LICEO SCIENTIFICO “G. PELLECCHIA” CASSINO
“SAPERE I SAPORI”: progetto di Comunicazione ed Educazione Alimentare A tavola nel medioevo SOCIETA’, CULTURE, VITA QUOTIDIANA
CLASSI COINVOLTE……………… DOCENTI PARTECIPANTI:…………………….. MATERIE: ITALIANO, STORIA,SCIENZE, INFORMATICA
Lo schema secondo cui si è articolato il lavoro è il seguente: Le risorse, i prodotti, i mercati A tavola nel Medioevo Il regime alimentare • Sulle tavole dei nobili • La cucina povera • Nelle comunità monastiche benedettine Cibi nutritivi e cibi dannosi • La dieta squilibrata e carente dei poveri • La dieta a base di carne dei ricchi La conservazione dei cibi
Fasi operative del percorso FASE PROPEDEUTICA E DI PROGETTAZIONE
• •
Scelta degli argomenti da approfondire e delle attività da realizzare con gli alunni. Ricerca materiali, strumenti, risorse.
FASE DI REALIZZAZIONE, DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE • • • • • • •
Presentazione e discussione della tematica con gli alunni. Problematizzazione della tematica. Approfondimento del problema per arrivare alla sua conoscenza. Ricerca di soluzioni per il problema. Confronto e discussione di gruppo. Documentazione del percorso effettuato dalla classe e da ogni singolo alunno. Verifica delle competenze acquisite e dei cambiamenti negli atteggiamenti personali attivati dagli alunni
FASE CONCLUSIVA: produzione di un saggio e di CD FINALITÀ • • • •
conoscenza delle abitudini alimentari del territorio cassinate nel secolo scorso ricerca, conoscenza, conservazione del patrimonio culturale consolidamento del senso di appartenenza al proprio territorio. studio dell’evoluzione delle abitudini alimentari in relazione al momento storico e al grado di sviluppo economico e tecnologico raggiunto • consapevolezza che le azioni sul territorio producono delle trasformazioni. OBIETTIVI L’alunno sarà in grado di : • stimolare le attività di gruppo attraverso un modulo legato al programma curriculare • conoscere le differenti condizioni di cultura, vita, religione, alimentazione di un’altra epoca e collegarle ad un contesto attuale facendo emergere differenze e analogie • usare trasversalmente le competenze e le conoscenze relative a scienze, letteratura italiana e latina, storia ed informatica.
• • • •
strutturare una ricerca. effettuare un’analisi comparata dei documenti. rielaborare in maniera finalizzata i documenti selezionati. produrre un testo argomentativo complesso sia in forma scritta che multimediale.
La metodologia di lavoro e le fasi operative del percorso Metodologia di lavoro SUDDIVISIONE IN MODULI La suddivisione in moduli sarà all’insegna della flessibilità, perché dovrà tener conto, prioritariamente, delle risposte degli alunni e delle conoscenze pregresse che verranno valorizzate e utilizzate come risorse primari METODOLOGIA
LEZIONE FRONTALE LETTURA GUIDATA DISCUSSIONE/DIBATTITO PROPOSTA DI MATERIALI AUDIOVISIVI E FILM
VERIFICA FORMATIVA
verifica di comprensione del film; breve relazione orale e scritta dei gruppi; interrogazione dialogata SOMMATIVA questionario a risposta aperta, che abbia almeno due domande di rielaborazione; relazione scritta individuale; scheda di analisi filmica RUOLO INSEGNANTE L’insegnante svolgerà il compito di facilitare, di mediare, di predisporre le situazioni, di stimolare e aiutare gli alunni ad organizzare il proprio sapere.
Materiali, strumenti e risorse • Ricerca delle informazioni necessarie tramite l’utilizzo di internet , della biblioteca locale, del laboratorio di scienze • Elaborazione e documentazione dei dati con l’utilizzo di nuove tecnologie e strumenti multimediali. TEMPI
Anno di inizio Monte ore annuale Cassino, 14 Ottobre 2009
Tempi di attuazione 2009 anno di conclusione
2010