It Ali A No

  • June 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View It Ali A No as PDF for free.

More details

  • Words: 1,219
  • Pages: 12
ISTITUTO MAGISTRALE STATALE “N. JOMMELLI” AVERSA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE V SEZIONE B INDIRIZZO LINGUISTICO A.S. 2008/09

• Cenni su Ugo Foscolo • Vita, pensiero e personalità

• Il Romanticismo • La patria del Romanticismo • Limiti cronologici del Romanticismo • Definizione del Romanticismo • Genesi filosofica e storica del Romanticismo • Lo svolgimento dello stato d’animo romantico • Aspetti negativi del Romanticismo • Romanticismo storico e Romanticismo perenne • La poetica del Romanticismo, ossia la dottrina del Romanticismo sulla poesia e sull’arte • I temi della poesia romantica • Il termine romantico • I romanticismi europei • Il Romanticismo italiano Pagina 1 di 12

• La polemica classico-romantica in Italia • Il motivo occasionale e le argomentazioni contrapposte •

Il manifesto del Romanticismo italiano: la “Lettera semiseria di Grisostomo” di Giovanni Berchet

• Giacomo Leopardi • Momenti salienti della biografia •

Genesi filosofica, emotiva e storica del pessimismo leopardiano

• Il pessimismo leopardiano • Il Leopardi e il Risorgimento • Il pessimismo leopardiano e i giovani • La poetica, cioè la concezione della poesia che ebbe il Leopardi • Romanticismo e classicismo del Leopardi • Le opere • In che senso si può parlare di ottimismo leopardiano? • Breve storia della critica leopardiana • Antologia  Dallo Zibaldone: “Il male è ovunque, persino in un ridente

giardino”; “Le illusioni come unico, benché vano, piacere della vita”.

Pagina 2 di 12

 Dalle

Operette morali: “Dialogo della Natura e di un Islandese”; “Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

 Dai Canti: “Il passero solitario”; “L’infinito”; “Alla luna”; “La

sera del dì di festa”; “A Silvia”; “La quiete dopo la tempesta”; “Il sabato del villaggio”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “La ginestra o il fiore del deserto”.

• Alessandro Manzoni • Notizie biografiche • Il romanticismo del Manzoni • Il pensiero • Romanticismo e classicismo del Manzoni • Svolgimento della religiosità manzoniana riflessa nelle opere • Manzoni e l’Illuminismo. Il cattolicesimo liberale • Manzoni e il Risorgimento • La poetica • La questione della lingua • Le opere • Le opere dottrinali del Manzoni. La concezione della storia • Breve storia della critica manzoniana • Antologia  Dagli Inni Sacri: “La Pentecoste”  Dalle Odi civili: “Marzo 1821”; “Il Cinque Maggio”

Pagina 3 di 12

 Primo

coro dell’ Adelchi: “Dagli atrii muscosi, dai fori cadenti…”

 Secondo coro dell’Adelchi: “La morte di Ermengarda”

• Il primo Romanticismo ovvero la letteratura del Risorgimento • Primo, secondo e terzo Romanticismo • Limiti cronologici del primo Romanticismo • Primo Romanticismo e Risorgimento • La letteratura del Risorgimento o del primo Romanticismo • Il romanzo

• Il secondo Romanticismo

• La scapigliatura milanese o lombarda, ovvero i contestatori dell’ “Italietta” • Origine e significato della denominazione • Il dissenso degli scapigliati • La poetica • Terzo Romanticismo? • Gli scapigliati più notevoli • Giudizio sulla scapigliatura

• L’età del realismo Pagina 4 di 12

• Definizione e genesi del realismo • La poetica del realismo letterario • Romanticismo e Realismo • Il Realismo come fenomeno europeo • Naturalismo francese e Verismo italiano • Meriti del Naturalismo e del Verismo • Scrittori veristi

• Giovanni Verga • Cenni biografici • Verga e il Verismo • Il pensiero del Verga • Verga e Manzoni – Verga e la letteratura di ispirazione sociale • Verga e Zola • Verga e Carducci • Le opere del verga – Prospetto generale • I malavoglia •

Mastro don Gesualdo



Il confronto tra i Malavoglia e Mastro don Gesualdo

• Difficoltà di un giudizio politico su Verga. Verga visto da sinistra e da destra • Breve storia della critica • Antologia Pagina 5 di 12

 Dalle

novelle Malpelo”

Vita

del

campi:

“Fantasticheria”;

“Rosso

 Da Novelle rusticane: “La roba”; “Libertà”  Da I Malavoglia: “Mentre la Provvidenza affonda in mare”; “il

ritorno e l’addio di ‘Ntoni”  Da Mastro don Gesualdo: “La morte di Mastro don Gesualdo”  Prefazione

a L’amante di Gramigna (lettera a Salvatore

Farina)

• Giosuè Carducci • Inquadramento storico • Notizie biografiche essenziali • La personalità del Carducci: grandezza e limiti • Il pensiero • Classicismo e Romanticismo del Carducci • La poetica e la critica • Svolgimento ispirazione

della

poesia

carducciana.

