Doc. 6 - Larciano Medioevo

  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Doc. 6 - Larciano Medioevo as PDF for free.

More details

  • Words: 3,566
  • Pages: 23
L'aratura

1. In questa immagine il contadino usa due bastoni Secondo te quale funzione ha quello tenuto con la destra? …..................................................................................................................... E quello tenuto con la sinistra? …...................................................................................................................... I buoi sono piccoli, come spesso si può notare nelle miniature altomedievali. Prova a fare ipotesi sul perché di questa cosa ……………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………

da Rabano Mauro, De universo, codice dell’Abbazia di Montecassino

2. Nell’immagine sottostante è presente un altro personaggio, una donna.

Secondo te, cosa sta facendo?.....................................................................

3. In questa immagine si notano due differenze, rispetto a quelle precedenti. Osserva e descrivi mettendole in rilievo……………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………

da Virgilio, Georgiche, miniatura di scuola fiamminga XV sec. L'Aja, Bibl. Reale

4. Quale differenza noti rispetto alle altre immagini?................... ………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………

da Aristotele, Politica - Economia, miniatura del XIV secolo Bruxelles, Bibl. Reale

La semina

da Plinio, Storia naturale, miniata da frate Pietro da Pavia, 1387 da un Salterio latino, scuola francese del primo Duecento

Confrontando le due immagini, evidenzia uguaglianze e differenze …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………

Calcola all’incirca il tempo che trascorre fra i due documenti: …………………………………………………………………………………….. Avrai notato che nella seconda immagine, il contadino è scalzo, a capo scoperto e miseramente vestito, mentre nella prima immagine i personaggi sono ben calzati e abbigliati. Come ti spieghi questa cosa?....................................................................................................................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

L’erpicatura

da Virgilio, Georgiche - Bucoliche, edizione franco fiamminga, XV sec. Hall, Lord Leicester Library Affresco di maestro boemo. Trento, Castello del Buonconsiglio, Torre dell'Aquila, primi del '400

.

Per coprire le sementi i terreni venivano erpicati con un telaio dentato (erpice), di forma triangolare o quadrata, tirato da un animale oppure direttamente con la zappa.

Osserva le immagini e ipotizza quale dei tre erpici è da considerare più evoluto e perché ……………………………………………………………………………………………………….. ………………………………………………………………………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………

La raccolta 1. da un Salterio latino, scuola francese del primo Duecento.

2. Particolare da un dipinto del XVI sec., conservato nel Museo Nazionale di Varsavia. Quale diversa funzione avevano gli uomini e le donne nella operazione di raccolta?................................................................................. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

Osservando le tre immagini puoi capire quali strumenti venivano usati e quale funzione avevano. Descrivi ……………………………… ....................................................................................................................................................................................................................

Nella seconda immagine viene rappresentato un incontro. Descrivi la situazione facendo ipotesi sui personaggi, sul rapporto che c’è fra di loro e sul tono del dialogo.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… La battitura

Battitura al chiuso. Miniatura dalle Heures de Charles d'Angouleme (tardo XV sec.) Parigi, Bibl. Nazionale.

Descrivi le diverse funzioni dei personaggi ipotizzando in particolare cosa sta facendo l’uomo sulla sinistra. Cosa può essere accaduto?..................................................................................................................................................................................................... …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Prova a descrive lo strumento che viene usato per battere il grano …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… La battitura rappresentata in questa immagine avviene al chiuso. Secondo te era così in ogni paese d’Europa? … Spiega la tua opinione: ……………………………………………………………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. Cosa poteva comportare sul piano della salute, la battitura al chiuso? …………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… La pastorizia 1. Scena di pastorizia

rappresentata su un sarcofago romano

Lo strumento in mano all’uomo è una roncola. Secondo te come e a quale scopo viene utilizzata? ………………………………………. ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Il bambino in basso a sinistra cosa sta facendo? Descrivi la scena. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2. Particolare di un dipinto di Sano di Pietro (1406-81). Siena, Pinacoteca Descrivi la scena facendo ipotesi sulla situazione rappresentata ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………

Quale operazione compiono i pastori? ……………………………………………………………... Chi è, secondo te, il terzo personaggio e cosa sta facendo? ……………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………… A cosa può servire il recinto che è stato costruito? ………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………. Gli strumenti che vengono usati si chiamavano cesoie. Ti risulta che esistano ancora?.................... Pensi che vangano ancora usate per la tosatura?.......

