per successive alleanze. Franchising – il franchiser offre la sua immagine di marca a un franchisee, ha un parziale controllo sui metodi di vendita. Codesharing – è un volo operato da 2 compagnie aeree su più tratte di una stessa rotta. La differenza dei voli normali sta nel fatto che se il passeggero cambia aereo dalla compagnia A alla compagnia B, dal suo biglietto risulta che vola sempre con la compagnia A (la compagnia B paga ad A una commissione per la vendita). Ma questo tipo di cooperazione può creare confusione. Blockspacing – una variante del codesharing, sta nell’acquisto da parte di un vettore di posti su un volo di un altro vettore.

SESSIONE 1 : SISTEMA DI SERVIZI PRODOTTO, PRODUZIONE E SISTEMA DI PRODUZIONE In una attività di servizi è difficile distinguere chiaramente fra il servizio, il processo per renderlo disponibile e il sistema per erogarlo. Il servizio consiste in un’azione che coinvolge il cliente. La qualità sarà quindi percepita dal cliente sia sulla base di questa ultima interazione, sia sulla base del sistema che produce il servizio. La intangibilità di un servizio obbliga automaticamente il cliente a cercare altri indizi per valutarlo. Il caso Troisgros ci mostra come l’intero sistema di erogazione del servizio possa divenire improvvisamente parte dell’esperienza del cliente. In breve: per creare sistemi di servizio efficienti, è indispensabile la capacità di pensare in termini unitari,integrando le strutture con i processi. I SISTEMI DI SERVIZIO COME LEGAMI INNOVATIVI FRA LE CAPACITA UMANE L’azienda è un’organizzatrice di persone che non sono soltanto i suoi dipendenti: essa fornisce una infrastruttura che consiste nella sua propria struttura ma anche nei sistemi per rendere vitale il nuovo legame organizzativo. Una caratteristica tipica di una azienda di servizi è quella di fruire di nuove relazioni sociali. MANAGEMENT E PARTECIPAZIONE DEL CLIENTE I 4 casi prima illustrati mostrano come sia possibile far partecipare attivamente il cliente al sistema dei sevizi. Altrettanto sorprendente è il modo in cui presso il restaurante Troisgros il cliente è coinvolto nel sistema di erogazione del servizio, non soltanto nella scelta del proprio cibo, ma anche in ogni gesto che viene compiuto. La struttura del sistema è tale che i clienti e i dipendenti sono legati in modo inatteso. Non esiste cucina al mondo, perfino nei più grandi ristoranti, che non sia tenuta gelosamente nascosta agli occhi del cliente. Qui invece il cliente non è soltanto un osservatore: il questo particolare contesto la sua presenza crea una dinamica sociale che rende i dipendenti consapevoli dei loro ruoli e del loro prestigio, il tutto volto a creare una genuina nuova esperienza e un senso di partecipazione nel cliente. Si potrebbe perfino sostenere che nel sistema di erogazione del servizio sia incorporato un po’ di controllo della qualità. Una certa parte del processo produttivo ha luogo sotto gli occhi del cliente, anziché essergli nascosto. Il caso Troisgros dimostra un altro principio: l’importanza dell’armonia e dell’aiuto reciproco fra il personale, parte principale del sistema di erogazione del servizio, il cliente e l’ambiente fisico. Tutto sembra interagire con tutti in una spirale ascendente di qualità e di clima favorevole. E stato il lay-out a consentire quel legame, legame che a sua volta è all’origine della dinamica sociale. Ancora una volta, il servizio offerto (l’esperienza che il cliente ne trae)è strettamente connesso al sistema di erogazione del servizio. MANAGEMENT STRUTTURA E CULTURA Il servizio è un processo sociale. Il management è la capacità di dirigere processi sociali. Un ruolo importante del management consiste nell’individuare i fattori critici di successo che consentono ad un particolare sistema di servizio di funzionare, nonché nel definire metodi efficaci per controllare e consolidare queste caratteristiche in modo molto concreto. Se i vari elementi non funzionano in modo opportuno, nessun grande progetto potrà mai avere successo. Il management e una efficiente struttura di un sistema di servizio devono avere determinate competenze distintive. Una di queste riguarda l’importanza attribuita ai valori, alla cultura e all’ethos. Non c’è altro modo per ottenere una qualità elevata in ogni singolo contatto che quello di mantenere una cultura che permei tutto l’ambiente e che assicuri che ogni dipendente con

