Compito Storia

  • Uploaded by: Beatrice
  • 0
  • 0
  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Compito Storia as PDF for free.

More details

  • Words: 2,990
  • Pages: 7
CRONOLOGIA IN BREVE DELLA GUERRA PRIMA FASE DELLA GUERRA DEI CENT'ANNI (LA FIAMMINGA) 1337 NOVEMBRE - Il conte di Derby sbarca in Fiandra 1338 GENNAIO - Giacomo van Artevelde capitano generale di Gand . LUGLIO Edoardo III sbarca ad Anversa SETTEMBRE . Edoardo III proclamato vicario dell'Impero a a Coblenza. 1339 APRILE - Lega di Gand con le altre città fiamminghe OTTOBRE assedio di Cambriai, ma vi si rinuncia. Si avanza fino a Buironfosse, ma anche qui avviene una successiva ritirata. 1340 GENNAIO - Edoardo III a Gand si proclama re di Francia FEBBRAIO-GIUGNO rientro in Inghilterra di Edoardo III. GIUGNO (24) Battaglia navale a Sluys. LUGLIO l'assedio di Tournai fallisce. SETTEMBRE (25) - Tregua di Esplechin. NOVEMBRE (30) rientro in Inghilterra di Edoardo III. 1341 APRILE - Si apre il Parlamento . Muore Giovanni III di Bretagna: disputa per la successione fra Giovanni Montfort e Carlo di Blois - Ludovico il Bavaro si accorda con Filippo VI. 1342 Muore Papa Benedetto XII: Gli succede Clemente VI. 1342 (Ottobre)-1343 (Marzo). Edoardo III in Bretagna. 1343 Tregua di Malestroit. SECONDA FASE (LA BRETONE-NORMANNA) 1345 Giovanni di Montfort fugge dalla prigione e presta omaggio per la Bretagna a Edoardo III - (26 Maggio) Edoardo III dichiara la guerra - (Luglio) Morte di van Artevelde - (26 Luglio) Sbarco di Enrico di Lancaster conte di Derby in Guascogna - (21 Ottobre) Battaglia di Auberoche 1346 (12 Luglio) Edoardo III sbarca a St-Vaast la Hougue - Campagna del conte di Derby nel Poitou - (13 Agosto) Edoardo III a Poissy - (26 Agosto) Crécy 26 agosto 1346 Battaglia di Crécy Durante la guerra dei cent'anni il piccolo esercito inglese di re Edoardo III annienta le forze francesi di gran lunga maggiori, nella battaglia di Crécy, in Normandia. La battaglia, tra le prime in cui gli inglesi utilizzarono i mortali archi lunghi, è considerata una delle più decisive della storia. Caricando ripetutamente, la cavalleria francese cercò di penetrare oltre le file della fanteria inglese, ma cavalli e cavalieri continuavano a cadere, falciati dalla spietata pioggia di frecce. La battaglia segnò il tramonto della cavalleria nei conflitti europei, e l'ascesa dell'Inghilterra tra le potenze mondiali. Da Crécy Edoardo marciò su Calais, che si arrese nel 1347. - (4 Sett.) Inizio dell'assedio di Calais - (17 Ottobre) Battaglia di Neville's Cross 1347 (4 Agosto) Resa di Calais - (28 Settembre) Tregua di Calais (rinnovata fino al 1351) - Il conte di Derby torna in Inghilterra 1348 Fondazione dell'Ordine della Giarrettiera - LA MORTE NERA 1350 (22 Agosto) Muore Filippo VI: gli succede Giovanni

