Struttura Delle Paure - Appunti

  • Uploaded by: Edoardo Limone
  • 0
  • 0
  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Struttura Delle Paure - Appunti as PDF for free.

More details

  • Words: 764
  • Pages: 4
APPUNTI SULLA STRUTTURA DELLE PAURE di Edoardo Limone (Copyright 2009 – Tutti i diritti sono riservati)

Una prima definizione di paura può essere recuperata dal dizionario che, generalmente, identifica la paura come: un forte turbamento dell’animo per un pericolo presente o futuro, reale o immaginario. La paura è quindi qualcosa che viene prodotta a livello chimico, attraverso un rilascio di ormoni ma, psicologicamente parlando, ha lo scopo di metterci in guardia su un possibile problema.

Indipendentemente dal fatto che la paura sia “nota” a chi la vive, essa svolge quindi la funzione di “campanello di allarme”. Per svolgere tale funzione l’individuo deve però avere “cultura” e “coscienza” dei rischi cui andrebbe incontro. In caso contrario li ignorerebbe e non proverebbe paura. Ovviamente questo ha i suoi “pro” e i suoi “contro”. Si può anche avere una forma di “paura”

minore

che,

generalmente,

l’essere

umano

definisce

come

“sensazione”. Si tratta della percezione parziale di un potenziale rischio, non ancora completamente identificato.

Esistono tuttavia paure che rimangono sopite all’interno dell’inconscio umano e che, opportunamente stimolate, possono far rivivere all’individuo sensazioni orribili. Ciascuno di noi ha una serie di piccole e grandi fobie mai risolte. C’è chi ha paura del buio ma non ne ha coscienza. Una persona che generalmente ha bisogno del buio completo per dormire in modo riposato, è la stessa persona che la notte, in spiaggia, potrebbe non riuscire ad andare a largo perché non vedrebbe cosa c’è nell’acqua. Allora la paura diviene di più difficile percezione: si sta parlando della paura dell’acqua o del buio? Si parla di entrambe?

Le paure trovano un’evoluzione all’interno della mente umana, esattamente come per tutti gli altri processi inconsci. La paura agisce indisturbata perché attivata e presentata in modo spesso graduale. Il suo “mischiarsi” con altre paure e fenomeni, rende difficile arrivare in tempi brevi alla sorgente del problema. Tuttavia, a parer di chi scrive, la paura non può essere considerata sempre un qualcosa di “negativo”. La paura assume connotazioni negative, quando diviene “invalidante”. Quando impedisce all’individuo di vivere

serenamente

esperienze

quotidiane,

quando

diviene

un

ostacolo

insormontabile, davanti al quale l’essere umano deve reprimere sé stesso.

Le ansie quindi non si superano per non doverle mostrare alla società, per non doverle condividere con il rischio di risultare deboli agli occhi di persone estranee.1 Certo è pur vero che in questi momenti si ignora che quelle stesse persone sono altrettanto “vittime” di loro ansie, uguali o diverse dalle nostre. Si può quindi affermare, con una semplice equazione matematica che:

P = p + ra Dove P = problema invalidante p = paura ra = rapporto con altri

Diviene quindi essenziale comprendere che la paura “si nutre” dell’incapacità dell’individuo di parlare liberamente di questa ad altri o di mostrarla senza il timore di essere giudicati. Tuttavia, a parer di chi scrive, questa prima equazione è senza dubbio incompleta. Essa non tiene di fatto conto delle diversità di cui è dotato l’individuo e che rendono ogni paura “unica”. È quindi necessaria un’evoluzione di questa equazione come riportato di seguito.

P=

( p + ra) c

Dove

1

Si raccomanda la lettura del volume “L’uomo di Febbraio” di M. H. Erickson,

edito da Astrolabio (1992). Il volume tratta un caso di regressione ipnotica per la cura di fobie. Il testo offre un’ampia trattazione ed analisi di come la paura venga generata e strutturata all’interno dell’individuo.

P = problema invalidante p = paura ra = rapporto con altri c = carattere

QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.

Figura 1 - circuito invalidante

La Figura 1 mostra il circuito invalidante della paura. Si tratta di un’ipotesi secondo la quale, a fronte di un’iniziativa andata male, vi è una punizione scatenata da terzi (anche un giudizio sbagliato può essere considerato una punizione). Esiste inoltre la possibilità che si generi un senso di colpa per l’iniziativa svolta ed andata male, che assumerebbe la funzione di “sigillo” alla punizione attribuita all’individuo. Il senso di colpa renderebbe “doverosa” ed “ufficiale” tale punizione.

Il dolore fisico spesso è generato da cause di origine psicologica. I dolori psicosomatici colpiscono spesso la testa e i denti. Esistono fenomeni di mal di testa generati da ansia e nervosismo. In principio le paure possono, ad esempio, scaricarsi in una tensione nervosa che da origine a fenomeni di bruxismo. La stretta continua genera un mal di testa che si manifesta solo dopo alcune ore dall’inizio del processo. Spesso di questi dolori si ignora la reale causa, un po’ per disattenzione e un po’ per cultura. Si ritiene fin troppo spesso che il mal di testa non possa avere un’origine psicologica.

Related Documents

Appunti
December 2019 24
Appunti Fisica.docx
April 2020 11
Appunti Cesenatico
August 2019 32
Struttura Favola
November 2019 9
Appunti Matematica
August 2019 24

More Documents from ""