solo possieda le competenze necessarie ma sia anche guidato da un adeguato entusiasmo (mediante un tipo speciale di rapporto fra il centro e la periferia). I SISTEMI EFFICIENTI DI SERVIZIO SONO RIPRODUCIBILI La riproducibilità di un sistema di servizi si basa anzitutto sulla individuazione dei suoi elementi assolutamente essenziali. In secondo luogo occorre elaborare strumenti efficaci per controllare e ricreare questi elementi. Ex: McDonald’s, dove l’accordo di franchising è strettamente connesso al controllo del lay-out,della politica del personale, dell’assortimento dei servizi e dell’acquisto di materie prime. Tale controllo costituisce l’ingrediente base della formula di riproduzione. I sistemi di servizi troppo complessi e quelli che non sono abbastanza chiari, non sono riproducibili. I SISTEMI DI GESTIONE DEI SERVIZI. E necessario individuare i fattori critici di successo in una azienda di servizio e trasmetterli al management e alla cultura dell’azienda in modo che il sistema possa essere dapprima riprodotto e quindi consolidato per un lungo periodo di tempo. Gli elementi costitutivi del sistema di gestione dei servizi sono 5. Il concetto di

Il segmento di mercato

La cultura e la filosofia

Il sistema di erogazione del servizio

L’immagin e

1. Il segmento di mercato – si riferisce ai particolari tipi di clienti per cui è stato progettato l’intero sistema di servizi. 2. il concetto di servizio – si riferisce ai vantaggi assicurati al cliente. Il concetto di servizio consiste in un insieme molto complesso di valori che è spesso difficile di analizzare. Alcuni dei vantaggi sono di natura fisica, alcuni di natura psicologici o emotivi. Alcuni sono importanti e possono essere chiamati servizi centrali, mentre altri hanno natura più periferica. 3. il sistema di erogazione del servizio – è equivalente del sistema di produzione e di distribuzione nelle organizzazioni industriali, ma ha spesso un carattere molto diverso. Qui un’azienda trova le idee più originali e innovative. Nell’analizzare il sistema di erogazione dei servizi, prenderemo in considerazione 3 sottocomponenti : a) il personale le aziende cha hanno avuto più successo hanno concepito modi estremamente creativi e rigorosi per scoprire, sviluppare e concentrare le risorse umane. b) i clienti – non solo ricevono e consumano il servizio, ma assumono ruolo di parte attiva nella sua produzione e erogazione. In una attività di servizio, i clienti devono essere selezionati e gestiti con la stessa attenzione che si riserva ai dipendenti. c) tecnologia e supporto fisico – i servizi esigono anche una grande quantità di capitale ed attrezzature. L’impatto delle tecnologia e particolarmente dell’informatica, sui servizi sarà

enorme. I servizi comportano quasi sempre interazioni sociali dove gli strumenti fisici sono critici per l’efficiente funzionamento di tali sistemi interattivi. 4. L’immagine – è considerata come uno strumento informativo mediante il quale il management può influenzare il suo personale, i clienti e altri detentori di risorse le cui azioni e percezione dell’azienda sono importanti per il posizionamento sul mercato e per l’efficienza gestionale. L’immagine può essere usata come strumento per la creazione di una nuova realtà, anche se diversa da quella esistente. 5. Cultura e filosofia – comprende i principi generali mediante i quali è controllato, mantenuto e sviluppato il processo sociale che conduce all’erogazione di servizi a vantaggio dei clienti. Una volta che siano stati creati un sistema per l’erogazione del servizio e un adeguato concetto di servizio,per l’efficienza a lungo termine dell’organizzazione di servizio nessuna componente è critica quanto la cultura e la filosofia aziendale. IL CONCETTO DI SERVIZIO 4.1 Il pacchetto di servizi : il nucleo centrale e i servizi periferici Un servizio non può essere specificato facilmente, né può essere concretamente mostrato prima dell’acquisto. In effetti un modo per presentare un servizio come un insieme di vantaggi offerti al cliente è quello di utilizzare un prodotto fisico come metafora e di elencare più chiaramente possibile ciò che viene offerto e ciò che si ottiene come risultato del servizio prestato. Una buona regola consiste in anzitutto nel fare un elenco di tutti i momenti o punti di contatto col cliente. Il pacchetto di servizi è un insieme organico di vari elementi offerti al cliente. Si deve fare la distinzione tra il servizio centrale e i servizi periferici (tutti fanno parte del pacchetto dei servizi). Ex. Di servizio centrale e servizi periferici per una compagnia aerea Prenotazione posto Check in Trattamento bagagli Informazioni

