Dizionario-di-psicologia

  • May 2020
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Dizionario-di-psicologia as PDF for free.

More details

  • Words: 35,857
  • Pages: 93
PSICOLOGIA/STRUMENTI

Collana direttada MartaOlivetti Belardinelli

,,,

\,,, L

ltt I t \t n !l' ttt\' ( u t( ) tli.s.tttttttttl i t'ott l o.stol to

, . J ,) t" 1 ,,,1 tr ,ll,

dcl di :.i onuri tt,

\ttlltt l,( u ( tl) .\ito lr t.q itt o quel l e sul l a l eggi l i

.spi ri to, ti l ttt

, r , l i , t , l t llttr 1 ' 1 1 1ltt t u lt( ' n ( l( tl i. I

t t r tt,,rt\n ttt tu tq l( t.\( t.\.\' ( ) il(il( ) n u ) in ( ide

u)n quel l o i tul i atto e i n qual che

I t t \ t t l , ! t t t,lttti' ltt.slitlitt. \ l , l r i tr r ttr t ( t!,,q iu n t( ) p u r cc< ' ltie vx' i te nendo conto (l i quel l o che ? l o scopo , 1 , ' l , l i : i t t r tttr i( ) , u n d iu l( ) p e r r ico r d a r e rtltltittttrtt uggiunto dctttc del torso

ntolte v)(i

di Psicologitr

s i nl enti utnrcnte

che tttrttpaiono

ul cw ti

tru le de.t'ini:ioni che urut stu-

generule deve sopere.

Oru il giutli:.io spettu ol lettore: tutti noi che ubbiumo ni:.io ullu.fine pcgno,.tperidmo

(on( etti . C osi

ul pntces.so tli pultblit'u:iorte tlte es:;o tntvi

tiultbiunto

urt u)rrispettivo

partetipukt

tlull'i-

nrcsso il ntussinto tnt-

nell'utilitit

di coloro

clrc lo

t'ott.sulte ntnno.

Paolo Moderato AbituazioneIn PSICOLOGIAGENERALE d la diminuzionedellarispostaa piir e f am iliar eper la r ipelizione uno slim oloche divienepr ogr cssivam ent della presentazione. Riferendosiall'uso di DROGHE, I'abituazioned la condizione,risultantedall'uso ripetutodi una droga,in cui vi b una DIPENDENZA psicologica,anchese non fisica,versola drogasenzadesiderio di aumentarne Ia dose. Abitudine Rispostaappresaa una datasituazioneche avvienecon rnodalital regolarial punto da sembrare,virtualmenteautomatica,Per questepeculiarit) un'abitudinepud esserescambiata per un compofiamento INNATO e quindi considerata erroneamente un ISTINTO. Ablazione Operazionechirurgicacondottaal fine di rimuovere una partedel CERVELLO. AbreazioneUsatoin PSICOANALISIper indicareil rilasciodi tensioneprovatodai pazientiquandorivivonoun conflittoo un TRAUMA RIMOSSO. Si veda ancheCATARSL AccomodamentoTermineusatoda PIAGET per indicareil modo in cui i bambinimoditicanola loro strutturaintellettivariguardoal rnundoquando nuoveesperienze non possonoessereASSIMILATE al suo interno. AcculturazioneProcessocon cui gli individui apprendonole assunzioni.lc credenze,e i comportamenti di una specificaCULTURA, sia nel cas
\) lr r r r rrb rrri c h c c l c s c o n ui n u n o s p e c i l i coperi odoe l uogosi a nel casodi ar lLr l tic h c s i tra s l ' e ri s c o ndoa u n ac u l turaad un' al tra. Acting out Terminepsicoanalitict'l che indicail contportamento di un paziente obbligatoad agire da un impulsopotentee prolbndoe non d in grado invecedi riflettercie di parlarne.,si vedaPASSAGGIOALI-'ATTO. Acuiti Usatoin relazioneai sensi(acles. acuitdvisiva),indicala canacitiidi percepirei particolariflni di uno stimolo. Adattamento all'oscuriti Processotramitecui il sistemavisivo si adattaal c am b i a rn e n to d i l u m i n o s i ti .IVd C l Adattamento Ternrineche, nellasua accezionebiologicarlriginaria,d usato per descrivere i cambiantentiflsici e/o con.tportarnentali che aumentanola c apa c i tid i s o p ra v v i v e n zdai u n i rrdi vi duo.S i vcda E V OLU ZION E .E usatoin PSICOLOGIA per descriverele rispostedi un organismoai cambiamentianrbientali,ad escmpiosi vedasottoADATTAMENTO ALL'OSCURITA, o il variaredelle aspettative cli una socieriche richiedequalche tipo di adattamento socialenel comportanrento dellepersone.Si veda ancheAGCIUSTAMENTO. Adattamento,livello di Concettosecondocui un organismopercepiscc ed interpretaun particolarestinroloentro il contestoo il quadrodi rif'erirnento in cui tale stimokre statoprecedentemente appreso. Adattamento, tempo di Temponecessarioad un organodi sensoper adattrtrsi ad uno stimolo.E il ternpoche intercorretra l'inizio dellclstimoloe la fine dclla risposta. Adattivo, comportamentoComportantento capacedi fronteggiarei carnbiamenti arnbientalie di assicuralela srrpravvivenza dell'organisrno. Si veda ADATTAMENTO CAGC IUSTAIVIENTO. Adler, Alfred (1870-1937)Tra i primi discepolidi FREUD ed il primo ad allont a n a rs c neefo n d a rep o i u n s u o n rtl vi nrent< l l 9l l . A dl er non ccl ndi ncl vidcvaI'imporlanzadataclaFreudalla sessualitir e preferivaenlatizzarela PULSIONEper il poteree la necessitidi compensare le deficienzevissut e du l l ep c rs o n ei n re l a z i o n e I p i l rti c ()l triareedel l l P E R S ON A LITA ori . gine del famosoCOMPLESSODt INFERIORITA. AdolescenzaNell'accezionebiologica.descriveil periododello sviluppounr an ol ra I' i n i z i o d e l l ap u b e rti \. a c i r ca l 2 anni .e i l raggi ungi mento del l a

rrraturitifisica,a circa2l anni.Lo svilupptttnorale.emotivtle intellettivo pur)tuttavianon avvenirecon gli stessitempi. La relazionetra questidiquindi conf'erisce a tale periodouna certaimptlrtanrcrsi tipi di sviluppnimodi sentimentoed EMOZIONE. quei Affetto fluttuante In PSICOANALISIil terrnineb usatoper descrivere sentimentiche si sonostaccatidal loro usualeoggettoe sonoquindiin grado di attaccarsiad un altro oggetto.[VdCl Affetto inappropriato Rispostaemotiva fortementein contrastoalla situazionein cui si esplicita,corneriderein un eventotragico.Spessopud considerarsiun sintomodi PSICOSI. Affiliazione Si veda BISOGNODI AFFILIAZIONE. dei membridi una societitin catcgoAge-gradingIl processodi suddivisione da un nome(bambini.giovani.arie di etd.Ogni categoriad caratterizzata Il processovicnc dulti, ecc.)e da particolarimodalitirdi contportamento. forsecompresomeglioquandole personesi comportanoin modi divcrsi da quello atteso.Per esempio,un bambino seriosopotrebbeesseredcscrittocome 'un piccolo vecchio',mentreuna personadi nezza etit che

ll

, lr r .rrrr,rz zl )()rl ;r c l )l )c c s s c rec o n s i d erata uno che vi ve una' secondafanr .rllt'//l'. Qrrcstoprocessosi individuain tuttele societi,anchese le caIt'goric c lc aspettativedi comportamentoche le accompagnanopossono r lr r il rc a rn p i a me n te . Agente di cambiamento Terminea volte usatoda personeche cercanodi applicarela PSICOLOGIA SOCIALE alle siruazionisociali. AggiustamentoSinonimodi ADATTAMENTO, specialmente in un conresro sociale,normalmente implicamaggioreCONSAPEVOLEZZAe intenzionaliti. Aggressivith strumentale Terminea volre usatoin pSICOLOGIA SOCIALE per indicareun comportamentonon intrinsecarnente aggressivo,che pud essereconsiderato un mezzoper raggiungere un fine. per esempio,la differenzatra I'uccidereun nemico in personac premereun tasto in una postazionemissilisticaa mille miglia di distanza

\lte r egoTermineletterariorelativoad una personache esprimeun'altraversi oncdi s6. usatoda alcunipsicologisocialiper de,,\ltercastingTermineanglosassone, scrivereil tentativodi f'arassumereun RUOLO voluto a qualcuno. ,\ltro generalizzatoSecondoil sociologoamericanoG. H. Mead indicaI'icleadi una personarispettoalle aspettativedegli altri su come egli si debsituazione. Si confionticon la voceALin unadeterminata ha cclmportare TRO SIGNIFICATIVO. ,\ltro significativoTermineutilizzatodal sociologoamericanoG. H. Mead per indicare una personaper noi particolarmenteimportante,specialmcnte in relazionealla nostraIMMAGINE DI SE. Si confronticon I'ALTRO GENERALI ZZN|O ,\ltruismo Lopposto di egoismo;I'interesseper gli altri piuttostoche perse stessi.

Agnosia Deflcit PERCETTIVOcausaroda un DANNO CEREBRALE. Chi ne soflie d incapacedi riconoscereoggetti familiari o di dare significato alle infbrmazionisensoriali.

Ambiguitir, tolleranzaper Si vedaTOLLERANZA PER UAMBIGUITA.

Agorafobia Paurairragionevoleper gli spazi aperti.Si ve<Ja ancheFOBIA.

Amnesia Perditadi memoria.dovutao a un DANNO CEREBRALE di diversanatura(incidente,alcol o droghe)o a STRESSemotivo.L'amnesia pud esseretotaleo parziale,ma a menoche sia I'effettodi un gravedanno cerebrale,i ricordi persi sono normalmenterecuperati.Si vedaanche

Albert, il piccolo ll bambinosu cui J. B. Watsonsperimentdil condizionanr en tod i p u u rad i u n ac a v i a . Alessia Ceciti per le parole. Perditadella capacit) di leggeredovuta ad un DANNO CEREBRALE. AlienazioneTerminecon diversesfumaturedi significatopsicologicoe sociologico,si pud riferirea sentimentidi separazione, allontanamento, e di impotenzanei confronti di se stessi,della natura,di altre persone,della ricchezzae dei mezzi di produzionedi una societi, o perfino dell'interu societir.Si vedaancheEFFICACIA. Allucinazione ILLUSIoNE PERCETTIVA di una esperienzaviviclaindipendentedallarealt) esterna.In genered associata ad una PSICOSI,anchese non necessariamente. Pud ancheessereindottadall'assunzione di ALLUCINOGENI o DROGHE PSICEDELICHE. AllucinogenoTipo di DROGA, come LSD o la mescalina,che induceALLUCI N AZ ION I.

opinioAmbivalenzaTendenzaad oscillaretra modalithdi comportamento, qualcuno. sentinrenti oppostinei confiontidi ni. e specialmente

DISSOCIAZIONEe RIMOZIONE. Amnesia infantile Uincapacitirdi ricordarele esperienzedella prima INFANZIA. Per la PSICOANALISI la causadi cid risiedein una RIMOla mancanza del linche siadeterminante ZIONE. mentrealtri sostengono guaggio. Amnesia retrograda L'incapaciDdi ricordaregli eventianteriorial TRAUMA che ha determinatoI'AMNESIA. Analisi Si vedaPSICOANALISL I'efflcaciadi diflerentiiterr di un Analisi degli item Tecnicaper determinare al teststcsso. tra le personesottoposte testriguardoalla discriminazione Analisi dei contenutiIn PSICOLOGIAe nelleSCIENZE SOCIALI con quequali catesto termines'intendeI'analisidel materialeal fine di osservare

tl

l-1

sorie o tcrniernergono;indicaancheI'analisidel materialecon rif'erimento ad un ternaprefissato. a delle categorieper veriticareun'IporESI o l'areuna diagnosi. Analisi del comportamentoEvoluzioncdel CoMpoRTAMENTISMo moderno,fbndatada B.F. Skinner,che studialc relazioniche si stabilisconcr tra I'ambientee il comportamento degli esseriviventi in lunzione delle conseguenze che questoproduce.[VdCl Analisi del discorso uanalisi della comunicazionescrittao verbaleutilizzandouniti non pii lunghedi una fiase Analisi della varianzaTecnicastatisticaper determinare se le difl'erenze trovatenellavARIABILE DIPENDENTEin un ESpERIMENTOsianornasgiori di quelleattesein baseal caso. Analisi del lavoro Uno dei ruoli chiavedegli pSICoLOGI INDUSTRIALI secondocui gli elementidi un lavorosonostudiatinel tenlativodi far combaciarei cornpiti da eseguirecon le capacititdei lavoratori. Analisi del processodi interazione Tecnicadi registrazionee di analisi delle interazionitra i componentidi un gruppofacciaa taccia. Analisi didattica Trainingpsicoanalitico cui si sottoponechi intendecliven_ tare PSICOANALISTA. Analisi Fattoriale Tecnicastatisticaper analizzarecomplesseCORRELAzIoNI di punteggirelativiad un gruppodi VARIABILI ed indivicluare cosi i fattori sottostanti questecorrelazioni. Analisi transazionaleTipo di TERAPIA DI GRUppo in cui le inrcnelazioni dei membridel grupposonoanalizzate considerando le reciprochetransazioni,come 'genitorc','figlio', o 'adulto'. Analista Si vedaPSICOANALISTA. Androgino Tendenzadi un Corpo maschilea mostrarecaratteristiche fisiche f-emminili. AnestesiaPerditadi sensibilitdagli stimoti,pud esseretotale(nel casodelI'anestesia generalesclmministrata prima di un interventochirurgico)o locale.Per interventiminori pud essereusatoun anestetico locale.L'anestesia localenon indottaartiflcialmente ha un'originepsicologica.E talvolta conosciutacome anestesia del guanto,della scarpao della calza secondo

la partedel corpo afTetta.Questotipo di anestesiab un sintomodell'lS TE RI A. \nsst TerminetedescoindicanteANSIA. Introdottodai primi PSICOANAmoderna' LISTI e si ritrovatalvoltaanchenellaletteratura \nimismo La credenzache oggettiinanirnati(comeroccee fiumi) sianocosc viventi animate,o contenganoun'animao tbrze spirituali.ICaratterizdi ogni scienza,in psicologiacoincidecon la tegza la faseprescientifica NdCl ria dell'homuntrrlr.r.s. \nnullamento retroattivo In PSICOANALISI indicail MECCANSMO DI DIFESA per il qualeuna personuintruprendequalcheattivitir(in gencre rnessa possaeliminareun'azionedisturbante un rituale)che magicamente sia alla basedellaNESi ipotizzache tale meccanismo in attoprecedente. VROSI OSSESSIVO-COMPULSIVA. I VdC I Anomia Termineintrodottodal sociologofranceseEmile Durkheimper descrivereun particolarestatodi una societhin cui le NORME SOCIALI vengonomeno e gli individui si ritrovanoctlnfusiriguardoal loro posttl nellasocietire al loro sensodi IDENTITA in generale. AnoressiaPerditadi appetitoche in realti.duna COMPULSIONEad evitare irrealee all'ossesil cibo dovutaa un'IMMAGINE DI SE estremamente nelle ragazzedi sicrnedi diventaregrassi.Si osservapii fiequentemente per inedia. morte alla pub condurre estremi nei casi e alta; mecJia classe Anormale Il terminepud esseredefinitosolo in relazioneal suocontrario,vale a dire NORMALE, riguardoal qualec'd il maggiordisaccordoche per qualsiasialtro concettoin ambitopsicologico.ln qualsiasisensosiausato, normale.In tale termineimplica una divergenzada cid che d considerato il nornrale disturba che genered usato per descrivereun comportamento corsodi vita dellapersonache lo mettein atto,o di altrepersone;talecomse il disturbtlb cosi portamentod indicatocome anormalespecialmente persona. Individui che della graveda determinareI'istituzionaliz.zazione credonodi essereGesi o che rimangonoper giorni in statodi tranccsarebberodefiniti anormalidalla rnaggiorparte degli psicologi.ITuttavia. un'importantescuolapsicologicaaffermache la gran partedci colllporlamenticonsideratianormali,se non tutti,pud essereos\erviltalnchc in pcrpossonoessereun tl.ttldoconsonenormali,che le istituzionipsichiatriche dilficili, persone solo socialmentc veniente,per una societh,di liberarsidi

l5 ( lr ( .rr(l l ('u u ' l l tc ra s o c i c tapru i )e sscfepsi col ogi camente anonnal e(i l pi i r r lu;r* rc s c rrrp ico l a Gc rrn l n i an a z i sl a)ed i n fi ne,che ' di ventare pazzcl ' pui r c on s i d e ra rs u in rn o d op e r fu g g i red a condi zi onisoci al i nsosteni bi lN i . dC l Anormaliti, psicologiadella campo deltapSIColoclA che studiae che si interessadel coMPoR'l'AMENTo consideraroANORMALE. Si veda anchePSICoI-ocIA ct-lNICA, pstcHIATRIA. pSICOANALISI.e pSICOPATOLOGIA. Ansia Termineusatocon nrolteslumaturee in diversiambiti clellapslcoLoclA. In generale,descliveuno sti.rto emotivospiacevclle, carattenzzato da paurae apprensionc. derivanteda STRESSo da urrconflitto.Se paura e apprensione sono vaghee diffuse,e non si associano ad un oggettospeciflco, I'ansiad considerara NEVROTICA. tVdCl Ansia da separazioneNella PSICANALISI indicavara pauracli un bambino di perderesua madre.lNella psicologiam.derna indica il disagroemotivcle I'insicurezzaprovatida un bambinoche abbiaavuto interazioni n.n adeguate con le ligure parentali.Ndcl si vedaancheDEPRIvAZIoNE MATERNA. Ansia liberamentefluttuante Statocronicodi ANSIA irrazionaleche non pud esserecollegatoad unacausaspecilicama che si pud associare a qualsiasicosao persona. Antisociale, personaliti Tipo di personalitircli cui la personanon c\corrsapevolee in cui non sonostatiinteriorizzatii valoridellapropriasocier);I'individuo sembranon provarecoLPA o ANSIA per i comportamenticrim in a l i c h em e ttei n a tto .p e rfi n on e l casodi un assassi ni o.Tal c personal i ti d spessoaccompagnata da una tendenzaad un soddisfacimento impulsivo dei bisogni.che determinaun conflittocronicocon la societir.Ci si riferiscea un antisocialeanchecome 'psicopatico'o 'personalitipsicopatica'. AntropocentricoModo di pensareo di comportarsisecondoI'assuntorprior is t i c oc h e l ' u o n tos i a a l c e n trod e l l ' uni verso. Antropologia culturale srudiodei sistemisocialie delleCULTURE nellediversesocieti,in rnodoparticolarein quelleprimitive. Antropologia Studiodelle dit(erenticondizionifisichee culturalidel genere um a n o . Antropomorfismo Tendenzaa vederequalit) unranein diviniti o animali.

tlei cclna. i la discrintinazione \rrzianismoCome il razzismoe il sessismo, lirurtidi pers()nea causadell'etd' sosituazione \llatia da spettatoreDescrivela tendenzadellepersonein una pii spettattlrici t.iillea non aiutareeslraneiin difficoltir.Apparentemente in modo piit pcrcepita d responsabilit) sonopiit b fbrte I'apatiadatoche la a una per sonasolu' di l l usoe non f bcalizzatsu presoin prcstitodallaanticaGreciadtlveil \1loilineoconcettoantropologico gli aspettirazionalied intellettividella dio del SoleApollclrappresentava condizioneurnana.Oppostoa DIONISIACO' \ppagam ent odeidesider iUsat oinPSlCO ANALlslper indicar eilt ent r t t in generericorrendo alla FANvo di soddist'areun inrpulso o
' 17 , r , , ,,,,r .r ,1 , ll ,r ilr il1 ,1 ;.,ll1 1 ( .,iln JXlsl)et.i nl cl l tal eV i eneU ti l i ZZatOpef l r r r , r l , lll

S tU -

lr ' n r ' n l( .tl ( lt tn ( .n t( ) lr lf NtlCl

\ ; r P r . r r r lll rtn t, i n c re n rrn l a l eA PP R E N D IME N TOche ha l uogoi n una seu(' (lr l)ir\\irsllisucccssivic ordinatipiuttostoche mediantemonrentidi IN-

tlizioneumana,e quindi si pongonoin'firiiii Oiversidell':lrco.Mentrec'd tra due societh,non ci sarannomai due \cn)prequalchesovrapposizione socieliridentiche. dato da specificheconnessioninertr.'J:,1:n"*o Sistemastimolo-risposta

s l( ; lt I . Apprendimentolatente Si vedaAPPRENDIMENTOINCIDENTALE. Apprendimento meccanicoApprendimentobasatosulla ripetizione.senza alcuntentativodi ricercareil significatoo un ordinedel materiale. Apprendimento osservativo Qualsiasifbrma di apprendimentoche avviene guardandoun'altrapersona,senzache vi sia esperienza diretta.Includeil MODELLAMENTO, il copiaree I'irnirare. Apprendimento per insight La c.mparsa.in genereimprovvisa.della soluzionedi un problema.L'illuminazione(questad la traduzioneitalianadel termine)riguardain genereI'individuazione di una soluzionecognitivaad un problernapratico.Il terminesi rif'erisceancheall'auto-courprensione raggiuntain ambitopsicoterapeutico. Contrapposto alI'AppRENDIMENTO PER PROVE ED ERRORI. Apprendimento per prove ed errori Apprendirnentograclualeche ha luogo lungo nrolteprovedi addestranrento. caratterizzaI'apprendimento degli animali e una partedi apprendirnento ulnano.Paragonato all'AppRENDIMENTO PER INSIGHT d molto pii laborioso.[SecondoalcuniI'apprendinrentoper tentativied errori non esistein quantotale, d solo un modo antroponrorfizzalo di rappresentare I'acquisiz-ione dell'esperienza. Nclc] Apprendimento seriale Modalitir di apprendirnentodel materialein un particolareordineo sequenza. Apprendimento verbaleApprendimentoche riguardaI'uso delle parole. Archetipo Terrnineintrodottoda JUNG per indicarei contenutidi quelloche egli definivaI'INCONSCIO COLLETTIVO, un insiemedi comporramenti che trasmessidi generazione in generazione formanol'erediti comune del genereuntano.Provadi questoarchetipo,secondoJung,d la similarit) dei simboli nellediversecuLruRE rispettoalla fertiliti, alla nascira,alla mofte, ecc. Arco delle possibilith umane Termineantropologicoper indicareI'intert-rpotenzialeumano.Differenti societirsviluppanodifferenti aspettidella con-

\r'ca di norntalitd ln statisticai valori di una variabileconrpresiall'interno tlell'areadi VARIANZA, ciod a una DEVIAZIONE STANDARD dalla rl edi a.[VdCl \rea di Wernicke Area del CERVELLO identificatacome CENTRO DEL I,IN GU AG G I O . \rrnatura del carattere Concett(),suggerito dallo PSICOANALISTA il suo IO costruiWilhelmReich,secondocui ttn individuoper proteggere I'osceun facciatachedominaI'interapersonaliti.Peresempio,camut'fare con il coniugeo con un genitore.Reich dio in amorequandosi interagisce questaarmaturafosseun compito tbndamentaleper litenevache trapassare la PSICOANALISI.Si vedaancheFORMAZIONE REATTIVA. \rto fantasma La sensazionedi possedereancoraun arto che C stato prececomplementaamputato.Sonostatesuggeritedue spiegazioni dentemente di un adultosi SCHEMA CORPOREO per questo l) Lo FENOMENO: ri fisicol 2) rnodificapii lentamenterispettoad un imprclvvisocambiamento neuralitra al'toamputatoe CERVELLO esistonoancorain Le connessioni una qualcheforma. ,,\scetismoModo di viverein cui vengononegatii piaceridei sensiallo scopo di concentrarsi su cid che si considerauna vita piir intellettualeo spirituale. un luogo di rifugio. In ambitoPSICOLOGICOd un ter,\silo Letterahnente mine obsoletousatoper indicareun istitutomanicomiale. AssessmentUinsieme delle procedureutilizzateper identificare,valutarce analizzaregruppi significativi di risposteo comportamentidi un sogtlcttoc dei fattoriche li influenzanoallo scopodi comprenderlie modificarli.L iI'interventopsicologictlda ptlrrcin di tali fattorisuggerisce dentificazione atto.[VdC] AssimilazioneTermineusatoda PIAGETper indicareil modo in cui i bamdal loro ambientee le dannosignificatoinscbini assorbonoI'esperienza

t9

l\

L'oppostodi ACCOMOrct)(lolatlella strutturaintellettivapreesistente. I ) A M E N T O. appresatra due idee o eventi.E uno dei concetti AssociazioneConnessione pii antichie pii generalidella PSICOLOGIA,che risalealmenoal quarto secoloa.C.con Aristotele.Si vedaLEGCI ASSOCIMIVE . Associazionelibera Una delle tecnicheusateda FREUD che hannocondotro allo sviluppodella PSICOANALISI.Richiedeche il pazienteseguail proprioflussodi pensierie immaginianchesenzaessereguidatoo seguidel padalleassociazioni re le istruzionidell'ANALISTA. Eventualmente zienteI'analistapud iniziarea ricevereindicazioniriguardoalle areedi

(sentimenritnrlct da un aspcttot'og,nitivo(credenza),un aspettouflbtti'r''tt e AFFETTO. (azione). veda COGNIZIONE Si to) e un aspettot'onotivo (F' i s.I )

cognitiva Componente = ATIEGGIAMENIO

afieniva Componente conativa Componente

conflittoe di ciisturboche entergonodall'INCONSCIO. AssociazionesonoraTipo di rispostedateal TEST DI ASSOCIAZIONE DI PAROLE basatesulla similariti dei suoni,ad esernpio'caso-naso'. Assolutismo, nello sviluppo morale SecondoPIAGET questotermine si rit'eriscealle regolesul mondo rillessenel gioco del bambino.Questacacompareintornoai cinqueanni,eti questain cui i bambinicreratteristica dono ciecamentenelle regolee nelle ideedi giustoe sbagliatotrasnlesse dai genitori.ll bambinoconsiderai propri genitoricome giudici ultirni di a assolute,non soggettead alcunadiscussione, questeregole,considerate di qualsiasitipo. o cambiamento cornpromessi. Atavico Termine rrsatoin geneticaper la ricomparsadi un TRATTO assente negli antenativicini di un organismo.In PSICOLOGIAe nellesclENZE SOCIALI viene usato per descrivereun COMPORTAMENTO di regresda un modo di funzionarnentopii prinritivo. sionecaratteriz.zato legamiche un esseteumanoinAttaccamentiprimari I prirni e pii durevr>li stauracon gli altri. Attaccamento Legame emotivo con un'altra persona,generalmenternolto torte e duraturO.Termineusatosoprattuttocon rif'erirnentoal rapportonladre-bambino.Si ve
tvdcl Atteggiamenti, scala degli Insieme di dornandeposte ad un soggetto allo scopodi elicitarespeciflciATTEGGIAMENTI e di misurarnela forza. Atteggiamento Una predisposizioneappresa,stabile,e durevolea rispondere versodeterminatistintolio eventiin un certo modo.ll concettod caratte-

Figura1 - Atteggiamento internadi un test, \ttendibilith Ternrinestatisticoper indicarela consistenza in altreparoleuna misuradellacapacitirdel testdi produrrelo stessopuntcggi oi n d ill'er entsit i uazioni. e fbcalizzatoun aspetto ,.\ttenzioneIl processotrantitecui viene selezionato dzrll'insiemedi infornrazionisensorialiprovenientidall'ambiente.All
lo

2l tale individuosi sarebbepotutotrovareal postodellavittirna.Peresempio I'individuopotrebbeaffermare:"Le vittime degli stuprise la cercano".

Attribuzione Processomedianteil quale si cercadi interpretaree comprendere la condizioneumana (propriedegli altri) in baseal COMPORTAMENTO manifesto.Tale processoavvieneattribuendocerteintenzitlnitl MOTIVAZIONI alle personedi cui stiamoosservandoil comportamenche esemplificaI'oggettodi to. L'attribuzioneb un concettopsicosociale studiodella PSICOLOGIA. In un certo senso.d cid che il non addettoui lavori pensariguardoI'attivit) di uno psicologo.findica anchei tattori legatialle aspettative e all'interpretazione di un soggcttocirca i risultati delle proprieazioni: un successo che si ritieneraggiuntograziea fattori come le propriecapacitir,la diligenza,I'impegnod consideratoottenibile ancoranel futuro; I'attribuzione,invece,dell'insuccesso a fattori incontrollabilicome la situazione,il compito o la fbrtuna,porter) a ritenere che il risultatonegativopossaverificarsinuovamentein altre circos lilnz e.s c o ra g g i a n duon m a g g i o rei m p e gnonel l ari sol uzi onedei compi o n o s ta tod ' a n s i an e l l ' a l ' l ' rontare nuovicompi tio si l uazi ot i e gene ra n d u ni poco frequenti.NdCl Autistico Descrizionedi un soggetto,bambino o adulto che soffre di un particolaredisturboper il quale d incapacedi relazionarsiagli altri, di riIl pensieroadulsponderead alcuni stimoli ambientali,o di cclmunicare. to viene a volte descrittocome autisticose guidatodalla FANTASIA e dall'APPAGAMENTO DEI DESIDERI piuttostoche dalla realt)rOGGETTIVA. Autocinetico, effetto ILLUSIONE per cui una piccola sorgenteluminosir f'erma in una stanzacompletamentebuia sembra muoversi lentamente. Quest'effettoscomparequandola luce pud esseremessain relazionealla stanza. Autonomia funzionale Concetto,suggeritodallo psicologo americanoGordon Allport. secondocui un certocomporlamenlomessoin atto per il raggiungimentodi un obiettivopud diventareessostessoun obiettivo.Quedella st'ideapud essererilevantenei casi in cui vi sia una trasformazione MOTIVAZIONE ESTRINSECAin INTRINSECA. Peresempio,un bambino che studiaviolino perch6i genitorialtrimentinon lo gli vorrebbero bene e non gli darebberola paghetta,quando poi arriva a divertirsi suonandoper se stessoo per diventareun concertista.

\rrlorealizzazioneSecondolo psicologoamericanoABRAHAM MASLOW irrdicail continuolottareper larealizzirzione delle propriecapacitir;d inrl i ccdel l asalut epsichica. \rrloregolazione,teoria dell' Secondolo psicologoamericanoFritz Heider, lc personetendonoversola compatibiliti\delleloro credenzedatoche I'ineornpatibilitideterminerebbe tensione.Peresempio,se crediche una personasia gcntilema la vedi agirevicllentemente. le tue ideea riguardosorto in uno statodi squilibrio.Allora cerchidi riportarlein equilibrio,cid che quell'azionenon era realmentevrolx)trcbbeesserefhtto atl'errnando lcnta,o che la personanon eracosi gentilecomecredevi,clche egli non eper il proprio comportamento. rit responsabile Si veda DISSONANZA COGNITIVA. \utostima Indicala stima versosc stcssi,in altreparolequantouna persona si piace,si accettae si sentedegna. \utosuggestioneProcesst.r psichicclin baseal qualeI'individuoesercitaconsapevolmente suggestionisu se stessoallo scopodi modificareil propritr comportamento.

z.)

lllbinski. riflessodi Normalerif'lessoosservabile in barnbinisottoi due anni. Le dita dei piedi si curvanoverso I'alto quandod accarezzala la piante del piede.Se questoriflesso riapparein eD adulta,d segnodi un disordine al livello del sistemanervoso. llalbettio (di bambino) Suonida cLrisi sviluppail linguaggioveroe proprio. llambino selvaggio Bambinopresunribilmente allevatoda animali in ambientiselvaggi.Le storieche raccontano di tali bambinisonopaftedel fblclore della PSICOLOGIA popolaree dovrebberoquindi esserevalutate con cautela. llender-Gestalttest Testper la valutazionedi un DANNO CEREBRALE in cui vienechiestoal pazientedi copiarealcunisenrplicidisegni. llias Letteralmente polarizzazione, versouna indicauna tendenzasistematica direzione,ad esempionella valutazioneo nel giudiziosocialc.Di latto.c cid che produceil pregiudizio.tVdCl llias del volontario Erroresistematicodovuto al f'attoche i soggettivolorrtari di un esperimentosono atipici perchdla lort-rsceltairnplica,probabilmente,una maggioremotivazionerispettoa personeselezionatcca sualmente.Cid inficia la possibilitddi generalizzare a tutta la popolazione i risultatiderivantidall'analisidei dati di questisoggetti.Questoi il Iatodeboledei sondaggitelefonicie dei questionarisullerivisteche chic-

21 dono irlle personeil loro punto di vista su un determinatoproblema. IVdC] Bias dell'intervistatoreGli eff'ettisu un'intervistadati dalleassunzioni e dalle aspettative CONSAPEVOLI e INCONSAPEVOLI dell'intervisratore. Alcune volte possonoinf'luiresu tutta la ricerca,dalla fasedi costruzione dell'intervistaalla fased'interpretazione dei dati. Si vedanoanchele voci: EFFETTO SPERIMENTATORE, EFFETTO ROSENTHAL e PROFEZIA CHE SI AUTO-AVVERA. Bias di conferma La tendenza(probabilmente univcrsale)a dare,o a cercare di dare,particolareo addiritturaesclusivaattenzione alle infbrmazioniche confermanole proprieconvinzionipreesistenti. Bias retrospettivo.Noto comunemente come "il sennodel poi" d la tendenza a crederedi sapereda principioqualesarebbeI'esitodi un evento.Fa parteanch'essodella lungalistadei lattori che produconoi pregiudizi.

lrr stcssaspiacevoleesperienza. Vi sono alcunirisultatia lhvoredel fatto r hc talebisognosia legatoall'ordinedi nascita,percidil primogenitoprese maschio),e I'ultimogenito bisognopii elevato(specialmente ;:l:r" al soddisfacimento llisognodi successoForteMOTIVAZIONE al successo, sealur i,l t' l l cp r opr ieam bizioni.E st at osuggcr it ochequeslam ot ivazione scada specilichemodalitl educative.in particolarmodo dall'incoraggian)ento precocealla riuscitada partedelle madri versoil figlio prirnogeniin particolare to. Gli studi riguardantiquestedinamichefannorif'erimento lllo psicologoamericanoDavid McClelland. l l l eul er,E ugen( 1857- 1939) PSI CHI ATRAsvizzer ot r a i pr inr isost enit ordii il t er m ineSCHI ZO FRENI A. l ;R E UD.I nt r odussc lkrgardus,scaladi La prirnaSCALA DI DISTANZA SOCIALE, ideatadalIo psicologoamericanoEnroryBogardus.

B inet , Al fre d (1 8 5 7 -l 9 l l ) Ps i c o l o g of i anceseche ebbel ' i ncari codal mi ni sterodell'istruzionedi Parigidi trovareun modo per prevedereil rendimentoscolasticodei bambini.Per assolvere talecompitoBinet sviluppde standardizzd il primo esempiodi cid che verri poi chiamatoTEST DI INTELLIGENZA. Si vedaancheSCALA Dt BINET e STANFORD-BINET.

liromerang, effetto Termineusato dagli psicologisociali nello studio dei Si rit'eriscea personeche cambianoil procambiamentidi atteggiamenti. prio ATTEGGIAMENTO in una direzioneoppostaa quellarichiesta.

Biofeedback Termine anglosassone usato per indicare le infbrmazioni di ritorno ricevutedagli individuiriguardolc loro funzionibiologiche.Usando il biofeedback,le personepossonoaumentareil controllodi funzioni come la fiequenzacardiaca,la pressiclne sanguigna,e le ONDE CEREBRALI attraversoun processodi CONDIZIONAMENTO OPERANTE.

llowlby, John (1907-) PSICHIATRAinglesepionieredegli studisugliefletti della DEPRIVAZIONEMATERNA nei bambini.

Bioritmi Sistemibiologiciche presentano cicli regolari.Quetli piD conosciuti sono il ciclo mestrualee i RITMI CIRCADIANI, quesriultimi sonodi particolareinteresse per gli psicologi. BiosocialeRelativoall'interazionetra fattori biologici e socialinello studio della societd,ad esempiogli effetti socialidel tassodi nataliti o la pesre bubbonica. Bisessualiti Il possessodi caratteristichefisiche e/o psicologichedi entrambe i sessi.Termineusatooggi ancheper indicareI'inclinazionea risponderesessualmente sia agli uomini sia alle donne. Bisogno di affiliazione Usatoin PSICOLOGIA SOCIALE per indicarela necessitirdi starecon altre persone,in particolarequandosi deve affrontare

si vedaSTATOLIMITE. Itorderline Termineanglosassone,

usatoin PSICOLOGIASOCIALE per ItrainstormingTermineanglosassone d'ideeda partedei membridi un indicareil processodi libcragenerazione gruppoal flne di risolvereun problemaspecifico. si vedaLAVAGGIO DEt, CERVELI-O llrainwashingTerrnineanglosassone, llroca, area di Area del CERVELLOche prendeil nomedal chirurgof'ranccdeflnitaprecedcntcse,vissutonel XIX secolo,CharlesBroca.Quest'area. allrt conttcssa LINGUAGGIO. d strettamenlc mentecome CENTRO DEL t\ ltlcalizzltir produziclne della parola.Nel 907odelle personedestrirnanc nell'EMISFEROCEREBRALEsinistro.mentreper i mancinila perccrtttnr l'AREA DI WERNI ( 'KI r . i l e E di gr anlungam inor e.Si conf r ontcon ttot' un'alinrcntazione Itulimia Sensazione di farnemolto intensanonostante male che costringela personaad ingeriregrandiquantiti di cibo c tl v()con I'ANORESSIAe. mitarlosubitodopo.Spessotrovatain associazione con orisine simile.in eravi statidepressivi.

