Maria Angela Vigotti. Aspetti Sanitari Ed Epidemiologici

  • Uploaded by: Luigi Oliva
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Maria Angela Vigotti. Aspetti Sanitari Ed Epidemiologici as PDF for free.

More details

  • Words: 3,548
  • Pages: 38
Seminari Ambiente, Salute e Democrazia

“Il caso Taranto”

L’emblematica e complessa situazione dell’Ilva. Le implicazioni per la salute, l’apporto delle associazioni civiche e dei media per risolvere una lunga storia di inquinamento

Aspetti sanitari e epidemiologici Maria Angela Vigotti Dipartimento di Biologia - Università di Pisa IFC-CNR,Pisa

Il Consiglio dei Ministri, nel 1990, ha definito “aree ad elevato rischio di crisi ambientale” i territori di Taranto, Brindisi e Manfredonia per la situazione di grave alterazione degli equilibri ambientali.

L’OMS ha condotto sul tali aree in Italia (circa 15) un’analisi di mortalità che ha consentito di verificare la presenza effettiva , in Puglia, di due aree a rischio ambientale: Brindisi e Taranto.

Taranto: area ad elevato rischio di crisi ambientale

Mortalità generale 1990-94

Mortalità: tutti i tumori 1990-94

Martuzzi M, Mitis F, Biggeri A, Bertollini R. Areas at high environmental risk in Italy. ISEE 2000, Buffalo, New York

Effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute studiati come effetti a: lungo termine = Cronici = dopo molti anni breve termine = Acuti = entro pochi giorni Anche se sulla scala del tempo vi e’ probabilmente un continuo di effetti che non e’ ancora pienamente compreso

Inquinamento atmosferico e salute: piramide degli effetti

Mortalità Prematura Ricoveri Gravità ospedalieri Dell’effetto Visite al pronto soccorso Visite mediche Riduzione delle capacità fisiche Uso di farmaci Sintomi Alterazione della funzionalità polmonare Effetti sub-clinici Proporzione di popolazione affetta

Effetti CRONICI:

1

2

3

riferimenti

Rapporto Salute Maria Angela Vigotti , Sante Minerba Relazione sullo Stato dell’Ambiente |RSA 2006 REV/001 www.taras2020.it

periodo

1400

Uomini

Mortalità per Tutte le cause

1200

Taranto

1000

Puglia

800 600 400

Periodi - Uomini

decessi

1970-74

847

1981-89

926

1990-99

971

1998-04

934

1970-74

720

1981-89

785

1990-99

848

1998-04

909

1998-04

1990-99

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

1981-89

200 0

N.annuale

Donne

1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Mortalita’ per tutte le cause

Donne

10 5 0 -5

P e r io d i

- U o m in i

1990-1999

Fonti:Gis8 e Istisan07/50

D onne

19 9 8 -04

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -04

-1 5

1 9 9 0 -9 9

-1 0 1 9 8 1 -89

Uomini

T a r a n to v s P u g lia

15

1 9 7 0 -7 4

v a r ia z io n e % S M R

M o r ta li tà p e r T u tte le C a u s e

Donne

periodo

Mortalità per Tumori

300

Taranto

250

Uomini

decessi

1970-74

182

1981-89

261

150

1990-99

303

100

1998-04

317

Donne

- U o m in i

1998-04

1970-74

126

1981-89

159

1990-99

195

1998-04

222

19 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

19 8 1 -8 9

T a r a n to v s P ug lia

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

v a r i a z io n e % S M R

Donne

M o r ta lità p e r T u m o r i 40 35 30 25 20 15 10 5 0 -5

P e r io d i

1990-99

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

0

1981-89

50

Periodi - Uomini

Uomini

Puglia

N.annuale

200

1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Mortalita’ per tutti i tumori

D onne

Donne 1990-1999

Fonti:Gis8 e Istisan07/50

Mo r ta lità p e r T u m o r e T r a c h e a ,Br o n c h i e Po lm o n e 120 T a ra nto P ug lia 100

