Portfolio Davide Gatti

  • December 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Portfolio Davide Gatti as PDF for free.

More details

  • Words: 2,404
  • Pages: 74
Animazione 2d

Motion Captured Disegno Digitale

Bullman Disegno Base

Calisse Disegno Base

Bushido Progetto Personale

Forme di vetro

3

8

13

17

22

2

Progetto: “Motion Captured” Cortometraggio d’animazione tradizionale

3

4 Corso A/A

Animazione 2D

2005/2006

Docente

Michel Fuzellier / Jacopo Martinoni

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Motion Captured Filmato d’animazione tradizionale

720x576 px 1’22’’

5 Corso A/A

Animazione 2D

2005/2006

Docente

Michel Fuzellier / Jacopo Martinoni

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Motion Captured Filmato d’animazione tradizionale

720x576 px 1’22’’

6 Corso A/A

Animazione 2D

2005/2006

Docente

Michel Fuzellier / Jacopo Martinoni

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Motion Captured Filmato d’animazione tradizionale

720x576 px 1’22’’

Progetto d’esame per il corso di animazione 2D. Brief: realizzare un cortissimo in animazione tradizionale sul rapporto tra un uomo e un alieno.

Progetto realizzato insieme a Jirawan Kwanpech. Partendo dal concept, abbiamo iniziato la produzione preparando prima uno storyboard dettagliato delle azioni e poi, basandoci su quanto programmato, avviamo iniziato ad animare.

7

Il libro “Animator Survival Kit” di Richard Williams.

Progetto: “Bullman” Grafica per brochure

8

9 Corso A/A

Disegno Digitale

2005/2006

Docente

Pietro Puccio

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Bullman Grafica vettoriale per brochure realizzata con Adobe Illustrator

640 x 480 px

10 Corso A/A

Disegno Digitale

2005/2006

Docente

Pietro Puccio

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Bullman Grafica vettoriale per brochure realizzata con Adobe Illustrator

640 x 480 px

11 Corso A/A

Disegno Digitale

2005/2006

Docente

Pietro Puccio

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Bullman Grafica vettoriale per brochure realizzata con Adobe Illustrator

640 x 480 px

Progetto d’esame del corso di disegno digitale. Brief: ideare un personaggio e una sua possibile ambientazione utilizzando la grafica vettoriale.

Progetto individuale. Partendo da qualche schizzo disegnato a matita, ho ricalcato e quindi evoluto il personaggio aumentandone i dettagli visivi.

12

Diverse brochure esaminate a lezione.

Progetto: “Calisse” Storyboard, disegno a mano

13

14 Corso A/A

Disegno base

2005/2006

Docente

Alberto Bettinetti

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Calisse Pantone su carta

8 x 6 cm

15 Corso A/A

Disegno base

2005/2006

Docente

Alberto Bettinetti

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Calisse Pantone su carta

8 x 6 cm

Progetto d’esame del corso di disegno. Brief: storyboard su un’invasione aliena che porta disordine e distruzione .

Lavoro individuale. Ho preparato dagli schizzi a matita e li ho ripassati con un pennarello nero dalla punta morbida. Per la colorazione ho usato la tecnica del pantone.

16

Vari film appartenenti al genere fantascientifico-catastrofico.

Progetto: “Bushido” Storyboard, disegno a mano

17

18 Corso A/A

Disegno base

2005/2006

Docente

Alberto Bettinetti

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Bushido Pantone su carta

8 x 6 cm

19 Corso A/A

Disegno base

2005/2006

Docente

Alberto Bettinetti

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Bushido Pantone su carta

8 x 6 cm

20 Corso A/A

Disegno base

2005/2006

Docente

Alberto Bettinetti

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Bushido Pantone su carta

8 x 6 cm

Progetto d’esame del corso di disegno. Brief: Un mostro peloso sta seminando il panico in un villaggio ai tempi dello shogunato. Solo un combattente riuscirà a sconfiggerlo, usando un’arma speciale.

Lavoro individuale. Ho preparato dagli schizzi a matita e li ho ripassati con un pennarello nero dalla punta morbida. Per la colorazione ho usato la tecnica del pantone.

21

Vari film storici ambientati in Giappone. Alcuni stilemi tipici dei fumetti giapponesi.