27

('irmbiamentoprudente Una fbrma di POLARIZZAZIONF.DI GRUPPOin cui le personeprendclno decisionipii prudentiquandosi trovanoin gruppo rispettoa quandosono sole. E I'oppostodel CAMBIAMENTO RIS C H IO SO . ('ampione Gruppodi personeo di eventirappresentativi dellapopolazione da cui provengono.Si vedaancheCAMPIONE PARZIALE o CAMPIONE RANDOMIZZ1;IO. (iampione casualeGruppodi individuisceltia casoda una POPOLAZIONE (in cui ogni individuodella popolazioneha la stessaprobabiliti di essere selezionato). (iampione parziale Terrnineusatonellericerchesocialio in qualsiasiarcl l11 cui si vogliaarrivarea delleconclusioniriguardoad un'anrpiaPOPOLAparzialese non d rappresentativo ZIONE. ll campioned considerato dclll popolazioneda cui proviene,ad esenrpiose si f'annoafl'ermazioni liguurdo all'opinionenaziclnale su un argomentosolo dopo avcr intelvistuto1'ro che persone. Campionamento proporzionale Estrazionedi un campioneconsideranckr in modo proporzionaleogni sottocategoriadella popolazioneconsidcrata.

('iurrllirrrc raPpresentativocAMPIoNE sceltoin modo da potererappre\entirrencl nrigliornrodopossibilela POPOLAZIONEda cui pr-oviene. ('antpione stratificato campione,usatosoprattuttonei sondaggidi massa, ( ad c sc n rp i ' l e p ro i e z i o nei l e tto ra l ic) h e conti eneun campi onecasual edi ogni sottogruppo presentenellaPOPOLAZIONEdi origine. campo il terminevieneutilizzatoin PSICoLoGIA pc'rindicaretutti quei fattori interdipendenti, presentinell'arnbientedi un organisrno.che determinanoun parlicolareCOMPORTAMENTO. Canali semicircolariParticolaricanaliossei,localizzatinell'orecchiointerno c on pa rti c o l a rii n c l i n a z i c l nci ,o l mi d i Ii q ui do.A l l oro i ntcrnovi sonosrrurture recettorialiche trasmettono infbrnrazionial CERVELLO risuardoal m ov ime n toe a l l ' e q u i l i b ri o . Canone di Lloyd Morgan Il principio,suggc-rito clallopsicologocomparato Lloyd Morgan nel 1894,in baseal quale qualsiasiinterpretazione di un COMPORTAMENTO aninraledeve esserela piir semplicepossibile. che richiedaun funzionamento psichicodi livello Quindi una spiegazione superiorenon dovrebbeesserepropostase fbssesulllcientechianrarcin causaun meccanismo inf'eriore. Casospeciticodel RASOIO DI OCCAM.

Usato ( asualizzare(in gergoscientiticovieue usatoanche'ratrdomizzare') sogdei casuale la scelta indicare per in PSICOLOGIASPERIMENTALE gctti checolllpongonoilG RUPPO SPERI M ENTALEolapr esent azione casualedi stimoli in un ESPERIMENTO'Questaproceduraviene usata perevi tar eer r or iSist em at icichepossanoinf luenz, ar eir isu|t at i. ('atalessistarodi rigi
capro espiatorioL'oggeto dell'aggressiviti
C atatoni co Agget t ivout ilizzat oper descr iver eunost at oPSlCoTlCoingevionere consideratouna lbrma di scHIZoFRENIA. caratterizzalttda pietrilicati lenti cambiarnentinel COMPORTAMENTO:da stati rigidi, (che includonola GATALESSI)il pazientepassaad occasionalistati di

caratteristica acquisita Termineoriginarianrentc utilizzatoin GENETICA per descrivereun cambiarnento nella strutturafisica di un organisrnoris ult anted a l l e s u e s te s s ea tti v i t) o d a l l a sua i nterazi one con I' ambi cnte. ciod unacaratteristica che none INNATA (comei bicipiti di un culturisra). Per molto ternposi d discussala possibilitiche Ie caratteristiche acquisite potesseroesseretrasfcritegeneticanrente alla discendenza(veclereLAMARCKISMO). Oggi quest'ipotesi d generalnrente considerata errata.anche se I'interessenei suoi confrontipur) riviverese applicatanei corretti donrini.In PSICOLoGIA, le capaciti acquisiterramiteIapprendimenro (comeleggeree scrivere)sonoconsiderate carotteristiche acqLrisite.

I'energil catexis Usatoprincipalmcntein PSICOANALISI per denorninare psichicainvestitada un pazientein una persona'luogo,idea,crcosa.Le ecsscr ) cat livut cin t lt t t all'oggcllodellacat cxisp( ) ss( ) ll( tttozi tl niassociale tlo intensoogni qualvoltavengaincontratol'oggettostesso'

carisma Non ben definitacaratreristica di PERSONALITA.spessodeflnita anche'magnetisnro'e considerata dagli studiosidel socialeun elemento essenz.iale Dcril comrrrdo.

grandeeccitazioneed attivazione.

dell'ogCatexisoggettualeUsatoin SPICOANALISI per indicarela scclta oggetto d'arnore,in genereirnplicala deviazionedella LIBIDO da tttr Si vcdaancheCATEXIS' ad unclnon scssualc. gettosessuale l-:r cccilit Cecith ai colori Incapa'citiparzialeo totaledi distinguerei colori (in di quellaparziale particolitt totaleper i colori d molto raraa dif'ferenza e modo I'incapacit)di distinguereil rosso il verde,vale a dire il daltorricomune.Circa l'8-107odegli uonrini rlirsrno)che d sorprendentemente sconocon questodit'etto,mentred raro nelledonne'

-ll

('eeil jr per il buio Una riduzionedella capaciti di ADATTAMENTO AL lJ t llO d o v u taa d u n a rn a l a tti a o rg a n icao ad unacarenzavi tunri ni cu. Cefalo-caudaleSi rif-erisce al processo di rnaturazione negliuornirrie neglianirnaliin cui la sequenza di sviluppoflsico procededal capoversoil basso. Si vedaanchePROSSIMO-DISTALE. Censura In PSICOANALISIindicail controllodel rrrateriale RIMOSSOnelI ' I NC ON SC IOi n mo d oc h en u l l ad i r ni nacci oso per I' l O possaarri vareal la COSCIENZA.La CENSURA E evidentenrente menoelficaceduranrcil

Lobo oc c i pi tal e lpotalamo

Centring Termine angkrsassone usato dalla PSTCOLOGIADELLA GEper STALT indicarela totaleintegrazione tra organisrnoe ambiente.

Cervelletto

C erv el l oanti c o contenente il s i s temal i mbi c o

sonnoquandilil rnaterialerimossclsi esprimein forrnadi SOGNI.

Mi dol l o al l ungato

Vista dall'alto

Centro del linguaggioArea del CERVELLO associata in particolarmodo alle capacitilinguistiche.Si vedaancheAREA DI BROCA. Centro del piacereArea dell'IPOTALAMO che causasensazioni di piaccre quandod stinrolataelettricanrente.

C ortec c i a cerebral e

Centro del sonnoArea dell'IPOTALAIVIO che irrduceal sonnoquandovicne elettricarnente stimolatao rirnossaper un intervent
C

va. Si vedaCOCNIZIONE.

,> E

Y \ )

cervelletto Partedel CERVELLO, sita posterionnente all'inizio del miclollo spinale.E irnplicatonel mantenimcntodel tono rnuscolare, nella coordinaz io n ed e i rn o v i m e n tie n e l l ' e q u i l i b ri o. Cervello La partedel SISTEMA NERVOSOCENTRALE conrenutanel cranio. E la partedel corpo utnanopiir complessae menoconosciuta.Dato il suo ruokr organizzativoper tutto il comportamenloumanoa volte viene paragonatoad un c
Figura2-llcervello Cervello antico Partepii anticadel CERVELLO ulllano'elllcrsitpcl prllllit dell'EVOLUZIONE. E po.ta al <Jisotto della CORTII('C'IA ncl cors<.r CEREBRALE. Svol-eefunzioni in relazitlneagli atti rillcssi c itllit rcgolazione delle firnzioni corporeedi base,inol(re contietrcil sls I'llMn LIMBI CO . C harco t , Jean- M ar t in( 1825- 1t 193) M edicof r ancese'f ir t r aipr ir r lil) SI ( . ( ) TERAPEUTI ad usarel'IPNOSI per raggiungereil centr()dci prtrhlcrrri del paziente.Le sue osservazioltilo portaronoa concluderechc trrttclc In ogni modo egli si chinir alla NEVROSI avesseroun'origine sessuale.

-).) \ r r ir( . ( t \ ' ir\ tl t()t.l i l t)i c ln o rtrc s cp u b b l i c aq uestaconcl usi one. U no dei suoi \ lu( l( ' nt rS. l (i N ,l tJ N I)F R E U D ,a d o tta n d o i metodidel rnaestro e condi vi rlt'rrtlorrc lc crnclusioni.ebbe il coraggiodi renderepubblichetali idee. Iilcrrtlrirlase cosi irnpressionato da Charcotda chiamareuno dei suoi {lgli corril nonredel ntaestro. Chi quadrato Test statisticolargamenreusatoin PSICOLOGIA, urilizzato per verificarese le frequenzeosservatedifferisconoda quelli atteseo teor ic he. Chiusura Principiodella PSICOLOCIA DELLA GESTALT generalnrenre accettatonell'arnbitodellaPERCEZIONE.Secondotaleprincipioil CERVELLO ha un'intrinsecatendenzaad incorporare, cid al fine di percr'pire il significato,il completanrento e Ia coerenzanei casi in cui gli elen.renti sensorialiOGGETTIVI non hannosignificato,sono incornpletied incoerenti. Per tale motivo una figura con una parte mancanted percepitaugualmentecome se fosseintegra.II termined utilizzatoanchein PSICOTERAPIA per descrivereuna lineadi ricercainiziatae non ancoracomplet at a.( F ig .3 )

('\ /r-l li

J\-)

Figura3 - Chiusura Chunking Ternrineanglosassone usatoper indicareil processodi rageruppamentodi infbrmazioniin unitiro blocchial fine di facilitarneIa memorizz az ione. CiberneticaTermineche der-ivadalla parolagrecasignificante'pilota'. Talc termine,introdottonel 1948dall'ingegnere elettronicoNobertWiener,dcscrivelo studiodei meccanismidi regolazione(comei terrnclstati). Dalla ciberneticaderivaI'analogia'computer-CERVELLO'eil MODELLO secondo cui i processipsichici sono sisternidi comunicazionea FEEDBACK. CinestesicoRelativoall'apparatosensorialecapacedi rilevarei rnovirnenti del proprioc()rpoe degli arti. Si vedaPROPRIOCETTORI.

per gli spazichiusi'Si vedaancheFOBIA' ( laustrofobiaPaurarrragionevole ('lrptomania COMPULSIONE a rubare'Si vedaancheMANIA' (.l everH ansE ra ilnor necliur r cavallot edescochesem br avaaver ecapacit a l rr.i tmeti che super ior i. I nr ealt aHansr ispont ievasoloaisugger inr ent i. int percetti bi l i eI NCoNSAPEVO LI del|'addest r at or c, r iguar doaquandoinizi area.conta r e, 'bat t endoilt er r eno, eaquandof er m ar si'Hansiilr if lessocl e| l ,A N TRO PO M O RFI SM ochehaaf f lit t olost udiodel|aPSI CO LO gli animalirimanenGIA da quandol'uomo ha iniziatoacladdtlmesticare doi mpressi o nat odaalcunelor ocapacit ir appar ent em ent eum ane. Q uest o FE N OME N obdivenut opiir cor lplessoct lnl. at t enzionedat aalr ucr lodel LIN GU A GGI onelPENSI ERO . SivecI anoancheBI ASDELLO SPERI CHE SI AUTOAVMENTATORE, EF'ETTOROSENTHAL' PROFEZIA VERA. Si vedaCHUNKING' ClusteringTermineanglosassone' C oacti nggroupTem r ineanglosassoneclit ipt . lsr . r cio|t lgicou\ ilt ( ) per indicar e personcche pur con<Jiviclendolost esst . lobiet t ivt lnonint er lgisconon6comunicantl. claalcuni psicologi per descriCocktail party, l'enomenodel Ternline usato piir rnessaggiuditivi contetnvere la nostracapacitirpercettivar1igestire :olo ' poraneamcntema di porre attcnzi(tncild uno .ferrnineconiatodailo psicologoingleseBasil Bernstern codice eraborato peri ndi careunar t icolat ost iI edict lm unicazioneincuiint er el- r asiS( ) nou. It| i zzateper t r aslnet t er eunpr . ecisoeconlplessoinsienr ediidec, inquest o i nsi emegl iaspet t iem ot ivieint ellet t ivisonclclr iar anr ent cdit t t r cr r ziat i. Si i poti zz,ac hequest clcodicesiat ipiccldeigenit or iclicI assct t t cdiat r cI llr ct la CODICITRlSl'RllTTO' con i propri tigli' Si contrappone rnunicazione CODICE RISTRETTO c CODICI: t:l'Allo Codice linguistico Si veclarro RATO. ingleseBasil Bcrrtstctttpet' codice ristretto Termineconiatoclallopsicologo cl escri ver eunost iledicor nunict zionellonar t icolat o'ct lnsist cnt cdilr lr sr brevi ,spes soint er r ot t eelir nit at onelcont enut ( ) diideeediinlilr t t llt z'r t llt t ' di personcappitr Si af'ferrrrache e carattcristicodel rrltldo di cottrunicare Si contrlpponea CODICE Iltenentiirllaclasseoperaiacon i propri figli' LABORATO.

35 ( ' r x lilic a Ncl l a te o ri a d e l l ' EL A BOR AZ ION E D E LLIN FOR MA ZION E . ilrtlicail tentativodi convertireI'informazionein una fbrma che possaessere irnmagazzinata,elaborataed in seguitorecuperatada parte del soggetto. Coesionesociale L'attrazionereciprocadei membri di un gruppo, elemento che portaal mantenimento dell'unitddel gruppo. Cognizione distribuita I'ipotesi secondocui il raggiungimentodi pii obiettivi sociali d possibilesolo attraversola collaborazionedi diversepersone accomunatedagli stessivalori che mettono insieme le loro competenzee le loro idee. Si confronti con ELABORAZIONE DISTRIBUITA IN pARALLELO. Cognizione sociale Campo di ricerca al confine tra ta PSICOLOGIA COGNITIVA e la PSICOLOGIASOCIALE naroneglianni '60. Vieneconsiderato parte della RIVOLUZIONE COGNITM sebbenese ne riconoscanole radici nellaPSICOLOGIA DELLA GESTAUI. Si occupaprincipalmentedei processicoinvolti nell'ELABORAZIONE DELL'INFORMAZIONE e di comegli individuiusanotale informazionecon il minimo sforzo cognitivoper attribuiresignificatiall'ambientesocialee al comportamentosociale.Cid include I'ATTRIBUZIONE del comportamento socialee della causalitit,I'opinione generalizzata sulle personee I'uso delle EURISTICHE. CognizioneTerminegeneraleche includetutti i processitramitei quali le personeacquisiscono conoscenza e diventanoconsapevolidel mondo. Colori primari Blu, giallo, rosso,nero e bianco.Tramite questocolori b possibile produrretutte Ie altre tonaliti. Colpa La consapevolezza di averviolato una NORMA SOCIALE di comportamentoe il conseguenre sentimentodi rammarico.In PSICOANALISI la colpa d il risultatodi un conflittoINCONSCIO in cui predominail SUPER-IO,producendosintorninevroticise il conflittonon si risolve. CompensazioneTermineusatoin PSICOANALISI per indicareil MECCANISMO DI DIFESA secondocui una personasentendosiin qualchcmodo carente,cercadi far frontealla mancanzacon un'altracarattcristica. almenoin alcunicasieccessiva. La compensazione d statoun c()nccttochiave nel lavorodi ALFRIID ADLER. Egli suggeriche in qucstorrtodo,ad esempio,un uono hassopud compensare la sua 'bassezza' conrporlandosi

ed cercandodi esserepsicologicamentedominante. Si aggressivamente vedaC OMPLESSODl I NFERI O RI TA. ('ompiti evolutivi Capacitire traguardiconsideratinecessariper il benessere psichicodel bambino relativoad una particolareete, come camminare, parlaree leggere. Clomplessodi castrazione Nell'ambito della teoria di FREUD d il complesso, negli uomini, che derivadalle paure INCONSCIE di perdereil proprio pene,nelle donne,dalla fantasiadi aver possedutoun penee di averlo in seguitoperso.Questocomplessoavrebbeun'origineuniversalenell'ANSIA infantiledatadall'ideadi esserecastratoper esserepunito dei propri Si vedaINVIDIA DEL PENE. desiderisessuali. complesso di Edipo Elementocentraledella teoria di FREUD sulla PERSONALITA. indica il desideriosessualelNCoNscIo di un figlio nei confronti della propria madree i conseguentisentimentidi gelosiae di odio nei confronti del padre.FreudconsideravaquestoCOMPLESSO universalee. se non risolto, alla basedi tutte le NEVROSI e di un fbrte senso di coLPA. Freud era affascinatodal mito di Edipo, I'eroe tragico (di sofocle, il drammaturgogreco) che involontariamenteuccise il padre e sposdsua madre.Si vedaancheCOMPLESSO DI ELETTRA. Complessodi Elettra Nella TEORIA FREUDIANA il complessodi Elettra d la versionef'emminiledel GoMPLESSO DI EDIPO. Si rif'erisceal desiderio INCONSCIO di una figlia di avererelazioni sessualicon il proprio padre. Complesso di inferioriti SecondoALFRED ADLER questoconcetto indica una condizioneINCOSCIA in cui I'individuo si senteinadeguatoe rrsentito, spessoa causadi una caratteristicafisica considerataun dil'ctto Questocomplessoporta a comportamentidistorti,tra cui il piir intpressionanteb una IPERCOMPENSAZIONE del difetto percepito,urr nrcccanismospessochiamatoin causaper spiegareI'aggressivitiin uoltttttt piccoli. complesso ln PSICOANALISI indica un insiemedi idee rimosseed t'rllol.ivamentecaricheche si pongonoin conflitto con altre idee (che rapprescndi cui I'individuob CONSCIO' tanoaltri aspettidella personalitir) Completamento, test di Nome dato ad un tipo di test psicologico in cui il

37 \ ( ) r ' r ( ' i l ()(rr' \er' ()l a l )l c ta .c u n ap a ro l ao

u na frase.Fu i deatodal l o psi col o_ lt o t t ' t les r.ol :h l ri u g h a uvse rs ol a fi n e d e l l ,g00. ( . m p, r r an rc n ti s mo l E u n i rfl l o s o rra d e l l asci e.nza sec.ndocui l a psi corogi a. c.'sidcrata una hrancadeile scienzenaturari, consisteneilo studio del co'porrillr)ent.di un individuo.intesocome f unzioncunitaria.li uiiorfa_ nism., in ihteifiidii6-eoii-r6itbiente. intes. c.nre l'insierre di circosran_ zc in cui unaspeciesi ev.rvc'ein cui un inclividuo vive senzasr.rruzrone di continuiti.Taleinterazione, neilaprospettiva corrpoilamentista, vienestu_ diatasegucndcl ir rnetododeilescienzenaturari,in particorar m'tro ir nrc_ todo sperirnentale' NdCl F.ndatocraJ. B. wATSoN ner I9r3 in c.ntrappilsizionearIintrospczionisrn.deilu psic'logia accadernica europea(si vedawUNDT) ir coMpoRTAMENTISMo si d rapidamenre criflusonegli Stati tjniti e in tutto ir nrondoangr.sassone divenendoir principarepa_ radigmadi ricercaper morti decenni. [Ner c.rso cli questosecoroir coMP.RTAMENTISMo si d sviruppatoin diversi segmenrie direzioni,una delle quari ha c.ntribuito aila nascitader cognitivismo(si vecraancheA_ NALISI DEL CONI'OR'fAMENTO). Ndcr Indipendentemente
('omportamento, scienzedel Lo studiodel comportamentcl degli utlmini c Centratasulla e I'osservazione. degli anirnalitramite la sperinrentazione PSICOLOGIAabbrucciabiologiae flsiologiadrt una partee-ANTROPOI-OGIA e SO CI O LO G I Adall'alt r a.iFig. . 1) SCIENZEDELCOMPORTAMENTO

attori

t\

,(

Fattori

Neurof osiologia Genetica Biochimica BI O LO G I CHE SCI ENZE Figura4 - ScienzedelComportamento Compulsionealla ripetizioneCOMPULSIONEa ripetcrclo stessocolllporda partc di I-itdy tanlenlopiir volte. come lavarsile rnani ripetutilmcnte Macbeth. Compulsione Fortissimobisogno INCONSCIO di atluarc C'ON'll'ORln i O SSI . S ME N TI i n gener econt r ar ai i pr opr iDESI DERI .Si conf 'r ontcon S ION E . direttatra individui scttzal'tt Comunicazionenon verbale Corlunicaziclne so della parclla:essaincludele esprcssionilacciali,i GESTI. il cotttitttotr cularee la postura. Comunicazioneumana Scarnbiodi informazionitra personetrarnitequalL() sttlsia verbale(parhre e scrivcre)sia NON VERBAT-E,. siasintezz-o,

39 ( lr ( '( lr ( 1. ( ' \trl rrn z i .rrcc o i n v o l g el a PS IC OLOGIA ,l e S C IE N ZES OC IA Ll. l' ir r lir rl l l ti c a . l a Io g i c ae l a l i n g u i s ti c a . ('ornuniti terapeuticaSituazioneterapeuticain cui tutto I'ambienteviene corrsidcrato di aiutoper un pazientea superarei suoi disturbipsichici.Tale considcrazione si basasull'ipotesiche il disturbod in prirno luogo detenninatodall'ambienteprecedente del paziente. concetto di s6 L'insiemedi elementiche concorronoa costruirela visione di se stessi. Condizionamento autonomico CONDZIONAMENTO di funzioni involon, tarie controllatedal SISTEMA NERVOSOAUTONOMO, come disestione, frequenzacardiaca,o salivazione. Condizionamento avversivo Tecnica di matrice COMPORTAMENTISTA che cerca di eliminare comportamentiindesideratiper mezzo di stimoli spiacevoli,come leggerescaricheelettricheo altri stimoli sgradevoli.Si ricorre a tali tecnichesolo nei casi gravi (ad esempiodi alcolismo somministrandodisulfiram, noto commercialmentecome antabuse)e sempreper sceltavolontariadel paziente.[VdC] Condizionamento classicoSemplicetbrma di apprendimentomedianteASSOCIAZIONE, prodottoda una procedurasperimentalesviluppatada pAVLOV nei primi anni del novecento.E darodall'accoppiamento ripetutodi uno STIMOLO CONDIZIONALE (ad esempio,il suonodi un campanello) con uno STIMOLO INCONDIZIONALE (ad esempioil cibo), associazione che determinauna RISPOSTACONDIZIONALE atlo stimolocondizionale (campanello)simile alla RISPOSTAINCONDIZIONALE, (salivazione) elicitatain precedenza (cibo). dallo stimoloincondizionale Condizionamento di ordine superiore Tecnica usata nel CONDIZIONAMENTO CLASSICO in cui uno STIMOLO CONDIZIONALE stabilito precedentementefunziona da STIMOLO INCONDIZIONALE per una nuovaprocedura. Condizionamento di secondo ordine Si veda CONDIZIONAMENTO DI ORDINE SUPERIORE. Condizionamento operante Particolareparadigmadi apprendimentostudiata da B. F'.Skinner in cui il COMPORTAMENTO viene modellarodalle conseguenze che essostessoproduce,in termini di rinforzi o punizioni di

(invece cheelicitdta come nel CONuna rispostaemessaspontaneamente DIZIONAMENTO CLASSICO). In questo caso viene data enfasi al fatto che l'organismoagiscesull'ambientein cui si trova,ad esempio,un ratto esplorandouna gabbia preme casualmenteuna leva. Se questocomportamentoproducela somministrazionedi cibo (RINFORZO), essoaumenterd di frequenzae intensitit. Tramite un'attentaorganizzaprogressivamente zione di tali rinforzi gli animali possonoessereaddestratiad eseguirecomportamentimolto complessi.[Va aggiunto tuttavia che I'uso di rinforzi e punizioni per modificare il comportamentonon d statoinventatoda Skinner, visto che d stato,e continua ad essereapplicato,in tutte le societitumane.Skinner si d limitato a sottoporreil f-enomenoall'analisi sperimentale. NdCl Condizionamento Processodi apprendimento,tramite procedurasperimentale, in cui un dato stimolo produce una rispostadiversada quella naturale, normale,o automaticaovvero selezionauna classedi comportamentiin basealle loro conseguenze.Si vedano CONDIZIONAMENTO CLASSICO e OPERANTE Condizionamento strumentale Si veda CONDIZIONAMENTO RANTE.

OPE-

Confabulazione Colmare non deliberatamentevuoti di memoria con storie plausibilima non vere.Si presentaassociataa disturbidi memoriadovuti a un DANNO CEREBRALE. Le personeche confabulanonon sono coscientidella non veridicitd delle storie. Conflitto avvicinamento-evitamentoCausatodall'esseredi fronte ad un oggetto o obiettivo che sia allo stessotempo invitantee no. Conflitto di avvicinamento-avvicinamento Causatodal dover sceglicrctra due oggetti o obiettivi desiderabili. Conflitto evitamento-evitamentoCausatodal dover sceglieretra due ohicl tivi o oggetti entrambeindesiderabili. Conflitto Situazionedi indecisionenella sceltatra alternativec()ntntpp()slc che presentanointensitirquasi uguale e che hanno luogo sinttrltartca mente. Conformismo Usato in PSICOLOGA SOCIALE per indicare il f'enomeno per cui un individuocedealla pressionedi gruppocambiandoCOMPOR-

7 4l I r \ ll \ lt ) 1 1 1 ;1 ' ,.,,, l c s o tto s ta nAT ti T IT U D IN I. | ,)rlr'.nlr) s{rcialell processodi valutazionedei propri ATTEGGIAMENTI r' tit'l propriocomportamento medianteil confrontclcon altrepersone.Nell' ar nbit ode l l aPS IC o L OGIA s o c l A L E, vi enesostenuta l ' i potesiche i n situazionidi incertezzariguardodelle decisioni.pensierio sentimentile persolretendonoa seguirei suggerirnenti e a confbrmarsiai comporta_ menti di altrepersone. congenito Qualcosaplcsentein un indivicluosin dalranascitachenon sia nccessariamerrte INNATA. connessionismoTeoriadella SCTENZAcocNITIVA che si opponeal vecc hio m od e l l o d e l l ' EL A BOR AZ ION E D E LL' TN FOR MA ZION E nel ta spiegazione dei processimentali.ll connessionismo sostieneche il cERvELLO sia capacedi eseguirernolteoperazioniconternporaneanrente e di apprcndcrcdulla propriacspcricnzu. conservazioneNel lavorocli PIAGET questod la pii importanteconquisl, da partedel bambirrochc caratterizza lo stadiodclle OpERAZIONI CONCRE T E ( 7 -l l a n n i ).I b a m h i n ii mp a ra n oc he urroggetrori rrranel o stesso lunchese apparentementccanrbia.cosi essicapiscclno per la prirnavolta che quandodell'acquaviene da un bicchierealto e strettoad uno ''ersata bassoe largo,la quantitirdi ircquanon cantbia. consolidamento Si rif'erisceal processoipotizzatosecondocui, dopo aver appresoqualcosa.avvengonodei cambiamentinel CERVELLO che ser-v
nti. rio rafforzasoltantoi PRECIUDIZI giir esiste (lontenuto latente Usato in PSICOANALISI per indicareil signiflcatonascostoe RIMOSSOdi un sofno. Si confronticon CONTENUTO MANIFESTO. contenuto manifesto Usato in PSICOANALISI per indicareI'espressione CONSCIA di un CONTENUTO LATENT'EILa versionesuperficialedi un SOGNO piir facilmentericordatae riferita. Contiguitir Una delle LEGGI DI ASSOCIAZIONE introdottenel IV sec.a' Si basasull'ipotesiche il CERVELLO associainsiemc C. da Arist
l I Mentresoprast vedonoseisegmenti' Figura5 - Contiguita. sottosi vedonotre coppiedi segmenti. Continuith Concettosimile alla CONTIGUITA e legatoalla PSICOLOGIA gli DELLA GESTALT.Si basasull'ipotesiche il CBRVELLO percepisce regoin modo presentano stimoli si stimoli come parti di un'unit) se tali laree vicini nel tenrpoo nello spazio.

Contatto oculareGuardarsinegli occhi.Formadi colnportamcnkr analizzatu dagli studiosidel socialeper comprendere la distanzainterpersonale e le [elaziclnint:i dif'ferenticontestisociali.sia nclla nostraculturasia.corrrourativanrcntc. nellc altre.

dell'ogalla percezione Contorno Il protitoo bordodi un oggetto.essenziale getto stesso.

Contatto paritetico vicnc consideratoessenzialetlagli SCIENZIATI soclALl pcr distruggerei prcgiudizisociali.Il semplicecontattoal conrrl-

Contro-cultura Modo di viverevolutamcntcoppostoa quello dominantein una societi.

Contrasto del colore La tendenzaad intcnsiflcarela dift-erenzatra due coltlri quandosonom essivicini.

43 | ,rrll,llo rlr'll'inr;lrrssioneConcettoassociatoal sociologocanadese Erving ( i. llr r r r r r .ir r t l i c li l te n ta ti v od i p re s e n ta re s e s t essial l eal trepersonei n motkr 11q11' chc la reazionedi questepossaesserecontrollatae predetta. controllo dell'impressione Termine associatoal sociologocanadeseErving Goftman. si riferisceal tentativodi presentarese stessialle personein modo che questereagiscanoin manieraprevedibilee controllabile. controllo gemellare Procedurasperimentalein cui uno dei due GEMELLI IDENTICI (il soggetto) viene sotropostoad un particolare trartamento mrentre I'altro no (il controllo).Questocontrollod usatoin queglistudi(su QI o sull'INTELLIGENZA) dove possonoessererilevanti sli efi-ertiDELL' E RE DI T A R IE T A. contro-transfert In PSICOANALTSIindica il TRANSFERT deil'ANALISTA sul suo paziente.Spessousato in termini pii generali per indicare i sentimentidell'analistaper il paziente. coorte, effetto della Una coorte d un gruppo di personevissutein un certo periodo di tempo che hanno condiviso particolari esperienzedel passato. Usatoin particolarein relazionea personenatenello stessoanno.Si ipotizza, per esempio,che coorti natemolte decadifa possanoessereinfluenzate sistematicanrente in molti modi dal particolareZEITGEIST e dalle condizioni socio-ambientali. un'analisi dell'effetto della coorte da una maggioreprolbnditde complessitialle informazionifornitedaltaRICERCA LONGITUDINALE e da quellaCROSS-SEZIONALE. coppie associateTecnicausatanegli studisull'ApPRENDIMENTo in cui al soggettoin una prima fase(di apprendimento)viene presentatauna lista di coppie di parole. In una secondafase,vengonopropostesolo le prime parole di ogni coppia e viene chiesto ai soggettidi rievocarela secondaparola della coppia.[VdCl corea di Huntington Malattia ereditariaprogressivamente degenerativadel sistemanervoso. Correlazione Relazionetra due variabili. correlazione, coefficientedi Statistica(in genereindicatacon la lettera .r') che misura quantodue o pii VARIABILI sono correlate.II coefficiente pud assurnere valoricornpresitla I (in cui si ha una relazioneperfetrapositiva)e -l (in cui si ha una relazioneperfettanegativa).un valoredi r ugualea 0 indica inveccassenzadi correlazione.

('orrente della coscienzaTermineintfodotto nell'800 dallo psictllogoamericano william James,il cui fratello Henry Jamesd consideratoil primo scrittoredi romanzi della 'correntedella coscienza'.Il terminecercadi eCOSCIENTEdi un individuo in dell'esperienza videnziarela continuit?r contrapposizioneall'orientamentoattualeche, per scopi di ricerca,divide la COSCIENZA in diversesottounitir. Corteccia cerebrale Indica gli strati superficialidi materiagrigia che coprono gran parte del CERVELLO.E I'area del cervello connessaai processi mentalidi livello superiore,comeI'APPRENDIMENTO,IaMEMORIA e iI PENSIERO. Cosciente Essere consapevoli dell'ambiente. In PSICOANALISI descrive quegli aspettidel funzionamentopsichico di cui I'lO d consapevole' di noi stessie del nostrocomportamento. CoscienzaLa consapevolezza Costanzadell'oggetto La capaciti di percepiregli oggettifamiliari senzaI'influenza di cambiamentinell'ambientepercettivo,come I'illuminazione,la collocazionee la distanza.Si vedaancheCOSTANZA DEL COLORE' Costanza di luminosith Percepireun oggetto con una luminositd sempreugualeanchese I'illuminazionedell'OGGETTOcambia. Costanza per il colore La tendenzaa percepiregli oggettisemprecon lo stesso colorein diversecondizionidi illuminazione. Costrizione In PSICOLOGIA SOCIALE indica I'aumento di impegno nei confronti di un'attivith per giustificare I'investimentoiniziale. Tale processoporta la personaa sentirsiintrappolata,perch6senteI'obbligo di doversi impegnafesempredi pii. Concettoderivantedalla teoria della DISSONANZA COGNITIVA. Costrutto ipotetico Tentativodi spiegazignet'ittizia possibilerendereconto di un FENOMENO. Parte fondamentaledel progressoscientifico,si applica ugualmenteai termini atomo e PERSONALITA. costruzionismo Sociale Il MODELLO secondocui le personesono il prodotto della loro situazionepersonale,del loro ambientesocialee dei loro modo di vedere la realtir.NOn esisteuna natura umana universalee una realtir oggettiva riguardo il comporlamentoumano. Erfatizza gli aspetti socialidei concettipsicologicirispettoa quelli individuali.nonch6i dati QUALITATIVI rispetto a quelli QUANTITATIVI.

.15 | , ' t r t r r r .n l r.r,lS r r.e tl i(.ON T R OL L OG E ME LLA R E . t I r r ' r ir is r rr Iri ta rd . fi s i c oe mc n ta rec a u sato da i poti r.i cri smo o crauna di eta r'irlcntcdi iodio nei prirni anni di vita. criminologia studio der cornportament. cri'rinaree der suo

trattamenro.

Crisi di identiti La fbrte sensazione che ra propri:rTDENTITAe ir sensocri se abbianopersora rrr. normalestabiritir e continuitirner tempo.euest. sentinlentolascia Ia personadisrlrientata, trova cliflicile ric.noscerese stessa. cromosomi Le strutturet,ernucreocriuna cer..rla che p.rtano

i GENI.

cromosomi 'x'e 'y' cRoMosoMI che determinano ir sess.di un incrividuo. Nella maggiorpartedelle specie,incluso l,essereumano,le f.ernmi_ ne hannodue cromosomix. mentrei maschi hannoun cr.mosomax ed uno y. cr'nobiologia Disciplinachc si .ccupa deto srudiocleiBIoRITMI. cultura Nel sensoantr'porogicoder termine, una curturavienenormarmen_ te definitada tutti quei va.rri, credenze, ATTITUDTNT,e aspettativeriguardoi modi giustidi contportarsi, condivisidai membricliun grupposo_ ciale.Per uno psicorogosonoartrcttanto importantiper unadefinizionedi cultura anchere assunzioniaprioristiche che re personecondividonoriguardoal rn.ndo. aila condizioneumana, a cid che d giusto,sbagriato,c NORMALE. , cultura della colpa Una CULTURA che conta sura coscienzae sui sentirnentidi coLPA dei propri membriper mantener.e Iordine e il c.ntrolr. sociale.Una rale curturae vurnerabiredaile pERSoNALITA AN.rISo_ CIALI, personeincapacidi provarecolpa.Si contrappone alla CUUI.URA DELLA VERGOGNA.

dei valori. delle credenze,degli ATTEGGIAMENTI e delle aspettative ma ancondivisida un gruppocostituiscela culturadi un'organizz"az'i
Cg (6

Ouantitddimenticata .T (D (g f g

o

q) (L

o1/

/2

1824

Cultura della vergog\racuUruRA basatasuil'umiliazione artuataar fine di rt'g.ta'e il coMpoRTAMENTo deviantedi un indivicluo.e quin<Jimantenereordinee controilclsociare.Tarecultura <.riviene, nercasoin cui n.n vi sianomeccanisnri interi.rizzalicriautoregorazio'c.. vurnerabire di fion_ [e a personeche n.n vcn-goroe,rte quancroinfrangono re regore.Si contrapponeaila CULTURA DELLA COLPA.

il graticodi utrccrtottttCurva di apprendimentoCurvaottenutacostruendo mero di prestazioninel temporiferitead uno stessocotnpito.

cuftura organizzativaIndica Ia "curtura"cosi come viene intesadail,AN_ T RoP oL o GIA c d rri l ap s tc ro t.o c tA, ner senso che non sol o l ,i nsreme

Curva gaussianaCURVA A CAMPANA tipica di una DISTRIBUZIONE N OR M ALE.

dall'apprendimento Numero di orepassate Figura6 - Curvadell'oblio

Darwin, Charles (f809-f882) Biologo ingleseche presentdprovesistematiche a favoredell'ineluttabilithdell'EVOLUZIONE e della teoriasecondo cui essad determinatadal processodi SELEZIONE NATURALE. Si veda ancheDARWINISMO SOCIALE. Darwinismo sociale L'applicazioneimpropria e illegittima dei principi evo"luzionistidi DARWIN sullaSELEZIONE NATURALE alle societdumane. In realthsi trattadel tentativodi giustificareI'esistenza dell'ordinesocialeesistentetramiteI'ideache le personericchee di successo sonostate evidentemente selezionate dalla naturaper esserequelloche sono. DecentramentoContinuarea percepireuna situazionein un rnodoche partihannoresoinutile.Versionepsicolocicolari circostanze di cambiamento ca del RITARDO CULTURALE. DecodificaNella teoriadell'ELABORAZIONE DELL' I NFORM AZION []. tentativodi comprendere una comunicazione da partedel destinatario. confronticon CODIFICA. Definizione della situazione In SOCIOLOGIA ci si rif'erisceal rnodo rrrcur si percepisce e si interpretala naturadell'INTERAZIONESOCIAI-Ha etri si partecipa;associatoal dettodel sociologoamericanoW. I. Thornas:"sc gli esseriumani deflnisconoparticolarisituazionicome reali, essi sono reali nelleloro conseguenze".

,tl

49

*hiltlhrlrtr, ttt ,lt

rfrr ;', rr

,t

I I

, ,il\ {.ilo rn tcflilini delle operazioni o tec_ l, r , ' L \ \ ( . 1( 's t udiat o s c i e n t i f i c a m e n t e .

