Ordine Degli Studi 2009-2010

  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Ordine Degli Studi 2009-2010 as PDF for free.

More details

  • Words: 80,725
  • Pages: 306
PONTIFICIA UNIVERSITÀ S. TOMMASO D’AQUINO

ANGELICUM

ORDINE DEGLI STUDI – ORDER OF STUDIES ANNO ACCADEMICO – ACADEMIC YEAR 2009 – 2010

LARGO ANGELICUM, 1 – 00184 ROMA

SEGRETERIA: TEL. (+39) 06 670.23.54 FAX: (+39) 06 679.04.07 E-MAIL: [email protected] SITO INTERNET: www.angelicum.org

III

CENNI STORICI La Pontificia Università degli Studi San Tommaso d’Aquino in Roma ha le sue radici storiche nello Studium medioevale dell’Ordine Domenicano a Roma. Mons. Juan Solano, già vescovo di Cuzco nel Perù († 14.01.1580), fondò il nuovo collegio italo-spagnolo di San Tommaso presso il convento della Minerva a Roma, i cui reggenti dovevano appartenere o alla provincia di Roma o a quella di Spagna. Il nuovo Collegio venne aperto anche ad alunni non appartenenti all’Ordine Domenicano. Il 26 maggio 1727 Benedetto XIII concesse agli studi maggiori dell’Ordine, quindi anche al Collegio di San Tommaso, il diritto di conferire i gradi accademici in teologia agli studenti esterni. Grazie alla munificenza del cardinale Girolamo Casanate († 2.3.1700), il Collegio di San Tommaso fu arricchito con la fondazione della Biblioteca Casanatense, illustre centro di studi filosofico-teologici a Roma. Nel 1873 il Collegio di San Tommaso dovette lasciare la sede presso il Convento della Minerva e iniziare un periodo di migrazione durante il quale esso doveva cercare rifugio in alcuni palazzi romani. Tuttavia avvenne, nel 1882, la fondazione della Facoltà di Filosofia e, nel 1896, quella della Facoltà di Diritto Canonico. Grazie alle premure del Beato Giacinto M. Cormier OP, Maestro Generale, il 2 maggio 1906 il Collegio di San Tommaso ricevette da San Pio X il titolo di Pontificium, oltre l’equiparazione delle lauree conferite con quelle di tutte le università cattoliche del mondo. Per Lettera Apostolica dell’8 novembre ed un autografo del Sommo Pontefice del 17 novembre 1908, fu eretto al posto del Collegio di San Tommaso, il nuovo Pontificio Collegio Angelicum, con sede in Via San Vitale. Questi, nel 1932, si trasferì nel fabbricato, appositamente ampliato, dell’antico monastero Domenicano dei SS. Domenico e Sisto. Nel 1950 fu fondato l’Istituto di Spiritualità, incorporato nella Facoltà di Teologia. Nel 1952 fu fondato l’Istituto di Scienze Sociali, incorporato nella Facoltà di Filosofia, e nel 1974 fu elevato al rango di Facoltà. Il 7 marzo 1963 Giovanni XXIII, con il motu proprio Dominicianus Ordo, elevò l’Angelicum al rango di Università Pontificia. Il 2 luglio 1964 l’Istituto Superiore di Scienze religiose per laici Mater Ecclesiae, fu incorporato nella Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino. Anche numerose altre istituzioni di studi teologici e filosofici vollero essere collegate con questa Università.

IV

HISTORICAL NOTES The Pontifical University of Saint Thomas Aquinas has its historical roots in the medieval House of Studies of the Dominican Order in Rome. Mons. Juan Solano, then bishop of Cuzco in Peru († 1/14/1580), founded the new Italo-Spanish College of St. Thomas at the Roman convent of the Minerva. The rectors of the new College had to belong either to the Dominican Province of Rome or of Spain. The College of St. Thomas was also open to students who were not Dominicans. On May 26, 1727, Benedict XIII gave to the Order’s major Houses of Study, and therefore also to the College of St. Thomas, the right of conferring academic degrees in theology to students outside the Order. Thanks to the generosity of Girolamo Cardinal Casanate († 3/2/1700), the College of St. Thomas was enriched by the foundation of the Casanatense Library, a famous centre of philosophical-theological studies in Rome. In 1873, the College of St. Thomas had to leave its residence at the Minerva and began a period of migration, during which it had to take refuge in various Roman sites. Nevertheless, in 1882 the Faculty of Philosophy was founded and in 1896 the Faculty of Canon Law. It was thanks to the efforts of Blessed Giacinto M. Cormier, Master General of the Order, that, on May 2, 1906, the College of St. Thomas received the title Pontificium (Pontifical), from Pope St. Pius X. This made the degrees conferred by the College equal to those of the world’s other Catholic Universities. By the Apostolic Letter of November 8, 1908, signed by the Supreme Pontiff on November 17, the new Pontifical College Angelicum was erected on the site of the College of St. Thomas, with headquarters in Via San Vitale. This were transferred in 1932 to the appropriately expanded buildings of the ancient Dominican monastery of SS. Domenico and Sisto. In 1950, the Institute of Spirituality was founded and incorporated into the Faculty of Theology, and in 1951 the Institute of Social Sciences was founded within the Faculty of Philosophy. This last was elevated in 1974 to the rank of a Faculty. On March 7, 1963, John XXIII, in the Motu Proprio Dominicianus Ordo, raised the Angelicum to the rank of Pontifical University. On July 2, 1964, the Superior Institute of Religious Science for the laity, Mater Ecclesiae, was incorporated into the Pontifical University of Saint Thomas Aquinas. Several other Institutes of theological and philosophical studies are affiliated with the University. P. Ambrosius ESZER, OP

V

AUTORITÀ ACCADEMICHE GRAN CANCELLIERE Rev.mo P. Carlos Azpiroz Costa Maestro dell’Ordine

RETTORE MAGNIFICO Rev.mo P. Charles Morerod

Decano della Facoltà di Teologia Rev. P. Giuseppe Phan Tan Thanh Decano della Facoltà di Diritto Canonico Rev. P. Bruno Esposito Decano della Facoltà di Filosofia Rev. P. Charles Morerod Decano della Facoltà di Scienze Sociali Rev.da Sr. Helen Alford

VI

GUIDA DELLO STUDENTE

PRESIDI DEGLI ISTITUTI Preside dell’Istituto di Spiritualità Rev. P. Paul Murray Preside dell’Istituto San Tommaso Rev. P. Walter Senner Preside dell’Istituto Mater Ecclesiae Rev. P. Stipe Juricˇ

UFFICIALI MAGGIORI Pro-Amministratore Rev. Fra. Saul Hernandez Segretario Generale Rev. P. Glen Morris Addetto alle Relazioni Pubbliche Rev. P. Alejandro Crosthwaite Prefetto della Biblioteca Rev. P. Miguel Ítza

ALTRI UFFICIALI Redattore della Rivista Angelicum Rev. P. Ryszard Rybka Cappellani Rev. P. Ciro Bova (italiano) Rev. P. Benedict Croell (inglese)

VII

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE

Iscrizioni 1. CATEGORIE DI STUDENTI: Ordinari: sono coloro che possono conseguire un grado accademico. Straordinari: si distinguono in Simpliciter extraordinarii: sono coloro che non conseguono il grado accademico. Nel caso in cui questi studenti volessero conseguire il grado accademico, dovranno cominiciare dall’inizio il curriculum degli studi previsto. Ad tempus extraordinarii: sono coloro che, iscritti ad una Facoltà della nostra Università per conseguire un grado accademico, non hanno ancora completato il curriculum relativo al precedente grado. In questa situazione tali studenti possono permanere solo per un anno. Ospiti: possono iscriversi a non più di 4 corsi semestrali nell’anno accademico. Fuori corso: sono coloro che avendo seguito regolarmente un curricolo precedentemente per l’intera durata devono al momento completare gli studi. 2. CONDIZIONI PER L’AMMISSIONE Per essere ammessi come studenti ordinari occorre: a. aver conseguito il diploma di studi medi superiori, che ammette all’Università nel paese d’origine dello studente. b. aver espletato gli studi richiesti dalle rispettive Facoltà e Istituti. 3. ISCRIZIONI Le iscrizioni all’anno accademico si fanno nella Segreteria Generale su moduli ivi ritirati e debitamente compilati in ogni parte: a. per l’immatricolazione o prima iscrizione. b. per il rinnovo annuale dell’iscrizione. 4. REQUISITI PER LA PRIMA ISCRIZIONE: a. certificazione autentica e particolareggiata degli studi svolti, da cui risulti: titolo conseguito, numero di anni frequentati, materie svolte, crediti e votazioni. b. autorizzazione del Decano o Preside; questa è necessaria anche nel passaggio da un ciclo ad un altro. c. due fotografie formato tessera, per la Segreteria Generale. d. due fotografie per la Biblioteca.

VIII

GUIDA DELLO STUDENTE

5. REQUISITI PER LA PRIMA ISCRIZIONE E PER L’INIZIO DI OGNI CICLO: a. autorizzazione del Rettore del collegio se lo studente è chierico o seminarista, del proprio Superiore se religioso e una lettera di un ecclesiastico se laico (per l’iscrizione al primo anno di un ciclo). b. attestato di extracollegialità, rilasciato dal Vicariato di Roma, per i sacerdoti diocesani, residenti in Roma fuori dei collegi autorizzati. I sacerdoti secolari o religiosi che dimorano fuori della diocesi di Roma, sono tenuti a presentare il nulla osta del proprio Ordinario, dal quale risulti la loro incardinazione diocesana o appartenenza religiosa e il luogo della loro dimora abituale. c. ricevuta di pagamento della quota dovuta versata presso uno sportello bancario. d. per quanto concerne le norme delle singole Facoltà si vedano i rispettivi Programmi. 6. TEST DI LINGUA ITALIANA O DI LINGUA INGLESE Gli studenti che non sono di madrelingua italiana o inglese devono apprendere la rispettiva lingua in cui seguono i corsi durante il primo semestre di iscrizione alla Facoltà. Alla fine del semestre è previsto un test di controllo. Ulteriori determinazioni sulla conoscenza della lingua sono fissate da ogni singola Facoltà. 7. TEMPO PER L’ISCRIZIONE ALL’ANNO ACCADEMICO 1 settembre - 16 ottobre: per l’iscrizione all’anno o al 1° semestre. 29 gennaio - 19 febbraio: per l’iscrizione al 2° semestre. 8. ISCRIZIONI ACCADEMICHE FATTE IN RITARDO Il permesso scritto del Decano o Preside, oltre il pagamento della mora, è richiesto a coloro che si iscrivono dopo il 16 ottobre e non oltre il 14 novembre nel 1° semestre, e dopo il 19 febbraio e non oltre il 13 marzo nel 2° semestre; oltre questi limiti è necessario un permesso speciale del Rettore Magnifico, su richiesta del Decano o del Preside. 9. LIMITI È vietata l’iscrizione contemporanea come studente ordinario a diverse Università o Atenei Pontifici e a diverse Facoltà e Istituti della stessa Università, per conseguire gradi accademici. La duplice iscrizione sarà annullata e gli esami verranno invalidati. L’iscrizione al dottorato è valida per due anni; trascorso tale termine, lo studente, pur continuando la preparazione della tesi, può iscriversi ad un’altra Facoltà. 10. PIANO DI STUDIO Ogni studente deve preparare un piano di studio in cui sia riportato il programma previsto dalla Facoltà o dall’Istituto o deciso dal Decano o dal Preside.

GUIDA DELLO STUDENTE

IX

Il piano di studio prevede: corsi obbligatori, opzionali e seminari. Nella scelta del programma lo studente tenga presente: a. che sia il più reale possibile. b. che gli orari non siano coincidenti. c. cognome, nome e collegio dello studente. d. sigle e corsi, esattamente come riportati sul calendario, nome del professore e crediti (un credito e mezzo corrisponde a un’ora di lezione settimanale per semestre). e. indicare anche i corsi obbligatori di cui si è avuta dispensa; in tal caso al posto dei crediti si indichi una «D». f. al termine di queste operazioni, lo studente dovrà ottenere la firma del Decano. 11. TEMPO UTILE PER EFFETTUARE CAMBIAMENTI DI CORSI 1° semestre entro il 16 ottobre 2° semestre entro il 19 febbraio 12. ISCRIZIONE AI CORSI E SEMINARI Ogni studente, nel periodo su indicato, deve riempire un’apposita scheda in cui devono essere riportati tutti i corsi obbligatori, opzionali e seminari. 13. COME RIEMPIRE LA SCHEDA a. anno accademico, semestre, matricola. b. facoltà, ciclo e anno (dove esiste: la specializzazione). 14. DISPENSE DAI CORSI Le dispense di ogni tipo vanno richieste al Decano ogni anno, presentando, qualora non sia stato fatto, la relativa documentazione. 15. FREQUENZA AI CORSI E SEMINARI La frequenza ai corsi e seminari è obbligatoria; pertanto colui che accumula assenze pari a un terzo delle lezioni di un corso, perde ogni diritto.

X

GUIDA DELLO STUDENTE

Esami 1. AMMISSIONE AGLI ESAMI Lo studente, anche se straordinario o ospite, per poter essere validamente ammesso agli esami, è necessario che: a. abbia fatto l’iscrizione al corso o al seminario nel tempo stabilito. b. abbia frequentato. c. sia in regola con le tasse accademiche. d. faccia la regolare iscrizione per sostenere gli esami dei gradi accademici in Segreteria Generale, dato che l’iscrizione ad essi non comporta automaticamente l’ammissione a tali esami. Si ricorda che gli esami di un grado accademico comportano un pagamento. 2. SESSIONI DEGLI ESAMI Sessioni ordinarie: a. invernale (fine del 1° semestre). b. estiva (fine del 2° semestre). c. autunnale (prima dell’inizio del nuovo anno accademico). Sessioni straordinarie (a data da stabilirsi). 3. TEMPO PER L’ISCRIZIONE AGLI ESAMI I tempi relativi alle sessioni degli esami sono pubblicati in questo calendario: febbraio, giugno e settembre/inizio ottobre. 4. TIPI D’ESAME: a. orali. b. scritti. c. elaborati. 5. MODULI D’ISCRIZIONE Alcuni giorni prima degli esami i delegati di classe dovranno compilare esattamente le liste degli iscritti all’esame in duplice copia: una per il professore e una da affiggere sulla porta dell’aula. 6. IL TEMPO DEGLI ESAMI: DATA E ORA I Decanati, nei limiti indicati nel calendario, fissano la data e l’ora degli esami; pertanto non sono consentite variazioni di giorni e ora, senza un permesso scritto dell’autorità competente, che lo concederà solo per giustificati motivi.

XI

GUIDA DELLO STUDENTE

7. RIPETIZIONE DI UN ESAME Un esame superato con esito positivo non può essere ripetuto. Un esame non superato: a. se il corso è obbligatorio si deve ripetere. b. se il corso è opzionale l’esame può essere ripetuto oppure si può scegliere un altro corso.

Gradi accademici GRADI ACCADEMICI Gli Statuti e le Ordinazioni delle singole Facoltà ed Istituti stabiliscono: a. i gradi che conferiscono. b. la durata di ogni corso. c. le discipline. d. le esercitazioni e gli esami. I gradi conferiti sono: a. il Baccellierato, espletato il primo ciclo. b. la Licenza, espletato il secondo ciclo. c. il Dottorato, dopo aver espletato il terzo ciclo e pubblicato la tesi. CONSEGUIMENTO DEL GRADO E CERTIFICAZIONE Lo studente che soddisfa tutte le condizioni poste dall’Università ottiene il grado accademico e ha il diritto a richiedere la relativa certificazione: sia il Diploma, che l’attestato, con le singole discipline svolte e relativi voti. IL GIUDIZIO PER IL GRADO ACCADEMICO La qualifica alla fine di ciascun grado accademico viene calcolata dalla Segreteria Generale mediante una proporzione tra i voti ottenuti nel ciclo in corso e quelli del rispettivo esame finale di grado. Tali qualifiche dei gradi accademici vengono espresse nel seguente modo: 10 - 9.75 - Summa cum laude. 9.74 - 8.51 - Magna cum laude. 8.50 - 7.51 - Cum laude. 7.50 - 6.51 - Bene. 6.50 - 6.00 - Probatus (rite).

XII

GUIDA DELLO STUDENTE

Norme per il Dottorato 1. L’argomento della tesi, già concordato con il Moderatore, dovrà essere approvato in ciascuna Facoltà da un comitato ad hoc. Solo dopo tale approvazione, il Decano firmerà l’apposita scheda per la Segreteria Generale. 2. Il Censore della tesi viene nominato dal Decano prima della stesura definitiva del lavoro di dottorato, in modo che possa fare le sue osservazioni al Candidato, al quale verranno fatte conoscere tramite il Moderatore, e che costui possa tenerne conto nella stesura definitiva. 3. La tesi dovrà avere un minimo di 150 pp. ed un massimo di 400, dattiloscritte a 2000 battute per pagina. Ne saranno consegnati tre esemplari nell’ufficio del Decano almeno un mese prima della difesa. 4. La Commissione per la difesa sarà composta dal Moderatore, dal Censore e dal Decano o da un suo rappresentante. La seduta potrà durare da un minimo di 60 minuti ad un massimo di 90. 5. Il Moderatore ed il Censore, ognuno per proprio conto, giustificheranno il voto in un giudizio scritto di almeno una pagina dattiloscritta. Questi testi resteranno depositati presso la Segreteria Generale. Lo studente al termine dei corsi del terzo ciclo dovrà ritirare in Segreteria Generale i moduli: a. per il titolo della tesi dottorale. b. per la domanda della difesa dottorale.

Tessera Universitaria Lo studente, al momento della sua iscrizione, riceve una tessera personale che, avendo gli effetti di un documento accademico, dovrà contenere: a. la foto dello studente. b. i dati anagrafici. c. la validità dell’Anno Accademico in corso. Importante: La tessera Universitaria, essendo un documento personale importante, non deve presentare correzioni fatte dallo studente e deve essere tenuta pulita, ordinata e completa. Lo studente è tenuto a controllare che la Tessera Universitaria sia completa in tutte le sue parti. In caso di smarrimento lo studente per il duplicato deve produrre una foto e 20,00 euro alla Segreteria Generale.

XIII

GUIDA DELLO STUDENTE

Ufficio studenti L’ufficio studenti fornisce informazioni sulle pratiche necessarie per ottenere il visto, il permesso di soggiorno e l’assistenza medica, su possibili aiuti economici allo studio, e altre indicazioni di carattere logistico (ricerca di un alloggio a Roma, tariffe dei trasporti pubblici, mense).

Corso di latino in lingua italiana L’Università ha istituito per gli studenti delle sue Facoltà ed Istituti, e per eventuali altri studenti degli Atenei Pontifici Romani, corsi di lingua latina, articolati in due livelli: I. Elementi di morfologia e di sintassi; II. Sintassi - Lettura di testi. Le lezioni si tengono presso l’Università ed hanno inizio il primo mercoledì del mese di novembre. Il costo per frequentare i singoli corsi è di 250 euro. Docente: Prof. Michele DI MARCO

XIV

GUIDE FOR STUDENTS

GUIDE FOR STUDENTS

Registration 1. CATEGORIES OF STUDENTS: Ordinary: are those who may obtain an academic degree; Extraordinary: students are split into two groups: Simpliciter extraordinarii: these students are not registered for a degree. If they later want to register for a degree, they must begin the complete course of studies from the beginning. Ad tempus extraordinarii: these are students who, while they are registered in a faculty of our university in order to obtain a degree, have not yet completed the full course of studies for a previous degree. In this situation, such students may remain as “extraordinary” for one year only. Students who are ospiti (auditing students) may register for not more than 4 semester long courses in the academic year. Fuori corso (Extra cursum): are those who, having previously followed the curriculum in full and over the prescribed period of time, have yet to complete their studies. 2. REQUIREMENTS FOR ADMISSION In order to be admitted as an ordinary student, it is necessary: a. to have completed whatever studies are required for admission to university in the student’s country of origin; b. to have completed the studies required by the Faculty or Institute in which the student plans to study. 3. REGISTRATION One registers for the academic year in the Secretariat properly filling out in every part the following forms available at the Secretariat: a. matriculation or first-time registration; b. the annual renewal of registration. 4. REQUIREMENTS FOR FIRST-TIME REGISTRATION: a. authentic and detailed certification of completed studies, proving: the academic title, the number of years of study completed, the content of the studies, and the credits and grades obtained; b. authorization of the Dean or Director; this is necessary when going from one cycle to the next; c. three photographs in passport form, for the use of the Secretariat; d. two photographs for the library.

GUIDE FOR STUDENTS

XV

5. SPECIAL REQUIREMENT FOR FIRST-TIME REGISTRATION AND FOR THE ANNUAL RENEWAL OF REGISTRATION: a. authorization of the Rector of the student’s College of residence, if he is a cleric or a seminarian; of his own Superior, if he is a religious: or a letter from a priest, if the student is a layperson; b. certificate of extracollegiality, issued by the Vicariate of Rome, for diocesan priests residing in Rome in a non-authorized College. Secular or religious priests living outside the Diocese of Rome must present the nihil obstat of their own Ordinary, which proves their diocesan incardination, or affiliation to a particular religious institute, and the place of their habitual residence; c. receipt of payment of the amount due; d. for the requirements of the individual Faculties or Institutes, the student must consult the appropriate Programme of Studies. 6. KNOWLEDGE OF ITALIAN OR ENGLISH Students whose mother tongue in neither Italian nor English must acquire facility in their language of instruction by the end of the first semester of their enrollement. At the end of the semester there will be a proficiency examination. Any further determinations concerning language proficiency are established by the individual faculties. 7. DATES FOR REGISTRATION 1 September - 16 October: for registration for the year or for the first semester; 29 January - 19 February: for registration for the second semester. 8. LATE ENROLLMENTS In addition to the payment of arrears, the written permission of the Dean or Director is required for those who enroll between 16 October and 14 November for the first semester, and between 19 February and 13 March for the second semester. Enrollment after these periods requires special permission of the Rector, upon the request of the Dean or Director. 9. RESTRICTIONS In order to obtain an academic degree, simultaneous enrollment as an ordinary student at other Pontifical Universities or Athenea, or in other Faculties and Institutes of the Angelicum, is forbidden. Such double enrollment will be annulled and any exams will be invalidated. Enrollment in the doctoral program is valid for two years; after which, the student, even though continuing the preparation of his dissertation, may enroll in another Faculty.

XVI

GUIDE FOR STUDENTS

10. PLAN OF STUDY Every student should prepare a plan of study, in accordance with the programme provided by the appropriate Faculty or Institute, or as agreed to by the Dean or the Director. The plan of study should include the student’s obligatory, optional, and seminar courses. In choosing his courses, the student must bear in mind: a. what is possible in practice; b. that the times of his/her courses do not coincide. 11. DEADLINE FOR COURSE CHANGES: 1st semester: 16 October; 2nd semester: 19 February. 12. REGISTRATION FOR COURSES AND SEMINARS Every student, during the period already indicated, must record on the appropriate card his courses, both obligatory and optional, and seminars. 13. THE COMPLETED CARD MUST SHOW: a. the academic year, semester, and the student’s matriculation number; the faculty, cycle, and year in which he/she is studying (and his/her specialization, where required); b. the student’s last name, first name, and College; the courses and their codes, exactly as listed in the Order of Studies, the name of the professor and the credits involved (one and half credit corresponds to one hour of weekly lectures per semester); c. the obligatory courses from which the student has been dispensed; for these, in place of the credits, a “D” should be indicated. d. the Dean’s signature. 14. DISPENSATION FROM COURSES Requests for dispensations of every type are dealt with by the Dean or Director year by year, upon presentation of the relevant documents, if this has not already been made. 15. ATTENDANCE AT COURSES AND SEMINARS Attendance at courses and seminars is obligatory, and any student who, at the end of a course or seminar, has been absent for a third of the lectures or more, loses every right with respect to that course or seminar.

XVII

GUIDE FOR STUDENTS

Exams 1. ADMISSION TO THE EXAMS To be validly admitted to an exam, a student (including an ‘extraordinary’ or ‘guest’ student) must: a. have enrolled in the course or seminar during the time determined by the rules; b. have attended the course; c. have paid all tuition and academic fees; d. have a normal registration for an academic degree, in the Secretariat, since this does not permit one automatically to be admitted to the exam. 2. THE EXAM SESSIONS Ordinary Sessions: a. Winter (the end of the 1st semester); b. Summer (the end or the 2nd semester); c. Autumn (before the beginning of the new academic year). Extraordinary Sessions (on dates outside the ordinary sessions): These are reserved for those students who do not pass an exam in the ordinary session and for others with a justifiable reason. The permission of the Dean is required. 3. WHEN TO ENROLL FOR THE EXAMS The various times for the exam sessions are published in this calendar: February, June, and September. 4. TYPES OF EXAMS: a. oral; b. written; c. paper(s) written for a course or seminar. 5. ENROLLMENT FORMS Some days prior to enrollment for the exams, the class representatives must make two copies of the list of those enrolled for each exam: one for the professor and one for the classroom. 6. THE DATE AND TIME OF THE EXAMS Within the limits indicated in the calendar, the various Dean’s Offices fix the dates and times of the exams. These days and times should not be varied without the written permission of the appropriate authority, who will allow it only for valid reasons.

XVIII

GUIDE FOR STUDENTS

7. RETAKING EXAMS An exam that has been passed cannot be retaken. An exam that has not been passed, a. must be retaken, if the course is obligatory; b. may be retaken, if the course is optional; or another course may be selected.

Academic Degrees ACADEMIC DEGREES The statutes and ordinances of each Faculty and Institute determine: a. the degrees that it confers; b. the duration of each course; c. the disciplines of study it offers; d. practical requirements and exams. The degrees conferred are: a. the Baccalaureate, for those who have completed the first cycle; b. the Licence, for those who have completed the second cycle; c. the Doctorate, for those who have completed the third cycle and published their dissertation. THE AWARD OF DEGREES AND CERTIFICATION The student, having satisfied all the conditions required by the University, is awarded his/her academic degree and has the right to receive the appropriate certification. This comprises the Diploma, and the certificate recording the various disciplines of study the student has completed and the grades he/she has earned. THE CLASSIFICATION OF DEGREES The qualification with which the degree is conferred is determined by the Secretariat on the basis of the grade point average obtained by the student in the cycle curriculum and in the comprehensive exam. The qualifications are drawn from the following table: 10 - 9.75 - Summa cum laude. 9.74 - 8.51 - Magna cum laude. 8.50 - 7.51 - Cum laude. 7.50 - 6.51 - Bene. 6.50 - 6.00 - Probatus (rite).

XIX

GUIDE FOR STUDENTS

Norms for the Doctorate 1. In every Faculty a committee established for the purpose must approve the topic of the dissertation, once agreed to by Moderator. Only after such approval will the Dean sign the appropriate card for the Secretariat. 2. The Dean appoints the Second Reader before the final draft of the dissertation is made, so that his comments, made known to the candidate through the Moderator, can be considered by the candidate in making the final version. 3. The dissertation may have a minimum of 150 pages and a maximum of 400, using a typeface of 2000 strokes per page. Three copies should be submitted to the Dean’s Office at least one month before the defence. 4. The Commission for the defence will comprise the Moderator, the Second Reader, and the Dean or his representative. The defence lasts a minimum of 60 minutes and a maximum of 90. 5. The Moderator and the Second Reader will justify the grade in a written report of at least one typed page. This will remain on file in the Secretariat. At the end of the courses of third cycle study, the student must collect from the Secretariat forms: a. for the title of the doctoral dissertation. b. for requesting the doctoral defence.

University ID Card At the time of his/her enrollment, the student receives a personal ID card, which has the status of an academic document and must contain: a. a photo of the student; b. personal data; c. the stamp of the current academic year. Important: The University ID card is a very important personal document and may not be altered by the student. It must be kept clean, in good condition, and complete. The student is responsible for checking that his/her University ID card is complete in all its parts.

Office of Students Affairs The Office of Students Affairs provides information about the procedures involving in obtaining a visa, a residence permit, and medical assistance, possible financialaid and scholarships, and other logistical information (e.g., lodging, public transport tariffs, and student restaurants).

XX

GUIDE FOR STUDENTS

Latin Language Course The University provides for the students of its Faculties and Institutes courses in Latin, divided into two levels: I. Elements of form and syntax; II. Syntax - Readings of texts. These lessons take place at our University, commencing the first Wednesday of November. Enrollment for a single course costs 250 euro. Albert GLADE, OP

GUIDA DELLO STUDENTE

ISTITUTI COLLEGATI CON L’UNIVERSITÀ INSTITUTES CONNECTED WITH THE UNIVERSITY 1. AGGREGATI: Sacred Heart Major Seminary 2701 Chicago Boulevard - Detroit, MI 48206-1799 - USA 2. AFFILIATI: Blackfriars Studium St. Giles Oxford OX1 3LY - England Collegio Alberoni Via Emilia Parmense, 77 - 29100 Piacenza - Italia St. Charles’ Seminary Seminary Hill - Nagpur - 440006 - India Dominican House of Studies St. Mary’s, Tallaght, Co. Dublin - Eire St. Joseph’s Seminary Dunwoodie, Yonkers - New York 10704 - USA Istituto Teologico De America Central Intercongregacional Apartado 235-2050 - S. Pedro de Montes de Oca, S. Jose - Costa Rica Sacret Heart Institute Victoria, Gozo - Malta Dominican Institute P.M.B. 5361 Ibadan - Oyo State - Nigeria Centro de Estudio de los Dominicos del Caribe (CEDOC) Apartado 1968 - Bayamon - Puero Rico Studio Filosofico Domenicano Piazza S. Domenico, 13 - 40124 Bologna - Italia Escola Dominicana de Teologia Rua Vergueiro - 7290 - Alto do Ipiranga - 04272 - 300 São Paulo SP - Brasil Centro de Teologia Santo Domingo de Guzman Calle Macoris, 15 - Zona Colonia - Sto. Domingo 3. SPONSORIZZATI: ISSR “Mater Ecclesiae” Largo Angelicum, 1 - 00184 Roma - Italia ISSR “St. Thomas College of Catholic Theology” Vul. Burychiv Tik 11B, 254 070 Kyiv - Ucraina

XXI

XXII

GUIDA DELLO STUDENTE

ORARIO DEGLI UFFICI DELL’UNIVERSITÀ UNIVERSITY OFFICES SCHEDULE Rettore Magnifico - Rector Magnificus Per appuntamento - By appointment Decanato di Teologia - Office of the Dean of Theology Lunedì, Giovedì - Monday, Thursday: 10.00 - 12.30; 15.00 - 16.30 Martedì, Mercoledì e Venerdì - Tuesday, Wednesday and Friday: 10.00 - 12.30 Decano di Diritto Canonico - Dean of Canon Law L’orario verrà stabilito durante il periodo di registrazione The schedule will be established during the registrations period Decano di Filosofia - Dean of Philosophy L’orario verrà stabilito durante il periodo di registrazione The schedule will be established during the registrations period Decano di Scienze Sociali - Dean of Social Sciences L’orario verrà stabilito durante il periodo di registrazione The schedule will be established during the registrations period Segretario Generale - Secretary General L’orario verrà stabilito durante il periodo di registrazione The schedule will be established during the registrations period Segreteria Generale - Secretariat Da Lunedì a Venerdì - Monday to Friday: 9.00 - 12.30 Martedì, Giovedì - Tuesday, Thursday: 14.30 - 16.00 Amministrazione - Administration Martedì, Giovedì - Tuesday, Thursday: 10.15 - 12.30; 15.00 - 16.30 Lunedì, Mercoledì, Venerdì - Monday, Wednesday, Friday: 9.15 - 12.45 Biblioteca - Library Da Lunedì a Venerdì - Monday to Friday: 8.30 - 18.30-9.15 Nei giorni senza lezioni - The days when no Lectures are held: 8.30 - 12.30; 15.30 - 18.30-9.15 Sabato - Saturday: 8.30 - 12.30

GUIDA DELLO STUDENTE

Pubbliche Relazioni - Public Relations Per appuntamento - By appointment Ufficio Studenti - Office of Student Affairs L’orario verrà comunicato dall’ufficio

TELEFONI E INDIRIZZI E-MAIL PHONE NUMBERS AND E-MAIL ADDRESSES Segreteria Generale - Secretariat Tel. 06 67.02.354; Fax dell’Università: 06 679.04.07 E-mail: [email protected] Rettore - Rector Tel. 06 67.021 Facoltà di Teologia - Faculty of Theology Tel. 06 67.02.400; E-mail: [email protected] Facoltà di Diritto Canonico - Faculty of Canon Law Tel. 06 67.02.411; E-mail: [email protected] Facoltà di Filosofia - Faculty of Philosophy Tel. 06 67.02.413; E-mail: [email protected] Facoltà di Scienze Sociali - Faculty of Social Sciences Tel. 06 67.02.402; E-mail: [email protected] Amministrazione - Administration Tel. e fax 06 67.02.278; E-mail: [email protected] Pubbliche Relazioni - Public Relations Tel. 06 67.02.247; E-mail: [email protected] Biblioteca - Library Tel. 06 67.02.348; E-mail: [email protected] Ufficio Studenti - Office of Student Affairs Tel. 06 67.02.456; E-mail: [email protected] Centralino - Switchboard Tel. 06 67.021

XXIII

XXIV

GUIDA DELLO STUDENTE

CONVITTO INTERNAZIONALE SAN TOMMASO Questa nostra residenza è aperta agli studenti chierici che frequentano la Pontificia Università di S. Tommaso. This is a residence for male students of the Pontifical University of St. Thomas. Per maggiori informazioni è necessario rivolgersi al: Futher information is available from: Rev.do P. Rettore del Convitto, Via degli Ibernesi, 20 - 00184 ROMA Tel. 06 670.23.46 (Rettore); 06 697.916.36; 06 679.916.75

TASSE ACCADEMICHE - ACADEMIC FEES Le tasse accademiche danno il diritto all’iscrizione per la frequenza delle lezioni, a sostenere gli esami annuali, a ricevere l’Ordine degli Studi, all’ingresso nella biblioteca dell’Università. Inoltre, tutti gli studenti ordinari ricevono la tessera dello studente. N.B. 1. Per i singoli studenti i pagamenti delle tasse accademiche vanno effettuati presso lo sportello bancario della Banca di Roma. Per i Collegi i pagamenti delle tasse accademiche vanno effettuati presso l’Amministrazione dell’Università. 2. Le tasse versate non si restituiscono. 3. Gli studenti ospiti non hanno diritto al certificato d’iscrizione. Academic fees give the right to enroll in classes, to take the annual exams, to the printed program of the appropriate Faculty or Institute, to the student ID card, and (for ordinary and extraordinary students) to use the University library. N.B. 1. Individual students are asked to pay their inscription fees in to the University account at the Banca di Roma. Colleges are asked to pay the inscription fees at the administration office in the University. 2. The fees are non-refundable. 3. Guest students do not have the right to a certificate of enrollment.

XXV

GUIDA DELLO STUDENTE

ISCRIZIONE - REGISTRATION Studenti ordinari o straordinari - Ordinary and extraordinary students: Baccellierato* - Baccalaureate* Licenza* - Licence* Dottorato* - Dottorate*

1320,00 euro 1620,00 euro 2100,00 euro

Fuori corso (per ogni anno) - Extra Cursum (for each year) Studenti ospiti - Auditing students: per iscrizione ed eventuali esami registration and eventual exams per ogni credito ECTS - per credit ECTS

470,00 euro

Corso di lingua latina - Latin language course

250,00 euro

Istituto S. Tommaso - St. Thomas Institute Studenti PUST - PUST Students Studenti esterni - External students

85,00 euro 150,00 euro

Modifica piano di studi dopo il tempo utile Changes in the plan of studies after the right time

100,00 euro

60,00 euro 45,00 euro

ESAMI - EXAMS: Baccellierato - Baccalaureate Licenza - Licence Dottorato** - Doctorate**

160,00 euro 350,00 euro 1000,00 euro

RIPARAZIONE DI ESAMI - RETAKING EXAMS Baccellierato - Baccalaureate Licenza - Licence Dottorato - Doctorate

110,00 euro 130,00 euro 200,00 euro

*

Si possono pagare in due rate. Per il dottorato la seconda rata deve essere pagata al momento della consegna del progetto della tesi. Payment may be made in two installments.

**

Per la Facoltà di Filosofia la prima rata (525 euro) va pagata al momento della domanda per sostenere l’esame previo. La seconda rata (525 euro) al momento della consegna della dissertazione. Per le altre Facoltà il pagamento va effettuato al momento della consegna della dissertazione. For the Faculty of Philosophy a first installment (525 euro) must be paid when request is made for admission to the previous exam. A second installment (525 euro) is paid when the dissertation is submitted. For the other Faculties the fee is paid in full when the dissertation is submitted.

XXVI

GUIDA DELLO STUDENTE

TASSE PER DOCUMENTI - FEES FOR DOCUMENTATION a) Diploma: Baccellierato - Baccalaureate Teologia Pastorale e Spiritualità Pastoral Theology and Spirituality Licenza - Licence Dottorato - Doctorate Traduzione - Translation b) Certificato - Certificate: Attestato semplice d’iscrizione Simple certificate of enrollment Attestato di pagamento Certificate of payment

50,00 euro 60,00 euro 80,00 euro 120,00 euro 20,00 euro

5,00 euro 5,00 euro

Certificato completo di studi - Complete Certificate of Studies: 1 anno - 1 year 2 anni - 2 years 3 anni - 3 years

10,00 euro 15,00 euro 20,00 euro

Gradi accademici conseguiti Academic degrees obtained

15,00 euro

Diritto di urgenza - Urgent applications Precedente al 1990 - Prior to 1990: 1 anno - 1 year 2 anni - 2 years 3 anni - 3 years Pagamento in ritardo dell’iscrizione - Fee for late payment: da 1 a 30 giorni - 1 to 30 days oltre 30 giorni - over 30 days Rinnovo tessera universitaria Renewal of University ID card

5,00 euro 20,00 euro 25,00 euro 30,00 euro

100,00 euro 200,00 euro

20,00 euro

XXVII

GUIDA DELLO STUDENTE

CODICE DI COMPORTAMENTO ACCADEMICO DEGLI STUDENTI DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO (ANGELICUM)

Premessa Poiché la Pontificia Università San Tommaso mira alla formazione integrale dei suoi Studenti attraverso la valorizzazione delle capacità intellettuali, culturali ed umane e la promozione dei comportamenti eticamente adeguati a tale impegno; visto l’art. 35 del Titolo IV delle norme applicative della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana (15/04/1979), che recita: “Gli Statuti devono parimenti indicare in qual modo gli studenti, per gravi motivi, possono essere sospesi da certi diritti, o esserne privati, o essere addirittura esclusi dalla Facoltà, così che si provveda opportunamente alla tutela dei diritti sia dello studente che della Facoltà od Università, come anche a quelli della stessa comunità ecclesiale.” il Senato Accademico delibera di approvare il seguente “Codice di comportamento accademico degli studenti”, che enuncia le azioni da considerarsi contrarie all’etica di un’università ecclesiastica. La Pontificia Università San Tommaso richiede a tutti i suoi studenti di conoscere quanto previsto dal “Codice di comportamento accademico” e di attenersi a quanto affermato nei suoi articoli costitutivi.

Art. 1. Infrazioni giuridicamente gravi Rientrano in questa tipologia quei comportamenti che non solo violano l’etica accademica ma anche le norme del diritto penale, sia ecclesiale che civile: 1. La falsificazione di documenti o informazioni amministrative, in particolare la presentazione di false certificazioni. 2. L’asportazione, anche temporanea, di libri, scritti ed altro materiale della Biblioteca senza il consenso degli operatori della stessa. 3. L’utilizzo dell’aula informatica senza averne titolo, l’installazione di software nei sistemi informatici dell’Università se non preventivamente autorizzati. 4. Il plagio in un’opera scritta (elaborato, tesina, dissertazione, articoli, dispense o libri pubblicati), cioè l’inclusione di un testo, in formato cartaceo o elettronico, preso da un altro autore senza fornire precise indicazioni e riferimenti la fonte di provenienza. 5. La consegna, sotto il proprio nome, di un’opera scritta da un terzo in qualsiasi modo ricevuta. 6. La consegna, come elaborato di un corso, di uno scritto già presentato per adempiere gli obblighi di un altro corso.

XXVIII

GUIDA DELLO STUDENTE

7. L’essersi procurato, in qualsiasi modo, il quesito o il questionario relativo ad un compito scritto prima dello svolgimento del relativo esame. 8. La falsificazione della documentazione citata in un’opera scritta. Art. 2. Infrazioni eticamente gravi Sono considerate azioni che vanno contro l’etica accademica: 1. La mancanza del rispetto dovuto agli altri studenti, ai docenti e a tutto il personale dell’Università. 2. Il danneggiamento di apparecchiature, libri, oggetti o strutture dell’Università. 3. La comunicazione, nel corso di un esame scritto, con altri al fine di dare o di ricevere un aiuto. 4. La copiatura, durante un esame scritto, dal compito di un altro studente o la consultazione di note o fonti non espressamente permessa dall’esaminatore. Art. 3. Sanzioni per le infrazioni giuridicamente gravi Nelle infrazioni di cui all’Art. 1 si può essere passibili delle seguenti sanzioni: 1. Un’ammonizione. 2. La sospensione del diritto all’esame per la durata di tempo determinata dell’autorità accademica competente. 3. L’annullamento dell’esame sostenuto. 4. L’espulsione dall’Università. 5. La privazione del conferimento del grado accademico. Art. 4. Sanzioni per le infrazioni eticamente gravi Nelle infrazioni di cui all’Art. 2: 1. Un richiamo verbale. 2. Un richiamo scritto. 3. Un’ammonizione dell’autorità accademica competente laddove la violazione non fosse stata ancora agita. 4. Un’ammonizione che preveda la riparazione del danno morale laddove la violazione fosse stata agita, in misura determinata dall’autorità competente. 5. Un’ammonizione che preveda la riparazione del danno materiale laddove la violazione fosse stata agita, in misura determinata dall’autorità competente. 6. Sia se la violazione non fosse stata agita, che, viceversa, fosse stata agita, l’esame potrà essere rinviato per l’interessato o per gli interessati a discrezione dell’autorità accademica competente. Art. 5. Autorità competente 1. All’inizio di ogni anno accademico, con decreto rettorale, su designazione dei singoli decani è nominata una Commissione Disciplinare per ogni Facoltà composta da un professore, dal rappresentante degli studenti al Senato Accademico e dallo stesso Decano in qualità di presidente. 2. Qualsiasi studente, docente o persona che lavora a vario titolo per la Pontificia Universi-

GUIDA DELLO STUDENTE

XXIX

tà San Tommaso può segnalare comportamenti non eticamente corretti messi in opera da uno studente iscritto ai corsi di detta Università alla Commissione Disciplinare della Facoltà al quale lo stesso risulta iscritto. 3. L’ Autorità accademica competente per l’applicazione delle sanzioni alle infrazioni commesse dagli studenti segnalati è la Commissione Disciplinare della Facoltà frequentata dal segnalato. 4. La Commissione Disciplinare competente potrà decidere, a seconda dei casi, di infliggere la o le sanzioni proporzionate alla gravità dell’infrazione, così pure, di non infliggere alcuna sanzione, disponendo il non luogo a procedere nei casi in cui non sussistessero prove del comportamento segnalato o lo stesso non fosse da ritenersi di rilevanza disciplinare. Art. 6. Diritti dello studente 1. Nell’applicazione delle sanzioni la Commissione Disciplinare dovrà sempre rispettare la dignità della persona e agire in modo che sia salvaguardata, per quanto risulti possibile, la sua buona fama. 2. Lo studente segnalato ha, come sostenuto all’art. 27, Titolo IV delle norme applicative della Costituzione Apostolica Sapientia Christiana (“nel determinare le norme per la sospensione o l’esclusione di uno studente della Facoltà, sia tutelato il suo diritto di difesa”) il diritto di difendersi davanti all’autorità accademica da solo o assistito da un’altra persona autorizzata dal Presidente della Commissione Disciplinare. A ulteriore diritto di difesa, la Commissione Disciplinare potrà, oltre al segnalante, decidere di udire ogni altra persona informata sui fatti. 3. Lo studente ha il diritto di ricorrere contro la decisione presa dalla Commissione Disciplinare all’istanza superiore, rappresentata: – in prima istanza, da una Commissione Disciplinare Superiore composta dal Rettore dell’Università, da un professore nominato dal Senato Accademico tra i suoi membri e dal presidente dell’Associazione degli studenti della Pontificia Università San Tommaso; – in seconda istanza, direttamente dal Gran Cancelliere dell’Ordine, oltre i casi previsti in diritto. Il Codice è stato approvato dal Senato Accademico il 9 maggio 2008.

XXX

GUIDA DELLO STUDENTE

ACCORDO QUADRO DI COOPERAZIONE TRA LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO “ANGELICUM” E LA PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA Il Rettore della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e il Rettore della Pontificia Università Gregoriana riconoscono nelle relazioni culturali e scientifiche tra le Università uno strumento indispensabile per la comprensione reciproca delle culture per l’avanzamento delle conoscenze e la diffusione del sapere. Intendono dunque favorire, in questo spirito e negli ambiti in cui si identificano e nei progetti di comune interesse, le seguenti azioni, che possono anche essere regolate da specifici protocolli stipulati dalle singole unità accademiche in conformità a quanto previsto nel presente accordo. Gli studenti Ordinari e Straordinari di ciascuna delle due Università possono scegliere dei corsi nell’altra Istituzione con l’approvazione della propria Autorità accademica, che li riconosce come corsi opzionali del loro curriculum personale. Viene anche riconosciuta la possibilità di fruizione delle strutture bibliotecarie dell’altra Istituzione per il periodo di iscrizione (semestre o anno). Gli studenti che decidono di usufruire del presente accordo devono esibire all’atto dell’immatricolazione un certificato di iscrizione all’Istituzione di provenienza, contenente il numero di matricola e l’autorizzazione/richiesta del proprio Decano; tutte le procedure di immatricolazione e di iscrizione sono svolte dallo studente, senza che sia richiesta la firma del Decano dell’Istituzione ospitante. È previsto il riconoscimento reciproco delle attività di verifica e delle formalità civili ed accademiche effettuate dall’Istituzione di appartenenza. Gli studenti hanno nell’altra Istituzione la qualifica di Ospiti e possono scegliere di frequentare uno o due corsi; non possono essere scelti i seminari ed i corsi che, per la loro struttura, non sono aperti ad Ospiti (corsi a numero chiuso, corsi di lingue antiche ecc.). La quota da versare per ogni corso, scelto sia tra quelli eventualmente proposti negli specifici protocolli sia tra quelli offerti liberamente dall’Istituzione, è pari ad 100,00 euro ed include l’ingresso in biblioteca. Se i corsi scelti fanno parte di un accordo specifico, le due Amministrazioni regolano le rispettive posizioni per compensazione; per le scelte libere sono gli studenti a pagare direttamente all’Istituzione ospitante il costo dei corsi scelti. L’Istituzione ospitante non rilascia certificazioni, ad esclusione del certificato di voto per il riconoscimento nel piano di studi da parte dell’Istituzione di provenienza. I termini e le condizioni di questo accordo, nonché dei protocolli esecutivi ad esso collegati, devono essere conformi alle leggi e agli statuti che governano le rispettive Istituzioni. Le parti quindi non sono obbligate a rispettare gli impegni contenuti in protocolli che eventualmente contravvenissero a questo principio. Le Università si impegnano a rendere noto l’accordo secondo le modalità proprie alle due Istituzioni. L’accordo è stato firmato il giorno 28 maggio 2009 e si intende stipulato per l’anno accademico 2009/2010. Sulla base di una valutazione complessiva dell’accordo, le parti dovranno concordare il suo eventuale rinnovo.

CALENDARIO DELLE LEZIONI

GUIDA DELLO STUDENTE

SETTEMBRE 2009 1 Mar. 2 Mer. 3 Gio. 4 Ven. 5 Sab. 6 Dom. 7 Lun. 8 Mar. 9 Mer. 10 Gio. 11 Ven. 12 Sab. 13 Dom. 14 Lun. 15 Mar. 16 Mer. 17 Gio. 18 Ven. 19 Sab. 20 Dom. 21 Lun. 22 Mar. 23 Mer. 24 Gio. 25 Ven. 26 Sab. 27 Dom. 28 Lun. 29 Mar. 30 Mer.

Riapertura degli uffici al pubblico; inizio delle iscrizioni del I semestre

Inizio degli esami della Sessione autunnale

XXXIII

XXXIV

GUIDA DELLO STUDENTE

OTTOBRE 2009 1 Gio. 2 Ven. 3 Sab. 4 Dom. 5 Lun. 6 Mar. 7 Mer. 8 Gio. 9 Ven. 10 Sab. 11 Dom. 12 Lun. 13 Mar. 14 Mer. 15 Gio. 16 Ven. 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab.

Inizio delle Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni TERMINE DELLE ISCRIZIONI, DELLE MODIFICHE AL PIANO DI STUDIO, DEL PAGAMENTO DELLE TASSE ACCADEMICHE

Lezioni Inizio dei Seminari del I semestre Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Elezioni Studentesche (10.30-12.15) Lezioni Lezioni Lezioni

GUIDA DELLO STUDENTE

XXXV

NOVEMBRE 2009 1 Dom. 2 Lun. 3 Mar. 4 Mer. 5 Gio. 6 Ven. 7 Sab. 8 Dom. 9 Lun. 10 Mar. 11 Mer. 12 Gio. 13 Ven. 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

*

Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom. Lun.

Solennità di Tutti i Santi Lezioni 2-13 novembre: Elezioni dei rappresentanti dei Professori per il Senato e per i Consigli di Facoltà Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Termine delle elezioni dei rappresentanti dei Professori per il Senato e per i Consigli di Facoltà Festa di S. Alberto Magno Lezioni Inaugurazione solenne dell’Anno Accademico 2009-2010 [10.30-12.15]* Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni

Il programma della giornata sarà pubblicato a parte.

XXXVI

GUIDA DELLO STUDENTE

DICEMBRE 2009 1 Mar. 2 Mer. 3 Gio. 4 Ven. 5 Sab. 6 Dom. 7 Lun. 8 Mar. 9 Mer. 10 Gio. 11 Ven. 12 Sab. 13 Dom. 14 Lun. 15 Mar. 16 Mer. 17 Gio. 18 Ven. 19 Sab. 20 Dom. 21 Lun. 22 Mar. 23 Mer. 24 Gio. 25 Ven. 26 Sab. 27 Dom. 28 Lun. 29 Mar. 30 Mer. 31 Gio.

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Riunione del Senato Accademico

Lezioni Solennità dell’Immacolata Concezione Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Vacanze Natalizie (19 dicembre 2009 - 6 gennaio 2010)

S. Natale

GUIDA DELLO STUDENTE

GENNAIO 2010 1 Ven. 2 Sab. 3 Dom. 4 Lun. 5 Mar. 6 Mer. 7 Gio. 8 Ven. 9 Sab. 10 Dom. 11 Lun. 12 Mar. 13 Mer. 14 Gio. 15 Ven. 16 Sab. 17 Dom. 18 Lun. 19 Mar. 20 Mer. 21 Gio. 22 Ven. 23 Sab. 24 Dom. 25 Lun. 26 Mar. 27 Mer. 28 Gio. 29 Ven. 30 Sab. 31 Dom.

Solennità di Maria Madre di Dio

Epifania Lezioni S. Raimondo da Peñafort Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Terminano le lezioni del I semestre S. Tommaso d’Aquino Dottore della Chiesa e Patrono dell’Università Ore 17.00 S. Messa Solenne Inizio esami sessione invernale; Inizio delle iscrizioni del II semestre (29 gennaio – 13 febbraio)

XXXVII

XXXVIII

GUIDA DELLO STUDENTE

FEBBRAIO 2010 1 Lun. 2 Mar. 3 Mer. 4 Gio. 5 Ven. 6 Sab. 7 Dom. 8 Lun. 9 Mar. 10 Mer. 11 Gio. 12 Ven. 13 Sab. 14 Dom. 15 Lun. 16 Mar. 17 Mer. 18 Gio. 19 Ven.

20 21 22 23 24 25 26 27 28

Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven. Sab. Dom.

Fine esami del I semestre Lezioni Inizio delle Lezioni e dei Seminari del II semestre Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni TERMINE DELLE ISCRIZIONI, DELLE MODIFICHE AL PIANO DI STUDIO, DEL PAGAMENTO DELLE TASSE ACCADEMICHE DEL II SEMESTRE

Lezioni Lezioni Lezioni Sacre Ceneri Lezioni Lezioni

GUIDA DELLO STUDENTE

MARZO 2010 1 Lun. 2 Mar. 3 Mer. 4 Gio. 5 Ven. 6 Sab. 7 Dom. 8 Lun. 9 Mar. 10 Mer. 11 Gio. 12 Ven. 13 Sab. 14 Dom. 15 Lun. 16 Mar. 17 Mer. 18 Gio. 19 Ven. 20 Sab. 21 Dom. 22 Lun. 23 Mar. 24 Mer. 25 Gio. 26 Ven. 27 Sab. 28 Dom. 29 Lun. 30 Mar. 31 Mer.

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Riunione del Senato Accademico Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Inizio delle Vacanze Pasquali (27 marzo - 11 aprile) Domenica delle Palme

XXXIX

XL

APRILE 2010 1 Gio. 2 Ven. 3 Sab. 4 Dom. Santa Pasqua 5 Lun. 6 Mar. 7 Mer. 8 Gio. 9 Ven. 10 Sab. 11 Dom. 12 Lun. Lezioni Ripresa delle lezioni 13 Mar. Lezioni 14 Mer. Lezioni 15 Gio. Lezioni 16 Ven. Lezioni 17 Sab. 18 Dom. 19 Lun. Lezioni 20 Mar. Lezioni 21 Mer. Lezioni 22 Gio. Lezioni 23 Ven. Lezioni 24 Sab. 25 Dom. Festa della Liberazione 26 Lun. Lezioni 27 Mar. Lezioni 28 Mer. Lezioni 29 Gio. Lezioni 30 Ven. Lezioni

GUIDA DELLO STUDENTE

GUIDA DELLO STUDENTE

XLI

MAGGIO 2010 1 Sab. 2 Dom. 3 Lun. 4 Mar. 5 Mer. 6 Gio. 7 Ven. 8 Sab. 9 Dom. 10 Lun. 11 Mar. 12 Mer. 13 Gio. 14 Ven. 15 Sab. 16 Dom. 17 Lun. 18 Mar. 19 Mer. 20 Gio. 21 Ven. 22 Sab. 23 Dom. 24 Lun. 25 Mar. 26 Mer. 27 Gio. 28 Ven. 29 Sab. 30 Dom. 31 Lun.

Festa di S. Giuseppe Lavoratore Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Riunione del Senato Accademico

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Terminano i seminari del II semestre; Festa del B. Giacinto Cormier

Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Lezioni Ultimo giorno di lezione; Ore 11.30: S. Messa di fine anno accademico

XLII

GUIDA DELLO STUDENTE

GIUGNO 2010 1 Mar. 2 Mer. 3 Gio. 4 Ven. 5 Sab. 6 Dom. 7 Lun. 8 Mar. 9 Mer. 10 Gio. 11 Ven. 12 Sab. 13 Dom. 14 Lun. 15 Mar. 16 Mer. 17 Gio. 18 Ven. 19 Sab. 20 Dom. 21 Lun. 22 Mar. 23 Mer. 24 Gio. 25 Ven. 26 Sab. 27 Dom. 28 Lun. 29 Mar. 30 Mer.

Inizio degli esami della sessione estiva Festa della Repubblica Italiana

Festa di Santi Pietro e Paolo Fine esami del II semestre

GUIDA DELLO STUDENTE

LUGLIO 2010 1 Gio. 2 Ven. 3 Sab. 4 Dom. 5 Lun. 6 Mar. 7 Mer. 8 Gio. 9 Ven. 10 Sab. 11 Dom. 12 Lun. 13 Mar. 14 Mer. 15 Gio. 16 Ven. 17 Sab. 18 Dom. 19 Lun. 20 Mar. 21 Mer. 22 Gio. 23 Ven. 24 Sab. 25 Dom. 26 Lun. 27 Mar. 28 Mer. 29 Gio. 30 Ven. 31 Sab.

Ultimo giorno di apertura degli uffici prima delle vacanze estive

N.B. Nel mese di agosto gli uffici dell’Università rimarranno chiusi. Il calendario è stato approvato dal Senato Accademico il 9 maggio 2008.

XLIII

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

CURRICULUM La Facoltà di Teologia comprende tre Cicli di studi, al termine dei quali si consegue un grado accademico: Baccellierato (STB), Licenza (STL) e Dottorato (STD). Inoltre, conferisce il Diploma in Teologia Pastorale nel Secondo Ciclo. 1. Il Primo Ciclo, della durata di tre anni, è ordinato al conseguimento del Baccellierato in Teologia. In esso vengono offerti un’iniziazione al metodo scientifico delle varie discipline teologiche e un insegnamento sintetico sulle questioni teologiche fondamentali. 2. Il Secondo Ciclo, che prevede due piani di studio __ il Diploma in Teologia Pastorale (della durata di un anno) e la Licenza in Teologia (della durata di due anni) __ offre la possibilità di specializzarsi in un settore della scienza teologica e mira al progresso nell’uso della metodologia scientifica. 3. Il Terzo Ciclo, che consente di conseguire il Dottorato in Teologia, è finalizzato a raggiungere la maturità nella formazione teologica, che si manifesta principalmente mediante l’elaborazione di una Tesi che contribuisca al progresso della scienza sacra.

The Faculty of Theology offers three successive Cycles of studies, each one terminating with the conferment of an academic degree: the Baccalaureate, the Licence and the Doctorate. Moreover, the Master of Arts can also be obtained in the Second Cycle. 1. The First Cycle, three years, ordered to the attainment of the Baccalaureate in Theology, offers a synthetic presentation of all the fundamental theological questions, together with an introduction to the scientific method of the various theological disciplines. 2. The Second Cycle, ordered to the acquisition of the Master of Arts (in one year) or the Licence in Theology (in two years), provides the possibility of specializing in a particular sector of the theological sciences. 3. The Third Cycle, two years, ordered to the attainment of the Doctorate in Theology, enables the student to reach a certain theological maturity by means especially of the preparation of a doctoral dissertation which will contribute to the progress of theological science.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

3

CURRICULUM

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

4

UFFICI

DECANATO – DEAN’S OFFICE Orario di apertura al pubblico lunedì e giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 16.30 martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 12.30 Office hours Monday and Thursday from 9.30 to 12.30 and from 15.00 to 16.30 Tuesday, Wednesday and Friday from 9.30 to 12.30 Decano – Dean Giuseppe PHAN TAN THANH tel. 06.67.02.415 e-mail: [email protected] Vice-Decani – Vice-Deans Bruce WILLIAMS tel. 06.67.02.407 e-mail: [email protected] Robert CHRISTIAN tel. 06.67.02.405 e-mail: [email protected] Segretaria – Secretary Silvia CASALE tel. 06.67.02.400 fax 06.67.02.425 e-mail: [email protected] Responsabili di Sezione Biblica Tomistica Dogmatica Ecumenica Morale Spirituale

José Ma VIEJO Margherita M. ROSSI Marco SALVATI James PUGLISI Francesco COMPAGNONI Paul MURRAY

Incaricato per gli Istituti Affiliati Robert CHRISTIAN

SISTEMA ECTS L’ECTS (European Credit Transfer System) è il sistema europeo di accumulazione e trasferimento dei crediti. È un sistema basato sul carico di lavoro richiesto per raggiungere gli obiettivi di un corso di studio (lezioni, esercitazioni, seminari, studio privato – in biblioteca o a casa – esami o altre attività di verifica), obiettivi preferibilmente espressi in termini di risultati dell’apprendimento e di competenze da acquisire. 60 crediti ECTS rappresentano il carico di lavoro corrispondente a un anno di studi a tempo pieno. Equivalenze: 1 ora di lezione = 1,5 crediti ECTS 2 ore di lezione = 3 crediti ECTS 3 ore di lezione = 5 crediti ECTS 4 ore di lezione = 6 crediti ECTS

ECTS CREDIT SYSTEM ECTS (European Credit Transfer System) was developed by the Commission of the European Communitites in order to provide common procedures to guarantee academic recognition of studies abroad. ECTS credits are a value allocated to course units to describe the student workload required to complete them. They reflect the quantity of work each course requires in relation to the total quantity of work required to complete a full year of academic study at the institution, that is, lectures, practicals, seminars, private work – in the library or at home – and examinations or other assessment activities. In ECTS, 60 credits normally represent the workload of a year of full time studies. Equivalences: 1 class hour = 1,5 credits ECTS 2 class hours = 3 credits ECTS 3 class hours = 5 credits ECTS 4 class hours = 6 credits ECTS

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

5

UFFICI

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

6

DOCENTI

PROFESSORI – PROFESSORS EMERITI Ambrose ESZER, OP Jesús GARCÍA TRAPIELLO, OP Antolin GONZÁLEZ FUENTE, OP Giacomo GRASSO, OP Anzelm HERTZ, OP

Alvaro HUERGA, OP Edward KACZYN´SKI, OP Stjepan KRASIC´, OP Albert PATFOORT, OP John ZERAFA, OP

ORDINARI Joseph AGIUS, OP Francesco COMPAGNONI, OP Emeterio DE CEA, OP Luca de SANTIS, OP Paolo GARUTI, OP

Paul MURRAY, OP Giuseppe PHAN TAN THANH, OP Marco SALVATI, OP Tommaso STANCATI, OP

STRAORDINARI Stipe JURICˇ, OP

Renato D’ANDREA, OP

AGGREGATI Ciro BOVA, OP Robert CHRISTIAN, OP Ryszard RYBKA, OP

José Maria VIEJO, OP Pablo ZAMBRUNO, OP

INCARICATI Catherine AUBIN, OP Carsten BARWASSER, OP Luke BUCKLES, OP Joseph D’AMECOURT, OP David DAWSON VASQUEZ Bazyli Remigiusz DEGÓRSKI, OSPPE Massimo DE SANTIS Edmund DITTON, OP

Joseph ELLUL, OP Mario GALLIAN, OP José Manuel GARCIA CORDEIRO Maria Gabriella GROSSI, ASC Stefan HEID Giovanni KOSTKO Peter LOBO, OP Natale LODA

Massimo MANCINI, OP Theodore MASCARENHAS Michael MONSHAU, OP Richard O CONNOR Paola PALAGI

James PUGLISI, SA Margherita Maria ROSSI Teodora ROSSI Teresa Francesca ROSSI George J. WOODALL

INVITATI Miroslav K. ADAM, OP Adam AFTERMAN Mar BAWAI SORO Jack BEMPORAD Inos BIFFI Frederick M. BLISS, SM Donald BOLEN Luigi BORRIELLO, OCD Bernardo G. BOSCHI, OP Michael CARRAGHER, OP James DOWNEY, OSA Ralph W. FRANKLIN Michael FUSS Wojciech GIERTYCH, OP Trevor HOGGART Jae-Suk LEE Nicholas LOSSKY

Costante MARABELLI Giorgio MARCATO, OP Charles MOREROD, OP Bernard J. O’CONNOR Donna ORSUTO James QUIGLEY John RADANO Stephen T. REHRAUER, CSSR José A. RIESTRA Walter SENNER, OP Claudio STERCAL Roderick STRANGE Cristina TERMINI Tullio VEGLIANTI, CPPS Alfred WILDER, OP Bruce WILLIAMS, OP Mario ZERAFA, OP

ASSISTENTI Ahn Silvia SO KUN, OP Roberto BONGIANNI, OFM

Jacintha VEIGAS, MdS

ORARIO DI RICEVIMENTO L’orario di ricevimento dei Professori sarà comunicato all’inizio di ogni semestre.

OFFICE HOURS The office hours of the various Professors will be announced at the beginning of each semester.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

7

DOCENTI

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

8

PROGRAMMI

PROPOSTA FORMATIVA CICLI DI STUDIO – CYCLES OF STUDIES Primo Ciclo Baccellierato First Cycle Baccalaureate Secondo Ciclo Licenza Sezione Biblica Sezione Tomistica Sezione Dogmatica Sezione Ecumenica Sezione Morale Sezione Spirituale Diploma in Teologia pastorale Second Cycle Licence Biblical Section Thomistic Section Dogma Section Ecumenical Section Moral Section Spirituality Section Master of Arts Terzo Ciclo Dottorato Third Cycle Doctorate

PROGRAMMI SPECIALI – SPECIAL PROGRAMMES Istituto di Spiritualità Diploma Spirituality Institute Diploma

PRIMO CICLO – BACCELLIERATO AMMISSIONE Al primo ciclo sono ammessi coloro che: 1. possono iscriversi all’università nel Paese di provenienza; 2. hanno frequentato un biennio filosofico di livello universitario, nel cui programma figurino i trattati fondamentali: Metafisica (Ontologia), Gnoseologia (Critica), Logica, Psicologia (Antropologia filosofica), Filosofia della natura, Etica, Storia della Filosofia; 3. conoscono gli elementi fondamentali di morfologia e sintassi della lingua latina; 4. possiedono una sufficiente conoscenza della lingua italiana o inglese. N.B. gli studenti che non sono di madrelingua italiana o inglese, saranno sottoposti a un test di conoscenza della lingua. Coloro che non lo supereranno, avranno l’obbligo di partecipare a un corso di lingua. PIANO DI STUDIO In questo ciclo, della durata di tre anni, viene proposta una esposizione generale ed organica della dottrina cattolica, sotto forma di corsi e seminari. I. Le materie principali dei corsi sono: A. Sacra Scrittura: un corso di Introduzione generale, e otto corsi speciali: Libri storici, profetici, sapienziali per l’AT; Vangeli sinottici, Lettere paoline, Scritti giovannei, Atti e Lettere cattoliche. B. Teologia Dogmatica. Si inizia con la Teologia Fondamentale, che è una presentazione dell’evento della Rivelazione e della sua trasmissione; quindi si espone il mistero della salvezza in tre momenti, secondo la prospettiva di Tommaso d’Aquino: 1. Nella sua origine: il Mistero di Dio, quale principio e fine dell’economia della salvezza. 2. Nel suo centro storico-salvifico: il Mistero di Cristo e della Chiesa, quale ricapitolazione ed espansione della stessa economia. In esso viene inserito il ruolo della B. V. Maria. 3. Nella sua intenzionalità escatologica: il mistero della presenza sacramentale di Cristo, Che fa crescere il Regno fino all’avvento della Parusia. C. Teologia Morale e Spirituale. Dopo il corso di Morale Fondamentale (primo anno), negli anni successivi viene approfondita la parte Speciale, dedicata alla Grazia, alle Virtù Teologali, alla vita spirituale, alle Virtù Morali. L’ultimo semestre è riservato alla Dottrina Sociale della Chiesa. D. Teologia positiva. Comprende le materie che costituiscono le altre “fonti” della teologia e le applicazioni della teologia alla vita ecclesiale: Patrologia, Archeologia cristiana, Liturgia, Storia della Chiesa, Teologia pastorale, Diritto Canonico. II. Le materie ausiliarie sono: Greco del NT, Ebraico dell’AT, Introduzione all’Ecumenismo e alle grandi Religioni.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

9

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

10

PRIMO CICLO

III. Oltre ai corsi, lo Studente è tenuto a frequentare due seminari nel Secondo anno e il seminario annuale nel Terzo anno, con i quali si introduce al metodo del lavoro scientifico e alle problematiche odierne.

CONSEGUIMENTO DEL GRADO Coloro che raggiungono la sufficienza negli esami e nei seminari del Triennio Istituzionale ottengono il Baccellierato. Poiché il voto di accesso alla Licenza è 8/10, gli Studenti che non raggiungono questa media possono ottenere, a discrezione del Decano, di sostenere un esame complementare.

PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE TI 1301

6 crediti

Introduzione alla Sacra Scrittura

PRIMA PARTE: La Bibbia e la Storia della Salvezza. La Rivelazione divina attraverso la formazione dei libri biblici. SECONDA PARTE: Aspetti importanti nello studio della Sacra Scrittura. L’ispirazione biblica e la verità della Bibbia. Ermeneutica biblica: i «sensi» della Sacra Scrittura e i principi interpretativi. Storia del canone dell’Antico e Nuovo Testamento. BIBLIOGRAFIA: M. DE TUYA – J. SALGUERO, Introducción a la Biblia, I-II, Madrid 1967; J. SALGUERO, La rivelazione biblica nella Storia della Salvezza, Roma 19832; R.E. BROWN – J.A. FITZMYER – R.E. MURPHY, Nuovo grande commentario biblico (ed. it. a cura di F. dalla Vecchia, G. Segalla e M. Vironda), Brescia 1997; R. FABRIS E COLLABORATORI, Introduzione Generale alla Bibbia (Logos. Corso di Studi Biblici, 1), Leumann 1994; V. MANNUCCI, Bibbia come Parola di Dio. Introduzione generale alla Sacra Scrittura, Brescia 199715. Note del Professore. J.Ma VIEJO, OP TI 1302

Lun. 11.30-12.15; Mar. 10.30-12.15; Ven. 9.30-10.15

Pentateuco e Libri storici dell’AT

6 crediti

Parte introduttoria: L’oggetto di questa parte è costituito dalle varie teologie della storia nel Pentateuco e libri storici dell’A.T.: la teologia della storia di Israele prima della storiografia, la teologia della storia nella tradizione jahvista, elohista, deuteronomista e sacerdotale, e la teologia della storia del Cronista. Parte esegetica: Il racconto sacerdotale della creazione (Gen 1,1 – 2,4a), Il racconto del Paradiso (Gen 2,4b – 3,24), Il Diluvio (Gen 6,5 – 9,17), I Dieci Comandamenti (Es 20,1-17; Dt 5,6-21). BIBLIOGRAFIA: O. EISSFELDT, Introduzione all’A.T., 4 voll., Paideia, Brescia 1970-1984; G. VON RAD, L’inizio della storiografia nell’antico Israele, in Scritti sul Vecchio Testamento, Jaca, Milano 1984, pp. 27-78; R. RENDTORFF, Introduzione all’A.T., Claudiana, Torino 1990; J.A. SOGGIN, Introduzione alla storia d’Israele e di Giuda, Paideia, Brescia 1993; A. SACCHI, I Libri storici. Israele racconta la sua storia, Milano, 2000. J. AGIUS, OP TI 2348

Lun. Mar. Gio. Ven. 8.30-9.15

Atti degli Apostoli

3 crediti

Programma e bibliografia saranno indicati nel corso delle lezioni. L. de SANTIS, OP TI 1303

Teologia fondamentale

Mer. 10.30-12.15 5 crediti

Dopo una presentazione della storia della teologia fondamentale, il corso si concentra su tematiche specifiche quali la rivelazione e la sua trasmissione, la ricezione nella fede, e il bisogno della stessa virtù per accettare quello che Dio rivela, e della natura della teologia.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

11

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

12

PRIMO CICLO

BIBLIOGRAFIA: Fonti e Magistero: COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Documento L’interpretazione dei Dogmi, 1990; CONCILIO VATICANO I, Constituzione Dei Filius, CONCILIO VATICANO II, Constituzione Dei Verbum, TOMMASO D’AQUINO, Somma Teologica, I, q. 1, a 1-10; II-II q 1-16; VINCENZO DI LÉRINS, Commonitorio, Paoline, 2008. R. FISICHELLA, La Rivelazione, evento e credibilità. Saggio di Teologia fondamentale, EDB, 2002; R. LATOURELLE, Teologia della Rivelazione, Assisi, 1996; id. Come Dio si Rivela al Mondo, Assisi, 2000; B. MAGGIONI, Impara a Conoscere il Volto di Dio nelle Parole di Dio, Padova, 2003; C. MOREROD, Tradition et Unitè des Chrétiens, Saints-Geosmes, 2005; PIÈ-NINOT, La teologia fondamentale, “rendere ragione della speranza”, Queriniana, 2002. P. ZAMBRUNO, OP TI 2314

Introduzione alla liturgia

Lun. 9.30-11.15; Mer. 9.30-10.15 3 crediti

Il corso intende offrire una prospettiva generale sulla liturgia della Chiesa. Il punto di partenza è il nuovo concetto di liturgia sviluppato dal Concilio Vaticano II, per approfondire, in modo sistematico e sintetico, il mistero del culto cristiano nel corso delle varie epoche culturali. L’anno liturgico, i sacramenti, la liturgia delle Ore, le famiglie liturgiche, i libri liturgici, il Movimento liturgico, La Sacrosanctum Concilium, la riforma liturgica sono alcuni dei temi che contribuiranno all’approfondimento della celebrazione del mistero di Cristo sotto l’aspetto teologico, storico, spirituale, pastorale (cf. SC 16; OT 16). Si cercherà inoltre di dare risposta alle domande: Chi celebra? Perché si celebra? Come si celebra? Quando si celebra? Che cosa si celebra? Dove si celebra? BIBLIOGRAFIA: B. NEUNHEUSER – S. MARSILI – M. AUGÉ – R. CIVIL, La liturgia, momento nella storia della salvezza (Anàmnesis 1), Marietti, Genova 1979; D. SARTORE – A.M. TRIACCA – C. CIBIEN (edd.), Liturgia (Dizionari San Paolo), Cinisello Balsamo (Milano) 2001; F. CALDAS – J. CORDEIRO, Liturgia da Igreja (Estudos teológicos 29), Universidade Católica Editora, Lisboa 2008; M. AUGÉ, Liturgia. Storia, celebrazione, teologia, spiritualità (Universo teologia 11) San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano), 52003; S. ROSSO, Un popolo di sacerdoti. Introduzione alla liturgia, Elledici, Leumann (Torino) 2007. J.M. GARCIA CORDEIRO TI 1345

Introduzione alla teologia

Ven. 10.30-12.15 3 crediti

Dopo una esposizione della natura e i compiti della teologia secondo i documenti del Magistero, si passa in rassegna i principali approcci: storico, sistematico, pratico. Infine, si cerca di scoprire il “nexus mysteriorum” esaminando il piano della Somma Teologica di san Tommaso d’Aquino. BIBLIOGRAFIA: J. P. TORRELL, La teologia cattolica, Jaca Book, Milano 1998. G. LORIZIO – N. GALANTINO (edd.) Metodologia Teologica. Avviamento allo studio e alla ricerca pluridisciplinari, San Paolo, Cisinello Balsamo 20043. G. PHAN TAN THANH, OP TI 1307

Storia della Chiesa. Periodo antico

Mar. Gio. 9.30-10.15 3 crediti

Il corso tratta i temi più importanti della storia della Chiesa dagli inizi fino al X secolo: le vicende, i protagonisti e la cultura religiosa.

