Italiano Scritto: Corso Online

  • August 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Italiano Scritto: Corso Online as PDF for free.

More details

  • Words: 772
  • Pages: 2
Elena Rizzi Sull’online

16 gennaio 2006

[Il secondo corso online]

Il secondo esperimento online per l’Italiano Scritto, opzione scientifica, si è svolto nella primavera del 2005 e ha coperto due mesi di incontri virtuali o in aula destinati a studenti lavoratori e non frequentanti in senso tradizionale. Il corso si è appoggiato al modello learning-team-centered, come viene chiamato dai sacri testi dell’e-learning, costruito cioè sul ‘gruppo che apprende’ e sulla collaborazione tra pari, in cui il docente assume un caratteristico ruolo di mediatore, oltre e più che di erogatore di contenuti. In questa tipologia di attività il tentativo è soprattutto di favorire forme di tutoring reciproco, in modo che ciascuno contribuisca ad arricchire il patrimonio degli altri e quello comune, modificando durante il processo il proprio atteggiamento iniziale fino a elaborare nuovi modelli, nuove idee per l'approccio a un problema e per la sua soluzione. I contenuti didattici, almeno in parte realizzati durante il percorso formativo e scaturiti spesso dal confronto tra docente e studenti e dalla collaborazione tra gli studenti stessi, prevedevano una sequenza di attività e di informazioni combinate in formato elettronico e/o stampabile, più altre attività formative come le discussioni guidate, in cui si individuava un tema, si giungeva a considerazioni finali e se ne ricavavano elementi di apprendimento attraverso il coinvolgimento di tutti gli allievi, sollecitati a riportare domande, commenti, scambi di opinioni. Il tutto in modalità scritta: un ‘metacorso’ scritto, dunque, sulla lingua scritta, in cui ogni testo condiviso (dal messaggio sul forum all’esercitazione) veniva considerato materiale di analisi, di studio e suscettibile di correzione; il risultato: quasi due mesi di costante e intensiva riflessione, labor limae, revisione autonoma e reciproca della propria e altrui scrittura, sotto l’occhio vigile dell’insegnante e della sua metaforica penna rossa, virtuale e sempre implicita. Grande attenzione è stata dedicata alla crescente consapevolezza degli studenti sulle proprie difficoltà, i propri limiti, il proprio bagaglio educativo per la lingua scritta, la propria capacità di consultare testi e strumenti di supporto e sussidio, nell’ottica di una didattica metacognitiva che prevedeva un resoconto periodico da parte degli studenti su fatiche e conquiste della settimana in atto. Fra le strategie adottate segnaliamo il lavoro di gruppo (collaborando in modalità online asincrona, gli studenti si sono suddivisi gli incarichi e hanno superato i conflitti per la compilazione di testi a più mani), il gioco di ruolo (l’insegnante attribuiva una nuova “identità” al singolo studente, invitandolo a produrre un testo scritto secondo i precisi requisiti dati dal profilo del suo personaggio), la tecnica del JigSaw (in cui, a seguito del lavoro di gruppo, ogni studente prende la posizione di insegnante su un segmento di tutto il lavoro previsto) e il test online, strumento di autoverifica specifico per le difficoltà ortografiche e di editing fondato su software specifici per la didattica a distanza. Il supporto tecnologico è stato garantito dalla piattaforma e-learning di Didattica OnLine, la Divisione dell’Università degli Studi di Trento che segue gli aspetti della didattica a distanza, declinata in specifici corsi online (o meglio, blended, vista la compresenza di attività online e in aula) cui possono accedere i soli studenti iscritti, in possesso di login e password abilitate secondo le tipologie di corso. La piattaforma, vera e propria aula virtuale per le attività online, prevedeva ambienti statici per la pubblicazione di contenuti (un calendario del corso, una bacheca, un ambiente per i materiali didattici) e ambienti dinamici per l’interazione studenti-studenti e studenti-docente 1

Elena Rizzi Sull’online

16 gennaio 2006

(forum, portfolio, autovalutazione online); il tutto corredato da due incontri in presenza tenuti nelle aule didattiche della Facoltà. Il corso si è concluso con la piena promozione di tutti gli iscritti a seguito di una valutazione conclusiva che teneva conto del lavoro svolto in itinere e dell’esame scritto finale, che prevedeva esercitazioni di carattere analitico ed argomentativo e non ha fatto che confermare le abilità conquistate dagli studenti e che già durante la seconda metà del corso erano emerse nei lavori di allenamento domestico. La possibilità di connettersi alla piattaforma via web da un qualsiasi pc collegato a Internet, la gestione flessibile degli orari di studio nella direzione di una compatibilità con quelli di lavoro, il riscontro pressoché giornaliero con i colleghi e il docente e – soprattutto – la possibilità di migliorare scrivendo la propria capacità di scrittura hanno promosso l’adesione degli studenti a questa nuova modalità di didattica in ambito accademico, e fanno sperare nella sua applicazione ad altri moduli universitari, per venire incontro alle sempre crescenti esigenze di studenti atipici e non frequentanti e per incoraggiare all’interno del corpo docente l’avvicinamento a tipologie innovative e alternative da affiancare alla tradizionale didattica in aula.

2

Related Documents

Corso
April 2020 12
Corso
November 2019 15
Corso
May 2020 11
Italiano
May 2020 27