2009ordp1

  • Uploaded by: mimmo
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View 2009ordp1 as PDF for free.

More details

  • Words: 1,827
  • Pages: 5
ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione Ordinaria 2009 CORSO DI ORDINAMENTO

Problema 1 È assegnato il settore circolare AOB di raggio r e ampiezza x ( r e x sono misurati, rispettivamente, in metri e radianti). 1. Si provi che l’area S compresa fra l’arco e la corda AB è espressa, in funzione di x, da S( x ) =

1 2 r ⋅ (x − sen x ) con x ∈ [0 , 2π ] . 2

2. Si studi come varia S(x) e se ne disegni il grafico (avendo posto r = 1). 3. Si fissi l’area del settore AOB pari a 100 m 2 . Si trovi il valore di r per il quale è minimo il perimetro di AOB e si esprima il corrispondente valore di x in gradi sessagesimali (è sufficiente l’approssimazione al grado). π 4. Sia r = 2 e x = . Il settore AOB è la base di un solido W le cui sezioni ottenute con piani ortogonali ad 3

OB sono tutte quadrati. Si calcoli il volume di W.

Punto 1 Consideriamo i seguenti due casi: I° caso - L’angolo x ∈ [0 , π ] L’area S compresa fra l’arco e la corda AB si ottiene come differenza fra l’area del settore circolare e l’area del triangolo:

S =S

− S



Settore circolare OAB



Triangolo OAB

1 a b sen γ si trova l’area del triangolo: 2 1 1 2 = r ⋅ r ⋅ sen x = r ⋅ sen x . 2 2

Applicando la formula: S =

S



Triangolo OAB

Mentre l’area del settore circolare è: S



Settore OAB

Pertanto l’area S è data da: S( x ) =

=

x 1 ⋅ π ⋅ r 2 = xr 2 . 2π 2

1 2 r ⋅ (x − sen x ) 2

con x ∈ [0 , π ] .

II° caso - L’angolo x ∈ [π , 2π ] L’area S compresa fra l’arco e la corda AB si ottiene come somma fra l’area del settore circolare e l’area del triangolo:

S



=

Triangolo OAB

1 1 r ⋅ r ⋅ sen (2π − x ) = − r 2 ⋅ sen x . 2 2

Mentre l’area del settore circolare è sempre:

S



Settore circolare OAB

Pertanto: S ( x ) =

=

x 1 ⋅ π ⋅ r 2 = xr 2 . 2π 2

1 2 r ⋅ (x − sen x ) 2

con x ∈ [π , 2π ] .

In definitiva l’area S è data da: S ( x ) =

Esame di Stato 2009 - ORD

1 2 r ⋅ (x − sen x ) 2

con x ∈ [0 , 2π ] .

www.mimmocorrado.it

1

Punto 2 Ponendo r = 1 , la funzione da studiare è: S( x ) =

1 ⋅ (x − sen x ) 2

con x ∈ [0 , 2π ] .

1. Dominio La funzione, nell’intervallo [0 , 2π ] , è continua e derivabile.

S (0 ) =

1 ⋅ (0 − sen 0 ) = 0 2

S ( 2π ) =

1 ⋅ (2π − sen 2π ) = π . 2

2. Simmetrie

⎛ ⎝

La funzione, nell’intervallo [0 , 2π ] , presenta una simmetria nel suo punto di flesso F ⎜ π ;

π⎞

⎟ . 2⎠

3. Intersezioni con gli assi

1 ⎧ ⎪y = ⋅ (x − sen x ) 2 ⎨ ⎪⎩ x = 0 1 ⎧ ⎪y = ⋅ (x − sen x ) 2 ⎨ ⎪⎩y = 0 x − sen x = 0 .

⎧y = 0 ⎨ ⎩x = 0

⇒ O (0 ; 0 )

1 ⋅ (x − sen x ) = 0 ; 2

L’equazione è equivalente al sistema:

⎧y = sen x ⎨ ⎩y = x Dal grafico si evince che le due curve si incontrano soltanto nell’origine, dove la retta y = x risulta tangente alla curva. Infatti:

D sen x = cos x ; m0 = cos 0 = 1 ; y − y 0 = m ⋅ ( x − x0 ) ; y − 0 = 1 ⋅ ( x − 0 ) ;

y=x .

4. Segno di S(x)

S( x ) > 0 ;

x − sen x > 0 ;

x > sen x ; dal grafico si evince che: x > sen x ∀x ∈ ]0 , 2π ] .

5. Limiti ed asintoti La funzione non ha asintoti di alcun genere. 6. Derivata prima

SI ( x ) =

1 ⋅ (1 − cos x ) 2

7. Zeri della derivata prima

SI ( x ) = 0 ;

1 ⋅ (1 − cos x ) = 0 ; 2

1 − cos x = 0 ;

cos x = 1 ;

x = 0 ; x = 2π .

1 − cos x > 0 ;

cos x < 1 ;

∀x ∈ ]0 , 2π [ .

8. Segno della derivata prima

SI ( x ) > 0 ;

1 ⋅ (1 − cos x ) > 0 ; 2

La funzione è strettamente crescente ∀x ∈ ]0 , 2π [ mentre agli estremi x = 0 Esame di Stato 2009 - ORD

www.mimmocorrado.it

e

x = 2π ha la tangente orizzontale . 2

9. Derivata seconda

S II ( x ) =

1 sen x 2

10. Zeri della derivata seconda

S II ( x ) = 0 ;

1 sen x = 0 ; 2

sen x = 0 ;

x = 0 ; x = π ; x = 2π

11. Segno della derivata seconda

S II ( x ) > 0 ;

1 sen x > 0 ; 2

sen x > 0 ;

0 < x <π .