Progetto: “Forme di vetro” Riproduzione in grafica vettoriale

22

23 Corso A/A

Progetto personale

2005/2006

Docente

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Forme di vetro Grafica vettoriale realizzata con Adobe Illustrator

2410 x 2039 px

24 Corso A/A

Progetto personale

2005/2006

Docente

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Forme di vetro Grafica vettoriale realizzata con Adobe Illustrator

2410 x 2039 px

Progetto personale. Immagine riprodotta in grafica vettoriale.

Lavoro individuale. Esercitazione a scopo di migliorare la percezione delle variazioni cromatiche, in modo da poterle riprodurre su carta. Ho ripassato con un buon dettaglio le irregolarità della bottiglia utilizzando il programma di grafica vettoriale Adobe Illustrator.

25

Ho trovato l’immagine originale su Wikipedia nella sezione fotografica.

Comunicazione Audiovisiva

Appearence Comunicazione Audiovisiva

Assolo Fotografia

Murales corrotti Modellazione 3D

Porsche 993 Progetto Personale

Black-out poster

27

31

36

40

45

26

Progetto: “Appearence” Pianosequenza in live action Regia di Davide Gatti

27

28 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2006/2007

Docente

Eros Gioetto

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Appearence Filmato in live action, pianosequenza

1024x576 px 2’22’’

29 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2006/2007

Docente

Eros Gioetto

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Appearence Filmato in live action, pianosequenza

1024x576 px 2’22’’

Esercitazione svolta durante il corso di comunicazione audiovisiva. Brief: realizzare piccolo prodotto audiovisivo a tema libero, da risolvere con un pianosequenza.

Lavoro di gruppo. Una volta trovato un filo narrativo semplice ma funzionante, ho studiato la coreografia dei movimenti dei protagonisti in relazione alla camera, in modo da rendere il pianosequenza fluido e cadenzato. Le riprese sono durate una mezza giornata.

30

I film “Magnolia” di Paul Thomas Anderson e “Nodo alla Gola” di Alfred Hitchcock, nei quali è utilizzata la tecnica del pianosequenza.

Progetto: “Assolo” Cortometraggio in live action Regia di Davide Gatti

31

32 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2006/2007

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Assolo Filmato in live action

1024x576 px 28’11’’

33 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2006/2007

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Assolo Filmato in live action

1024x576 px 28’11’’

34 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2006/2007

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Assolo Filmato in live action

1024x576 px 28’11’’

Progetto d’esame del corso di comunicazione audiovisiva. Brief: Progettare e realizzare un cortometraggio, su sceneggiatura originale liberamente ispirata al libro “Le Città Invisibili” di Italo Calvino

Progetto di gruppo conseguito con Enrico Catani, Jirawan Kwanpech, Fabrizio Scimè, Simone Rovellini, Michele Molluso e Federica Bossi.La lavorazione è durata per circa sei mesi. Ho scritto la sceneggiatura a quattro mani con Enrico Catani che ha poi interpretato il protagonista. Le riprese sono state divise in due sessioni non-stop ognuna di sei giorni, durante le quali non ci siamo allontanati dalla location. 35

Il libro “Le Città Invisibili” di Italo Calvino. Il film “Repulsion” di Roman Polanski.

Progetto: “Murales Corrotti” Serie fotografica

36

37 Corso A/A

Fotografia

2006/2007

Docente

Mario Cresci

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Murales corrotti Fotografie digitali

1600 x 1200 px

38 Corso A/A

Fotografia

2006/2007

Docente

Mario Cresci

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Murales corrotti Fotografie digitali

1600 x 1200 px

Progetto d’esame per il corso di fotografia. Brief: creare una sequenza di immagini la cui giustapposizione dia un valore aggiunto.

Ho scelto di dare un taglio documentario, evitando di mostrare i murales come elemento negativo e vandalico, ma di far scaturire la corruzione che subiscono queste opere e come questa diventi parte integrante della loro ragion d’essere.

39

Libri fotografici e siti specializzati.

Progetto: “Porsche 993” Modello 3D

40

41 Corso A/A

Modellazione 3D

2006/2007

Docente

Andrea Borlo

Titolo progetto

Porsche 993

Tecnica/Materiali Dimensioni

n.d.

Modello 3D realizzato con Autodesk Maya e Luxology Modo

42 Corso A/A

Modellazione 3D

2006/2007

Docente

Andrea Borlo

Titolo progetto

Porsche 993

Tecnica/Materiali Dimensioni

n.d.