*rr*'ar"g-r"'.*

",,, ,rr ,rr ,rrrrrrir'nt.e tli appartenenza ad una E r ' I r p l rrp 1 r,r '' ' i l )rj N T rrA a s s o c i ato ad unaperdi ta'bila. dei l e I,, r : r , , ' , t , , r r , .,t.rr. l \l l rN T E C OL L ET T IV A e TE OR IA D E L C ON _ \,, t r , t ) l I | | l( ) l .l _ 1 ,.

l l , r,r r r r | , r ( r . r lr r c r r cs i g n i fi c a ' g i i vr i s to ' .L .i l l u s i o n e di ri conoscere qual co_ '| .rr(rr('\r'sr trartadi una nuovaesperienza. Fclrsedovutoa qtralchealte_ r.r/ r ( ) n(<'lellc l' unz i o nci e re h ra ldi e l l aM EMOR IA. l)clilrr;uenzaTerminenonnalmenteassociato ar comportamentoaclclrescen_ ziule.usatoper descrivereviorazio'i creilalegge conreil furt. e ir vanda_ lism.. Si usanospessoa'che i termini 'derinque'za giovanire,o .devian_ za giovanile'.Morti fattorisonostatipropostiper spiegarequesticompor_ tamentl,tra cui un ambie'te deprimente,un'inf'erice vita famiriare.un,in_ naramarva-9iri, e unaPROFEZIACHE sr AUTO-AVVERA innescata dar_ I'etic het t am ent o. Defirio sro'O ALTERATo Dl coscrEN ZA carattertzzar.da MANIE. ALLUCINAZIONI, e il_LUSlONr. Delirium tremensTipo di DELIRIo che corpiscegli arcoristicronicidopo ra privazionedell'alcol. DemenzaDisordineinvaridanre sia della cocNrzroNE sia deil,AFFETTO che danneggiai processimentalisuperioridell'AppRENDIMENTo, del PENSIER'. de'ASSUNZI.NE DI DECISI'NI, e speciarmente dera MEMORIA. Tari defrcitsonoaccompagnati da cambiamenrineta pERSONALITA e nel modo di relazionarsi alle altrepersone. Demenza senile Nome dato ara DEMENZA osservatain personeanziane,i cui sintomivengonoassociatiin ar sernprice fattocli esserevecchi. -genere E una condizionedegenerativa e incrude.per esempio,gri uttimi stadiderIa MALATTI ADI ALZHEIMER. DepressioneUna deile pii comuni fbrme di disturbodel|affettivitd.pud variare in intensit) da un attaccogiornalierodepressivo a una condizione PSICOTICA di disperazione paralizzante.E caratter izzata daANSIA, ab_ battimento'e da una diminuzionegeneraledet'attivit). vi d unadivergenza di opinioni riguardoir tipo di lartori scatenanti, in particorarese tali

in che grado)in un conflitto causesianoda ricercarsi(ed eventualmente bio-chimicodel CERVELLO. INCONSCIOo in un malfunzionamento alla nascit3di un figlio, lbrsuccessiva l)epressionepost-partoDepressione ormonali. parte, a cambiamenti in se dovuta,almeno al benessere essenziale l)eprivazioneLa mancanzadi qualcosaconsiderata psichico.Si veda DEPRIVAZIONE MATERNA. SOCIALE e SENSOR IA LE . Deprivazione materna Carenzadi cure e affetto forniti da una madreo da una t'iguramaterna.Tale deprivazionediviene crucialenei primi tre anni di vita, momentofbndamentalenella fbrmazionedegli ATTACCAMENTI o abbandonaticid pud condurrea sociali.Nei bambini istituzionalizzati problemitrsici,psicologicio socialinella vita adulta.Si vedaBOWLBY. Deprivazionerelativa sensazionedi deprivazioneche ha origine dal confionto che una personat'a con qualcunaltro senzaconsiderarela realt) OGCETTIVA. DeprivazionesensorialeSituazionein cui un individuovienedeprivatodelle normalistimolazionisensorialiincontratenella vita quotidiana'In moper lungo temdo evidente.personeisolatedalla stimolazionesensoriale po, in una situazionedi laboratorio,si annoianoprestoe comincianoad avereALLUCINAZIONI. In una situazionein cui non provienealcunastid possibileche il CERVELLO abbiala necessitir molazionedall'arnbiente comunquedi elaborareinfbrmazioni sensorialie perciil se le crea. DeprivazionesocialeSituazionein cui un individuoo un grupponon riceve i beneficimaterialicomuni ad una datasocietl. Sensibilitdridotla ad un solo aspettodella PERSONADesensibilizzazione indesiderabile. consideratt'r LITA precedentemente sistematicaTecnicadi psicoterapiacornportalltcttlitlc Desensibilizzazione gradualedegli stimoli ansitlgcniche citche consistenella presentazione dcll'ansia un particolarefobia. in una condiziotreantagonista ratterizzano i quello profbndo). principio Il (generalmente muscolare il rilassamento che Ie risposted'ansiasianofrutto di particolarieventitraumaticitl di str in ogni casosianostateinvolontarirtvraccaricoemotivomal fronteggiato, apprese.L interventoconsistenel ristabiliretratltitc mentee casualmente un contestodi normalitA.IVdCl I'apprendimento

l)esirk'rioonirico tlsa(oin pslcoANALISI per descriverela tbrma con cui irl)l)ur'(' nel sogno un desideriorimosso.Si veda SODDISFACIMENTO l ) l, l l) iis I DB RI. l)eterminismo uipotesi che nulla accadesenzauna causae tutto cid che accaded il risultatonecessario delle condizioniche lo precedono.Data la completaconoscenza delle condizioniiniziali si potrebbecapirequalsiasi componamentoconseguente. Determinismo culturale lpotesi secondocui le inf'luenzepii importanti nello sviluppo della PERSONALITA e la comparsadi particolari quadri comportamentalisono determinatidalla cultura piuttostoche da fattori ereditari. Si veda ancheCULTURA. Determinismo linguistico IPOTESI secondocui le idee che si possonofbrmare nelle personesonodeterminatedalla loro lingua. Determinismo psichico Principio secondocui nessunevenroo processopsichico tsfortuito o accidentale,ma ha sempreuna specificacausa.FREUD considerava questoun elementocardinalee un principioguida della pSICOANALISI. Deumanizzazione Processoper cui le personevengono trattatenon umanamente.Spessotale processo,privato della paura,ha lo scopodi diminuire la coLPA rispettoal comportamenroaggressivo.Si vedaDIABOLISMO. Deviante Personache mette in atto comportamentiche violano le norme dominanti di moralitd nella propria societi. Deviazione Differenza dalla NORMA. In STMISTTCA, ta differenzarli un dato punteggiodalla MEDIA. Deviazionestandard rermine usato in srATrsrICA per indicareuna misura di dispersioneo di variabilitbdei punteggiin una DISTRIBUZIONE. E la radice quadratadella media degli scarti al quadratodaila MEDIA dei dati' o pii semplicemente la distanzamediadei punteggidallaloro media. Diade Termine sociologicoper indicare un'unita compostada due persone. Difesa dell'Io Si veda MECCANISMO DI DIFESA. Difesa percettiva Difenderese stessi,o it proprio Io, dalla consapevolezza di PERCEZIONIspiacevolirendendotali percezionipiacevolio innocue,o sopprimendole.

Differenza appena percettibile Si veda SOGLIA DIFFERENZIALE Differenze individuali Le differenzedi caratteristichee di prestazioneosservate nel confronto tra persone,che riguardanoin particolar modo I'INTELLIGENZA e i punteggi ai TEST DI INTELLIGENZA. Differenze sessualiDifferenzenel comportamentoo nelle capacitittra maschi e femmine. Come nel caso delle ipotizzate differenze razzialt, non vi d alcuna vera prova che esistano.Cid che sembrerebbe,ad esempio,una differenzageneticariguardo I'aggressivitird in realthuna differenzadata dal processoculturaledi apprendimentodel RUOLO SESSUALE. Differenziale semanticoTecnicasviluppatadallo psicologoamericanoCharles Osgoodper valutareil modo in cui le stesseparoleo concettivengono compreseda personediverse.Ai soggettiviene chiestodi valutarequesti e'attivo-passivo', terminisecondocertedimensioni,come'buono-cattivo' in seguitovengonoconfrontatele rispostedi pii persone. Diffusione della responsabiliti Usatoin PSICOLOGIA SOCIALE per indidi un'azioneo di un'offertad'aiuto in carel'illusione che la responsabilitir casodi emetgenzasia condivisatra le personepresenti.A volte la responsabilitdB cosi diffusa che non viene intrapresaalcunaazioneda parte dei presenti.Si veda APATIA DELLO SPETTATORE.Il termine b usato in modo pii generaleper indicare la diffusione della responsabiliArispetto al processodecisionalenel casoin cui siano presentipii persone. Digit-span test Un test per valutarelo SPAN DI MEMORIA in cui si chiede al soggettodi ricordareuna seriedi numeri casualidopo averli ascoltatiuna sola volta. La maggior partedelle personericorda in media settecilie. Dilemma det prigioniero Situazionesviluppatadalla TEORIA DEI GIOCHI e usatadagli PSICOLOGI SOCIALI nello studio del comportamen(oassunto nella contrattazione.Nel gioco, due sospettivengonocatturatidalla per un crimine. Se un prigioniertl c
f-J

l ) ir r r ir i' r ' . ( ' . r rtc a , i rrtro J )o ro q i c o p re s oi n p re sti toi i ai l ,anti caGreci a dove l) ir r r is ir . ir t ri . trc rr.i n oc d e r p i a c e re fi s i c o ,rappresentava gri aspettrpi D ir ' ' u rs i v i e d c rn .ti v i d e ra c o n c ri zi one umana.ol posto ad e_ 'Ir{')irI -rLI r irNE i' i. O . l)ipendenzaTerrnineusatoin alrnen' tre nrodi. | ) In generare, se quarcosad causatada un'altrasi dice che la prima dipencleclallaseconda;2) in pSI_ co'-ocIA cr-TNICA' si considerauna personacripenaente nercasoin cui necessitidi quarcunoo quarcosaper svorgerere proprieattiviti: 3) in pSIcoLoGIA socrALE viene usaroa vorreper riferirsi ar modo in cui re personein un gruppocontanol'una su I'artraper raggiungere una def.ini_ zronedi realta. DipendenzapatorogicaLa necessitir fisiorogicao psrcorogica di sostanze co_ me alcoro drogheper ra vita quotit,iana. rmpricaun aaattamento sia frsio_ logico,sia psicologicoa unu normalita alrerata.lVdCl Dipendenza-Indipendenza dar campo Indicat'ip.tesi seconcro cui gri individui si orientanone''ambiente,o CAMpo, per mezzo<,istiri Jognitivi differenti,associatia due diff'erenriripi cri.ERS.NALtre: in
l)iscorsotelegraficoForrnadi LINGUAGGIO usatadai barnbinitra i l8 rneusatesolo le parolechiavedi una fiase(tralasi e i 2 anni.in cui veng
)) f ltsrllrr

rlr I ;x.rrrlr.t.o l)tsltrr.b1l dei normaliprocessidi pensierodi una per_ s i n to mod i PS ICOS I. t c . .,, { r,n \r(l (.ri tto

I flrilt rllrtt'lrrltzirlnalel)isturbodell'affettivitdattribuibilead una causaflsica. ( ,1111' 11'g1vli1 pratica,tali disturbi vengonoconsideratiNEVROSI mentre i rlrs.rdi'i aventiuna basefisica sonoconsideratipSICoSI, ma questadi_ stirrzi.ned una grossolanasemplificazionedi un problema molto piD complessoe per lo piD sconosciuto. Dispariti binoculare ognuno dei nostri occhi (a causadella piccora distanza che li separa)riceveun'immagine leggermentedifferente di uno stesso oggetto.Questadisparitdci aiuta a percepirela dimensione deila profondia. si veda PERCEZIONE DELLA pRoFoNDITA e pREClprzrovrSIVO. DissociazioneSituazionein cui un insiemeintegratodi processipsichici si separanodal restodella pERSoNALITA e assumonoun'esistenza indipendente.cid avvienenelle AMNESIE ed d alla basedelle pERSONALITA MULTIPLE. (Fig.7)

SCHIZOFRENIA

PERSONALITA'MULTIPLA I

PENSI ERI

siamo di fionte a due cognizioni non coerenti(credenze,attitudini, valori o iclee),o nel caso in cui il nostro comportamentosi scontracon tali cognizioni, ci troveremoin uno statoconflittualedi tensioneche cercheremo di ridurre al pii presto.Dato che la teoria trattadell'incoerenzapsicologica piuttostoche di quella logica,essadir importanzanon tanto ad una reale incoerenzama alle proprie sensazionidi incoerenza. Distribuzione Termine statisticoper indicarel'organizzazionedei dati in categoriee I'esposizionedi questein forma di grafico o di tabella. Distribuzione bimodale DI STRIB UZION E DI FREQUENZ A c at atteizzata da due MODE. Distribuzione di frequenza Tabulazionedel numerodi volte che un eventoo oggettocomparein uno studio. Distribuzione multimodale DISTRIBUZIONE con piD MODE. Distribuzione normale La distribuzionedi frequenzadi dati che appartengono a un campionecasualedi una popolazione.Quando i dati della distribuzionesono presentatigraficamente,vanno a formare una curva simmetrica a forma di campana caratterizzatada un maggior numero di punteggi intorno alla media (si vedaancheAREA DI NORMALITA)e un numero sempreminore di punteggiman mano che si procedeversole codedella curva. I dati che si distribuiscononormalmentehanno MEDIA' MEDIANA e MODA coincidenti.Il termine si riferisce anchead una distribuzione di probabilith con caratteristichesimili, utilizzata molto nella STATISTICA INFERENZIALE. (Fig. 8)

SENTIMENTI

I Figura7 - Dissociazione Dissonanza cognitiva parricolaretipo di TEORIA DEL BILANCIAMENTo, propostadallo psicorogoamericanoLeon Festinger;tale teoria afferma che, data la nostrafofte propensioneverso la coerenza,ner casoin cur

FiouraB - Distribuzionenormale

57 l) ir lr r . ll. ll i p .l a rt r)i s l u rb on rc n ra l e i n c ui Iunrore dei l aperson' osci i l atra lr r NlA N l r\ e rrrt)u p R ES Sto N E. D e frn i zi one pi D recenteper descri vere i t lis r t r r . bMi A N IA C O_ D EP R E SS IVL l)ivari. gencrazionareDif'ferenz-e tra genit.ri e tigli riguardore ATTITUDINl' lc credenze.Ie opinioni e i valori.eueste differenzeson.. .lmcno in prrre' dovure agri efl'ettidi una soclALT,,AZIONE avvenurain mo_ mcnti diversi;questoconcettoviene utirizzatoper spiegareir confrrttotra grovanie adurti.Anchese i divarigenerazionari esistonoda sempree quindi dovrebbeesistereun qualche causadi base.potrebberoesserepiu ap_ parenriche reali' Si veda anche ZEITGEIST e socrALrZzAZIONE. Divenire C.ncertochiavedelrapSICoLoGIA ESISTENZIALE.Descriveil processodi sviruppoindividuare che portaar conseguimento degriobietti_ vi fbndamentaridi essereil pii urnanopossibite,di rea,zzareil proprio potenziale,e di essereat'unisono cor mondo.Si vecraancheLAING. Dominanza viene usatoper descrivere pers.necon un rbrte bisognodi controllo o di essererniglioredi altri. Si vedanoancheGENE DOMINANTE e DOMINANZA CEREBRALE. Dominanza cerebrareSi rif'erisce ata tendenzacriuno degriEMI'FERI cEREBRALI ad esseredominante nellaregolazionedel COMPORTAMEN_ To, in generale,r'emisf'erosinistro nei Jestrimani,quelrodestronei rnanc ini. Dominanza visiva E il f'enomen. per cui se si ricevonostimoli conflittuali da diverseM'DALITA sensoriari ra visione cri sorito risulta essere,Jonrinante.

FlbefreniatJnadellapiir cornunifbrrnedi disturbopsichic
5X

59 IIEG Si veda ELETTROENCEFALOGRAMMA. Efferente Definizionedi particorari fibre nervosein relazioneat tipo di infbr_ rnazionicondotte. ancheir processodi trasmissione di inforrna_ .Descrive z ioni c h e a v v i e n) tln questefibre. In questocasogli impulsi nervosi sono trasmessidal CERVELLO, attraverso il s. nervoso'alle ghiandotee ai mu.scori.Si contrapponead AFFERE*|;:-. EffCttOAIONCIN PSICOLOGIA

SOCIALE iNdiCAIA tENdCNZA A GENERALrzzARE' nei confronti del giudizio di una persona,da una caratteristica (in generepositiva)all'impressione complessiva.

Effetto bandwagon Termine angrosassone, provenientedata pSICoLoGIA socIALE, usatoper descrivere ir comportamentodi personeche sentono ir bisognocriconformarsiagli ATTEGGIAMENTI o a'e azioni di un grup_ po' Nel linguaggiocomune dera SCIENZA socIALE viene usato per de_ scrivereun sostegnocre.scente nei confronti di un movimento poporare, quando un numero crescente di personesi accodaal carro della banda (musicale). Effetto corno utirizzaro in pSICoLoGIA socrALE per indicarera renden_ za neta formazionedi un giudizio nei confronti di una personaa fare GENERALIZZAZIONI partendo da una singoracaratteristicanegativa. Forma negarivadell'EFFETTO ALONE. Effetto der dormiente Termine usato in diversi modi nera psICoLoGIA socIALE che s'inreressadei cambiamentidiATTEGGIAMENTO. NerI'accezionepiir comunedescrive un cambiamentodi atteggiamento o di o_ pinione successivoad una ricerca. Quest'accezione potrebbespiegare,armeno in parte' r'inaccDrarezzanei sondaggisu'opinione pubbrica. Ir ter_ mine viene usatoancheper descrivere un-o-.eurione pii favorevoread una comunicazionedopo che E passato der tempo,rispettoara diminuzione ar_ tesade''effetto dera comunicazione. L'effetto der dormientedescrive an_ che la DISSOCIAZIONE nel tempo tra comunicazionee persona chc co_ munica,in questomodo si spiega perch6gti individuipossono divenirepii recettivi a sorgentinegativee meno..."uiui versoquelle positive. Effetto dopprer L'incremento o ir decrementode,e onde sonore o di ruce ar_ I'avvicinarsio at'atontanarsi deta sorgentesonorao ruminosa.per e_ sempio,ar passaggio der trenoin corsara tonaritdder fischioemessosem_ bra carnbiare.

l'.|'l'ettoGiulietta e Romeo Risultatosperimentaleottenutonell'ambito della ricercasocialesecondocui I'opposizionedei genitori conduceal rafforzarnentodi un amore tra giovani. Iill'etto Hawthorne Prestareattenzionealle personeche lavoranomigliora la loro prestazi
6t l ilr r r r rr ' r r ' r /;r l ' r r.s l )c ri l l rc l )to s u l l aME M oR IA si pud osservare che gl i r , , r ( r r r p .:rr rrrruri n cd i u n a ri s ta d ii te n rsi mi ri(ad csenl pi oparore)ven_ r ' ' , r , ' r Lr ) r ' (L rti rD c g l i oe i n rn a g g i onr u m e r odi quel l ii n posi zi onccentral e. s ' r pr t iz z . c h ec i d s i ad o v u toa l l ap c rn ra n enza degl iul ti mi i tem nel l aN tE _ N'loRIA A BREVE TERMTNE.Si vedaancheEFFETTO .RIORITA. Efretto Rosenthal particolaretbrnradi EFFET'TOspERIMENTAToRE o di PR'FEZIA cHE sr AUT'-AVVERA che ha ruogoin una siruazionesociale suggeritada RobertRosenthal.Rosenthalf'ececretrerc acrun gn-rppo di inscgnantiche certi bambininelreroro crassiavessero dei er erevatre c hequind ia v re h b e r' c ro v u to c .n s e q rri re b u oniri surtatinci l ' annoscorasti _ co entrante.I barnhinidi firttoottennerobuuni risultati anchcse in rcaltai loro QI ricntravanonellamedia. Effetto soffitto Si verillca quandoun compikr e\tr.pp. facile e non clif-feren_ zia Ie preslazionidei soggettichc quindi non si disrribuisc.no secclndo u_ na DI S T RIBU Z T .N EN OR MA L E r,a s i a ppi atti scono tutteversoI' nrt.. I V dC] E f f et t os per in re n l a to re C l i e l ' l ' c tti d c i rc n rrrti vi i nconsrrncvrrl i krsprri rrrcn_ tl el taroredi inlluenzareI'esito dcil'espcrirnento neila clirezi.neaftcsa.Un problenrainrportante c di|flso. dat. che i risultaticli praticarnente rutti gri espcrimentipubbricativannoneiladirezi.ne pre'ista.Le ramificazionidi questof'cn.menovann. ben al di li della s.la situazione sperinrentale. Si vedur. anchele vrci: T'lpo Dl RICHTESTA,BIAS DELL'INTERVISTA_ TORE' TECNICA DEL DOPPIO CIECO. EI.FETTO RoSENTHAL e PROFEZIACHE SI AUTO.AVVERA. E f f c ( t os t r r lbo s c o p i cIL o I-U Sl o N E v i s i ratl i movi rrrenlprodol o l utl u Lrnarrrprda s uc c es s i o ndei i rn rn a g i nsita ti c h (s e i v e d aFE N OME N OpH l ). Il termrne i usatopiir specificatanrente pcr indicalcI'ellettt'rottcnutodall'illuntinazrone di r-rnoggettoin nr.virnentoper Inezzodi una ruccintcrnrittcnte. Effetto Zcigarnik Risurtato, scoperrodailapSICoLoGA

DELLA GESTALT BlunraZeigarnik'seconcro cui i soggertisi ric.rdan. nreglioi dettagridi un cornpitosperitrtentale duranteil quale sono stlti inter-rottirispett. a quut t t loc ( ) l l l p l c l a n i()l t' o rrrp i tos c n rt i n tc rruzi one . L' cl l c.tt,rsi ri tr..varrr moltu'situazi.nin.n sperir'entariquandoc;uarcu'' viene interroa...

Efficacia Termine usrro a vrlre irr pslcoLoclA soclALE per indicarc quantouna personasi scnraclrcace ad influenza'e coseimp.rtanti per ra

Si vedanoancheLocUS DI CAUSAZIONE e ATTRIBUpersonasressa. ZION E . Consistein un particolareinteresseper se stessiche portaad l,,gocentrismo per le altrepersone.Nella teoriadello svilupcscludercqualsiasiinleresse negativaassociabile po di PIAGET il terrninenon ha alcunaconnotazione Tale stadio di sviluppo. degli STADI uno ad si rifcriscc nta tll'egoisrno. d incapail periodo bambino questo irr dura flno all'eti di settcotto anni, quindi cli vee lo schentadi rifelimentodi un'altrapersona ce di aclottare dere una situazioneattraversouna prospettivadiversadalla propria.Un colneappureun oggetbantbinoin questostadiod incapacedi descrivere egli descriveI'ogdi fionte. to agli occhidi una personachegli stia seduta c cognitivcldel barngettoclalpropriopuntodi vista.Il tntlndoconcettuale egilcentrici.Ad esernpi0,uno 'straniero'b sembino sonoanalOgamente pre uno straniero,a volte perfinitnel propriopaesc,al contraritlun bambilo non pud nai sentirsistraniero.Anche se questostadiosi cclnclude egoquandoil banrhinoraggiungela RECIPROCITA.il comporti.rnrento adulti' negli osscrvato ad essere continuarc centricopud spesscl psichictlche avvienesellzauElaborazioneautomatica Qualsiasipt-ocesso nel campo dell'ATutilizzato na stimolazioneCOSCIEN'I'E.Concetto N1iO ICO TI i nPRECO NSCI O . PSI CO ANALI SI SiCO . TE N ZIONE C NEI I A chiaveper la PSICOLOGIACOdell'informazioneConcettt'l Fl,laborazione tra lo stiGNITIVA. utilizzatoper indicareci<)che avvienementalntente s
T (r_'

63 \rir irillvrtl vicnercgistratasu cartanellaforma di ONDE CEREBRALI di di l lclcrr(cIiRtsQUENZA. FIM Abbreviazionedi ETA MENTALE. Emisferi cerebrali Le due metd, sinistrae destra,del GEREBRUM. uemisferodestrocontrollail lato sinistrodel corpo,quello sinistroil lato destro. Si vedaTECNICA DELLO SPLIT-BRAIN. Emozione fredda Statot'isiologicodaroda un'iniezionedi ADRENALINA. I cambiamenticorporei indotti da questasostanzariproduconoquelli asso_ ciati ad un'esperienzaemotiva,conseguentemente i soggettiriferisconodi provaresensazionilegatea quell'esperienzaemotiva anchesenzaviverla realmente. Emozione vi b comune accordotra gli psicorogiche questotermine indichi un complessostato caratterizzatoda cambiamentifisici diffusi. da forti sensazionie accompagnato da un impulso comportamentalediretto al raggiungimentodi un particolareobiertivo.L'IDENTIFICAZIONE e la denominazionedi particolariemozioni coinvolgeuna grossacomponente di apprendimentosocialee varia fortementein relazioneal tempo e al luogo. Emozioni, teoria di cannon-Bard Sostieneche gli stimoli ambientaliinnescanoparticolaririspostenell'IporALAMo che mettonoin statodi allerta sia il cERVEt,Lo sia IL SISTEMA NERVosoAUToNoMo. Ir punto chiave di questateoria, in opposizionea quella di JAMES-LANGE. c che le sensazioniassociatealle emozioniprovengonodall'ipotalamoe so_ no esperiteprima di riconoscerlecognitivamente. euindi, per esempio, piangiamoperchi siamo tristi. Emozioni, teoria di James-Langeprovenientedalla fusionedi due teorie si_ mile sulle emozioni: quelreder filosofo americanowiiliam Jamese deilo psicologo daneseC. G. Lange. In sostanzaquesti studiosi suggeriscono che cib che definiamo emozione d la nosrra cosclENZA dei cambiamenti corporei determinatida un particolareevento.per cui sarebbepii giusto affermareche siamo tristi perchdstiamopiangendoe non il contrario. si contrapponea atla TEoRIA DELLE EMozIoNI DI cANNoNBARD. Empatia la capacitddi comprenderei sentimentidi qualcuno,senzaprovare realmentecid che quella personasenta.viene considerataun'esperienza int ellc t t iv a pi tr c h ee mo ti v a .

d la basedella scienza o sull'osservazione; l,lnpirico Basatosull'esperienza sperimentale. l,)mpirismo Secondoquestacorrentefilosofica I'esperienzad I'unica fonte di conoscenza.In PSICOLOGIA il termine descrive,ad esempionella PERCEZIONE dello spazio,una capacithappresaattraversoI'esperienzapiuttosto che ereditatageneticamente. l.lncefalite Infiammazione del CERVELLO, causatain genereda una malattia infettiva.A volte determinacambiamentidi PERSONALITA, includendo cid che pud apparire come una diminuzione dell'INTELLIGENZA. Endogamia La pratica matrimonialesecondocui una personasi sposasolo con chi appartieneal proprio gruppo socialeo di parentela'Contrapposto ad EXOGAMIA. Endorfine gruppo di agentichimici prodotti naturalmentedal CERVELLO o dall'ipofisiche hannoeffetti simili a quelli degli oppiaceinella riduzione del dolore e nell'aumentodel piacere.Furono individuati per la prima volta negli anni '70. fisica della Engramma Traccia di MEMORIA ipotetica,o rappresentazione memoria.Diversi psicologi,per molto tempo, hannosostenutoche il processodi apprendimentoe di rievoc azioneE caratterizzatoda cambiamenti fisici del tessutocerebrale. Enuresi Rilascio involontariodell'urina, come il fare la pipi a letto nei bambini, in generedovuto a disturbi dell'affettivitirpii che fisici' Epifenomeno Nella filosofia della MENTE indica un eventoche accompagna un altro eventosenzache vi sia alcunaconnessionedi tipo causale. EpigenesiTeoria biologica dello sviluppo dell'embrionein cui viene enfatizzata I'influenzaambientale.L'interazionedell'embrionecon I'ambiente producenuovepropriethche non eranopresentinell'uovo fecondato,o ZlGOTE. [n alcune teorie psicologiche,in particolarequella di ERIK ERIKSON, questotermine si riferiscead una sequenzadi stadi di sviluppo che devonoesserevissuti per raggiungerela maturit) psicologica' Epilessia Disturbi dell'attivitd elettricadel CERVELLO causatida disordini neurologici.Nella forma pii grave,il 'grandemale" il pazientepub essere colpito da forti convulsionie da una prolungataperditadi coscIEN-

() I

65 zA. Nella lirrmapii lieve,il 'piccolomale', la scaricapud produrresolo un capogiroo Lrnarllomentanea perditadi coscicnza.Farnraci;rnticonvulsivantipossonospessocontrollaregli attacchidi grandemale,ma le caus e dell' e p i l e s s isao n ou n c o ras c o n o s c i u tc.

Epinefrina Si vedaADRENALINA. EpistemologiaBrancadella FILoSoFIA che si interessa del modo in cui si ricercae raggiungela conoscenza, in altreparoledelleorigini,della natura. dei limiti e della veriticabititidi cid che d conosciuto. Erediti Cid che viene trasmesso da una generazione ad un'altra,sia individualr . ne ntra te mi teI' E R E D IT A R IE T A.s i u soci al nrente tranri tei l cos(ume. la lingua.Ia religionee la rradizione, e cio che si possiede. Ereditarieti La trasntissione biologicaclellecaratteristiche di un indivi6uq alla progenie. Ergonomia Lo studiodelle personein situazionilavorative.ed in particolare del loro rapportocon Ie nracchine. Ergonomia cognitivaCarnpodell'ERGoNoMIA che si inreressa principalntentedell'interazione uomo-cornputer. Erikson, Erik (1902-1979)PSICOANALISTAdefinitoneo-freucliano per la suaenfasidataalla PSIcoLoGIA DELL'lo. Eriksonsi interessi-r principalmenteiri problernidi IDENTITA. Nel suo libro Inftm:itLr, .sr.,r.icrr), egli proposeil principir dcll'EPIGENESI,secondocui vi i unasequenza di otto stadidi sviluppo.tutti con obiettivipsichicida raggiungere attraversoi quali un individuodevepassare con successo per arrivarealla maturit).ll piir im po rta n te d i q u e s tis ra d id q u e l l od el l ' A D OLE S C E N ZA tn , cui I' i ndividuodevetbrmarsiun'identitiiattraversoI'attivitirdel proprioIo. L interesseper le crisi di identiti portdEriksonad esarninare quelledi diverse tigure storiche,e il sut'lIibro // gitn'uneLutentgencrdun grandeinteresse nel campodella PSICOSTORIAe in parricolarenella psicobiografia. In generale,[]riksonha irrfluenzato molti studiosiattivi nel campodello sviluppo umano;cosi f'acendoha prodottoun ridinrensional.nento dell.intcressefreudianoversoI'INFANZIA e una rnuggioleattenzioncverso I'adoles c en z a e ., s e p u r i n m c l d om i n o re ,a ll ' i ntemci cl o di vi ta. Ermafrodita Personao animalec.n organi sessualisia f-enrminilisia mas c hili.

l,lrosDio grecodell'amore,usatoda FREUD per simbolizzarela LIBIDO o della vita. Oppostoa TANATOS. la pulsionedi preservazione l'lrrore fondamentale di attribuzione la tendenzaa dare un ATTRIBUZIONE erroneariguardo alle causedel comportamentodi una personasovrastimando gli effetti delle loro caratteristichepersonali e sottostimando quelledell'arnbientesociale. llrrore sistematicodi risposta PREDISPOSIZIONEMENTALE a rispondere in un certomodo a certi argomentio domande.per esempioad un questionario. FlsSecondoFREUD costituisceil contenitoredelle pulsioniINCOSCIEpii profonde.L ES in questosensod in contattocon la naturabiologicadel corpo e costituisce uno dei tre componentidellaPERSONALITA.L ES segue I'Es e viene dominatodal PRINCIPIODI PIACERE.Conseguentemente causaditllcolti all'lO quandole suePULSIONInon vengonosoddisfatte. Ilsame di realth In PSICOANALISI indica i tentativipratici dell'lO di segui rei l P RI NCI PI ODI REALTA. Esaurimento nervoso Terminepopolareper indicareNEVROSI abbastanza gravi da invalidarele personee da richiedereun trattamentoospedaliero. Iisibizione In ETOLOGIA questoterminevieneusatoper descrivereil comportamentodi un animalentaschioche si mette in mostrasia per combattere sia per corteggiarenel casoin cui compaiauno stimolo appropriato, un maschioo una femminadella stessaspecie.Questoconcettod spesso adolescenziale. applicatoal comportamento EsibizionismoCOMPULSIONEad esporrese stessiin pubblico,sia concretamentesia rnetatitricanlenle. Esperienzaculmine Nella PSICOLOGIAUMANISTICA indicaun raromomentodi forteemotivitirin cui la personaprovaqualcosasimile all'estlsi, egli si sentetutt'uno con se stessoe con il mondo.E un mctmentodi AUTOREALIZZAZIONE di un io dissociatodal EsperienzaextracorporeaRelativaalla sensazione vienedescritta,ad esempio,da persone prclpriocorpo.Questaesperienza i resocontifatti semda uno statodi coma.In tali circostanze, risvegliatesi branoesseredi personeche guardanose stessedall'alto,come se stessero su utr tuvolooperatorio.

I 67 I r;rrrr*ratl

\l,,,,g ,,,1 r ,,r ,' 1 ( .\t\le lliltig a ,

in C Ondi Zi Oni C OntrOl l ate. di U _

.

\ t J t \ t ri l | l \l )l l ' l :N l )l :N T E p e r veri fi carnegl i effetti su una . \ t r | \ lr il | l )i l ' l N I)l ,N ' fE . S i v e d aa n cheD IS E GN O S P E R IME N _ t\tl

I rlrr\lrlr)n(' st'lrrpliceTermineintrodottodallo scienziatoamericanoRobert ,/.rr..( rrrI'slcoLoGIA socIALE per spiegareir fenomenoper cui pii It' grc.s.nediventanofamiliari con oggetti,parole o figure che prima non c()noscevano piir gli piacciono.L esposizione semplicepud aiutarcia spiegare I'influenza dellapubbliciti nel comprarei vestiti. EsteriorizzazioneTermine utllizzao in diversi modi che a volte sfumanoI'uno nell'altro. Relativoa pensierie sentimenticausatida agentiesterni.Indica la proiezionedei propri pensierie sentimentinel mondo esternoe la considerazionedei propri processimentali come esternialla propria mente (come nel casodi un'allucinazione). oppure indica il processo,lungo tutta I'INFANZTA, di separazionedel proprio sensodell'Io dal mondo esterno,in altre parolela formazionedell'Io in termini freudiani. EstesiometroStrumentoper quantificarela sensibilitddella pelle al tatto.Misura la piir piccola distanzatra due punti di contatto sulla pelle percepiti dalla personacome separatipiuttostoche come un unico stimolo. Estinzione In PSICOLoGIA SPERIMENTALE il termine indica I'indebolimento e la progressivascomparsadi una rispostaappresa.L'estinzionesi ottiene sia presentandolo STIMOLO CONDIZIONALE non seguito da quello INCoNDIZIONALE sia sotrraendoil RINFoRZo dopouna risposta. Estrogeno ormone secretoduranteil periodo di calore in cui I'animale femmina ha un aumentodellaricettiviti sessuale. Non sembraesistereurracosi semplicerelazionetra ormoni e sessualith negli esseriumani. Estroversione SecondoJung, d una dimensionedi base deila pERSoNALITA associataa comportamentidi aperturaverso I'esternoe di socievolezza.ln genered in contrapposizione all'INTROVERSIONE. Eth mentale Punteggioad un TEST D'INTELLIGENZA, fbrmato da prove standardizzate (almenodovrebberoesserlo)e ordinateper difficoltd. L,eti mentaleviene rapportataall'etd cronologicaper ottenereil euozIENTE D' I NT E LLI G EN Z A.

l,lterosessualitiEssereattratti sessualmente dall'altro sesso;I'eterosessualitir costituisceil comportamentoNORMALE nella maggior parte delle sopsichicamente normale.Oggi in ogni cietd e chi la praticad considerato caso la considerazioneche altri tipi di sessualitdappartenganoalla sfera sembraesseredubbiao una semplificazione eccessiva. dell'anormalitir FltnocentrismoLa tendenzaa considerareil gruppocon cui ci si identifica,in particolareil proprio gruppo etnico. come superioreagli altri. Come I'EGOCENTRISMO, implica I'incapaciti di stareal di fuori della struttura percettivadel proprio gruppo e I'incapaciti di vederela vita dal punto di vista di un gruppo differente. Etnografia Lo studio della storia,dei costumi,dei miti, delle tradizioni e della CULTURA di gruppi etnici.Tali gruppi possonocondividereil pool gedi nico,la nazionalith, la religione,il linguaggioo qualsiasimodificazione questi fattori. Etnologia Il tentativo di analizzaree comprenderei quadri coinportamentali di un gruppo etnico descrittodall'ETNOGRAFIA. Etnometodologia Termine associatoal sociologo americano Harold Garfinkel. Indica il tentativodi focalizzarsisulla vita quotidianadelle persone ed esaminarnele assunzionipreconcetteriguardantiil mondo sociale. Etologia Lo studio comparatodel COMPORTAMENTO animalein ambienti naturali, e in particolaredei comportamentiINNATI non influenzati quindi dalle precedentiesperienzedell'animale. EugeneticaBrancadella GENETICA applicataaventecome obiettivo quello di migliorarele qualiti ereditariedi una specietramite la riproduzioneselettiva.Quandola specieconsideratad quella umanagli obiettivi, i valori, i criteri e i metodi dell'eugeneticaimmediatamentesi trasformanoin questioni etiche,dibattutefin dai tempi di Platonenel IV sec.a.C. Euristico Idea o metodo d'insegnamentoche porta a nuove riflessioni e scoperte. Eutanasia Uccisionedettatadalla pieth, per por fine a una vita dolorosaper mezzodi una morte indolore. Evitamento Tendenzaad allontanarsida un conflitto psicologico,spessoavviene sostituendoil conflitto con altre attivitirnon minacciose.[Con lo la reazionetesaad stessoterminevienedefinitain psicologiasperimentale

c o n u n o s ti nroroche si d ri vel atodororosoo " , , , r , r," \\rr)i rcc ()n ta rto ; " r , , r , r r1l')(' r' r' o rg a n i s rnLoa. re a z i o n e d ' evi tamento d ad esempi oti pi ca , l, llt . lobr e. N d (i l I rrhrzi.lrc Processograduaredi sviluppogenetico e di car.biamentonelra i ita arrinrale che copremortegenerazioni. membri di una specierneeuei glio adattatial loro ambientein unaquarsiasigenerazione hannorapiD arta probabiliti di sopravviveree di riprodursicon successo. Si vedanore voci DARWIN, SELEZI.NE NATURALE, e vALoRE DI sopRAVVIVENZA. Exogamia Praticamatrimoniaresecondocui una persona pud sposarsisoro c'n individuiche sonoal di lirori del pr.prio gruppo d,appartenenza, sia socialesia di parenrela. Si contrappone aII,ENDOGAMIA. Extra-punitivo Reazionead una fru.strazione conrporr.andosi in nrocroaggressivoverso re personeo gri oggetti cclnsiclerati la causadeila frustrazione.Si contrappone a INTRO_pUNITIVO. Eyewitnestestimonytermineusatoin psicologia forenseper indicarei fatto_ ri che influenzanoIabbondanzae Iaccuratezzadi testimonianze ocuraria dati eventi.