3. Miniatura di Simon Bening dal Breviario Grimani. Venezia, Bibl. Marciana (XVI secolo)

La viticoltura Abbazia di Novalesa, Cappella di S. Eldrado.



Descrivi l’immagine nei suoi particolari: - primo piano………………………………… …………………………………………………… …………………………………………………… …………………………………………………… ………………………………………………… - piano intermedio………………………….. …………………………………………………… …………………………………………………… …………………………………………………… ……………………………………………………

- sfondo………………………………………… …………………………………………………… …………………………………………………… ……………………………………………………. 

Quale strumento utilizza Sant’Eldrado per lavorare il terreno?........................................................................................................

 Esistono ancora strumenti di questo tipo? ....... 

Quale sistema viene usato per sostenere la vite?.........................................................................................................................................................................................................

 Perchè la vite ha bisogno di un sostegno? ....................................................................................................................................................................................................................  Hai mai visto una vigna o comunque delle piante di vite? ...... Se sì, quali tipi di tutore hai visto utilizzati? ............................................................................................................. ............................................................................................................................................................................................................................................................................................

Descrivi la scena rappresentata nella miniatura

- primo piano……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. - piano intermedio…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………. - sfondo…………………………………………………………………………………………………………………………………………………. ………………… La pianta rampicante della vite dove sviluppa i suoi tralci?......................................................................................................................................................................

Viticoltore e frutticoltore, miniatura del XIII secolo, Parigi, Biblioteca NazionaleViticoltore e frutticoltore, miniatura del XIII secolo, Parigi, Biblioteca Nazionale Descrivi la scena rappresentata nella miniatura

…………………………………………………………….......................... ………………………………………………………………….................. ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………….................................. ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ………………………………………………………………...................... ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ………………………………………………………………...................... ……………………………………………………………………….......... ……………………………………………………………………….......... ………………………………………………………………………..........

La pianta rampicante della vite dove sviluppa i suoi tralci?.............................................................................................................................. Cosa viene utilizzato per fare da sostegno alla vite?........................................................................................................................................

 Definiresti questa struttura “viva” o “morta”? ................................ Spiega il perchè ....................................................................................  Da cosa dipende, secondo te, la scelta del tipo di sostegno per la vite?............................................................................................................ Il contadino di destra che cosa sta facendo?................................................................................................................................................... 

Dove viene messa l’uva, una volta raccolta?.............................................................................................................................................



Di quale materiale è fatto il contenitore dell’uva? ......................................................................................................................................

Dal Tacuinum sanitatis di Giovannino de Grassi (+1398).

Descrivi la scena rappresentata nella miniatura ……………………………………………………………....................... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………............................... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………................... ………………………………………………………………………....... ………………………………………………………………………....... ……………………………………………………………………….......  Il contenitore dentro il quale si trova un contadino si chiama tino.

Cosa ci fa il contadino lì dentro? .......................................................... …………………………………………………………………………  Perché, secondo te, il tino è rialzato da terra?

............................................................................................................  Che cosa contiene il barile ai piedi del tino?........................................ Di quale materiale sono fatti i contenitori dell’uva e del mosto?

............................................................................................................

Fermati a riflettere. Elenca tutti gli strumenti da lavoro che hai individuato nelle immagini e per ognuno scrivi se esistono ancora, se sono stati modificati in modo sostanziale, se vengono ancora utilizzati agli stessi scopi, se sono stati sostituiti.

Medioevo

Gli strumenti del contadino dal medioevo ad oggi Attualmente Se ancora esistenti Se sostanzialmente Se ancora utilizzati allo ( sì/no) modificati (Sì/no) stesso scopo (Sì/no. Se no precisare)

Se sostituiti e da cosa (Sì/no. Se sì precisare)

Soffermati sulle sostituzioni. Sono dovute ad un evento. Quale? ……………………………………………………………………………………………………………………………………… Informati per avere le coordinate temporali e spaziali di questo evento e annota: ………………………………………………………………………….. …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… La trasformazione avvenuta determina un passaggio periodale. Completa le seguenti frasi: Fino alla invenzione del ……………………………………………………………… l’energia impiegata per il lavoro nei campi era di tipo …… ………………………. e si otteneva con l’impiego ………………………………….. In seguito l’energia è stata di tipo …………………………….. Sintetizza in un testo le informazioni che hai tratto dai documenti.