TERZA FASE (L'AQUITANICA) 1351 Battaglia dei Trenta 1353 Ordinanza della Stapula 1355 Guerra nell'Artois - (20 Settembre) Il Principe Nero sbarca in Guascogna 1356 (18 Giugno) Il Lancaster sbarca a La Hougue: guerra di Bretagna - (19 Settembre) Battaglia di Poitiers 1357 (23 Marzo) Tregua di Bordeaux - (Ottobre) Trattato di Berwick con David Bruce 1357 (Novembre) Liberazione di Carlo il Malvagio 1358 Principio di jacquerie - (31 luglio) Morte di Stefano Marcel 1359 (Ottobre) Edoardo III sbarca a Calais - (4 Dicembre) Edoardo III davanti a Reims 1360 (11 Genn.-Marzo) Edoardo III in Borgogna - (1 Apr.-12 Apr.) Edoardo III davanti a Parigi - (Maggio) Trattato di Brétigny - (24 Ottobre) Trattato di Calais 1363 Filippo l'Ardito (terzogenito di Giovanni il Buono) duca di Borgogna - Fuga di Luigi d'Angiò, secondogenito di Giovanni il Buono 1364 (Gennaio) Giovanni il Buono torna a Londra - (8 Aprile) Giovanni il Buono muore a Londra: succede Carlo V 1365 (Marzo) Trattato d'Avignone fra Carlo V e Carlo il Malvagio - (12 Aprile) Pace per la Bretagna 1366 Du Guesclin mette sul trono di Castiglia don Enrico di Trastamare - (23 Settembre) Accordo fra Pietro il Crudele, il Principe Nero e Carlo il Malvagio 1367 (3 Aprile) Battaglia di Navarete 1367 (Ottobre) - 1368 (Gennaio) Tassazione delle terre aquitaniche PRIMA FASE (SOTTO EDOARDO III) 1368 (Giugno) Appello dell'Armagnac al re di Francia - (20 Novembre) Alleanza di Carlo V con don Enrico di Trastamare - (Dicembre) Carlo V cita il Principe Nero 1369 Riconquista del Ponthieu e della Rouergue - Spedizione del duca di Lancaster in Piccardia-Normandia - (14 Marzo) Don Enrico vince Pietro e diventa definitivamente re di Castiglia - (Maggio) Carlo V rompe le trattative con l'Inghilterra - (3 Giugno) Edoardo III riprende il titolo di re di Francia - (19 Giugno) Filippo l'Ardito duca di Borgogna sposa Margherita di Fiandra - (15 Agosto) Morte della regina Filippa di Hainaut 1370 Spedizione di Knolles in Piccardia - Knolles si ritira in Bretagna - (4 Settembre) Vittoria di Du Guesclin a Pontvallain - (19 Settembre) Massacro di Limoges - (22 Settembre) Knolles davanti a Parigi - (2 Ottobre) Du Guesclin connestabile 1371 Accordo tra Francia e Portogallo - (Gennaio) Il Principe Nero torna in Inghilterra - Riconquista del Poitou, 1371-1373. 1372 (Gennaio) Accordo fra Carlo V e l'imperatore Carlo IV - (23 Giugno) Battaglia navale della Rochelle - (Agosto) Fallita spedizione di Edoardo III - (Settembre) Riconquista della Rochelle 1373 Occupazione francese della Bretagna - Spedizione del duca di Lancaster da Calais a Bordeaux 1375 (27 Giugno) Tregua di Bruges 1376 (Aprile-Luglio) Il Buon Parlamento - (8 Giugno) Morte del Principe Nero

