Protezione Civile

  • April 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Protezione Civile as PDF for free.

More details

  • Words: 1,850
  • Pages: 5
Il Dipartimento della Protezione Civile, è l'organo nazionale che si occupa della previsione, prevenzione e gestione degli eventi straordinari. Dal 1992, con Legge n°225 è posto direttamente sotto la Presidenza del Consiglio dei Ministri, in quanto un singolo Ministero(prima del 1992 il Ministero dell'Interno), non sarebbe sufficientemente competente in materia visti i numerosi settori dei quali il Dipartimento si occupa. Col termine Protezione Civile s'intendono tutte le strutture e le attività messe in campo dalloStato per tutelare l'integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l'ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da calamità naturali, da catastrofi e da altri eventi calamitosi. La legge che disciplina il "Sistema Nazionale della Protezione Civile" è, appunto, la L.225/92. Il servizio si occupa quindi delle problematiche legate alla previsione e prevenzione dei rischi che insistono sul territorio e di far fronte alle eventuali emergenze per limitare le conseguenze negative che qualsiasi disastro naturale o causato dall'uomo, può avere sulla comunità. Trattandosi di un "sistema", è evidente che la Protezione Civile italiana si serve, sia in tempo di pace che in emergenza, di tutte le forze già esistenti, nonché di una grosso numero divolontari.

Storia

[modifica]

Con la legge n. 473 del 1925 il soccorso alle popolazioni colpite da eventi calamitosi viene delegato al Ministero dei Lavori Pubblici, ed al suo braccio operativo rappresentato dal Genio Civile, con il concorso delle strutture sanitarie. Negli anni 1950, 1962 e 1967 vengono infruttuosamente presentati progetti di legge specifici. La prima vera svolta si ha nel 1970: infatti vede la luce la legge n. 996 dal titololo "Norme sul soccorso e l'assistenza alle popolazioni colpite da calamità". Si hanno, così, per la prima volta, disposizioni di carattere generale che prevedono un'articolata organizzazione di protezione civile; ancora però non si parla di previsione e prevenzione. Rovinosi terremoti avevano colpito e devastato nel 1976 il Friuli e nel 1980 vaste zone della Campania e della Basilicata. In tali occasioni il governo per far fronte all'emergenza nominò un Commissario Straordinario, Giuseppe Zamberletti, come previsto dalla legge n. 996 citata poco prima. Zamberletti viene considerato come il padre fondatore dell'attuale sistema della Protezione Civile italiana. Con il decreto legge n. 57 del27 febbraio 1982 (convertito nella legge n. 187 dello stesso anno) Zamberletti viene nominato a capo del nuovo Ministero per il Coordinamento della Protezione Civile, che nella sua attività si avvarrà del Dipartimento della Protezione Civile, istituito con DPCM del 22 giugno 1982. Con la Legge n. 225 del 24 febbraio 1992, dopo ventidue anni dalla Legge del 1970, nasce il "Servizio Nazionale della Protezione Civile", con la cui istituzione la struttura di Protezione Civile del paese subisce una profonda riorganizzazione, realizzando molte delle prefigurazioni di Zamberletti e dei suoi tecnici.

Con la Riforma Bassanini del D. Lgs. n. 300/1999, viene prevista l'istituzione dell'Agenzia per la Protezione Civile, che non vedrà mai la luce, e sarà formalmente abolita nel 2001, confermando i pieni poteri al Dipartimento. Il ciclo si chiude con la riforma del titolo V della Costituzione (L. Costituzionale 3/2001), che ha inserito la Protezione Civile fra le materie a legislazione concorrente.

Compiti

[modifica]

Si pensa spesso che la Protezione Civile si limiti ad intervenire in caso di disastri e calamità per portare soccorso. Non è così, infatti la gran parte delle attività è destinata alle attività di previsione e prevenzione. La Legge 225/92 prevede espressamente che le competenze della Protezione Civile si articolino in maniera complessa non solo nella semplice "gestione del postemergenza", ma in una serie integrata di attività che coprono tutte le fasi del "prima e del dopo", secondo i quattro versanti della Previsione - Prevenzione - Soccorso - Ripristino.