N.annuale

Uomini

decessi

1990-99

109

20

1998-04

102

1 9 8 1 -8 9

0

19 98 -0 4

40

1 9 9 0-9 9

96

19 70 -7 4

1981-89

1 9 9 8 -0 4

60

19 90 -9 9

57

1 9 8 1 -8 9

1970-74

P e rio d i - Uo m in i

D o nne

M o r ta l ità p e r T u m o r e a l p o lm o n e 60

T a ra n to v s P u g lia

Donne 1970-74

6

1981-89

10

1990-99

14

1998-04

16

45 30 15 0

P e r io d i

- U o m in i

Uomini

19 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

19 8 1 -8 9

19 7 0 -7 4

19 9 8 -0 4

19 9 0 -9 9

-3 0

1 9 8 1 -8 9

-1 5 1 9 7 0 -7 4

v a r ia z io n e % S M R

periodo

80

1 9 7 0 -7 4

T S D x 1 0 0 . 0 0 0 a b . R if . E

Mortalita’ per tumore polmonare

D onne

Donne

1990-1999

Fonti:Gis8 e Istisan07/50

T a r a n to v s P u g lia

400

1970-74

300

1981-89

7

200

1990-99

10

100

1998-04

9

P e r io d i

- U o m in i

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

Donne

1 9 9 0 -9 9

-1 0 0

1 9 8 1 -8 9

0

D onne

1970-74

1

1981-89

3

1990-99

2

1998-04

3

Uomini

N.annuale decessi

1970-74

9

60

1981-89

17

30

1990-99

17

0

1998-04

22

90

Donne

P e r io d i

Fonte:Istisan07/50

- U o m in i

D onne

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

-6 0

1 9 9 0 -9 9

-3 0 1 9 8 1 -8 9

1998-04

1990-99

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

1981-89

Periodi - Uomini

T a r a n to v s P u g lia

120

5

Donne

periodo M o r ta lità p e r T u m o r e a lla v e s c ic a

1 9 7 0 -7 4

S M R

Puglia

v a r ia z io n e

Taranto

%

Mortalità Tumore della Vescica

1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Tumore della vescica 20 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0

decessi

%

500

N.annuale

Uomini

v a r ia z io n e

S M R 1998-04

periodo

M o r t a lit à p e r T u m o r e a ll a p le u r a

1 9 7 0 -7 4

Periodi - Uomini

Puglia

1990-99

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

1981-89

Mortalità per Tumore della Pleura 8 Taranto 7 6 5 4 3 2 1 0 1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Tumore della pleura

Donne 1970-74

2

1981-89

2

1990-99

2

1998-04

5

periodo

Periodi - Uomini

1998-04

1990-99

Puglia

Donne

M o r t a li t à p e r L i n f o m a N o n H o d g k in 200

T a r a n to v s P u g lia

Uomini

N.annuale decessi

1970-74

3

1981-89

5

1990-99

6

1998-04

9

Donne 1970-74

3

1981-89

3

1990-99

7

1998-04

7

150 100 50

P e r io d i

- U o m in i

Uomini

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

-5 0

1 9 8 1 -8 9

0 1 9 7 0 -7 4

v a r ia z io n e % S M R

1981-89

Taranto

1970-74

1998-04

1990-99

1981-89

Mortalità Linfoma Non Hodgkin 8 7 6 5 4 3 2 1 0 1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Mortalita’ per Linfoma NonHodgkin

D o nne

Donne

1990-1999

Fonti:Gis8 e Istisan07/50

Mortalità Mieloma M

6

Taranto

Puglia

periodo Uomini

5

N.annuale decessi

4

1970-74

3

3

1981-89

3

2

1990-99

5

1998-04

7

Periodi - Uomini

1998-04

1990-99

Donne

M o r t a lità p e r M ie lo m a M u lt ip lo

T a r a n to v s P u g lia

300

Donne 1970-74

1

1981-89

4

1990-99

4

1998-04

7

200 100

P e r io d i

- U o m in i

Uomini

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

-1 0 0

1 9 8 1 -8 9

0 1 9 7 0 -7 4

v a r ia z io n e % S M R

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

0

1981-89

1 1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Mortalita’ per Mieloma Multiplo

