PARTE I - QUALITA' DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI................................ 1 Art. 1 - Materiali in genere ................................................................................... 1 Art. 2 - Acqua, calci, cementi ed agglomerati cementizi, pozzolane, sabbie....... 1 Art. 3 - Additivi ................................................................................................... 10 3. 1 - Additivi acceleranti ................................................................................ 10 3. 2 - Additivi ritardanti.................................................................................... 11 3. 3 - Additivi antigelo ..................................................................................... 11 3. 4 - Additivi fluidificanti e superfluidificanti ................................................... 11 3. 5 - Additivi aeranti....................................................................................... 12 3. 6 - Agenti espansivi .................................................................................... 12 3. 7 - Antievaporanti ....................................................................................... 13 3. 8 - Prodotti disarmanti ................................................................................ 13 3. 9 - Metodi di prova...................................................................................... 13 Art. 4 - Materiali inerti per conglomerati cementizi e per malte ......................... 13 Art. 5 - Acciai ..................................................................................................... 15 5.1 – Prescrizioni generali .............................................................................. 15 5.1.1 - Controlli di produzione in fabbrica e procedure di qualificazione..... 15 5.1.2 - Controlli di accettazione................................................................... 15 5.2 – Acciai per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso . 16 5.2.1 - Requisiti principali............................................................................ 16 5.2.2 - Accertamento delle proprietà meccaniche....................................... 16 5.2.3 - Caratteristiche dimensionali............................................................. 16 5.2.4 - Barre e rotoli .................................................................................... 17 5.2.5 - Reti e tralicci elettrosaldati............................................................... 17 5.2.6 - Procedure di controllo in stabilimento.............................................. 17 5.2.7 - Prove di aderenza............................................................................ 18 5.3 – Acciaio per strutture metalliche ............................................................. 19 5.3.1 – Prescrizioni generali........................................................................ 19 5.3.2 – Acciaio per strutture saldate ........................................................... 19 5.3.3 – Prodotti piani e lunghi ..................................................................... 19 5.3.4 – Profilati cavi..................................................................................... 20 5.3.5 - Bulloni e chiodi................................................................................. 20 Art. 6 - Elementi di laterizio................................................................................ 20 Art. 7 - Prodotti per rivestimenti interni ed esterni ............................................. 21 7.1 – Definizioni.............................................................................................. 21 7.2 - Prodotti fluidi .......................................................................................... 21 Art. 8 - Prodotti per isolamento termico ............................................................. 22 8.1 – Definizioni.............................................................................................. 22 8.2 – Materiali in lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate........... 22 8.3 – Materiali isolanti che assumono la forma definitiva in opera ................. 23 8.4 – Condizioni d’impiego ............................................................................. 23 8.4.1 - Lana di roccia .................................................................................. 23 Art. 9 - Prodotti per pareti esterne e partizioni interne....................................... 23 9.1 – Definizioni.............................................................................................. 23 9.2 – Prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari non aventi funzione strutturale ....................................................................................................... 24 Art. 10 - Prodotti per assorbimento acustico ..................................................... 24 10.1 – Definizione .......................................................................................... 24 10.2 – Materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate .......................................................................... 24 10.3 – Materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera... 25 10.4 – Materiali fonoassorbenti: condizioni d’impiego.................................... 25 Lana di vetro ............................................................................................... 25
Art. 11 - Prodotti per isolamento acustico ......................................................... 26 11.1 – Definizione .......................................................................................... 26 11.2 – Materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate .......................................................................... 26 11.3 – Materiali fonoisolanti che assumono la forma definitiva in opera........ 27 11.4 – Materiali fonoisolanti: condizioni d’impiego......................................... 27 PARTE II - MODALITA' DI ESECUZIONE .......................................................... 28 A) Scavi, Rilevati e Demolizioni............................................................................ 28 Art. 12 - Scavi in genere.................................................................................... 28 Art. 13 - Scavi di sbancamento ......................................................................... 28 Art. 14 - Scavi di fondazione od in trincea......................................................... 29 Art. 15 - Rinterri................................................................................................. 30 Art. 16 - Demolizioni e rimozioni ....................................................................... 31 16.1 – Prescrizioni generali............................................................................ 31 16.2 - Manufatti decorativi e opere di pregio.................................................. 31 16.3 - Serramenti ........................................................................................... 32 16.4 - Controsoffitti......................................................................................... 32 16.5 - Tamponamenti e intercapedini ............................................................ 32 16.6 – Sottofondi, massetti, pavimenti ........................................................... 33 16.7 - Parti strutturali in elevazione, orizzontali e verticali ............................. 33 16.8 - Fognature ............................................................................................ 34 B) Murature, Strutture in Calcestruzzo, Acciaio ................................................... 35 Art. 17 - Opere e strutture di muratura........................................................... 35 17.1 - Murature portanti: tipologie e caratteristiche tecniche ......................... 35 17.2 - Malte per murature .............................................................................. 35 17.3 – Esecuzione delle murature ................................................................. 36 17.3.1 – Prescrizioni generali ..................................................................... 36 17.3.2 - Murature in laterizio....................................................................... 36 17.3.2.1 – Bagnatura dei laterizi.............................................................. 36 17.3.2.2 - Giunti....................................................................................... 37 Art. 18 - Opere e strutture di calcestruzzo ........................................................ 37 18.1 - Impasti di conglomerato cementizio .................................................... 37 18.2 - Controlli sul conglomerato cementizio ................................................. 37 18.3 - Norme di esecuzione per il cemento armato normale ......................... 38 18.4 – Esecuzione di calcestruzzi “faccia a vista”.......................................... 38 18.4.1 - Prescrizioni generali ...................................................................... 38 18.4.2 – Casseforme .................................................................................. 39 18.4.3 – Modalità di esecuzione ................................................................. 39 18.4.4 – Protezione delle opere.................................................................. 39 Art. 19 - Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e precompresso ......... 40 19.1 – Definizioni ........................................................................................... 40 19.2 - Posa in opera....................................................................................... 40 19.3 - Unioni e giunti ...................................................................................... 40 19.4 - Appoggi................................................................................................ 40 19.5 - Montaggio ............................................................................................ 40 19.6 - Accettazione ........................................................................................ 41 Art. 20- Solai ..................................................................................................... 41 20.1 - Generalità ............................................................................................ 41 20.2 - Solai di cemento armato o misti........................................................... 41 20.2.1 - Solai prefabbricati.......................................................................... 42 20.2.2 - Solai realizzati con l'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso prefabbricati........................ 42 Art. 21 - Strutture in acciaio............................................................................... 42
21.1 - Generalità............................................................................................. 42 21.2 - Collaudo tecnologico dei materiali ....................................................... 43 21.3 - Controlli in corso di lavorazione ........................................................... 43 21.4 - Montaggio ............................................................................................ 43 21.5 - Prove di carico e collaudo statico......................................................... 44 21.6 – Qualità delle strutture a vista............................................................... 44 21.6.1 – Prescrizioni generali...................................................................... 44 21.6.2 - Condizioni di accettabilità.................................................................. 45 C) Lavori vari ........................................................................................................ 45 Art. 22 - Esecuzione delle pareti esterne e partizioni interne ............................ 45 22.1 – Definizioni............................................................................................ 45 22.2 – Strati funzionali.................................................................................... 46 Art. 23 - Opere da pittore................................................................................... 46 23.1 - Generalità............................................................................................. 46 23.2 - Verniciature su metalli.......................................................................... 46 23.3 - Verniciature .......................................................................................... 47 23.4 – Trattamenti protettivi dei calcestruzzi faccia a vista ............................ 47 23.4.1 - Idrolavaggio ................................................................................... 47 23.4.2 – Imprimitura del fondo .................................................................... 47 23.4.3 - Finitura........................................................................................... 48 Art. 24 - Giunti acustici ...................................................................................... 48 24.1 – Definizioni............................................................................................ 48 24.2 – Isolatori................................................................................................ 48 24.2.1 – Sospensioni elastiche ................................................................... 48 24.2.1.1 – Modalità di posa...................................................................... 49 24.2.1.2 – Misure di controllo e accettabilità dell’opera ........................... 49 24.2.2 –Guaine in neoprene ....................................................................... 49 24.3 – Intercapedini........................................................................................ 50 D) IMPIANTI MECCANICI .................................................................................... 50 Art. 25 - Opere da idraulico ............................................................................... 50 25.1 - Generalità - Rispetto di leggi e normative - Campionature - Prove dei materiali e delle fornitura in genere ................................................................ 50 25.2 - Attività da effettuare su tubazioni pluviali esistenti............................... 51 25.2.1 - Descrizione generale ..................................................................... 51 25.2.2 - Norme generali di esecuzione ....................................................... 51 25.3 - Prestazioni su condotte interrate esistenti ........................................... 52 25.3.1 - Descrizione generale ..................................................................... 52 25.3.2 - Norme generali di esecuzione ....................................................... 52 25.4 - Stazione di sollevamento ..................................................................... 52 25.4.1 - Descrizione generale ..................................................................... 52 25.5 - Prestazioni sugli impianti esistenti ....................................................... 53 25.6 - Verifiche e prove degli impianti ............................................................ 53 25.6.1 - Generalità ...................................................................................... 53 25.6.2 - Impianto di scarico......................................................................... 53 25.7 - Documentazione finale......................................................................... 53 E) OPERE DA ELETTRICISTA ............................................................................ 54 Art. 26 - Normative e prescrizioni ...................................................................... 54 Art. 27 - Materiali e provviste - Prove dei materiali............................................ 55 Art. 28 - Tubi, condotti e canali - Cassette di derivazione ................................. 56 Art. 29 - Connessioni elettriche ......................................................................... 57 Art. 30 - Condutture elettriche ........................................................................... 57 30.1 - Isolamento dei cavi .............................................................................. 57 30.2 - Identificazione ...................................................................................... 58
30.3 - Scelta dei cavi...................................................................................... 58 30.4 - Sezione dei conduttori ......................................................................... 58 30.5 - Linea alimentazione quadro stazione di sollevamento ........................ 59 Art. 31- Impianti di terra..................................................................................... 59 31.1 - Sezione dei conduttori di terra e di protezione .................................... 59 31.2 - Sezioni minime dei conduttori equipotenziali....................................... 59 31.3 - Dimensioni dei dispersori..................................................................... 59 Art. 32 - Caduta di tensione negli impianti utilizzatori ....................................... 60 Art. 33 - Protezione delle condutture contro le sovracorrenti ............................ 60 Art. 34 - Protezione contro i contatti indiretti (sistemi TN-S) - Messa a terra .... 61 Art. 35 - Impianto elettrico stazione di sollevamento......................................... 62 Art. 36 - Livello di qualità................................................................................... 62 Art. 37 – Assistenze .......................................................................................... 63 37.1 – Prescrizioni generali............................................................................ 63 37.2 – Assistenza all’esecuzione degli impianti elettrici e meccanici............. 63 PARTE III - campionature ................................................................................... 64 Art. 38 – Campionature di opere e materiali ..................................................... 64 38.1 – Prescrizioni generali............................................................................ 64 38.2 – Esecuzione di opere campione........................................................... 65 38.2.1 – Esecuzione di opere campione durante l’esecuzione dei lavori ...... 65 38.2.1 – Esecuzione di opere campione........................................................ 65
PARTE I - QUALITA' DEI MATERIALI E DEI COMPONENTI Nota per il lettore: Nel presente Capo II quando si parla di progetto si intendono in generale tutti gli altri documenti costituenti il progetto. Art. 1 - Materiali in genere Quale regola generale si intende che i materiali, i prodotti ed i componenti occorrenti, realizzati con materiali e tecnologie tradizionali e/o artigianali, per la costruzione delle opere, proverranno da quelle località che l'Appaltatore riterrà di sua convenienza, purché, ad insindacabile giudizio della Direzione dei lavori, rispondano alle caratteristiche/prestazioni di seguito indicate. Nel caso di prodotti industriali la rispondenza a questo capitolato può risultare da un attestato di conformità rilasciato dal produttore e comprovato da idonea documentazione e/o certificazione. Art. 2 - Acqua, calci, cementi ed agglomerati cementizi, pozzolane, sabbie a) Acqua - L'acqua per l'impasto con leganti idraulici dovrà essere dolce, limpida, priva di materie terrose, priva di sali (particolarmente solfati e cloruri) in percentuali dannose e non essere aggressiva. Nel caso in cui si rendesse necessario, dovrà essere trattata per permettere un grado di purità adatta all'intervento da eseguire, oppure additivata per evitare l'insorgere di reazioni chimico-fisiche con produzione di sostanze pericolose. In merito si faccia riferimento alla vigente normativa ed in particolare al D.M. 9 gennaio 1996. b) Calci - Le calci aeree ed idrauliche, dovranno rispondere ai requisiti di accettazione di cui al R. Decreto 16 novembre 1939, n. 2231; le calci idrauliche dovranno altresì rispondere alle prescrizioni contenute nella legge 26 maggio 1965, n. 595 (“Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici”) nonché ai requisiti di accettazione contenuti nel D.M. 31 agosto 1972 (“Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova degli agglomerati cementizi e delle calci idrauliche”).. Le calci aeree si dividono in: − calce grassa in zolle, di colore pressoché bianco, è il prodotto della cottura di calcari di adatta composizione morfologica e chimica; − calce magra in zolle è il prodotto della cottura di calcari a morfologia e composizione chimica tali da non dare calci che raggiungano i requisiti richiesti per le calci di cui alla lettera a). − calce idrata in polvere è il prodotto dello spegnimento completo delle calci predette, fatto dallo stabilimento produttore in modo da ottenerla in polvere fina e secca. Si dicono calci aeree magnesiache quelle contenenti più del 20% di MgO. Per le calci aeree devono essere soddisfatte le seguenti limitazioni, nelle quali le quantità sono espresse percentualmente in peso:
CALCI AEREE
Contenuto in CaO + MgO
Calce grassa in zolle
94%
Calce magra in
94%
Contenuto in umidità
Contenuto in carboni e impurità
1
zolle Calce idrata in polvere
Fiore di calce
91%
3%
6%
C. idrata da costruzione
82%
3%
6%
e devono rispondere ai seguenti requisiti fisico-meccanici: CALCI AEREE
Rendimento in Residuo al Residuo al grassello vaglio da 900 vaglio da 4900 maglie /cmq maglie/cmq
Prova di stabilità di volume
Calce grassa in zolle
2,5 mc./tonn.
Calce magra in zolle
1,5 mc./tonn.
Calce idrata in polvere
fiore di calce
1%
5%
sì
calce da costruzione
2%
15%
sì
La calce grassa in zolle dovrà provenire da calcari puri, essere recente, perfetta e di cottura uniforme, non bruciata né vitrea né lenta ad idratarsi. Infine sarà di qualità tale che, mescolata con la sola quantità di acqua dolce necessaria alla estinzione, si trasformi completamente in una pasta soda a grassello tenuissimo, senza lasciare residui maggiori del 5% dovuti a parti non bene decarburate, silicose od altrimenti inerti. La calce viva in zolle al momento dell’estinzione dovrà essere perfettamente anidra; non sarà usata quella ridotta in polvere o sfiorita: si dovrà quindi preparare la calce viva nella quantità necessaria e conservarla in luoghi asciutti ed al riparo dall’umidità. Dopo l’estinzione la calce dovrà conservarsi in apposite vasche impermeabili rivestite di tavole o di muratura, mantenendola coperta con uno strato di sabbia. La calce grassa destinata agli intonaci dovrà essere spenta almeno sei mesi prima dell’impiego; quella destinata alle murature da almeno 15 giorni. L’estinzione delle calci aeree in zolle sarà eseguita a bagnolo o con altro sistema idoneo, ma mai a getto. Le calci idrauliche si dividono in: − calce idraulica in zolle: prodotto della cottura di calcari argillosi di natura tale che il prodotto cotto risulti di facile spegnimento; − calce idraulica e calce eminentemente idraulica naturale o artificiale in polvere: prodotti ottenuti con la cottura di marne naturali oppure di mescolanze intime ed omogenee di calcare e di materie argillose, e successivi spegnimento, macinazione e stagionatura; − calce idraulica artificiale pozzolanica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione di pozzolana e calce aerea idratata; − calce idraulica siderurgica: miscela omogenea ottenuta dalla macinazione di loppa basica di alto forno granulata e di calce aerea idratata.
2
L’uso della calce idrata dovrà essere preventivamente autorizzato dalla Direzione dei Lavori. Per le calci idrauliche devono essere soddisfatte le seguenti limitazioni:
Calci idrauliche Calce idraulica naturale in zolle
Perdita al Contenut fuoco o in MgO 5%
10%
Calce idraulica naturale o artificiale in polvere
5%
10%
Calce eminentemente idraulica naturale o artificiale in polvere
5%
10%
Calce idraulica artificiale pozzolanica in polvere
5%
10%
Calce idraulica artificiale siderurgica in polvere
10%
Contenut Rapporto Contenut Residuo o in di o in Mno insolubile carbonati costituz.
5%
1,5%
5%
5%
2,5%
Devono inoltre essere soddisfatti i seguenti requisiti fisico-meccanici: Calci idrauliche in polvere
Resistenze meccaniche su malta normale battuta 1:3 tolleranza del 10%
Prova di stabilità volume
Resistenza a trazione dopo 28 giorni di stagionatura
Resistenza a compressione dopo 28 giorni di stagionatura
Calce idraulica naturale o artificiale in polvere
5 Kg/cmq
10 Kg/cmq
sì
Calce eminentemente idraulica naturale o artificiale
10 Kg/cmq
100 Kg/cmq
sì
Calce idraulica artificiale
10 Kg/cmq
100 Kg/cmq
sì
3
pozzolanica Calce idraulica artificiale siderurgica
10 Kg/cmq
100 Kg/cmq
È ammesso un contenuto di MgO superiore ai limiti purché rispondano alla prova di espansione in autoclave. Tutte le calci idrauliche in polvere devono: − lasciare sul setaccio da 900 maglie/cmq un residuo percentuale in peso inferiore al 2% e sul setaccio da 4900 maglie/cmq un residuo inferiore al 20%; − iniziare la presa fra le 2 e le 6 ore dal principio dell’impasto e averla già compiuta dalle 8 alle 48 ore del medesimo; − essere di composizione omogenea, costante, e di buona stagionatura. Dall’inizio dell’impasto i tempi di presa devono essere i seguenti: − inizio presa: non prima di un’ora − termine presa: non dopo 48 ore c) Cementi e agglomerati cementizi - I cementi, da impiegare in qualsiasi lavoro dovranno rispondere, per composizione, finezza di macinazione, qualità, presa, resistenza ed altro, alle norme di accettazione di cui alla normativa vigente. 1) I cementi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella legge 26 maggio 1965, n. 595 e nel D.M. 3 giugno 1968 (“Nuove norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi”) e successive modifiche. Gli agglomerati cementizi dovranno rispondere ai limiti di accettazione contenuti nella legge 26 maggio 1965, n. 595 e nel D.M. 31 agosto 1972. 2) A norma di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell'Industria del 9 marzo 1988, n. 126 (“Regolamento del servizio di controllo e certificazione di qualità dei cementi”) (dal 11.3.2000 sostituito dal D.M.Industria 12 luglio 1999, n.314), i cementi di cui all'art. 1 lettera A) della legge 26 maggio 1965, n. 595 (e cioè i cementi normali e ad alta resistenza portland, pozzolanico e d'altoforno), se utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere certificati presso i laboratori di cui all'art. 6 della legge 26 maggio 1965, n. 595 e all'art. 20 della legge 5 novembre 1971, n. 1086. Per i cementi di importazione, la procedura di controllo e di certificazione potrà essere svolta nei luoghi di produzione da analoghi laboratori esteri di analisi. I cementi si dividono in: − cemento portland: prodotto ottenuto per macinazioni di clinker (consistente essenzialmente in silicati idraulici di calcio), con aggiunta di gesso o anidrite dosata nella quantità necessaria per regolarizzare il processo di idratazione; − cemento pozzolanico: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di pozzolana o di altro materiale a comportamento pozzolanico, con la quantità di gesso o anidrite necessaria a regolarizzare il processo di idratazione; − cemento d’alto forno: miscela omogenea ottenuta con la macinazione di clinker portland e di loppa basica granulata di alto forno, con la quantità di gesso o anidrite necessaria per regolarizzare il processo di idratazione. Per agglomeranti cementizi si intendono i leganti idraulici che presentano resistenze fisiche inferiori o requisiti chimici diversi da quelli che verranno stabiliti per i cementi normali. Essi si dividono in agglomerati cementizi a lenta presa e a rapida presa.
4
sì
Gli agglomerati cementizi in polvere non devono lasciare, sullo staccio1 formato con tela metallica unificata avente apertura di maglie 0,18 (0,18 UNI 2331/80), un residuo superiore al 2%; i cementi normali non devono lasciare un residuo superiore al 10% sullo staccio formato con tela metallica unificata avente apertura di maglia 0,09 (0,09 UNI 2331/80). Il cemento deve essere esclusivamente a lenta presa e rispondere ai requisiti di accettazione prescritti nelle norme per i leganti idraulici in vigore all’inizio della costruzione. Per lavori speciali il cemento può essere assoggettato a prove supplementari. Il costruttore ha l’obbligo della buona conservazione del cemento che non debba impiegarsi immediatamente nei lavori, curando tra l’altro che i locali nei quali esso viene depositato siano asciutti e ben ventilati. L’impiego di cemento giacente da lungo tempo in cantiere deve essere autorizzato dal Direttore dei Lavori sotto la sua responsabilità. Salvo diversa specificazione negli elaborati di progetto, la dosatura di cemento per getti armati deve essere non inferiore a 300 kg per mc di miscuglio secco di materia inerte (sabbia e ghiaia o pietrisco). In ogni caso occorre proporzionare il miscuglio di cemento e materie inerti in modo da ottenere la massima compattezza. Il preventivo controllo si deve di regola eseguire con analisi granulometrica o con misura diretta dei vuoti mediante acqua o con prove preliminari su travetti o su cubi. I cementi normali, utilizzati per confezionare il conglomerato cementizio normale, armato e precompresso, devono essere previamente controllati e certificati secondo procedure di cui al regolamento C.N.R. - I.C.I.T.E. del “Servizio di controllo e certificazione dei cementi”, allegato al decreto 9 marzo 1988 n. 126. I cementi, saggiati su malta normale, debbono avere i seguenti limiti minimi di resistenza meccanica, con tolleranza del 5%: Cementi normali e ad alta resistenza
Resistenza a flessione
Dopo Dopo Dopo Dopo Dopo 3 28 7 28 24 ore giorni giorni giorni giorni Kg/cm Kg/cm Kg/cm Kg/cm Kg/cm Kg/cm Kg/cm Kg/cm 2 2 Dopo 24 ore
Dopo 3 giorni
Dopo 7 giorni
2
2
2
Resistenza a compressione
Dopo 90 giorni
2
2
2
Kg/cm2
Normale
-
-
40
60
-
-
175
325
-
Ad alta resistenza
-
40
60
70
-
175
325
425
-
Ad alta resistenza e rapido indurimento
40
60
-
80
175
325
-
525
-
I cementi devono soddisfare i seguenti requisiti nei quali le quantità sono espresse percentualmente in peso:
1
UNI 2331-2:1980 Tele metalliche per vagliatura. Tele a maglia per stacci di controllo.
