Copia Di Formula Rio Di Statistic A

  • November 2019
  • PDF

This document was uploaded by user and they confirmed that they have the permission to share it. If you are author or own the copyright of this book, please report to us by using this DMCA report form. Report DMCA


Overview

Download & View Copia Di Formula Rio Di Statistic A as PDF for free.

More details

  • Words: 692
  • Pages: 3
FORMULARIO STATISTICA Frequenze relative:

fi =

k ni ; i = 1,2,  , k ; ∑ f i = 1 ; n = numero di osservazioni n i =1

Frequenze percentuali:

pi = f i *100 =

k ni * 100; i = 1,2,  , k ; ∑ pi = 100 ; n = numero di osservazioni n i =1

Frequenze cumulate: la frequenza cumulata è il numero totale di osservazioni che hanno un valore inferiore o uguale al valore specificato. Per calcolare la frequenza cumulata bisogna ordinare in senso crescente le modalità della variabile e poi sommando le frequenze della modalità specificata insieme a quelle di tutte le modalità precedenti. Moda (dati in serie): Modalità della variabile che si verifica il maggior numero di volte Moda (dati in classi di uguale ampiezza): Classe modale è la classe in cui cade il maggior numero di osservazioni Mediana: Modalità di una variabile a cui appartiene il caso che divide a metà la distribuzione. Calcolo: 1. ordinare le modalità della variabile in ordine crescente 2. calcolare le frequenze assolute cumulate 3. individuare il valore centrale della distribuzione (il caso mediano): se il numero di soggetti n è dispari: C md =

n +1 2

n 2 n = +1 2

C md 1 = se il numero di soggetti n è pari ci sono due valori centrali:

C md 2

4. osservare in che modalità cade il caso mediano (per n pari e se il tipo di variabile lo consente, la mediana è la media delle due modalità del carattere corrispondenti ai due valori centrali individuati) Quartili Q1= (N+1)/4

Q2=2*(N+1)/4=(N+1)/2

Q3=3*(N+1)/4

Media (dati in serie): n

x=

∑x i =1

i

n

,n =

numero di osservazioni

Media (dati raggruppati per frequenze assolute): k

x=

∑x j =1

i

n

* ni

k

,k =

numero di modalità della variabile; n= numero di osservazioni;

∑n i =1

i

=n

1

Media (dati in classi e frequenze assolute): k

x=

∑m i =1

i

* ni

; mi = (limite superiore + limite inferiore)/2 = valore centrale classe

n

Range xmax - xmin Varianza (dati in serie):

( xi − x ) 2 σ =∑ ; n i =1 2

n

Varianza (dati rappresentati con distribuzione di frequenze):

ni ( x i − x ) 2 σ =∑ , ni = frequenza assoluta nella classe i e n i =1 2

k

k

∑n i =1

i

=n

Varianza (dati in classi):

ni ( m i − x ) 2 σ =∑ , ni = frequenza assoluta nella classe i; mi= (limite superiore + limite inferiore)/2 = n i =1 2

k

valore centrale classe Deviazione standard:

σ = σ2 Distribuzione normale o gaussiana

.3 .2

probabilità f(x)

x−µ σ

.1

z=

0

Normale standardizzata o rapporto critico

.4

L’area sotto la curva è pari all’unità. Definita da due parametri: media ( µ ) e deviazione standard ( σ ). La distribuzione è unimodale, a forma di campana, e simmetrica intorno a x = µ . La variabile casuale normale x ammette tutti i valori reali fra − ∞ e + ∞ . La curva normale standardizzata è definita da µ = 0 e σ = 1 .

-4

-2

0

x

2

4

2

Inferenza sulle medie Errore standard:

ES = σ

n

Test di ipotesi Confronto fra media campionaria e media di popolazione

H 0 : X = µ  H a : X ≠ µ

z=

x −µ ES( x )

z=

x−µ σ n

Intervallo di confidenza al 95% per la media della popolazione

IC( µ ) = x ± zα / 2 ⋅ ES( x )

IC( µ ) = x ± 1.96 ⋅ σ

n

Concordanza

K=

Po − PE 100 − PE

dove: PO = accordo osservato (a+d/N) PE = accordo casuale atteso  ( a + c ) ( a + b )   (b + d ) ( c + d )  PE =  * * +  N   N N   N 100= massimo accordo possibile (100%)

a c (a+c)

b d (b+d)

(a+b) (c+d) N

3

Related Documents