D onne

Donne

1990-1999

Fonti:Gis8 e Istisan07/50

periodo

Mortalità Tumori femminili

N.annuale

Mammella

decessi

1970-74

23

25

1981-89

31

20

1990-99

38

15

1998-04

43

Taranto

30

Puglia

Utero

10

T.mammella

T.utero

M o r ta l ità p e r T u m o r i F e m m i n il i

1998-04

1990-99

1981-89

T.ovaio T a r a n to v s P u g li a

90

Ovaio 1970-74

5

1981-89

8

1990-99

9

1998-04

12

60 30 0

T .M a m m e ll a

T .U t e r o

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

-60

1 9 8 1 -8 9

-30 1 9 7 0 -7 4

SMR

1970-74

14

1998-04

11

1998-04

1990-99

1990-99

1981-89

17

1970-74

0

1998-04

22

1981-89 1990-99

1970-74 1981-89

5 1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

35

v a ria z io n e %

Mortalita’ per tumori femminili

T .O v a i o

Mortalita’ per Tumore al Seno 1990-1999 Fonti:Gis8 e Istisan07/50

Donne

periodo

Periodi - Uomini

Periodi

1998-04

1990-99

1970-74

97

1981-89

91

1990-99

84

1998-04

93

1970-74

58

1981-89

48

1990-99

53

1998-04

65

Donne

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

1 9 8 1 -8 9

- Uom ini

decessi

Donne

Taranto vs Puglia

1 9 7 0 -7 4

1 9 9 8 -0 4

1 9 9 0 -9 9

19 81 -8 9

1 9 7 0 -7 4

v a r ia z io n e % S M R

Uomini

N.annuale

Uomini

Donne

Mo r ta lità pe r Ma la ttie Re s pira to r ie 40 30 20 10 0 -10 -20 -30 -40

Puglia

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

1981-89

Mortalità per Malattie Respiratorie 160 Taranto 140 120 100 80 60 40 20 0 1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Mortalita’ per Malattie Respiratorie

D onne

Periodi - Uomini

Donne

T a r a n to v s P u g l ia

200

periodo Uomini

N.annuale decessi

16

0

1998-04

20

-5 0

P e r io d i

- U o m in i

D onne

1 9 9 8 -0 4

1990-99 1 9 9 0 -9 9

16

50

1 9 7 0 -7 4

1981-89

1 9 9 8 -0 4

33

100

1 9 9 0 -9 9

1970-74

1 9 8 1 -8 9

150

1 9 7 0 -7 4

1998-04

1990-99

1981-89

v a r ia z io n e

%

Puglia

1 9 8 1 -8 9

S M R

M o r ta li tà p e r P o lm o n iti

Taranto

1970-74

1998-04

1990-99

1981-89

Fonti:Gis8 e Istisan07/50

Mortalità per Polmoniti 45 40 35 30 25 20 15 10 5 0 1970-74

Polmoniti

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

1990-1999

Donne 1970-74

26

1981-89

16

1990-99

15

1998-04

26

1998-04

1990-99

1981-89

1970-74

1998-04

1990-99

Periodi - Uomini

1998-04

1990-99

372

Puglia

Donne

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Incidenti,avvelenamenti e traumatismi 80 70 60 50 40 30 20 10 0