Modello 3D realizzato con Autodesk Maya e Luxology Modo

43 Corso A/A

Modellazione 3D

2006/2007

Docente

Andrea Borlo

Titolo progetto

Porsche 993

Tecnica/Materiali Dimensioni

n.d.

Modello 3D realizzato con Autodesk Maya e Luxology Modo

Progetto d’esame per il corso di modellazione 3D. Brief: scegliere un’automobile a piacere e realizzarla in 3D.

Progetto realizzato insieme a Jirawan Kwanpech. Dopo aver scelto di riprodurre la Porsche 993, ho preparato il blueprint di riferimento e, usando i programmi di modellazione Autodesk Maya e Luxology Modo, abbiamo creato il modello 3D.

44

Vari siti internet che trattano la modellazione 3D.

Progetto: “Motion Captured” Cortometraggio d’animazione tradizionale

45

46 Corso A/A

workshop Design Remixed

2006/2007

Docente

Duodeno

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

A3

Black out poster Grafica mista utilizzando fotografie, Adobe Illustrator e Photoshop

47 Corso A/A

workshop Design Remixed

2006/2007

Docente

Duodeno

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

A3

Black out poster Grafica mista utilizzando fotografie, Adobe Illustrator e Photoshop

Progetto realizzato durante il workshop Design Remixed Brief: sfruttare mezzi poveri come le fotografie per ottenere grafiche interessanti e complete.

Progetto realizzato insieme a Mattia Lunardi. Il primo dei tre giorni di workshop siamo andati in giro per la città, alla ricerca di soggetti che potessero essere manipolati al computer. Succesivamente abbiamo creato le composizioni che ritenevamo migliori. L’effetto sporco della scritta è stato ottenuto con l’utilizzo di trielina.

48

Varie illustrazioni portate ad esempio durante il workshop.

Comunicazione Audiovisiva

Weegee Compositing / Sound Design

Trajectoire Comunicazione Audiovisiva

Le Porte della Percezione Web 2.0

Davide Gatti blog portfolio Progetto Personale

Ann

50

56

61

66

70

49

Progetto: “Weegee” Cortometraggio in live action Regia di Davide Gatti

50

51 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Weegee Filmato in live action

1280 x 720 px 11’53’’

52 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Weegee Filmato in live action

1280 x 720 px 11’53’’

53 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Weegee Filmato in live action

1280 x 720 px 11’53’’

54 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Weegee Filmato in live action

1280 x 720 px 11’53’’

Progetto d’esame del corso di comunicazione audiovisiva. Realizzare un cortometraggio liberamente tratto dalla vita del fotografo newyorkese Arthur Fellig, in arte Weegee, cercando di recuperare gli stilemi audiovisivi tipici del cinema noir della prima metà del ‘900.

Progetto di gruppo conseguito con Jirawan Kwanpech, Giacomo Frittelli, Chiara Benetti e Valentina Locatelli. Ho curato soggetto, sceneggiatura, regia e fotografia, quest’ultima insieme a Giacomo Frittelli. La preparazione del film ha impegnato un arco di tempo di circa sei mesi durante i quali ho seguito tutte le fasi dalla preproduzione alla confezione del dvd. 55

Biografia di Weegee, leggende metropolitane sul suo operato. Film noir del cinama classico, es. Il Terzo Uomo, Il Ladro ecc.

Progetto: “Trajectoire” Cortometraggio d’animazione minimale che si propone come esperienza visiva e uditiva, onirica e ipnotica

56

57 Corso A/A

Compositing / Sound design

2007/2008

Docente

Elio Deponti / Steve Piccolo

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Trajectoire Filmato d’animazione in motion graphich, realizzato con Adobe Illustrator e After Effects

1280 x 720 px 4’24’’

58 Corso A/A

Compositing / Sound design

2007/2008

Docente

Elio Deponti / Steve Piccolo

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Trajectoire Filmato d’animazione in motion graphich, realizzato con Adobe Illustrator e After Effects

1280 x 720 px 4’24’’

59 Corso A/A

Compositing / Sound design

2007/2008

Docente

Elio Deponti / Steve Piccolo

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Trajectoire Filmato d’animazione in motion graphich, realizzato con Adobe Illustrator e After Effects

1280 x 720 px 4’24’’

Progetto d’esame dei corsi di Compositing e Sound Design. Realizzazione di un animazione in motion graphic e relativa sonorizzazione.