5
Cementi normali e ad alta resistenza e cementi per sbarramenti di tenuta
Portland
Pozzolanic o
D’altoforno
Agglomerat o cementizio
Perdit Resid. Cont. Cont. a al insolu di SO3 di fuoco b. MgO
Saggi Cont. Cont. o di di pozzo zolfo Al2O3 lada nicità solfuri
Normale
<5
<3
< 3,5
<4
---
---
---
Ad alta resistenza
<5
<3
<4
<4
---
---
---
Ad alta resistenza e rapido indurimento
<5
<3
<4
<4
---
---
---
Normale
<7
< 16
< 3,5
<3*
Sì
---
---
Ad alta resistenza
<7
< 16
<4
<3*
Sì
---
---
Ad alta resistenza e rapido indurimento
<7
< 16
<4
<3*
Sì
---
---
Normale
<5
<3
< 3,5
< 7**
---
<2
---
Ad alta resistenza
<5
<3
<4
< 7**
---
<2
---
Ad alta resistenza e rapido indurimento
<5
<3
<4
< 7**
---
<2
---
---
---
< 3,5
<4
---
---
---
[*] Solubile in HC1 [**] È ammesso per il cemento d'alto forno anche un contenuto di MgO superiore al 7%, purché detto cemento risponda alla prova di indeformabilità in autoclave (v. art. 4, comma 2°). Il clinker di cemento portland impiegato deve naturalmente corrispondere come composizione a quella definita per il cemento Portland. I cementi d’altoforno contenenti più del 7% di MgO non debbono dare alla prova di espansione in autoclave una dilatazione superiore a 0,50%. Dall’inizio dell’impasto i tempi di presa debbono essere i seguenti:
cementi normali e ad alta resistenza
6
INIZIO PRESA
TERMINE PRESA
non prima di 30 minuti
non dopo 12 ore
agglomerati cementizi a lenta presa
non prima di 45 minuti
non dopo 12 ore
almeno un minuto
al più 30 minuti
agglomerati cementizi a rapida presa
Il D.M. 13 settembre 1993 fissa la corrispondenza tra le denominazioni dei cementi di cui alla norma UNI EN 197-1/07 e quelli indicati nelle norme italiane previgenti. ENV 197/1
Cemento Portland (CEM I)
Norme italiane (art. 2, legge n. 595/1965 e D.M. attuativi) Cemento Portland
Cementi Portland compositi (CEM II/A-S; CEM II/A-D; CEM II/A-P; CEM II/A-Q; CEM II/A-V; CEM II/A-W; CEM II/A-T; CEM II/A-L; CEM II/B-L; CEM II/A-M) Cemento d'altoforno (CEM III/A; CEM III/B; CEM III/C)
Cemento d'altoforno
Cemento Portland composito (CEM II/B-S) Cemento pozzolanico (CEM IV/A;CEM IV/B)
Cemento pozzolanico
Cemento Portland alla pozzolana (CEM II/B-P; CEM II/BQ) Cemento Portland alle ceneri volanti (CEM II/B-V; CEM II/B-W) Cemento Portland allo scisto calcinato (CEM II/B-T) Cemento Portland composito (CEM II/B-M)
Cemento d'altoforno [*] Cemento pozzolanico [*] Cemento Portland [*]
Cemento composito (CEM V/A; CEM V/B)
Cemento d'altoforno [*] Cemento pozzolanico [*]
[*] In funzione della composizione del cemento. I cementi, gli agglomeranti cementizi e le calci idrauliche in polvere debbono essere forniti o: − in sacchi sigillati; − in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione; Se i leganti idraulici sono forniti in sacchi sigillati essi dovranno essere del peso di 50 chilogrammi chiusi con legame munito di sigillo. Il sigillo deve portare impresso in modo indelebile il nome della ditta fabbricante e del relativo stabilimento nonché la specie del legante. Deve essere inoltre fissato al sacco, a mezzo del sigillo, un cartellino resistente sul quale saranno indicati con caratteri a stampa chiari e indelebili: − la qualità del legante;
7
− − −
lo stabilimento produttore; la quantità d’acqua per la malta normale; le resistenze minime a trazione e a compressione dopo 28 giorni di stagionatura dei provini. Se i leganti sono forniti in imballaggi speciali a chiusura automatica a valvola che non possono essere aperti senza lacerazione, le indicazioni di cui sopra debbono essere stampate a grandi caratteri sugli imballaggi stessi. I sacchi debbono essere in perfetto stato di conservazione; se l’imballaggio fosse comunque manomesso o il prodotto avariato, la merce può essere rifiutata. Le calci idrauliche naturali, in zolle, quando non possono essere caricate per la spedizione subito dopo l’estrazione dai forni, debbono essere conservate in locali chiusi o in sili al riparo degli agenti atmosferici. Il trasporto in cantiere deve eseguirsi al riparo dalla pioggia o dall’umidità. d) Pozzolane - Le pozzolane saranno ricavate da strati depurati da cappellaccio ed esenti da sostanze eterogenee o di parti inerti: qualunque sia la provenienza dovranno rispondere a tutti i requisiti prescritti dalla normativa vigente. Agli effetti del suddetto decreto si intendono per pozzolane tutti quei materiali di origine vulcanica che impastati intimamente con calce danno malte capaci di far presa e di indurire anche sott’acqua e che presentano un residuo non superiore al 40% ad un attacco acido basico. Si considerano materiali a comportamento pozzolanico tutti quelli che, pur non essendo di origine vulcanica, rispondono alle condizioni della precedente definizione. Agli effetti delle presenti norme si dividono in pozzolane energiche e pozzolane di debole energia. Le pozzolane ed i materiali a comportamento pozzolanico devono dar luogo alle seguenti resistenze con la tolleranza del 10%. Resistenza a Resistenza a trazione (su pressione (su malta malta normale) normale) dopo 28 gg.: dopo 28 gg.:
Composizione della malta normale
- tre parti in peso del materiale da provare POZZOLAN E ENERGICH E
- una parte in peso di calce normale 5 Kg/cm2
25 Kg/cm2
Dopo 7 giorni di stagionatura in ambiente umido non deve lasciare penetrare più di mm 7 l’ago di Vicat del peso di kg 1 lasciato cadere una sola volta dall’altezza di mm 30. - tre parti in peso di pozzolana
POZZOLAN E DI DEBOLE ENERGIA
8
- una parte in peso di calce normale 3 Kg/cm2
12 Kg/cm2
Dopo 7 giorni di stagionatura in ambiente umido non deve lasciare penetrare più di mm 10 l’ago di Vicat del peso di kg 1 lasciato cadere una sola volta dall’altezza di mm 30.
La pozzolana ed i materiali a comportamento pozzolanico devono essere scevri da sostanze eterogenee. La dimensione dei grani della pozzolana e dei materiali a comportamento pozzolanico non deve superare 5 mm. e) Sabbie - Le sabbie dovranno essere assolutamente prive di terra, materie organiche o altre materie nocive, essere di tipo siliceo (o in subordine quarzoso, granitico o calcareo), avere grana omogenea, e provenire da rocce con elevata resistenza alla compressione. Sottoposta alla prova di decantazione in acqua, la perdita in peso della sabbia non dovrà superare il 2%. L’Appaltatore dovrà inoltre mettere a disposizione della Direzione Lavori i vagli di controllo (stacci) di cui alla norma UNI 2332-1. La sabbia utilizzata per le murature dovrà avere grani di dimensioni tali da passare attraverso lo staccio 2, UNI 2332-1. La sabbia utilizzata per gli intonaci, le stuccature e le murature a faccia vista dovrà avere grani passanti attraverso lo staccio 0,5, UNI 2332-1. La sabbia utilizzata per i conglomerati cementizi dovrà essere conforme a quanto previsto nell’All. 1 del D.M. 3 giugno 1968 e dall’All. 1 p.to 1.2. D.M. 9 gennaio 1996. La granulometria dovrà essere adeguata alla destinazione del getto ed alle condizioni di posa in opera. E’ assolutamente vietato l’uso di sabbia marina. La sabbia naturale o artificiale dovrà risultare bene assortita in grossezza, sarà pulitissima, non avrà tracce di sali, di sostanze terrose, limacciose, fibre organiche, sostanze friabili in genere e sarà costituita di grani resistenti, non provenienti da roccia decomposta o gessosa. Essa deve essere scricchiolante alla mano, non lasciare traccia di sporco, non contenere materie organiche, melmose o comunque dannose; deve essere lavata ad una o più riprese con acqua dolce, qualora ciò sia necessario, per eliminare materie nocive e sostanze eterogenee. Le dimensioni dei grani costituenti la sabbia dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio di fori circolari del diametro: − di 2 mm se si tratta di lavori di murature in genere; − di 1 mm se si tratta degli strati grezzi di intonaci e di murature di paramento; − di ½ mm se si tratta di colla per intonaci e per murature di paramento. La sabbia normale è una sabbia silicea, composita, a granuli tondeggianti, d’origine naturale, la cui distribuzione granulometrica deve essere contenuta nel fuso granulometrico individuato dalla tabella seguente: Designazione della tela
Luce netta (in mm)
Residuo cumulativo (percentuale in peso)
2,00 UNI 2331
2,00
0
1,70 UNI 2331
1,70
5±5
1,00 UNI 2331
1,00
33 ± 5
0,50 UNI 2331
0,50
67 ± 5
0,15 UNI 2331
0,15
88 ± 5
0,08 UNI 2331
0,08
98 ± 2
9
Per ogni partita di sabbia normale, il controllo granulometrico deve essere effettuato su un campione di 100 g. L’operazione di stacciatura va eseguita a secco su materiale essiccato ed ha termine quando la quantità di sabbia che attraversa in un minuto qualsiasi setaccio risulta inferiore a 0,5 g. Art. 3 - Additivi L’impiego di additivi, come quello di ogni altro componente, dovrà essere preventivamente sperimentato e dichiarato nel mix design della miscela di conglomerato cementizio, preventivamente progettata. Gli additivi per impasti cementizi si intendono classificati come segue: − fluidificanti; − aeranti; − ritardanti; − acceleranti; − fluidificanti-aeranti; − fluidificanti-ritardanti; − fluidificanti-acceleranti; − antigelo-superfluidificanti. Gli additivi devono essere conformi alla parte armonizzata della norma europea EN 934-2. L’impiego di eventuali additivi dovrà essere subordinato all’accertamento dell’assenza di ogni pericolo di aggressività. Gli additivi dovranno possedere le seguenti caratteristiche: − devono essere opportunamente dosati rispetto alla massa del cemento; − non devono contenere componenti dannosi alla durabilità del calcestruzzo; − non devono provocare la corrosione dei ferri d’armatura; − non devono interagire sul ritiro o sull’espansione del calcestruzzo; in tal caso si dovrà procedere alla − determinazione della stabilità dimensionale. Gli additivi da utilizzarsi, eventualmente, per ottenere il rispetto delle caratteristiche delle miscele in conglomerato cementizio potranno essere impiegati solo dopo valutazione degli effetti per il particolare conglomerato cementizio da realizzare e nelle condizioni effettive di impiego. Particolare cura dovrà essere posta nel controllo del mantenimento nel tempo della lavorabilità del calcestruzzo fresco. Per le modalità di controllo e di accettazione il direttore dei lavori potrà far eseguire prove o accettare l'attestazione di conformità alle norme vigenti. 3. 1 - Additivi acceleranti Gli additivi acceleranti, allo stato solido o liquido hanno la funzione di addensare la miscela umida fresca e portare a un rapido sviluppo delle resistenze meccaniche. Il dosaggio degli additivi acceleranti dovrà essere contenuto tra lo 0,5 e il 2% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento; in caso di prodotti che non contengono cloruri tali valori possono essere incrementati fino al 4%. Per evitare concentrazioni del prodotto prima dell’uso esso dovrà essere opportunamente diluito. La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima dell’impiego, mediante: l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo secondo quanto previsto dal D.M. 14 dicembre 2008 e delle norme UNI vigenti;
10
la determinazione dei tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la misura della resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123. In generale per quanto non specificato si rimanda alla UNI EN 934-2. 3. 2 - Additivi ritardanti Gli additivi ritardanti potranno essere eccezionalmente utilizzati, previa idonea qualifica e preventiva approvazione da parte della direzione dei lavori, per: − particolari opere che necessitano di getti continui e prolungati, al fine di garantire la loro corretta − monoliticità; − getti in particolari condizioni climatiche; − singolari opere ubicate in zone lontane e poco accessibili dalle centrali/impianti di betonaggio. La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima dell’impiego, mediante: l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal D.M. 14 dicembre 2008 e delle norme UNI vigenti; la determinazione dei tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la misura della resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123. Le prove di resistenza a compressione di regola devono essere eseguite dopo la stagionatura di 28 giorni; la presenza dell’additivo non deve comportare diminuzione della resistenza del calcestruzzo. In generale per quanto non specificato si rimanda alla UNI EN 934-2. 3. 3 - Additivi antigelo Gli additivi antigelo sono da utilizzarsi nel caso di getto di calcestruzzo effettuato in periodo freddo, previa autorizzazione della direzione dei lavori. Il dosaggio degli additivi antigelo dovrà essere contenuto tra lo 0,5 e il 2% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento, che dovrà essere del tipo ad alta resistenza e in dosaggio superiore rispetto alla norma. Per evitare concentrazioni del prodotto prima dell’uso esso dovrà essere opportunamente miscelato al fine di favorire la solubilità a basse temperature. La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego, mediante: − l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal D.M. 14 dicembre 2008 e delle norme UNI vigenti; − la determinazione dei tempi d’inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la misura della − resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123. Le prove di resistenza a compressione di regola devono essere eseguite dopo la stagionatura di 28 giorni; la presenza dell’additivo non deve comportare diminuzione della resistenza del calcestruzzo. 3. 4 - Additivi fluidificanti e superfluidificanti Gli additivi fluidificanti sono da utilizzarsi per aumentare la fluidità degli impasti, mantenendo costante il rapporto acqua/cemento e la resistenza del calcestruzzo, previa autorizzazione della direzione dei lavori. L'additivo superfluidificante di prima additivazione e quello di seconda additivazione dovranno essere di identica marca e tipo. Nel caso in cui il mix design preveda l'uso
11
di additivo fluidificante come prima additivazione associato ad additivo superfluidificante a piè d'opera, questi dovranno essere di tipo compatibile e preventivamente sperimentati in fase di progettazione del mix design e di prequalifica della miscela. Dopo la seconda aggiunta di additivo sarà comunque necessario assicurare la miscelazione per almeno 10 minuti prima dello scarico del calcestruzzo; la direzione dei lavori potrà richiedere una miscelazione più prolungata in funzione dell'efficienza delle attrezzature e delle condizioni di miscelamento. Il dosaggio degli additivi fluidificanti dovrà essere contenuto tra lo 0,2 e lo 0,3% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento. Gli additivi superfluidificanti vengono aggiunti in quantità superiori al 2% rispetto al peso del cemento. In generale per quanto non specificato si rimanda alla UNI EN 934-2. La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego, mediante: la determinazione della consistenza dell’impasto mediante l’impiego della tavola a scosse con riferimento alla UNI 8020; l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal paragrafo 11.1.9.4. del D.M. 14 settembre 2005 e norme UNI vigenti; la prova di essudamento prevista dalla UNI 7122. 3. 5 - Additivi aeranti Gli additivi aeranti sono da utilizzarsi per migliorare la resistenza del calcestruzzo ai cicli di gelo e disgelo, previa autorizzazione della direzione dei lavori. La quantità dell’aerante deve essere compresa tra lo 0,005 e lo 0,05% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento. La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego, mediante: la determinazione del contenuto d’aria secondo la UNI 6395; l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo secondo previste dal D.M. 14 dicembre 2008 e norme UNI vigenti; prova di resistenza al gelo secondo la UNI 7087; prova di essudamento secondo la UNI 7122; Le prove di resistenza a compressione del calcestruzzo, di regola, devono essere eseguite dopo la stagionatura. 3. 6 - Agenti espansivi Gli agenti espansivi sono da utilizzarsi per aumentare il volume del calcestruzzo sia in fase plastica che quando è indurito, previa autorizzazione della direzione dei lavori. La quantità dell’aerante deve essere compresa tra il 7% e il 10% (ovvero come indicato dal fornitore) del peso del cemento. In generale per quanto non specificato si rimanda alle seguenti norme: UNI 8146 - Agenti espansivi non metallici per impasti cementizi. Idoneità e relativi metodi di controllo. UNI 8147 - Agenti espansivi non metallici per impasti cementizi. Determinazione dell'espansione contrastata della malta contenente l'agente espansivo. UNI 8148 - Agenti espansivi non metallici per impasti cementizi. Determinazione dell'espansione contrastata del calcestruzzo contenente l'agente espansivo. UNI 8149 - Agenti espansivi non metallici per impasti cementizi. Determinazione della massa volumica.
12
La direzione dei lavori si riserva di verificare la loro azione prima e dopo l’impiego, mediante: − l’esecuzione di prove di resistenza meccanica del calcestruzzo previste dal D.M. 14 dicembre 2008 e norme UNI vigenti; − determinazione dei tempi di inizio e fine presa del calcestruzzo additivato mediante la misura della − resistenza alla penetrazione, da eseguire con riferimento alla norma UNI 7123. Le prove di resistenza a compressione del calcestruzzo, di regola, devono essere eseguite dopo la stagionatura. 3. 7 - Antievaporanti Gli eventuali prodotti antievaporanti filmogeni devono rispondere alle norme UNI, da UNI 8656 a UNI 8660. L’appaltatore deve preventivamente sottoporre all’approvazione della direzione dei lavori la documentazione tecnica sul prodotto e sulle modalità di applicazione. Il direttore dei lavori deve accertarsi che il materiale impiegato sia compatibile con prodotti di successive lavorazioni (per esempio con il primer di adesione di guaine per impermeabilizzazione di solette) e che non interessi le zone di ripresa del getto. 3. 8 - Prodotti disarmanti Come disarmanti è vietato usare lubrificanti di varia natura e oli esausti. Dovranno invece essere impiegati prodotti specifici, conformi alla norma UNI 8866 parti 1 e 2 per i quali sia stato verificato che non macchino o danneggino la superficie del conglomerato cementizio indurito. 3. 9 - Metodi di prova La direzione dei lavori, per quanto non specificato, per valutare l’efficacia degli additivi potrà disporre l’esecuzione delle seguenti prove: UNI 7110 - Additivi per impasti cementizi. Determinazione della solubilità in acqua distillata e in acqua satura di calce. UNI EN 934-2 - Additivi per calcestruzzo, malta e malta per iniezione. Additivi per calcestruzzo. Definizioni e requisiti. UNI 10765 - Additivi per impasti cementizi. Additivi multifunzionali per calcestruzzo. Definizioni, requisiti e criteri di conformità. Art. 4 - Materiali inerti per conglomerati cementizi e per malte Gli inerti, naturali o di frantumazione, devono essere costituiti da elementi non gelivi e non friabili, privi di sostanze organiche, limose ed argillose, di gesso, ecc., in proporzioni nocive all’indurimento del conglomerato od alla conservazione delle armature. Gli inerti, quando non espressamente stabilito, possono provenire da cava in acqua o da fiume, a seconda della località dove si eseguono i lavori ed in rapporto alle preferenze di approvvigionamento: in ogni caso dovranno essere privi di sostanze organiche, impurità ed elementi eterogenei. Gli aggregati devono essere disposti lungo una corretta curva granulometrica, per assicurare il massimo riempimento dei vuoti interstiziali. La granulometria dovrà essere studiata scegliendo il diametro massimo in funzione della sezione minima del getto, della distanza minima tra i ferri d’armatura e dello spessore del copriferro. La ghiaia o il pietrisco devono avere dimensioni massime commisurate alle caratteristiche geometriche della carpenteria del getto ed all’ingombro delle armature.
13
Per la qualità di ghiaie e pietrischi da impiegarsi nella formazione dei calcestruzzi valgono le stesse norme prescritte per le sabbie. La ghiaia deve essere ad elementi puliti di materiale calcareo o siliceo, bene assortita, formata da elementi resistenti e non gelivi, scevra da sostanze estranee, da parti friabili, terrose, organiche o comunque dannose. La ghiaia deve essere lavata con acqua dolce, qualora ciò sia necessario per eliminare le materie nocive. Qualora invece della ghiaia si adoperi pietrisco questo deve provenire dalla frantumazione di roccia compatta, durissima, silicea o calcarea pura e di alta resistenza alle sollecitazioni meccaniche, esente da materie terrose, sabbiose e, comunque, eterogenee, non gessosa né geliva, non deve contenere impurità né materie pulverulenti, deve essere costituito da elementi, le cui dimensioni soddisfino alle condizioni indicate per la ghiaia. Il pietrisco deve essere lavato con acqua dolce qualora ciò sia necessario per eliminare materie nocive. Le dimensioni degli elementi costituenti ghiaie e pietrischi dovranno essere tali da passare attraverso un vaglio di fori circolari del diametro: − di 5 cm se si tratta di lavori di fondazione o di elevazione, muri di sostegno, piedritti, rivestimenti di scarpe e simili; − di 4 cm se si tratta di volti di getto; − di 3 cm se si tratta di cappe di volti o di lavori in cemento armato od a pareti sottili. Gli elementi più piccoli delle ghiaie e dei pietrischi non devono passare in un vaglio a maglie rotonde in un centimetro di diametro, salvo quando vanno impiegati in cappe di volti od in lavori in cemento armato ed a pareti sottili, nei quali casi sono ammessi anche elementi più piccoli. La pomice dovrà presentare struttura granulare a cavità chiuse, con superfici scabre, dovrà essere asciutta, scevra da sostanze organiche, da polvere o da altri elementi estranei. Il peso specifico apparente medio della pomice non dovrà essere superiore a 660 kg/m3. La perlite espansa si presenta sotto forma di granulato, con grani di dimensioni variabile da 0 a 5 mm di diametro, completamente esente da polvere o da altre sostanze estranee e dovrà essere incombustibile ed imputrescibile. Il peso specifico apparente della perlite espansa è compreso tra i 60 ed i 120 kg/m3. La vermiculite espansa si presenta sotto forma di granulato, con grani di dimensioni variabile da 0 a 12 mm di diametro, completamente esente da ogni tipo d’impurità e dovrà essere incombustibile ed imputrescibile. Il peso specifico apparente della vermiculite espansa è compreso tra i 70 ed i 110 kg/m3 a seconda della granulometria. Il polistirene espanso si presenta sotto forma di granulato, con grani di dimensioni variabile da 2 a 6 mm di diametro, completamente esente da ogni sostanza estranea e dovrà essere inattaccabile da muffe, batteri, insetti e resistere all’invecchiamento. Il peso specifico apparente del polistirene espanso è compreso tra i 10 ed i 12 kg/m3 a seconda della granulometria. L’argilla espansa si presenta sotto forma di granulato, con grani a struttura interna cellulare chiusa e vetrificata, con una dura e resistente scorza esterna. In base alla circolare n. 252 AA.GG./S.T.C. del 15 ottobre 1996, per granuli di argilla espansa e scisti di argilla espansa, si richiede: − nel caso di argilla espansa: superficie a struttura prevalentemente chiusa, con esclusione di frazioni granulometriche ottenute per frantumazione successiva alla cottura;
14
−
nel caso di scisti espansi: struttura non sfaldabile con esclusione di elementi frantumati come sopra indicato. Ogni granulo, di colore bruno, deve avere forma rotondeggiante ed essere privo di materiali attivi, organici o combustibili; deve essere inattaccabile da acidi ed alcali concentrati, e deve conservare le sue qualità in un largo intervallo di temperatura. I granuli devono galleggiare sull’acqua senza assorbirla. Il peso specifico dell’argilla espansa è compreso tra i 350 ed i 530 kg/m3 a seconda della granulometria. Art. 5 - Acciai 5.1 – Prescrizioni generali 5.1.1 - Controlli di produzione in fabbrica e procedure di qualificazione Tutti gli acciai oggetto delle Norme tecniche per le costruzioni approvate con D.M. 14 gennaio 2008, siano essi destinati a utilizzo come armature per cemento armato ordinario o precompresso o a utilizzo diretto come carpenterie in strutture metalliche, devono essere prodotti con un sistema di controllo permanente della produzione in stabilimento che deve assicurare il mantenimento dello stesso livello di affidabilità nella conformità del prodotto finito, indipendentemente dal processo di produzione. Il sistema di gestione della qualità del prodotto che sovrintende al processo di fabbricazione deve essere predisposto in coerenza con le norme UNI EN 9001 e certificato da parte di un organismo terzo indipendente, di adeguata competenza e organizzazione, che opera in coerenza con le norme UNI EN 45012. Ai fini della certificazione del sistema di gestione della qualità del processo produttivo il produttore e l'organismo di certificazione di processo potranno fare riferimento alle indicazioni contenute nelle relative norme europee disponibili EN 10080, EN 10138, EN 10025, EN 10210, EN 10219. Quando non sia applicabile la marcatura CE, ai sensi del D.P.R. n. 246/1993 di recepimento della direttiva 89/106/CE, la valutazione della conformità del controllo di produzione in stabilimento e del prodotto finito è effettuata attraverso la procedura di qualificazione di seguito indicata. 5.1.2 - Controlli di accettazione I controlli di accettazione eseguiti in cantiere, o nei centri di trasformazione, sono riferiti a lotti di spedizione. A tale riguardo si definiscono: − lotti di produzione: si riferiscono a produzione continua, ordinata cronologicamente mediante − apposizione di contrassegni al prodotto finito (numero di rotolo finito o del fascio di barre). Un lotto di − produzione è compreso tra 30 e 100 tonnellate; − lotti di spedizione: sono lotti formati da un massimo di 30 t, spediti in cantiere o nei centri di − trasformazione. Tutti i lotti di spedizione di acciaio, anche se parte di un’unica fornitura, devono essere accompagnati dall'attestato di qualificazione del produttore rilasciato dal Servizio Tecnico Centrale. L'attestato può essere utilizzato senza limitazione di tempo. Su tale attestato deve essere riportato il riferimento al documento di trasporto del produttore.