BIBLIOGRAFIA: K. BIHLMEYER – H. TUECHLE, Storia della Chiesa, vol. I e II, Morcelliana, Brescia 1985; L.-J. ROGIER – R. AUBERT – M.D. KNOWLES, Nuova storia della Chiesa, vol. I e II, Marietti, Genova 1996; F. PIERINI, L’età antica. Corso di storia della Chiesa, S. Paolo, Milano 1995; K. SUSO FRANK, Manuale di storia della Chiesa antica, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2000. M. MANCINI, OP TI 0308

Gio. 10.30-12.15

La lingua del NT (corso annuale)

3 crediti

Il corso, indirizzato a coloro che non possiedono alcuna conoscenza della lingua greca, è finalizzato all’apprendimento della morfologia, della sintassi basilare e di un vocabolario fondamentale, per consentire un primo approccio al testo del Nuovo Testamento. BIBLIOGRAFIA: Un’edizione del NT greco (si consiglia: NESTLE-ALAND, Nuovo Testamento Greco-Italiano, a cura di B. Corsani e C. Bozzetti, Roma 1996; A. MERK – G. BARBAGLIO, Nuovo testamento greco e italiano, Bologna 1990); B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 2002; B.M. METZGER, Lexical Aids for Students of New Testament Greek, Princeton 1978; C. BUZZETTI, Dizionario greco-italiano del NT, Roma 1989. M. DE SANTIS

Mer. 8.30-9.15

SECONDO SEMESTRE TI 2310

Vangeli sinottici

6 crediti

L’origine dei vangeli: dal vangelo orale ai vangeli scritti. I vangeli nel quadro della letteratura neotestamentaria: il genere letterario dei vangeli canonici. L’ambiente della tradizione sinottica. La questione sinottica: panorama storico e tentativi di soluzione. Tradizione e redazione. La storia delle forme. Introduzione a Mt, Mc, Lc. Le parabole. Criteri fondamentali per la metodologia esegetica ed esegesi di testi scelti. BIBLIOGRAFIA: sarà indicata nel corso delle lezioni. M.G. GROSSI, ASC TI 2312

Mistero del Dio vivente

Mer. Gio. 8.30-10.15 6 crediti

L’uomo ‘parla’ di Dio: connotazioni, esigenze ed emergenze contemporanee della riflessione sul mistero di Dio. La rivelazione di Dio uno e trino nell’economia storico-salvifica. L’elaborazione del dogma trinitario ecclesiale. Riflessione sistematica sul mistero del Dio vivente. Trinità e vita. Prospettive attuali della teologia trinitaria. BIBLIOGRAFIA: R. FERRARA, El Misterio de Dios, correspondencias y paradojas, Salamanca 2005; G. GRESHAKE, Der dreieine Gott. Eine trinitarische Theologie, Basel 1997 (tr.it:. Il Dio unitrino. Teologia trinitaria, Brescia 2000); F. LADARIA, El Dios vivo y verdadero: el misterio de la Trinidad, Salamanca 1998 (tr.it.: Il Dio vivo e vero: il mistero della Trinità, Casale Monferrato 1999); X. PIKAZA – N. SILANES (a cura di), El Dios cristiano, Diccionario teológico, Salamanca 1999; G.M. SALVATI, Io uno e trino. La Trinità come modello del cristiano, Roma 20032;

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

13

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

14

PRIMO CICLO

B. SESBOÜÉ – J. WOLINSKI, Le Dieu du salut, Tome I, Paris 1994 (tr.it.: Il Dio della salvezza: I – VIII secolo: Dio, la Trinità, Il Cristo, l’economia della salvezza, Casale Monferrato 1996). M. SALVATI, OP TI 1305

Escatologia

Mer. Gio. 10.30-12.15 3 crediti

La teologia escatologica e le sue problematiche metodologiche e di contenuto. Il dialogo fra escatologia, speranza cristiana e futurologia filosofico-antropologica. Per una definizione dell’escatologia cristiana. La diversità delle escatologie cristiane: la visione escatologia cattolica, ortodossa e protestante. Le principali acquisizioni escatologico-dogmatiche; la morte umana e cristiana. La dimensione personale e collettiva dell’escatologia: immortalità dell’anima e giudizio escatologico personale e finale. L’escatologia biblica antico e neotestamentaria: l’antropologia escatologica. Riflessione teologico-biblica sulla resurrezione finale e le sue modalità. Riflessione teologica sulla dannazione eterna, la purificazione dopo la morte e la beatitudine celeste. La visione escatologica delle religioni monoteiste non cristiane. BIBLIOGRAFIA: S.T. STANCATI, Escatologia, morte e resurrezione, Napoli, Ed. Domenicane Italiane, 2006; G. GOZZELINO, Nell’attesa della beata speranza, Leumann (To.), LDC, 1993; C. POZO, Teologia dell’al di là, Roma, Ed. Paoline, 1990ss; J.L. RUIZ DE LA PEÑA, L’altra dimensione, Roma, Borla, 1981. T. STANCATI, OP TI 1304

Introduzione ai Padri della Chiesa

Ven. 10.30-12.15 3 crediti

Introduzione critica alla patrologia. Letteratura cristiana dalla fine del I s. all’inizio del IV s.: i Padri Apostolici, gli Apologisti, letteratura cristiana del III secolo. Periodo aureo della letteratura patristica (dal Concilio di Nicea, 325, al Concilio di Calcedonia, 451). Fine della letteratura patristica. BIBLIOGRAFIA: J. QUASTEN, Patrologia, 2 voll., Casale Monferrato 1967-1969; A. DI BERARDINO (ed.), Patrologia, voll. III-V, Casale Monferrato 1968-2000; B. ALTANER, Patrologia, Casale Monferrato 1981; G. PETERS, I Padri della Chiesa, 2 voll., Roma 1984; J. LIEBART, Les Pères de l’Église, vol. I: Du I au IV siècle, Paris 1986. B.R. DEGÓRSKI, OSPPE TI 0306

Morale fondamentale

Ven. 8.30-10.15 6 crediti

Nell’esposizione della Morale Fondamentale si terrà presente la prospettiva tomista cominciando il discorso dal Fine ultimo (Beatitudine), l’atto umano, la coscienza, le virtù, I doni dello Spirito Santo, la legge in genere e le leggi in specie: la legge eterna, la legge naturale, la legge dell’Antica e del Nuova Alleanza – la legge di Cristo. Sempre si prenderà in considerazione anche l’insegnamento del Catechismo della Chiesa Cattolica e della Veritatis Splendor. BIBLIOGRAFIA: A. GÜNTER, “Morale Generale”, vol. I, in Una nuova teologia morale. Chiamata e risposta, Ed. Paoline 1973; GARCIA DE HARO, La vida cristiana, Madrid 1992; E. KACZYN´SKI, “Verità sul bene” nella morale. Alcuni temi di morale fondamentale, Ed. Millennium, Roma 1999; TOMMASO D’AQUINO, Summa Teologica 1-2, 1-106. R. RYBKA, OP

Lun. 9.30-11.15; Mar. 8.30-10.15

TI 2315

15

Archeologia cristiana (visite archeologiche in data e ora da concordare) 3 crediti

Il corso vuole essere un’introduzione allo studio dell’Archeologia Cristiana, disciplina che si propone di ricostruire la storia della Chiesa e del Cristianesimo antichi (dalla seconda metà del I secolo, giungendo al tradizionale limite della fine del VI-inizi del VII secolo) attraverso la testimonianza dei monumenti nei quali è possibile cogliere gli echi delle vicende politiche, sociali e della storia della Teologia e delle idee che accompagnarono la vita di queste comunità. Si prenderanno in esame lo sviluppo dei primitivi luoghi di culto legati all’evoluzione della celebrazione eucaristica: dalle “domus ecclesiae” alle basiliche, con particolare riferimento a Roma, non tralasciando lo studio delle catacombe e più in generale l’ambito funerario. Saranno presentati inoltre alcuni temi dell’iconografia e iconologia dei primi secoli dell’era cristiana. BIBLIOGRAFIA: J.Á. GÓMEZ, Arqueología cristiana, Madrid 1998; A. GRABAR, L’arte paleocristiana: 200-395, Milano 1991; G. LICCARDO, Introduzione allo studio dell’Archeologia Cristiana, San Paolo, Milano, 2004; G. A. MANSUELLI, La fine del mondo antico, Torino 1988; T. MATHEWS, Scontro di Dei, Jaca Book, Milano, 2005; P. PERGOLA, Le catacombe romane: storia e topografia, Roma 2002; P. SINISCALCO, Il cammino di Cristo nell’Impero romano, Roma-Bari 20045; P. TESTINI, Archeologia cristiana, Roma 1958 [II ed. con aggiornamento bibliografico, Bari 1980]; P. TESTINI, Le catacombe e gli antichi cimiteri cristiani in Roma, Bologna 1966. Le voci: “Archeologia cristiana”/ H. BRANDEBURG; “Edificio di culto” / N. DUVAL; “Cimitero” / U. FASOLA, in “Dizionario di Patristica e Antichità cristiane”, Torino 1983. Titoli di riviste specialistiche saranno indicati dal professore durante il corso. P.S. ZAMBRUNO, OP TI 2347

Introduzione alle grandi religioni

Lun. 11.30-12.15 3 crediti

Chiamata ad esplorare “l’autocoscienza cristiana” nell’orizzonte di una “mappa di varie religioni” (Enciclica Redemptor hominis, 11), oggi la teologia avverte più che mai la necessità di conoscere e dialogare con i principali orientamenti religiosi del mondo. A partire da questioni generali di Storia delle religioni (definizioni del fenomeno religioso; pluralismo storico e contemporaneo), il corso presenterà le principali religioni indiane, il Buddhismo, le religioni dell’Estremo Oriente (Confucianesimo, Taoismo, Shintô), nonché il monoteismo dell’Islam. BIBLIOGRAFIA: P. ANTES (a cura di), I fondatori delle grandi religioni; San Paolo, Cinisello Balsamo 1996; G. BELLINGER, Encyclopedia delle religioni, Garzanti, Milano 1989; G. FILORAMO (a cura di), Storia delle religioni, 5 voll., Laterza. Bari 1996; F. HEILER, Le religioni dell’umanità, Jaca Book, Milano 1985; J. HINNELLS. Le religioni viventi, 2 voll., Mondadori, Milano 1986. J.-S. LEE TI 0308

Mar. 10.30-12.15 La lingua del NT

Cfr. primo semestre. M. DE SANTIS

Lun. 8.30-9.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

16

PRIMO CICLO

SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE TI 2322

Lettere di S. Paolo

6 crediti

Introduzione alla vita e all’opera dell’Apostolo. Esposizione cronologica delle singole lettere, con particolare analisi, per quanto riguarda il contenuto dottrinale, degli aspetti escatologico, cristologico, ecclesiologico e sacerdotale. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Le lettere di san Paolo, Ed. Paoline, 19782; G. BARBAGLIO, Le lettere di Paolo I-III, Roma 1980; R. FABRIS – S. ROMANELLO, Introduzione alla lettura di Paolo, Roma 2006; J. MURPHY-O’CONNOR, Paolo. Un uomo inquieto, un apostolo insuperabile, Cinisello Balsamo (Mi) 2007; A. SACCHI E COLLABORATORI, Lettere paoline e altre lettere (Logos. Corso di Studi Biblici, 6), Leumann 1996. J.Ma VIEJO, OP TI 1344

Cristologia

Lun. Mar. Gio. Ven. 8.30-9.15 6 crediti

Introduzione: natura, soggetto e finalità della riflessione teologica su Gesù Cristo. I. Auditus fidei a) cristologia biblica: dalle premesse vetero testamentarie alle cristologie del N.T.; b) dal N.T. al dogma: la cristologia della Chiesa antica; c) storia della cristologia: dalla Scolastica all’epoca contemporanea, con speciale riguardo a Tommaso d’Aquino. II. Intellectus fidei: a) singolarità della persona di Gesù Cristo; b) unicità e universalità della sua missione; c) contemporaneità di Cristo. Conclusione: “E voi chi dite che io sia?” (Mc 8,28). BIBLIOGRAFIA: A. AMATO, Gesù il Signore. Saggio di cristologia, Bologna 19995; A. GRILLMEIER, Gesù il Cristo nella fede della Chiesa, voll. I, 1-2; II/1, II/2, Brescia 1982 – 1999; B. SESBOÜÉ – J. WOLINSKI, Il Dio della salvezza. I-VIII secolo. Dio, la Trinità, il Cristo, l’economia della salvezza, Casale Monferrato 1996. Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso. M. SALVATI, OP TI 1318

Il mistero della Chiesa

Mar. 10.30-12.15; Gio. 10.30-12.15 5 crediti

Il mysterium Ecclesiæ: metodologia teologica ed ecclesiologia. La teologia della Chiesa nel Nuovo Testamento. L’ecclesiologia patristica: caratteri principali. Introduzione teologica alla nuova ecclesiologia cattolica del Concilio Vaticano II: la Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium. Analisi particolareggiata e commento teologico dei temi biblico-teologici più rilevanti dei capp. I-III della Lumen Gentium. N.B. I restanti capitoli della Lumen Gentium saranno oggetto dello studio personale dello studente sul testo di base suggerito (o su altro testo concordato col Docente). BIBLIOGRAFIA: S.T. STANCATI, Ecclesiologia biblica e dogmatica, Napoli, Ed. Domenicane Italiane, 2008; B. FORTE, La Chiesa della Trinità, Ed. San Paolo, 1995; G. PHILIPS, L’Église et son mystère, Paris, Desclée 19755; trad. it. La Chiesa e il suo mistero nel Concilio Vaticano II, Milano, Jaca Book 18822. Testi e monografie completive: A. ANTON, La Iglesia de Cristo. El

Israel de la Vieja y de la Nueva Alianza, Madrid, B.A.C., 1977; R. SCHNACKENBURG, La Chiesa nel Nuovo Testamento, Brescia 1975; H. RAHNER, L’Ecclesiologia dei Padri, Ed. San Paolo 1995; Y.M.-J. CONGAR, L’Église de saint Augustin à l’époque moderne, Paris 1970; Ulteriore bibliografia nel corso delle lezioni. T. STANCATI, OP TI 1336

Lun. 10.30-12.15; Mar. 9.30-10.15

Virtù teologali

5 crediti

Le virtù teologali come principi della vita cristiana (1Tes 5.8 e 1Cor 13,13). La Fede. Le virtù teologali nella 1Pt. La fede nella Bibbia. I documenti del Magistero. Linee fondamentali della riflessione teologica sulla fede. L’incredulità e gli altri peccati contro la fede. La Speranza. Speranza – Storia – Speranze umane – La crisi della speranza. La speranza come virtù teologale. La Carità. La carità sorgente e vertice della vita morale. L’amore per Dio – per se stessi – per gli altri. La carità nel vissuto quotidiano. BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Fides et ratio; BENEDETTO XVI, Deus Caritas est; BENEDETTO XVI, Spe salvi; H. DENZINGER, Enchiridion Symbolorum, Ed. bilingue a cura di P. Hünerman, EDB, 1995; Summa Theologiae, II-II, qq. 1-46; R. CESSARIO, Le virtù, Jaca Book, Milano 1994; D. MONGILLO, Le virtù teologali, 1995, 2a ed.; M. LUBOMIRSKI, Vita nuova nella fede speranza carità, Cittadella Editrice, Assisi 2000. R. RYBKA, OP TI 2313

Lun.Gio.Ven. 9.30-10.15

Teologia spirituale

3 crediti

Importanza dell’esperienza religiosa: natura della teologia spirituale; elementi dell’organismo spirituale; la perfezione nella Sacra Scrittura; vocazione universale alla santità. Le due tappe della crescita cristiana: a) ASCETICA: valore delle prassi penitenziali; dalla conversione alla fede in Cristo; le purificazioni attive. b) MISTICA: i fenomeni mistici straordinari e i criteri di discernimento; l’esperienza mistica aperta a tutti i cristiani; i doni dello Spirito Santo nelle virtù. Struttura esistenziale: la preghiera, respiro dell’anima, e i suoi gradi; caratteristiche della spiritualità dei preti, dei membri della vita consacrata e dei laici. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., La Teologia Spirituale, Teresianum, Roma 2001; E. DE CEA (a cura di), Compendio di Teologia Spirituale, PUST, Roma 1992; S. PINCKAERS, La vita spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1996; F. RUIZ, Le vie dello Spirito, EDB, Bologna 1999; Dizionario di Mistica, LEV, Città del Vaticano 1998; Enciclopedia della preghiera, LEV, Città del Vaticano 2007. E. DE CEA, OP

Ven. 10.30-12.15

SECONDO SEMESTRE TI 1316

Libri profetici dell’A.T.

6 crediti

Prima parte: introduzione generale al profetismo. Seconda parte: i libri profetici (in ordine cronologico). Terza parte: La letteratura apocalittica e il libro di Daniele.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

17

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

18

PRIMO CICLO

BIBLIOGRAFIA: J.M. ABREGO DE LACY, I Libri profetici (Introduzione allo studio della Bibbia 4), Brescia 1996; J.L. SICRE, Profetismo in Israele. Il Profeta – i Profeti – il messaggio, Roma 1995. S. AHN, OP TI 2324

Mariologia

Mer. Ven. 8.30-10.15 3 crediti

- Introduzione storico-teologica alla Mariologia. – La Mariologia e la teologia. – Dimensione teologico dogmatica della Mariologia. – La figura e il ruolo di Maria nella Rivelazione biblica e nella teologia del Nuovo Testamento. – La Vergine Maria nel pensiero patristico e teologico. – La Tradizione teologica e magisteriale sul mistero di Maria. Il cap. VIII della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen Gentium. BIBLIOGRAFIA: B. FORTE, Maria, la Donna icona del Mistero, Saggio di Mariologia simbolico-narrativa, Alba, Ed. Paoline 1989; S. De Fiores, Maria. Nuovissimo Dizionario, 2 Voll. Bologna, EDB, 2006ss. T. STANCATI, OP TI2345

Prudenza, Fortezza, Temperanza

Lun. 8.30-10.15 6 crediti

1. Le virtù di prudenza, fortezza e temperanza nel mondo antico. 2. La prospettiva cristiana. 3. I trattati tommasiani De Prudentia, De Fortitudine e De Temperantia. BIBLIOGRAFIA: ARISTOTELE, Etica Nicomachea, libri II, III, IV e VI; TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, II-IIae, qq.47-56 e 123-170; A. MacINTYRE, Animali razionali dipendenti, Vita e Pensiero, Milano 2001; T. ROSSI – M.M. ROSSI (edd.), Sancti Thomae Athenaeum. Discipline a confronto sul De voluntario. In ricordo di Padre Dalmazio Mongillo O.P., Angelicum University Press, Roma 2005; T. ROSSI, Di virtù, necessità. Prudenza, fortezza, temperanza secondo San Tommaso d’Aquino, Angelicum University Press, Roma 2006. T. ROSSI

Mar. 8.30-10.15

1. La Biologia del Comportamento. 2. La Prudenza: nascita, maturità e deviazioni. 3. Il coraggio e la paura. 4. Sessualità e castità umana. BIBLIOGRAFIA: sarà fornita durante il corso. F. COMPAGNONI, OP TI 1335

Grazia

Gio. 10.30-12.15 3 crediti

Il corso, dopo la presentazione dell’argomento nella Sacra Scrittura, nell’insegnamento dei Padri della Chiesa e nei documenti del Magisterium Ecclesiae, come risposta contro le dottrine eterodosse, prenderà in considerazione il significato e il ruolo della grazia nella vita dell’uomo seguendo la dottrina di san Tommaso d’Aquino e la riflessione di alcuni autori contemporanei. BIBLIOGRAFIA: TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, I-II, qq. 109-114; J. AUER – J. RATZINGER, Il Vangelo della Grazia, Cittadella Editrice, Assisi 1988; A. GANOCZY, Dalla sua pienezza noi tutti abbiamo ricevuto. Lineamenti fondamentali della dottrina della grazia, Queriniana, Brescia 1991; L. LADARIA, Antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato 1995. R. RYBKA, OP

Gio. 8.30-10.15

TI 1320

Introduzione generale al Diritto canonico

C. ADAM, OP TI 1321

Istituzioni di Diritto Canonico orientale

19

3 crediti Ven. 10.30-12.15 3 crediti

1) Introduzione: sguardo e sensibilizzazione verso le Chiese Orientali; le Chiese Orientali cattoliche: descrizione, enucleazione e collocazione; 2) Le fonti comuni del Diritto Canonico Orientale nel primo millennio e la codificazione del Diritto Canonico orientale: un Codice per una varietas ecclesiarum; i principi direttivi, la terminologia dei Codici: il lavoro del Coetus de coordinatione (CCEO); 3) Natura e struttura ed applicazione delle Chiese orientali sui iuris sotto il profilo ecclesiologico e canonico; 4) Il Titolo II (cc. 27-38): l’ascrizione ad una Chiesa Orientale sui iuris; il rito; 5) Le strutture ecclesiali (cc. 55-150): la nozione di Patriarca, le Chiese patriarcali e proprie istituzioni; (cc. 151-154): le Chiese arcivescovili maggiori; (cc. 155176); le Chiese metropolitane e le altre Chiese sui iuris; 6) Le eparchie ed i Vescovi eparchiali; 7) Gli status ecclesiastici: chierici, monaci, religiosi e laici; 8) Il rapporto tra la normativa canonica e la normativa liturgica nel CCEO; 9) La Communicatio in sacris. BIBLIOGRAFIA: Codice dei canoni delle Chiese Orientali in Enchiridion Vaticanum: Documenti Ufficiali della Santa Sede 1990, vol. 12, Bologna 1992; AA. VV., Commento al Codice dei Canoni delle Chiese orientali (a cura di P.V. Pinto), (Studium Romanae Rotae, Corpus Iuris Canonici II), Città del Vaticano 2001; AA. VV., A Guide to the Eastern Code. A Commentary on The Code of Canons of the Eastern Churches, (Edited by G. Nedungatt, S.J.), (Kanonika 10), Roma 2002. D. SALACHAS, Istituzioni di Diritto Canonico delle Chiese cattoliche orientali, Bologna 1993. Ulteriore bibliografia verrà segnalata dal Docente durante lo svolgimento del corso. N. LODA TI 2349

Ven. 10.30-12.15 Pneumatologia

3 crediti

Introduzione: senso e caratteristiche della riflessione pneumatologica. I. Auditus fidei: a) pneumatologia biblica; b) il mistero dello Spirito Santo nella teologia e nel dogma dell’epoca patristica; c) le principali linee di sviluppo della pneumatologia, dalla Scolastica all’epoca contemporanea. II. Intellectus fidei: a) identità e origine eterna dello Spirito; b) il Paraclito nella vita di Cristo, dei cristiani, della Chiesa e del mondo. Conclusioni. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Pneuma, in GLNT, X, 848-928; Y. CONGAR, Je crois en l’Esprit Saint, Paris 1979-80; (tr.it., Brescia 19992); F. LAMBIASI – D. VITALI, Lo Spirito santo: mistero e presenza. Per una sintesi di pneumatologia, Bologna 2005; S. TANZARELLA (a cura di), La personalità dello Spirito Santo, Cinisello Balsamo 1998; M. WELKER, Gottes Geist. Theologie des Heiligen Geistes, Neukirchen-Vluyn 1992; (tr. it., Brescia 1995). M. SALVATI, OP TI 2327

Storia della Chiesa. Periodo medievale

Mar. 10.30-12.15 3 crediti

Il corso studia ed elabora il periodo tra il secolo XI e il concilio di Trento, tracciando tutte le questioni di rilievo della Chiesa in questi secoli.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

20

PRIMO CICLO

BIBLIOGRAFIA: K. BIHLMEYER – H. TUECHLE, Storia della Chiesa, vol. II e III, Morcelliana, Brescia 1985; L.-J. ROGIER – R. AUBERT – M.D. KNOWLES, Nuova storia della Chiesa, vol. II e III, Marietti, Genova 1996; J. LENZENWEGER – P. STOCKMEIER – K. AMON – R. ZINNHOBLER, Storia della Chiesa cattolica, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1995; G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. I, Morcelliana, Brescia 1994. M. MANCINI, OP

Lun. 10.30-12.15

NOTA BENE: lo studente è tenuto a frequentare anche due seminari.

TERZO ANNO PRIMO SEMESTRE TI 1328

Scritti giovannei

6 crediti

Saranno affrontate le principali questioni introduttorie riguardanti il IV Vangelo, le Lettere di Giovanni e l’Apocalisse. L’esegesi di passi scelti, oltre a consentire l’acquisizione di un metodo, dovrà favorire l’individuazione d alcune linee teologiche dominanti. BIBLIOGRAFIA: sarà indicata nel corso delle lezioni. G. GROSSI, OP TI 1337

Mer.Gio. 8.30-10.15

Sacramenti in genere. Sacramenti dell’iniziazione cristiana

6 crediti

I sacramenti sono al centro della vita della Chiesa, essi ci introducono nel mistero di Cristo. Con le sorgenti bibliche e patristiche, con la dottrina di San Tommaso e le acquisizioni della teologia sacramentaria alla luce del Vaticano II, il corso svilupperà i concetti chiave della teologia sacramentaria. I sacramenti dell’iniziazione cristiana saranno analizzati nella loro specificità, tenendo conto del loro contesto originale. BIBLIOGRAFIA: A. GRILO – M. PERRONI – P.-R. TRAGAN (edd.), Corso di teologia sacramentaria, Brescia, 2000; C. ROCCHETTA, Sacramentaria fondamentale. Dal «mysterion» al «sacramentum» («Corso di teologia sistematica», 8), Bologna, 1989; MAZZANTI G., I sacramenti simbolo e teologia. 2. Eucarestia Battesimo e Confermazione, Bologna 1998; M. AUGE, L’iniziazione cristiana, Las-Roma, 2004. C. AUBIN, OP TI 2343

I sacramenti dell’Ordine e del Matrimonio

Mar. Gio. 10.30-12.15 3 crediti

ORDINE. Parte biblica: il sacerdozio di Cristo, il ministero apostolico, il popolo sacerdotale. Parte storica: Padri della Chiesa – Medioevo – Riforma – Concilio di Trento. Parte sistematica: Lumen Gentium – Presbyterorum ordinis. MATRIMONIO. Il matrimonio nell’Antico e NuovoTestamento. Il matrimonio nei padri della Chiesa, nella teologia medioevale, nella Riforma. L’enciclica “Casta Connubi”. Il Concilio Vaticano II. L’origine del matrimonio, l’amore coniugale, i fini del matrimonio e le proprietà del matrimonio.

21

BIBLIOGRAFIA: Dispense. GIOVANNI PAOLO II, Pastores dabo vobis, Esortazione apostolica post-sinodale, Libreria Edizione Vaticana; Presbyterorum ordinis, Decreto sul ministero e la vita dei presbiteri, 7 dicembre 1965, EV, vol.1, ed. 13, EDB 1985. 1243-1318 (pp. 697-769); Lumen Gentium, Costituzione dogmatica sulla Chiesa, 4 dicembre 1963.EV, vol. I, ed 13, EDB 1985, nn. 1-244, pp. 14-95; A. FAVALE, Spiritualità del ministero presbiterale, LAS, Roma, 1985; J. RATZINGER, Il Dio vicino, L’eucaristia cuore della vita cristiana, san Paolo, Cinisello Balsamo, Milano 2003; D. TETTAMANZI, Il matrimonio cristiano, Studio Storico Teologico, Milano 1979; W. KASPER, Il matrimonio cristiano, Queriniana, 1979; M. MILLAS JOSÈ, Penitenza, Matrimonio, Ordine, Unzione degli Infermi, EPUG, Roma 2007. C. BOVA, OP TI 1331

Virtù di giustizia

Ven. 9.30-11.15 5 crediti

Il concetto di giustizia nel mondo antico: nella Bibbia, nella cultura greco-romana, nella patristica. La giustizia nella Somma Teologica: contesto, divisione, fonti, metodo. La giustizia generale, le parti soggettive, integranti e potenziali, l’epicheia. La giustizia nell’insegnamento sociale della Chiesa: le questioni relative ai diritti dell’uomo, al salario, alla proprietà privata, al bene comune. Il dibattito filosofico e teologico contemporaneo sulla giustizia. BIBLIOGRAFIA: S. TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae, 2-2, qq. 57-122, esclusa la religione; CERAS, Il discorso sociale della Chiesa da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Queriniana, Brescia 1988; G. MATTAI, voce: Giustizia in Dizionario Enciclopedico di Teologia Morale, Edizioni Paoline, Roma (1976, 4a ed., la 1a col supplemento), pp. 456-469; B. HÄRING, Liberi e fedeli in Cristo, vol. III, Edizioni Paoline, Roma 1982; R. CAMBARERI, Il cristiano in politica, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 1995; S. MOSSO, Il problema della giustizia e il messaggio cristiano, Marietti, Roma 1982; D. QUAGLIONI, La giustizia nel Medioevo e nella prima età moderna, il Mulino, Bologna 2004; PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004. R. RYBKA, OP TI 2340

Teologia pastorale

Lun. 10.30-12.15; Ven. 8.30-9.15 3 crediti

Oggetto proprio, metodo e compiti attuali. La cura pastorale delle persone. I nuovi gruppi “marginati”. Le quattro tappe storiche della pastorale. Vaticano II: Progetto di Chiesa come Popolo di Dio e pastoralità della “Gaudium et Spes”. I segni dei tempi nel rinnovamento dell’azione pastorale. La Chiesa locale: la diocesi e la parrocchia. Pastori qualificati e operatori pastorali: funzioni proprie del prete-parroco; contributo specifico della Vita consacrata alla pastorale organica; partecipazione più attiva dei laici nella chiesa locale. Comunione e corresponsabilità. BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Pastores dabo vobis, Città del Vaticano 1992; D. BOURGEOIS, La pastorale della Chiesa, Jaca Book, Milano 2001; E. DE CEA, I “segni dei tempi” nella pastorale, in AA.VV., Tempo e spiritualità, Chirico, Napoli 2001, 39-70; V. GROLLA, L’agire della Chiesa, Messaggero, Padova 1995; S. LANZA, La parrocchia in un mondo che cambia, OCD, Roma 2003; P.L. PADOVESE, La Chiesa che ti è affidata, EDB, Bologna 2006. E. DE CEA, OP

Lun. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

22

TI 2346

PRIMO CICLO

“Unità ecumeniche”. Corso di introduzione all’Ecumenismo

3 crediti

Come lo scorso anno anche quest’anno il corso sarà organizzato secondo una didattica modulare. I “Moduli” saranno i seguenti: I. Spiritualità; II. Storia; III. Sistematica; IV. Metodo. Gli studenti sono tenuti a frequentare due dei quattro moduli a loro scelta, e a svolgere studio personale-guidato dal Professore – corrispondente al carico di lavoro dei rimanenti Moduli. BIBLIOGRAFIA: Lettura obbligatoria dei seguenti testi: Unitatis Redintegratio, Ut Unum Sint, Direttorio per l’applicazione dei pincipi e delle Norme sull’Ecumenismo. Una bibliografia specifica sarà fornita per ciascun Modulo. T.F. ROSSI

Mar. 8.30-10.15

SECONDO SEMESTRE TI 2335

I Salmi e i Libri sapienziali dell’A.T.

6 crediti

I Salmi: nome, titoli, formazione, data, autori, forme tipiche, contenuto teologico, uso liturgico, salmi cristiani, poesia ebraica. I Libri sapienziali: la sapienza nell’antico Medio Oriente e la sapienza in Israele; contenuti e peculiarità teologica della sapienza biblica; Proverbi, Giobbe, Qohèlet, Siracide, Sapienza, Cantico. BIBLIOGRAFIA: G. BERNINI, Proverbi, Paoline, Roma 1978; A. BONORA, Qohelet. La gioia e la fatica di vivere, Queriniana, Brescia 1987; J. LÉV QUE, L’Antico Testamento e le culture del tempo, Borla, Roma 1990, pp. 393-497; A. MINISSALE, Siracide, Paoline, Roma 1980; R.E. MURPHY, L’albero della vita. Una esplorazione della letteratura sapienziale, Queriniana, Brescia 2000; G. RAVASI, Giobbe, Borla, Roma 1991; G. SCARPAT, Libro della Sapienza, 3 voll., Paideia, Brescia 1989-1999; A. WEISER, I Salmi, 2 voll., Paideia, Brescia 1984. ˇ , OP S. JURIC Lun. Gio. 8.30-10.15 TI 2350

Lettere cattoliche

2 crediti

Il corso riguarda la presentazione della lettera di Giacomo, le due lettere di Pietro e la lettera di Giuda, prendendo visione delle seguenti questioni: l’autore e i destinatari, il genere letterario, la struttura e il contenuto teologico. BIBLIOGRAFIA: A. CHESTER – M. MORGEN, Lettere cattoliche. Giacomo, 1-2 Pietro, Giuda, 1-2-3 Giovanni, Cinisello Balsamo (Mi) 1999; R. FABRIS, Lettera di Giacomo. Introduzione, versione, commento, Bologna 2004; O. KNOCH, Le due lettere di Pietro. La lettera di Giuda, Brescia 1996; M. MAZZEO, Lettere di Pietro. Lettera di Giuda, Milano 2002; U. VANNI, Lettere di Pietro, Giacomo e Giuda, Brescia 1986. J.Ma VIEJO, OP TI 2342

I sacramenti della Riconciliazione e dell’Unzione degli infermi

Lun. 10.30-11.15 5 crediti

- La fondazione biblica dei Sacramenti della Penitenza e dell’Unzione degli infermi. – Storia, tradizione liturgica e teologica della Penitenza cristiana. – Lo sviluppo teologico del sacramento della Penitenza. – Il rinnovamento conciliare e il sacramento della Penitenza. Il rito

sacramentale. – Teologia della malattia e della morte: il Sacramento dell’Unzione degli infermi. La teologia e il rito liturgico-sacramentale. BIBLIOGRAFIA: Sacramentaria speciale. II. Penitenza, unzione degli infermi, ordine, matrimonio, (=Corso di Teologia Sistematica, 8b), Bologna, Ed. Dehoniane, 2003. T. STANCATI, OP TI 2338

Lun. 11.30-12.15; Mar. 10.30-12.15

Morale matrimoniale e professionale

3 crediti

Il corso ha lo scopo di esaminare la morale matrimoniale e familiare, sotto il profilo biblico e quello antropologico. Verranno presi in considerazione gli approcci morali inadeguati e quelli che si ispirano al dato biblico e a quello teologico-morale e magisteriale. Si rifletterà sulla normativa teologico-morale del matrimonio circa la dimensione unitiva e quella procreativa. Ci si soffermerà, successivamente, sulla morale professionale. BIBLIOGRAFIA: Magistero, Gaudium et spes, nn. 47-52; Humanae vitae; Familiaris consortio; Donum vitae; Evangelium vitae; Deus caritas est; Pont. Consiglio per la Famiglia, Verità e significato della sessualita umana; GIOVANNI PAOLO II, Uomo e donna lo creò: catechesi ˇ EK, La sessualità sull’amore umano (Citta Nuova, Vaticana, 1985 – trad. Ing., fr., sp.); I. FUC al servizio dell’amore (Dehoniane, Roma, 1993); J. NORIEGA, Il destino dell’eros: prospettive di morale sessuale (Dehoniane, Bologna, 2006); M. RHONHEIMER, L’etica della procreazione (Mursia, PUL, Roma, 2000); F. COMPAGNONI – T. ROSSI, La professione: trattato di etica professionale, III, Bologna, 1992). G.J. WOODALL TI 2339

Morale politica, economica e internazionale

Ven. 8.30-10.15 3 crediti

La finalità del corso è quella di trasmettere allo studente alcuni principi di base per formarsi un giudizio etico cristiano sui fenomeni politici, economici ed internazionali che coinvolgono le nostre società globalizzate. Particolare attenzione sarà posta sulla necessità della conoscenza dei metodi delle scienze contemporanee che si interessano di tali fenomeni da un punto di vista descrittivo. F. COMPAGNONI, OP – R. BONGIANNI TI 1333

Amministrazione dei Sacramenti: rito latino

Ven. 10.30-12.15 3 crediti

La celebrazione dei sacramenti secondo il Codice di Diritto Canonico latino e i libri liturgici. BIBLIOGRAFIA: note del Professore. G. PHAN TAN THANH, OP TI 1334

Amministrazione dei sacramenti: rito orientale

Gio. 10.30-12.15 3 crediti

1. I Sacramenti della iniziazione cristiana: Confronto tra CCEO e CIC. 2. I Sacramenti dell’Ordinazione sacra, Penitenza e Unzione degli infermi. 3. Il Sacramento del Matrimonio: Confronto tra CCEO e CIC. 4. I battezzati acattolici che convengono alla piena comunione con la Chiesa cattolica (Titolo XVII del CCEO). 5. Istruzione della Congregazione per le Chiese Orientali per l’applicazione delle prescrizioni liturgiche del Codice dei canoni delle Chiese orientali (6-1-1996).

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

23

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

24

PRIMO CICLO

BIBLIOGRAFIA: J. PRADER, Il matrimonio in Oriente e Occidente, “Kanonika” 1, Roma 1992; D. SALACHAS, Il sacramento del matrimonio nel Nuovo Diritto Canonico delle Chiese orientali, Bologna-Roma 1994. CONGREGAZIONE PER LE CHIESE ORIENTALI, Istruzione per l’applicazione delle prescrizioni liturgiche del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, Città del Vaticano 1996; D. SALACHAS, Teologia e disciplina dei sacramenti nei Codici latino e orientale, Bologna 1999. N. LODA TI 2341

Gio. 10.30-12.15 Storia della Chiesa. Periodo moderno

3 crediti

Il corso espone in modo sistematico tutti gli avvenimenti che hanno visto la Chiesa protagonista a partire dalla fine del concilio di Trento fino al secolo XX. BIBLIOGRAFIA: G. MARTINA, Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, vol. I, II, III e IV, Morcelliana, Brescia 1994; K. BIHLMEYER – H. TUECHLE, Storia della Chiesa, vol. III e IV, Morcelliana, Brescia 1985; L.-J. ROGIER – R. AUBERT – M.D. KNOWLES, Nuova storia della Chiesa, vol. III, IV e V, Marietti, Genova 1996; J. LENZENWEGER – P. STOCKMEIER – K. AMON – R. ZINNHOBLER, Storia della Chiesa cattolica, S. Paolo, Cinisello Balsamo 1995. M. MANCINI, OP

Mar. 8.30-10.15

NOTA BENE: lo studente è tenuto a frequentare anche il seminario annuale per studenti del terzo anno.

CORSI OPZIONALI PRIMO SEMESTRE 3 crediti

bP 1418 Lingua ebraica A M. DE SANTIS

Ven. 15.30-17-15

SECONDO SEMESTRE TO 0023 La predicazione

3 crediti

Corso di formazione alla predicazione; il predicatore e la chiamata da parte di Dio; S. Paolo e la predicazione; il predicatore e la Parola di Dio; il predicatore e l’Adorazione; la preparazione del predicatore; la Parola che il predicatore deve proclamare. M. GALLIAN, OP

Mar. 15.30-17.15

bP 2427 Lingua ebraica B

3 crediti

J. AGIUS, OP

Mar. 15.30-17.15

SEMINARI PER STUDENTI DEL SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE SI 1257

Relazione uomo-Dio nella teologia contemporanea

4 crediti

L’uomo nella teologia contemporanea: tendenza minimalista; tendenza moderata; massimalismo antropologico. La dottrina della grazia e della vita soprannaturale. Barth, Brunner, Parente, Maritain, Rahner, De Lubac. BIBLIOGRAFIA: B. MONDIN, Antropologia teologica, Ed. Paoline, 1977. C. BOVA, OP

Mer. 10.30-12.15

SECONDO SEMESTRE SI 2258

Pietro e Paolo a Roma

4 crediti

La presenza degli apostoli Pietro e Paolo a Roma ha lasciato tracce indelebili nella città capitale dell’impero. Vogliamo approfondire il loro soggiorno in base alle fonti scritte e archeologiche per poter valutare le conseguenze nella storia del cristianesimo. BIBLIOGRAFIA: EUSEBIO DI CESAREA, Storia ecclesiastica, Città Nuova, Milano 2001; U. FASOLA, Pietro e Paolo a Roma, Vision Editrice, Roma 1980; V. FIOCCHI NICOLAI (a cura di),

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

25

PRIMO CICLO

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

26

PRIMO CICLO

Origine delle Catacombe Romane, Città del Vaticano 2006; H. GEERTMAN, Hic fecit basilicam, Studi sul Liber Pontificalis da Papa Silvestro a Papa Silverio, Peeters, Leuven 2004; J. GNILKA, Pietro e Roma, Paideia, Brescia 2003. P.S. ZAMBRUNO

Mer. 15.30-17.15

SEMINARIO ANNUALE PER STUDENTI DEL TERZO ANNO SI 0001

Bibbia e morale. Radici bibliche dell’agire cristiano. Documento della Pontificia Commissione Biblica (11 maggio 2008)

8 crediti

I cristiani sono convinti che, nella Bibbia, si possano trovare indicazioni e norme per agire rettamente e per raggiungere la vita piena. La prima parte del documento si propone di presentare questa caratteristica concezione biblica nella quale antropologia e teologia si compenetrano a vicenda. Nella seconda parte del documento viene messo in evidenza che nella Sacra Scrittura no si possono trovare direttamente soluzioni ai tanti problemi odierni. Nondimeno la Bibbia presenta criteri la cui applicazione aiuta a trovare soluzioni valide per l’agire umano. Vengono indicati, anzitutto, due criteri fondamentali: la conformità con la visione biblica dell’essere umano e la conformità con l’esempio di Gesù, e successivamente altri criteri particolari (dalla Prefazione del Documento). J.Ma VIEJO, OP

Mer. 10.30-12.15

FIRST CYCLE – BACCALAUREATE ADMISSION The requirements for admission to the First Cycle are as follows: – A secondary-school (“high school”) diploma which would qualify the applicant for admission to a college or university in his or her own country; – Successful completion of two years of university-level study in philosophy, including courses in Logic, Epistemology, Philosophical Psychology (Philosophy of the Human Person, Philosophical Anthropology), Philosophy of Nature, Ethics (Moral Philosophy), Metaphysics, and the History of Philosophy; – A knowledge of the elements of form and syntax of Latin; – A sufficient knowledge of English or Italian; students whose mother tongue is neither English nor Italian will have to undergo a language proficiency test.

PLAN OF STUDY In the three-year baccalaureate cycle, a general and organic exposition of Catholic theology is offered in the form of courses and seminars. I. The principal subjects of the courses are as follows: A. Scripture: a general Introduction course, and eight additional courses concentrating on different parts of the Old Testament (historical books, prophets, wisdom literature) and the New Testament (Synoptic Gospels, Pauline letters, Johannine writings, Acts of the Apostles, and Catholic Epistles). B. Dogmatic Theology: two initial courses in fundamental theology – Introduction to Theology and Theological Method, and Theology of Revelation – followed by specialized courses offering a systematic exploration of the mystery of salvation in three phases, according to the theological vision of St. Thomas’ Summa Theologiae: 1. its origin: the mystery of God, the beginning and end of the whole order of salvation; 2. its historic center: the mystery of Christ and of the Church-Christology, Mariology, Ecclesiology; 3. its eschatological intentionality: the full revelation of Christ’s glory at the Parousia, and its anticipation meanwhile in the sacramental life of the Church whereby Christ remains a vivifying presence to his members. C. Moral Theology and Spirituality: initial courses in fundamental moral theology and spiritual theology, followed by specialized courses on grace, the theological and moral virtues, and contemporary issues especially in the realm of social justice. D. Positive Theology: this category includes subjects which constitute additional “sources” of theology (patrology, Christian archaeology, church history) and applications of theology to church life (liturgy, pastoral theology, canon law). II. The auxiliary subjects are New Testament Greek, and biblical Hebrew.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

27

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

28

FIRST CYCLE

III. In addition, students are required to take two seminars during their second year and one year-long seminar during their third year, which acquaint them with a variety of special contemporary problems in theology, and which also serve as a practical initiation into scientific theological work.

ATTAINMENT OF THE DEGREE – –

The student is required to write a final paper of approximately 30 pages, under the direction of the Professor of the integrative seminar. Students who cannot frequent the year-long seminar must take the Comprehensive Examination on a list of 30 themes.

FIRST YEAR FIRST SEMESTER TI 1364

6 credits

Introduction to Sacred Scripture

The course aims to provide an introduction to hermeneutical method. This will be done by means of a critical examination of contemporary trends in Biblical interpretation. In this regard, particular attention will be given to the Historical-Critical Method. There will then be a consideration of the hermeneutical principles underlying some of the more recent trends. The course will further deal with such questions as historicity, inspiration and the nature of Biblical truth. There will be a focus on the actualization of the Bible in the life of the Church, with a consideration of such topics as Lectio Divina, the Ministry of the Word, and Inculturation BIBLIOGRAPHY: R.E.BROWN, The Critical Meaning of the Bible, London: Chapman 1981; R. F. COLLINS, Introduction to the New Testament, London: SCM 1992; J.A. FITZMYER, An Introductory Bibliography for the Study of Scripture, Rome: PIB 1990; J.A. FITZMYER, The Biblical Commission’s Document “The Interpretation of the Bible in the Church”, Rome: PIB 1995; P.S. WILLIAMSON, Catholic Principles for Interpreting Scripture, Rome: PIB 2001. J. DOWNEY TI 1365

Wed. 8.30-10.15; Fri. 10.30-12.15

The Pentateuch and the Historical Books of the OT

6 credits

Introductory: This part of the course focuses on the main theologies of history in the Pentateuch and the Historical Books of the O.T.: Israel’s theology of history prior to history-writing, the theology of history in the Yahwistic, Elohistic, Deuteronomistic and Priestly traditions, and in the Chronicler’s account Exegetical: The Priestly Account of Creation (Gn 1:1 – 2:4a), the Story of Paradise (Gn 2:4b – 3:24), the Flood (Gn 6:5 – 9:17), the Ten Commandments (Ex 20:1-17; Dt 5:6-21). BIBLIOGRAPHY: J. BRIGHT, A History of Israel, Philadelphia 19813; O. EISSFELDT, The Old Testament. An Introduction, Oxford 1966; P.F. ELLIS, The Yahwist: the Bible’s First Theologian, Collegeville, Minnesota 1981; G. VON RAD, The Problem of the Hexateuch and Other Essays, Edinburgh & London 1966; R. RENDTORFF, The Old Testament. An Introduction, London 1985, Philadelphia 1986. J. AGIUS, OP TI 2546

The Acts of the Apostles

Mon.Tue. Thu. Fri. 9.30-10.15 3 credits

Introductory: This part of the course focuses on the main theologies of history in the Pentateuch and the Historical Books of the O.T.: Israel’s theology of history prior to history-writing, the theology of history in the Yahwistic, Elohistic, Deuteronomistic and Priestly traditions, and in the Chronicler’s account Exegetical: The Priestly Account of Creation (Gn 1:1 – 2:4a), the Story of Paradise (Gn 2:4b – 3:24), the Flood (Gn 6:5 – 9:17), the Ten Commandments (Ex 20:1-17; Dt 5:6-21).

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

29

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

30

FIRST CYCLE

BIBLIOGRAPHY: J. BRIGHT, A History of Israel, Philadelphia 19813; O. EISSFELDT, The Old Testament. An Introduction, Oxford 1966; P.F. ELLIS, The Yahwist: the Bible’s First Theologian, Collegeville, Minnesota 1981; G. VON RAD, The Problem of the Hexateuch and Other Essays, Edinburgh & London 1966; R. RENDTORFF, The Old Testament. An Introduction, London 1985, Philadelphia 1986. G. MARCATO, OP TI 1366

Wed. Thu. 11.30-12.15

Fundamental Theology

5 credits

Fundamental Theology is the Theological reflection on the foundations of faith and the justification of Christian religion within the framework of natural reason. This course will develop a concept of the basic truth of Christian faith, which is the Revelation of God in Jesus Christ, and it will reflect on the question of the justification of his truth. Within the framework of Vatican II and its concept of Self-Revelation, we are going to study the nature and characteristics of Divine Revelation, the criticism of Revelation in Modern Time and the meaning of Revelation for the task of Fundamental Theology today. BIBLIOGRAPHY: J. RATZINGER, Introduction to Christianity, London 1969; K. RAHNER, Foundations of Christian Faith, New York 1978; G. O’COLLINS, Fundamental Theology, Eugene 1981; E. SCHILLEBEECKX, Church – The Human Story of God, New York 1990. C. BARWASSER, OP TI 1367

Wed. Thu. 10.30-11.15; Fri. 8.30-9.15

Introduction to Theology and Theological Method

3 credits

1. The principles of theology. 2. The founts of the faith and the transmission of their content. 3. The nature of theology. 4. Its principle components. 5. The major instruments of theological research. BIBLIOGRAPHY: Y. CONGAR, A History of Theology, Doubleday, New York 1968; R. LATOURELLE, Theology: Science of Salvation, Alba House, Staten Island, New York 1968; B. LONERGAN, Method in Theology, Dartman, London 1973; F. MUÑIZ, The Work of Theology, The Thomist Press, Washington 1973; E. SCHILLEBEECKX, Revelation and Theology, Sheed and Ward, London 1967. A. WILDER, OP TI 2543

Introduction to Patristic Teaching

Mon. Tue. 8.30-9.15 3 credits

A historical and doctrinal survey of the patristic era concentrating on key individuals who helped to shape the Church as we know it today. The emphasis will be on the reading of primary texts. BIBLIOGRAPHY: J. QUASTEN et al., Patrology, 4 vols., Westminster, Md. 1986; B. RAMSEY, Beginning to Read the Fathers, New York 1985. Additional reading to be assigned. E. DITTON, OP

Tue. 10.30-12.15

TI 1369

History of the Ancient Church

3 credits

A survey of the major events in the Church’s history from its beginnings through the reign of Pope Gregory the Great. The first Church in its Jewish-Gentile context, expansion and conflict with paganism, Constantine and the Christian empire, the early Councils and the process of doctrinal definitions, the rise of monasticism, the Church in the age of the barbarian invasions. BIBLIOGRAPHY: Any convenient History of the Early Church, may be used as a supplement to the lectures, e.g. H. CHADWICK, The Early Church, 1967; J. DANIELOU – H. MARROU, The Christian Centuries, vol. I, The first six hundred years, 1964; W.H.C. FREND, The Rise of Christianity, 1984. E. DITTON, OP TI 0371

Mon. 10.30-12.15

Biblical Greek (year-long course)

E. DITTON, OP

3 credits Thu. 8.30-9.15

SECOND SEMESTER TI 2371

The Synoptic Gospels

6 credits

The course considers the following issues: the formation of the Synoptic Gospels, source criticism, form criticism, redaction criticism, the Synoptic problem and proposed solutions. The Matthean and Lucan Infancy Narrative. The Christological titles, the Parables and the Miracles. Passion, Resurrection of Jesus. Exegesis of selected passages. BIBLOGRAPHY: R.F. COLLINS, Introduction to the New Testament, Doubleday, Garden City, NY., 1987; R.H. FULLER, Interpreting the Miracles, SCM, London 1982; J. JEREMIAS, Die Gleichnisse Jesu, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen, 71965 [Engl. tr.: The Parables of Jesus, Scribner’s, New York 1963]; W.G. KÜMMEL, Einleitung in das Neue Testament, Quelle und Meyer, Heidelberg, 191978 [Engl. tr.: Introduction to the New Testament, 14th ed., Abingdon, Nashville 1966]; E.P. SANDERS – M. DAVIES, Studying the Synoptic Gospels, SCM Pres/Trinity Press international, London/Harrisburg, PA 1989, Sixth impression 2002. S. JURICˇ, OP Tue. Fri. 8.30-10.15 TI 2372

The Mystery of the Living God

6 credits

After some introductory remarks on the “God” question, the progressive revelation of God in the Bible (OT & NT) will be studied. Then the God-revelation as handed down and elaborated in the teaching of the Fathers and the Magisterium will be treated of (in this context Unitarian and Trinitarian heterodox opinions will be examined; also the Filioque controversy). Next theological reflection on the main aspects aspects of God in God’s oneness and God in God’s three-personed nature will be studied. Also God in some of the major world religions will be dealt with. BIBLIOGRAFIA: S. THOMAS AQUINAS, S.Theol. I, qq. 1-43 (English trans. London: Blackfriars, 1965); M. O’CARROLL, Trinitas, Delaware: Michael Glazier, 1987; W. HILL, The Three-per-

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

31

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

32

FIRST CYCLE

soned God, Washington DC: Catholic University Press, 1984; W. KASPER, The God of Jesus Christ, London: SCM Press, 1983; E. FORTMAN, The Theology of God, Milwaukee: Bruce, 1968; E. FORTMAN, The Triune God, Michigan: Baker, 1982; E. HILL, The Mystery of the Trinity, London: Geoffrey Chapman, 1986; J. O’DONNELL, The Mystery of the Triune God, London: Sheed and Ward, 1988. P. LOBO, OP TI 1368

Fundamental Moral Theology

Wed.Thu. 8.30-10.15 6 credits

An introduction to the basic principles of Moral Theology, following the Ia-IIae of the Summa Theologiae of St. Thomas Aquinas and the encyclical Veritatis splendor of John Paul II. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae, Ia-IIae, q. 106-108; JOHN PAUL II, Veritatis splendor; S. PINCKAERS, The Sources of Christian Ethics, Washington 1995; L. MELINA, Sharing Christ’s Virtues, Washington 2001. W. GIERTYCH, OP TI 2374

Eschatology

Tue.Thu. 10.30-12.15 3 credits

1. Eschatology in the Bible and Christian Tradition. 2. General Eschatology: Parousia – Judgment; Resurrection – Renewal of the World; Eternal Life – Hell. 3. Individual Eschatology: Death – Life after death – Purgatory. BIBLIOGRAPHY: will be given in the course. R. O’CONNOR TI 2376

Introduction to Christian Worship

Fri. 10.30-12.15 3 credits

An introductory course to the western Church’s worship, including its history and development, its guiding principles and its forms. BIBLIOGRAPHY: D. CROUAN, The History and Future of the Roman Liturgy; T. KLAUSER, A Short History of the Western Liturgy; VATICAN II, Sacrosanctum Concilium. M. MONSHAU TI 2545

Introduction to the World’s Great Religions

Mon. 8.30-10.15 3 credits

In line with the teaching of Vatican Council II that the Church “rejects nothing of what is true and holy in the religions” (Nostra aetate 2), the course offers a concise presentation of some of the major religious traditions of our contemporary world. Following an initial exploration of the religious phenomenon in general, attention will be focused on the basic elements of Indian religions, such as Hinduism and Buddhism, Far Eastern traditions (Confucianism, Taoism and Shintô), Islam as well as on the emerging New Age spirituality in Western culture that indicates a changing religious landscape to which theology has to pay attention. BIBLIOGRAPHY: C.J. BLEEKER – G. WIDENGREN (ed.), Historia Religionum. Handbook for the History of Religions, vol. II: Religions of the Present, Leiden: E.J. Brill, 1971; M. ELIADE (ed.), The Encyclopedia of Religio, New York: Macmillan, 1987; J.R. HINNELLS (ed.), A New

Handbook of Living Religions; Harmondsworth: Penguin Books, 1997; I. MARKHAM (ed.), A World Religions Reader; Oxford: Blackwell, 1996; F.J. STRENG, Understanding Religious Life; Belmont, CA: Wadsworth, 1985. M. FUSS TI 2377

Mon. 10.30-12.15 Christian Archaeology

3 credits

The history and methodology of Christian archaeology; an introduction to early Christian Rome; the written sources; the monuments: cemeteries, buildings for worship, inscriptions, works of art; visits to the monuments in and near Rome. E. DITTON, OP TI 0371

Wed. 10.30-11.15

Biblical Greek

E. DITTON, OP

Wed. 11.30-12.15

SECOND YEAR FIRST SEMESTER TI 1378

The Epistles of St. Paul

6 credits

The course will deal with the following topics: 1. Paul’s Life. 2. Chronology of the Pauline Epistles. 3. Pauline Soteriology (Christology, Ecclesiology, Pneumatology). 4. Paul’s Eschatological Perspective (1-2 Thes). 5. Paul’s Theological Perspective (Phil, 1-2 Cor, Gal, Rom). 6. Paul’s Contemplative Perspective (Col, Eph, Phlm). 7. Paul’s Pastoral Perspective (1-2 Tim, Ti, Heb). BIBLIOGRAPHY: G. BORNKAMM, Paulus, Stuttgart 1969 (= Paolo, Apostolo di Gesù Cristo.Vita e pensiero alla luce della critica storica, Torino 1982; = Paul, Minneapolis 1995); J.A. FITZMYER, Paul and His Theology, Englewoods Cliffs 1989; ID., The Acts of the Apostles, AB 31, New York 1998; J. MURPHY-O’CONNOR, Paul. A Critical Life, Oxford 1996. G. MARCATO, OP TI 2547

Pneumatology

Mon. Tue. Thu. Fri. 8.30-9.15 3 credits

This course will study the mystery of the Person of the Holy Spirit in the life of the Trinity and the mission of the Holy Spirit in the Church and in our lives. The gifts of the Holy Spirit in the Church, the inspiration of Holy Scripture, the charism of infallibility, will be studied as a further revelation of the Person and mission of the Holy Spirit. We will also study the Holy Spirit in our own lives: the new life of grace, actual grace, charisms, and discernment in the Christian life as the Holy Spirit personally communicates to us the life that originates in the Father and is offered to us in the Son. (CCC, Part I, 683) BIBLIOGRAPHY: Catechism of the Catholic Church (Part One, Chapter III: The Person of the Holy Spirit) JOHN PAUL II, Dominum et Vivificantem, The Holy Spirit in the Life of the Church and the World, THOMAS AQUINAS, Summa Theologica I, q. 36-43; CATHERINE OF SIENA,

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

33

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

34

FIRST CYCLE

The Dialogue, in The Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1980. Y. CONGAR, OP, I Believe in the Holy Spirit, trans. David Smith, The Seabury Press, New York, 1983. L. BUCKLES, OP TI 2379

Ecclesiology

Mon. 10.30-12.15 5 credits

Taking its cue from the promise of Jesus, the Way, the Truth and the Life, to be “with you always,” and following the order of the Second Vatican Council’s Dogmatic Constitution on the Church Lumen Gentium, this course explores the nature, mission and structures of the Church. BIBLIOGRAPHY: Besides the pertinent documents of the Second Vatican Council and of the subsequent magisterium, students are expected to choose a book from the professor’s select bibliography. All shall also read: J. O’CONNOR – V. GASSER, The Gift of Infallibility, Ignatius Press, San Francisco, 2008; Pius XII, Encyclical Mystici Corporis, 1943. R. CHRISTIAN, OP TI 1380

Mariology

Mon. 9.30-10.15; Thu. 10.30-12.15 3 credits

This course will consider the special place of the Virgin Mary in the history of salvation. Special attention will be given to the doctrines of her Immaculate Conception and Assumption. Consideration will also be given to understanding Marian devotion in Christian life and spirituality well as the significance and Mariological teachings of the apparitions of Mary in Guadalupe, Lourdes, Fatima, and Knock. BIBLIOGRAPHY: JOHN PAUL II, Redemptoris Mater, Theotokos: Woman, Mother, Disciple: A Catechesis on Mary, Mother of God, Pauline Books, Boston, 2000; J.L. BASTERO, Mary, Mother of the Redeemer, Four Courts Press, Dublin, Ireland, 2006; L. GAMBERO, Mary and the Fathers of the Church: The Blessed Virgin Mary in Patristic Thought, Ignatius Press, San Francisco, 1999; L. GAMBERO, Mary in the Middle Ages: The Blessed Virgin Mary in the Thought of Medieval Latin Theologians, Ignatius Press, San Francisco, 2005. L. BUCKLES, OP TI 1381

Christian Faith, Hope and Charity

Tue. 11.30-12.15; Thu. 9.30-10.15 5 credits

The theological virtues through which a contact with God is established and developed are studied according to their presentation in the Summa of Theology of Aquinas. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae, IIa-IIae, q. 1-2; 17-18; 23-25; R. CESSARIO, Christian Faith and the Theological Life, (Washington: Catholic University Press, 1996); P. WADELL, Friendship and the Moral Life, (Notre Dame, Indiana: University of Notre Dame Press, 1989). W. GIERTYCH, OP TI 2375

Spiritual Theology

Tue. 9.30-11.15; Fri. 9.30-10.15 3 credits

The invitation to spiritual communion with God as presented in the First Letter of St John. Study of selected texts from the Christian spiritual tradition (eg. Ignatius of Antioch, Letter to

the Romans, St Augustine, Confessions) with special emphasis on the following themes: God’s saving mercy, prayer, the ascetical life, growth in holiness and contemporary spirituality. BIBLIOGRAPHY: Ample bibliography will be suggested during the lectures. P. MURRAY, OP TI 1383

Wed. 8.30-10.15

Introduction to Canon Law

3 credits

1. The meaning and function of a juridical order in the Church. 2. Historical introduction. 3. General norms of Canon Law. 4. The People of God: its constitution. 5. The supreme authority of the Church. BIBLIOGRAPHY: Code of Canon Law, 1983; N.P. TANNER (ed.), Decrees of the Ecumenical Councils, 2 volumes, London 1990; F.G. MORRISEY, The Canonical Significance of Papal and Curial Pronouncements, Washington D.C.; H.J. BERMAN, Law and Revolution: The Formation of the Western Legal Tradition, Cambridge 1983; J. TITE – D. WARD (ed.), Readings, Cases, Materials in Canon Law: A Text book for Ministerial Students, revised edition, Collegeville Minnesota 1990. M. CARRAGHER, OP

Fri. 10.30-12.15

SECOND SEMESTER TTI 2384 The Prophetic Books of the OT

6 credits

Part One: The Prophetic Movement, Messianism, The Presence of Christ in the Old Testament. Part Two: Introduction to the Book of Isaiah and Exegesis of the Book of the Immanuel (Is 6-12). Part Three: Introduction to the Book of Daniel and Exegesis of the Prophecy of the Seventy Weeks (Dn 9). BIBLIOGRAPHY: J. BLENKINSOPP, A History of Prophecy in Israel, Philadelphia 1983; R.W. WILSON, Prophecy and Society in Ancient Israel, Philadelphia 1980; J. LINDBLOM, Prophecy in Ancient Israel, Oxford rep. 1965. J. AGIUS, OP TI 2385

Christology

Mon. Tue. Thu. Fri. 8.30-9.15 6 credits

1. Introduction to the Subject of the course; 2. The historical approach to the life and death of Jesus Christ; 3. The history of the Christological dogma; 4. Systematic Christology; 5. The meaning of Christ – Systematic Soteriology. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae III, qq 1-59; J.N.D. KELLY, Early Christian Creeds, 3rd ed. New York 1972; J.N.D. KELLY, Early Christian Doctrines, 5th ed. London 1977; E. SCHILLEBEECKX, Jesus – An Experiment in Christology, New York 1979; R. KERESZTY, Jesus Christ: Fundamentals of Christology, New York 2002. C. BARWASSER, OP

Tue. Thu. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

35

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

36

TI 2373

FIRST CYCLE

Theology of Grace

3 credits

After examining the biblical and patristic evidence as well as the main lines of the teaching of the Church’s Magisterium in answer to heterodox opinions, the course will study theologically the meaning and place of grace – God’s life in us: the authentic life of the human spirit – in the life of Christians and its implications in light of the teaching of St. Thomas Aquinas and other more recent and contemporary theological reflection. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae, I-IIae, qq. 109-114; S. DUFFY, The Dynamics of Grace, Minnesota 1993; J. NICOLAS, The Mystery of God’s Grace, London 1950; H. RONDET, The Grace of Christ, Westminster 1967; J. HENNESSEY, Grace, Roma 1987. P. LOBO, OP TI 2386

Prudence, Fortitude, Temperance

Mon. Fri. 11.30-12.15 6 credits

The cardinal virtues of prudence, fortitude, and temperance are seen in connection with deeper themes of Christian spiritual life, and also in their practical bearing on daily living. The teaching of Thomas Aquinas on these virtues is studied carefully, and supplemented with insights from modern and contemporary sources. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa theologiae, II-II, qq. 47-56, 123-140, 141-170. Additional references given in course lectures and notes. B. WILLIAMS, OP TI 1382

History of the Medieval Church

Tue. Thu. 9.30-10.15; Fri. 9.30-11.15 3 credits

A survey of the major events in the Church’s history from the early Middle Ages to the year 1500. The reconversion of Europe, Church and Empire in the time of Charlemagne, the divergence of East and West, Church-State conflict and the rise of the papacy, Christian culture in the high Middle Ages, the decline of the medieval Church and the dawning of a new age. BIBLIOGRAPHY: Any convenient History of the Medieval Church may be used as a supplement to the lectures, e.g. M. EANESLY, A History of the Medieval Church, 1925, rep. 1974; D. KNOWLES – D. OBOLENSKY, The Christian Centuries, vol. II, The Middle Ages, 1969. E. DITTON, OP NOTA BENE: Students have to attend two Seminars.

