I Bambini E Gli Spazi Tecnologici

  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View I Bambini E Gli Spazi Tecnologici as PDF for free.

More details

  • Words: 584
  • Pages: 2
Papert S. “Forse l’uso del computer potrà allontanare i bambini da alcune realtà ma certamente li avvicinerà ad altre. Dobbiamo ricordarci che un tempo la società era strutturate in modo diverso, i bambini crescevano in un nucleo familiare ampio, compatto e solido, dove potevano imparare ascoltando e comunicando costantemente con i nonni, gli zii, i cugini, oltre che con i genitori. Era un modo molto bello di imparare, forse il più sano e naturale, ma quella realtà oggi non esiste più. La scuola è un luogo di alienazione, non una alternativa in grado di dare alle relazioni interpersonali la coesione di cui hanno bisogno. Sono convinto, invece, che l’educazione tecnologica riproduca alcune caratteristiche dell’ambiente familiare e crei un contesto stimolante in cui il modo di apprendere è simile a quello di molto tempo fa. L’uso del computer fa avvicinare i bambini fra loro, non li isola”

I bambini e gli spazi tecnologici

R: Computer e bambini è un comunicare diverso da quello tradizionale. Dal piccolo villaggio chiuso in se stesso per motivi di sopravvivenza identitaria e culturale siamo giunti al villaggio globale codificato da McLuhan (Media e nuova Educazione, Armando, Roma, 1998), spazio di azione e reazione che respira con il mondo e che si nutre degli scambi simultanei e interattivi tra i nodi sparsi per il pianeta. Se nel passato pre-elettronico era possibile considerare l’effetto dei media in maniera progressiva, oggi l’istantanietà, la simultaneità

e

l’interdipendenza

globale,

impongono

uno

sforzo

nella

comprensione del nostro ambiente nel suo divenire. L’evoluzione tecnologica incontra la dimensione educativa, dovuta dalla consapevolezza che soprattutto i bambini immersi in questa realtà, insieme a genitori, educatori e adulti, si trovano quotidianamente a confronto. Si tratta quindi di superare la diatriba tra media ed educazione che sfocia nell’invocata supremazia del libro come strumento

di

apprendimento

per eccellenza,

anzi

bisogna mirare

alla

progressiva integrazione degli strumenti tecnologici favorendone l’inserimento, per una posizione di convivenza tra strumenti diversi ma di fatto ugualmente validi, in relazione alla pluralità di linguaggi della realtà quotidiana. La famiglia è il primo ambiente sociale in cui è immerso il bambino, in cui effettua i suoi primi scambi, in cui riceve i suoi primi messaggi; i genitori gli danno un comportamento sociale particolare, quello della classe e della

categoria sociale cui appartengono, impregnato di numerose componenti culturali. Pure i giochi che egli pratica in famiglia hanno un valore socio culturale che riflette quello dell’ambiente familiare. I mutamenti sociali sono quindi la variabile che vanno ad alterare e a modificare ogni possibile educazione, ed in questi sono compresi le innovazioni tecnologiche. Premesso che la relazione è un vincolo, legame che si instaura tra persone o gruppi di persone portatori di stessi o interessi diversi, si radica nel dialogo, quindi trovo meccanicistica una relazione di tipo tecnologica perché limitata ad un rapporto io-macchina a discapito della relazione io-tu; nel fidarsi reciproco, nell’incontro, nel dialogo, c’è valorizzazione, occasione di unione fra gli uomini e pieno riconoscimento dell’alterità. Il dialogo è, per Buber, il fulcro su cui si fonda l’incontro, e, in pedagogia, è la base di tutte le dinamiche della relazione educativa. Oltre a questo non possiamo pensare di poter sostituire il calore familiare ed anche le stesse emozioni con un video, un mouse e una tastiera. La scuola oltre ad essere una istituzione è soprattutto un luogo di incontro di socializzazione, dove i bambini trovano un mondo a loro misura attorniati da coetanei. L’utilizzo delle tecnologie come educazione è certamente di ausilio e supporto ma non di sostituzione all’istruzione. Cristina Russo

Related Documents

I Bambini
June 2020 22
Bambini
August 2019 54
Bambini
May 2020 32
Spazi Infiniti
November 2019 11