La Casa Ecologica Di Albenga

  • August 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View La Casa Ecologica Di Albenga as PDF for free.

More details

  • Words: 2,025
  • Pages: 22
Roma, 14 Giugno 2007 Palazzo Rospigliosi

Forum

QualEnergia? Alternative – Ricerca – Imprese – Istituzioni

Compatibilità estetica e tecnologie per l’uso delle fonti rinnovabili negli edifici Arch. Giorgio Mallarino Presidente Federabitazione Liguria - Confcooperative ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco

Zona ERP2 Ambito B1 Vadino Bis – P.R.G. Albenga ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

(SV)

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco Il progetto prevede la sostituzione urbanistica con totale demolizione dei manufatti esistenti e ricostruzione di circa 11.500mc di volume residenziale e pubblico

Particolare attenzione sarà posta sul recupero e riciclaggio dei materiali provenienti dalla demolizione: sarà attuato lo smontaggio selettivo conferendolo previa pesatura in contenitori dedicati per la raccolta e lo stoccaggio concordato con l’ente locale appaltatore del servizio di raccolta dei rifiuti. Le parti in lapideo, calcestruzzo ed inerte saranno frantumate e conservate in loco per il futuro riutilizzo nei sottofondi, dreni ed inerte vario nell’intervento di nuova costruzione. ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco QUALITA’ AMBIENTALE ESTERNA Integrazione con il contesto

Parametri climatici della località

ANALISI DEL SITO ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

La Certificazione Energetica

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA

L’ISOLAMENTO ACUSTICO ISOBOX Elemento per la ventilazione degli edifici attraverso le facciate, integrato con isolamento acustico per la limitazione della trasmissione dei rumori.

CELENIT Pannello costituito da lana di legno di abete,mineralizzata e legata con cemento Portland ad alta resistenza. Massa, struttura alveolare, basso modulo elastico ed effetto smorzante interno rendono il prodotto molto valido sia nel regolare la rumorosità ambiente (fonoassorbimento), sia nel ridurre la trasmissione dei suoni (fonoisolante). ISOLMANT RADIANTE ABBATTIMENTO ACUSTICO al calpestio: ∆Lnw=28dB

BLOCCHI BIO-TERM L'utilizzo di un impasto non alleggerito artificialmente permette di ottenere blocchi che conservano una massa sufficiente a fornire alla parete oltre all’isolamento termico, buone proprietà acustiche. ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA

L’ISOLAMENTO TERMICO D.Lgs. 311/2006

ISOLANTE IN PURA LANA VERGINE La lana è un regolatore naturale di umidità e temperatura. Assorbe e cede energia col vapore acqueo. Si riscalda durante l'assorbimento e si raffredda quando il vapore è nuovamente restituito all'atmosfera. Questo meccanismo limita la formazione di condensa e rende stabile il potere termoisolante. CELENIT In regime termico variabile, come è quello normale di esercizio di un edificio, riveste importanza sia la capacità isolante sia la capacità di accumulo termico della struttura. Il Celenit, grazie alla massa e al calore specifico, presenta una capacità di accumulo termico 20 volte superiore a quella dei comuni isolanti. EGCOBOX

INFISSO U=1,5 W/m²K

Raccordo termoisolante (presenza di lana minerale) per la correzione dei ponti termici delle solette a sbalzo (terrazzi)

Telaio in legno lamellare, tripla lastra di vetro, intercapedine con gas argon

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA

COPERTURA

L’ISOLAMENTO TERMICO e le disposizioni del D.Lgs. 311/2006 Tempo di sfasamento onda termica > 13 ore

U= 0,20 W/m²K

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco QUALITA’ AMBIENTALE INTERNA

Gruppo scambiatore termodinamico con pompa di calore

VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA Il sistema di ventilazione con recupero termodinamico provvede a recuperare l'energia contenuta nell'aria estratta per trasferirla all'aria immessa con notevole risparmio economico. In inverno l'aria fredda prelevata dall'esterno passando nello scambiatore termodinamico, riceve calore ceduto dall'aria viziata in uscita.

Dosaggi di aria calibrati (quindi risparmio di energia) Niente più correnti d'aria fastidiose Aria fresca e pulita in ogni momento Assenza di rumori esterni ed interni

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco

IL CONSUMO DI RISORSE Consumo acqua per usi domestici: 162 litri per abitante al giorno (I/AxG)

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco TECNOLOGIE ADOTTATE PER IL RISPARMIO IDRICO ED ENERGETICO

Predisponendo doppi attacchi per lavatrice e lavastoviglie (acqua calda e acqua fredda) si risparmia l'energia elettrica necessaria al riscaldamento dell'acqua durante i cicli di lavaggio

L'acqua dei lavabi, delle vasche da bagno e delle docce e l'acqua di pioggia sono raccolte, filtrate, depurate e utilizzate per le cassette di cacciata dei WC e irrigazione.