15
Tutti i lotti di spedizione effettuati da un commerciante o da un trasformatore intermedio devono essere accompagnati dalla copia dell’attestato di qualificazione del produttore, sul quale deve essere riportato il riferimento al documento di trasporto fino al commerciante o al trasformatore intermedio. I controlli in cantiere, eseguiti su ciascun lotto di spedizione, possono essere omessi quando il prodotto utilizzato in cantiere proviene da un centro di trasformazione; in quest'ultimo caso la certificazione delle prove eseguite presso un laboratorio di cui all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001 deve riportare gli elementi identificativi del produttore, le caratteristiche commerciali, le quantità fornite, il cantiere di destinazione. Nel caso in cui il centro di trasformazione proceda a eseguire i controlli di cui sopra, ha l’obbligo di nominare un direttore tecnico che, in possesso dei requisiti definiti per norma per il direttore dei lavori, assume la responsabilità del controllo dei materiali. Resta comunque nella discrezionalità del direttore dei lavori la facoltà di effettuare tutti gli eventuali controlli ritenuti opportuni. I controlli sono effettuati secondo le modalità indicate dal D.M. 14 dicembre 2008. Il direttore dei lavori prima della messa in opera è tenuto a verificare quanto sopra indicato e a rifiutare le eventuali forniture non conformi. 5.2 – Acciai per calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso 5.2.1 - Requisiti principali Gli acciai per strutture in cemento armato devono rispettare le prescrizioni delle Norme tecniche per le costruzioni approvate con il D.M. 14 gennaio 2008. L’appaltatore non deve porre in opera armature ossidate, corrose, recanti difetti superficiali che ne riducano la resistenza o che siano ricoperte da sostanze che riducono sensibilmente l’aderenza al conglomerato cementizio. 5.2.2 - Accertamento delle proprietà meccaniche Per l'accertamento delle proprietà meccaniche vale quanto indicato nelle UNI EN ISO 15630-1 e UNI EN ISO 15630-2. Per acciai deformati a freddo, ivi compresi i rotoli, le proprietà meccaniche devono essere determinate su provette mantenute per 60 minuti a 100 ±10 °C e successivamente raffreddate in aria calma a temperatura ambiente. La prova di piegamento e raddrizzamento deve essere eseguita alla temperatura di 20 + 5°C piegando la provetta a 90°, mantenendola poi per 30 minuti a 100 ±10 °C e procedendo, dopo raffreddamento in aria, al parziale raddrizzamento per almeno 20°. Dopo la prova il campione non deve presentare cricche. 5.2.3 - Caratteristiche dimensionali L'acciaio per cemento armato è generalmente prodotto in stabilimento sotto forma di barre o rotoli, reti o tralicci, per utilizzo diretto o come elementi di base per successive trasformazioni. Prima della fornitura in cantiere gli elementi di cui sopra possono essere saldati, presagomati o preassemblati in appositi centri di trasformazione, a formare elementi composti direttamente utilizzabili in opera, quali: − elementi presagomati (staffe, ferri piegati, ecc); − elementi preassemblati (gabbie di armatura, ecc.). Tutti gli acciai per cemento armato devono essere ad aderenza migliorata, aventi cioè una superficie dotata di nervature trasversali, uniformemente distribuite sull'intera lunghezza, atte ad aumentarne l'aderenza al conglomerato cementizio. Per quanto riguarda la marcatura dei prodotti vale quanto indicato dal D.M. 14 gennaio 2008.
16
Per la documentazione di accompagnamento delle forniture vale quanto indicato dal D.M. 14 gennaio 2008 5.2.4 - Barre e rotoli Le barre sono caratterizzate dal diametro Ø della barra tonda liscia equipesante, calcolato nell'ipotesi che la densità dell'acciaio sia pari a 7,85 kg/dm3. Il diametro Ø delle barre deve essere compreso tra 6 e 50 mm. Per barre con diametri superiori a 40 mm la struttura va considerata composta e valgono le regole delle strutture composte acciaio conglomerato cementizio. L'uso di acciai forniti in rotoli è ammesso, senza limitazioni, per diametri fino a Ø ≤ 16. Nel luogo di lavorazione, dove avviene il raddrizzamento, per tenere in conto del danneggiamento della superficie del tondo ai fini dell'aderenza opportune prove dovranno essere condotte così come indicato dal D.M. 14 gennaio 2008. Quando il raddrizzamento avviene a caldo, bisogna verificare che siano mantenute le caratteristiche meccaniche dell'acciaio. 5.2.5 - Reti e tralicci elettrosaldati Si intende per reti elettrosaldate le armature costituite da due sistemi di barre parallele ortogonali equidistanziate, assemblate per saldatura negli incroci chiamati nodi. Gli acciai delle reti elettrosaldate devono essere saldabili. La equidistanza non può superare 330 mm. I tralicci sono elementi reticolari composti da barre, assemblati mediante saldature. Gli acciai per i tralicci elettrosaldati devono essere saldabili. Le reti ed i tralicci costituiti con acciaio di cui al D.M. 14 gennaio 2008 devono avere diametro Ø compreso tra 5 e 12 mm. I nodi delle reti devono resistere a una forza di distacco determinata in accordo con la UNI EN ISO 15630-2 pari al 30% della forza di snervamento della barra, da computarsi per quella di diametro maggiore. Tale resistenza al distacco della saldatura del nodo va controllata e certificata dal produttore di reti. In ogni elemento di rete o traliccio le singole armature componenti devono avere le stesse caratteristiche. La produzione di reti e tralicci elettrosaldati può essere effettuata a partire da materiale di base prodotto nello stesso stabilimento di produzione del prodotto finito o da materiale di base proveniente da altro stabilimento. Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti in altro stabilimento, questi ultimi devono essere dotati della prevista qualificazione. Ogni pannello o traliccio deve essere inoltre dotato di apposita marcatura che identifichi il produttore della rete o del traliccio stesso. La marcatura di identificazione può essere anche costituita da sigilli o etichettature metalliche indelebili con indicati tutti i dati necessari per la corretta identificazione del prodotto, oppure da una marcatura supplementare indelebile identificabile in modo permanente anche dopo annegamento nel calcestruzzo. Nel caso di reti e tralicci formati con elementi base prodotti nello stesso stabilimento la marcatura del prodotto finito può coincidere con la marcatura dell'elemento base. 5.2.6 - Procedure di controllo in stabilimento Il direttore dei lavori dovrà richiedere i risultati dei controlli in stabilimento previsti dal D.M. 14 gennaio 2008; tali controlli devono riguardare i controlli sistematici: − prove di qualificazione; − prove di verifica della qualità;
17
−
controlli sui singoli lotti di produzione.
5.2.7 - Prove di aderenza Ai fini della qualificazione, le barre devono superare con esito positivo prove di aderenza secondo il metodo Beam-test da eseguirsi presso uno dei laboratori di cui all'art. 59 del D.P.R. n. 380/2001, con le modalità specificate nella CNR-UNI 10020 (gennaio 1971). La tensione di aderenza td valutata secondo la CNR-UNI 10020 (gennaio 1971) verrà riferita a una resistenza nominale del calcestruzzo di 27 N/mm2, mediante l'applicazione della seguente formula di correzione: τc = τd – (Rc – 27) · 0,2 [N/mm2] valida nell’intervallo: − 22 < Rc < 32 [N/mm2] essendo: − τc = tensione di aderenza corretta; − τd = tensione di aderenza rilevata sperimentalmente; − Rc = resistenza del calcestruzzo all’atto della prova. Le tensioni tangenziali di aderenza τm e τr desunte dalla prova, come media dei risultati ottenuti sperimentando almeno quattro travi per ogni diametro, devono soddisfare le condizioni seguenti: − τm ≥ τ*m = 8 - 0,12 Ø − τr ≥ τ*r = 13 - 0,19 Ø ove τm, τm, τr, τ*r, sono espressi in N/mm2 e Ø è espresso in mm. Per accertare la rispondenza delle singole partite nei riguardi delle proprietà di aderenza, si calcolerà per un numero significativo di barre il valore dell'indice di aderenza Ir definito dall'espressione:
confrontando quindi il valore medio di IR con il corrispondente Ir(L) valutato sulle barre provate in laboratorio. La partita è ritenuta idonea se è verificata almeno una delle due seguenti ineguaglianze (A) e (B):
IR ≥ 0,048 per 5 mm ≤ Ø ≤ 6 mm IR ≥ 0,055 per 6 mm < Ø ≤ 8 mm IR ≥ 0,060 per 8 mm < Ø ≤ 12 mm IR ≥ 0,065 per Ø > 12 mm
(B)
essendo: τ*m = valore limite di τ m quale sopra definito per il diametro considerato; τ m, τ r = valori desunti dalle prove di laboratorio; Øn = diametro nominale della barra; c = interasse delle nervature; am = altezza media delle nervature; ß = inclinazione delle nervature sull’asse della barra espressa in gradi; IR = lunghezza delle nervature; IR = valore di IR determinato sulle barre della fornitura considerata; IR(L) = valore di IR determinato sulle barre provate in laboratorio.
18
Qualora il profilo comporti particolarità di forma non contemplate nella definizione di IR (per esempio nocciolo non circolare), l'ineguaglianza (A) deve essere verificata per i soli risalti o nervature. Nel certificato di prova devono essere descritte le caratteristiche geometriche della sezione e delle nervature e deve, inoltre, essere indicata quale delle due disuguaglianze (A) o (B) viene rispettata. 5.3 – Acciaio per strutture metalliche 5.3.1 – Prescrizioni generali L’acciaio per strutture metalliche deve rispondere alle prescrizioni delle Norme tecniche di cui al D.M. 14 gennaio 2008. Possono essere impiegati prodotti conformi ad altre specifiche tecniche qualora garantiscano un livello di sicurezza equivalente e tale da soddisfare i requisiti essenziali della direttiva 89/106/CEE. Tale equivalenza sarà accertata dal Ministero delle infrastrutture, Servizio tecnico centrale. È consentito l'impiego di tipi di acciaio diversi da quelli sopra indicati purché venga garantita alla costruzione, con adeguata documentazione teorica e sperimentale, una sicurezza non minore di quella prevista dalle presenti norme. Per l'accertamento delle caratteristiche meccaniche indicate nel seguito, il prelievo dei saggi, la posizione nel pezzo da cui essi devono essere prelevati, la preparazione delle provette e le modalità di prova sono rispondenti alle prescrizioni delle norme UNI EN ISO 377, UNI 552, UNI EN 10002-1, UNI EN 10045 -1. Le tolleranze di fabbricazione devono rispettare i limiti previsti dalla EN 1090. 5.3.2 – Acciaio per strutture saldate La temperatura minima alla quale l'acciaio di una struttura saldata può essere utilizzato senza pericolo di rottura fragile, in assenza di dati più precisi, deve essere stimata sulla base della temperatura T alla quale per detto acciaio può essere garantita una resilienza KV, secondo le norme europee applicabili. La temperatura T deve risultare minore o uguale a quella minima di servizio per elementi importanti di strutture saldate soggetti a trazione con tensione prossima a quella limite aventi spessori maggiori di 25 mm e forme tali da produrre sensibili concentrazioni locali di sforzi, saldature di testa o d'angolo non soggette a controllo, o accentuate deformazioni plastiche di formatura. A parità di altre condizioni, via via che diminuisce lo spessore, la temperatura T può innalzarsi a giudizio del progettista fino ad una temperatura di circa 30°C maggiore di quella minima di servizio per spessori dell'ordine di 10 millimetri. Un aumento può aver luogo anche per spessori fino a 25 mm via via che l'importanza dell'elemento strutturale decresce o che le altre condizioni si attenuano. 5.3.3 – Prodotti piani e lunghi Gli acciai di uso generale laminati a caldo, in profilati, barre, larghi piatti e lamiere devono appartenere a uno dei tipi previsti nella norma EN 10025-1÷6 e devono e essere in possesso di attestato di qualificazione rilasciato dal Servizio tecnico centrale. Il produttore dichiara, nelle forme previste, le caratteristiche tecniche di cui al prospetto ZA.l dell'appendice ZA della norma europea EN 10025-1. Tali caratteristiche devono rispettare i limiti previsti nelle medesime specifiche tecniche. Tali caratteristiche sono contenute nelle informazioni che accompagnano l'attestato di qualificazione ovvero, quando previsto, la marcatura CE di cui al D.P.R. n. 246/1993. 19
5.3.4 – Profilati cavi Gli acciai di uso generale in forma di profilati cavi (anche tubi saldati provenienti da nastro laminato a caldo) devono appartenere a uno dei tipi aventi le caratteristiche meccaniche riportate nelle specifiche norme europee di riferimento nelle classi di duttilità JR, J0, J2 e K2. Il produttore dichiara le caratteristiche tecniche che devono essere contenute nelle informazioni che accompagnano l'attestato di qualificazione ovvero, quando previsto, la marcatura CE di cui al D.P.R. n. 246/1993. 5.3.5 - Bulloni e chiodi I bulloni, conformi per le caratteristiche dimensionali alle UNI EN ISO 4016 ed alle UNI 5592, devono appartenere alle sotto indicate classi delle UNI EN 20898. Viti, dadi, rosette e/o piastrine devono provenire da un unico produttore. Per i chiodi da ribadire a caldo si devono impiegare gli acciai previsti dalla UNI EN 10263-1 a 5. Art. 6 - Elementi di laterizio Gli elementi resistenti artificiali da impiegare nelle murature (elementi in laterizio ed in calcestruzzo) possono essere costituiti di laterizio normale, laterizio alleggerito in pasta, calcestruzzo normale, calcestruzzo alleggerito. Quando impiegati nella costruzione di murature portanti, essi debbono rispondere alle prescrizioni contenute nel D.M. 20 novembre 1987 (“Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”). Nel caso di murature non portanti le suddette prescrizioni possono costituire utile riferimento, insieme a quelle della norma UNI 8942-2. Gli elementi resistenti di laterizio e di calcestruzzo possono contenere forature rispondenti alle prescrizioni del succitato D.M. 20 novembre 1987. La resistenza meccanica degli elementi deve essere dimostrata attraverso certificazioni contenenti i risultati delle prove e condotte da laboratori ufficiali negli stabilimenti di produzione, con le modalità previste nel D.M. di cui sopra. E' facoltà del Direttore dei lavori richiedere un controllo di accettazione, avente lo scopo di accertare se gli elementi da mettere in opera abbiano le caratteristiche dichiarate dal produttore. I laterizi da impiegare per lavori di qualsiasi genere, dovranno corrispondere alle norme per l’accettazione di cui al D.M. 20 novembre 1987, alla circolare di 4 gennaio 1989 n. 30787 ed alle norme UNI vigenti (da 8941-1-2-3/87 e UNI EN 7711/05). I laterizi di qualsiasi tipo, forma e dimensione: − debbono nella massa essere scevri da sassolini e da altre impurità; − avere facce lisce e spigoli regolari; − presentare alla frattura (non vetrosa) grana fine ed uniforme; − dare, al colpo di martello, suono chiaro; assorbire acqua per immersione; − asciugarsi all’aria con sufficiente rapidità; − non sfaldarsi e non sfiorire sotto l’influenza degli agenti atmosferici e di soluzioni saline; non screpolarsi al fuoco; − avere resistenza adeguata agli sforzi ai quali dovranno essere assoggettati, in relazione all’uso. Essi devono provenire dalle migliori fornaci, presentare cottura uniforme, essere di pasta compatta, omogenea, priva di noduli e di calcinaroli e non contorti. Agli effetti delle presenti norme, i materiali laterizi si suddividono in: 20
−
materiali laterizi pieni, quali i mattoni ordinari, i mattoncini comuni e da pavimento, le pianelle per pavimentazione, ecc.; − materiali laterizi forati, quali i mattoni con due, quattro, sei, otto fori, le tavelle, i tavelloni, le forme speciali per volterrane, per solai di struttura mista, ecc.; − materiali laterizi per coperture, quali i coppi e le tegole di varia forma ed i rispettivi pezzi speciali. I mattoni pieni e semipieni, i mattoni ed i blocchi forati per murature non devono contenere solfati alcalini solubili in quantità tale da dare all’analisi oltre lo 0,5 0/00 di anidride solforica (SO3). I mattoni pieni per uso corrente dovranno essere parallelepipedi, di lunghezza doppia della larghezza, salvo diverse proporzioni dipendenti da uso locale, di modello costante e presentare, sia all’asciutto che dopo prolungata immersione nell’acqua, una resistenza allo schiacciamento non inferiore a 140 kg/cm2. I mattoni forati di tipo portante, le volterrane ed i tavelloni (UNI 11128/04) dovranno pure presentare una resistenza alla compressione di almeno 25 kg/cm2 di superficie totale presunta. I mattoni da impiegarsi per l’esecuzione di muratura a faccia vista, dovranno essere di prima scelta e fra i migliori esistenti sul mercato, non dovranno presentare imperfezioni o irregolarità di sorta nelle facce a vista, dovranno essere a spigoli vivi, retti e senza smussatura; dovranno avere colore uniforme per l’intera fornitura. Adeguata campionatura dei laterizi da impiegarsi dovrà essere sottoposta alla preventiva approvazione della Direzione dei Lavori. Art. 7 - Prodotti per rivestimenti interni ed esterni 7.1 – Definizioni Si definiscono prodotti per rivestimenti quelli utilizzati per realizzare i sistemi di rivestimento degli elementi costruttivi. Nel presente appalto sono previsti solo prodotti di tipo fluido (vernici), per interno. Tutti i prodotti di seguito descritti vengono considerati al momento della fornitura. Il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura, oppure richiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni di seguito indicate. 7.2 - Prodotti fluidi a) Prodotti vernicianti: i prodotti vernicianti sono prodotti applicati allo stato fluido, costituiti da un legante (naturale o sintetico), da una carica e da un pigmento o terra colorante che, passando allo stato solido, formano una pellicola o uno strato non pellicolare sulla superficie. Si distinguono in: pitture, se formano pellicola ed hanno un colore proprio; vernici, se formano pellicola e non hanno un marcato colore proprio; I prodotti vernicianti devono possedere valori adeguati delle seguenti caratteristiche in funzione delle prestazioni loro richieste: dare colore in maniera stabile alla superficie trattata; avere funzione impermeabilizzante; impedire il passaggio dei raggi U.V.; ridurre il passaggio della CO2; avere adeguata reazione e/o resistenza al fuoco (quando richiesto); avere funzione passivante del ferro (quando richiesto);
21
resistere (quando richiesto) all'usura. I limiti di accettazione saranno quelli prescritti nel progetto od in mancanza quelli dichiarati dal fabbricante ed accettati dalla direzione dei lavori. I dati si intendono presentati secondo le norme UNI 8757 e UNI 8759 ed i metodi di prova sono quelli definiti nelle norme UNI. Art. 8 - Prodotti per isolamento termico 8.1 – Definizioni Si definiscono materiali isolanti termici quelli atti a diminuire in forma sensibile il flusso termico attraverso le superfici sulle quali sono applicati (vedi classificazione tab. 1). I materiali vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione per le caratteristiche si intende che la procedura di prelievo dei campioni, delle prove e della valutazione dei risultati sia quella indicata nelle norme UNI EN 822, UNI EN 823, UNI EN 824, UNI EN 825 ed in loro mancanza quelli della letteratura tecnica. I materiali isolanti si classificano come segue: A) Materiali fabbricati in stabilimento: (blocchi, pannelli, lastre, feltri ecc.). 1) Materiali fibrosi. - composizione chimica inorganica: fibre minerali. 2) Materiali multistrato.2 - composizione chimica organica: fibre minerali associate con altri materiali (alluminio, plastica, ecc) 8.2 – Materiali in lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate Per tutti i materiali isolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: a) dimensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; b) spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; c) massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nelle norme UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; d) resistenza termica specifica: deve essere entro i limiti previsti da documenti progettuali (calcolo in base alla legge 9 gennaio 1991 n. 10 e succ. integrazioni e modificazioni) ed espressi secondo i criteri indicati nella norma UNI 7357 e suoi FA 83-79 e 3-89).
2
I prodotti stratificati devono essere classificati nel gruppo A5. Tuttavia, se il contributo alle proprietà di isolamento termico apportato da un rivestimento è minimo e se il rivestimento stesso è necessario per la manipolazione del prodotto, questo è da classificare nei gruppi A1 ad A4.
22
e)
saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto le seguenti caratteristiche: reazione o comportamento al fuoco; limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; compatibilità chimico-fisica con altri materiali.
8.3 – Materiali isolanti che assumono la forma definitiva in opera Per i materiali isolanti che assumono la forma definitiva in opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. Il Direttore dei Lavori può inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. 8.4 – Condizioni d’impiego Entrambe le categorie di materiali isolanti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all'impiego, tra quelle della seguente tabella, in relazione alla loro destinazione d'uso: pareti, parete controterra, ecc. I metodi di controllo sono quelli definiti nelle norme UNI. Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli. 8.4.1 - Lana di roccia Il materiale sarà fornito in pannelli autoportanti in lana di roccia non idrofila trattato con legante a base di resine termoindurenti e ove richiesto con barriera al vapore costituita da fogli di alluminio carta Kraft ignifuga e velo di vetro sul lato opposto, certificato CE. Caratteristica
Unità di misura
valori richiesti
Comportamento all'acqua: - permeabilità vapor d'acqua
µ
2.000.000
Caratteristiche di stabilità: - stabilità dimensionale : lunghezza
%
- stabilità dimensionale : larghezza
%
- stabilità dimensionale : larghezza
%
0/-5 mm (0,0017%) 0/-4 mm (0,0034%) +/- 3 mm 80,0%)
Conducibilità termica dichiarata a 10° C (λ)
W/mK
0,033
Classe di reazione al fuoco Densità delle fibre
Euroclasse A1 Kg/mc
35
Art. 9 - Prodotti per pareti esterne e partizioni interne 9.1 – Definizioni Si definiscono prodotti per pareti esterne e partizioni interne quelli utilizzati per realizzare i principali strati funzionali di queste parti di edificio.