F'abulazioneRaccontarestoriet'antastiche come se tbsserovere.A dit'ferenza dellepersoneche sotTrono di disturbidi MEMORIA (CONFABUL AZIONE) la fabulazione d un comportanrento intenzionale.

Eysenck,H. J. (1916-1997)principaleesponenre inglesedella pSICoLo_ GIA coMP'RTAMENTISTA apprezzatoper i suoi conrriburiara teora e alla valutazione de'a e per ra criticaal varorescienti'ERS'NALITA, fico e terapeutico deila psicoanarisi. Ha partecipatovivacemente ar dibat_ tito su RAZZA e el, con posizionicontroverse.

F'aceworkTermineanglosassone utilizzatoa volte in pSICoLoGIA soclALE per descrivererituali sociali che 'salva'o la faccia' o miglioran
EziologiaLo studiodeileorigini di una rnarattia frsica,mentaleo emoriva.

un'immaginepubblicaa spesedelle EMOZIONI vere. i-acilitazioneRenderele cosepii semplici:il terrnined utilizzatoin relazione sia alla perf per cui lo psicologoveclenella nrentedi un altro cid che d presentenellapropria. FalsificazioneretrospettivaDistorsioncnon intenzionalenel ricordo di esperienzepassate, che non vieneattribuitaa inlluenzedcll'lNCoNSCIo. Famiglia estesaDefrnita differenremente nclle difibrenti societir.include semprerelazionipiD distanti(sia geneticalnente sia geograficamente) rispettoalla FAMIGLIA nuclearecon cui c\in contrapposizione.

'71 , T*. |

''

r , , 1. ,u, . r .\r,rt(.' (l etl u c l l ac o mp o s ta d a i geni torie dai fi gl i (i n ge_

rrrlh'rrrrl)rrrrtkruna definizionebiologicadi solito b considerato il pe_ ,", h ) (lr sr i luppo umanotra la nascita(o qualchevolta l'inf'anzia) e la pu_ lrt'rrrr.chc si ha a circa 12 anni di eti. Trattarediff'erentemente le persone c ,spettarsicomportamentidiversi da loro dift'erenziaquestoperiodo da o_ gni altro e gli conferisceuna particolareimportanzapsicorogica. In questo sensonon d un FENOMENo universare.varia curturarmente e storicamente' ed in alcunesocietdnon sembraesistere.Si vedaANZIANISMO.

Fantasia Deliberato atto dell'immaginazionesenzaalcun tipo di imposizione, in generecreatoper 'vedere' immagini piacevorilegate al|AppAGAMENTO DEI DESIDERL Le fantasieprodottedal|assunzione di droehe possonoesseretuttaviamolto spiacevoli. Fatica da battaglia Stato di disordinepsicologicoderivantedall,esaurimen_ to, dallo STRESSe dail'ANSIA delraguerra.pud esserecurato dopo che il paziented statoallontanatodalla scenadella battaslia. Fattori umani si veda ERGONOMIA Feedbackrermine presoa prestitodala GIBERNETICA per descriverera relazionediretta tra input e output, ossiaun flusso di ritorno di informazio_ ne in uscitache d utile per regolaregli input futuri di un sistema. Oggi que_ sto concetto d largamenteusato neil'ISTRUZIONE PROGRAMMA'rA, nello sviluppo di MACCHINE DI INSEGNAMENTO, e nelle reorieche tentanodi spiegarei processicognitivi. Femminismo Movimento sociale,o punto di vista,impegnatoin generale nerla promozionedegli interessidelra donna ed in particorare nel|eriminazione del PREGIUDIZIo contro ra donnae del trattamentodifferenziale di uomini e donne. Fenilchetonuria condizione di grave ritardo mentale, di origine genetica, causatadall' i ncapacitddelt' organismo di metabolizzarefenilalanina. Fenomeno 'sulla punta deila ringua' L'incapacithdi ricordarequarcosa che conosciamobene, vare a dire che d 'sulla punta dela ringua'. Tale fenomeno d dovuto ad un failimento nel recuperodell'informazione dal magazzinodella MEMoRIA A LUNGO TERMTNEpiurtosro che ad una RIMOZIONE di ricordi dolorosi.

licnomeno Cid che apparea un osservatore;qualunquestimolo o eventoche possaesserepercepito.[VdC] l,'enomenodi Purkinje La PERCEZIONE che il rossopostoall'estremodello spettrovisivo diviene meno visibile, in condizioni di luce decrescente, piir velocementedel blu all'estremoopposto.Questod il motivo perchdle tonalithblu appaionopii vivide di quelle rosseal tramonto. l'enomeno phi La percezionedi movimento apparente.Nel casopiir sempliad una particoce due luci che si spengonoe accendonoalternativamente si spostaveloceluce che una singola costituire velocith sembrano lare percezione del mentetra due punti. QuestaILLUSIONE d alla basedella movimentonei film, nei cartoni animati e nelle insegneluminose.Questo fenomeno,gih conosciuto,E statostudiatoa fondo all'inizio del secolodai primi PSICOLOGI DELLA GESTALT,poco dopo I'invenzionedella cinematografia. Fenomenologia Punto di vista filosofico sostenitoredello studio dell'esperienzaCOSCIENTE diretta, tramite I'INTROSPEZIONE, come apparea un particolareosservatore. Fenotipo Insiemedelle caratteristichefisiche di un individuo, risultantedalI'interazionetra il GENOTIPO e I'ambiente. Feticismo In ANTROPOLOGIA il termine indica I'adorazionedi un idolo o oggetto inanimatoche si crede possiedapoteri magici. Il termine d usato anchein PSICOLOGIA CLINICA per indicare I'eccitazionesessualenegli uomini prodotta da un oggettoassociatoalla donna. I feticci piil comuni sono i capelli, i piedi, le scarpee i la biancheriaintima. Fiducia di base SecondoERIK ERIKSON, I'acquisizionedi un sensodi fiducia di basein se stessie nel mondo d il principalecompito datealizzare durantei primi | 2- l8 mesi di vita. La fiducia di baseviene acquisitase sono soddisfattii bisogni fisici del bambino, se avvieneuna normale maturazione,e, ancor piir importante,se il bambino d amatoe curato da una madreche a sua volta d fiduciosae sicura.Si vedaanchela TEORIA DEGLI STADI. Figura e sfondo Chiaramente,uno dei prerequisitidella percezioned dato dal fatto che il CAMPO percettivosia fbrmato da figure distinguibili da uno sfondo relativamenteomogeneo.In generc,la tigura d la parte di campo versocui si pone I'ATTENZIONE. anchcse la relazitlnetra figura e sfon-

(r. r)r()r'\'erti.si.L'i.tcr. l'en.meno si capiscemegliocrifionte ad un cam_ r x ) r ) ( ' r ' (' c tti i\'rru o s u a rc c ' m e q u e i l od i u na FIGU R A A MB IGU A . liigura impossibileDisegnopercepito come contradclittorio. (Fig. 9)

Figurag - Figuraimpossibile di un diaoason Figura inclusa F-igura nascostaentroun'artrafigura piir compressa. Una vorta riconosciura d difllcile ignorarla.(Fig. l0) Trovaquestaf igurain quest'altra I

/ I

Figura11- Figureambigue Figure o disegnidi Blacky TECNIcA PROIETTIvA per bambinidisrurbari, in cui vengonousatidisegni(tipo cartonianimati)cli una famigliadi cani (il personaggio principalesi chiarnaBlacky).I f'urnettiriproduconole relazionidellefamiglieumane.Al bambinovienechiestodi creareclellestorie chc verrannoanalizzare per individuareelementiutili a risolvereiproblernienrotivi. l'ilogenesiL'EYOLUZIONE e lo sviluppodelle specie.Si contrapponcalI'ONTOGENESI.

Figura10- Figurainclusa Figura paterna Personache sostituisce ir padrecarnaree che divieneoggetto di EMOZIoNI attivarenormarmente data figuraoriginare.piD in generale si trattadi unapersonapiD anziana,in genere in una posizionedi autoriti, con cui ci si identificae cui si chiede consiglioe approvazione. Figure ambigue Un disegnoche sembra cambiarea secondadi come ro si guarda'Le due figuresi arternan.autonraticamente quandoil sistemapercettivone riconosceprinraunadet'urtra. Non d possibirepercepirere due figure contemporaneal.nente. (Fie. I I )

FilosofiaIl tentativosistematico di comprendere la naturaultima dell'universo. FisiognomicaIn passatoquestotermineindicavail tentativo,oggi considerato pseudoscientifico, di indovinarele caratteristiche psicologichedi un individuo dalla fbnna del volto.Attualnrentesi rif'eriscealla strutturadella faccia. FissazioneATTACCAMENTOcmotivoeccessivoversr)una pers()na o cosa. In PSICOANALISI il termineinrplicail blocco in uno degli stadipsict> sessualidello sviluppoINFANTILE (ORALE. ANALE, o FALLICO) e il mantenimento di un attaccamento ambivalcntcversouna personao cosa, appropriatoa quello stadio.

I

I i

I lrrrrrirrr. lrrlr;rt'.rrr,inzione, resistente aila presenzadi provecontrariee all. r r . r r ' r ontS. p c s s os i n to m od i p S IC OS I. l'lrrssr rli t''lnunicazionea due stadi L'ipotesisecondocui i mass mediain_ llr r t ' r r z r r rgr.l i o P l N ION L EA D E R d i u n a comuni td,e questia roro vorta rrrllrrcnzlnole opinionie le ATTITUDINI degli altri. l'rhia l)auraNEVROTICA nei confronti un particolareoggetto o situazione, I in s6 non pericolosi.ll soggettofobicod consapevole dell'assurditir deila sua paura,che tuttaviad insuperabilee spes.soparalizzanteein alcuni casi, ad escrnpionell'AGoRAFOBIA, limita fortementela normale vita di relazione.NdCl Fofie b deux Terminefranceseche indica 'la pazziadi due individui', rif-erita all'allucinazione condivisada due personeche vivono insienre. Formazione dei concetti Particolarecapacitirmentaleumanastrettamente as_ sociataall'usodel linguaggio.ImplicaI'astrazione da partedel GERVEL_ Lo di qualiti esscnzialidi singolioggettie la classificazione <Jiquestitramite regoleo gruppi di ordine superiore. Formazione dell'identiti obiettivo da raggiungerenel quinto stadiodello sviluppodella PERSONALITA neila teoriadi ERIKSON. Cid dovrebbe avvenirenell'ADOLESCENZA,ovveroquandoIindividuo devetrovare la propriaIDENTITA personale. Formazione dell'impressione Indica ir processoche porta a un giucrizio generale nei confronti di una personapartendo da diverse diversi tipi di informazi.ne. Si vedaancheCoNTRoLLo DELL'IMPRESSIONE. Formazione reattiva Usato in PSICOANALISI per descrivereun MECCANISMO DI DIFESA per ir qualeun individuoaflrontapuLSIoNI INCOSCIE minacciosereagendoconsciamenteneila direzioneopposta.per esempio,uomini con fbrti tendenzeomosessualisi possonocornportare da veri 'duri'. Forza dell'Io La capacitirdi un individuo di mantenereI'Io integro nella sua f'unzionalitirelarivaall'evitamenro dei disturbidell'affettivithe deglisqur_ I ibr i. FrenologiaDisciplina,natanell'ottocenro, basatasull'ipotesiche le capaciti intellettivepotessero essereconosciutemediantelo studiodelle forme del cranio.I-'ideaera chc partic.lariareecerebralifosserodevolutea specifi_

75 che capacit),e che pii estesad I'area(e quindi la regionedello scalposopra a quest'area)maggiored la capacitd.La frenologiavieneoggi consianchese ha contribuito a stabilire deratauna disciplina pseudoscientifica, il legametra GERVELLO e COMPORTAMENTO. l,'requenzaSia il numerodi cicli al secondodi un'ondasonorao luminosa, sia il numerodi volte che un eventoo oggettocomparein uno studio. Frequenzacritica di intermittenza Il punto in cui una luce intermittentenon sembrapii spegnersied accendersima apparecome una luce costante.Si vedaFREQUENZA DI FUSIONE DELL,INTERMITTENZA. Frequenza di fusione dell'intermittenza La velocitirdi intermittenzadi una luce per cui la luce stessanon sembrapit accendersie spegnersima appare continuamenteaccesa.Si veda la voce FREQUENZA CRITICA Dl INTERMITTENZA Freud, Sigmund (1856-f939) Il lavoro di Freud si pub suddividerein tre aree: lo sviluppo della PSICOANALISI come tecnica terapeutica,lo sviluppo della propria teoria della PERSONALITA e lo sviluppo della propria FILOSOFIA sociale.Le origini delle idee di Freud si ritrovano pii chiaramentedi ogni altro psicologo,nella sua sfera personale:fu proprio dal tentativo di comprenderese stessoche sviluppd la psicoanalisi.La morte del padre lo portd a fare SOGNI che lo travagliarono;cercandodi dare sensoa tali sogni egli trovd il modo per arrivareal proprio INCOSCIO e ai suoi sentimentiambivalentinei confronti del padre e riguardo Da cid nacqueil primo grandelaI'ebraismo,che il padre rappresentava. voro, L'interpretazionedei sogni,consideratoda molti il suo libro pii originalee influente,e il trampolinodi lancio per il restodel suo pensiero. Sulla basedel proprio COMPLESSODI EDIPO e del lavoro con i suoi pazienti,Freudsviluppduna teoriadella personalitdin cui venivanoconsideratidi importanzacrucialei primi cinqueanni di vita nelladeterminazione dello sviluppodell'lO, del SUPER-IOe delle loro interazionicon I'ES nella personalit)adulta.Freud si interessdsempredi pii ad applicare il propriopensieroalla condizioneumanain generalelin una seriedi libri, kttem e Tubi, Il fiuuro tli Ltn'illusione,Civiltd e i 'suoicrnttrc. egli e' sposele implicazionidellasuaideache la RIMOZIONE e la conseguente NEVROSI eranoI'inevitabileprezzopagatodall'umanitirper la civilizzazione.Mentrele ideedi Freudsonoanc()raoggi motivo di accesodibattito tra freudianie antifreudiani,pochi potrebbcrometterein dubbio la sua

7'7 ( rr)rr('c (rillusainfruenzaner renderegri abitantider XX sec.pid consa_ pcv.li dcila fbrzadelIirrazionare e deillinconscioneile vicendeumane. Fuga In itarianoir termineha due significati distinti.con ir primo si indicaun periodorelativamente lungo di AMNESIA in cui una persona lasciala ca_ sa' dimenticair passato'e va via per iniziare artroveuna nuovavita. Quando il confrittoINCoNscIO sottostante'ar'nesra vienesuperaro'indivi_ duo recuperatutti i suoi ricordi e la sua vecchiaidentiti dimenticandoil periodode,a fuga. [Inortre,con ro stessoterminesi traducein italiano ir termine ingreseescape,che indica Ia reazioneimmediatadi arrontana_ mento che produceir contattodi uno stimorospiacevore o dororosoper I'organi.smo. NdCl Fuga nella marattia Termine usato psIC'L.GIA in .LINICA per descrivere individui che sviluppanosintomi di malattieper sfuggirea un con_ flino' Alcuni studiosinel'amhito der sociareconsiderano questocomportamentora basedi molte marattiementali, in partic'raretra le personepo_ vereche abitanonei sobborghidi periferia. Funzionalismocorrentepsicorogica chesi incentrasu'e funzionio Ie attiviti della MENTE piuttostoche sui contenuti, che sonoinvecear centrodelra correntepsicologicaantagonista, ovverodello STRUTTURALISMo. FusioneBinocurareprocessosecondo cui ir GERVELL' fondere due diffe_ renti inrr'raginiprovenientida ciascun occhio in un,unica visiva' La fusionefa si che si sia pressoch6 'ERCE'IONE inconsapevori dera DIS'ARITA BINOCULARE.

Galton, Francis (1822-I9Il) Scienziatoinglesedel XIX sec., cugino e discepolodi CHARLES DARWIN. Fu il primo a studiare,creandoappositi test,le DIFFERENZEINDIVIDUALI nell'arnbitodelle capacitdintellettive. [A lui va attribuitaquelladegenerazione dellateoriadi DARWIN nota conle DARWINISMO SOCIALE. NdCl Gap generazionaleSi veda DIVARIO GENERAZIONALE. Gatekeeping Termine anglosassoneutilizzato in SOCIOLOGIA per descrivere il processotramite cui le personevengonoaccettateo rifiutate dai saloui di €lite di una societi. Gemelli dizigoti Comunementeconoscinti come GEMELI-I FRATERNI. Gemelli che si sviluppanoda due uova, o ZIGOTI, fecondate.Percid essi non sonoidentici,possonoaveresessidiversi,e geneticanrente non sono altreche due fratelli.Si contrappongono ai GEMELLI MONOZIGOTL Gemelli fraterni Si veda GEMELLI DIZIGOTI. Gemelli identici Si veda GEMELLI OMOZIGOTI. Gemelli monozigotiGernelliidenticiche si sorrosviluppatida un singolouovo fecondato,o ZICOTE. Si contrapponea CEMELLI DIZIGOTI.

19

l. r ' r . ' l' . r r r tt'lr r rrrac c l l u l ac h e c o n ti e n eI' i n fo rmazi one eredi tari a. (,t'lrc d'minante La comparsanellaprole di unacertacaratteristica fisicaco_ r'e risultatodi un solo fattore che domina I'altro con cui B appaiatoin un GENE parenrale. Si vedaGENE RECESSIVO. Gene recessivoGENE che rimane ratenteperch6 accoppiato con un GENE DOMINANTE. GeneralizzazioneEstenderea un'interacategoriao gruppo giudizi basatisulI'esperienzadi una limitata partedi queilacategoria.Si pud considerareun principiogeneralesia della scienzasia della vita. Generalizzazionede[a risposta Termineusatonegri studi sul|ApPRENDIMENTO per descrivereil principio tramite ir quareuno stimoro che produce una particolarerispostapud produrrealtre rispostesimiri a queila. Si confronti con GENERALIZZ AZTONEDELLO STI MOLO. Generalizzazionedeilo stimoro Usato negli studi sull'ApPRENDIMENTO per descrivereir principio per mezzoder quareuna rispostaprodotta da un particolarestimolo pud essereprodotta,in misuraminore, ancheda stimoli simili (si veda ancheGRADIENTE). tl-a GENERALIZZAZIoNE d primaria se riguardastimoli oggettivamentesimiri, che appartengono ciod arlo stessocontinuum fisico, secondariase riguarda stimoli, appartenentia continuum diversi ma percepiti soggettivamentecome simili. NdCl Si confronti con GENERA L|ZZ AZTONEDELLA RI SPOSTA. Generativiti obiettivo der settimo stadiodi sviluppo di ERIKSON, da raggiungerein etd media.Si identifica nella capacitddi produrre lavoro creativo e nell'essereun padrecreativo. Genetica La scienzadella EREDITARIETA. Genotipo Il potenzialeereditatogeneticamentecli un individuo. Si veda FE_ NOTIPO. Gerontologia studio deila vecchiaiae dei processidi invecchiamento. Gestalt Terminetedescoper forma, configurazioneo intero,con proprieth diversedalla sommadelleparti. Gestalt, psicologia deila orientamentopsicologicoche emerse agli inizi del ventesimosecoload opera cli wertheimer, Koehelere Koftka. La data di nascitaufficialevieneindicatanel r9l 2. annodi pubbticazione degli..Stu-

di sperimentalisulla vista
8l | ''r r ilr r r r r r r r l' ir r r r ri ras i tu a z i .n ei n c u i

o g n u n ori c e veunagi ustari compensa. \';r,rrr'st'ir(Lil(rc raramente neilavita reare,c statosuggeritoche re persone l r . r r r r r ,r r s . { ' o d i o p e ra rei n b a s ea l l aJ U ST _ w o R LD H yporH E S IS . ( iirrstiziaimmanente L'ideache Ia punizioneper azionisbagriate sia assoru_ ta cd inevitabire-Di conseguenza anchese non scopeftaun'azionesbagliata sardpunita,sottoforma cri incidenti e sfclrtune. da una fbrzu supe_ riore' come Dio' Secondo.TAGET quest' ripo di pensierod tipico dei bambiniEGOCENTRICI,di eri inf.eriore agli otto anni.

ogper I'esposizione alla VARIABILE SPERIMENTALE,(o trattamento), gettodi studio. (iruppo di incontro Un gruppoche utilizzail TRAINING EMOTIVO. (iruppo di riferimento Terminesociologicoper indicareil gruppocon cui udal fatna personasi identifica.e di cui seguele normeindipendentemente partedi esso.Si cono nteno,o che siafisicantente to cheegli siaaccettato fionti con GRUPPO DI APPARTENENZA.

GlossolaliaFarfugliaresuoniche sembrano appartenere ad una ringuasco't>_ sciuta(nranon Io sono).Questofenomeno e associatoin particolarealIe_ stasircligiosa,ma si osservaanchein persone con disturbidell,aff-ettivit) gravi.

()ruppo faccia a faccia Termineanglosass
Goodenough,test di TEST DI INTELLIGENZA per bambinicreatoda Fro_ renceGoodenough, in cui ar soggettovienechiestodi clisegnare una figura umana.

ridi cui si conosconocaralteristiche, Gruppo normativo Gruppodi persclne Viene usatocome 'standard'di riferimentonel sultatio col.nportamenti. conl'rontocon altre personein relazioneai punteggiottenutia lest psicol ogi ci .S i vedaQl e TEST DI I NTELLI G ENZA.

Gradiente Livero costantedi cambiamento tra due condizionio VARIABILI' [Ad esempio,nera GENER ALT'.AZI,NE DELL. STIM'LO, indica la prclgressiva diminuzionedeila rispostain funzionetleil,alronrana, nrentodallo stimolooriginarianrerrte condizionato. NdCl Grafologia L'uso deila scriiluraconrcTECNICA pRorETTtvA. ra scrittura viene analizzataper conoscereaspettideila PERSONALITA di una oer_ s()na. Gratificazione ritardata Termine sociorogico usatoper indicare ra rinuncia ad un imrnediatosoddisf'acimento di un desiderioneilasperanza di un pii grandepiacerefuturo. per esempio,consefvare il denaropiuttost. che spenderlo'Si supprneche questoattcggiamento sia pir) tipico delreclassi rnedierispettoalle altre. Gruppo dei pari Grupp. socialecostituito da i'dividui di pari grado.si usa in particolarein rerazioneart'INFANZIA e a,'ADoLESCENZA. Gruppo di appartenenzaIn psICoLoGIA socrALE indica il gruppo di cui si fa parre.Si conlionricon GRUppO Dt RIFERIMENTO. Gruppo di controllo In pSIC.LoGIA incricaun gruppo di soggertiir piir possibiresirniriar GRUppo '.ERIMENTALE SPERIMENTALE.crieven_ gol'rosottop.stiaile stessecondizio'i dergrupp. sperimentale eccettoche

Gruppo primario Piccologruppo(comela FAMIGLIA NUCLEARE) caratterizzattlda relazionidirettee intimetra personechedipendonoI'una daldi bisognienrotivi. I'altra per il sostegnoe per il soddisfaciment
83 (luerra psicologicaApplicazionedelle conoscenze e delle ricerchepsicologichcalla nranipolazione degli ATTEGGIAMENTI in tempodi guerra,allo scopodi abbassareil morale del nemico e sollevarequello proprio.

FOBIA per i Hans, il piccolo Un giovanepazienteche FREUD curd da una cavalli.

I IA Abbreviazionedi INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Idea fissa OSSESSIONEpersislenteche resistea provc o argomentazioni contrarie. Ideale dell'Io In PSICOANALISI indicaIa partedel SUPER-IOche rappresentai genitori o Ie figure genitorialiammirateed amate. Identificazione In termini generali,significariconoscereI'IDENTITA o la rraturacli qualcunoo di qualcosa;in PSICOANALISI significaemulareil comportamentodi una personacon cui si ha un forte legameemotivo. Identith L'insieme costituitodalle caratteristiche essenzialmente stabili.che non cambiano,di una persona.Per questoI'identitirpuir considerarsi I'uniti di basedellaPERSONALITA. in particolaredell'IMMAGINE DI SE. Identitir di genereAppartenere,o considerare se stessicome appartenenti. ul sessof-ernrninileo a quellclmaschile. Identiti etnica (l) Gruppo etnicocon cui una personasi identificao d idcntificato. (2) termine usato quandoil gruppo etnicocostituisceun'inrpor'tante parte dell' identiti personale. Ideologia inconscia Questotermined usatoper indicareI'insiemedi assunti aprioristici che le personehannosul mondo.Questecredenzeposstrnoinfl uenzare

radi cal mente

ed i n rnnrJ ^ ;n^^6"' -^"^I.-

:r

8'l l rl hry rr 11.. \ 1' 1' s rt,r. 1 rrl l , s trrtl i o d e l l ap s l C o L o GIA cheenfati zzaI' uni ci ta , I r r , lr rr , lr . r ) ' r r ()\r. c h c l c g g ig e n e ra ri e p ri n c i pi .S i confronticon N o_ \l ( ) ll ll( ( ) lrlkrl rururrl 'lt'r'rrrirrc liancese,personamentalmente ritardatache possiedein ilnirl)rrlr(olrilcareaunacapacitdmentalefuori dal comune. euesteabiliti csscre:la musica,il disegnoe, in particolarmodo,il calcolo.Anl)()\\()n() t.'r .ggr la scienzanon d capacedi spiegarequestaapparente contraddi./t()nc. ldrrcefalo Una eccessivaquantitddi liquido cerebrospinaledentro il cranio, che produceun cranio ingranditoe un CERVELLO sottosviluppato. Idrofobia Terminemedico per indicareun sintomonell'uomo dato dalla rabbia. In questocasola pauradell'acquanon d un disturbopsichico. Ignoranza pluralistica Situazionesocialein cui ogni individuo crede di essereI'unica eccezionealle credenzeo al comportamentodel gruppo. Illusione Errore nella PERCEZIONE causatoda fattori sia fisici (come quello che si ha quandoguardiamouna FIGURA IMpossIBILE) sia psichici (come in un'ALLUCINAZIONE). Illusione di Muller-Lyer Percezionevisiva distortadella lunghezza.(Ftg. 12)

Figura12- rrusione di Muiler-Lyer. Le duerineetra refreccesonououari

Illusione di Poggendorf ILLUSIoNE ottica per cui una linea reta passante dietro due linee paralleleo rettangolinon viene percepitacome dritta. Illusionedi Zollner ILLUSIONE visivain cui dellelineeparallelesembrano divergere. Illusione orizzontale-verticale ILLUSIONE ottica in cui una linea verticale sembrapiir lunga di una orizzontaledi uguale lunghezza.

Imago Nel pensieropsicoanaliticoindica una RAPPRESENTAZIONEidealizzata di una persona,in genereun genitore,che si d formata nell'INCONSCIO durantela prima INFANZIA. L imago rimane la stessain eti adultadove pud avereuna forte influenzasul COMPORTAMENTO, ed in particolarenella costruzionedi MODELLI per I'innamoramentoe per il coinvolgimentoemotivo in generale. Imitazione Copiareil COMPORTAMENTO di un'altra personasia in modo coscientesia non. Si vedaancheMODELLAMENTO. lmmaginazione eidetica Comunementeconosciutacome memoriafotogratica. Si riferisce alla capacitirdi immaginare(in particolarenella modalitir evisiva) in modo estremamentevivido oggetti o eventiprecedentemente speriti.Le immagini sono cosi chiareche gli oggetti sembranoessereancora presenti.Questacapacitird comune, se non universale,nei bambini piccoli, ma scomparecon I'eth nella maggior partedelle persone. Immagine corporea L immagineche una personaha di come il suo corpo appareagli altri. Questaimmaginesi sviluppapresto,e a causadei cambiamenti corporei pud, in tardaeth,esseremolto imprecisa.L'immagine corporead al l a basedell'I M M AG I NE Dl SE. Immagine di s6 Cib che una personaritienedi SE. L'immaginedi s6 d costituita da molti elementi,e pud non esserein relazionead una valutazione OGGETTIVA di se stessio da partedegli altri. Gid nei primi anni di vita si forma un'immagine di s6 probabilmentein larga parte data dalle caratteristichefisichedell'individuo.Questaprima IMMAGINE CORPOREA pud accompagnareuna personaper tutta la vita, cosi un individuo adulto di altezzamedia pud crederedi esserebassoperch6era pii bassodei suoi pari quando,nelf infanzia,la sua imrnaginecorporeasi d formata.Anche i giudizi degli altri sono importantinella formazionedi questaimmagine. ma anchese i contatti sociali,e quindi i giudizi dati, possonocambiareradicalmentenella vita adulta, tale immagine probabilmentecontinuer) a basarsisui giudizi precedenti. Immagine postuma Impressionevisivache persistedopo la rimtlzionedello stimolo,si ha ad esempiochiudendogli occhi dopo averguardattluna luce intensa. Immagini o allucinazioni ipnagogiche Immagini allucinatorieche si espc'risconoduranteI' addormentamento. lmmunizzazione Si veda INOCULAZIONE.

fiIt Impotenzaappr€saConcettosecondocui gli animari e le personeche ha'no vissutoin passatosituazioniin cui non hannopotuto evitarein arcunmo_ do di esserepuniti apprendon.r'impossibiritddi reagire, e continuanoa comportarsipassivamente nei confrontidi una punizioneanchequandoa_ vrebberoil poteredi evitarla. Imprinting Termineanglosassone usatodagrietorogiper indicareuna specifica forma di A''RENDIMENT' in aninralimorro piccori che avviene solo in PERloDr cRITrcr. L'apprendinrento d rapidoe in genereirreversibile' Peresempio,gri anatrocc.liseguon.il prinro oggettoin movimento che incontranodopo ra schiusa. euesto oggetto,d in generera rrradre. ma, come mostrdKONRAD LORENZ, potrebbe esserefacilmentequalcos'altro.L'imprintingd quindi un utile nreccanismo biorogicodi s.pravvivenza,sebbenesia rigido e limitato,c.stituito da azionidi tioo ISTIN_ TIVO. Impuls' appresoA vorteu.satoper descriverera MorrvAZtoNE, ra cui attivazioneo soddisfazione sianostatiappresi. IncestoRelazi.nesessuare rra parentiprossimi.La CULTURA in cui ci si tro_ va indica il gradodi parenterasecondocui ra reraziclne vieneconsiclerata incestuosa,rna il rABU controcli essad ehiaramente universale. ' Inconscio II concerropiir irnportanreper ra psrcol-ocIA DINAMICA, in particolareper la pSICOANALISI;indicala parte di PSICHEcosriruira da impulsi e desideritropp. lninacci.siper es.sere alnlnessiaila cosctEN_ zA e da cui sono stati RIMosSI o TNIBITI.Gri eff'etti ai questarepressi.ne e inibizionesi espricitano neilacoscienzasottofbrma di coMpoRTAMENTI NEVR'TICI. FREUD non scopri (e non dissernai di averlofatto),ma studidsistematicamente r 'inconscio dinamicicoinvolti nelle relazionicon ra psichecosciente,e'eccanismi cercc)pii di ogni altr' di svelarequantairrazion.riti caratteriz,za re vicendeumane. InconsciocollettivoConcertocentraredeila psicologia di JUNG. si rif-erisce alla partedell'INCoNSCIO di una personacondivisa da tutti gli altr.iesseri umani e che d stataereditatadalreprecedentigenerazioni i'epoche lonr ane.J UNG c \s ta toc o rp i tod a l res i mi ra ri taosservare tra i r si rnhrri s' ro dei SocNI e I'inrnraginazi.neartisticadelle curture in ternpi e ru.ghi molti diversi' La maggiorpartedei non-junghiaui consideranotale concettomistico.

89 Inlantilismo Condizionedi un individuoche nclnha avuto sviluppipsicologici dopo I'inf'anzia,o che d regreditoad un tale stato. lrtfluenzanormativa In SOCIOLOGIA indica il processoper cui i giudizi o positivamenteil anticipatidelle personeinfluenzanonegativamente comportamento di un individuo. InfluenzasocialeConcettodi basedella PSICOLOGIASOCIALE che si riI'erisceagli effettiche hannosu una personai rapporticon individui,gruppi o societdin generale. Ingegneriaumana Si vedaERGONOMIA. Inibizione Il blocco di un particolareprocess<.r fisiologicoo psicologicoda partedi un altro processo.ad esempiola rispostadi un recettoresensoriao Ia pauraimpediscela fugadal pele inibiscequelladi un altro recettore, ricolo.In PSICOANALISIil terminevieneutilizzatoper indicareil blocco da partedel SUPER-IOdi un impulsoprovenientedall'ES.che cerca di arrivarealla COSCIENZA. Questof'enomenosi differenziadalla RIMOZIONE in cui l'impulso vienerespintoattivamente. Inibizione proattiva L'efTettonegativodi un apprendimentoprecedentesul ricordodel materialeappresoin un nromentosuccessivo. sul ricordo di Inibizione retroattiva Eff'ettonegativodi un apprendimento materialeappresoin precedenza.. Innatismo Relativoal PROBLEMA NATURA-AMBIENTE, in ambito psicologico questoorientamentoteclricoenfatizzale int-luenzedei fattori ereditari (oppostiall'APPRENDIMENTO)e la capacitdinnatadi percc-pire esperienza. spazioe lempo senzache vi sia statauna precedente presentealla nascitae trusmessa geneticaInnato Tendenzao caratteristica menteche pub non divenireattivafino a fasi avanzate della vita. InoculazioneIn PSICOLOGIA SOCIALE il terminevieneusatoper indicare una tecnicadi rafforzarnentodi un ATTIIGGIAMENTO e la sua resiesponendo l'individuoad unapiccolaquantitirdelstenzaalla persuasione I' atteggiamentoopposto. Integrazione Il processoper cui diverseelementisi organizzanoper formare in amil terrrrine vieneutiliz-zato difTusarnente un'uniti di ordinesuperiore; perqualdall'organizzazione bito scientifrco: degliimpulsinervosinecessari siasitipo di COMPORTAMENTOall'organizzazione di unainterasocietir.

90 Intelligenza Anche se gli psicologi discutonofin dalla secondametd dell'ottocentoriguardo a tale concetto,ancoraoggi non vi d un accordogenera_ le sulla sua definizione.La maggior parte degli psicologi probabilmente sarebbed'accordonel sosrenereche I'EREDITARIETA pone i limiti dell'intellettodi un individuo,e che la capacitidi apprendere in un modo o in un altro (trattareidee astratte,adattarsia nuove situazioni,percepirerelazioni complesse)d indice di un intelligenzasuperiore.Tali affermazioni anchese non ci conduconolontanonon scoraggianogli psicologi dal costruire nuovi TEST DI INTELLIGENZA. L'intellieenza d un ottimo esempiodi FENOTIPO. Intelligenza artificiale Area della PSICOLOGIA COGNITIVA che con I'utllizzo del computercercadi svilupparemacchineche simulino o emulino i processidi pensieroumani. Interazione simbolica Accezionecon cui la SocloLoGIA si avvicina alla PSICOLOGIA socIALE. In essaviene enfarizzatoil ruolo giocato dal linguaggio,dai gestie da altri simboli dell'interazione socialenei tentativi GOSCENTI di formare noi stessie il nostro mondo. Inoltre con questo termine le qualitd umanesono consideratei prodotti di questainterazione sociale. Interazione sociale L'influenza reciproca delle persone sul COMpORTAMENTO di ciascunoin una situazionesociale. Intercorrelazioni rabella a doppiaenrratadi CORRELAZIONI tra ognunadi una seriedi VARIABILI. Interferenza Questotermine ha due significati principali in ambito pslcoLOGICO: il cambiamentodella PERCEZIONEquandodue onde sonoreo luminosefuori fase si presentanoinsieme;pii comunemente,il fenomeno per cui un tipo di APPRENDIMENTOne inibisceo ne disturbaun altro. lnteriorizzazione L'accettazione di idee o valori esterni al punto tale che la personanon d pii consapevoledella loro origine. L esempiopii noto riguardail SUPER-IO, in cui i valori dei genitori e della societirsono inret',orizzati per sviluppare la PERSONALITA. Interposizione Situazionein cui un oggettocopre parzialmenteun altro oggetto in modo da fornire un'indicazionedello sfondonella pERCEZIONE delladistanza. Intrapsichico Si riferisceai conflitti o processiche hannoluogo entro la pSICHE (quindi nellamente,nella personalitie nell'io).