Volo da A a B

pulizia atteggiamento del personale verso il cliente comfort

Tuttavia, non sempre la distinzione tra servizio centrale e servizio periferico è chiarissima. Specialmente laddove il nucleo centrale del servizio è praticamente identico per tutti i concorrenti, la scelta del cliente può essere influenzata da qualcosa che rispetto alla sostanza del servizio è solo periferico. L’esperienza dei clienti e la valutazione del servizio totale che essi ottengono sono determinate da 2 fattori: - il fatto che il pacchetto di servizi comprenda tutti gli elementi (centrali e periferici) che essi si aspettano - la misura in cui ciascuno di questi elementi soddisfa i vari standard e criteri di qualità che essi si aspettano.

Nel valutare un servizio il cliente è molto influenzato dalle abitudini e dalle aspettative che lui stesso si è creato.( ex. Al mcdonald’s non si mangia con posate di argento). Protestiamo soltanto quando il pacchetto di servizi non contiene quello che siamo stati indotti ad attenderci dall’esperienza precedente o dalle promesse. Notiamo la mancanza di un buon servizio o un livello di servizio inferiore alle attese molto più di quanto percepiamo un servizio normale e soddisfacente. La buona azienda di servizi deve trovare un modo per risolvere il dilemma di soddisfare i suoi clienti per sopravvivere senza però accettare senza discutere quello che i clienti dicono e pensano. E estremamente pericoloso creare aspettative che si dimostrano impossibili da soddisfare. Uno degli errori più comuni che le aziende di servizi compiono è di avviare campagne di immagine senza garantirsi che l’organizzazione può funzionare a livello dell’immagine e fornire servizi conformi alle aspettative create – i risultati inevitabili sono la perdita di credibilità, la frustrazione dei clienti e il cinismo fra il personale. Una volta aggiunti servizi periferici, è difficile eliminarli (i clienti vi sono stati abituati). 4.2 La composizione del pacchetto dei servizi L’offerta di servizi può comprendere 3 tipi di elementi: 1. beni che creano l’opportunità ( elementi fisici come il cibo in un ristorante o lo hardware in una attività di servizio mediante elaboratore). 2. intangibili espliciti o vantaggi fisici 3. intangibili impliciti o vantaggi psicologici. Ex. Un’azienda che offre a studenti vacanze per l’apprendimento delle lingue come bene intangibile esplicito offre ovviamente una migliore conoscenza della lingua. Come bene intangibile un po’ meno esplicito essa offre anche ai ragazzi la prospettiva di avventure e di nuove esperienze. Il vantaggio implicito per i genitori che possono cosi liberarsi del ragazzo per un paio di settimane e ritrovare un periodo di vacanze tutto per sé. Un servizio può essere descritto anche in base alla funzione a cui assolve o ai problemi che risolve per il cliente. Una funzione potrebbe essere quella di fornire una capacità extra di manodopera, magari per far fronte a punte nel carico di lavoro. Un’altra funzione può essere quella che passa sotto il nome di servizi coadiuvanti. Ex le pulizie, i servizi di sicurezza, i servizi di elaborazione dati, i servizi di consulenza, etc. Un’azienda di servizi potrebbe avere vantaggi di scala che ha accumulato, magari nel campo della conoscenza. Alcuni vantaggi di scala possono aiutare il cliente ad avere accesso ad una rete oppure ad un sistema amministrativo specializzato. Un tipo di business idea nei servizi, in effetti, può consistere nella capacità di prendere numerose unità disperse , creando l’infrastruttura adatta a migliorare su vasta scala la qualità di ogni unità di partenza. Oltre a creare rassicurazioni e ad assorbire l’incertezza, l’azienda di servizi può anche adempiere alla funzione di fornire al cliente varietà, esperienze e perfino avventure. 4.3 Quattro ingredienti importanti di un pacchetto di servizi 1. la capacità di fornire servizi specializzati : occorre notare che le aziende di servizi non sono in concorrenza solo fra di loro, esse sono in concorrenza anche con i propri clienti. Nel fornire servizi di questo tipo l’azienda di servizi ha, in teoria, il compito di provare che può

