Percorso Didattico Sul Peso Specifico Di C. Fiorentini

  • Uploaded by: Curricolo Barberino
  • 0
  • 0
  • December 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Percorso Didattico Sul Peso Specifico Di C. Fiorentini as PDF for free.

More details

  • Words: 1,990
  • Pages: 11
PERCORSO DIDATTICO SUL PESO SPECIFICO

Carlo Fiorentini

Pesante e leggero

I bambini già all'inizio della scuola elementare possiedono un'idea di <> e <>, idea che gli deriva dal confronto diretto dei diversi oggetti. A quest'età, confrontando degli oggetti con le mani, sono in grado di riconoscere quelli più pesanti; sono in grado, se diamo loro delle palline di uguale volume di piombo, di ferro, di legno e di sughero, di disporle in ordine di peso. I bambini di quarta e quinta elementare, con maggiori conoscenze scolastiche ed extrascolastiche, tendono già a effettuare delle generalizzazioni, quando affermano che non soltanto degli oggetti, ma determinati materiali sono più pesanti di altri, per esempio che il ferro è più pesante del legno. Ma anche a questa età i bambini confondono generalmente il concetto di <> con il concetto di <>; l'altra grandezza essenziale nel concetto di <>, il volume, non viene normalmente presa in considerazione o è presente a livello non conscio. La notazione di <> dell'adulto medio non è molto dissimile. Un oggetto può essere più <> di un altro pur avendo un peso inferiore, E' soltanto a parità di volume che il corpo con maggior peso è anche il più <>. Il concetto di <> presuppone il confronto di oggetti di uguale volume; questo presupposto è implicito quando i bambini affermano che il ferro è più pesante del legno; ma è necessario esplicitarlo per una reale comprensione del concetto; si arriva in questo modo, a una razionalizzazione del concetto di <>.

Distinzione fra <> e <>

1

Attrezzatura e materiale occorrente: due cilindri da 10 cm3, una bilancia, acqua distillata, olio, oggetti di ferro, piombo, legno, plastica.

1. Fate pesare oggetti di ferro, piombo, legno e plastica di diversi volumi.

E' possibile in questo modo constatare che, in determinati casi, oggetti di legno e plastica pesano di più di oggetti di ferro, o che oggetti di ferro pesano di più di oggetti di piombo.

2. Fate pesate due cilindri da 10 cm3, vuoti e fateli ripesare dopo aver riempito il primo di olio e il secondo, per circa 2/3 di acqua; si constata che il peso dell'olio è maggiore. Chiedete agli studenti se è possibile conseguentemente affermare che l'olio è più pesante dell'acqua.

Probabilmente saranno gli stessi studenti a proporre di pesare e quindi confrontare oggetti dello stesso volume, di pesare, per esempio anche nel caso dell'acqua 10 cm3. Gli alunni, con esperienze di questo tipo, arrivano a capire che una sostanza è più pesante di un'altra, quando, a parità di volume, pesa di più e che la grandezza corrispondente al concetto di <> non è il peso, ma il peso specifico.

Determinazione del peso specifico dell'acqua

Attrezzatura e materiale occorrente: bilancia, cilindri da 10 cm3, 25 cm3, 50 cm3, 100 cm3, 250 cm3, 500 cm3, 1000 cm3, acqua distillata.

3. Fate determinate il peso di 10 cm3, 25 cm3, 50 cm3, 100 cm3, 250 cm3, 500 cm3, 1000 cm3 di acqua distillata.

2

I pesi corrispondenti ai diversi volumi di acqua sono riportati in tabella. I valori possono risultare leggermente diversi sia per gli errori di lettura sia perché il peso specifico dell'acqua a 20°C è leggermente inferiore a 1, infatti il volume delle sostanze aumenta all'aumentare della temperatura; conseguentemente, poiché il peso specifico diminuisce all'aumentare della temperatura, quando si danno i valori di peso specifico, è necessario precisare la temperatura alla quale si riferiscono. A 20°C l'acqua ha peso specifico 0,998203 gP/cm3.

volume

peso

10 cm3

10 gP

25 cm3

25 gP

50 cm3

50 gP

100 cm3

100 gP

250 cm3

250 gP

500 cm3

500 gP

1000 cm3

1000 gP

4. Quale conclusione che si può trarre da queste misurazioni?

Si può affermare che per l'acqua vi è identità fra volume espresso in centimetri cubi e il peso espresso in grammi-peso. Per qualsiasi volume di acqua preso in considerazione, il rapporto tra il peso e il volume fornisce sempre lo stesso risultato, cioè 1 gP/cm3.