9l Intrapunitivo In relazioneal darsi la colpa, punirsi, o provaresentimentidi colpa e di umiliazione in rispostaad una frustrazione.Si contrapponea EXTRAPUNITIVO. Introspezione Il processodi analisie di descrizionedei contenutidella propria MENTE. Introversione SecondoJUNG questoconcettosi riferiscead una componente di basedellaPERSONALITAche portal'individuoad essereschivo.riin genereall'ESTROVERSIONE. flessivoe passivo.Si contrappone InvecchiamentoTermine che descriveI'insieme di processidi cambiamento nell'ultimapartedella vita di un indivifisico e mentaleche intervengono duo. Si riferisceancheallo studiodella vecchiaia,ciod la GERONTOLOGIA. In ogni caso,I'invecchiamentopud essereconsideratoun fenomeno che dura tutta la vita. Generalmentesi afferma che L EREDITARIETA gioca un importanteruolo nel determinarelalunghezza della vita e forse ancheil tipo di saluteche caratterizzala vecchiaia.Altri importanti fattori possonoconcorrereal tipo di vecchiaiavissuta:il CONCETTO DI SE formato nei primi tempi di vita che aiuta a formare i propri comportamenti e attitudini a differenti eth, e le prime concezioniriguardola vecchiaia. Inventario di Personaliti di Bernreuter Uno dei primi TEST CARTA E PENNA di PERSONALITA (risale agli '30), che cercavadi farne emergere i diversi aspetti. Invidia del pene SecondoFREUD questo sentimentod universalee porta (nell'INCONSCIO naturalmente)al COMPLESSO DI CASTRAZIONE. Non d tra le teorie di Freud piD popolari tra le donne. Involuzione Letteralmenteindica I'opposto dell' EVOLUZIONE, ovvero declino o deterioramento.Termineusato in relazionealle crisi e ai cambiamenti sia fisici che psichici caratteristicidella mezzaeth. Si vedanole voci MALTNCONIA INVOLUTIVA C MIDDLESCENCE. Io Coscienzadi se stessi.SecondoFREUD, I'Io (definito ancheEgo) b la parte della PERSONALITA piir vicina alla realthesternache devemediaretra le pulsioni INCONSCIE della ricercadel piacereda parte dell'ES e le restrizioni interiorizzatedel SUPER-IO.Dal punto di vista di Freud la NEVROSI d datadall'incapaciDrdi mantenererelazionid'equilibrio con I'Es e il super-ioperch6le loro PULSIONI inconscesono troppo forti. Nella PSICOLOGIA UMANISTICA si riferisce a quella parte di personalitlt consapevoledella propria IDENTITA nel tempo.

93 l, i
lo SPERIMENTALEsonodovutea fattori casualie che non sonosignifid quello di rifiutare I'obiettivodi un esperirnento cative.Di conseguenza abche il trattamentosperimentale I'ipotesinulla per poter poi aff-ermare bia prodott
94 95

Istinto di morte SecondoFREUD indicaunapursione INCONSCIA versoIa costrizionedelra pERSoNALITA, la distruzionee ra morte. Sempre in opposizioneail'ISTINTo DI VITA. Consideratofondamentare dai sostenitori di MELANIE KLEIN. Istinto di nidificazione uattivitd degli uccelri apparenremente INNAIA di costruzione del nido.Nel ringuaggiocomuneusatoancheper indicare, con una grossolanasemplificazione,aspettidella vita umana. Istinto di vita SecondoFREUD, d una pursioneINCONSCIA , o in.siemedi pulsioni, verso la preservazionee il migrioramento deila vita, le cui energie provengonodalla LIBIDo. SI contrapponeall'ISTINTO DI MORTE. Istituzionalizzazione concetto utirizzatoper descrivere sia l'afficramentodi qualcunoad un'istituzione,come una casadi cura, sia ro statodi coabi_ tantedi tale luogo che si d adattatoad essoa tal punto da non poter pii vivere altrove. Istruzione assistita dar carcoratore Un merodo di ISTRUZIONE pRoGRAMMATA in cui ir coMpurER viene uririzzaro come MACCHTNA D'INSEGNAMENTO. Istruzione programmata Sistemadi auto-istruzione basatosui principi der CONDIZIONAMENTO OPERANTE in cui cib che deve.rrl.. uppr"ro viene scompostoin uniti (o sequenze). Ar soggettoviene data un,infbrmazionedi ritorno sul'apprendimentoraggiuntoad ogni staclio. Item Parola latina entrataormai nel lessicopsicorogico per indicare un eremento di un test,di una lista di parole,ecc. [VdC]

J Jones, Ernest (1879-1958)PSICOANALISTA inglese,fu uno dei primi sostenitoridi FREUD di cui scrissela biografia ufficiale. Jung, carl Gustav (1s75-1961)Jung era uno pSICoANALISTA svizzero. tra i primi colleghi di FREUD. per circa sei anni furono molto vicini e Freud consideravaJung I'erede evidente del movimento che egli aveva creato.Jung era uno PSICHIATRA di un certo rivelro e, cosaper Freud importante,era cristiano,figlio di un prete protestante.Jungabbandondil movimento freudianonel l9r4 e ne fondd uno proprio; il motivo principale di questaseparazioneriguardavail rifiuto di Jung di accettare pola sizionerigida di Freud sullafondamentale importanzadel sessonell'ori_ gine della NEVROSL GIi interessidi Jung erano piir rivolti rnistico, al in questocampoegli studidtutto,dall'alchimiaallo yoga.Si vedanole voci ARCHETIPI, INCONSCTO COLLETTIVo. ed INTROVERSTONE-ESTROVERSIONE. Just-world hypothesis Termine angl.sassoneusato in psICoLoGIA soCIALE per indicareI'assuntoaprioristicoche il mondo sia solo un luogo in cui i meritevoli sono ricompensatie i cattivi sono puniti. Ne segueche se le personesonostatepuniteselo devonoesseremeritato,in questomodo I'ipotesispiegacome le personebiasirnanoIe vittime di sfbrtunatesrtuazioni.Si vedaancheGIUSTIZIA DISTRIBUTIVA.

97

Klein, Melanie (1882-1960)PionieranellaPSICOANALISIinfantilee della ricercasulla DEPRESSIONE.I kleinianisi consideranoancoradei freudiani anchese la loro teoriadifl'eriscein molti punti fondamentalida quella di FREUD. Kohler, Wolfang (1887-1967)Uno dei fondatoridella PSICOLOGIA DELLA GESTALT. ll suo principalecontributoriguardagli studi sull'APPRENDIMENTO PER INSIGHT nelle scimmie in cui scopri la REAZIONE AHA. Kraft-Ebing, Richard von (1840-1903)PSICHIATRA tedescoiniziutore dello studio scientiflcodel cornporlamento sessualeumano,si interesso particolarmente ai disturbisessuali.

99

Labiliti Il cambiamentoemotivo immotivatoe continuo. Labirinto a T La forma pii semplicedi LABIRINTO, caratterizzatoda una formaa' T' . Labirinto Strumentofiiltzzato nello studio dell'apprendimentoumano e animale. Pud esseresia di forme semplici (comprendendo,ad esempio,solo una giunzione a T in cui vi d la sceltatra due percorsi)sia di gran lunga pii complesse. Laing, Ronald D. (1927- ) PSICHIATRA scozzese,importanteper la dura critica fatta alla diagnosie al trattamentopsichiatricotradizionale.Figura eminentenel movimento della PSICHIATRIA ESISTENZIALE. Laing si d interessatoin particolar modo alle causedei disturbi dell'affettivith entro il sistemadi relazioni familiari. Lamarckismo Teoria dell'EVOLUZIONE, propostanel XIX sec. dal biol
l0l

l (x ) Lapsus (linguae)Si vedaPARAPRASSIA. Lapsusfreudiano Un erroredi parolache FREUD, che negavaI'esistenza di incidentalitl persona, casualitio nel modo di conrportarsi di una consideravaindicativodi un conflittorimosso.Si vedaanchePARAPRASSIA. Lateralitd Pref'erenza degli arti di un lato dcl corpo (sinistroo destro)per lo svolgimentodi un compitoquandoquestipud esseresvolto indilftrentementecon gli arti siadi destrache di sinistra.Si vedaTRANSFER BILATERALE. Lavaggiodel cervelloUsatoper indicareil tentativitdi costringercqualcuno a cambiarcradicalmente i propri cornportunrenti o credcnzcusandopressioni di tipo fisico,psicologict'r o sociale. l,avoro onirico In PSICOANALISI indicail processotrarnitecui i desideri per i dell' E S s ono c o n v e rti tin e l l ' IN C ON S C IOi n rnatcri al caccettabi l e S O G NI . Leader del compito Figuradi rilicvo in un piccologruppoche mantieneltrcalizzatasul compito L'ATTENZIONE del gruppo e che cercadi tar portarea ternrineil lavoro.Si confionti con LEADER SOCIOEMOTIVO. Leader socio-emotivoIndividuoche cmergcdal gruppclcornepersonache tienealto il rnoralee facilitale relazioniinterpersclnali del gruppo.Si confronti con LEADER DEL COMPITO. I-egameProcessotranritcil qualele personesonounite insiernein un gruppo socialmente pcr indicareil legarneentotivotra coeso.usatospecialnrentc madrcc figlio. Si vedaBOWLBY. Leggedella parsimonia Si vedaRASOIO DI OCCAM. l,eggedi FechnerLeggedefinitadal tlsicoe psicologotedcscoGustavFechner.La leggeaffermache grandi incrementidell'intensit)di uno stimolcr produconoincrementipiir piccoli, proporzionali,dell'intensitipercepita. o te ma ti c a me nte dal l afunzi oneS = k l og R . Q ues t opr inc ip i od e s p re s sma doveS rappresen(a l'intensitirpercepita,R d I'intensiti tlsicae k d unacostante.Questoprincipiod uno dei primi tentatividi fbrrnalizzare in termini matematiciun FENOMENO psichico.Questalegged il risultatodai primi studiche. nella secondamet) dell'ottoccnto.f'ecerodella PSICOFISICA una scicnzaspcrirnentale.

Leggedi Weber E una delle prime leggi della PSICOFISICA,fbrmulatanel XIX sec.dal fisiologo tedescoE. \&'eber.La leggeriguardala SOGGETTIVITA dei giudizi rispcttoalle sensazioni,afl'ermache la DIITFERENZA APPENA PERCETTIBILEtra due stimoli d una grandezzacostanteproporzionaleallo stin.rolooriginale.Questaleggesi rivela vera solo per intensitdrnediedello stintolo. Leggedi Yerkes-DodsonNota anchccolne curvaa U rovesciatadcscrivela cresce relazionetra ATTIVAZIONE e PERF-ORMANCE.La prestazione flno a un punto ottimaledi attivazione:ogni ulterioreaumentodi attivltdi prestazione. zioneproduceun decremento in MEMORIA tra parle connessioni Leggi associativePrincipiosottostante Fu Aristotele,nel IV sec.a.C., ticolari idee,sentimcntio conrportamenti. p cr pr im o qucst opr it t eipi( ) . a forrnul ure put)essclu parola'tlnlosessuale' LesbismoOMOSESSUALITAternrninilc'; 'om os'( uguale) e non dalre appl i cata alle donneper chider ivadal gr cco inveceder ivadal nom edell'isola . l a parol al ati na'hom o'( uom o)Lesbica all'omosessualitir grecadi Lesbo.che itnchein antichitirvenivaassociata . f'emminile LesionecerebraleQualsiasitipo di danno flsico subitodal CERVELLO in scguikra traumi.rnalattie.DROGHE e interventichirurgici;in gcneredeternrinadisturbidell'al'l'ettivitie del comportamento. LesioneDannodei tcssuticorporeicausatoda incidente,ntalattiao intervenil tertnincin generesi ril'eto chirurgico.Nello studiodel comportarnento riscea lesionidcl CERVELLO. Lewin, Kurt (1890-1947)Allievo dei primi PSICOLOGIGESTALTISTI,applicd alcunidei loro principialla PSICOLOGIASOCIALE. ln questoambito l-uuno dei primi studiosincl carnpodellc DINAMICHE DI GRUPPO. Libido oggettualeIn PSICOANALISI. si usa quaudola LIBIDO d diretta di quandod direttaversose stessicome versooggettiesterni,a difl'erenza nel N A R C ISI SM O . la forza Libido Tennineutilizzatoda FREUD per indicarcI'energiasessuale, scritti, comunque, umano.Nei suoi ultimi propulsivadel comportamento usd il terrnineper descriverequalsiasitiptl di cnergiapsichica.In genera-

103 lc. oggi questaparola indica un'energiadi origine sessualee caratterizzairrazionale. ta da un'esplicitazione Linguaggio corporeo COMUNICAZIONE NON VERBALE attraversoposturefisiche,movimentio gestisia CONSCI sia INCONSCI. Lista di Kent-Rosanoff Un test basatosull'ASSOCIAZIONE LIBERA di cento parole a cui sono associatele FREQUENZE relativedelle risposte date dalle persone. Lista di Thorndike-Lorge Calcolo delle frequenzerelative di 30.000 vocaboli inglesi.Il suo sviluppo.negli anni '30, impiegdin modo remunerativo moltissimistudenti. Liste di frequenza Calcolodella frequenzarelalivadi comparsadi paroledifferenti in una certaquantitddi linguaggioscritto o parlato.La prima d stata formulata da Kent e Rosanofnel 1910. Si veda anchelista di THORNDIKE-LORGE. Livelli di elaborazione MODELLO di memoriasecondocui il modo di analizzare ed elaboraregli stimoli durante I'apprendimentodetermina la quantiti e la qualithdell'informazioneimmagazzinatanella MEMORIA A LUNGO TERMINE. Si ipotizzaI'esistenzadi diversi livelli di elaborazione: pii profondo d il livello a cui d elaboratauna informazionemigliore b il ricordo (si veda ancheCODIFICA PROFONDA). Livello convenzionaleSecondolo psicologoamericanoLawrenceKohlberg indica il secondodi tre ampi livelli di sviluppo morale - oltre il quale la maggiorpartedelle personenon maturano.A questolivello le personegiudicano un'azionein baseal giudizio dell'autorithe degli altri. Si veda TEORIA DEGLI STADI. Livello di aspirazione Gli obiettivi o standarddi prestazioneche una persona si pone. Loboctomia la piir comune forma di PSICOCHIRURGIA, per mezzo della quale i lobi frontali vengonoseparatidal restodel CERVELLO. In passal'ultima risorsanella cura delle DEPRESSIONIeravi, to era considerata oggi b molto meno utilizzata. Localizzaizione cerebrale IPOTESI controversasecondo la quale esperienze sonoassociate a specificheareecerebrali. o funzionimentalispecitrche

dell'origine di un l,ocalizzazione In termini generali indica la conoscenza particolarestimolo;termineusatocomunementeinNEUROFISIOLOGIA una speper indicare il tentativo di associaread una particolarefunzione CEREBRAI-8. cifica areacerebrale.Si veda ancheLOCAL'ITZAZIONE partedell'immagine di u. I,ooking-glassself In SoCIoLoGIA indica quella dai sociona personabasatasulle reazionio i giudizi degli altri; suggerita logi americaniC. H. Cooleye da G' H' Mead' i suoi llbri L'anello di Lorenz, Konrad (1903- ) Iniziatoredell'ETOLOGIA, popolari questadisciRe salomone e L'aggressivild aiutarono a rendere plina. piu usato locus of control' tnLuogo di causazioneTraduzioneletterale.del per la qualele personecon un lodica una dimensionedi PERSONALITA mentre le persone cus 'intemo' sentonodi controllarecid che accadeloro' esperienzea fattori econ locus 'esterno'sonoportatead attribuire le loro sternio da altre persone.Si vedaancheATTRIBUZIONE'

105

le fibre nervoseper Macchia ciecaUareadellaRETINA dovesi raggruppano tbrmareil NERVO OTTICO. Quest'aread insensibilealla luce e quindi I'occhioperquel punto d cieco.Oggi il termined usatoancheper indicare la partedi credenze(non razionale)di una personache difflcilmente razionali. carlbia con inlbrmazionioggettiveo argomentazioni dell'ISTRUZIONEPROMacchina d'insegnamentoStrumentodi sostegno GRAMMATA. Macchina della verith Strumentoper il monitoraggiodi cambiamentifisioelettricadella pelle in logici, come la tiequenzacardiacae la resistenza per conoscere la veridicitd o mecondizionidi STRESSemotivo utilizzato no delleaffermazionidi un individuo.L utilizzodi questostrumentosi basa sull'assuntoche il soggettomostri segnidi attivazioneemotivanel caso in cui rispondamentendoalle domandeche gli vengonoposte. Malattia di Alzheimer Forma degenerativadi DEMENZA con sintorni simili alla DEMENZA SENILE, colpisceanchepersonedi mezzaet). Malattia venerea Malattia che si trasmettetramite il rapportosessuale.In alcuni casi,se non curata,pud condurrea DANNO CEREBRALE. Malinconia Estensionenel patologicodi un umore melanconico,caratterizzata datristezzae da una sraveDEPRESSIONE.Si veda MALINCONIA INVOLUTIVA.

106

to'7

Malinconia involutiva stato di DEPRESSIONEe ANSIA associatoalla menopausae alle crisi di mezzaetd in generale.

Marasma Grave debolezzafisiologica osservatain bambini che soffrono di DEPRIVAZIONE di cibo o di affetto.

Mandala Nella teoria di JUNG indica un cerchio magico rappresentante la lotta per la totaleunitddell'io. L'ideaprovienedai simboli del cosmoche si ritrovano in diverseCULTURE.

Marginalith Termine usato in PSICOLOGIA SOCIALE per indicaregli effetti di esclusionesu un individuo o un gruppo dalla societir.

Mania Incontrollabileeccitazioneaccompagnata da un impulsoa metterein atto un particolaretipo di COMPORTAMENTO. Mania del ballo Un tipo di MANIA, noraanchecome ballo di sanvito, che si esprimein una fbrma di ballo selvaggioincontrollabile.Fu osservataper la prir'a volta nel XIV secolo,quando,come un epidemiadi peste,colpi tutta I'Europa, apparentemente fu causatada una fienesiareligiosadi massa unita a qualchedannodel sistemanervoso. Mania di grandezza FISSAZIONE che porta una personaa sentirsiautorevole o superiore. Nlania di persecuzioneFISSAZIoNE che porra a pensareche i problemi di un individuosianocausatida personecospiratrici. Maniacale Relativoad LrnCOMPORTAMENTOmessoin atto per una MANI A . Maniaco-depressivoTipo di PSICosl carurrerizzala da forti variazioni delI'umore:dalla selvaggiaeccitazionedi una MANIA alla manchevorezza e all'ANSIA di una graveDEPRESSIONE.Nelle personenormali quesra variazioneva dal 'sentirsisu'all'essere'giir di tono'. Mantra Parolao fraseripetutacostantemente comesostegno alla meditazione. Mappa cognitiva Termine usato dal teorico dell'AppRENDIMENTO E. C. Tolman per rif'erirsiad una rappresentazione mentaleriguardantele modalitddi raggiungimento di un obiettivoo di risoluzionedi un o problema. Dal suo lavorosui ratti rolman dedusseche questianimarisi forrlavano una mappacognitivadel LABIRINTO e non apprendevano una semplice seriedi movirnenti. Mappa mentale Tecnicasviluppatanel 1970 da Tony Buzan per favorire la MEMORIA. il pensieroe Ia creativitd.Si basa.suun modo di prendereno_ ta di tipo pittorico,in cui sonoimportantile forme e i colori deglielementi che costituiscono le note.

Mascheramento Il blocco di uno stimolo o di un processosensorialeda parte di un altro. Maslow, Abraham (1908-1970)Teorico americanodella personalitired esponenteprincipaledella PSICOLOGIA UMANISTICA; viene in genere associatoai concetti di ESPERIENZA CULMINE e AUTOREALIZZAZIONE. Masochismo Piaceresessualeoriginato dalla propria sofferenzafisica. In genereB consideratauna perversionesessuale.Prendeil nome da SaderMasoch che se ne occupd.In PSICOANALISI, il masochismod considerato un modo di rivolgerea se stessile PULSIONI distruttive.Si vedanoanche le voci: SADISMO e SADO-MASOCHISMO. Masturbazione Stimolazionedei propri organi sessuali. Matriarcato Societ?ro gruppo socialecomandatoda una donna. Si contrappone a PATRIARCATO. Matrilineo Relativo ad una societho gruppo socialein cui la discendenzao I'ereditirsono tracciatedalla linea femminile. Si contrapponea PATRILINEO. Maturazione Usatoin PSICOLOGIA per indicareI'insiemedei processidi crescitae sviluppo che sono comuni a tutti i membri di una speciee che dai caratterigeneticidell'individuo o dalcompaionoindipendentemente concetto trascende il PROBLEMA NATURA-AMI'ambiente.E un che BIENTE. MBT Abbreviazionedi MEMORIA A BREVE TERMINE. Mead, Margaret (1901-f979) ANTROPOLOGA americanache si d interessata di studi sull'INFANZIA e sull'ADOLESCENZA nel sud pacifico, sul comportamencomprendentialcuni lavori pionieristicicross-culturali to sessuale e su quellodei RUOLI SESSUALI. Meccanismo di difesa Termine usato da Freud per descriverei modi in cui I'IO proteggese stessoda ideeminaccioseinconscedell'ESo del SUPERIO. o da pericoli esterniambientali.Si vedanoancheRIFIUTO, PROIE-

109

108 ZIONE, RAZIONALIZZAZIONE, FORMAZIONE REATTIVA. RtsGRESSIONE,RIMOZIONE, SUBLIMAZIONE, e DISFARE. Meccanismo innato di rilascio Concettointrodotto da Nikolaas Tinbergen, tra i primi etologieuropei.Le sueosscrvazioni sul pescespinarellolo portaronoa chiedersicornei rnaschidi questaspccie,che non avevanornai visto una f'emnrinaprima di cliveniresessualmente maturi.sapessero di clover mandarevia alcuniindividui (i maschi)e di clovernecorteggiarealtri (le f'emmine).Il pescereagivaalla presenza di una macchiarossasul ventre dei maschie alla suaassenzanellef'emmine.euestoera il meccanisrno che determinava Ia risp
,nrort"r,on"

lsensonat el

I t er m ineI

I t er m ineI

Informazionedimenticata I I I I

Non registrata

Non codificata

Non disponibile

Figura13- Memoria Memoria a breve termine Secondostadio del process0di rnemoria(tra la MEMORIA SENSORIALEe la MEMORIA A LUNGO TERMINE')'dura f-inoa circa 30 secondi.Durantequestoprocessoalcuneinfbrmazioni nel magazzinopermanente(la MEMORIA A LUNGO TERpasseranno MINE), mentrealtre sarannoscartate. Memoria a lungo termine MEMORIA permanente,difTerentedalla MEMORIA A BREVE TERMINE e dalla MEMORIA SENSORIALE'

raggiun-

fattuale,ossiaal "sapeMemoria dichiarativa Corrispondealla conoscenza PROCEDURALE' alla MEMORIA re che". Si contrappone

Megalomane Personacon una MANIA per se stesso,cadtrerizzlrtadaun'eccessivaconsiderazione delle propriecapacitie clellapropriaimportanza.

Memoria episodicaTermineintrodottoda Tulving per indicarei ricordi individualicheimplicanonon soloI'eventostimoloma ancheil contestoin cui questosi b verificato.

Meditazione trascendentaleSTATOALTERATO DI coscIENZA to medianteil rilassamento e la rneditazione su un MANTRA.

Memoria Taleconcettoincludediversisignificati:l) funzionecognitivarelativa alla conservazione e recuperodell'infbrmazioneriguardanteimmagini ed eventi del passato.2) Sistemad'immagazzinamento dell'infbrmazione.3) L'infbrmazioneimmagazzinata (ossiacid che possianroricordare). [Qualsiasifornraessaassuma,la memoriad la capacitidi ripetercuna prestazione, di qualunquegenere(verbale,cognitiva,ecc.):il generedi prestazione dipendedalla naturadella strutturaclel sistemanel quale Ia memoriasi manif'esta. ogni tipo di memoriad una propriet)dinamicadel sistema:le suddivisionidi memoriache sono statemessein luce nel corso di questosecolosonoquindi aspettispecificidi un singolofenonreno, la possibilitidi tesaurizzare, in nrodicliversi.I'esperienza. NdCl (Fig. l3)

Memoria fotograficaSi vedaMEMORIA EIDETICA' Memoria iconica L'immaginedi uno stimolovisiva lnuntenutaper circa uno o due secondi. Memoria procedurale Corrispondealla conoscenzapratica,ossiaal "sapere come" farequalcosa(ad esempioil saperguidareunaautomobile).Si confronti con la MEMORIA DICHIARATIVA. Memoria razziale Si veda INCONSCIO COLLETTIVO' Memoria semanticall terminesi rif'erisceal ricordodei significati'ciod alla in terminiinanchequestasiada considerare Sebbene basedi conoscenza.

l l0

lll

dividuali, la memoria semanticad una memoria decontestuarizzata, nel sensoche il ripristino der contestonon d fondamentareper ir recuperodell'informazione.Memoriaepisodicae semanticanon possono in ognrcaso essereconsideratisistemidi memoriadistinti e separati,visto le numerosi sovrapposizioni tra i due sistemi Memoria sensoriale primo stadio del processodi MEMORIA, deila durata minore di un secondo.duranteil qualeI'informazioned registrata dagriorgani di senso.si vedanoancheIe voci MEMORIA A BREVE TERMINE e MEMORIA A LUNGO TERMINE. Mente Terminegeneraleutirizzatoin diversimodi. oggi per gli psICoLoGI indica la totaliti dei processipsichici organizzari,prevarentenrente cognit iv i. Mente collettiva Indica I'ipotesi secondocui vi sono attributi mentali carat_ teristici di un gruppo che vanno oltre queili degri individui che ro compongono.Alternativamente indica I'idea che Ia condivisionedi processi mentali porta un gruppo a sostenereazioni comuni. Mente di gruppo Entiti ipotetica,a vorte caratterizzata da quariti mistiche, che si postulaall'origineder comportanrento ail'unisonodeila foila.E come dire che non ne sappiamomorto dercoMpoRTAMENTo DI FOLLA. Mescolanza di razze Tecnicamenteindica un accoppiamento tra due differenti corredi genetici. rJtihzzatocome termine dispregiativo deila mesco_ lanzatra bianchi e neri, re cui differenzesono pii sociali che biologiche. Mesmerismo Uno dei primi nomi dati ail'IpNoSI, proveniente dar mediccr austriacoFranzMesmer(che defin)I'ipnosimagnetismoanimale). Meta-analisi Tecnicastatisticautilizzataper combinaree analizzaredati tle_ rivanti da pir) ricercheailo scopodi individuaredegli andamenti significativi.

Metodi qualitativi Metodi di ricercainteressatialle caratteristichequalitative dei dati piuttostoche al controllo della situazionedi ricerca,alle caratteristichequantitativeo alla complessitirdelle analisistatistichedisponibili. Uosservazionedei partecipantie le intervisteaperteche non usanoquegli esempipiDcomunidel metodoqualistionaridettagliatirappresentano tativo. Si confronti con METODI QUANTITATIVI' Metodi quantitativi Metodi di ricerca interessatialla precisionee alla generalizzabilithdei risultatipiuttostoche alla ricchezzadei contenuti.UEgli esempipii SPERIMENTOe il questionariostrutturatorappresentano comuni nellaricercapsicologica. Metodo frazionato Tecnicadi APPRENDIMENTOin cui il materialeviene ed in suddivisoin piccole parti che
Metacognizione Termine utirizzatoin pSICoLoGIA COGNITIVA per indi_ care la consapevolezza, la conoscenzada parte di una personadei propri processicognitivi.

termineanglosassone di middlescence, Mezz'eti Traduzioneapprossimativa usaroa voltein PSlcoloclA DELLO SVILUPPOper indicareI'interesdelle persone se sia per gli STRESSe per i conflitti psichicicaratteristici periodo di vita. questo di positivi e unici di rnezzaetirsia per gli aspetti

MetapsicologiaTermineusatoin due sensi.l) Tentativo<Jiincludere tuttara PSICOLOGIA in una teoria omnicomprensiva;2) andareoltre ra teoria e le osservazioni esistentie specurare suilacondizioneumanain senerale.

Midollo allungato Partedel slSTEMA NERVOSOCENTRALE che unisce il cervelloal miclollospinale.Set'vea regolaretunzionicorporeectltnela pressionesanguigna,la frequenzacardiacae la respirazione'

|2 Minnesota Multiphasic Personality Inventory TEST CARTA E MATITA contenente550 affermazionicui il soggettodeverisponderedicendose sono vere o false rispetto a se stesso.Il quadro di rispostedel soggettodovrebbe rilevare delle caratteristichedi PERSONALITA, in particolare quelleassociate alla tendenzaad averedisturbipsicologici. Misantropia Odio versogli altri. Misoginia Odio per le donne. Misure di tendenzacentralecon questoterminesi indicanoi tre indicatori statistici(MEDIA, MEDIANA e MoDA) che permeftonodi individuare un valorecentraleche desc:rive sinteticamente un gruppodi numeri. MLT Abbreviazione di MEMORIA A LUNGO TERMINE MMPI Si veda MINNESOTA MULTIPHASIC PERSONALITY INVENTORY. MnemotecnicheTrucchie stratagemrni per migliorareIa MEMoRIA. Moda In STATISTICA.MlsuRA Dt TENDENZA CENTRALE daradal valore o qualiti che compareil numeropii alto di volte in un insieme(il piir fiequente). Modalith ln PSICoLoGIA questotenninevieneusatoper indicareuna particolareforma di esperienza sens'riale,come ra visionee l'udito. Modellaggio del comportamento Tecnicausatanel CONDIZIONAMENTO OP E RA NT E in c u i i n i z i a rm e n re v e n g o n o ri nforzati tutti quei coMPORTAMENTI chenaturalnrente si avvicinanoa quellofinale;in seguito il comportamenro vienegradualmente modellatoin modo piDfine riducendoIa variet)di comportamenti rinfbrzati.Si basasul principiodella GENERALIZZAZIONE Modellamento In PSICoLOGIA socrALE indica I'apprendinrenro conseguenteall'osservazione di un MODELLO. Il modellamentova ben oltre l'imitazione: in particolarei bambini possonoGENERALIZZARE dal comportamento del modelloe quindi creareda soli una qrandevarieti di comporlarr)enti simili. Modello. ln termini epistemologiciun modelloE una rappresentazione analogica della realti. Nelle diversescienzei modelli hannocaratteristiche diverse,in alcuni casi vengonoconsiclerati sostitutividi una teoria,ma non coincidonocon essa.ln pSICoLoGIA soclALE indicauna perso-

il3 na il cui comportamentod seguitoad esempio.Si veda MODELLAMENTO. [VdC] Modificazione del comportamento il cambiamentointenzionalee strategico quadrocomportamentale per mezzodell'applicazione di un particolare dei principi dell'apprendimento. Le tecnichedi modificazionedel comportamento implicanoun accuratoASSESSMENTdella situazioneiniziale,e un'analisifunzionaledelle variabiliantecedenti. inclusequellecontestuali, e conseguenti, che influenzanouna determinata seriedi comportamenvedano ANALISI ti. Si anche DEL COMPORIAMENTO e RINFORZO.

lvdcl Molare Relativo a qualcosaconsideratonella sua interczza(come nuotare) piuttostoche nelle sue parti costituenti(muoverela testa,le bracciae le gambein un certomodo).Si contrappone a MOLECOLARE. MolecolareRelativoalle parti costituentidi un'attivitir(comemuoverela testa,le bracciae le ganbe nel nuotare)piuttostoche all'attivitl complessiva (nuotare).Si contrappone a MOLARE. MongolismoTerminedesuetoper indicarela SINDROME DI DOWN. MonogamiaTipo di matrirnoniocheportaun maritoe una mogliea vivereinsiemeper un periodoindefinito.costituisceIa regolanella naggior parte delle societii. Moralith post-convenzionaleTerzo livello della TEORIA DEGLI STADI sulkr sviluppomoraledello psicologoamericanoLawrenceKohlberg.A questolivello il compofiamentomorale non E guidaton6 dalla paurand dalle convenzionima da un propriosistemacoscientedi principi etici razionali.Non tutti raggiungonoquestostadiodi sviluppo. Moralith preconvenzionaleNella TEORIA DEGLI STADI sullo sviluppo moraledello psicologoamericanoLawrenceKohlbergIndicail primo livello, che dura fino a setteanni.La moralith preconvenzionale d caratterizzatadal PRINCIPIO DI PIACEREsecondocui il bambinofuggedal dolore e dalla punizionee ricercail piaceredelle ricompenseper comportamenti che i genitorigiudicanomoralmentebuoni. MotivazioneestrinsecaFurequalcosain seguitou ricompense o punizioniesterneall'attivitirstessa.Si contrappone semprealla MOTIVAZIONE INTRINSECA. Si vedaAUTONOMIA FUNZIONALE.

l14

I t5

Motivazione inconscia Qualsiasimotivazionedi cui la personaignora I'origine o I'esistenza. Motivazione intrinseca Farequalcosaper il proprio piacere.in questocasod I'attivitd in se a ricompensareI'individuo. Si contrapponesempre alla MOTIVAZIONE ESTRINSECA. Si vedaAUTONOMIA FUNZIONALE. Motivazione Terminegenericoper qualsiasiprocessopsichicoche sia costituito da bisogni, PULSIONI e dal comportamentoche conduce al loro soddisfacimento. Movimenti oculari rapidi (REM) Si veda ricercasul sonno. Movimento saccadicoRapido movimento degli occhi da un punto di fissazione ad un altro, come nella lettura.

Narcisismo Eccessivoamoredi s6, caratterizzato da una preoccupazioneper se stessifino all'esclusionedegli altri. In PSICOANALISI, il termined usatoper indicareuno dei primi stadi di sviluppo psicosessuale in cui I'individuo stessocostituisceI'oggetto di piacere. NarcolessiaMalattia caratteizzalada un incontrollabilebisosno di dormire. Narcosi Stato stuporosoindotto da DROGHE. Necrofilia Attrazione sessualeper i cadaveri. NegazioneMECCANISMO DI DIFESA per cui la personarifiuta sia I'accadimento di un'esperienzadolorosasia I'esistenzadi un impulso capacedi provocareANSIA. Neill, A. S. (1883-1976)Educatorescozzesefondatoredella scuola inglese nota come SUMMERHILL, che avevalo scopodi aiutarei bambini a condurre le loro vite libere dal meccanismodi RIMOZIONE. Il lavoro di Neill, anche se di basefortementefreudiana,d stato definito un esempio dei principi della PSICOLOGIA UMANISTICA e di matrice educativa. Neo-freudiano Sostenitoredi Freud che accettale modifiche fatte alla teoria psicoanalitica,esempiprincipali sono Fromm, Horney e Sullivan. I primi sostenitoridi Freudche successivamente si allontanaronodal movimento. tra cui ADLER e JUNG. sonoinvecedefiniti scismatici.

lt 6

ttl

NeologismoLetteralmente indica una parolanuova;a volte si pud osservare nel discorsodegli SCHIZOFRENICI,nra piil comunernente nella scrittura scientitlcae scolastica dove parolecomuni vengonousatein ntodi nuovi o partrlenuovevengonoinventate.

traendola ricompensaquandolo stimolo era un'ellisse.Pavlov rendeva gradualmente i due stimoli semprepiir simili. Quandovenivaraggiuntoil puntoi n c ui il canenon r iuscivapii a discr ir ninarile cer chiodall'ellisse in modclselvaggioe imprecomportandosi l'animalesembravaimpaz.zire,

Nervo ottico Il nervoche portale informazionidall'occhioal CERVELLO.

vedibile.Da lungo ternposi dibattese questareazionesia o no simile alla N E V R OSIum ana.

NeurofisiologiaFisiologiadel sistemanervoso.

di una NEVROSI. carattc'ristico NevroticoRelativoad un contportatnento

NeurologiaStudiodella strutturae delle funzionidel sistcrnanervoso.

Ninfomane Donnaaff'ettada una MANIA per il sesso.Si vedaancheSATIR IA S I.

Neurone Cellulache costituisceI'elementobasedel sistemanervoso. NeuropsicologiaDefiniscequella brancadella PSICOLOGIA FISIOLOGICA che si interessa della rclazionetra sistemanervoso,processintentalie comportamento.

Nistagmo oculare Movirnentolatelaledegli occhi, involtlnlarioe spessoripetuto,seguitoda un movitnentodi ritornolento nellaposizionecentrale. Si osservain gencredopo la rotazionedella testa.ma puil essereancheil

Nevralgia Disturboche colpisceun singolonervo,d causadi un dolorepunt or io.loc al i z z u l o e i n te rtl .l i l te n te .

si ntomod i un DANNO CEREBRALE. NomoteticoApproccioallo studiodella PSICOLOCIA che entalizzai prinpiuttostoche l'uniciti\e I'incipi generalio universalidel cttrnportamento I DI O G RAFI CO .I VdCI con Si conf r ont i di vi dual it ir .

Nevrastenia Stato NEVRO ilCO caratteriz,ztrto da stanchezzae debolezzaestreme.da una generaledebilitazionesia mentalesia flsica. Nevrosi Disordinepsicologicofunzionalenon determinatoda causeorgtniche nra claconuitti emotivi o da esperienze disadattiveche possclncl essere spessocapitie trattatiper rnezzodellevariefbrme di PSICOTERAPIA. La NEVROSI puo manitestarsi souofbrrnadi ANSIA, FUGA, ISTERIA. O S S E S I O N EC . OMP U L S ION Eo F OB IA. Nevrosiossessivo-compulsiva Tipo di NEvRosI in cui I'individuoolrre ad essereossessionato da particolariidee si sentecostrettoad attuarecomportamentirelativiad esse,spessoin rnodoripetitivoe ritualistico,ad esempic'l contarele finestreo lavarsilc ntani. In PSICOANALISI questa sindromed considerata un tentativodi liberarsida una COLPA. ccltnenel casodi Lady MacBethche si lavavacontinuamente le mani. ISecondola TERAPIA DEL COMPORTAMENTO si rratradi cornportamenridisadartivi, appresisecondodiversemodaliti,e mantenutidal potenterinforzocos t it uit odall ari d u z i o n ed e l l ' a n s i aN. d C l Nevrosi sperimentale coMPORTAMENTO disturbarodi anirnaliquando si trovanodi fronte ad un problemanon risolvibilein una situazionesperimentale.QuestoFENOMENO fu scopertoda PAVLOV rinfbrzandoun cane con del cibo per rispondere(salivando) ad un cerchioed in seguitosot-

Norma di gruppo Comportamentoattesoda partedi tutti i me'rnbridi un gruppo.Si vedaNORMA. Norma In STATISTICAil termincd usatoper indicareun valorerappresentativo di un intero gruppodi numeri,come una delle MISURE DI TENDENZA CENTRALE (MEDIA. MDIANA e MODA). Si vedanoanche N OR MA DI G RUPPOe NO RM A SO CI ALE. Norma socialeCOMPORTAMENTOattesoper tutti i membridi unasocieti. socialedeflniscequindi la normalitalsoLa NORMA del comportamento ci al e.

t

signil'icachc si cttnfbrntaalla NORMA o allo stanNormale Letteralmente dard. In statisticasignificachc si rif'eriscea. o rientranell'areadi norma (si vecl a AREADI NO RM ALI TAt . Applicat oaI CO M PO RTAM ENTOsi rit'eriscein generea cid che ci si aspetta(la NORMA SOCIALE) o a cio giusto,appropriukr() correttoin spccifichecirctlstanze. che e consiclcrato Norme di sviluppo di GesellTentativo,tatto dallo psicologoamericanoArnold Gesell,di creareun tabelladei tcrnpi Inedi di comparsadelle abilitit fi si chene i neonat ei nei bam bini.