aumentare il valore delle attività del cliente più di quanto quest’ultimo potrebbe fare effettuando tale servizio per conto proprio. 2. legami e rapporti sociali – come abbiamo visto nel capitolo precedente, un’altra funzione di un’azienda di servizi è quella di creare nuovi collegamenti tra i clienti e altri tipi di risorse. 3. il trasferimento di know-how – questo vantaggio consiste i qualche abilità o in un knowhow particolare. L’azienda che presta servizio può disporre di risorse più sperimentate oppure può avere accesso a qualche sistema amministrativo che opera su larga scala oppure ancora qualche tecnologia molto avanzata operante su una scala maggiore di quella che il singolo cliente può permettersi. In una certa misura, aziende di questo tipo operano perché il cliente è svantaggiato rispetto a qualche abilità o ad un know-how. 4. il management e l’organizzazione di un servizio possono diventare un prodotto autonomo – lo sviluppo di aziende di servizi è largamente basato sull’apprendimento e l’approfondimento di ciò che nei sistemi di servizi costituisce il buon management o il management dei servizi. La capacità di mettere in pratica il know-how del management sta diventando a sua volta un bene vendibile. 4.4 Il concetto di servizio e il sistema di erogazione del servizio Come si è sottolineato nel capitolo precedente, può essere difficile separare il concetto di servizio dalle altre componenti del sistema di gestione del servizio. Dato che normalmente il cliente partecipa attivamente alla erogazione del servizio, la sua valutazione si stenderà a tutto ciò che esperimenta entrando in contatto con l’intero sistema di erogazione. Di solito, fra gli elementi che il cliente adopera per valutare il servizio che riceve vanno annoverati : la natura e la qualità del personale di contatto, gli impianti e l’attrezzatura fisica utilizzati dall’organizzazione di servizi, il modo con cui vengono presentati, l’identità degli altri clienti (di quale club il cliente sta diventando socio?). Schema pagina 75 dispensa

STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE Il punto di partenza: un crescente scambio di beni, servizi e di capitali fra operatori di paesi diversi. Ciò avviene quando un’impresa che produce in un luogo usa materie prime, brevetti o componenti che provengono da altri paesi; oppure quando un’impresa sente la necessità o l’opportunità di dislocare un parte o tutta la produzione in un altro paese; oppure ancora quando un’impresa che produce in un luogo porta i suoi prodotti a consumatori collocati in altri mercati geografici. In alcuni casi è un’unica impresa integrata verticalmente che disloca nello spazio in diversi paesi anelli della filiera: la ricerca e sviluppo in uno o più punti, gli approvvigionamenti in altri, la produzione in altri ancora, mentre disperde i suoi prodotti in più territori. Prima di decidere di dislocare una parte dell’attività, si deve fare un’analisi sulla dinamica spaziale del gioco competitivo. Tale analisi deve riguardare sia il contesto generale sia quello più specifico nel quale opera l’impresa. A livello più generale i punti di attacco sono diversi e devono mirare a raccogliere ed interpretare diversi elementi: le tendenze che informano i grandi accordi internazionali e le loro rinegoziazioni , la direzione dei flussi commerciali, il corso degli investimenti diretti esteri e dei finanziamenti, l’evoluzione dei costi e dei prezzi nei vari paesi, la dinamica dei tassi di cambio reali che altera i prezzi relativi. A livello più specifico di settore occorre invece controllare le mosse dei concorrenti, l’evoluzione delle tecnologie e dei processi produttivi adottati, la variazione dei fattori critici di successo. Più specificamente, occorre identificare – ai fini della strategia di internazionalizzazione – se vi siano dal lato della domanda