Accidenti, avvelenamenti, traumatismi Taranto

Puglia

periodo

N.annuale

Uomini

decessi

1970-74

57

1981-89

71

1990-99

65

1998-04

43

Donne

Periodi - Uomini

Fonte:Istisan07/50

Donne

Uomini

N.annuale decessi

1970-74

115

1981-89

115

1990-99

138

1998-04

93

Donne 1981-89

373

1998-04

Donne

periodo

Taranto

1970-74

1990-99

Periodi - Uomini

199099

355

198189

1981-89

0

1998-04

100

332

1990-99

200

1970-74

1981-89

1970-74

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

300

197074

Donne

400

1981-89

297

Puglia

1970-74

336

1998-04

Taranto

Donne

Mortalità M.Ischemiche

1998-04

1990-99

500

180 160 140 120 100 80 60 40 20 0

1990-99

325

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

304

1981-89

1981-89

1970-74

Mortalità per Malattie Sistema Circolatorio 600

1970-74

decessi

Puglia

M.ischemiche

1998-04

Uomini

M. cardiovascolari

N.annuale

Taranto

Periodi - Uomini

199804

periodo

Mortalità Altre M.Digerente 40 35 30 25 20 15 10 5 0

Donne

1990-99

36

1998-04

1998-04

Periodi - Uomini

199099

33

1981-89

33

1990-99

1990-99

18

1981-89

0

198189

1970-74

10 1981-89

Donne

20

197074

43

1970-74

1998-04

30

1970-74

40

Puglia

40

1998-04

51

1990-99

Taranto

199804

1981-89

Mortalità Cirrosi

1990-99

36

Altre malattie del digerente

50

1981-89

1970-74

60

1970-74

decessi

Cirrosi TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

Uomini

N.annuale

TSD x 100.000 ab. Rif.Eur.

periodo

1970-74

33

1981-89

34

1990-99

65

1998-04

34

1970-74

86

1981-89

88

1990-99

102

1998-04

80

TESI DI LAUREA di Gianluca Parlangeli Data mining su decessi a Taranto 1998-2005 Pisa -17 luglio 2009 indice di deprivazione

rispetto alla provincia, la situazione è migliore per quanto riguarda l' istruzione, peggiore per le altre variabili socio-economiche, % disoccupati, alta densità abitativa, % abitazioni in affitto, % di genitori soli con figli

Standardizzazione diretta:Decessi attesi sulla popolazione regionale 2001 2Step Donne M. sistema circolatorio vedove, >70 anni, in scarse/pessime CSE, quartieri “ItaliaMontegranaro” e “Solito Corvisea” (CLUSTER 1 e 3). tumori >60 anni, scarse CSE, quartieri “Lama S. Vito Carelli” e “Solito Corvisea” “Paolo VI” e “Tre Carrare Battisti” (CLUSTER 2 e 4). malattie dell’ apparato digerente, scarse CSE “Tre Carrare Battisti”, “ItaliaMontegranaro” e “Talsano”, (CLUSTER 5).

2Step Donne (senza esclusioni di patologie frequenti) tumore alla mammella sposate , in buone CSE, residenti nei quartieri “Lama Svito carelli” e “Salinella”. molte donne sotto i 70 anni di età (CLUSTER 7) m.cerebrovascolari più diffuse quartieri “Borgo”, “Tre Carrare Battisti” e “Solito Corvisea” senza legami con CSE (CLUSTER 1, 3, 4, 6). Ipertensione arteriosa, arteriosa pessime CSE ,i quartieri “Tamburi Lido Azzuro” e “ItaliaMontegranaro”, (CLUSTER 2, 5)

2Step Donne (con esclusioni di patologie frequenti) il diabete: diabete donne sole, in pessime/scarse CSE, quartiere “Tre Carrare Battisti” (CLUSTER 1); tumore maligno del tessuto linfatico discrete CSE quartiere “ItaliaMontegranaro” e “Solito Corvisea” (CLUSTER 2); la broncopolmonite medie/scarse CSE , quartiere “ItaliaMontegranaro” (CLUSTER 3); la bronchite cronica pessime CSE quartiere “BORGO” (CLUSTER 4 )

2Step Uomini i tumori quartieri “ItaliaMontegranaro”, “Isola Porta napoli”, “Tre Carrare Battisti” , “Tamburi Lido Azzurro” e “Solito Corvisea” (CLUSTER 1, 3, 4 e 5); le malattie del sistema circolatorio pessime CSE sono presenti sopratutto nei quartieri “Tamburi Lido Azzuro” e “Borgo”, (CLUSTER 2); Malattie apparato respiratorio in scarse/pessime CSE quartiere “Tre Carrare Battisti” (CLUSTER 6);

2Step Uomini (senza esclusioni di patologie frequenti) tumori maligni della trachea, dei bronchi e dei polmoni causa di morte più frequente colpisce indistintamente tutte le fasce di deprivazione. Non si concentra ma è presente in tutto il territorio comunale (CLUSTER 1, 2, 3, 5). malattie cerebrovascolari, cerebrovascolari pessime/scarse CSE; quartiere “Borgo”, (CLUSTER 4).