23
Per la realizzazione delle pareti esterne e partizioni interne si rinvia all'articolo che tratta queste opere e materiali. I prodotti vengono di seguito considerati al momento della fornitura; il Direttore dei lavori, ai fini della loro accettazione, può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure richiedere un attestato di conformità della fornitura alle prescrizioni di seguito indicate. Nel caso di contestazione si intende che la procedura di prelievo dei campioni, le modalità di prova e valutazione dei risultati sono quelli indicati nelle norme UNI ed in mancanza di questi quelli descritti nella letteratura tecnica ed indicati nelle norme UNI 7959, UNI 8201, UNI 8326, UNI 8327, UNI 8369/2 e 5 UNI 8979 ed UNI 9269 (provvisoria). 9.2 – Prodotti a base di laterizio, calcestruzzo e similari non aventi funzione strutturale I prodotti a base di laterizio e similari non aventi funzione strutturale (vedere articolo murature) ma unicamente di chiusura e partizione interna, devono rispondere alle prescrizioni del progetto ed, a loro completamento, alle seguenti prescrizioni: a) gli elementi di laterizio (forati e non) prodotti mediante trafilatura o pressatura con materiale normale od alleggerito devono rispondere alla norma UNI 8942 parte 2a. Art. 10 - Prodotti per assorbimento acustico 10.1 – Definizione Si definiscono materiali assorbenti acustici (o materiali fonoassorbenti) quelli atti a dissipare in forma sensibile l'energia sonora incidente sulla loro superficie e, di conseguenza, a ridurre l'energia sonora riflessa. Questa proprietà è valutata con il coefficiente di assorbimento acustico (a), definito dall'espressione: a = W a / Wi dove: Wi è l'energia sonora incidente; Wa è l'energia sonora assorbita. Sono da considerare assorbenti acustici tutti i materiali porosi a struttura fibrosa o alveolare aperta. A parità di struttura (fibrosa o alveolare) la proprietà fonoassorbente dipende dallo spessore. I materiali fonoassorbenti impiegati si classificano secondo lo schema di seguito riportato. a) Materiali fibrosi minerali: fibra di vetro; b) Materiali cellulari minerali: laterizi alveolari; 2) Sintetici: poliuretano a celle aperte (elastico - rigido), polipropilene a celle aperte. 10.2 – Materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate Per tutti i materiali fonoassorbenti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori;
24
-
spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nelle norme UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettati dalla direzione tecnica; coefficiente di assorbimento acustico, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalla norma UNI EN 20354, deve rispondere ai valori prescritti nel progetto od in assenza a quelli dichiarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavori. Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: resistività al flusso d'aria (misurata secondo ISO/DIS 9053); reazione e/o comportamento al fuoco; limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; compatibilità chimico-fisica con altri materiali. I prodotti vengono considerati al momento della fornitura; la direzione dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estere). 10.3 – Materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera Per i materiali fonoassorbenti che assumono la forma definitiva in opera devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La direzione dei lavori deve inoltre attivare controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera, ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. 10.4 – Materiali fonoassorbenti: condizioni d’impiego Entrambe le categorie di materiali fonoassorbenti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all'impiego, tra quelle della seguente tabella), in relazione alla loro destinazione d'uso (pareti, coperture, controsoffittature, pavimenti, ecc.). I metodi di controllo sono quelli definiti nelle norme UNI. Per le caratteristiche possedute intrinsecamente dal materiale non sono necessari controlli. Lana di vetro Materassini in lana di vetro idrorepellente trattata con resine termoindurenti, rivestiti sulle due facce con velo di vetro. I pannelli avranno le seguenti caratteristiche: Comportamento all'acqua: - permeabilità vapor d'acqua
µ
2.000.000
Caratteristiche di stabilità: - stabilità dimensionale : lunghezza
%
0/-5 mm (-0,0017%)
25
- stabilità dimensionale : larghezza - stabilità dimensionale : larghezza Conducibilità termica dichiarata a 10° C (λ)
% %
0/-4 mm (0,0034%) +/- 3 mm 80,0%)
W/mK
0,032 – 0,034
Classe di reazione al fuoco
Euroclasse A1
Densità delle fibre
Kg/mc
70
Art. 11 - Prodotti per isolamento acustico 11.1 – Definizione Si definiscono materiali isolanti acustici (o materiali fonoisolanti) quelli atti a diminuire in forma sensibile la trasmissione di energia sonora che li attraversa. Questa proprietà è valutata con il potere fonoisolante (R) definito dalla seguente formula: R = 10 log Wi / Wt dove: Wi è l'energia sonora incidente; Wt è l'energia sonora trasmessa. Tutti i materiali comunemente impiegati nella realizzazione di divisori in edilizia posseggono proprietà fonoisolanti. Per materiali omogenei questa proprietà dipende essenzialmente dalla loro massa areica. Quando sono realizzati sistemi edilizi compositi (pareti, coperture, ecc.) formati da strati di materiali diversi, il potere fonoisolante di queste strutture dipende, oltre che dalla loro massa areica, dal numero e qualità degli strati, dalle modalità di accoppiamento, dalla eventuale presenza di intercapedine d'aria. 11.2 – Materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate Per tutti i materiali fonoisolanti forniti sotto forma di lastre, blocchi o forme geometriche predeterminate, si devono dichiarare le seguenti caratteristiche fondamentali. Dimensioni: lunghezza - larghezza, valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori; spessore: valgono le tolleranze stabilite nelle norme UNI, oppure specificate negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelle dichiarate dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettate dalla direzione dei lavori. Massa areica: deve essere entro i limiti prescritti nella norma UNI o negli altri documenti progettuali; in assenza delle prime due valgono quelli dichiarati dal produttore nella sua documentazione tecnica ed accettati dalla direzione tecnica. Potere fonoisolante, misurato in laboratorio secondo le modalità prescritte dalle norme UNI 8270-6 e UNI 8270-8, deve rispondere ai valori prescritti nel
26
progetto od in assenza a quelli dichiarati dal produttore ed accettati dalla direzione dei lavori. Saranno inoltre da dichiarare, in relazione alle prescrizioni di progetto, le seguenti caratteristiche: modulo di elasticità; fattore di perdita; reazione o comportamento al fuoco; limiti di emissione di sostanze nocive per la salute; compatibilità chimico-fisica con altri materiali. I prodotti vengono considerati al momento della fornitura; la direzione dei lavori ai fini della loro accettazione può procedere ai controlli (anche parziali) su campioni della fornitura oppure chiedere un attestato di conformità della stessa alle prescrizioni sopra riportate. In caso di contestazione i metodi di campionamento e di prova delle caratteristiche di cui sopra sono quelli stabiliti dalle norme UNI ed in mancanza di queste ultime, quelli descritti nella letteratura tecnica (primariamente norme internazionali od estere). 11.3 – Materiali fonoisolanti che assumono la forma definitiva in opera Per i materiali fonoisolanti che assumono la forma definitiva in opera, da impiegarsi in particolare ad intasamento delle strutture portanti scatolari, devono essere dichiarate le stesse caratteristiche riferite ad un campione significativo di quanto realizzato in opera. La direzione dei lavori deve inoltre attivare i controlli della costanza delle caratteristiche del prodotto in opera ricorrendo ove necessario a carotaggi, sezionamenti, ecc. significativi dello strato eseguito. 11.4 – Materiali fonoisolanti: condizioni d’impiego Entrambe le categorie di materiali fonoisolanti devono rispondere ad una o più delle caratteristiche di idoneità all'impiego, come indicato in 10.4, in relazione alla loro destinazione d'uso.
27
PARTE II - MODALITA' DI ESECUZIONE A) SCAVI, RILEVATI E DEMOLIZIONI Art. 12 - Scavi in genere Gli scavi in genere per qualsiasi lavoro a mano o con mezzi meccanici dovranno essere eseguiti secondo i disegni di progetto e le particolari prescrizioni che saranno date all'atto esecutivo dalla Direzione dei Lavori. Nell'esecuzione degli scavi in genere l'Impresa dovrà procedere in modo da impedire scoscendimenti e franamenti, restando essa, oltreché totalmente responsabile di eventuali danni alle persone ed alle opere, altresì obbligata a provvedere a suo carico e spese alla rimozione delle materie franate. L'Impresa dovrà inoltre provvedere a sue spese affinché le acque scorrenti alla superficie del terreno siano deviate in modo che non abbiano a riversarsi nei cavi. Le materie provenienti dagli scavi in genere, ove non siano utilizzabili, o non ritenute adatte a giudizio insindacabile della Direzione dei Lavori ad altro impiego nei lavori, dovranno essere portate a rifiuto fuori della sede del cantiere, ai pubblici scarichi, ovvero su aree che l'Impresa dovrà provvedere a sua cura e spese. È vietato costituire depositi di materiali presso il ciglio degli scavi. Qualora le materie provenienti dagli scavi dovessero essere utilizzate per tombamenti o rinterri esse dovranno essere depositate in luogo adatto accettato dalla Direzione dei Lavori e provviste delle necessarie puntellature, per essere poi riprese a tempo opportuno. In ogni caso le materie depositate non dovranno riuscire di danno ai lavori, alle proprietà pubbliche o private ed al libero deflusso delle acque scorrenti alla superficie. La Direzione dei Lavori potrà fare asportare, a spese dell'Impresa, le materie depositate in contravvenzione alle precedenti disposizioni. L'appaltatore deve ritenersi compensato per tutti gli oneri che esso dovrà incontrare per: − il taglio e lo scavo con qualsiasi mezzo delle macerie sia asciutte, che bagnate, in presenza d'acqua e di qualsiasi consistenza; − paleggi, innalzamento, carico, trasporto e scarico in rilevato o rinterro od a rifiuto a qualsiasi distanza, sistemazione delle materie di rifiuto, deposito provvisorio e successiva ripresa, per ogni indennità di deposito temporaneo o definitivo; − la regolarizzazione delle scarpate o pareti, per lo spianamento del fondo, per il successivo rinterro attorno alle murature, attorno e sopra le condotte di acqua od altre condotte in genere, e sopra le fognature o drenaggi secondo le sagome definitive di progetto; − puntellature, sbadacchiature ed armature di qualsiasi importanza e genere, secondo tutte le prescrizioni contenute nelle presenti condizioni tecniche esecutive; − per ogni altra spesa infine necessaria per l'esecuzione completa degli scavi. Art. 13 - Scavi di sbancamento Per scavi di sbancamento s'intendono quelli occorrenti per lo spianamento o sistemazione del terreno su cui dovranno sorgere le opere, per piani d'appoggio per platee di fondazione, vespai, ecc., e in genere tutti quelli eseguiti a sezione aperta
28
ove sia possibile l'allontanamento delle materie di scavo evitandone il sollevamento, sia pure con la formazione di rampe provvisorie, ecc. Saranno pertanto considerati scavi di sbancamento anche quelli che si trovano al di sotto del piano di lavorazione, quando gli scavi rivestano i caratteri sopra accennati. Secondo quanto prescritto dall'art. 118 del d.lgs. 81/08, nei lavori di splateamento o sbancamento eseguiti senza l'impiego di escavatori meccanici, le pareti delle fronti di attacco devono avere una inclinazione o un tracciato tali, in relazione alla natura del terreno, da impedire franamenti. Quando la parete del fronte di attacco supera l'altezza di m. 1,50, è vietato il sistema di scavo manuale per scalzamento alla base e conseguente franamento della parete. Quando per la particolare natura del terreno o per causa di piogge, di infiltrazione, di gelo o disgelo, o per altri motivi, siano da temere frane o scoscendimenti, deve essere provveduto all'armatura o al consolidamento del terreno. Nei lavori di escavazione con mezzi meccanici deve essere vietata la presenza degli operai nel campo di azione dell'escavatore e sul ciglio del fronte di attacco. Il posto di manovra dell'addetto all'escavatore, quando questo non sia munito di cabina metallica, deve essere protetto con solido riparo. Ai lavoratori deve essere fatto esplicito divieto di avvicinarsi alla base della parete di attacco e, in quanto necessario in relazione all'altezza dello scavo o alle condizioni di accessibilità del ciglio della platea superiore, la zona superiore di pericolo deve essere almeno delimitata mediante opportune segnalazioni spostabili col proseguire dello scavo. Art. 14 - Scavi di fondazione od in trincea Per scavi di fondazione in generale si intendono quelli incassati ed a sezione ristretta necessari per dar luogo ai muri o pilastri di fondazione propriamente detti. In ogni caso saranno considerati come scavi di fondazione quelli per dar luogo alle fogne, condutture, fossi e cunette. Qualunque sia la natura e la qualità del terreno, gli scavi per fondazione dovranno essere spinti fino alla profondità che dalla Direzione dei Lavori verrà ordinata all'atto delle loro esecuzioni tenendo in debito conto le istruzioni impartite dal Ministero dei lavori pubblici con il D.M. 21 gennaio 1981 (Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione) e successive modifiche ed integrazioni. Le profondità che si trovino indicate nei disegni di consegna sono perciò di semplice avviso e l'Amministrazione appaltante si riserva piena facoltà di variarle nella misura che reputerà più conveniente, senza che ciò possa dare all'Impresa motivo alcuno di fare eccezioni o domande di speciali compensi, avendo essa soltanto diritto al pagamento del lavoro eseguito, coi prezzi contrattuali stabiliti per le varie profondità da raggiungere. È vietato all'Impresa, sotto pena di demolire il già fatto, di por mano alle murature prima che la Direzione dei Lavori abbia verificato ed accettato le fondazioni. I piani di fondazione dovranno essere generalmente orizzontali. Nello scavo di pozzi e di trincee profondi più di 1,50 metri, quando la consistenza del terreno non dia sufficiente garanzia di stabilità, anche in relazione alla pendenza delle pareti, si deve provvedere, man mano che procede lo scavo, alla applicazione delle necessarie armature di sostegno, in modo da assicurare abbondantemente contro ogni pericolo gli operai, ed impedire ogni smottamento di materia durante l'esecuzione tanto degli scavi che delle murature. Le tavole di rivestimento delle pareti devono sporgere dai bordi degli scavi di almeno 30 centimetri.
29
L'Impresa è responsabile dei danni ai lavori, alle persone, alle proprietà pubbliche e private che potessero accadere per la mancanza o insufficienza di tali puntellazioni e sbadacchiature, alle quali essa deve provvedere di propria iniziativa, adottando anche tutte le altre precauzioni riconosciute necessarie, senza rifiutarsi per nessun pretesto di ottemperare alle prescrizioni che al riguardo le venissero impartite dalla Direzione dei Lavori. Idonee armature e precauzioni devono essere adottate nelle sottomurazioni e quando in vicinanza dei relativi scavi vi siano fabbriche o manufatti, le cui fondazioni possano essere scoperte o indebolite degli scavi. Compiuta la muratura di fondazione, lo scavo che si fosse dovuto fare in più attorno alla medesima, dovrà essere diligentemente riempito e costipato, a cura e spese dell'Impresa, con le stesse materie scavate, sino al piano del terreno naturale primitivo. Col procedere delle murature l'Impresa potrà recuperare i legnami costituenti le armature, sempre che non si tratti di armature formanti parte integrante dell'opera, da restare quindi in posto in proprietà dell'Amministrazione; i legnami però, che a giudizio della Direzione dei Lavori, non potessero essere tolti senza pericolo o danno del lavoro, dovranno essere abbandonati negli scavi. Art. 15 - Rinterri Per qualunque opera di rinterro, ovvero per riempire i vuoti tra le pareti dei cavi e le murature, o da addossare alle murature, e fino alle quote prescritte dalla Direzione dei Lavori, si impiegheranno in generale, e, salvo quanto segue, fino al loro totale esaurimento, tutte le materie provenienti dagli scavi di qualsiasi genere eseguiti sul lavoro, in quanto disponibili ed adatte, a giudizio della Direzione dei Lavori. Quando venissero a mancare in tutto o in parte i materiali di cui sopra, si provvederanno le materie occorrenti prelevandole ovunque l'Impresa crederà di sua convenienza, purché i materiali siano riconosciuti idonei dalla Direzione dei Lavori. Per i rinterri da addossarsi alle murature, si dovranno sempre impiegare materie sciolte, o ghiaiose, restando vietato in modo assoluto l'impiego di quelle argillose e, in genere, di tutte quelle che con l'assorbimento di acqua si rammolliscono e si gonfiano generando spinte. Nella formazione dei suddetti rinterri e riempimenti dovrà essere usata ogni diligenza perché la loro esecuzione proceda per strati orizzontali di eguale altezza, disponendo contemporaneamente le materie ben sminuzzate con la maggiore regolarità e precauzione, in modo da caricare uniformemente le murature su tutti i lati e da evitare le sfiancature che potrebbero derivare da un carico male distribuito. Le materie trasportate non potranno essere scaricate direttamente contro le murature, ma dovranno depositarsi in vicinanza dell'opera per essere riprese poi e trasportate con carriole, barelle ed altro mezzo, purché a mano, al momento della formazione dei suddetti rinterri. Per tali movimenti di materie dovrà sempre provvedersi alla pilonatura delle materie stesse, da farsi secondo le prescrizioni che verranno indicate dalla Direzione dei Lavori. È vietato addossare terrapieni a murature di fresca costruzione. Tutte le riparazioni o ricostruzioni che si rendessero necessarie per la mancata o imperfetta osservanza delle prescrizioni del presente articolo, saranno a completo carico dell'Impresa. Tutti gli oneri, obblighi e spese per la formazione dei rinterri si intendono compresi nei prezzi stabiliti in elenco e quindi all'Appaltatore non spetterà alcun compenso oltre l'applicazione di detti prezzi.
30
Art. 16 - Demolizioni e rimozioni 16.1 – Prescrizioni generali Le demolizioni di murature, calcestruzzi, ecc., sia parziali che complete, devono essere eseguite con ordine e con le necessarie precauzioni, in modo da non danneggiare le residue murature, da prevenire qualsiasi infortunio agli addetti al lavoro e da evitare incomodi o disturbo. Rimane pertanto vietato sollevare polvere, per cui tanto le murature quanto i materiali di risulta dovranno essere opportunamente bagnati. Nelle demolizioni e rimozioni l'Appaltatore deve inoltre provvedere alle eventuali necessarie puntellature per sostenere le parti che devono restare e disporre in modo da non deteriorare i materiali risultanti, i quali devono ancora potersi impiegare nei limiti concordati con la Direzione dei lavori, sotto pena di rivalsa di danni a favore della stazione appaltante. Le demolizioni dovranno limitarsi alle parti ed alle dimensioni prescritte. Quando, anche per mancanza di puntellamenti o di altre precauzioni, venissero demolite altre parti od oltrepassati i limiti fissati, saranno pure a cura e spese dell'Appaltatore, senza alcun compenso, ricostruite e rimesse in ripristino le parti indebitamente demolite. Tutti i materiali riutilizzabili, a giudizio insindacabile della Direzione dei lavori, devono essere opportunamente puliti, custoditi, trasportati ed ordinati nei luoghi di deposito che verranno indicati dalla Direzione stessa, usando cautele per non danneggiarli sia nella pulizia, sia nel trasporto, sia nei loro assestamento e per evitarne la dispersione. Detti materiali restano tutti di proprietà della stazione appaltante, la quale potrà ordinare all'Appaltatore di impiegarli in tutto od in parte nei lavori appaltati. I materiali di scarto provenienti dalle demolizioni e rimozioni devono sempre dall'Appaltatore essere trasportati fuori del cantiere nei punti indicati od alle pubbliche discariche. 16.2 - Manufatti decorativi e opere di pregio Per manufatti decorativi e opere di pregio si intendono tutti i manufatti di qualsiasi materiale che costituiscono parte integrante dell'edificio e dei suoi caratteri stilistici interni ed esterni. Sono altresì considerati allo stesso modo i decori o manufatti realizzati in passati allestimenti dell'edificio e volutamente occultati da successive operazioni di ristrutturazione e manutenzione. Tali manufatti potrebbero essere oggetto di tutela in quanto patrimonio storico, archeologico, architettonico e sottoposti a vincolo da parte dell'autorità competente. La Stazione appaltante segnalerà per iscritto all'Appaltatore, prima dell'avvio delle opere (inizio lavori), la presenza di manufatti di decoro o di pregio estetico connessi o fissati ai paramenti murari, soffitti, pavimenti, ecc. di cui si intende salvaguardare l'integrità. Per ogni altro manufatto decorativo applicato o integrato nella costruzione l'Appaltatore potrà procedere con i mezzi di demolizione, ove previsto dalle indicazioni di progetto, nei tempi e nelle modalità ritenute utili. Durante i lavori di demolizione il ritrovamento di decori o manufatti di evidente pregio storico, tipologico, sacro, artistico, o comunque di pregevole manifattura saranno immediatamente segnalati alla Direzione dei Lavori che, di concerto con la Stazione appaltante, indicherà all'Appaltatore le condizioni e le operazioni necessarie alla salvaguardia e rimozione del manufatto, al loro temporaneo stoccaggio in luogo protetto e opportunamente assicurabile.
31
Ogni occultamento o rovina dolosa di tali manufatti o decori, prima o dopo la loro asportazione e fino alla loro permanenza in cantiere, sarà motivo di annullamento del contratto e rivalsa della Stazione appaltante nei confronti dell'Appaltatore attraverso azione sulle garanzie fideiussorie prestate alla sottoscrizione del Contratto. 16.3 - Serramenti Per serramenti da demolire si intendono tutti i sistemi di protezione delle aperture disposte sui paramenti orizzontali e verticali interni. Tali serramenti potranno essere in legno, acciaio, PVC, alluminio, materiali polimerici non precisati, ecc., e sono solitamente costituiti da un sistema di telai falsi, fissi e mobili. Prima dell'avvio della rimozione dei serramenti l'Appaltatore procederà a rimuovere tutti i vetri e abbassarli alla quota di campagna per l'accatastamento temporaneo o per il carico su mezzo di trasporto alle pubbliche discariche. I serramenti, in caso di demolizione parziale, dovranno essere rimossi senza arrecare danno ai paramenti murari ovvero tagliando con mola abrasiva le zanche di ancoraggio del telaio o del falso telaio alla muratura medesima, senza lasciare elementi metallici o altre asperità in sporgenza dal filo di luce del vano. Qualora il Committente intenda riutilizzare tutti o parte dei serramenti rimossi dovrà segnalare per iscritto, prima dell'inizio lavori, all'Appaltatore il numero, il tipo e la posizione degli stessi che, previa maggiorazione dei costi da quantificarsi per iscritto in formula preventiva, saranno rimossi integralmente e stoccati in luogo protetto dalle intemperie e dall'umidità di risalita o dagli urti, separatamente dagli altri in attesa di definizione della destinazione. 16.4 - Controsoffitti Per controsoffitti si intendono i sistemi o componenti o prodotti di varia natura, forma e tipologia di ancoraggio che possono essere applicati all'intradosso delle partizioni intermedie. Prima della rimozione degli apparati di controsoffittatura l'Appaltatore dovrà accertarsi che siano state prese alcune importanti precauzioni: − disconnessione della rete impiantistica elettrica di alimentazione degli utilizzatori presenti nel controsoffitto o nelle sue vicinanze; − disconnessione di ogni rete passante tra intradosso del solaio e controsoffitto; I materiali metallici componenti l'apparato di controsoffittatura sono di proprietà dell'Appaltatore che potrà valutarne l'utilizzo o lo smaltimento nei limiti consentiti dalla legislazione vigente. 16.5 - Tamponamenti e intercapedini Per tamponamenti e intercapedini si intendono le partizioni interne opache prive di funzione strutturale. Prima di attuare la demolizione di tali parti strutturali l'Appaltatore dovrà effettuare sondaggi anche parzialmente distruttivi atti a verificare la consistenza materica, le altezze e gli spessori in gioco. Prima della demolizione delle intercapedini e dei tamponamenti l'appaltatore valuterà se è il caso di lasciare i serramenti di chiusura verticale allo scopo di circoscrivere la rumorosità e la polverulenza dell'operazione, oppure di apporre apposite temporanee chiusure sulle aperture da cui i serramenti sono già stati rimossi.