Il commercio del grano Commercio del grano raccolto in moggia (il moggio era una misura simile al barile), in una miniatura del Libro del Biadaiolo, Bibl. Laurenziana, Firenze (sec. XIV). 

Descrivi che cosa fanno ( cioè quale lavoro svolgono) i due personaggi in alto a sinistra............................................................................................................. .................................................................................................................................... ………………………………………………………………………………………………….

 -

Prova a descrivere i contenitori di quale materiale sono fatti?........................................................................ la maggior parte dei contenitori sono più grandi e si chiamano…………………… secondo te, che cosa contengono questi contenitori? ……………………………



Individua il ruolo , il sesso delle persone presenti e la loro condizione sociale: …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………...……………………………… ……………………………………………………………………………………………



Secondo te, che cosa sta facendo il personaggi al centro vestito di rosso?

………………………………………………………………………………… ……

 Quello in basso all’estrema destra ?…………………………………………………………………………………



Si sta lavorando al chiuso o all’aperto?

…………………………………………………………………… ……………………………………

Durante i lunghi secoli dell'Alto Medioevo il commercio era ridotto al minimo e quasi tutta la produzione veniva assorbita

dall'autoconsumo, anche per le difficoltà di trasporto.Con l'affermarsi delle città comunali, i mercanti ritornarono a commerciare le granaglie, essenziali per l'autonomia economica e politica delle città.Quando la fame si faceva veramente sentire (le carestie comparivano a cicli di 30-40 anni) sia i commercianti che le stesse autorità comunali cercavano di rifornirsi dovunque, anche in Sicilia, in Spagna, in Portogallo, in Polonia. Quello era il momento in cui molti dei poveri della città morivano e qualche ricco si arricchiva ancor di più. I contadini potevano limitare i danni ricorrendo alle riserve (se ne avevano) oppure alle erbe di campo, alle radici e a tutto quello che una cultura millenaria aveva loro insegnato. 

Descrivi la scena rappresentata …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Firenze –U …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… ffizi, Ambrogio Lorenzetti - Storie di San Nicola , Scarico di granaglie con tramoggia …………………………………………………………………… ……………………………………………………………………  A cosa serviva la tramoggia? ……………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………… Descrivila…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………… …………………………………………………………………… ……………………………………………………………………

 

Perché la tramoggia si chiamava così, secondo te (tra-moggia)? ……………………………………………………………………....................................................

Sai cos’è il moggio? ……………. Se sì, ipotizza che cosa c’entra la tramoggia con il moggio………………………………………………………………………………………………………….............. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………  Sai come si trasportano per terra e per mare oggi le granaglie e in quali contenitori si mettono per il trasporto? ………….. Se sì, scrivilo ………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………  Secondo te l’immagine si riferisce all’’Alto o al Basso medioevo?........................................................................................................ Perchè?............................................................................................................................................................................................................................................. ...............................................................................................................................................................………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………  Individua il ruolo , il sesso delle persone presenti e la loro condizione sociale: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...…………………………… ………………………………………………………………………………………………………………  Di quale materiale sono fatte le navi del documento?.......................................................................................................................  Con quale energia si muovevanosecondo te?...........................................................................................................  E attualmente quale energia muove le navi? ........................................................................................................................  Descrivi gli stemmi presenti a poppa della nave provando ad interpretarli…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………  Se non ne sei a conoscenza, informati sul significato delle seguenti parole e scrivilo: - autoconsumo: ................................................................ - città comunali: ...................................................................................................................................................................................... - carestia: ...............................................................................................................................................................................................  Nella nostra civiltà non esiste il problema della carestia. Cerca di spiegare il perchè. ............................................................................. ................................................................................................................................................................................................................................................................. ...........................................................................................................................................................................  In alcune zone del mondo, ancora oggi esiste la carestia. Secondo te dove? ........................................................................................  Come ti spieghi questa disuguaglianza e cosa pensi che si potrebbe fare per rimediare? .........................................................................