Lavoro individuale. Dopo aver stabilito delle linee guida stilistiche, ho realizzato delle figure geometriche di varia complessità in grafica vettoriale. Le ho quindi animate usando il programma di compositing Adobe After Effects. Terminata la parte video, ho preso dei suoni originali precedentemente campionati insieme a Stefano Meazza e li ho alterati per ottenere l’effetto voluto. 60

Op7, performance live tenuta nel 2007 dal collettivo Otolab.

Progetto: “Le Porte della Percezione” Cortometraggio in live action Regia di Mattia Lunardi

61

62 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Le porte della percezione Filmato in live action con parti trattate con Adobe After Effects

1280 x 720 px - in fase di montaggio

63 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Le porte della percezione Filmato in live action con parti trattate con Adobe After Effects

1280 x 720 px - in fase di montaggio

64 Corso A/A

Comunicazione audiovisiva

2007/2008

Docente

Eros Gioetto / Fabio Carlini

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Le porte della percezione Filmato in live action con parti trattate con Adobe After Effects

1280 x 720 px - in fase di montaggio

Progetto d’esame del corso di comunicazione audiovisiva. Realizzare un cortometraggio liberamente tratto dal libro “Le Porte delle Percezione” di Aldous Huxley.

Progetto di gruppo. Scritto e diretto da Mattia Lunardi. Ho lavorato come aiuto regia, direttore di fotografia e operatore. La sessione di riprese è durata due giorni. Parte del girato verrà poi trasformato tramite programmi di compositing e tecnica del rotoscope per rendere l’idea di un mondo basato sull’allucinazione. 65

Il libro “Le Porte della Percezione” di Aldous Huxley, trattato che descrive un’esperienza allucinogena da mescalina. Il film “Waking Life” di Richard Linklater.

Progetto: “Davide Gatti blog portfolio” Blog portfolio online

66

67 Corso A/A

Web 2.0

2007/2008

Docente

Alberto D’Ottavi / Luca Deriu

Titolo progetto

Davide Gatti blog portfolio

Tecnica/Materiali Dimensioni

n.d.

Blog online realizzato attraverso la piattaforma Blogger

68 Corso A/A

Web 2.0

2007/2008

Docente

Alberto D’Ottavi / Luca Deriu

Titolo progetto

Davide Gatti blog portfolio

Tecnica/Materiali Dimensioni

n.d.

Blog online realizzato attraverso la piattaforma Blogger

Progetto d’esame del corso di Web 2.0. Brief: creazione e pubblicazione di un personal blog portfolio come vetrina online per i propri lavori.

Lavoro individuale. Dopo aver creato un account su Blogger, ho lavorato sull’aspetto visivo, modificando uno dei template html a disposizione. Quindi ho iniziato a selezionare i lavori prodotti in precedenza ed a pubblicarli. Continuo tuttora ad aggiornarlo.

69

Il libro “Web 2.0” di Alberto D’Ottavi. Innumerevoli blog sparsi per la rete.

Progetto: “Ann” Cortometraggio in live action Regia di Davide Gatti e Henriette Vittadini

70

71 Corso A/A

Progetto personale

2007/2008

Docente

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Abb Filmato in live action

1280 x 720 px - in fase di montaggio

72 Corso A/A

Progetto personale

2007/2008

Docente

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Ann Filmato in live action

1280 x 720 px - in fase di montaggio

73 Corso A/A

Progetto personale

2007/2008

Docente

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Ann Filmato in live action

1280 x 720 px - in fase di montaggio

74 Corso A/A

Progetto personale

2007/2008

Docente

Titolo progetto Tecnica/Materiali Dimensioni

Ann Filmato in live action

1280 x 720 px - in fase di montaggio

Progetto personale. Commissionato da Alessandro Cosini.

Progetto realizzato insieme a Henriette Vittadini. Abbiamo ricevuto la proposta di lavorare al cortometraggio da Alessandro Cosini, autore della sceneggiatura. La produzione è durata una settimana non-stop. A causa di problemi in una location abbiamo studiato le riprese degli interni in modo da collegare col montaggio due abitazioni differenti. Per rendere l’edizione più sicura, abbiamo lavorato su una fotografia forte e riconoscibile. 75

Il brano “Ann” degli Stooges.

Related Documents

Portfolio Davide Gatti
December 2019 12
Gatti
November 2019 12
Gatti Segnaletici
May 2020 3
I Gatti Di Bill Bell
November 2019 10
Portfolio
May 2020 32
Portfolio
June 2020 17