1377 (17 Gennaio) Fine della cattività di Avignone - (19 Febbraio) Wycliffe davanti ai vescovi - (21 Giugno) Morte di Edoardo III: succede Riccardo II (SECONDA FASE (SOTTO RICCARDO II) 1377 (21 Agosto) I Francesi occupano l'isola di Wight 1378 (Aprile) Urbano VI papa. - (Aprile-Giugno) I Francesi occupano i castelli navarresi in Normandia - (Giugno-Luglio) Il Lancaster assedia St. Malo - (27 Luglio) Cherbourg consegnata agli Inglesi - (20 Settembre) Clemente VII papa: inizio dello scisma 1379 Ribellione di Bretagna 1380 (20 Maggio) Trattative di Leulinghen - (13 Luglio) Muore Du Guesclin - (19 Luglio) Spedizione del Buckingham da Calais - (Agosto) Giovanni di Vienna brucia Gravesend - (16 Settembre) Muore Carlo V: succede Carlo VI 1381 (Giugno) Insurrezione dei contadini - (8 Settembre) Rivolta di Béziers 1382 (Febbraio) Rivolta a Rouen - (Marzo) Rivolta a Parigi - (29 Novembre) Sconfitta dei Fiamminghi a Roosebeke 1383 Reazione in Francia - Tregua di Leulinghen fra Inghilterra e Francia (Febbraio) Campagna del vescovo di Norwich in Fiandra 1384 Pace di Tournai fra Gand e Filippo l'Ardito, duca di Borgogna e conte di Fiandra 1385 Spedizione di Riccardo II contro la Scozia 1386 Il Lancaster parte per la Castiglia - Fallita spedizione francese in Inghilterra - (Ottobre) Parlamento: « impedimento » del conte di Suffolk; commissione di controllo. 1387 (Dicembre) I lords appellanti 1388 (Febbraio-Giugno) Il Parlamento Spietato. - (Agosto) Battaglia dell'Otterburn 1389 Tregua con la Francia e la Scozia - (Maggio) Riccardo II si dichiara maggiorenne 1393-1394 Trattative di Leulinghen e di Boulogne: rinnovamento della tregua per 4 anni 1394-1395 Spedizione di Riccardo II in Irlanda 1396 (27 Ottobre) Incontro di Carlo VI e Riccardo II 1402 Invio di soccorsi francesi ai Gallesi 1403 Sconfitta navale degli Inglesi per opera dell'ammiraglio di Bretagna - Luigi d'Orléans sfida Enrico IV 1404 Walleran de St. Pol, cognato di Riccardo II, e il duca di Orléans devastano le coste meridionali dell'Inghilterra e l'isola di Wight - Una flotta francese brucia Plymouth 1405 Invio di soccorsi francesi a Owen Glendower 1411 Enrico IV manda soldati al duca di Borgogna 1412 I duchi di Orléans, Borbone, ecc. (Armagnacchi) promettono ad Enrico IV la restituzione dell'Aquitania - Riconciliazione di Armagnacchi e Borgognoni - Sbarco di Tommaso di Clarenza, figlio di Enrico IV, in Normandia 1413 Rivolta dei Cabochiens a Parigi 1414 Ambasceria inviata da Enrico V in Francia 1415 (23 Maggio) Trattato di Leicester fra Enrico V e Giovanni Senza-paura - (Giugno) Ambasceria francese in Inghilterra PRIMA FASE (NORMANDIA) 1415 (28 Luglio) Dichiarazione di guerra - (7 Agosto) Trattato di Ypres fra Enrico V e Giovanni Senza-paura