2Step Uomini (con esclusioni di patologie frequenti) malattie cerebrovascolari medie CSE;quartiere “ItaliaMontegranaro” (CLUSTER 1); ipertensione arteriosa discrete CSE,quartiere “Solito Corvisea”, (CLUSTER 2); cirrosi epatica <70 anni, scarse CSE, quartiere “Tre Carrare Battisti” (CLUSTER 3); bronchite pessime/scarse CSE, quartieri “Tre Carrare Battisti”, “Tamburi Lido Azzuro” e “Borgo”

Utilizzo epidemiologico di archivi sanitari elettronici correnti: un’esperienza di standardizzazione delle procedure per la stima di frequenza di alcune malattie in diverse aree italiane Epidemiologia e Prevenzione 2008;3:Supplemento

BroncoPneumopatieCronicheOstruttive: struttive BPCO Tassi di prevalenza per età per 100 residenti, di 35 + anni, per città. 2003 40

100

Tassi di Prevalenza di BPCO per eta'

30

Tassi di Prevalenza di BPCO per eta'

10

20

1

10 0

0.1 35-

55-

65-

75-

85+

Uom ini

Torino

Torino Firenze

35-

Venezia Roma

55-

65Donne

75-

Pisa Taranto

85+

35-

55-

65-

75-

Uom ini

Torino Firenze

85+

35-

Venezia Roma

55-

65-

75-

Donne

Pisa Taranto

Milano Treviso Thiene Padova Venezia Firenze Pisa Roma Taranto

Taranto e Roma :

prevalenza di BPCO più alta coerentemente con l’indagine sullo stato di salute della popolazione e con eta’ piu’ giovane alla prima diagnosi BPCO: BPCO prevalenza nella popolazione 35+ fonti : SDO-CM 490-491 bronchite, acuta e cronica, 492 enfisema 494 bronchiectasia 496 ostruzioni croniche delle vie respiratorie

85+

Infarto Miocardico Acuto TSD di incidenza IMA x10-5 per area e sesso – anni 2002-2004. 1400

Tassi di Incidenza IMA per eta' x10-5 Totale

1200 1000 800

Donne

600 400 200

Uom ini

0 15-

35-

55-

65-

Uom ini

Torino Firenze

75+

15-

Venezia Roma

35-

55-

65-

75+

0

50

100

Donne

Pisa Taranto

150

200

250

300

tassi X 100.000 FIRENZE

PISA

ROMA

TARANTO

TORINO

VENEZIA

A Taranto i valori piu’ bassi dei Tassi di incidenza IMA (grezzi e standardizzati)

IMA: IMA: incidenza nella popolazione fonti: SDO-CM 410 infarto acuto del miocardio, in diagnosi principale e assenza di altri ricoveri IMA nei 5 anni precedenti alla data di ammissione o di morte

Fonte: E&P,2008

Effetti ACUTI:

MISA-2 Metanalisi Italiana Salute-Ambiente

Epidemiol Prev 2004;4-5:Supplemento

Partecipanti per Taranto ASL-TA: S.Minerba, A.Bruni,G. Ciaccia e M. Conversano Universita’ di Pisa : Maria Angela Vigotti Universita’ di Palermo:Vito MR Muggeo Universita’ di Bari : L. Bisceglia,E.Coviello e G.Assennato

Misa-2

Effetti ACUTI:

Ricoveri per Malattie Respiratorie (lag:0-3)

Tutto l’anno Biossido di Azoto NO2

Ozono Estivo O3

PM10 in estate Polveri fini PM10 PM10 in inverno

Misa 1996-2002 Vp ( L.C.95% ) NO2 0,8 ( 0,08;1,50 ) O3 0,6 (-0,39;1,58 ) PM10 0,6 ( 0,22;1,05 ) CO 1,2 ( 0,19;2,25 )

