E La Montagna (geografia E Scienze)

  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View E La Montagna (geografia E Scienze) as PDF for free.

More details

  • Words: 1,189
  • Pages: 10
LA MONTAGNA ☺☺ Sulla carta geografica la montagna è rappresentata con il colore marrone tanto più scuro quanto la montagna è più alta.

Leggiamo l’immagine e scriviamo gli elementi che compaiono in essa. ASPETTO FISICO La montagna è un rilievo che supera i 600 m d’altitudine. Le cime della montagna possono essere appuntite o arrotondate: le prime sono più alte, le altre sono più basse. Le cime più rotonde sono più vecchie perché la pioggia, il vento, la neve hanno modificato le loro punte. Questo fenomeno si chiama erosione. In Italia ci sono due catene montuose: le Alpi che vanno da Est a Ovest, gli Appennini che attraversano la nazione da Nord a Sud.

11

LAVORIAMO INSIEME Suddividi il brano in tre parti. Trascrivi le informazioni più importanti. Leggi e ripeti. Cerca sull’atlante le Alpi e gli Appennini. Scopri le cime più alte e scrivi quale catena montuosa è più giovane. Cerca sull’atlante le catene montuose del tuo paese e le cime più alte.

FLORA E FAUNA In montagna il clima è molto freddo d’inverno con abbondanti nevicate e fresco durante l’estate. Più aumenta l’altitudine più il clima è rigido e quindi cambiano tipi di animali e di piante. Osserva il disegno e leggi la flora. Che cosa succede con l’aumento dell’altitudine?

12

La fauna della montagna è formata da molti animali che vivono a diverse quote d’ altitudine. Più in basso ci sono: i ricci, le volpi, gli scoiattoli, i ghiri, le vipere, i cinghiali, i picchi, i gufi, i falchi. Salendo possiamo incontrare i caprioli, le marmotte, i fagiani. Più in alto ecco gli stambecchi, i camosci, le aquile.

LAVORIAMO INSIEME Definisci i termini flora e fauna. Scrivi la tua definizione e verificane l’esattezza aiutandoti con il vocabolario. Disegna una montagna. Inserisci le altitudini e in ogni fascia dello schema disegna e scrivi il nome di almeno due piante e due animali. Aiutandoti con le parole e le informazioni chiave, riassumi il brano.

13

LA MONTAGNA E L’UOMO Sai perché la montagna è un ambiente difficile per la vita dell’uomo? Perché il terreno è molto ripido, le strade sono con molte curve e salite, fa freddo per molti mesi, è difficile coltivare, sia per il clima non favorevole, sia perché non si possono usare macchine agricole. Inoltre il terreno ripido e le vie di comunicazione, più difficili che in altri ambienti, non permettono la presenza delle industrie. La montagna offre: boschi per il legname, pascoli per l’allevamento, tanta acqua per l’energia elettrica e per tutti gli altri usi. La possibilità di fare passeggiate, sciare, riposare, respirare aria pura fanno sì che l’uomo scelga la montagna come luogo di vacanza. Molte persone hanno abbandonato le zone di montagna che non hanno turismo per trasferirsi in città. Le persone che vivono ancora in montagna trovano lavoro nel turismo (albergatori, maestri di sci, guide alpine…), nell’artigianato, nell’allevamento, nell’agricoltura (cereali, alberi da frutto, ortaggi).

LAVORIAMO INSIEME Sottolinea le informazioni che riguardano: ● il perché la montagna è un ambiente difficile per la vita dell’uomo ● tutto ciò che la montagna offre ● le possibilità di lavoro. ● Fai uno schema ad albero. Riassumi oralmente.

14

CASE NELLA ZONA DI MONTAGNA Nell’ambiente di montagna non ci sono grandi città. I centri abitati sorgono quasi sempre nelle valli. Le case tipiche sono costruite in legno ed in pietra, hanno i tetti spioventi perché nevica molto, le porte e le finestre piccole per proteggere gli ambienti interni dal freddo. In alta montagna ci sono le malghe, costruzioni utilizzate in estate quando le mucche e le pecore vengono portate nei pascoli (alpeggio).