- (13 Agosto) Sbarco in Francia - (22 Settembre) Capitolazione di Harfleur - (25 Ottobre) Azincourt - (16 Novembre) Ritorno in Inghilterra 1416 (15 Agosto) Convenzione di Canterbury fra Enrico V e Sigismondo - (6 Ottobre) Colloquio di Calais fra Enrico V e Giovanni Senza-paura 1417 (1 Agosto) Enrico V sbarca a Trouville - (Agosto) Morte del delfino Giovanni: succede Carlo delfino - (Agosto) Conquista di Caen - (16 Settembre) Giovanni Senza-paura a Versailles - (19 Settembre) Conquista di Bayeux 1418 (29 Maggio) Giovanni Senza-paura prende Parigi - Morte del conte d'Armagnac - (29 Luglio) Inizio dell'assedio di Rouen - (26 Ottobre) Il delfino Carlo reggente di Francia. 1419 (19 Gennaio) Resa di Rouen - (30 Maggio) Colloqui di Melun - (29 Luglio) Accordo fra il Duca di Borgogna e il delfino Carlo - Conquista di Pontoise - (l0 Settembre) Giovanni Senza-paura assassinato a Montereau: succede Filippo il Buono duca di Borgogna - (2 Dicembre) Trattato di Arras fra Inghilterra e Borgogna. 1420 (21 Maggio) Trattato di Troyes - (2 Giugno) Enrico V sposa Caterina di Francia. SECONDA FASE (ISOLA DI FRANCIA E ANGIO') 1420 - Presa di Sens, Montereau, Melun - (27 Dicembre) Enrico V parte da Parigi per la Normandia e l'Inghilterra 1421 (Gennaio) Bando del delfino Carlo - (22 Marzo) Gli Inglesi sconfitti a Baugé - (Giugno) Il Delfino assedia Chartres - (Giugno) Ritorno di Enrico V: assedio di Meaux. 1422 (Giugno) Presa di Compiegne e Senlis - (3) Agosto) Enrico V muore a Vincennes - (Settembre-Novembre) Trasporto funebre da Vincennes a Londra - (21 Ottobre) Morte di Carlo VI: Enrico VI e Carlo VII, ambedue re di Francia. TERZA FASE (MAINE e ANGIO') 1422 Il Bedford reggente 1423 (17 Aprile) Colloquio di Amiens: il Bedford sposa Anna di Borgogna - (31 Luglio) Sconfitta francese a Cravant - (Settembre) Tregua fra Inghilterra e Scozia - (Ottobre) Rinnovazione dell'alleanza Scozia-Francia. 1424 (Febbraio) Matrimonio e ritorno in Scozia di Giacomo I - (17 Agosto) Sconfitta francese a Verneuil - Spedizione del duca di Gloucester nello Hainaut 1425 (2 Agosto) Presa del Mans - (7 Ottobre) Trattato di Saumur fra Carlo VII e il duca di Bretagna - Lite fra l'arcivescovo di Winchester e il Gloucester; il Bedford in Inghilterra. 1427 (Febbraio) Il Bedford ritorna in Francia - Gli Inglesi battuti a Montargis 1428 (7 Ottobre) Inizio dell'assedio di Orléans 1429 (12 Febbraio) Giornata delle Aringhe - Rinnovo della tregua con la Scozia QUARTA FASE (LA RISCOSSA SOTTO GIOVANNA D'ARCO) 1429 (23 Febbraio) Giovanna d'Arco arriva a Chinon

- (8 Maggio) Liberazione d'Orléans - (18 Giugno) Patay - I Francesi prendono Troyes - (17 Luglio) Carlo VII coronato a Reims - (26 Agosto) Giovanna d'Arco a St. Denis 1430 (Marzo) Seconda campagna di Giovanna d'Arco - (20 Maggio) Il duca di Borgogna assedia Compiègne - (23 Maggio) Giovanna d'Arco cade prigioniera delle forze borgognone comandate da Giovanni del Lussemburgo. Carlo VII non fece nulla per riscattarla e il Beldford potè comprarla da Giovanni del Lussemburgo per 10 mila lire tornesi. 1431 Insurrezione di Jack Sharp - (30 Maggio) Morte di Giovanna d'Arco sul rogo; anzichè essere l'inviata di Dio fu accusata di essere una strega. - (17 o 18 Dicembre) Enrico VI coronato a Parigi QUINTA FASE (LA RISCOSSA DEI PARTIGIANI) 1432 Presa di Chartres 1434 Insurrezione della Bassa Normandia - (21 Giugno) Alleanza di Carlo VII con Sigismondo 1435 I Francesi prendono St. Denis - (5 Agosto) Trattative di Arras - (14 Settembre) Morte del Bedford - (21 Settembre) Alleanza tra Carlo VII e il duca di Borgogna - (Ottobre) Insurrezione del paese di Caux - Dieppe, Harfleur, ecc. prese dai Francesi 1435-1444 La « scorticheria » 1436 Insurrezione nella Bassa Normandia - (16 Aprile) I Francesi riprendono Parigi - Assedio di Calais (fino al 31 Luglio) - Spedizione del Gloucester in Fiandra 1437 (10 Ottobre) Presa di Montereau 1438 (Gennaio) Trattative di Gravelines 1439 Presa di Meaux - Seconde trattative a Gravelines 1440 Trattative di Calais - Liberazione del duca d'Orléans 1441 Presa di Creil e Pontoise 1442 Attacco francese alla Guyenne: presa di Tartas, St. Sévère, La Réole - Enrico VI maggiorenne 1443 Spedizione del Somerset 1444 (28 Maggio) Tregua di Tours 1445 (21 Aprile) Enrico VI sposa Margherita d'Angiò - Riforma militare francese - (Luglio) Trattative di pace a Londra 1447-1448 Trattative per la consegna del Maine 1447 (28 Febbraio) Morte del duca di Gloucester - Morte del cardinale Beaufort 1448 (15 Marzo) Estensione della tregua fino al 1450 SESTA FASE (la riconquista della Normandia e della Guyenne) 1449 (24 Marzo) Sacco (inglese) di Fougères - (16 Maggio) I Francesi prendono Pont de l'Arche - Presa di Conches - (17 Luglio) Rottura della tregua 1449 (Agosto) - 1450 (Agosto) Riconquista della Normandia 1449 (29 Ottobre) Conquista di Rouen 1450 Morte del Suffolk - (15 Aprile) Sconfitta degli Inglesi a Formigny