oppure dal lato dell’offerta, oppure da entrambi i lati, elementi che premino sul fronte dei costi o su quello dei ricavi l’allargamento o il restringimento dello spaio geografico da presidiare. Strategie di internazionalizzazione Cosa s’intende per strategia ? Quel sistema di scelte e di azioni che consente all’impresa di raggiungere e mantenere simultaneamente e dinamicamente un posizionamento sul mercato di sbocco, sui suoi diversi mercati di rifornimento dei fattori di produzione e rispetto ai suoi principali interlocutori non commerciali tale da assicurarle un vantaggio competitivo difendibile e di conseguenza il raggiungimento dei 3 ordini di equilibrio ECONOMICO, FINANZIARIO E PATRIMONIALE. La strategia non è una sola scelta, ma un sistema di scelte (simile a un sistema di equazioni); crea le condizioni per la sopravvivenza e lo sviluppo dell’impresa. L’azienda deve essere in equilibrio simultaneo rispetto a tutti i mercati : quello di sbocco, quello di rifornimento delle materie prime, quello di know-how, quello dei componenti, quello del lavoro, quello del mercato dei capitali di credito, quello del mercato del capitale di rischio. E’ un equilibrio dinamico che tiene conto dell’evolversi delle condizioni esterne ed interne. Il sistema delle scelte che qualifica la posizione strategica di un’impresa si definisce talvolta FORMULA IMPRENDITORIALE. (le variabili sono molte, caratterizzate da un elevato grado di incertezza, è un’insieme di intelligenza strategica, sistemi informativi più o meno sofisticati, tabù e pregiudizi, attriti organizzativi, lotte di potere e dosi di fortuna). Cosa significa impostare una strategia di internazionalizzazione? Significa la scelta dei mercati geografici di approvvigionamento, dei luoghi nei quali posizionare la ricerca e sviluppo, dei punti nei quali dislocare la produzione, dei paesi sui quali vendere i prodotti, delle piazze finanziarie dalle quali attingere il capitale di rischio e quello di credito. Lo spostamento delle operazioni sull’asse geografico spesso finisce per condurre su terreni talmente diversi che comporta modifiche anche al tipo di prodotti offerti, alle categorie di fornitori a cui si attinge, ai segmenti di clientela serviti, ai luoghi dove si deve produrre, ai canali di distribuzione utilizzati, alla tipologia di comunicazione impiegata: in breve a una revisione profonda della intera formula imprenditoriale. Solo in alcune circostanze l’estensione geografica lascia intatte le altre scelte : in quel caso si parla di strategie di presenza globali o meglio indifferenziate. L’internazionalizzazione aiuta anche a maturare competenze e per ricavare concetti utili anche per la fattispecie generale del problema: quella delle scelte di posizionamento geografico anche interne. L’internazionalizzazione ha luogo nel momento nel quale un’impresa amplia le sue politiche di approvvigionamento, di vendita o di trasformazione al di la dei confini dello stato nel quale ha la sua sede di partenza. PROBLEMI : 1. L’ostacolo dei confini e delle dogane – i confini segnano normalmente una barriera doganale che funge da freno o da impedimento al libero movimento dei beni, dei servizi, e dei capitali. Ci sono rischi di costo per le importazioni, rischi di prezzo per le esportazioni, ma anche la possibilità stessa di approvvigionarsi dall’estero o di inviare la merce all’estero. 2. I confini valutari – i confini segnano anche la separazione fra un area valutaria e un’altra. Poiché i tassi di cambio determinano il controvalore in valuta locale dei costi per le importazioni o dei ricavi per le esportazioni, essi costituiscono un potenziale fattore di rischio. 3. la discontinuità normativa e giurisdizionale – nel passaggio da un stato all’altro cambiano le norme e le autorità giurisdizionali, porta rischi nel livello di protezione dei diritti rispetto all’attività svolta ne paese di origine. Crea anche una rilevante barriera informativa che aumenta i costi di transazione.