Mon. 9.30-11.15

THIRD YEAR FIRST SEMESTER TI 1387

The Psalms and Wisdom Books of the O.T

6 credits

The Psalms: Name, authorship, occasions, compilation, contents, liturgical usage, literary forms, teaching; the Christian psalms; Hebrew poetry. Wisdom Literature: Concept and origin of Wisdom Literature in Ancient Near East and Israel. the Wisdom view of familiy, social relations, elemnetary morality, retribution in Proverbs, Job, Qoheleth. The development of Wisdom in the Hellenistic period: Sirach, Wisdom. BIBLIOGRAPHY: R.J. CLIFFORD, The Wisdom Literature, Abingdon Press, Nashville, 1998; J.L. CRENSHAW, Old Testament Wisdom: An Introduction, J. Knox, Atlanta, 1981; M. DAHOOD, Psalms I-III, (AB16, 17, 17A), Doubleday, Garden City, NY, 1966-1970; H.-J. KRAUS, Psalmen I-II, (BKAT 15/1-2), Neukirchener Verlag, Neukirchen-Vluyn, 51978 [Engl. tr.: The Psalms I-II, Augsburg, Minneapolis 1988]; R.E. MURPHY, The Tree of Life: An Exploration of Biblical Wisdom Literature, Eerdmans, Grand Rapids, Mich., 1996. S. JURICˇ, OP Thu. Fri. 8.30-10.15 TI 1544

Catholic Epistles

2 credits

This course will deal with the following topics: 1. The Epistle of James: Introduction, structure, literary genre, origin, authorship, canonicity, theological aspects. 2. The 1-2 Epistles of Peter. Introduction, structure, literary genre, origin, authorship, canonicity, theological aspects. 3. The Epistle of Jude. Introduction, structure, literary genre, origin, authorship, canonicity, theological aspects. BIBLIOGRAPHY: J. MICHL, Die katholischen Briefe. Regensburg: 1968 (= Le Lettere Cattoliche. NTC VIII/2, Brescia 1968; F. MUSSNER, Der Jakobusbrief. HtKNT XIII/1, 5. Ed., Freiburg-Basel-Wien: 1987 (= La Lettera di Giacomo, CTNT XIII/1, Brescia: 1970); K.H. SCHELKLE, Die Petrusbriefe – Der Judasbrief. HtKNT XIII/2, 6. Ed., Freiburg-Basel-Wien 1988 (= Le Lettere di Pietro. La Lettera di Giuda. CTNT XIII/2, Brescia: 1981). G. MARCATO, OP TI 1398

The Sacraments in the life of the Church [I]

Wed. 8.30-9.15 6 credits

After a presentation of general sacramental theory, this course will examine the current rites in the Eastern and Western Churches, their bases in Scripture and Tradition, and the historical development of the sacramental rites, before treating systematically of the theology of baptism and confirmation. BIBLIOGRAPHY: The liturgical rites and their instructions; the pertinent sections of Saint THOMAS AQUINAS’, Summa Theologiae; A. CHUPUNGCO, Handbook for Liturgical Studies IV: Sacraments and Sacramentals, Pueblo, Collegeville, 2000; E. SCHILLEBEECKX, Christ the Sacrament of Encounter with God, Sheed and Ward, London, 1999. R. CHRISTIAN, OP

Tue. 8.30-10.15; Fri. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

37

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

38

TI 1389

FIRST CYCLE

Justice and Allied Virtues

5 credits

Justice in relation to charity and other Christian virtues. The notion of “right” in medieval and modern Catholic tradition. Society and the common good in relation to legal, distributive, and commutative justice. Specific requirements of justice regarding human life, material goods, honor and esteem, communication, privacy and secrecy. Religion in connection with justice. Truthfulness, gratitude, and other associated virtues. Equity as essential complement to justice. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae, II-II, qq. 57-122; G. GRISEZ, The Way of the Lord Jesus, vol. II & III, Franciscan Press (Quincy IL, USA), 1993 & 1997; K.H. PESCHKE, Christian Ethics, vol. II, C. Goodliffe Neale (Alcester, UK), 1997; J. PIEPER, The Four Cardinal Virtues, Notre Dame, IN (USA), 1966; Other materials referenced in course lectures. B. WILLIAMS, OP TI 1390

Mon. 8.30-10.15; Wed. 9.30-10.15

Pastoral Theology

3 credits

The course will look at the role of the pastor, conformed to Christ as king, prophet and priest, in his care of the community, the school, the family and the individual. It will also examine the various roles of lay people who help in this work, and finally at the pastor’s own needs. BIBLIOGRAPHY: Some of the documents of Vatican II and post conciliar documents. Reference will also be made to relevant sections of the Code of Canon Law. R. O’CONNOR TI 1391

Mon. 10.30-12.15

History of the Modern Church

3 credits

A Survey of the major events of the Church’s history from the year 1500 to the present: the reformation and the catholic response, missions, the Church in the age of absolutism, the challenge of the Enlightenment and the age of revolution, liberalism and Vatican I, coming to terms with the modern world, Vatican II and beyond. BIBLIOGRAPHY: Any convenient history of the modern Church may be used as a supplement to the lectures. E. DITTON, OP TI 2548

Thu. 10.30-12.15

Ecumeni-call Awareness: An Introductory Course on Ecumenism

3 credits

For the second year the course will be organized according to 4 “Modules”: I. History; II. Systematics; III. Method; IV. Spirituality. Students will be required to attend classes for two Modules, at their choice. Personal study and research, according to the guidelines given by the Professor, will be required for the remaining two Modules not chosen by the student. BIBLIOGRAPHY: Required readings: Unitatis Redintegratio, Ut Unum Sint, Directory for the Application of the Principles and Norms on Ecumenism. A specific bibliography will be provided for each Module. T.F. ROSSI

Tue. 10.30-12.15

SECOND SEMESTER TI 2392

The Johannine Writings

6 credits

There will be an initial survey of contemporary critical thinking on the body of writings (the Fourth Gospel, 1-3 John and the Apocalypse) traditionally ascribed to the Beloved Disciple. The course will then go on to treat the main theological and Christological themes of the Gospel and Epistles. Particular attention will be given to the themes of Temple, Light and Life in the Book of Signs. The Book of Glory will then be explored, with particular to the Passion Narrative in the Synoptics. Separate consideration will be given to the apocalyptic literary form, with a view to exploring the main themes of the Apocalypse. In all cases, the study will be carried out by means of a detailed exegesis of representative passages. BIBLIOGRAPHY: R.E BROWN, The Community of the Beloved Disciple, Paulist Press, 1979; Idem, The Gospel According to John. 2 vols., The Anchor Bible 29–29A, New York: Doubleday, 1966; Idem, The Epistles of John, The Anchor Bible 30, New York: Doubleday, 1982; J. M. FORD, Revelation, The Anchor Bible 38, New York: Doubleday, 1975; B. LINDARS, et al., The Johannine Literature, Sheffield, England: Sheffield Academic Press, 2000; R. SCHNACKENBURG, The Gospel according to John, 3 vols., New York, 1968-1982. J. DOWNEY, OSA TI 2393

Tue. Thu. 8.30-10.15

Eucharist

3 credits

This course will seek to offer a theological exposition of the mystery of the Holy Eucharist in the life of the Church from the perspective of the writings of the Fathers, St. Thomas Aquinas, conciliar teaching of Trent and Vatican Council II, significant contemporary theologians, and the most recent writings of John Paul II and Benedict XVI. The Eucharist will be seen from the three-fold perspective of sacrament of presence, sacrifice, and communion. Building upon this dogmatic formulation, the place of the Eucharist in the spiritual life and growth in the new life of Christ will be shown. BIBLIOGRAPHY: Catechism of the Catholic Church; THOMAS AQUINAS, Summa Theologica Ill q. 73-83, BENEDICT XVI, Sacramentum caritatis Libreria Editrice Vaticana, 2007; JOHN PAUL II, Ecclesia de Eucharistia, Libreria Editrice Vaticana, 2003. Other references will be provided. L. BUCKLES, OP TI 2501

Thu. 10.30-12.15

The Sacraments in the Life of the Church [II]

5 credits

This course looks at the lex orandi of Penance, Anointing of the Sick, Holy Orders and Matrimony by means of a study of the liturgical and theological history of each, so that the lex credendi may be understood. BIBLIOGRAPHY: The liturgical rites and their instructions; the pertinent sections of Saint Thomas Aquinas’ Summa Theologiae; A. CHUPUNGCO, Handbook for Liturgical Studies IV: Sacraments and Sacramentals, Pueblo, Collegeville, 2000; S. WOOD, Sacramental Orders, Liturgical Press, Collegeville, 2000. R. CHRISTIAN, OP

Mon. 11.30-12.15; Tue. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

39

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

40

TI 2499

FIRST CYCLE

Specialized Morals: Familial Issues

3 credits

The foundation and development of the Church’s theological and moral teaching concerning marriage and sexuality, with emphasis upon pastoral challenges for married and family life arising from contemporary issues in the realms of gender, sexuality, bioethics, and sociopolitical concerns. BIBLIOGRAPHY: W. URBINE & W. SIEFERT, On Life and Love: A Guide to Catholic Teaching on Marriage and Family, Mystic, CT, Twenty-Third Publications, 1993; All Papal Encyclicals, Apostolic Exhortations and Instructions concerning Matrimony and Family life from 1880 until the present, with special emphasis upon Familiaris Consortio. Additional thematic bibliography to be given as the course progresses S. REHRAUER TI 2500

Fri. 10.30-12.15

Specialized Morals: Critical International, Political, Economic Issues

3 credits

The foundation and development of Catholic social doctrine, as witnessed in the papal social encyclicals and other magisterial documents. Special attention is given to the evolution of Catholic teaching on human rights, war and peace, and economic justice. BIBLIOGRAPHY: D. O’BRIEN & T. SHANNON, editors, Catholic Social Thought: The Documentary Heritage, Maryknoll (USA), Orbis Press, 1992 (9th printing, 2002); PONTIFICAL COUNCIL FOR JUSTICE AND PEACE, Compendium of the Social Doctrine of the Church, Libreria Editrice Vaticana, 2004. Additional magisterial documents and other sources will be referenced in the lectures. B. WILLIAMS, OP TI 2396

The Church’s Legislation on Sacraments

Mon. 9.30-11.15 3 credits

The celebration of the Sacraments according to the Rites and the Code of Canon Law. BIBLIOGRAPHY: A. HALLIGAN, The Sacraments and Their Celebration, New York 1986; A. MARTIMORT (ed.), The Church at Prayer, voll. 2 and 3 (The Eucharist – The Sacraments), Collegeville 1986-1988. M. CARRAGHER, OP NOTA BENE: Students have to attend one year-long Seminar.

Fri. 8.30-10.15

OPTIONAL COURSES FIRST SEMESTER TO 0024 The Current Debate in German Theology. Reading and Discussion of New Texts of German Theologians [I] (Open to students of all Cycles)

3 credits

In the last 15 years in German theology appeared a new discussion on the question of the foundations of theology and the first reasons of faith. Especially theologians like Hansjürgen Verweyen, Thomas Pröpper and Klaus Müller are representatives of this new and debated approach in Fundamental Theology. Unfortunately most of the central texts of these theologians are not translated into English. Therefore in this workshop we will try to read and to discuss some of the key-texts of this debate in German and English. The language for our discussion in the workshop will be English, but at least some basic knowledge of German is required for the reading of the texts. But we will try to translate the main thoughts of the text, so that everybody will be able to follow the debate. BIBLIOGRAPHY: K. MÜLLER, Gottes Dasein denken. Eine philosophische Gotteslehre für heute, Regensburg 2001, pp. 159-178; T. PRÖPPER, Erlösungsglaube und Freiheitsgeschichte. Eine Szizze zur Soteriologie, München 1991, pp. 171-219; H. VERWEYEN, Gottes letztes Wort. Grundriss der Fundamentaltheologie, 3., vollständig überarbeitete Auflage, Regensburg 2000. C. BARWASSER, OP

Thu. 15.30-17.15

bP 1419 Biblical Hebrew A

3 credits

T. MASCARENHAS

Thu. 17.30-19.15

SECOND SEMESTER TO 0025 The Current Debate in German Theology. Reading and Discussion of New Texts of German Theologians [II] (Open to students of all Cycles)

3 credits

Continuation of part I from the first semester. C. BARWASSER, OP bP 2428 Biblical Hebrew B J. AGIUS, OP

Thu. 15.30-17.15 3 credits Tue. 15.30-17.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

41

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

42

FIRST CYCLE

SEMINARS FOR SECOND YEAR STUDENTS FIRST SEMESTER SE 1296 The Concept of God in the Mystical Tradition of Islam

4 credits

The scope of his seminar is to trace the development of the concept of God in Islamic Mysticism, from the early interpretations of the Qur’an to the encounter with and reception of other religious traditions, both mystical and philosophical. This process is highlighted in the works of various Muslim mystics from the 8th till the 13th century. J. ELLUL, OP

Wed. 10.30-12.15

SE 1254 Early Papacy

4 credits

E. DITTON, OP

Wed. 15.30-17.15

SE 1297 Catechetics – Theory and Practice R. O CONNOR

4 credits Wed. 10.30-12.15

SE 1298 Foundations in Preaching Practicum

4 credits

This first cycle seminar introduces contemporary homiletic theory and equips students with the structures necessary to construct and deliver appropriate liturgical homilies. In addition to the theory presented, students will deliver several practice homilies throughout the semester that will be critiqued in various contexts. This blend of theory and practice will provide a solid introduction to preaching for the beginning preacher. Limited to ten students. This same seminar is also offered second semester. BIBLIOGRAPHY: D. BUTTRICK, Homiletic: Moves and Structures; and one of the following: T. LONG, The Witness of Preaching, or Michael Monshau (ed.), Preaching at the Double Feast. M. MONSHAU, OP

Wed. 10.30-12.15 SECOND SEMESTER

SE 2257 The Tomb of St. Peter E. DITTON, OP SE 1298 Foundations in Preaching Practicum M. MONSHAU, OP SE 2300 Issues in Theological Anthropology

4 credits Wed. 8.30-10.15 4 credits Wed. 8.30-10.15 4 credits

What is man? What is man before God? Study on human vocation and dignity in Church Documents, in particular the Compendium of the Social Doctrine of the Church. J. PHAN TAN THANH, OP

Wed. 10.30-12.15

SE 2301 History of the Catholic Church in the USA J. QUIGLEY

4 credits Wed. 10.30-12.15

YEAR-LONG SEMINARS FOR THIRD YEAR STUDENTS SE 0002 Sacraments: The Word Made Flesh

8 credits

This integrative seminar, designed for students completing the S.T.B. cycle, will explore the following areas through the “optic” of the sacraments: sin and grace; the Incarnation; the Priesthood of Jesus Christ; the Church as a Priestly People; Soteriology; the worship life of the Church as an experience of the revealing God; and the connection between cult and the Church’s social teaching. R. CHRISTIAN, OP

Wed. 10.30-12.15

SE 0003 “Imago Dei” in Scripture, Dogma, Moral and Spiritual Theology

8 credits

This year long seminar explore The “Image of God” theme in both Testaments of Scripture, with Jewish and Christian commentaries, and then in its patristic, medieval, and later theological development. Special attention to the doctrinal, moral and spiritual dimensions of this thema in the theological synthesis of St. Thomas Aquinas. B. WILLIAMS, OP SE 0004 Pope John Paul II and Pope Benedict XVI: Bridging Insights in Their Magisterium

Wed. 10.30-12.15

8 credits

The seminar, which extends for two semesters, intends to single out pastoral and theological insights in the magisterium of Pope John Paul II and Pope Benedict XVI, highlighting some peculiar aspects tracing back to their teaching prior to Pontificate. The seminar is also valid for the Semester John Paul II. M.M. & T. ROSSI

Wed. 15.30-17.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

43

FIRST CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

44

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

SECONDO CICLO – LICENZA E DIPLOMA SECOND CYCLE – LICENCE AND MASTER OF ARTS

AMMISSIONE –

Coloro che sono in possesso del Baccellierato in Teologia con voto finale minimo che consenta, nella Facoltà di provenienza, l’accesso alla Licenza, possono essere ammessi al Secondo Ciclo. Gli studenti della Facoltà di Teologia della PUST sono ammessi se hanno ottenuto almeno 8/10;



Coloro che non hanno ottenuto il Baccellierato ma hanno compiuto cinque o sei anni di studi filosofico-teologici in un Seminario o Istituto equivalente, possono essere ammessi al Secondo Ciclo se il Decano ritiene che il programma degli studi e il voto finale siano sufficienti per l’ammissione. Nei casi dubbi, lo Studente dovrà sostenere un esame di ammissione o dovrà seguire alcuni corsi del Primo Ciclo;



Si richiede una buona conoscenza della lingua italiana o inglese; gli Studenti che non sono di madrelingua italiana o inglese, saranno sottoposti a un test di conoscenza della lingua. Coloro che non lo avranno superato, dovranno partecipare a un corso di lingua.

PIANO DI STUDIO In questo ciclo ci sono due piani di studio: la Licenza in Teologia, della durata di due anni e il Diploma in Teologia Pastorale, della durata di un anno.

LICENZA IN TEOLOGIA Al momento dell’iscrizione lo studente deve scegliere un indirizzo di specializzazione tra quelli proposti dalla Facoltà: biblico, tomistico, dogmatico, ecumenico, morale, spirituale. Il piano di studio del biennio della Licenza prevede: 1. 14 corsi della propria specializzazione (42 ECTS); 2. 3 corsi comuni a tutte le specializzazioni (9 ECTS); 3. 3 corsi degli altri indirizzi (9 ECTS); 4. la partecipazione a 4 seminari della propria specializzazione (16 ECTS); 5. la redazione di una tesina, minimo 50 pagine, sotto la guida di un Professore della specializzazione (25 ECTS). L’argomento della tesina deve essere registrato in decanato appena sarà stato concordato tra lo studente e il professore;

45

6. lo studio degli argomenti del tesario della propria specializzazione (Lista A), proposto dalla Facoltà (19 ECTS). Tale elenco può essere richiesto presso il Decanato già all’atto dell’iscrizione e sarà oggetto di un’interrogazione generale che concluderà l’esame finale di Licenza (gli studenti della Sezione Ecumenica devono concordare il programma con il Responsabile della Sezione). Verso la fine del quarto semestre lo studente farà richiesta, presso la Segreteria dell’Università, di sostenere l’esame finale della Licenza (lectio coram). Allo stesso tempo, egli dovrà consegnare in Decanato: 1. Due esemplari della tesina. 2. Un elenco di 20 temi (Lista B), formulato dallo studente, tratti esclusivamente dai corsi e seminari della specializzazione frequentati durante il biennio. È necessario trarre da ogni corso e seminario almeno un tema. Lo studente deve formulare il tema in modo che esso possa essere trattato in modo adeguato per 40 minuti, davanti alla Commissione d’esame, durante la lectio coram. 3. Gli studenti delle sezioni dogmatica e morale dovranno corredare l’elenco dei temi della lista A con uno schema e una breve bibliografia relativi a ciascun tema. 4. Tre giorni prima della data fissata per la lectio coram, lo Studente si presenterà in Decanato: gli saranno indicati tre temi, scelti fra i 20 che egli ha precedentemente presentato (Lista B). Lo Studente ne sceglierà uno e lo esporrà nella lectio coram.

Modalità di svolgimento dell’esame finale (lectio coram) 1. 40 minuti per l’esposizione del tema, da parte dello studente. 2. 10 minuti di domande sull’esposizione. 3. 20 minuti di domande sul tesario della specializzazione (Lista “A”). NOTA BENE:

Lo studente sarà ammesso all’esame finale (lectio coram) solo se: 1. ha superato tutti gli esami dei corsi e seminari del biennio; 2. è in regola con gli adempimenti amministrativi.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

46

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

DIPLOMA IN TEOLOGIA PASTORALE Il piano di Teologia Pastorale è strutturato nel seguente modo: 1. 5 corsi fra quelli elencati nella sezione di Teologia Pastorale; 2. 2 corsi scelti dagli altri indirizzi; 3. 2 corsi comuni a tutte le specializzazioni; 4. Un seminario; 5. Un lavoro scritto della lunghezza di trenta – cinquanta pagine, sotto la direzione di un Professore della Facoltà. Alla fine verrà rilasciato il Diploma in Teologia Pastorale. Lo studente che ha ricevuto tale Diploma può eventualmente conseguire la Licenza, partecipando ad altri tre seminari e completando i crediti richiesti. Inoltre dovrà scrivere una tesina diversa da quella scritta per il Diploma.

ADMISSION Those who have received the S.T.B. degree with a grade point average sufficient for admission to the Second Cycle according to the standards of the Institute which granted the S.T.B., may be admitted into the Second Cycle (e.g., 8/10 if the S.T.B. was granted by the Angelicum). Those who have not obtained the Pontifical S.T.B. degree but who have completed an equivalent of five or six year programme of philosophical and theological studies, may be admitted to the Licence Cycle if, in the judgement of the Dean’s Office, their programme of studies and their grade point average are sufficient. In cases of deficiency or doubt, the Dean may require that some First Cycle courses or an examination be sustained. A sufficient knowledge of English or Italian is required; the students whose mother tongue is neither English nor Italian, will have to undergo a test of language proficiency. Those who fail the test will have to attend a language course.

PROGRAMME OF STUDIES There are two options in this cycle: the Licence programme in two years and the Master of Arts programme, in one year of study.

47

LICENCE IN THEOLOGY The Licence programme represents two years of post-S.T.B. study in one of the following areas of specialization: Scripture, Thomism, Dogma, Ecumenism, Moral Theology and Spiritual Theology. The Licentiate is the academic degree which enables one to teach in a Major Seminary or equivalent school and which is therefore required for this purpose. When first registering, the student must choose one of the areas of specialization. During the two years of studies, the student must complete the following requirements: 1. 14 courses in the area of specialization (42 ECTS); 2. 3 courses from areas outside one’s specialization (9 ECTS); 3. 3 courses from those common to all areas of specialization (9 ECTS); 4. 4 seminars in the area of specialization (16 ECTS); 5. The composition of a thesis, at least 50 pages, written under the direction of one of the Professors in one’s area of specialization (25 ECTS). The theme of the thesis is to be registered at the Dean’s office once it is agreed on by the student and the Professor; 6. The personal preparation of a set of themes proper to the area of specialization (List A). The list of themes is given to the student at the time of registration (19 ECTS) (Students of The Ecumenical Section have to work out their programme with the Coordinator of the Section). Towards the end of the fourth semester, the student must formally request the final exam (lectio coram) in the Segreteria. At that time he should consign to the Dean’s Office: 1. Two bound copies of the thesis; 2. A list of 20 themes – List B – drawn up by the student, at least one from each of the courses and seminars of specialization, taken during the biennium. The aim of each theme is to provide a precise topic that can be treated adequately in a 40 minute teaching exercise (the lectio coram). 3. Students of the Dogma and Moral Sections are moreover required to submit a brief outline and bibliography of the themes set by the Sections (List A). Before the final exam (lectio coram) the student must have completed successfully all course and seminar examinations. Three days before the scheduled date of the lectio coram, the student will present himself to the Dean’s Office to choose one of three themes taken from his own list (B) as the title of his exposition. Only those students who have: (1) passed all their course and seminar examinations during the licence cycle, and (2) paid all pertinent fees, will be admitted to the comprehensive final examination (the lectio coram).

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

48

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

Structure of the lectio coram 1. The student will present a theme for 40 minutes. 2. A professor will pose questions on that theme for 10 minutes. 3. Two professors will pose questions on the list of themes of the student’s specialization (List A) for 20 minutes.

THE MASTER OF ARTS In order to ensure that students are acquainted with a broad range of theological investigation, but to allow them to concentrate in a field of interest, the programme includes the following work to be done during a two-semester period: 1. 5 courses taken from one of the areas of specialization; 2. 2 courses from the other areas of specialization; 3. 2 courses from those common to all areas of specialization; 4. One seminar in the area of specialization; 5. The completion of a thirty to fifty page dissertation, composed under the direction of a member of the Faculty of Theology. Students who at a future date may wish to obtain the S.T.L., will be able to count the M.A. work towards the fulfilment of the Licence requirements. Normally, one returning to finish the Licence would complete the requirements in two semesters and would be responsible for a new tesina and the lectio coram.

Descrizione e bibliografia dei corsi sono indicate solo nella Sezione/Facoltà di appartenenza. Course description and bibliography are given only in the listing of the Section/Faculty the course belongs to.

SIGLE bP tP dP eP

Sez. biblica Sez. tomistica Sez. dogmatica Sez. ecumenica

Biblical Sec. Thomistic Sec. Dogmatic Sec. Ecumenical Sec.

mP sP F* SP

Sez. morale Sez. spirituale Filosofia Sc. Sociali

Moral Sec. Spirituality Sec. Philosophy Social Sciences

49

CORSI COMUNI – COMMON COURSES PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER dP 2929 Il più bello tra i figli dell’uomo. Il mistero di Cristo dipinto ovvero teologia fatta immagine dalle origini a oggi P.S. ZAMBRUNO, OP eP 1625 Knowing the Christian East J. ELLUL, OP

3 crediti Lun. 15.30-17.15 3 credits Mon. 10.30-12.15

mP 1691 L’uomo “via della Chiesa” in Giovanni Paolo II R. RYBKA, OP

3 crediti Gio. 10.30-12.15

mP 1692 Pope John Paul II on the Wrongs of the First Two Christian Millennia B. WILLIAMS, OP

3 credits Fri. 15.30-17.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER tP 1373

La cristologia di Tommaso d’Aquino

M. SALVATI, OP dP 2985 Christ beyond the Church M. FUSS bP 2537 Vocazione e sequela nel Vangelo secondo Marco L. de SANTIS, OP dP 2930 The Sacramental Character R. CHRISTIAN, OP

3 crediti Mar. 15.30-17.15 3 credits Gio. 15.30-17.15 3 crediti Gio. 10.30-12.15 3 credits Thu. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

50

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

SEZIONE BIBLICA – BIBLICAL SECTION Responsabile – Coordinator Prof. José Ma VIEJO Il programma di questa Sezione abbraccia tutti i settori del campo biblico. La Sezione offre principalmente corsi che sinteticamente illustrano temi biblici (teologia biblica) e corsi d’esegesi. Insieme a questi, la Sezione offre anche corsi che illustrano l’ambiente biblico (storia, geografia, archeologia), e corsi ausiliari all’esegesi (lingue bibliche). Scopo principale dei corsi è la formazione degli studenti al metodo biblico. I corsi della Sezione variano di anno in anno. Oltre ai corsi lasciati alla sua scelta, lo Studente è tenuto a seguire alcuni corsi obbligatori.

The programme in this Section is meant to cover all areas of biblical scholarship. It offers primarily courses that synthetically deal with biblical issues (biblical theology) and courses of biblical exegesis. Alongside these, the programme includes courses that deal with the general setting of the Bible (history, geography, archaeology) and courses that are auxiliary to biblical exegesis (languages). Rather than passing on information, the main aim of the courses is to give the student a formation in the biblical method. As regards content, the courses of one year vary from one year to the next. Students are obliged to take a methodology course and language courses. They may choose freely among the remaining offerings.

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER CORSI OBBLIGATORI1 – OBLIGATORY COURSES1 bP 1479 Metodologia e metodi della ricerca esegetica

3 crediti

Il lavoro si svolgerà in due parti: a) una prima parte, più pratica sarà dedicata alle strategie metodologiche comuni ad ogni tipo di ricerca nell’ambito delle scienze umanistiche, con particolare orientamento allo studio della Bibbia; b) la seconda, più teorica e meno approfondita, mostrerà le tendenze attuali nel campo delle metodologie dello studio biblico. BIBLIOGRAFIA: PONTIFICIA COMMISSIONE BIBLICA, L’interpretazione della Bibbia nella Chiesa. Ulteriore bibliografia sarà indicata durante il corso. P. GARUTI, OP

1

Mar. 10.30-12.15 (fino a Natale)

Non vengono computati nel calcolo dei crediti. These courses do not count towards the total necessary course credits.

bP 1418 Lingua ebraica A

3 crediti

Il corso, riservato a coloro che non possiedono nessuna conoscenza della lingua ebraica, è finalizzato all’acquisizione degli elementi grammaticali e del vocabolario basilare, per consentire un primo approccio al testo dell’Antico Testamento. BIBLIOGRAFIA: K. ELLIGER – W. RUDOLF (ed.), Biblia Hebraica Stuttgartensia, Stuttgart 41990; G. DEIANA – A. SPREAFICO, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Roma 1990; P.G. DUNCKER, Compendium grammaticae linguae hebraicae, Roma 41964. M. DE SANTIS

Ven. 15.30-17.15

bP 1419 Biblical Hebrew A

3 credits

Grammatical rules with relative exercises. Students are requested to learn the Hebrew alphabet before the start of the course. BIBLIOGRAPHY: P.G. DUNCKER, Compendium grammaticae linguae hebraicae biblicae, Roma 1964; D. COHN-SHERBOK, Biblical Hebrew for Beginners, London 1966; E.C. HOSTETTER, An elementary Grammar of Biblical Hebrew, Sheffield 2000; G. DEIANA – A. SPREAFICO, A guide to Biblical Hebrew, Roma 1998. T. MASCARENHAS

Thu. 17.30-19.15

bP 1420 Lingua greca A

3 crediti

Il corso, tenendo conto della conoscenza della grammatica e del vocabolario basilare acquisiti nel primo ciclo, mira ad approfondire la sintassi e le particolarità del greco del Nuovo Testamento, mediante l’analisi di testi scelti dal docente che verranno indicati durante le lezioni. BIBLIOGRAFIA: E. NESTLE – K. ALAND, Novum Testamentum Graece, Stuttgart 21979; K. ALAND – M. BLACK – C.M. MARTINI – B.M. METZGER – A. WIKGREN, The Greek New Testament, New York-London-Stuttgart 31975; B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 2002; M. ZERWICK, Analysis Philologica Novi Testamenti Graeci, Romae 41984. M. DE SANTIS

Ven. 17.30-19.15

CORSI – COURSES bP 1528 Storia biblica e formazione della Bibbia

3 crediti

Come impostare oggi una storia biblica sul piano del metodo e dei contenuti, tenendo conto delle nuove acquisizioni, in particolare dell’archeologia. Come situare, inoltre, il sorgere e il formarsi della letteratura biblica dell’Antico Testamento. BIBLIOGRAFIA: B.G. BOSCHI, Le origini di Israele nella Bibbia fra storia e teologia. La questione del metodo e la sfida storiografica, Bologna 1989, con bibliografia ivi annessa, in particolare H. CAZELLES e J.A. SOGGIN; I FINKELSTEIN – N.A. SILBERMAN, Le tracce di Mosè.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

51

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

52

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

La Bibbia tra storia e archeologia, (Saggi, 14), Carocci, Roma 2002; G. GARBINI, Scrivere la storia di Israele, Paideia, Brescia 2008; Note del Professore. B.G. BOSCHI, OP

Gio. 10.30-12.15

bP 1403 Teologia biblica dell’AT

3 crediti

Storia della disciplina. Analisi delle opere esistenti. Criteri per la composizione di una Teologia biblica dell’Antico Testamento. Impostazione e articolazione secondo un criterio “genetico-tematico-sintetico”. Prima parte: dalle origini all’esilio babilonese. BIBLIOGRAFIA: B.G. BOSCHI, Le origini di Israele nella Bibbia, Bologna 1989; AA.VV., The Flowering of Old Testament Theology, Winona Lake 1992; B.G. BOSCHI, Teologia dei due Testamenti, I parte, ESD, Bologna 2009. B.G. BOSCHI, OP

Ven. 10.30-12.15

bP 1529 Il Deuteronomio: La nascita della Torah mosaica

3 crediti

Il corso intende presentare, tramite l’esegesi di passi scelti, lo sviluppo dal proto-deuteronomio al Deuteronomio, inteso come memoria fondatrice e riscrittura delle tradizioni di Israele. BIBLIOGRAFIA: G. BRAULIK, Die deuteronomischen Gesetze und der Dekalog. Studien zum Aufbau von Deuteronomium 12-26, Stuttgart 1991; B.H. LEVINSON, Deuteronomy and the Hermeneutics of Legal Innovation, Oxford 1997; E. OTTO, Gottes Recht als Menschenrecht. Rechts- und literaturhistorische Studien zum Deuteronomium, Wiesbaden 2002; Neo-Assyrian Treaties and Loyalty Oaths, ed. S. Parpola and K. Watanabe, Helsinki 1988; J. PAKKALA, Intolerant Monolatry in the Deuteronomistic History, Helsinki 1995. C. TERMINI

Gio. 10.30-12.15

bP 1530 Prophecy and Wisdom (Intensive course)

3 credits

A critical investigation of Job and Ecclesiastes, and how they are related to prophetic teachings. J. BEMPORAD

11-27 January; Mon. to Fri. 15.30-17.15

bP 1453 Storia biblica. Periodo neotestamentario

3 crediti

Il corso è dedicato alla storia politica (167 a.C. – 135 d.C.). Dato il fatto che la cristianità emerse dal giudaismo e che, di conseguenza, il Nuovo Testamento non può essere compreso adeguatamente se non lo si colloca nel contesto di quest’epoca, l’intento globale del corso è quello di illustrare l’ambiente del Nuovo Testamento nel suo aspetto storico, religioso e culturale. BIBLIOGRAFIA: F.M. ABEL, Histoire de la Palestine depuis la conquete d’Alexandre jusqu’à l’invasion Arabe, I-II, (Études Bibliques), J. Gabalda, Paris 1952; F.F. BRUCE, New Testament History, Doubleday, Garden City, NY 1972; E. LOHSE, Umwelt des Neuen Testament, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1977 (tr. it. 1980; tr. ing. 1984); C. SAULNIER, Histoire d’Israel, vol. III, Cerf, Paris 1985; E. SCHÜRER, Geschichte des jüdischen Volkes im Zeitalter Jesu Christi, 3 voll., Hildesheim 1970 (rist. ed. di Leipzig 19001-1911) [tr. ing. 1973-87; tr. it. 19851998; tr. spagn. 1985]. S. JURICˇ, OP Lun. 17.30-19.15

bP 1452 Elementi di retorica antica per la lettura del NT

3 crediti

Gli studi e i manuali di retorica trasmessici dall’antichità (da Aristotele ad Agostino) costituiscono il primo caso di estesa riflessione metalinguistica. Non importa sapere se gli autori del Nuovo Testamento conoscessero tali opere, poiché esse avevano carattere utilitario e descrivono ciò che ogni uditore dell’epoca si attendeva da un discorso convincente. Percorrendo le differenti fasi di elaborazione del discorso, procedendo dalla superficie di un testo (le scelte stilistiche: elocutio) verso l’intimo dell’argomentazione (le risorse dell’inventio), attraverso l’ordine dato agli argomenti (dispositio) è possibile percepire i moduli espressivi cui l’autore affida il suo messaggio. Il corso ha carattere introduttorio e si tiene ogni anno. BIBLIOGRAFIA: P. GARUTI, Alle origini dell’omiletica cristiana. La lettera agli ebrei – Note di analisi retorica, Gerusalemme (F.P.P.) 1995; B. MORTARA GARAVELLI, Manuale di Retorica, Milano 1988 e succ. e note del Professore. P. GARUTI, OP

Lun. 10.30-12.15; Mar. 15.30-16.15 (fino a Natale)

SEMINARI – SEMINARS bS 1531 Bibbia e Morale. Radici bibliche dell’agire cristiano (Documento della Pontificia Commissione Biblica) F. COMPAGNONI – P. GARUTI

4 crediti Mer. 10.30-12.15

bS 1531 The Beatitudes of the Sermon on the Mount (Mt 5:3-12; cf. Lc 6:20-23)

4 credits

The “beatitudes”, placed at the beginning of Jesus inaugural discourse, are a “yes” given by God in Jesus and offer a program of Christian happiness. BIBLIOGRAPHY: will be indicated in class. S. JURICˇ, OP

Wed. 8.30-10.15

bS 1228 La Croce di Cristo. Il paradosso nella predicazione di S. Paolo a

J.M VIEJO, OP

4 crediti Mer. 8.30-10.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER CORSI OBBLIGATORI2 – OBLIGATORY COURSES2 bP 2427 Lingua ebraica B

3 crediti

Lettura del testo masoretico, cominciando con 2 Sm 10. BIBLIOGRAFIA: K. ELLIGER – W. RUDOLF (ed.), Biblia hebraica stuttgartensia, Stuttgart 1978. J. AGIUS, OP 2

Non vengono computati nel calcolo dei crediti. These courses do not count towards the total necessary course credits.

Mar. 15.30-17.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

53

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

54

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

bP 2428 Biblical Hebrew B

3 credits

Reading of the masoretic text, starting with 2 Sm 10. BIBLIOGRAPHY: K. ELLIGER – W. RUDOLF (ed.), Biblia hebraica stuttgartensia, Stuttgart 1978. J. AGIUS, OP

Tue. 15.30-17.15

bP 2429 Lingua greca B

3 crediti

Il corso, tenendo conto della conoscenza della grammatica e del vocabolario basilare acquisiti nel primo ciclo, mira ad approfondire la sintassi e le particolarità del greco del Nuovo Testamento, mediante l’analisi di testi scelti dal docente che verranno indicati durante le lezioni. BIBLIOGRAFIA: E. NESTLE – K. ALAND, Novum Testamentum Graece, Stuttgart 21979; K. ALAND – M. BLACK – C.M. MARTINI – B.M. METZGER – A. WIKGREN, The Greek New Testament, New York-London-Stuttgart 31975; B. CORSANI, Guida allo studio del greco del Nuovo Testamento, Roma 2002; M. ZERWICK, Analysis Philologica Novi Testamenti Graeci, Romae 41984. M. DE SANTIS

Ven. 17.30-19.15

CORSI – COURSES bP 2533 Methodology of Biblical Interpretation and Its Significance for Jewish-Christian Understanding

3 credits

An analysis of biblical passages relating to the meaning of faith, covenant and history as they play a role in varying religious traditions. J. BEMPORAD

1- 18 March; Mon. Tue. Wed. Fri. 15.30-17.15

bP 2534 Per una teologia dei due testamenti

3 credits

Si presenta un quadro concreto di una teologia globale dei due testamenti nella loro formazione e nel loro sviluppo, cercando di formulare regole unificanti di metodo e di contenuti. BIBLIOGRAFIA: B.G. Boschi, Teologia dei due testamenti, ESD, Bologna 2009 (con bibliografia). B.G. BOSCHI, OP bP 2535 Esodo, Pasqua e alleanza nella Bibbia

Ven. 10.30-12.15 3 crediti

Si esaminano questi tre grandi temi nella loro origine e nel loro sviluppo all’interno della letteratura biblica. Le loro peculiarità e le loro relazioni. BIBLIOGRAFIA: B.G. BOSCHI, L’esodo e la Pasqua nella tradizione biblica e nel “seder”, in “La divina misericordia per il mondo intero”, Cantagalli, Siena 2006, 47-69 (con bibliografia) B.G. BOSCHI, OP

Gio. 10.30-12.15

bP 2179 Il matrimonio di Osea

3 crediti

Dopo un’introduzione in cui si tratterà del periodo storico a cui apparteneca Osea, della personalità del profeta, della sua dottrina e della composizione del libro a lui attribuito, si farà l’esegesi dei testi, particolarmente dei cc. 1-3. BIBLIOGRAFIA: M. ADINOLFI, “Aspetti sul simbolismo sponsale in Osea e Geremia”, Euntes Docete, 25, 1972, pp. 126-138; H.W. WOLFF, Hosea, Philadelphia 1974; J.L. MAYS, Hosea. A Commentary, Philadelphia 1976; F.I. ANDERSEN – D.N. FREEDMAN, Hosea, Garden City 1980. J. AGIUS, OP

Gio. Ven. 9.30-10.15

bP 2229 Christus Caelestis. Cristo, l’uomo e il cosmo. Un percorso nella teologia di origine paolina

3 crediti

Nell’epistolario paolino (specialmente nelle lettere dette “della prigionia”) appaiono testi che, per l’elevatezza dello stile e l’andamento poetico, sono dalla critica considerati composizioni liturgiche della comunità primitiva. In buona parte, sono ancor oggi inseriti nella Liturgia delle Ore. Tali “inni”, fra l’altro, collocano il Cristo Risorto nella macchina del cosmo, per come era concepito allora, ed in rapporto con le entità spirituali (Potenze, Principati, ecc.) che lo dirigono. Il corso si propone di precisare i contorni di questa cosmologia e degli sviluppi che, in raffronto ad essa, subiscono la cristologia e l’antropologia di ambiente paolino. In subordine, lo studio permetterà d’accostare le prime testimonianze di produzione liturgica cristiana. BIBLIOGRAFIA: P. GARUTI, “L’incipit della Lettera agli Ebrei (1, 1-4)”, Sacra Doctrina 6 (1989) 533-556; “Pantocrator e Kosmokratores. Appunti di cosmologia neotestamentaria”, Firmana 11 (Aprile 1996) 39-91; “Il primogenito, immagine del Dio invisibile. Qualche spunto di cristologia da Col 1, 15-20 ed Ef 2, 14-18”, Divus Thomas n. s. 1/2001, 119-137; “L’eresia di Colossi, l’antanaclasi e la storia della redazione. Qualche considerazione a proposito di Col 2, 6-23”, Angelicum 79 (2002) 303-326; Apostolica Romana Quaedam. Études philologiques sur le Nouveau Testament dans le monde gréco-romain... (Études Bibliques, n. s. 51), Paris, Gabalda, 2004 – J.-N. ALETTI, Saint Paul. Épître aux Colossiens, Paris 1993 (tr. it.: Lettera ai Colossesi, Bologna 1994; R. PENNA, La lettera agli Efesini, Bologna 1988 (o altri commentari). P. GARUTI, OP bP 2536 L’evangelizzazione nell’opera lucana

Lun. Mar. 10.30-12.15 (dal 12 aprile) 3 crediti

Scopo dell’evangelizzazione è la salvezza degli uomini. Il corso si prefigge di esaminare contenuti e modalità dell’opera evangelizzatrice di Gesù (Vangelo di Luca) e degli apostoli (Atti degli Apostoli). Verranno approfonditi alcuni temi teologici (visita di Dio, pace, gioia, testimonianza, povertà e condivisione di vita) che costituiscono il leit motiv dell’annuncio salvifico del vangelo nell’opera lucana, in quanto specificano il significato e la portata della proclamazione e dell’attuazione del regno di Dio. L’evangelizzazione, alla luce della pneumatologia e della ecclesiologia di Atti, fonda la missione della Chiesa e necessariamente implica una risposta di accoglienza (conversione) o di rifiuto (persecuzione). BIBLIOGRAFIA: R. MADDOX, The Purpose of Luke-Acts, Vandenhoeck & Ruprecht, (FRLANT 126) Göttingen 1982 – T & T Clark, Edinburgh 21985; J. DUPONT, Nouvelles études sur les

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

55

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

56

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

Actes des Apôtres, (LD 118), Cerf, Paris 1984; S. CUNNINGHAM, “Through Many Tribulations”. The Theology of Persecution in Luke-Acts, (JSNTSS 142) Sheffield Academic Press, Sheffield 1997; D. MARGUERAT, La première histoire du christianisme (Les Actes des Apôtres), Cerf-Labor et Fides, Paris-Genève 2003; G. BETORI, Affidati alla parola. Ricerche sull’Opera di Luca, EDB, Bologna 2003. M. DE SANTIS

Ven. 15.30-17.15

bP 2537 Vocazione e sequela nel Vangelo secondo Marco L. de SANTIS, OP

3 crediti Gio. 10.30-12.15

bP 2515 Mercy and Compassion in the Gospel according to St. Luke: an Exegetical Study of Selected Readings

3 credits

The course seeks to explore exegetically and hermeneutically using selected texts, the theme of Mercy and Compassion which practically pervades the whole Gospel of Luke. The Magnificat of Mary and the Benedictus of Zechariah remind the reader the God has helped Israel his servant, “remembering his mercy” promised to the Fathers, to Abraham and his descendants forever (Luke 1:54-55, 70-72). Mercy/Compassion in this Gospel connote salvation, pardon, forgiveness, and stimulate charity. Powerful parables like that of the Good Samaritan (Luke 10), and the Prodigal Son (Luke 15), episodes like that of Jesus’ compassion towards the widow of Nain (Luke 7) reveal God’s mercy and a call to the reader himself to be merciful and compassionate. The study will lead the student to discover the powerful message of mercy and compassion in the Gospel. BIBLIOGRAPHY: W.J. HARRINGTON, O.P., Luke: Gracious Theologian: The Jesus of Luke, The Columba Press, Dublin, 1997; J.A. FITZMYER, S.J., Luke / Introduction, translation, and notes by Joseph A. Fitzmyer, S.J. Paulist Press, Mahwah, NJ, 1995; H. HENDRICKX, Third Gospel for the Third World, Michael Glazier, Collegeville, 1996; I. HOWARD MARSHALL, Gospel of Luke: A Commentary on the Greek Text (New International Greek Testament Commentary, The Paternoster Press, Exeter ,1978; D.L. BOCK, Studying the Historical Jesus: A guide to sources and methods, Baker Book House, Grand Rapids, MI, 2002. T. MASCARENHAS

Thu. 17.30-19.15

bP 2538 L’identità cristiana negli Atti degli apostoli L. de SANTIS, OP

3 crediti Mer. 10.30-12.15

SEMINARI – SEMINARS bS 2539 Paul of Tarsus: Artisan or aristocrat (elite)? The “social status” of the Apostle P. GARUTI, OP – J. VEIGAS

4 credits Wed. 15.30-17.15

bS 1442 Relazione “indicativo” – “imperativo”: centro dell’etica paolina. Analisi semiotica di Rom 6 a

J.M VIEJO, OP

4 crediti Mer. 8.30-10.15

bS 2540 Il vocabolario fondamentale del NT L. de SANTIS, OP bS 2541 Viaggio storico biblico in Terra Santa

Mer. 15.30-17.15 4 crediti

Scopo del viaggio è di consentire la familiarizzazione con l’ambiente della Bibbia (geografia, archeologia, costumi e vita quotidiana nell’Oriente antico). Sono previste visite a siti archeologici e musei (Acco, Meghiddo, Beth Shearim, Sephoris, Nazareth, Tiberiade, Golan, Gerusalemme, Betlemme, Mar Morto, Neguev, Eilath, Mar Rosso, Timna, Beth Guvrin). La partecipazione al viaggio equivale a un seminario di geografia della Terra Santa. Libro guida consigliato: J. MURPHY O’CONNOR, La Terra Santa: guida storico-archeologica, EDB, Bologna 1996. P. GARUTI, OP

23 aprile – 2 maggio

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

57

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

58

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

SEZIONE TOMISTICA – THOMISTIC SECTION Responsabile – Coordinator Prof.ssa M.M. ROSSI Lo scopo precipuo della Sezione Tomistica è l’approfondimento della dottrina di san Tommaso e della Scolastica, mediante la contestualizzazione storica, l’analisi testuale e il confronto con le problematiche attuali. Per una comprensione ampia e prismatica del pensiero dell’Aquinate, i corsi si snodano lungo quattro ambiti: 1. storico (la vita e il tempo di san Tommaso; le correnti teologiche e i saperi scientifici dell’epoca; le fonti e lo strumentario; il pensiero islamico ed ebraico; la storia del tomismo); 2. dottrinale (i trattati dogmatici; i trattati morali; la struttura filosofica e l’epistemologia); 3. esegetico (i commenti biblici e la produzione sermoniale); 4. spirituale (gli scritti spirituali; la dimensione liturgica; l’estetica e la poetica). Ad integrazione dei corsi curriculari, la Sezione organizza periodicamente degli incontri di cultura letteraria e scientifica medioevale, della durata di un giorno, i cui dettagli organizzativi vengono comunicati in prossimità dell’appuntamento.

The purpose of the Thomistic Section is to uncover the depth and richness of the doctrine of St. Thomas Aquinas and the Scholastics, through the study of the historical context in which Aquinas worked, textual analysis, and the application of Thomistic principles and thought to contemporary issues. For a full and comprehensive understanding of the thought of Aquinas, the courses of the Thomistic Section develop along four paths: 1. Historical (the life and times of St. Thomas; the theological currents, scientific knowledge, Islamic and Hebraic thought of the epoch; the fonts, sources and theological tools utilized by Aquinas; and, the history of Thomism); 2. Doctrinal (the dogmatic and moral treatises of St. Thomas; and, Aquinas’ underlying philosophical structure and epistemology); 3. Exegetical (St. Thomas’ Biblical commentaries and homilies); 4. Spiritual (the spiritual, liturgical, aesthetic and poetic writings of St. Thomas). In order to complement the curricular courses, the Thomistic Section organizes periodic one day meetings on topics dealing with literary culture and medieval science. Details of the meetings are announced and advertised prior to the date of the outing.

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER CORSI – COURSES tP 1372 The Dominican Friar Thomas Aquinas and the Domains of His Thought 3 credits The course—which can be considered also as an introduction to St Thomas’s times, places and texts—aims at presenting the thought of St Thomas as Theologian, philosopher, exegete and preacher, as focusing on the construction of a Theological system in a basic harmony

through the use of a dialectical methodology. The course finds its specificity in proposing a unified reading and interpretation of activity, sights, and works of St Thomas’s different stages of life. BIBLIOGRAPHY: Bibliographical references will be given during classes. M.M. ROSSI tP 1268

Tue. 8.30-10.15

Christ and the Salvation of Men according to St Thomas

3 credits

The aim of this course is to study the main traits of the soteriological doctrine of Thomas Aquinas: 1. Christ the Mediator; 2. The passion and death of Christ; 3. The salvation brought about by the passion and death of Christ; 4. The exaltation of Christ. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae, III pars; L.F. MATEO SECO – F. OCÁRIZ – J.A. RIESTRA, The Mystery of Jesus Christ, 2nd ed., Four Courts Press, Dublin 2004; R. CESSARIO, Christian Satisfaction in Aquinas: Towards a Personalistic Understanding, U. P. of America, Lanham 1982; B. CATÃO, Salut et Rédemption chez S. Thomas d’Aquin. L’acte sauveur du Christ, Aubier, Paris 1965; W.D. LYNN, Christ’s redemptive merit. The nature of its causality according to St. Thomas, Gregorian University Press, Rome 1962. J.A. RIESTRA

Mar. 10.30-12.15

mP 2924 La beatitudine: fine, principio e ordinamento della vita morale. Tommaso d’Aquino nella Summa Theologiae G. KOSTKO tP 1313

Islamic Thought in the Writings of Thomas Aquinas

3 crediti Lun. 8.30-10.15 3 credits

The first part of the course will trace the paths through which Peripatetic and Islamic Thought were introduced into the Scholastic movement. The second part will analyze particular texts from the works of Thomas Aquinas that witness to both the influence of Islamic thought on his philosophy as well as his skill in analyzing, adopting and, at times criticizing some of its concepts. BIBLIOGRAPHY: THOMAS AQUINAS, On Being and Essence, (trans. and pres. by Armand Augustine Maurier, C.S.B.), Pontifical Institute for Medieval Studies, Toronto 1968; Aquinas against the Averroists: On there being only one intellect, trans. and comm. by Ralph McInerney, Purdue University Press, West Lafayette (Indiana) 1993; Aquinas on Creation: Writings on the Sentences of Peter Lombard 2.1.1, trans. with an introduction and notes by S.F. Baldner and W. Carroll, Pontifical Institute of Medieval Studies, Toronto, 1997; Reasons for the Faith: A Translation of De rationibus fidei, trans. by J. KENNY, O.P., in Islamochristiana 22 (1996), pp. 31-52. J. ELLUL, OP tP 1375

The Virtue of Religion in Aquinas (intensive course)

Mon. 15.30-17.15 3 credits

In this course we shall seek a full understanding of Aquinas’s treatment of religion as a virtue. Aquinas is the first mediaeval theologian to give such and extended treatment of the virtue of

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

59

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

60

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

religion and consider religion as a specifically human virtue. This means that he considers that the practice of interior and exterior worship is an action belonging properly to the human good. This being said, one must not conclude too rapidly that for Aquinas the rectitude of the exercise of worship does not depend on grace and on faith. In order to gain a good understanding of Aquinas’s teaching on religion in the Summa theologiae, we shall first read St. Agustine’s De civitate Dei, Bk X on the notion of true sacrifice. Then we shall see rapidly St. Albert’s and St. Bonaventure’s understanding of latria specifically in its relation to faith. Having thus an overview of classical Augustinianism of the 13th century on the question of true worship, we shall study Aquinas’s earlier attempts to define his own position. These preparatory elements will then enable to read fruitfully the question on religion in the IIa-IIae. J. D’AMECOURT, OP

2 – 27 November; Mon. Tue. Fri. 17.30-19.15

FT 1074 Il commento all’Etica Nicomachea di Tommaso: libro primo (Filosofia) G. BUSIELLO, OP FT 1075 La metafisica della creazione in S. Tommaso d’Aquino (Filosofia) A. SALUCCI, OP FT 1076 Thomas Aquinas and Meister Eckhart’s Parisians Questions (Philosophy) Description and bibliography on page 197. W. SENNER, OP FT 1078 Aquinas’ Natural Law versus Ethical and Cultural Pluralism (Philosophy) J. KNASAS

SEMINARI – SEMINARS tS 1376

Commento al Capitolo 6 del Vangelo di Giovanni fra Tommaso d’Aquino e Meister Eckhart

4 crediti

Approfondimento della teologia eucarística in base al commento biblico dei due autori al Vangelo di Giovanni, per comprendere la loro teologia e percepire coincidenze e divergenze, problemi di scuola ecc. BIBLIOGRAFIA: MEISTER ECKHART, Commento al Vangelo di Giovanni, Città Nuova Editrice, Roma, 1992; H. DE LUBAC, Esegesi Medievale, Jaca Book, Milano, 1997; THOMAE DE AQUINO, Super Evangelium S. Iohannis Lectura, ed. Raphaelis Cai, Marietti, Romae-Taurini, 1952. P.S. ZAMBRUNO, OP

Mer. 15.30-17.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER CORSI – COURSES tP 1373

La cristologia di Tommaso d’Aquino

3 crediti

Tommaso, il suo tempo, la sua teologia. Fonti e metodo della cristologia tomista. Il mistero dell’incarnazione: possibilità, convenienza, caratteristiche e conseguenze. I misteri della vita di Gesù. Cristologia e riflessione trinitaria. BIBLIOGRAFIA: I. BIFFI, I misteri di Cristo in Tommaso d’Aquino, Jaca Book, Milano 1994; F. RUELLO, La christologie de Thomas d’Aquin, Cerf, Paris 1987; E.-H. WEBER, Le Christ selon Saint Thomas d’Aquin, Desclée, Paris 1988. M. SALVATI, OP

Mar. 15.30-17.15

mP 2693 Finalità della persona umana e somiglianza con Dio. Prospettive tratte dalla Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino 3 crediti G. KOSTKO tP 1379

Il Decalogo secondo alcuni teologi medioevali

Lun. 8.30-10.15 3 crediti

Il corso, attraverso l’analisi di diverse tipologie di testi, propone l’esame di un argomento dai ricchi addentellati in morale, esegesi e sistematica, così come è trattato da alcuni contemporanei di San Tommaso e dello stesso Aquinate. BIBLIOGRAFIA: I. BIFFI, Figure medievali della teologia, Jaca Book, Milano 2008; G. D’ONOFRIO (ed.), Storia della Teologia nel Medioevo, voll. I e II, Edizioni Piemme, Casale Monferrato 1996; M.M. ROSSI – T. ROSSI (edd.), Sanctitatis Causae. Motivi di santità e Cause di canonizzazione di alcuni maestri medioevali, AUP, Roma 2009. M.M. ROSSI tP 1374

Teologia della bellezza secondo Tommaso d’Aquino

Mar. 8.30-9.15 3 crediti

Finalità di questo corso è approfondire la bellezza creaturale in quanto riflesso della bellezza divina. Il percorso farà riferimento ai testi di Tommaso, soprattutto il Commento a Dionigi, per comprendere come le cose create siano immagine e somiglianza di Dio, secondo il loro grado di partecipazione; per considerare, inoltre, l’uomo quale artista, a s omiglianza divina. Si porrà attenzione anche al contesto storico nel quale Tommaso ha vissuto e scritto, evidenziando gli apporti di quel contesto al suo pensiero sul pulchrum. BIBLIOGRAFIA: THOMAE DE AQUINO, Super Librum Beati Dionysii de Divinis Nominibus, ed. Ceslai Pera, Marietti, Romae-Taurini, 1950; Summa Theologiae, ed. Leonina, Paoline, Roma, 1962; Summa Contra Gentiles, ed. Leonina, t. XIII-XIV-XV, Romae, Typis Riccardi Garroni, 1928; Lettre du Jean Paul II aux Artistes, AAS, XCI, pp. 1155-1172 (1999); P. ZAMBRUNO, La Bellezza che salva, EDI, Napoli, 2008. P.S. ZAMBRUNO, OP

Lun. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

61

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

62

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

sP 2142 History of Preaching

3 credits

M. MONSHAU, OP tP 2377

Mon. 15.30 -17.15

L’eucaristia in Tommaso d’Aquino

3 crediti

Nel corso saranno presentate le tappe storiche dell’elaborazione della teologia dell’eucaristia fino a San Tommaso; di conseguenza sarà proposto un approfondimento dei contenuti più rilevanti della dottrina di Tommaso sull’eucaristia. BIBLIOGRAFIA: TOMMASO D’AQUINO, La Somma Teologica (Traduzione e commento a cura dei domenicani italiani. Testo latino dell’edizione leonina), XXVIII: L’Eucaristia (III, qq. 7383), Bologna 1993. C. AUBIN, OP tP 2378

Mer. 8.30-10.15

Evangelical Foundations of the Ia-IIae (intensive course)

3 credits

The reading of the Ia-IIae in Aquinas’s Summa theologiae is disconcerting for the modern reader. It may even seem closer to Aristotle’s Nicomachean Ethics than to the Bible. Indeed there are long sections which are a sort of scholastic rephrasing of the pagan philosopher’s teaching on ethics and are apparently very far or even foreign to the Bible or to Christian theology. In this course, we shall try to bring out to light the biblical foundations of Aquinas moral theology in the Ia-IIae. With a view to this goal, we shall first read some passages of the Glossa ordinaria summarizing Paschasius Radbertus’s commentary on Matthew the inspiration of the structure of the Ia-IIae, and specifically what could be named the synthetics formulae cocnerning the relation between petitions, gifts, virtues and beatitudes. After this introduction, we shall strive to understand the outline of the Ia-IIae. For this we shall read the introductions. And finally we shall learn to read the different treatises so as to be able to uncover what is really at stake in the Summa as inquisitive reception sacra doctrina (divine teaching) and to distinguish it from the philosophical doctrine it uses in order to attain a fuller understanding of this divine teaching given to the believers in Sacred Scipture received by the Church. J. D’AMECOURT, OP

1-25 March; Mon.Tue.Thu. 17.30-19.15

FT 2076 La distinzione degli attributi divini da S. Tommaso al Gaetano (Filosofia) 3 crediti M. TAVUZZI, OP FT 2077 L’analogia in S. Tommaso e la tradizione filosofica (Filosofia) Descrizione e bibliografia a pag. 198. A. WILDER, OP

3 crediti

SEMINARI – SEMINARS mS 2926 Il ruolo delle virtù riconducibili alla giustizia nella civitas tomistica e nella vita delle società odierne R. RYBKA FS 2073 Thomas Aquinas as Magister and Preacher in the 2nd Parisian Mendicant Conflict (Philosophy) W. SENNER, OP

4 crediti

Mer. 10.30-12.15

4 credits

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

63

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

64

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

SEZIONE DOGMATICA – DOGMA SECTION Responsabile – Coordinator Prof. Marco SALVATI Questa Sezione intende fornire allo studente una competenza tale da permettergli di sviluppare in modo coerente e sistematico la riflessione sulle complesse e interconnesse questioni dogmatiche. A tale scopo, la Sezione prevede corsi relativi ai campi principali della teologia dogmatica e fondamentale. Lo studente può approfondire un’area particolare (la tesina deve, anzi, riguardare un argomento specifico), ma non a scapito della visione globale. La Sezione comprende corsi in italiano e in inglese (si consiglia la scelta di corsi in ambedue le lingue per una più vasta panoramica); inoltre lo studente può scegliere corsi della sezione Tomistica ed Ecumenica, purché di contenuto dogmatico.

The Dogma Section aims to equip the student with the competence necessary to reflect in an integrated and systematic fashion on all the major issues of dogmatic and fundamental theology. To this end it provides specialized courses in all the principal fields of dogma. While the student may choose to concentrate on a particular area __ and must when writing the tesina __ this cannot be done at the expense of a more global view. The Dogma Section gives courses in both Italian and English. In order to benefit from the widest possible range of offerings, it is advisable to be able to follow lectures in both languages. In addition, courses with a dogmatic content from either the Thomistic or the Ecumenical Sections may be chosen to count for the requirements of the Dogma Section.

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER CORSI – COURSES dP 2457 La dottrina trinitaria del Padri (sec. I-III)

3 crediti

Secoli I-II: la concezione di un solo Dio Creatore e gli inizi della teologia trinitaria. Le prime formule trinitarie dei Padri Apostolici e degli Apologisti. La struttura trinitaria della salvezza in sant’Ireneo. Secolo III: il trinitarismo nei suoi esponenti maggiori: la teologia trinitaria romana (Ippolito, Tertulliano, Novaziano); la dottrina trinitaria della Scuola di Alessandria (san Clemente Alessandrino, Origene, Teognosto, Pierio, Dionigi). BIBLIOGRAFIA: J.D.N. KELLY, Il pensiero cristiano delle origini, Bologna 1972; B. de MARGERIE, La Trinité chrétienne dans l’histoire (= Théologie historique), Paris 1975; B. STUDER, Dio salvatore nei Padri della Chiesa, Roma 1986; B. DEGÓRSKI, La dottrina trinitaria prenicena (= Dissertationes Paulinorum, 4/1), Kraków-Skalka 1991. B.R. DEGÓRSKI, OSPPE

Gio. 8.30-10.15

tP 1268

Christ and the Salvation of Men according to St Thomas

J.A. RIESTRA

3 credits Mar. 10.30-12.15

dP 1978 Major Issues in Contemporary Theologies of Jesus’ Resurrection

3 credits

This course will examine select and current theological topics regarding Jesus’ resurrection in the context of its overt presentation, internal dynamic and theological role. Among those topics under overt presentation are the historicity of the discovery of the empty tomb and appearances as events in themselves and as recorded in the Scriptures, among those under internal dynamic are the resurrection as the special act of a loving God and the nature of the risen body, and among those under theological role are the resurrection’s relationship to the prior Christological mystery of incarnation and the posterior mystery of eschatological significance. Special attention will be given to resurrection faith as well as to the hermeneutical presuppositions of contemporary expressions in light of the scriptural data. BIBLIOGRAPHY: R.H. FULLER, The Formation of the Resurrection Narratives, New York: Macmillan, 1971; H. KÜNG, On Being a Christian, New York: Doubleday, 1976; G.G. O’COLLINS, SJ, Jesus Risen: An Historical, Fundamental and Systematic Examination of Christ’s Resurrection, New York: Paulist Press, 1987; K. RAHNER, SJ, “Current Problems in Christology,” Theological Investigations 1, London-Baltimore: Helicon Press, 1961; “Dogmatic Questions on Easter,” Theological Investigations 4. Baltimore: Helicon Press, 1966; “The Prospects of Dogmatic Theology,” Theological Investigations 1. Baltimore: Helicon Press, 1961; “The Resurrection of the Body,” Theological Investigations 2. Baltimore: Helicon Press, 1963; E. SCHILLEBEECKX, OP, Interim Report on the Books Jesus and Christ, Translated by John Bowden, New York: Crossroad; New York: Seabury Press, 1981, 1980; Jesus: An Experiment in Christology. New York: Crossroad, 1991; N.T. WRIGHT, The Resurrection of the Son of God. Minneapolis: Fortress Press, 2003. G. PHAN TAN THANH, OP – J. HURTUK, SM dP 1979 Temi speciali di Escatologia: l’Escatologia del De sacramentis christianae fidei di Ugo di S. Vittore

Fri. 8.30-10.15

3 crediti

Il corso intende analizzare e commentare l’escatologia cristiana della prima vera Summa medievale. BIBLIOGRAFIA: nel corso delle lezioni. T. STANCATI, OP dP 1980 Temi speciali di Escatologia: la prima traduzione mondiale in lingua inglese del Prognosticum futuri saeculi di Giuliano di Toledo (sec. VII)

Lun. 17.30-19.15

3 crediti

Il corso intende illustrare l’evento editoriale della pubblicazione in lingua inglese del Prognosticum futuri saeculi; verranno presi in esame gli elementi storici, teologici e metodologici dell’opera, come pure i criteri di traduzione di un’opera così singolare. T. STANCATI, OP

Mar. 17.30-19.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

65

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

66

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

dP 1981 Elements for a Dialogical Theology of Religions

3 credits

Depicting the project of a theology of religions, the document Christianity and the world religions (1997; n. 7) of the International Theological Commission provides a useful outline for this course: “In the first place Christianity will have to try to understand and evaluate itself in the context of a plurality of religions; it will have to think, specifically, about the truth and the universality to which it lays claim. In the second place it will have to seek the meaning, function and specific value of religions in the overall history of salvation. Finally Christian theology will have to study and examine religions themselves, with their very specific contents, and confront them with the contents of the Christian Faith. For that reason it is necessary to establish criteria which will permit a critical discussion of this material and a hermeneutics for interpreting it.” BIBLIOGRAPHY: F. GIOIA (ed.), Interreligious Dialogue. The Official Teaching of the Catholic Church, Pauline Books: Boston 2006; C.D. ISIZOH, Milestones in Interreligious Dialogue, Ceedee: Rome – Lagos 2002; V.-M. KÄRKKÄINEN, An Introduction to the Theology of Religions, Downers Grove: InterVarsity 2003; V. MORTENSEN (ed.), Theology and the Religions: A Dialogue, Grand Rapids: Eerdmans 2003; R.B. SHEARD, Interreligious Dialogue in the Catholic Church Since Vatican II, Lewiston: E. Mellen 1987. M. FUSS dP 1946 La sfida delle forme di spiritualità non convenzionali

Thu. 10.30-12.15 3 crediti

La cultura contemporanea si trova di fronte ad una confusa pluralità di nuovi movimenti religiosi, ‘sette’, e forme di spiritualità non convenzionali che si lasciano riassumere sotto la nozione di ‘orientamenti conflittuali.’ A partire da una riflessione sulla condizione religiosa nell’Occidente e l’attrattiva delle nuove credenze religiose, il corso introduttivo cerca di tracciare l”ombra” occulta della religione come si manifesta in alcuni aggregazioni di particolare interesse: 1. La corrente esoterico-gnostica: la Rosacroce storica e moderna; lo spiritismo; la Teosofia; 1’Antroposofia. – 2. Orientamenti di fantascienza: Dalla Scientology ai culti ufologici. – 3. Movimenti di origine post-cristiana: i Testimoni di Geova; i Mormoni; la Chiesa dell’Unificazione; la Vita Universale; la Famiglia. – 4. Le nuove rivelazioni ed il channeling. – 5. Culti di disperazione: Dal satanismo letterario alla manipolazione dei giovani. Con questa panoramica che verrà accompagnata dallo studio privato di testi, si mira ad una conoscenza del fermento religioso contemporaneo nonché ad una riflessione sulle conseguenze per una pastorale missionaria. A causa della vastità del fenomeno, gli studenti sono tenuti a redigere una scheda riassuntiva su un movimento particolare che a fine corso verranno condivisi tra i partecipanti. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio, Città del Vaticano: LEV 1996; CESNUR (ed.), Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann: Elledici 2001; M. FUSS (ed.), Rethinking New Religious Movements, Roma: PUG 1998; Fuss, M., L’arcobaleno della nuova religione mondiale, in: Lateranum N.S. 62 (1996) 437-457; H.W. HOUSE, Charts of Cults, Sects, & Religious Movements, Grand Rapids: Zondervan 2000. M. FUSS

Gio. 15.30-17.15

dP 2284 Le icone: dogma, teologia e valenza ecumenica

3 crediti

Il corso presenterà la rilevanza teologica dell’iconografia nella fede della Chiesa primitiva, evidenziandone correnti e interpretazioni, fino al conflitto iconoclasta e al successivo dogma (Nicea, 787). L’indagine si contestualizza nell’attuale interesse della cultura occidentale verso l’arte iconografica che diventa, così, via alla conoscenza della spiritualità, liturgia e teologia ortodosse. BIBLIOGRAFIA: La bibliografia sarà presentata nel corso delle lezioni. B.R. DEGÓRSKI, OSPPE

Gio. 10.30-12.15

dP 2929 Il più bello tra i figli dell’uomo. Il mistero di Cristo dipinto ovvero teologia fatta immagine dalle origini a oggi

3 crediti

Il corso offre una lettura teologica delle rappresentazione dell’immagine di Gesù. Si propone di far comprendere come ci siano corrispondenze teologiche fra gli artisti e l’ambiente teologico della epoca corrispondente e come, alle spalle di un genio artistico personale ci sia un pensiero teologico che sostenta l’opera e la rende, attraverso la contemplazione del Bello, una vera predicazione del mistero della redenzione, un atto di fede trasmesso, promuovendo così, l’opera stessa ad una vera “Bibbia dei Poveri”. Il corso prevede visite. BIBLIOGRAFIA: S. BARBAGALLO, Iconografia Liturgica del Pantokrator, Studia Anselmiana, Roma, 1996; F. BISCONTI, Temi di Iconografia Cristiana, Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, 2000; A. FERRUA, La Polemica Antiariana nei Monumenti Paleocristiani, Pontificio Istituto Di Archeologia Cristiana, Città del Vaticano, 1991; E. MÂLE, El Arte Religioso de la Contrarreforma, Encuentro, Madrid, 2000, El Arte Religioso del Siglo XIII en Francia, Encuentro, Madrid, 2000; E. MARINO, Estetica, Fede e Critica d’Arte, Pistoia, 1997, Il Beato Angelico, Pistoia, 2001; T. MATHEWS, The Clash of Gods, A Reinterpretation of Early Christian Art, Princeton University Press, 2003 ( Trad. It. Scontro di Dei. Una reinterpretazione dell’arte paleocristiana, Jaca Book, Milano, 2005; F. SARACINO, Pittori di Cristo, Marietti, Milano, 2004; C. SCHÖNBORN, Die Christus-Ikone (Trad. Española, El Icono de Cristo, Encuentro, Madrid, 1999); T. VERDON, Michelangelo Teologo, Ancora, Milano, 2005. P.S. ZAMBRUNO, OP

Lun. 15.30-17.15

dP 1900 Il contributo del cristianesimo all’arte (Corso intensivo)

3 crediti

Con il supporto di materiale illustrativo verranno offerte lezioni riguardanti il contributo del cristianesimo all’architettura, scultura e pittura dall’inizio del Rinascimento in poi. Movimenti artistici, scuole, singoli artisti e opere d’arte saranno considerati sia in riferimento al contesto storico, sia nella loro importanza dal punto di vista religioso. BIBLIOGRAFIA: Cfr. infra. M. ZERAFA, OP

14 ottobre – 19 novembre; Mer. Gio. 17.30-19.15

dP 1901 The Christian Contribution to Art (Intensive course)

3 credits

A series of fully illustrated lectures on the Christian contribution in architecture, sculpture and painting from the early Renaissance to modern times. Artistic movements, schools and

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

67

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

68

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

individual artists and works of art studies in their historical context, with special emphasis on their religious importance. BIBLIOGRAPHY: Vatican II, Constitution on the Sacred Liturgy; N. BENAZZI, Arte e Teologia, Dehoniane; J. MARITAIN, Art and Scholasticism, BANNISTER FLETCHER, History of Architecture, Butterworths; A. BLUNT, Artistic Theory in Italy, Oup; A. HAUSER, Storia sociale dell’Arte, Einaudi; G.C. ARGAN, Fra Angelico, Skira; M. CALVESI, Le realtà di Caravaggio, Einaudi; P. and L. MURRAY, Dictionary of Art and Artists, Penguin. M. ZERAFA, OP

12 October – 17 November; Mon. 10.30-12.15; Tue. 15.30-17.15

SEMINARI – SEMINARS dS 1982 De Locis Theologicis. Studio sul trattato omonimo composto dal teologo Melchior Cano

4 crediti

L’autore, appartenente alla Scuola di Salamanca nel XVI secolo, dà un notevole apporto alla metodologia teologica, operando una precisa e completa classificazione delle fonti della teologia e chiarendo il preciso valore per la singola fonte. Secondo Cano i luoghi della teologia sono 10: Sacra Scrittura, Tradizione Apostolica, Autorità della Chiesa Universale, Autorità dei Concili, Autorità della Chiesa Romana, Autorità dei Santi Padri e dei Dottori della Chiesa, gli Argomenti della Ragione Naturale, Autorità dei Filosofi e della Storia umana. Si valuterà l’influsso e l’attualità di quest’opera nella storia del pensiero teologico occidentale. BIBLIOGRAFIA: MELCHOR CANO, De Locis Theologicis, Ed. Juan Belda Plans, BAC, Madrid 2007. P. ZAMBRUNO, OP eS 1708 Dialogue in Proclamation: Answering Questions concerning the Christian Faith J. ELLUL, OP dS 1984 Some Debates about the Theology of Grace C. BARWASSER, OP eS 1685 Authority as a Gift to the Churche F.M. BLISS, SM

Mer. 10.30-12.15

4 credits Wed. 15.30-17.15 4 credits Wed. 8.30-10.15 4 credits Wed. 8.30-10.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER CORSI – COURSES dP 2274 Le filosofie, la teologia. La grande sintesi dei Padri della Chiesa

3 crediti

Il corso svilupperà lo studio di alcuni principi filosofici adottati dai Padri nelle prime formulazioni dogmatiche, con particolare attenzione alle formule di matrice neoplatonica: mía ousía – treis hypostaseis per esprimere l’unità-trinità del dogma trinitario; e en dyo physesin [...] eis en prosopon kai mian hypostasin per esprimere la dualità-unità del dogma cristologico. Attraverso lo studio storico, si delineeranno delle vie per intendere ancora oggi il rapporto fra le filosofie e la teologia. BIBLIOGRAFIA: A.H. ARMSTRONG – R.A. MARKUS, Christian Faith and Greek Philosophy, London 1964; H.A. WOLFSON, The Philosophy of the Church Fathers, Cambridge Mass. 1964 (tr. it.: Brescia 1978). B.R. DEGÓRSKI, OSPPE dP 2447 The Influence of Contemporary Philosophy in Theology

Gio. 10.30-12.15 3 credits

A survey course outlining the various ways in which contemporary ohilosophical questions have an impact on the work of theologians. The course considers the impact in particular of phenomenology, linguistic analysis, historicism and process thought, transcendental Thomism, Eastern religious thought, and Marxism. An attempt is made to arrive at some conclusions concerning the role which philosophy can play in theological discourse. BIBLIOGRAPHY: I.M. BOCHENSKI, Contemporary European Philosophy, University of California Press, Los Angeles 1965; Y. CONGAR, A History of Theology, Doubleday, New York 1968; J. AURICCHIO, The Future of Theology, Alba House, New York 1970; D. BROWN, Continental Philosophy and Modern Theology, Blackwell, Oxford 1987; D. FORD (ed.), The Modern Theologian: An Introduction to Christian Theology in the Twentieth Century, 2 vols., Blackwell, Oxford 1989. A. WILDER, OP dP 2985 Christ beyond the Church