5. Ma qual è il significato di 1gP/cm3?

E' possibile, a questo punto, capire sulla base delle esperienze e delle divisioni effettuate che 1gP è il peso di un qualsiasi cm3 di acqua; per peso specifico si intende proprio il peso dell'unità di volume. 3

L'interpretazione dei rapporti è una delle maggiori difficoltà che incontrano gli studenti nell'operare con grandezze quali il peso specifico o la velocità. Grandezze di questo tipo vengono spesso utilizzate per calcolare dei valori senza che però sia chiaro il significato del numero determinato. E' fondamentale che, oltre al calcolo, gli studenti siano in grado di fornire una interpretazione verbale del significato del peso specifico intendendolo come quella grandezza che fornisce quanti grammi-peso della sostanza sono presenti in un centimetro cubo, o più in generale, associando il numeratore della frazione a "una unita" di ciò che si trova al denominatore. Solo un'interpretazione di questo tipo assicura la concettualizzazione del peso specifico.

6. Perché si può affermare che il peso specifico di 1gP/cm3 è caratteristico dell'acqua? Perché si è constatato che per tutti i campioni di acqua il rapporto tra il peso e il volume è sempre 1gP/cm3?

Determinazione del peso specifico dell'olio

7. Si faccia determinare il peso di 10 cm3, 25 cm3, 50 cm3, 100 cm3, 250 cm3, 500 cm3, 1000 cm3 di olio e si riportino i dati in tabella (è necessario utilizzare sempre lo stesso tipo d'olio).

Attrezzatura e materiale occorrente: bilancia, cilindri da 10 cm3, 25 cm3, 50 cm3, 100 cm3, 250 cm3, 500 cm3, 1000 cm3, olio d'oliva. Procedendo come per il peso specifico dell'acqua si ricavano i dati riportati in tabella. volume

peso

10 cm3

9, .. gP

25 cm3

22,5 .. gP

50 cm3

45, .. gP 4

100 cm3

90, .. gP

250 cm3

225, .. gP

500 cm3

450, .. gP

1000 cm3

900, .. gP

8. Come si può determinare il peso specifico dell'olio?

Dividendo il peso per il volume si può constatare che si ottiene un valore costante anche per un determinato tipo d'olio: 0,9gP/cm3.

9. Qual è il significato di 0,9gP/cm3?

Ancora una volta il peso specifico ricavato ci dice che 0,9gP è il peso di un qualsiasi cm3 di olio.

Determinazione del peso specifico dei solidi regolari

Attrezzatura e materiale occorrente: bilancia, calibro, cubetti o parallelepipedi fabbricati con lo stesso tipo di plastica, di ferro o di altri materiali.

10. Fate determinare il peso di cubetti o parallelepipedi di plastica, di lato diverso, ma fabbricati con lo stesso tipo di plastica. Fate misurare con un calibro (o, in mancanza, con un decimetro) i lati dei solidi regolari e calcolare il volume.

11. Come è possibile determinare il peso specifico dei cubetti o parallelepipedi?

Dividendo il peso per il volume, anche in questo caso (per quel tipo di plastica) è possibile constatare che si ottiene un valore costante di peso specifico.

5

Effettuando esperienze simili con gli altri materiali è possibile constatare che esiste sempre tra il peso e il volume una relazione di proporzionalità diretta; infatti, quando il volume raddoppia, il peso raddoppia, quando il volume triplica, il peso triplica, ecc. Ciò che è caratteristico di ciascuna sostanza è il valore del rapporto tra il peso e il volume: il peso specifico.

Peso specifico di alcune sostanze sughero (valore medio)

0,21gP/cm3

legno (valore medio)

0,6 gP/cm3

alcol

0,8 gP/cm3

olio di oliva (valore medio)

0,9 gP/cm3

acqua

1gP/cm3

soda

1,44gP/cm3

sale da cucina

2,16gP/cm3

potassa

2,42gP/cm3

calcare

2,71gP/cm3

stagno

7,28gP/cm3

ferro

7,87gP/cm3

rame

8,93gP/cm3

argento

10,5gP/cm3

piombo

11,34gP/cm3

mercurio

13,54gP/cm3

oro

19,3gP/cm3

6

P [gp]

Peso specifico di alcune sostanze 140 120 100 80 60 40 20 0

sughero acqua ferro piombo oro 0

1

2

3

4

5

6

7

V [cc]