4. le barriere linguistiche – ostacolo rilevante perché influenza tutto il processo informativo, rendendolo più opaco, più mediato e più costoso (ex costi per adeguare il packaging, del doppiaggio o delle traduzioni). 5. la discontinuità nel contesto – avvolte cambia tutto nel contesto: l’aspetto delle abitazioni, la cura dell’ambiente, i comportamenti, i modi di condurre gli affari, i sistemi distribtivi, l’organizzazione della produzione, le regole della concorrenza. In questi casi l’espansione territoriale finisce con l’incontrare un contesto cosi diverso da quello di partenza da prospettarsi quasi come una vera e propria diversificazione, anche se non c’è alcun spostamento rispetto all’attività svolta. Proprio perché le caratteristiche della domanda sono cosi diverse, o perché sono diversi i comportamenti si acquisto, si modificano profondamente i fattori critici di successo e l’assetto d’impresa necessario per competere. Si deve cambiare tutta la formula imprenditoriale. Per quello si deve analizzare se l’estensione è solo geografica oppure se comporta mutamenti radicali. Il processo di formazione delle scelte di internazionalizzazione comporta una esplorazione globale a 360gradi. L’internazionalizzazione è il movimento lungo uno dei 4 assi fondamentali che caratterizzano l’assetto strategico dell’impresa: 1. geografico 2. del prodotto offerto 3. dei segmenti di mercato serviti 4. delle tecnologie impiegate RETI TRA IMPRESE La capacità di generare e di governare interscambi con l’universo esterno è per un’organizzazione fattore primario di sopravvivenza. Dalle relazioni con l’esterno si generano le risorse che, una volta reimmesse nell’organizzazione, sono in grado di assicurarne la sopravvivenza (relazioni stabili e cooperative). Quali risorse debbano essere raccolte all’esterno e quali prodotte internamente è poi un problema logicamente conseguente. La capacità di instaurare relazioni stabili e cooperative con l’esterno influenza la sopravvivenza delle organizzazioni. Le organizzazioni interagiscono con un ambiente esterno, non possiamo dimenticare che questo ambiente è per buona sostanza costituito da altre organizzazioni. I legami che collegano le diverse organizzazioni possono essere diversi per natura, forma e contenuto. Ma rappresentano il veicolo attraverso cui l’impresa, che si colloca al centro della rete, ottiene le risorse necessarie alla sua sopravvivenza (attraverso lo scambio). Le organizzazioni interagiscono tra di loro attraverso processi si input-output. Tutte le organizzazioni sono incomplete, dipendono tutte dagli scambi con altri sistemi. L’apertura verso l’ambiente è in questo senso una condizione di sopravvivenza. Definizione della rete tra imprese - l’ambiente relazionale centrato sull’impresa (set organizzativo) - l’ambiente relazionale dell’azione organizzativa (action set). Il set organizzativo Partendo nell’analisi dal singolo individuo, l’insieme delle relazioni centrato su di esso è definito set o ego. La rete centrata sull’ego è composta di relazioni e individui, delimitata su un individuo denominato individuo focale. Per l’impresa, un set organizzativo è costituito da tutte le organizzazioni con cui l’impresa focale instaura dei legami diretti, indipendentemente dalla loro natura. L’ambiente dell’impresa focale è rappresentato dall’insieme degli interlocutori con i quali si instaurano relazioni di scambio o di associazione. Un set organizzativo di un’impresa si