Effetti ACUTI:

Ricoveri per Malattie Cerebrovascolari

Tutto l’anno Biossido di Azoto NO2

Ozono Estivo O3

PM10 in estate Polveri fini PM10 PM10 in inverno

(lag:0-3)

Misa 1996-2002 Vp (L.C.95%) NO2 0,8 ( -0,18;2,10 ) O3 0,2 ( -0,64;1,08 ) PM10 -0,6 ( -1,24;0,12 ) CO 0,9 ( -2,00;4,45 )

Misa 1996-2002

Effetti ACUTI: Inquinamento Urbano e Ricoveri per Malattie Respiratorie nei Bambini fino a 10 anni a Taranto. 2001-2003

Andamento giornaliero CO

C O (m g /m

3

)

6 4 2 0 0

20 0

400

60 0

PM

10

) 3

( µ g /m

80

10 00

PM10

160 120

800

40 0 0

200

400

600

M. Serinelli, A. Bruni , S. Minerba, R. Primerano, E. A. L. Gianicolo e M. A. Vigotti 31° Congresso Assoc. Ital. Epidemiologia - Marina di Ostuni, 2007

800

1000

Decessi per cause Naturali

Taranto 1999-2001

Variazione % del numero di decessi per un aumento unitario di uno degli inquinanti,a diversi ritardi giornalieri. % 8 6

30 % 25

4

CO 8h

20

2

15 10

0

5

-2 PM10

0

NO2

SO2

-4 2

0-3 0-5

2 lag- giorni

0-3 0-5

2

2

lag (giorni)

0-3

0-3 0-5

Unità di 1 mg/m3

Unità di 10 µg/m3

Bisceglia L. Vigotti MA, Muggeo V, Minerba S, Semeraro V, Assennato G- ECE -Porto, 2004

0-5

Effetti ACUTI:

Studio EPIAR – in corso Mortalita’ per malattie coronariche Incrementi percentuali del numero di decessi associati ad una variazione di 10 µg/m3 di PM10 (lag 0-1). Popolazione di 65 anni e più. Anni 1997-2004.

Nelle acque

In aria

Prof.N.Cardellicchio- IAMC-CNR-Taranto – “Taranto Sotto la Lente” – ARPA-Bari 9/5/2008

IPA a Taranto

Dott.G.deGennaro – DipChimica Università-Bari – “Taranto Sotto la Lente” – ARPA-Bari 9/5/2008

Concludendo Inquinamento ambientale Dott.G.deGennaro – DipChimica Università-Bari – “Taranto Sotto la Lente” – ARPA-Bari 9/5/2008

Effetti sulla salute Gli studi presentati e quelli in corso, evidenziano la necessita’ e la urgenza di effettuare seri approfondimenti sullo stato di salute della popolazione generale e valutare le opportune azioni di prevenzione primaria per migliorarne la qualita’.

Studi su Taranto

Gli studi sugli effetti dell’inquinamento atmosferico sulla salute nei residenti a Taranto sono stati realizzati al 90% grazie al lavoro gratuito di molte persone e giovani di Taranto o pugliesi e non Residenti a taranto o studenti all’Universita’ di Pisa A loro un particolare ringraziamento….anche per il lavoro che c’e’ ancora da fare Antonella Bruni Alessio Uva Maria Serinelli Gianluca Parlangeli Anna Romanelli Mariangela Protti Mauro Raciti Emilio Gianicolo S.Capobianco

Grazie per l’attenzione Presente

Fabbriche “pulite”

Futuro?

Concludendo

Futuro?

Presente

Fonti alternative di energia Nuovi Combustibili Nuovi automezzi

Grazie per l’attenzione

Related Documents

Angela Maria Marins
November 2019 4
Ana Maria Receitas - Ed
November 2019 5
Angela
November 2019 28
Angela
November 2019 27
Angela
May 2020 15

More Documents from ""