- (1° Giugno) Insurrezione di Jack Cade - (Giugno) Assedio di Caen 1451 Attacco alla Guyenne - (12 Giugno) Resa di Bordeaux - (20 Agosto) Presa di Bayonne. 1452 (Ottobre) Talbot rioccupa Bordeaux 1453 (17 Luglio) Talbot battuto a Castillon - (19 Ottobre) Presa definitiva di Bordeaux (fine dei Cento Anni di guerra)

JACQUERIE

(28 maggio - 10 giugno 1358). Rivolta contadina in Francia che prese il nome da Jacques Bonhomme, dispregiativo rivolto dai nobili ai rustici. Divampata nel Beauvaisis, vicino a Parigi, fu soffocata a Mello dalle truppe di Carlo di Navarra. Seguì una repressione aristocratica altrettanto sanguinosa. L'epicentro della rivolta fu l'^Ile-de-France, dove si collegò in parte all'azione del prevosto dei mercanti di Parigi Etienne Marcel, ma il suo raggio d'azione si allargò dalla Piccardia sino ad Auxerre. Fu un conflitto di classe spontaneo. Furono assaliti i nobili nei loro castelli, ma non fu attaccato il re, né i suoi agenti o le sue fortezze. Il bersaglio principale, in un paese devastato dalla guerra dei Cent'anni e dalle bande armate reduci dalla battaglia di Poitiers (1356), sembrò essere non tanto il nobile in quanto tale, bensì la sua incapacità di svolgere uno dei compiti fondamentali connessi al suo rango: quello di combattere con successo per difendere i laboratores. Non si trattò nemmeno di una reazione alla miseria; il movimento toccò proprio le regioni più ricche del bacino parigino, dove anche i contadini agiati subivano la quotidiana violenza dei mercenari e l'onda lunga del marasma dei prezzi cerealicoli.