Fri. 8.30-10.15 3 credits

Christ has no boundaries. The majestic image of Christ over the entrance portal of medieval basilicaswelcomes the faithful who enter, yet is also the “identity card” of the Church toward the world. This course deals with the religious and cultural challenge for the Church who in the midst of today’s multireligious context cannot claim the Lord as her private possession, but has to consider as wellthe profound esteem which many other believers nourish for Christ. On the other hand, one has to critically fave the diffusion of deviant “Christologies,” particularly in esoteric circles, which distort an authentic face of Christ. With particular attention to Indian religions (Hinduism, Buddhism) and postmodern spiritualities, the course discusses some proposals from the “outside” in search of a contemporary Christology.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

69

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

70

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

BIBLIOGRAPHY: G.A. BARKER (ed.), Jesus in the World’s Faiths, Maryknoll: Orbis 2005; M. DHAVAMONY (ed.), Jesus Christ in the Understanding of World Religions, Rome: PUG 2004; P.J. GRIFFITHS, Christianity through Non-Christian Eyes, Maryknoll: Orbis 1990; R. RHODES, The Counterfeit Christ of the New Age Movement, Grand Rapids: Baker 1990; J. VERNETTE, Jésus dans la nouvelle religiosité, Paris: Desclée 1987; S. YAGI, “Christ and Buddha”, Ecumenical Studies 27 (1990): 306-326. M. FUSS tP 1373

Thu. 15.30-17.15 La cristologia di Tommaso d’Aquino

M. SALVATI, OP eP 1020 Mary in Ecumenical Dialogue F.M. BLISS, SM dP 2276 Il sacerdozio femminile nell’antichità pagana e cristiana

3 crediti Mar. 15.30-17.15 3 credits Tue. 10.30-12.15 3 crediti

Il corso svilupperà un’indagine storico-teologica sulla figura e sulla ministerialità della donna nel passaggio dal mondo pagano a quello cristiano, sullo sfondo del problema dogmaticoecumenico del sacerdozio delle donne. BIBLIOGRAFIA: R. GRYSON, Il ministero della donna nella Chiesa antica, Città Nuova, Roma 1974; U. MATTIOLI (ed.), La donna nel pensiero cristiano antico, Marietti, Genova 1992; B. DEGÓRSKI, Liturgiczna posluga kobiet w Kos´ciele pierwszych wieków, «Dissertationes Paulinorum» 7 (1994) 20-68. B.R. DEGÓRSKI, OSPPE dP 2930 The Sacramental Character

Gio. 8.30-10.15 3 credits

This course will explore the notion of the sacramental character with particular emphasis on the following themes: (1) how each character is a participation in the priesthood of Christ; (2) the nature of the distinction among the characters in the single sacrament of Order; (3) the nature of the distinction between the characters of Baptism and Confirmation; (4) the differences between the Catholic Church and the Orthodox Churches in these areas. BIBLIOGRAPHY: St. AUGUSTINE, De baptismo contra Donatistas; St. THOMAS AQUINAS, pertinent parts of the Summa Theologiae; F. SENN, Christian Liturgy, Minneapolis, Fortress Press, 1997; E.C. WHITAKER, Documents of the Baptismal Liturgy3, Collegeville, Liturgical Press, 2003. R. CHRISTIAN, OP tP 2376

L’eucaristia in Tommaso d’Aquino

C. AUBIN, OP tP 1374

Teologia della bellezza secondo Tommaso d’Aquino

P.S. ZAMBRUNO, OP

Thu. 10.30-12.15 3 crediti Mer. 8.30-10.15 3 crediti Lun. 8.30-10.15

dP 2986 Temi speciali di Escatologia: l’escatologia dei Decretorum Libri Viginti di Burcardo di Worms

3 crediti

Un notevole caso di interdisciplinarietà: uno dei più importanti esperti germanici di diritto, fra X e XI secolo, inserisce la teologia escatologica (derivata da Giuliano di Toledo) nei suoi trattati canonici. BIBLIOGRAFIA: nel corso delle lezioni. T. STANCATI, OP

Lun. 17.30-19.15

SEMINARI – SEMINARS dS 2987 Monumenta catechetica hispanoamericana (s. XVI-XVIII), la fede scopre l’America. Studio delle fonti catechetiche della prima evangelizzazione iberoamericana

4 crediti

Verrà presentata l’opera evangelizzatrice Monumenta Catechetica Hispanoamericana, i redattori e le etnie a cui veniva destinata, per poter poi valutare i principi teologici contenuti in essa. Essendo le fonti scritte in spagnolo antico, si ritiene obbligatoria per frequentare il seminario una buona conoscenza della lingua spagnola. BIBLIOGRAFIA: J.G. DURÁN (editor), Monumenta Catechetica Hispanoamericana, Vol. I-II, Publicaciones de la Facultad de Teología de la Universidad Católica Argentina, Buenos Aires, 1991; N. BELLIGAND, “Traduire l’évangile et transmettere la foi aux indiens de NouvelleEspagne”, in Revue d’Histoire ecclesiastique, vol. 103.2 Avril-juin 2008, p. 404-447. P.S. ZAMBRUNO, OP dS 1983 La teologia di Karl Barth M. SALVATI, OP dS 2988 Postmodern Theologies – Introduction and Criticism C. BARWASSER, OP dS 2912 Die Geschichte der Päpste und ihrer Stadt Rom

Mer. 10.30-12.15 4 crediti Mer. 8.30-10.15 4 credits Wed. 8.30-10.15 4 crediti

La città dei romani e degli imperatori è il centro anche spirituale della chiesa latina; per capire la sua storia occorre non solo una buona conoscenza dei Papi ma anche della città stessa nel corso dei secoli. Il seminario intende offrire una conoscenza di base delle varie tematiche: fonti letterarie, tappe principali dello sviluppo di Roma – da Costantino fino alla Città del Vaticano – topografia sacra di Roma (basiliche, catacombe), clero romano e corte papale, liturgia papale, epoche principali del papato, concili romani, rinascimento controriforma, fondazioni nazionali tedesche (Campo Santo, Anima), ecc. Il Seminario si terrà in lingua tedesca. S. HEID

Mar. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

71

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

72

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

SEZIONE ECUMENICA – ECUMENICAL SECTION Responsabile – Coordinator Prof. James PUGLISI The specialization in ecumenical studies is a an ecumenical formation program. Its objectives are the preparation of professors and formators in ecumenism, of directors of diocesan or regional/national ecumenical and interreligious offices, and the continuing ecumenical education of the clergy, religious and laity. It offers foundational courses and seminars in ecumenism and a systematic study of particular issues that are relevant both to ecumenical dialogue as well as interreligious dialogue. The program is developed according to the principles of ecumenism and interreligious dialogue set out by the Second Vatican Council and the official Directory for the application of Principles and Norms on Ecumenism of the Pontifical Council for Promoting Christian Unity. The program has 4 areas of study: Introduction and methodology (philosophy, hermeneutics, social sciences, anthropology of dialogue, method) History (world religions, Christianity, divisions and attempts to overcome divisions, ecumenical movement) Systematic (biblical themes, ecclesiology, theology of canon law and ecumenism) Practical (spiritual ecumenism, ecumenical and interreligious commissions, catechesis) Required credits for 4 semesters is 120 ECTS *** La specializzazione proposta in questa Sezione è finalizzata a una completa formazione ecumenica. Suo intento è la preparazione di professori e formatori in ecumenismo, di direttori di programmi o di uffici ecumenici a livello diocesano, regionale, nazionale; di responsabili dell’educazione permanente dei religiosi, del clero e del laicato. La Sezione prevede, perciò, corsi e seminari fondamentali di ecumenismo ed uno studio sistematico di quei temi specifici che sono rilevanti per il dialogo ecumenico ed interreligioso. Il programma è realizzato in sintonia con i principi ecumenici ed interreligiosi enunciati dal Concilio Vaticano II e dal Direttorio per l’applicazione dei principi e delle norme sull’ecumenismo del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani. Il programma si compone di 4 aree di studio: Introduzione e metodologia (filosofia, ermeneutica, scienze sociali, antropologia del dialogo, metodo) Storia (religioni del mondo, cristianesimo, divisioni e tentativi di superarle, movimento ecumenico) Sistematica (temi biblici, ecclesiologia, teologia del diritto canonico e dell’ecumenismo) Pratica (ecumenismo spirituale, commissioni ecumeniche e interreligiose, catechesi)

73

Crediti richiesti per 4 semestri: 120 ECTS Students need to choose 3 courses from the Introduction area: Sociologia della conoscenza. CALLEBAUT Knowing the Christian East: Encounter and Experience. ELLUL The Catholic Church in ecumenical dialogue. BLISS The Hebrew Bible, human rights and interreligious dialogue. BEMPORAD Prophecy and Wisdom. BEMPORAD The Influence of Contemporary Philosophy in Theology. WILDER Students must choose 2 courses from the History area: The Oxford Movement: Foundations of Ecumenical Encounter. FRANKLIN/STRANGE La dottrina trinitaria dei Padri (sec. I-III). DEGÓRSKI Philo’s philosophy and its influence on early Christianity. AFTERMAN History of the Ecumenical Movement. BLISS Acting Acts. A Survey on the Pentecostal/Charismatic Movement. T.F. ROSSI Anglican-Catholic Relations: The Shape of Things to Come. FRANKLIN History of Aramaic Christianity. SORO Students must choose 6 courses from the Systematic area: Reception and receptive ecumenism. BLISS Le icone: dogma, teologia e valenza ecumenica. DEGÓRSKI Elements for a Dialogical Theology of Religion. FUSS Different aspects of the Church in an Orthodox perspective. LOSSKY Methodism and its Dialogue with the Catholic Church. HOGGARD/BOLEN Pope John Paul II on the wrongs of the first two Christian millennia. WILLIAMS Islamic Thought in the Writings of Thomas Aquinas. ELLUL Reformation Theology in Context. PUGLISI The Catholic Understanding of Interreligious Dialogue. BLISS Mary in ecumenical dialogue. BLISS Ecotheology: The Interface of Science and Religion. O’CONNOR Methodology of biblical interpretation and its significance for Jewish-Christian understanding. BEMPORAD Philosophical elements in the Catholic – Protestant Dialogue. MOREROD Students must choose 1 course from the Practical area: Bioetica III. COMPAGNONI The Ministry of the Ecumenical Officer. RADANO L’ecumenismo nella legislazione della Chiesa. LORUSSO Teoria e prassi della “communicatio in sacris”. FABRIS Students must choose 2 seminars from: L’amore e il misticismo nel Cantico dei Cantici. ORSUTO/COUPEAU Authority as a gift to the Church. BLISS Some Debates about the Theology of Grace. BARWASSER Dialogue in Proclamation: Answering Questions concerning the Christian Faith. ELLUL Postmodern Theologies – Introduction and Criticism. BARWASSER La teologia di Karl Barth. SALVATI Mysticism in Christianity and in World Religions. PHAN TAN THANH

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

74

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER CORSI – COURSES eP 1625 Knowing the Christian East: Encounter and Experience

3 credits

The course sets out to explore the key elements of the Eastern Christian Tradition in the light of Pope John Paul II’s Apostolic Letter Orientale Lumen as well as the ongoing dialogue taking place between the Roman Catholic Church and the Orthodox Churches. BIBLIOGRAPHY: JOHN PAUL II, Orientale Lumen, Libreria Editrice Vaticana, 1995; O. CLEMENT, The Roots of Christian Mysticism, New City, London 1997; V. LOSSKY, Orthodox Theology: An Introduction, SVS Press, Baltimore 2001; R. TAFT, Through Their Own Eyes: Liturgy as the Byzantines saw it, InterOrthodox Press, Berkeley 2006. J. ELLUL, OP

Mon. 10.30-12.15

eP 1707 Different aspects of the Church in an Orthodox perspective (Tillard Chair)

3 credits

BIBLIOGRAPHY: N. AFANASSIEV, “The Church of the Holy Spirit” (in Russian or in French); Metr. J. ZIZIOULAS, “Being as Communion “ (English Version); V. LOSSKY, “In the Image and Likeness of God” (chapters on Catholicity); J. TILLARD, “L’Eglise locale” (Cerf, 1995). N. LOSSKY

12-15, 19-22, 26-29 October Mon. – Thu. 15.30-17.15

eP 1704 Philo’s philosophy and its influence on early Christianity (Mini-course)

1.5 credits

The course will examine some of Philo’s exegesis of the Pentateuch and analyze the fundamentals of his theology and his influence on the hermeneutics and theology of some of the early Church Fathers. BIBLIOGRAPHY: H.A. WOLFSON, Philo: Foundations of Religious Philosophy in Judaism, Christianity, and Islam, Harvard 1948; D.T. RUNIA, Philo and the Church Fathers: a collection of papers, Leiden 1995; Philo in Early Christian Literature, Assen & Minneapolis 1993; Exegesis and Philosophy: Studies on Philo of Alexandria, Hampshire & Vermont 1990; M. NIEHOFF, Philo on Jewish Identity and Culture, Tübingen: Mohr Siebeck, 2001. A. AFTERMAN

12-19 October Mon. – Fri. 15.30-17.15

eP 1706 Methodism and its Dialogue with the Catholic Church

3 credits

The first part of the course will introduce Methodism with a general overview of the work of the Wesleys and then a look at the Methodist understanding of the Church and will also address special areas of interest including: Methodist understandings of ministry/ordination; eucharistic theology; holiness; Methodist models of authority and apostolicity. In the second part of the course, Prof. Bolen will offer an overview of relations between the World Methodist Council and the Catholic Church from 1967 to the present. He will focus on the dialogue’s treatment of revelation, teaching authority and the Church; and will also address the World

Methodist Council’s official association with the Joint (Lutheran-Roman Catholic) Declaration on the Doctrine of Justification in 2006; and the joint celebrations marking the 300th anniversaries of the births of John and Charles Wesley. BIBLIOGRAPHY: J.M. TURNER, John Wesley: The Evangelical Revival and the Rise of Methodism in England, Epworth press, 2003; T. RUNYON, The New Creation: John Wesley’s Theology Today. Abingdon Press, 1998; D. HEMPTON, Methodism: Empire of the Spirit. Yale, 2005; D. CHAPMAN, In Search of the Catholic Spirit: Methodists and Catholics in Dialogue, Epworth Press, 2005; INTERNATIONAL METHODIST-ROMAN CATHOLIC DIALOGUE COMMISSION, The Word of Life (1996); Speaking the Truth in Love (2001); The Grace Given You in Christ (2006); Addresses of Cardinal Kasper to mark the celebrations of the 300th anniversary of the birth of John Wesley (2003) and Charles Wesley (2007). T. HOGGARD – D. BOLEN

Dec. 7, 9, 11, 14, 16, 18 (T. HOGGARD); Jan. 11, 13, 15, 18, 20, 22 (D. BOLEN) Mon. Wed. Fri. 15.30-17.15

bP 1530 Prophecy and Wisdom (Intensive course) J. BEMPORAD

3 credits

11, 12, 13, 14, 18, 19, 20, 21, 25, 26, 27 January Mon. – Thu. 15.30-17.15

eP 1701 The Hebrew Bible, human rights and interreligious dialogue (Intensive course)

3 credits

An investigation of the Bible as it provides a foundation for human rights and how this affects interreligious dialogue. J. BEMPORAD

30 November; 1, 2, 3, 7, 9, 10, 14, 15, 16, 17 December Mon. – Thu. 15.30-17.15

eP 2709 The Catholic Church in Ecumenical Dialogue

3 credits

The Catholic Church has entered into a variety of relationships with other ecclesial communities. In some instances the contacts are known as ‘dialogues’ while others are called ‘conversations’. This course will review these relationships with Eastern and Western Churches and communities, and will explore the contribution of receptive ecumenism in the building of more stable and lasting contacts. BIBLIOGRAPHY: F.M. BLISS, Catholic and Ecumenical. Why the Catholic Church is Ecumenical and What She is doing about it, Second Revised Edition, Lanham, Maryland, Rowman and Littlefield Publishers, 2007; P.D. MURRAY (Ed.), Receptive Ecumenism and the Call to Catholic Learning, Oxford: OUP: 2008; Ecumenical dialogues and conversations with the Catholic Church. F.M. BLISS, SM eP 1705 Reception and receptive ecumenism

Tue. 8.30-10.15 3 credits

There are three parts to the course. The first investigates the meaning of theological and ecumenical reception; the second considers the contemporary and long term intent of selected

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

75

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

76

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

ecumenical agreements. The third focuses on receptive ecumenical learning, that is, what we can learn or receive from our ecumenical encounters. BIBLIOGRAPHY: The Grace Given You in Christ. Report of the International Commission for Dialogue Between the Roman Catholic Church and the World Methodist Council. WMC, Lake Junaluska: 2006; Growing Together in Unity and Mission. An Agreed Statement by the International Anglican – Roman Catholic Commission for Unity and Mission. SPCK, London: 2007; F.M. BLISS, Understanding Reception, Marquette University Press, 1993; F. M. BLISS, Anglicans in Rome. A History. Norwich, Canterbury Press, 2006; P.D. Murray (Ed.) Receptive Ecumenism and the Call to Catholic Learning, Oxford: OUP, 2008. F.M. BLISS, SM

Tue. 10.30-12.15

mP 1635 Bioetica [III]

3 crediti

F. COMPAGNONI, OP

Mar. 8.30-10.15

eP 1693 The Oxford Movement: Foundations of Ecumenical Encounter

3 credits

This course looks at the Oxford Movement in the Church of England, 1833 1845, and two of its key leaders, John Henry Newman and Edward Bouverie Pusey. The course will look particularly at the origins of the contemporary dialogue of the Catholic Church and the Anglican Communion in the theology, liturgy, and pastoral practice of this nineteenth century movement and its two most significant figures, Newman and Pusey. R.W. FRANKLIN – R. STRANGE eP 1466 History of the Ecumenical Movement

Wed. 10.30-12.15 3 credits

There are two parts to the course. The first considers the beginnings of the ecumenical movement in Protestantism, the 1910 Edinburgh Conference and the founding of the World Council of Churches. The second part is about the entry of the Catholic Church into the movement, including a study of the efforts and principles that arose out of the Second Vatican Council. BIBLIOGRAPHY: A History of the Ecumenical Movement, Vol. 1 (eds. R. ROUSE & S.C. NEILL), WCC/Geneva 1986 (3rd ed.); Vol. 2 (ed. H.E. FEY), WCC/Geneva (2nd ed.); Vol. 3 (eds. J. BRIGGS, M. ODUYOYE & G. TSETSIS), WCC/Geneva 2004. F.M. BLISS, SM dP 2457 La dottrina trinitaria dei Padri (sec. I-III) B.R. DEGÓRSKI, OSPPE dP 1981 Elements for a Dialogical Theology of Religion M. FUSS dP 2284 Le icone: dogma, teologia e valenza ecumenica B.R. DEGÓRSKI, OSPPE

Thu. 8.30-10.15 3 credits Gio. 8.30-10.15 3 credits Thu. 10.30-12.15 3 crediti Gio. 10.30-12.15

mP 1692 Pope John Paul II on the wrongs of the first two Christian millennia B. WILLIAMS, OP SS 2070 Sociologia della conoscenza (Scienze sociali) B. CALLEBAUT

tP 1313

3 credits

Fri. 15.30-17.15 3 crediti

24, 26 October; 21, 23 November; 9, 11 January Sat. Mon. 8.30-12.15

Islamic Thought in the Writings of Thomas Aquinas

J. ELLUL, OP

3 credits Mon. 15.30-17.15

SEMINARI – SEMINARS eS 1685 Authority as a gift to the Church F.M. BLISS, SM

4 credits Wed. 8.30-10.15

dS 1984 Some Debates about the Theology of Grace C. BARWASSER, OP

4 credits Wed. 8.30-10.15

eS 1708 Dialogue in Proclamation: Answering Questions concerning the Christian Faith J. ELLUL, OP

4 credits Wed. 15.30-17.15

AS 2038 L’amore e il misticismo nel Cantico dei Cantici (PUG) D. ORSUTO/C. COUPEAU, SJ

4 crediti Lun. 16.00-17.30

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER CORSI – COURSES eP 1633 Reformation Theology in Context

3 credits

This course is divided into six sections: A. The Protestant Reformation in its cultural-historical context; B. The new concept of theology of Martin Luther; C. The authority of Scripture in St. Thomas, Luther, Calvin, Zwingli and the Confessions of Faith; D. Christology: convergences and divergences; E. Ecclesiology of the Reformers; F. Predestination: freedom of God, human freedom. BIBLIOGRAPHY: W.J. COURTENAY, “Nominalism and Late Medieval Religion”, pp. 26-58, in: C. TRINKAUS (Ed.), The Pursuit of Holiness in Late Medieval and Renaissance Religion, Leiden: E.J. Brill, (coll “Studies in Medieval and Reformation Thought”, 10) 1974; G. HAMMANN, Entre la secte et la cité. Le Projet d’Église du Réformateur Martin Bucer, Geneva:

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

77

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

78

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

Labor et Fides, 1984; A.E. McGRATH, The Intellectual Origins of the European Reformation, Oxford/Cambridge, MA: Blackwell, 1995; A.E. McGRATH, Reformation Thought. An Introduction, 2nd edition. Oxford: B. Blackwell, 1993; H.A. OBERMAN, The Reformation: Roots and Ramifications, Edinburgh: T & T Clark, 1994. J. PUGLISI, SA

Mon. 8.30-10.15

eP 2711 The Ministry of the Ecumenical Officer (Intensive course)

1.5 credits

Vatican II’s deep and irrevocable commitment to ecumenism made ecumenism a responsibility at every level of the Catholic Church. The focus here is the local church and the ministry of the diocesan ecumenical officer. The course includes discussion of Catholic principles, structures and practice of ecumenism, resources available to help promote ecumenism, the mutual importance of international and national achievements and dialogue for the local church, and of local initiatives for the whole Church. BIBLIOGRAPHY: Directory For the Application of Principles and Norms on Ecumenism, Pontificium Consilium Ad Christianorum Unitatem Fovendam, 1993; The Ecumenical Dimension in the Formation of those Engaged in Pastoral Work, Pontificium Concilium Ad Christianorum Unitatem Fovendam, 1997; W. KASPER, A Handbook of Spiritual Ecumenism, New York: New City Press, 2007; The Ecumenical Christian Dialogues and the Catechism of the Catholic Church, Edited by Jeffrey Gros, FSC and Daniel S. Mulhall, Mahwah: Paulist Press, 2006. J.A. RADANO

DO 11

8, 9, 10, 11, 12, 15 March Mon. – Fri. 10.30-12.15

L’ecumenismo nella legislazione della Chiesa (Diritto Canonico)

L. LORUSSO, OP

1.5 crediti

15, 22 febbraio, 1, 8, 15, 22 marzo Lun. 16.30-18.15

eP 1703 History of Aramaic Christianity (Intensive course)

3 credits

This course aims to acquaint the student with the historical ecclesial landscape to which today’s mainline Christians belong, e.g., Roman Catholics, Orthodox, Orientals, Protestants and others, and to focus on one of these traditions – the Babylonian Aramaic tradition – which thrived outside the Roman Empire during the apostolic age and spread from Jerusalem to Mesopotamia (Iraq), eventually reaching India and the Far East. The course will review historical, theological, liturgical and canonical sources of this tradition to help the student apprehend its significance and appreciate its uniqueness and ultimately to be able to interpret the very Aramaic cultural milieu of Jesus and his Apostles. B. SORO

22 February – 11 March Mon. – Thu. 17.30-19.15

bP 2533 Methodology of Biblical Interpretation and its Significance for Jewish-Christian Understanding (Intensive course) J. BEMPORAD

3 credits

1, 2, 3, 4, 8, 9, 10, 11, 15, 16, 17, 18 March Mon. – Thu. 15.30-17.15

eP 2710 Acting Acts. A Survey on the Pentecostal/Charismatic Movement

3 credits

Historical, sociological and theological features of Pentecostalism will be considered in the first part of the course. In the second part, an evaluation of the Roman-Catholic/Pentecostal dialogue, as well as of the significance of Pentecostalism within the ecumenical movement, will be given. BIBLIOGRAPHY: BURGESS S.M. – VAN DER MAAS E.M., Dictionary of Pentecostals and Charismatic Movements, Zondervan Publishers, Grand Rapids MI 2002; COX H., Fire from Heaven. The Rise of Pentecostal Spirituality and the Re-shaping of Religion in the 21st Century, Cassel Wellington House 1996; HOCKEN P., The Glory and the Shame. Reflections on the 20th Century Outpouring of the Holy Spirit, Eagle, Guilford 1994; HOLLENWEGER W.J.,Pentecostalism. Origin and development Worldwide, Hendrickson Publishers, Peabody MA 1997; McCLUNG (ed.), Azusa street and Beyond, Bridge-Logos, Gainesville (FL) 2006; ROBECK C. M., The Azusa Street Mission & Revival, Thomas Nelson Inc., Nashville (TN) 2006. T.F. ROSSI

Tue. 8.30-10.15

eP 1020 Mary in Ecumenical Dialogue

3 credits

The course will explore the Catholic Church’s conversations regarding Mary with the Orthodox, the Lutherans and the Anglican Communion. It will also study the Groupe des Dombes document: Mary in the plan of God and in the communion of saints: towards a common Christian understanding. F.M. BLISS, SM

Tue. 10.30-12.15

eP 2713 Anglican-Catholic Relations: The Shape of Things to Come

3 credits

This course reviews progress and set-back in Anglican-Catholic relations since 1890, and looks ahead at what the future holds between the two Churches for the Twenty-first century. BIBLIOGRAPHY: To be provided by the Professor. R.W. FRANKLIN DO 12

Wed. 10.30-12.15

Teoria e prassi della “communicatio in sacris” (Diritto Canonico)

C. FABRIS

1.5 crediti

17, 24 febbraio, 3, 10, 17, 24 marzo Mer. 16.30-18.15

eP 2712 Ecotheology: The Interface of Science and Religion

3 credits

This course is intended to assist those who wish to become more aware of the theme of the relationship between the Church and the scientific community. It is well known that the popular perspective, prompted by an uninformed media, maintains that the Church and the empirical sciences (e.g. physics, astronomy, biology, etc.) are adverse to each other’s methods and objectives. The claim often is that, especially after the ‘Galileo Affair’, the Church has felt threatened by ‘advances’ in science and technology. The exact opposite is accurate. This course seeks to address some of the more prevalent myths arising from the prevailing public mindset, and also to discuss the role of the Church in promoting the dialogue between

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

79

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

80

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

scientific and theological expertise. Please note that nomore than a basic and general knowledge of the sciences is required for participants. BIBLIOGRAPHY: will be offered weekly. Additionally, consideration will be given to such Papal messages as those to the Pontifical Academy of Sciences. Also, there will be reference to: I.G. BARBOUR, Religion and Science, San Francisco, CE: Harper Collins, 1997 (Barbour attempts to offer an ecumenical approach); T. CREAN O.P., A Catholic Replies to Professor Dawkins, Oxford: Family Publications, 2007; D.C. LINDBERG, “Galileo, the Church and the Cosmos”, in When Science and Christianity Meet, ed. D.C. Lindberg and R.L. Numbers, Chicago, IL: University of Chicago Press, 2003; McGRATH, The Dawkins Delusion, London: SPCK, 2007 (this text is by an Anglican apologist); M.W. WORTHING, God, Creation and Contemporary Physics, Minneapolis: Fortress Press, 1996 (this study incorporates the contribution of Reformed Protestant scholars. B. O’CONNOR

Wed 17.30-19.15

eP 1692 The Catholic Understanding of Interreligious Dialogue

3 credits

The first part of the course will study the place of the major world religions in securing the salvation of humankind. The second part will trace the history of the Catholic Church’s journey into a programme of dialogue in the twentieth century and the “theological motivations of interreligious dialogue as explained by the Magisterium.” (Introduction to Interreligious Dialogue. The Official Teaching of the Catholic Church. Pauline, Boston 1997). F.M. BLISS, SM

Thu 8.30-10.15

dP 2447 The Influence if Contemporary Philosophy in Theology A. WILDER, OP

3 credits Fri 8.30-10.15

FT 2075 Philosophical Elements in the Catholic – Protestant Dialogue (Philosophy)

3 credits

C. MOREROD, OP

SEMINARI – SEMINARS dS 2988 Postmodern Theologies – Introduction and Criticism C. BARWASSER, OP dS 1983 La teologia di Karl Barth M. SALVATI, OP sS 2117 Mysticism in Christianity and in World Religions G. PHAN TAN THANH, OP

4 credits Wed. 8.30-10.15 4 crediti Mer. 8.30-10.15 4 credits Wed. 8.30-10.15

81

SEZIONE MORALE – MORAL SECTION Responsabile – Coordinator Prof. Francesco COMPAGNONI Lo studente nel quinquennio filosofico-teologico istituzionale si è appropriato delle nozioni fondamentali del sapere teologico. Il biennio di specializzazione in morale intende guidarlo sulla via di un deciso approfondimento personale di questa parte della sistematica. Gli viene pertanto richiesto di sviluppare sia la propria originalità di giovane ricercatore (propedeutica necessaria all’eventuale futuro lavoro dottorale), sia la capacità di trasmettere l’etica cristiana in modo corretto dal punto di vista metodologico e contenutistico. Per aiutarlo in questo duplice compito, la nostra scuola gli offre un corpo docente ed un programma che si rifanno alla tradizione tomista, partendo dalla II Parte della Summa Theologiae e seguendo l’interpretazione innovativa sia del Catechismo della Chiesa Cattolica (Parte terza: La vita in Cristo; Sez. prima: La vocazione dell’uomo: la vita nello Spirito), sia dell’enciclica Veritatis Splendor (con le quattro aree strutturali ivi indicate: la libertà e la legge – la coscienza e la verità – la scelta fondamentale dei comportamenti concreti – l’atto morale). I corsi e i seminari afferiscono concretamente a uno o a più dei seguenti settori: biblico-storico, morale fondamentale, morali speciali, magistero morale. alcuni insegnamenti sono mutuati da altri programmi della PUST per completare sia l’offerta che la possibilità di scelta.

In the five-year institutional curriculum of philosophy and theology the student will have acquired the basic notions of theological knowledge. The two year curriculum of specialization in moral theology is meant to guide him on the road towards a personal and deeper knowledge of this part of systematic theology. He is therefore required to develop his capabilities for carrying out original research, which is absolutely necessary for eventual doctoral work, and for correctly conveying Christian ethics from the point of view of both method and content. To help him in this dual task our Faculty has a teaching staff and offers a programme that adhere to the thomistic tradition. Taking Part II of Summa Theologiae as the starting point, the programme follows the innovative interpretation of Catechism of the Catholic Church (Part Three: Life in Christ; Section One: Man’s Vocation: Life in the Spirit) and of Veritatis Splendor (the four areas: liberty and the law – conscience and truth – the fundamental choice in concrete behaviour – the moral act). The courses and seminars deal concretely with one or more of the following areas: biblicalhistorical, fundamental morals, specialized morals, moral magisterium. The programme will include courses from other programmes offered by the University to ensure a comprehensive offer and the possibility of choice.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

82

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER CORSI mP 2924 La beatitudine: fine, principio e ordinamento della vita morale. S. Tommaso nella Summa Theologiae

3 crediti

Il corso si propone di illustrare come S. Tommaso nella Summa Theologiae fondi tutto il dinamismo della vita morale sulla finalità della beatitudine eterna. Si cercherà di delineare i tratti essenziali della sua impostazione avendo cura di evidenziare: 1) come la beatitudine sia l’ultimo fine e l’ultima perfezione entitativa dell’uomo e come si ponga a principio e orientamento di tutto l’agire umano; 2) come il cammino dell’uomo verso la beatitudine sia un progresso nella somiglianza con Dio reso possibile per il dono della grazia che sola ordina e proporziona l’uomo a tale finalità; 3) come gli atti meritori della vita cristiana abbiano valore dispositivo e anticipatorio della beatitudine perfetta. BIBLIOGRAFIA: O. BONNEWJIN, La béatitude et les béatitudes. Un approche thomiste de l’étique, Roma 2001; A. VALSECCHI, Il fine dell’uomo nella teologia di Tommaso d’Aquino. Un percorso attraverso le opere maggiori, Roma 2003. Durante il corso verranno date delle dispense e forniti ulteriori riferimenti bibliografici. G. KOSTKO mP 1691 L’uomo “via della Chiesa” in Giovanni Paolo II

Lun. 8.30-10.15 3 crediti

Il corso, esplorando l’insegnamento di papa Giovanni Paolo II cercherà di rintracciare le linee guida e gli aspetti più importanti riguardanti l’uomo, considerato da Lui come la “via della Chiesa”. Alla base delle analisi approfondite dei vari documenti pubblicati dal Pontefice, si tenterà di delineare gli elementi essenziali della sua “antropologia adeguata”. BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Redemptor hominis; Veritatis splendor; Centesimus annus; Mulieris dignitatem; A. SCOLA, L’esperienza elementare. La vena profonda del Magistero di Giovanni Paolo II, Marietti 2003; L. NEGRI, L’insegnamento di Giovanni Paolo II, Jaca Book 20052. R. RYBKA, OP mP 1692 Storia della teologia morale. Il giansenismo: aspetti morali, disciplinari, politici

Gio. 10.30-12.15

3 crediti

Il corso prende in esame le vicende storiche riguardanti quel complesso movimento teologico dei secoli XVII e XVIII che prende il nome di giansenismo. Particolare attenzione ai suoi sviluppi in Francia e in Italia. BIBLIOGRAFIA: F. HILDESHEIMER-M. PIERONI FRANCINI, Il giansenismo, Cinisello Balsamo 1994; P. STELLA, Il giansenismo in Italia, 3 vol., Roma 2006. M. MANCINI, OP

Ven.10.30-12.15

mP 1635 Bioetica III

83

3 crediti

10. La sessualità umana. 11. La vita nascente. 12. Le fasi terminali della vita. Il Corso di Bioetica è offerto in quattro semestri consecutivi, per un totale di 100 ore ca. Ognuna delle parti (Bioetica I, II, III, IV) è però frequentabile separatamente: le singole trattazioni sono didatticamente indipendenti e complete. La bibliografia ragionata viene distribuita ogni semestre, insieme allo schema dettagliato delle lezioni. F. COMPAGNONI, OP mP 1675 La guerra e la pace nel XX secolo

Mar. 8.30-10.15 3 crediti

1. I movimenti pacifisti contemporanei. 2. La teologia della guerra all’inizio del XX sec. 3. Dall’appello di Benedetto XV (1917) alla ‘Pace Giusta’ dei Vescovi Tedeschi (2000). 4. La teologia della pace all’inizio del XXI sec. BIBLIOGRAFIA: L. LORENZETTI, (ed.), Dizionario teologico della pace, EDB, Bologna, 1997; R.B. MILLER (ed.), War in the Twentieth Century: Sources and Theological Ethics, Westminster/John Knox Press Louisville KY 1992; PONT. CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Diritto umanitario e cappellani militari, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004. F. COMPAGNONI, OP SP 2042 Dottrina Sociale della Chiesa I (Scienze Sociali)

Ven. 8.30-10.15 3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 224. A. CROSTHWAITE, OP mP 2041 Una morale dei mass-media

Mar. 10.30-12.15 3 crediti

Ambivalenza socio-culturale-morale dei mass-media. Utilità di un codice deontologico internazionale. Libertà di stampa, abolizione della censura preventiva e “nuovo” ordine mondiale dell’informazione. Le due fonti di moralità oggettiva: il contenuto in quanto comunicato e le circostanze. Responsabilità personale degli emittenti e degli utenti. Compito degli educatori: famiglia, scuola, Chiesa. La verità dei “fatti”, norma fondamentale della morale dell’informazione. Il silenzio e altri “trucchi” contro la verità oggettiva. Il servizio alla persona umana, fattore primordiale, nella società di massa. BIBLIOGRAFIA: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLE COMUNICAZIONI SOCIALI, Etica nella comunicazione sociale, LEV, Città del Vaticano 2000; IDEM, Etica in internet, LEV, Città del Vaticano 2002; A. FRAGOLA, Manuale di diritto internazionale della comunicazione sociale, Paoline, Cinisello Balsamo 1992; N. GONZÁLEZ, Famiglia e media, EDUSC, Roma 2008; L. JAKI STANLEY, Il messaggio e il mezzo: un trattato sulla verità, Fede e cultura, Verona 2007. E. DE CEA, OP mP 1919 La formazione dei cristiani alla politica (corso intensivo)

Lun. 15.30-17.15 3 crediti

La presenza responsabile dei cristiani nel sociale e nel politico; La Politica come amicizia civica; Coltivare e custodire il mondo attraverso il lavoro e l’azione politica e sociale; Per un

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

84

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

umanesimo cristiano senza compromessi; Il cristiano ispira la sua azione politica alla competenza professionale e alle indicazioni della sua fede e della sua coscienza morale. BIBLIOGRAFIA: PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2004; GUZZI M., La nuova umanità. Un progetto politico e spirituale, Paoline, Milano, 2005; MAZZOCCHIO F. (a cura) La Politica luogo di profezia e speranza, AVE, Roma 2006. R. D’ANDREA, OP

21, 22, 23/28, 29, 30 ottobre; 11, 12, 13/18, 19, 20 novembre Mer. 17.30-19.15; Gio. 15.30-17.15; Ven. 8.30-10.15

SP 1061 Storia del Pensiero sociale Cristiano [I] (Scienze Sociali)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 228. H. ALFORD, OP

Lun. 10.30-12.15

SP 1199 Social Teaching of John Paul II (Scienze Sociali)

3 credits

Description and bibliography on page 234. H. ALFORD, OP

Thu. 17.30-19.15

mP 1693 Pope John Paul II on the Wrongs of the First Two Christian Millennia 3 credits The moral, ecclesial, and ecumenical significance of Pope John Paul’s summons to the Church for penitential confrontation with the ‘dark side’ of Christian history. Special emphasis on papal and other magisterial references to past mistreatment of women, dissident Christians, Jews, other non-Christian peoples. Consideration of some Catholic misgivings and criticisms concerning these initiatives of John Paul II. BIBLIOGRAPHY: L. ACCATTOLI, When a Pope Asks Forgiveness, Trans. by Jordan Aumann, OP, Alba House, Staten Island USA, 1998; G. BIFFI (Cardinal), Memorie e digressioni di un italiano cardinale, Cantagalli, Siena, 2007; G. COTTIER, Memoria e pentimento: Il rapporto fra Chiesa e cristiani peccatori, Trad. di Bruno Gonella, San Paolo, Roma, 2000; INTERNATIONAL THEOLOGICAL COMMISSION, Memory and Reconciliation: The Church and the Faults of the Past, Vatican City, 2000. B. WILLIAMS, OP tP 1375

Fri. 15.30-17.15

The Virtue of Religion in Aquinas (intensive course)

J. D’AMECOURT, OP

2 – 27 November; Mon. Tue. Fri. 17.30-19.15

FT 1078 Aquinas’ Natural Law versus Ethical and Cultural Pluralism (Philosophy) J. KNASAS

3 credits

3 credits

SEMINARI – SEMINARS bS 1531 Bibbia e Morale. Radici bibliche dell’agire cristiano (Documento della Pontificia Commissione Biblica) F. COMPAGNONI, OP – P. GARUTI, OP

4 crediti Mer. 10.30-12.15

dS 1984 Some Debates about the Theology of Grace C. BARWASSER, OP

4 credits Wed. 8.30-10.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER CORSI bP 2537 Vocazione e sequela nel Vangelo secondo Marco L. de SANTIS, OP

3 crediti Gio. 10.30-12.15

mP 2694 Finalità della persona umana e somiglianza con Dio. Prospettive tratte dalla Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino

3 crediti

Il corso propone allo studio l’insegnamento di S. Tommaso sulla finalità dell’uomo come somiglianza con Dio. Si esaminerà: a) L’eterno disegno di Dio; b) la natura dello stato definitivo della condizione umana; c) Il rapporto tra la natura dell’uomo e il suo destino; d) come l’uomo ottenga il proprio compimento nella conformità alla legge divina; e) Come la finalità della somiglianza con Dio sia una conformazione a Cristo in quanto Figlio di Dio. BIBLIOGRAFIA: G. KOSTKO, “Beatitudine e vita cristiana nella Summa Theologiae di S. Tommaso d’Aquino”, Sacra Doctrina, 50 (2005), Edizioni Studio Domenicano, Bologna, p. 394; G. KOSTKO, “Desiderio naturale di Dio o della beatitudine”, in Angelicum, 81 (2004), pp. 535-564. G. KOSTKO

Lun. 8.30-10.15

mP 2695 Creation, Evolution and Christian Morality (Intensive course) P. LICHACZ mP 2640 Bioetica IV

3 credits

12 April – 18 May; Mon. Tue. 15.30-17.15 3 crediti

13. Biotecnologie e sperimentazione clinica. 14. Comportamenti individuali a rischio: AIDS, tossicodipendenze, alcolismo. 15. Comportamenti collettivi a rischio: medicina del lavoro, inquinamenti. 16. Principi di ecologia. Il Corso di Bioetica è offerto in quattro semestri consecutivi,per un totale di 100 ore circa. Ognuna delle parti (Bioetica I, II, III, IV) è frequentabile anche separatamente: le singole trattazioni sono didatticamente indipendenti e complete. La bibliografia ragionata viene distribuita ogni semestre, insieme allo schema dettagliato delle lezioni. F. COMPAGNONI, OP

Mar. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

85

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

86

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

mP 2696 Bioethics: Terminal Phase of Life

3 credits

Terminal phase of life: death, its determination, brain death, transplantation of organs, euthanasia: medical accompaniment. BIBLIOGRAPHY: Encyclopedia of Bioethics, Mac Millan, New York 2004, 3rd ed; Lexikon der Bioethik, Gütersloer Verlagshaus, 1998; Nuovo Dizionario di Bioetica, (Leone S. – Privitera S. edd.), Città Nuova-ISB, Roma 2004; Etica della vita (Compagnoni F. ed.), San Paolo, Milano 1996. R. KLEPANEC, OP

Fri. 8.30-10.15

SP 1048 Dottrina Sociale della Chiesa II (Scienze Sociali)

3 credits

Descrizione e bibliografia a pag. 236. A. CROSTHWAITE, OP

Mar. 10.30-12.15

mP 2661 Il bene comune, reliquia del passato o realtà sempre attuale?

3 crediti

Il corso tende a far vedere la grande attualità ed importanza del tema del bene comune per la vita delle società odierne. Nella prima parte si presenta il concetto di bene comune di san Tommaso d’Aquino. La seconda parte viene dedicata all’insegnamento sull’attuazione del bene comune nei documenti sociali dei pontefici e del Concilio Vaticano II, cominciando da Leone XIII fino a Giovanni Paolo II. Inoltre questa parte mette in evidenza il fatto ch esiste la continuità tra il pensiero di S. Tommaso e il Magistero dei papi sul bene comune. BIBLIOGRAFIA: TOMMASO D’AQUINO, Summa Theologiae; Summa contra Gentiles; De regno ad regem Cypri; Sententia libri politicorum; I documenti sociali della Chiesa. Da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 1991; CONCILIO VATICANO II, Costituzione Pastorale Gaudium et spes; J. MARITAIN, La persona e il bene comune, Morcelliana, Brescia 1976; M. NOVAK, Free Persons and the Common Good, Lanham, Md: Madison Books, 1989. Dispense complementari del docente. R. RYBKA, OP tP 2378

Ven. 8.30-10.15

Evangelical Foundations of the Ia-IIae (Intensive course)

J. D’AMECOURT, OP

3 credits

1 – 25 March; Lun.Mar.Gio. 17.30-19.15

SP 2015 Antropologia culturale (Scienze Sociali)

3 credits

Descrizione e bibliografia a pag. 229. A. RICCIO

Mer. 8.30-10.15; Gio. 14.30-16.15

SP 2037 Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari (Scienze Sociali)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 229. A. URSO

Lun. 10.30-12.15

SP 1063 Storia delle dottrine politiche I (Scienze Sociali)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 251. A. LO PRESTI

Mar. Mer. 14.30-16.15

SP 1062 Storia del pensiero sociale cristiano II (Scienze Sociali) P. PALAGI

3 crediti Ven. 10.30-12.15

SEMINARI – SEMINARS mS 2926 Il ruolo delle virtù riconducibili alla giustizia nella civitas tomistica e nella vita delle società odierne R. RYBKA mS 2697 The Problem of Happiness in Moral Debate T. ROSSI

4 crediti

Mer. 10.30-12.15 4 credits Wed. 17.30-19.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

87

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

88

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

SEZIONE SPIRITUALE – SPIRITUALITY SECTION Responsabile – Coordinator Prof. Paul MURRAY La specializzazione in Teologia Spirituale viene offerta a coloro che si preparano ad insegnare in questo campo, ai direttori spirituali e ai responsabili della formazione di religiosi o seminaristi. Il programma di studi è organizzato in modo tale che gli studenti possano ricevere una formazione completa in teologia spirituale sistematica, in storia della spiritualità, in discipline psicologiche relative alla vita spirituale, in spiritualità dei diversi stati di vita, e riguardo all’insegnamento dei grandi maestri di spiritualità.

The specialization in Spiritual Theology and its related subjects is offered to those students who are preparing to be professors in this field, spiritual directors, or formators of religious or seminarians. The programme of studies is arranged in such a way that students can receive instruction in systematic spiritual theology, the history of spirituality, related psychological studies, the spirituality of specific states of life, and the teaching of the great masters.

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER CORSI – COURSES sP 1664 Storia della spiritualità: dagli inizi al sec. XV

3 crediti

Il periodo patristico sarà sviluppato per sommi capi,con accenni solo ai principali autori spirituali. Gregorio Magno, Benedetto ed il monachesimo occidentale. S. Colombano e i monaci irlandesi. Cluny e la preghiera continua. I Camaldolesi. San Bruno e la Certosa. I canonici di San Vittore. San Bernardo e i cistercensi. Gli ordini mendicanti. Beghine e Begardi. I mistici del nord. I mistici inglesi. La Devotio moderna. Lettura per quest’anno: Le celesti rivelazioni, di S. Brigida di Svezia. BIBLIOGRAFIA: AA.VV. La spiritualità nel medioevo, 4°: A-B, Bologna 1986 e 1991. La spiritualità del Medioevo, IV, Roma 1988. AA.VV. Storia della vita religiosa, Brescia 1988. J. AUMANN, Sommario di storia della spiritualità, Napoli 1981. H. HEGAN, I mistici e la mistica, Città del Vaticano 1995. L. BORRIELLO, OCD

Lun. 15.30-17.15

sP 1992 History of Spirituality, Part I: Early Monasticism to the High Middle Ages

89

3 credits

This course will be an integration of the development of Catholic spirituality from the beginnings of monasticism to the High Middle Ages relating distinctive ways of prayer with significant spiritualities in the context of their historical emergence in the life of the Church. Special emphasis will be given to the writings of St. Augustine, St. Benedict, and the spirituality of the Franciscans and the Dominicans. The wisdom of these distinctive spiritualities will also be considered in terms of their relevance and importance in the contemporary life of Christians. BIBLIOGRAPHY: BONAVENTURE, The Soul’s Journey into God in Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1978; CATHERINE OF SIENA, The Dialogue in Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1980; J. AUMANN, Christian Spirituality and the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London, 1985; L. BOUYER, The Spirituality of the New Testament and the Fathers, in, A History of Christian Spirituality Volume I, Seabury Press, New York, 1982; J. LECLERCQ, The Spirituality of the Middles Ages, in History of Christian Spirituality Volume II, Seabury Press, New York, 1982. L. BUCKLES, OP sP 1993 Christian Anthropology

Tue. 15.30-17.15 3 credits

The Apostle, Paul, says in his letter to the Galatians, “I have been crucified with Christ, and I live now not with my own life but with the life of Christ who lives in me.” (Galatians 2:19) The gift of the grace of Christ, heals, transforms and perfects human nature. This course will study the human person created in the image of God, redeemed in Christ and sanctified by the gift of the Holy Spirit. Special attention will be given to the relationship between human nature and the new life of grace in Christ. BIBLIOGRAPHY:VATICAN COUNCIL II, The Conciliar and Post Concililar Documents, ed. Austin Flannery, OP; Gaudium et Spes: The Pastoral Constitution on the Church in the Modern World, Costello Publishing Company, Northport, New York. 1996; JOHN PAUL II, Evangelium Vitae, Fides et Ratio, Mulieris Dignitatem, Redemptor Hominis, Veritatis Splendor; J. AUMANN, OP The Theology of Christian Perfection, The Priory Press, Dubugue, Iowa 1962. L. BUCKLES, OP sP 1990 Antropologia spirituale I

Thu. 15.30-17.15 3 crediti

Lineamenta di antropologia spirituale: Quale uomo, la vita secondo lo spirito, l’uomo immagine del Dio Trinitario, struttura cristologia e trinitaria dell’uomo. I doni dello Spirito Santo. I Padri della Chiesa: Origene, Gregorio di Nissa, Evagrio Pontico e Agostino. Saggi dottrinali del Medioevo: Guglielmo di Saint-Thierry, san Bonaventura. BIBLIOGRAFIA: Dispense; AA.VV, L’antropologia dei maestri spirituali, ed. Paoline, 1991; altre indicazioni saranno date durante il corso. C. BOVA, OP

Lun. 17.30-19.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

90

sP 1510 Teologia della vita consacrata I

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

3 crediti

Chiamata di Dio e progetto personale. Fondamenti evangelici della vocazione alla VC. La sequela radicale di Cristo nello Spirito. Le prime forme di VC. Dal monachesimo agli Ordini Mendicanti. Fioritura degli Istituti religiosi e secolari nella Chiesa. Documenti del Magistero ecclesiastico. Caratteristiche della “consacrazione a titolo speciale”: appartenenza totale a Dio e somiglianza misteriosa con Cristo. Inserimento degli Istituti Religiosi nella Chiesa locale. Natura e spiritualità degli Istituti Secolari. Caratteristiche e aspirazioni delle nuove forme di VC. BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Vita Consecrata, Città del Vaticano 1996; AA.VV., Identità dei consacrati nella missione della Chiesa e il loro rapporto con il mondo, Città del Vaticano 1994; CISM; Oltre la porta. I consacrati e le emergenze del nuovo millennio, Roma 2002; CISM, Chiesa locale. Vita consacrata e territorio in dialogo aperto, Roma 2003. E. DE CEA, OP sP 2985 The Lived Theology of St. Catherine of Siena

Mar. 15.30-17.15 3 credits

Apart from a general introduction to the life and teachings of this remarkable lay woman, the course will pay particular attention to: 1 Catherine as a preacher of God’s Mercy; 2. The ecclesial depth of Catherine’s spiritual vision; 3. Catherine and freedom. BIBLIOGRAPHY: CATHERINE OF SIENA, The Dialogue, trans., S. Noffke, New York 1980; The Letters of Catherine of Siena, Vol 1 and 2, trans. S. Noffke, Tempe 2000-2001; The Prayers of Catherine of Siena, 2nd edition, trans., S. Noffke, New York 2001; M. O’DRISCOLL, Catherine of Siena: Passion for the Truth, Compassion for Humanity, New York 2000. P. MURRAY, OP sP 1976 Caterina da Siena: il Dialogo

Mon. 17.30-19.15 3 crediti

Profilo della sua vita. Struttura del Dialogo. Il desiderio. L’orazione e i suoi gradi. Il conoscimento di sé e di Dio. La dottrina del Sangue. La dottrina del Ponte. L’albero della carità. BIBLIOGRAFIA: G. CAVALLINI, Il Dialogo di Caterina da Siena, Roma 1980; Caterina da Siena, vita, scritti e spiritualità, Città Nuova 2008; Caterina da Siena, L’amore della verità, Città Nuova 2007; A. BELLONI, L’arte della preghiera secondo santa Caterina da Siena e Teresa d’Avila, Ed. Ocd, Roma 2008. C. BOVA, OP sP 1978 La preghiera cristiana

Mar. 17.30-19.15 3 crediti

Le sorgenti della preghiera cristiana dall’Antico Testamento, fino a giungere all’esperienza dei primi secoli dell’era cristiana. Le questioni antropologiche e spirituali relative alla preghiera. BIBLIOGRAFIA: C. DI SANTE, La preghiera di Israël, Marietti, Casale Monferrato, 1985; C. VAGAGGINI, La preghiera nella Bibbia e nelle tradizioni patristiche monastiche, Paoline, Roma 1964; T. SPIDLICK, La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Lipa, Roma 2002; C. ROSSINI – P. SCIADINI, Enciclopedia della preghiera, Libreria EditriceVaticana, 2007. C. AUBIN, OP

Mer. 8.30-10.15

eP 1625 Knowing the Christian East J. ELLUL, OP

3 credits Mon. 10.30-12.15

sP 1147 History of Liturgy

3 credits

This course will trace the development of Catholic liturgy in the west from Our Lord’s own First Century Jewish worship context to the present. Periods of liturgical stability, development and change will all be considered within the framework of church history, societal shifts and theological development. BIBLIOGRAPHY: P.F. BRADSHAW – L.A. HOFFMAN, The Making of Jewish and Christian Worship; D. CROUAN, The History and Future of the Roman Liturgy; VATICAN II, Sacrosanctum Concilium. M. MONSHAU, OP

Tue. 17.30-15.15

sP 1148 Spirituality of Liturgy

3 credits

Rooted in the Church’s ancient liturgical structure of word and rite, drawing from the teachings of saints throughout history and taking fresh signals from the liturgical instructions of Vatican II and Pope Benedict’s hermeneutic of reform, this course examines the ways in the Church’s official worship forms and sustains the individual Christian’s inner life. The structure of the course is designed around various topics chosen for their significance to the dialectic between public worship and the individual’s spirituality. BIBLIOGRAPHY: VATICAN COUNCIL II, Sacrosanctum Concilium. Individual reading assignments will be made by the professor and directions for access to these materials will be given at the pertinent time. Ordinarily, the student will want to bring a Bible to class. M. MONSHAU, OP

Wed. 17.30-19.15

sP 2958 The Consecrated Life in the Code of Canon Law

3 credits

Study on the Church’s Legislation on the Institutes of Consecrated Life in the 1983 Code of Canon Law. BIBLIOGRAPHY: An extensive bibliography will be indicated during the lectures G. PHAN TAN THANH, OP sP 1663 Theology and Spirituality of the Laity

Mon 15.30-17.15 3 credits

The Purpose of this course is threefold: To explore the foundations for a theology and a spirituality of the laity found both in Sacred Scripture and in various Conciliar and Post Conciliar documents. To examine various sources from the history of Spirituality that offer concrete insights into the development of a theology and spirituality of the laity – insights that help lay women and men live their vocation in the Church and in the world. Special attention will be given to specific saints as models of lay spirituality. To consider pastoral and practical elements for an authentic spirituality of the laity today. BIBLIOGRAPHY: Documents of the Second Vatican Council; JOHN PAUL II, Apostolic exhortation, Christifideles laici, 1988; Y. CONGAR, Lay People in the Church: A Study for a Theology

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

91

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

92

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

of Laity, English trans. Donald Attwater, London: Geoffrey Chapman, 1985; Revised and updated ed. of Jalons pour une théologie du laïcat, Paris: Les Editions du Cerf, 1964. An extensive bibliography will be presented to the students at the beginning of the course. D. ORSUTO

Thu. 17.30-19.15

sP 2527 La formazione spirituale dei laici (corso intensivo)

3 crediti

Partendo dalla Novo Millemnium Ineunte e attraverso l’esame dei documenti conciliari e del Magistero, si tracceranno delle piste per individuare la santità dei laici per il nostro tempo: Si santificano “trattando le cose temporali e orinandole secondo Dio”. Argomenti particolari: – spiritualità laicale: – Secolarità; – santità nelle varie situazioni temporali; – la famiglia, il lavoro, il tempo libero come luoghi e mezzi di santificazione. BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Novo Millemnium Ineunte, Libreria Editrice Vaticana; R. D’ANDREA, La formazione spirituale dei laici. Quaderni di spiritualità Domenicana, Napoli 1997; G. LAZZATI, Per una nuova maturità del laicato, Ave, Roma 2000; P. CIARDELLA, La mistica del quotidiano. Percorsi e figure, Paoline, Milano 2006. R. D’ANDREA, OP

21, 22, 23/28, 29, 30 ottobre; 11, 12, 13/18, 19, 20 novembre Mer. 15.30-17.15; Gio. 8.30-10.15; Ven. 15.30-17.15

dP 1946 La sfida delle forme di spiritualità non convenzionali

3 crediti

La cultura contemporanea si trova di fronte ad una confusa pluralità di nuovi movimenti religiosi, ‘sette’, e forme di spiritualità non convenzionali che si lasciano riassumere sotto la nozione di ‘orientamenti conflittuali’. A partire da una riflessione sulla condizione religiosa nell’Occidente e l’attrattiva delle nuove credenze religiose, il corso introduttivo cerca di tracciare l”ombra” occulta della religione come si manifesta in alcuni aggregazioni di particolare interesse: 1. Dal neo-induismo al “guruismo”: la missione delle religioni asiatiche in Occidente. – 2. Le idee di Ramakrishna, Vivekananda, Sri Aurobindo e la loro diffusione nel mondo. – 3. Gli Hare Krishna (ISKCON); la Meditazione Trascendentale (TM); Ananda Marga; Radha Soami; Eckankar; Sahaja Yoga: Sri Chinmoy; Osho. – 4. La massoneria storica e moderna. – 5. Il neo-paganesimo: rivitalizzazione delle religioni egiziane e celtiche; il Wicca; il neo-sciamanismo. – 6. Le nuove rivelazioni e il channeling. – 7. Come rispondere con una nuova evangelizzazione alla dispersione religiosa? Con questa panoramica che verrà accompagnata dallo studio privato di testi, si mira ad una conoscenza del fermento religioso contemporaneo nonché ad una riflessione sulle conseguenze per una pastorale missionaria. A causa della vastità del fenomeno, gli studenti sono tenuti a redigere una scheda riassuntiva su un movimento particolare che a fine corso verranno condivisi tra i partecipanti. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio, Città del Vaticano: LEV 1996; CESNUR (ed.), Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann: Elledici 2001; M. FUSS (ed.), Rethinking New Religious Movements, Roma: PUG 1998; M. FUSS, “L’arcobaleno della nuova religione mondiale”, in: Lateranum N.S. 62 (1996) 437-457; R.W. HOUSE, Charts of Cults, Sects, & Religious Movements, Grand Rapids: Zondervan 2000. M. FUSS

Gio. 15.30-17.15

SEMINARI – SEMINARS sS 1954 La formazione permanente nella vita consacrata e sacerdotale E. DE CEA, OP

4 crediti Mer 10.30-12.15

sS 2272 The Mission of Mary beside Christ Redeemer according to the Vatican Council II T. VEGLIANTI, CPPS

4 credits Ven. 10.30-12.15

sS 2104 Spirituality of the Priesthood G. PHAN TAN THANH, OP

4 credits Wed 8.30-10.15

sS 1149 Topics in Formation for Religious Life

4 credits

This seminar will address various aspects of the history, theology and spirituality of religious life in order to help prepare students to prepare for religious formation work. In addition to the topics provided by the professor, student identification of helpful topics can also be included. Reading assignments will be made as the semester unfolds. Students should plan to bring a Bible to class. BIBLIOGRAPHY: (will include but will not be limited to): VATICAN COUNCIL II, Perfectae Caritatis; SACRED CONGREGATION FOR DIVINE WORSHIP, Sacris Religionis vinculis; Sacred CONGREGATIONS OF RELIGIOUS AND SECULAR INSTITUTES, La Plenaria; JOHN PAUL II, Vita Consecrata; CONGREGATION FOR INSTITUTES OF CONSECRATED LIFE AND SOCIETIES OF APOSTOLIC LIFE, The Service of Authority and Obedience. M. MONSHAU, OP

Wed. 8.30-10.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER CORSI – COURSES sP 2518 History of Spirituality, Part II: Renaissance to Post Vatican II

3 credits

The period in the history of Catholic Spirituality from the Renaissance to the present Post-Vatican II Church is richly significant in the lives and teachings of the Church’s saints, the missionary expansion, and the witness of the church and her religious societies to a world going through profound re-understanding of itself. The purpose of this course will be to review the on-going development of Roman Catholic spirituality with special emphasis upon the traditions offered by the new religious orders founded during this period, especially the Carmelite Order and the Society of Jesus as well as the continuing influence of the orders founded in the earlier ages in the life of the Church. BIBLIOGRAPHY: IGNATIUS of LOYOLA, Spiritual Exercises, and Selected Works in The Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1991; JOHN OF THE CROSS, The Col-

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

93

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

94

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

lected Works of St. John of the Cross, trans. Kieran Kavanaugh OCD, Institute of Carmelite Studies Publications, Washington DC, 1991; TERESA of AVILA, Interior Castle, ed. Allison Peers, Image Books, New York, 1989; THERESE of LISIEUX, Story of A Soul trans. John Clark, OCD, Institute of Carmelite Studies Publications, Washington DC1996; J. AUMANN, OP, Christian Spirituality in the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London, 1985. L. BUCKLES, OP sP 2694 Storia della Spiritualità: dal sec. XVI ad oggi

Tue. 15.30-17.15 3 crediti

Spiritualità pre-tridentina – Spiritualità della riforma cattolica, quietismo, Giansenismo – Spiritualità claustrale: Teresa d’Avila e Giovanni della Croce. Spiritualità protestante. Grandi autori spirituali. Controversia Fenelon/Bousset. XIX sec. spiritualità pastorale, missionaria e liturgico-devozionale – Spiritualità del laicato cattolico. XX sec. fermenti di novità nella spiritualità precedente, il Concilio Vaticano II – Spiritualità contemporanea: Padre Pio e Madre Teresa di Calcutta. BIBLIOGRAFIA: La bibliografia sarà data durante il corso. C. BOVA, OP sP 1121 Antropologia Spirituale: dal Cinquecento ai nostri giorni

Lun. 17.30-17.15 3 crediti

La nozione di raccoglimento in Osuna. L’antropologia di sant’Ignazio di Loyola. L’antropologia di san Giovanni della Croce. L’antropologia del seicento: la mistica del cuore. Racconti di un pellegrino russo: pregare e camminare. Il corpo nella spiritualità ortodossa. La preghiera del cuore. Antropologia del pellegrinaggio. BIBLIOGRAFIA: Dispense. I testi saranno suggeriti durante il corso. C. BOVA, OP sP 2714 L’esperienza mistica cristiana

Mar. 15.30-17.15 3 crediti

Il concetto di mistica. Mistica naturale, esperienze mistiche ed esperienze mistiche cristiane. Vocazione universale all’esperienza mistica cristiana. Immediatezza e passività nell’esperienza mistica. Le notti mistiche. Il mistero pasquale, centro e fulcro della mistica cristiana. Mistica nel mistero: cristocentrismo e Trinità di Dio, dimensione teologale ed ecclesiale. Fenomenologia della mistica cristiana. Criteri ermeneutici della mistica cristiana. BIBLIOGRAFIA: L. BORRIELLO, Dizionario di Mistica, Città del Vaticano 1998; L. BOUYER, Mysterion. Dal mistero alla mistica, Città del Vaticano 1988; M-M. DAVY, Esperienze mistiche in Oriente ed in Occidente, 4 voll. Città del Vaticano 2000; J. SUBRACK, Mistica, Casale Monferrato 1992; AA.VV., Enciclopedia della preghiera, Città del Vaticano 2007. L. BORRIELLO, OCD sP 1504 La direzione spirituale

Lun. 15.30-17.15 3 crediti

L’esperienza religiosa, oggi. Crisi e rinnovamento della d.s. Nuovi termini: colloquio, dialogo, consulenza, aiuto, accompagnamento. Definizione della d.s. Fondamento biblico: brani del-

95

l’A. e del NT; orientamenti principali. Nascita della figura “padre/madre” spirituale nel monachesimo. Aggiornamento di questa prassi tradizionale, una relazione triadica. Utilità e attualità per tutti i cristiani, concretamente per gli iniziati, per i proficienti e per i “perfetti”. Necessità morale per i seminaristi e per i membri della vita consacrata. Atteggiamenti, qualità e funzioni del “padre/madre” spirituale. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Direzione spirituale, maturità umana e vocazione, Milano 1997; E. DE CEA, “Atteggiamenti, qualità e funzioni del direttore spirituale”, in E. DE CEA (a cura di) Compendio di Teologia spirituale, Roma 1992, 465-485; J.L. GONZALEZ, Guidati dallo Spirito, Città del Vaticano 1998; B. GOYA, Luce e guida nella chiesa, Bologna 2004. E. DE CEA, OP sP 2126 Wisdom for the Journey: Models of Spiritual Direction

Lun. 8.30-10.15 3 credits

In the on-going history of the Church there have been profound spiritual guides and traditions from the various religious orders in the Church which offer perennial wisdom illuminating the teachings of Christ for his Pilgrim Church. This course will review some of the more significant practical applications of this distinctive wisdom for not only general guidance in the spiritual life but also illuminating ways of discernment in times of decision. It is the intention of this course to both summarize the principal characteristics of the distinctive teachings of these various saints and/or religious orders and show the practical application of this wisdom for contemporary Christians seeking to know the truth of the Gospel of Christ Jesus, who is the same yesterday, today, and forever. BIBLIOGRAPHY: B. ASHLEY, OP, Spiritual Direction in the Dominican Tradition, Paulist Press, Mahwah, New Jersey, 1995. J. AUMANN, Christian Spirituality in the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London, 1985; L. DOOHAN, The Contemporary Challenge of John of the Cross, Institute of Carmelite Studies, Washington DC, 1995; T. DUBAY, The Fire Within: St. Teresa of Avila, St. John of the Cross, and the Gospel on Prayer, Ignatius Press, San Francisco, 1989. M. FATULA, OP, Thomas Aquinas: Preacher and Friend, The Liturgical Press, Collegeville, 1993. L. BUCKLES, OP sP 1507 Spiritual Doctrine of Teresa of Avila

Thu. 15.30-17.15 3 credits

St. Teresa within the context of her time. Her work has reformer. Her teaching on prayer and the Christian life. Her importance today. BIBLIOGRAPHY: St. TERESA OF AVILA, Collected works, in the K. KAVANAGH or E. ALLISON PEERS translation; S. DU BOULAY, Teresa of Avila, London 1991; R. BURROWS, Interior Castle Explored, London 1981; R. WILLIAMS, Teresa of Avila, London 1991. P. MURRAY, OP sP 2982 La misericordia di Dio nella dottrina di Teresa di Lisieux

Mon. 17.30-19.15 3 crediti

La vocazione di Teresa. Il monte dell’ Amore. Teresa canta le misericordie di Dio. L’iniziativa appartiene a Dio. La fiducia. Il movimento di abbandono. Chi si abbassa verrà innalzato. L’immagine della scala. Il messaggio di Teresa.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

96

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

BIBLIOGRAFIA: S.TERESA DI GESÙ BAMBINO, Gli scritti, Ed.OCD, Roma 1998; M.M. PHILIPON, S.Teresa di Lisieux: “Una via del tutto nuova”. Ed. Morcelliana, Brescia 1963; AA.VV. Teresa di Lisieux esperienza e messaggio, Ed. del Teresianum, Roma 1973; H.U. VON BALTHASAR, Teresa di Lisieux, Jaca Book, Milano 1978. M. GALLIAN, OP sP 2733 Poets and Mystics of the 20th Century

Mar. 8.30-10.15 3 credits

Apart from reflecting, in general, on the relationship between poetry and mysticism, the course will focus attention on certain remarkable contemplatives of the 20th century, authors such as T.S. Eliot, Rabindranath Tagore, Simone Weil, R.S. Thomas, Charles Péguy and Thomas Merton. P. MURRAY, OP sP 2124 History and Theology of Christian Prayer

Tue. 17.30-19.15 3 credits

The course consists of two parts. The first part, of historical character, is a study of prayer experiences and teachings in the Bible and Church Tradition. The second part is a systematic reflection of some characteristics of Christian prayer as expressed in some basic forms of Christian prayer: Our Father, Eucharistic Prayer, Liturgy of the Hours, Lectio divina, Ave Maria. BIBLIOGRAPHY: AA.VV. “Prière”, Dictionnaire de Spiritualité, t.XII, col. 2196-2347. C. ROSSINI – P. SCIADINI (ed), Enciclopedia della preghiera, LEV, Città del Vaticano 2007. G. PHAN TAN THANH, OP

Wed. 15.30-17.15

sP 2142 History of Preaching This course provides a historical survey of Christian preaching beginning with the ancient Hebrew understanding of God’s presence in the Word up to the preaching of this century. The movement of the course will be contextualized within church history, liturgical history and the development of Christology. Sample sermons from the various periods will be analyzed. BIBLIOGRAPHY: AUGUSTINE, On Christian Doctrine; T. KLAUSER, A Short History of the Western Liturgy; J. PELIKAN, Jesus through the Centuries. M. MONSHAU, OP sP 2151 Vivere la liturgia e la pietà mariana

Mon. 15.30-17.15 3 crediti

Maria nella liturgia: la Theotokos, attualità del titolo. La Concezione Immacolata e l’Assunzione al cielo di Maria, dono e segno per la Chiesa. Maria nel magistero da Pio X a Benedetto XVI. Marialis cultus (sul culto della Beata Vergine Maria). Fondamenti teologici della spiritualità mariana. Il Rosario. Luoghi della devozione mariana: Loudes, Fatima, Czestochowa, Guadalupe. BIBLIOGRAFIA: Dispense. I testi saranno segnalati durante il corso. C. BOVA, OP

Mar. 10.30-12.15

sP 2156 Gli “Evangelisti” di Cîteaux: Guglielmo di Saint-Thierry, Aelredo di Rievaulx, Guerrico d’Igny: aspetti del loro pensiero (Corso intensivo) I. BIFFI, C. MARABELLI, C. STERCAL

3 crediti

6-7; 13-14; 20-21 maggio Gio. 15.30-19.15; Ven. 8.30-12.15

SEMINARI – SEMINARS sS 2152 Autori della spiritualità del 1900: Charles de Foucauld, Edith Stein, Madre Teresa di Calcutta C. BOVA, OP sS 2117 Mysticism in Christianity and in World Religions G. PHAN TAN THANH, OP sS 2153 A Spirituality for Lay People in Secular Life R. O CONNOR sS 2154 Spe salvi – A Theological Study P. LOBO, OP sS 2155 Advanced Preaching

4 crediti

Mer. 10.30-12.15 4 credits Wed. 8.30-12.15 4 credits Wed. 8.30-10.15 4 credits Wed 10.30-12.15 4 credits

This seminar provides continued homiletic formation at the theoretical and practical levels for the student who has already completed a foundations course in preaching. In addition to classroom lectures, the course features several preaching practica for each student during the course of the semester. BIBLIOGRAPHY: The Rites of the Catholic Church, vol. 1. M. MONSHAU, OP

Wed 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

97

SECONDO CICLO - SECOND CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

98

TERZO CICLO - THIRD CYCLE

TERZO CICLO – THIRD CYCLE

I.