32
Ravvisata la presenza di materiali non omogenei l'Appaltatore provvederà a effettuare una demolizione parziale delle parti realizzate in materiale inerte o aggregato di inerti procedendo dall'interno verso l'esterno e dal basso verso l'alto, rimuovendo le macerie del piano prima di iniziare le operazioni del piano superiore. Prima della rimozione degli apparati di intercapedini e tamponamenti l'Appaltatore dovrà accertarsi che siano state prese alcune importanti precauzioni: − disconnessione della rete impiantistica elettrica di alimentazione degli utilizzatori presenti nelle pareti; La presenza di eventuali membrane polimero-bituminose o strati in PVC destinati a barriera vapore dovranno essere rimossi a parte e non aggregati alle macerie inerti. La conservazione in cantiere di tali materiali dovrà tenere conto della loro facile infiammabilità. L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per la demolizione dei tamponamenti e delle strutture verticali. Durante le lavorazioni l'Appaltatore dovrà attenersi scrupolosamente alle disposizioni e istruzioni per la demolizione delle strutture verticali; dovrà utilizzare attrezzature per il taglio dei ferri di armatura dei pilastri conformi alle norme di sicurezza; le demolizioni per rovesciamento, per trazione o spinta saranno effettuate solo per strutture fino ad altezza pari a 3 mt, l'utilizzo delle attrezzature per il rovesciamento dovranno essere conformi alle norme di sicurezza; dovrà essere garantito l'utilizzo di schermi ecc. per evitare la caduta di materiale durante l'operazione, ed in ogni modo dovrà essere delimitata l'area soggetta a caduta di materiale durante l'operazione. 16.6 – Sottofondi, massetti, pavimenti I sottofondi, i massetti e i pavimenti possono essere rimossi dopo che è stata verificata la disconnessione delle reti idrauliche di approvvigionamento, di riscaldamento e di fornitura della corrente elettrica che in essi possono essere state annegate. Qualora la polverosità dell'operazione risulti particolarmente evidente e le protezioni o il confinamento ambientale siano inefficaci l'appaltatore avrà cura di bagnare continuamente il materiale oggetto dell'operazione allo scopo di attenuarne la polverosità. Tale verifica sarà effettuata a cura dell'Appaltatore che procederà alla demolizione dei sottofondi secondo procedimento parziale o insieme alla demolizione della struttura portante. Prima della demolizione parziale del sottofondo di pavimentazione all'interno di un'unità immobiliare parte di una comunione di unità l'Appaltatore dovrà accertarsi che all'interno di questo sottofondo non siano state poste reti di elettrificazione del vano sottostante, che nella fattispecie possono non essere state disconnesse. La demolizione parziale del sottofondo di aggregati inerti produce particolare polverulenza che dovrà essere controllata dall'Appaltatore allo scopo di limitarne e circoscriverne la dispersione. La scelta delle attrezzature destinate alla demolizione parziale del sottofondo dovrà tenere in considerazione la natura della struttura portante, la sua elasticità, l'innesco di vibrazioni e la presenza di apparecchiature di particolare carico concentrato gravanti sul solaio portante della partizione orizzontale. 16.7 - Parti strutturali in elevazione, orizzontali e verticali Per parti strutturali in elevazione si intendono le strutture portanti fuori terra dell'edificio o del manufatto oggetto di demolizione, siano esse orizzontali o verticali.
33
La demolizione di queste parti dovrà avvenire a cura dell'Appaltatore una volta verificata la massima demolizione effettuabile di parti interne o esterne prive di funzione strutturale. Tale operazione ha lo scopo di alleggerire quanto più possibile la parte strutturale del carico che su di essa grava. L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per la demolizione dei solai. È cura dell'Appaltatore valutare il più idoneo strumento di demolizione delle parti strutturali tenendo in considerazione la relazione con l'intorno e gli agenti di rischio da quest'azione conseguenti. L'Appaltatore curerà sotto la propria responsabilità ogni intervento utile a desolidarizzare le parti strutturali da demolire in continuità con la struttura dell’edificio intervenendo, qualora utile a suo giudizio, anche con il preventivo taglio dei punti di contatto. Prima della demolizione di parti strutturali in edifici che sono inseriti a contatto con altri sarà cura dell'Appaltatore testimoniare e accertarsi dello stato di integrità dei fabbricati aderenti, anche attraverso documentazione fotografica ed ogni altra attestazione che sia rivolta ad accertare lo stato degli stessi prima dell'intervento di demolizione. Data la natura delle opere previste, la condizione dei luoghi e il risultato atteso, si procederà impiegando attrezzature e macchine adeguate all’impiego di tecniche non invasive di decostruzione controllata, impiegando anche utensili diamantati (a filo o disco) raffreddati ad acqua per ottenere. Particolare attenzione dovrà essere posta nella definizione del perimetro delle aree di demolizione delle solette che dovrà essere definito mediante utensili diamantati (a filo o disco) raffreddati ad acqua in modo da ottenere una superficie piana e regolare che non richieda interventi di ricostruzione. Con il procedere delle demolizioni, il materiale inerte di risulta sarà progressivamente evacuato e successivamente lavorato mediante escavatori attrezzati con pinze frantumatrici idrauliche che permetteranno di deferrizzare le strutture a terra ottenendo così del materiale inerte dalle ridotte dimensioni. Tutto il materiale proveniente dalle operazioni di decostruzione e frantumazione verrà caricato e trasportato agli impianti autorizzati secondo la Normativa Vigente in materia. 16.8 - Fognature Per fognature si intendono le condotte coperte o a vista atte alla raccolta ed al convogliamento delle acque bianche e nere di scarico civili e industriali presenti sulla rete privata interna al confine di proprietà dell'unità immobiliare. L'Appaltatore dovrà provvedere a puntellamenti, sbadacchiature ed altri accorgimenti come ponteggi, castelli, ecc. per la demolizione delle fognature. Tale demolizione deve essere svolta dall'Appaltatore dopo aver verificato la chiusura del punto di contatto della fognatura con la rete urbana pubblica, allo scopo di evitare che macerie o altri frammenti della demolizione possano occludere tali condotte. Le operazioni di demolizione delle condotte di scarico devono altresì avvenire con l'osservanza da parte dell'Appaltatore delle norme di protezione ambientali e degli operatori di cantieri per quanto riguarda la possibilità di inalazione di biogas o miasmi dannosi o tossici per la salute umana. Le macerie della demolizione delle fognature saranno allontanate dal cantiere senza che i materiali da queste derivanti possano sostare nei pressi dei cantieri neanche
34
per uno stoccaggio temporaneo non previsto e comunicato per tempo al Committente. La demolizione parziale delle fognature deve essere effettuata a cura dell'Appaltatore con la precauzione di apporre sezionatori sulla stessa conduttura sia a monte che a valle della medesima allo scopo di confinare l'ambito operativo ed impedire inopportune interferenze. La verifica della presenza di materiali reflui presenti nella condotta o nelle fosse intermedie di raccolta, se presenti, classificabili come rifiuti speciali o tossico nocivi deve essere effettuata a cura dell'Appaltatore che provvederà di conseguenza allo smaltimento dei medesimi attraverso la procedura prevista in merito dalla legislazione vigente. B) MURATURE, STRUTTURE IN CALCESTRUZZO, ACCIAIO Art. 17 - Opere e strutture di muratura 17.1 - Murature portanti: tipologie e caratteristiche tecniche Si dovrà fare riferimento alle “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura” contenute nel D.M. 20 novembre 1987, n. 103 e relativa circolare di istruzione del Servizio Tecnico Centrale del Consiglio Superiore dei LL.PP., n. 30787 del 4 gennaio 1989. In particolare vanno tenuti presenti le prescrizioni che seguono: a) Muratura costituita da elementi resistenti artificiali. La muratura è costituita da elementi resistenti aventi generalmente forma parallelepipeda, posti in opera in strati regolari di spessore costante e legati tra di loro tramite malta. Gli elementi resistenti possono essere di: - laterizio normale; - laterizio alleggerito in pasta; - calcestruzzo normale; Gli elementi resistenti artificiali possono essere dotati di fori in direzione normale al piano di posa (elementi a foratura verticale) 17.2 - Malte per murature L'acqua e la sabbia per la preparazione degli impasti devono possedere i requisiti e le caratteristiche tecniche di cui agli articoli 1 e 2. L'impiego di malte premiscelate e premiscelate pronte è consentito, purché ogni fornitura sia accompagnata da una dichiarazione del fornitore attestante il gruppo della malta, il tipo e la quantità dei leganti e degli eventuali additivi. Ove il tipo di malta non rientri tra quelli appresso indicati il fornitore dovrà certificare con prove ufficiali anche le caratteristiche di resistenza della malta stessa. Le modalità per la determinazione della resistenza a compressione delle malte sono riportate nel D. Min. Ind. Comm. Art. 13 settembre 1993. I tipi di malta e le loro classi sono definiti in rapporto alla composizione in volume; malte di diverse proporzioni nella composizione confezionate anche con additivi, preventivamente sperimentate, possono essere ritenute equivalenti a quelle indicate qualora la loro resistenza media a compressione risulti non inferiore ai valori di cui al D.M. LL.PP. 20 novembre 1987, n. 103.
35
17.3 – Esecuzione delle murature 17.3.1 – Prescrizioni generali Nelle costruzioni delle murature in genere verrà curata la perfetta esecuzione degli spigoli, delle piattabande, degli architravi. La costruzione delle murature deve iniziarsi e proseguire uniformemente, assicurando il perfetto collegamento sia con le murature esistenti dove espressamente previsto dal progetto, sia fra le parti di esse. I corsi devono essere orizzontali e paralleli e gli spigoli devono risultare perfettamente verticali. Devono inoltre esser rispettate, i linea generale, le seguenti regole esecutive, che potranno essere modificate in relazione alla specifica tecnica costruttiva adottata, fatto salvo il rispetto delle prestazioni richieste: delimitare inizialmente la posizione del muro per mezzo di un filo teso in corrispondenza del bordo esterno della muratura (per murature con intercapedine saranno necessari due fili); fissare due aste verticali (calandri) alle estremità del muro da costruire. Fra i calandri si tenderà un filo, parallelo al pino di livello, che costituirà l’allineamento per i corsi dei mattoni o dei blocchi; in una struttura intelaiata i pilastri fungeranno da calandri; disporre a secco la prima fila di elementi per verificare la larghezza dei giunti verticali e la necessità di pezzi speciali; bagnare il piano di appoggio (nel caso di murature in laterizio); tendere il filo fra i calandri in corrispondenza dell’altezza del primo corso, comprensiva del giunto orizzontale di malta; stendere il primo strato di malta; posizionare gli elementi assestandoli sulla malta con piccoli colpi di cazzuola o, nel caso di blocchi, di martello di gomma; sollevare il filo all’altezza del secondo corso e così di seguito; periodicamente controllare l’orizzontalità dei corsi, la planarità della facce della parete, la verticalità degli spigoli; a fine giornata, proteggere il lavoro con teli di plastica per conservare un ambiente umido che favorisca la presa della malta; i lavori di muratura, qualunque sia il sistema costruttivo adottato, debbono essere sospesi nei periodi di gelo, durante i quali la temperatura si mantenga, per molte ore, al disotto di zero gradi centigradi. Quando il gelo si verifichi solo per alcune ore della notte, le opere in muratura ordinaria possono essere eseguite nelle ore meno fredde del giorno, purché al distacco del lavoro vengano adottati opportuni provvedimenti per difendere le murature dal gelo notturno; la Direzione dei lavori stessa potrà ordinare che sulle aperture di vani e di porte e finestre siano collocati degli architravi (cemento armato, acciaio) delle dimensioni che saranno fissate in relazione alla luce dei vani, allo spessore del muro ed al sovraccarico; nel punto di passaggio fra le fondazioni entro terra e la parte fuori terra sarà eseguito un opportuno strato (impermeabile, drenante, ecc.) che impedisca la risalita per capillarità; all'innesto con muri da costruirsi in tempo successivo dovranno essere lasciate opportune ammorsature in relazione al materiale impiegato. 17.3.2 - Murature in laterizio 17.3.2.1 – Bagnatura dei laterizi I mattoni, prima del loro impiego, dovranno essere bagnati fino a saturazione per immersione prolungata in appositi bagnaroli e mai per aspersione. La bagnatura
36
evita, al momento della posa, un troppo rapido assorbimento dell’acqua di impasto della malta, cosa che porterebbe alla “bruciatura” della malta stessa e quindi ad una drastica riduzione sia della sua resistenza che del suo grado di aderenza al supporto. Una bagnatura “a regola d’arte” dovrà saturare completamente il laterizio senza che l’acqua ristagni sulla sua superficie. In tal modo non verrà sottratta alla malta la sua acqua di composizione evitando, nel contempo, la formazione di una pellicola liquida di separazione che può compromettere l’aderenza tra i diversi elementi costituenti la muratura. È vietato compensare l’insufficiente bagnatura del laterizio con un eccesso d’acqua nella malta. 17.3.2.2 - Giunti I blocchi di laterizio dovranno essere messi in opera con i giunti alternati ed in corsi ben regolari e normali alla superficie esterna; saranno posati sopra un abbondante strato di malta e premuti sopra di esso in modo che la malta rifluisca all'ingiro e riempia tutte le connessure. La larghezza dei giunti non dovrà essere maggiore di 8 mm né minore di 5 mm. I giunti non verranno rabboccati durante la costruzione per dare maggiore presa all'intonaco. Le malte da impiegarsi per la esecuzione delle murature dovranno essere passate al setaccio per evitare che i giunti fra i mattoni riescano superiori al limite di tolleranza fissato. Art. 18 - Opere e strutture di calcestruzzo 18.1 - Impasti di conglomerato cementizio Gli impasti di conglomerato cementizio dovranno essere eseguiti in conformità di quanto previsto nell'allegato 1 del D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996. La distribuzione granulometrica degli inerti, il tipo di cemento e la consistenza dell'impasto, devono essere adeguati alla particolare destinazione del getto ed al procedimento di posa in opera del conglomerato. Il quantitativo d'acqua deve essere il minimo necessario a consentire una buona lavorabilità del conglomerato tenendo conto anche dell'acqua contenuta negli inerti. Partendo dagli elementi già fissati il rapporto acqua-cemento, e quindi il dosaggio del cemento, dovrà essere scelto in relazione alla resistenza richiesta per il conglomerato. L'impiego degli additivi dovrà essere subordinato all'accertamento della assenza di ogni pericolo di aggressività. L'impasto deve essere fatto con mezzi idonei ed il dosaggio dei componenti eseguito con modalità atte a garantire la costanza del proporzionamento previsto in sede di progetto. Per i calcestruzzi preconfezionati si fa riferimento alla norma UNI 9858 che precisa le specifiche tecniche dei materiali costituenti il calcestruzzo, la sua composizione e le proprietà del calcestruzzo fresco e indurito. Fissa inoltre i metodi per la verifica, la produzione, il trasporto, consegna, getto e stagionatura del calcestruzzo e le procedure di controllo della sua qualità. 18.2 - Controlli sul conglomerato cementizio Per i controlli sul conglomerato ci si atterrà a quanto previsto dall'allegato 2 del D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996. Il conglomerato viene individuato tramite la resistenza caratteristica a compressione secondo quanto specificato nel suddetto allegato 2 del D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996.
37
La resistenza caratteristica del conglomerato dovrà essere non inferiore a quella richiesta dal progetto. Il controllo di qualità del conglomerato si articola nelle seguenti fasi: studio preliminare di qualificazione, controllo di accettazione, prove complementari (vedere paragrafi 4, 5 e 6 del succitato allegato 2). I prelievi dei campioni necessari per i controlli delle fasi suddette avverranno al momento della posa in opera dei casseri, secondo le modalità previste nel paragrafo 3 del succitato allegato 2. 18.3 - Norme di esecuzione per il cemento armato normale Nelle esecuzione delle opere di cemento armato normale l'appaltatore dovrà attenersi alle norme contenute nella legge 5 novembre 1971, n. 1086 e nelle relative norme tecniche del D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996. In particolare: a) Gli impasti devono essere preparati e trasportati in modo da escludere pericoli di segregazione dei componenti o di prematuro inizio della presa al momento del getto. Il getto deve essere convenientemente compatto; la superficie dei getti deve essere mantenuta umida per almeno tre giorni. Non si deve mettere in opera il conglomerato a temperature minori di 0 °C, salvo il ricorso ad opportune cautele. b) Le giunzioni delle barre in zona tesa, quando non siano evitabili, si devono realizzare possibilmente nelle regioni di minor sollecitazione, in ogni caso devono essere opportunamente sfalsate. Le giunzioni di cui sopra possono effettuarsi mediante: saldature eseguite in conformità delle norme in vigore sulle saldature; manicotto filettato; sovrapposizione calcolata in modo da assicurare l'ancoraggio di ciascuna barra, in ogni caso la lunghezza di sovrapposizione in retto deve essere non minore di 20 volte il diametro e la prosecuzione di ciascuna barra deve essere deviata verso la zona compressa. La distanza mutua (interferro) nella sovrapposizione non deve superare 6 volte il diametro. c) Le barre piegate devono presentare, nelle piegature, un raccordo circolare di raggio non minore di 6 volte il diametro. Gli ancoraggi devono rispondere a quanto prescritto al punto 5.3.3 del D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996. Per barre di acciaio incrudito a freddo le piegature non possono essere effettuate a caldo, d) La superficie dell'armatura resistente deve distare dalle facce esterne del conglomerato di almeno 0,8 cm nel caso di solette, setti e pareti, e di almeno 2 cm nel caso di travi e pilastri. Le superfici delle barre devono essere mutuamente distanziate in ogni direzione di almeno una volta il diametro delle barre medesime e, in ogni caso, non meno di 2 cm. Si potrà derogare a quanto sopra raggruppando le barre a coppie ed aumentando la mutua distanza minima tra le coppie ad almeno 4 cm. e) Il disarmo deve avvenire per gradi ed in modo da evitare azioni dinamiche. Esso non deve inoltre avvenire prima che la resistenza del conglomerato abbia raggiunto il valore necessario in relazione all'impiego della struttura all'atto del disarmo, tenendo anche conto delle altre esigenze progettuali e costruttive; la decisione è lasciata al giudizio del Direttore dei lavori. 18.4 – Esecuzione di calcestruzzi “faccia a vista” 18.4.1 - Prescrizioni generali Nell’esecuzione di getti in calcestruzzo a vista si adotterà un conglomerato cementizio di classe Rck 300 confezionato secondo lo specifico “progetto dei
38
calcestruzzi” che l’Appaltatore, a propria cura e spese, dovrà obbligatoriamente presentare alla D.L. per approvazione prima dell’inizio dei lavori. il controllo della qualità e rispondenza del calcestruzzo alle caratteristiche denunciate sarà fatto almeno 14 gg prima del getto della prima struttura secondo le indicazioni della D.L. Affinché il colore superficiale del calcestruzzo risulti il più possibile uniforme, il cemento dovrà provenire dallo stesso cementificio ed essere sempre dello stesso tipo e classe, la sabbia dovrà provenire dalla stessa cava ed avere granulometria e composizione costante. Le opere o i costituenti delle opere a “faccia a vista” che dovranno avere lo stesso aspetto esteriore dovranno ricevere lo stesso trattamento di stagionatura; in particolare si dovrà curare che l'essiccamento della massa del calcestruzzo sia lento e uniforme. Si dovranno evitare condizioni per le quali si possano formare efflorescenze sul calcestruzzo; qualora queste apparissero, sarà onere dell'appaltatore eliminarle tempestivamente mediante spazzolatura, senza impiego di acidi. 18.4.2 – Casseforme Le casseforme per calcestruzzi faccia a vista saranno costituite da pannelli perfettamente lisci e preverniciati con il massimo di tre reimpieghi; avranno forma rettangolare e dimensioni come da progetto; saranno fissati con sei tiranti passanti inox, boccole di misura contro-cassero e tali da rimanere a vista. La superficie ottenuta del calcestruzzo dovrà essere perfettamente liscia, specchiante, priva di bolle d'aria di qualsiasi misura, esente da qualsiasi smagrimento del getto sia lungo le giunzioni dei pannelli come sul perimetro delle boccole. I giunti di ripresa saranno sempre in corrispondenza del filo di un pannello; l'altezza di getto non dovrà comunque superare l’altezza di tre pannelli. Non sarà tollerata alcuna variazione dimensionale dei pannelli rispetto al progetto architettonico e o al parallelismo tra gli stessi. 18.4.3 – Modalità di esecuzione Il calcestruzzo sarà posto in opera con riempimento del cassero dall'alto e non sarà ammessa nessuna variazione di consistenza e nessuna variazione del tipo di calcestruzzo progettato e previsto senza l'autorizzazione della D.L. che ne confermerà eventualmente tale evenienza con apposita scrittura nel giornale dei lavori. La messa in opera dovrà avvenire comunque in modo da evitare la segregazione dei componenti e su casseforme che impediscano comunque la fuoriuscita di boiacca di cemento. La vibrazione dei getti sarà proporzionata al tipo di impasto ed al tipo di cassaforma e ne sarà curata l'esecuzione in modo da impedire la formazione di bolle d'aria sulla superficie . 18.4.4 – Protezione delle opere Le superfici finite e curate come indicato ai punti precedenti dovranno essere adeguatamente protette se le condizioni ambientali e di lavoro saranno tali da poter essere causa di danno in qualsiasi modo alle superfici stesse. Si dovrà evitare che vengano prodotte sulla superficie finita scalfitture, macchie o altro che ne pregiudichino la durabilità o l'estetica. Si dovranno evitare inoltre macchie di ruggine dovute alla presenza temporanea dei ferri di ripresa; in tali casi occorrerà prendere i dovuti provvedimenti evitando che l'acqua piovana scorra sui ferri e successivamente sulle superfici finite del getto. Qualsiasi danno o difetto della superficie finita del calcestruzzo dovrà essere eliminato a cura dell'appaltatore, con i provvedimenti preventivamente autorizzati dal direttore dei lavori.
39
Art. 19 - Strutture prefabbricate di calcestruzzo armato e precompresso 19.1 – Definizioni Con struttura prefabbricata si intende una struttura realizzata mediante l'associazione, e/o il completamento in opera, di più elementi costruiti in stabilimento o a piè d'opera. La progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate sono disciplinate dalle norme contenute nel Decreto del Ministro dei Lavori Pubblici del 3 dicembre 1987, nonché nella circolare 16 marzo 1989 n. 31104 e ogni altra disposizione in materia. I manufatti prefabbricati utilizzati e montati dall'Impresa costruttrice dovranno appartenere ad una delle due categorie di produzione previste dal citato Decreto e precisamente: in serie “dichiarata” o in serie “controllata”. 19.2 - Posa in opera Nella fase di posa e regolazione degli elementi prefabbricati si devono adottare gli accorgimenti necessari per ridurre le sollecitazioni di natura dinamica conseguenti al movimento degli elementi e per evitare forti concentrazioni di sforzo. I dispositivi di regolazione devono consentire il rispetto delle tolleranze previste nel progetto, tenendo conto sia di quelle di produzione degli elementi prefabbricati, sia di quelle di esecuzione della unione. Gli eventuali dispositivi di vincolo impiegati durante la posa se lasciati definitivamente in sito non devono alterare il corretto funzionamento dell'unione realizzata e comunque generare concentrazioni di sforzo. 19.3 - Unioni e giunti Per “unioni” si intendono collegamenti tra parti strutturali atti alla trasmissione di sollecitazioni. Per “giunti” si intendono spazi tra parti strutturali atti a consentire ad essi spostamenti mutui senza trasmissione di sollecitazioni. I materiali impiegati con funzione strutturale nelle unioni devono avere, di regola, una durabilità, resistenza al fuoco e protezione, almeno uguale a quella degli elementi da collegare. Ove queste condizioni non fossero rispettate, i limiti dell'intera struttura vanno definiti con riguardo all'elemento significativo più debole. I giunti aventi superfici affacciate, devono garantire un adeguato distanziamento delle superfici medesime per consentire i movimenti prevedibili. Il Direttore dei lavori dovrà verificare che eventuali opere di finitura non pregiudichino il libero funzionamento del giunto. 19.4 - Appoggi Gli appoggi devono essere tali da soddisfare le condizioni di resistenza dell'elemento appoggiato, dell'eventuale apparecchio di appoggio e del sostegno, tenendo conto delle variazioni termiche, della deformabilità delle strutture e dei fenomeni lenti. 19.5 - Montaggio Nel rispetto delle vigenti norme antinfortunistiche, i mezzi di sollevamento dovranno essere proporzionati per la massima prestazione prevista nel programma di montaggio; inoltre, nella fase di messa in opera dell'elemento prefabbricato fino al contatto con gli appoggi, i mezzi devono avere velocità di posa commisurata con le caratteristiche del piano di appoggio e con quella dell'elemento stesso. La velocità di discesa deve essere tale da poter considerare non influenti le forze dinamiche di urto.