L’applicazione di valvole miscelatrici aria-acqua a basso consumo ed alto rendimento permette di erogare acqua calda e fredda dalle docce e dai rubinetti in modo efficiente e confortevole, riducendo notevolmente i consumi:

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI DELL’EDIFICIO CONVOGLIATORI DI LUCE + ASPIRAZIONE

motore aspirante

Captatori di luce con aspirazione meccanica per i bagni ciechi: il ricambio d'aria avviene nell'intercapedine esistente tra la condotta solare e il tubo murato in pvc. Tale sistema garantisce l'equilibrio di pressione nel locale favorendo così una corretta ossigenazione. Impianti già installati hanno dato risultati di portata tra i 30 e i 75 mc/h di espulsione d'aria. Il sistema opera a doppio senso: a locale pressurizzato espelle aria, mentre a locale depressurizzato introduce aria. ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI DELL’EDIFICIO

LAMPADE A LED disimpegni, bagni e parti comuni

RILEVATORE ALL’INFRAROSSO CON CREPUSCOLARE E TIMER PER ACCENSIONE LAMPADE/ASPIRATORI (bagni e parti comuni)

Al passaggio di una persona il sensore accende la lampada e, nel caso dei locali igienici, l’aspiratore ad esso collegati mantenendoli accesi per il tempo impostato. Attraverso il sensore crepuscolare incorporato, il dispositivo discrimina il giorno dalla notte, l’intensità luminosa di esercizio può essere regolata attraverso il regolatore posto alla base.

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

I vantaggi offerti da questa tecnologia sono numerosi, eccone alcuni: •consumi fino all’80% di corrente elettrica in meno rispetto ad una lampadina ad incandescenza; •minimo riscaldamento degli oggetti illuminati; • vita media prevista: 100.000 ore (contro le 1.000 ore della lampadina ad incandescenza).

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco RIDUZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI DELL’EDIFICIO Ascensore a trazione elettromeccanica con alimentazione a batterie

CONSUMI GIORNALIERI

PREZZO ORARIO DI BORSA

Stima del carico di potenza, espresso in MWh

Prezzo medio di borsa (euro/MWh)

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

Fonte: GME – Terna Dati relativi al 1 Luglio 2006

Permette un consumo energetico minimo, paragonabile a quello degli elettrodomestici di piccole e medie dimensioni. L’alimentazione a batteria garantisce un’autonomia di funzionamento normale, in caso di Black–out energetico 180 corse in salita e in discesa. Isolando l’impianto elevatore dalla corrente elettrica tra le 10.30 e le 12.30 viene garantito il suo normale funzionamento grazie alle batterie limitando la domanda dell’energia di picco.

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco USO DI ENERGIA RINNOVABILE

IL SOLE

Parapetto in elementi in vetro temperato e pannelli fotovoltaici

SISTEMA BIOVEC + FOTOVOLTAICO CELLE FOTOVOLTAICHE

SISTEMA UNI-SOLAR

COLLETTORI SOLARI TERMICI

SISTEMA E.ECO-VF

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco USO DI ENERGIA RINNOVABILE

TRIGENERAZIONE = produzione ELETTRICA + produzione TERMICA + CONDIZIONAMENTO Il circuito frigorifero degli assorbitori necessita di acqua (refrigerante) e bromuro di litio (assorbente). La soluzione di bromuro di litio puo' assorbire il vapore circostante mantenendo le condizioni di bassa pressione; questa viene riscaldata nel generatore di calore provocando la separazione dell'acqua, sotto forma di vapore ad alta temperatura che viene condensato tramite acqua di raffreddamento proveniente dalla torre evaporativa. In condizione di vuoto, l'acqua refrigerante viene spruzzata sui tubi dell'evaporatore dove, evaporando a bassa temperatura, sottrae calore all'acqua dell'impianto di condizionamento, che circola all'interno degli stessi tubi dell'evaporatore, entrando a 14°C ed uscendo quindi a 7°C. Il vapore d'acqua a bassa temperatura viene assorbito dal bromuro di litio, con trasferimento di calore al circuito di raffreddamento della torre evaporativa, che a sua volta lo disperde in aria. A questo punto la soluzione iniziale di acqua e bromuro di litio, cosi' ricostituita, viene trasferita nuovamente, tramite una pompa, nel generatore di calore, per riprendere il ciclo. Prima di arrivare al generatore, passa attraverso due scambiatori di calore, che permettono di ottenere migliori prestazioni al sistema.