I

|I 119

Obbedienza Il termine in PSICOLOGIA SOCIALE ha la particolareconnotazionedi conformit) nei confrontidell'autoritd. Oblio Perditadi cib che b statoin vario modo appreso.Tutto il materialeimmagazzinatonella MEMORIA A LUNGO TERMINE probabilmentenon viene mai interamenteperso,eccettoin presenzadi un DANNO CEREBRALE. L'incapacit)di rievocareb generalmente causatadall'uso di uno stimolo inefficacenel recuperareI'item immagazzinato, e cid a sua volta pud essere legatoa svariatifattori che agisconolungo tutto il processomnesico Occipitale Si riferisce alla parteposterioredel CERVELLO o del cranio. Oggettivo In genereil termined usato per riferirsi a qualcosache esistefuori da noi ed B esperibileda altri. Si contrapponea SOGGETTIVO. Oggetto costanted'amore Secondola PSICOANALISTA americanaMargaret Mahler d una forma di COSTANZA DEI-UOGGETTO di tipo emotivo per la quale la madreb percepitacome un oggettocostanted'amore. Olfatto Capacithdi percepiregli odori. Olistico Si riferisceal principio gestalticosecondocui il comportamentonon pud esserespiegatoriducendoloai suoi elementi di base.Attualmenteil concettodi olismo permeala rnaggiorpartedella psicologiacontemporaneae si estendead altrescienzecome la medicina.[VdC]

120

l7l

omeostasi rermine fisior.gicoper il mantenimento delIequilibrio al|inter_ no di un sistemacompresso come ir corpo umanoo di sottosistemi come la temperatura e il liveilo di ossigeno.Si vedaSERVOMECCANISMO. omofobia Letteralnrente significaPAURA per Iuguale; utilizzatoper uomini apparenremenre ETERosESSUALI minacciarida un'oMosESsuALITA maschilepalese. omologo Terrrrineanarclllric() per orga'i che con
( )ntogenesiL'EVOLUZIONE e to sviluppodi un singoloorganismo.Si contrapponealla FILOGENESI. Operazioniformali Il quartoeclultino STADIO delineatodalla teoriadello sviluppgcognitivodi PIAGET.Comprendeil periodoche va dai dgdici ai sedicianni circa.Durantequestoperiodogli individuidiventanocapacidi afTrontareproblemi in cui sono presentiidee astrattee che implicano un logico. ragionamento intraducibileusatoin SOCIOLOGIA Opinion leader Terruineanglosassgne per indicareuna personain posizionerilevanteall'internodi un gruppo,le e per questopud influencui opinioni sonotenutein alta consideraziotre vedaFLUSSO DI COgruppo. Si del membri degli altri zarele opinioni MU N IC A ZIONE A DUE STADI . di nascitadei figli in una famiglia.Gli Ordine di nascitalndica la sequenza psicologida moltcttempo sono interessatialle possibiliconnessionitra I'orclinedi nascitae i TRMTI Dt PERSONALITA ma llno ad oggi i risultatisonoscarsi.Si vedaBISOGNO DI AFFII.IAZIONE'

Rilassato

Orgone TermineintrodottoclaWilhelm Reich per indicareI'energiavitale. presentenel modo pii eclatanteduranteI'tlrgasmo' Orientato all'esterno Termine introdotto dal sociologo arnericanclf)avid Riesmanper descriverele personeche rispondonoalla loro societi per lo alle REGOLE SOCIALI. in altreparolecercandoI'appiu conlbrmandosi

Assonnato

Cosciente

provazionee la popolarit). Oroptere Descriveun'areacostituitada tutti i punti nel mondoesternole cui sulledue RETINE, cid avviene immaginistimolanopunti corrispondenti quarrdoi dueocchi sonofissisullostessoputlto.In questorlodo le due irttrnaginivengonopercepitecolllc una singolaimrnagine'

Sonnoprofondo

F+ 1 Soc

Figura 14 - Onde cerebrali onde delta ONDE CEREBRALI, ampie e renre,con un cicro ogni circa rre secondi. Sono osservabili soro durante ir sonno profbndo o in caso di le_ sioni cerebrali.

scientificadi eventi senzache vi Osservazionenaturalistica Osservazione come accadenegli ESPERIMENTI. manipolazione, sia alcuntentativodi sliuttatanellericercheetologiche. Particolarmente osservazionepartecipanteTecnicadi ricercausatanellesclENZE SOCIAdivieneun membroaccettatodel gruppoche cgli Ll in cui un osservatore intendestudiare. di ANSIA da cui l'indivigeneratore ossessionePensier0di tipo persistente, COMPULSIONE. con potcrsi confionti Si liberare. cluonon sembra

t22

tzJ

Overachiever Relativo ad una personache superail livello di successoatteso per se stessa.A volte usatonel campodell'educazioneper descrivereuna personache vuole troppo, ovvero una personale cui ambizioni sembrano superarele proprie capacith.Si contrapponea UNDERACHIVIER. Ozio SocialeTendenzadelle personea lavoraremeno quandostannoin gruppo. Cid E almeno in parte dovuto alla DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITA.

PaleopsicologiaStudiodei processipsichici derivantida un precedentestadio dell'EVOLUZIONE umana.Per esempio,la propostadi JUNG riguardo I'esistenzadi un INCONSCIO COLLETTIVO. Paradigma In psicologia il termine viene usato in due accezioni.Nella prima, di carattereepistemologico,il termine indica I'insieme degli assunti teorici e metateoriciche caratterizzanoun orientamentodi ricerca (ad esempio paradigmacognitivista,comportamentistaecc.).Nellaseconda,di caratteremetodologico,il termine indica I'insieme delle proceduresperimentali atte a studiareo produrreun fenomeno(ad esempioparadigmadel condizionamentooperante,dell'apprendimentoincidentale,della rievocazione libera ecc.). [VdC] Paralisi isterica Si veda ISTERIA DI CONVERSIONE. ParallassePercezionedegli oggettiin movimentoquandogli occhi si spostano. Gli oggettisituatiin una posizionepii prossimarispettoal punto di fissazionesembranomuoversi nella direzione opposta a quella del movimento oculare; invece oggetti situati pii lontani del punto di fissazione sembranomuoversinella stessadirezionedel movimentooculare.Oggetti vicini, inoltre, sembranomuoversipiir velocementedi quelli lontani. La parallassefomisce elementi importanti per la PERCEZIONE DELLA PROFONDITA.

124 Parallassedel movimento Uno degli clenrenti uttlizzatoper la pERCEZIONE DELLA PROFONDITA:oggetrivicini sembranonruoversipii veloc c m c nt edi q u c l l i l o n ta n i . Parametro In matemalicasi rif'eriscead una costanteche apparein un'equazionedeflnenteunacurva;in STATISTICAindicauna MISURA Dl TENDENZA CENTRALE o di DTSPERSTONE rit'eritaad un. popolazio.e;in PSICoLoGIA, d unacostantechedetinisceunacurvacliunal'unzionepsicologica,come I' APPRENDIMENTO. Paranoia Pslcosl caratterizzata da FISSAZIoNI, in particolarmodo da MANIE DI GRANDET.ZAe di PERSECUZIONII.A clispcuodi quesreidee flssc.che possonoessercplausibilie clit'esein nrodo tbrte. un paranoico pud spessocontportarsinorrnalmente. ParaprassiaE,videnticrrori di comportamcnto corneclimenticare nonri firnriliari o avercdei lapsuslinguae;questier-rorisortoccrrrosciuti ancheconte lapsusfieudiani. Parapsicologiall sett
125 o I'ereditir PatrilineoRelativoa societho gruppisocialiin cui la discendenza MATRILINEO. a Si contrappone linea maschile. d tracciatadalla di cnon tradotto,il termineindicaunaconfigurazione Pattern Generalmente lementi Paura del fallimento Paurache si innescaquandouna personasenteil peso in particolarmodo d provatada personecon un alto BISOdel successo, GN O D I SUCCESSO . (o. piir specificatanlenPaura dell'estraneoPauraper le personesconosciute te, per i volti non lamiliari)che pud apparirenei barnbinia circa otto mcsi di et). Pavlov,Ivan (1849-1936)Fisiologorussovincitoredel premio Nobel per i suoi studi sul sistcntadigestivodei cani. Nel corsodel suo lavorocgli si trovd di fionte ad un FENOMENO che non riuscivaa spiegarsie che ltl portd ad esplorareI'ambitodella PSICOLOGIA.Cid che lo rendevapera salivarenon soplessoriguardavail f'attoche i suoi cani cominciassero prirna di esserenutriti. presentato il ma anche cibo. quando veniva loro lo I'uomo che andavaa dar loro da mangiare'La ciod quandoriconoscevano seriedi ESPERIMENTIche egli idet)per scoprirele causedi questocomponamento divenne lamosa con il nome di CONDIZIONAMENTO CLASSICO,e Pavlovpassitgli ultimi trent'annidella sua vita a lavorare Anche sc Pavlovritc'sulleapplicazionie implicazionidi questascoperta. nevadi averindividuatounamodaliti di studiodel CERVELLO,e non del il suo lavttroispird la nascitadi una nuovascuolaatnericomportamento, canadi psicologiachiamataCOMPORTAMENTISN'lO. Pecking order Terntine anglosassonein generetradotto con 'ordine gerarchico'. Gerarchiadelle relazionidi statustra le gallinedi un'aia deterrninatadal beccarsia vicenda.La gallinapii beccatad quellache si situaal (e quindi perirangopiir basso.Il terminevienc oggi usatocomunemente tra gli uomini. per indicarele relazionigerarchiche colosamente) di un adultonei ctlnfrontidei barnbini. PedofiliaAttrazionesessuale Pellagra Defrcienzanutrizittnaleil cui sintomopii evidentei una malattia ancheda disturbipsichici,in partidella pelle,pud essereaccompagnata colareda DEPRESSIONE.[n ltalia era tipica nelle regionidove si faceva uso quasiesclusivttdi polentaal postodel pane.NdCl

t 26 Pensiero concreto Tipo di pensiero limitato aile esperienzedel momento. Spessosintomodi un DANNo CEREBRALE. A volte usatoin termini pii generaliin opposizioneal pensieroastratto. Pensiero convergente Pensaresecondolinee convenzionalinel tentativo di trovarela migliore rispostaad un problema.Si confronti con pENSIERo DIVERGENTE. Pensierodi gruppo Termine anglosassone usatoda Georgeorwell per indicare I'imposizionetotalitariadi pensieri autorizzatisu tutti i membri di u_ na societd.utilizzato ancheda alcuni pSICOLOGI socIALI interessatial modo in cui i membri di gruppi molto uniti possanopreoccuparsia tal . punto di mantenereil consensodi gruppodel pensieroche le loro capaciti critiche si attenuano. Pensiero divergente Tipo di pensierooriginale e creativoche devia dall'ovvio e dal convenzionaleper produrremorte possibili soluzioni ad un particolare problema.Si contrapponeal pENSIERO CONVERGENTE. Pensiero laterale Termine suggeritoda Edward De Bono per descrivereil tentativodi risolvereun problemacon metodi alternativi;in questocasoil problema pud esserericoncettualizzatoe forse risolto da una soluzione precedentemente non accettatao addiritturanon considerata. Pensiero magico Si riferiscea qualsiasitentativodi comprenderec manlpolare la condizione umana ricorrendo a poteri soprannaturali.Specificamente il termined utilizzato per descriverela credenzasecondocui esiste un legamecausaletra i propri desiderie il mondo reale. euesto tipo di meccanismod tipico dei bambini, degli psicotici e dei popoli primitivi. Pensierosenza immagini Pensieroo sequenzadi pensierinon accompagnati da immagini o sensazioni.Anche se si d dibattuto sull'esistenzadi tali pensierifin dall'anticaGrecia, oggi I'opinione predominanted che essi esistano. Percentili In STATISTICA, sono i valori che dividono in centoparti uguali una distribuzioneordinata.Ad esempio,il novantesimopercentilecorrispondeal valore al di sotto del quale cadeil 90Vodei punteggi. Percezionedella persona processotramite il quale gli individui si formano impressionisugli altri. quindi li associanoa delle informazioni e li rendono coerenti.

127 PercezioneInsiemedi processitramite i quali il CERVELLO ricevedagli organi di sensoil flusso di informazioniriguardantiI'ambienteed elaboratali informazioni per comprenderee conoscereI'ambientestesso. Percezionedella profondith Indica la consapevolezzadi quanto siano distantigli oggetti da noi e la capacitltdi PERCEPIREil mondo come tridimensionale, ov vero di considerare oltre che la lar ghezzae l' altezza anche la profondit?r. Percorso di (auto)analisi Processo, descritto in ambito PSICOTEPSICOANALITICO, in cui un paziente RAPEUTICO e specificatamente ritorna sui suoi problemi tantevolte, fino a giungerea delle intuizioni sulI'origine e sulle dinamichedi tali problemi e alla capacithdi affrontaresituazioni simili da solo. Perdita dell'udito Degenerazionedella capacitltdi un individuo di percepire suoni.Non considerandodanni di tipo fisico o malattie,questaperditapud esserecausatada una prolungataesposizioneal rumore. (Fig. l5) Perdita oggettuale In PSICOANALISI indica la perdita d'amore da un oggetto esternodi valore. Performance La prestazione,ovvero il comportamentoche viene manifestadi un apprendimentoo per effetto di una specificariro come conseguenza chiesta(ad esempioun test). Periodocritico Particolaremomentodello sviluppoin cui un uomo o un animale d 'pronto' ad apprenderecerte capacitho a ricevereparticolari influenze.Si veda IMPRINTING. Periodo di latenza Il termine viene usato in PSICOANALISI per indicareil periodo tra i quattro-cinqueanni e I'inizio dell'ADOLESCENZA in cui I'interesseper il sessod nullo o SUBLIMATO. Permanenza dell'oggetto SecondoPIAGET indica la capacith,acquisitadurante lo STADIO SENSOMOTORIO di sviluppo, di comprendereche gli oggetti continuanoad esistereanchequandonon possonoesserepercepiti. Questacapacithdiviene evidentea 18-24mesi dalla nascita. PerseverazioneTendenzaalla ripetizionedi una certa attivith, anchequando non vi d alcuno stimolo e l'attivith non ha alcunautilith.

r I

t 28

t29 PersonaAccezionejunghianaper indicaregli aspetticoscientie superficiali detlaPERSONALITA Tali uspettisono utilizzatidallepersonenellerelazioni quotidiane.

Aereo a reazione

Danno deli'orecchio

PersonalithL'in.sieme dei fattoripsicologicicherendonoun individuounico; il pensiero,i sentimentie i comportamenti che tutti gli esseriumanihanno in comuneuniti alle particolaricombinazionidi questielementiche rendonoI'essereurnanounico.I teoricidi questocampospessoenfatizzadi un individuo,inolno la naturadinamicae compositadella personaliti\ tre pongonoin evidenzaI'irnportanteruolo dci processiINCONSCI,che possonoesserenascostidallapersona,ma che sono.almenoin parte,percepi bi l idaglialt r i.

Sogliadel dolore Concertodi musicaRock Tuono

Pistolaspara-chiodi

Personaliti autoritaria Tipo di personalid i cui tratti sonoincentratisul concetto di obbedienza,su una scarsaTOLLERANZA VERSO L'AMBIGUITA, su un elevatoPRIIGIUDIZIO, una rigida adesionealle convenzioni, superstizione. servilismoe disprezzoper la debolez-za.

Metropolitana

Autobus Pericoloper l'udito o, o o

I

o

Personaliti di base Concettopropostodall'antropologoamericanoAbrahant di personalitist> Kardinersecondocui le cornbinazionidi caratteristiche no simili per la maggiorpartedellagentedi una certasocietda causadelinfantili,conseguentemente tali persone la similarit)rdelle loro esperienze r ispe( loallu vit l. upr ior ist iche condi vi do noa livelloinconscioassunziuni

Trapanopneumaticoo automobilerumorosa Stradatrafficata

Conversazione

Personalithdivisa Si vcduPERSONALITA MULTIPLA. Personaliti doppia Casoparticolare
Automobilesilenziosa o ristorantetranquillo

inclicala PERSONALITA ehc rappresenPersonalithmodale Letteralmerlte gruppo. relativoad una persota la MODA di un Termineantropologict'l ad un gruppoo ad naliti\prototipicadi un ipoteticoindividuoappartenente una socictir.

Ufficiomedio

Biblioteca

Sussurro

i I

Respiro Sogliadell'udito

Figura 15 - Perditadell'uditoe intensitadi alcuni suoni familiari

I

Personalithmultipla Formararae drammaticadi NEVROSI in cui una RIMOZIONE porta alla DISSOCIAZIONE (e quindi alla costituzione;di pel's( ) nir c(.) m ein Dt t lt . dueo pi u PERSO NALI TAcom plet eent r ola st essir 'persoJekylle Mr Hulc o I trc vtlti di Evu.Vienedeflnitacon)unemente naliti divisa' da non conlbndersin6 ccln eli SPLIT-BRAIN n6 con la S C H IZOFRENI A. Personalitd passiva-aggressivaCaratteristicadi una persona che esprtt.ne di estremadipendenz.aa urabbiae ostiliti passando da unaatteggianrento no di estremaaggressivitinci confrontidelle altre pcrsonc.Il terrninein-

I

133

132 Pratica massivaTecnicadi apprendirnento costituitada unitit o periodi di praticain cui non vi d alcunapausatra una sedutae I'altra.Si contrappoper PRATICA DISTRIBLIITA,che portaa risultati ne all'apprendimento di g r an I ungar niglio l i . Precipizio visivo Apparato usato per studiarela PERCEZIONE DELLA PROFONDITA nei banrbinie nei piccoli cli aninrali.Obiettivodell'apparato d la creazionedi un'ILLUSIONE ottica,per la qualeil pavirnentoda (conreai marginidi in un prccipizio),per unapartesi abbassa bruscanrentc vedercse il bambinoha una percezionedella prolbndi(I tale da n
Stoffa coloratasotto il vetro

refrattari oacl unaqualsiasicr it icar azionale. I lt er r ninedingener eusat oin sensonegativo(si vedaancheBIAS)' GESTALf per indiPregnanzaTermineusatodalla PSICOLOGIA DE'LLA I'armtlnia'il sicarc la tendenzudi qualsiasit-oRMA verstlla semplicit)' vecchiamonetarovignificato.in brcvela buonatbrrna'Ad esenlpio'una natavi staatl checclnpocaI uccver r ilper cepit ac( ) m unquecom eunogget _ to circolare. pre-testvalutazioneinizialedei soggettiin un ESPERIMENTOctlmpostoda di versefasi seq uenziali'adesem pio: pr e- t est 't r at t alnent oepost - t est ( si vedaancheDISEGNO SPERIMIINTALE). FISIOLOGICA per dePrincipio del 'tutto o nulla' Usatoin PSICOLOGIA scri verei | motl r lt ncuiunner vor ispt lndeadunast ir no|azione. Q uandolo sti rnol odi nadcguat oilner vont r nr ispor r t lepcr nulla. cont r ar iam cnt er ispondeal massinltl' un pr incipit r per dent t t it r e P ri nci pi o del pi ac er eUsulo in PSI CO ANALI SI trrtl ti vaz-i ona ledell'lNCoNSClolbr r t lam ent ale, cost it uit clda||aspint aa grati l i cuei l rl l l lediat am ent elePULSloNldibaseedevit ar el'csper t enza del dolorec cli cib che d spiacevole'

Lato profondo

Lato basso

OCCAM' Principio di parsimonia Si vedaRASOIO DI P ri nci pi odi rea| ti r lnPSI CoANALI Slt ] enor ninalenr odi|lcazit lniat t uat e attivitl dell'ES'Taclall'lo sul PRINCIIPIODI PIACERE,regolatorcdelle l epri nci pi ocost it ulscei|m odoincuil'I ocer cadit l( ) var eunequilibliot r a ci i rchevuo| el . ESccii) chedpossibile. consider at aI ar ea|t ) delm ondoe_ sterno.

Figura16- Precipizio visivo PreconscioUsatoin PSICOANALISIper indicarela condizionedi un qualcosache non d nclla COSCIENZA ad un dato momentornachc puiressere prontamente richiamato.Si conlionti con SUBCONSCIO.

P robabi | i ti rInS TATI sTlCAilt er nr ineindicalapossibiI it ir cheuneVL- nt ( ) si veri fl chi ,ochc siver it lchiinr appor t oagliever r t ialt er nlr t ivi'ciodilr et pportotfai casit avor evoliequellipt lssibili. Per eser npit l. |apr obabilit it di uguallnentcpossibili6 ottenerc-5ncl lanciodi un dado.cssendogli eventi (corri sponde nt ialleseif lcccdiundldr l) equellot i't vor evolel'ddil/ 6'

Predisposizionementale Aspettativadi, o prontczzaper, una particolareesperienz.a.

P rob| emsol vi ng Lem odalit iconcuit lnsogget t ( ) r iescear aggit r nger cosco. pri rel aso| uzionediunpr obler na. I Nellapsict l|ogiat r r
PregiudizioATTEGCIAMENTO, opinioneo credenzacaratterizzati da una pcculiaritifa si ch6 il pregiudizicl forteconrponenlcelnotiva. sia

P robl emamente- cor posipudconsider ar euno<Jeipiir ant ichidibat t it illlonelladtlmanda:'qual d la relazione sofjci riguardanttI'uomo, riassurnibile

r3 J tra MENTE e corpo?'Diverserispostesonostatedatetra cui possianro el enc ar e:l) s i inf lu e n z a n a o v i c e n d ato ta l me n te2;) non si i nfl uenzano: 3) la nrentenon esiste;,1;il corpo non esiste:-5)la nrentee il corpo sonoso_ stanzialmente la stessacosa. Problema natura-ambienteSi compendianelladomanda:'quali sonole infl u enz edell' E RED IT AR IET Ae d e l l ' a mb i e n re s u l l a psi col ogi aumana? Attualmenteil problerlanon si pone piii in tc'rnriniantinornicirna interazi o nis t i. Processimentali superiori Il PENSIERo (in cui sono incrusiAppRENDIMENTO. MEMORIA. e IMMAGINAZIONE) consideraro come opposro ai s ens i. ProcessodecisionaleImplicala valutazionee la comparazione delle alternative comportarnentali tra cui selezionare la rispostao la sequenza cli risptrstechc dovrebberoportarr-alla soluzionedi un pr.oblerna. Processoprimario ln PSICoANALISI il rerrnined usatoper intlicarcil tenta t iv . dell' I NCO N S C IO.g u i d a rod a l p R IN C l p to D E L pIA C E R E .di ottenereimmcdiatagratificazione dei prclpribisogni. Profeziache si auto-avveraIndicaI'ipotesisecondocui particolariaspettativc riguardantiil proprioc()nrportilr)rento o quellodi altrepersonepossono poilareal veril'icarsidei corrrportamenti attesi.cornenell'EFFETTORoSENTHAL. Si vedaEFFETTOSPERtMEN]-ATORE. ProiezioneIn PSICOANALISI il termincd usaroper indicareun parricolar.e ME CCA NI S M O D I D IF E SA s e c o n d oi l q u a l e u na personaauri bui sce INCoScIAMENTE ad altrcpersonesentinrenti chc egli sressoha,nrache sonotroppominacciosiper l'lo per essercanrmessialla CoSCIENZA. Propri
I l\

ProtocolloIl terminevieneusatoper indicarele singoleregistrazionifatteirr o le notee il materialedi una intervistaclinica,di unadiaun esperimento. gnosio di un trattamento. "sotfio"); traPsicheTerminegreco indicantcI'energiavitale (letteralmentc 'anim a', oggi a volt e seguit o in con'M ENTE'ed con dottoi ni zi al m ent e con' S E ' . Psichedelicorclativoa DROGHE,come gli ALLUCINOGENI. che sembrala COSCIENZA;vieneusatoanno acuirela PERCEZIONEed espandere di colori e di luci che si supponeabbiache per descriverearrangiamenti no si mi l i efte t t i. allo studioe alla curadelle maPsichiatriaBrancadella medicinainteressata si sovrapponein massima PSICHIATRIA della mentali. L oggetto lattie partea quello clellaPSICOLOGIA CLINICA, le diffbrenzesi trovanoin generaleassuntil particolarnroclonella formazionee nell'orientamento dallo psichiatrae dalltt psicologoclinico. Lo psichiatrain genele-rton hit una verae propriafbrmazionedi tipo PSICOLOGICO.acleccezitlnedella PSICOPATOLOGIA:inoltretendead utilizzareil Moclellornedicoper trattareil disturbomentale.Al contrariolo psicologoclinico non ha una fbrmazionedi tipo medico.non pud c;uindiprcscriverefarnlaci,e tendea NORMALE e quello ANORMALE come considerareil comportarnento ad ut t oslessocont inuum . appl trl cncnli PsichiatriaesistenzialeMovinrentoche ritluta il Modello medicopel il trattamentodel l c nr alat t iem ent aliin t hvor edi un t ent at ivodi analisidell'io coscienteclell'individuodisturbato(rnodellostorico).In cluest'otticala peh()nanon vienct r ilt t at tcom eun pilzienlet lu cur ar cm u piult t r st ocolt t c Si vedaanche e da aiutarea cclmprendersi' un individuoda cornprendere LA IN G. PsicoanalisiUn tipo di PSICOTERAPIA.cleatae sviluppatada SIGMUND alla scopertae alla cotnFREUD. in cui d data una grandeittrportattza prensionedella MOTIVAZIONE INCONSCIA. Qualsiasifirrrnadi psida quantosi sia alcoanalisiseguequestoprincipitl,indipendentemente di terapiapiil dit'psicoanalisi b il tipo La fieudiane. lontanatadalleorigini (lnolto costose)nelle quali cllcile ed esigente,richiedeanni di sedute rnergonoconllitti ed EMOZIONI firrti. specilicache apPsicoanalistaPSICOTERAPEUTAcon una preparazione a lir r t na. t ipico pr ogr ilr llm di pl i ca l e tccn ichedella PSI CO ANAL. I SIUn

t3'7

l-l(r

zione puo durareparecchianni ed includeI'analisipersonaledi chi fa la fbrmazione(si vedaanchePSICOTERAPEUTA). Psicochirurgia Chirurgia cerebraleinrJirizz,ata alla cura di gravi disturbi psic hic i. Psicodiagnostica Termineinizialmenteusateper I'interpretazione dellaPERSONALITA rncdiantelo studio di caratteristiche esternedell'individuo, c om enellaF I S I OGN OMIC Ae n e l l aGR AF OL OC IA ;oggi quesrimerodi sonostatisostituitidallepii realistiche TECNICHE PROIETTTVEe PSIC O M E T RI CHE . PsicodrammaTecnicasviluppatadall
Psicologiaclinica Branca della PSICOLOGIA riguardanteI'applicazione dellericerchee delle teoriepsicologichealla diagnosie al trattamentodi si confionti con PSICHIAdisturbiaffettivi,menlalio comportamentali. TR IA . PsicologiacognitivaBrancadella PSICOLOGIA che si interessadella COGNIZIONE, in particolarnrodo de|la PERCEZIONE,dell'APPRENDIMENTO, della MEMORIA, e del PENSIERO' e PsicologiacomparataBrancadella PSICOLOGIAche studiale difl-erenze e nei processimentalidellediverscspecie le similaritinel comportamento animali,compresoI'uomo. Psicologiadel consumatoreLo studio degli individui come compratorie con di merci e servizi.Inizid negli anni '60 principalmente consumatori rePii prodotto. del scelta PSICOANALITICA della un'interpretazione diventcti sono I'approccioCOGNITIVO e quello SOCIALE centemente intportanrisoprattuttonello studitl degli effetti della pubblicitale della commercializzazictne Psicologiadel lavoro Brancadella PSICOLOGIAche ha come argomentoil del training,I'apmondodel lavoro.Essaincludelo studiodellaselezione. delle relazioni dell'clrganizzazione, dell'arnbiente, pagamentolavorativo, umanenel lavoroe dell'ERGONOMIA' Psicologiadel profondo Lo studiodel ruolo dell'INCONSCIOnel comportamentoumano.Si vedaanchePSICOLOGIADINAMICA'

PsicogenoRelativoad un disordinepsichicoprivo di una causaorganicaconosciuta.

Psicologiadell,educazioneBrancadella PSICOLOGIA che si interessaai in generale. e dell'educazione principie ai metodi
PsicolinguisticaStudiodellerelazionitra natura.struttura,I'uso del linguaggio e i processipsicologicitlegli individui.

Psicologiadell'Io Si riferiscealla teoria PSICOANALITICA post-freudiana' tunz.ionidell'IO e alle suereQuestateoriaconferiscepiir importanzaalle lazionicon la realtdestemarispettoalla teoriaoriginariadi FREUD.

PsicologiaOggi viene definitac()munernenle come 'lo studiodel comportam c nt oum anoec la n i rn a l e 'b. c h i u rtrc h e n e s s u nti po di defi ni zi onedi un campocosi vastoe conrpless
Psicologiadello sviluppo Brancadella PSICOLOGIA che si interessadelle interazionitra i cambiamentifisici. psichicie socialiche avvengonodurantelo sviluppodi un individuo.Per molto tenpo I'oggettodi studiod oggi viene data attenstatolo svilupponei bambinie negli adolescenti, lantezza etd e durandurante avvengono che cambiamenti ai zione anche te la senescenza. Psicologiadi comunith Brancadella PSICOLOGIA che cercadi curareil benesseredi persone'psichicamentedisturbateintervenendonel loro am-

1 38 bientesocialee utirizzandore risorsede'a comuniti per aiurarread adat_ tarsi. Psicologia dinamica Brancadelra pSICoLoGIA interessaraailo studio der_ Ia MoTTVAZIoNE e de'e EMoZIoNI e a,a comprensione derrecause sottostantitutte re tbrme di componamento. pSIC'ANALISI La e aree della psicorogiacomunqueas.sociale alrapsicoanarisi sono i principariesempi,anchese non gli unici, di psicorogia dinamica.La pSICoLoGIA DELLA GESTALTcostituisceun artroesempio non rientranteperd nera sferapsicoanalitica. Psicologia esistenziarecorrente psicorogica se,condocui Ia comprensione della G'SCIENZA e dei conrenutitleta MENTE d ir compitoirincipale della PSICoL'GIA. Ir nrodeto di base di questoo.ientam.ntoe I'rNTROSPEZI'NE. ovvero ra corrcentrazione suila coscie'za immediata. oggi questaenfasidataalraCoscIENZA sembra esserecondivisada un nulnero crescentedi persone,anche se risale al XIX sec.e a wILHELM WUNDT. Psicologia fisiorogica Branca delta pSICoLoGTA

che si interessader pro_ ce.ssifisiologicisottosranri il COMPORTAMENTO.

Psicologiagiuridica L'appricazione deilapsrcoLoGIA in ambitogiuridico, usualmente in relazioneal comportarnento criminale. Psicologia industriare Brancadeila pSICoLoGIA

che si occupader mondo del lavoro,in particorare delraserezione der personare, dertafbrmazione, dellasoddisfazione nerlavoro,de'ambiente,dere rerazioni unranein ambiti lavorativie deil'ERGONOMIA.

PsicologiasociareBrancadeila pSICoLoGIA

che si interessadeila vita so_ ciale, del comportamentodelle personeall,intemo di un gruppo,e del comportamento delle personein situazionisociali.

| \., lare la creativiti, I'umorismo,il gioco e la crescitapsichicain gcrrr.'nrn' Alcune volte vienedetinitala 'TERZA FORZA' in opposizioneal COM PORTAMENTISMOe alla PSICOANALISI.I suoi sostenitoripiir irnportanti sonoGordonAllport. ABRAHAM MASLOW e CARL ROGERS. PsicologismoL opiniclnesecondocui qualsiasicampodel sapereumano(filosofico.politico,storico,ecc.)si dovrebbebasaresullaPSICOLOGIA.o alternativarnente che qualsiasidomandarelativaall'essereumano si pur) ricondurrealla PSICOLOGIA. Psicologoclinico Professionisli chc operanonell'ambitodellaPSICOLOGIA CLINICA. in gencrepossiedonoun titolo di specializzazione specifico. Anche gli PSICOANALISTIe altri tipi di PSICOTERAPEUTIpossono esserepsicologiclinici. Lavoranonegli ospedali,nellecliniche,o privatamente. PsicometriaTeste r.nisure di tattoripsicologiciinclusii TEST Dl INTELLIGE N ZA . PsicomotorioSi rif'erisceagli eft-ettidei processimentalisul sistcmamotorio. PsicopaticoSi vedaPERSONALITAANTISOCIALE. PsicopatologiaStudiodei disturbipsichicie della loro origine. PsicosiDisturbopsicologicotanto graveda non pennettereall'individuodi vivereuna vita normalee quindi da richiedereun trattamentoin un'istituzione.Non considerando i casiin cui il disturboha un'clrigineorganica,la maggiorpartedegli psicologisostieneche la psicosid una gravefbrrnadi NEVROSL Recentemente I'ipotesiche particolarifattori b stataavanzarta biochimicipossonoesseregli elernentidistintividi almenoalcunefornre di psi cosi .

Psicologia topologica particolaretipo di

PsicosomaticoRelativo a disturbi psichici in cui uno STRESS ernotivo determinasintclrnitisiologici.L'asmae I'ulcerasonoquasicertalnentemalattie psicosomatiche. Alcuni sostengono,data la stretta relazionetra in un rnodopii MENTE e CORPO,chequalsia.si malattiab psicosomatica o meno marcato.

Psicologia umanistica corrente psicologica in cui vengono enf.atizzatere qualiti che differenzianogri esseri umanidagli animari,in moao partico-

PsicostoriaL'applicazionedel modernopensieropsicologicoallo studiodegli eventie dei personaggistorici.Questadisciplinanascedal tentativodi porre in un quadropsicoanalitico particolarifigure storiche,come nel caso dellapsicobiografra di Leonardoda Vinci tattada FREUD stesso.Mol-

Psicologia sperimentare L'uso del metodo sperimentareper studiarei FEN O M E NTps ic ot og i c i . TEoRIA DEI cAMpI, proposrada KURT LE*IN, che si focarizzasulle interazioni tra un individuoe il suo SPAZIO VITALE.

140

l 4l

te altrelineedi ricercapsicostorica sonostateportateavanti,incrusequerle relarivea concertipsicorogicicome la MENTE, l'insanith,r'rNCoN_ sCIo. relativealra sroriadeil'TNFANZIA,aila psrcol-oclA socrALE dei movimentidemografici.e ar tentativodi scoprirele cause e gli effetti nel cambiarnento degriATTEGGIAMENTI ncr tempo. rrn campoletterario non si pud dimenticarcIappricazionedelrapsicostoria neil,affascinante tetralogiadella Fonth:irna di IsaacAsirnov.NdCl Psicoterapeutachi praticaIa pSlcorERAptA. [Ner nosrropaesel,attivitd di psicoterapeuta pur)esseresvortasoroda uno psic.rog. o craun medico che abbianoconscguitouna specializzazione ufficialepost-rauream di arnrenoquattroanni in una deilediversefcrrnedi psrcorBRAprA. Ndcl PsicoterapiaUso deile tecnichepsicologicheper il trattamento dei disturbi psichici.Le tre principarifbrme di psicoterapia (basaresui piD irnporranti orienrame'ti teorici) sono queila coMpoRTAMENTALE. uMANtSTICA e PSICoANAL'TICA. vi sono morre varianti a questi rre approcci. PulsioneTerminegeneraleindicarteun fbrtedesiderio di un animaleo uolro, inclusiquei desideria v.lte definiti istintivi.Si vedan. i terminiISTINTO e MOTIVAZIONE.