Determinazione del peso specifico dei solidi irregolari

Attrezzatura e materiale occorrente: bilancia, cilindri da 10 cm3, 25 cm3, 50 cm3, 100 cm3, 250 cm3, 500 cm3, acqua distillata, pietre, piccoli oggetti metallici quali palline di ferro e piombo. Sulla base della relazione di proporzionalità diretta esistente fra il peso e il volume per una qualsiasi sostanza, è facile determinare il peso specifico di un oggetto. E' sufficiente determinare il peso e il volume dell'oggetto e dividere il primo per il secondo:

pS = P / V

Abbiamo già visto come sia possibile determinare il peso specifico dell'acqua, dell'olio di oliva e di solidi con forme geometriche regolari. Il procedimento impiegato per determinare il peso specifico dell'acqua può essere utilizzato per determinare il peso specifico di un qualsiasi liquido e, con una piccola variante, di un qualsiasi oggetto solido (insolubile in acqua e con peso specifico superiore a quello dell'acqua affinché non galleggi).

7

12. Chiedete agli studenti come si può procedere per determinare il peso specifico di una pietra o di un piccolo oggetto metallico di forma irregolare.

Nel percorso didattico sul volume e la capacità è già stato affrontato il problema della determinazione del volume dei solidi irregolari. Gli studenti dovrebbero, quindi, essere in grado di calcolarne il peso specifico misurando il peso e il volume dell'oggetto (per determinare il volume è opportuno utilizzare cilindri di capacità più piccola possibile). Se gli studenti non sono in grado di prospettare una soluzione per la determinazione del volume si può procedere come nel percorso sul volume e la capacità presentando prima un cilindro graduato, poi nell'eventualità che ancora non sia stata individuata la procedura, si può procedere a riempire il cilindro per metà di acqua. Utilizzando cilindri graduati per calcolare il peso specifico i valori che si ottengono non sono molto precisi, ma a questo riguardo, ciò che è importante e che gli studenti acquistino un minimo di consapevolezza dei diversi gradi di approssimazione di una misura in relazione alle caratteristiche dello strumento utilizzato. Abbiamo già constatato che il volume di un liquido può essere misurato con maggior precisione con recipienti a collo stretto. Quando si vuole determinare il peso specifico con ulteriore precisione si utilizzano recipienti a collo stretto che prendono il nome di picnometri. Ne esistono di due tipi, uno per liquidi e uno per solidi; mentre il picnometro per liquidi è costituito da un unico recipiente, quello per solidi consiste in una boccetta di vetro a collo largo con smeriglio, nel quale è inserito un tubo di vetro con il collo sottile.

8

Prove di verifica

Leonardo Barsantini

Alcuni esercizi necessitano di una tabella che riporti i pesi specifici delle sostanze più comuni per essere risolti.

1. Dati due corpi con lo stesso volume possiamo dire che hanno lo stesso peso? Perché?

2. Due oggetti con lo stesso peso occupano volumi diversi. Quale dei due corpi ha il peso specifico maggiore?

3

3. Qual è il peso di 1 cm di argento.

E’ importante che lo studente comprenda che il peso specifico esprime il peso di un centimetro cubo del materiale in considerazione. 3

4. L’alcol ha un peso specifico di 0,8 gp /cm . Riempi la tabella e riporta in grafico il peso in funzione del volume.

volume [cm3]

peso [gp]

0 10 15 20 25 30 9

35 40

5. Quale dei due materiali ha peso specifico maggiore? Perché?

6. Vi si vuole vendere un piccolo cubetto di oro; il cubetto ha il lato di 2cm e pesa 63gp. Cosa ne pensate?

7. Mettendo su di una bilancia a piatti, da una parte, un cubo di rame di volume pari 3

3

a 1cm , e dall’altra un cubo di oro di volume pari a 1cm , da che parte pende la bilancia?

8. E’ possibile che per una delle sostanze riportate nella tabella dei pesi specifici il grafico che riporta il peso dell’oggetto in funzione del volume sia di questo tipo?

10

Se sì, di quale sostanza si tratta?

9. Il peso specifico pS=P/V, indica quanti grammi-peso di una data sostanza sono contenuti nel volume unitario (nel nostro caso un cm3). Qual è allora il significato della grandezza inversa V/P?

10. Come si può procedere per determinare il peso specifico della sabbia?

11

Related Documents


More Documents from "Curricolo Barberino"