sovrappone ai role-set delle persone che operano all’interno della stessa e delle altre organizzazioni. Flussi di scambio: flussi informativi, flussi di beni o servizi, flussi di persone. Il set organizzativo è quello nel quale un’organizzazione focale governa flussi di scambio con altre organizzazioni. L’ambiente transazionale L’ambiente dell’impresa, denominato transazionale è definito come l’insieme di tutti gli interlocutori indipendenti dal punto di vista della proprietà istituzionale. Set organizzativo: flussi in ingresso, in uscita e in dipendenza Si è detto che il set organizzativo può essere rappresentato da tutte le organizzazioni che, rispetto alla organizzazione focale, producono output e ricevono input. In tal sento è possibile parlare di un input-set e di un output-set. L’organizzazione focale dipende dalle risorse che altre organizzazioni sono in grado di generare (personale, materiali, capitali, autorizzazioni, certificazioni) e dalle risorse che essa stessa produce sotto forma di prodotti/servizi che servono a loro volta ad altre organizzazioni. Ad un basso livello di concentrazione dei flussi di risorse in entrata, corrisponde un elevato livello d autonomia nelle decisioni per l’organizzazione focale. Normativa del set organizzativo Un’altra dimensione di analisi del set organizzativo è rappresentata dalla presenza o meno di pressioni normative al suo interno. Un’impresa può ad esempio assumere per scelta razionale o per imposizione, i valori, gli obiettivi, sino alle soluzioni operative di un’altra impresa appartenente al set. In questo caso Merton parla di normative reference organization. Set organizzativo : ampiezza Il set organizzativo consente di realizzare una sorta di fotografia delle relazioni tra l’organizzazione focale e le altre organizzazioni. La dimensione del set può rappresentare un’efficace variabile predittiva tanto di alcune caratteristiche specifiche dell’organizzazione focale – quali la capacità di controllo delle risorse, il grado di integrazione verticale, la natura dei processi di produzione, la dispersione territoriale – quanto di caratteristiche morfologiche dello stesso – densità, centralizzazione. Ad una elevata ampiezza del set organizzativo corrisponde una ridotta autonomia decisionale dell’organizzazione focale. Se all’interno di un set si formano coalizioni opposte all’organizzazione focale, gli effetti sull’autonomia decisionale di questa sono tanto maggiori quanto più ampio è il set (ex. Boicottaggio). Livello di sovrapposizione nella membership nei valori e negli obiettivi delle organizzazioni che compongono il set Cosi come vi possono essere sovrapposizioni nell’appartenenza al set, l’organizzazione focale può condividere obiettivi e valori con altre organizzazioni del set. Ad un altro grado di similarità tra gli obiettivi e le funzioni svolte tra le organizzazioni che compongono il set e l’organizzazione focale, corrisponde un elevato livello della competizione. Ad un’elevata complementarità delle funzioni ta l’organizzazione focale e i membri che compongono il set, corrisponde un’alta probabilità di cooperazione. L’action set L’action set rappresenta un gruppo di organizzazioni che hanno formato una temporanea alleanza per un obiettivo limitato. Il valore strumentale dell’action set genera un forte fabbisogno di coordinamento e lo sviluppo di comportamenti non-competitivi tra le organizzazioni coinvolte.

Condizioni in grado di influenzare l’efficacia del coordinamento: - il numero delle organizzazioni che compongono l’action set - il livello di centralizzazione o il grado di leadership di una delle organizzazioni che compongono il set - il grado di affinità dei valori e delle attitudini tra le organizzazioni - l’impatto di altri action-set Una delle caratteristiche dell’action set è che i legami tra le organizzazioni non necessariamente debbano essere diretti (ex. È affidata a un intermediario). Ci sono 2 tipi di contatto : - contatto diretto o patronage - contatto indiretto o mediato di brokerage. (tramite una terza organizzazione che svolge ruolo di mediazione). Le tipologie di reti tra imprese Definizione della rete Tutte le forme del coordinamento e della cooperazione tra imprese in cui esse mantengono una personalità giuridica propria, non siano controllate in termini di proprietà unica da parte di un’impresa centrale e non abbiano con le controparti rapporti di puro mercato. In funzione della centralizzazione, della dimensione, della interdipendenza, le reti si classificano in: - reti burocratiche - reti proprietarie - reti sociali Reti burocratiche Le forme burocratiche di rete rappresentano modalità di coordinamento tra imprese generalmente formalizzate in contratti di scambio o di associazione. Non si riferiscono solo agli obblighi economico patrimoniali, ma anche ai comportamenti, ai diritti di informazione, di decisione e di controllo. (quando non c’è fiducia, la protezione tramite contratto diventa desiderabile). Le forme di reti burocratiche -