Un Canadair CL-415 del servizio anti incendio

Gli studi, le ricerche, la formazione rivolta agli addetti del sistema (professionisti e volontari), l'attività di informazione rivolta alla popolazione, la pianificazione della risposta all'emergenza e le attività esercitative costituiscono la gran parte del lavoro della Protezione Civile. Comunque il nucleo centrale dell'attività di Protezione Civile rimane tradizionalmente costituito dalla "gestione dell'emergenza", e cioè dai cosiddetti compiti di assistenza e soccorso delle popolazioni colpite da calamità, anche se queste attività "eclatanti" e di alta visibilità sono solo la punta dell'iceberg del lavoro di Protezione Civile. Quando un Ente Locale chiede e ottiene dal Governo la dichiarazione dello stato di emergenza (ovvero, si riscontra una situazione in cui le capacità di risposta dell'Ente Locale non sono in grado di far fronte ai problemi che si sono presentati, e quindi bisogna ricorrere alle risorse proprie dell'ordinamento territoriale superiore), chi gestisce i fondi per l'emergenza può agire in deroga alle normative comunitarie e alla legge italiana in materia d'appalto, oltre ad avere la possibilità di emettere ordinanze straordinarie (sempre rispettando i principi generali dell'ordinamento giuridico). Per cause di forza maggiore (l'urgenza dell'intervento) viene sospesa la procedura di aggiudicazione delle opere pubbliche mediante gara d'appalto che ha tempistiche lunghe. Chi gestisce i fondi può affidare i lavori a ditte scelta sua discrezione.

Queste facoltà si possono però esercitare solo nel caso delle cosiddette "Emergenze di Tipo C", le più gravi (il Tipo A si riferisce alle emergenze locali, gestibili su scala comunale; quelle di Tipo B alle emergenze che richiedono una risposta e risorse su scala provinciale o regionale; quelle di Tipo C alle emergenze di rilievo nazionale, per estensione e/o gravità). La dichiarazione dello stato d'emergenza comporta solitamente anche lo stanziamento di fondi speciali da parte del Governo che, fra gli altri soggetti, vengono gestiti in gran parte dalla Protezione Civile.

Struttura

[modifica]

Mezzo della Protezione Civile

Nella maggioranza dei Paesi europei, la protezione civile è un compito assegnato ad una sola istituzione o a poche strutture pubbliche. In Italia, invece, è coinvolta in questa funzione tutta l'organizzazione dello Stato, centrale e periferica, l'intero sistema degli enti locali, ed anche la società civile partecipa a pieno titolo al Servizio Nazionale della Protezione Civile, attraverso le organizzazioni di volontariato. Questo permette di garantire un livello di coordinamento centrale unito ad una forte flessibilità operativa sul territorio, oltre a permettere un coinvolgimento esplicito degli enti locali che già gestiscono il territorio anche "in tempo di pace". La forte enfasi sul volontariato (formato, qualificato e inquadrato) permette inoltre di ridirigere nel comparto della protezione civile, in caso di necessità, molte risorse professionali e umane della società civile. A livello qualitativo, negli ultimi anni si è registrata una sempre maggiore

crescita

e

standardizzazione

dei

livelli

addestrativi

e

delle

tipologie

di

equipaggiamento di lavoro in dotazione ai gruppi di volontari; a livello quantitativo, in Italia si stimano in circa 300.000 i volontari operativi di PC, suddivisi ed organizzati in circa 2.500 gruppi distribuiti su tutto il territorio nazionale. L'organizzazione è quindi, nel suo complesso, orientata su principi di decentralizzazione territoriale e funzionamento "sistemico", fattori che ne aumentano la flessibilità operativa, la fluida scalabilità degli interventi e l'adattabilità ai diversi scenari possibili.

L'organismo che coordina la protezione civile in Italia è il Dipartimento della Protezione Civile, alle dirette dipendenze della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Questo lo situa in una posizione "superiore" rispetto ai Dipartimenti direttamente dipendenti da un "semplice" Ministero, facilitando così il coordinamento delle risorse dello Stato - e di tutti gli altri Ministeri in caso di emergenza. L'attuale Capo Dipartimento Nazionale è il medico Guido Bertolaso. Il Responsabile della Protezione Civile in un Comune è il Sindaco, nella sua funzione di Autorità Comunale di Protezione Civile (art. 15 della legge 225/92). Le strutture operative di cui si avvale il sistema di Protezione Civile sono: 

il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco (VVF);



le Forze armate (FFAA);



le Forze di polizia (PS, CC, GdF e Polizia Locale);



il Corpo Forestale dello Stato (CFS);



i Servizi Tecnici Nazionali (Enel e Telecom);



i Gruppi Nazionali di Ricerca Scientifica (Università), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e altre istituzioni di ricerca;



la Croce Rossa Italiana (CRI);



Le strutture del Servizio sanitario nazionale (SSN);



le organizzazioni di volontariato (ONLUS di protezione civile)



il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS).