La mezzadria Patto agrario originato nel medioevo, che al suo apparire rappresentò una forma di progresso nei rapporti del lavoro agricolo. La mezzadria prevedeva la spartizione del raccolto a metà, tra il padrone della terra e il contadino che la lavorava, definendo compiti, competenze, oneri, ecc. Durato fin quasi ai giorni nostri soprattutto nell’Italia centrale, con l’andare del tempo questo patto mostrò tutti i suoi limiti, evidenziati anche nei libretti colonici che documetano come i contadini fossero sempre in debito nei confronti dei padroni, ai quali erano costretti per sopravvivere nel periodo invernale a chiedere prestito di grano e d’altro. Il patto poneva così il mezzadro in posizione d’ulteriore dipendenza, oltre che economica anche morale e psicologica, spingendolo a forti risentimenti verso il possidente. La situazione peggiorò ulteriormente quando col le proprietà nobiliari vennero acquistate dagli appartenenti alla borghesia delle città, con l’intento di spremerle il più possibile, senza disporre di capitali o idee che modernizzassero i sistemi produttivi. I rapporti mezzadrili vennero modificati dopo la seconda guerra mondiale a favore dei contadini, ma con l’industrializzazione questa tipo di contratto scomparì inesorabilmente.



Osserva i personaggi dell’immagine. Cosa lascia intendere la loro posizione rispetto alla fatica e al corpo? ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………..  La posizione corporea dei personaggi potrebbe essere simbolica del loro rapporto con i padroni. Spiega questa idea: ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………. ............................................................................................................. .............................................................................................................  Nel testo si dice che la mezzadria rappresentò un miglioramento nelle condizioni del lavoro agricolo. Come immagini che si stato prima? ……………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………  Si parla di dipendenza morale e psicologica. Spiega questa cosa: …………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………… Miniatura francese (sec. XV) ……………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………

Signori e contadini

Descrivi la scena rappresentata nella miniatura………………..

………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………….... ………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………. …………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………….... 

Dall’abito dei personaggi e dalle strutture rappresentate, deduci se siamo nell’ Alto o nel Basso Medioevo: ...................  Che tipo di documento è quello sopra rappresentato?..........................................................................  e più in particolare?.............................................................................  Quale ruolo svolge secondo te il personaggio a sinistra? ……………………………………………………………………………  A che cosa servono, secondo te, i libri sullo scrittoio e sullo scaffale?....................................................................................  Che lavoro presumi facciano i personaggi in gruppo?............ ………………………………………………………………………  Perché, secondo te un personaggio del gruppo si toglie il cappello?....................................................................................

La vita quotidiana d'un

contadino medievale raccontata da Eileen Power nel libro "Vita nel Medioevo" (…) L 'abbazia possedeva un piccolo fondo chiamato Villaris, presso Parigi, nel luogo ora occupato dal parco di Saint-Cloud. Se voltiamo le pagine del libro catastale che si riferiscono a Villaris, scopriremo che là viveva un uomo chiamato Bodo. Questi aveva una moglie di nome Ermentrude e tre bambini che si chiamavano Wido, Gerberto e Hildegard; e possedeva una piccola fattoria di terra arabile e prato, con qualche filare di vite. E ciò che sappiamo sul lavoro di Bodo è quasi altrettanto di ciò che sappiamo sul lavoro di un piccolo proprietario francese del giorno d'oggi. Cerchiamo di immaginare un qualsiasi giorno della sua vita. Una bella mattina di primavera, verso la fine del regno di Carlo Magno. Bado si alza presto, perché è il giorno in cui deve andare a lavorare la terra dei monaci, e non osa far tardi per paura dell'amministratore. Non è difficile supporre che abbia mandato all'amministratore uova e verdura in regalo, la settimana prima, per ingraziarselo; ma i monaci non permettono certo ai loro amministratori di accettare grossi regali (come talvolta succede in altri fondi), e Bodo sa che non gli sarebbe permesso arrivar tardi al lavoro. È giorno di aratura, e quindi prende con se il grosso bove, e il piccolo Wido perché gli corra a fianco con un pungolo, e raggiunge i suoi amici che vengono da qualche altra fattoria del vicinato, e che vanno anch'essi a lavorare alla casa grande. Si riuniscono, alcuni con cavalli e buoi, altri con zappe, marre, vanghe, scuri e falci, e si dividono in squadre per lavorare nei campi, nei prati e nei boschi del dominio, secondo gli ordini ricevuti dall'amministratore. Il manso attiguo a quello di Bodo appartiene a un gruppo di famiglie: Frambert, Ermoin e Ragenold con le loro mogli e i bambini. Bodo augura il buon giorno passando. Frambert sta andando a costruire uno steccato intorno al bosco per impedire ai conigli di uscirne e di mangiare i germogli; Ermoin ha ricevuto l'ordine di trasportare col carro un grosso carico di legna da ardere fino alla casa grande; e Ragenold sta riparando un buco sul tetto di un granaio. Bodo se ne va fischiettando nell'aria fredda, con i suoi buoi e il suo bambino; e sarà inutile seguirlo ancora, perché arerà tutto il giorno e mangerà la sua colazione sotto un a pianta con gli altri aratori, e questo sarebbe molto monotono. Torniamo indietro e vediamo che cosa sta facendo la moglie di Bodo, Ermentrude. Anche lei ha il suo da fare; è il giorno in cui bisogna versare il tributo in pollame - una grassa gallinella e cinque uova in tutto. Ella affida la piccola Hildegard al suo secondo figliolo, di nove anni, e chiama una delle vicine che deve andare anch'essa alla casa grande. La vicina è una serva e deve portare