Iscrizione al Ciclo

Per essere iscritto al ciclo di Dottorato, lo Studente dovrà: 1. possedere i requisiti necessari per essere ammessi al Dottorato nella Facoltà dove è stata conseguita la Licenza in Teologia. Gli studenti della PUST sono ammessi se hanno ottenuto almeno 8,5/10 non solo come voto medio, ma anche all’esame scritto (tesina) e all’esame orale (lectio coram); 2. pagare le tasse accademiche. L’iscrizione comporta i seguenti obblighi accademici: 1. partecipare al Seminario per i Dottorandi (tutti gli Studenti); 2. frequentare due Corsi comuni e due Corsi della propria specializzazione nel ciclo di Licenza (gli Studenti non provenienti dalla PUST). Coloro che non hanno la Licenza specializzata o che vogliono cambiare l’indirizzo, seguiranno un piano di studio speciale, stabilito dal Decano.

II. Ammissione all’esame di Dottorato Per essere ammessi a sostenere l’esame di Dottorato, lo Studente dovrà: 1. aver assolto gli obblighi accademici; 2. presentare il progetto della Tesi e ricevere l’approvazione; 3. elaborare, sotto la guida del Moderatore e con l’apporto del Censore, una dissertazione di un minimo di 150 pagine e un massimo di 400, che contribuisca effettivamente al progresso della scienza (cf. Sapientia christiana, art. 49 § 3; 72c. Statuti della PUST, art. 120, b. Norme della Facoltà di Teologia della PUST); 4. completare il pagamento delle tasse accademiche. N.B. Nel caso in questa fase insorgessero seri dubbi circa l’effettiva capacità dello Studente di conseguire il Dottorato, il Decano convoca la Commissione per il Dottorato (CPD)3.

3

La CPD è composta dal Decano, dai Professori che dirigono i Seminari per i Dottorandi, dal responsabile della Sezione di appartenenza dello Studente e dal Moderatore della Tesi. Su invito del Decano, può prendervi parte qualunque Professore della Facoltà.

99

III. Esame finale 1. Quando la dissertazione è approvata dal moderatore e dal censore, lo studente consegnerà tre esemplari della tesi in Decanato, e presenterà la domanda di difesa presso la Segreteria dell’Università. 2. L’esame di Dottorato dura da un minimo di 60 a un massimo di 90 minuti. Il candidato espone la sua tesi (20 minuti); seguono le domande fatte dai membri della commissione ed eventualmente dagli altri presenti.

IV. Conseguimento del grado di Dottorato Per poter conseguire il titolo di Dottorato, lo Studente ammesso dovrà: 1. aver superato l’esame di Dottorato; 2. aver pubblicato, in toto o in parte la dissertazione. Il candidato dovrà consegnare alla Segreteria dell’Università 35 esemplari della dissertazione, pubblicata tenendo conto delle eventuali osservazioni dei censori e delle norme della Congregazione dei Seminari e degli Istituti di Studi.

I.

Registration for the Cycle

In order to register for the doctoral cycle, a student must: 1. be qualified for admission to the doctoral cycle in the institution which conferred the Licentiate in Sacred Theology. Students with the STL from the Angelicum are admitted if they have achieved an 8.5/10 average in their courses, as well as an 8.5/10 for their tesina and the oral examination (lectio coram); 2. pay the academic fees. Registration brings with it the following academic obligations: 1. participation by every student in the Seminar for Doctoral Students; 2. participation by those students who obtained the License outside the Angelicum in two common courses and two courses of one’s area of specialization taken from the License cycle. Those whose License is not specialized or who wish to change their area of specialization will follow a special study program established by the Dean.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

TERZO CICLO - THIRD CYCLE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

100

TERZO CICLO - THIRD CYCLE

II. Prerequisites for Admission to the Doctoral Examination In order to be admitted to the doctoral defense, a student must have: 1. completed the academic obligations; 2. presented a précis of his dissertation to the Dean and received approval for it; 3. written, under the direction of a director and with the approval of a censor (second reader), a dissertation 150 to 400 pages long, that contributes effectively to the progress of the science of theology (cf. Sapientia christiana, art. 49 § 3; 72c); 4. completely paid his academic fees. N.B. Should serious doubts arise during this period about the real capacity of a student to bring doctoral studies to a successful conclusion, the Dean will convoke the Commission for the Doctorate (CPD)4

III. Final Examination 1. When the dissertation has been approved by the director and the censor, the student shall consign three bound copies to the Dean’s office and formally request the defense in the Segreteria of the University. 2. The doctoral defense lasts from between 60 and 90 minutes. The candidate has 20 minutes to present his argument. The members of the examining commission then pose questions, after which members of the public may also pose questions.

IV. Reception of the Doctoral Degree In order to obtain the title of Doctor, the student must have: 1. passed the final examination; 2. published the dissertation in whole or in part. The candidate shall consign 35 copies of the dissertation to the Segreteria of the University. These copies should follow any observations made by the director and the censor, and should published according to the norms of the Congregation for Seminaries and Institutes of Study.

4

The CPD is composed of the Dean, the professors who direct the Seminars for Doctoral Students, the professor in charge of the pertinent area of specialization, and the Director of the Dissertation. The Dean may also invite other professors of the Faculty to participate.

101

PRIMO SEMESTRE – FIRST SEMESTER SD 1540 Seminario per Dottorandi

4 crediti

Il Seminario ha anzitutto lo scopo di favorire una maggiore conoscenza degli strumenti bibliografici, generali e specifici, utili alla ricerca scientifica in campo teologico. In secondo luogo, e principalmente, impegna gli Studenti alla preparazione, all’elaborazione e alla presentazione del proprio progetto di tesi dottorale. Quest’ultimo viene sottoposto alla valutazione dei partecipanti al Seminario, al fine di verificarne la correttezza, la comprensibilità, l’effettivo apporto al progresso della scienza teologica. M. SALVATI, OP

Mar. 15.30-17.15

SD 1541 Seminar for Doctoral Students

4 credits

This seminar is primarily methodological, although due concern is given to matters of doctrine. It treats of the nature of a doctoral dissertation, of making a positive contribution to the science of theology, choosing a topic, and the manner of presenting the written work. Each student will write a short paper presenting an argument and will distribute the paper to the students and the professor at a prearranged time. Each student will correct and evaluate every paper that is presented, and at most sessions, a student will present his or her argument at a mock defense, with other students role-playing the moderator, the censor, etc. The student will then rewrite the paper in light of the observations received. BIBLIOGRAPHY: K. L. TURABIAN, A Manual for Writers of Research Papers, Theses, and Dissertations, 7th edition, University of Chicago Press, 2007; CONGREGATION FOR THE DOCTRINE OF THE FAITH, Instruction on the Ecclesial Vocation of the Theologian, 1990. R. CHRISTIAN, OP

Thu. 17.30-19.15

SECONDO SEMESTRE – SECOND SEMESTER SD 2542 Seminario per Dottorandi E. DE CEA, OP SD 2543 Seminar for Doctoral Students

4 crediti Mer. 8.30-10.15 4 credits

BIBLIOGRAPHY: K. TURABIAN, A Manual for Writers of Term Papers, Theses and Dissertations, 6th ed. University of Chicago Press, 1996. F. BLISS, OP

Wed. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

TERZO CICLO - THIRD CYCLE

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ - SPIRITUALITY INSTITUTE PRESIDE - DIRECTOR Prof. Paul MURRAY

PROFILO - PROFILE Fondato nel 1950 da P. Paul Philippe, O.P. (+1984) l’Istituto di Spiritualità fu approvato dalla Congregazione dei Seminari e degli Istituti di Studi il 1∞ maggio 1958. Il suo scopo è triplice: 1) lo studio scientifico e sistematico della teologia ascetico-mistica; 2) la preparazione di direttori spirituali e maestri di noviziato e scolasticato; 3) il rinnovamento teologico e la formazione spirituale permanente dei sacerdoti, dei religiosi, delle religiose, dei laici.

Founded in 1950 by Father Paul Philippe OP (+1984), the Institute of Spirituality was approved by the Congregation for Seminaries and Educational Institutions on the 1 May 1958. Its purpose is threefold: 1) the scientific and systematic study of ascetical and mystical theology; 2) preparation of spiritual directors and directors of novices; 3) theological renewal or continuing education of priests, religious and laity.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

105

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

106

DOCENTI

PROFESSORI - PROFESSORS EMERITI Ambrose ESZER, OP Antolin GONZÁLEZ FUENTE, OP

Alvaro HUERGA, OP

ORDINARI Emeterio DE CEA, OP Paul MURRAY, OP

Giuseppe PHAN TAN THANH, OP

STRAORDINARI Renato D’ANDREA, OP

AGGREGATI Ciro BOVA, OP

Pablo ZAMBRUNO, OP

INCARICATI Catherine AUBIN, OP Luke BUCKLES, OP Joseph ELLUL, OP

Mario GALLIAN, OP Peter LOBO, OP Michael MONSHAU, OP

INVITATI Inos BIFFI Luigi BORRIELLO, OCD Claudio MARABELLI Donna ORSUTO

Walter SENNER, OP Claudio STERCAL Tullio VEGLIANTI

PROGRAMMA ITALIANO STUDENTI Gli studenti dell’Istituto si dividono in ordinari e ospiti. Sono ordinari gli studenti che si iscrivono per almeno due semestri e ricevono alla fine il Diploma dell’Istituto. Sono ospiti coloro che frequentano alcuni corsi dell’Istituto, senza essere iscritti ad alcun programma accademico. PIANO DI STUDIO I corsi dell’Istituto si dividono in obbligatori e opzionali. Ai corsi obbligatori sono tenuti tutti gli studenti che desiderano ottenere il Diploma dell’Istituto. Opzionali sono i corsi che possono essere scelti per completare il numero di lezioni richiesto dal programma. Il piano di studi per il Diploma dell’Istituto comprende: 1. 11 corsi, compresi tutti i corsi obbligatori. 2. 1 seminario. ISCRIZIONE Gli studenti che intendono ottenere il Diploma dell’Istituto si iscrivono presso il Preside del medesimo. Gli altri studenti si iscrivono presso il Decano della Facoltà di Teologia.

PRIMO SEMESTRE CORSI OBBLIGATORI

TI 2313

Teologia spirituale

3 crediti

Importanza dell’esperienza religiosa: natura della teologia spirituale; elementi dell’organismo spirituale; la perfezione nella Sacra Scrittura; vocazione universale alla santità. Le due tappe della crescita cristiana: a) ASCETICA: valore delle prassi penitenziali; dalla conversione alla fede in Cristo; le purificazioni attive. b) MISTICA: i fenomeni mistici straordinari e i criteri di discernimento; l’esperienza mistica aperta a tutti i cristiani; i doni dello Spirito Santo nelle virtù. Struttura esistenziale: la preghiera, respiro dell’anima, e i suoi gradi; caratteristiche della spiritualità dei preti, dei membri della vita consacrata e dei laici. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., La Teologia Spirituale, Teresianum, Roma 2001; E. DE CEA (a cura di), Compendio di Teologia Spirituale, PUST, Roma 1992; S. PINCKAERS, La vita spirituale del cristiano, Jaca Book, Milano 1996; F. RUIZ, Le vie dello Spirito, EDB, Bologna 1999; Dizionario di Mistica, LEV, Città del Vaticano 1998; Enciclopedia della preghiera, LEV, Città del Vaticano 2007. E. DE CEA, OP

Ven. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

107

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

108

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

sP 1664 Storia della spiritualità: dagli inizi al sec. XV

3 crediti

Il periodo patristico sarà sviluppato per sommi capi,con accenni solo ai principali autori spirituali. Gregorio Magno, Benedetto ed il monachesimo occidentale. S. Colombano e i monaci irlandesi. Cluny e la preghiera continua. I Camaldolesi. San Bruno e la Certosa. I canonici di San Vittore. San Bernardo e i cistercensi. Gli ordini mendicanti. Beghine e Begardi. I mistici del nord. I mistici inglesi. La Devotio moderna. Lettura per quest’anno: Le celesti rivelazioni, di S. Brigida di Svezia. BIBLIOGRAFIA: AA.VV. La spiritualità nel medioevo, 4°:A-B, Bologna 1986 e 1991. La spiritualità del Medioevo, IV, Roma 1988; AA.VV. Storia della vita religiosa, Brescia 1988; J. AUMANN, Sommario di storia della spiritualità, Napoli 1981; H. HEGAN, I mistici e la mistica, Città del Vaticano 1995. L. BORRIELLO, OCD

Lun. 15.30-17.15

sP 1990 Antropologia spirituale I

3 crediti

Lineamenta di antropologia spirituale: Quale uomo, la vita secondo lo spirito, l’uomo immagine del Dio Trinitario, struttura cristologia e trinitaria dell’uomo. I doni dello Spirito Santo. I Padri della Chiesa: Origene, Gregorio di Nissa, Evagrio Pontico e Agostino. Saggi dottrinali del Medioevo: Guglielmo di saint-Thierry, san Bonaventura. BIBLIOGRAFIA: Dispense; AA.VV, L’antropologia dei maestri spirituali, ed. Paoline, 1991; altre indicazioni saranno date durante il corso. C. BOVA, OP

Lun. 17.30-19.15

sP 1978 La preghiera cristiana

3 crediti

Le sorgenti della preghiera cristiana dall’Antico Testamento, fino a giungere all’esperienza dei primi secoli dell’era cristiana. Le questioni antropologiche e spirituali relative alla preghiera. BIBLIOGRAFIA: C. DI SANTE, La preghiera di Israël, Marietti, Casale Monferrato, 1985; C. VAGAGGINI, La preghiera nella Bibbia e nelle tradizioni patristiche monastiche, Paoline, Roma 1964; T. SPIDLICK, La preghiera secondo la tradizione dell’Oriente cristiano, Lipa, Roma 2002; C. ROSSINI – P. SCIADINI, Enciclopedia della preghiera, Libreria Editrice Vaticana, 2007. C. AUBIN, OP

Mer. 8.30-10.15

CORSI OPZIONALI sP 1510 Teologia della vita consacrata I

3 crediti

Chiamata di Dio e progetto personale. Fondamenti evangelici della vocazione alla VC. La sequela radicale di Cristo nello Spirito. Le prime forme di VC. Dal monachesimo agli Ordini Mendicanti. Fioritura degli Istituti religiosi e secolari nella Chiesa. Documenti del Magistero ecclesiastico. Caratteristiche della “consacrazione a titolo speciale”: appartenenza totale a Dio e somiglianza misteriosa con Cristo. Inserimento degli Istituti Religiosi nella Chiesa locale. Natura e spiritualità degli Istituti Secolari. Caratteristiche e aspirazioni delle nuove forme di VC.

BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Vita Consecrata, Città del Vaticano 1996; AA.VV., Identità dei consacrati nella missione della Chiesa e il loro rapporto con il mondo, Città del Vaticano 1994; CISM; Oltre la porta. I consacrati e le emergenze del nuovo millennio, Roma 2002; CISM, Chiesa locale. Vita consacrata e territorio in dialogo aperto, Roma 2003. E. DE CEA, OP

Mar. 15.30-17.15

sP 1976 Caterina da Siena: il Dialogo

3 crediti

Profilo della sua vita. Struttura del Dialogo. Il desiderio. L’orazione e i suoi gradi. Il conoscimento di sé e di Dio. La dottrina del Sangue. La dottrina del Ponte. L’albero della carità. BIBLIOGRAFIA: G. CAVALLINI, Il Dialogo di Caterina da Siena, Roma 1980; Caterina da Siena, vita, scritti e spiritualità, Città Nuova 2008; Caterina da Siena, L’amore della verità, Città Nuova 2007; A. BELLONI, L’arte della preghiera secondo santa Caterina da Siena e Teresa d’Avila, Ed. Ocd, Roma 2008. C. BOVA, OP

Mar. 17.30-19.15

sP 2527 La formazione spirituale dei laici (corso intensivo)

3 crediti

Partendo dalla Novo Millemnium Ineunte e attraverso l’esame dei documenti conciliari e del Magistero, si tracceranno delle piste per individuare la santità dei laici per il nostro tempo: Si santificano “trattando le cose temporali e orinandole secondo Dio”. Argomenti particolari: – spiritualità laicale: – Secolarità; – santità nelle varie situazioni temporali; – la famiglia, il lavoro, il tempo libero come luoghi e mezzi di santificazione. BIBLIOGRAFIA: GIOVANNI PAOLO II, Novo Millemnium Ineunte, Libreria Editrice Vaticana; R. D’ANDREA, La formazione spirituale dei laici. Quaderni di spiritualità Domenicana, Napoli 1997; G. LAZZATI, Per una nuova maturità del laicato, Ave, Roma 2000; P. CIARDELLA, La mistica del quotidiano. Percorsi e figure, Paoline, Milano 2006. R. D’ANDREA, OP

21, 22, 23/28, 29, 30 ottobre; 11, 12, 13/18, 19, 20 novembre Mer. 15.30-17.15; Gio. 8.30-10.15; Ven. 15.30-17.15

dP 1946 La sfida delle forme di spiritualità non convenzionali

3 crediti

La cultura contemporanea si trova di fronte ad una confusa pluralità di nuovi movimenti religiosi, ‘sette’, e forme di spiritualità non convenzionali che si lasciano riassumere sotto la nozione di ‘orientamenti conflittuali.’ A partire da una riflessione sulla condizione religiosa nell’Occidente e l’attrattiva delle nuove credenze religiose, il corso introduttivo cerca di tracciare l”ombra” occulta della religione come si manifesta in alcuni aggregazioni di particolare interesse: 1. Dal neo-induismo al “guruismo”: la missione delle religioni asiatiche in Occidente. – 2. Le idee di Ramakrishna, Vivekananda, Sri Aurobindo e la loro diffusione nel mondo. – 3. Gli Hare Krishna (ISKCON); la Meditazione Trascendentale (TM); Ananda Marga; Radha Soami; Eckankar; Sahaja Yoga: Sri Chinmoy; Osho. – 4. La massoneria storica e moderna. – 5. Il neo-paganesimo: rivitalizzazione delle religioni egiziane e celtiche; il Wicca; il neo-sciamanismo. – 6. Le nuove rivelazioni e il channeling. – 7. Come rispondere con una nuova evangelizzazione alla dispersione religiosa? Con questa panoramica che verrà accompagnata dal-

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

109

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

110

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

lo studio privato di testi, si mira ad una conoscenza del fermento religioso contemporaneo nonché ad una riflessione sulle conseguenze per una pastorale missionaria. A causa della vastità del fenomeno, gli studenti sono tenuti a redigere una scheda riassuntiva su un movimento particolare che a fine corso verranno condivisi tra i partecipanti. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio, Città del Vaticano: LEV 1996; CESNUR (ed.), Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann: Elledici 2001;M.FUSS(ed.), Rethinking New Religious Movements, Roma: PUG 1998; M. FUSS, “L’arcobaleno della nuova religione mondiale”, in: Lateranum N.S. 62 (1996) 437-457; R.W. HOUSE, Charts of Cults, Sects, & Religious Movements, Grand Rapids: Zondervan 2000. M. FUSS

Gio. 15.30-17.15 SEMINARIO

sS 1954 La formazione permanente nella vita consacrata e sacerdotale E. DE CEA, OP

4 crediti Mer 10.30-12.15

SECONDO SEMESTRE CORSI OBBLIGATORI sP 2694 Storia della Spiritualità: dal sec. XVI ad oggi

3 crediti

Spiritualità pre-tridentina – Spiritualità della riforma cattolica, quietismo, Giansenismo – Spiritualità claustrale: Teresa d’Avila e Giovanni della Croce. Spiritualità protestante. Grandi autori spirituali. Controversia Fenelon/Bousset. XIX sec. spiritualità pastorale, missionaria e liturgico-devozionale – Spiritualità del laicato cattolico. XX sec. fermenti di novità nella spiritualità precedente, il Concilio Vaticano II – Spiritualità contemporanea: Padre Pio e Madre Teresa di Calcutta. BIBLIOGRAFIA: La bibliografia sarà data durante il corso. C. BOVA, OP sP 1504 La direzione spirituale

Lun. 17.30-17.15 3 crediti

L’esperienza religiosa, oggi. Crisi e rinnovamento della d.s. Nuovi termini: colloquio, dialogo, consulenza, aiuto, accompagnamento. Definizione della d.s. Fondamento biblico: brani dell’A. e del NT; orientamenti principali. Nascita della figura “padre/madre” spirituale nel monachesimo. Aggiornamento di questa prassi tradizionale, una relazione triadica. Utilità e attualità per tutti i cristiani, concretamente per gli iniziati, per i proficienti e per i “perfetti”. Necessità morale per i seminaristi e per i membri della vita consacrata. Atteggiamenti, qualità e funzioni del “padre/madre” spirituale. BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Direzione spirituale, maturità umana e vocazione, Milano 1997; E. DE CEA, “Atteggiamenti, qualità e funzioni del direttore spirituale”, in E. DE CEA (a cura di)

Compendio di Teologia spirituale, Roma 1992, 465-485; J.L. GONZALEZ, Guidati dallo Spirito, Città del Vaticano 1998; B. GOYA, Luce e guida nella chiesa, Bologna 2004. E. DE CEA, OP

Lun. 8.30-10.15

sP 1121 Antropologia Spirituale: dal Cinquecento ai nostri giorni

3 crediti

La nozione di raccoglimento in Osuna. L’antropologia di sant’Ignazio di Loyola. L’antropologia di san Giovanni della Croce. L’antropologia del seicento: la mistica del cuore. Racconti di un pellegrino russo: pregare e camminare. Il corpo nella spiritualità ortodossa. La preghiera del cuore. Antropologia del pellegrinaggio. BIBLIOGRAFIA: Dispense. I testi saranno suggeriti durante il corso. C. BOVA, OP

Mar. 15.30-17.15 CORSI OPZIONALI

sP 2714 L’esperienza mistica cristiana

3 crediti

Il concetto di mistica. Mistica naturale, esperienze mistiche ed esperienze mistiche cristiane. Vocazione universale all’esperienza mistica cristiana. Immediatezza e passività nell’esperienza mistica. Le notti mistiche. Il mistero pasquale, centro e fulcro della mistica cristiana. Mistica nel mistero: cristocentrismo e Trinità di Dio, dimensione teologale ed ecclesiale. Fenomenologia della mistica cristiana. Criteri ermeneutici della mistica cristiana. BIBLIOGRAFIA: L. BORRIELLO, Dizionario di Mistica, Città del Vaticano 1998; L. BOUYER, Mysterion. Dal mistero alla mistica. Città del Vaticano 1988; M-M. DAVY, Esperienze mistiche in Oriente ed in Occidente, 4 voll. Città del Vaticano 2000; J. SUBRACK, Mistica, Casale Monferrato 1992; AA.VV., Enciclopedia della preghiera, Città del Vaticano 2007. L. BORRIELLO, OCD sP 2982 La misericordia di Dio nella dottrina di Teresa di Lisieux

Lun. 15.30-17.15 3 crediti

La vocazione di Teresa. Il monte dell’ Amore. Teresa canta le misericordie di Dio. L’iniziativa appartiene a Dio. La fiducia. Il movimento di abbandono. Chi si abbassa verrà innalzato. L’immagine della scala. Il messaggio di Teresa. BIBLIOGRAFIA: S.TERESA DI GESÙ BAMBINO, Gli scritti, Ed.OCD, Roma 1998; M.M. PHILIPON, S.Teresa di Lisieux: “Una via del tutto nuova”. Ed. Morcelliana, Brescia 1963; AA.VV. Teresa di Lisieux esperienza e messaggio, Ed. del Teresianum, Roma 1973; H.U. VON BALTHASAR, Teresa di Lisieux, Jaca Book, Milano 1978. M. GALLIAN, OP sP 2151 Vivere la liturgia e la pietà mariana

Mar. 8.30-10.15 3 crediti

Maria nella liturgia: la Theotokos, attualità del titolo. La Concezione Immacolata e l’Assunzione al cielo di Maria, dono e segno per la Chiesa. Maria nel magistero da Pio X a Benedetto XVI.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

111

ISTITUTO DI SPIRITUALITÀ

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

112

SPIRITUALITY INSTITUTE

Marialis cultus (sul culto della Beata Vergine Maria). Fondamenti teologici della spiritualità mariana. Il Rosario. Luoghi della devozione mariana: Loudes, Fatima, Czestichowa, Guadalupe. BIBLIOGRAFIA: Dispense. I testi saranno segnalati durante il corso. C. BOVA, OP

Mar. 10.30-12.15

sP 2156 Gli “Evangelisti” di Cîteaux: Guglielmo di Saint-Thierry, Aelredo di Rievaulx, Guerrico d’Igny: aspetti del loro pensiero (Corso intensivo) I. BIFFI, C. MARABELLI, C. STERCAL

3 crediti

6-7; 13-14; 20-21 maggio Gio. 15.30-19.15; Ven. 8.30-12.15

SEMINARIO sS 2152 Autori della spiritualità del 1900: Charles de Foucauld, Edith Stein, Madre Teresa di Calcutta C. BOVA, OP

4 crediti Mer. 10.30-12.15

ENGLISH PROGRAMME STUDENTS There are two types of students: ordinary students who take the Institute courses for at least two semesters and receive the Diploma or Certificate of the Institute; auditing students who register for courses of their own choice without the obligation of taking examinations.

PROGRAMME OF STUDIES The courses of the Institute are divided into obligatory courses, which are the principal courses required of all who are working for the Diploma, and elective courses, which students may select in order to fulfil the required number of credit hours. The programme for the Diploma includes: 1. 11 courses (6 obligatory, 5 elective courses). 2. 1 seminar. REGISTRATION Ordinary students seeking the Diploma of the Institute of Spirituality will register with the Director of the Institute. Other students will register with the Dean of the Faculty.

FIRST SEMESTER OBLIGATORY COURSES TE 2375 Spiritual Theology

3 credits

The invitation to spiritual communion with God as presented in the First Letter of St John. Study of selected texts from the Christian spiritual tradition (eg. Ignatius of Antioch, Letter to the Romans, St Augustine, Confessions) with special emphasis on the following themes: God’s saving mercy, prayer, the ascetical life, growth in holiness and contemporary spirituality. BIBLIOGRAPHY: Ample bibliography will be suggested during the lectures. P. MURRAY, OP sP 1992 History of Spirituality, Part I: Early Monasticism to the High Middle Ages

Wed. 8.30-10.15

3 credits

This course will be an integration of the development of Catholic spirituality from the beginnings of monasticism to the High Middle Ages relating distinctive ways of prayer with significant spiritualities in the context of their historical emergence in the life of the Church. Special emphasis will be given to the writings of St. Augustine, St. Benedict, and the spirituality of the Franciscans and the Dominicans. The wisdom of these distinctive spiritualities will also be considered in terms of their relevance and importance in the contemporary life of Christians.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

113

SPIRITUALITY INSTITUTE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

114

SPIRITUALITY INSTITUTE

BIBLIOGRAPHY: BONAVENTURE, The Soul’s Journey into God in Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1978; CATHERINE OF SIENA, The Dialogue in Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1980; J. AUMANN, Christian Spirituality and the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London, 1985. L. BOUYER, The Spirituality of the New Testament and the Fathers, in A History of Christian Spirituality Volume I, Seabury Press, New York, 1982; J. LECLERCQ, The Spirituality of the Middles Ages in History of Christian Spirituality Volume II, Seabury Press, New York, 1982. L. BUCKLES, OP

Tue. 15.30-17.15

sP 1993 Christian Anthropology

3 credits

The Apostle, Paul, says in his letter to the Galatians, “I have been crucified with Christ, and I live now not with my own life but with the life of Christ who lives in me.” (Galatians 2:19) The gift of the grace of Christ, heals, transforms and perfects human nature. This course will study the human person created in the image of God, redeemed in Christ and sanctified by the gift of the Holy Spirit. Special attention will be given to the relationship between human nature and the new life of grace in Christ. BIBLIOGRAPHY: VATICAN COUNCIL II, The Conciliar and Post Concililar Documents, ed. Austin Flannery, OP; Gaudium et Spes: The Pastoral Constitution on the Church in the Modern World, Costello Publishing Company, Northport, New York. 1996; JOHN PAUL II, Evangelium Vitae, Fides et Ratio, Mulieris Dignitatem, Redemptor Hominis, Veritatis Splendor, J. AUMANN, OP The Theology of Christian Perfection, The Priory Press, Dubugue, Iowa 1962. L. BUCKLES, OP

Thu. 15.30-17.15

ELECTIVE COURSES sP 2985 The Lived Theology of St. Catherine of Siena

3 credits

Apart from a general introduction to the life and teachings of this remarkable lay woman, the course will pay particular attention to: 1 Catherine as a preacher of God’s Mercy; 2. The ecclesial depth of Catherine’s spiritual vision; 3. Catherine and freedom. BIBLIOGRAPHY: CATHERINE OF SIENA, The Dialogue, trans., S. Noffke, New York 1980; The Letters of Catherine of Siena, Vol 1 and 2, trans. S. Noffke, Tempe 2000-2001; The Prayers of Catherine of Siena, 2nd edition, trans., S. Noffke, New York 2001; M. O’DRISCOLL, Catherine of Siena: Passion for the Truth, Compassion for Humanity, New York 2000. P. MURRAY, OP eP 1625 Knowing the Christian East J. ELLUL, OP

Mon. 17.30-19.15 3 credits Mon. 10.30-12.15

sP 1147 History of Liturgy

3 credits

This course will trace the development of Catholic liturgy in the west from Our Lord’s own First Century Jewish worship context to the present. Periods of liturgical stability, development and change will all be considered within the framework of church history, societal shifts and theological development. BIBLIOGRAPHY: P.F. BRADSHAW – L.A. HOFFMAN, The Making of Jewish and Christian Worship; D. CROUAN, The History and Future of the Roman Liturgy; Vatican II, Sacrosanctum Concilium. M. MONSHAU, OP

Tue. 17.30-15.15

sP 1148 Spirituality of Liturgy

3 credits

Rooted in the Church’s ancient liturgical structure of word and rite, drawing from the teachings of saints throughout history and taking fresh signals from the liturgical instructions of Vatican II and Pope Benedict’s hermeneutic of reform, this course examines the ways in the Church’s official worship forms and sustains the individual Christian’s inner life. The structure of the course is designed around various topics chosen for their significance to the dialectic between public worship and the individual’s spirituality. BIBLIOGRAPHY: VATICAN COUNCIL II, Sacrosanctum Concilium. Individual reading assignments will be made by the professor and directions for access to these materials will be given at the pertinent time. Ordinarily, the student will want to bring a Bible to class. M. MONSHAU, OP

Wed.17.30-19.15

sP 2958 The Consecrated Life in the Code of Canon Law

3 credits

Study on the Church’s Legislation on the Institutes of Consecrated Life in the 1983 Code of Canon Law. BIBLIOGRAPHY: An extensive bibliography will be indicated during the lectures. G. PHAN TAN THANH, OP sP 1663 Theology and Spirituality of the Laity

Mon 15.30-17.15 3 credits

The Purpose of this course is threefold: To explore the foundations for a theology and a spirituality of the laity found both in Sacred Scripture and in various Conciliar and Post Conciliar documents. To examine various sources from the history of Spirituality that offer concrete insights into the development of a theology and spirituality of the laity – insights that help lay women and men live their vocation in the Church and in the world. Special attention will be given to specific saints as models of lay spirituality. To consider pastoral and practical elements for an authentic spirituality of the laity today. BIBLIOGRAPHY: Documents of the Second Vatican Council; JOHN PAUL II, Apostolic exhortation, Christifideles laici, 1988; Y. CONGAR, Lay People in the Church: A Study for a Theology of Laity, English trans. Donald Attwater, London: Geoffrey Chapman, 1985; Revised and

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

115

SPIRITUALITY INSTITUTE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

116

SPIRITUALITY INSTITUTE

updated ed. of Jalons pour une théologie du laïcat, Paris: Les Editions du Cerf, 1964. An extensive bibliography will be presented to the students at the beginning of the course. D. ORSUTO

Thu. 17.30-19.15 SEMINARS

sS 2272 The Mission of Mary beside Christ Redeemer according to the Vatican Council II T. VEGLIANTI, CPPS

4 credits Ven. 10.30-12.15

sS 2104 Spirituality of the Priesthood G. PHAN TAN THANH, OP

4 credits Wed 8.30-10.15

sS 1149 Topics in Formation for Religious Life

4 credits

This seminar will address various aspects of the history, theology and spirituality of religious life in order to help prepare students to prepare for religious formation work. In addition to the topics provided by the professor, student identification of helpful topics can also be included. Reading assignments will be made as the semester unfolds. Students should plan to bring a Bible to class. BIBLIOGRAPHY: (will include but will not be limited to): VATICAN COUNCIL II, Perfectae Caritatis; SACRED CONGREGATION FOR DIVINE WORSHIP, Sacris Religionis vinculis; Sacred Congregations of Religious and Secular Institutes, La Plenaria; JOHN PAUL II, Vita Consecrata; CONGREGATION FOR INSTITUTES OF CONSECRATED LIFE AND SOCIETIES OF APOSTOLIC LIFE, The Service of Authority and Obedience. M. MONSHAU, OP

Wed. 8.30-10.15

SECOND SEMESTER OBLIGATORY COURSES sP 2518 History of Spirituality, Part II: Renaissance to Post Vatican II

3 credits

The period in the history of Catholic Spirituality from the Renaissance to the present Post-Vatican II Church is richly significant in the lives and teachings of the Church’s saints, the missionary expansion, and the witness of the church and her religious societies to a world going through profound re-understanding of itself. The purpose of this course will be to review the on-going development of Roman Catholic spirituality with special emphasis upon the traditions offered by the new religious orders founded during this period, especially the Carmelite Order and the Society of Jesus as well as the continuing influence of the orders founded in the earlier ages in the life of the Church.

BIBLIOGRAPHY: IGNATIUS of LOYOLA, Spiritual Exercises, and Selected Works in The Classics of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1991; JOHN of the CROSS, The Collected Works of St. John of the Cross, trans. Kieran Kavanaugh OCD, Institute of Carmelite Studies Publications, Washington DC, 1991; TERESA of AVILA, Interior Castle, ed. Allison Peers, Image Books, New York, 1989; THERESE of LISIEUX, Story of A Soul trans. John Clark, OCD, Institute of Carmelite Studies Publications, Washington DC1996; J. AUMANN, OP, Christian Spirituality in the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London, 1985. L. BUCKLES, OP

Tue. 15.30-17.15

sP 2124 History and Theology of Christian Prayer

3 credits

The course consists of two parts. The first part, of historical character, is a study of prayer experiences and teachings in the Bible and Church Tradition. The second part is a systematic reflection of some characteristics of Christian prayer as expressed in some basic forms of Christian prayer: Our Father, Eucharistic Prayer, Liturgy of the Hours, Lectio divina, Ave Maria. BIBLIOGRAPHY: AA.VV. “Prière”, Dictionnaire de Spiritualité, t.XII, col. 2196-2347. C. ROSSINI – P. SCIADINI (ed), Enciclopedia della preghiera, LEV, Città del Vaticano 2007. G. PHAN TAN THANH, OP

Wed. 15.30-17.15

sP 2126 Wisdom for the Journey: Models of Spiritual Direction

3 credits

In the on-going history of the Church there have been profound spiritual guides and traditions from the various religious orders in the Church which offer perennial wisdom illuminating the teachings of Christ for his Pilgrim Church. This course will review some of the more significant practical applications of this distinctive wisdom for not only general guidance in the spiritual life but also illuminating ways of discernment in times of decision. It is the intention of this course to both summarize the principal characteristics of the distinctive teachings of these various saints and/or religious orders and show the practical application of this wisdom for contemporary Christians seeking to know the truth of the Gospel of Christ Jesus, who is the same yesterday, today, and forever. BIBLIOGRAPHY: B. ASHLEY, OP, Spiritual Direction in the Dominican Tradition, Paulist Press, Mahwah, New Jersey, 1995. J. AUMANN, Christian Spirituality in the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London, 1985; L. DOOHAN, The Contemporary Challenge of John of the Cross, Institute of Carmelite Studies, Washington DC, 1995; T. DUBAY, The Fire Within: St. Teresa of Avila, St. John of the Cross, and the Gospel on Prayer, Ignatius Press, San Francisco, 1989. M. FATULA, OP, Thomas Aquinas: Preacher and Friend, The Liturgical Press, Collegeville, 1993. L. BUCKLES, OP

Thu. 15.30-17.15

ELECTIVE COURSES sP 1507 Spiritual Doctrine of Teresa of Avila

3 credits

St. Teresa within the context of her time. Her work has reformer. Her teaching on prayer and the Christian life. Her importance today.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

117

SPIRITUALITY INSTITUTE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

118

SPIRITUALITY INSTITUTE

BIBLIOGRAPHY: St. TERESA OF AVILA, Collected works, in the K. KAVANAGH or E. ALLISON PEERS translation; S. DU BOULAY, Teresa of Avila, London 1991; R. BURROWS, Interior Castle Explored, London 1981; R. WILLIAMS, Teresa of Avila, London 1991. P. MURRAY, OP

Mon. 17.30-19.15

sP 2733 Poets and Mystics of the 20th Century

3 credits

Apart from reflecting, in general, on the relationship between poetry and mysticism, the course will focus attention on certain remarkable contemplatives of the 20th century, authors such as T.S. Eliot, Rabindranath Tagore, Simone Weil, R.S. Thomas, Charles Péguy and Thomas Merton. P. MURRAY, OP

Tue. 17.30-19.15

sP 2142 History of Preaching

3 credits

This course provides a historical survey of Christian preaching beginning with the ancient Hebrew understanding of God’s presence in the Word up to the preaching of this century. The movement of the course will be contextualized within church history, liturgical history and the development of Christology. Sample sermons from the various periods will be analyzed. BIBLIOGRAPHY: AUGUSTINE, On Christian Doctrine; T. KLAUSER, A Short History of the Western Liturgy; J. PELIKAN, Jesus through the Centuries. M. MONSHAU, OP

Mon. 15.30-17.15

SEMINARS sS 2117 Mysticism in Christianity and in World Religions G. PHAN TAN THANH, OP sS 2153 A Spirituality for Lay People in Secular Life R. O CONNOR sS 2154 Spe salvi – A Theological Study P. LOBO, OP sS 2155 Advanced Preaching

4 credits Wed. 8.30-12.15 4 credits Wed. 8.30-10.15 4 credits Wed 10.30-12.15 4 credits

This seminar provides continued homiletic formation at the theoretical and practical levels for the student who has already completed a foundations course in preaching. In addition to classroom lectures, the course features several preaching practica for each student during the course of the semester. BIBLIOGRAPHY: The Rites of the Catholic Church, vol. 1. M. MONSHAU, OP

Wed 10.30-12.15

CATTEDRE

CATTEDRA RELIGIONI E SPIRITUALITÀ NON CONVENZIONALI

CORSI dP 1981 Elements for a Dialogical Theology of Religions (I sem.)

3 credits

Depicting the project of a theology of religions, the document Christianity and the world religions (1997; n.7) of the International Theological Commission provides a useful outline for this course: “In the first place Christianity will have to try to understand and evaluate itself in the context of a plurality of religions; it will have to think, specifically, about the truth and the universality to which it lays claim. In the second place it will have to seek the meaning, function and specific value of religions in the overall history of salvation. Finally Christian theology will have to study and examine religions themselves, with their very specific contents, and confront them with the contents of the Christian Faith. For that reason it is necessary to establish criteria which will permit a critical discussion of this material and a hermeneutics for interpreting it.” BIBLIOGRAPHY: F. GIOIA (ed.), Interreligious Dialogue. The Official Teaching of the Catholic Church, Pauline Books: Boston 2006; C.D. ISIZOH, Milestones in Interreligious Dialogue, Ceedee: Rome – Lagos 2002; V.-M. KÄRKKÄINEN, An Introduction to the Theology of Religions, Downers Grove: InterVarsity 2003; V. MORTENSEN (ed.), Theology and the Religions: A Dialogue, Grand Rapids: Eerdmans 2003; R.B. SHEARD, Interreligious Dialogue in the Catholic Church Since Vatican II, Lewiston: E. Mellen 1987. M. FUSS dP 1946 La sfida delle forme di spiritualità non convenzionali (I sem.)

Thu. 10.30-12.15 3 crediti

La cultura contemporanea si trova di fronte ad una confusa pluralità di nuovi movimenti religiosi, ‘sette’, e forme di spiritualità non convenzionali che si lasciano riassumere sotto la nozione di ‘orientamenti conflittuali.’ A partire da una riflessione sulla condizione religiosa nell’Occidente e l’attrattiva delle nuove credenze religiose, il corso introduttivo cerca di tracciare l”ombra” occulta della religione come si manifesta in alcuni aggregazioni di particolare interesse: 1. La corrente esoterico-gnostica: la Rosacroce storica e moderna; lo spiritismo; la Teosofia; 1’Antroposofia. - 2. Orientamenti di fantascienza: Dalla Scientology ai culti ufologici. - 3. Movimenti di origine post-cristiana: i Testimoni di Geova; i Mormoni; la Chiesa dell’Unificazione; la Vita Universale; la Famiglia. - 4. Le nuove rivelazioni ed il channeling. - 5. Culti di disperazione: Dal satanismo letterario alla manipolazione dei giovani. Con questa panoramica che verrà accompagnata dallo studio privato di testi, si mira ad una conoscenza del fermento religioso contemporaneo nonché ad una riflessione sulle conseguenze per una pastorale missionaria. A causa della vastità del fenomeno, gli studenti sono tenuti a redigere una scheda riassuntiva su un movimento particolare che a fine corso verranno condivisi tra i partecipanti.

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

121

CATTEDRE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

122

CATTEDRE

BIBLIOGRAFIA: AA.VV., Il relativismo religioso sul finire del secondo millennio, Città del Vaticano: LEV 1996; CESNUR (ed.), Enciclopedia delle religioni in Italia, Leumann: Elledici 2001; M. FUSS, M. (ed.), Rethinking New Religious Movements, Roma: PUG 1998; M. FUSS, “L’arcobaleno della nuova religione mondiale”, in: Lateranum N.S. 62 (1996) 437-457; H.W. HOUSE, Charts of Cults, Sects, & Religious Movements, Grand Rapids: Zondervan 2000. M. FUSS dP 2985 Christ beyond the Church (II sem.)

Gio. 15.30-17.15 3 credits

Christ has no boundaries. The majestic image of Christ over the entrance portal of medieval basilicaswelcomes the faithful who enter, yet is also the “identity card” of the Church toward the world. This course deals with the religious and cultural challenge for the Church who in the midst of today’s multireligious context cannot claim the Lord as her private possession, but has to consider as wellthe profound esteem which many other believers nourish for Christ. On the other hand, one has to critically fave the diffusion of deviant “Christologies,” particularly in esoteric circles, which distort an authentic face of Christ. With particular attention to Indian religions (Hinduism, Buddhism) and postmodern spiritualities, the course discusses some proposals from the “outside” in search of a contemporary Christology. BIBLIOGRAPHY: G.A. BARKER (ed.), Jesus in the World’s Faiths, Maryknoll: Orbis 2005; M. DHAVAMONY (ed.), Jesus Christ in the Understanding of World Religions, Rome: PUG 2004; P.J. GRIFFITHS, Christianity through Non-Christian Eyes, Maryknoll: Orbis 1990; R. RHODES, The Counterfeit Christ of the New Age Movement, Grand Rapids: Baker 1990; J. VERNETTE, Jésus dans la nouvelle religiosité, Paris: Desclée 1987; S. YAGI, “Christ and Buddha”, Ecumenical Studies 27 (1990): 306-326. M. FUSS

Thu. 15.30-17.15

CATTEDRA BENEDETTO XVI

TEOLOGIA E SPIRITUALITÀ CISTERCIENSI

sP 2156 Gli “Evangelisti” di Cîteaux: Guglielmo di Saint-Thierry, Aelredo di Rievaulx, Guerrico d’Igny: aspetti del loro pensiero (corso intensivo) I. BIFFI, C. MARABELLI, C. STERCAL

3 crediti

6-7; 13-14; 20-21 maggio Gio. 15.30-19.15; Ven. 8.30-12.15

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

123

CATTEDRE

FACOLTÀ DI TEOLOGIA

124

CATTEDRE

CATTEDRA TILLARD

CHAIR IN ECUMENICAL STUDIES

eP 1707 Different aspects of the Church in an Orthodox perspective (intensive course)

3 credits

BIBLIOGRAPHY: N. AFANASSIEV, “The Church of the Holy Spirit” (in Russian or in French); Metr. J. ZIZIOULAS, “Being as Communion “ (English Version); V. LOSSKY, “In the Image and Likeness of God” (chapters on Catholicity); J. TILLARD, “L’Eglise locale” (Cerf, 1995). N. LOSSKY

12-15, 19-22, 26-29 October Mon. – Thu. 15.30-17.15

ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE «MATER ECCLESIAE»

127

Luigia Tincani, fondatrice dall’Unione S. Caterina da Siena delle Missionarie della Scuola, è anche fondatrice del Mater Ecclesiae, l’Istituto Superiore di Scienze Religione che ispirandosi alla sapienza e alla dottrina di S. Tommaso d’Aquino, dal 1964 è inserito nell’Università che da lui prende il nome, la Pontificia Università “S. Tommaso d’Aquino in Urbe” (PUST) “Angelicum”. L’Istituto nel 1972 è stato eretto accademicamente dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, come Istituto della Facoltà di Teologia. In data 21 giugno 2006 ha ottenuto dalla stessa Congregazione l’approvazione dei nuovi Statuti che erano stati revisionati secondo la Nota di Riordino relativa al processo di Bologna ed ora adeguati all’Istruzione sugli ISSR della CEC del 28.VI.2008. L’Istituto offre percorsi curriculari di Scienze Religiose riconosciuti dal Sistema Universitario Europeo. Diretto dalle Missionarie della Scuola, l’Istituto si avvale della collaborazione di Docenti, religiosi e laici, provenienti da varie Università, ma in particolare della collaborazione dei Frati Domenicani dell’Angelicum e ne assume il motto “Caritas Veritatis”. Cristo Verità e Luce del mondo è il fondamento, il centro e il fine del percorso accademico. Dedicato a Maria Madre della Chiesa l’Istituto accoglie le sollecitazioni di una società multietnica come la nostra e propone lo studio delle varie discipline con una particolare attenzione al dialogo ecumenico, interculturale e interreligioso. Anche per questo motivo, oltre alla sezione di lingua italiana, nell’Istituto è attiva, già da tre anni, una sezione in lingua inglese come risposta alla domanda di varie congregazioni religiose che chiedono uno studio di base biblico-teologico-filosofico come prezioso contributo di formazione delle giovani che provengono da paesi diversi.

Inizio e termine delle lezioni:12/10/2009 – 28/05/2010 Orario delle lezioni: dalle 16,10 alle 19,10 (sez. Italiana); mattino e pomeriggio fino alle 17.00 (sez. inglese)

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Istituto Superiore di Scienze Religiose “Mater Ecclesiae” Anno Accademico 2009-2010

128

DOCENTI

AUTORITÀ ACCADEMICHE

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Joseph PHAN TAN THANH, OP Decano della Facoltà di Teologia Stipe JURICˇ, OP Preside Maria Gerarda SCHIAVONE Vice Preside

DOCENTI STABILI AGIUS Joseph, OP BAGOOD Albert, OP BIANCO Grazia BUSIELLO Giuseppe, OP COMPAGNONI Francesco, OP DE CEA Emeterio, OP

SANTIS Luca, OP JURICˇ Stipe, OP SALVATI Giuseppe Marco, OP SCHIAVONE M. Gerarda, MdS STANCATI Tommaso, OP VIEJO José M., OP

DE

DOCENTI INCARICATI E INVITATI ARIOLI INFELISI Loretta AUBIN, Catherine, OP BELARDINELLI Stefano BOSCHI Bernardo, OP BOVA Ciro, OP CANCEDDA Tiziano CASADEI Elena CERETI d. Giovanni CIRIELLO Caterina COSTA Cosimo CUBBE Mariam De Ghantuz D’ANDREA Renato, OP DELLA TORRE Paola DESSÌ Giovanni DE VECCHIS Gino DOURAMANI Katherine ELLUL Joseph, OP FORTUNATO Emma

KOSTKO d. Giovanni LUGANO Mons.Piergaetano MAESANO Gabriella MANTOVANI Giancarlo MIOCCHI Manuela NERI Marta ROSSI Girolamo ROSSI Margherita Maria ROVERSELLI Carla SCALABRELLA Silvano SCOGNAMIGLIO Rosario, OP TOGATO Palma TROÌA Pasquale URRU Angelo, OP URSO Antonino VALLABARAJ Jerome, SDB VENETUCCI Margherita ZAMBRUNO Pablo, OP

129

DOCENTI

ALMEIDA Norman, SFX ANTHONY Vincent, SDB CARRAGHER Michael OP CINQUE Paolo CUBBE Mariam De Ghantuz DITTON Edmund, OP FERRANDI Clementina FUSS Michael GONZALEZ Pedro Luis, OP KULCZYCKI Piotr LOBO Peter, OP LOMBARDI Giulia LO PRESTI Alberto

MACABASAG Sr. Nora, DST NERI Marta PALLIAMPIKUNNEL Anny ROCHA SCARPETTA Andreu ROSATI Nicoletta ROSSI Teresa Francesca SENNER Walter, OP SUSINI Mirella TREMBLAY Julie VALLABARAJ Jerome, SDB VASILJ Silvija VEIGAS Jacintha

Coordinatori delle Aree Disciplinari Area Filosofica: Area Biblica: Area Teologica: Area Pastorale-Ministeriale-Ecumenica: Area Scienze Umane:

Proff. L. Arioli Infelisi A. Bagood, OP J.M. Viejo, OP G.M. Salvati, OP G.d. Cereti M. Gerarda Schiavone

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

DOCENTI INCARICATI E INVITATI – SEZIONE INGLESE

130

ORARIO

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

ORARIO DI RICEVIMENTO Il Preside riceve per appuntamento. La Vice Preside riceve per appuntamento. La Segretaria riceve durante l’orario della Segreteria; riceve per appuntamento gli studenti fuori corso.

SEGRETERIA Orario: nel periodo delle iscrizioni, tutti i giorni escluso il sabato, dalle 10,00 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 18,30. Per il resto dell’anno, dalle 15,00 alle 18,30 e, nei giorni di martedì e di venerdì, dalle 10,00 alle 12,30. Non è aperta nei mesi di luglio e agosto.

Tasse Accademiche: cf. Ordine degli Studi dell’ISSR Mater Ecclesiae

I programmi specifici, l’orario e ogni altra informazione possono essere richiesti alla Segreteria dell’Istituto Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma Tel. e Fax 06 67.02.444 – e mail: [email protected]

131

Lingua Italiana per Studenti Stranieri M. NERI Corso Propedeutico allo studio e al linguaggio filosofico-teologico (in settembre-ottobre)

3 ECTS*

3 ECTS ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

I ANNO

DISCIPLINE I ANNO

Area Introduttoria Introduzione allo studio e alla Filosofia Proff. S. BELARDINELLI-G.MAESANO

3 ECTS

Storia delle Religioni G. MANTOVANI

3 ECTS

Introduzione alla Teologia-Teologia fondamentale M. M. ROSSI

6 ECTS

Introduzione ai Padri della Chiesa-Storia della Chiesa I M. CUBBE

5 ECTS

Istituzioni di Diritto Canonico A. URRU, OP

3 ECTS

*ECTS = (European Credit Transfer and Accumulation System)

132

I ANNO

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Area Filosofico-Pedagogica Filosofia della conoscenza e Logica A. BAGOOD

3 ECTS

Filosofia morale G. BUSIELLO, OP

3 ECTS

Metafisica G. BUSIELLO, OP

3 ECTS

Storia della filosofia antica e Medioevale Proff. G. MAESANO – E. CASADEI

6 ECTS

Pedagogia generale C. COSTA

3 ECTS

TEOLOGIA MORALE 3 ECTS

Teologia morale fondamentale G. KOSTKO

Area Biblica Introduzione alla Bibbia J.M. VIEJO, OP

3 ECTS

Esegesi A.T.: Il Pentateuco e i Libri Storici J. AGIUS, OP

6 ECTS

Area Linguistica Lingua greca del Nuovo Testamento L de SANTIS, OP

3 ECTS

Lingua straniera: Inglese M. NERI

3 ECTS

Abilità Informatica T. STANCATI, OP

1 ECTS

133

II E III ANNO

DISCIPLINE II e III ANNO

Esegesi A.T.: Libri Profetici e Sapienziali e Salmi* B. BOSCHI, OP

6 ECTS

Esegesi N.T.: Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli L. de SANTIS, OP

5 ECTS

Esegesi N.T.: Lettere di S. Paolo e Lettere Cattoliche J.M. VIEJO, OP

6 ECTS

Esegesi N.T.: Scritti giovannei* L. de SANTIS, OP

5 ECTS

Area Teologica Dio Uno-Trino e Creatore G. M. SALVATI, OP

6 ECTS

Antropologia Teologica M. VENETUCCI

6 ECTS

Cristologia* G. M. SALVATI, OP – M. VENETUCCI

6 ECTS

Ecclesiologia – Mariologia* T. STANCATI, OP

6 ECTS

Escatologia* T. STANCATI, OP

3 ECTS

*

Corso ad anni alterni. Verrà attivato nell’A.A. 2010-2011

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Area Biblica

134

II E III ANNO

Teologia Sacramentaria I*:

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Introduzione e Sacramenti dell’iniziazione cristiana C. AUBIN

5 ECTS

Teologia Sacramentaria II:* a) Ordine, Matrimonio, Penitenza, Unzione degli Infermi T. CANCEDDA

3 ECTS

b) Problematiche giuridico-canoniche sui Sacramenti A. URRU, OP

2 ECTS

Liturgia: Introduzione C. AUBIN

3 ECTS

Teologia spirituale C. BOVA, OP

3 ECTS

Teologia della vita religiosa (opzionale) E. DE CEA, OP

3 ECTS

Teologia del laicato (opzionale) T. STANCATI, OP

3 ECTS

Ecumenismo* G. CERETI

3 ECTS

Storia della Chiesa II* C. CIRIELLO

3 ECTS

Storia della Chiesa III* C. CIRIELLO

3 ECTS

*

Corso ad anni alterni. Verrà attivato nell’A.A. 2010-2011

135

II E III ANNO

Teologia morale: Virtù teologali e cardinali G. KOSTKO

6 ECTS

Bioetica* F. COMPAGNONI, OP

3 ECTS

Dottrina sociale della Chiesa* S. SCALABRELLA

3 ECTS

Area Filosofica Antropologia Filosofica M. VENETUCCI

3 ECTS

Storia della Filosofia moderna e contemporanea L. ARIOLI INFELISI

6 ECTS

Area Scienze Umane Psicologia dell’età evolutiva e dell’apprendimento* A. URSO

3 ECTS

Sociologia generale G.DESSÍ

3 ECTS

Chiesa e mezzi di comunicazione sociale G. ROSSI

3 ECTS

Seminari Corso Interdisciplinare: “L’uomo custode del creato. Le ecologie e la teologia” Direttori: A.M. COSENTINO – G.M. SALVATI, OP Seminario di Pastorale Giovanile (novembre 2009)

*

Corso ad anni alterni. Verrà attivato nell’A.A. 2010-2011

3 ECTS

3 ECTS

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

TEOLOGIA MORALE

136

FIRST YEAR

ENGLISH SECTION

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Propedeutic course to the Study and the Philosophical – Theological Language

3 ECTS

COURSES FIRST YEAR Introductory Area Introduction to Study and Philosophy J. VEIGAS – G. LOMBARDI

3 ECTS

Introduction to the World’s Great Religions M. FUSS

3 ECTS

Introduction to the Theology-Fundamental Theology P.L. GONZALEZ, OP

6 ECTS

Intrduction to the Fathers of the Church-Church History I M. CUBBE

5 ECTS

Institutions of Canon Law M. CARRAGHER, OP

3 ECTS

Philosophic-Pedagogical Area Philosophy of Knowledge and Logic A. BAGOOD, OP

3 ECTS

Moral Philosophy G. LOMBARDI

3 ECTS

Metaphysic A. BAGOOD, OP

3 ECTS

History of Philosophy (Ancient and Medioeval Periods) G. LOMBARDI – W. SENNER, OP

6 ECTS

General Pedagogy* N. ROSATI

3 ECTS

*

Course on alternative years, will be activated in the A.Y. 2010-2011

137

SECOND AND THIRD YERS

MORAL THEOLOGY Fundamental Moral Theology N. ALMEIDA Biblical Area Introduction to the Sacred Scripture J. VEIGAS

3 ECTS

Exegesis O.T.: Pentateuch and Historical Books S. JURIC´, OP

6 ECTS

Linguistics Area Biblical Hebrew N. MACABASAG

3 ECTS

Italian Language M. NERI

3 ECTS

Computer Ability T. STANCATI, OP

1 ECTS

COURSES SECOND AND THIRD YEARS Biblical Area Exegesis O.T.: Profetic Books and Psalms and Wisdom Books* S. JURIC´, OP

6 ECTS

Exegesis N.T.: Synoptic Gospels and Acts of the Apostles S. JURIC´, OP

6 ECTS

Exegesis N.T.: Epistles of. St. Paul and Catholic Epistles J. VEIGAS

6 ECTS

Exegesis N.T.: Johannine Writings* N. MACABASAG

5 ECTS

*

Course on alternative years, will be activated in the A.Y. 2010-2011

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

3 ECTS

138

SECOND AND THIRD YERS

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

DOGMATIC THEOLOGY The One Triune Creator God J. TREMBLAY

6 ECTS

Theology of Grace P. LOBO, OP

6 ECTS

Christology* J. TREMBLAY

6 ECTS

Ecclesiology-Mariology M. SUSINI

6 ECTS

Escatology S. JURIC´, OP

3 ECTS

Sacramental Theology I:* Introduction and Sacraments of Christian Initiation

5 ECTS

Sacramental Theology II:* Order, Matrimony; Penance and Anointing of the Sick

3 ECTS

Introduction to Liturgy* P. GUNTER

3 ECTS

Spiritual Theology* A. PALLIAMPIKUNNEL

3 ECTS

Theology Consacrated Life (optional course)

3 ECTS

Theology the Laity (optional course) F.-V. ANTHONY

3 ECTS

Ecumenism* T.F. ROSSI

3 ECTS

Church History II E. DITTON, OP

3 ECTS

Church History III E. DITTON, OP

3 ECTS

*

Course on alternative years, will be activated in the A.Y. 2010-2011

139

SECOND AND THIRD YERS

Virtues Theological and Moral N. ALMEIDA

6 ECTS

Bioethics* P. KULCZYNSKI

3 ECTS

Specialized Morals P. KULCZYNSKI

3 ECTS

Social Doctrine of the Church* A. LO PRESTI

3 ECTS

Philosophic Area Philosophical Antropology* C. FERRANDI

3 ECTS

History Modern and Contemporary Philosophy C. FERRANDI – S. VASILJ

6 ECTS

Human Sciences General Didactics N. ROSATI

3 ECTS

Psychology* P. CINQUE

3 ECTS

General Sociology A. LO PRESTI

3 ECTS

Church and Media A. ROCHA SCARPETTA

3 ECTS

Seminars Interdisciplinary Course: Gospel - Faith and Inculturation/ Interfaith Dialogue: Asian and Africa Challenges

3 ECTS

V.-F. ANTHONY – P. LOBO, OP Seminar: Eastern Catholics A. PALLIAMPIKUNNEL *

Course on alternative years, will be activated in the A.Y. 2010-2011

3 ECTS

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

MORAL THEOLOGY

140

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE

DISCIPLINE DEL BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Discipline comuni ad almeno due dei tre indirizzi Islam e cristianesimo – Il ruolo della donna nelle Chiese cristiane – Seminario metodologico per la tesi – Seconda lingua straniera – Pedagogia interculturale – Didattica generale – catechetica fondamentale – Teologia del laicato – Concetti e metodologia del dialogo ecumenico – Temi scelti di teologia patristica – Induismo e cristianesimo – Cristianesimo ed ecologia – Teologia della creazione in prospettiva ecumenica – Lingua Ebraica A.T. – Catechetica II – Religione e dialogo interreligioso – Filosofia e intercultura – Magistero attuale della Chiesa – Temi teologici del Catechismo della Chiesa Cattolica.

Indirizzo pedagogico-didattico Teoria dell’insegnamento e legislazione scolastica – Psicologia dell’apprendimento – Psicologia della religione – Filosofia dell’educazione – Sociologia dell’educazione – Fenomenologia della religione – Arte e religione – Morali speciali – Metodologia e tecniche della comunicazione – Didattica IRC – Programmazione IRC – Didattica IRC e Handicap – Sociologia della religione – Questioni attuali di teologia pastorale – Sette e movimenti religiosi contemporanei – Pasqua ebraica e Pasqua cristiana – Teologia ortodossa del XX secolo.

Indirizzo teologico-ecumenico Ebraismo – Le Chiese orientali – Le Chiese della Riforma – L’Ortodossia – La Chiesa Anglicana – Gli Organismi cattolici nel dialogo ecumenico – Documenti dei dialoghi interconfessionali – Organismi ecumenici internazionali – Teologia protestante del XX secolo – Riti liturgici orientali – Il primato petrino nel dialogo ecumenico – Dialoghi ecumenici cattolico-ortodossi – Storia del movimento ecumenico – Sacramenti nel dialogo ecumenico – Teologia ebraica del XX secolo – Missione ed ecumenismo – Escatologia e dialogo ecumenico – Eucarestia ed ecumenismo – Pneumatologia e dialogo ecumenico – La giustificazione dell’uomo in prospettiva ecumenica – La visione di Dio nella teologia cattolica ed ortodossa – Movimenti pentecostali ed evangelici – Traduzioni ecumeniche della Sacra Scrittura – Spiritualità ecumenica – Buddhismo e cristianesimo.

Indirizzo pastorale-ministeriale Storia della liturgia I – Missiologia – Pastorale dei sacramenti – Pastorale sanitaria – Pastorale della famiglia/migranti – Catechesi nei documenti del Magistero – Catechesi e nuove tecnologie – Missione ed ecumenismo – Problemi attuali di bioetica – Didattica interculturale

141

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE

CORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE E DI AGGIORNAMENTO TEOLOGICO-PASTORALE PER RELIGIOSE E FORMATRICI Sabato dalle 15,30 alle 18,00 da novembre 2009 a marzo 2010

CORSO PER FORMATORI Consapevoli che il Triennio di base dell’ISSR Mater Ecclesiae offre una preparazione teologico-scritturistica completa abbiamo programmato con l’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia un Master per Formatori/Formatrici della durata di un anno (2 semestri). È nostro intento offrire agli studenti un corso in inglese e in italiano che aiuti i frequentanti a formare e a consolidare la loro personalità consacrata al fine di essere educatori/educatrici capaci di comprendere e guidare il cammino di formazione di ciascuna persona con la quale è instaurata una relazione educativa. Sono ammessi a frequentare il corso anche coloro che, pur non avendo seguito il corso triennale di teologia, abbiano una preparazione di pari livello. Coloro che hanno frequentato il corso triennale di teologia, potranno conseguire il titolo di Master per Formatori/Formatrici. Il corso prevede tre aree di studio: spiritualità, scienze umane, psicologia e seminari, laboratori, esercitazioni. Corsi di Spiritualità I Corsi saranno mutuati dall’Istituto di Spiritualità della Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino. Corsi di scienze umane Pedagogia dell’intersoggettività Carmelina Di Agresti Pedagogia interculturale Carla Roverselli

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

della religione – Storia della Liturgia II – Liturgie orientali – Catechesi e mezzi di comunicazione – Evangelizzazione e Catechesi in prospettiva missionaria – Teologia pastorale – Teologia pastorale dei Sacramenti – Cura pastorale dei malati – Teologia dei ministeri ecclesiali – Dialoghi ecumenici interconfessionali – Sacramenti nel dialogo ecumenico.

142

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

Psicologia della personalità Antonino Urso Psicologia della relazione Teresa Di Bonito Vita religiosa e vita affettiva Accompagnamento spirituale (counselig) e intervento psicologico Ciro Bova, OP e Teresa Di Bonito Seminari – Laboratori – Esercitazioni Autorità/libertà nell’obbedienza Grazia Bianco Modelli di spiritualità nelle diverse famiglie religiose Proff. vari Relazionarsi in gruppo Teresa Di Bonito Orientamento vocazionale Pastorale vocazionale

CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO*

XVII Seminario di Pastorale Giovanile N. ANSELMI – R. D’ANDREA, OP

3 ECTS

Corso Interdisciplinare: “L’uomo custode del creato. Le ecologie e la teologia” A.M. COSENTINO – G.M. SALVATI, OP

3 ECTS

N.B. Per conoscere altri corsi di aggiornamento consultare l’Ordine degli Studi dell’Istituto.

*

cf. Legge 341/90, Direttive M.P.I. nn. 305 (1/7/96), 156 (26/3/98) e 46 (13/05/04).

143

BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE

Corsi Intensivi e Corsi Brevi. Livelli: introduttorio, intermedio, avanzato. I Corsi si tengono durante tutto l’anno con le seguenti cadenze: 1. dal 3 settembre (full immersion) 2. da metà ottobre 3. da metà febbraio

CORSI DI LINGUA INGLESE, FRANCESE TEDESCA E SPAGNOLA Da novembre 2009 a maggio 2010 Livelli: introduttorio e intermedio

ISTITUTO «MATER ECCLESIAE»

CORSI DI LINGUA E CULTURA ITALIANA PER STUDENTI STRANIERI

ISTITUTO SAN TOMMASO

147

ISTITUTO SAN TOMMASO THE INSTITUTE OF ST. THOMAS

STORIA E FINALITÀ L’Istituto San Tommaso è nato negli anni ’80 per volontà dei Capitoli Generali dei Domenicani, ed è associato alla Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (FIDEM). Esso cura l’ermeneutica critica dei testi tomistici, nonché l’approfondimento del loro sviluppo storico e teoretico, in modo specialistico; nell’ultimo triennio si è proposto privilegiatamente di attuare un confronto con il pensiero contemporaneo. Al momento le attività dell’Istituto sono in fase di riorganizzazione, (sono bene accetti suggerimenti da voi studenti). Tra i progetti di ricerca dell’Istituto attualmente in cantiere, quello più importante è la stesura di una nuova biografia di San Tommaso. L’Istituto si augura di poter proseguire nell’organizzazione delle giornate di studio e colloquia e soprattutto nella pubblicazione del volume annuale di studi. Tra le priorità dell’Istituto figura il potenziamento della cooperazione con altri centri scientifici ed accademici, soprattutto in ambito internazionale. L’Istituto si avvale della collaborazione di Docenti dell’Università San Tommaso e di studiosi del pensiero di S. Tommaso. Corsi offerti agli studenti e alle studentesse di tutte le facoltà dell’ Università San Tommaso e agli uditori esterni: – per i corsi tenuti dal Professor Senner vede sotto / la pagina seguente – i corsi della sezione tomistica della facoltà di teologia – i corsi della sezione fondamentale – tomista della facoltà di filosofia Il volume attuale degli Studi, Istituto San Tommaso, “Sanctitatis Causae. Motivi di santità e cause di canonizzazione di alcuni maestri medioevali”, e i volumi degli anni precedenti sono disponibile presso la libreria sita nell’università.

ISTITUTO SAN TOMMASO

Preside dell’Istituto Director of the Institute WALTER SENNER OP Tel.: 06 67 02 - 428 e-mail: [email protected]

148

PROGRAMMA - PROGRAM

HISTORY AND PURPOSE The Institute of St. Thomas began at the express wish of the General Chapters of the Dominicans; it is associated with the Fédération Internationale des Instituts d’Études Médiévales (FIDEM). The Institute is meant to foster a specialized critical hermeneutics of Thomistic texts, for a deeper understanding of the doctrine they contain, and for the study of the historical development of Thomism.

ISTITUTO SAN TOMMASO

In the past few years, the Institute aimed at explicitly comparing Thomistic and contemporary thought. At present the activities of the Institute are being reorganized, suggestions are welcomed from students and the academic community at large. The present principle project is the preparation of a new biography of Saint Thomas Aquinas, besides maintaining smaller research activities. As far as possible the Institute will organize Study Days and/or Colloquiums, and continue the publication of the Institute’s annual volume of studies. Furthermore, cooperation with other scientific and academic centers will be reinforced. In organizing activities, the Institute collaborates with the members of the faculties of the University of St. Thomas and with Thomistic scholars. The following are the courses offered to students of all faculties of the University of St. Thomas and to guest auditors:

Fall 2009-2010 FE 1003 Introduction to St. Thomas Aquinas

2 credits

1. St. Thomas Aquinas’s life and work, conditions of writing, editions and (English) translations, 2. a short outline of his philosophy. Bibl.: Marie-Dominique CHENU: Towards understanding St. Thomas, Chicago 1963; JeanPierre TORRELL: Saint Thomas Aquinas The person and his work, Washington D.C. 1996; James A. WEISHEIPL: Friar Thomas d’Aquino his life, thought and work, Garden City 21983; The Cambridge companion to Aquinas, ed. Norman KRETZMANN & Eleonore STUMP, Cambridge 1993; Ralph McINERNY: Saint Thomas Aquinas, Notre Dame Ind. 1977, repr. 2004; ID.: A first glance at St. Thomas Aquinas: a handbook for peeping Thomists, Notre Dame Ind. 1990, repr. 2003; Eleonore STUMP: Aquinas, London 2003. Tuesday 17.30-18.15

149

PROGRAMMA - PROGRAM

FT 0176 Thomas Aquinas and Meister Eckhart’s Parisian Questions

4 credits

The Quaestiones disputed by Eckhart during his 1st Parisian magistery 1301/2-1303 show an influence by Theodericus de Vribergo and are in opposition to Thomas Aquinas’s doctrine. The seminar will consist of an introduction to their literary history, reading of the texts, and identifying their sources. At least elementary knowledge of Latin necessary. Bibl.: THOMAS de Aquino: Summa theologiae, passim; MEISTER ECKHART: Die lateinischen Werke, vol. 5,1 Stuttgart 1936; ID: Opera ed. Inst. Historicum OP, fasc. 13, Roma 1936; ID: Parisian questions and prologues, trl. A. M. MAURER, Toronto 1974 & manuscript material.

Spring 2010 FS 2073 Seminar: Thomas Aquinas as magister and preacher in the 2nd Parisian Mendicant conflict

4 credits

nd

During his 2 Parisian magisterium (1268/9-1271) Thomas Aquinas had to fight not only radical Aristotelianism and ultra-conservative theologians. There was also a new attack against the mendicant orders teaching at university. Together with some of his Quodlibeta Thomas’s sermons from this time – edited by the late fr. Louis Bataillon OP and to be published this fall – throw a new light on this issue. We shall read some of them in their historical context and thus learn how to use a critical edition. Knowledge of Latin indispensable. Bibl.: THOMAS de Aquino: Opera omnia, ed. Leonina, t. 25, Quaestiones de quolibet, RomaParis 1996; t. 44,1 Sermones (to be published fall 2009). Friday 10.30-12.15 Additionally, refer to the courses of the Thomistic section of the Faculty of Theology and of the Fundamental-Thomistic section of the Faculty of Philosophy. The current volume of the Istituto San Tommaso, Studi, “Sanctitatis Causae. Motivi di santità e cause di canonizzazione di alcuni maestri medioevali”, and other back volumes are available at the bookstore located in the Angelicum.