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco USO DI ENERGIA RINNOVABILE COLLETTORI SOLARI TERMICI

SISTEMA E.ECO-VF

L' E.Eco-Vf è un impianto solare che grazie alla sua forma compatta ed alla esclusiva possibilità di colorazione consente di minimizzare l'impatto estetico sugli edifici, risolvendo così i problemi legati ai vincoli paesaggistici, architettonici. Esternamente viene collocato solo il collettore solare, mentre le altre componenti (caldaia e centralina elettronica) vengono installate internamente. L'impianto solare E.Eco-Vf pertanto rappresenta la migliore soluzione da integrare all'impianto di riscaldamento il quale continuerà ad essere funzionante nei giorni di scarso irraggiamento solare o di pioggia.

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco USO DI ENERGIA RINNOVABILE Il sistema adottato è un’ottima integrazione architettonica dei pannelli fotovoltaici su copertura metallica. Con un solo pannello integrato si ha sia la funzione tipica di una copertura che la generazione di energia elettrica, mantenendo la pedonabilità sul tetto per l’ispezione e la manutenzione. La trasformazione diretta dell’energia solare in energia elettrica avviene tramite un triplo strato di silicio amorfo depositato, in spessori micrometrici. Il triplo strato permette di aumentare l’efficienza di conversione e la stabilità delle prestazioni nel tempo, anche con bassi livelli di radiazione solare incidente. Questa tecnologia consente anche di ridurre il peso e il degrado della conversione all’aumentare della temperatura operativa rispetto all’utilizzo di celle in silicio cristallino.

CELLE FOTOVOLTAICHE

SISTEMA UNI-SOLAR

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco USO DI ENERGIA RINNOVABILE Il sistema BioVec viene utilizzato per i parapetti dell'edificio permettendo di inserire all'interno delle vetrate cellule fotovoltaiche. Su ogni singola vetrata vengono posizionati degli appositi profilati in alluminio ed incollati strutturalmente al vetro con silicone VEC in modo da non eseguire forature sul vetro.

Parapetto in elementi in vetro temperato e pannelli fotovoltaici

SISTEMA BIOVEC + FOTOVOLTAICO

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La diffusione sul territorio di interventi edilizi con caratteristiche bioecologiche è di fondamentale importanza per la conoscenza di una nuova cultura del costruire strettamente legata a istanze di sostenibilità ambientale. E' necessario prevedere l'utilizzo di materiali e componenti ecologici durevoli e non dannosi per la salute. Ecco alcuni dei materiali utilizzati: L’intonaco BIOCALCE per la traspirabilità dei muri aiuta a mantenere l’ambiente interno più sano.

FOTOCATALISI

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco QUALITA’ AMBIENTALE

ECOPITTURA FOTOCATALITICA MANGIASMOG - ABBATTIMENTO DELLE SOSTANZE INQUINANTI INDOOR E OUTDOOR - MINORI COSTI di manutenzione - DURATA MAGGIORE

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco CARICHI AMBIENTALI ISOLANTE IN PURA LANA VERGINE

UTILIZZO DI MATERIALI PROVENIENTI DAL RICICLO

Lana vergine 100% + Fibre cheratiniche tra i 26 ed i 40 µ. Lane destinate a smaltimento per eccesso di spessore e robustezza. Recuperate dalle filiere produttive per abbigliamento, arredamento e casearie.

Solaio a piastra alleggerito Cobiax Le gabbie d’armatura contenenti sfere di polietilene riciclato ad alta densità, inserite tra l’armatura superiore e quella inferiore, sostituiscono il calcestruzzo nelle zone in cui esso sviluppa il suo minor effetto utile. Il peso del solaio si riduce così fino al 35% con effetti positivi su tutta la struttura portante e può far risparmiare sostanzialmente, a seconda del tipo d’edificio, in termini di peso e di materiali.

Il vespaio areato è realizzato in elementi in polipropilene riciclato. In caso di smaltimento gli elementi sono totalmente riciclabili.

ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

La Casa Ecologica dei Vigili del Fuoco PROGETTISTI:

Arch. Giorgio MALLARINO Arch. Lino GIORGINI Via Paleocapa 15/12 17100 SAVONA e-mail: [email protected]

COLLABORATORI:

Arch. Cinzia BARILLARI Ing. Marzia FAZIO Arch. Letizia FOLCO Arch. Laura LELLI Ing. Candida ROSSI ROMA, 14 Giugno 2007 Forum

QualEnergia? nergia?

Arch. Giorgio Mallarino

Related Documents