40
Gli elementi vanno posizionati come e dove indicato in progetto. In presenza di getti integrativi eseguiti in opera, che concorrono alla stabilità della struttura anche nelle fasi intermedie, il programma di montaggio sarà condizionato dai tempi di maturazione richiesti per questi, secondo le prescrizioni di progetto. L'elemento può essere svincolato dall'apparecchiatura di posa solo dopo che sia stata assicurata la sua stabilità. L'elemento deve essere stabile di fronte all'azione del: peso proprio; azioni di successive operazioni di montaggio; azioni orizzontali convenzionali e indotte dalle vibrazioni prodotte dal traffico ferroviario. L'attrezzatura impiegata per garantire la stabilità nella fase transitoria che precede il definitivo completamento dell'opera deve essere munita di apparecchiature, ove necessarie, per consentire, in condizioni di sicurezza, le operazioni di registrazione dell'elemento (piccoli spostamenti delle tre coordinate, piccole rotazioni, ecc.) e, dopo il fissaggio definitivo degli elementi, le operazioni di recupero dell'attrezzatura stessa, senza provocare danni agli elementi stessi Deve essere previsto nel progetto un ordine di montaggio tale da evitare che si determinino strutture temporaneamente labili o instabili nel loro insieme. La corrispondenza dei manufatti al progetto sotto tutti gli aspetti rilevabili al montaggio (forme, dimensioni e relative tolleranze) sarà verificata dalla Direzione dei lavori, che escluderà l'impiego di manufatti non rispondenti. 19.6 - Accettazione Tutte le forniture di componenti strutturali prodotti in serie controllata possono essere accettate senza ulteriori controlli dei materiali, né prove di carico dei componenti isolati, se accompagnati da un certificato di origine firmato dal produttore e dal tecnico responsabile della produzione e attestante che gli elementi sono stati prodotti in serie controllata e recante in allegato copia del relativo estratto del registro di produzione e degli estremi dei certificati di verifica preventiva del laboratorio ufficiale. Per i componenti strutturali prodotti in serie dichiarata si deve verificare che esista una dichiarazione di conformità rilasciata dal produttore. Art. 20- Solai 20.1 - Generalità Le partizioni orizzontali con funzione portante potranno essere eseguite a seconda delle indicazioni di progetto, con solai di uno dei tipi descritti negli articoli successivi. I solai di partizione orizzontale dovranno essere previsti per sopportare, a seconda della destinazione prevista per i locali relativi, i carichi comprensivi degli effetti dinamici ordinari, previsti ai punti 5 e 6 dell’allegato al D.M. LL.PP. 16 gennaio 1996 “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi”. 20.2 - Solai di cemento armato o misti Nei successivi punti sono trattati i solai realizzati in calcestruzzo armato o misti in calcestruzzo armato prefabbricato e blocchi in polistirolo. Vengono considerati sia i solai eseguiti in opera che quelli formati dall'associazione di elementi prefabbricati. Per tutti i solai valgono le prescrizioni già date per le opere in calcestruzzo armato e calcestruzzo armato prefabbricato e/o precompresso, ed in particolare valgono le prescrizioni contenute nel D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996 “Norme tecniche per 41
l'esecuzione delle opere in calcestruzzo armato normale e precompresso ed a struttura metallica”. I solai di calcestruzzo armato o misti sono così classificati: 1) solai con getto pieno di calcestruzzo armato; 2) solai misti di calcestruzzo armato o calcestruzzo armato precompresso e blocchi interposti di alleggerimento e getto integrativo; Per i solai del tipo 1) valgono integralmente le prescrizioni del precedente articolo 18, i solai del tipo 2) sono soggetti anche alle norme complementari riportate nei successivi punti. 20.2.1 - Solai prefabbricati Tutti gli elementi prefabbricati di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso destinati alla formazione di solai privi di armatura resistente al taglio o con spessori, anche locali, inferiori ai 4 cm, devono essere prodotti in serie controllata. Tale prescrizione è obbligatoria anche per tutti gli elementi realizzati con calcestruzzo di inerte leggero o calcestruzzo speciale. Per gli orizzontamenti in zona sismica, gli elementi prefabbricati devono avere almeno un vincolo che sia in grado di trasmettere le forze orizzontali a prescindere dalle resistenze di attrito. Non sono comunque ammessi vincoli a comportamento fragile. 20.2.2 - Solai realizzati con l'associazione di elementi di calcestruzzo armato e calcestruzzo armato precompresso prefabbricati Oltre le prescrizioni indicate nei punti precedenti, in quanto applicabili, sono da tenere presenti le seguenti prescrizioni. a)
b)
L'altezza minima non può essere minore di 8 cm. Nel caso di solaio vincolato in semplice appoggio monodirezionale, il rapporto tra luce di calcolo del solaio e spessore del solaio stesso non deve essere superiore a 25. Per solai costituiti da pannelli piani, pieni od alleggeriti, prefabbricati precompressi (tipo 3) senza soletta integrativa, in deroga alla precedente limitazione, il rapporto sopra indicato può essere portato a 35. Per i solai continui, in relazione al grado di incastro o di continuità realizzato agli estremi, tali rapporti possono essere incrementati fino ad un massimo del 20 %. E’ ammessa deroga alle prescrizioni di cui sopra qualora i calcoli condotti con riferimento al reale comportamento della struttura (messa in conto dei comportamenti non lineari, fessurazione, affidabili modelli di previsione viscosa, ecc.) anche eventualmente integrati da idonee sperimentazioni su prototipi, non superino i limiti indicati nel D.M. LL.PP. 9 gennaio 1996. Le deformazioni devono risultare in ogni caso compatibili con le condizioni di esercizio del solaio e degli elementi costruttivi ed impiantistici ad esso collegati. Solai con getto di completamento. La soletta gettata in opera deve avere uno spessore non inferiore a 4 cm ed essere dotata di una armatura di ripartizione a maglia incrociata.
Art. 21 - Strutture in acciaio 21.1 - Generalità Le strutture di acciaio dovranno essere progettate e costruite tenendo conto di quanto disposto dalla legge 5 novembre 1971, n. 1086 “Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura 42
metallica”, dalla legge 2 febbraio 1974, n. 64. “Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche”, dalle Circolari e dai Decreti Ministeriali in vigore attuativi delle leggi citate. L'impresa sarà tenuta a presentare in tempo utile, prima dell'approvvigionamento dei materiali, all'esame ed all'approvazione della Direzione dei lavori: a) gli elaborati progettuali esecutivi di cantiere, comprensivi dei disegni esecutivi di officina, sui quali dovranno essere riportate anche le distinte da cui risultino: numero, qualità, dimensioni, grado di finitura e peso teorici di ciascun elemento costituente la struttura, nonché la qualità degli acciai da impiegare; b) tutte le indicazioni necessarie alla corretta impostazione delle strutture metalliche sulle opere di fondazione. I suddetti elaborati dovranno essere redatti a cura e spese dell'Appaltatore. 21.2 - Collaudo tecnologico dei materiali Ogni volta che i materiali destinati alla costruzione di strutture di acciaio pervengono dagli stabilimenti per la successiva lavorazione, l'Impresa darà comunicazione alla Direzione dei lavori specificando, per ciascuna colata, la distinta dei pezzi ed il relativo peso, la destinazione costruttiva e la documentazione di accompagnamento della ferriera costituita da: attestato di controllo; dichiarazione che il prodotto è “qualificato” secondo le norme vigenti. La Direzione dei lavori si riserva la facoltà di prelevare campioni di prodotto qualificato da sottoporre a prova presso laboratori di sua scelta ogni volta che lo ritenga opportuno, per verificarne la rispondenza alle norme di accettazione ed ai requisiti di progetto. Per i prodotti non qualificati la Direzione dei lavori deve effettuare presso laboratori ufficiali tutte le prove meccaniche e chimiche in numero atto a fornire idonea conoscenza delle proprietà di ogni lotto di fornitura. Tutti gli oneri relativi alle prove sono a carico dell’impresa. Le prove e le modalità di esecuzione sono quelle prescritte dal D.M. 9 gennaio 1996 ed altri eventuali a seconda del tipo di metallo in esame. 21.3 - Controlli in corso di lavorazione L'Impresa dovrà essere in grado di individuare e documentare in ogni momento la provenienza dei materiali impiegati nelle lavorazioni e di risalire ai corrispondenti certificati di qualificazione, dei quali dovrà esibire la copia a richiesta della Direzione dei lavori. Alla Direzione dei lavori è riservata comunque la facoltà di eseguire in ogni momento della lavorazione tutti i controlli che riterrà opportuni per accertare che i materiali impiegati siano quelli certificati, che le strutture siano conformi ai disegni di progetto e che le stesse siano eseguite a perfetta regola d'arte. Ogni volta che le strutture metalliche lavorate si rendono pronte per il collaudo l'impresa informerà la Direzione dei lavori, la quale darà risposta entro 8 giorni fissando la data del collaudo in contraddittorio, oppure autorizzando la spedizione delle strutture stesse in cantiere. 21.4 - Montaggio Il montaggio in opera di tutte le strutture costituenti ciascun manufatto sarà effettuato in conformità a quanto, a tale riguardo, è previsto nella relazione di calcolo. Durante il carico, il trasporto, lo scarico, il deposito ed il montaggio, si dovrà porre la massima cura per evitare che le strutture vengano deformate o sovrasollecitate.
43
Le parti a contatto con funi, catene od altri organi di sollevamento saranno opportunamente protette. Il montaggio sarà eseguito in modo che la struttura raggiunga la configurazione geometrica di progetto, nel rispetto dello stato di sollecitazione previsto nel progetto medesimo. In particolare, per quanto riguarda le strutture a travata, si dovrà controllare che la controfreccia ed il posizionamento sugli apparecchi di appoggio siano conformi alle indicazioni di progetto, rispettando le tolleranze previste. La stabilità delle strutture dovrà essere assicurata durante tutte le fasi costruttive e la rimozione dei collegamenti provvisori e di altri dispositivi ausiliari dovrà essere fatta solo quando essi risulteranno staticamente superflui. Nei collegamenti con bulloni si dovrà procedere alla alesatura di quei fori che non risultino centrati e nei quali i bulloni previsti in progetto non entrino liberamente. Se il diametro del foro alesato risulta superiore al diametro sopracitato, si dovrà procedere alla sostituzione del bullone con uno di diametro superiore. E' ammesso il serraggio dei bulloni con chiave pneumatica purché questo venga controllato con chiave dinamometrica, la cui taratura dovrà risultare da certificato rilasciato da laboratorio ufficiale in data non anteriore ad un mese. Per le unioni con bulloni, l'impresa effettuerà, alla presenza della Direzione dei lavori, un controllo di serraggio su un numero adeguato di bulloni. L'assemblaggio ed il montaggio in opera delle strutture dovrà essere effettuato senza che venga interrotto il traffico di cantiere sulla eventuale sottostante sede stradale salvo brevi interruzioni durante le operazioni di sollevamento, da concordare con la Direzione dei lavori. 21.5 - Prove di carico e collaudo statico Prima di sottoporre le strutture di acciaio alle prove di carico, dopo la loro ultimazione in opera e, di regola, prima che siano applicate le ultime mani di vernice, quando prevista, verrà eseguita da parte della Direzione dei lavori una accurata visita preliminare di tutte le membrature per constatare che le strutture siano state eseguite in conformità ai relativi disegni di progetto, alle buone regole d'arte ed a tutte le prescrizioni di contratto. Ove nulla osti, si procederà quindi alle prove di carico ed al collaudo statico delle strutture; operazioni che verranno condotte, a cura e spese dell'impresa, secondo le prescrizioni contenute nei decreti Ministeriali, emanati in applicazione della Legge 5 novembre 1971, n. 1086. 21.6 – Qualità delle strutture a vista 21.6.1 – Prescrizioni generali Il ferro deve essere lavorato diligentemente con maestria, regolarità di forme e precisione di dimensioni, secondo i disegni di progetto e/o che fornirà la Direzione dei Lavori con particolare attenzione nelle saldature e ribaditure. I fori saranno tutti eseguiti con trapano; le chiodature, ribaditure, ecc. dovranno essere perfette, senza sbavature; i tagli essere limati. Saranno rigorosamente rifiutati tutti quei pezzi che presentino il più leggero indizio di imperfezione. Ogni pezzo od opera completa in ferro dovrà essere fornita a piè d'opera con mano di antiruggine. Per ogni opera in ferro a richiesta della Direzione dei Lavori, l'Appaltatore avrà l'obbligo di presentare il relativo modello alla preventiva approvazione. L'Impresa sarà in ogni caso obbligata a controllare gli ordinativi ed a rilevare sul posto le misure esatte delle diverse opere in ferro essendo responsabile degli inconvenienti che potessero verificarsi per l'omissione di tale controllo.
44
Dovrà essere prestata particolare cura alla qualità dell’esecuzione della messa in opera delle componenti in acciaio destinate a rimanere a vista, intendendosi per qualità la perfetta rispondenza dell’opera finita alle indicazioni degli elaborati di progetto, nonché alle seguenti prescrizioni particolari: − qualità delle componenti: tutti i pezzi preassemblati o destinati all’assemblaggio in opera dovranno essere forniti privi di difetti; le superfici a vista dovranno risultare senza scalfitture, gibbosità o altro che possa alterarne l’aspetto perfettamente piano e levigato; dovrà essere prestata ogni cura per evitare il loro danneggiamento durante le operazioni di trasporto, di movimentazione in cantiere e di messa in opera; − regolarità degli allineamenti: particolare cura dovrà essere dedicata a verificare gli allineamenti planimetrici e altimetrici, secondo gli elaborati di progetto, fra le singole componenti, e fra queste ed eventuali riferimenti rispetto alle partizioni verticali ed orizzontali; − esecuzione degli assemblaggi: i pezzi destinati ad essere assemblati dovranno risultare fra loro perfettamente combacianti, vale a dire coerenti per dimensione, geometria e planarità; − saldature: le parti saldate dovranno essere, dove necessario, adeguatamente molate, finite a spazzola in modo da evitare che restino in vista i segni della molatura o parti lucide; se necessario saranno stuccate e quindi carteggiate in modo da risultare lisce, regolari e ben levigate. Dovrà in ogni caso essere ricostituita la geometria originaria dei pezzi saldati, curando in particolare gli angoli e gli spigoli, che dovranno risultare, dove revisto dal progetto, a filo vivo e perfettamente rettilinei. Particolare attenzione dovrà essere infine dedicata, durante l’esecuzione delle saldature e delle molature, a non danneggiare le superfici delle parti adiacenti; − tutti gli elementi dovranno essere sabbiati con sabbiatura metallica angolosa 2.5. al fine di rendere uniforme la superficie che dovrà essere verniciata; 21.6.2 - Condizioni di accettabilità La qualità delle opere si intende rispondente alle prescrizioni di cui al punto precedente quando: − risultino perfettamente rispondenti agli elaborati di progetto; − le superfici, sottoposte a luce radente, risultino perfettamente piane e levigate, prive di tracce di saldatura o di molatura; − le saldature siano perfettamente molate, stuccate e levigate fino a restituire la geometria originaria dei pezzi assemblati. C) LAVORI VARI Art. 22 - Esecuzione delle pareti esterne e partizioni interne 22.1 – Definizioni Si intende per parete esterna il sistema edilizio avente la funzione di separare e conformare gli spazi interni rispetto alla rimamente proprietà di RFI. Si intende per partizione interna un sistema edilizio avente funzione di dividere e conformare gli spazi interni del sistema edilizio. Nell’esecuzione delle pareti esterne si terrà conto della loro tipologia (trasparente, portante, portata, monolitica, ad intercapedine, termoisolata, ventilata) e della loro collocazione (a cortina, a semicortina od inserita).
45
Nell’esecuzione delle partizioni interne si terrà conto della loro classificazione in partizione semplice (solitamente realizzata con piccoli elementi e leganti umidi) o partizione prefabbricata (solitamente realizzata con montaggio in sito di elementi predisposti per essere assemblati a secco). 22.2 – Strati funzionali Quando non è diversamente descritto negli altri documenti progettuali (o quando questi non sono sufficientemente dettagliati) si intende che ciascuna delle categorie di parete sopracitata è composta da più strati funzionali (costruttivamente uno strato può assolvere a più funzioni), che devono essere realizzati come segue. Le pareti esterne o partizioni interne realizzate a base di elementi di laterizio, saranno realizzate con le modalità descritte nell'articolo sulle opere di muratura, tenendo conto delle modalità di esecuzione particolari (giunti, sovrapposizioni, ecc.) richieste quando la muratura ha compiti di isolamento termico, acustico, resistenza al fuoco, ecc. Per gli altri strati presenti morfologicamente e con precise funzioni di isolamento termico, acustico, barriera al vapore, ecc., si rinvia alle specifiche prescrizioni. Comunque, in relazione alle funzioni attribuite alle pareti ed al livello di prestazione richiesto, si curerà la realizzazione dei giunti, la connessione tra gli strati e le compatibilità meccaniche e chimiche. Nel corso dell'esecuzione si curerà la completa realizzazione dell'opera, con attenzione alle interferenze con altri elementi (impianti), all'esecuzione dei vani di porte e finestre, alla realizzazione delle camere d'aria o di strati interni, curando che non subiscano schiacciamenti, discontinuità, ecc. non coerenti con la funzione dello strato. Art. 23 - Opere da pittore 23.1 - Generalità Qualunque tinteggiatura, coloritura o verniciatura dovrà essere preceduta da una conveniente ed accuratissima preparazione delle superfici, e precisamente da raschiature, scrostature, eventuali riprese di spigoli e tutto quanto occorre per uguagliare le superfici medesime. Successivamente le dette superfici dovranno essere perfettamente levigate con gli strumenti più idonei per tipo di superficie e, quando trattasi di coloriture o verniciature se necessario, stuccate, quindi nuovamente levigate, previa imprimitura, con modalità e sistemi atti ad assicurare la perfetta riuscita del lavoro. La scelta dei colori, indicata negli elaborati di progetto, potrà essere variata dalla Direzione dei Lavori e non sarà ammessa alcuna distinzione tra colori ordinari e colori fini, dovendosi in ogni caso fornire i materiali più fini e delle migliori qualità. Prima d'iniziare le opere da pittore, l'Impresa ha inoltre l'obbligo di eseguire nei luoghi e con le modalità che le saranno prescritti, i campioni dei vari lavori di rifinitura, sia per la scelta delle tinte che per il genere di esecuzione, e di ripeterli eventualmente con le varianti richieste, sino ad ottenere l'approvazione della Direzione dei Lavori. Essa dovrà infine adottare ogni precauzione e mezzo atti ad evitare spruzzi o macchie di tinte o vernici sulle altre opere finite, restando a suo carico ogni lavoro necessario a riparare i danni eventualmente arrecati. 23.2 - Verniciature su metalli Per le opere metalliche la preparazione delle superfici dovrà essere preceduta dalla eliminazione di eventuali parti ossidate.
46
Le opere dovranno eseguirsi di norma combinando opportunamente le operazioni elementari e le particolari indicazioni che seguono. La Direzione dei Lavori avrà la facoltà di variare, a suo insindacabile giudizio, le opere elementari elencate in appresso, sopprimendone alcune od aggiungendone altre che ritenesse più particolarmente adatte al caso specifico e l'impresa dovrà uniformarsi a tali prescrizioni senza potere perciò sollevare eccezioni di sorta. Il prezzo dell'opera stessa subirà in conseguenza semplici variazioni in meno od in più, in relazione alle varianti introdotte ed alle indicazioni, della tariffa prezzi, senza che l'Impresa possa accampare perciò diritto a compensi speciali di sorta. 23.3 - Verniciature Saranno eseguite sui manufatti metallici con appropriate preparazioni, a seconda del grado di rifinitura che la Direzione dei Lavori vorrà conseguire. A superficie debitamente preparata si eseguiranno le seguenti operazioni: − applicazione di una prima mano di vernice antiruggine; − applicazione di una mano di fondo dello stessa tinta RAL scelta per la finitura definitiva: ⋅ RAL 3007: pilastri in profili IPN 380; travi di copertura in tubolare h 300; tutti i giunti; tiranti di sospensione del ballatoio sud e relative cerniere; le doppie mensole che reggono i ballatoi. ⋅ RAL 7016: pilastri angolari a "L" in tubolari assemblati; travi di copertura in tubolare h180; travi a "L" di bordo in tubolari assemblati (lati nord-sud-estovest); traversi in profili UPN", tutti gli elementi dei ballatoi, salvo le doppie mensole che reggono gli stessi ballatoi. − Non sono ammesse vernici bicomponenti. 23.4 – Trattamenti protettivi dei calcestruzzi faccia a vista Per le superfici delle murature in cls faccia a vista è prevista l’applicazione di un trattamento protettivo; i prodotti utilizzati non dovranno alterare né il colore né l’aspetto delle superfici. Il trattamento sarà costituito dai seguenti cicli: 23.4.1 - Idrolavaggio Idrolavaggio meccanico ad acqua vaporizzata eseguito su tutte le superfici per eliminare le impurità presenti nel supporto; 23.4.2 – Imprimitura del fondo L’imprimitura del fondo sarà effettuata con una mano di impregnante trasparente a base di resine acrilsilossaniche in solvente. Il prodotto utilizzato dovrà rendere il supporto idrorepellente ⎯ riducendo il fattore di assorbimento capillare di acqua nel supporto di almeno il 90% ⎯ senza alterarne né la tipica porosità, né le caratteristiche di traspiranza. Il prodotto utilizzato dovrà soddisfare i seguenti parametri: − natura chimica della base attiva di protezione: silossanti con acrilici; − assorbimento capillare di acqua (A): valore limite ammesso: 0,5 kg/m2h0. 5 (DIN 4108.3); − resistenza alla diffusione del vapore (Sd): valore limite ammesso: 2,0 m (DIN 4108.3); − prodotto A x Sd: valore limite ammesso: 0,1 (DIN 4108.3); − quantità di vapore trasmesso: ca 21.4 (interno: +20°C, U.R. 80%); − quantità di vapore trasmesso: ca 26.6 (esterno: +10°C, U.R. 50%); L’applicazione dovrà avvenire conformemente alle modalità indicate dal produttore. In generale il prodotto non dovrà essere applicato su superfici bagnate, calde, né
47
sotto l’azione diretta del sole, con vento forte o umidità dell’aria superiore all’80%. Le lavorazioni dovranno essere sospese con temperature (del prodotto, dell’aria o del supporto) inferiori a +5°C e superiori a +30°C. L’applicazione dovrà essere protetta fino a completa asciugatura da pioggia, nebbia o rugiada. 23.4.3 - Finitura Il trattamento di finitura sarà applicato con una mano di vernice opaca monocomponente, incolore, a base di resine acriliche. Il prodotto utilizzato dovrà rispondere ai seguenti requisiti: − assorbimento capillare di acqua (A): valore limite ammesso: 0,5 kg/m2h0. 5 (DIN 4108.3); − resistenza alla diffusione del vapore (Sd): valore limite ammesso: 2,0 m (DIN 4108.3); − prodotto A x Sd: valore limite ammesso: 0,1 (DIN 4108.3). − quantità di vapore trasmesso: ca 3 (interno: +20°C, U.R. 80%); − quantità di vapore trasmesso: ca 3.7 (esterno: +10°C, U.R. 50%); L’applicazione dovrà avvenire conformemente alle modalità indicate dal produttore. In generale il prodotto non dovrà essere applicato su superfici bagnate, calde, né sotto l’azione diretta del sole, con vento forte o umidità dell’aria superiore all’70%. Le lavorazioni dovranno essere sospese con temperature (del prodotto, dell’aria o del supporto) inferiori a +5°C e superiori a +30°C. L’applicazione dovrà essere protetta fino a completa asciugatura da pioggia, nebbia o rugiada. Art. 24 - Giunti acustici 24.1 – Definizioni Si definiscono giunti acustici gli apprestamenti volti ad interrompere, ridurre o dissipare la trasmissione dei rumori aerei e dei rumori impattivi attraverso le componenti edilizie. Il progetto individua i seguenti tipi di apprestamenti: − isolatori − intercapedini 24.2 – Isolatori Rientrano nella categoria degli isolatori le sospensioni elastiche e le guaine in neoprene. 24.2.1 – Sospensioni elastiche Sospensione elastica costituita da molle elicoidali in acciaio accoppiate a smorzatori appositamente dimensionati per raggiungere una frequenza propria verticale di circa 3,6 Hz. Dovrà essere garantito il completo abbattimento delle vibrazioni nell’intorno delle frequenze proprie delle molle (circa 300 Hz, e quindi in campo acustico) eliminando la possibilità di generazione di “rumore solido”. Tali apprestamenti sono previsti per la separazione fra la struttura esistente e le solette di piano interrato e del piano terra. In quest’ultimo caso, data l’esiguità degli spessori a disposizione, dovrà essere integrata nella soletta, durante la procedura di gettata della stessa, l’apposita carcassa destinata ad alloggiare l’antivibrante. Nel caso degli isolato al piano terra il montaggio degli elementi antivibranti dovrà essere effettuato dopo la completa maturazione della soletta e dovrà essere eseguito da tecnici specializzati. Riferimento per l’isolatore da installare al piano interrato: modello tipo Gerb K-x84-S.