ISTITUTO SAN TOMMASO

Wed. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

153

La Facoltà di Diritto canonico della Pontificia Università san Tommaso d’Aquino in Roma (Angelicum), germoglio del Collegio san Tommaso dell’Ordine dei Frati Predicatori (Domenicani) a Roma, è nata nel 1896 per lo studio e l’insegnamento del Diritto canonico. La Facoltà è composta da un gruppo di docenti, competenti nella dottrina delle rispettive discipline ed esperti nell’applicazione pratica dei principi e delle norme, a cui si ispira il loro insegnamento. La Facoltà è aperta a studenti chierici, religiosi e laici, uomini e donne. La Facoltà offre le cognizioni di base per l’espletamento di funzioni specifiche nei Tribunali diocesani ed apostolici; alla gestione d’incarichi amministrativi sia nelle Curie diocesane che in quelle degli Istituti di Vita Consacrata; all’esercizio di una retta e fruttuosa attività pastorale; all’insegnamento nei Seminari. Nel terzo ciclo (Dottorato) la Facoltà prepara gli Studenti, in particolare, alla ricerca e all’insegnamento a livello universitario. In linea di continuità con la tradizione intellettuale dei Frati Predicatori, il legame con la filosofia e la teologia è uno degli elementi caratteristici dello studio del Diritto canonico all’Angelicum. La Facoltà, partendo dallo studio della legge positiva, cerca di far conoscere la ratio legis nel suo fondamento filosofico, teologico e giuridico, nello spirito del Concilio Vaticano II. Lo studio della Storia delle Fonti del Diritto canonico, del Diritto romano e degli elementi del Diritto civile comparato, completa la formazione giuridica degli alunni. La conoscenza del Codice dei Canoni delle Chiese Orientali e dei grandi principi che regolano le relazioni della Chiesa con le nazioni e le altre comunità politiche ed il Diritto internazionale costituiscono un ulteriore, prezioso, arricchimento per lo studioso del Diritto canonico. Gli elaborati scritti riguardano le materie insegnate, cioè il Diritto universale e il Diritto delle Chiese particolari e delle comunità ecclesiali (Famiglie religiose, Istituti secolari, Movimenti, ecc.). Le lezioni si tengono in italiano, ragione per cui la conoscenza della lingua italiana è richiesta; nei lavori scritti (Seminari, Tesina di licenza, Tesi di laurea) e negli esami orali si può fare eventualmente uso delle lingue moderne più comuni. Dato il carattere degli studi giuridici, è richiesta una buona conoscenza della lingua latina.

NOTE PRELIMINARI Il curriculum degli studi della Facoltà di Diritto canonico comprende tre Cicli, in conformità a quanto disposto dalla Costituzione Apostolica Sapientia Christiana e dal Decreto della Congregazione per Educazione Cattolica Novo Codice, con cui è stato rinnovato l’ordine degli studi nelle facoltà di Diritto canonico (2 settembre 2002). Oltre alle lezioni magistrali sulle discipline ordinarie ed a corsi opzionali, sono previste attività di tipo seminariale ed esercitazioni pratiche. Gli studenti possono liberamente ricorrere ai docenti per colloqui di approfondimento e di chiarificazione.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

154

DOCENTI

DECANATO Decano: Prof. Bruno Esposito, O.P. (e-mail: [email protected]) Vice Decano: Prof. Jan S´liwa, O.P. (e-mail: [email protected]) Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma Tel.: +39 06 67.02.411; 419; 404 Segretaria: Dott.sa M. Francesca Carnea (e-mail: [email protected]) SEGRETERIA DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO Largo Angelicum, 1 – 00184 Roma, Italia Tel.: +39 06 67.02.354 – Fax: +39 06 67.90.407 – E-mail: [email protected] PROFESSORI EMERITI Francisco J. RAMOS, O.P.

Angelo G. URRU, O.P.

ORDINARIO

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Bruno ESPOSITO, O.P.

STRAORDINARIO Michael CARRAGHER, O.P.

AGGREGATI Jan S´LIWA, O.P.

Miroslav K. ADAM, O.P.

INCARICATI (Sr.) Delfina MORAL CARVAJAL, O.P. Marcelo SANTOS DAS NEVES, O.P.

Piotr SKONIECZNY, O.P. Robert OMBRES, O.P.

INVITATI Bruno CAGLIOTI, O.P. Danilo CECCARELLI-MOROLLI (PIO) Corrado DASTOLI Grzegorz ERLEBACH Andrea ERRERA (Univ. di Catanzaro) Carlo FABRIS Lorenzo LORUSSO, O.P. (PIO)

Salvatore RACITI, O.P. Philippe TOXÉ, O.P. (IC de Paris) Egidio TURNATURI Barbara URBANO

155

SECONDO CICLO

PRIMO CICLO Il primo ciclo (a carattere propedeutico), da protrarsi per quattro semestri o due anni, per coloro che non hanno una formazione filosofico teologica, senza eccezione alcuna per coloro che già hanno un titolo accademico in Diritto civile, è dedicato allo studio delle Istituzioni di Diritto canonico e a quelle discipline filosofiche e teologiche che si richiedono per una formazione canonistica superiore. Nel primo ciclo sono discipline obbligatorie: a) Elementi di filosofia: antropologia filosofica, metafisica, etica; b) Elementi di teologia: introduzione alla Sacra Scrittura; teologia fondamentale: rivelazione divina, sua trasmissione e credibilità; teologia trinitaria; cristologia; trattato sulla grazia; ecclesiologia; teologia sacramentale generale e speciale; teologia morale fondamentale e speciale; c) Istituzioni di Diritto canonico; d) Lingua latina. I corsi possono essere seguiti nella nostra Università, presso le Facoltà di Filosofia e Teologia oppure l’Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae (programma ad hoc per gli studenti del I Ciclo della Facoltà di Diritto canonico). Non si esclude la possibilità di poter frequentare altri centri di studio equivalenti.

Possono essere ammessi direttamente al secondo ciclo gli studenti che hanno completato il I ciclo (propedeutico) o il curricolo filosofico teologico in un Seminario o in una Facoltà teologica, a meno che il Decano non giudichi necessario ovvero opportuno esigere un corso previo di Lingua latina o di Istituzioni di Diritto canonico. Questo ciclo, che deve protrarsi per sei semestri o un triennio, è dedicato allo studio di tutto il Codice attraverso la trattazione delle sue fonti sia magisteriali che disciplinari, a cui si aggiunge lo studio di materie affini. Ogni studente, in tale periodo, viene introdotto al lavoro scientifico attraverso esercitazioni pratiche di ricerca, soprattutto sulle Fonti. Inoltre, è obbligatoria nel triennio la partecipazione ad un seminario sotto la guida di un professore della Facoltà ed anche ad un corso opzionale. Delle varie discipline previste nel triennio alcune, quelle a carattere introduttorio – fondamentale (I anno), vengono impartite ogni anno, le altre (II-III anno), ad anni alterni (II: II/A; III: II/B). Le lezioni si tengono ogni giorno, dal lunedì al giovedì. La frequenza ai corsi ed ai seminari è obbligatoria. Prima della conclusione del ciclo lo studente dovrà presentare una congrua dissertazione scritta che dimostri la sua capacità di lavorare a livello scientifico e di poter eventualmente continuare, avendo dimostrato le capacità, gli studi nel terzo ciclo. Il lavoro scritto, cioè la tesi di Licenza, che deve avere un’estensione che va dalle 50 alle 100 pagine, lo studente la redige d’accordo col suo Moderatore; questo soltanto dà il giudizio ed il voto. Il Decano dovrà essere informato dallo studente, sia sull’argomento che sul Moderatore via e-mail secondo i tempi e le indicazioni che saranno date. Il secondo ciclo si conclude con l’esame De universo Iure. Detto esame orale di Licenza si svolge, per lo spazio di sessanta minuti, davanti a quattro esaminatori sugli argomenti contenuti nell’elenco Argumenta proposita pro examine ad Licentiam in Iure Canonico conse-

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

SECONDO CICLO

156

SECONDO CICLO

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

quendam. I membri della Commissione possono interrogare su tutte le materie, senza limitarsi alle materie da loro insegnate. Gli studenti che concludono il triennio e sostengono l’esame finale di Licenza nella sessione estiva o autunnale immediatamente successiva, non sostengono l’esame nelle singole discipline codiciali dell’ultimo semestre frequentato. Gli altri sono tenuti a sostenere detti esami. L’esame finale non può avere luogo prima che lo studente abbia adempiuto tutti gli altri requisiti accademici ed amministrativi. Gli studenti che desiderano fare l’esame di Licenza nella sessione di giugno devono consegnare al Moderatore la redazione definitiva della tesina in modo da riceverne il voto entro e non oltre il 30 aprile.

157

SECONDO CICLO

PRIMO ANNO (VENGONO IMPARTITE OGNI ANNO) PRIMO SEMESTRE 5 crediti

DP 1068 Norme generali: Cann. 1-95

Natura del Diritto ecclesiale. Note essenziali del CIC. Canoni preliminari. La legge ecclesiastica. La consuetudine. I Decreti generali e le Istruzioni. Gli atti amministrativi singolari: norme comuni; i decreti e precetti singolari; i rescritti; i privilegi; la dispensa. Gli statuti ed i regolamenti. B. ESPOSITO, O.P.

Mar. 8.30-10.15; Mer. 9.30-10.15

DP 1063 I fedeli e i fedeli laici e le associazioni dei fedeli: Cann. 204-207; 208-223; 224-231; 298-329

5 crediti

M. SANTOS DAS NEVES, O.P. DP 1070 La Suprema Autorità della Chiesa: Cann. 330-367; Cost. ap. “Pastor bonus”

Mer. 8.30-9.15; Gio. 10.30-12.15

3 crediti

Il Romano Pontefice ed il Collegio dei vescovi. Il Sinodo dei vescovi. Gli organismi del governo centrale della Chiesa: il Collegio dei Cardinali; la Curia Romana; i Legati Pontifici: cann. 330-367; Costitt. Apostt. Universi Dominici Gregis; Pastor bonus. R. OMBRES, O.P. DP 2009 Storia delle Fonti del Diritto canonico

Mar. 10.30-12.15 3 crediti

Le principali collezioni canoniche anteriori al Decretum di Graziano. Il Corpus Iuris Canonici. Le collezioni di atti della Curia Romana. La scienza del Diritto canonico. I decretisti, i decretalisti ed i canonisti dell’età moderna. A. ERRERA DP 2027 Istituzioni di Diritto romano

Gio. 8.30-10.15 3 crediti

Introduzione generale allo studio del Diritto romano. Esposizione delle istituzioni del Diritto privato romano nel periodo classico, con riferimenti alla loro evoluzione sino all’epoca di Giustiniano e alla loro ricezione nelle fonti del Diritto canonico. D. CECCARELLI-MOROLLI

Lun. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

I fedeli cristiani. Obblighi e diritti di tutti i fedeli: Il “communis christifidelium status”: l’ordinatio in Deum come libertà fondamentale; le più importanti specificazioni dell’ordinatio in Deum (doveri-diritti fondamentali); la comune identità cristiana quale principio di eguaglianza. Obblighi e diritti dei fedeli laici: La secolarità. Le attività extra-ecclesiali. I ministeri. Le posizioni giuridiche soggettive. Le associazioni dei fedeli. Il diritto di associarsi. Le associazioni in generale. Le associazioni pubbliche. Le associazioni private.

158

SECONDO CICLO

DP 1002 Metodologia giuridico-canonica

3 crediti

Nozioni fondamentali per lo studio scientifico del Diritto canonico, finalizzate soprattutto alla elaborazione delle Tesi di Licenza e Dottorato. B. ESPOSITO, O.P.

Lun. 8.30-10.15

DP 1088 Lingua Latina I – Prima parte

3 crediti

Le finalità di questo corso – riservato a coloro che non sono in possesso di alcuna conoscenza della lingua latina – mirano all’acquisizione degli elementi essenziali per una corretta lettura e facile comprensione dei canoni. Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti: conoscenza dell’analisi logica del periodo, conoscenza della morfologia latina. S. RACITI, O.P.

Mer. 10.30-12.15

SECONDO SEMESTRE DP 1036 Norme generali: Cann. 96-203

5 crediti

Le persone fisiche e le persone giuridiche. Gli atti giuridici. La potestà di governo. Gli uffici ecclesiastici.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

J. SLIWA, O.P.

Mer. 9.30-10.15; Gio. 8.30-10.15

DP 2061 I chierici: Cann. 232-293; Le prelature personali: Cann. 294-297; Il sacramento dell’Ordine: Cann. 1008-1054

5 crediti

I ministri sacri. Il sacramento dell’Ordine. Formazione e doveri-diritti dei chierici. Le prelature personali. M. SANTOS DAS NEVES, O.P.

Lun. 9.30-10.15; Gio. 10.30-12.15

DP 1017 La Funzione d’insegnare della Chiesa: Cann. 747-833

3 crediti

Il Magistero ecclesiastico. Il Ministero della Parola: predicazione, catechesi. L’Attività missionaria. L’Educazione cattolica. Gli Strumenti della comunicazione sociale. La Professione di fede. D. MORAL CARVAJAL, O.P. (Sr.) DP 2071 Filosofia del Diritto

Lun. 8.30-9.15; Mer. 8.30-9.15 3 crediti

Senso e significato del Diritto in genere ed in specie all’interno della Chiesa. Dimensione filosofica del Diritto. Rapporto tra scienza giuridica, teorie generali del Diritto, filosofia del Diritto. M. SANTOS DAS NEVES, O.P.

Mar. 8.30-10.15

159

SECONDO CICLO

DP 2072 Teologia del Diritto canonico

3 crediti

La Teologia come contributo ad una riflessione più completa sul Diritto quale dimensione insopprimibile della natura umana. Il Diritto canonico come parte della scienza Teologica: studio delle varie posizioni prima e dopo il Concilio Vaticano II. M. K. ADAM, O.P.

Lun. 10.30-12.15

DP 2073 Storia delle Istituzioni canoniche

3 crediti

Il corso offre un’ampia informazione sull’insieme delle istituzioni canoniche nella storia della Chiesa. Esso mette in evidenza la sostanziale omogeneità, nei successivi periodi storici, della struttura ordinatrice fondamentale del Popolo di Dio, così come della sua elasticità nei cambiamenti storici. Comunione ecclesiastica della Chiesa primitiva. Prime forme di vita consacrata. Periodo della Chiesa imperiale (325-590): Romano Pontefice e Patriarchi, Concili. La Chiesa sotto l’influsso del diritto germanico (590-1049): Episcopato e Metropoliti, parrocchie. Celibato e continenza dei chierici (314-1170). Riforma gregoriana (1049-1122). Questioni scelte sulla vita religiosa nell’età classica (1139-1517). Concilio Tridentino e successivo (1545-1917): Vescovi e parroci; Sinodo diocesano; evoluzione dello stato degli istituti religiosi di voti semplici; Curia Romana. J. SLIWA, O.P.

Mar. 10.30-12.15 3 crediti

Le finalità di questo corso – riservato a coloro che non sono in possesso di alcuna conoscenza della lingua latina – mirano all’acquisizione degli elementi essenziali per una corretta lettura e facile comprensione dei canoni. Gli obiettivi da raggiungere sono i seguenti: sintassi di base e apprendimento di un vocabolario fondamentale, costruzione e traduzione di una proposizione. S. RACITI, O.P.

Mer. 10.30-12.15

SECONDO ANNO (II: II/B del ciclo) PRIMO SEMESTRE DP 2023 I beni temporali della Chiesa: Cann. 1254-1310

3 crediti

L’acquisizione dei beni temporali. Amministrazione ordinaria e straordinaria ed alienazione dei beni temporali. La ricezione del Diritto civile in tale materia. Le pie fondazioni. Il sostentamento del clero. M. CARRAGHER, O.P.

Lun. 11.30-12.15; Gio. 11.30-12.15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

DP 2089 Lingua Latina I – Seconda parte

160

SECONDO CICLO

DP 1079 Le sanzioni nella Chiesa – Prima parte: Cann. 1311-1399; 1717-1731

3 crediti

Natura delle pene ecclesiastiche. Legge e precetto penale. I soggetti alle sanzioni penali. Imputabilità penale e discrezionalità del giudice. Complicità nel delitto. Carattere medicinale della pena ecclesiastica. Applicazione delle pene. Pene previste per i singoli delitti. J. S´LIWA, O.P. Mer. 10.30-11.15; Gio. 8.30-9.15 DP 1080 I processi – I giudizi in generale: Cann. 1400-1500; Istr. “Dignitas connubii”

6 crediti

Descrizione del processo e del Diritto processuale. La potestà giudiziale della Chiesa. Il tribunale competente, specialmente nelle cause per dichiarare la nullità del matrimonio. I diversi gradi e tipi di tribunali ecclesiastici: competenza e organizzazione. Le parti nel processo. Procuratori ed avvocati. Azioni ed eccezioni. Il corso tiene presente le disposizioni dell’Istruzione “Dignitas connubii” da osservarsi nei tribunali diocesani e interdiocesani nella trattazione delle cause dichiarazione di nullità del matrimonio (25 gennaio 2005). D. MORAL CARVAJAL, O.P. (Sr.)

Mar. 8.30-10.15; Mer. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

DP 1081 Processi speciali – Dichiarazione di nullità e dispensa dagli obblighi della sacra ordinazione: Cann. 290; 1708-1712

3 crediti

Disamina dei rescritti della Santa Sede con i quali si concede: la dispensa dagli obblighi derivanti dalla sacra ordinazione; la perdita dello stato clericale. Dichiarazione d’invalidità della sacra ordinazione per sentenza giudiziaria o decreto amministrativo (can. 290, 1° e cann. 1708-1712). P. SKONIECZNY, O.P.

Lun. 10.30-11.15; Gio. 10.30-11.15

DP 2086 Il modo di evitare i giudizi e di procedere nei ricorsi amministrativi: Cann. 1713-1716; 1732-1739; 1740-1752

3 crediti

Il ricorso contro gli atti amministrativi singolari e la procedura per la rimozione ed il trasferimento dei parroci. M. K. ADAM, O.P.

Mar. 10.30-12.15

DP 1082 Prassi amministrativa canonica

3 crediti

Esercitazioni sulle fasi di preparazione di decreti e rescritti; pareri, formulari, comunicazioni amministrative, ecc.- Prassi giuridica riguardo agli Istituti di Vita Consacrata: affidamento di parrocchie; l’indulto di esclaustrazione. B. CAGLIOTI, O.P.

Mer. 11.30-12.15; Gio. 9.30-10.15

DP 1090 Lingua Latina II (per gli studenti del II anno) – Prima parte

3 crediti

Lo scopo del corso è di approfondire la grammatica e la sintassi latina, al fine di agevolare gli studenti nella lettura e nello studio delle fonti del Diritto Canonico. Il corso prevede, inoltre,

161

SECONDO CICLO

delle ore di esercitazione nella traduzione dei canoni del CIC, dei principali documenti della Curia Romana e di alcune sentenze della Rota Romana. B. URBANO

Lun. 8.30- 10.15

DP 1092 Lingua Latina III (per gli studenti del III anno) – Prima parte

3 crediti

Lo scopo del corso è di approfondire la grammatica e la sintassi latina da una parte e, dall’altra, di potenziare le capacità di comprensione dei testi giuridici originali. Traduzione grammaticale dei canoni del CIC. Traduzione grammaticale di alcuni documenti della Curia Romana e di alcune sentenze della Rota Romana. B. CAGLIOTI, O.P.

Lun. 8.30-10.15

SECONDO SEMESTRE

6 crediti

Il giudizio contenzioso: il libello introduttorio; lo svolgimento del processo fino alla definizione della lite; il sistema probatorio; la discussione della causa; certezza morale del giudice circa il pronunciamento definitorio della causa; impugnazioni della sentenza; appello e querela di nullità; gratuito patrocinio. Cause per la dichiarazione di nullità del matrimonio. Il corso tiene presente le disposizioni dell’Istruzione “Dignitas connubii” da osservarsi nei tribunali diocesani e interdiocesani nella trattazione delle cause di dichiarazione di nullità del matrimonio (25 gennaio 2005). P. SKONIECZNY, O.P. DP 2084 I processi matrimoniali speciali: Cann. 1686-1688; 1692-1696; 1697-1706

Mer. 10.30-12.15; Gio. 8.30-10.15

3 crediti

Il processo documentale: cann. 1686-1688; le cause di separazione dei coniugi: cann. 16921696. Il processo per la dispensa del matrimonio rato e non consumato: cann. 1697-1706; lettera circolare “De processu super matrimonio rato et non consummato” della Congr. per il Culto divino e la disciplina dei Sacramenti (20 dicembre 1986). Il processo per lo scioglimento del matrimonio in favorem fidei: “Le nuove norme sullo scioglimento del matrimonio in favorem fidei” della Congr. per la Dottrina della Fede (30 aprile 2001). Ph. TOXÉ, O.P. DP 2085 Le sanzioni nella Chiesa – Seconda parte: Cann. 1311-1399; 1717-1731

Mer. 8.30-10.15

3 crediti

Peculiarità del processo penale. Valore e finalità dell’investigazione previa. Procedura amministrativa. Procedura giudiziale. J. S´LIWA, O.P. Lun. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

DP 2083 I processi – Il giudizio contenzioso: Cann. 1501-1670; Istr. “Dignitas connubii”

162

DP 2063 I Sacramenti nel Codice dei canoni delle Chiese Orientali

SECONDO CICLO

3 crediti

I sacramenti dell’iniziazione cristiana: confronto tra CCEO e CIC. Il sacramento del Matrimonio: confronto tra al Codice dei canoni delle Chiese Orientali e il Codice di Diritto CanonicoI battezzati acattolici che convengono alla piena comunione con la Chiesa cattolica (Titolo XVII del CCEO). Istruzione della Congregazione per le Chiese Orientali per l’applicazione delle prescrizioni liturgiche del Codice dei canoni delle Chiese orientali (6-I-1996). L. LORUSSO, O.P. DP 2026 Il Diritto internazionale e la Chiesa

Mar. 10.30-12.15 3 crediti

Storia del Diritto internazionale. Natura del Diritto internazionale. I soggetti dell’ordinamento internazionale. Le organizzazioni internazionali. La soggettività giuridica internazionale della Chiesa Cattolica, della Santa Sede e dello Stato della Città del Vaticano. B. ESPOSITO, O.P. DP 1007 Relazioni tra Chiesa Cattolica e le Comunità politiche

Mar. 8.30-10.15 3 crediti

Argomenti: Cesare e Dio. Autonomia e indipendenza. Libertà religiosa. Eguaglianza e identità. “Libertas Ecclesiae”. “Sana cooperatio”. Concordati e Intese. I legati pontifici. La Chiesa e il mondo. La Chiesa nel mondo. Funzione Apolitica della Chiesa. Lo Stato ideale. Chiesa e comunità internazionale. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Ph. TOXÉ, O.P. DP 1091 Lingua Latina II (per gli studenti del II anno) – Seconda parte

Gio. 10.30-12.15 3 crediti

Lo scopo del corso è di approfondire la grammatica e la sintassi latina, al fine di agevolare gli studenti nella lettura e nello studio delle fonti del Diritto Canonico. Il corso prevede, inoltre, delle ore di esercitazione nella traduzione dei canoni del CIC, dei principali documenti della Curia Romana e di alcune sentenze della Rota Romana. B. URBANO DP 2093 Lingua Latina III (per gli studenti del III anno) – Seconda parte

Lun. 10.30-12.15 3 crediti

Lo scopo del corso è di approfondire la grammatica e la sintassi latina da una parte e, dall’altra, di potenziare le capacità di comprensione dei testi giuridici originali. Traduzione grammaticale dei canoni del CIC. Traduzione grammaticale di alcuni documenti della Curia Romana e di alcune sentenze della Rota Romana. B. CAGLIOTI, O.P.

Lun. 10.30-12.15

SECONDO CICLO

DS 2015 Seminario (per gli studenti al loro II anno)

163

3 crediti

Libro I: La gerarchia delle norme canoniche Ph. TOXÉ, O.P. Invalidating laws M. CARRAGHER, O.P. Libro II: L’idea di «comunione» nel pensiero giuridico – canonico di Eugenio Corecco M. K. ADAM, O.P. Libro III: L’omelia e la predicazione della Parola di Dio D. MORAL CARVAJAL, O.P. (Sr.)

Libro V: Property: concept, possession and ownership M. CARRAGHER, O.P. Libro VI: La storia della scomunica nell’ordinamento canonico J. S´LIWA, O.P. Libro VII: Le dichiarazioni delle parti come mezzo di prova M. SANTOS DAS NEVES, O.P. I Tribunali nella Chiesa cattolica D. MORAL CARVAJAL, O.P. (Sr.) Diritto Internazionale: Studio dello Statuto delle Nazioni Unite B. ESPOSITO, O.P. Filosofia del Diritto: Il Diritto in san Tommaso d’Aquino B. ESPOSITO, O.P.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Libro IV: L’impedimento di impotenza fisica e psichica alla luce delle nuove tecniche terapeutiche e chirurgiche B. CAGLIOTI, O.P. “Defectus formae canonicae” Ph. TOXÉ, O.P.

164

SECONDO CICLO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA LE FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITÀ SAN TOMMASO D’AQUINO “ANGELICUM” E

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

DELLA

PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA

Con riferimento all’Accordo Quadro di cooperazione siglato dalla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum” e dalla Pontificia Università Gregoriana, che prevede la possibilità per singole unità accademiche appartenenti alle suddette Istituzioni di stipulare tra loro specifici protocolli d’intesa, i Decani delle rispettive Facoltà di Diritto Canonico intendono regolare l’interscambio di studenti come segue. Per ciascun corso di 12 ore vengono riconosciuti 1,5 ECTS, mentre per i corsi di 24 ore vengono riconosciuti 3 ECTS. Gli studenti che intendono avvalersi del presente Protocollo d’Intesa possono scegliere liberamente uno o due corsi tra quelli indicati in calce al presente documento e devono soddisfare alla frequenza delle lezioni ed al superamento dell’esame. Per ciascun corso è previsto un limite massimo di 5 studenti provenienti dall’altra Istituzione; affinché un corso opzionale sia attivato, occorre che si raggiunga il numero minimo di 5 studenti per la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino e di 10 studenti per la Pontificia Università Gregoriana. La quota pattuita per l’iscrizione a ciascun corso è di € 100,00 ed include l’ingresso in biblioteca. Le due amministrazioni regolano le rispettive posizioni per compensazione. Per tutti gli aspetti che non sono espressamente regolati nel presente Protocollo d’Intesa, si faccia riferimento all’Accordo Quadro ed alle leggi e agli statuti che governano le due Istituzioni. Questo Protocollo di Intesa si intende stipulato ad experimentum per l’anno accademico 2008/09. Sulla base di una valutazione complessiva dell’accordo, le parti devono concordare il suo eventuale rinnovo. Le Facoltà indicano i seguenti corsi come facenti parte del protocollo di intesa per l’anno accademico 2009/10: CORSI OPZIONALI (offerti alla PUST) I corsi di 12 ore = 1,5 crediti ECTS; I corsi di 24 ore= 3 crediti ECTS. Il corso opzionale può essere liberamente scelto presso la Pontificia Università san Tommaso d’Aquino oppure presso la Pontificia Università Gregoriana con il limite di cinque studenti “esterni” (cioè non più di cinque studenti della PUG potranno iscriversi ad un corso presso la PUST e viceversa). Affinché un corso sia attivato presso la PUST si richiede il numero minimo di cinque studenti. Per ulteriori informazioni riguardo la collaborazione PUST-PUG si veda la Guida dello Studente.

165

SECONDO CICLO

PRIMO SEMESTRE D 06

Introduzione al Diritto Canonico

1,5 crediti

Fine del Corso è d’introdurre lo studente allo studio ed al senso del Diritto Canonico nella Chiesa. Per approfondire la realtà teorico-pratica della natura del diritto ecclesiale, si vedranno: 1) I fondamenti antropologici (Filosofici-Teologici); 2) I fondamenti ecclesiologici; 3) Nulla est caritas sine Iustitia: il diritto nella vita della Chiesa cattolica.

D O2

corso intensivo di 12 ore: martedì 13; 20; 27 ottobre: ore 8.30-10.15; mercoledì 14; 21; 28 ottobre: 9.30-10.15

Il concetto di legge in san Tommaso

3 crediti

1. Lettura (lectio) del trattato della legge in san Tommaso partendo dalla sua definizione: “La legge è un ordinamento della ragione, in vista del bene comune, promulgata da colui che ha la responsabilità della comunità” (“Lex est ordinatio rationis ad bonum commune ab eo, qui curam communitatis habet, promulgata”) e dalle tesi difese dal prof. Reginaldo Pizzorni, O.P. 2. L’applicazione di questa definizione alle varie forme di legge: 1) la legge eterna; la legge divina naturale; la legge divina positiva; la legge positiva umana. a) La lectio esige la frequenza. b) I partecipanti dovranno presentare una particolare questione (a piacere) attinente al tema del corso speciale. c) I partecipanti dovranno anticipatamente, concordare con il professore i temi da loro scelti e giorno ed ora della presentazione. I partecipanti al corso saranno valutati in base alla loro partecipazione ed esposizione. M. SANTOS DAS NEVES, O.P. D O3

dal 20 ottobre: mar. 15.00-17.00

Le cause di beatificazione e canonizzazione

3 crediti

Il corso intende offrire allo studente una conoscenza generale dell’attuale legislazione per le cause dei santi. Nel corso viene studiata la procedura di una causa di beatificazione e canonizzazione che comprende due fasi diverse: una diocesana o locale ed un’altra “romana”, a livello di Santa Sede, una volta chiamata “fase apostolica”. La prima è di carattere istruttorio. La seconda fase inizia con la consegna degli atti dell’istruttoria diocesana alla Congregazione delle Cause dei Santi e continua fino alla decisione finale: beatificazione e successiva canonizzazione oppure archiviazione della causa. M. K. ADAM, O.P. D O7

dal 23 ottobre: ven. 10.30-12.15

Giovanni Paolo II: aspetti giuridici nel suo magistero

3 crediti

Durante il corso, i docenti prenderanno in esame gli aspetti giuridici di alcuni documenti ed interventi di questo grande Pontefice, studente all’Angelicum dal 1946 al 1948: 1) Fides et Ratio; Veritatis splendor e Evangelium vitae; 2) Discorsi ai Superiori Maggiori degli istituti Religiosi; 3) doveri e diritti dei fedeli: libertà di ricerca e vigilanza del magistero in alcuni documen-

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

B. ESPOSITO, O.P.

166

SECONDO CICLO

ti durante il Pontificato di Giovanni Paolo II; 4) La portata giuridica dei discorsi di Giovanni Paolo II alla Rota Romana sul matrimonio. B. ESPOSITO, O.P.; J. S´LIWA, O.P.; M. SANTOS DAS NEVES, O.P.; D. MORAL CARVAJAL, O.P. (Sr.) D O8

dal 22 ottobre: gio. 15.30-17.15

La tutela della buona fama nell’ordinamento canonico

3 crediti

1. Le problematiche teoretiche e teologiche (Le fonti giuridiche; la buona fama come diritto; la ratio legis della protezione della buona fama). 2. Commento del can. 220 del CIC/83 (La sfera oggettiva e soggettiva; l’illegittimità della lesione; la riparazione del danno). 3. Commento del can. 1390 del CIC/83 (Gli elementi oggettivi del delitto; l’elemento soggettivo; l’elemento legale). 4. Le problematiche processuali. 5. La giurisprudenza rotale attuale. P. SKONIECZNY, O.P.

dal 26 ottobre: lun. 15.30-17.15

ALTRE FACOLTÀ (TEOLOGIA PUST) eP 1701 The Hebrew Bible, Human Rights and Interreligious Dialogue

3 crediti

An investigation of the Bible as it provides a foundation for human rights and how this affects interreligious dialogue. FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

RABBI JACK BEMPORAD

lunedì-giovedi dal 30 novembre al 18 dicembre: ore 15.30-17.15

eP 1707 Different aspects of the Church in the Orthodox perspectives

3 crediti

This course will take into consideration the ecclesiology of the Eastern church with special attention paid to the elements of synodality and conciliarity in the ordering of the Orthodox church. NICHOLAS LOSSKY

lunedì-giovedi dal 12 al 29 ottobre: ore 15.30-17.15

SECONDO SEMESTRE D O9

La gerarchia delle norme in Diritto canonico

1,5 crediti

La gerarchia delle norme canoniche ed il controllo del suo rispetto. Oltre la superiorità del diritto divino o delle leggi costitutive, la gerarchia delle norme canoniche è disciplinata da un doppio criterio di coerenza. Il primo elabora una relazione di subordinazione e di complementarità delle leggi particolari rispetto al diritto che emana da un’autorità superiore ed il suo rispetto è garantito dalla doppia tecnica della recognitio preliminare e del controllo posteriore di conformità. Il secondo sottopone l’attività normativa dell’autorità titolare del potere esecutivo alle norme legislative. L’attuazione concreta di questi due principi, che presentano alcune difficoltà concrete, deve essere compresa a partire dalle nozioni della comunione e del potere vicario. Ph. TOXÉ, O.P.

mercoledì 17; 24 febbraio; 3; 10; 17; 24 marzo: ore 15.30-17.15

167

SECONDO CICLO

DO5

I procedimenti speciali riguardo la separazione dei religiosi

3 crediti

I procedimenti speciali riguardo la separazione dei religiosi. Diverse situazioni giuridiche: 1. Il Passaggio ad un altro Istituto (cann. 684-685) 2. L’uscita dall’istituto (cann. 686-693) a. L’esclaustrazione del Religioso b. L’uscita durante la professione temporanea (cann. 688-689) i. Uscita per volontà del religioso (can. 688) ii. Uscita per volontà dell’Istituto (can. 689) c. L’uscita durante i voti perpetui (can. 691) d. L’uscita di un religioso chierico 3. La dimissione dei membri Presentazione dell’applicazione pratica della materia. Prassi secondo la Legislazione vigente. Esempi ipotetici di realtà concreta. D. MORAL CARVAJAL, O.P. (Sr.) D O10

dal 18 febbraio: gio. 15.30-17.15

Education in Law: Natural, Roman and Canon

3 crediti

What is critical thinking? What is moral reflection? What is legal reasoning? With particular reference to marriage and same sex unions.

D O11

dal 18 febbraio: gio. ore 16.30-18.15

L’ecumenismo nella legislazione della Chiesa

1,5 crediti

Presentazione del movimento ecumenico. Dialoghi e valore giuridico delle Dichiarazioni comuni. Direttori ed Istruzioni ecumeniche. Codice latino ed ecumenismo. Codice orientale ed ecumenismo. L. LORUSSO, O.P. D O12

dal 15 febbraio: lun. ore 16.30-18.15

Teoria e prassi della “communicatio in sacris”

1,5 crediti

Scopo del corso è quello di esaminare la normativa codiciale (can. 844 del CIC e can. 671 del CCEO), tenendo conto del Direttorio Ecumenico e degli altri documenti ufficiali in materia, al fine di trarre orientamenti ed indicazioni per risolvere i casi concreti. C. FABRIS

dal 17 febbraio: mer. ore 16.30-18.15

ALTRE FACOLTÀ (TEOLOGIA PUST) mP 2661 Il bene comune, reliquia del passato o realtà attuale?

3 crediti

Il corso tende a far vedere la grande attualità ed importanza del tema del bene comune per la vita delle società odierne. Nella prima parte si presenta il concetto di bene comune di san Tommaso d’Aquino. La seconda parte viene dedicata all’insegnamento sull’attuazione del bene comune nei documenti sociali dei pontefici e del Concilio Vaticano II, cominciando da Leone XIII fino a Giovanni Paolo II. Inoltre questa parte mette in evidenza il fatto che esiste una continuità tra il pensiero di san Tommaso ed il Magistero dei papi sul bene comune. R. RYBKA, O.P.

Ven. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

M. CARRAGHER, O.P.

168

SECONDO CICLO

CORSI OPZIONALI (offerti alla PUG) PRIMO SEMESTRE JO 2057 Carisma degli Istituti di vita consacrata e la loro autonomia

3 crediti

Contenuto: 1. Carisma di fondazione; concetto teologico-giuridico del carisma, autenticità del carisma. – 2. Carisma degli Istituti di vita consacrata e sua tutela nel codice; responsabilità dell’Istituto, ruolo della gerarchia davanti ai nuovi doni. – 3. Autonomia degli Istituti di vita consacrata; giusta autonomia, fedeltà come base dell’autonomia, giusto grado dell’autonomia nel governo interno. Obiettivo: Offrire una conoscenza generale dell’ordinamento canonico della Chiesa sul carisma della vita consacrata. Lo studio si basa sulla teologia e sul diritto canonico, mettendo l’accento sui documenti ufficiali della Chiesa e sull’esegesi dei canoni sulla vita consacrata. P. YUJI SUGAWARA

lunedì 8.30-10.15 (19/10; 26/10; 2/11 2009); mercoledì 8.30-10.15 (2/12; 9/12; 16/12 2009)

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

JO 2073 La “communicatio in sacris”

3 crediti

Contenuto: 1. Concetto di communicatio in sacris [=c.i.s.]. 2. Presupposti dottrinali. 3. La c.i.s. nel Vaticano II. 4. La c.i.s. nei documenti del magistero post-conciliare. 5. La c.i.s. nei due Codici. 6. Sintesi dottrinale. Obiettivo: Offrire una conoscenza del magistero e nella normativa della Chiesa sul tema in oggetto e quindi sviluppare una riflessione teoretica alla ricerca di una soluzione del problema. S.E. Mons. FRANCESCO COCCOPALMERIO

JO 2074 Antropologia giuridica

martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, 16.00-18.00 (10/11;11/11; 12/11; 13/11; 17/11; 18/11 2009) 3 crediti

Contenuto: 1. Il significato dell’essere umano. 2. La natura normativa dell’essere umano. 3. I fondamenti giuridici della persona. 4. Il terzo garante dell’identità. 5. L’impero delle leggi. 6. Il dominio umano delle leggi. 7. La tecnica del divieto. 8. Il diritto partecipa della tecnica. 9. Il diritto umanizza la tecnica. 10. Il credo dei diritti. 11. L’interpretazione. Obiettivo: Fornire agli studenti un’antropologia di base all’articolazione dei diritti naturali, basata sul confronto con la filosofia moderna e in continuo raffronto con le esperienze giuridiche secolari, e in particolare con i problemi della bioetica contemporanea. OTTAVIO DE BERTOLIS

Gio. 10.30-12.15 (22/10; 29/10; 5/11; 12/11; 19/11; 26/11; 3/12; 10/12; 17/12 2009; 7/1; 14/1; 21/1 2010)

JO 2075 La categoria dei diritti umani, oggi

3 crediti

Contenuto: 1. Antecedenti della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. 2. Analisi della carta della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. 3.Tendenze filosofiche, religiose, politiche che vi hanno confluito. 4. Diverse interpretazioni della Carta. 5. Ulteriore sviluppo dei diritti umani, in prospettiva personalistica.

169

SECONDO CICLO

Obiettivo: Mostrare le origini della categoria dei diritti umani nell’esigenza del primato della persona, come fondamento del diritto e, nello stesso tempo, evidenziare come tale esigenza è rimasta ancora a mezza strada e come sia necessario un ulteriore sviluppo di tale categoria, in una visione antropologica dove la persona sia effettivamente fondamento del diritto. S.E. Mons. VELASIO DE PAOLIS

Lun. 16.00-18.00 (19/10; 26/10; 2/11; 9/11; 16/11; 23/11 2009)

JO 2076 Decreti generali e istruzioni

3 crediti

Contenuto: Questo corso esaminerà cann. 29-34 con speciale attenzione alla distinzione fra decreti generali esecutivi e istruzioni. Studierà vari esempi di ambedue tipi di documenti insieme agli altri che possono ugualmente considerarsi atti generali di potestà esecutiva. Obiettivo: Gli studenti potranno capire le norme dei canoni studiati e applicarli a esempi concreti. Saranno inoltre consapevoli delle questioni da risolversi che questi nuovi canoni fanno sorgere. JAMES J. CONN

Lun. 8.30-10.15 (9/11; 16/11; 23/11; 30/11; 7/12; 14/12 2009)

SECONDO SEMESTRE 3 crediti

Contenuto: 1. L’apporto del cristianesimo alla civiltà giuridica europea. 2. La codificazione napoleonica. 3. Libertà e diritto. 4. Relazionalità e diritto. 5. Antropologia e diritto. 6. Bioetica e diritto. 7. Il limite del diritto: la persona. Obiettivo: Attraverso un’analisi storica e filosofica insieme il corso si prefigge di esaminare alcuni fondamentali plessi teoretici essenziali per affrontare criticamente alcuni problemi propri della modernità in prospettiva giuridica. OTTAVIO DE BERTOLIS

Mer. 10.30-12.15 (14/4; 21/4; 28/4; 5/5; 19/5; 26/5 2010); Gio. 9.30-11.15 (6/5; 13/5; 20/5 2010); Ven.10.30-12.15 (16/4; 23/4; 30/4 2010).

JO 2078 Le prove nei processi matrimoniali

3 crediti

Contenuto: 1. La prova nell’economia del processo. 2. L’oggetto, il fine (la certezza morale) e la valutazione (il libero convincimento) della prova. 3. La dichiarazione delle parti. 4. La prova documentale. 5. La prova testimoniale – la prova peritale. 6. Le prescrizioni. Obiettivo: Alla luce del magistero e della giurisprudenza rotale romana, il corso intende essere occasione di riflessione sulla prova come concreta modalità per la ricostruzione dei fatti di causa e per la formazione della certezza morale nel Giudice ecclesiale. PIER ANTONIO BONNET

Lun. 16.00-18.00 (15/2; 22/2; 1/3; 8/3; 15/3; 22/3 2010)

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

JO 2077 Questioni scelte di filosofia del diritto

170

SECONDO CICLO

JO 2079 Il Processo documentale (cann. 1686-1688)

1,5 crediti

Contenuto: 1. La storia del Processo documentale dalla Costituzione Apostolica “Dei miseratione” (1741) alla legislazione vigente. 2. Parte statica: la natura del processo, la sua applicabilità (impedimenti, forma canonica, mandato procuratorio), i requisiti. 3. Parte dinamica: le fasi del processo, pre-decisoria, decisoria, le impugnazioni. 4. Esercitazioni. Obiettivo: Presentare in modo analitico la storia e la dinamica del processo documentale, per acquisire una conoscenza approfondita dell’istituto nella sua natura ed applicazione.

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

MICHAEL P. HILBERT

Mar. 11.30-12.15 (16/2; 23/2; 2/3 2010); Mar. 10.30-11.15 (9/3; 16/3; 23/3 2010); Gio. 11.30-12.15 (18/2; 25/2; 4/3; 11/3; 18/3; 25/3 2010)

171

TERZO CICLO

TERZO CICLO

PROGRAMMA DELLE LEZIONI DP 1032 Giurisprudenza rotale relativa alle cause matrimoniali

2 crediti

Il concetto di giurisprudenza (materiale, formale; di merito, di rito; i criteri d’individuazione dei principi giurisprudenziali; rilevanza della giurisprudenza a seconda della sua consistenza). Le fonti di cognizione della giurisprudenza rotale. Introduzione ai principi giurisprudenziali relativi all’incapacità consensuale e all’impotenza, alla simulazione, all’errore e al dolo, al consenso condizionato, alla costrizione e alla mancanza della legittima forma canonica. Indicazione dei principali studi dottrinali relativi alla giurisprudenza rotale. GRZEGORZ ERLEBACH

Lun. 8.30-10.15 (dal 12 ottobre al 16 novembre)

DP 1033 Giurisprudenza rotale relativa alle causae iurium

2 crediti

La competenza della Rota Romana nelle causae iurium. La via amministrativa e la via giudiziale per la soluzione delle controversie in rapporto alla competenza del Tribunale della Rota Romana. L’azione derivante dal contratto: risoluzione del contratto e risarcimento dei danni. Rilevanza del giudicato civile nell’ordinamento canonico. Diritti insorgenti da lesione dell’onore e della buona fama: calunnia e diffamazione. La responsabilità del giudice nell’esercizio delle sue funzioni. Il danno nelle singole fattispecie del Codice. E. TURNATURI

Lun. 8.30-10-15 (dal 23 novembre al 18 gennaio)

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Il terzo ciclo, in cui si perfeziona la formazione canonistica necessaria per la ricerca scientifica e l’insegnamento a livello universitario, comprende due semestri o un anno accademico, è dedicato soprattutto all’elaborazione della dissertazione dottorale. Lo studente deve scrivere, sotto la direzione di un professore della Facoltà, una dissertazione che rappresenti un reale contributo al progresso scientifico. Al terzo ciclo vengono ammessi solo coloro che hanno ottenuto la Licenza in Diritto canonico con la votazione media che consenta l’ammissione al Dottorato (la votazione è di 8/10 per coloro che hanno conseguito la Licenza in Diritto canonico presso la nostra Facoltà) e abbiano dimostrato le capacità per la ricerca e l’elaborazione di una tesi scientifica. Il Decano deciderà caso per caso le richieste d’iscrizione da parte di Studenti provenienti da altre Università. In ogni caso questi devono aver adempiuto ai requisiti, per il passaggio al terzo ciclo, previsti dall’Università di provenienza. Le lezioni del terzo ciclo hanno lo scopo di fornire l’approfondimento di questioni speciali e di particolare rilevanza. Il loro numero è limitato e si tengono nel I semestre, un giorno alla settimana, il lunedì (8.30-12.15), questo al fine di favorire la ricerca personale. Al termine del semestre gli studenti dovranno sostenere l’esame in ognuna delle discipline seguite. Per la procedura riguardante la scelta e l’approvazione dell’argomento della tesi per il Dottorato, si legga attentamente quanto scritto nella Guida dello Studente, inserita nell’Ordine degli Studi.

172

TERZO CICLO

DS 2016 Seminario per dottorandi

2 crediti

Il seminario tende ad aiutare gli studenti nel loro lavoro di ricerca attraverso l’accompagnamento del docente ed il vicendevole confronto sullo stato della loro ricerca. B. ESPOSITO, O.P.

Lun. 10.30-11.15

DP 1087 Lingua latina: Latinità canonica

2 crediti

Iniziazione alla lettura e alla traduzione in lingue volgari di alcuni testi significativi della letteratura canonica latina (Decreto di Graziano, Decretali, Decretisti e Decretalisti, alcuni testi del Concilio Vaticano I e Vaticano II). B. CAGLIOTI, O.P.

Lun. 11.30-12.15

CALENDARIO E ORARIO

FACOLTÀ DI DIRITTO CANONICO

Lezioni: il primo semestre va dal 12 ottobre 2009 al 27 gennaio 2010; il secondo semestre va dal 15 febbraio al 28 maggio 2010. Sessioni ordinarie degli esami: al termine del primo semestre (sessione invernale), al termine del secondo semestre (sessione estiva), all’inizio del nuovo anno accademico (sessione autunnale).

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

175

I TRE CICLI DELLA FORMAZIONE FILOSOFICA La formazione filosofica completa consta di tre cicli. Alla fine di essi, a coloro che li hanno compiuti vengono concessi rispettivamente tre titoli: baccellierato, licenza e dottorato. I cicli sono il riflesso del processo ascendente della formazione che, partendo da una formazione globale, ascende ai campi specializzati. Mirano ad una conoscenza che non è soltanto profonda ma anche personalmente verificata. Il primo ciclo cerca di dare una formazione globale, solida, sufficiente dei grandi temi della filosofia – l’uomo, il mondo, Dio – visti nei loro aspetti dottrinali e storici. Il secondo ciclo approfondisce le conoscenze già acquisite; addestra ai metodi di investigazione. Le diverse sezioni offrono all’alunno la possibilità di iniziare la sua specializzazione. Il terzo ciclo, riservato a coloro che sono più atti per lo studio e l’investigazione, prepara i futuri professori e ricercatori di livello universitario, per mezzo di una assidua collaborazione con i professori dell’Università e il lavoro per la tesi dottorale. L’anno accademico si divide in semestri. Le sessioni di istruzione sono divise in corsi e seminari. I corsi sono, opzionali alcuni, altri obbligatori; alcuni cercano di dare una visione generale dei problemi; altri si soffermano su di un tema speciale. Gli studenti sono obbligati all’assistenza delle lezioni dei corsi e dei seminari. Alla fine di ogni semestre e ciclo, tutti i corsi sono oggetti di esami speciali.

The faculty of philosophy offers three cycles of philosophical studies. Who has completed with success the studies of a cycle receives the corresponding degree of the baccalaureate (first cycle), the licence (second cycle) and the doctorate (third cycle). The faculty offers the first cycle in English and in Italian. Most of the second and third cycle courses and seminars are in Italian, some are in English. Attendance is obligatory. At the end of each semester and cycle, the courses are the object of an exam.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PHILOSOPHICAL STUDIES

176

DOCENTI

PROFESSORI DECANO Charles MOREROD, OP VICE-DECANO Philippe-André HOLZER, OP EMERITI Angel DEL CURA, OP Françoise LAMOUREUX, OP

Abelardo LOBATO, OP Alfred WILDER, OP

ORDINARI Albert BAGOOD, OP

Michael TAVUZZI, OP STRAORDINARIO Charles MOREROD, OP AGGREGATI

Giuseppe BUSIELLO, OP Rodolfo GARCÍA, OP Philippe-André HOLZER, OP

Alessandro SALUCCI, OP Walter SENNER, OP

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

INCARICATI Edward DOMAGALA, SCJ Clementina FERRANDI

Beata FURGALSKA Giulia LOMBARDI INVITATI

Stéphane BAUZON Joseph D’AMECOURT, OP Tito DI STEFANO CP Joseph ELLUL, OP Elio FONTANA IVI Andrzej JASTRZE¸BSKI, OMI Efrém JINDRÁCˇEK, OP

John KNASAS Romano PIETROSANTI Horst SEIDL Felipe TRIGUEROS, OP Alfred WILDER, OP Bruce WILLIAMS, OP

ASSISTENTE Fabio GRAGNANO, OP

177

CURRICULUM

CREDITI La facoltà aderisce all’ECTS («European Credit Transfer System»). Secondo le norme di questo sistema, i crediti vengono assegnati ad ogni lavoro nel corso degli studi secondo il tempo da impiegare. Ogni credito rappresenta tra 25 e 30 ore di lavoro. L’impegno d’uno studente a tempo pieno è di più o meno 60 crediti all’anno. La corrispondenza fra ore di corso e crediti è: Lezioni di 45 minuti per settimana e per semestre

Crediti

1 2 3 4

2 3 5 6

Oltre le ore di frequenza, i crediti comprendono il lavoro personale (lettura, preparazione degli esami, ...). Per un proseminario o un seminario semestrale di due ore settimanali vengono attribuiti 4 crediti.

THE CREDIT SYSTEM The Faculty adheres to the ECTS («European Credit Transfer System»). Credits allocated to the educational components of the study program according to this system reflect the quantity of work each component requires, including personal reading and preparation for exams.

The following table shows the credits allocated to the courses, based on the number of 45 minute lectures per week per semester. Number of 45 min. lectures per week/semester 1 2 3 4

Credits 2 3 5 6

4 credits are allocated to a one semester proseminar or seminar of two hours a week.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

One credit corresponds to 25 to 30 hours of work. One year of studies amounts to about 60 credits.

178

PRIMO CICLO

PRIMO CICLO – SEZIONE ITALIANA 1. Nei sei semestri di questo ciclo lo studente viene iniziato alla filosofia. Egli apprende i temi fondamentali filosofici – uomo, mondo, Dio, – in modo da ottenere la visione globale necessaria per una sintesi teoretica e una consapevolezza dello sviluppo generale del pensiero umano nella storia. Così, benché in questo biennio prevalga l’aspetto speculativo, che è necessario a dare basi solide, è accompagnato da un trattamento completo della storia della filosofia. Questa introduzione storica è inoltre destinata a servire come avvio alla lettura diretta delle, OPere dei filosofi. I corsi di questo ciclo sono disponibili in italiano e in inglese. 2. La conoscenza della lingua latina è richiesta per il ricorso alle fonti della filosofia tomistica. Coloro che non la conoscono, dovranno studiarla durante il primo ciclo non potendo il titolo di baccelliere essere ottenuto senza una sufficiente conoscenza del latino. 3. Per l’iscrizione al primo ciclo si richiedono i titoli di studio necessari per l’iscrizione al primo ciclo nelle università del paese dove lo studente ha studiato prima di venire alla Pontificia Università San Tommaso. 4. Il primo ciclo si conclude con il titolo di baccalaureato, che viene concesso agli alunni che hanno seguito quattro o sei semestri pieni, superato tutti gli esami particolari, e superato l’esame complessivo amministrato alla fine del ciclo. 5. Dall’anno accademico 2009-2010 il primo ciclo conta tre anni. Gli studenti che hanno incominciato gli studi prima dell’anno accademico 2009-2010 possono ottenere il baccellierato in due o in tre anni, a loro scelta. 6. Il terzo anno sarà introdotto a partire dell’anno accademico 2010-2011 (se necessario, o l’anno successivo). I due primi anni del primo ciclo sono sufficienti per l’accesso ai corsi della Facoltà di Teologia.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

FP1001

Metodologia

2 crediti

1. Quale atteggiamento adottare per lo studio della filosofia? 2. Introduzione generale. 3. La lettura dei testi filosofici. 4. La spiegazione del testo filosofico. 5. Il commento del testo filosofico. 6. La dissertazione filosofica. 7. Tappe nella preparazione di un lavoro scientifico. 8. Stesura e presentazione di una monografia scientifica. 9. Aspetti tecnici e formali. Il computer. 10. Fonti e bibliografia. 11. Varie esercitazioni sui testi. BIBLIOGRAFIA: D. FOLSCHEID – J. J. WUNENBURGER, Metodologia filosofica, Brescia 1996; J. RUSS, Les méthodes en philosophie, Paris 1992; J. M. PRELLEZO – J. M. GARCÍA, Invito alla ricerca. Metodologia del lavoro scientifico, Roma 1998; F. P. ROBINSON, Effectve study, New York/Evanston 1970; V. PASTERIS, Internet per qui studia. Orientarsi, documentarsi, preparare la tesi, Milano 1996; Studiare con piacere, Roma: LAS, 2005. E. DOMAGALA, SCJ

Lun. 8.30-9.15 (fino al 23 novembre)

PRIMO CICLO

Introduzione alla filosofia e a San Tommaso

179

3 crediti

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia data durante il corso. G. BUSIELLO, OP

Ven. 8.30-10.15

FP 1003 Logica I

3 crediti

Natura e divisione della logica. I tre atti della mente. Concetto, proposizione e ragionamento. L’argomentazione sillogistica – formale e materiale. Il sillogismo categorico, ipotetico, modale. Il sillogismo dimostrativo, probabile, sofistico. BIBLIOGRAFIA: TOMMASO d’Aquino, Prefazione al Commentario sui Secondi Analitici di Aristotele. S. VANNI ROVIGHI, Elementi di Filosofia, vol. 1, Brescia 1975. M. TAVUZZI, OP FP 1004 Filosofia della natura I

Gio. 10.30-12.15 3 crediti

Il corso vuole introdurre ad una visione metafisica degli enti corporei, cercando di esplicitare prima i concetti di materia e forma, sostanza e accidente, atto e potenza, e in seguito occupandosi di accidenti come, la quantità, lo spazio, le qualità, l’azione e la passione, il tempo. Il tutto tentando di chiarire la differenza tra una visione propria delle scienze sperimentali, e uno studio filosofico della natura. BIBLIOGRAFIA: M. ARTIGAS – J. SANGUINETTI, Filosofia della natura, Firenze, 1989; L. ELDERS, La philosophie de la nature de Saint Thomas d’Aquin, Paris, 1944; PADELLARO DE ANGELIS Rosa, Il problema cosmologico e l’antinomia uno-molteplice (dai presocratici ad Aristotele), Milano: Marzorati 1962; HOENEN Pietro, Filosofia della natura inorganica, Brescia: La Scuola, 1949. F. GRAGNANO, OP FP 1005 Antropologia I

Mar. 8.30-10.15 5 crediti

A. SALUCCI, OP FP 1039 Storia della filosofia antica I

Mer. 9.30-12.15 5 crediti

La filosofia presocratica. Socrate. Platone. Aristotele. La filosofia ellenistica. Le tradizioni platoniche e aristoteliche. Il Cristianesimo e la filosofia. BIBLIOGRAFIA: P. Rossi – C.A. Viano (a cura di), Storia della Filosofia, vol. 1: L’Antichità, Enciclopedia del Sapere, Roma: Laterza, 1993; M. Canto-Sperber (sous la direction de) et alii, Philosophie grecque, Collection Premier Cycle, Paris: Presses Universitaires de France, 1997; E. BERTI, In principio era la meraviglia. Le grandi questioni della filosofia antica, Roma: Laterza, 2007; M. Bonazzi, R. L. Cardullo, G. Casertano, E. Spinelli, F. Trabattoni (a cura di), Filosofia antica, Bibliotheca, Milano: Cortina, 2005. G. LOMBARDI

Lun. 10.3012.15; Mer. 8.30-9.15

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia data durante il corso.

180

PRIMO CICLO

FP 2033 Filosofia politica

3 crediti

Il corso consisterá in un percorso da Machiavelli fino a Habermas. Dallo Stato nazionale alla Costituzione della nuova Europa. Si vedranno con speciale attenzione le caratteristiche prescrittive e descrittive dell’etica politica in ogni autore. BIBLIOGRAFIA: N. MACHIAVELLI, Il principe; T. HOBBES, Il Leviathan; J.-J. ROUSSEAU, Il contratto sociale; T. RAWLS, Giustizia come equità. R. PIETROSANTI

Mar. 10.30-12.15

FP 1020 Etica I

3 crediti

Il corso prevede due parti fondamentali: un’introduzione storico-critica dei concetti fondamentali dell’etica e una riflessione sistematica in continuità con la tradizione filosofica aristotelicotomista. La riflessione sistematica presterà particolare attenzione alle seguenti tematiche: 1. Natura, divisione e caratteristiche della conoscenza morale. 2. I presupposti psicologici e sociologici dell’etica. 3. Irriducibilità dell’esperienza etica: dalla morale all’etica. 4. Per una teoria del soggetto morale. 5. Legge e morale. 6. La vita buona come vita virtuosa. BIBLIOGRAFIA: A. R. LUNO, Etica, Firenze, 1992. André LÉONARD, Il fondamento della morale, Milano, 1994. Carmelo VIGNA (a cura di), Introduzione all’etica, Milano, 2001. Antonio DA RE, Filosofia morale, Milano, 2003; Jacques MARITAIN, Nove lezioni sulle prime nozioni di filosofia morale, Milano, 1979; Wolfgang KLUXEN, L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, Milano, 2005. G. BUSIELLO, OP

Gio. 8.30-10.15

Latino I Richiesto per chi non ha studiato il latino.

Ven. 10.30-12.15

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FP 2001 Logica II

3 crediti

1. Materia e forma logica di un enunciato e di un argomento. 2. Forme del sillogismo aristotelico e del sillogismo stoico: le costanti logiche. 3. Dalla logica tradizionale alla logica moderna: il passaggio da «soggetto-predicato» a «funzione-argomento». 4. Valore di verità di una proposizione e validità di un argomento. 5. Nozioni di base di logica simbolica. 6. Le modalità. 7. L’enunciato modale de re e de dicto. BIBLIOGRAFIA: I. M. COPI – C. COHEN, Introduzione alla logica, Bologna: Mulino, 1999; J. BARNES, Truth, etc. Six Lectures on Ancient Logic, Oxford: Clarendon, 2007, C. MANGIONE – S. BOZZI, Storia della logica da Boole ai nostri giorni, Milano: Garzanti, 1993. G. LOMBARDI FP 2002 Filosofia della natura II

Mar. 8.30-10.15 3 crediti

1. Dalla filosofia della natura alla filosofia della scienza. 2. Il concetto della teoria. 3. Le metodologie della scienza. 4. Il valore scientifico. 5. Questioni speciali.

PRIMO CICLO

181

BIBLIOGRAFIA: G. BASTI, Filosofia della natura e della scienza, Roma 2002; G. BONIOLO, Filosofia della scienza, Milano 1999; G. GIORELLO, Introduzione alla filosofia della scienza, Milano 1994; A STRUMIA, Introduzione alla filosofia delle scienze, Bologna 1992; Note del professore. A. BAGOOD, OP FP 2008 Scienze e filosofia I

Ven. 8.30-10.15 5 crediti

Il corso vuole indagare sulla nascita della scienza moderna, mettendo l’accento sulle relazioni che vi furono tra la nuova idea di scienza che si delineò nei secoli XVI e XVII e l’ambiente culturale e filosofico che accompagnò questa importante trasformazione. Un particolare approfondimento verrà dedicato alla rivoluzione copernicana, sia nei suoi aspetti più tecnici che nelle sue conseguenze e implicazioni culturali, filosofiche e teologiche. BIBLIOGRAFIA: Paolo ROSSI, La Nascita della Scienza Moderna in Europa, Roma: Laterza, 2005; Thomas S. KUHN, La rivoluzione Copernicana: l’astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino: Einaudi, 1972. F. GRAGNANO, OP FP 2003 Antropologia II

Mar. 11.30-12.15, Mer. 8.30-10.15 3 crediti

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia distribuita durante il corso. E. DOMAGALA, SCJ FP 2041 Storia della filosofia antica II

Lun. 8.30-10.15 5 crediti

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia distribuita durante il corso.

FP 2006 Storia della filosofia medievale

Mer. 10.30-11.15; Gio. 10.30-11.15 6 crediti

1. Introduzione 2. I Padri della Chiesa e la filosofia. 3. Dall’Impero Romano all’Europa medievale. 4. Il «Rinascimento Carolinga». 5. Primo Scolasticismo. 6. Filosofia nella cultura islamica e ebrea medievale. 7. Il 13° secolo. 8. Scolasticismo tardivo: il 14° secolo. 9. Il 15° secolo. BIBLIOGRAFIA: Bibliografia sarà distribuita durante il corso E. JINDRÁCˇEK, OP Lun. 10.30-12.15, Mar. 10.30-11.15; Mer. 11.30-12.15 FP 2027 Etica II

3 crediti

Finisce il programma indicato per il primo semestre. BIBLIOGRAFIA: Cf. primo semestre. G. BUSIELLO, OP

Gio. 8.30-10.15

Latino II Richiesto per chi non ha studiato il latino.

Ven. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

G. LOMBARDI

182

PRIMO CICLO

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

FP 1020 Etica I

3 crediti

Il corso prevede due parti fondamentali: un’introduzione storico-critica dei concetti fondamentali dell’etica e una riflessione sistematica in continuità con la tradizione filosofica aristotelicotomista. La riflessione sistematica presterà particolare attenzione alle seguenti tematiche: 1. Natura, divisione e caratteristiche della conoscenza morale. 2. I presupposti psicologici e sociologici dell’etica. 3. Irriducibilità dell’esperienza etica: dalla morale all’etica. 4. Per una teoria del soggetto morale. 5. Legge e morale. 6. La vita buona come vita virtuosa. BIBLIOGRAFIA: A. R. LUNO, Etica, Firenze, 1992. André LÉONARD, Il fondamento della morale, Milano, 1994. Carmelo VIGNA (a cura di), Introduzione all’etica, Milano, 2001. Antonio DA RE, Filosofia morale, Milano, 2003; Jacques MARITAIN, Nove lezioni sulle prime nozioni di filosofia morale, Milano, 1979; Wolfgang KLUXEN, L’etica filosofica di Tommaso d’Aquino, Milano, 2005. G. BUSIELLO, OP

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FP 1015 Ontologia I

Gio. 8.30-10.15 5 crediti

1. Introduzione generale: Metafisica e conoscenza naturale. Nozione etimologica. La metafisica nei quattro periodi della storia della filosofia. I cinque «tratti fondamentali» nei quali l’essenza della metafisica si dispiega e dai quali continuamente si riprende, come criterio specificante di ogni periodo. Lo schema comune per ciascuno dei periodi sarà il seguente: a) i presupposti della sua nascita, b) i momenti fondamentali del proprio sviluppo nei suoi grandi rappresentanti, e c) le caratteristiche che lo definiscono, precisate anche qua mediante i cinque tratti fondamentali. La introduzione storica si conclude con una chiarificazione sulla natura della metafisica: lo sbocco necessario della storia della metafisica nel nichilismo ci fa capire che il dialogo con un linguaggio religioso o artistico è essenziale al pensiero dell’essere per mantenere la «differenza ontologica» dalla quale scaturisce, anche se da un tale dialogo solo può ricavare un orientamento esterno e non costitutivo della sua argomentazione. La metafisica di San Tommaso, di conseguenza, sarà formulata all’interno di questa situazione di conflitto tra la cultura della «Volontà di Potenza» e il «pensiero dell’essere», nella quale apparirà come una via di salvezza di fronte al pericolo della scomparsa dei valori «in sé». Il problema del metodo e della divisione della «filosofia prima» chiude l’introduzione generale. 2. La metafisica della conoscenza: delucidazione dei presupposti soggettivi della metafisica tomista mediante una descrizione del processo conoscitivo fatta alla luce della dottrina classica delle cause e delle funzioni delle facoltà. BIBLIOGRAFIA: San TOMMASO, In XII libros metaphysicorum expositio, Torino, 1950. J. B. LOTZ, Ontologia, Barcelona, 1963. L. DE RAEYMAEKER, Philosophie de l’être, Louvain, 1947. A. MOLINARO, Metafisica, Cinisello Balsamo, 1994. R. GARCÍA, OP

Mer. 8.30-9.15; Ven. 10.30-12.15

183

PRIMO CICLO

FP 1017 Epistemologia I

3 crediti

Il significato e posto dell’epistemologia. 2. Informazioni psicologiche di importanza epistemologica. 3. Breve storia dello sviluppo dell’epistemologia. 4. Le nozioni della verità e della certezza. BIBLIOGRAFIA: S. TOMMASO, Summa theologiae, I, quaestiones 71-85; De veritate, quaestiones 1-3; A. SALUCCI ed altri, Scienza, analogia e astrazione, Padova, 1999; G. VAN RIET, Thomistic Epèistemology, St. Louis, 1963; F. RIVETTI-BARBÒ, Dubbi, discorsi, verità, Milano, 1985; A. ALESSI, Sui sentieri della verità, Roma, 2001. A. SALUCCI, OP

Mar. 8.30-10.15

FP 1018 Teologia metafisica I

3 crediti

1. Il Dio della teologia e della filosofia. 2. La questione di «dio» oggi e le istanze atee. 3. Alcuni attributi divini. BIBLIOGRAFIA: L. ELDERS, The Philosophical Theology of St. Thomas Aquinas, «Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters», Brill: Leiden, 1990; C. FABRO, Le prove dell’esistenza di Dio, Brescia, 1989; R. GARRIGOU-LAGRANGE, OP, Dio accessibile a tutti, Prova della sua esistenza che racchiude tutte le altre, da quella del moto locale fino a quella dei frutti della santità, Roma: Edizioni Liturgiche e Missionarie, 1944; N. KRETZMANN, The Metaphysics of Theism, Aquinas’s Natural Theology in Summa contra Gentiles I, Oxford: Clarendon, 1997; B. SÈVE, La question philosophique de l’existence de Dieu, Paris, 1994; C. JOURNET, Il male, Torino; Borla, 1993; A. PLANTINGA, God, Freedom, and Evil, London: Allen & Unwin, 1974; R. SWINBURNE, Providence and the Problem of Evil, Oxford: Oxford University Press, 1998; John F. WIPPEL, The Metaphysical Thought of Thomas Aquinas, From Finite Being to Uncreated Being, Washington D.C.: The Catholic University of America Press, 2000. Gio. 10.30-12.15

FP 1022 Storia della filosofia moderna: Cartesio-Kant

6 crediti

Introduzione al dibattito centrale della storia della filosofia da Cartesio a Kant. BIBLIOGRAFIA: G. REALE – D. ANTISERI, Il Pensiero occidentale dalle origini ad oggi, vol. 2: Dall’Umanesimo a Kant, Brescia, 1983. M. TAVUZZI, OP FP 1023 Storia della filosofia contemporanea I

Lun. e Mer. 10.30-12.15 5 crediti

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia indicata durante il corso. A. JASTRZE¸BSKI, OMI FP2033

Filosofia politica

Lun. 8.30-10.15; Mer. 9.30-10.15 3 crediti

Il corso consisterà in un percorso da Machiavelli fino a Habermas. Dallo Stato nazionale alla Costituzione della nuova Europa. Si vedranno con speciale attenzione le caratteristiche prescrittive e descrittive dell’etica politica in ogni autore.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

C. MOREROD, OP

184

PRIMO CICLO

BIBLIOGRAFIA: N. MACHIAVELLI, Il principe; T. HOBBES, Il Leviathan; J.-J. ROUSSEAU, Il contratto sociale; T. RAWLS, Giustizia come equità. R. PIETROSANTI

Mar. 10.30-12.15

Latino III Richiesto per chi non ha studiato il latino

Ven. 8.30-10.15

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE FP 2027 Etica II

3 crediti

Finisce il programma indicato per il primo semestre. BIBLIOGRAFIA: Cf. primo semestre. G. BUSIELLO, OP

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FP 2024 Ontologia II

Giov. 8.30-10.15 5 crediti

1. Il concetto di «ente»: la sua presenza «concomitante» in ogni esperienza conoscitiva; l’ente come «ciò che prima si conosce ed in cui ogni altra conoscenza si risolve». Questa sua massima «universalità» o «trascendentalità» vogliono indicarlo come la condizione di possibilità delle, operazioni conoscitive di semplice apprensione, giudizio e discorso. Definizione «descrittiva» del concetto di ente nel suo accesso all’essere, ed excursus storico su questa composizione metafisica originaria «essere-ente» da Platone fino a Nietzsche e Heidegger. Riflessione metafisica susseguente tramite la quale l’ente e l’essere sono elevati a ciò che si comprende direttamente ma in modo «analogico-concettuale»: i gradi di astrazione e il giudizio negativo di «separazione». 2. Le proprietà trascendentali dell’ente e gli assiomi corrispondenti. 3. La composizione reale di essere ed essenza come «atto» e «potenza». 4. La struttura «Ilemorfica» della sostanza degli enti materiali. 5. La struttura «dinamica» dell’ente finito: la sostanza e gli accidenti. 6. La «relatività ontologica» dell’ente finito: la sua appartenenza all’«ordine del creato». 7. Il fondamento assoluto dell’ordine degli enti: la «causa creatrice». 8. La tesi della «partecipazione» e il concetto di «analogia». 9. L’importanza ontologica dell’uomo all’interno della creazione: la sua pienezza ontologica, l’unità sostanziale della sua realtà, le sue funzioni di conoscenza, libertà ed appetiti, e il suo sviluppo intellettuale e morale (gli abiti conoscitivi e le virtù, la relazione interpersonale e le dimensioni etica, politica, storica e religiosa). Il concetto metafisico di «persona». BIBLIOGRAFIA: Bibliografia come nel primo semestre. R. GARCÍA, OP FP 2025 Epistemologia II

Mar. 8.30-10.15, Gio. 10.30-11.15 3 crediti

1. Le cause della verità. 2. I fondamenti naturali e specifici della verità. 3. Altri fondamenti della verità. 4. Problemi particolari nell’epistemologia. 5. Dottrine epistemologiche nelle filosofie contemporanee.

PRIMO CICLO

185

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia come nel primo semestre. A. SALUCCI, OP FP 2028 Filosofia della religione

Mer. 8.30-10.15 3 crediti

Il corso presenta il legame fra le domande filosofiche dell’uomo e il fatto religioso, attraverso alcuni testi della tradizione filosofica, e introduce ad alcune problematiche contemporanee. BIBLIOGRAFIA: Adriano ALESSI, Sui sentieri del sacro, Introduzione alla filosofia della religione, Roma: LAS, 2005; Mircea ELIADE, Il sacro e il profano, traduzione di Edoardo Fadini, Torino: Boringhieri, 1973; William JAMES, Le varie forme dell’esperienza religiosa, Uno studio sulla natura umana, Brescia: Morcelliana, 1998; Charles MOREROD, La philosophie des religions de John Hick: La continuité des principes philosophiques de la période «chrétienne orthodoxe» à la période «pluraliste», Paris: Parole et silence, 2006; Michael PETERSON et alii, Reason and Religious Belief: An Introduction to the Philosophy of Religion, Oxford: Oxford University Press, second edition 1998; Eleonore STUMP – Michael J. MURRAY (editors), Philosophy of Religion: The Big Questions, Oxford: Blackwell, 1999; Tommaso D’AQUINO, Summa theologiae, IIa IIae, quaestiones 80-99; William J. WAINWRIGHT (editor), The Oxford Handbook of Philosophy of Religion, Oxford: Oxford University Press, 2005; Geo WIDEGREN, Fenomenologia della religione, con introduzione all’edizione italiana di Giovanni Filoramo, Bologna: Dehoniane, 1984. F. TRIGUEROS, OP FP 2030 Storia della filosofia contemporanea II

Mar. 10.30-12.15 5 crediti

BIBLIOGRAFIA: Bibliografia indicata durante il corso.