all'amministratore un pezzo di stoffa di lana che sarà inviato a Saint-Germain per farne una tonaca da frate. Suo marito lavora tutto il giorno nelle vigne del dominio, perché in questo fondo generalmente i servi curano le viti, mentre i liberi fanno quasi tutta l'aratura. Ermentrude e la moglie del servo vanno insieme alla casa. Qui dappertutto ferve il lavoro. Nel laboratorio degli uomini vi sono molti bravi artigiani -un calzolaio, un carpentiere, un fabbro ferraio, e due fabbri argentieri; non ce n'è altri, perché i migliori artigiani di tutti i fondi di Saint-Germain abitano presso le mura dell'abbazia, così da poter lavorare per i monaci sul posto e risparmiare la fatica del trasporto. Ma c'è sempre qualche artigiano anche sul singolo fondo, sia che appartenga ai servi della casa grande, sia che viva sul proprio manso, e un signore intelligente cerca di avere il maggior numero possibile di bravi artigiani sulle sue terre. Carlo Magno ordinava ai suoi funzionari di tenere ognuno nel proprio distretto « bravi artigiani, cioè fabbri, orafi, argentieri, calzolai, tornitori, carpentieri, armaiuoli, pescatori, cacciatori, saponai, uomini che sappiano fare la birra, il sidro di mele o di pere e ogni altro genere di bevanda, fornai che preparino le focacce per la nostra tavola, cordai che sappiano fare reti per la caccia, la pesca e l'uccellagione, ed altri, troppo numerosi per essere citati » E alcuni di questi artigiani che lavorano per i monaci si possono trovare anche sul fondo di Villaris. Ma Ermentrude non si ferma al laboratorio degli uomini. Cerca l'amministratore, gli fa l'inchino, e consegna il pollo e le uova, e poi corre al quartiere delle donne per pettegolare con le serve. I Franchi usavano a quel tempo tenere le donne della casa in un quartiere separato, dove facevano il lavoro considerato più adatto per le donne, proprio come usavano gli antichi greci. Se un nobile franco avesse abitato nella casa grande, sua moglie avrebbe sorvegliato il loro lavoro, ma poiché nessuno abitava nella casa di pietra di Villaris, era l'amministratore che doveva badare alle donne. Il loro quartiere consisteva di un gruppetto di case, con un laboratorio, il tutto circondato da una folta siepe, con l'ingresso sbarrato da un robusto cancello, come un harem, in modo che nessuno potesse entrare senza permesso. I laboratori erano luoghi accoglienti, riscaldati da stufe, e là Ermentrude (che, essendo una donna, ha il permesso di entrare) trova una dozzina di serve che tessono e tingono la stoffa e cuciono i vestiti. Ogni settimana l'indaffaratissimo amministratore porta loro il materiale grezzo occorrente per lavorare, e ritira il lavoro finito. Carlo Magno impartisce ai suoi funzionari diverse istruzioni riguardanti le donne dei suoi mansi, e certamente anche i monaci di Saint-Germain facevano lo stesso sui loro fondi così bene amministrati. « Quanto al lavoro delle nostre donne, -dice Carlo Magno, -esse debbono consegnare alla scadenza prefissata i manufatti, cioè la tela, la lana, il colore blu, il rosso, il giallo, i pettini per la lana, le spazzole per la lana, il sapone, il grasso, i recipienti, e gli altri oggetti necessari. E sia il quartiere delle nostre donne ben sorvegliato, con case e stanze fornite di stufe e dispense, e sia