LAVORIAMO INSIEME Il brano è suddiviso in tre parti. Sottolinea le informazioni principali. Ricava, dalle informazioni apprese, gli elementi naturali e quelli antropici, cioè inseriti nell’ambiente dall’uomo. Fai un elenco scritto. Disegna un paesaggio di montagna e in esso inserisci alcuni degli elementi che hai individuato.

15

LAVORIAMO INSIEME Descrivi, oralmente e per scritto, l’immagine aiutandoti con il brano “Case in montagna”. Con l’aiuto dell’insegnante, descrivi, oralmente e per scritto, l’immagine in apertura del capitolo seguendo la traccia: davanti a me, a destra, a sinistra, sullo sfondo.

16

I PARCHI I parchi naturali sono territori creati dall’uomo per difendere piante e animali che vivono in un determinato ambiente. Un tempo la montagna era popolata da molti animali, piante e fiori; alcuni di questi come il lupo, il camoscio, l’orso, l’aquila, la genziana, la stella alpina, il rododendro ecc, sono diventati rari perché non sempre l’uomo ha rispettato l’ambiente. I parchi pertanto sono diventati un luogo creato dall’ uomo per evitare la scomparsa della flora e della fauna tipica di un ambiente: la protezione è assicurata da leggi speciali. Che cosa non si può fare in un parco? Sono proibiti ad esempio il taglio dei boschi, la caccia, la pesca, la raccolta di fiori e di funghi. Alle persone che visitano un parco è richiesto un comportamento di rispetto della natura: bisogna evitare il chiasso, non si può uscire dai sentieri indicati, non si possono tirare sassi o strappare erbe; è importante leggere e rispettare le regole scritte all’ingresso del parco.

17

LAVORIAMO INSIEME Informati se nella tua zona esistono parchi naturali. Dopo una visita o la visione di un documentario stabilisci delle regole che secondo te sono importanti per il rispetto dell’ambiente (parchi, boschi, fiumi, strade...). Prova a costruire la cartina tematica di un parco naturale di tua invenzione inserendo dei simboli per la flora e la fauna. Cerca su una cartina tematica i parchi naturali più importanti in Italia.

ECCO ALCUNI PARCHI ITALIANI

18

UNA SPECIE PROTETTA: L’AQUILA

L’aquila è un uccello carnivoro che vive in alta montagna. Le sue caratteristiche sono: vista molto acuta, tanto che riesce a scorgere le sue prede a molti chilometri di distanza; zampe molto potenti con artigli affilati e ricurvi che le permettono di prendere e trafiggere la preda; becco molto duro con il quale l’aquila strappa il cibo; ali molto larghe; piume di color cioccolato. Il nido di questo uccello è molto grande: può infatti ospitare anche un uomo e viene costruito su una roccia o in cima ad un albero. L’aquila vive in coppia: il maschio e la femmina si accoppiano attraverso una danza e restano insieme per tutta la vita. La coppia alleva per lungo tempo i piccoli aquilotti. Ascoltando in cielo il grido dell’aquila senti che stride.

LAVORIAMO INSIEME Leggi il testo e sottolinea le informazioni principali. Formula alcune domande significative sul testo: le risposte rappresentano il riassunto.

19

LAVORIAMO INSIEME (attività interdisciplinare)

Leggi il brano e disegnalo in modo esatto seguendo le indicazioni. Trascrivi il brano utilizzando il tempo passato.

PAESAGGIO DI MONTAGNA Il paesaggio è bellissimo, ricco di colori: l’azzurro intenso del cielo, il verde scuro dei boschi e quello brillante dei prati, il rosso, il giallo, l’arancione dei fiori che fanno capolino tra l’erba. Sotto le cime bianche di neve un gruppetto di case, strette le une alle altre come un gregge, formano il piccolo paese. Dai ghiacciai scende un ruscello dall’acqua limpida e fresca. Il fiume, a valle, bagna il bosco che si trova alla tua sinistra. In primo piano macchie colorate di fiori rallegrano il prato.

20

Related Documents