FP 2020 Proseminario G. LOMBARDI

Lun. 10.30-12.15, Gio. 11.30-12.15 4 crediti Ven. 8.30-10.15

Latino IV Richiesto per chi non ha ancora studiato il latino.

Lun. 8.30-10.15; Mer. 10.30-11.15

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

C. FERRANDI

186

FIRST CYCLE

FIRST CYCLE – ENGLISH SECTION

1. In the six semesters of this cycle the students are introduced to philosophy. They are introduced to the fundamental philosophical themes – man, God, and the world – to obtain the global vision necessary for a theoretical synthesis and an awareness of the general development of human thought in history. Thus, although in the first cycle the speculative aspect is dominant, it is accompanied by a complete treatment of the history of philosophy. This historical introduction is, furthermore, directed to serve as a beginning of a direct reading of the works of philosophy. 2. An actual knowledge of Latin is required in order to have access to the sources of Thomistic philosophy. Those who do not have this skill must study Latin during the first cycle since the bachelor’s degree is not conferred without a sufficient mastery of this language. 3. For enrollment in the first cycle the students have to prove that they fulfill the requirements for enrollment in the first cycle of the universities in their native country. 4. The first cycle ends with a bachelor’s degree, which is conferred on the students who have completed four or six full semesters, who have passed all the requisite particular examinations, and who have passed the comprehensive examination administered at the end of the cycle. 5. Beginning with the academic year 2009-2010, the first cycle has three years instead of two. The students who have started their studies before the academic year 2009-2010 may choose between getting their degree in 2 or 3 years. The two first years of the first cycle are sufficient for the access to the Faculty of Theology.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

INTENSIVE PROGRAM We offer an intensive, one year program in philosophy in English, which allows for admission to the first cycle of the Faculty of Theology of the University but which does not terminate in any degree. It is available for students of a certain maturity who have an intellectual formation of at least three years of university studies. The courses and examinations of this program are as follows: First Semester: Logic I, Epistemology I, Ethics I, History of Contemporary Philosophy I, History of Modern Philosophy, Ontology I, Political Philosophy, Latin I. Second Semester: Logic II, Ontology II, Epistemology II, Metaphysical Theology I, History of Ancient Philosophy II, History of Medieval Philosophy, History of Contemporary Philosophy II, Ethics II, Philosophy of Nature II, Latin II.

187

FIRST CYCLE

FIRST YEAR – FIRST SEMESTER

FE 1001 Methodology

2 credits

1. Introduction: the concept of method. 2. Methodology of study. 3. Study skills. 4. How to read philosophical texts. 5. General rules for writing papers. BIBLIOGRAPHY: MHRA Style Guide. A Handbook for Authors, Editors and Writers of Theses, London, 2002; R. BERRY, The Research Project: How to Write It, London, 1994; D.FOLSCHEID – J. J. WUNENBURGER, Metodologia filosofica, Brescia, 1998; J. RUSS, Les méthodes en philosophie, Paris, 1992. B. FURGALSKA FE 1002 Introduction to Philosophy

Wed. 14.30-15.15 2 credits

1. Definition and origin of philosophy. 2. Problem areas and divisions of philosophy. 3. History of philosophy. 4. Philosophy and theology. 5. Philosophy and science. BIBLIOGRAPHY: M. ARTIGAS, Introduction to Philosophy, Manila, 1990; R. COLEBURT, An Introduction to Western Philosophy, London, 1994; J. MARITAIN, An Introduction to Philosophy, London, 1994; J. B. ROGERS, Introduction to Philosophy, San Francisco, 1981; B. MONDIN, Introduzione alla filosofia, Milano, 1986; J. J. SANGUINETTI, Introduzione alla filosofia, Roma, 1992. B. FURGALSKA FE 1003 Introduction to St. Thomas

Wed. 15.30-16.15 2 credits

BIBLIOGRAPHY: Marie-Dominique CHENU, Towards understanding St. Thomas, Chicago 1963; Jean-Pierre TORRELL, Saint Thomas Aquinas: The person and his work, Washington D.C. 1996; James A. WEISHEIPL, Friar Thomas d’Aquino his life, thought and work, Garden City second edition 1983; The Cambridge companion to Aquinas, edited by Norman KRETZMANN and Eleonore STUMP, Cambridge 1993; Ralph McINERNY, Saint Thomas Aquinas, Notre Dame (Ind.) 1977, reprint 2004; IDEM, A first glance at St. Thomas Aquinas: a handbook for peeping Thomists, Notre Dame (Ind.) 1990, reprint 2003; Eleonore STUMP, Aquinas, London 2003. W. SENNER, OP FE 1005 Logic I

Tue. 17.30-18.15 3 credits

1. The Nature and Division of Logic. 2. The Logic of the First Act of the Mind. 3. The Logic of the Second Act of the Mind.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

1. St. Thomas Aquinas’s life and work, conditions of writing, editions and (English) translations. 2. A short outline of his philosophy.

188

FIRST CYCLE

BIBLIOGRAPHY: S. VANNI-ROVIGHI, Elementi di filosofia, v. 1, Brescia, 1975; I. COPI and C. COHEN, Introduction to Logic, Upper Saddle River (NJ), 1998; J. MARITAIN, Formal Logic, New York, 1946; J. M. ALEJANDRO, La logica y el hombre, Madrid, 1970; R. KREYCHE, Logic for Undergraduates, New York, 1961. A.WILDER, OP FE 1006 Philosophy of Nature I

Fri. 17.30-19.15 3 credits

1. The object, nature, and method of the philosophy of nature. 2. The principles of mobile being. 3. Substance and accidents. 4. Atomism and Dynamism. 5. Special questions. 6. Other philosophies of nature. BIBLIOGRAPHY: M. ARTIGAS – J. SANGUINETTI, Filosofia della natura, Firenze, 1989; L. ELDERS, The Philosophy of Nature of St. Thomas Aquinas, Frankfurt, 1997; A. MELSEN, The Philosophy of Nature, Pittsburgh 1953. Handouts will be distributed during the sessions. A. BAGOOD, OP FE 1007 Anthropology I B. FURGALSKA FE 1010 History of Ancient Philosophy I

Fri. 15.30-17.15 3 credits Tue 15.30-17.15 5 credits

1. Philosophy and mythology. 2. Presocratic philosophy: a. Investigation of the object. b. Investigation of the subject (sophists). 3. The first synthesis: a. Socrates. b. Plato. BIBLIOGRAPHY: F. COPLESTON, A History of Philosophy, volume I, Greece and Rome; P. CURD – R. D. McKIRAHAN (editors), A Presocratic Reader, Indianapolis: Hackett, 1996; H. SEIDL, Storia della filosofia e verità, Roma, 1999. H. SEIDL

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FE 1017 Ethics I

Thu. 16.30-19.15 3 credits

1. A study of the essence and properties of the good in general. 2. A study of the nature of moral goodness. 3. The criteria of moral goodness. 4. The meaning of ethical norms. BIBLIOGRAPHY: ARISTOTLE, Nicomachean Ethics; St. THOMAS, Summa theologiae, I, quaestio 5; I-II, quaestiones 18-21; A FAGOTHEY, Right and Reason, St. Louis, 1963; D. VON HILDEBRAND, Ethics, Chicago, 1953; V. BOURKE, History of Ethics, Garden City (NY), 1968. A. WILDER, OP

Wed. 16.30-18.15

Latin I For students who have not studied Latin yet.

Thu 14.30-16.15

189

FIRST CYCLE

FIRST YEAR – SECOND SEMESTER FE 2011 Logic II

3 credits

The third act of the mind: 1. formal logic: a) argumentation b) the simple syllogism: categorical, hypothetical, modal; c) other species of syllogism; d) inductive argumentation. 2. material logic: a) the demonstrative syllogism; b) the scientific syllogism. BIBLIOGRAPHY: The bibliography is the same as for Logic I. A. WILDER, OP FE 2018 Science and Philosophy I

Fri 15.30-17.15 5 credits

1. Science and Philosophy in Ancient Greek Culture: Plato and Aristotle. 2. Separation of Science and Philosophy during the Alexandrian Period. 3. The Moslem West’s Contribution to Science and Philosophy. 4. Medieval Faith served by Philosophy and Science. 5. Copernicus and Galileo: The First Revolution. BIBLIOGRAPHY: F. CORNFORD (translator), Plato’s Cosmology (Timeus), London 1956; S. SAMBURSKY, The Physical World of the Greeks, London 1956; W. WALLACE, Galileo, the Jesuits and the Medieval Aristotle, London, 1991; C. SCHMIT, Studies in renaissance philosophy and science, London: Variorum Reprints, 1981.; J. LOSEE, Philosophy of science and historical enquiry, Oxford: Clarendon, 1987. Handouts will be distributed during the sessions. A. BAGOOD, OP FE 2012 Philosophy of Nature II

Tue 16.30-19.15 3 credits

BIBLIOGRAPHY: R. BOYD (editor), The Philosophy of Science, Boston 1992; D. GILLIES, Philosophy of Science in the 20th Century, Oxford 1993; A. ROSENBERG, Philosophy of Science, London 2001; W.-H. Newton-Smith, A Companion to the Philosophy of Science, Malden 2000; E. AGAZZI – C. THIEL (editors), OPerations and constructions in science: Proceedings of the annual meeting of the International Academy of the Philosophy of Science, Erlangen / Germany, 17-19 September 2004, Erlangen: Universitätsbund, 2006. Handouts will be distributed during the sessions. A. BAGOOD, OP FE 2013 Anthropology II B. FURGALSKA FE 2015 History of Ancient Philosophy II

Fri. 10.30-12.15 5 credits Thu. 15.30-18.15 3 credits

1. Aristotle. 2. The post-Aristotelian schools. 3. The second synthesis: a. academic Platonism. b. middle Platonism. c. Neo-Platonism (Plotinus and the later neo-Platonists).

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

1. From Philosophy of Nature to Philosophy of the Science of Nature. 2. Representation of Nature: The Concept and the Nature of Scientific Theories. 3. Philosophical reflection on the methods of sciences. 4.The Scientific Values. 5. Special Questions.

190

FIRST CYCLE

BIBLIOGRAPHY: G. REALE, A History of Ancient Philosophy, volumes 3-4, Albany, 1990; L. ROBIN, La pensée grecque, Paris, 1973; G. FRAILE, Historia de la filosofia, Madrid, 1985, F. COPLESTON, A History of Philosophy, vol. I, New York 1946/1993. G. LOMBARDI

Mon. 17.30-19.15

FE 2016 History of Medieval Philosophy

6 credits

0. Introductory questions. 1. The Fathers of the Chuch and philosophy. 2. From the Roman empire to Medieval Europe. 3. The «Carolingian Renaissance». 4. Early Scholasticism. 5. Philosophy in medieval Islamic and Jewish culture. 6. High Scholasticism. 7. Late Scholasticism – the 14th century. 8. The 15th century. BIBLIOGRAPHY: Bibliography given during classes. W. SENNER, OP

Mon. 15.30-17.15; Wed. 16.30-18.15

FE 2025 Ethics II

3 credits

BIBLIOGRAPHY: Bibliography given during classes. S. BAUZON

Fri. 17.30-19.15

Latin II For students who have not studied Latin yet

Mon 10.30-12.15

SECOND YEAR – FIRST SEMESTER

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FE 1018 Ontology I

5 credits

1. What ontology is about. 2. The ontology of the Categories; different interpretations, with special attention to substance and the forms of quality. 3. The prologue of Thomas’ Commentary on the Metaphysics of Aristotle. 4. Book Alpha: First philosophy as wisdom and science; the critique of other philosophers, especially of Plato’s theory of the forms. 5. Book Alpha elasson: How we are to the knowledge of truth; is there an infinity of causes? 6. Book Beta: Aporiae and universal doubt. BIBLIOGRAPHY: Michael V. WEDIN, Aristotle’s Theory of Substance: The Categories and Metaphysics Zeta, «Oxford Aristotle Studies», Oxford: Oxford University Press, 2000. John F. WIPPEL, The Metaphysical Thought of Thomas Aquinas: From Finite Being to Uncreated Being, «Monographs of the Society for Medieval and Renaissance Philosophy» 1, Washington D.C.: Catholic University of America Press, 2000; Corresponding volumes of the «Clarendon Aristotle Series», Oxford: Clarendon. Ph.-A. HOLZER, OP

Tue. 15.30-16.15; Wed. 18.30-19.15; Thu. 16.30-17.15

191

FIRST CYCLE

FE 1019 Epistemology I

3 credits

1. A historical overview of the development of epistemology / critica / gnoseology. 2. A Thomistic approach of the problem of cognition/knowledge. 3. Some recent developments in epistemology. BIBLIOGRAPHY: Alejandro LLANO, Gnoseology, Manila 2001; Christopher NORRIS, Epistemology, London 2005; Fernand Van STEENBERGHEN, Epistemology, Louvain 1970; Eleonore STUMP, Aquinas, London 2003, 217-276; THOMAS de Aquino, Summa theologiae Ia, quaestiones 84-89. W. SENNER, OP

Tue 16.30-17.15; Thu. 17.30–18.15

FE 1022 History of Modern Philosophy

6 credits

M. TAVUZZI, OP

Tue. 10.30-12.15; Fri. 10.30-12.15

FE 1023 History of Contemporary Philosophy I

5 credits

1. G. W. F. Hegel. 2. Hegelian philosophers (Ludwig Feuerbach, Karl Marx). 3. Protests against Hegel (Arthur Schopenhauer, Søren Kierkegaard, Friedrich Nietzsche). 4. Positivists (Auguste Comte, John Stuart Mill). 5. Franz Brentano. 6. Gottlob Frege. 7. Henri Bergson. BIBLIOGRAPHY: Michael DUMMETT, Origins of Analytical Philosophy, Cambridge (Massachusetts): Harvard University Press, 1994; Wolfgang STEGMÜLLER, Main Currents in Contemporary German, British and American Philosophy, translated by Albert E. Blumenberg, Dordrecht: Reidel, 1969; David WEST, An Introduction to Continental Philosophy, Cambridge: Polity Press, 1996; Kurt Wuchterl, Bausteine zu einer Geschichte der Philosophie des 20. Jahrhunderts. Von Husserl zu Heidegger: Eine Auswahl, UTB Band 8095, Bern: Haupt, 1995; Corresponding volumes of the Routledge History of Philosophy, London: Routledge.

FE 1017 Ethics I

Mon. and Tue. 17.30-18.15; Thu 18.30-19.15 3 credits

1. A study of the essence and properties of the good in general. 2. A study of the nature of moral goodness. 3. The criteria of moral goodness. 4. The meaning of ethical norms. BIBLIOGRAPHY: ARISTOTLE, Nicomachean Ethics; St. THOMAS, Summa theologiae, I, quaestio 5; I-II, quaestiones 18-21; A FAGOTHEY, Right and Reason, St. Louis, 1963; D. VON HILDEBRAND, Ethics, Chicago, 1953; V. BOURKE, History of Ethics, Garden City (NY), 1968. A. WILDER, OP FE 2017 Political Philosophy

Wed. 16.30-18.15 3 credits

This course studies major themes in the ancient, medieval, and modern history of Western political thought. Perspectives of contemporary Thomism are presented as a suggested framework for synthesizing the themes treated in the historical survey. The impact of political philosophy on Catholic social teaching is also noted.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Ph.-A. HOLZER, OP

192

FIRST CYCLE

BIBLIOGRAPHY: THOMAS Aquinas, Summa theologiae and other writings to be cited in lectures; Mortimer ADLER, The Common Sense of Politics, New York: Fordham University Press, 1996; Mitchell COHEN – Nicole FERMON (editors), Princeton Readings in Political Thought, Princeton (New Jersey): Princeton University Press, 1996; Yves SIMON, Philosophy of Democratic Government, Notre Dame (Indiana): University of Notre Dame Press, 1993. B. WILLIAMS, OP

Mon. 15.30-17.15

Latin III For students who have not studied Latin yet.

Wed. 14.30-16.15

SECOND YEAR – SECOND SEMESTER 3 credits

FE 2025 Ethics II S. BAUZON

Fri. 17.30-19.15

FE 2027 Ontology II

5 credits

7. Book Gamma: Axioms. 8. Boethius’ De hebdomadibus and the Commentary on this book by Thomas. 9. Book Delta: One, being and substance. 10. Book Zeta: Substance. 11. Book Lambda: An eternal unmoveable substance, its activity and necessity. BIBLIOGRAPHY: Bibliography see first semester. Ph.-A. HOLZER, OP

Tue. 15.30-16.15; Wed. 15.30-16.15; Thu. 15.30-16.15

FE 2028 Epistemology II

3 credits

A historical sketch of scepticism. The problem of truth with special regard to St. Thomas Aquinas.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

BIBLIOGRAPHY: Bibliography and texts will be given during the course. W. SENNER, OP FE 1020 Metaphysical Theology I

Thu. 16.30-18.15 3 credits

1. God Known in Philosophy and in Theology. 2. The Existence of God. 3. Some Divine Attributes. BIBLIOGRAPHY: L. ELDERS, The Philosophical Theology of St. Thomas Aquinas, «Studien und Texte zur Geistesgeschichte des Mittelalters», Leiden: Brill, 1990; R. GARRIGOULAGRANGE, God, His Existence and His Nature: A Thomistic Solution of Certain Agnostic Arguments, St. Louis, 1934; R. JOLIVET, The God of Reason, New York: Hawthorn, 1960; N. KRETZMANN, The Metaphysics of Theism, Aquinas’s Natural Theology in Summa contra Gentiles I, Oxford: Clarendon, 1997; J. MARITAIN, Approaches to God, New York, 1954; E. L. MASCALL, The, OPenness of Being: Natural Theology Today, London, 1972; A. PLANTINGA, God, Freedom, and Evil, London: Allen and Unwin, 1974; R. SWINBURNE, Providence and the Problem of Evil, Oxford: Oxford University Press, 1998; John F. WIPPEL, The Metaphys-

193

FIRST CYCLE

ical Thought of Thomas Aquinas, From Finite Being to Uncreated Being, Washington D.C.: The Catholic University of America Press, 2000. C. MOREROD, OP

Tue. 16.30-18.15

FE 2030 Philosophy of Religion

3 credits

1. Human existence and religious experiences. 2. Different philosophies concerning religion. 3. The essence of religion. 4. Causes of religious phenomenon. 5. The categories of religion. 6. Basic religious attitudes. 7. Religion and culture. BIBLIOGRAPHY: Mircea ELIADE, The sacred and the profane: The nature of religion, translated from the French by Willard R. Trask, New York: Harper and Row, 1961; William JAMES, The Varieties of Religious Experience: A study in human nature, Cambridge (MA): Riverside, 1902; Charles MOREROD, La philosophie des religions de John Hick: La continuité des principes philosophiques de la période «chrétienne orthodoxe» à la période «pluraliste», Paris: Parole et silence, 2006; Michael PETERSON et alii, Reason and Religious Belief: An Introduction to the Philosophy of Religion, Oxofrd: Oxford University Press, second edition 1998; Eleonore STUMP – Michael J. MURRAY (editors), Philosophy of Religion: The Big Questions, Oxford: Blackwell, 1999; Linda TESSIER (editor), Concepts of the Ultimate, London: Macmillan, 1989; THOMAS de Aquino, Summa theologiae, IIa IIae, quaestiones 80-99; William J. WAINWRIGHT (editor), The Oxford Handbook of Philosophy of Religion, Oxford: Oxford University Press, 2005; Geo WIDEGREN, Fenomenologia della religione, con introduzione all’edizione italiana di Giovanni Filoramo, Bologna: Dehoniane, 1984. C. MOREROD, OP

Wed. 16.30-18.15

FE 2031 History of Contemporary Philosophy II

5 credits

BIBLIOGRAPHY: Bibliography see first semester. Ph.-A. HOLZER, OP

Tue. 18.30-19.15; Wed. 18.30-19.15; Thu. 18.30-19.15

FP 2021 Proseminar W. SENNER, OP

4 credits Fri 15.30-17.15

Latin IV For students who have not studied Latin yet.

Mon 16.30-19.15

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

8. The phenomenological movement (Edmund Husserl, Adolf Reinach, Max Scheler, Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre). 9. Analytical philosophy (Rudolf Carnap, Ludwig Wittgenstein, Willard Van Orman Quine, Saul Aaron Kripke, John R. Searle).

194

SECONDO E TERZO CICLO

SECONDO E TERZO CICLO

SECONDO CICLO: PROGRAMMA DELLA LICENZA

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

1.

Il secondo ciclo si caratterizza per un maggior approfondimento della materia in continuità con il primo ciclo. Continua a dare una visione unitaria dei problemi, però questo ciclo è disegnato primariamente a giungere ad una vera specializzazione. I corsi si concentrano su alcuni punti rilevanti, sia a livello teorico che a quello di possibili applicazioni. 2. L’ammissione a questo ciclo suppone il grado di baccelliere in filosofia o gli studi completi della carriera ecclesiastica. Gli studi completati in vista del titolo apposito devono essere fatti con un voto medio di non meno di 8 su una scala di 10. 3. n più del latino, lo studente deve essere in grado di leggere i testi filosofici in due delle lingue seguenti: inglese, francese, tedesco. La conoscenza delle lingue sarà verificata. 4. La carenza di qualcuno di questi requisiti di ammissione impone l’obbligo di un programma speciale che verrà stabilito dal Decano. 5. Il secondo ciclo consta di due anni, oppure di quattro semestri. La Facoltà offre corsi nelle tre sezioni seguenti: fondamentale-tomista, antropologica, e storica. La sezione fondamentale-tomista intende dare agli alunni che frequentano le nostre scuole una visione profonda di alcune questioni delle discipline fondamentali della filosofia, in conformità con l’orientamento proprio della nostra università. La materia da trattarsi in questa sezione si occupa del metodo filosofico e delle questioni dell’ente e della conoscenza, del mondo e di Dio. Le sezioni antropologica e storica, danno la possibilità di iniziare una specializzazione, secondo la particolare inclinazione dell’alunno. 6. Gli alunni devono scegliere una delle tre sezioni in quanto sezione di specializzazione ed organizzare i loro studi secondo questa scelta. 7. Durante ognuno dei due anni del secondo ciclo l’alunno deve frequentare un minimo di 12 ore di corsi settimanali, divise nel seguente modo: 6 ore settimanali della sezione di specializzazione; 6 ore scelte liberamente da qualunque sezione. Gli studenti che non hanno studiato per il loro primo ciclo alla nostra facoltà devono inoltre seguire con i loro esami i corsi Ontologia I-II e Epistemologia I-II. 8. Ogni alunno deve prendere parte ad un seminario per ogni semestre. Per permettere un lavoro serio, il numero degli studenti che possono partecipare allo stesso seminario è limitato; per ogni anno accademico, i posti sono prenotabili a partire del mese di settembre presso il Decanato. 9. Inoltre lo studente durante il secondo ciclo dovrà preparare personalmente i temi di sintesi filosofica proposti dalla Facoltà e leggere le, opere dei filosofi scelti per ciascuna sezione dalla Facoltà. Per questo lavoro vengono attribuiti 16 crediti. 10. La frequenza alle lezioni è obbligatoria, e le eventuali assenze dovranno essere giustificate. In caso di assenza prolungata la facoltà si riserva il diritto di annullare il corso o il semestre.

SECONDO E TERZO CICLO

195

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

11. Lavoro scritto: Durante il biennio l’alunno deve preparare una tesina, che deve rivestire carattere scientifico, essere elaborata in conformità alle norme della metodologia odierna (modo di citare, interdizione del plagio, ...) e non essere inferiore a 50 pagine dattiloscritte. Per la redazione della tesina vengono assegnati 16 crediti. La tesina viene redatta sotto la moderazione di un professore. Dopo l’approvazione della tesina da parte del moderatore, lo studente compila i tre moduli «Tesina di Licenza», «Esame scritto di Licenza in Filosofia» e «Esame di Licenza nella Facoltà di...» e li consegna con quattro copie della tesina al decanato. Ogni copia della tesina deve contenere all’ultima pagina il curriculum vitae e una fotografia dell’autore. 12. Gli esami: Tutti i corsi avranno gli esami corrispondenti alla fine del semestre. Gli esami complessivi per il grado di Licenza sono due: uno scritto, l’altro orale. 13. L’esame scritto, di una durata di quattro ore, versa sui temi dell’elenco proposto dalla facoltà e preparati dallo studente con il lavoro personale. L’elenco dei temi può essere consultato sul sito della facoltà: http://philo.pust.op.org/lect/ciclo2/esame/scritto/index.html. 14. L’esame orale sostenuto davanti ad una commissione di tre professori per la durata di un’ora, comprende due parti: – Nella prima parte, l’alunno presente brevemente la tesi. Seguono domande sulla tesi. – Nella seconda parte, vengono poste domande sui dieci temi della sezione di specializzazione dell’alunno. L’elenco dei temi si trova sul sito della facoltà: http://philo.pust.op.org/lect/ ciclo2/esame/orale/2008.pdf. Per questa seconda parte, lo studente deve scrivere uno schema della sua risposta per ciascun tema, sempre con la bibliografia utilizzata per preparare lo schema. Lo schema e la bibliografia non devono superare due pagine per ogni tema. Il testo dello studente deve essere dato in decanato al più tardi dieci giorni prima dell’esame, in tre esemplari. 15. Saranno ammessi all’esame di licenza soltanto gli studenti che hanno superato con successo tutti gli esami di corsi del secondo ciclo, che avranno superato gli esami di lingua e che avranno pagato le tasse degli esami di licenza e tutte le tasse d’iscrizione.

196

SECONDO E TERZO CICLO

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

TERZO CICLO: PROGRAMMA DEL DOTTORATO 1. Il terzo ciclo è riservato a coloro che intendono prepararsi all’insegnamento nelle facoltà ed alla investigazione filosofica. 2. L’iscrizione al programma dottorale suppone che l’alunno possieda il titolo di licenza in filosofia di una facoltà ecclesiastica o l’equipollente, e che la media ottenuta non sia inferiore all’8 su una scala di 10 (per chi ha studiato alla nostra università). 3. Inoltre ai requisiti linguistici del secondo ciclo lo studente di questo ciclo deve essere in grado di leggere testi filosofici nelle lingue necessarie per la stesura della sua dissertazione dottorale. Prima della difesa della tesi di laurea, lo studente deve sostenere un esame previo, chiamato «lectio coram». A questo scopo, l’alunno scrive due lavori sotto la moderazione di due professori; i temi di questi lavori devono essere presi da due campi diversi della filosofia e non devono coincidere con quello della tesi di laurea. Dopo aver ottenuto l’approvazione dei due moderatori per i lavori rispettivi, l’alunno compila il modulo «Petitio pro examine doctoratus» e lo consegna con tre copie dei due lavori in decanato. Durante l’esame orale in presenza di tre professori, l’alunno dovrà presentare uno dei due lavori durante 15 minuti e rispondere alle domande su entrambi i lavori scritti durante 30 minuti. 4. Il tema della tesi di laurea deve essere approvato da una commissione. Per ottenere questa approvazione, l’alunno scrive una breve presentazione del suo progetto di tesi; su cinque a dieci pagini, presenta il suo tema, descrive lo status quaestionis, presenta l’apporto originale che intende dare e indica i metodi che intende usare a questo scopo; espone anche come intende articolare il suo lavoro e aggiunge una breve bibliografia. Ottenuta l’approvazione del moderatore della tesi di laurea, compila due esemplari del modulo «Argomento della tesi dottorale», lo fa firmare dal moderatore e lo consegna con una copia della presentazione in decanato. 5. Prima della stesura definitiva, il lavoro viene sottomesso al giudizio di un relatore che comunicherà le sue critiche tramite il moderatore. Per evitare delle sorprese e dei ritardi, si consiglia di coinvolgere il relatore dopo la stesura d’ogni parte della tesi. 6. Dopo aver ottenuto l’approvazione del moderatore e del relatore, l’alunno consegna tre esemplari della tesi di laurea in decanato. 7. Durante la difesa dottorale, l’alunno difende la sua tesi davanti ai tre professori che l’avranno esaminata. Nella difesa l’alunno espone la tesi per 20 minuti ed è esaminato su di essa dai tre professori.

197

SECONDO E TERZO CICLO

SEZIONE FONDAMENTALE-TOMISTA – PRIMO SEMESTRE FT 1074 Il commento all’Etica Nicomachea di Tommaso: libro primo G. BUSIELLO, OP tP 1313

3 crediti Ven. 10.30-12.15

Islamic Thought in the Writings of St. Thomas Aquinas

J. ELLUL, OP

3 crediti Lun. 15.30-17.15

FT 1075 La metafisica della creazione in San Tommaso d’Aquino A. SALUCCI, OP

3 crediti Gio. 8.30-10.15

FT 1076 Thomas Aquinas and Meister Eckhart’s Parisian Questions

3 crediti

The Quaestiones disputed by Eckhart during his 1st Parisian magistery 1301/2-1303 show an influence by Theodericus de Vribergo and are in, opposition to Thomas Aquinas’s doctrine. The seminar will consist of an introduction to their literary history, reading of the texts, and identifying their sources. Knowledge of Latin necessary. BIBLIOGRAPHY: THOMAS de Aquino: Summa theologiae, passim; MEISTER ECKHART, Die lateinischen Werke, vol. 5,1, Stuttgart 1936; IDEM, Opera, ed. Inst. Historicum, OP, fasc. 13, Roma 1936; IDEM, Parisian questions and prologues, translated by A. M. Maurer, Toronto 1974. W. SENNER, OP

Mer. 8.30-10.15 3 crediti

Il corso vorrebbe lavorare nella linea indicata da Cornelio Fabro: «... il compito del tomismo del futuro sembra debba essere anzitutto quello di penetrare l’esigenza di quella proclamata immanenza traendola dentro il problema essenziale del pensiero, ch’è la fondazione della coscienza nell’essere e del finito nell’Infinto: chiarendo a un tempo perché l’uomo si cerca nell’essere e perché l’essere s’illumina nell’uomo» (Cornelio Fabro, Dall’essere all’esistente, Brescia 1957, 424). Tre sono gli approfondimenti da fare: 1. La natura e la formulzaione della reale composizione del susistente finito: il problema della «nozione metodologica» dell’essere come atto dell’ente. 2. Natura e fondazione dell’ente: il problema della conoscenza dell’ente fra i tomisti contemporanei. 3. L’ente come punto di partenza della metafisica in risposta alla critica heideggeriana: l’ente come il primum cognitum e come fundamentum fundans. E. FONTANA IVE

Lun. 10.30-12.15

FT 1078 Aquinas’ Natural Law versus Ethical and Cultural Pluralism J. KNASAS tP 1375

Wed. 18.30-19.15; Thu. 16.30-19.15; Fri. 15.30-16.15 (in October)

The Virtue of Religion in Aquinas

J. D’AMÉCOURT, OP

3 credits

3 crediti Mon. Tue. Thu. 17.30-19.15 (2-27 November)

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FT 1077 Ens-esse, ritorno al fondamento

198

SECONDO E TERZO CICLO

SEZIONE FONDAMENTALE-TOMISTA – SECONDO SEMESTRE FT 2073 Book Zeta of the Metaphysics in the light of Thomas’ Commentary

3 crediti

Myles Burnyeat begins his Map of Metaphysics Zeta (2001) with the words: «Metaphysics Zeta has been aptly described as the Mount Everest of ancient philosophy. Many are deterred by its difficulty.» On the background of the revived interest in that book in last thirty years, some of the problems will be exposed and some solutions proposed in the light of the section of the Sentencia libri metaphysice by Thomas Aquinas on book VII which will be thoroughly analyzed. Knowledge of latin is required BIBLIOGRAPHY: David BOSTOCK, Aristotle Metaphysics Books Z and H, Oxford: Clarendon, 1994; Myles BURNYEAT, A Map of Metaphysics Zeta, Pittsburgh: Mathesis, 2001; Michael FREDE – Günther PATZIG, Aristoteles Metaphysik Z, Text, Übersetzung und Kommentar, München: Beck, 1988; Gabriele GALLUZZO – Mauro MARIANI, Aristotle’s Metaphysics Book Z: The Contemporary Debate, Pisa: Edizioni della Normale, 2006; Edward C. HALPER, One and Many in Aristotle’s Metaphysics: The Central Books, Las Vegas: Parmenides, 2005. Ph.-A. HOLZER, OP

Mon. 8.30-9.15; 11.30-12.15

FT 2074 Filosofia e neuroscienze

3 crediti

1. Una breve storia del problema mind-body nella filosofia. 2. La geografia del cervello: struttura e funzioni. 3. Il legame tra mente e cervello. 4. L’uomo come unità ontologica. A. JASTRZE¸BSKI, OMI tP 2378

Ven. 8.30-10.15

Evangelical Foundations of the Ia-IIae

J. D’AMÉCOURT, OP

Mon. Tue. Thu. 17.30-19.15 (March 1-25, 2010)

FT 2075 Philosophical elements in the Catholic–Protestant Dialogue C. MOREROD, OP FACOLTÀ DI FILOSOFIA

3 credits

FT 2076 La distinzione degli attributi divini da S. Tommaso al Gaetano M. TAVUZZI, OP FT 2077 L’Analogia in S. Tommaso e la tradizione filosofica

3 credits Wed. 10.30-12.15 3 crediti Gio. 8.30-10.15 3 crediti

1. L’analogia nei testi di filosofia greca. 2. L’analogia nei testi di S. Tommaso. 3. I problemi di discorso e di predicazione affrontati dalla dottrina di analogia. 4. L’analogia nella seconda scolastica. 5. La discussione attuale sull’analogia. BIBLIOGRAFIA: S. RAMIREZ, De analogia, Madrid, 1970-72; M. T. L. PENIDO, Le rôle de l’analogie en théologie dogmatique, Paris, 1931; B. MONTAGNES, La doctrine de l’analogie de l’être d’après Saint Thomas d’Aquin, Louvain, 1963; R. McINERNY, Aquinas and Analogy, Washington (D.C.), 1996; Les Études philosophiques, juillet-décembre 1989 (numero intero), 289-530. A. WILDER, OP

Lun. 9.30-11.15

SECONDO E TERZO CICLO

199

SEZIONE STORICA – PRIMO SEMESTRE FH 2458 La conoscenza di Dio nel pensiero di Edith Stein T. DI STEFANO CP FH 1060 Sviluppi dell’Ermeneutica di H. G. Gadamer I

3 crediti Mar. 8.30-10.15 3 crediti

A. Per una Introduzione: 1. Messa in chiaro del problema della verità in base all’esperienza dell’arte. 2. Il problema della verità e le scienze dello spirito. 3. Dall’ermeneutica all’ontologia; il filo conduttore del linguaggio. B. Tra fenomenologia e dialettica. C. Dialettica ed ermeneutica. BIBLIOGRAFIA: H. G. GADAMER, Wahrheit und Methode, Ergänzungen – Register, Tübingen: Mohr, 1993; traduzione italiana a cura di Riccardo Dottori, Verità e Metodo 2, Milano: Bompiani 1996. Giuseppe Cacciatore (editore), Ermeneutica Fenomenologia Storia, Napoli: Liguori, 2001; AA.VV., «Margini dell’ermeneutica», in: Rivista di Filosofia 217-218 (Gennaio-Aprile 1987), 13-266; R. RORTY, «L’essere che può venir compreso e il linguaggio», in: Iride (2000), 313-322; L. SAMONA, «Il circolo della filosofia tra ermeneutica e dialettica», in: Theoria (2003), 9-23; G. VATTIMO, «Da Dewey a Hegel, attraverso Gadamer», in: Rivista di filosofia (2003), 129-136. R. GARCÍA, OP FH 1061 Logica e teologia nella tarda antichità

Lun. 8.30-10.15 3 crediti

BIBLIOGRAFIA: A. TISSERANT, Pars theologica. Logique et théologique chez Boèce, Paris, Vrin (Sic et Non), 2008. L. VALENTE, Logique et théologie. Les écoles parisiennes entre 1150 et 1220, Paris, Vrin (Sic et Non), 2008. J. BARNES, ‘Galen, Christian, logic’, in T.P. WISEMAN (ed.), Classics in Progress. Essays in Ancient Greece and Rome, 2006, p. 399-417. A. D’ANNA (a cura di), Pseudo-Giustino, Sulla Resurrezione. Discorso cristiano del II secolo, Brescia, Morcelliana, 2001. L. RIZZERIO, ‘L’accès à la transcendance divine selon Clément d’Alexandrie: dialectique platonicienne ou expérience de l’”union chrétienne”?’, in Revue des Études Augustiniennes, 44 (1998), p. 159-179. J. BARNES, ‘Raison et Foi: Critique païenne et réponses chrétiennes’, in E. ANGEHRN – B. BAERTSCHI, La philosophie et la question du bonheur, Studia Philosophica vol. 56/1997, p. 183-209. J. PÉPIN, ‘La vraie dialectique selon Clément d’Alexandrie’, in J. FONTAINE, Ch. KANNENGIESSER (éd.), Epektasis. Mélanges patristiques offerts au Cardinal Jean Daniélou, Paris, Bauchesne, 1972, p. 375-383. G. LOMBARDI

Gio. 10.30-12.15

Possono anche servire in questa sezione: G. BUSIELLO, Il commento all’Etica Nicomachea di Tommaso; J. ELLUL, Islamic Thought in the Writings of St. Thomas Aquinas; W. SENNER, Thomas Aquinas and Meister Eckhart’s Parisian Questions; J. D’AMÉCOURT, The Virtue of Religion in Aquinas.

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Nell’incontro della fede cristiana con la cultura ellenistica si solleva un dibattito vivace tra cristiani e pagani. A dispetto della frequente accusa di una fede cieca e irrazionale, in epoca tardo antica- troviamo testi in cui autori cristiani, nell’interesse della fede, ricorrono esplicitamente alla logica e alle categorie filosofiche o, in ogni caso, mostrano implicitamente un atteggiamento e un bagaglio teorico e argomentativo.

200

SECONDO E TERZO CICLO

SEZIONE STORICA – SECONDO SEMESTRE FH 2419 La rifondazione dell’etica nella riflessione di A. MacIntyre G. BUSIELLO, OP FH 2062 Sviluppi dell’Ermeneutica di H. G. Gadamer II

3 crediti Ven. 8.30-10.15 3 crediti

A. Ermeneutica e filosofia pratica. B. Ermeneutica e decostruzionismo. C. L’Ermeneutica nel dibattito filosofico contemporaneo. R. GARCÍA, OP FH 2063 Nietzsche e il cristianesimo T. DI STEFANO CP FH 2064 La filosofia di Blaise Pascal F. TRIGUEROS, OP FH 2065 Galeno: filosofia e scienza

Ven. 10.30-12.15 3 crediti Mar. 8.30-10.15 3 crediti Mar. 16.30-18.15 3 crediti

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

Claudio Galeno (219-216) è famoso per l’influenza enorme esercitata nel campo della medicina. Spesso, tuttavia, si scorda che, prima diventare medico, ricevette una completa ed eclettica educazione filosofica, frequentando maestri di tutte e quattro le Scuole allora in auge: la Peripatetica, l’Accademica, la Stoica e l’Epicurea. Filosofia e scienza non furono due mondi separati in Galeno; al contrario, come è evidente anche dai suoi scritti, egli sviluppò l’idea che un ottimo medico debba essere anche un ottimo filosofo, capace di corrette dimostrazioni, e nella sua attività fu guidato dalla convinzione che ogni teoria medica si debba fondare su basi filosofiche e che ci sia un’inscindibile unità di esperienza e ragione. BIBLIOGRAFIA: R. CHIARADONNA, ‘Le traité de Galien Sur la démonstration’, in R. CHIARADONNA – F. TRABATTONI (ed.), Physics and Philosophy of Nature in Greek Neoplatonism, Proceedings of the European Science Foundation Exploratory Workshop, 2006, LeidenBoston, Brill, 2009. V. BOUDON, Galien. Introduction générale. Sur l’ordre de ses propres livres. Sur ses propres livres. Que l’excellent médecin est aussi philosophe, Texte établi, traduit, et annoté, Collection des Universités de France, Paris, Les Belles, Lettres, 2007. J. BARNES – J. JOUANNA (éd.), Galien et la philosophie, Les entretiens sur l’antiquité classique de la Fondation Hardt 49, Genève, Fondation Hardt, 2003. G. LOMBARDI The Influence of Contemporary Philosophy in Theology

Mer. 8.30-10.15 3 crediti

See description in the Faculty of Theology, page 69. A. WILDER, OP

Fri. 8.30-10.15

SECONDO E TERZO CICLO

201

SEZIONE ANTROPOLOGICA – PRIMO SEMESTRE FA 1063 Il personalismo di Karol Wojtyla / Giovanni Paolo II

3 crediti

1. La formazione filosofica di K. Wojtyla: (i) M. Scheler e Tommaso d’Aquino; (ii) fenomenologia, esistenzialismo e filosofia della prassi. 2. La soggettività e l’irriducibilità dell’uomo. 3. L’integrazione personale e la psiche. 4. La persona e la responsabilità: (i) la moralità come campo proprio dell’etica; (ii) la legge di natura e la norma personalistica. 5. La persona: l’amore e la tendenza sessuale: (i) l’amore e la famiglia; (ii) il mistero della maternità e della paternità. 6. L’intersoggettività attraverso la partecipazione. 7. La persona: soggetto e comunità. 8. La trascendenza della persona nell’agire: struttura personale dell’autodeterminazione. BIBLIOGRAFIA: K. WOJTYLA, Persona e atto, Santarcangelo di Romagna: Rusconi, 1999; IDEM, Perché l’uomo. Scritti inediti di antropologia e filosofia, Milano: Mondadori, 1995; IDEM, L’uomo nel campo della responsabilità, Milano: Bompiani 2002; R. BUTTIGLIONE, Il pensiero dell’uomo che divenne Giovanni Paolo II, Milano: Mondadori 1998. B. FURGALSKA

Mar. 10.30-12.15

FA 1064 L’anima umana da s. Tommaso a Kant R. PIETROSANTI

3 crediti Mar. 8.30-10.15

Possono servire in questa sezione i corsi: J. KNASAS, Aquinas’ Natural Law versus Ethical and Cultural Pluralism; J. D’AMÉCOURT, The Virtue of Religion in Aquinas; G. BUSIELLO, Il commento all’Etica Nicomachea di Tommaso: libro primo.

SEZIONE ANTROPOLOGICA – SECONDO SEMESTRE 3 crediti

Che significa credere? Credere, realtà e conoscenza. Credere e l’atto umano nella comunità. Credere nella scienza, filosofia e religione. Che significa soffrire? Sofferenza e l’aspetto fisico-psichico dell’uomo. Sofferenza ‘clinica’. Sofferenza di un credente: tempo ed speranza. BIBLIOGRAFIA: C.-A. BERNARD, Sofferenza, malattia, morte e vita cristiana, 1990; A. GRECO, Aiutatemi: sofferenza ed evangelizzazione nel magistero e nella testimonianza di Giovanni Paolo II, 2005; M. CAMBULA, Sapere e credere, 1998; I.F. CAMP, Sufrimiento humano: verdad y sentido: una aproximación filosófica según el espíritu tomasiano, 2004; M. GARGANTINI, Uomo di scienza, uomo di fede, 1991; I. MARINO, Credere e curare, 2005; J. POLKINGHORNE, Credere in Dio nell’età della scienza, 2000; A. NEWBERG et alii, Why God won’t go away: Brain science and the Biology of belief, 2001; D. SCHACTER et alii, Memory, Brain and Belief, 2000. A. BAGOOD, OP

Mer. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FA 2064 Credere e soffrire

202

SECONDO E TERZO CICLO

FA 2065 Le antropologie personaliste: il personalismo dell’America del Sud

3 crediti

1. Il problema della persona in generale. 2. I. Quiles. 3. O. N. Derisi. 4. A. Caturelli. 5. A. Basave del Valle. BIBLIOGRAFIA: Bibliografia sarà presentata durante lo svolgimento del corso. B. FURGALSKA

Gio. 10.30-12.15

Possono anche servire in questa sezione: G. BUSIELLO, La rifondazione dell’etica in A. Macintyre; F. TRIGUEROS, La filosofia di Blaise Pascal.

PROGETTO STOQ I corsi del programma STOQ possono essere presi con crediti dagli studenti del secondo e del terzo ciclo. Il programma si può consultare sul sito: http://angelicumstoq.com.

SEMINARI – PRIMO SEMESTRE 4 crediti

FS 1069 Etica applicata S. BAUZON

Ven. 16.30-18.15

FS 1070 M. Heidegger, Saggi e discorsi R. GARCÍA, OP

Mer. 10.30-12.15

FS 1071 Providence, Fate, Free Will and the Mystery of Evil in some Church Fathers of Late Antiquity C. MOREROD, OP (with N. BLANC, assistant) FACOLTÀ DI FILOSOFIA

4 crediti

FS 1072 Texts from Michael V. Wedin, Aristotle’s Theory of Substance, Oxford: Oxford University Press, 2000 Ph.-A. HOLZER, OP

4 credits Tue 15.30-17.15

4 credits Fri. 8.30-10.15

FS 1073 Dalla «morte di Dio» alla «morte dell’uomo» B. FURGALSKA

4 credits Mer. 16.30-18.15

SEMINARI – SECONDO SEMESTRE FS 2070 Tommaso D’Aquino, De unitate intellectus (La conoscenza del latino è richiesta) M. TAVUZZI, OP

4 crediti Mar. 10.30-12.15

203

SECONDO E TERZO CICLO

FS 2071 M. Heidegger, Lettera sull’umanesimo

4 crediti

R. GARCÍA, OP

Lun. 8.30-10.15

FS 2072 L’intersoggettività umana

4 crediti

B. FURGALSKA

Gio 8.30-10.15

FS 2073 Thomas Aquinas as magister and preacher in the 2nd Parisian Mendicant conflict (knowledge of Latin is required) W. SENNER, OP

4 credits Fri. 10.30-12.15

SEMINARIO DEL TERZO CICLO – PRIMO SEMESTRE FS 1455 Seminar for Doctoral Students (in English) C. MOREROD, OP

4 credits Tue. 17.30-19.15

SEMINARIO DEL TERZO CICLO – SECONDO SEMESTRE

M. TAVUZZI, OP

4 crediti Gio. 8.30-10.15

FACOLTÀ DI FILOSOFIA

FS 2436 Seminario per dottorandi (in italiano)

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

207

AVVISO IMPORTANTE Nel 2003, la Santa Sede ha aderito alla Dichiarazione di Bologna, accordo stipulato fra i sistemi educativi degli Stati Europei che prevede un processo di riorganizzazione dei corsi universitari al fine di favorire gli scambi culturali fra i docenti e studenti delle Università europee. Conseguentemente, la Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università S.Tommaso d’Aquino – Angelicum ha avviato il processo di adeguamento progressivo della sua struttura formativa. Le nuove norme hanno prodotto il nuovo piano dei corsi della Fass, basato sul sistema ECTS per il calcolo dei crediti, e l’articolazione delle annualità secondo lo schema 3+2 per il primo e secondo ciclo. Quest’ultimo implicherà la possibilità di scegliere due indirizzi di specializzazione: – «Scienze politiche e delle relazioni internazionali»; – «Etica economica e gestionale». In tal modo, i crediti e i curricula maturati presso la FASS potranno essere riconosciuti dalle facoltà umano-sociali (a discrezione di quest’ultime e secondo i criteri espressi dal Processo di Bologna), nell’attesa che, a partire dal 2010, sia completato il pieno inserimento delle università pontificie nel sistema universitario globale dei paesi aderenti all’area EHEA (European Higher Education Area). In definitiva, dall’anno accademico 2008-2009 gli studenti che si iscrivono al Primo Ciclo sono inseriti nella nuova struttura formativa che prevede 3 anni (180 crediti formativi) per il Baccellierato e, a seguire, 2 anni (120 crediti formativi) per la Licenza. Similmente, quelli che si iscrivono per la prima volta alla facoltà al livello del Secondo ciclo sono inseriti in un programma di 2 anni, anche se, dovuto alle complicazioni di passare dal vecchio al nuovo regolamento, i nuovi indirizzi non saranno ancora avviati. Nell’anno accademico 2009 – 2010 avremo ancora degli studenti che stanno completando i gradi secondo il vecchio ordinamento. Dall’anno accademico 2010 – 2011, tutti seguiranno il nuovo ordinamento. A causa della transizione fra i due programmi e i due ordinamenti, i corsi offerti quest’anno presentano qualche specificità. Per tali ragioni, il presente Ordo della FASS presenta entrambe le strutture del Vecchio e del Nuovo Ordinamento degli Studi.

La struttura dell’offerta formativa che segue potrebbe subire alcune precisazioni e modifiche nel corso dello svolgimento dell’anno accademico. Lo studente è tenuto a verificare, in Decanato, prima dell’inizio di ogni semestre lo svolgimento effettivo dei corsi menzionati nel presente Ordo. Gli insegnamenti potranno essere attivati ad anni alterni in base al numero degli studenti iscritti.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Avvertenze

208

FINALITÀ E STRUTTURA DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

La Facoltà di Scienze Sociali (FASS) si propone di coltivare la ricerca e lo studio della realtà sociale, in cui la persona umana realizza la propria esistenza nella giustizia e nello sviluppo. Essa è il luogo ove si analizzano e si descrivono le interazioni e le interconnessioni tra i vari gruppi e gli aggregati umani di vario genere che determinano la vita culturale, etica, politica ed economica delle persone e delle comunità che poi danno vita alle istituzioni, capaci di realizzare il bene comune. In modo particolare, la FASS della PUST si propone il confronto tra i dati delle varie discipline sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, economiche e politiche con i valori dell’insegnamento sociale della Chiesa. La Facoltà persegue l’obiettivo di abilitare alla conoscenza e all’analisi delle complesse realtà e problematiche sociali in funzione della operatività nel campo della famiglia, dell’educazione, del lavoro, della pastorale, della pace e della giustizia, e dell’insegnamento della dottrina sociale della Chiesa. Uno speciale rilievo è dato alla dimensione etica dell’attività politica ed economica, tenendo conto delle più recenti tendenze ed esperienze verificabili nelle società e negli Stati. L’impegno complessivo della FASS s’inquadra nella grande tradizione domenicana nell’etica sociale. Essa si rivela come una risposta autentica alle derive culturali ed intellettuali di oggi, che possiamo riconoscere nei due opposti estremi del relativismo e del fondamentalismo. Il riferimento costante alla verità – contrassegno indelebile della prospettiva domenicana – rappresenta una forte opzione per un realismo filosofico che, a livello sociale, si manifesta come possibilità di gestire il cambiamento sociale verso la civiltà dell’amore, come esorta il pensiero sociale cristiano.

209

CURRICULUM

INFORMAZIONI GENERALI Il corso degli studi è articolato in tre cicli, rispettivamente di Baccellierato, di Licenza e di Dottorato. Gli studenti sono tenuti alla frequenza delle lezioni, dei seminari e delle esercitazioni. In caso di assenza prolungata o troppo frequente, tale da raggiungere 1/3 delle lezioni, la Facoltà si riserva il diritto di annullare il corso o il semestre.

PRIMO CICLO Il primo ciclo, o ciclo di Baccellierato, conferisce la formazione generale ed organica nelle principali discipline sociali ed introduce alla ricerca scientifica in campo sociale. S’intende raggiungere questo fine, considerando sia le dimensioni specifiche delle scienze sociali sia la loro integrazione nella visione cristiana dell’uomo e del suo inserimento nella società. Il ciclo si conclude col grado di Baccellierato, dopo aver superato gli esami di tutti i corsi e aver frequentato con successo i seminari del primo, secondo e terzo anno e aver sostenuto un esame scritto su un elenco di temi predeterminato.

SECONDO CICLO Nel secondo ciclo, o ciclo di Licenza, oltre alle materie principali, vengono impartiti corsi speciali. Il ciclo si conclude col conferimento del grado di Licenza. Alla fine del ciclo per la Licenza, gli studenti devono redigere una tesi di almeno 50 pagine (ogni cartella deve contenere 30 righe di 65 battute, per un totale di 2000 battute per pagina). Il Decano accetta, all’inizio, il tema scelto e designa, alla consegna del lavoro scritto, un secondo docente il cui voto fa media con quella del Direttore della tesi. Per conseguire il titolo di Licenza, dopo aver superato tutti gli esami prescritti e aver frequentato con successo i seminari, è prevista la discussione della tesi con una commissione di tre Professori e l’esposizione di un tema da un elenco previamente concordato con il Decano.

Per essere ammesso al Dottorato, lo studente deve aver ricevuto un voto di almeno 17/20 per la tesina di Licenza e almeno 26/30 per la discussione della tesina. Nel caso non sia uno studente della FASS, egli deve aver raggiunto presso la sua facoltà di provenienza la nota sufficiente per l’ammissione al dottorato in tale struttura. Lo studente, per conseguire il Dottorato, deve frequentare il corso per i dottorandi e altri tre corsi o seminari semestrali e sostenere i rispettivi esami. Il corso per i dottorandi è obbligatorio; la scelta di altri tre corsi viene concordata con il Decano. Il candidato, durante il ciclo deve redigere una tesi scientifica ed idonea ad essere pubblicata sotto la direzione di un professore, seguendo le norme previste dalla nostra Università.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

TERZO CICLO

210

CURRICULUM

Durante il ciclo, al dottorando può venir offerta la possibilità di provare le sue capacità nell’insegnamento e nella ricerca sotto la guida dei professori e come tutor degli studenti più giovani. Il titolo di Dottorato viene conferito solo dopo la pubblicazione di almeno una parte importante della tesi discussa ed approvata.

PROGRAMMA TUTOR (Laureare l’esperienza) Il programma TUTOR permette di conseguire progressivamente i tre gradi accademici in Scienze Sociali: Baccellierato, Licenza e Dottorato in un modo compatibile con gli impegni lavorativi e seguendo lo schema europea di “laureare l’esperienza”. Persone che hanno: – la laurea italiana, o l’equivalente internazionale, in una materia rilevante, oppure, – un grado universitario pontificio in una materia attinente le scienze sociali, possono veder riconosciuti i crediti formativi già acquisiti per i vari gradi nella facoltà. Quelli che non hanno un grado oppure non hanno un titolo post-liceale possono anche essere esentati da vari elementi del programma secondo lo schema del sistema “laureare l’esperienza”. Gli Incontri tutoriali (obbligatori): – vertono su temi interdisciplinari delle scienze sociali, sul pensiero sociale cristiano, sulla valutazione delle esperienze lavorative. – offrono un supporto personalizzato all’apprendimento. Studenti nel programma TUTOR sono impegnati nel weekend (8 volte all’anno, in date fissate all’inizio dell’anno accademico) e durante una settimana intensiva annuale (inizio dell’estate). Si può entrare nel programma sia ad ottobre (I semestre) che a febbraio (II semestre).

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Ogni studente TUTOR nei primi due cicli deve sostenere un numero di esami concordati con il decano per ogni annualità scelti dal programma normale della facoltà e fare gli esami e compiti scritti necessari per il voto sul seminario annuale del programma. Gli studenti TUTOR del terzo ciclo devono fare il corso per i dottorandi e tre altri esami, concordati con il decano, con un anno di presenze al Programma TUTOR e tutti i requisiti per il voto del seminario annuale. Ogni studente può fare riferimento per i propri problemi tecnico-amministrativi e per quelli di organizzazione e svolgimento dei propri studi allo staff della facoltà. Egli è tenuto a tutti gli obblighi previsti per gli studenti della FASS, tranne che per quelli dai quali verrà individualmente dispensato.

211

CURRICULUM

Master Universitario di I Livello “MANAGEMENT E RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA” in collaborazione con la LUMSA VI edizione La cultura imprenditoriale ha mostrato negli ultimi anni forti segnali di difficoltà e di debolezza, culminati con scandali finanziari, disastri ambientali e gravi problematiche sociali. Il Master “Management e Responsabilità Sociale d’Impresa” è nato sette anni fa dopo un intenso confronto tra docenti universitari, professionisti e dirigenti aziendali del mondo cristiano sui temi dell’etica aziendale, delle responsabilità sociali del management e dello sviluppo economico sostenibile. L’obiettivo del corso è formare figure professionali altamente specializzate in materia di RSI, finanza etica e sostenibilità e contribuire allo sviluppo del management della società del futuro. È destinato prevalentemente a laureati in discipline economiche, giuridiche, scienze politiche, scienze della comunicazione. E’ comunque possibile l’ammissione con altri titoli di laurea. Il Master prevede 300 ore di lezioni frontali e 200 di stage presso aziende e istituzioni. Le lezioni si svolgono il venerdì (10.00-14.00 e 15.00-19.00) ed il sabato (9.00-13.00) per 25 settimane, con inizio a novembre 2009 e termine a giugno 2010. Per il programma e ulteriori informazioni, consultare il sito (www.angelicum.org), scrivere a: [email protected] oppure chiamare il numero 06 6702416; 3929020832.

Il master - giunto alla dodicesima edizione - è diretto a laureandi e laureati in ogni disciplina, così come a persone provenienti dal mondo del Terzo settore che intendano sviluppare competenze professionali nell’ambito della gestione degli organismi non profit. Il corso prevede: – 120 ore di lezioni frontali, in aula, suddivise in gruppi di lezioni di 4 ore settimanali; le lezioni si svolgono il mercoledì dalle 15.30 alle 19.15; – 100 ore di stage presso una Organizzazione del Terzo settore; – una tavola rotonda di approfondimento tematico, con la partecipazione di esperti del Terzo settore; – la presentazione di un elaborato finale. Alla fine del corso gli studenti dovranno produrre un elaborato, della lunghezza compresa tra le 40.000 e le 50.000 battute (note escluse), su un aspetto concordato con uno dei professori. La frequenza e la partecipazione agli esami è obbligatoria. Al termine del corso verrà rilasciato un diploma.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Master in MANAGEMENT DELLE ORGANIZZAZIONI DEL TERZO SETTORE in collaborazione con il Forum Permanente del Terzo Settore

212

CURRICULUM

È prevista la partecipazione anche in qualità di uditori, al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. Per il programma e ulteriori informazioni si può consultare il sito della PUST (www.angelicum.org), oppure contattare l’ufficio Adjuvantes ai seguenti recapiti: tel. 06 6702338; fax 06 6790407; e-mail: [email protected].

CATTEDRA CARDINALE PAVAN PER L’ETICA SOCIALE È il cuore pulsante della ricerca empirica e teorica della FASS. In essa convergono le competenze interdisciplinari maturate nell’esperienza di insegnamento e le specifiche istanze metodologiche verso le quali, tradizionalmente, l’ispirazione tomista delle scienze sociali ha rivolto il proprio sguardo. Lo scopo della Cattedra Pavan è di favorire la ricerca etica sui problemi urgenti posti in rilievo nel mondo contemporaneo. Nella consapevolezza che le questioni che meritano procedure di indagine sono, spesso, di indirizzo globale e richiedono approcci multipli e integrati, la Cattedra Pavan ha fra i propri scopi anche quello di aggregare le iniziative di ricerca interfacoltà e tra le strutture universitarie italiane e internazionali. Attraverso la Cattedra, la FASS coordina: – contatti per sviluppare progetti di ricerca; – il fundraising per finanziarli; – la gestione e la supervisione degli stessi.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Progetti completati: 1. Bioetica, diritti umani e multietnicità: i tre volumi che costituiscono il prodotto del progetto sono stati pubblicati presso le Edizioni San Paolo tra il 2001 e il 2003. 2. La teoria dell’élites: il progetto ha prodotto il libro di A. Lo Presti, La teoria delle élites: fra filosofia della storia e scienza politica, Nova Millenium Romae, 2003. 3. La condizione civile dei detenuti immigrati nelle carceri italiane: un progetto che segue e estende quello suddetto al n.1. Ha coinvolto un direttore di ricerca e tre ricercatrici. Il progetto si è concluso con un convegno nel novembre 2005, ed è stato pubblicato il volume conclusivo: H. Alford, A. Lo Presti, Il carcere degli esclusi. Le condizioni dei detenuti stranieri nelle carceri italiane, San Paolo, 2006. 4. The Dominican Contribution to Social Ethics in the 20th Century: un progetto di più di 20 ricercatori in 14 paesi. Finanziato da tre fondazioni, i risultati sono stati pubblicati in inglese nel dicembre 2007 nel volume Preaching Justice: Dominican Contributions to Social Ethics in the Twentieth Century, Dublin, Dominican Publications (a cura di Francesco Compagnoni OP e Helen Alford OP, con prefazione di Gustavo Gutierrez OP). Progetti in corso: – Etica e responsabilità sociale d’impresa (RSI): la parte teorica è già completa, e la seconda fase empirica è in corso che include studi di caso sull’approccio alla RSI basato sul concetto del bene comune dai quattro partner della “rete dei quattro pilastri”. Il primo

213

CURRICULUM



libro teorico come frutto del progetto è uscito alla fine del 2008 sotto il titolo Fondare la responsabilità sociale d’impresa: contributi dalle scienze umane e dal pensiero sociale cristiano, Roma, Città Nuova (a cura di Helen Alford e Francesco Compagnoni). “Preaching Justice II”: è un progetto “sorella” a quello descritto sopra, e riguarda le donne nell’ordine domenicano (suore e laiche). Il progetto prevede una durata di tre anni, e la pubblicazione del libro Preaching Justice II nell’anno 2012.

OIKONOMIA È un’associazione culturale aperta in modo particolare ai graduati della FASS, agli studiosi del sociale e ai promotori dell’economia sociale. Ha lo scopo di svolgere – nella linea della missione della Facoltà – attività di contatto, riflessione, interventi e operatività rivolte specialmente al territorio romano e italiano. Promuove la pubblicazione quadrimestrale di OIKONOMIA rivista di etica e scienze sociali - journal for ethics and social sciences che appare, in italiano ed in inglese, sul sito www.oikonomia.it.

ADJUVANTES – Fondo di Solidarietà Educativa Costituito nel 2000, il Fondo ha lo scopo di: – sostenere studenti provenienti da paesi in via di sviluppo che studiano nella FASS, mettendo a loro disposizione una borsa di studio idonea a garantire il soggiorno in Italia, e, – promuovere i valori della multiculturalità.

Please make cheques payable to: Fondo di Solidarietà Educativa - “Adjuvantes ONLUS” and send to: Adjuvantes ONLUS, Largo Angelicum 1, 00184, Roma, Italy

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Tel. 06. 6702.338 – fax. 06. 67.90.407 – e-mail [email protected] Adjuvantes ONLUS – Fondo di solidarietà educativa Banca di Roma, Agenzia S.S. Apostoli B P.zza SS. Apostoli, 75, 00187 Roma c/c 000400088076 ABI 03002 – CAB 03379 IBAN: IT23A0300203379000400088076 Codice BIC Swift: BROMITR1088 CCP: 26142018

214

CURRICULUM

ISTITUTI ASSOCIATI L’Istituto Superiore per la Comunicazione e l’Opinione pubblica, “ISCOP”, è un’Associazione senza fini di lucro, creata a Roma da docenti, professionisti e operatori economico-sociali, vicini all’esperienza pluridecennale di insegnamento del prof. Rovigatti. L’Istituto promuove l’analisi e l’insegnamento dei fenomeni legati alla comunicazione e all’opinione pubblica: http://www.iscop.org.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Institut Marie-Dominique Chenu - Espaces, Berlin. Di più recente fondazione, intende esplorare principalmente le implicazioni filosofiche e teologiche dei fenomeni sociali in Europa: http://www.espaces.info.

215

DOCENTI

PROFESSORI DECANO Helen ALFORD, OP EMERITI Enrico DE CILLIS, OP STRAORDINARIO Helen ALFORD, OP INCARICATI Alejandro CROSTHWAITE, OP Lorenzo GALLO Gabriele GIULIMONDI Alberto LO PRESTI

Antonio PILIERI Girolamo ROSSI Luigi TROIANI Antonino URSO INVITATI John KANASAS (Filosofia) Stelio MANGIAMELI Ferruccio MARZANO Bernard O’CONNOR (Teologia) Donna Lynn ORSUTO (Teologia) Paola PALAGI Grazia PICANZA Maria PICCINNO Antonio RICCIO Roseline RICCO Daniela ROPELATO Anna ROSSI Ryszard RYBKA, OP (Teologia) Barbara SENA Elisabetta SERRA Enrico SQUINTANI

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Marco AQUINI Stéphane BAUZON (Filosofia) Jack BEMPORAD (Teologia) Frederick BLISS (Teologia) Luke BUCKLES, OP (Teologia) Giuseppe BUSIELLO, OP (Filosofia) Pier Giorgio CASALENA Bennie CALLEBAUT Rocco CILLO (Iscop) Cristiano COLOMBI Francesco COMPAGNONI, OP (Teologia) Renato D’ANDREA, OP (Teologia) Emeterio DE CEA, OP (Teologia) Joseph ELLUL, OP (Teologia) Beata FURGALSKA (Filosofia) Michael FUSS (Teologia)

216

PIANO DI STUDIO

L’OFFERTA FORMATIVA DELLA FASS VECCHIO ORDINAMENTO EVENTUALI CORSI PROPEDEUTICI ALL’IMMISSIONE AL PRIMO CICLO Introduzione generale alla filosofia / Introduction to philosophy Italiano I & II Introduzione all’abilità informatica Matematica Complementare I & II Metodologia / Methodology

PRIMO ANNO 6 moduli da 6 cfu: 1. Antropologia culturale 2. Economia politica 3. Scienza politica 4. Diritto costituzionale comparato 5. Lingua inglese I 6. Istituzioni di statistica 8 moduli da 3 cfu: 7. Dottrina sociale della Chiesa 8. Etica 9. Psicologia scientifica 10. Introduzione alla filosofia per le scienze sociali 11. Storia del pensiero sociale cristiano 12. Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari 13. Istituzioni di Sociologia 14. Matematica per le Scienze Sociali

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

TOTALE CREDITI PER IL PRIMO ANNO: 60

SECONDO ANNO DEL CICLO [2008-2009] 5 moduli da 6 cfu: 15. Psicologia Sociale 16. Relazioni Internazionali 17. Teoria e tecnica delle comunicazioni sociali 18. Storia delle dottrine politiche II 19. Sociologia del lavoro

PIANO DI STUDIO

217

7 moduli da 3 cfu: 20. Economia ed etica dei sistemi sociali 21. Etica Politica 22. Sociologia della religione 23. Religione e società: mass media e cultura 24. Sociologia generale 25. Storia del XX secolo 26. Tecnologie informatiche e comunicazioni [Metodologia pratica per la tesi, per quelli che non lo hanno già fatto (6 cfu)]

Seminario (a scelta tra i due seminari annuali) (6 cfu)

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Insegnamenti opzionali per 3 crediti complessivi, scelti dalla seguente lista di moduli da 3 cfu: Bioetica I Diritti dell’uomo Filosofia politica Filosofie e religioni della Cina e dell’Estremo Oriente: il Confucianesimo e il Taoismo I doni dello Spirito Santo e la vita morale nella Summa Theologiae di Tommaso d’Aquino Il tomismo nelle opere di K. Wojtyla La formazione morale dei giovani La chiesa e i mass media La volontarietà in S. Tommaso e le sue interpretazioni moderne La pace nel magistero post-conciliare La razionalità pratica in J. Maritain La sfida degli orientamenti conflittuali: Nuove norme della gnosi Le antropologie personaliste VI: il personalismo in Spagna ed America del Sud L’etica fenomenologica del valore Lingua inglese II Passioni ed etica in Tommaso d’Aquino Psicoanalisi e metodo scientifico VII: Rituali, famiglia e individuo Psicologia Scientifica II Quale futuro per il matrimonio cristiano? Bioethics: The Terminal Phase of Life Christology and Religious Pluralism Man, Image of God The Catholic Understanding of Interreligious Dialogue The Culture of Dialogue: Contexts of Diplomacy and the Eastern Churches Virtues and Rights in Contemporary Moral Discourse

218

PIANO DI STUDIO

TERZO ANNO DEL CICLO [2009-2010] 7 moduli obbligatori di 6 cfu: 1. Analisi delle politiche pubbliche 2. Sociologia della religione 3. Metodologia e tecnica della ricerca sociale 4. Seminario interdisciplinare 5. Sociologia del lavoro 6. Storia delle dottrine politiche II 7. Economia dello sviluppo 6 moduli opzionali da 3 crediti (presso la FASS, o mutuati da altre facoltà) che possono includere: 8. Bioetica 9. Demografia 10. Dottrina sociale della Chiesa II 11. Cooperazione allo sviluppo 12. Filosofia politica 13. Diritti dell’uomo La lista dei corsi opzionali si estende all’offerta formativa delle altre facoltà della Pust TOTALE CREDITI PER IL TERZO ANNO: 60 Totale crediti: 60

Alla fine del Terzo Anno di Studi Curriculari: ESAME DI BACCELLIERATO Alla fine del Terzo Anno di Studi Curriculari

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

TESI ESAME ORALE DI LICENZA Quarto e Quinto Anno Quattro Corsi o seminari semestrali Tesi di dottorato ESAME ORALE DI DOTTORATO

219

PIANO DI STUDIO

IL NUOVO PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA DELLA FASS PRIMO CICLO Primo Anno: 60 crediti Attività formative di base: 54 crediti 6 moduli di 6 cfu: 1. Antropologia culturale 2. Economia politica 3. Scienza politica 4. Diritto costituzionale comparato 5. Lingua inglese I 6. Storia moderna 6 moduli di 3 cfu: 7. Dottrina sociale della Chiesa 8. Etica 9. Introduzione alla filosofia per le scienze sociali 10. Storia del pensiero sociale cristiano 11. Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari 12. Istituzioni di Sociologia Attività formative opzionali: 6 crediti Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella A e concordati con il Decano

Attività formative di base: 54 crediti 9 moduli di 6 cfu: 13. Psicologia sociale 14. Sociologia generale 15. Politica Economica 16. Storia delle dottrine politiche I 17. Storia delle Relazioni internazionali 18. Teoria e tecniche delle comunicazioni sociali 19. Storia contemporanea 20. Diritto privato comparato 21. Bioetica I-II

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Secondo Anno: 60 crediti

220

PIANO DI STUDIO

Attività formative opzionali: 6 cfu Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella A-B, concordati con il Decano, non precedentemente sostenuti nel primo anno.

Terzo Anno: 60 cfu Attività formative di base: 42 cfu 7 moduli di 6 cfu: 22. Analisi delle politiche pubbliche 23. Sociologia della religione 24. Metodologia e tecnica della ricerca sociale 25. Seminario interdisciplinare annuale 26. Sociologia del lavoro 27. Storia delle dottrine politiche II 28. Bioetica III-IV Attività formative opzionali: 12 cfu Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella A-B, concordati con il Decano, non precedentemente sostenuti negli anni precedenti. Attività formative per la prova finale: 6 cfu

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Esame conclusivo del I ciclo

221

PIANO DI STUDIO

SECONDO CICLO CORSO SPECIALISTICO IN: “SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI” Primo Anno: 60 cfu Attività formative di base: 42 cfu 3 moduli di 8 cfu: 29. Sociologia politica 30. Relazioni internazionali 31. Storia e istituzioni dell’Unione Europea 3 moduli di 6 cfu: 32. Psicologia del lavoro 33. Economia dello sviluppo 34. Sociologia dei processi economici Attività formative opzionali: 18 cfu Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella B, concordati con il Decano, non precedentemente sostenuti negli anni precedenti.