-

coordinamento inter-organizzativo tramite autorità - le reti burocratiche in cui il coordinamento tra le parti è affidato alle regole, alla pianificazione, alle procedure, alla supervisione e all’autorità (forme di reti orizzontali, che in genere sono concorrenti : associazioni di categoria, i cartelli, i consorzi). coordinamento inter-organizzativo tramite contratti - le reti burocratiche in cui il coordinamento tra le parti è affidato a 2 forme di contratto, ossia i contratti di associazione e i contratti di scambio obbligativi (forma di rete asimmetrica : franchising, licensing)

Le forme di reti proprietarie Le reti proprietarie sono quelle forme di relazione in cui le imprese partecipanti godono congiuntamente di diritti di proprietà e/o di partecipazione ai risultati dell’attività svolta. Le reti proprietarie possono dare luogo a un’entità terza che si chiama impresa congiunta. Le più note sono le joint ventures, che sono forme di coordinamento tra imprese basate sulla creazione di una nuova impresa attraverso il conferimento dei capitali e la congiunzione delle risorse, tangibili e non,a disposizione dei partner. Devono partecipare almeno 3 attori: le relazioni tra i 2 attori principali sono mediate dall’impresa congiunta. Quest’ultima gode di un’organizzazione propria.

Le reti sociali e i processi di influenza (human side) Le imprese intrattengono relazioni sociali nella misura in cui le persone che ne fanno parte sono inserite in una fitta trama di relazioni di scambio informativo, normativo e affettivo, non codificate e non riconducibili strettamente a qualche forma di contratto esplicito. Per influenza si intende : una transazione interpersonale in cui viene indotto un mutamento, una permanenza nel comportamento di individui o gruppi, in conformità alle aspettative de soggetto che la esercita. L’influenza sociale può essere il frutto di 2 fattori : - i contatti diretti - la coesione o l’equivalenza strutturale Le relazioni sociali tra imprese sono in genere affidate agli individui, siamo essi semplici dipendenti, dirigenti o imprenditori. Per la longevità della transazione, una delle soluzioni è quella di affiancare ai prezzi una serie di meccanismi sociali quali la reciprocità, la fiducia, la condivisione delle informazioni. In genere uno dei modi più semplici per far funzionare i meccanismi sociali o di clan è lo scambio di personale: l’interlocking directorate (intrecci di consiglieri di amministrazione). I legami tra imprese realizzati attraverso le persone rappresentano una risposta strategica all’incertezza ambientale. Differenza tra scambio sociale e scambio economico: lo scambio sociale contiene in sé obbligazioni non specificate. Lo scambio economico ha un contratto formale in quale viene definita l’esatta quantità di ciò che deve essere scambiato. Lo scambio sociale contiene il principio del favore e di un ricambio del favore nel futuro, che non è chiaramente stipulata all’inizio. Gli aspetti non strettamente economici dei network possono avere importanti ripercussioni sui risultati raggiunti. La possibilità di creare valore, di ridurre i costi e di aumentare la soddisfazione attraverso i meccanismi della reciprocità, della fiducia e delle norme sociali ha portato a definire il patrimonio di relazioni sociali di un attore economico come capitale sociale. Meccanismi di coordinamento: - meccanismi istituzionali (la creazione di una nuova impresa : impresa congiunta) - meccanismi contrattuali( formali o informali) - meccanismi organizzativi - meccanismi sociali (tramite le reti sociali) - tecnologie di coordinamento. (le reti informatiche)

Related Documents

Riassunti Russo
November 2019 25
E-marketing
April 2020 9
E - Marketing
May 2020 9
E Marketing
May 2020 12
E-marketing
June 2020 11