Q sort Tecnicadi ordinamentodei TRMTI Dt PERSONALITA.Alla persoche deveordinare na vengonoproposteuna granquantiti di afI'ermazioni grado in modo da rappresentare il in cui tali atterrnazionisonoattribuibili a se stessao ad un'altrapersona. QI Si vedaQUOZIENTE INTELLETTIVO. di dati in quattroparQuartili Sonoi tre valorichedividonounadistribuzione ti ugual i .La M EDI ANA d il secondoqualt ile. Quozienteintellettivo Punteggioricavatoda un TEST D'INTELI,IGENZA. Il termine,introdottoda Sternnel l9l l, definisceun punteggioche eraoriginariarnente calcolatodividendoI'ETA MENTALE raggiuntanel test per I'eti cronologicae quindi moltiplicandoil risultatoper 100 (Ql a rapporto).[WECHSLER ha messopoi a punto un punteggiodcnominatoQI deviazione,che risolve statisticamente alcuni problemi.quali la dintinuzionedell'intelligenza dopounacertaetir.Uintelligenzai ipotizzatacome una caratteristica distribuitanormalmentenella popolazione,con ntedia 100.NdCl Un punteggiodi questotipo non ha alcunsignificatoin s6;non misuraI'intelligenzanello stessomodo in cui un metromisural'altezza.E solo una misuradi confrontotra le personeche hannosvoltoquel particoa 100. laretest,con una mediache vienepostaarbitrarianrente

143

r Simboloper il piir comuneCOEFFICIENTEDI CORRELAZIONE. RaggruppamentoIl processostatisticodi cornbinazione dei punteggiin capercentili. i ranghi, ad esempio, tegorieo Ragionamento deduttivo Processodi pensieroche tenta di arrivare a delle conclusionespeciticheparlendoda un insiemedi assunzionigenerali.Si confionticon RAGIONAMENTO INDUTTM. Ragionamento induttivo Processodi pensieroper il quale I'individuo tenta di inferire regole generalida casi specifici. Si confronti con RAGIONAMENTO DEDUTTIVO. Rango Posizionedi un soggettoin una graduatclriu. Rapporto Kinsey Primo studio su larga scala del comportamentosessuale, condottonegli Stati Uniti durantegli anni quarantae cinquanta.Considerato ancorada molti un lavoro pionieristico illuminante a dispetto delle forti critiche nei confronti della metodologiaseguita. RappresentazioniproposizionaliConcettoampiamenteusatonell'ambitodella sonostatedetrnite"il linPSTCOLOGIACOGNTTIVA.Tali rappresentazioni guaggiodellarnente"e sonoin genereconsiderate simboliIinguisticiastratti in cui i processidi linche insiemef,ormanoun codiceumanouniversale guaggioe di pensieroavvengono a dispettodellalinguanativautilizz-ata.

t41 Rasoiodi occam Principio,suggeritodar fllosofo medioevaleGuglielmo di occam, ritenutofondamentale nella spiegazione scientiflcae secondoil qualetra diversespiegazioni possibilidi un datoFENOMENOdeveessere sceltaquellapiir semplice.Il cANoNE DI LLoyD MORGAN derivadarlo stessoprincipio. RazionalizzareAffiontare una situazionesolo in termini intellettivi ignorando o negandole EMoZIoNI irnplicate.In pSICoANALISI il termineviene usatoper indicareun MECCANISMO DI DIFESA per proreggere l'ro cra sensazioni spiacevol i. Razionalizzazione usato in pSICOANALISI per descrivereun MECCANIsMo DI DIFESA per il quaresi arrivaad una giustificazione di un cornportamento che ha prodottoneilapersonasentimentiINCoscr di colpA. RazzaTermineantropologicoutilizzatoper indicareun particolaregruppo di esseri umanicon una ascendenza geneticac0mune.Questaascendenza pona ad averecaratteristiche fisichesimili, comeil coloredellapelle,la struttura f-acciale, e lc dimensionidel corpo.Non esisteuna razzachepossaesserede_ finita pura; inf'atti,anchese raramente,qualsiasicaratteristica fisica pud essere()sservara in ogni rarzaumana.A vtlltevienesuggeritoche un particolare sottogruppodi minoranzasia inf'erioreper intellettoal sottogruppo di maggioranza. All'inizio di questosecolotale minoranzaera consiclerata quellacostituitadegli Ebrei,mentrepitr recentemente quellacostituitada personedi pelle nera.A favoredi questaipotesinon vi d alcunaprova seria, mentreve ne sonotantecontrarie.Anche se accettassimo, per puro spiritodi discussione, I'esistenza di unarazzapurae che i rEST DI INTELLIGENZA misurinoveramente I'intelligenza, questitestrimangonoeducativamente, culturalmente e socialmente prevenuticontrole minoranzeetniche. Razzismoistituzionalecomportamentorazzialeditipo pregiudizale.Non d ar tuatoin modo consapevole, ma d semplicemente Ia conseguenza dell'ade_ guamentoalle NoRME e convenzioni di unasocietire cui istituzionigiuridiche, il governo,e il mondo degli affari attuanodiscriminazioninei confionti di particolarigruppi razziali. Realismosperimentaletermineusatoin psICoLoGIA soclALE per indicare il tentativodi catturaregli elementiessenzialidi una situazionedi vita realee tradurli in una forma studiabilesperimentalmente piuttostoche ten_ tare di ricostruireesattamente la situazionedi vita. Si veda,ad esempio.il DILEMMA DEL PRIGIONIERO.

145 Reafizzazione,tendenza alla Termine utrlizzatoalcune volte dagli PSICOLOGI UMANISTI per indicarela MOTIVAZIONE di basedegli individui a sosteneree a svilupparese stessi.Si vedaAUTOREALIZZAZIONF. Reazionedi attacco o fuga Termineusatoin zoologiaper indicarei possibinel repertoriodi un animaleche possonoesseremessiin li comportamenti atto nel casodi un'intrusionenel proprio territorio da partedi un estraneo. umanoquandoun individuo E usatoanchenell'ambitodel comportamento molto spessob utilizzato si trovadi frontea una minacciadi aggressione, del semplicistica eccessivamente in unadescrizione in modo inappropriato comportamentoche d di gran lunga pit complessodi ogni comportamento anirnale Reazione di orientamento Termineusato in PSICOLOGIA FISIOLOGICA per descrivereil cambiamentodi posturadi un animale per fronteggiare nuovi stimoli nel suo ambiente. RecettoreTerminazionenervosasensibilead un particolaretipo di stimolo, si pud trovarenegli organidi sensoe nella pelle. Reciprocitirlndicail principiosecondocui unarispostadipendesia dalladuratasia dalla intensitldello stimolo. Recupero spontaneo Termine usatonel CONDIZIONAMENTO per descrivere la riapparizionedi una RISPOSTA CONDIZIONATA precedentementeestinta,dopo un brevepausadi riposo. Recupero Termineusato per indicareil processodi richiamo delle traccemnesichedal magazzinodi MEMORIA A LUNGO TERMINE. Registratore delle preferenze di Kuder Questionariocreatoper elicitare le areedi interesseprofessionaledi un soggetto. Registratore di interazioni Strumentoper determinarei tempi dei differenti tipi di interazioniin un gruppo faccia a faccia. Regola decisionaleNell'ambito della PSICOLOGIA DEL CONSUMAToRE il termineindica il modo in cui le personedecidonodi comprarein base all'uso CONSCIO o INCONSCIO di regole empiriche,o EURISTICHE. Regole di esibizione A volte usato in SOCIOLOGIA in relazione ad un COMPORTAMENTO messo in atto per esprimere un sentimento non realmenteprovatoe mascherarein questomodo sentimentiveri.

t46

t47

Regoledi McNaghten Proceduralegaledella metddell'ottocento,ancoralargamentein uso,applicataper deciderese un imputatosia insanoe quindi non responsabiledelle proprie azioni. eueste regole sostengonoche una personanon d punibilenel casoin cui la suaragionesia cosi anormaleda non capirela naturadella suaazioneo che questasia sbagliata. RegressioneRitorno ad una precedentelbrnra di comportamento;in pSICOANALISI rappresenra un MECCANISMO Dl DIFESA per il qualeu_ na personacercadi afliontarel'ANSIA e di evitarei conflitti INCOSCIritornandoad un precedente stadiodi sviluppo.in cui tali problernivenivano risolti tramitemezzipii infantili. Reificazione uoperazione di trattareun'i<Jeaastrattacome se tbsse reale. e quindi fosse ctratterizzatada un'esistenzaOGGETTIVA. ReintegrazionePrincipio,considerarouno dei primi esempidi LEGGI DI ASSOCIAZIoNE. tramite cui possiamopERCEpIRE un'unitl anche quandosolo una partedi tale unitl viene presentata al soggetto. Relativismoculturale lporesisecondocui i giudizi di
indica I'EMPATIA che lo PSICOTERelazioneIn ambito psicoterapeutico paziente. questo sentimentosi uniscealla confidenza per il ha RAPEUTA e alla fiducia del pazientcin questasituazione.La relazionepud essere per il successo dellacura. essenziale cclnsiderata Rendimenti decrescentiIpotesipresain prestitodagli economistiper descrisemprepiil piccolo che diventaprogressivamente vere un migliorarnento In PSICOLOCIAb usatttnello studiodelad ogni incrementosuccessivo. l ' A P P R E N D IME N TOe dellaM EM O RI A per descr iveriecasiin cui docot llpor t aun t t t ila pr ut icasucccssivu po un l orte mi gl i ora r t t entiniziale o glit-rramento sernpretttinore. nello ReplicazioneRipetizionedi un ESPERIMENTOpiil volte esattamente e con soggettidiversi);questessomodo (anchese in un luogo diff'erente sto tipo di esperimentianchese ritenuti di grandeirnportanzavengono condottisemprepiir raramentein psicologia.Di fatto le rivistespecializdi replicazionisonotuttefallitc. Si puit forsedizatenella pubblicazione questi non hannoun buttnritornodi carricraaccadenliesperimenti r-eche ca per lo sperimentatore. ResistenzaIn PSICOANALISI indica sia il tentativodel rnaterialerespinto nell'INCOSCIOdallaRIMOZIONE di tornareallaCOSCIENZA sia la riluttanzadell'ANALIZZANDO, o paziente,a lasciareche I'ANALISTA esplori areesommersedel conflittoinconscio. Retina Superlicieinternadel globo ocularefbrmatada cellulenervosee recettori.La retinaricevele irlrlagini visivee dopo una prirra elabtlrazione le invia sotto tbrma di irnpulsi nervosi,tratnile il NERVO OTTICO. al CERVELLO. Ricerca cross-settorialeStudio contemporaneodi gruppi relativamentegrandi ed eterogeneidi persone.Si confionti con EFFETTO LONGITUDINALE ed EFFETTO DELLA COORTE.

Gradimento

un gruppodi in modo da esaminare RicercalongitudinaleStudioorganizzato RICERCA confronti con Si soggetti pii volte nel corso del tempo. CROSS-SETTORIALEed EFFETTOCOORTE Basso L.;onoscenza Conoscenza

Alto

Figura 17 - Relazionecurvilinea.lllustrazionedell'ipotesisecondocui il gradimento per qualcosao qualcunopud non aumentaredirettamente(in modo lineare) all'aumentaredel grado di conoscenzadellacosa o della persona,ma pud esseremolto alto subitodopo le prime impressioni,diminuirein corrispondezadi conoscenzelimitate e aumentarenuovamentecon conoscenzepiu approfondite.

umanoe Ricerca sul campo Qualsiasistudioriguardanteil comportamento situazione sperimentale. una o da fuori laboratorio dal animalecompiuto Riconoscimentodi configurazioni Denomina il processodi riconoscimento di tbrme o configurazionida una seriedi stimoli; usatosia per le macchine che per il CERVELLO.

rF

I , l8

Riconoscimento di facce riguardai processirelativi al rnodo in cui vengono riconosciutii volti umani.Importantecampodi ricercanellacoGNIZIoNE e nella PERCEZIONE. RiconoscimentoIdentit'icareI'informazioneprecedentemente vista,lettao sentita e immagazzinarain MEMORIA. Si confronti con RIEVoGAZIONE. Ricordi recuperati Ricordi rimossinell'INCONSCIo o in ogni casodimenticati riportatialla CoSCIENZA tramireI'ipnosi o I'azionedi uno psicoterapeuta.Si trattaspessodi ricordi relativia fatti traumatici(ad esernpio abusiinf'antili)In questicasi I'estremaaccuratezzadel ricordonon irnplica automaticamente la veridiciti del ricordostesso. Riduzionedella pulsioneDiminuzionedi unapulsionein un animaleo in un uomo,risultantein generedal soddisfacimento cli specificibisogni. Riduzionismo II tentativodi spiegarei f'enomeniad un dato livello in termini di fenomeniappartenenti ad un livello di analisipii basso.cid implica I'esistenza di un continuumtra le scienzeche si estendedalla fisica.atrraversola chimica,la biologia,la fisiologiaecc. fino alle scienzesocialie antropologiche. In PSICoLoGIA cid assumela fbrma cli spiegazioniche derivanodalle scienzetisiologichee neurofisiorogiche e possonoessere motivatedal desideriodi giustificarepii che di spiegare.per esempio,la relazionesessuale pur)esseredescrittacome la "ripetutacollisionetra due corpi": cid non d sbagliatoma non spiegaesaustivamente I'interesseche hannoIe personeper questofenomeno.oppure i fenomeni<Jiviolenzadi gruppo(ad esempiohooligans)possonoesseredescrittima non spiegatiin basealla liberazionedi neurotrasmettitori. IVdCl Rievocazione Ricordare,ed esserein grado di riprodurre infclrmazionidalla MEMORIA. Si confronricon RICONOSCIMENTO. Riflessodarwiniano Riflessodi prensioneosservabire solo nei neonatio in anim alim olt o g i o v u n i . Riflessodi Moro Rispostadi spaventodi un neonatocostituitada movirnenti di prensionedelle bracciae dellegambe. Riflesso di prensione Rispostaautomaticadelle dita quandovengonostinrolati il palmo della manoo la piantadel piede. Riflesso di ricerca con il capo Rispostaautomaticadi un neonatoquando viene accarezzatosulle guance,consistentenella rotazione<Jellatesta e nell'aperturadella bocca.Fa partedei riflessialimentari.

149 Riflesso incondizionale Si vedaRISPOSTA INCONDIZIONALE. [VdC] Riflessoplantare Si riferisceal ripiegarsiversoil bassodelle dita del piede sostituisceil RIquandola piantadel piedeviene toccata;ntlrmaltnente di etir. FLESSODI BABINSKI a circadue anni RimozioneUsatoin PSICOANALISIper descrivereun MECCANISMO DI nella teoriafreudiana.Puntocentrale fbndamentale DIFESA consi
t

r5 0 ambiguitdB pref'eribile usarenel primo casoil termineRINFORZAMENTO. nel secondoINFORZATORE.[VdC] Rinforzo intermittente DescriveIa situazionein cui il rirrtbrzt'r vieneerogato in modo non continuativo.Questotipo di proceduraporta ad un processodi condizionamento piir lungo ma ad un apprendinrento piD stabile. Rinforzo parziale Si ve-daINTERMITTENTE. Risposta condizionale Rispostache si presentasolo dopo un processodi CONDIZIONAMENTO. Si vedaanchePAVLOV. Rispostacutanea galvanica Duranleattivit) elnotivc p()ssonoessereregistratedelle risposteelettricheper tnezzodi elettrodiposti sulla pelle.La CORRELAZIONEtra l'attivitdentorivae quellaelettricacostituisce la base per la MACCHINA DELLA VERITA, scbbene, come accadein turrele correlazioni,ci si chiedaancorache cosaveramentesignifichi. RispostaincondizionaleRiflessoINNATO o rispostanon appresain precedenza;viene definitain questonrodola rispostaprodottada un certo stinrolo all'inizio della proceduradi CONDIZIONAMENTO. Per esempio, la rispostaincondizionale di salivazit'lne, data in rispostaal cibo. pu<)essereusatain seguitoper indurresalivazionein rispostaad un campanello. Risposta positiva incondizionata Nella TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE di CARL ROCERSindicaI'ATTEGGIAMENTO di totaleaccettazioneche il terapeutadeveInostrareal CLIENTE per la riuscitadella terapia. Ritardo culturale L uso continuatodi ntodi di fareobsoletianchedopo l'introduzione mezzipiir efficaciper arrivarea particolariobiettividi una 'Ji societi\.Versionesocialedel concettodi DECENTRAMENTO. Ritardo mentale Un inadeguato o insuflcientesviluppodelle ahilit), in primo luogo cognitive,che caratterizzano la personaumana.Talecondizione,che pud esseredovutaa molteplicifattori(patologiebiomedicheda sole e in interazionecon fattoripsicoeducativi) e pud averevari livelli di gravitir,rendediftlcile alla personaaffiontarela vita di tutti igiorni. Necessita di specialiinterventieducativi. Ritmi circadiani Si rif'erisce a quei bioritmi che mostranoun ciclo di circa24 ore, tra cui il ciclo sonno-veglia. Ie variazionidella temperatura corporea e d e l l ap re s s i o n sea n g u i g n a.

l1l

Ritmo Alfa Particolaretipo di ONDE CEREBRALI registriltotrt'1tlt,rtlrrltr quandosono in uno statodi veglia rilassata.Questeondc hlttltlolttt.tltt' quenzamediadi l0 cicli al secondo.

' r r r llr "'t e I 'at t ivit i lllcllt r lltl) Rit m o Bet a O NDE CEREBRALI associat con t'tl,t tttt,t l'rcqttcttz;t maggiore da una che con il riposo.Sonocaratterizzate rispettoal RITMO ALFA. nrinorantpiez.za

I'atttttetttorrrrl)tt'\ RivolUzionecognitiva Parafrasiutilizzataper desCrivere '70, di r icer che,t eor icc r t lt lt lt t , t zt "t viso.a par t ir edall'iniziodegli anni CO G NI TI VA.Q t t c: l; r"t r \ r ) lr r , / r " PSI CO LO G I A pr incipi ilella f ondat esui ne" fu parteintegrantedel rnovimento,stimolatodagli sriltrltPrtlt'll l\ 'I \ I 0 I { TELI - I G ENZA ARTI FI CI ALE C dCI I ATECNO LO G I A I ) I I I I MAZIONE. detle SCIENZECOGNITIVE. I 'Sl( '( ) l ( x r l \ i Uno dei pr incipaliesponentdcllir Roger s,car l ( 1902- 1987) 'l ( 'l | \ I I UMANISTICA, ideatoredellaTERAPIA INCENTRAI^ St piodi TERAPI A N( ) N I ) ll( I I I l\ \ un im por r ant esem e checosr it uisce rrl" .rl Ruolo Usatoin PSICOLOGIA SOCIALE per rif'erirsial cotttPottrtrrr( siluazit t ne' cer la t esor elat ivoud unaper sonain una Ruolo sessualetl COMPORTAMENTOche una societisi illlctl(lctl't tttt ttt'r schioo da una f em m ina.Essendouna dif f er enzast lciit lcr 'lt t 't t t r . t t t , r l' llt b:tst'tlt'l \l \ menteimplica il PREGIUDIZIO,pud essereconsiderato SISMO in una societi.

S clall'inf liggerun e dolor clisitt ' | ( ( , n\ r ( l'' Sadism oPr ovilr epiacer e sessuale per ver sit lne I l pr t lviene dal M t t t t lt t r t 't lt \ , r , 1, r at o una sessuale. t er r nine che lo pr at icdper t ut t ala vit a. t, Sado- m asochismLa o t endenzaver soil SADI SM O c conlcnll) ( ) r iur r ',run( cl. t clt 't lt t t l', 't r , r ver st lil M ASO CHI SM O .Di f it t t o FREUD sost eneva sioni eranole due laccc di una stessarnedaglia. per il sessoosser vatnei a m aschi: L'l'ct lr r ir ;rrrl(l{'r t t . r Sat ir iasiO SSESSI O NE schiledellaNI NFO M ANI A.

Scala Binet Seliedi pr oveideat eda BI NET, su conr lr issiot ttclt 'l nlnt \ t ( r t , per ver if icar eil livellodi pr est azionc cognit ir : r lr l', r r r r l'r n dell'ist r uzione, a classispecialicpr cllir 'lr r 'nr r t \ t r . r \ . 1 di diver saet i in m cldoda indir izzar e '1t t , 't ( . ', r ) r , no di esser eindiet r onellosl'ilt lppoc nell'appr endit t t cntl,o. cr r dinat eper dif licolt ) e st andar dizzilepcr ct t l. Si \ t 't lr t , t t t rlr , STANFO RD_BI NET. Scala d'int elligenzaWechslerper adult i t ino dci piu uslt i llSl l) l l\ t i hlr li\ r r r r or r\ , 'r Tt sLLI G ENZAper adult i.che valut asia pr est aziorvcr o quozient ea r appor t ( () (. ) llr ( r' r ( 'll, t , bali. Rappr esentilacar nbiam entdal deviazione. cedenteTernranMerril. in cluoziente Scala d'int elligenzaWechslerper bam bini Vr r iant cdclla WAI S \ l) {, r lr , per gli adolescentci bam binigr andi.M ent r elo STANI T( ) lil)lt lNl I , r l t estpit rut ilizzat onel casodi ham binipiccoli.

7

t 55

l -54 Scala di distanzasocialeScaladi valutazioneche tcntadi misurareil grado di intimiti socialeche una personad dispostaad accettarein relazionead a lt r i gr uppio ind i v i d u i . Scala F Questionariocostruironell'arnbitodello studio sulla pERSONALITA AUTORITARIA per misurarela tendenzadi un in
ne dal greco.rrllr:o(diviso) e phreniu(mente),e cid ha prodottonellacultura popolarecliverseidee sbagliatesu questamalattia.Mcnte divisa (o D OP P IA P E RSO NALI TA)c il nor r r ecom unedalo illlu PI : RSO NALI TA MULTIPLA. in cui avvicneuna clivisionetra le diversepcrsonalitiche si osservanoin una stessapersona.Tuttavianella schizofreniala divisione avvienetra i processidi pensieroe la st'eraemotivadi una stessapersona, tril sentilnensi ()ssL'rvx. cosicchdsi inti'angel'armonia,che iltlrmaltnentL' schizofienico ltl Ad esenlpio, cli una persona. ti, pensierie conlportamenti o non mostrarealcunaEMOZIONE, di frontcad un evento pub sorriclere. cssereanchela dillrcoltirdi ctll'tlunicare rragico.Sintornicornuniposs()no con gl i atri . l e FI SSAZI O NIe le ALLUCI NAZI O NI . SchizoideRelativoa SCHIZOFRENIA. SciamanoTermineantropologicousatopcr tlescrivereun uolno di medicina ad una tribu) che si avvaledi lbrze soo stregone(in genereappaftenente i. prannatural il gruppodi diScienzacognitivall tcnninevienc-6ggi usaloper dentlt1rinare la PSI CO I - O gr uppo in t alc sci pl i nechc sr udianola M ENTE, includendo GIA C OC N II 'lVA e I 'I NTELLI G ENZA ARTI FI CI ALE. le perstttlecome esscScienzesocialiTutti i carnpidi studiochc ctlnsidcrano ri sociali: in nrisurcdiversesi pclssonofar ricntrarein questaaccezitlne la st or ia.le scienzepolit iche'la PSI l ' A N TR OP Ot - O G I A,I 'econor nia, C OLOGIA . c la SO CI O LO G I A. ScoposopraordinatoIn PSICOLOGIASOCIALL,indicaun obiettivoche va 0ltre le capaciridi un gruppoe quindi richiede.pcr essercraggiunto.la un strumentoper pronluodi altri gruppi.Vienccclnsidcl'ato cooperazione vererclazionipositivetra i gruppi.

Sce napr im ar ia I n P SIC OAN AL IS Ii n d i c al a p ri rn atracci amnesi cadi ri ptr se s s uale. c he in. u e n c -re s i fi l rrra d o p o N ' c r v i s to(i n nrodoparzi al e,total e o lantastico)un gcnitoreduranteil rapprtrtosessuale.

ScotomaInclicauna cccitl parziale.lirnitataatl unapartcdel citlllpovisil'o.E di trtrdannoorganico(ad esempitl.detelnlinatodalla rtltla conscguetrz.a subitoda un arearistrettadella letina. sanguigni) vasi tura di

SchemaModello mcntaleo 'struttura'enlro la quale nuoveesperienze vengono assirnilate. Usatoper Ia prima volta da Bartlcttnel suo studiosulla rnernoria, d un concettoccntralenelledescrizionidi Piagetsul modo in cui i barnbinidannosens
Scrittura speculareScritturaal contrario,che risulta quindi leggibilesolcr in persgne si osse'rva guarclandola rllo spccchio.A voltequestof'enomeno problehanntl piir chc in barnbini conlunerllcnte SCHIZOFRENICHE,rna

schizofrenia E consiclerata la categoriadi Pslcosl piir cornune.caratterizzatada una vastavalietadi sintclrnie di cornportarnenti. Il termincpr-ovic-

inglesi,lracui si riScuoladelle retazionioggettualiGrupptldi psicoanalisti RonaldFair bair n,M elat r ieKlein c DonaldWinnicot t ,che cnconoscon()

rni di lateraliti\.

t

l -5 6 f-atizzarono I'importanzadelle relazionienrozionalifbrntatesidurantei primi due anni di vita. ln generaleI'oggettoconsiderato put)esserela madre o meglioIa PERCEZIONEe le rappresentazioni internedi essa. Selezionenaturale Teoriadell'EVOLUZIONE sviluppatada DARWIN. contemporaneamente all'australiano Wallace,secondocui in ogni generazione i membridi una specieche presentano naturalmente'e casualrnente alcunecaratteristiche che li rendonomeglioadattiall'arnbientein cui vivono. hannole rnaggioriprobahiliti di sopravvivcnza e quindi la possibilitir di trasmettere alla progeniequellecaratteristiche adattative. In altreparole, la pressionearnbientale sclezionail possesso casualedi alcunecarattcristichebiologicheche rniglioranoI'adattarnento da partedi un organisrno, c nel lungoperiodoproduceI'evoluzione.Si contrappone alla teoriadi Lar nar c k( s i v edaL AN IAR C K ISMO).IV d C I Self-servingbias Una fbrrna fondamcntaledi erroredi attribuzionerivoltcr vcrsose stessi.

l -s7 Set di apprendimento In molti testi viene chiamatocon il termineinglese ad apprendere". Cooppurecon il ternrine"apprendimento Learning.s?1. relativeal casoin stituisceun approcciogeneralizzato alle problematiche in una nuovasituazionedi apprendicui anirnalio personetrasf-eriscono precedenti. Il TRANSFER mentorispostee stratcgicilppresein situaz-ioni DEL TRAINING d il risultatodi un setdi apprendimento. lo statodi sfiducia Sfiduciadi baseUsatoda ERIK ERIKSON per descrivere la origine b la sofl'erenza datadall'eversonoi stessie versoil mondo cui spulsionedal ventrematernoe dall'entratanel ditflcile ntondttestcrno.Il nostrclprinrocornpitonello sviluppod quindi quellodi acquisireun senso di FID U C IA DI BASE. Siero della veriti Un narcotico(corneI'amitalsodio)chc provocasonnolenza e ri duzioncdell'I NI BI ZI O NE( e dellaRI M O ZI O NE in casispecif ici) . ellbtti che fanno si che Ia personariveli intbrmazioniche non darcbbese lbssepienarnente COSCIENTE.

Senescenza Termineusaroa volre in PSICOT,OGIADELLO SVILUppO per porre I'attenzionesia sugli STRESS,sui conf-littipsichicidella vecchiaia e s ui pr oc es sdi i i n v e c c h i a me n stoi a s u g l ia s p e ttiposi ti vied Lrni cidi qucstactl.

Significativiti statisticaIndicala PROBABILITA che'i risultatidi uno studio sianostatidovuti al caso.La probabiliti piD alta,convenzionalmente accettataoggi, d di -5casi su 100.o livello di significativit)dello 0.05.Si vedaancheIPOTESINULLA.

Sensazione L'espericnza che seguela stimolazione di un organodi senso.corneI'occhioo I'orecchio,d un prerequisito necessaricl dellaPERCEZIONE.

Sillabe senzasensoCornbinazionidi tre lettere(due consonantie una vocale) che non hannoalcunsigniticatoper il soggetto(comeZEJ o TUZ), gedi neralmenteusatenegli studisullaMEMORIA. In realtirla presunzionc errata.Si vcda STIMOnon signiticativitirsi d rivelataspcrimentalmente LO FUNZIONALE c STIMOLO NOMINALE.

SerendipiaTermineche derivadal nonredell'isoladi Serendipe(l'odierna Ceylon) descrittanelle Millc e une nottc e nei Vin,g,gi tli Gulliver e indica la situazionein cui si scoprccasualmente qualcosamentresc ne sta cerc andoun' alt r aC . l a s s i cei s e mp d i i s e re n d i p isaonol a scoperta del l ' A rneri c a,quelladc llap e n i c i l l i n ae i n p s i c o l o g i aIe . ri c erchedi F-reud c P avl ov. ServomeccanismoSisternache controllaun altro sistema.[,'infirrntazione di ritorno (il FEEDBACK) provenientcdal sistemacontrollatopermettcal servomeccanisrno di regolarela suaazionein mocloda avereun risultato costante.Esempi di SERVOMECCANISMO sono il rermosraroe I'OMEOSTASIcorporea. Sessualitiinfantile Il concettoche portirFREUD ad essercesclusodall'istituzionemedicaviennese.Secondotale concettoi barnbinipossonoavere csperienze di tipo sessuale e la capacitidi provarepiaccredalla stimolazionedelleZONE EROGENEsin dalla nascira.

Simbiosi Ternrinebiologicoche si rif'eriscealla DIPENDENZA reciprocae di entrarnbe.A volte pennanentedi due organisrrtiper la sopravvivenz.a una usatoimpropriamentedagli psicologiper descriveresornmariarnente relazionetra due personeche sembrafavorire le loro spccilicheNEV R OS I. un lallo. o pene,come uSimbolo fallico Qualsiasicosapossuruppresentare na matita,un campanile,una sigarettao un serpente.ll terminefallo viene usatoin ANTROPOLOGIA e nella nritologiaper descriverele rapprel-'isentazionidi fattouniversalidell'rlrganornaschiledi una generazione. per indea del simbolofallico d stataintrodottanellateoriapsicoanalitica tcrpreture a leuni clem cnt ionir ici.

J

t-5ti Sinapsi Giunziclneflsicochimicatramitecui un impulso nervosopud essere trasmesso da un NEURONE ad un altro. Sindrome della falsa memoria Il ric
l- 59 NE di Darwin. Egli esposele implicazionisocialidella suaottica in una seriedi influentitesti clivulgativi,tra cui sonoda ricordareWaltlentlue e Al di h dellu libertir a dclla tlitlnitA. Skinner, gabbia di La famosaSkinnerbox, il particolareapparatousatoda SKINNER negli studi sul CONDIZIONAMENTO OPERANTE.La gabad esempiounaleva,che permetta bia deveesseredotatadi un operondum, che in questocasola pressione, all'animaledi operareun comportamento, la ficquenza produrrirRINFORZI sottofitrma di cibo che aumenteranno con cui operao rranipolaI'ambientein cui si trclva. Smorzamentodell'affetto Rispostaemotivadeboleo assentenel casoin cui firltc. invecesarebbcpiir appropriutaunu reaz.ione ll processotramiteil qualeun individuodivieneun esseresoSocializzazione ciale.Anche se tale processoduratuttala vita ha delle fasi particolarmendai genitorie te crucialinell'INFANZIA quandola socictiid rappresentata dal restodel l alam iglia.( Fig. l8. t -

Sistemadi credenzeUn insientedi credenzcche si sostengono a vicendaassu nt oda un indiv i d u oo d a u n g ru p p o .

Ad u l to

Sistemadi parentela Usatoin ANTROPOLOGIA per indicarela rctc di rclazionilunriliarie il comportamento associato ad esse. Sistemalimbico Insiernedi struttureccrcbralicoinvolteprincipalnrcnte nella regolaz-ionc delle EMOZIONI c delle MOTIVAZIONI. Sistemanervosoautonomo Partcdel sislcmanervosoche lcgola il lunzionarnentodcgli organin()ncontl'ollatiin nrodovolontario.conreil cu()rc,l polmonie il sisternadigerente. Sistemanervosocentrale (sNC) Partedcl sisternanervosoprotettaclaltessuto osseo.ovvero ii CERVELLO e il nridollo spinale.Rcgola tutro il conrportantento, il pcnsicro,e i processicorpoleiintcrni. Skinner, B. R (1904-1990)L'esponentepiir noro del COMPORTAMtsNTISMO moderno.piii precisamente il firndarorcdell'ANALISI DEL COMPOR'IAMENTO, ha oper&tonon solo ncll'arnbi(odella PSICOLOGIA SPERIMENTALE,rnaanchein quellosociale.La suatecnicadi ricercaoriginale,nota come CONDIZIONAMENTO OPERANTE si basasui lavori di 'l'hornclike. PAVLOV e WATSON e sulla teoriadell'h,VOLUZIO-

Scu o l a( 5 a n n i ) lndividuo

Effettodei genitori

Nascita(0 anni)

illustratadal cono di Statt Figura 1B - Socralizzazione

r 6l

t6t) SociobiologiaLo studiodelle possibilibasi biologichedel comportamento socialenegli uorninie negli animali.

dei dati da un grandenumerodi persone SondaggioTecnicadi acquisizione e rletodi di campionameuto. famite I'uso di questiorrari

SociocentricoRelativoall'opinioneche la propriasocieti sia superiorea tutper la correttez'zadi te le altree che sia il punto di rif'erimento tuttele cos e. E s im ile a l l ' ET N OC E N T R ISMO e i n genere i rnpl i ca anche EGOCENTRISMO.

Sonno paradossaleStadiodel sonnocaratterizzatoda un'attiviti elettroencedei ntufalograficasimile a quelladella veglia,da un fbrte rilassamento scolie dalladiificoltr\di risvegliareil soggetto.Oltre a cio questostadiosi una grandequantiD distinguedagli altri perch6in chi dormesi osservano di MOVIMENTI OCULARI RAPIDI che potrebberoessereassociatialI'attivitdonirica.TalestadiovieneanchedefinitoREM, da 'rapid eye mo-

SociologiaLo studiodella societi in generalee delle organizzazionisociali in particolare. SociometriaTecnicaideatadallo PSICHIATRAamericanoJ. L. Morenonel tentativodi misurarecid che le personein un gruppo pensan() e sentono degliult r i c omp o n e n ti . SoggettivoIn genered usatoirr relazionea cid che esistein noi e non pub essereesperitoda altri. Si contrappone a OGGETTIVO. per indicareun soggetto Soggettonaive In PSICOLOCIA viene utilizzal<> che ignorale caratteristiche di un ESPERIMENTO;in PSICOLOGIASOPer CIALE indicaun soggettoingannatosul vero scopodell'esperimento. esempio,negli studi sul conformismose si spiegusse al soggettoche kr scclpodell'esperimenkr e vederequantoegli si contbrrnial grLrpposi determinerebbeun completolallimentodell'esperinento.percid gli vienc raccontatauna storiadi coperturarimandandola spiegazioncsulla reale naturadell'esperimento quandoquestod concluso. SogliaassolutaLivello di intensiti mininrodi uno stimoloafflnch6possaessererilevatodagli organidi senso. SogliadifferenzialeLa dil-ferenza minimache un individuopud percepiretra due s t ir noli. Sogni,interpretazionedei Tecnicapsicoanalitica di basein cui l'ANALISTA sfiuttala LIBERA ASSOCIAZIONE ftrttadal pazicntesugli elcmentidei plopri SOGNI pcr cercaredi complenderne il significatorecondito. SognoParticolaretipo di imrnaginazione crcataduranteil sonnoe caratterizposs()no zatain genereda unacertacoerenza. A volte,comLlnque, apparirc eler.nenti tlizzarri,inusualio di contusionc. Somatizzareternrinea volteusatoin PSICOTERAPIAperdcscriverela comparsadi sintornifisici risultantida STRESSpsichico,come nel casodelle MALATTIE PSICOSOMATICHE.

vements'. Sonno REM Si vedaSONNO PARADOSSALE. Sonno, deprivazionedi Situazionein cui le personecui viene impeditodi eff'ettinegativi,comeALLUCINAZIONI e conlirsiodormirepresentano Nell'ambito della RICERCA SUL ne sia mentalesia cornportamentale. che sognared il pin importanteaspetSONNO alcunistudiosisostengono Di fhtto d difflcile indivito del sonnoe delle situazionidi deprivazione. f-isioloaltrediff'erenze presenza meno attiviti onirica, o di duare,oltre la giche tra il sonnoe il riposo. Sonno, ricerca sul Negli anni '50 fu scopertoche i MOVIMENTI OCULARI RAPIDI (dall'inglese:'rapid eye moventents',REMs) eranoasstlciati le all'attivitironirica.Cid forni la possibilit)rdi studiaresperimentalmente la sostenere ricerca setnbra funzionibiologichedei SOCNI.Questotipo di del funzionanrento tesi fieudianache i sogni siano una parteessenziale psichico.Quandole personevengonosvegliateduranteil sonnoREM e quindideprivatedei loro sogni,essetendonoa mostraresegnidi squilibrio psichico.MentreFreudasserivache il sognoha come funziorteprincipale i clesideriinaccettabiliin lirrquelladi permettereil sonnotraslirrmando aff'ermanoil contrario' me meno scomodeper I'lo. alcuni sperimentatori permettereI'attivitiroquella di vi d ovveroche tra le funzionidel sonno nirica.Molta gentepud starebeneitnchedormendomolto poco. mu trltti biogli esseriumani(e gli animalisuperiori)setnbranoaverela necessitir logicadi sognare. il COMcapacedi alterareI'ttr.nore, SostanzepsicoattiveQualsitsisostttnza cid poTecnicamente PORTAMENTOo i processimentaliCOSCIEN'II. trebbeincludereancheuna semplicetazzadi cafl-d,ma qllestotermined principalmenterif'eritoa quelle sostanzecome gli allucinogenie le soil cui uso u abusoportaa drammaticirisultati. stanz.e osichedeliche.

t

t62

l (rl

Sotto-cultura [n generedenotauna cultura all'internodi un'altra.che pur le caratteristiche condividend
per facilitarel'apprcndirrrcrtlo tlr lr SQ3R Metododi studiornoltoaf'fernrato bri di testo. Stadio anale Nella teoriadi FREUD d il secondostadiodi svilttppopsiro al piaccrclirlrrrto in cui il bambinob principalnrente interessato sc-ssuale, ptttt so gli dall'ano e dalle sue funzioni.L'ansiacausatadall'educaziotlc

Sovraccaricocognitivo Statoin cui un individuoricevepii infbrmazionidi quantene possaelaborare.

vrapporsial piaceredel barnbino.Come per tutti gli stadi clclincrrlirl,r frustrazionc' o soddist'azione dei piaceripuirtlclclrtrrrrrr Freud.I'eccessiva cid pud pr odur r enell'adult or . utciuir lt ( 'r ( ' re una f lssazione aquello st aciicl. precisione.e'urut'izr:r. da ostinazione, di tipo 'anale',caratterizzato

SovradeterminatoUsatoin PSICOANALISIper indicarequalcosache abbia piir cause:usatoin particolareriguardoall'originedi una NEVROSI o al significatodi un SOGNO. Dato che la rraggior partedclle nevrosie dei il processodi analisiva in genere sognisembranoesseresovradeterrninati oltre una ricercasuperlicialedi una spiegazionesempliceriguardoFE-

Stadio dell'autonomia Il secttndodegli otto stadidi svilupptlchc st sttsst' guono nell'ar codella vit a ut nanapr opost ida ERI K ERI KSO N.( - ) uc\ l( l st adiocom par eall'incir caal com pim ent odel pr im o annod'ct i c t lr r r r lr no all'et irdi t r e annicir ca.E il per iodoin cui avvieneI 'acr luisiziot t r 't lt 'll, r i duhhioe r li r t 't gr t p't t . r padr onanza o sent im entdi di see il super ar nentdei

NO M E NI c o mp l c s s i . Span di memoria Numerodi item che un soggettoricordadopo una singola presentazione del materiale.Si vedaDIGIT-SPANTEST. Spazio personaleUsatoin PSICOLOGIA SOCIALE per indicarel'ipotesi che l'areaintornoad una personavengasentitacome propria.L'arnpiezza di quest'areavariada personaa personae da una CULTURA all'altra,comunquesia qualsiasiinvasionedi questospaziod considelatoun atto t'rstile e minaccioso.Da non confbndersicon TE,RRITORIALITA.