Il Metodo Augustus

[modifica]

Il coordinamento di tali componenti avviene, ai vari livelli territoriali e funzionali, attraverso il cosiddetto Metodo Augustus, che permette ai rappresentanti di ogni "funzione operativa" (Sanità, Volontariato, Telecomunicazioni, etc.) di interagire direttamente tra loro ai diversi "tavoli decisionali" e nelle sale operative dei vari livelli (COC, COM, DICOMAC, etc.), avviando così in tempo reale processi decisionali collaborativi. Il Metodo Augustus (dal nome dell'Imperatore Augusto, che era il primo ad aver costituito "tavoli consultivi" tra i suoi collaboratori) ha già dimostrato la sua ottima funzionalità in occasione delle più recenti calamità che hanno colpito l'Italia. Quest'ultimo sosteneva inoltre che: "Il valore della pianificazione diminuisce con l'aumentare della complessità degli eventi". Proprio per questo il Metodo Augustus si distingue per la sua semplicità e flessibilità. 

con C.O.C. si intende il Centro Operativo Comunale, responsabile delle attività a livello comunale-locale, il cui massimo punto di riferimento è il Sindaco o un suo Delegato.



il C.O.M., Centro Operativo Misto è l'estensione di un C.C.S.. Possono essere più di uno, e costituiti ad hoc al fine di avere un "occhio e braccio operativo" il più possibile vicino al luogo dell'evento;



il C.C.S. (Centro Coordinamento dei Soccorsi), è l'organo principale a livello provinciale, ed è presieduto dal Prefetto o suo Delegato.



il C.O.R. è il Centro Operativo Regionale, per emergenze che coinvolgono più province; è presieduto dal Presidente della Regione o suo Delegato.



la Di.Coma.C. è la Direzione di Comando e Controllo, organo decisionale di livello nazionale attivato nelle grandi calamità (e situata solitamente presso la sede del Dipartimento di Protezione Civile, a Roma; eccezionalmente, può essere proiettata nelle retrovie del teatro operativo).

Esistono, a livello intermedio tra COM/CCS e DICOMAC, le Sale Operative Regionali (anche se la maggior parte delle funzioni di coordinamento diretto sul territorio sono svolte a livello COM/CCS). Ognuno di questi tipi di Centro, ai vari livelli, è solitamente costituito su una sezione "Strategia" (con i responsabili di funzione) ed una "Operativa" (con operatori e supporti logistici necessari per garantire i collegamenti, la continuità operativa, il supporto alle funzioni decisionali, etc.).

Onorificenze

[modifica]

Conferita il 01/04/2006:

Medaglia d'oro al merito civile

«In occasione

delle gravi calamità naturali e dei tragici eventi verificatisi negli anni 2004-2005 in diverse parti del mondo il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, dava prova di straordinaria abnegazione nel segno dei valori della solidarietà e dell'impegno umanitario, garantendo assistenza ed aiuto alle persone indifese e tragicamente colpite; in particolare la meritoria opera è stata prestata dal Dipartimento nella città di Bham dopo il disastroso terremoto, nella città di Beslan a seguito del gravissimo attentato terroristico, nel Sud-Est asiatico devastato dallo tsunami, nella città di New Orleans colpita dall'uragano ed infine nella regione del Kashmir anch'essa colpita dal terremoto; allo stesso tempo con elevata competenza e straordinaria efficienza il Dipartimento ha saputo coordinare in Italia l'organizzazione di "Grandi Eventi" che hanno richiamato milioni di persone e coinvolto la pubblica opinione mondiale, in particolare in occasione delle esequie di Papa Giovanni Paolo II e dello svolgimento a Torino delle Olimpiadi Invernali del 2006.»

Related Documents