I

motivi

di

• Breve storia della critica • Antologia  Dalle Rime nuove:“Funere mersit acerbo”; “Traversando la

Maremma toscana”; “Pianto antico”; “Nevicata”; “S. Martino”

• Prospettive storiche e culturali del Novecento europeo • Caratteri generali Pagina 6 di 12

• La “lezione” del Novecento

• Il Decadentismo • Caratteri generali •

Genesi del Decadentismo

• Romanticismo e Decadentismo • La poetica • I temi • Il Decadentismo in Italia

• Giovanni Pascoli • La biografia • Il pensiero • La poetica del “fanciullino” • Classicismo e Decadentismo in Pascoli • Analisi delle opere • Motivi, strutture e forme della poesia pascoliana • Cenni di storia della critica • Antologia  Da Myricae: “Lavandare”; “Arano”; “X Agosto”;  Dai Canti di Castelvecchio: “Il gelsomino notturno”  Da Il fanciullino: “Il fanciullo musico”

Pagina 7 di 12

• Gabriele D’Annunzio • La biografia • Il Decadentismo di D’Annunzio • Il dannunzianesimo • Analisi delle opere • Il pensiero e la poetica • Confronti • Breve storia della critica • D’Annunzio oggi • Antologia  Da Alcyone: “La sera fiesolana”; “La pioggia nel pineto”  Dal Notturno: “Comporre al buio”; “Veglia di morte”

• Crepuscolari e futuristi • La poesia crepuscolare: caratteri generali • Poetica motivi e forme • Il Futurismo: caratteri generali • La poetica •

Antologia

 Dai

Manifesti del Futurismo: “Alcuni princìpi ideologici e tecnici”

• Italo Svevo • Premessa

Pagina 8 di 12

• La biografia • I tre grandi romanzi • Le opere “minori” • Svevo nella storia della critica • Antologia  Da La coscienza di Zeno: “Prefazione”; “L’ultima sigaretta”;

“La conflagrazione finale”

• Luigi Pirandello • La biografia • Il pensiero • Genesi culturale e biografica del pensiero di Pirandello • Vecchio e nuovo nel pensiero di Pirandello • La poetica dell’umorismo • Analisi delle opere • Il teatro • Il linguaggio e lo stile • Validità dell’opera di Pirandello • Breve storia della critica • Antologia  Da Novelle per un anno: “La patente”; “La carriola”  Da Maschere nude: “Sei personaggi in cerca di autore”;

“Enrico IV”

Pagina 9 di 12

• L’Ermetismo • Caratteri generali • Contenuti e forme della poesia ermetica • La poesia ermetica e il Fascismo • La poesia ermetica e il pubblico

• Le tre “corone” poetiche del Novecento • Giuseppe Ungaretti • Antologia  Da Il porto sepolto: “Veglia”; “Fratelli”; “Sono una creatura”;

“San Martino del Carso”; “Soldati”  Da Il dolore: “Non gridate più”

• Eugenio Montale • Antologia  Da Ossi di seppia: “Non chiederci la parola”; “Meriggiare

pallido e assorto”; “Spesso il male di vivere…”;  Da Le occasioni: “Non recidere, forbice, quel volto”

• Salvatore Quasimodo • Antologia  Da Acque e terre: “Ed è subito sera”  Da Giorno dopo giorno: “Alle fronde dei salici”; “Uomo del mio tempo” Pagina 10 di 12

• Umberto Saba • Antologia  Dal Canzoniere: “La capra”; “Ritratto della mia bambina”

• Divina Commedia • Paradiso 

Canti selezionati: “I”; “III”; “VI”; “XI”; “XVII”; “XXXIII”

Pagina 11 di 12

__________________________ Gli alunni

prof.ssa Carolina TIROZZI

_____________________________ _____________________________ _____________________________

Pagina 12 di 12

Related Documents

It Ali A No
May 2020 20
It Ali A No
May 2020 18
It Ali A No
June 2020 24
It Ali A No
June 2020 7
It Ali A
April 2020 16
It Ali A
June 2020 22