48
Riferimento per l’isolatore da installare al piano terra: modello tipo Gerb PF. 24.2.1.1 – Modalità di posa Prima della messa in opera dovrà essere verificata a cura e a carico dell’Impresa installatrice la taratura delle costanti elastiche delle molle, ed eventualmente modificato ed integrato lo schema indicato negli elaborati di progetto. 1) Piano terra. Lungo il perimetro della soletta in progetto, a separazione dalle strutture perimetrali saranno collocati pannelli in polistirene estruso spalmato di disarmante su entrambi i lati di densità pari a 22 kg/mc allo scopo di creare un giunto dello spessore di 20 mm. Durante la messa in opera si avrà cura di garantire la perfetta continuità, stabilità e planarità dello strato risultante. Tale strato dovrà essere rimosso dopo la realizzazione della nuova soletta. Sulla soletta esistente verrà steso uno strato separatore in cellophane, che dovrà risvoltare in verticale lungo i pannelli in polistirene per impedire percolazioni del getto; verranno quindi messi in opera le carcasse per l’alloggiamento degli isolatori avendo cura di sigillare con silicone lungo il perimetro di appoggio. Soltanto dopo la completa maturazione potranno essere collocate le molle nelle carcasse e messe in esercizio secondo le modalità che dovranno essere preventivamente dichiarate dal fornitore. 2) Piano interrato. Lungo il perimetro della soletta in progetto, a separazione dalle fondazioni esistenti saranno collocati pannelli in lana di vetro “imbustata” in fogli di cellophane (aventi le caratteristiche di cui all’art. 10). Durante la messa in opera si avrà cura di garantire la perfetta continuità, stabilità e planarità dello strato risultante. Dopo aver collocati gli isolatori secondo disegno sul pavimento esistente, secondo le modalità indicate dal fornitore, verranno installate le lastre Predalles su cui verrà effettuato il getto del solaio in progetto. Prima di procedere al getto si avrà cura di sigillare con malta i giunti fra le lastre e lungo il perimetro, per scongiurare ogni percolazione del getto. 24.2.1.2 – Misure di controllo e accettabilità dell’opera Durante il cantiere saranno condotte misure di controllo delle vibrazioni secondo la norma ISO 4866 – Vibration of buildings – Guidelines for the measurements of vibration and evaluation of their effect on buildings. Le misure devono prevedere la determinazione della funzione di trasferimento, rilevando contemporaneamente i valori di vibrazione presenti nelle immediate vicinanze della struttura non isolata e sulla soletta isolata. La sorgente delle vibrazioni sarà il passaggio dei treni, in modo da consentire di determinare la frequenza propria della soletta sospesa. Le misure saranno effettuate in due fasi: La prima a soletta nuda, cioè senza carichi dovuti a mobilio, pareti o altre strutture. In questo caso la frequenza propria misurata non dovrà essere superiore a 6,5 Hz. La seconda ad opera completata, ma senza la presenza di persone all’interno delle strutture. In questo caso la frequenza propria della struttura senza il carico dovuto alla presenza di persone non dovrà essere superiore a 4,5 Hz. Le misure dovranno essere fatte da tecnico competente e sono a carico dell’impresa. 24.2.2 –Guaine in neoprene Guaine in neoprene di interposizione nei punti di contatto (appoggi e agganci) fra componenti strutturali. Fatto salvo quanto specificato negli elaborati di progetto, le
49
guaine avranno uno spessore minimo di mm 4. Nella messa in opera dovranno essere rispettate le prescrizioni di cui alla norma CNR 10018/87. Le superfici fra le quali vengono inseriti gli appoggi dovranno essere il più possibile piane e parallele: è ammesso uno scostamento massimo della planarità di 1 mm. Non è ammesso l’incollaggio in opera degli appoggi elastomerici alle strutture ai fini di trasmettere azioni tangenziali. Si avrà inoltre cura di utilizzare materiale integro, perfettamente rispondente alle caratteristiche dichiarate dal produttore, privo quindi di tagli, abrasioni, crepolature e tutto ciò che possa pregiudicarne l’efficienza. Lo strato in opera avrà le dimensioni e le geometrie atte a garantire la completa separazione delle superfici di contatto delle componenti strutturali: nelle parti a vista dovrà invece essere curata la perfetta corrispondenza del profilo della guaina in opera a quello degli elementi che vengono separati, senza bordature o sbavature: il taglio dovrà risultare perfettamente liscio e regolare. 24.3 – Intercapedini Le intercapedini sono discontinuità verticali fra le componenti edilizie che delimitano i vani. L’intervento consisterà nel realizzare una muratura, con i materiali e le dimensioni e nelle posizioni indicati negli elaborati di progetto, lungo le murature perimetrali esistenti dell’area di intervento e a separazione di locali interni. Laddove le murature (anche esistenti) fossero in blocchi di laterizio o cls e non fossero intonacate l’Appaltatore provvederà a realizzare senza oneri aggiuntivi per la Stazione Appaltante uno strato di intonaco rustico. Nell’intercapedine fra la nuova muratura e quella esistente verrà realizzato uno strato fono-assorbente, dello spessore di 5 cm, in pannelli lana di vetro autoportanti accoppiati, nelle murature perimetrali, con barriera la vapore e aventi le caratteristiche di cui all’art. 10; i giunti fra i pannelli saranno sigillati con nastri a tenuta. Nella messa in opera dei pannelli si avrà cura di garantire la perfetta continuità, stabilità e planarità dello strato risultante. D) IMPIANTI MECCANICI Art. 25 - Opere da idraulico 25.1 - Generalità - Rispetto di leggi e normative - Campionature - Prove dei materiali e delle fornitura in genere L’Impresa Appaltatrice è tenuta al rispetto integrale di tutte le normative vigenti in materia di impianti tecnologici oggetto del presente appalto, con particolare riferimento al Decreto Ministeriale 37/08 del 22 gennaio 2008. L’Impresa appaltatrice dovrà inoltre eseguire le opere nel rispetto delle seguenti norme: − Per scarichi con tubazioni in ghisa con giunti a manicotto (senza bicchiere): norma UNI EN 877 - 2007 Tubi e raccordi di ghisa, loro assemblaggi e accessori per l'evacuazione dell'acqua dagli edifici - Requisiti, metodi di prova e assicurazione della qualità − Per scarichi con tubazioni in ghisa sferoidale con giunzioni a bicchiere: norma UNI EN 598- 1995 Tubi raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per fognatura: prescrizioni e metodi di prova − Per scarichi con tubazioni in ghisa sferoidale con giunzioni a bicchiere: norma UNI 9163 – 1987 Tubi raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per fognatura: prescrizioni e metodi di prova : Accessori di giunto
50
− norma UNI 10910 tubi in polietilene − norma UNI EN 752 – 1997 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli edifici: requisiti prestazionali − norma UNI EN 773 – 2002 Requisiti generali per i componenti utilizzati nelle reti di scarico, tubazioni, connessioni e collettori di fognatura, funzionanti sotto pressione idraulica. altre le norme UNI vigenti applicabili agli impianti previsti in progetto 25.2 - Attività da effettuare su tubazioni pluviali esistenti 25.2.1 - Descrizione generale L’impianto di scarico delle acque bianche a partire dall’estradosso del solaio del piano interrato fino alla curva posta all’esterno del muro perimetrale dell’edificio sul cavedio esistente in via Ferrante Aporti dovrà essere realizzato con tubazioni in ghisa sferoidale centrifugata congiunto a manicotto senza bicchiere (UNI-EN 8772007) o con bicchiere (EN 598) con installazione nel rispetto delle indicazioni della ditta costruttrice. L’impianto dovrà essere realizzato con l’uso di tutti i pezzi speciali e le attrezzature necessari a realizzare gli schemi indicati nelle tavole di disegno esecutivo ed a perfetta regola d’arte. Sulle tubazioni e su ciascun pezzo speciale dovranno essere riportati in modo facilmente leggibile i seguenti dati: − il nome o il marchio di identificazione del fabbricante; − l’identificazione del luogo di fabbricazione; − il periodo di fabbricazione − il riferimento alla norma di prodotto; − il DN o più DN dove applicabili; − l’angolo di progettazione dei raccordi; − l’identificazione della terza parte accreditata, dove applicabile L’anno di fabbricazione non deve essere antecedente di oltre un anno dalla data di installazione. Le tubazioni installate all’esterno dell’edificio a valle delle curve in ghisa fino all’innesto della condotta esistente ed interrata all’interno del cavedio su Via Ferrante Aporti dovranno essere realizzate in polietilene alta densità pressione nominale 3.2, conforme alla norma UNI 7613-76 “ Tubi in PE a.d. per condotte di scarico interrate. Tipi, dimensioni e requisiti” ed alle norme DIN vigenti. 25.2.2 - Norme generali di esecuzione Dovrà essere permessa la libera dilatazione delle tubazioni installate in cavedio o appese a soffitto o a muro: per questo dovranno essere applicati giunti di dilatazione ogni 6 m massimo di tubazione ed a ogni piano per le colonne verticali. I bracciali di sostegno dovranno essere in grado di permettere il movimento di scorrimento delle tubazioni ed esser installati ad intervalli pari a 10 volte il diametro per i tratti orizzontali e 15 volte il diametro per le colonne verticali. Tutti gli innesti in orizzontale dovranno avvenire con angoli mutui di 45 gradi o inferiori. I tratti orizzontali di tubazioni dovranno essere messi in opera con pendenza non inferiore all’1 per cento. Per le tubazioni in polietilene le giunzioni dovranno essere realizzate preferibilmente con saldature a specchio realizzate con apposito banco dinamometrico, o, in alternativa con manicotti elettrici autosaldanti o con bicchiere ed anello elastometrico.
51
Le maestranze addette all’esecuzione dell’impianto di scarico dovranno dimostrare con apposito attestato di avere frequentato un corso di formazione presso una ditta produttrice di tubazioni in polietilene per scarichi. E’ vietato eseguire saldature a specchio senza l’uso del banco dinamometrico. La tenuta all’acqua degli attraversamenti dei muri perimetrali dovrà essere garantita con sigillature bentonitiche racchiuse tra elementi di contenimento in calcestruzzo espandente. Tubazioni in ghisa: marca IDROMET SIDER o equivalente Tubazioni in polietilene: marca Geberit o equivalente 25.3 - Prestazioni su condotte interrate esistenti 25.3.1 - Descrizione generale Le due tubazioni provenienti da lato nord est dell’edificio devono essere intercettate all’interno della stazione di sollevamento. Dovrà essere installata interrata a pavimento una tubazione in polietilene HD dal muro di confine dell’auditorium fino all’ingresso della stazione di sollevamento. L’impianto dovrà essere realizzato con l’uso di tutti i pezzi speciali e le attrezzature necessari a realizzare gli schemi indicati nelle tavole di disegno esecutivo e nel rispetto della regola dell’arte. La tubazione in polietilene alta densità pressione nominale 3.2, conforme alla norma UNI 7613-76 “ Tubi in PE a.d. per condotte di scarico interrate. Tipi, dimensioni e requisiti” ed alle norme DIN vigenti. 25.3.2 - Norme generali di esecuzione I tratti orizzontali di tubazioni dovranno essere messi in opera con pendenza non inferiore all’1 per cento. Per le tubazioni in polietilene le giunzioni dovranno essere realizzate preferibilmente con manicotti elettrici autosaldanti o con saldature a specchio realizzate con apposito banco dinamometrico, o, in alternativa o con bicchiere ed anello elastometrico. Le maestranze addette all’esecuzione dell’impianto di scarico dovranno dimostrare con apposito attestato di avere frequentato un corso di formazione presso una ditta produttrice di tubazioni in polietilene per scarichi. E’ vietato eseguire saldature a specchio senza l’uso del banco dinamometrico. Tubazioni in polietilene: marca Geberit o equivalente 25.4 - Stazione di sollevamento 25.4.1 - Descrizione generale E’ prevista la formazione di opere idrauliche ed elettriche per una stazione di sollevamento per acque bianche e nere con due elettropompe sommergibili tipo FLYGT tipo CP 3085.182/MT/432, trifase 400 V, complete di piede di accoppiamento da fissare al fondo vasca, con attacchi DN 80 per il collegamento alla tubazione di mandata, tubi guida in acciaio zincato con telaio di fissaggio e portaguide superiore, coppia di catene in acciaio inossidabile di lunghezza pari alla profondità della stazione di sollevamento maggiorata di 1,5 metri, cavo elettrico sommergibile rivestito in neoprene, sez. 4x2,5 +2x1,5 mm2 con relativi allacciamenti al quadro di comando; staffe inox portaregolatori con 6 ganci, quadro elettrico di comando e protezione con fissaggio a parete in lamiera per interni composto da sezionatore rotativo, manovra bloccoporta lucchettabile, 2 portafusibili tripolari con fusibili a caratteristica ritardata, 2 contattori completi di relè termico con sistema automatico di avvio alternato, 2 selettori manuale/automatico/off (norme di riferimento CEI 17-13/1 fascicolo 1433), segnalatori ottici di funzionamento (1 luce verde per presenza tensione, due luci bianche per pompe in marcia e due luci gialle 52
per scatto relé termico), strumentazione composta da un volmetro con commutatore voltmetrico e fusibili, due amperometri, due contaore, morsetti e pressacavi, unità elettronica di allarme con lampada flash, sirena per interno, batteria a secco da 12 V, morsettiera con contatti puliti (pompa ferma, pompa in marcia, scattato relé, livello massimo); n° 4 regolatori di livello ENM 10 completi di cavi sommergibili. 25.5 - Prestazioni sugli impianti esistenti Dovranno essere smantellati e rimossi a cura ed onere dell’Appaltatore i seguenti impianti e /o componenti di impianto: − impianto di scarico a soffitto del piano interrato, zona nord-est; − tubazioni dell’impianto antincendio in disuso all’interno della zona binari del piano terra − canali in lamiera di acciaio zincata presenti nel cavedio di collegamento tra piano terra e piano interrato all’interno del muro di divisione con la zona binari. 25.6 - Verifiche e prove degli impianti 25.6.1 - Generalità La verifica e le prove preliminari di seguito descritte si devono effettuare durante l’esecuzione delle opere ed in modo che risultino completate prima della dichiarazione di ultimazione dei lavori: a) Verifiche preliminari intese ad accertare che la fornitura dei materiali costituenti gli impianti, quantitativamente e qualitativamente, corrispondano alle prescrizioni contrattuali; b) Prove idrauliche a freddo, se possibile mano a mano che si eseguono gli impianti ed in ogni caso ad impianti ultimati, prima di effettuare le prove di funzionamento di seguito descritte. Si ritiene positivo l’esito delle prove quando non si verifichino fughe e deformazioni permanenti. 25.6.2 - Impianto di scarico Per tale impianto la prova idraulica a freddo di cui al precedente punto 1.6.1, lettera b, sarà eseguita a discrezione del Direttore dei Lavori. In tale evenienza la prova sarà effettuata riempiendo le tubazioni fino al livello della copertura, ove possibile. Il livello liquido così stabilito non dovrà subire diminuzioni superiori a 200 mm nelle successive 6 ore. 25.7 - Documentazione finale Alla fine dei lavori e comunque prima del collaudo provvisorio, l’Appaltatore dovrà consegnare tutta la documentazione di progetto aggiornata sulla base di quanto effettivamente installato come di seguito precisato. Tutta la documentazione deve essere raccolta in un manuale di istruzione; esso deve permettere al personale che non conosce gli impianti di operare correttamente su di essi ed eseguirne la manutenzione. Il manuale deve presentarsi come segue: a) disegni di progetto aggiornati in base alle opere realizzate b) documentazione fotografica con individuazione del punto di ripresa riportato su apposite planimetrie c) descrizione degli impianti nella quale devono essere illustrate le caratteristiche tecniche ed i vari componenti, accompagnata da tutti i documenti di progetto; d) modalità di utilizzazione degli impianti facendo riferimento agli schemi ed ai disegni planimetrici;
53
e) elenco dei costruttori delle apparecchiature principali e dei componenti più significativi; f) istruzioni di manutenzione suddivise in: g1) istruzione di manutenzione preventive, nelle quali devono essere indicati i programmi, le ispezioni periodiche richieste g2) istruzioni di riparazione o messa a punto, nelle quali devono essere indicate le istruzioni per la localizzazione dei guasti e le procedure per rimuovere e sostituire i componenti. Il “Manuale d’istruzione” deve essere di tipo che consenta l’inserzione e l’asportazione dei documenti senza dover disfare i fascicoli stessi. Ogni fascicolo deve indicare in copertina quanto segue: − il nome del Committente; − la località dell’impianto; − il nome dell’impianto; − il titolo dell’argomento a cui si riferisce il manuale ed il fascicolo in particolare; − il nome dell’Appaltatore ed il nome dell’eventuale Subappaltatore con gli indirizzi delle relative sedi. E) OPERE DA ELETTRICISTA Art. 26 - Normative e prescrizioni Gli impianti elettrici che costituiscono l’oggetto del presente capitolato devono essere eseguiti secondo le prescrizioni generali e particolari di seguito specificate, salva restando l’osservanza dei più moderni criteri della tecnica impiantistica, il rispetto delle buone regole di installazione ed in particolare delle leggi e delle Norme vigenti in materia quand’anche non espressamente indicato. Si fa riferimento alle seguenti disposizioni: − Circolare Ministero interno - Direzione Generale Servizi Antincendi 15.02.1951, n° 16: Norme di sicurezza per la costruzione, l’esercizio e la vigilanza dei teatri, cinematografi e altri locali di pubblico spettacolo; aggiornamenti successivi. − Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro di cui al D.P.R. n° 547 del 27.04.1955 ed aggiornamenti successivi. − Decreto Ministeriale del 22 gennaio 2008 n°37 in materia di installazione degli impianti all’interno degli edifici. − Legge 28 marzo 1991 n° 109 e relativo regolamento di attuazione Decreto del Ministero Poste e Telecomunicazioni 23 maggio 1992 n° 314 in materia di allacciamento e collaudi degli impianti telefonici interni. − Norme del comitato Elettrotecnico Italiano (CEI) - In vigore alla data di inizio dei lavori di installazione, con particolare riferimento ai seguenti fascicoli: C.E.I. 11.1.: Norme per gli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica e impianti di terra C.E.I. 17.13.: norme per le apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa tensione C.E.I. 20.19.: cavi isolati a tensione 450/750 V C.E.I. 20.20.: cavi in PVC 450/750 V C.E.I. 20.22.: cavi non propaganti la fiamma C.E.I. 23…: apparecchiature di bassa tensione C.E.I. 23.3.: norme per gli interruttori automatici per la protezione dalle sovracorrenti per impianti domestici e similari
54
C.E.I. 64.8.: norme per gli impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua C.E.I. 70.1.: gradi di protezione degli involucri − Prescrizioni e raccomandazioni dell’Ente distributore di energia elettrica. In modo particolare la rispondenza degli impianti alle norme sopra specificate deve essere intesa nel modo più restrittivo; nel senso cioè che non solo l’installazione dovrà essere adeguata a quanto stabilito dalle suddette norme ma sarà richiesta un’analoga rispondenza alle norme da parte di tutti i materiali ed apparecchiature che saranno impiegati nella realizzazione degli impianti elettrici oggetto del presente capitolato. Qualora le opere risultassero difformi a quanto sopra indicato l’Impresa appaltatrice è fin d’ora obbligata al rifacimento o ripristino di dette opere o parti di opere con ogni onere a suo completo carico e sgravando la Stazione appaltante ed i suoi rappresentanti da responsabilità di qualsiasi genere. Art. 27 - Materiali e provviste - Prove dei materiali Tutti i materiali e gli apparecchi impiegati negli impianti elettrici devono essere adatti all’ambiente in cui sono installati e devono avere caratteristiche tali da resistere alle azioni meccaniche, corrosive, termiche o dovute all’umidità alle quali possono essere esposti durante l’esercizio. I materiali che l’Impresa appaltatrice impiegherà nei lavori oggetto dell’appalto dovranno essere rispondenti alle relative norme C.E.I. e alle tabelle di unificazione C.E.I.-U.N.E.L., ove queste esistano, nonché nel rispetto di quanto prescritto dalla legislazione tecnica vigente. La rispondenza dei materiali e delle apparecchiature alle prescrizioni di tali norme deve essere attestata, per gli apparecchi per i quali è prevista la concessione del marchio, dalla presenza del contrassegno dell’Istituto Italiano del Marchio di Qualità (I.M.Q.) o di un altro marchio della Comunità Economica Europea che garantisca una sicurezza equivalente. In ogni caso, comunque, i materiali e le apparecchiature dovranno essere della migliore qualità esistente in commercio, tenendo conto dell’importanza della continuità del servizio e della facilità di manutenzione. L’Impresa appaltatrice potrà provvedere all’approvvigionamento dei materiali da fornitori di propria convenienza, salvo diverse prescrizioni indicate nel Capitolato o dalla Direzione Lavori, purché i materiali stessi corrispondano ai requisiti richiesti. Tutti i materiali dovranno, in ogni caso, essere sottoposti, prima del loro impiego, all’esame della Direzione Lavori, affinché siano riconosciuti idonei e dichiarati accettabili. Se la Direzione Lavori, a proprio esclusivo giudizio, rifiuterà il consenso per l’impiego di qualche partita di materiale già approvvigionata dall’Impresa appaltatrice, quest’ultimo dovrà allontanare subito dal cantiere la partita scartata e provvedere alla sua sostituzione con altra di gradimento della Direzione Lavori, nel tempo più breve possibile e senza avanzare pretese e compensi od indennizzi. La Direzione Lavori provvederà direttamente, a spese dell’Impresa appaltatrice, alla rimozione di tali partite qualora lo stesso non vi abbia provveduto in tempo utile. L’accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori non esonera l’Impresa appaltatrice dalle responsabilità che gli competono per la buona riuscita degli impianti. La Stazione appaltante indicherà in sede di ordinazione eventuali prove da eseguire in fabbrica o presso laboratori specializzati da precisarsi su materiali da impiegare negli impianti oggetto dell’appalto.