La peste nera

Una delle conseguenze della guerra dei cent’anni fu un’epidemia ovvero “ la peste nera”. Essa durò quasi 5 anni dal 1347 al 1351 ed uccise circa un terzo della popolazione europea. La peste nera ebbe origine ai piedi dell’Himalaya;qui il bacillo trovò condizioni climatiche e biologiche ideali per impiaNtarsi stabilmente nelle colonie di roditori che popolavano quella zona. Dell’Himalaya la peste sì propagò in Cina. In seguito il morbo raggiunse la colonia genovese (1346), allora centro di commercio .A questo punto fu il commercio a favorire la diffusione dell’epidemia che sì sparse per tutto il Mediterraneo, con effetti devastanti. La malattia è provocata dal bacillo della peste, il Pasteurella Pestis, scoperto da Alexandre Yersin nel 1894 durante un epidemia ad Hong Kong . I principali portatori di questa malattia furono i roditori infettati dalla loro pulci. Sì conoscono due vie di trasmissione del contagio: attraverso la pelle e attraverso i polmoni. L’infezione contratta attraverso il morso della pulce porta la peste bubbonica,così detta perché sì manifesta con comparsa di rigonfiamenti dei linfonodi e febbre altissima. I primi sintomi della peste bubbonica sono cefalea, nausea, vomito, dolore articolare e generale sensazione di malessere. I linfonodi inguinali o, meno comunemente, ascellari e del collo, diventano all’improvviso dolenti e gonfi. La temperatura, accompagnata da brividi, sale a 38,5-40,5 °C. Il polso e la frequenza respiratoria aumentano e il soggetto colpito è esausto e apatico. I bubboni si gonfiano fino a raggiungere le dimensioni di un uovo. I colpiti da questo tipo di peste muoiono normalmente entro una settimana dal contagio. Ma la forma più pericolosa è la peste polmonare che viene trasmessa come il raffreddore per via aerea. Essa conduce quasi sempre alla morte entro uno o due giorni tra

atroci sofferenze. Tutti e due i tipi di peste colpirono le popolazioni europee. I sintomi di questa peste nera che da noi si sono manifestati sono: febbre violenta, poi delirio, stupore, insensibilità. La lingua e il palato illividivano, fetidissimo il fiato, il sudore, le deiezioni, insaziabile la sete. Alcuni cadevano come di colpo. La medicina del tempo non aveva gli strumenti per spiegare e quindi debellare la malattia. Nella lotta contro la peste i dottori del Medioevo sì affidarono ai grandi medici del mondo antico. Secondo i medici la peste era causata da un’eccedenza di sangue che indicava un processo di putrefazione entrasse nell’organismo attraverso l’aria o il cibo ingerito. Per curare l’organismo sì raccomandavano salassi e clisteri. La gente dell'epoca era impreparata ad affrontare la malattia; poiché si ignoravano le cause scientifiche del contagio, si speculava molto sulle origini dell’epidemia, individuate da alcuni in un inquinamento atmosferico agente attraverso un invisibile quanto letale miasma proveniente dal sottosuolo, liberato da terremoti di cui si aveva avuto notizia. Le scarse cognizioni igieniche – la presenza di fogne e immondezzai a cielo aperto era normale nelle città europee del Trecento – favorivano la diffusione del contagio, soprattutto nelle aree urbane, dove i governi adottarono sistemi per far fronte alla malattia, pur ignorando le cause reali. Oltre a incoraggiare l'adozione di misure d'igiene personale particolarmente accurate, posero restrizioni ai movimenti di persone e merci, prescrivendo poi l'isolamento dei malati o il loro trasferimento nei lazzaretti, l'immediato seppellimento delle vittime in fosse comuni appositamente predisposte fuori dalle mura, e la distruzione con il fuoco dei loro indumenti. Si diffusero rimedi empirici come bruciare erbe. In tutta Europa la Chiesa e i moralisti in genere erano convinti che la peste nera fosse una punizione divina per i peccati compiuti dall'umanità, e per questo predicavano la rinascita morale della società, condannando gli eccessi nel mangiare e nel bere, i comportamenti sessuali immorali, l'eccessivo lusso nell'abbigliamento. La presenza della peste in Europa rimase endemica nei tre secoli successivi, per poi scomparire gradualmente, da ultimo in Inghilterra, dopo la 'grande peste' del 1664-1666, per cause che rimangono senza spiegazione.

Related Documents

Compito Storia
June 2020 18
Compito Storia
June 2020 16
Storia
May 2020 16
Storia
November 2019 21
Storia
May 2020 8

More Documents from ""

Bindoteladan.docx
May 2020 11
Conferencia Sinestesia
June 2020 15
Ri Kel 2
October 2019 26
Bindoikhtisar.pdf
May 2020 10
Compito Storia
June 2020 18