circondato da una buona palizzata, e le porte siano robuste, in modo che le donne possano svolgere convenientemente il nostro lavoro » . Ermentrude, comunque, deve scappar via, dopo aver fatto i suoi pettegolezzi, e noi pure. Essa ritorna alla sua fattoria, e si mette al lavoro nella piccola vigna; poi, dopo un'ora o due, rientra per far da mangiare ai bambini, e per impiegare il resto della giornata a cucire caldi indumenti di lana per loro. Tutte le sue amiche sono al lavoro dei campi, o alle fattorie dei loro mariti, o a badare al pollaio, o all'orto, o in casa a cucire; poiché il lavoro delle donne, in una fattoria di campagna, è pesante come quello degli uomini. Ai tempi di Carlo Magno (ad esempio) quasi tutta la tosatura delle pecore era fatta da loro. Poi finalmente Bodo ritorna per la cena, e appena il sole è tramontato vanno a letto; perché la loro candela fatta a mano dà solo un barlume di luce, ed entrambi debbono essere presto in piedi al mattino. De Quincey fece notare una volta, in quel suo modo estroso, che gli antichi di qualsiasi paese andavano a letto « come bravi bambini, fra le sette e le nove ». « L'uomo andava a letto presto a quei tempi, per la semplice ragione che la sua buona madre terra non poteva fornirgli candele. Essa, la buona vecchietta,... sarebbe certamente inorridita nell 'udire che qualcuna delle sue nazioni avesse chiesto candele. Candele? avrebbe detto. Chi mai ha sentito una cosa simile? e con tanta buona luce solare che va sprecata, e che io provvedo gratis. Di che cosa ancora avranno bisogno quegli sciagurati ?

Domande sul testo    

           

A quale documento si fa riferimento per sapere dell’esistenza di Bodo? In quale momento storico si colloca la vita di Bodo? Quali sono gli elementi che indicano il rapporto di dipendenza di Bodo dall’amministratore? Elenca gli strumenti da lavoro indicati e mettili in relazione al lavoro che con essi si svolgeva nei campi, nei prati e nei boschi. Cosa è secondo te, un “tributo In cosa consiste il tributo di Ermentrude? E quello della sua vicina? A quali attività femminili fanno riferimento questi due tributi? Che differenza pensi che ci sia fra “servi” e “liberi”? Tornando alla prima parte del racconto, puoi capire se Bodo è un servo o un libero. Trascrivi e spiega Elenca i lavori artigiani che trovi citati e di ognuno scrivi in che cosa consiste e se esiste ancora. Quale energia veniva impiegata per i lavori artigianali nel Medioevo? Ti risulta che ancora oggi sia così o qualcosa è cambiato? Come vivevano le donne dei Franchi? Con quale altra civiltà viene fatto il paragone? Presso le civiltà che si sono sviluppate in Europa quali cambiamenti si sono verificati? Ti risulta che ci siano ancora, nel mondo, civiltà che considerano la donna come vedi descritto nella storia di Bodo? La casa delle donne a cosa viene paragonata? Sai di che cosa si tratta? Quale lavoro femminile viene citato nel testo? Cosa sono i “manufatti”? Elenca i lavori femminili che trovi citati nel testo? Soli i contadini andavano a letto presto nel Medioevo? Perché?

Sintesi Dopo aver confrontato le tue risposte con il testo di controllo, elabora una sintesi scritta sul rapporto fra contadini e signori nel Medioevo.

Elaborato finale Costruisci un testo corredato di immagini che tratti il seguente argomento: La vita rurale nel Medioevo

Related Documents