55
Le spese inerenti a tali prove saranno a completo carico dell’Impresa appaltatrice; la Stazione appaltante si assumerà le sole spese per fare eventualmente assistere alle prove propri incaricati. Non saranno in genere richieste prove per materiali contrassegnati con Marchio di Qualità. Art. 28 - Tubi, condotti e canali - Cassette di derivazione I tubi protettivi e canali devono essere scelti in modo da assicurare una adeguata resistenza meccanica alle sollecitazioni che possono prodursi sia durante la posa sia durante l’esercizio. Dovranno essere del tipo non propagante l’incendio se in materiale plastico. I tubi protettivi in materiale plastico (PVC) installati sotto pavimento o posati in vista ad altezza inferiore a 2,5 m dal piano di calpestio devono essere del tipo pesante (rigido o flessibile) ad alta resistenza allo schiacciamento secondo le tabelle di unificazione C.E.I. Le dimensioni delle cassette di derivazione sono da scegliere in relazione al numero ed alla sezione dei conduttori che ad esse fanno capo, nonché al tipo di morsettiere con le quali vengono realizzate le connessioni. Le cassette sono da installare in numero tale da consentire il regolare e facile infilaggio dei conduttori. I coperchi delle cassette di derivazione (a totale isolamento) devono essere fissati in modo sicuro e asportabile solo con l’uso di utensili. I conduttori dovranno essere legati all’interno delle cassette di derivazione e disposti in mazzetti ordinati, circuito per circuito. Il diametro interno dei tubi deve essere pari almeno 1,3 volte il diametro del cerchio circoscritto al fascio dei cavi che essi sono destinati a contenere, con un minimo di 10,7 mm. Per i condotti, canali e passerelle a sezione diversa dalla circolare, il rapporto tra la sezione stessa e l’area della sezione netta occupata dai cavi deve essere non inferiore a 2. I cavi posati in tubi o condotti devono risultare sempre sfilabili e reinfilabili; quelli in canali, su passerella o entro vani (continui, ispezionabili) devono poter sempre essere rimossi o sostituiti. Nei tubi o condotti non devono esserci giunzioni o morsetti. Tutte le curve dovranno essere eseguite con largo raggio in relazione anche alla flessibilità dei cavi contenuti, mediante l’impiego di apposite macchine piegatubi; il raggio minimo di curvatura non potrà comunque essere inferiore a 20 volte in diametro esterno dei tubi. Nei tratti in vista i tubi dovranno essere fissati con appositi sostegni in materiale plastico disposti a distanza opportuna ed applicati alle strutture a mezzo di chiodi a sparo o tasselli ad espansione completamente metallici. Sostegni, chiodi e tasselli non saranno considerati opere murarie. La loro fornitura e posa in opera dovrà essere considerata compresa nei prezzi unitari in elenco. L’ingresso dei tubi nelle cassette di derivazione posate a vista dovrà essere eseguito mediante l’impiego di appositi raccordi. Il tracciato dei tubi protettivi a parete ed a soffitto deve essere tale da consentire un andamento rettilineo orizzontale (con minima pendenza per consentire lo scarico della condensa eventuale) o verticale. La tubazione deve essere interrotta con cassette di ispezione: ad ogni brusca derivazione resa necessaria dalla struttura muraria dei locali; ad ogni derivazione da linea principale a secondaria;
56
sempre in ogni locale servito. Art. 29 - Connessioni elettriche Le connessioni, situate in involucri che forniscano una protezione meccanica adeguata, tra i conduttori e tra i conduttori e gli altri componenti devono assicurare una continuità elettrica duratura e presentare un’adeguata resistenza meccanica utilizzando mezzi di connessione destinati a questo scopo. Questi devono essere scelti in modo tale da assicurare che le stesse connessioni possano sopportare le sollecitazioni provocate dalle correnti ammissibili nelle condutture in servizio ordinario, dalle correnti di cortocircuito determinate sulla base dei dispositivi di protezione. Le connessioni realizzate all’interno di apparecchiature, per esempio di quadri, devono venire realizzate in accordo con le norme relative a queste apparecchiature: Norma C.E.I. 17-13. In canali e passerelle, le giunzioni e le derivazioni devono avere isolamento elettrico e resistenza meccanica almeno equivalenti a quelli richiesti per i cavi, in relazione alle condizioni di installazione; esse inoltre devono avere nei confronti delle parti attive un grado di protezione almeno IP XXB per i canali e comunque adatto al luogo di installazione per le passerelle. In canali e passerelle le giunzioni e le derivazioni devono essere nel minor numero possibile; le giunzioni devono unire cavi delle stesse caratteristiche e dello stesso colore delle anime. Inoltre le condizioni del coefficiente di riempimento devono tener conto anche delle giunzioni e delle derivazioni. La connessione sui morsetti di un apparecchio di conduttori che servono all’alimentazione di altri apparecchi è ammesso solo se i morsetti sono destinati a questo scopo, o sono dimensionati in modo da ricevere la sezione totale dei conduttori da collegare e se la corrente ammissibile sugli stessi morsetti non è inferiore alla corrente di impiego del circuito a monte. Tutte le connessioni devono essere accessibili per l’ispezione, le prove e la manutenzione. L’impiego dei morsetti per usi domestici e similari deve essere quello previsto dalla Norma C.E.I. 23-21. Art. 30 - Condutture elettriche 30.1 - Isolamento dei cavi I cavi utilizzati nei sistemi di prima categoria devono essere adatti alla tensione nominale verso terra (U0) e alla tensione nominale (U), non inferiore per U0/U a 450/750 V, simbolo di designazione 07 secondo la norma C.E.I. per cavi armonizzati. Per i cavi di tipo nazionale la sigla di identificazione deve essere concorde alla simbologia della tabella C.E.I. Quelli utilizzati nei circuiti di segnalazione e comando devono essere adatti a tensioni nominali non inferiori per U0/U a 300/500 V, simbolo di designazione 05. Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali superiori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore. Tutti i cavi impiegati sull’impianto oggetto del presente capitolato dovranno essere del tipo non propaganti l’incendio ed a ridotta emissione di gas tossici e corrosivi. Dette caratteristiche devono essere possedute anche da cavi previsti per impianti a bassissima tensione (segnali, etc.) se installati in vani contenenti cavi in bassa tensione.
57
30.2 - Identificazione Le condutture elettriche devono essere disposte o contrassegnate in modo tale da poter essere identificate per le ispezioni, le prove, o le modifiche dell’impianto, se non sono sufficientemente differenziate le une dalle altre come tipo, dimensione, o tracciato. I conduttori impiegati nella esecuzione degli impianti devono essere contraddistinti dalle colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione C.E.I. per i cavi unipolari o le anime dei cavi multipolari. In particolare i conduttori di neutro e protezione (ivi compresi i conduttori di terra ed i conduttori equipotenziali) devono essere contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. I conduttori di messa a terra devono essere identificati con la doppia colorazione giallo-verde. I conduttori di fase, devono essere contraddistinti in modo univoco per tutto l’impianto dai colori nero, grigio (cenere) e marrone. 30.3 - Scelta dei cavi I tipi e le sezioni dei cavi da utilizzare saranno indicate nei disegni e negli elenchi dei materiali: in difetto di ciò l’Impresa appaltatrice dovrà impiegare per i vari tipi di installazione cavi multipolari con guaina protettiva. 30.4 - Sezione dei conduttori La sezione dei conduttori di fase nei circuiti a c.a. e dei conduttori attivi nei circuiti a c.c. non deve essere inferiore ai valori indicati per i cavi nella seguente tabella: Uso del circuito Circuiti di potenza Circuiti di comando e segnalazione
Conduttore Materiale Cu Al
Sezione (mm2) 1,5 2,5
Cu
0,5
Il conduttore di neutro deve avere la stessa sezione dei conduttori di fase: − nei circuiti monofase a due fili, qualunque sia la sezione dei conduttori; − nei circuiti polifase quando la sezione dei conduttori di fase sia inferiore a 16 mm2 se in rame; − nei circuiti polifase i cui conduttori di fase abbiano una sezione superiore a 16 mm2 il conduttore di neutro può avere una sezione pari alla metà di quella dei conduttori di fase con un minimo di 16 mm2 con corrente equilibrata tra le fasi e siano soddisfatte le condizioni dell’articolo 473.3.2 della Norma C.E.I. 64-8. Indipendentemente da quanto indicato nei disegni, a cura dell’Impresa appaltatrice si dovrà: a) Segnalare tempestivamente alla Direzione Lavori e modificare in conseguenza tipo e/o sezione per ogni caso in cui, per modifiche sopravvenute, per aumento di carichi installati od anche per errore nella elaborazione del progetto, un cavo si trovi a lavorare in condizioni non conformi a quanto previsto dalle norme CEI vigenti. L’installatore sarà tenuto responsabile in sede di collaudo degli impianti dei casi non segnalati a tempo opportuno alla Direzione Lavori. b) Evitare l’impiego di conduttori isolati singolarmente o facenti parte di cavi multipolari con sezione inferiore a: 2,5 mm2 per i conduttori di potenza alimentanti macchine, motori, o prese, indipendentemente dalla potenza di questi. 58
30.5 - Linea alimentazione quadro stazione di sollevamento La linea di alimentazione del quadro stazione di sollevamento si attesta sul quadro di cabina bassa tensione esistente ed ha sezione 5x10 mm2. La distribuzione verrà effettuata con cavo FG70R 0.6/1 kV installato in tubazione in materiale plastico installtato a parete. Art. 31- Impianti di terra 31.1 - Sezione dei conduttori di terra e di protezione Le sezioni dei conduttori di protezione non devono essere inferiori ai valori indicati nella tabella seguente: Sezione dei conduttori di fase dell’impianto S (mm2) S ≤ 16 16 < S ≤ 35 S > 35
Sezione minima del corrispondente conduttore di protezione Sp (mm2) Sp = S 16 Sp = S/2
La sezione di ogni conduttore di protezione che non faccia parte della conduttura di alimentazione non deve essere, in ogni caso, inferiore a: − 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica; − 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica. La sezione del conduttore di terra deve essere non inferiore a quella del conduttore di protezione con un minimo di: − 16 mm2 (Cu e Fe Zincato) se protetti contro la corrosione ma non meccanicamente; − 25 mm2 (Cu) e 50 mm2 (Fe) se non protetti contro la corrosione. 31.2 - Sezioni minime dei conduttori equipotenziali La sezione minima dei conduttori equipotenziali principali deve essere non inferiore alla metà di quella del conduttore di protezione di sezione più elevata dell’impianto con un minimo di 6 mm2. Non è richiesto, tuttavia, che la sezione superi 25 mm2 se il conduttore equipotenziale è di rame, o una sezione di conduttanza equivalente, se il conduttore è in materiale diverso. La sezione dei conduttori equipotenziali supplementari che colleghi due masse deve avere una sezione non inferiore a quella del più piccolo conduttore di protezione collegato a queste masse. Un conduttore equipotenziale supplementare che connette una massa ad una massa estranea deve avere una sezione non inferiore alla metà della sezione del corrispondente conduttore di protezione. In ogni caso la sezione dei conduttori equipotenziali non deve essere inferiore a: − 2,5 mm2 se è prevista una protezione meccanica; − 4 mm2 se non è prevista una protezione meccanica. 31.3 - Dimensioni dei dispersori I dispersori per la messa a terra devono avere dimensioni trasversali tali da assicurare la prevista durata di vita, tenendo conto del terreno e del materiale usato per il dispersore stesso.
59
I valori minimi raccomandati sono dati nella seguente tabella: Tipo di elettrodo Per posa nel terreno
Piastra Nastro
Spessore (mm) Spessore (mm) Sezione (mm2) Sezione (mm2)
Tondino o conduttore massiccio Conduttore cordato Per infissione nel terreno
Picchetto a tubo Picchetto massiccio Picchetto profilato
Dimensioni
ø ciascun filo (mm) Sezione corda (mm2) ø esterno (mm) Spessore (mm) ø (mm)
in Spessore (mm) Dimensione trasversale (mm)
Acciaio zincato a Caldo (CEI 7-6) 3 3 100 50
Rame
1,8 50
1,8 35
40 2 20
30 3 15
5
5
50
50
3 3 50 35
Art. 32 - Caduta di tensione negli impianti utilizzatori La caduta di tensione tra l’origine dell’impianto e qualunque apparecchio utilizzatore non deve essere superiore al 4% della tensione nominale. Art. 33 - Protezione delle condutture contro le sovracorrenti I conduttori attivi devono essere protetti da uno o più dispositivi che interrompano automaticamente l’alimentazione quando si produce un sovraccarico o un cortocircuito. I dispositivi di protezione delle condutture contro i sovraccarichi devono rispondere alle seguenti condizioni: IB ≤ In ≤ Iz
If ≤ 1,45 ⋅ Iz
dove: IB = corrente di impiego del circuito; In = corrente nominale del dispositivo di protezione; Iz = portata in regime permanente della conduttura; If = corrente che assicura l’effettivo funzionamento del dispositivo di protezione entro il tempo convenzionale. Ogni dispositivo di protezione contro i corto circuiti deve rispondere alle seguenti condizioni: − il potere di interruzione non deve essere inferiore alla corrente di corto circuito nel punto di installazione; − tutte le correnti provocate da un cortocircuito che si presenti in un punto qualsiasi dell’impianto devono essere interrotte in un tempo non superiore a quello che porta i
60
conduttori alla temperatura limite ammissibile e deve essere soddisfatta la seguente condizione: (I²t) ≤ K²S² dove (I²t) è l’integrale di Joule per la durata del cortocircuito (in A²s). Art. 34 - Protezione contro i contatti indiretti (sistemi TN-S) - Messa a terra La protezione contro i contatti indiretti dove essere assicurata mediante l’interruzione automatica dell’alimentazione che richiede il coordinamento tra il modo di collegamento a terra del sistema e le caratteristiche dei conduttori di protezione e dei dispositivi di protezione. Deve essere realizzato il collegamento equipotenziale supplementare tra le masse dei componenti e le masse estranee simultaneamente accessibili con una tensione di contatto presunta superiore a 50 V. Tutte le masse protette contro i contatti indiretti dallo stesso dispositivo di protezione devono essere collegate allo stesso impianto di terra. Per la protezione contro i contatti indiretti deve essere soddisfatta la seguente condizione (C.E.I. 64-8 articolo 413.1.3.3): Uo Ia ≤ 50 ------Zs
dove: Uo= valore efficace della tensione nominale verso terra dell’impianto, in Volt; Zs = impedenza totale in ohm dell’anello di guasto, fra un conduttore attivo ed il conduttore di protezione PE; Ia = valore ampere della corrente che provoca l’intervento del dispositivo di protezione entro 0,4 secondi sui circuiti terminali (apparecchi mobili o portatili) o entro 5 secondi sui circuiti di distribuzione o sui circuiti terminali che alimentano apparecchiature fisse (fatte salve le prescrizioni aggiuntive dell’articolo 413.1.3.5 della norma C.E.I. 64-8).
61
Esempio di collegamenti di un impianto di terra A PE
EQS H GAS
2
B
3 4
PE
PE
EQS
EQS Riscald.
EQP EQP MT
DN
5
CT
CT
DA
6
DA
Legenda DA: Dispersore (intenzionale)
MT: Collettore (o nodo) principale di terra
DN: Dispersore (di fatto) CT: Conduttore di terra
PE : Conduttore di protezione EQP: Conduttori equpotenziali principali EQS: Conduttori equipotenziali supplementari A-B: Masse 2,3,4,5,6: Masse estranee
Art. 35 - Impianto elettrico stazione di sollevamento E’ prevista la formazione dell’impianto elettrico per l’alimentazione della stazione di sollevamento delle acque bianche. Dovranno essere formati gli allacciamenti e le linee di alimentazione e controllo delle pompe; dovranno altresì essere eseguiti l’impianto di messa a terra ed il dispositivo d’allarme, costituito da un campanello con relativo sezionatore e linee di alimentazione, installato in prossimità del quadro di comando. Art. 36 - Livello di qualità I materiali da impiegare per la realizzazione degli impianti dovranno essere conformi ai livelli di qualità offerti dalle seguenti Ditte:
62
− Interruttori automatici magnetotermici e/o differenziali ABB – Siemens – BTicino − Cavi e conduttori Pirelli – Triveneta – Ariston − Canaline metalliche portacavi Cemir – Sati – Bocchiotti – Legrand − Cassette di derivazione a vista Legrand – Sarel – Gewiss − Tubazioni in p.v.c. Dielectrix – Sarel – Gewiss Art. 37 – Assistenze 37.1 – Prescrizioni generali Le assistenze ed i relativi oneri se non espressamente indicate nell’elenco prezzi sono da ritenersi comprese nel prezzo espresso e riconosciuto per l’opera principale alla quale si riferiscono. 37.2 – Assistenza all’esecuzione degli impianti elettrici e meccanici L’onere per l’esecuzione delle assistenze murarie ed al montaggio di tutti gli impianti elettrici e meccanici in genere è compreso nei prezzi per l’esecuzione delle opere previste in progetto. Per assistenze di impianti elettrici e meccanici si intende ogni prestazione necessaria a dare il lavoro finito e funzionante a regola d’arte come previsto nello specifico progetto esecutivo rappresentato con grafici ed indicato e descritto negli specifici articoli delle relative prescrizioni tecniche e nei prezzi unitari. Le opere e gli oneri di assistenza di tutti gli impianti compensano e comprendono le seguenti prestazioni: − la fornitura della forza motrice; − l’accatastamento, sollevamento, scarico dei materiali a piè d’opera; − la movimentazione ai vari piani e la sistemazione in magazzino di tutti i materiali pertinenti agli impianti; − apertura e chiusura di tracce, predisposizione e formazione di fori ed asole su murature in genere e strutture di calcestruzzo armato; − scavi e rinterri relativi a tubazioni od apparecchiature poste interrate; − muratura di componenti ed accessori funzionali all’impianto; − fissaggio di apparecchiature in genere ai relativi basamenti e supporti; − formazione di basamenti di calcestruzzo o muratura e, ove richiesto, − la interposizione di strato isolante e/ antivibrante ove necessario, ancoraggi di fondazione e nicchie; − la manovalanza in aiuto ai montatori, la malta, i leganti ed i materiali di consumo ed i mezzi d'opera occorrenti per le prestazioni; − ponteggi di servizio interni ed esterni; − la ripresa degli intonaci, dei pavimenti o rivestimenti comunque necessari; − lo sgombero dei detriti, pulizia dei locali (in cui sono eseguite le lavorazioni); − il trasporto alla discarica dei materiali di risulta delle lavorazioni.
63
PARTE III - CAMPIONATURE Art. 38 – Campionature di opere e materiali 38.1 – Prescrizioni generali L’Impresa appaltatrice è tenuta a presentare al Direttore dei Lavori i campioni dei materiali da impiegare nel caso questi non siano univocamente determinati dal presente capitolato o dagli elaborati di progetto, prima della loro impiego o posa in opera per ottenerne la preventiva accettazione. Nello specifico la Ditta appaltatrice dovrà consegnare al Direttore dei Lavori, prima dell’inizio dei lavori e comunque non oltre 30 giorni, a decorrere dalla data di aggiudicazione dell’appalto, la documentazione di seguito specificata: − certificati di omologazione, documentazione illustrativa, cataloghi e tutto quanto è necessario per garantire la conformità delle apparecchiature e dei materiali da mettersi in opera, alle richieste di legge e alle specifiche del presente capitolato. In caso di rifiuto da parte della Direzione Lavori di qualche provvista perché ritenuta a suo insindacabile giudizio non idonea ai lavori, l’Impresa Appaltatrice dovrà immediatamente allontanare dal cantiere a propria cura e spese i materiali rifiutati e successivamente dovrà sostituirli con altri che rispondano ai requisiti. La presentazione di campioni non esime l’appaltatore dall’obbligo di sostituire quei materiali che, pur essendo conformi ai campioni, non risultassero corrispondenti alle prescrizioni nelle presenti Prescrizioni. L’accettazione dei materiali da parte della Direzione Lavori non esime l’Impresa Appaltatrice dalla responsabilità della riuscita delle opere anche per quanto può dipendere dai materiali stessi. In correlazione a quanto è prescritto nelle presenti Prescrizioni circa la qualità e le caratteristiche dei materiali e delle forniture in genere, l’Impresa appaltatrice è obbligata a prestarsi in ogni tempo a tutte le prove dei materiali e delle forniture da impiegarsi o che abbiano già trovato impiego. Tutte le spese di prelevamento e di invio dei campioni ad istituti autorizzati per legge o di fiducia della Stazione appaltante, nonché le spese per le occorrenti sperimentazioni, saranno a completo carico dell’Impresa appaltatrice. Le prove suddette, se necessario, dovranno essere ripetute anche per materiali e forniture della stessa specie e provenienza. L’esito favorevole delle prove, anche se effettuate in cantiere, non esonera l’Impresa appaltatrice da ogni responsabilità nel caso che, nonostante i risultati ottenuti, non si raggiungano nelle opere finite i prescritti requisiti. I campioni verranno prelevati in contraddittorio e ne potrà esser ordinata la conservazione in locali indicati dalla Direzione Lavori, previa apposizione dei sigilli e firme del Direttore dei lavori e dell’Impresa Appaltatrice e nei modi più adatti a garantirne l’autenticità e conservazione. Le diverse prove ed esami verranno effettuate presso sia Laboratori Ufficiali che presso laboratori privati; in caso di contestazione i risultati ottenuti presso i laboratori ufficiali saranno i soli riconosciuti validi dalle parti ed ad essi si farà riferimento a tutti gli effetti del presente appalto.
64
38.2 – Esecuzione di opere campione 38.2.1 – Esecuzione di opere campione durante l’esecuzione dei lavori Oltre ai campioni di seguito specificati, è facoltà della Direzione Lavori richiedere l’esecuzione di un’opera campione delle singole categorie di lavoro ogni volta che questo sia dalla stessa ritenuto necessario prima di rilasciare il relativo nullaosta alla realizzazione delle opere simili. L’impresa Appaltatrice non si potrà opporre a tale richiesta e dovrà dare corso a quanto ordinato senza che ciò produca ritardi sul programma dei lavori. L’impresa Appaltatrice avrà però diritto ad un rimborso che dovrà essere definito in contradditorio con la D.L. prima di procedere all’esecuzione dei campioni. 38.2.1 – Esecuzione di opere campione Prima di dare inizio alla esecuzione delle relative opere, l’impresa Appaltatrice dovrà produrre a sua cura e spese i seguenti campioni: 1. Particolare 3, tav. 18 2. Particolare 6, tav. 18 3. Particolare 9, tav. 19 4. Particolare 4b, tav. 18 5. Particolare nodi di aggancio e parapetti, sez. KK tav. 14 6. Particolare 1 sez. YY, tav. 15
65