Si vedaanclreEPIGENESIe TEORIA DEGLI STAI)1. cosi il t er zoSTADI O dcllo sl'ilr r pp(l)) \ r (r ) S tadiof allico FREUDdet t ot t r ina l r r r r lr di un banr binochc si ha t r a i set t ee gli ot t o anni.t ; r nr r r t hr sessuale \('\ al piacerericevutodai srroi()r'lriuu viduo d principalmente interessato sualie dallelor o f unzioni.Conr eper t ut t i gli st adidescr it tri llrl'r t 'r r t l.t 't sl;r possonofissarela persollr;11;111' cessivefiustrazionio soddisfacimenti ( trl)irl;l dio. in eti adultaquestapersonapotri essereeccessivtrttcrllc l)te()( e dellaconquislasessualc. de'llapot enza,dellapr est azione Q ucst irpr r ', ',

Spazio vitale Termineintrodottoda L.EWINper descriverela totalitl dei fntt or i t ls ic ie p s i c h i cni e l l ' a mb i e n te d i u n i n di vi duoo di un gruppoi n un certo ntomento. che da SpecchiounidirezionaleFinestra.postain una stanzad'osservazione. un lat o s e m b rau n o s p e c c h i od, a l l ' a l trod trasparente. E uti l i zzatodal l ' osnto umanoe animalee nelservatorein studisperimentalisul comportame I'addestramento degli PSICOTERAPEUTI. Spostamentodel rischio Indica I'ipotesi.nell'ambitodella PSICOLOCIA S O CI A L E. c h e l e p e rs o n ep re n d o n od c ci si onipi i ri schi osesotto I' i nfluenzadel grupporispettoal casoin cui firsseroda sole. SpostamentoUsato in PSICOANALISI per descriverel'INCONSCIO spostamentodi sentimentida un oggettorealeminacciosoad un altro meno quandouna perminacciosoper I'lO. Per esempiosi ha uno spostamento sonaurla davantial televisorepiuttostoche discuterecon il capo.Questa d la ragionepercui i simboli sonoimportantinei sogni.Si vedaancheDES I DE RI OON IR IC Oe L AV OR OON IR ICO

e un CO M PLESSODI EDI PO non r isollr '. cupazione d in r elazior rad t

per indicareI'ultirnodeglistirrlitli sr r StadiogenitaleTerminepsicoanalitico c t li r r r t 'r , ' in cui I 'individuodivienecapaccdi at t t at 'c l uppopsicosessuale relazionisessualicornplete.Pcr raggiungcrcqucstostadiosi dclc tt'ttrrt,' i adi.O RAt , l1.ANr \ 1. 1. , ' di non r ir naner ef lssat iad un dei pr ecedentst FALLICO. S tadio or ale FREUD indicacon quest ot er m ineil plint t l dcgli st r r t lit lr r r r t pir r t t 'r t 't l, r Iuppopsicosessuale dellavit a di un bam bino.E in. cnt r ut .sul to dallaboccac dallesuef unzioni.Ct t m eper t ut t i gli st adir li lit t 't t t l. , ', possonoflssarel'individuorrt;rrt'sto cessivefrustrazionio soddisfacimenti tlir rrrrt, caratteri't.t.itlr.t stadio,che, nella vita adulta,sari probabilmente or alesoddislht t dal o nt lngialc.lr t 't t '.lr r cessivobisognodi st im olazione nrareo parlare.

I

l6-5

161 Stadio preoperatorioSecondostadiodella teoriadello sviluppocognitivodi PIAGEI che va dai due ai setteanni di eti. In questostadioil pensierodel bambinod intuitivopiuttostoche logico ed b caratterizzato da PENSIERO MAGICO. ANTROPOMORFISMOed EGOCENTRISMO. Stadio sensomotorioE il primo degli stadidi sviluppocognitivodescrittida PIAGET,va dalla nascitaa circadue anni.Durantequestoperiodoil bambino vedese stessocome il centrodel mondo,pur iniziandogradualmente a differenziarese stessodagli altri. Un'impoftanteconquistadi questo stadiod il raggiungimento della PERMANENZA DELL'OCGETTO. Stanford-Binet La revisioneamericanadella SCALA BINET, operatanel l9l6 da Termanalla StanfirrdUniversity.Oggi d il pii usatoTEST Dl INTELLIGENZA individualein lingua inglese. Stati alterati di coscienzaStati psichici in cui la propria esperienzaSOGGETTIVA d differentedalla normaleCOSCIENZA vigile. Questealterazioni possonoesserecausateda DROGHE,stimolanti,da sconvolgimenti emotivi o da una combinazione di questifattori.L'estasireligiosad un tipo comunedi statoalterato.ed d spessoacconrpagnata da visioni e da altre es per ienzm c is t ic h e . Statistica descrittiva Branca della STATISTICA che si interessadella descrizionesinteticadi un insiemedi valori tramite,ad esempio,le MISURE DI TENDENZA CENTRALE. Si confronticon la STATISTICAINFERENZIALE. StatisticainferenzialeBrancadella statisticainteressata alla veriflcadelle ipotesie alla stimadei parametridi una popolazione. Trarnitela statistica possonoesserefatte GENERALIZZAZIONI di risultati otteinf-erenziale n uti s u c am pionir i- r p p rc s c n ta ti v i . StatisticaInsiemedi metodidi naturalogicae matetnatica atti a raccclgliere, elaboraree interpretaredati numerici allo scopo di descriverel'enomcni collettivi e fare inferenzecarallerizzateda implicazioni che vannooltre il campionestudiato. Statisticanon parametrica Uinsiemedi metodistatisticida usarequandoi dati non si distribuiscono in accordoa una DISTRIBUZIONE NORMALE, come accadenella maggiorparte degli studi sul comportamentoumano.

Statisticaparametrica Brancadella S1'ATISTICAche si applicaa una DISTRIBUZIONE NORMALE. Stato limite TraduzionedeI pii usatotermineBotderline.Nell'anrbitodei test di intelligenzaindica un punteggiodi QI compresotra 70 e 80. n PSIpersonei cui disturbi COLOGIA CLINICA d usatoa volte per descrivere collocarsitra la NEVROSI e la PSICOSI. dell'affettivitisernbrano StatusacquisitoSi vedaSTATUSRAGGIUNTO. Status ascritto Terminesociologicoper descrivereuna posizionenella sttper lattori ereditatidalla nascita(corneil cietirconf'eritaautornaticamentc familiarc). Contrapposto a STATUSRAGcoloredellapelle o I'ambiente GIUNTO. Status raggiunto Terminesociologicoper indicarela posizioneraggiuntada societl tramitei propri sfilrz-i.In opposiun individuoin una detcrnrinata zionea STMUS $TRIBUITO. Status socialePosizionedi un individuoin una societhin relazionea, e determinatada altre persone. Stereotipo PERCEZIONE semplicisticadi un aspettodel mondo sociale. Spessocostituiscela basedel PREGIUDIZIO. Stimolazione cerebrale Stimolazioneelettricadi certe areedel CERVELLO per studi ur ne le I 'unzioni. Stimolo condizionaleStimolocapacedi elicitareuna rispostasolo dopo un processodi condizionamento. Si vedanoanchele voci CONDIZIONAMENTO e PAVLOV. Stimolo di rilascio ln ETOLOGIA indicauno stintolclche alla suacomparsa determinaun COMPORTAMENTO automaticodell'organismo.Si veda MECCANISMO DI RILASCIO INNATO. Stimolo efficaceUno stimoloche produceuna rispostaquandoapplicatoad una luce daun recettoresensorialeappropriato.Per esempio,accendere stimoloeffiprobabilrnente costituisce uno vanti all'occhicldi un soggetto no. Si vedaanche la lucedietrclal soggettoprobabilmentc cace,accendere S1'IMOLOFUNZIONALE percepitodall'organismo. Stimolo funzionaleCid che vieneell'ettivamente

r66 stimolo incondizionaleStimoloche, senzala necessitd cli ulterioricondizioni, prr>duce una RISPOSTAdefinitaINCONDIZIONALE. ciod automarr_ ca: pel esernpio,il contattocon il cibo che d capacedi l'areernetterela rispostadi salivazione. Stimolo nominale Lo stimolocosi come vienepredisposto dallo sperirnentatore,che non semprecoincidecon ciit che produceuna rispostada parte d el l ' or ganis m o. Stimolo ogni aspettoo variazionedell'arnbiente percepibileattraversoi sensi da un organismo. storia guida concettopropostoda ALFRED ADLER secondocui le persone hannodei principi stabili tranritecui vengclnovalutatele esperienze e i comportamenti. guida storie fbrmano la vita basedella Queste delle personee spessoinconsciamente influenzanogli elenrentidi basedel loro carattere. strabismo Dit'ettoocularedatodalla r.nancanza di coorclinazione dei muscoli degliocchi,che non permetteagli occhidi metterea fuoco lo stess.punto contemporaneamente. strategia minimax Nella TEoRIA DEI GIocHI questoterrnineindica la sceltadi mininrizzartle perditepiuttostoche rnassinrizzare i guaciagni. stratificazionesocialeLa suddivisione di unasocietirin classisocialibendefinite. StressorCiascunl'attorecapacedi produrreuno statodi STRESS. Strutturalismo corrente psicologica.strettamente associataa wILHELM wuNDT, in cui vengt'rno enf'atizzati i contenutidella MENTE. studiata rnedianteI'INTROSPEZIONEe vista come strutturache contienetali contenuti.Si contrappone al FUNZIONALISMO. Studio pilota ESPERIMENTOo studiosu piccolascalacreatoper vederese siautile uno piir ampio;spessousatoper valutarela metodologiaproposta. Subconsciostrutturapsichicacostituitada tuttocid che non d coNSCIO ma che potrebbelhcilrnentediventarlo.ll terrnincvieneusatospecialrriente in sensofisiologicoper denotareun'areaappartenente al continuumche va dalla CoSCIENZA vigile al sonnoprofcrndo. considerandora teoriapsicoanalitica,pud essereconsideratoun concettoequivalenteal pRECoNSCIO .r nanon all' I N C ON S C IOc o n c u i v i e n es p e s soconfuso.

| (r7

SublimazioneUsato in PSICOANALISI per descrivereil MECCANISMo DI DIFESA per il qualeimpulsi INCOSCI inaccettabilivengonorncanir lati in fbrme coscientiaccettabili.Per FREUD questod il rnocloprinciprrle di una societirdi affiontarelu RIMOZIONE,.E certartrcnte il nreccartisocialmente. srnodi difesapiir accettabile Subliminale Descriveuno stimolo al di sottodella SOGLIA della PERCEZIONE COSCIENTE. indotta.risultanteda uno statoiptttt' Suggestionepost-ipnoticaSuggestione tico, che permaneanchenel normalestatodi coscienzae di cui s'ignora I' ori gi ne. dalla RII\IOZIONE liudlta da Summerhill Scuoladedicataalla liber-azione A . S . N E I LL. SuperapprendimentoApprendimentcl in cui la praticao la ripctizionecontipadronanza dcl cornpito.ll nuanooltrc il puntoche permetteun adeguata dalo chc d itnpossisuperapprendimcnto non vieneconsideratodannoscr, bile apprendere troppobenequalcosa.IVdCl Super-io SecondoFREUD b uno dei tre costituentidella PERSONALITA. C trmel ' E S.con cui b cost unt cnr cntineconf lit lo.b I NCO SCI O . Ecost it uiro dall'INTERIORIZZAZIONE delle limitazioninei confionri degli impulsi dell'Es, linritazioniche son usatoper indicarequalcunoo qualcosa,in genererappresentato INCOSCIAMENTE,nei SOGNI. aventela funzionedi nascondere la vera IDENTITA di una pehona tr ciil che e originedi tilrti sentilnenti. Sviluppo morale In PSICOLOGIADELLO SVILUPPOvid oggi grandeacche la capacitidi daredei giudizi moralisegue cordo sullaconsideraziclne una sequenzn stadialecomeavvieneper altri aspettidcllo sviluppo. I'improvvisaintuizionedi un SvoltaUsatoin PSICOTERAPIAperdescrivere pazienteriguardoad un problemadopo il superamento della sua RESISTENZA ad alfrontarlo.Si vedaancheABREAZIONE.

\

Tabir Termineantropologicoche indica il COMPORTAMENTOproibikrcla una CULTURA. In genered associatoad elementimagici o religiosi,nra spessoviene usatoin un contestopii arnpioper indicarequalsiasiproibizionesocialesignificativa.ln PSICOANALISIsi rif-erisce spessoalla RlMOZIONE di impulsi sessualisocialmenteinaccettabili,come nel caso dell'INCESTO. Tabula rasa Metafora.risalentead Aristotelee ripresada Locke, usataper indicareche la MENTE alla nascitad vuotae tutti i suoi contenutiprovengono dall'esperienza. Si contrappone alla concezioneinnatistadelleidee. Tanatologia Provieneda THANATOS, il terminefieudiano che denominagli istinti di morte; studiodel modo in cui le personeaffrontaronola morte. TAT Si vedaTEST DI APPERCEZIONE TEMATICA. Tecnica del doppio cieco Procedurasperimentalein cui n6 il soggetton6 lo sperimentatore sonoa conoscenza del momentoin cui viene introdottala manipolazionesperimentale.Utilizzata in particolarmodo negli ESPERIMENTI con farmaci, in cui n6 il soggetton6 lo sperimentatoreconoscono quale farmaco verrd somministrato,quandoe da chi. La tecnicacerca di superarei problemi prodotti dall'EFFETTO SPERIMENTATORE. Tecnica dello split-brain Tecnicachirurgicache, portandoalla disconnessione dei due emisfericerebrali,allevia,ad esempio,gravi attacchiepilettici.

t t 7l

t7 0 Le personeche sono statesottopostea quest'operazioneperdonola capacitir di integrarele sensazioniprovenientidalle due met) del corpo e di coordinarei movimenti degli arti appartenentia lati diversi. Non vi d pii semtra le due parti del cervello.Di conseguenza alcunacomunicazione bra che ogni methassumale funzionidi tutto il cervello,il risultatodi cid e di una d la presenzasimultaneadi due cervelliseparatied indipendenti, MENTE doppia. Questi eff'etti sono dovuti interamenteall'operazionedi tra i due emisferie non hannonulla a che faresezionedelle connessioni re con FENOMENI psicologici come le PERSONALITA DOPPIE, MULTIPLE. DIVISE o IA SCHIZOFRENIA. Tecnicadi Gallup La prima e piii conosciutatecnicaper il campionamento di massadella clpinionepubblica;ideatadallo studiososocialeamericano GeorgeGallup. Tecnica di scelta forzata Situazionesperimentalein cui un soggettod obbligato a scegliereuno di una seriedi giudizi, anchese nessunogli sembra appropriato. Tecniche proiettive Procedurecreate per scoprire le MOTIVAZIONI INcomenel caCONSCIE,le ANSIE e i conflitti di unapersona.Consistono, so del RORSCHACH e del TAT. di stimoli relativamentenon strutturati costruiti per facilitare la PROIEZIONE del materialeche non sarebbeaccessibilealla COSCIENZA in modo diretto. Tecnofogia dell'informazione Termine utilizzato per indicare i mezzi (mielaborazione e uso dell'infbrmazioneconcroelettronici) di trasmissione, sistentedi parole,immaginio numeri. TeleologiaNell'accezionePSICOLOGICA, indica lo studio dei FENOMENI psichici e delle loro finalitir, in base all'assuntoche tali fenomeni siano sempre finalizzali a qualcosa. Tempo di reazione Tempo che intercorretra la presentazionedi uno stimolo e la ripostadi un soggetto. Tendenzacentrale Si vedaMISURE DI TENDENZA CENTRALE. Tendenza organizzatrice Termine a volte usato nello studio della PERCEZIONE per descrivereil modo in cui i processipsichici INNATI si combinano con I'esperienzaper strutturareil mondo percettivo. Tender-minded Terminedello psicologoamericanoWilliam Jamesusatoper descrivere un lato della PERSONALITA (opposto a quello definito

da un'otticaidealistiTHOUGH-MINDED) in cui tutto vieneconsiderato ca. olt im ist icae r eligit r sa. Teoria dei giochi Approcciomatematicoallo studiodel conflittoe della assunzionedi decisioni.Considerale situazionidi contlittocomedei giochi, di gruppocon giocatoritotalmenterazionali.Alcucon tattichee strategie piir semplicistudiate,come il DILEMMA DEL PRIne delle situazioni GIONIERO,sonostateoggcttodi studiodegliPSICOLOGISOCIALI che sociale. del comportamento cercavanoMODELLI utili alla comprensione Teoria dei guadagni e delle perdite nell'attrazione interpersonale Tentativo di formulareunateoriache rendacontodei cambiamentinei legarnitra le persone.Suggerisceche gli aumentio diminuzionidi cttmportarttcnti rinforzantiche riceviamoda un'altra personahannopii effettodi un livello costantedi legame.Cosi le personeche ci piaccionodi piir sono giuquel leche inizialm entvcngono e st im at enegat ivam entper e poi csser e dicatein modo semprepiir positivo,mentrequelleche ci piaccionomeno sonole personeche vengonovalutatebeneinizialmentein seguitonegativamente. Teoria del campo Questateoria si basasul principio dclla PSICOLOGIA DELLA GESTALT secondocui I'intero b qualcosadi pii della somma del CERVELLO sia delle sueparti; cid avverrebbesia nel funzionamento nel COMPORTAMENTOdell'uomo e degli animali superiori.Di conseguenzail CERVELLO potrebbeesserecompresomeglio se considerato come un CAMPO globale,e non un insiemedi cellule nervose.Mentre I'origine di un particolarecomportamentosi ritroverebbenella totaliD di un campodi elementiinteragentipiuttostoche nel pit banalestimolo.Nelalassociata le sueimplicazionisocialila teoriadel campod strettamente I'operadi KURT LEWIN. I concettodi camposi ritrovaanchenell'approcciodi J.R. Kantor,noto come Intercomportamentismo. NdC] Teoria del contagio delle folle Teoria sociologicaderivantedalla vecchiaidea di MENTE DI GRUPPO.Secondoquestaversionedella teoria una delfolla ha la capacitirdi assimilareindividuial suo interno,producendo le unitl psichichesottomesse e cambiandole rispostepsichichetipichedi un individuo.Si confionticon il termincMENTE COLLETTIVA. Teoria del doppio legame Teoria secondocui messaggicontraddittorio richiesteconflittualipossonoindurreuno statodi STRESSacutoo addirittura casi di SCHIZOFRENIA.Usatain particolarmodo per spiegareuna

173

172 relazionedi DIPENDENZA come quellatra barnbinoe genitoriin cui il bambinonon pud n6 risolvcren6 scappare dai problemipsichrcidi una situazione.Si vedaancheNEVROSI SPERIMENTALE. Teoria dell'apprendimentosocialeAssocia(aprincipalmenteallo psicoklgo americanoAlbert Bandura.al suo concettodi MODELLAMENTO e basatasulla ricercasperimentale sull'apprendimento. Questateoria rifiuta comc unici, o principali.elementiche deterrninano la PERSONALITA e il comportamento socialesia le pulsioni inconscedella PSICOANALISI sia il sistemadi rinforzi del COMPORTAMENTISMO.Bandurae i suoi colleghicredonoche I'apprendimcnto per I
Teoria della reazione lpotizzache le personereagisconocontro i tentatividi in limitare le loro sceltcc di influenzarele loro decisioniriconsiderando modo ancorpir) positivol'oggettodi questelimitazionie adottandoun atper resisterealle pressioni.Si vedaper esemteggiamento di opposiz-ione pio. I'EFFETTO ROMEO E GIULIETTA. l'eoria dell'identitb sociale Modello secondocui classifichiamogli altri in 'appartenenti al gruppo'e siamo portatia al gruppo'e 'non appartenenti perch6starecid aumentaI'autostima.Si considerare i primi positivarnente vedaancheCONFRONTOSOCIALE. .spicgazione della relazionetra due persone Teoria dello scambio Particolare I'analisidei ctnans. Teoria dello scambionell'amiciziaConcettosociologicodcll'anriciziachc si Secondoquestatetlrialc servedellaterminologiaeconomicadel rlercat
1 74 Teoria stadialeTipo di teoria,comequelladi PIAGET,che considerail processodi sviluppocome compostoda una seriedi stadiprogressivie non arbitrari,ognunodei quali comprendei precedenti. Teorie dell'apprendirnentoIl tentativo,risalenteagli anni 40 e 50, di spiegareil comportamento dcgli esseriviventi in baseai processid'apprendimento.Il tentativodi costruzionedi una grandeteoriaomnicomprensiva, che si rif-aceva nellastrutturae nel linguaggioa quelledellaflsica,fu portatoavantida Hull e Spencesenzagrandirisultatipratici.IVdCl Terapia ambientaleTipo di PSICOTERAPIAche si focarizzasuil'aiurobasato sul cambiamentodell'ambientepiuttostoche delle ATTITUDINI o del COMPORTAMENTOdel pazienre. Terapiacentratasul clienteTipo di PSICOTERApIAsviluppatada Carl Rogers.basatasu un'accettazione incondizionale e sul rispettoper il cliente. Il cliente(contrapposto in questocasoal paziente)non vienediagnosticato al llne di un trattamentoprestabilitobensivieneincoraggiatoad utilizzarele proprieenergiepsichicheper risolverei problemicome egli li ve_ de. Si vedaancheTERAPIA NON DIRETTIVA. Terapia cognitivaQualsiasitipo di PSICoTERAPIA basarasui principi della PSICoLoGIA coGNITIVA. Puntocrucialedel trattamentod l'analisi del modo in cui le personedannosensoalle loro esperienze. euesto approccioaiuta il pazienteaclindividuarele convinzionie le ideeche sono causadei propri problemied inoltretentadi sostituireschemidi pensiero negati vic on s c hc m ipos i ti v i . Terapia comportamentaleTipo di PSlcorERAplA basatasull'applicazione dei principi dell'apprendimento, sviluppatasinei primi anni '60 contemporaneamente in Inghilterrae negli Stati Uniti (si vedanoancheEy_ SENCK e SKINNER). Partendodalle prime ricerchepionieristichedi Pavlove watson,il sudafiicanowolpe nrisea punto una tecnicanotacome DESENSIBILIZZAZIONE SISTEMATICA, che consisrenella presentazione gradualedegli stirnoliansiogeni,che caratterizzano una particolarefbbia, in una condizioneantagonista dell'ansia(generalmente il rilassamento muscolareprofbndo.Dalle prime pionieristiche tasi deila frne degli anni '60 la terapiadel comportamento si d progressivamente sviluppatae arricchitadi nuovetecniched'intervento,anchedi tipo cognitivo: tecniched'immaginazionee di flooding, rcle plaving, stressinoculorir.rrr, arrestodel pensiero,analisidelle idee irrazionali,modellamento. Attual-

t'75 che rimentesi parladi tecnichedi interventocognitivo-comportamentale geneorientamento mandano,pii che ad una vera e propria scuola,ad un fra psicologiaspcrirale versoil lavoroclinictl derivatodall'integrazione mentalee metodoclinico. IVdCl rivolta ai hamTerapia di gioco Si ril'eriscea una procedurapsicoterapeutica, trattanlento. e al alla diagnosi gioco supporto il come [Obini, che utilizza la terapiadi gioco b psicoanalitica, riginariamentea tbrtc connotazitlne di tutte le psicoterapieche si rivolgono:'ti oggi una valida cornpttnente bambini.NdCl l-erapia di gruppo Tipo di PSICOTERAPIAche coinvolgenella stessaseche le personepossanobenefiduta pii persone.Si basasull'assunzione e dellaconrpagniadegli altri. ciaredelle esperienze Terapia elettro-convulsiva Usata principalmenteper il trattamentodi fbrti del DEPRESSIONI,d una tecnicaaventecome obiettivoil cantbiamento comportamentotramite il passaggitldi correnteelettricaattraversoil CERe rendeil VELLO del paziente.La tecnicaprovocaconvulsioniI.uusctllari del pazientein questo pazienteincosciente. Si sostieneche la depressione modo possaspessoesserealleviata,ma non si conosconon6 le causen6 el fettia Iung ot er m ine.O ggi. pr im adellat er apia.vengonosom m inist r ut i al pazienti sedativio droghe rilassantiper ridurre il pericolo di danni fisiconosciutacome elettro-shock. ci. E comunemente Terapia familiare Tipo di PSICOTERAPIA in cui d coinvolta tutta la famiche le NEVROSI sia il prodottodi relazioni glia, si basasull'assunzione disturbatetra i membri della famiglia. Terapia non direttiva Tipo di terapiain cui viene accettataI'espressionedei bisognie dei conflitti nellemodalitirdel paziente,senzaquindi che vi sia un sistemaprecostituitodi interpretazioneper guidare la personain una particolaredirezione.L eserhpiopii degno di nota d la TERAPIA CENTRATA SUL CLIENTE di CARL ROGERS. Terapia occupazionaleTrattamentoassociatoalla PSICOTERAPIA per pazienti istituzionalizzati.Consistenel far eseguirecompiti utili a migliorare l'AUTOSTIMA e i sentimentidi valore. Terapia razionale emotiva Tipo di PSICOTERAPIA strettamenteconnessa alla TERAPIA COMPORTAMENTALE e sviluppatadallo psicologo americanoAlbert Ellis. La terapiacercadi individuarele idee irrazionalial-

t 11

1 76 I'originedei disturbidell'af}'ettivitie del comportamento del pazientee di spingerequest'ultimoa sostituiretali ideecon altrepii razionali. Terapia Si vedaPSICOTERAPIA. Territorialith lndica il concetto,sviluppato in particolar modo in ETOLOGIA, secondocui certi animali definisconoun lorclterritorio.che dif'enderannoper il proprio uso o quello del gruppo.Questatendenzain tali animali d probabilmenteINNATA. COMPORTAMENTI simili negli uomini dovrebberoesseredeflniti in questontodo con grandecautela,dato che non vi d alcunaprovache tali comportamentisianoinnati negli esseriumani. Terza forza Termineusatoper queglipsicologiche non si rifanno n6 ad alla visione PSICOANALITICA n6 a quella COMPORTAMENTISTAdella condizioneumana,ma piuttostoad una visioneUMANISTICA. Test Misurazioneobiettivae standardizzata di un campionerappresentativo di comportamenti. IVdC] Test (o questionario) per gli interessi lavorativi di Strong Questionariosugli interessidellapersona.Le rispostedatedal soggettovengonoconfiontatecon gli interessidi personeche hannodiverseinclinazioni. Test a scelta multipla Questionarioo test compostoda item che richiedono la sceltadi una rispostatra una seriedi alternutive. Test Army Alfa ll primo TEST DI INTELLIGENZA somministratoin modo massivo.Sviluppatoda Termansemplificandola SCALA BINEI fu impiegatodall'esercitodegli Stati Uniti al Inomentodi costituireil contingenteche dovevavenire a combatterein Europanella prima guera mondiale. Fu progettatoper personeche sapessero leggeree scriverein inglese,ma vi era ancheun versione,I'Army Beta,per analfabeti. Test carta e matita Qualsiasitipo di test o TECNICA PROIETTIVA che richiederispostescritte. Test d'associazioneSi vedaTEST DI ASSOCIAZIONE DI PAROLE. Test della persona TECNICA PROIETTIVA in cui un bambino deve disegnareuna personaal fine di valutarne,in termini generali,I'abiliti intellettivao il ritardomentale. Test delle analogie di Miller Testcostruitoper predirele prestazioniaccademichefuturedi studentilicealiutilizzandodifficili problemidi analogia.

Test delle analogie Un tipo di test mentaleampiamenteusatoin cui i soggetti devonocompletareil quartotermine di una seriedi frasi, ad esempio'la come il cavialesta a ...'. Franciasta allo champagne Test di appercezioneper bambini Versionedel TEST DI APPERCEZIONE TEMATICA adattatoPer i hambini. Test di appercezione tematica TECNICA PROIETTIVA, sviluppatadallo psicolog
t78 stodi faredellelibereassociazioni riguardole macchie,in seguitotali giudizi vengonovalutati alla luce di certe categoriedi rispostastandardizzate. Anchese utilizzatoisolatamente il testnon permetteuna diagnosisu eventualidisturbipsichicidella persona,i risultatia cui conducevengono considerati da molti PSICOLOGICLINICI un primo urilepassoin taledirezione. Test di SeashoreBatteriadi test sonori per la valutazionedelle capacitirmusicaliprevalentemente usatinei paesianglosassoni.

119 derati.I gettoniin seguitopossonoesserescambiatidai pazientiper ottenerecoseo attivitirdesiderate. Tolleranzaverso I'ambiguitir La capaciti di viveresituazioninon ben delidi ciit che accaneate,in cui possonocsscrcdatedifferentiinterpretazioni de ed in cui gli esiti non sonochiari;indicaquindi la capacithdi accettarc la complessitinelle vicendcunlanesenzacercaresoluzionisemplicistiun segnodi salute che. Un'alta tolleranzaversoI'ambiguiti i considerata nrentalee di nraturiti.

Test di Vigotsky Test per la capacitddi formareconcetti,il soggettodeveordinare una serie di blocchettisecondoil colore, la forma e la grandezza. Prendeil nomedallo psicologorusso,che fu pionierenello studiodellerelazioni tra pensieroe linguaggioparlatoche intervengononello sviluppo intellettivo.

Tossicodipendenzasi veda DIPENDENZA PATOLOGICA

Test diagnostico Strumentousatodagli psicologi per sondarela naturadi un disturbodell'affettivitho mentale.Si vedaTECNICHE PROIETTIVE.

Tough-mindedTerrnineusatodallo psicologoamericanoWilliam Jamcsper indicareun lato della PERSONALITA (oppostoa quello dellnito TENDER-MINDED) in cui tutto vieneconsiderato da un'otticantatcrialisticu. pessi mi st ica c non r eligiosu.

Test indipendenti dalla cultura Test psicologici i cui puntegginon sono influenzati da fattori culturali. Tali test potrebberoquindi esseresomministratia qualsiasipersonacon la stessaVALIDITA a dispettodella cultura di appartenenza dei soggetti. Test T Il piD noto d il T di Student,B un test statisticoper deciderese le MEDIE di due gruppi di punteggi sono significativamentedifTerenti.Si veda SIGNIFICATIVITA STATISTICA. TestosteroneOrmone sessualemaschilesecretodai testicoli. Thanatos FREUD adottdquestaparolagreca,che denominala morte,per descrivereil suo concettodi ISTINTO di morte; una tendenzaverso I'autodistruzione.Si contrappone all'EROS. Tipo di richiesta ln PSICOLOGIA SPERIMENTALE indica i suggerimenri CONSCI e INCONSCI che rivelano Ie aspettativedello sperimentatoreriguardoal comportamentodel soggetto.I soggettitendonoa comportarsiin modo da far avverare,contrastareo favorire tali aspettative.Si veda EFFETTI DELLO SPERIMENTATORE. Token-economyProceduradi ANALISI e MODIFICAZIONE COMPORTAMENTALE e impiegatainizialmente nelle istituzioni psichiatriche.Vengono usati dei gettoni come rinforzi simbolici per i comportamentidesi-

lbtem Termineantropologico che denominaunacosavivente,() una suarappresentazionc sirnbolicaveneratada un gruppo di personecome spirito protettore.

'Iraccia mnesicaSi vedaENGRAMMA. per seguireun ogTracking Il termineindicala proceduradi aggiustamento i movirnentioculari gettoin movimento;vienespessousatoper descrivere di un bambinoo di un pazientecon un probabileDANNO CEREBRALE. per aiutarele persoTraining assertivoTecnicadi terapiacomportamentale ne a superareansiee fobie sociali.E basutasul principioche questeultisocialecarentee possonoesseresume sianodovutea un apprendimento perate irnparandomodalitd di interazionesociale piii etTicaciche vanno dei proprisentimentialla capacitidi "dire di no", al frondall'espressione teggiareI'ansia in situazionisociali.La tecnicasi servedel GIOCO DI RUOLT.[VdCl Training emotivo Tecnicaper il miglioramentodella comunicazioneinterpersonalee della qualit) delle relazioniin piccoli gruppi. Il suo orientamentod quellodellaPSICOLOGIAUMANISTICA e si basasui metodie sulleespcrienze dellaTERAPIA DI GRUPPO.I lcaderdel gruppocercano di favorireuna discussione apertae sincerasui sentimentientroil gruppo. Si supponeche ogni nuovaemotiviti nei confiontidellerelazionidi uad altreareedella vita. IVdCl na personacon gli altri si estenderd

1 80 Training Termineanglosassone, ormai entratonel linguaggiopsicologicointernazionale, con cui si defrnisceuna ntodalitddi apprendimento basata sull'esercizic'r sistematico e prolungato.ll risultatodel trainingd uno stato di miglioramentoo mantenimentoa livello flsico e psicofisico,manuale, psicologico.IVdC] TransessualitiIl sentirsimembrodel sessooppostoa quellodel propriocorpo. I transessualisono personeche in generecercanodi cambiaresessc'r chirurgicamente. Da non confondersicon TRAVESTITISMO. Transfer bilaterale Trasf-erimento di una capacitdappresada una parte del corpo su un'altra parte.Per esempio,si rif'eriscea personeche calciuno con il piededestroe che imparancla calciarecon il sinistro.Si vedaLATERALITA. Transfer del training Prclcesso per cui I'apprendimento raggiuntoin una situazioneviene trasferitoad un'altra situazione.Cid pud esserein alcuni casipositivo(ad esempio,per un ingleseconoscere lo spagnololo aiutaad imparareI'italiano)ed in altri negativo(ad esempio,saperguidareun'auto rendepii difficile I'impararead usareuna barcacol timone).Si veda SET DI APPRENDIMENTO. Ttansfer negativo L'interf'erenzasull'apprendimentoda parte di un apprendimentoprecedente, causatodalledifferentirisposterichiestenelleduediversesituazioni.Per esempio.governcreuna barcacon il tirnonedopo aver imparatoa guidarela macchina.Si veda TRANSFER DEL TRAINING. Transfert Termine usatoin PSICOANALISI per indicareil processocon cui il pazientetrasferiscesull'ANALISTA i sentirnentiprovati per altre personeimportanti.Tale processo,se pur non essenziale, d consideratouna parte normaledel processod'analisi.L'analista,riflutandoil ruolo assegnatogli,pud mostrareal pazientecosaquest'ultimosta facendoe conseguentemente aiutarloa scoprireI'importanzadella personaoriginaria. Tratto centrale organizzativo Secondolo psicologoamericanoGordon Allport,un TRATTO caratteristico dellaPERSONALITAdi un indiviciuoassociatoa molti altri tratti.Peresempio,le descrizioni'caldo'o'freddo'riguardoad una personasonoconsiderate terminichiave. Tratto legato al sessoCaratteristicatrasmessa geneticamente osservatapiir in un sessoche nell'altro.Un esempioclassicod il daltonismoche colpisce

Ittl in percentualirnolt0piir altc gli uomini,uno pii recented la sindrornedelI' X fragile. stabiledi PERSONALITAdi un individuo. Tratto Qualsiasicarattcristica Trauma Shockpsichico
\

Underachiever Relativoa personeche non riesconoa raggiungctcil lircllt' di rendimentoattesoper loro.A volteusatonel campodcll'cducuziorre pr'r descrivere chi non si impegnasufficienternente, o in ogni casochi avrcbbe le capacitddi tare di pii.

l s5

Validiti Si veclaVAt-lDlTA DI COSTRIiTTO. ValidazioneconsensualeVcrificareIa propriaPERCEZIONHdi qualcosapcr' mezzodel giudizio di altre persone,ovverocercaredi capirese cir) chc vi eneperc epit ob r ealeo un'illusione. Validit) di costrutto Indica il grado in cui ogni iterndi un test psicologico misurao predicecid pef il qualee statocreato. Validith esterioreo di facciata Indica il gradoin cui un test psicologicoo altre procedurescnrbranorilevanti per la VARIABILE a cui si riferiscono. Validiti predittiva Si vedaVALIDI'IA Dl COSTRUTTO. Valore di sopravvivenzaValoredato ad una caratteristicafisica o comportarnentalein relazionealla sua capaciti di aumentarela probabiliti di sopnrvvivenzadi un individuocl cli una specie. Valutazione( I ) Valutazionedella prestazione di un individuoad un compi(2) to. valutazionedi una srtuazioneche puir condurread uno statodi stres.s. Variabile L'attributcldi una grandczzacapacedi assunrcre qualsiasivaklrein un certointervallo.Le variabilipossonocsseredi tipo discreto,nel casoin trri l ' i ntervallod cost it uit osolo da specif icivalor i( ad esenr pio. int cr i) ,e

l ()l

l t cllr pi'.Vicr t cr r ica'spir it t dci let t cr alr r cntsignit e Zei tgei stTel ni nc t eclesco. tli trtl cpocrl.I'tr prevalcntc satoper descriverel'untore prlliticoe sociale pi ni onecorrent e.le nt anicc le r noder iguar doqualsiasicositdit lllrlt r t t ghezzai ei capcllialla PSI CO LO G I A.Lo Zeit geistinlluisccst t llr tvill t ' ntotivae mentalecli ognunoe si supponcche abbiaefli'tti sirrlilisrl l)cls()per il I)lVAin tluestolrlodouna spiegaziorrc ne dellastessaetir.tirrnenclo ( Fig. I 9) R IO.GE N ERAZI O NALE.

1925

't950

1975

20(n

2025

zs annl

I l

soanni 75 anni DepressioneEra spaziale Finedella , Secondaguerramondiale guerrarnondlale ComPuter Bombaatomica Film Radio Televisione Video Ivissr.ito

r

2050

r d e l fu tu r o

nel tempo Figura 19 - Zeitgeiste cambiamenti

DIMANTOVA COMUNE

{,ffi flJ

SERVIZIOBIBLIOTECHE

== iil ScY'= ! =

;

lJ

'ih='i, 93 n =z {:

E, E €E =-tr'=)ti ;

'E = =

sr = .:

(.)tc:_ .l.-'=C

- i- 3

7. ' = : i, =

.= 5

?e ,?tr

'; E.=

;;

--7-=

r,tr_J;..4?a

.:i

i .iE =:;

;4 , 3-iir' :--! ! =- a S i 55 :=.: rE * "4.

r =.

a

€.=i!,

..

= ^lu?- c F

(J

r-- s.i-'

.:

<:i .!

= , ! E Fi:: --QQ

F

?,2

=E s

-..ba, j3 Ep

3:= :: = = -^

F =

ta

= 9

.=

n

-ii; ? i7

v.i

^J

g

i -:

.-Jtu ==

>

q/

X

eF :

=

<

F;;

* -t.:= F ui e.E --E =:

r

s

ss--.r

Y

=7--

tL

oo

=?=='J=

il +-u::'J= .--+i: (/ !

a

=

Eg Ei =7