(0 , π ) La curva volge la concavità verso il basso nell’intervallo: (π , − 2π )

La curva volge la concavità verso l’alto nell’intervallo:

In x = π c’è un flesso a tangente obliqua. L’ordinata del punto di flesso è : S ( π ) =

1 π ⋅ (π − sen π ) = . 2 2

12. Massimi e minimi assoluti La funzione, nell’intervallo [0 , 2π ] , è limitata sia inferiormente sia superiormente. Il minimo assoluto si ha in: x = 0 . L’ordinata del punto di minimo assoluto è: y = 0 . Il massimo assoluto si ha in: x = 2π . L’ordinata del punto di massimo assoluto è: y = π . 13. Grafico

Esame di Stato 2009 - ORD

www.mimmocorrado.it

3

Punto 3 Ponendo S

= 100 m 2



si ha:

Settore circolare OAB

da cui si ottiene: xr 2 = 200 ;

x=

200 . r2

L’arco AB =

α x ⋅C = ⋅ 2π r = x ⋅ r 2π 2π

Essendo x =

200 r2



1 2 xr = 100 . 2



si ottiene: AB = x ⋅ r =

200 200 ⋅r = 2 r r

Il perimetro da rendere minimo ha la seguente espressione: p( x ) = 2 r + 200 Infatti essendo x = 2 r

e 0 ≤ x ≤ 2π

⎧ 200 ⎪ 2 ≥0 si ha: ⎪⎨ r ⎪ 200 ≤ 2π ⎪⎩ r 2

200 − 2πr 2 ≤0; r2 basta risolvere 2π r 2 − 200 ≥ 0 ; da cui si ottiene: r ≤ − 100 ;

risolvere soltanto la seconda: 200 ≤ 2π ; r2

π

200 r

con r ≥

100

π

.

essendo la prima disequazione sempre soddisfatta, occorre

2πr 2 − 200 ≥0; r2 100 . r≥

essendo il denominatore sempre positivo,

π

Di queste due, essendo il raggio una quantità positiva, è da considerare soltanto la seconda. Per cui: r ≥ 100 . π Calcolando la derivata prima si ottiene: pI ( x ) = 2 −

Essa si annulla per:

2 r 2 − 200 =0; r2

2 r 2 − 200 200 . = r2 r2

2 r 2 − 200 = 0 ;

r 2 = 100 ;

r =

− 10 non accettabile + 10

.

Lo studio del segno della derivata prima fornisce il seguente risultato:

2 r 2 − 200 >0; r2

2 r 2 − 200 > 0 ;

r < −10 ; r > 10

100

-10 NO

π

10

⎞ ⎛ La funzione risulta decrescente nell’intervallo ⎜ 100 , 10 ⎟ e crescente nell’intervallo (10 , + ∞ ) . ⎟ ⎜ π ⎠ ⎝ Pertanto ha un minimo assoluto per r = 10 m .

il corrispondente valore di x in gradi sessagesimali è dato da: x =

200 200 = rad = 2 rad = (2 ⋅ 57,3)° = 115° . 2 r 10 2

Metodo 2 Il problema poteva essere risolto anche per via elementare: Il perimetro p( x ) = 2 r + Il cui prodotto 2 r ⋅

200 è la somma di due quantità positive. r

200 = 400 è costante. r

200 . r r = m10 . Scartando la soluzione negativa si ritrova il valore r = 10 m .

La funzione perimetro, in tal caso, è minima quando i due addendi sono uguali, cioè: 2 r = Da cui si ottiene: 2 r 2 = 200 ;

Esame di Stato 2009 - ORD

www.mimmocorrado.it

4

Punto 4 Considerando un opportuno sistema di riferimento, con l’origine coincidente con il centro O del settore circolare e il

(

)

punto B in B (2 ; 0 ) . Si ha che il punto A ha coordinate: A 1; 3 . Il volume è dato dalla somma dei due volumi dei due solidi che vengono a determinarsi nei due intervalli: [0 ,1] e [1, 2 ] . La retta OA ha equazione y = ∩

e l’arco AB ha equazione: y =

3x 4 − x2 .



Infatti AB è un arco appartenente alla circonferenza: x 2 + y 2 = 4 . Pertanto il lato PQ del quadrato appartenente allo intervallo [0 ,1] misura: PQ

=

3 x .

Mentre il lato RS del quadrato appartenente allo intervallo [1, 2 ] misura: RS =

4 − x2 .

In definitiva il volume del solido W è:

∫( 1

V

=

0

)

2

3 x dx + ⎛⎜ 4 − x 2 ⎞⎟ dx ⎝ ⎠

∫ 1

⎡ 8 ⎛ 1 ⎞⎤ = 1 + ⎢8 − − ⎜ 4 − ⎟⎥ 3 ⎝ 3 ⎠⎦ ⎣

Esame di Stato 2009 - ORD

= 1+8 −

1

=

∫ 3x

∫ (4 − x ) dx

=

[ ]

5 −7 3

=

2

2

dx +

0

8 1 −4 + 3 3

2

1 x3 0

1

=

5−

7 3

=

www.mimmocorrado.it

2

⎡ x3 ⎤ + ⎢4x − ⎥ 3 ⎦1 ⎣

=

8 . 3

5

Related Documents

2009ordp1
May 2020 0

More Documents from "mimmo"

2009pnip2
May 2020 0
2009.pni.quesiti
May 2020 0
2009.ord.quesiti
May 2020 0
2009ordp1
May 2020 0
2009pnip1
May 2020 0