Secondo Anno: 60 cfu Attività formative di base: 42 cfu 4 moduli di 6 cfu: 35. Filosofia politica 36. Sociologia della conoscenza 37. Cooperazione allo sviluppo 38. Sociologia del mutamento (seminario globalizzazione) 3 moduli di 6 cfu: 39. Storia dei trattati e politiche internazionali 40. Sociologia del diritto (oppure 6 cfu scelti dalla Tabella B) 41. Storia e teoria dei partiti, dei movimenti e dei gruppi di pressione

Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella B, concordati con il Decano, non precedentemente sostenuti negli anni precedenti. Attività formative per la prova finale: 12 cfu Tesi conclusiva del II ciclo

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Attività formative opzionali: 6 cfu

222

PIANO DI STUDIO

SECONDO CICLO CORSO SPECIALISTICO IN: “ETICA ECONOMICA E GESTIONALE” Primo Anno: 60 cfu Attività formative di base: 42 cfu 3 moduli di 8 cfu: 29. Sociologia politica 30. Relazioni internazionali 31. Storia e istituzioni dell’Unione Europea 3 moduli di 6 cfu: 32. Psicologia del lavoro 33. Economia dello sviluppo 34. Sociologia dei processi economici Attività formative opzionali: 18 cfu Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella B, concordati con il Decano, non precedentemente sostenuti negli anni precedenti.

Secondo Anno: 60 cfu Attività formative di base: 42 cfu 4 moduli di 6 cfu: 35. Filosofia politica 36. Sociologia della conoscenza 37. Cooperazione allo sviluppo 38. Sociologia del mutamento (seminario globalizzazione) 3 moduli di 6 cfu: 40. Comunicazione d’impresa (Master) 41. Organizzazione e gestione delle risorse umane (Master) 42. Etica ed Economia (Master) (oppure 6 cfu scelti dalla Tabella B)

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Attività formative opzionali: 6 cfu Corsi scelti fra quelli previsti dalla Tabella B, concordati con il Decano, non precedentemente sostenuti negli anni precedenti. Attività formative per la prova finale: 12 cfu Tesi conclusiva del II ciclo

PIANO DI STUDIO

223

TABELLA A: Corsi Opzionali solo per il I ciclo Moduli da 6 cfu: – Istituzioni di matematica per la statistica – Etica sociale – Tecnologie informatiche e comunicazioni – Demografia

TABELLA B: Corsi Opzionali per il I e II ciclo Moduli da 6 cfu: – Metodologia delle scienze umane e sociali – Lingua Inglese II – Attività di tirocinio - Progetti formativi

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Moduli da 3 cfu: – Psicologia scientifica I (Facoltà di Filosofia) – Psicologia scientifica II (Facoltà di Filosofia) – Dottrina sociale della Chiesa II – Diritti dell’uomo (Facoltà di Teologia) – Filosofia della religione (Facoltà di Filosofia) – Storia della Chiesa (Facoltà di Teologia) – Storia delle religioni (Facoltà di Teologia) – Pedagogia generale (Mater Ecclesiae) – Filosofia contemporanea (Mater Ecclesiae) – Introduzione generale alla filosofia di S. Tommaso (Facoltà di Filosofia) – Antropologia filosofica (Facoltà di Filosofia)

224

DESCRIZIONE

PRIMO ANNO PRIMO SEMESTRE SP 1176 Diritto costituzionale italiano e comparato

6 crediti

Il corso illustrerà le caratteristiche dello Stato liberal-democratico dell’epoca attuale, colto in prospettiva storica e studiato in base all’esame di varie esperienze costituzionali contemporanee. Sia nel contesto della prospettiva storica che in quella comparatistica, una attenzione peculiare verrà dedicata all’esperienza italiana. Contenuti del corso: Premesse generali: nozioni di Diritto, Stato, Costituzione. Gli assi portanti del costituzionalismo: la sovranità popolare e la separazione dei poteri. Le forme di Stato: lo Stato liberaldemocratico: le sue origini, la sua configurazione attuale, le sue tendenze evolutive. Le forme di governo: parlamentare, presidenziale, direttoriale, semipresidenziale, elezione diretta del Primo Ministro. I Parlamenti: loro origine nel Medioevo ed evoluzione nell’età moderna e contemporanea. I sistemi elettorali. Il ruolo del potere esecutivo. Ruolo e funzioni del Capo dello Stato (monarchico e repubblicano). L’autonomia e l’indipendenza del potere giudiziario. La giustizia costituzionale: modello americano e modello europeo. La garanzia dei diritti individuali: i diritti di libertà, i diritti sociali, i diritti di terza generazione, i diritti politici. L’articolazione del potere dal punto di vista territoriale: lo Stato unitario centralizzato, lo Stato regionale, lo Stato federale, la Confederazione di Stati, i processi di integrazione sopranazionale. L’integrazione europea dal punto di vista della comparazione costituzionale. BIBLIOGRAFIA: dispense e testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti: A. BARBERA, C. FUSARO, Corso di diritto pubblico, il Mulino, Bologna, ultima edizione in commercio. S. MANGIAMELI / P. G. CASALENA SP 2042 Dottrina sociale della Chiesa I

Mar. 16.30-18.15; Gio. 17.30-19.15 3 crediti

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Questo corso introduttivo è indicato per gli studenti interessati a saperne di più circa l’impegno della Chiesa cattolica per la giustizia come elemento costitutivo della proclamazione del Vangelo. È uno studio intenso sulla storia e lo sviluppo dei principi chiave della dottrina sociale della Chiesa e come questi principi informano la missione della Chiesa nel mondo intero sul campo economico, sociale e politico. Le fonti principali di questo corso saranno i documenti sociali dei Papi ed il Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa a cura del Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace. BIBLIOGRAFIA: Le Encicliche Sociali: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus, Pauline, 2004; Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano: Libreria Editrice Vaticana, 2005., H. CARRIER, Dottrina sociale. Nuovo approccio all’insegnamento sociale della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993. Per gli studenti del programma Tutor oltre ai testi indicati anche i temi del pensiero sociale di San Tommaso d’Aquino in Dizionario enciclopedico del pensiero di San Tommaso d’Aquino, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992.

DESCRIZIONE

225

FACOLTATIVA: Aa.vv., Dottrina sociale della Chiesa, Vivere In, Roma 1990; G. ANTONAZZI, L’enciclica «Rerum novarum». Testo autentico e redazioni preparatorie dai documenti originali, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 1991, 2°. edizioni con nuovi documenti inediti; G. ANTONAZZI, G. DE ROSA, L’enciclica «Rerum novarum» e il suo tempo, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 1991; R. ANTONCICH, J.M. MUNARRIZ, La doctrina sociale della Chiesa, Cittadella, Assisi 1991; R. BAIONE (a cura di), Il discorso sociale della Chiesa. Da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Queriniana, Brescia 1998; O. BAZZICH, «Rerum novarum» (1891-1991), Ave, Roma 1991; F. BIFFI, «Rerum novarum». L’insegnamento sociale della Chiesa dalla «Rerum novarum» a offi, Piemme, Casale Monferrato 1991; G. CAMPANINI, La dottrina sociale della Chiesa. Le acquisizioni e le nuove sfide, Editore EDB, Bologna 2007; G. B. GUZZETTI, L’insegamento sociale della Chiesa: l’insegnamento socio-economico, Ldc, Torino-Leumann 1991; K. R. HIMES, Modern Catholic Social Teaching: Commentaties & Interpretations, Washington D.C., Georgetown University Press, 2004; B. MONDIN, Dizionario enciclopedico del pensiero di San Tommaso d’Aquino, Edizioni Studio Domenicano, Bologna, 1992; L. NEGRI, Il magistero sociale della Chiesa, Milano, Jaca Book, 1994. A. CROSTHWAITE, OP FP 1020 Etica I (da Filosofia)

Mar. 10.30-12.15 3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 180 G. BUSIELLO, O.P. SP 1163 Introduzione alla filosofia per le scienze sociali

Giov. 08.30-10.15 3 crediti

Il corso si prefigge di fornire alcuni elementi utili per entrare nella sensibilità e nel linguaggio della filosofia. A tal fine, ci si concentrerà su alcune opere che, nel mondo antico, hanno posto le basi per lo sviluppo della conoscenza filosofica. BIBLIOGRAFIA: per la prova d’esame sono necessarie 3 letture (comprese le introduzioni), PLATONE, Apologia di Socrate (qualsiasi edizione); E. BERTI, C. ROSSETTO (a cura di), ARISTOTELE, Il libro primo della «Metafisica», Biblioteca Filosofica Laterza; R. L. CARDULLO Aristotele. Profilo introduttivo, Carocci. A. LO PRESTI SP 2168 Istituzioni di Sociologia

Gio. 13.30-15.15 3 crediti

BIBLIOGRAFIA: A. LO PRESTI, L’onda lunga della modernità, Rubbettino, 2005 (dall’Introduzione al cap. 3, cioè pp. 9-113); S. LUKES, Il potere. Una visione radicale, Vita&Pensiero, 2007; A. LO PRESTI, L’ingenuità e la politica, Città Nuova. A. LO PRESTI

Gio. 15.30-17.15

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Il corso ripercorrerà alcune delle prospettive teoriche più rilevanti della storia del pensiero sociologico, attraverso la rivisitazione degli autori e dei concetti fondamentali. Quindi, si approfondirà particolarmente il problema del potere e dell’autorità, e infine l’etica delle generazioni in relazione alle dinamiche storiche e sociali.

226

SP 1056 Istituzioni di statistica (annuale)

DESCRIZIONE

6 crediti

Statistica: etimologia e cenni storici. Statistica descrittiva e inferenziale. Le fonti dei dati statistici. La popolazione, le unità statistiche e i caratteri (qualitativi e quantitativi). Distribuzioni unitarie, di frequenze (assolute, relative e percentuali) e di quantità (rapporti di composizione). Le fasi dell’osservazione statistica: piano della rilevazione, raccolta, revisione, e spoglio, sistemazione in tabelle (tabelle semplici, multiple, a doppia entrata e triple), rappresentazioni grafiche (pictogrammi, aerogrammi, grafici a nastro o colonna, a barre, istogrammi, grafici a raggio e settori circolari, cartogrammi, diagrammi cartesiani). Indici di posizione: moda, mediana, quantili, medie semplici (aritmetica, geometrica, armonica), proprietà della media aritmetica, media aritmetica ponderata. Variabilità e dispersione: scostamenti medi (semplici e quadratici dalla media), differenze medie, intervalli di variazione, indici assoluti, percentuali e relativi. Asimmetria: rappresentazione grafica e indice di Fisher. Concentrazione: indice di Gini, curva di Lorenz. Rapporti statistici di derivazione, di composizione, di coesistenza, rapporti incrementali; numeri indici semplici (a base fissa, a base mobile, cambiamenti di base, proprietà) e complessi (indici dei prezzi di Laspeyres e Paasche). Connessione tra due caratteri: tabelle di contingenza e di correlazione, tabella di indipendenza (indice di Pearson), dipendenza perfetta, indipendenza in media (rapporto di correlazione di Pearson). Interpolazione e regressione: metodo dei minimi quadrati, proprietà delle rette di regressione, indice di bontà di adattamento ai valori osservati, devianza totale, di regressione e residua. La probabilità: probabilità totale e composta, le variabili casuali e alcune la distribuzione di Gauss. Cenni di campionamento statistico aleatorio e ragionato (campione casuale semplice, stratificato, a più stadi) e di inferenza statistica. L’esame consisterà in una esercitazione scritta e in un colloquio orale; durante il corso saranno fatti degli esoneri scritti BIBLIOGRAFIA: dispense e testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso. G. PICANZA SP 1127 Lingua inglese I (annuale)

Mar. 14.30-16.15 6 credits

The course is for students with no previous study of English or beginners and aims at level A2 of the Common European Framework of Reference for language learning. The achievement of the level A2 allows learners to ‘survive’ in the countries where the language is spoken and to create the necessary grounding to study the language of business in succeeding years. BIBLIOGRAPHY: notes and backgroud reading will be provided by the professor during the course.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

A. ROSSI

SP 1059 Matematica per le scienze sociali (annuale)

Mar. 8.30-10.15 (I semestre) Lun. 8.30-10.15 (II semestre) 6 crediti

1. Circonferenza, ellisse, parabola, iperbole nel piano cartesiano. Lunghezza della circonferenza e misure angolari. Area del cerchio. Definizione geometrica di coseno e di seno. Teo-

DESCRIZIONE

227

rema del coseno e teorema dei seni. Incidenza, parallelismo, ortogonalità nello spazio. Angoli di rette e piani; angoli diedri, triedri. Poliedri regolari. Solidi notevoli. Le geometrie non euclidee dal punto di vista elementare. Il metodo ipotetico-deduttivo: concetti primitivi, assiomi, definizioni, teoremi. Coerenza ed indipendenza di un sistema di assiomi. Sistemazione assiomatica della geometria euclidea. 2. Insiemi numerici e strutture. Calcolo combinatorio: disposizioni, permutazioni, combinazioni. L’insieme dei numeri naturali: divisibilità, algoritmo euclideo, numeri primi, classi di resti. Principio d’induzione. Progressioni aritmetiche e geometriche. Successioni numeriche. L’insieme dei numeri reali e sua completezza. Potenze a base reale positiva e ad esponente razionale. Operazioni su di esse. Vettori nel piano. Numeri complessi. Potenze a base reale positiva e ad esponente reale. Strutture algebriche fondamentali. Insiemi ordinati. Confronto tra insiemi infiniti. 3. Funzioni ed equazioni. Equazioni e sistemi di II grado. Disequazioni di II grado. Funzioni circolari. Formule di addizione e principali conseguenze. Logaritmo e sue proprietà. Funzioni esponenziale e logaritmica. Zeri di una funzione. 4. Probabilità e statistica. Statistica descrittiva bivariata: matrice dei dati, tabelle a doppia entrata, distribuzioni statistiche (congiunte, condizionate, marginali). Coefficienti di correlazione. Valutazioni e definizioni di probabilità in vari contesti. Correlazione, indipendenza, formula di Bayes. 5. Analisi infinitesimale. Le successioni e le serie numeriche; le progressioni aritmetiche e geometriche. Limite di una successione numerica. Limite, continuità e derivata di una funzione in variabile reale. Il problema della misura: lunghezza, area, volume. Integrale definito. Funzione primitiva ed integrale indefinito. Calcolo di integrali immediati. BIBLIOGRAFIA: G. ZWIRNER, Istituzioni di matematiche, Ed. Cedam, Padova; C. DI BARI, P. VETRO, Istituzioni di matematiche, Ed. Libreria Dante, Palermo; P. MARCELLINI, C. SBORDONE, Calcolo, Ed. Liguori, Napoli; A. AVANTAGGIATI, Istituzioni di matematica, Ed. Ambrosiana, Milano; M. BERTSCH, Istituzioni di matematica, Ed. Bollati Boringhieri, Torino; M. STOKA, V. PIPITONE, Esercizi e problemi di matematica, Ed. Cedam, Padova; MARCELLINI, SBORDONE, Esercitazioni di matematica, Ed. Liguori. R. RICCO

FP 1008 Psicologia Scientifica I

Gio. 10.30-12.15 (I semestre) Mar. 10.30-12.15 (II semestre) 3 crediti

BIBLIOGRAFIA: A. ARTO, Psicologia dello sviluppo. I. Fondamenti teorico-applicativi, Roma, AIPRE, 2002; K. S. BERGER, Lo sviluppo della persona. Periodo prenatale, infanzia, adolescenza, maturità, vecchiaia, Bologna, Zanichelli, 1996; R. CANESTRARI, A. GODINO, Trattato di psicologia, Bologna, Clueb, 2000; N. R. CARLSON, Psicologia. La scienza del comportamento, Bologna, Zanichelli, 1987; L. GARDENER, R. F. THOMPSON, B. SPRING, Psicologia,

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Psicologia come scienza che studia l’uomo che pensa, sente e agisce. Approccio scientifico nello studio della psicologia. Visione integrata dell’uomo: polarità, dimensioni e applicazioni. Principali correnti della psicologia per una lettura integrata della realtà umana. Presentazione generale di tre teorie per la lettura evolutiva del comportamento umano.

228

DESCRIZIONE

Bologna, Zanichelli, 1991; A. ARTO, C. DENITTO C., Il contributo della psicologia alla formazione dei candidati al sacerdozio. Un commento al documento, Roma, Lev, 2009. E. SERRA / M. PICCINNO

Lun. 8.30-10.15

SP 1061 Storia del pensiero sociale cristiano I

3 crediti

Con l’aiuto di in gruppo di specialisti, saranno presentate alcune figure ed alcuni temi significativi per la storia del pensiero sociale cristiano nell’arco dei primi XV secoli. Ci soffermeremo in particolare su S. Paolo, alcuni Padri della Chiesa, Tommaso d’A., il movimento francescano, Las Casas e Vitoria. Si cercherà, lungo questo variegato itinerario, di cogliere contempeoneamente la diversità degli approcci storici e la continuità di alcune linee fondamentali di pensiero. BIBLIOGRAFIA: dispense e testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso. H. ALFORD, OP

Lun. 10.30-12.15

PRIMO ANNO SECONDO SEMESTRE

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

SP 2015 Antropologia culturale

6 crediti

Il corso si divide in due parti. La prima parte propone una introduzione all’Antropologia Culturale. Intende formare competenze di base per lo studio dei fenomeni culturali e favorire una riflessione sulla dimensione culturale dell’esperienza umana che è vissuta in modo prevalentemente implicito e non tematizzato. Gli argomenti che verranno approfonditi saranno: 1. L’antropologia culturale, nell’ambito dell’antropologia generale; 2. Il concetto di cultura e le sue problematiche. L’etnocentrismo, il razzismo, il relativismo culturale ed i rapporti interculturali; 3. Specificità della ricerca etnografica rispetto a quella sociologica, storiografica, economica, ecc.; 4. Risorse della cultura: linguaggio, processi cognitivi, gioco, arte, mito, rito, visioni del mondo; 5. Il potere e l’ organizzazione sociale; 6. I sistemi di relazione: matrimonio, legami e vincoli parentali ed extraparentali; 7. La globalizzazione; una prospettiva critica e problematica sulla dialettica contemporanea del locale e del globale; 8. L’antropologia applicata: i musei etnografici come luoghi di “rappresentazione” delle identità culturali. 2. La seconda parte sarà orientata a formare prime competenze etnografiche. Prevede lo studio di un testo dedicato al lavoro etnografico e le sue applicazioni nel campo della ricerca sul territorio. Nel corso verranno proiettati anche video etnografici per mostrare le tecniche dell’antropologia visuale e le potenzialità video-fotografiche per la ricerca, la documentazione e l’uso museografico. BIBLIOGRAFIA: E. SCHULTZ, H. R. LAVENDA, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 1999 ed una dispensa integrativa di metodologia della ricerca antropologica di A. RICCIO, Tra Alto e Basso Lazio: Schede, articoli, saggi ed altri scritti sui beni culturali ed il territorio.

229

DESCRIZIONE

Per gli studenti non frequentanti: E. SCHULTZ, H. R. LAVENDA, Antropologia culturale, Zanichelli, Bologna, 2005 ed il testo di A. RICCIO, Tra Alto e Basso Lazio: scritti etnografici sui beni culturali ed il territorio. A. RICCIO

Mer. 8.30-10.15; Gio. 14.30-16.15

SP 1027 Economia Politica

6 crediti

L’obiettivo del corso è mettere lo studente in grado di conoscere le principali teorie e gli strumenti di base sia per la microeconomia che per la macroeconomia. L’idea è di esporre e confrontare tra loro paradigmi alternativi che, secondo premesse ed interpretazioni differenti, intendono dare risposta alle principali domande dell’economia. In microeconomia, si confrontano in tema di teoria del valore, o dei prezzi relativi, le posizioni dei sostenitori del valore-lavoro e del valore-utilità. Alla luce di ciò si esamina la formazione dei prezzi dei beni e dei fattori produttivi sia nei mercati (perfettamente) concorrenziali che in quelli non concorrenziali. In macroeconomia si affronta il ruolo rispettivo dell’offerta e della domanda aggregata, nonché della moneta e della finanza, insistendo in particolare sull’esame comparativo tra il modello keynesiano e quello neoclassico-monetarista. BIBLIOGRAFIA: F. MARZANO, Introduzione all’Economia Politica, editore Euroma, 2004. C. COLOMBI SP 2037 Psicodinamica dello sviluppo e delle relazioni familiari

Mar. Gio. 8.30-10.15 3 crediti

BIBLIOGRAFIA: lo studente può scegliere tra uno dei seguenti testi: A. URSO, C. CIPULLO e T. DI BONITO (a cura di), Lo psicologo a scuola, ed. Anicia, 2008; A.A.V.V. (a cura di), Psiche tra i banchi, ed. Anicia, 2004; WALSH (a cura di), Ciclo vitale e dinamiche familiari - tra ricerca e pratica clinica, Franco Angeli, Milano; P. DONATI, Manuale di sociologia della famiglia, Editori Laterza, 2001; M. CUSINATO, Psicologia delle relazioni familiari, il Mulino,1988; M. M. TOGLIATTI e A. COTUGNO, Psicodinamica delle relazioni familiari, il Mulino, 1996; durante lo svolgimento del corso saranno inoltre messe a disposizione le Dispense del professore (ad uso privato degli studenti). Per gli studenti del programma Tutor: A. URSO, C. CIPULLO e T. DI BONITO (a cura di), Lo psicologo a scuola, ed. Anicia, 2008; A.A.V.V. (a cura di), Psiche tra i banchi, ed. Anicia, 2004 A. URSO

Lun. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

1. Modelli di ricerca sui processi di funzionamento familiare. 2. Dinamiche interattive nei gruppi familiari. 3. Famiglie e contesti socio-culturali. 4. Il ruolo della famiglia nella formazione della personalità dei bambini. 5. La prevenzione nelle relazioni familiari: la famiglia come veicolo di affettività (una base sicura); la famiglia come veicolo di autostima (i miti familiari); la famiglia come veicolo di socializzazione; la famiglia come veicolo di valori morali. 6. L’intervento psicolo-gico nei confronti delle famiglie portatrici di problematiche particolari: la mediazione familiare: come aiutare le famiglie a superare le difficoltà relazionali; il parent training: formare i genitori alla gestione dei problemi che sorgono nel rapporto con i figli; il training assertivo: per insegnare alle famiglie una comunicazione più efficace; la famiglia e le politiche sociali rivolte ai soggetti deboli.

230

DESCRIZIONE

SP 2128 Scienza politica

6 crediti

Il corso intende offrire gli strumenti e le competenze per l’analisi e la comprensione delle maggiori problematiche della scienza politica contemporanea. Oggetto, metodo e linee evolutive della scienza politica. Strutture, processi, istituzioni ed attori della vita politica. Partiti, gruppi e movimenti. Partecipazione politica. Modalità di funzionamento e trasformazioni dei sistemi politici. Elezioni e sistemi elettorali. Parlamenti e rappresentanza. Governi. Politiche pubbliche. Regimi democratici e regimi non democratici. Il futuro della democrazia. BIBLIOGRAFIA: G. PASQUINO, Nuovo corso di Scienza politica, il Mulino, Bologna, 2007. A. PILIERI

Mer. Gio. 10.30-12.15

SECONDO ANNO PRIMO SEMESTRE FT 1078 Aquinas Natural Law versus Ethical and Cultural Pluralism (da Filosofia) J. KNASAS sP 1993 Christian Anthropology (with Theology)

6 credits

Thu. 16.30 – 19.15; Fri. 15.30-16.15 3 credits

Description and bibliography on page 89. L. BUCKLES, OP FS 1069 Etica applicata (da Filosofia) S. BAUZON

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

SP 2026 Etica sociale

Thu. 15.30 – 17.15 3 crediti Ven. 16.30-18.15 3 crediti

Questo corso introduttivo è indicato per gli studenti interessati a saperne di più circa le verità fondamentali “certe” dell’etica sociale: ogni forma di vita associata, compresa l’organizzazione politica, è a servizio della persona e dei suoi diritti inalienabili; la conseguente priorità della legge morale rispetto alla legge civile; l’affermazione incondizionata del primato del bene comune e delle inderogabili responsabilità che competono rispettivamente ai governanti e ai governati circa le leggi civili e le esigenze della giustizia; la bontà delle iniziative che danno impulso all’amicizia, alla pace, alla solidarietà e sussidiarietà; la legittimità dei desideri di autorealizzazione nel lavoro e nel godimento del frutto del proprio impegno in un ambiente armonico e accogliente. Tutte queste sono verità imprescindibili e inoppugnabili che debbono penetrare nell’animo e nel “midollo” di ogni persona, affinché la vita sociale diventi il palcoscenico di un’esistenza pienamente umana e pacifica, e non l’arena obbligata dove domina da una parte il potere dei forti, e dall’altra una perpetua forma di rivendicazione, oppure la rassegnata passività della maggioranza.

231

DESCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA: V. O. BENETOLLO, Morale e società: principi di etica sociale, Bologna, ESD, 1999; S. MORANDINI, Da credenti nella globalizzazione. Teologia ed etica in orizzonte ecumenico, Editore EDB, 2008. FACOLTATIVI: G. ACOCELLA, Etica sociale, Editore Guida, 2003; T. BERTONE, L’ etica del bene comune nella dottrina sociale della chiesa, Editor Libreria Editrice Vaticana, 2008; P. CARLOTTI, TOSO M. (a cura di), Per un umanesimo degno dell’amore. Il “Compendio della Dottrina sociale della Chiesa”, Roma, LAS, 2005; E. COMBI, M. MONTI, Fede e società. Introduzione all’etica sociale, Editore Centro Ambrosiano, 2005; T. GOFFI, G. PIANA, a cura di, Corso di morale. Vol. 3: Koinonia. Etica della vita sociale (1), Editore Queriniana, 2002; W. KERBER, Etica sociale. Verso una morale rinnovata dei comportamenti sociali, San Paolo Edizioni, 2002; G. LAZZARINI, Etica e scenari di responsabilità sociale, Editore Franco Angeli, 2007; S. LO GIUDICE, Profili della contemporaneità. Temi e problemi di etica sociale. Vol. 11, Editore Pellegrini, 2005; G. MARRAZZO, a cura di, Dichiarazioni, linee guida e altri documenti (etica, problemi sociali e religiosi), Editore ADV, 2006; J. MEDINA, Visión Compartida de Futuro, Cali, Colombia, Programma Editorial; F. MORRONE, Una grammatica dell’umano. Linee di antropologia cristocentrica in prospettiva di etica sociale, Editore Rubbettino, 2007; G. PIANA, Vangelo e società. I fondamenti dell’etica sociale cristiana, Editore Cittadella, 2005; STUDIUM, Introduzione etica sociale, Editore Studium, 2000. A. CROSTHWAITE, OP

Ven. 10.30-12.15

SP 1198 Giovanni Paolo II e i media

6 crediti

Il pontificato di Giovanni Paolo II è senza dubbio quello che ha suscitato la più grande attenzione da parte dei mass media. Questo per due ragioni principali, intanto il grande sviluppo che l’industria della comunicazione ha avuto negli anni di Giovanni Paolo, ma soprattutto per la capacità di papa Wojtyla di intuire le logiche e i linguaggi dei media. Il corso approfondisce i vari aspetti del rapporto fra Giovanni Paolo II e i media, attraverso lo studio dei documenti sulle comunicazioni sociali prodotti durante il suo pontificato e l’analisi di come i media hanno seguito alcuni momenti particolarmente significativi del suo pontificato. BIBLIOGRAFIA: F.J. EILERS, R. GIANNATELLI, Chiesa e comunicazione sociale, Editrice Elle Di Ci; G. ZIZOLA, La chiesa nei media, Società Editrice Internazionale; D. DE KERCKHOVE, La civilizzazione video-cristiana, Giangiacomo Feltrinelli Editore. G. ROSSI

Mar. 8.30-10.15; Ven. 14.30-16.15

FT 1468 Il commento all’Etica Nicomachea di Tommaso (da Filosofia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 196. Ven. 10.30-12.15

FA 1063 Il personalismo di Karol Wojtyla / Giovanni Paolo II (da Filosofia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 201. B. FURGALSKA

Mar. 10.30-12.15

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

G. BUSIELLO, OP

232

tP 1313

DESCRIZIONE

Islamic Thought in the writings of Thomas Aquinas (with Philosophy) 3 credits

J. ELLUL, OP

Lun 15.30-17.15

mP 1919 La formazione dei cristiani alla politica (da Teologia) - Intensivo

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 83. R. D’ANDREA, OP

21, 22, 23/28, 29, 30 ottobre; 11, 12, 13/18, 19, 20 novembre Mer. 17.30-19.15; Gio. 15.30-17.15; Ven. 8.30-10.15

sP 2527 La formazione spirituale dei laici (da Teologia) - Intensivo

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 92. R. D’ANDREA, OP

21, 22, 23/28, 29, 30 ottobre; 11, 12, 13/18, 19, 20 novembre Mer. 15.30-17.15; Gio. 8.30-10.15; Ven. 15.30-17.15

mP1675 La guerra e la pace nel XX secolo (da Teologia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 83. F. COMPAGNONI, OP

Ven. 8.30-10.15

dP 1946 La sfida delle forme di spiritualità non convenzionali (da Teologia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 92. M. FUSS SP 1200 L’emergere dei diritti culturali

Gio. 15.30-17.15 3 crediti

I diritti umani stanno entrando concretamente all’interno di tanti Paesi e quindi di tante culture. Essi non vogliono restare affermazioni valoriali astratte ma integrarsi nei sistemi legislativi vigenti e nella quaotidianità della vita sociale. In questo modo però essi, nella loro qualità di diritti assoluti ed indivisibili, si incontrano cola molteplicità delle espressioni linguistiche e culturali dell’umanità intera. Il corso, usufruendo della partecipazioni di docenti di diverse Università romane e di molteplici discipline scientifiche, intende offrire un quadro realistico della situazione mondiale ed indicare alcune linee per la risoluzione dei numerosi conflitti filosofici, giuridici, sociali e religiosi che si pongono sulla via della realizzazione di una universale comunità morale e giuridica basata sul rispetto dei diritti umani.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

BIBLIOGRAFIA: dispense e testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso. F. COMPAGNONI, OP mP 1691 L’uomo “via della Chiesa” in Giovanni Paolo II (da Teologia) R. RYBKA, OP

Mer. 17.30-19.15 3 crediti Gio. 10.30-12.15

DESCRIZIONE

SP 1041 Metodologia e tecnica della ricerca sociale

233

6 crediti

Il corso ha l’obiettivo di fornire gli strumenti e le conoscenze di base per impostare e affrontare dal punto di vista metodologico una ricerca sociale. Le lezioni verranno suddivise in tre parti. Nella prima, si affronteranno i temi principali relativi al dibattito sul metodo nelle scienze sociali. Nella seconda, verranno presentati i principali approcci quantitativi e le tecniche più usate nelle indagini di questo tipo. Nella terza parte, gli studenti svolgeranno un’esercitazione che consisterà nel produrre un progetto di ricerca che utilizza lo strumento del questionario. BIBLIOGRAFIA: P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 1999 (escluso il cap.4,12,13). Dispense integrative e testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti: P. CORBETTA, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino, 1999; M. C. PITRONE, Il sondaggio, Milano, Franco Angeli, 1996. B. SENA SP 1197 Politica Economica

Mar. Mer. 10.30-12.15 6 crediti

I. Avendo il 1° anno studiato l’Economia Politica, occorre preliminarmente procedere col richiamo di nozioni di base sul fronte micro e macroeconomico; ciò, in particolare, a fronte della distinzione fra Teorie ‘chiuse’ e Teorie ‘aperte’. Contrapposizioni fra ’approccio neoclassico-monetarista’ e ‘approccio classico-keynesiano’. II. Dall’Economia Politica alla Politica Economia: il problema del ‘ribaltamento’; il metodo; le due grandi branche della Politica Economica (Economia del benessere ed Economia del controllo). I ‘fallimenti del mercato’ e la Politica Economica. III. L’Economia del benessere: obiettivi, vincoli e strumenti per l’efficienza e l’equità. Gli aspetti ‘soggettivi’ del discorso. IV. Segue. Gli aspetti ‘oggettivi’ del discorso. V. Politiche economiche rilevanti di carattere microeconomico, con particolare riguardo all’Italia. VI. L’Economia del controllo: obiettivi, vincoli e strumenti per la stabilità e la crescita. Ancora, sulle contrapposizioni fra ’approccio neoclassico-monetarista’ e ‘approccio classico-keynesiano’. VII. I modelli IS-LM di economia chiusa. Aspetti di Economia politica e di Politica economica. VIII. I modelli IS-LM-BB di economia aperta. Aspetti di Economia politica e di Politica economica. IX. I modelli AD-AS di economia chiusa ed aperta. Aspetti di Economia politica e di Politica economica. X. La crescita: modelli alternativi di Economia politica e di Politica economica.

F. MARZANO

Mer. 16.30-18.15; Gio. 14.30-16.15

mP 1692 Pope John Paul II on the Wrongs of the First Two Christian Millennia (da Teologia) 3 credits B. WILLIAMS, OP

Wed 17.30-19.15

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

BIBLIOGRAFIA: F. MARZANO, Introduzione all’Economia Politica, Parti I e II, Roma, Euroma, ed. 2009; F. MARZANO, Lezioni di Economia Pubblica, Roma, Euroma, 2006.

234

DESCRIZIONE

SP 2070 Sociologia della conoscenza - Intensivo

3 crediti

Questa disciplina della sociologia ha come programma di spiegare il legame tra certe idee, teorie e più generalmente certi prodotti mentali e il contesto sociale. Il programma è stato definito e sviluppato in un primo momento da K. Mannheim. Analizzeremo la sua opera e i legami con i suoi predecessori sociologi e fenomenologi, soprattutto con M. Scheler, ma anche con i padri fondatori della Sociologia. Tra gli sviluppi posteriori porteremo l’attenzione tra gli altri sui lavori di Berger e Luckmann, The social construction of reality. Toccheremo anche la Sociologia della Scienza e qualche altro tema più di attualità nella Sociologia della Cultura odierna. BIBLIOGRAFIA: dispensa del professore e, come Bibliografia essenziale P. BERGER, T. LUCKMANN, La realtà come costruzione sociale, Bologna, Mulino, 1990 (biblioteca PUST); F. CRESPI, Manuale di sociologia della cultura, Bari, Laterza, 2003; A. IZZO, I percorsi della ragione. Il tema della razionalità nella storia del pensiero sociologico, Roma, Carocci, 1999; K. MANNHEIM, Sociologia della Conoscenza, Bologna, Mulino, 2000; G. MORRA, Introduzione alla sociologia del sapere, Brescia, La Scuola, 1990 (biblioteca PUST); W. STARK, Sociologia della conoscenza, Milano, Etas/Kompas, 1967 (biblioteca PUST) B. CALLEBAUT

(24, 26 ottobre; 21, 23 novembre 2009; 9, 11 gennaio 2010) Lun. Sab. 8.30-12.15

SP 1126 Storia contemporanea

6 crediti

Durante il corso si analizzeranno avvenimenti storici degli ultimi due secoli partendo dalla fine del settecento (Rivoluzione americana e Rivoluzione francese), in modo che alla fine del corso gli studenti possano avere un completo panorama degli eventi storici che hanno portato all’affermarsi dei fenomeni politico-istituzionali, religiosi, socio-culturali ed economici nella società contemporanea. BIBLIOGRAFIA: testi di approfondimento verranno forniti dal docente durante il corso. Per gli studenti non frequentanti: M. SALVATORI, Storia dell’età moderna e contemporanea – Dalla Restaurazione ad oggi, Ed. Loescher, Torino. R. CILLO eP1701

Mar. Mer. 14.30-16.15 The Hebrew Bible, Human Rights and Interreligious Dialogue (with Theology)

3 credits

Description and bibliography on page 75. J. BEMPORAD

30 November – 17 December; Mon. Tue. Wed. Thu. 15.30 – 17.15

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

SP 1199 The Social Teaching of John Paul II

3 credits

As part of the John Paul II semester, this course is offered to allow students to develop a deeper understanding of the social teaching of John Paul II. After an opening lecture, there are three main modules. The first concentrates on presenting his social encyclicals; the second focuses on key themes in his thought; the third, on key areas of social action and the last on development of social teaching during the pontificate of John Paul II.

235

DESCRIZIONE

BIBLIOGRAPHY: notes and backgroud reading will be provided by the professor during the course. H. ALFORD, OP sP1663

Thu. 17.30-19.15

Theology and Spirituality of the Laity (with Theology)

3 credits

Description and bibliography on page 91. D. ORSUTO

Thu. 17.30 – 19.15

mP2041 Una morale dei mass-media (da Teologia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 83. E. DE CEA, OP

Lun. 15.30 – 17.15

SECONDO ANNO SECONDO SEMESTRE mP 2640 Bioetica IV (da Teologia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 85. F. COMPAGNONI, OP SP 2186 Cooperazione internazionale per lo sviluppo

Mar. 8.30-10.15 3 crediti

1. Evoluzione storica e giuridica del concetto di sviluppo. Il percorso storico di emersione del concetto di sviluppo in ambito internazionale. Il diritto internazionale dello sviluppo: dibattito dottrinale e fondamento giuridico. Il “diritto allo sviluppo” nel quadro dei diritti umani. Sviluppo sostenibile e sviluppo umano. Gli obiettivi del Millennio (MDG) 2. Attori e politiche per la cooperazione allo sviluppo. Le Nazioni Unite e le sue agenzie specializzate. L’Unione Europea: evoluzione della politica di cooperazione. I fondamenti giuridici. La condizionalità degli aiuti. La cooperazione allo sviluppo in Africa. Prospettive del ruolo delle Organizzazioni regionali. 3. Le Organizzazioni non governative (Ong). Le Ong soggetti della società civile. Le Ong nel sistema delle Nazioni Unite: lo status consultivo. Le Ong di sviluppo e la collaborazione operativa con le Istituzioni.

M. AQUINI SP 2156 Diritto privato comparato

Gio. 14.30-16.15 6 crediti

Il modello di common law. Common law ed Equity. L’esperienza giuridica degli Stati Uniti d’America. I diritti continentali europei, il diritto musulmano, le tradizioni degli altri paesi extra-

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

BIBLIOGRAFIA: SPATAFORA-CADIN-CARLETTI, Sviluppo e diritti umani nella cooperazione internazionale, Giappichelli, 2003; V. BUONOMO, Cooperazione e sviluppo: le regole internazionali, EMI, 2005; A. RAIMONDI, G. ANTONELLI, Manuale di cooperazione allo sviluppo, SEI, 2001; S. MARCHISIO, L’ONU. Il diritto delle Nazioni Unite (Cap. I, II, XIII, XIV), il Mulino 2000.

236

DESCRIZIONE

europei. Parte speciale. Gli istituti del common law. La nozione di proprietà. La nozione di contratto. Il diritto della responsabilità civile. Le garanzie reali del credito. - le persone e la famiglia, le successioni, la proprietà e i diritti sulle cose. Il trust. Il contratto, la tutela dei diritti. BIBLIOGRAFIA: A scelta uno tra i seguenti manuali: K. ZWEIGERT, H. KOTZ, Introduzione al diritto comparato, vol. I, Principi fondamentali, ed. italiana a cura di A. MAJO, A. GAMBARO, traduzione di B. POZZO, Giuffrè Editore, Milano 1998; R. DAVID, C. JAUFFRET SPINOSI, I grandi sistemi giuridici contemporanei, IV ed. italiana a cura di R. SACCO, Cedam, Padova 1994; U. MATTEI, Il modello di common law, 2a ed., Giappichelli, Torino, 2004. Ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite dal docente a lezione. E. SQUINTANI SP 1048 Dottrina sociale della Chiesa II

Mar. Gio. 8.30-10.15 3 crediti

Questo corso introduttivo è indicato per gli studenti interessati a saperne di più circa l’impegno della Chiesa Cattolica per la giustizia come elemento costitutivo della proclamazione del Vangelo. È uno studio intenso sulla storia e lo sviluppo dei principi chiave della dottrina sociale della Chiesa dopo il Concilio Vaticano II e su come questi principi informano la missione della Chiesa nel mondo intero in campo economico, sociale e politico. Le fonti principali di questo corso saranno i documenti sociali del Concilio Vaticano II e dei Papi post-Vaticano II. BIBLIOGRAFIA: Le Encicliche Sociali: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus, Pauline, 2004. Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2005; H. CARRIER, Dottrina sociale. Nuovo approccio all’insegnamento sociale della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993.

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

Per gli studenti del programma Tutor: Le Encicliche Sociali: dalla Rerum Novarum alla Centesimus Annus, Pauline, 2004; H. CARRIER, Dottrina sociale. Nuovo approccio all’insegnamento sociale della Chiesa, San Paolo, Cinisello Balsamo 1993. FACOLTATIVA: Aa.vv., Dottrina sociale della Chiesa, Vivere In, Roma 1990; G. ANTONAZZI, L’enciclica «Rerum novarum». Testo autentico e redazioni preparatorie dai documenti originali, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 1991, 2°. edizioni con nuovi documenti inediti; G. ANTONAZZI, G. DE ROSA, L’enciclica «Rerum novarum» e il suo tempo, Edizioni Storia e Letteratura, Roma 1991; R. ANTONCICH, J. M. MUNARRIZ, La doctrina sociale della Chiesa, Cittadella, Assisi 1991; R. BAIONE (a cura di), Il discorso sociale della Chiesa. Da Leone XIII a Giovanni Paolo II, Queriniana, Brescia 1998; O. BAZZICHI, «Rerum novarum» (1891-1991), Ave, Roma 1991; F. BIFFI, «Rerum novarum». L’insegnamento sociale della Chiesa dalla «Rerum novarum» a offi, Piemme, Casale Monferrato 1991; G. CAMPANINI, La dottrina sociale della Chiesa. Le acquisizioni e le nuove sfide, Editore EDB, Bologna 2007; G. B. GUZZETTI, L’insegnamento sociale della Chiesa: l’insegnamento socio-economico, Ldc, Torino-Leumann 1991; K. R. HIMES, Modern Catholic Social Teaching: Commentaties & Interpretations, Washington D.C., Georgetown University Press, 2004. A. CROSTHWAITE, OP

Mar. 10.30-12.15

237

DESCRIZIONE

eP 2712 Ecotheology: The Interface of Science and Religion II (with Theology)

3 credits

Description and bibliography on page 79. B. O’CONNOR

Wed. 17.30-19.15

mP 2661 Il bene comune, reliquia del passato o realtà sempre attuale? (da Teologia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 86. R. RYBKA, OP

Ven. 8.30-10.15

FH 2419 La rifondazione dell’etica in A. MacIntyre (da Filosofia) G. BUSIELLO, OP

3 crediti Ven. 8.30-10.15

FA 2065 Le antropologie personaliste: il personalismo dell’America del Sud (da Filosofia)

3 crediti

Descrizione e bibliografia a pag. 202. B. FURGALSKA

Gio. 10.30-12.15

SP 1063 Storia delle dottrine politiche I

6 crediti

Il corso si propone di recuperare le prospettive politiche sorte nel mondo antico (soprattutto greco e romano), soprattutto in ordine alla libertà, all’ugualianza, alla democrazia. Tali dottrine saranno ricostruite in relazione al contesto storico della polis e della res publica, quindi verranno collegate e confrontate con lo sviluppo del pensiero politico occidentale. BIBLIOGRAFIA: T. A. SINCLAIR, Il pensiero politico classico, Laterza; M. I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Mondadori. A. LO PRESTI

Mar. 14.30 16.15; Mer. 8.30-10.15

eP 1692 The Catholic Understanding of Interreligious Dialogue (II) (with Theology)

3 credits

Description and bibliography on page 80.

SP 2022 Sociologia dei processi economici

Tue. 8.30-10.15 6 crediti

Il corso mira a fornire una lettura dei fenomeni economici e, più in generale, del comportamento economico, da una prospettiva prevalentemente sociologica. Una prima parte del corso sarà dedicata ad illustrare le principali teorie dei processi economici presenti in alcuni sociologi classici, tra cui Weber, Simmel e Durkheim. Successivamente, si affronteranno i temi più studiati dalla sociologia contemporanea, con particolare riferimento al filone di studi del neoistituzionalismo e della political economy comparata. Infine, il corso fornirà una lettura sociologica dei più recenti fenomeni economici, come la globalizzazione e la responsa-

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

F.M. BLISS, SM

238

DESCRIZIONE

bilità sociale d’impresa, cercando di proporre anche alcuni elementi per una interpretazione interdisciplinare dell’agire economico. BIBLIOGRAFIA: C. TRIGILIA, Sociologia economica, 2 vol., Bologna, il Mulino, 2002; B. SENA, L’agire responsabile. La responsabilità sociale d’impresa tra opportunismi e opportunità, Roma, Città Nuova, 2009. B. SENA

Mer. Gio. 10.30-12.15

SP 1062 Storia del pensiero sociale cristiano II (Scienze Sociali) P. PALAGI

3 crediti Ven. 10.30-12.15

SEMINARI PRIMO E SECONDO SEMESTRE SS 1197 Il sistema internazionale agricolo: funzionamento, sfide e opportunità (annuale)

10 crediti

L. TROIANI – H. ALFORD, OP SS 1198 Strumenti e metodologie per una comunicazione a basso costo (annuale)

10 crediti

A. CROSTHWAITE, OP – G. ROSSI SS 1073 Seminario di metodologia pratica per la tesi

1 credito

H. ALFORD, OP SS 1196 Seminario TUTOR XI (annuale)

FACOLTÀ DI SCIENZE SOCIALI

F. COMPAGNONO, OP

8 crediti

CATHOLIC STUDIES

CATHOLIC STUDIES

241

The Catholic Studies programme of the University of St. Thomas (St. Paul, Minnesota) is composed of some courses taught by the Professors of St. Thomas University, and some Angelicum classes. During the Fall Semester, the classes of the programme are: – Prof. Michael Keating, Europe and the Church, 1789 to the Present – Prof. Elizabeth Lev, Church and Culture in Italy – Non-credit conversational Italian – And some Angelicum classes: – Prof. Paul Murray, Spiritual Theology – Prof. Edmund Ditton, Introduction to Patristic Teaching or Prof. Michael Tavuzzi, History of Modern Philosophy Prof. Michael Keating, Europe and the Church, 1789 to the Present: It is hard to overestimate the impact of the striking changes that have occurred in the world during the last two hundred years, changes that have had their focal point in European civilization. These have also been years of great moment for the Catholic Church. This course aims both at dealing with key people, events and developments in the Church in its relation to Europe since the French Revolution, and at the same time investigating what it means to do history and to do history as Catholics. We will pay particular attention to the historical vision of Christopher Dawson, and will read mostly from primary sources. During our Rome semester we will also take advantage of our location to examine in some detail the important question of Italian unification and its impact on the Papal States. Dr. Elizabeth Lev, Church and Culture in Italy: This course introduces to the history of art in Italy, and includes visits of monuments in Rome and in some other cities. The description of the Angelicum classes can be found in the programmes of the Faculties of Theology and Philosophy. During the Spring Semester, the classes are: – Prof. Paul J. Wojda, Church, Culture and the Biomedical Revolution – Prof. Elizabeth Lev, Church and Culture in Italy – Non-credit conversational Italian – Prof. Paul Murray, Poets and Mystics of the 20th Century – Prof. Wojtiech Giertych, Fundamental Moral Theology or Prof. Edmund Ditton, History of Medieval Philosophy Dr. Paul J. Wojda, Church, Culture and the Biomedical Revolution: What difference does Catholic faith make to the asking and answering of the questions – moral, philosophical, political – raised by contemporary research in the life sciences and medical practice? This course will identify and evaluate the origins, development, and contempo-

242

CATHOLIC STUDIES

rary state of Catholic contributions – both Magisterial and theological – to the current global debate over such topics as embryo research, artificial reproductive technologies, cloning, genetic therapy and enhancement, organ replacement, life-prolonging technologies, euthanasia, and physician assisted suicide. Of primary concern will be the interpretation of official Catholic interventions in contemporary bioethical debate, both as a means for considering specific questions related to the relationship between faith and reason as well as more general questions regarding the nature of the Church’s engagement with culture. Students will be introduced to the various curial departments (e.g., Pontifical Academies of Life and Science) and to individuals directing and/or involved in the Church’s involvement in bioethical debate. Prof. Elizabeth Lev, Church and Culture in Italy: Same description as in the first Semester. The description of the Angelicum classes can be found in the programmes of the Faculties of Theology and Philosophy.

ELENCO DEI PROFESSORI

245

ELENCO DEI PROFESSORI

ELENCO DEI PROFESSORI

ADAM Miroslav K., OP, Dir. Can. aggreg.; Teol. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.259 AFTERMAN Adam, Teol. invit.; AGIUS Joseph, OP, Teol. ord. S. Scritt.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 AHN So Kun Silvia, OP, Teol. assist.; 00166 Roma, Via di Val Cannuta, 138; tel. 06 66.37.201 ALFORD Helen, OP, Sc. Soc. straord.; 00153 Roma, Via delle Terme Deciane, 5; tel. 06 57.17.09.17 ANTHONY Francis Vincent, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00139 Roma, Piazza Ateneo Salesiano, 1; tel. 06 57.17.09.17 AQUINI Marco, Sc. Soc. invit.; 00040 Rocca di Papa (Roma), Via di Frascati, 306; tel. 06 94.95.438; e-mail: [email protected] ARIOLI INFELISI Loretta, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Via Amba Aradam, 21 AUBIN Catherine, OP, Teol. incar.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Via Igino Lega, 5; tel. 06 30.31.08.17 BAGOOD Albert, OP, Fil. ord.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 BARWASSER Carsten, OP, Teol. incar.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 BAUZON Stéphane, Fil. invit.; Sc. Soc. invit.; 00184 Roma, Via Panisperna, 63 BELARDINELLI Stefan, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00185 Roma, Via G. Sommellier, 11; tel. 06 70.28.772 BEMPORAD Jack, Teol. invit. S. Scrit.; Sc. Soc. invit.; Center for Interreliogious Understanding, 100 Dorigo Lane, Secaucus, NJ 07094, USA BIANCO Grazia, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00178 Roma, Via Appia Antica, 226 BIFFI Inos, Teol. invit.; 20122 Milano, Piazza del Duomo, 16

246

ELENCO DEI PROFESSORI

BLISS Frederick M., SM, Teol. invit.; Sc. Soc. invit.; 00146 Roma, Via della Traspontina, 18; tel. 06 69.89.46.02; 338.46.37.872 BOLEN Donald, Teol. invit.; BONGIANNI Roberto, OFM, Teol. assist.; OO167 Roma, Via di San Bonaventura, 7 BORRIELLO Luigi, OCD, Teol. invit.; 00152 Roma, P.za S. Pancrazio, 5/A; tel. 06 58.54.01; 06 58.54.02.78 BOSCHI Bernardo, OP, Teol. invit. S. Scritt.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 40124 Bologna, P.za S. Domenico, 13; tel. 051 64.00.411-64.00.466 BOVA Ciro, OP, Teol. aggreg.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 BUCKLES Luke, OP, Teol. incar.; Sc. Soc. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 BUSIELLO Giuseppe, OP, Fil. aggreg.; Sc. Soc. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 CAGLIOTI Bruno, OP, Dir. Can. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.275 CASALENA Pier Giorgio, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected] CALLEBAUT Bernhard, Sc. Soc. invit.; Olivierstraat 97, B-3111 Wezemaal, Belgio CARRAGHER Michael, OP, Dir. Can. straord.; Teol. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Via Labicana, 95; tel. 06 77.40.02.23 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 CECCARELLI-MOROLLI Danilo, Dir. Can. invit.; 00167 Roma, Via G.B. Pagano, 10; tel. 347.30.05.305 CERETI Giovanni, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00193 Roma, Via della Traspontina, 18; tel. 06 69.89.46.12 CHRISTIAN Robert, OP, Teol. aggreg.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 CILLO Rocco, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected] CINQUE Paolo, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00156 Roma, Via Fermo Corni, 2

ELENCO DEI PROFESSORI

247

CIRIELLO Caterina, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00166 Roma, Via Cecilio Stazio, 50 COLOMBI Cristiano, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected] COMPAGNONI Francesco, OP, Teol. ord.; Sc. Soc. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 COSENTINO Angela Maria, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00139 Roma, Largo C. Maccagno, 7 COSTA Cosimo, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00174 Roma, Via Livia Orestilla, 16 CROSTHWAITE Alejandro, OP, Sc. Soc. incar.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021; e-mail: [email protected] CUBBE Marian de Ghantuz, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00197 Roma, Via N. Tartaglia, 15; tel. 06 80.76.482 D’AMÉCOURT Joseph, OP, Teol. incar.; Fil. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 D’ANDREA Renato, OP, Teol. straord. Past.; Sc. Soc. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 85100 Potenza, Via A. Pertini, 65; tel. 0971 555.31 DALLA TORRE Paola, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00192 Roma, Via Gaviniana, 2 DASTOLI Corrado, Dir. Can. invit.; 00165 Roma, Via G. Palombini, 2; tel. 06 39.36.63.03; 336.36.45.44 DAWSON VASQUEZ David C., Teol. incar.; 00193 Roma, Piazza A. Capponi, 3, int. C2; tel. 338.20.09.228 DE CEA Emeterio, OP, Teol. ord. Spirit.; Sc. Soc. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 DEGÓRSKI Bazyli Remigiusz, OSPPE, Teol. incar.; 00182 Roma, Via Alcamo, 12/a; tel. 06 70.14.569 De SANTIS Luca, OP, Teol. ord.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 DE SANTIS Massimo, Teol. incar.; 00128 Roma, Via Nicola Stame, 149/G; tel. 06 508.76.37 DESSÌ Giovanni, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00182 Roma, Via Foligno, 31; tel. 06 70.30.38.72

248

ELENCO DEI PROFESSORI

DI MARCO Michele, Latino; 00192 Roma, V. Catone, 29 (B3); tel. 06 39.73.73.04 DI STEFANO Tito, CP, Fil. invit.; 00184 Roma, P.zza Ss. Giovanni e Paolo, 13; tel. 06 77.27.11 DITTON Edmund, OP, Teol. incar.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 DOMAGALA Edward, SCJ, Fil. incar.; 00156 Roma, Via Casale dei Pazzi, 88; tel. 329.07.39.580 DOURAMANI Katherine, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00145 Roma, Via G. Chiabrera, 51 DOWNEY James, OSA, Teol. invit.; 00187 Roma, Via Piemonte, 60; tel. 06 42.90.37.87 ELLUL Joseph, OP, Teol. incar.; Fil. invit.; Sc. Soc. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 ERRERA Andrea, Dir. Can. invit.; 00128 Roma, Via Gustavo Giovannoni, 90; tel. 06 508.12.26; 347.27.98.852 ESPOSITO Bruno, OP, Dir. Can. ord.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.267 ERLEBACH Grzegorz, Dir. Can. invit.; 00186 Roma, Piazza della Cancelleria, 1; tel. 06 63.69.10 FERRANDI Clementina, Fil. incar.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 29028 Torrano (PC), Cascina Guarinona, 4; tel. 0523 8760.41; 333.97.04.044 FONTANA IVI Elio, Fil. invit.; FORTUNATO Emma, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00136 Roma, Piazza Ennio, 11 FRANKLIN Ralph William, Teol. invit.; 00153 Roma, Via Angelo Masina, 5; tel. 06 58.46.433 FURGALSKA Beata, Fil. incar.; Sc. Soc. invit.; 00010 Roma, Via Luigi Gastinelli, 119/3; tel. 329.155.23.48 FUSS Michael, Teol. invit.; Sc. Soc. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00187 Roma, Piazza della Pilotta, 4; tel. 06 67.01.54.90 GALLIAN Mario, OP, Teol. incar.; 00186 Roma, Piazza della Minerva, 42; tel. 06 67.93.926 GALLO Lorenzo, Sc. Soc. incar.; e-mail: [email protected]

ELENCO DEI PROFESSORI

GARCIA Rodolfo, OP, Fil. aggreg.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 GARCIA CORDEIRO José Manuel, Teol. incar.; Pontificio Collegio Portoghese; 00165 Roma, Via Nicol V, 3; tel. 06 39.09.01 GARUTI Paolo, OP, Teol. ord. S. Scritt.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 GIERTYCH Wojciech, OP, Teol. invit.; 00120 Città del Vaticano, Palazzo Apostolico GIULIMONDI Gabriele, Sc. Soc. incar.; 00154 Roma, Via Giuseppe Giulietti, 11; tel. 348.33.66.541 GIUNTA Diega, MdS, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00178 Roma, Via Appia Antica, 226; tel. 06 78.44.11 GIUSTI Anna Maria, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00167 Roma, Via Vittorio Polacco, 21; tel. 06 66.26.781 GLADE Albert, OP, Latin; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 GONZÁLEZ Pedro Luis, OP, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00187 Roma, Via Condotti, 41; tel. 06 67.98.66.427 GRAGNANO Fabio, OP, Fil. assist.; 80147 Napoli-Barra, Corso Sirena, 66; tel. 081 243.96.20 GROSSI Maria Gabriella, ASC, Teol. incar.; 03012 Anagni (FR), Viale Regina Margherita, 14; tel. 0775 72.85.25 GUNTER Paul, OSB, Doc. Ist. Mater Eccl.; Collegio Sant’Anselmo; 00153 Roma, Piazza Cavalieri di Malta, 5 HOGGART Trevor, Teol. invit.; 00186 Roma, Via del Banco di Santo Spirito, 3; tel. 06 68.68.314 HOLZER Philippe-André, OP, Fil. aggreg.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 HEID Stefan, Teol. incar.; Collegio Teutonico al Campo Santo; 00120 Città del Vaticano, Via della Sagrestia, 15 JASTRZE¸BSKI Andrzej, OMI, Fil. invit.;

249

250

ELENCO DEI PROFESSORI

JINDRÁCˇEK Efrém, OP, Fil. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 JURICˇ Stipe, OP, Teol. straord. S. Scritt.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 KANASAS John, Fil. invit.; Sc. Soc. invit.; KOSTKO Giovanni, Teol. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; c/o Parr. S. Leone I 00176 Roma, Via Prenestina, 104 KULCZYCKI Piotr, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00153 Roma, Piazza del Tempio di Diana, 14; tel. 06 57.71.70.234 LEE Jae-Suk, Teol. invit.; Suore di Santa Orsola 00175 Roma, Via dei Lentuli, 62 LOBO Peter, OP, Teol. incar.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 LODA Natale, Teol. incar.; LOMBARDI Giulia, Fil. invit.; 00168 Roma, Via Francesco Marconi, 30 LO PRESTI Alberto, Sc. Soc. incar.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00047 Marino (RM), Via Unità Nazionale, 12; e-mail: [email protected]; tel. 339.61.49.191 LORUSSO Lorenzo, OP, Dir. Can. invit.; 70122 Bari, Largo Abate Elia, 13; tel. 080 57.37.212 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 LOSSKY Nicholas, Teol. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 LUGANO Piergaetano, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, P.za S. Giovanni in Laterano, 6/A; tel. 06 69.88.63.73 MACABASAG Nora, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00168 Roma, Via Dusmet, 26 MAESANO Gabriella, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00162 Roma, Via Giovanni da Procida, 7/a MANCINI Massimo, OP, Teol. incar.; 40124 Bologna, Piazza S. Domenico, 13 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021

ELENCO DEI PROFESSORI

MANGIAMELI Stelio, Sc. Soc. invit.; MANTOVANI Giancarlo, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00100 Ostia Lido (RM), Via Diego Simonetti, 54; tel. 06 56.82.173 MARABELLI Costante, Teol. invit.; MARCATO Giorgio, OP, Teol. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 MARZANO Ferruccio, Sc. Soc. invit.; 00136 Roma, Via P.P. Stazio, 11; tel. 06 49.76.63.64 MASCARENHAS Theodore, Teol. incar.; Domus Romana Sacerdotalis 00193 Roma, Via Traspontina, 18; tel. 06 69.89.45.07 MIOCCHI Manuela, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00048 Nettuno (RM), Piazza G. Marconi, 5; tel. 06 98.88.607 MONSHAU Michael, OP, Teol. incar.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 MORAL CARVAJAL Delfina, OP, (Sr.), Dir. Can. incar.; 00166 Roma, Via di Val Cannuta, 138; tel. 06 66.37.201 MOREROD Charles, OP, Fil. straord.; Teol. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.220 MURRAY Paul, OP, Teol. ord. Spirit.; 00184 Roma, Via degli Ibernesi, 20; tel. 06 69.79.16.01 NERI Marta, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00168 Roma, Via Zenatello, 80 O’CONNOR Bernard J., Teol. invit.; Sc. Soc. invit.; 00193 Roma, Via della Traspontina, 18; tel. 06 69.89.41 O CONNOR Richard, Teol. incar.; 00165 Roma, Piazza di Villa Carpegna, 42; tel. 06.66.29.809 OMBRES Robert, OP, Dir. Can. incar.; 00153 Roma, Convento S. Sabina, Piazza Pietro d’Illiria, 1; tel. 06 57.94.05.44 ORSUTO Donna, Teol. invit.; 00184 Roma, Via dei Santi Quattro, 7; tel. 06 77.26.761 PALAGI Paola, Teol. incar.; Sc. Soc. invit.; 50121 Firenze, Via Fra Giovanni Angelico, 57; tel. 055 66.09.85 PALLIAMPIKUNNEL Anny, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00178 Roma, Via Appia Antica, 226

251

252

ELENCO DEI PROFESSORI

PHAN TAN THANH Joseph, OP, Teol. ord.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 PICANZA Grazia, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected]; tel. 339.85.77.017 PICCINNO Maria, Sc. Soc. invit.; PIETROSANTI Romano, Fil. invit.; PILIERI Antonio, Sc. Soc. incar.; 00146 Roma, Via Tessalonica, 31; tel. 06 54.11.460 POLLASTRI Alessandra, Sc. Soc. invit.; 00137 Roma, Via R. Fucini, 30; tel. 06 87.140.719 PUGLISI James, SA, Teol. incar. Ecumen.; 00165 Roma, Piazza Sant’Onofrio, 2; tel. 06 68.64.498 QUIGLEY James Ferrer, OP, Teol. invit.; 00120 Città del Vaticano, Via del Gianicolo, 14 RACITI Salvatore, OP, Dir. Can. invit.; 00185 Roma, P.za S. Maria Maggiore, 8; tel. 06 44.74.11.31; 06 44.74.111 RADANO John A., Teol. invit.; REHRAUER Stephen Thomas, C.Ss.R., Teol. invit.; 00185 Roma, Via Merulana, 31; tel. 06 49.49.02.12 RICCIO Antonio, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected]; [email protected] RICCO Roseline, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected] RIESTRA José, Prel. Op. Dei, Teol. invit.; 00186 Roma, Via S. Girolamo della Carità, 64; tel. 06 85.42.080 ROPELATO Daniela, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected] ROCHA SCARPETTA Andrew, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00151 Roma, Via Francesco Datini, 7 ROSATI Nicoletta, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00136 Roma, Via Papiniano, 26 ROSSI Anna, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected]

ELENCO DEI PROFESSORI

ROSSI Girolamo, Sc. Soc. incar.; Doc. Ist. Mater Eccl.; e-mail: [email protected]; tel. 06 43.29.82.51 ROSSI Margherita Maria, Teol. incar.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00179 Roma, Via Segesta, 22; tel. 06 78.56.318 ROSSI Teodora, Teol. incar.; 00179 Roma, Via Segesta, 22; tel. 06 78.56.318 ROSSI Teresa Francesca, Teol. incar.; 00179 Roma, Via Segesta, 22; tel. 06 78.56.318 ROVERSELLI Carla, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00195 Roma, Via Rodi, 24 RYBKA Ryszard, OP, Teol. aggreg. Morale; Sc. Soc. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 SALUCCI Alessandro, OP, Fil. aggreg.; 50123 Firenze, P.zza S. Maria Novella, 18; tel. 055 21.59.18 SALVATI Marco, OP, Teol. ord.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 SANTOS DAS NEVES Marcelo, OP, Dir. Can. incar.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.208 SCALABRELLA Silvano, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00161 Roma, Via del Monte Senario, 65 SCHIAVONE Maria Gerarda, MdS, Vice Preside Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.444 SEIDL Horst, Terz. Reg. OP, Fil. invit.; 00172 Roma, Via del Pergolato, 90; tel. 06 21.80.80.51 SENA Barbara, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected]; tel. 349.86.76.691 SENNER Walter, OP, Fil. aggreg.; Teol. invit.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 SERRA Elisabetta, Sc. Soc. invit.; 00138 Roma, Via Camerata Picena, 341/A; tel. 349.86.76.691 SINISCALCHI Claudio, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00151 Roma, Via di Valtellina, 87 SKONIECZNY Piotr, OP, Dir. Can. incar.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021

253

254

ELENCO DEI PROFESSORI

S´LIWA Jan, OP, Dir. Can. aggreg.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.231 SORO Mar Bawai, Teol. invit.; SQUINTANI Enrico, Sc. Soc. invit.; e-mail: [email protected] STANCATI Tommaso, OP, Teol. ord.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 STERCAL Claudio, Teol. invit.; 20123 Milano, Largo A. Gemelli, 1 STRANGE Roderick, Teol. invit.; 00146 Roma, Viale S. Paolo, 18; tel. 06 55.12.71 TAVUZZI Michael, OP, Fil. ord.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 TERMINI Cristina, Teol. Invit.; 00174 Roma, Via Ciao Manlio, 30, int. 18 D; tel. 06 76.90.04.03 TOGATO Palma, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00178 Roma, Via Appia Antica, 226 TOXÉ Philippe, OP, Dir. Can. invit.; 222, rue du Faubourg Saint Honoré F, 75 008 Paris; tel. +33 01 44.95.13.24 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 TREMBLAY Julie, Doc. Ist. Mater. Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1 TRIGUEROS Felipe, OP, Fil. invit.; TROÌA Pasquale, Doc. Ist. Mater. Eccl.; 00193 Roma, Via Tina Pica, 40 TROIANI Luigi, Sc. Soc. incar.; tel. 335.68.03.666 TURNATURI Egidio, Dir. Can. invit.; 00165 Roma, Via S. Damaso, 39; tel. 06 39.37.59.83; 338.49.61.164 URBANO Barbara, Dir. Can. invit.; Zagarolo (RM), Via Colle Lungo 3˚ strada, n. 4/int. 2; tel. 347.70.12.696 URRU Angelo, OP, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00192 Roma, Via Germanico, 94; tel. 06 39.88.76.93; 397.389.93 URSO Antonino, Sc. Soc. incar.; 00142 Roma, Via Cechov, 61; e-mail: [email protected]; tel. 335.65.77.178

ELENCO DEI PROFESSORI

VALLABARAJ Jerome, Doc. Ist. Mater Eccl.; 00139 Roma, Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1; tel. 06 87.29.01 VEIGAS Jacintha, MdS, Teol. Assist.; 00193 Roma, Via della Traspontina, 15 VEGLIANTI Tullio, C.P.P.S., Teol. incar.; 00181 Roma, Via Narni, 29; tel. 06.78.27.154 VENETUCCI Margherita, Doc. Ist. Mater Eccl.; 80131 Napoli, Via D. Fontana, 184 VIEJO José Ma, OP, Teol. aggreg. S. Scritt.; Doc. Ist. Mater Eccl.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.02.257 WILDER Alfred, OP, Fil. invit.; Teol. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 WILLIAMS Bruce, OP, Teol. invit.; Fil. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 WOODALL G.J., Teol. incar.; 00151 Roma, Via del Casaletto, 128 ZAMBRUNO Pablo, OP, Teol. aggreg.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021 ZERAFA Mario, OP, Teol. invit.; 00184 Roma, Largo Angelicum, 1; tel. 06 67.021

255

256

SIGNIFICATO DELLE ABBREVIAZIONI

SIGNIFICATO DELLE ABBREVIAZIONI

Facoltà: Teol. Dir. Can. Fil. Sc. Soc.

= = = =

Teologia Diritto Canonico Filosofia Scienze Sociali

Qualifiche dei professori: aggreg. assist. emer. incar. invit. ord. straord.

= = = = = = =

Aggregato Assistente Emerito Incaricato Invitato Ordinario Straordinario

257

INDICE

INDICE Cenni storici Historical Notes Autorità e ufficiali

III IV V

Guida dello studente Iscrizioni Esami Gradi accademici Norme per il dottorato Tessera universitaria Corso di lingua latina (in italiano e in inglese)

VII VII X XI XII XII XIII

Guide for students Registration Exams Academic degrees Norms for the Doctorate University ID card Latin language course (in Italian and English)

XIV XIV XVII XVIII XIX XIX XX

Istituti collegati con l’Università – Institutes Connected with the University

XXI

Orario degli uffici – University offices schedule

XXII

Telefoni e indirizzi e-mail – Phone numbers and e-mail addresses

XXIII

Tasse accademiche – Academic fees

XXIV

Codice di comportamento accademico degli studenti della Pontificia Università San Tommaso d’Aquino (Angelicum)

XXVII

Accordo Quadro di cooperazione tra la Pontificia Università San Tommaso d’Aquino “Angelicum” e la Pontificia Università Gregoriana

XXX

Calendario

XXXI

Facoltà di Teologia Curriculum Uffici Docenti Programmi Primo ciclo (Baccellierato) First Cycle (Baccalaureate)

1 3 4 6 8 9 27

258

INDICE

Secondo ciclo (Licenza) – Second Cycle (Licence) Licenza in teologia Diploma in teologia pastorale Licence in Theology The Master of Arts Corsi comuni – Common courses Sezione biblica – Biblical section Sezione tomistica – Thomistic section Sezione dogmatica – Dogma section Sezione ecumenica – Ecumenical section Sezione morale – Moral section Sezione spirituale – Spiritual section

44 44 46 47 48 49 50 58 64 72 81 88

Terzo ciclo (Dottorato) – Third Cycle (Doctorate)

98

Istituto di Spiritualità – Spirituality Institute Docenti Programma italiano English Programme

103 106 107 113

Cattedre RSNC Benedetto XVI Tillard

119 121 123 124

Istituto Mater Ecclesiae

125

Istituto San Tommaso

145

Facoltà di Diritto Canonico Docenti Secondo ciclo (Licenza) Terzo ciclo (Dottorato)

151 154 155 171

Facoltà di Filosofia Docenti Curriculum

173 176 177

Primo ciclo (Baccellierato) First Cycle (Baccalaureate) Secondo e terzo ciclo (Licenza e Dottorato) A. Sezione Fondamentale-Tomista B. Sezione Storica

178 186 194 197 199

259

INDICE

C. Sezione Antropologica D. Seminari

201 202

Facoltà di Scienze Sociali Curriculum Docenti Piano di studio Corso di Scienze Sociali – Programma

205 209 215 216 224

Catholic Studies Rome – Programme

239

Elenco dei Professori

243

Significato delle abbreviazioni

256

Indice

257

Questo Ordo ha carattere informativo. La Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino – ANGELICUM – si riserva il dititto di introdurre cambiamenti sia accademici sia amministrativi, anche ad anno accademico già iniziato.

Finito di stampare presso Istituto Arti Grafiche Mengarelli – Roma settembre 2009

Related Documents

Libretto 20092010
June 2020 50
Ordine Crono.pdf
December 2019 16
Ordine Mese
May 2020 9
Ordine Alfabetica
May 2020 9